BALCANI

BOSNIA: Višegrad, da Ivo Andrić al "genocidio"

C’era una volta Višegrad, piccola ed economicamente insignificante città della Bosnia orientale, in quello che per oltre 400 anni ha rappresentato il confine naturale, tra due mondi, due stati, due religioni, e forse due popoli. C’era una volta il Ponte sulla Drina, “dono di Dio” che per oltre 400 anni …

Leggi tutto

SERBIA: Iniziano i negoziati di adesione. Nell'UE entro il 2020?

Sono iniziati ieri 21 gennaio a Bruxelles, con la prima conferenza intergovernativa UE-Serbia, i negoziati per l’adesione del paese balcanico all’Unione europea, come previsto dopo il via libera della Commissione a ottobre e del Consiglio UE a dicembre. “Oggi è l’inizio di capitolo interamente nuovo nelle relazioni UE-Serbia, ed un …

Leggi tutto

Capussela: l'UE deve cambiare il suo approccio alle élite dei Balcani

Come vanno i Balcani? Non così bene, secondo Andrea Lorenzo Capussela, già capo dell’unità economica dell’ICO (International Civilian Office) in Kosovo, che ne ha discusso con Tim Judah sabato 16 novembre a Bergamo nell’ambito della conferenza Diventare Europa organizzata da Osservatorio Balcani e Caucaso. Per Capussela, geograficamente “oggi i Balcani sono un’enclave dell’Unione …

Leggi tutto

MACEDONIA: Sei mesi per cambiare strategia sulla questione del nome

Dal 1 ° gennaio la Grecia ricopre per i sei prossimi mesi  la presidenza di turno del Consiglio dell’Unione europea. La questione del nome e l’adesione della Macedonia all’UE non sarebbero all’ordine del giorno della Presidenza greca, poiché l’allargamento dell’UE non è tra le priorità europee definite da Atene. Questo periodo può essere …

Leggi tutto

BOSNIA: Addio Zio Mišo, leggenda di Sarajevo

Hussein Hasani, noto come lo zio Mišo (čika Mišo), leggenda vivente di Sarajevo, è morto il 6 gennaio alle 8:00 a causa di un attacco di cuore. Lo ha confermato a Klix.ba Dervo Sejdic, presidente dell’Unione dei rom in Bosnia-Erzegovina. Zio Mišo era l’ultimo lustrascarpe di Sarajevo, avendo lavorato per …

Leggi tutto

ALBANIA: Il mercato dei media è pluralista ma polarizzato. Giornalisti a rischio autocensura

L’organizzazione internazionale Reporters Without Borders, che vigila sulla libertà di stampa valuta annualmente il livello di libertà di espressione in 179 paesi in tutto il mondo. Nel 2013, secondo Reporters Without Borders l’Albania si è posizionata 102°, subendo un calo significativo di 6 posti, rispetto all’anno precedente. In pratica, l’Albania dovrebbe riformare …

Leggi tutto

BOSNIA: Niente Erasmus? Gli studenti bosniaci scendono in piazza

Dopo i bambini lasciati “senza identità”,  le prossime vittime dell’inefficiente sistema politico-amministrativo della Bosnia-Erzegovina sono i suoi studenti, che rischiano di rimanere esclusi dal programma Erasmus. Se non si troverà al più presto una soluzione, a partire dal prossimo anno e per i sette anni successivi agli studenti universitari, ricercatori e professori bosniaci verrà …

Leggi tutto

KOSOVO: La tradizione millenaria di truccare la sposa

“The Bride”, una fotografia che rappresenta una tradizione millenaria di spose truccate in Kosovo. Fotodocumentata da Nita Zeqiri, la foto è stata esposta nella mostra internazionale “Smart Cities & Hybrid Indenties ” a Venezia, ed e’ stata scelta come immagine del giorno dal “National Geographic “. La fotografia è stata realizzata …

Leggi tutto

SERBIA: Scoperta una nuova fossa comune della guerra del Kosovo

Una nuova fossa comune è stata scoperta nei giorni scorsi in una cava di Rudnica nel comune di Raška, non lontano dal valico di Jarinje tra Serbia e Kosovo, come ha annunciato la missione europea EULEX venerdì 13 dicembre. I resti dovrebbero appartenere a vittime albanesi-kosovare del conflitto del 1998-1999 nell’allora provincia della …

Leggi tutto

CROAZIA: Deficit eccessivo. Arrivano i tagli e l'aumento dell'IVA

La Commissione europea ha chiesto al Consiglio dell’Unione di confermare la procedura per deficit eccessivo nei confronti della Croazia, l’ultima arrivata nell’Ue. Il governo di Zagabria ha già annunciato che saranno necessari tagli per ridurre le spese pubbliche al più presto. Una batosta per il governo socialdemocratico in carica che, dopo …

Leggi tutto

Ivo Andrić scrittore e/o diplomatico. Una mostra a Firenze

Ivo Andrić scrittore e/o diplomatico, Suc – Le Murate Progetti Arte Contemporanea, Firenze Quando: dal 12/12/2013 al 19/12/2013 Dove: piazza delle Murate, Firenze (FI) Ivo Andrić diplomatico, oltre che letterato. Questo l’inedito profilo che la mostra  “Ivo Andrić scrittore e/o diplomatico” vuole approfondire attraverso la ricostruzione del percorso a tappe che lo scrittore jugoslavo, premio …

Leggi tutto

ALBANIA: Il ritorno della Cina, tra affari e cultura

La Cina è molto più vicina se vista da Tirana. La Repubblica popolare cinese si sta preparando a rientrare in Albania, solo che questa volta non attraverso un’alleanza ideologica comunista come nel 1960, ma con investimenti economici e impegni finanziari, firmando contratti cospicui. Mentre la Cina espande la sua presenza …

Leggi tutto

1943. Nasceva la "seconda" Jugoslavia

Settanta anni fa, a Jajce, nel cuore della Bosnia, nasceva la seconda Jugoslavia, la Jugoslavia federale e socialista che sostituì quella monarchica dei Karadjordjevic. E che durerà fino alla metà del 1991. Il 29 ed il 30 novembre del 1943 infatti l’AVNOJ (cioè il Consiglio antifascista di liberazione popolare jugoslavo) …

Leggi tutto

Firenze, il Balkan Florence Express alla sua seconda edizione

Il 12 e 13 dicembre il cinema Odeon di Firenze ospiterà la seconda edizione del festival del cinema Balkan Florence Express. La rassegna, tutta dedicata a film provenienti dai Balcani occidentali, nasce dalla collaborazione tra Oxfam Italia, Fondazione Sistema Toscana e il Festival dei Popoli e si inserisce nell’ambito della …

Leggi tutto

BOSNIA: Dimenticare Sejdic e Finci? Il dibattito sulla strategia UE

Bisognerà dimenticarsi di Dervo Sejdic e Jakob Finci? Un recente rapporto della European Stability Initiative (ESI) mette in dubbio l’opportunità da parte delle istituzioni UE di condizionare il cammino dell’integrazione europea della Bosnia (ovvero l’entrata in vigore dell’Accordo di Stabilizzazione ed Associazione) all’attuazione della decisione della Corte europea dei diritti dell’uomo …

Leggi tutto

Tim Judah: i Balcani sono diventati noiosamente normali?

Come vanno i Balcani? Bene, secondo Tim Judah, corrispondente dell’Economist, che ne ha discusso con Andrea Lorenzo Capussela sabato 16 novembre a Bergamo nell’ambito della conferenza Diventare Europa organizzata da Osservatorio Balcani e Caucaso. “Le cose non sono mai andate così bene”. I progressi di Serbia, Kosovo e Albania nel …

Leggi tutto

Miroslav Krleža, la rivolta alla barbarie di un poeta jugoslavo

Dietro a queste prediche umanistiche non sentirete altro che l’affilatura dei coltelli. I signori si stanno preparando all’assassinio per rapina, e prima di scannare la povera gente balcanica vogliono diffamarla davanti all’Europa, come se loro fossero gli unici garanti della civiltà europea” Con queste parole Miroslav Krleža scriveva nel 1967 un …

Leggi tutto

ALBANIA: La paura delle armi chimiche siriane

Da diversi giorni in Albania vi è un motivo di preoccupazione: la notizia proveniente dalla Russia (ma non ancora ufficiale) che nel paese verranno smantellate le armi chimiche della Siria. Secondo la risoluzione del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite l’arsenale chimico siriano dovrebbe essere rimosso rapidamente dalla Siria e …

Leggi tutto

SERBIA: The Red Queen, Jovanka Broz

(Virtual Vita Nuova) – She was the last living icon of the former Yugoslavia. Jovanka Broz died at the age of 89, and was buried in Belgrade in the tomb of her husband, Marshal Tito. Despite her estrangement from Tito in his last years and the violent collapse of his …

Leggi tutto

Ricordando Srebrenica

Il massacro di Srebrenica avvenne l’11 luglio 1995 con l’uccisione di più di ottomila bosgnacchi (bosniaci musulmani), nella regione di Srebrenica in Bosnia ed Erzegovina, da parte di unità dell’esercito della Republika Srpska comandate dal Generale Ratko Mladic’ durante la guerra di Bosnia. E’ considerato il più grande assassinio di …

Leggi tutto

La vecchia e la bambina, schegge di Jugoslavia

Jovanka Broz e Leonarda Dibrani. Due donne, due storie, gli stessi Balcani. Già, due storie apparentemente diverse, diversissime. Apparentemente. Perché la morte della prima ed unica first lady che ebbe la Jugoslavia socialista chiude simbolicamente l’era titoista, seppure con un ritardo rispetto alla storia fattuale di più di trent’anni. La …

Leggi tutto

SERBIA: Addio a Jovanka Broz, vedova di Tito

Stamane a Belgrado è morta a 89 anni Jovanka Budisavljević Broz, vedova del maresciallo Tito. Era ricoverata dal 23 agosto in una clinica della capitale serba per gravi complicazioni di salute. Nata nel 1924 da una umile famiglia contadina, Jovanka  aveva partecipato al movimento partigiano jugoslavo. In seguito entrò in …

Leggi tutto

BOSNIA: Bijeljina, the census seen from bottom up

October 15 marked the end of the census in Bosnia and Herzegovina, the first since 1991 (we talked about it here). East Journal has collected a valuable testimony of someone who, in the recent weeks, has witnessed firsthand the work of the census. As the story contains sensitive information, the …

Leggi tutto

BOSNIA: Bijeljina, il censimento visto dal basso. Una testimonianza

Il 15 ottobre si è concluso il censimento in Bosnia-Erzegovina, il primo dal 1991 (ne avevamo parlato qui). East Journal ha raccolto una preziosa testimonianza di chi, in queste settimane, ha assistito in prima persona ai lavori del censimento. Poiché il racconto contiene informazioni sensibili, ne manterremo l’anonimato. Si osservano …

Leggi tutto

"In Utero Srebrenica" e il potere taumaturgico delle ossa

Kostima, le ossa. E’ la parola chiave del documentario “In Utero Srebrenica” di Giuseppe Carrieri. E’ nel buio della notte che Munira, scavando in silenzio, ricerca le ossa del figlio ucciso nel genocidio di Srebrenica. A volte, ancora oggi, in mezzo a un campo di patate, queste vengono fuori come …

Leggi tutto

BALCANI: Arriva la CNN, sfida aperta ad Al Jazeera Balkans

Uno dei progetti multimediali più segreti che è stato preparato per un lungo periodo è in fase di ultimazione e sarà presentato a breve al pubblico. Il gigante americano CNN inizierà a trasmettere programmi televisivi nei Balcani occidentali. N1 è il nome della nuova emittente informativa che avrà uffici in …

Leggi tutto

BALCANI-UE: Per una volta non sarà un "No progress" report?

I Progress Report annuali della Direzione Generale Allargamento (DG ELARG) della Commissione europea, pubblicati ogni anni a metà ottobre, sono stati negli ultimi anni soprannominati No-Progress Report, poiché i paesi dell’area sembravano non dare particolari soddisfazioni ai burocrati europei. Il 2013 è stato, soprattutto nella sua prima metà, un anno …

Leggi tutto

CROAZIA: Cento giorni in Europa

Cento giorni, sono quelli passati dal 1° luglio 2013, quando a Zagabria i vertici della repubblica croata e i loro omologhi europei festeggiavano l’ingresso della Croazia nell’Unione, dopo un percorso lungo ed accidentato (i negoziati erano stati aperti nel 2005). Cento giorni sono la misura tipica di un primo bilancio, …

Leggi tutto

SLOVENIA: Più probabile la richiesta di aiuti alla trojka

E’ fatto di privatizzazioni e di una possibile richiesta di aiuti internazionali l’orizzonte della Slovenia. Da mesi si parla del fatto che Lubiana potrebbe dover chiedere il sostegno della troika Bce-Unione europea-Fondo monetario. Uno scenario che col passare delle settimane sembra diventare più concreto: alcuni giorni fa il governatore della …

Leggi tutto

BALCANI: Serbia e Albania nei media, uno scontro di percezioni

Serbi e albanesi dovrebbero aumentare i contatti tra le persone per conoscersi meglio, mentre c’e’ la necessità di camminare più velocemente nei campi dell’economia e della cultura come aree di cooperazione bilaterale. L’Unione europea e’ considerata come il principale attore nella cooperazione allo sviluppo multilaterale regionale. Questi sono alcuni dei …

Leggi tutto

BOSNIA: Censimento 2013, l'importanza di essere bosniaci

Da oggi, la Bosnia-Erzegovina si conta. Inizia il censimento della popolazione del paese, che durerà due settimane, fino al 15 ottobre. Quello che altrove è poco più di un esercizio demografico, in Bosnia-Erzegovina è innanzitutto un evento storico. Sarà infatti il primo censimento da 22 anni, dal marzo 1991 quando …

Leggi tutto

KOSOVO: Verso le elezioni amministrative (Mitrovica inclusa)

In questi giorni inizia la campagna elettorale per le elezioni comunali del 3 novembre in Kosovo. Oltre 100 soggetti politici di tutte le comunità del Kosovo si sono registrati per partecipare alle elezioni comunali. Di questi, 18 fanno riferimento alla comunità serba, compreso il nord del Kosovo a maggioranza di popolazione serba. …

Leggi tutto

MACEDONIA: Skopje, la Las Vegas dei Balcani

Skopje è la capitale e la città più popolosa della Repubblica di Macedonia. Con i suoi seicentomila abitanti, più di un quarto della popolazione del paese, è il centro politico, culturale ed economico della nazione. La città sorge in una valle lungo il corso del fiume Vardar in una delle …

Leggi tutto

BOSNIA: I tuffatori di Mostar

Mostar, il cui nome deriva dal suo ponte antico (lo Stari Most) e dalle torri sulle due rive del fiume Neretva, i “custodi del ponte”(mostari), è oggi una tranquilla città della Bosnia Erzegovina, fiore all’occhiello del turismo regionale. I turisti sono attratti dal caratteristico ponte antico a schiena d’asino, dalla …

Leggi tutto

ALBANIA: Nell'UE entro dieci anni, la priorità di Edi Rama

La prima visita all’estero del neopremier albanese Edi Rama a Bruxelles indica la costante priorità dell’Albania e dei suoi governi di aderire entro i prossimi dieci anni all’Ue. L’Albania ha fatto dei progressi notevoli in alcune delle aree indicate dalla Commissione europea. Questa conferma viene anche dalle parole del presidente …

Leggi tutto

KOSOVO: Imboscata contro EULEX, muore un doganiere lituano

Un ufficiale di polizia dell’Unione europea, di nazionalita’ lituana, il trentacinquenne Audrius Šenavičius di Klaipeda (membro dei servizi doganali lituani dal 2000) è rimasto ucciso ieri mattina mentre era di pattuglia in Kosovo. La sparatoria è avvenuta sulla strada che collega Mitrovica, “capoluogo” del Kosovo del nord, con la frontiera serba di Jarinje, nelle vicinanze del …

Leggi tutto

BALCANI: Le guerre commerciali continuano

L’accordo di libero scambio dell’Europa centrale (CEFTA), un progetto internazionale incoraggiato dall’Unione europea al fine di facilitare lo scambio commerciale tra i paesi dei Balcani Occidentali, è stato messo in dubbio. I paesi dei Balcani occidentali si stano confrontando in una guerra commerciale, a colpi di embargo doganali. Da pochi …

Leggi tutto

Se sull’Europa soffia il vento dell’est

A luglio la Croazia è diventata il ventottesimo Stato dell’Unione Europea. L’Europa gode oggi di scarsa popolarità e l’evento non è stato salutato con particolare enfasi, anche perché non sembra spostare gli equilibri. Ma l’allargamento a est ha implicazioni politiche e sociali di cui tener conto. Un articolo di Andrea …

Leggi tutto

Le rose di Sarajevo e l'asfalto dell'assedio

Fare un viaggio a Sarajevo è fare un viaggio nel tempo. Oggi, vent’anni fa, la città era sprofondata nell’assedio. Vent’anni dopo, la ricostruzione ha riportato la capitale della Bosnia ai suoi fasti. Il palazzo del Parlamento e del Consiglio dei ministri, e le torri gemelle “Momo e Uzeir” di Ivan …

Leggi tutto

ALBANIA: Le ragioni del TAP

Forse una sconfitta per l’Europa occidentale, ma una possibile vittoria per l’Europa balcanica e meridionale in tema di politica energetica. Il TAP (Trans Adriatic Pipeline) e il TANAP (Trans Anatolian Pipeline) continuano ad essere un tratto indelebile sull’agenda dei ministeri di Albania, Grecia ed Italia. Nonostante l’influenza insormontabile da parte …

Leggi tutto

CROAZIA: Quelle del 28°. Dati e sfide delle donne croate

(www.ingenere.it) Negli ultimi dieci anni lo sviluppo di politiche di genere e il miglioramento della condizione delle donne in Croazia è andato di pari passo con l’evoluzione di una nuova legislazione e dell’aggiustamento delle leggi esistenti, all’interno del processo di pre-adesione alla Ue che la Croazia ha recentemente completato. In …

Leggi tutto

Korça, la città mercato dell'Albania

La città di Korça, situata nell’Albania centro-meridionale, ricopre nella storia albanese un ruolo rilevante dal punto di vista economico e culturale, dovuto alla sua posizione strategica, al confine tra Albania, Grecia e Macedonia e alla sua natura multiculturale. Importante crocevia commerciale, Korça deve la fama al suo storico bazar. Il …

Leggi tutto

ISLAM: Ramazan, l'eccezione albanese

Il 10 luglio in tutti i paesi di fede musulmana è iniziato il mese sacro del Ramadan, il nono mese del calendario lunare islamico in cui ci si astiene dal mangiare, dal bere, dal fumare, dai rapporti sessuali dall’alba al tramonto. Com’è ormai noto, non è soltanto un mese di …

Leggi tutto

ALBANIA: Lulzim Basha è il nuovo capo dell'opposizione

Il risultato delle elezioni in Albania ha aperto una stagione di cambiamento e rinnovamento della politica nel paese ed è un’ottima notizia per l’Europa. Le ultime elezioni in Albania non hanno solo prodotto un nuovo premier, ma anche un nuovo capo dell’opposizione. L’attuale sindaco di Tirana, Lulzim Basha, è stato eletto alla guida del Partito …

Leggi tutto

Come scrivere di Balcani. Guida pratica al balcanismo quotidiano

di Lily Lynch (trad. Chiara Milan) Comincia con qualche paesaggio spettacolare e vagamente minaccioso. Per esempio: “scogliere a picco che si tuffano direttamente nel mare”, “vette calcaree che sembrano fauci di un vampiro”, o “una bellezza infusa di pericolo”. Anche nell’era dell’integrazione euro-atlantica avanzata, le descrizioni dei Balcani dovrebbero conservare un …

Leggi tutto

SERBIA: #Se fosse un'isola…

Uno degli hashtag più popolari per gli utenti di Twitter in serbo l’ultimo paio di giorni sono le parole: “Se la Serbia fosse un’isola” (#DaJeSrbijaOstrvo). Ciò è avvenuto dopo che il presidente Tomislav Nikolic ha postato un tweet poetico nel corso di una visita in Cina affermando che: ТН: Ако …

Leggi tutto

Addio a Mirko Kovač, scrittore jugoslavo

Ci ha lasciato ieri Mirko Kovač, scrittore e drammaturgo jugoslavo, in seguito croato. Nato nel 1938 nei pressi di Nikšić al confine tra l’Erzegovina e il Montenegro (Regno di Jugoslavia), è stato autore di diversi romanzi, raccolte di racconti, saggi, fiction e sceneggiature cinematografiche.. Kovač ha studiato drammaturgia presso l’Accademia …

Leggi tutto

BOSNIA: La mezza vittoria della "Bebolucija". Il Parlamento (non) accoglie le richieste degli indignati

Il “caso JMBG”, che ha scatenato nelle scorse settimane la  cosiddetta Rivoluzione dei bebé (o “Bebolucija”) nelle piazze della Bosnia-Erzegovina, è tutt’altro che concluso. Sono terminate – almeno per ora – le manifestazioni, ma si stanno verificando alcuni colpi di scena nelle aule del Parlamento e nei Tribunali. Vediamo perché, …

Leggi tutto

Alleati del nemico. L’occupazione italiana in Jugoslavia

Qui si parla di un posto chiamato Jugoslavia, regno in sfacelo che fu facilmente occupato dalle truppe dell’Asse, italiane e tedesche, nel 1941. Un posto risorto dalle ceneri del tutto nuovo, rifondato dopo la vittoria del fronte partigiano “rivoluzionario e patriottico” guidato da Josip Broz detto Tito. Ma quei tre …

Leggi tutto

ALBANIA: Tony Blair torna a casa? Gli affari delle società di consulenza nei Balcani

Martedì 16 luglio, Tony Blair ha incontrato il nuovo premier dell’Albania Edi Rama per discutere circa una consulenza che può dare al nuovo governo socialista che cerca la terza via albanese. Dopo l’incontro Blair ha detto a Edi Rama: “Insieme per un governo e un nuovo programma. Le sfide sono grandi, c’è una determinazione a superarle. Hai grande sostegno da parte della comunità internazionale”. Dal …

Leggi tutto

CROAZIA: La BCE spinge per la riforma delle pensioni e della sanità

(Public Policy) Si stima che dal 2008 il debito pubblico della Croazia sia quasi raddoppiato,  raggiungendo il 53,7% del Pil nel 2012. Sempre secondo le  stime, il disavanzo fiscale è calato, passando dal 5,7% del  Pil nel 2011 al 3,8 nel 2012. “È necessaria – avverte la  Bce – l’attuazione di una strategia di consolidamento  fiscale chiara e sostenibile che comprenda riforme delle …

Leggi tutto

SERBIA: Le "donne in nero" commemorano le vittime di Srebrenica

di Marija Ristic (BIRN/Balkan Insight); trad. Davide Denti Una performance chiamata “Non dimenticheremo mai il genocidio di Srebrenica” è stata organizzata martedì sera, 10 luglio, dalla ONG serba Donne in nero. “Siamo convinte che è responsabilità di tutti noi, la società civile, non smettere mai la nostra lotta per i diritti …

Leggi tutto

BOSNIA: Prijedor, un nastro bianco in mezzo al buio

“Molti nostri vicini di casa dicono oggi che non sapevano che tanti bambini e tante donne sono stati ammazzati a Prijedor, però la verità è che molti di loro non hanno neanche voluto sapere”, dice Teufik Kulašić, uno dei prigionieri sopravvissuti di Keraterm, uno dei tre campi di concentramento di Prijedor …

Leggi tutto

CROAZIA: La festa di Zagabria, una sbornia senza allegria

A mezzanotte del 30 giugno, la televisione pubblica croata ha offerto un evento paragonabile alla cerimonia di apertura dei Giochi Olimpici. In scena andava una notte magica, in cui tutti i sogni erano realizzabili. La piazza Ban Jelačić sembrava un grande teatro (in effetti, le performance musicali erano il fulcro dell’evento) …

Leggi tutto

BOSNIA: Il gusto dolce della contraffazione

La crisi morde in Bosnia-Erzegovina. E allora che si fa? Nei Balcani come in altri paesi europei, si cerca di risparmiare su tutto, anche sulla spesa. Così gli alimenti che attraggono maggiormente l’attenzione dei consumatori sono i più economici e poco importa se si tratta di prodotti genuini oppure contraffatti. …

Leggi tutto

ALBANIA: Saranno elezioni libere? Un voto che vale l'Europa

Ci siamo quasi, domenica si vota a Tirana e nel resto dell’Albania, in quelle che si preannunciano elezioni chiave per il consolidamento democratico nel paese delle Aquile. Se saranno elezioni libere e democratiche, a prescindere dal vincitore, Tirana potrà avanzare nel suo cammino verso l’integrazione europea. Altrimenti, resterà ferma un altro …

Leggi tutto

Complotti all'Aja. Chi sta sabotando il tribunale internazionale?

I media danesi hanno pubblicato una lettera privata (qui il testo originale) in cui il giudice danese presso il Tribunale Penale Internazionale per l’ex Jugoslavia dell’Aja (ICTY), Frederik Harhoff, esprime la sua preoccupazione per il “cambiamento di rotta del Tribunale sotto la pressione delle gerarchie militari di alcuni paesi influenti”. …

Leggi tutto

BALCANI: Qualcuno spieghi all'Aja come si è dissolta la Jugoslavia

L’AJA – I giudici, i procuratori e l’intero personale del Tribunale dell’Aja per l’ex-Jugoslavia chiedono che qualcuno, chiunque egli sia, gli possa raccontare, di nuovo, la storia del crollo della Jugoslavia. Il Tribunale, che da poco più di vent’anni si occupa dell’ex-Jugoslavia, ritiene che la storia dei Balcani sia troppo balcanica …

Leggi tutto

BOSNIA: Prijedor, ricordando il genocidio negato

Il 31 maggio alcune centinaia di cittadini provenienti dalle principali città della Bosnia-Erzegovina si sono ritrovate a Prijedor per ricordare le vittime della pulizia etnica perpetrata dai serbo-bosniaci ai danni di bosgnacchi e croati durante la guerra del 1992-95. Scandendo lo slogan Jer me se tiče, una sorta di “I …

Leggi tutto

MACEDONIA: E Skopje 2014 finì sott’acqua

di Anela Petrova (trad. Davide Denti) Con le forti piogge di primavera, i livelli dei fiumi in Macedonia hanno raggiunto quote eccezionali. La situazione è particolarmente allarmante nel centro di Skopje. Diversi edifici del progetto “Skopje 2014”, ancora in costruzione, hanno i sotterranei sott’acqua, ciò che ne indebolisce le fondamenta …

Leggi tutto

KOSOVO: Perchè l’accordo Belgrado-Pristina potrebbe funzionare

Alcuni pensieri sull’accordo di normalizzazione delle relazioni tra Serbia e Kosovo da parte di Florian Bieber, professore di studi europei sud-orientali all’Università di Graz (Austria). Traduzione di Davide Denti — L’accordo dietro mediazione UE tra la Serbia e il Kosovo è stata una grande notizia. Pensa che potrebbe funzionare in …

Leggi tutto

MACEDONIA: Vittima indifesa dei trafficanti d'arte

In Macedonia la razzia di reperti storici e archeologici da parte di gruppi di trafficanti internazionali sta lentamente facendo scomparire il glorioso passato del paese. In quella che fu l’antica Peonia, nonostante gli sforzi del governo per fermare il contrabbando, migliaia di monete, bronzi, ceramiche e icone risalenti all’epoca romana …

Leggi tutto

CROAZIA: Apre a Fiume “la più bella moschea d’Europa”

Più di 20.000 persone hanno assistito sabato all’inaugurazione della moschea di Fiume, la terza della Croazia e “la più bella d’Europa”. La moschea accoglierà 12.000 fedeli musulmani dei dintorni di Fiume. Molte le autorità politiche e religiose presenti. Più di 20.000 persone si sono riunite sabato 4 maggio a Fiume …

Leggi tutto

SERBIA: Giù le mani dall'autonomia della Vojvodina

NOVI SAD – Il 13 aprile scorso, davanti al Parlamento della regione autonoma della Vojvodina a Novi Sad, si è tenuto l’incontro “Stop alla frantumazione della Serbia” (Stop razbijanju Srbije), ufficialmente organizzato da alcune associazioni studentesche e sindacali. Pochi giorni prima il premier della Voivodina Bojan Pajtić, che appartiene al …

Leggi tutto

CROAZIA: "L'Italia deve tornare a essere la 'centrale elettrica d'Europa'"

(Public Policy) “L’Italia deve tornare a essere la ‘centrale elettrica d’Europa‘”. Parola del primo ministro croato, il socialdemocratico Zoran Milanovic, alla Cnn. La Croazia entrerà a far parte dell’Unione europea, come 28esimo Stato, il 1º luglio 2013. E conta molto sull’Italia, a sentire Milanovic: “Se l’economia italiana adesso in difficoltà dovesse recuperare, significherebbe per noi …

Leggi tutto

SERBIA: Dopo l'accordo con il Kosovo, via libera verso l'Europa

Dopo l’accordo in extremis sulla normalizzazione delle relazioni tra Serbia e Kosovo (qui il testo), come previsto arriva la ricompensa: la Commissione europea, nel suo “rapporto di primavera” pubblicato lunedì 22 aprile, ha raccomandato al Consiglio UE di stabilire una data per l’avvio dei negoziati d’adesione con la Serbia, e …

Leggi tutto

Accordo tra Kosovo e Serbia, ecco i "quindici punti"

Traduciamo qui di seguito il testo dell'”Accordo sui principi che disciplinano la normalizzazione delle relazioni” tra la Repubblica di Serbia e la Repubblica del Kosovo. Benchè non ancora ufficialmente confermati, i quindici punti sono stati riportati ieri in maniera identica da numerosi siti d’informazione, tanto serbi quanto albanesi ed europei. …

Leggi tutto

BOSNIA: Srebrenica, quella chiesa non s'ha da fare

L’ambasciata americana a Sarajevo ha invitato oggi le autorità della Republika Srpska e della Chiesa serba ortodossa a desistere dalla costruzione di una chiesa presso la località di Budak, adiacente a una fossa comune esumata di recente e in prossimità del memoriale e cimitero di Potocari dove sono seppellite le …

Leggi tutto
WP2Social Auto Publish Powered By : XYZScripts.com