MACEDONIA: Sei mesi per cambiare strategia sulla questione del nome

Dal 1 ° gennaio la Grecia ricopre per i sei prossimi mesi  la presidenza di turno del Consiglio dell’Unione europea. La questione del nome e l’adesione della Macedonia all’UE non sarebbero all’ordine del giorno della Presidenza greca, poiché l’allargamento dell’UE non è tra le priorità europee definite da Atene. Questo periodo può essere …

Leggi tutto

NEPAL: Viaggio nell'anima di Kathmandu

Il turismo in Nepal è oggi assai diffuso, le attrazioni naturali e storico-culturali del paese asiatico sono incantevoli, nell’atmosfera si respira aria di pace e rilassatezza. Una sensazione dovuta anche al carattere calmo e pacifico dei nepalesi, al loro sguardo mite, accompagnato da un perenne sorriso. Un po’ meno calmo, …

Leggi tutto

BULGARIA: L'ultranazionalista Siderov indagato per l'aggressione ad una diplomatica francese

Volen Siderov, deputato e leader del partito d’estrema destra bulgaro Ataka, ha innescato uno scandalo nella serata di lunedi quando ha verbalmente aggredito un’addetta culturale dell’ambasciata francese durante un volo Sofia-Varna e quindi ha attaccato violentemente un uomo in un autobus navetta per l’aeroporto di Varna. L’incidente sul bus ha provocato …

Leggi tutto

LETTONIA: Largo a Straujuma. Il nuovo premier sarà donna

Incarico a Laimdota Straujuma. Entro fine gennaio il nuovo governo lettone. L’attuale ministro dell’agricoltura dovrebbe poter contare su 67 voti su 100 nella Saeima, con l’ingresso di ZZS nella coalizione di maggioranza. Il presidente Andris Bērziņš ha dato a Laimdota Straujuma, attuale ministro dell’agricoltura, l’incarico di formare il nuovo governo. La …

Leggi tutto

Una certa idea di Europa

L’Europa, il suo presente cupo, il futuro che l’attende sono argomenti di cui spesso abbiamo scritto su queste colonne. L’Unione Europea è al centro del dibattito ma essa è una sovrastruttura: che la moneta unica esista o meno, che a Bruxelles governino bene o male, conta poco. L’Europa esiste comunque. …

Leggi tutto

BOSNIA: Addio Zio Mišo, leggenda di Sarajevo

Hussein Hasani, noto come lo zio Mišo (čika Mišo), leggenda vivente di Sarajevo, è morto il 6 gennaio alle 8:00 a causa di un attacco di cuore. Lo ha confermato a Klix.ba Dervo Sejdic, presidente dell’Unione dei rom in Bosnia-Erzegovina. Zio Mišo era l’ultimo lustrascarpe di Sarajevo, avendo lavorato per …

Leggi tutto

RUSSIA: Putin e Lukašenka compagni di squadra a Soči

Manca un mese all’inizio delle Olimpiadi invernali di Soči, e al Bol’šoj Ice Dome della cittadina russa sul mar Nero va in scena un antipasto della competizione. Due squadre di vecchie glorie dell’hockey su ghiaccio si affrontano sulla pista. Almeno tre dei contendenti, però, non sono vecchi campioni del puck. I …

Leggi tutto

IRAN: I negoziati sul nucleare e l'incognita dei diritti umani

Nei primi cento giorni dalla sua entrata in carica, il presidente iraniano Hassan Rouhani è sembrato seriamente impegnato a mantenere una delle sue promesse elettorali: risolvere la controversia sul programma nucleare iraniano e porre fine all’isolamento diplomatico del Paese. Lo scorso 24 novembre a Ginevra è stato firmato dai rappresentanti …

Leggi tutto

TURCHIA: Corruzione, il paese segue la via araba

Articolo pubblicato in inglese sulle versioni cartacea e on-line dell’Economist, traduzione di Silvia Padrini per EastJournal. — Il governo di Recep Tayyip Erdogan ha molte questioni difficili da affrontare Quando la primavera araba ha infiammato il Medio Oriente tre anni fa, i democratici speranzosi in cerca di un modello hanno …

Leggi tutto

MONGOLIA: Spirito nomade

“La gioia dell’uomo sta nei grandi spazi vuoti”, recita un proverbio mongolo. E’ forse questo il motivo per cui, nonostante abitino una terra inospitale, arida, sferzata dal gelo nei lunghi e duri inverni, i nomadi mongoli sono spesso sorridenti? Panorami immensi, rari di uomini, si contrappongono allo spazio piccolo e …

Leggi tutto

L'euro è la nuova moneta della Lettonia

E’ scoccata alla mezzanotte del primo giorno del 2014 l’ora dell’ingresso della Lettonia nell’eurozona. Il nuovo anno porta dunque con sé nel paese baltico la moneta unica europea che sostituisce il lats, uno dei simboli degli anni di indipendenza della Lettonia, dal 1918 al 1940 e dal 1991 a oggi. …

Leggi tutto

BANGLADESH: Le raccoglitrici di tè di Srimangal

Il tè è una delle bevande più popolari al mondo. Ci rechiamo nel nostro negozio di fiducia, al mercato o al supermarket, compriamo il nostro pacchetto di tè preferito, lo prepariamo in pochi minuti e lo gustiamo, da soli o in compagnia, facendo due chiacchiere con gli amici nel nostro …

Leggi tutto

ALBANIA: Il mercato dei media è pluralista ma polarizzato. Giornalisti a rischio autocensura

L’organizzazione internazionale Reporters Without Borders, che vigila sulla libertà di stampa valuta annualmente il livello di libertà di espressione in 179 paesi in tutto il mondo. Nel 2013, secondo Reporters Without Borders l’Albania si è posizionata 102°, subendo un calo significativo di 6 posti, rispetto all’anno precedente. In pratica, l’Albania dovrebbe riformare …

Leggi tutto

UNIONE EUROPEA: Saremo sommersi dagli euroscettici?

“Stiamo andando a cento all’ora a sbattere contro un muro”, commentavano solo qualche mese fa nei corridoi dell’europarlamento a Bruxelles. Il riferimento era alla marea montante dei partiti populisti ed euroscettici, che in tutta Europa si stanno mobilitando in vista delle elezioni europee previste per il prossimo 25-26 maggio nei 28 …

Leggi tutto

TURCHIA: L'ombra di Gülen sul futuro di Erdoğan

Questi giorni potrebbero rivelarsi di estrema importanza per le sorti della Turchia nel prossimo futuro. La settimana appena trascorsa ha infatti visto l’esplosione di un grande scandalo di corruzioni e tangenti che interessano il cuore del partito del premier, proprio in concomitanza (forse non casuale) con il palesarsi di una …

Leggi tutto

LIBANO: Un tè con Hezbollah

Un giovane libanese alla guida di una fiammante decapottabile rossa, accompagnato da quattro bellissime ragazze, con corpi seducenti, occhiali da sole alla moda e telefonino; alle loro spalle spettrali macerie, scheletri di palazzi dilaniati dalle bombe che, nel corso della breve guerra del 2006 tra Hezbollah e Israele, colpirono duramente …

Leggi tutto

BOSNIA: Niente Erasmus? Gli studenti bosniaci scendono in piazza

Dopo i bambini lasciati “senza identità”,  le prossime vittime dell’inefficiente sistema politico-amministrativo della Bosnia-Erzegovina sono i suoi studenti, che rischiano di rimanere esclusi dal programma Erasmus. Se non si troverà al più presto una soluzione, a partire dal prossimo anno e per i sette anni successivi agli studenti universitari, ricercatori e professori bosniaci verrà …

Leggi tutto

UCRAINA: Quando i romeni sterminarono gli ebrei di Odessa

Il libro di Charles King, Odessa, splendore e tragedia di una città di sogno, rappresenta una ricerca senza dubbio completa e interessante, che ci mostra la nascita e l’evoluzione storica di una città dal grande fascino, che ha saputo generare un’atmosfera propizia all’arte e alla letteratura: il nucleo centrale del …

Leggi tutto

KOSOVO: La tradizione millenaria di truccare la sposa

“The Bride”, una fotografia che rappresenta una tradizione millenaria di spose truccate in Kosovo. Fotodocumentata da Nita Zeqiri, la foto è stata esposta nella mostra internazionale “Smart Cities & Hybrid Indenties ” a Venezia, ed e’ stata scelta come immagine del giorno dal “National Geographic “. La fotografia è stata realizzata …

Leggi tutto

REP. CECA: I socialdemocratici al governo col milionario Babiš

Venerdì 12 dicembre Bohuslav Sobotka, leader del Partito socialdemocratico ceco (ČSSD), primo partito alle elezioni dello scorso ottobre, ha confermato di aver trovato un accordo di coalizione per formare un governo con il nuovo partito ANO 2011 (Azione dei cittadini insoddisfatti) fondato dal milionario Andrej Babiš, sorpresa delle ultime elezioni, e con l’Unione Democratica e …

Leggi tutto

SERBIA: Scoperta una nuova fossa comune della guerra del Kosovo

Una nuova fossa comune è stata scoperta nei giorni scorsi in una cava di Rudnica nel comune di Raška, non lontano dal valico di Jarinje tra Serbia e Kosovo, come ha annunciato la missione europea EULEX venerdì 13 dicembre. I resti dovrebbero appartenere a vittime albanesi-kosovare del conflitto del 1998-1999 nell’allora provincia della …

Leggi tutto

MAROCCO: Chefchaouen, la città blu del Rif, paradiso del kif

Nel corso del mio viaggio in India, compiuto nel 2010, una pittoresca città rimase impressa nella mia mente: Jodhpur. La passione per la fotografia mi aveva da poco folgorato: la famosa “città blu” del Rajasthan fu per me una rivelazione. Non conoscevo quasi nulla di fotografia. Steve McCurry, il celebre fotografo …

Leggi tutto

CROAZIA: Deficit eccessivo. Arrivano i tagli e l'aumento dell'IVA

La Commissione europea ha chiesto al Consiglio dell’Unione di confermare la procedura per deficit eccessivo nei confronti della Croazia, l’ultima arrivata nell’Ue. Il governo di Zagabria ha già annunciato che saranno necessari tagli per ridurre le spese pubbliche al più presto. Una batosta per il governo socialdemocratico in carica che, dopo …

Leggi tutto

LETTONIA: Iniziano i colloqui per l’ingresso nell’OCSE

Cominciano questa settimana i primi colloqui per l’ingresso della Lettonia nell’OCSE (Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico). L’iter per l’ingresso della Lettonia sarà lungo, circa un paio di anni, ma il ministero degli esteri lettone non ha dubbi sulle possibilità del paese baltico di soddisfare i criteri necessari …

Leggi tutto

RUSSIA: Viviane Reding boicotterà le olimpiadi invernali di Sochi 2014

Attraverso twitter Viviane Reding, Commissario Europeo per la per la giustizia, i diritti fondamentali e la cittadinanza nonché vicepresidente della Commissione Europea; fa sapere che sicuramente non andrà ai Giochi Olimpici Invernali di Sochi 2014 “finché le minoranze sono trattate così come sta avvenendo con l’attuale legislazione russa”. I will …

Leggi tutto

LETTONIA: Un progetto per villaggi rom, finanziati dalla UE

Alloggi, fabbriche, coltivazioni, autosufficienza energetica, e tasse da pagare ai comuni. Un piano per favorire l’integrazione di una comunità che oggi è scesa a 6500 persone nel paese baltico Una serie di insediamenti, villaggi in cui possa vivere e lavorare la comunità rom per una migliore integrazione nel tessuto economico …

Leggi tutto

Ivo Andrić scrittore e/o diplomatico. Una mostra a Firenze

Ivo Andrić scrittore e/o diplomatico, Suc – Le Murate Progetti Arte Contemporanea, Firenze Quando: dal 12/12/2013 al 19/12/2013 Dove: piazza delle Murate, Firenze (FI) Ivo Andrić diplomatico, oltre che letterato. Questo l’inedito profilo che la mostra  “Ivo Andrić scrittore e/o diplomatico” vuole approfondire attraverso la ricostruzione del percorso a tappe che lo scrittore jugoslavo, premio …

Leggi tutto

Una grande protesta europea

C’è una Europa che riscopre la capacità di rivendicare diritti, occupando la piazza. Dalla Madrid di Puerta del Sol, alla Atene di piazza Syntagna, fino alla Istanbul di piazza Taksim e – adesso – piazza Indipendenza a Kiev. E’ un fenomeno che riguarda tanto la parte occidentale d’Europa che quella …

Leggi tutto

UCRAINA: Yanukovich, lasci o raddoppi?

Dopo la decisione del Presidente Yanukovich di non firmare l’Accordo di Associazione con l’UE ci eravamo emozionati a vedere la popolazione scendere in strada. Maidan, la piazza principale di Kiev, non era così piena di manifestanti dai tempi della Rivoluzione Arancione e le proteste, seppure forti, si mantenevano pacifiche.Yanukovich aveva …

Leggi tutto

ARMENIA: A febbraio in piazza. Quando iniziò la primavera di proteste

Arrivai in Armenia ad una settimana di distanza dalle elezioni presidenziali che si tennero nel paese il 18 febbraio 2013 e che videro la contestata rielezione del presidente uscente Serzh Sargsyan. Una turbolenta, tesa e polemica campagna elettorale aveva caratterizzato il periodo pre-elettorale: i principali partiti d’opposizione avevano boicottato il voto, …

Leggi tutto

LETTONIA: Storie di disoccupazione dalle acciaierie di Liepāja

Quattro storie, di quattro dei 1500 lavoratori di una delle acciaierie più moderne e grandi d’Europa, che ora si trovano sulla strada Con la dichiarazione dello stato di insolvenza di due settimane fa sembra ormai inarrestabile il processo di liquidazione delle acciaierie Liepājas Metalurgs, la principale azienda nel settore in Lettonia. …

Leggi tutto

Ucraina e Bulgaria mostrano il potere del modello UE

di Dimitar Bechev (EUobserver); trad. Davide Denti Che ci crediate o no, ci sono ancora paesi in Europa dove i manifestanti sventolano con entusiasmo la bandiera stellata dell’Unione europea, piuttosto che bruciarla con rabbia. In questi giorni la piazza “EuroMaidan” sotto assedio di Kiev è al cuore dell’Unione quanto lo è il Rondpoint Schuman …

Leggi tutto

TURCHIA: Una nuova era per la sinistra?

La scarsissima presenza della sinistra nell’agone politico turco è un sintomo cronico della scarsa maturità democratica del paese. Le radici di questa condizione vanno ricercate nel golpe del 1980 che, nel corso di una vera e propria caccia alle streghe, ridusse al silenzio quasi tutti i movimenti di ispirazione comunista …

Leggi tutto

UNIONE EUROPEA: Elezione diretta del presidente della Commissione. Una falsa buona idea?

(Le Monde, trad. Presseurop) Difficile dire se Martin Schulz sarà un giorno presidente della Commissione europea [ha ufficializzato la sua candidatura il 3 novembre]. In ogni caso secondo lui bisogna “politicizzare” la scelta del successore di José Manuel Barroso attraverso le elezioni europee del maggio 2014. Secondo il socialdemocratico tedesco questo sarebbe il …

Leggi tutto

IRAN: Raggiunto accordo ad interim sul nucleare: pace fatta?

Dopo due mesi di intensi negoziati, nella notte tra il 23 e il 24 novembre è stato siglato a Ginevra un accordo tra l’Iran e i rappresentanti della comunità internazionale che mira a risolvere la controversia sul programma nucleare iraniano. L’accordo preliminare rappresenta solo il primo passo verso un’intesa di …

Leggi tutto

ALBANIA: Il ritorno della Cina, tra affari e cultura

La Cina è molto più vicina se vista da Tirana. La Repubblica popolare cinese si sta preparando a rientrare in Albania, solo che questa volta non attraverso un’alleanza ideologica comunista come nel 1960, ma con investimenti economici e impegni finanziari, firmando contratti cospicui. Mentre la Cina espande la sua presenza …

Leggi tutto

ARMENIA: Non solo Kiev. Anche Yerevan scende in piazza

In questi ultimi giorni a Kiev, come del resto in tutte le altre principali città dell’Ucraina occidentale, ma anche orientale, è in atto una protesta su larga scala contro la decisione del presidente Yanukovych di far saltare la firma dell’accordo di associazione all’Unione Europea, accordo che doveva essere siglato in …

Leggi tutto

1943. Nasceva la "seconda" Jugoslavia

Settanta anni fa, a Jajce, nel cuore della Bosnia, nasceva la seconda Jugoslavia, la Jugoslavia federale e socialista che sostituì quella monarchica dei Karadjordjevic. E che durerà fino alla metà del 1991. Il 29 ed il 30 novembre del 1943 infatti l’AVNOJ (cioè il Consiglio antifascista di liberazione popolare jugoslavo) …

Leggi tutto

LETTONIA: Il premier Dombrovskis si dimette. E adesso?

La decisione di Valdis Dombrovskis di dimettersi ha colto tutti di sorpresa, compresi i ministri del suo governo e i colleghi di partito di Vienotība, oltre che Bruxelles, dove si stima molto Dombrovskis e dove adesso c’è un po’ di timore con la Lettonia ad un mese dall’ingresso nell’euro e …

Leggi tutto

BULGARIA: Ancora proteste nella capitale

Continuano ormai da oltre cinque mesi le proteste a Sofia, capitale della Bulgaria. Non ci sono solo ragazzi, universitari e disoccupati, a chiedere le dimissioni del governo guidato dal socialista Plamen Oresharski, ma anche i sindacati si sono uniti alle manifestazioni. Il 10 novembre scorso, dopo aver organizzato una “marcia …

Leggi tutto

SPORT: Rugby, storica vittoria per la Georgia

Sabato 23 novembre sarà una giornata che passerà alla storia per il rugby georgiano. Nel test match giocato ieri pomeriggio nello stadio Mikheil Meskhi di Tbilisi, la nazionale di rugby della Georgia è infatti riuscita a superare la nazionale delle Samoa, ottenendo uno storico successo contro un avversario che figura …

Leggi tutto

UCRAINA: Niente accordo con l'Unione Europea. Proteste a Kiev

In Ucraina si protesta e – caso più unico che raro ultimamente – lo si fa a favore dell’Europa. Il dietrofront del governo ucraino sulla firma dell’accordo di associazione all’Unione Europea, che avrebbe consentito al paese l’ingresso nel mercato libero europeo, ha scatenato le ire di molti cittadini. In piazza Maidan, …

Leggi tutto

Firenze, il Balkan Florence Express alla sua seconda edizione

Il 12 e 13 dicembre il cinema Odeon di Firenze ospiterà la seconda edizione del festival del cinema Balkan Florence Express. La rassegna, tutta dedicata a film provenienti dai Balcani occidentali, nasce dalla collaborazione tra Oxfam Italia, Fondazione Sistema Toscana e il Festival dei Popoli e si inserisce nell’ambito della …

Leggi tutto

BOSNIA: Dimenticare Sejdic e Finci? Il dibattito sulla strategia UE

Bisognerà dimenticarsi di Dervo Sejdic e Jakob Finci? Un recente rapporto della European Stability Initiative (ESI) mette in dubbio l’opportunità da parte delle istituzioni UE di condizionare il cammino dell’integrazione europea della Bosnia (ovvero l’entrata in vigore dell’Accordo di Stabilizzazione ed Associazione) all’attuazione della decisione della Corte europea dei diritti dell’uomo …

Leggi tutto

ESTONIA: A nord o a est dell'Europa? Tallinn tra storia e cultura

Con l’espressione “Europa orientale” si identificano solitamente quei Paesi, che, durante gli anni della Guerra Fredda, erano posizionati ad est della cosiddetta “cortina di ferro”, ossia che, dopo la fine della seconda guerra mondiale, facevano parte della sfera territoriale di influenza sovietica. Così formulata, la locuzione sembra calzare a pannello …

Leggi tutto

Tim Judah: i Balcani sono diventati noiosamente normali?

Come vanno i Balcani? Bene, secondo Tim Judah, corrispondente dell’Economist, che ne ha discusso con Andrea Lorenzo Capussela sabato 16 novembre a Bergamo nell’ambito della conferenza Diventare Europa organizzata da Osservatorio Balcani e Caucaso. “Le cose non sono mai andate così bene”. I progressi di Serbia, Kosovo e Albania nel …

Leggi tutto

GERMANIA: Sono tedesco-turco. La doppia cittadinanza è in arrivo

di Mareike Trull (trad. Daniela Piazzalunga) Che cosa sei: tedesco o turco? Un cambiamento fondamentale nelle politiche di integrazione della Germania potrebbe rendere presto possibile rispondere: entrambe le cose. Finora, i “nuovi europei” [i] nati in Germania, con entrambi i genitori turchi, dovevano decidere quale nazionalità volessero possedere, quella tedesca o …

Leggi tutto

LIBANO: Attacco all'ambasciata iraniana alla vigilia dei negoziati sul nucleare

L’eco del conflitto siriano rimbomba nuovamente a Beirut, in Libano, dove il 19 novembre due attacchi suicidi hanno colpito l’ambasciata iraniana, uccidendo 23 persone e ferendone oltre un centinaio. Tra i morti anche Ebrahim Ansari, responsabile culturale della rappresentanza della Repubblica islamica. L’attentato è stato rivendicato dalla Brigata Abdullah Azam, gruppo …

Leggi tutto

Apocalypse soon

Seduti sulle poltroncine del teatro della Storia, attendiamo l’inizio del prossimo atto. Dal nostro palchetto defilato la tragedia in corso sembra avere inspiegabilmente un’aria malinconica di farsa. L’attenzione catturata da guitti e comparse non badiamo proprio alla trama, ai personaggi, al senso. In fondo, non abbiamo già visto tutto, noi …

Leggi tutto

TURCHIA: Erdoğan passa tra gli euroscettici. Un dispetto al PPE o alla Turchia?

Mentre l’opinione pubblica turca ed internazionale è concentrata sulle bizzarre opinioni espresse la settimana scorsa da Recep Tayyip Erdoğan sulle abitudini “immorali” degli studenti universitari, in sede europea il partito del premier ha effettuato, quasi in sordina, una svolta politica clamorosa e di difficile lettura. L’AKP ha infatti abbandonato il Partito …

Leggi tutto

CIPRO: E' morto l'ex presidente Clerides

E’ morto venerdì sera, a 94 anni, l’ex presidente cipriota Clerides. Glafcos Ioannou Clerides, nato nel 1919, aveva fatto in tempo a servire nella Royal Air Force britannica durante la seconda guerra mondiale. Nel 1942 il suo aereo fu abbattuto sulla Germania e fu catturato. Rimase prigioniero di guerra fino …

Leggi tutto

IRAN: Viaggio nel regno degli ayatollah

“You are welcome to Iran”. Questa breve frase, pronunciata da un poliziotto all’aeroporto internazionale Imam Khomeini di Teheran, sancì il mio sospirato ingresso nella Repubblica Islamica. Arrivai in piena notte, nel novembre 2010, con un volo Iran Air proveniente da Bangkok. Scesi dall’aereo con ansia mista a eccitazione, sprovvisto di visto, …

Leggi tutto

Alla scoperta del Vasilij Grossman “cechoviano”

Recensione a “La cagnetta” di Vasilij Grossman (Adelphi, 2013) Considerato unitamente a Pasternak il più grande scrittore dell’epoca sovietica, Vasilij Grossman deve la sua notorietà in Italia alla pubblicazione nel 2008, per i tipi di Adelphi, del romanzo Vita e Destino, il cui manoscritto, fotografato e portato in Occidente da …

Leggi tutto

MALTA: Passaporti in vendita. Come prostituire la cittadinanza europea

Quanto vale la cittadinanza europea? 650.000 euro in contanti, pare. E’ questa la sostanza della nuova legge passata dalla maggioranza laburista a Malta. Il nuovo Individual Investor Programme, dietro il solo requisito pecuniario, concederà a facoltosi applicanti il beneficio della cittadinanza dell’arcipelago, con annessi benefici: cittadinanza europea, libertà di movimento …

Leggi tutto

TURCHIA: Il vice premier Arınç intende lasciare la politica

Il vice premier e portavoce del governo turco, Bülent Arınç, ha annunciato di voler lasciare la politica in polemica con il primo ministro Recep Tayyip Erdoğan. Nella scorsa settimana c’erano state forti tensioni all’interno del partito di governo AKP, che avevano visto coinvolti proprio Erdoğan e il suo vice. Il premier aveva fortemente criticato l’abitudine …

Leggi tutto

La storia dimenticata dei Cham, tra Albania e Grecia

(Babelmed.net) Lo scorso 15 ottobre, in un incontro bilaterale, il ministro degli esteri greco Evangelos Venizelos ed il suo omologo albanese Ditmir Bushati hanno nuovamente sottolineato l’importanza del trattato di amicizia greco-albanese, stipulato nel 1996 che, nelle comuni intenzioni, dovrà essere rafforzato anche in vista di un prossimo ingresso dell’Albania …

Leggi tutto

POLONIA: L'estrema destra assalta l'ambasciata russa

da VARSAVIA– Si sono svolte a Varsavia e in tutta la Polonia le celebrazioni dell’ 11 novembre, data cardine della storia della Polonia, in cui si ricorda l’indipendenza avvenuta nel 1918, dopo secoli in cui il paese era scomparso dalle cartine geografiche, spartito tra impero austro-ungarico, Prussia e Russia. Anche …

Leggi tutto

La Baku di Joseph Roth

Pubblichiamo l’incipit del capitolo 8 di Fuga senza fine, libro del 1964 dell’autore della Marcia di Radetzky e della Cripta dei Cappuccini. Un inno alla città di Baku negli anni ’20, quando già il petrolio pompava ricchezza sulle rive del Caspio. Buona lettura. Ogni sera era possibile vedere nel porto …

Leggi tutto

La Kiev di Bulgakov

Riprendiamo il capitolo IV del romanzo di Michail Bulgakov, La guardia bianca (ed. Feltrinelli, trad. Serena Prima), in cui l’autore si profonde in una descrizione della città di Kiev, così come poteva apparire durante l’inverno del 1918-19, ai margini della prima guerra mondiale e al tempo della guerra civile russa …

Leggi tutto

Miroslav Krleža, la rivolta alla barbarie di un poeta jugoslavo

Dietro a queste prediche umanistiche non sentirete altro che l’affilatura dei coltelli. I signori si stanno preparando all’assassinio per rapina, e prima di scannare la povera gente balcanica vogliono diffamarla davanti all’Europa, come se loro fossero gli unici garanti della civiltà europea” Con queste parole Miroslav Krleža scriveva nel 1967 un …

Leggi tutto

TURCHIA: Il caso Demirkan e l'UE, una questione di visti

I cittadini turchi non hanno il diritto di entrare senza visto nel territorio di uno Stato membro UE per fruirvi di servizi, ad esempio come turisti: l’ha confermato, il 24 settembre, la Corte di Giustizia dell’Unione Europea (o Corte europea di giustizia, ECJ) nel caso di Leyla Demirkan. Un caso che, …

Leggi tutto

LETTONIA: Cinque anni fa iniziava la crisi

Esattamente cinque anni fa, l’8 novembre del 2008, iniziava la gravissima crisi economica che spinse la Lettonia vicina all’orlo del fallimento. Dopo una lunga riunione a porte chiuse del consiglio dei ministri, il premier di allora Ivars Godmanis a sorpresa comunicò la decisione del governo di prendere il controllo di …

Leggi tutto

ALBANIA: La paura delle armi chimiche siriane

Da diversi giorni in Albania vi è un motivo di preoccupazione: la notizia proveniente dalla Russia (ma non ancora ufficiale) che nel paese verranno smantellate le armi chimiche della Siria. Secondo la risoluzione del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite l’arsenale chimico siriano dovrebbe essere rimosso rapidamente dalla Siria e …

Leggi tutto

Viaggio in Kurdistan, tra il popolo che sogna uno stato

I curdi sono un gruppo etnico indoeuropeo, stimato in circa 35 milioni di persone. La maggior parte vive nella parte settentrionale e nord-orientale della Mesopotamia, in un territorio compreso in parte degli stati di Turchia, Iran, Siria e Iraq, e in una ristretta frazione di territorio armeno. Piccole comunità curde sono …

Leggi tutto

ESTONIA: Con Skype verso l'Expo 2015

Dopo l’esperienza decisamente positiva a Shanghai 2010, l’Estonia è pronta ad approdare anche in Italia e si sta preparando alla partecipazione al prossimo Expo, l’esposizione universale di natura non commerciale che, come tutti ormai sanno, si svolgerà a Milano nel 2015. Centoottesimo paese ad confermare la propria partecipazione (ultimo fra …

Leggi tutto

CIPRO: Il calcio cipriota verso la riunificazione?

Accordo storico per il calcio cipriota: presso la sede della FIFA a Zurigo nella giornata di oggi si sono incontrati i presidenti delle due federazioni che controllano il calcio dell’isola mediterranea. Costakis Koutsokoumnis, presidente della federcalcio cipriota, e Hasan Sertoğlu, presidente della federcalcio di Cipro Nord, hanno firmato un accordo provvisorio …

Leggi tutto

BALTICO: Steadfast Jazz, la NATO alle manovre di guerra

I Paesi Baltici e la Polonia ospitano, dall’1 al 9 novembre, la Steadfast Jazz, l’ultima grande esercitazione della NATO del 2013. Vi partecipano quasi tutti gli Stati membri e anche i Paesi definiti “partner”: Finlandia, Svezia e Ucraina. La Lettonia, con la base di Ādaži, sarà il quartier generale dell’esercitazione; le …

Leggi tutto

GEORGIA: Il dimissionario Ivanishvili nomina un nuovo premier

Dopo aver cambiato nei giorni scorsi il Presidente della Repubblica con l’elezione di Giorgi Margvelashvili, evento che ha segnato la fine dell’era Saakashvili, in Georgia ci si appresta a sostituire nuovamente anche il Primo Ministro. Il premier georgiano Bidzina Ivanishvili, che aveva annunciato di volersi dimettere entro la fine dell’anno …

Leggi tutto

ROMANIA: Il villaggio di Pungesti dice no alla Chevron

Da ormai dieci anni la riapertura della miniera di Rosia Montana anima il dibattito politico in Romania. Le ragioni di chi si oppone a quella che potrebbe diventare la più grande miniera a cielo aperto d’Europa si scontrano con i favorevoli ad una ripresa delle attività, che, sostengono, potrebbe alleviare …

Leggi tutto

SIRIA: Sorrisi prima della guerra

Nel marzo 2011 si sono svolte in Siria le prime pubbliche manifestazioni di protesta contro il regime di Bashar al-Assad. L’attuale Presidente siriano, con studi e ambizioni da oculista, per un incidente automobilistico in cui ha perso la vita il fratello maggiore Bassel, si è trovato al potere, raccogliendo l’eredità …

Leggi tutto
WP2Social Auto Publish Powered By : XYZScripts.com