SLAVIKA, il festival delle culture slave vi sta cercando!

Slavika è il festival delle culture slave, organizzato dall’Associazione Culturale Polski Kot di Torino. Un’associazione con cui East Journal ha avuto l’onore e la fortuna di collaborare svariate volte, e che è diventata negli anni il vero centro degli appassionati di Europa centro-orientale.

Da sei anni il Polski Kot organizza Slavika, portando in città “il vento dell’est”, come dice Alessandro Ajres, raffinato polonista e instancabile organizzatore del festival. E di questo “vento” c’è molto bisogno: dai concerti ai libri, passando per proiezioni cinematografiche, dibattiti politici e gustosi menù a tema, Slavika vuole stimolare gli appassionati e intrigare i più curiosi, aprendo la città alle culture dell’Europa centro-orientale.

Artisti e ospiti internazionali, concerti e spettacoli di alto livello, hanno portato a questo festival il meritato successo. Tutto questo però ha bisogno del sostegno delle persone che credono alla necessità di un’offerta culturale diversa, alternativa ai soliti circuiti e ai soliti temi. Insomma, vi si chiede di aprire il portafoglio ma – in cambio – potrete avere accesso alle iniziative del festival o guadagnarvi un buon giro-pierogi, il succulento “raviolone” polacco, vera specialità del Polski Kot.

A questo link ulteriori informazioni e la possibilità di contribuire.

Qui di seguito una presentazioni, ironica e intelligente, del festival Slavika.

Tovarish, non mancate!

Ciao!

Iscriviti alla newsletter di East Journal per non perdere nessuno dei nostri articoli.

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Chi è Matteo Zola

Giornalista professionista e professore di lettere, classe 1981, è direttore responsabile del quotidiano online East Journal. Collabora con Osservatorio Balcani e Caucaso e ISPI. E' stato redattore a Narcomafie, mensile di mafia e crimine organizzato internazionale, e ha scritto per numerose riviste e giornali (EastWest, Nigrizia, Il Tascabile, Il Reportage). Ha realizzato reportage dai Balcani e dal Caucaso, occupandosi di estremismo islamico e conflitti etnici. E' autore e curatore di "Ucraina, alle radici della guerra" (Paesi edizioni, 2022) e di "Interno Pankisi, dietro la trincea del fondamentalismo islamico" (Infinito edizioni, 2022); "Congo, maschere per una guerra"; e di "Revolyutsiya - La crisi ucraina da Maidan alla guerra civile" (curatela) entrambi per Quintadicopertina editore (2015); "Il pellegrino e altre storie senza lieto fine" (Tangram, 2013).

Leggi anche

Estival

Ecco a voi Estival, il festival dell’Europa centro-orientale di Trento

Ecco il programma definitivo di Estival, guardate che roba! Tutti gli eventi sono gratuiti e ad accesso libero, con diretta streaming per chi vive lontano. Compilate il form per registrarvi così sappiamo quanta rakija portare. Ajde!

WP2Social Auto Publish Powered By : XYZScripts.com