Lunedì 17 novembre, nel venticinquesimo anniversario dalla Rivoluzione di Velluto, i cittadini praghesi si sono rovesciati in migliaia per le strade della capitale, sventolando cartellini rossi contro il presidente Miloš Zeman come ammonimento per aver intrapreso, tra l’altro, una politica eccessivamente vicina a Mosca. Fischi e urla hanno impedito a …
Leggi tuttoREP.CECA: Babiš vince a Praga, l'imprenditore che scala la politica boema
Lo scorso weekend in Repubblica Ceca si è votato per i comuni e per il primo turno dei candidati al Senato (il secondo turno il 17 e il 18 ottobre). Per la prima volta hanno partecipato al voto anche i cittadini dell’UE che risiedono permanentemente o temporaneamente in Repubblica Ceca, …
Leggi tuttoREP. CECA: La lunga strada tra Praga e l'Asia passa da Pechino
Tenuto tra il 28 e 29 agosto a Praga, il China Investment Forum 2014 ha rappresentato il fiore all’occhiello delle relazioni tra Repubblica Ceca e Cina. Se per anni i rapporti tra i due paesi sono stati altalenanti, migliaia di imprenditori cechi e cinesi oggi non faticano a riunirsi per …
Leggi tuttoREP.CECA: Jiří Menzel e il signor Hrabal
“Non avevo e non ho ambizioni” è una frase che torna spesso nelle interviste a Jiří Menzel, non-ambizioso regista ceco, esponente della Nová vlna ceca e vincitore di due premi Oscar al miglior film straniero. Figlio d’arte (suo padre era sceneggiatore), nasce a Praga nel 1938 e si diploma in …
Leggi tuttoREP. CECA: Věra Jourová sarà la nuova commissaria europea
Lunedì è stata finalmente approvata la candidatura di Věra Jourová per il ruolo di Commissario europeo della Repubblica Ceca. Una candidatura aspramente combattuta tra i partiti di coalizione al potere, alla quale si è giunti soltanto dopo faticose trattative. Věra Jourová, attuale ministro dello Sviluppo regionale, lascia la poltrona da …
Leggi tuttoREP. CECA: Il nuovo governo rammenda i rapporti tra Praga e Bruxelles
Il nuovo governo in carica a Praga dalla fine di gennaio, la strana coalizione tra i socialdemocratici del premier Bohuslav Sobotka, i cristianodemocratici e i populisti del magnate Babis, ha deciso di riportare in linea la Repubblica Ceca con il resto del continente, dopo la lunga stagione dell’euroscetticismo d’elite del …
Leggi tuttoREP. CECA: Torna la Cecoslovacchia nel calcio?
Ogni tanto su giornali e testate web, memori del grande valore sportivo delle nazionali “federali” del vecchio blocco orientale, rimbalzano notizie riguardo a proposte di ricreare il campionato sovietico o quello jugoslavo. Sembra più concreta la discussione che sta andando avanti tra le federcalcio di Repubblica Ceca e Slovacchia, interessate …
Leggi tuttoRicordando Jan Palach
di Gianluca Ruotolo Il giorno 16 gennaio 1969, in piazza San Venceslao a Praga, lo studente ventenne Jan Palach si diede fuoco per protestare contro l’invasione sovietica della Cecoslovacchia e contro la repressione. La sua agonia atroce durò per tre giorni, fino al 19 gennaio quando morì. Il suo gesto ebbe una risonanza …
Leggi tuttoREP. CECA: I socialdemocratici al governo col milionario Babiš
Venerdì 12 dicembre Bohuslav Sobotka, leader del Partito socialdemocratico ceco (ČSSD), primo partito alle elezioni dello scorso ottobre, ha confermato di aver trovato un accordo di coalizione per formare un governo con il nuovo partito ANO 2011 (Azione dei cittadini insoddisfatti) fondato dal milionario Andrej Babiš, sorpresa delle ultime elezioni, e con l’Unione Democratica e …
Leggi tuttoREP. CECA: Elezioni a rischio, socialdemocratici e comunisti in rimonta. E spunta il Berlusconi ceco
Con poco buon gusto ma parecchio significato, lo scultore e satirista céco David Cerny (già conosciuto per le polemiche seguite alla sua scultura Entropa) ha installato un enorme dito medio di fronte al Hrad e ai palazzi della politica di Praga. Secondo Open Europe, “i sentimenti di Cerny sono largamente condivisi …
Leggi tuttoREP. CECA: Scandalo hard e dimissioni del premier. Praga nel caos politico
Il primo ministro e le sue donne, i servizi segreti, le intercettazioni illegali, la retata della polizia nella sede del governo, le dimissioni: questi i tratti salienti di uno scandalo che sta scuotendo la Repubblica Ceca da due settimane. All’ombra del castello di Praga è andata in scena una vicenda …
Leggi tuttoREP. CECA: Esplosione a Praga, 13 feriti. Si cerca ancora sotto le macerie
Una violenta esplosione, alle ore 09:56, ha distrutto un palazzo nel centro di Praga, questa mattina, e ha fatto almeno 55 feriti, di cui uno grave. Più di 200 persone sono state evacuate dal quartiere, che è stato sigillato dalla polizia. La via colpita è la centrale Divadelni, il palazzo ospitava, …
Leggi tuttoCINEMA: Mitteleuropa a Roma con la rassegna sul gruppo di Visegrád
E’ di scena a Roma tra il 2 e il 5 marzo la rassegna cinematografica internazionale dedicata ai film prodotti nei paesi del gruppo Visegrád: Ungheria, Repubblica Ceca, Polonia e Slovacchia. Presso la Casa del Cinema di Villa Borghese sarà proiettata e presentata una selezione di 12 tra i migliori …
Leggi tuttoDelnicka strana, la Repubblica Ceca va in controtendenza
Nel panorama politico est europeo, quella dei partiti di estrema destra è una realtà comune a tutti i paesi del vecchio blocco sovietico. Ciononostante, la Repubblica Ceca va in controtendenza. Esaminando l’arena politica ceca, il punto di riferimento degli estremisti di destra negli ultimi anni è rappresentato solo da Delnicka …
Leggi tuttoREP. CECA: Schwarzenberg perde la corsa alla presidenza
Il ministro degli esteri ceco, ex dissidente dell’emigrazione, sconfitto nelle prime elezioni presidenziali dirette della storia del suo paese. Vince Milos Zeman: ex primo ministro socialdemocratico, leader di un soggetto politico di centro-sinistra. Ha conosciuto e combattuto la dittatura sovietica, seppur dall’emigrazione, ha collaborato a costruire la Repubblica Ceca dopo …
Leggi tuttoREP. CECA: E' Zeman il nuovo capo di stato. Un postcomunista al Castello di Praga
Miloš Zeman è il nuovo Presidente della Repubblica Ceca. Nella prima elezione diretta per quella che rimane una carica politica prevalentemente rappresentativa, l’ex primo ministro negli anni 1998-2002 per i socialdemocratici del ČSSD e adesso fondatore dello Strana Práv Občanů – SPO, ovvero il partito dei diritti civili, ha battuto Karel …
Leggi tuttoREP. CECA: Gazelle, Gazprom allunga il suo domino in Europa centrale
Presentato il GAZELLE: gasdotto progettato per trasportare il gas russo proveniente dal Nordstream in Germania e Francia attraverso il territorio ceco. Il progetto mette a serio repentaglio la politica energetica varata dalla Commissione Europea per diminuire la dipendenza dalle forniture del Cremlino Nel suo cuore geografico e culturale, l’Europa perde …
Leggi tuttoREP. CECA: Elezioni presidenziali, si andrà al ballottaggio. Ma Praga non sarà più euroscettica
L’ex primo ministro socialdemocratico e il ministro degli esteri a sorpresa al testa a testa. Fuori dalla corsa un altro ex-primo ministro socialdemocratico, Jan Fischer. Nuova o vecchia, il primo turno delle elezioni presidenziali ceche ha dato una certezza: la Repubblica Ceca non sarà più un paese euroscettico e apertamente filorusso. …
Leggi tuttoREP. CECA: Chi siederà al Hrad? Urne chiuse per il nuovo capo di stato
Di sicuro stavolta non si chiamerà Václav. Ma il nome è ancora incerto. Tra i candidati figurano uno statistico, un aristocratico e un compositore tatuato dalla testa ai piedi. Hanno chiuso oggi alle due di sabato pomeriggio i seggi, in Boemia e Moravia, per la scelta del successore di Václav …
Leggi tuttoCIPRO: Nicosìa al timone dell'Unione. Cos'è e come funziona la presidenza del Consiglio UE
Dal 1° luglio 2012 Cipro assume la Presidenza a rotazione del Consiglio dell’Unione Europea, alla fine del semestre danese. Uno sguardo su priorità e sfide, e sull’esperienza degli altri paesi dell’Europa centro-orientale nello stesso ruolo. Cos’è la presidenza a rotazione del Consiglio dell’UE Il Consiglio dell’Unione Europea è l’istituzione comunitaria …
Leggi tuttoREP. CECA: A domanda risponde. Sempre più contrari all'Europa?
Anche nella terra degli interminabili sondaggi (elaborati. Proposti. Analizzati. Pubblicati. Valutati. Rielaborati) è possibile scivolare e ritrovarsi con niente in mano. La stampa ceca riporta infatti a scadenze ravvicinatissime i dati STEM, cioè quanto viene partorito dalle grosse stanze della agenzia di statistica Středisko empirických výzkumů a Žižkov, e talvolta capita di perdersi. Ma …
Leggi tuttoEURO 2012: La Repubblica Ceca si affida al talento di un ex evidenziatore
La prima volta che vidi giocare Tomáš Rosický sembrava un magro evidenziatore giallo. Capellone, rapido, silenzioso. Ma mi accorsi subito della dolcezza dei piedi, soprattutto considerato il clima teutonico dove lavorava il ragazzo (tra l’altro proveniente da un posto non proprio brasileiro). La squadra non era quel trattore vincente creato ai …
Leggi tuttoREP. CECA: Crescono i comunisti. Regge il centrosinistra. Galleggia il governo
DA BERLINO – Soffia sull’intera Europa un piacevole vento di conta e statistiche. Proiezioni nate con il fine esplicito di essere smentite o generare qualche speranza nei cuori dei sognatori più intransigenti. Operazioni con le quali la connaturata instabilità politica ceca va a nozze. Cioè: quando hai la quasi certezza …
Leggi tuttoTra Mosca, Praga e Berlino la memoria riscoperta di Julius Fučík
Pavoneggiarsi in giro può risultare utile e soddisfacente. Specie se usi trattare argomenti sui quali la quasi totalità degli interlocutori sorvola. Però talvolta è abitudine che espone a rischi: domande insidiose sono costantemente dietro l’angolo. Allora tocca essere abile nello svicolarsi. Visto che abbiamo spesso bicchieri in mano, funziona il …
Leggi tuttoREP. CECA: Sbarcano a Praga i pirati d'Europa
Sul fenomeno dei pirati è stato scritto molto (esempio: East Journal qui) e c’è ragione di credere che quello appena trascorso sia stato un biennio quantomeno riuscito per la formazione. Successi elettorali, visibilità e funzionali casse di risonanza per gli obiettivi prefissati. In Germania vale quanto si dice talvolta nel …
Leggi tuttoREP. CECA: Arriva l'austerità e si allontana lo spettro del voto anticipato
di Gabriele Merlini L’austerità in salsa ceca è qualcosa che mette d’accordo tutti (o almeno quelli che dal duemiladieci sono finiti assieme in coalizione) e si approva rapida. Confezionato il pacchetto basta poi indire una fulminea conferenza stampa nella quale ammettere come i guai e gli screzi tra i partiti …
Leggi tuttoREP. CECA: Scene di caccia in Bassa Boemia
di Gabriele Merlini Casomai qualcuno non lo sapesse: il patrimonio UNESCO è composto anche dalla cultura immateriale di un luogo. Presso la sede dell’ambasciata italiana a Berlino il dato mi viene sottolineato da un pool di esperti nel corso di una conferenza a tema, aperta e chiusa da catering con …
Leggi tuttoREP.CECA: Praga come Londra, no al fiscal compact
di Gabriele Merlini Il governo ceco dice no al fiscat compact -serie di norme di coordinamento tra i governi europei in materia di bilancio pubblico- sul quale è stato trovato un accordo alcuni giorni fa. Il primo ministro Petr Nečas (Občanská demokratická strana) tuttavia dichiara al quotidiano Lidové noviny che non esclude …
Leggi tuttoREP. CECA: Václav Klaus, la nemesi di Havel (e del buon senso)
Succede che il duemiladodici sarà per Václav Klaus l’ultimo anno da capo di stato in Repubblica Ceca. Lascito dell’individuo un impegno politico di durata trentennale all’interno del quale è possibile scovare centinaia di spunti per una riflessione (beninteso: sia mai che qualcuno intenda riflettere su Klaus al di fuori dei confini …
Leggi tuttoREP. CECA: Tra Masaryk e Havel con Praga tutt'attorno
Un aspetto piuttosto intrigante da sottolineare riguardo la morte di Václav Havel è che in questi giorni a celebrarne la memoria siano, per buona parte, individui che hanno smesso di essere bambini nel 1989. Una generazione di trenta-trentacinquenni con esistenze tagliate in due dalla Sametová revoluce, nomignolo bruttino di marca …
Leggi tuttoREP. CECA: Václav Havel, il potere dei senza potere
articolo scritto nell’ottobre scorso dal nostro boemista, Gabriele Merlini, che riproponiamo nel giorno della scomparsa del grande drammaturgo e politico ceco di Gabriele Merlini Capita con curiosa frequenza di incappare in qualcuno etichettato come trasversale. Ci troviamo nello smisurato campo delle accettazioni vaghissime tuttavia utilizzate come fossero infallibili, imprescindibili e …
Leggi tuttoREP. CECA: il «rischio dell'isola» al centro d'Europa.
di Gabriele Merlini Un buon cronista deve possedere il dono della sintesi e rapportarsi con Václav Klaus, capo di stato ceco, aiuta sempre in questo senso. Infatti, suonando musiche assai simili tra loro da circa un ventennio, il presidente lo inquadri facile facile. Stando agli avvenimenti di questi giorni eccolo …
Leggi tuttoE-BOOK: L'underground figurativo di Pavel Zajíček
di Petra Veselá* Consulta on-line Con questo e-book mettiamo un secondo tassello alla collana imago, la collana di fotogiornalismo e fotografia che questa volta si ibrida con l’arte figurativa contemporanea grazie a Petra Veselà che propone una serie di opere dell’artista underground praghese Pavel Zajíček. Il termine underground viene applicato alla cultura …
Leggi tuttoREP. CECA: La ciclica necessità di rompere con il passato.
di Gabriele Merlini Gridare al pericolo comunista e farne una ossessione è pratica capace di garantire un ventennio di ottimi risultati elettorali in Italia. Viceversa in Repubblica Ceca ci sta di passare per anacronistico imbonitore e la cosa porta minori benefici. Sarà che in zona il regime c’è stato davvero …
Leggi tuttoREP. CECA: Con la Baviera un'amicizia nucleare
di Gabriele Merlini Interessarsi ai rapporti ceco-tedeschi significa, girovagando tra le due nazioni, tenere le antenne perennemente dritte e puntate (non solo ma anche) in direzione di contesti all’apparenza secondari, faccende che esulano dalla pomposità dei comunicati ufficiali e amano infilarsi negli anfratti più in ombra della quotidianità. D’altronde dicono …
Leggi tuttoEURO 2012: La solitudine del tamarro
di Gaetano Veninata BOSNIA-PORTOGALLO. I personaggi sono tre: un tamarro, un campo di patate e un capitano coraggioso. Immaginatevi il primo, arrogante e lievemente effeminato, come un ballerino-calciatore sempre in punta di piedi e con un tiro fortissimo; poi pensate a un campo di patate; poi all’ultimo dei Mohicani versione …
Leggi tuttoREP. CECA: Come si elegge un presidente della Repubblica?
di Gabriele Merlini Periodo di congressi in Repubblica Ceca. Riunite le bande Top 09 e Ods, ovvero due dei tre movimenti di centrodestra attualmente al governo (il terzo è il Věci veřejné di Radek John, tizi che nel fine settimana preferiscono fare altro). E tra attacchi al multiculturalismo -niente di …
Leggi tuttoREPUBBLICA CECA: Anche Praga tra i Friends of Libya
di Gabriele Merlini Il nome può ricordare una maratona televisiva di beneficenza o un concerto di Bob Geldof però Friends of Libya risulta essere una faccenda piuttosto differente e quantomai delicata. Nei fatti si tratta della unione dei rappresentanti di circa sessanta paesi (più una decina di organizzazioni internazionali) costituitosi …
Leggi tuttoLa Cecoslovacchia ed il Boia di Praga
BERLINO – Come facilmente intuibile, capita che chi si occupi di Germania ed ex Cecoslovacchia provi un fisiologico sospetto per chiunque riesca a pubblicare un libro a tema più o meno narrativo che abbia come nucleo centrale il rapporto tra Germania ed ex Cecoslovacchia. Invidia amplificata dal fatto che il …
Leggi tuttoSLOVACCHIA: Anche Bratislava equipara comunismo e nazismo
Qualcuno in Europa occidentale storcerà il naso, ma dopo Polonia, Repubblica Ceca e Ungheria, anche la Slovacchia equipara dal punto di vista giuridico e penale il comunimo e il nazismo. Un’equiparazione che punisce quindi i crimini commessi dal comunismo durante i cinquant’anni di regime, e persegue l’apologia. Nell’atto pratico è …
Leggi tuttoREP. CECA: Demolire o conservare gli edifici sovietici? Il peso dell'eredità cubiforme
di Gabriele Merlini C’è un dibattito in zona che pare destinato a non estinguersi mai e riguarda i vecchi scatoloni edificati nel quarantennio trascorso dalla Mitteleuropa sotto il celebre «ombrello sovietico»: due i quesiti in ballo. Primo: quale dei suddetti scatoloni sarebbe da demolire e quale da preservare, magari persino …
Leggi tuttoREP. CECA: Il mito di Reagan nell’Europa orientale
Era riscontrabile una diffusa simpatia in parte di quel che fu l’ex blocco sovietico nei confronti di Ronald Reagan: forse a causa dell’aspetto e dello stile dell’ex presidente statunitense, sensibilmente differenti dal grigiore dell’apparato comunista, o forse per reale persuasione della bontà delle sue idee, bendisposto come fu verso una …
Leggi tuttoUNIONE EUROPEA: Come funziona la presidenza dell'Unione. Le sfide di Tusk
di Davide Denti da Gazzetta Italia La Polonia ha assunto la Presidenza a rotazione del Consiglio dell’Unione Europea. Uno sguardo su priorità e sfide, e sull’esperienza degli altri paesi dell’Europa centro-orientale nello stesso ruolo. Dal 1° luglio l’Ungheria ha passato alla Polonia la Presidenza a rotazione del Consiglio dell’Unione Europea. …
Leggi tuttoRipellino e Praga, "senza la collaborazione delle istituzioni italiane"
Capita spesso di sentire qualcuno che parla di qualcun altro appiccicandogli l’epiteto di «maestro». Ciò può ovviamente verificarsi in una strabiliante moltitudine di settori. Tra scrittori, ad esempio, talvolta capita che un autore si rivolga con il termine «maestro» ad un secondo autore (tendenzialmente morto) al quale un po’ si …
Leggi tuttoUNIONE EUROPEA: Muri e muretti dentro l'Europa, quando si ripristinano le frontiere
di Gabriele Merlini E’ noto il celebratissimo dogma giornalistico secondo cui negli articoli non bisognerebbe mai usare la prima persona singolare: io l’ho imparato da un capo-redattore molto disponibile, poi trasferito dalla capitale in una sperduta provincia a seguito del fallimento della piccola testata che lo sottopagava. Però bisogna fare …
Leggi tuttoREP. CECA: Il principe Schwarzenberg tra gli affaristi a stelle e strisce
di Gabriele Merlini Alcuni recenti siparietti in contesti piuttosto prestigiosi (cit. il G8 a Deauville, ma la lista serebbe lunga) inducono alla riflessione su quanto possa essere utile una decorosa rappresentanza estera, vale a dire tizi in grado di non farti scomparire quanto li spedisci in giro a fare le …
Leggi tuttoREP. CECA: Tutti i malcontenti a un anno dalle elezioni
di Gabriele Merlini I principali parametri di analisi politica applicati alla ex Europa dell’Est (adesso Europa centrale, Europa centro-orientale o Mitteleuropa 2.0) sono la corruzione e le spinte nazionalistiche. Pratico elemento dal quale partire e sul quale formulare un numero apparentemente infinito di teorie, salvo poi constatare come corruzione e …
Leggi tuttoREP. CECA: Praga, intrighi di palazzo
Troppe figure, tutte egualmente ambiziose, affollano i palazzi del potere di Praga. Un “grande gioco” degno di un film di spionaggio che rischia di trascinare nel baratro il governo di centro-destra ceco. Il casting è di prima categoria: c’è il primo ministro Petr Nečas, il capogruppo dell’ODS alla camera Petr …
Leggi tuttoSe l'Europa parla all'Europa e si spiega i nazionalismi
di Gabriele Merlini Qualsiasi individuo sia stato partorito prima del millenovecentonovantatré nella fetta di terra comprendente l’attuale Boemia, la Moravia, più le regioni di Trnava, Trenčín, Nitra, Žilina, Banská Bystrica, Prešov e Košice, tendenzialmente può affermare di essere nato in Cecoslovacchia dunque di essere cecoslovacco. Tuttavia, al netto della non …
Leggi tuttoUNIONE EUROPEA: Il Gruppo di Visegrád compie vent'anni
Il quindici febbraio duemilaundici è stato festeggiato (esagerazione: nessuno, nei fatti, si è troppo interessato alla cosa) il ventennale dalla fondazione del Gruppo di Visegrád. Poiché era il lontano millenovecentonovantuno l’anno nel quale la vecchia Cecoslovacchia, Polonia e Ungheria decisero di unirsi in questa misconosciuta alleanza centro-europea al fine di …
Leggi tuttoREP. CECA: Tra cambiamenti e persistenza
di Gabriele Merlini C’è gente che impazzisce per Philip Roth e certo con ottime ragioni; tuttavia anche chi appartiene ad un’altra tribù (Roth avrà a dolersene) arriva quasi sempre a riconoscergli la paternità di libri essenziali. Vale per l’opera di Roth, così come per quella di molti altri autori, la …
Leggi tuttoREP. CECA: Sulla Libia, vicende di coppia
di Gabriele Merlini È evidente come la situazione in Libia potrebbe divenire un serio problema per moltissime nazioni o organismi sovranazionali, e non solo per i principali stati (o potenze) mediterranei come Francia, Spagna e Italia. Dunque sulle faccende riguardanti Gheddafi più o meno tutti mettono bocca in queste settimane, …
Leggi tuttoREP. CECA: Da Klaus a Mach, la parabola del cretinismo ceco
di Gabriele Merlini L’aspetto curioso è la ciclicità del fenomeno. Ossia, durante il semestre ceco di presidenza europea, il capo di stato Klaus ebbe a impuntarsi (lo fa spesso riguardo un numero impressionante di argomenti) sul seguente dato: l’eccessivo simbolismo risulta essere quasi sempre controproducente poiché induce le persone a …
Leggi tuttoPOLONIA: Amore ceco
di Mariusz Szczygiel traduzione di Andrea Sparacino Leggo l’sms inviatomi dal ceco Petr Vavrouška in risposta alla notizia lanciata dall’istituto polacco di sondaggi d’opinione Cbos, secondo cui metà dei polacchi è “innamorata” dei cechi: “penso semplicemente che non vi resti nessun altro da amare a parte noi. I tedeschi non …
Leggi tuttoREP. CECA: Moneta unica e nucleare. Così Praga incontra Parigi
di Gabriele Merlini Risale a giovedì scorso la firma di un articolato piano per la cooperazione tra Repubblica Ceca e Francia; a stipularlo i primi ministri Petr Nečas e François Fillon. Molti punti toccati e inclusi nel progetto di crescita: educazione, scienza, ingegneria civile. Ma sopratutto energia, o meglio energia …
Leggi tuttoREP. CECA: L'agenda del (nuovo) ambasciatore americano a Praga
di Gabriele Merlini Da qualche giorno si aggira per Praga un nuovo ambasciatore degli Stati Uniti d’America; il signore risponde al nome di Norman Eisen e -faccenda tirata in ballo come credenziale imprescindibile all’incarico- «ha madre slovacca e padre polacco» (a Washington è fondamentale che tutto torni, almeno su un …
Leggi tuttoREP. CECA: Praga invoca sanzioni contro la Bielorussia
di Gabriele Merlini L’abituale e pratica coltre di nebbia che parrebbe avvolgere tutto è nuovamente scesa su Minsk, a seguito del picco mediatico risalente a qualche settimana fa (East Journal ha trattato l’argomento qui e qui.) D’altronde si tratta di prassi radicata e c’era da aspettarsi la fuga di cameraman …
Leggi tuttoPresidenza dell'Unione, la cattiva stella dell'Europa orientale
di Gabriele Merlini Le recenti polemiche scatenate dalla nuova legge sui media approvata in Ungheria dal governo di Viktor Orbán (East Journal ne ha parlato qui) contribuiscono, tra le altre cose, a porre l’accento su un aspetto piuttosto spinoso per l’Europa centro-orientale, vale a dire il rapporto non propriamente agevole …
Leggi tuttoIl 2010 in Repubblica Ceca
di Gabriele Merlini Il duemiladieci sarà ricordato come un anno movimentato all’interno della breve storia ceca e, consequenzialmente, nell’intimo di coloro i quali abitano la zona; al contrario, da fuori si continuerà ad avere l’impressione di un luogo piuttosto statico e poco utile da mettere sotto il vetrino poiché incapace …
Leggi tuttoREP. CECA: Nato e sistema satellitare. Tutti i soldi che Praga non ha
di Gabriele Merlini Un leak meno intrigante rispetto a quello che descriverebbe il premier italiano soddisfatto per la decisione statunitense di stoppare lo scudo difensivo in Repubblica Ceca e Polonia (una serie di missili con il sedere in Europa centrale ma il naso puntato dritto contro l’amico Putin) lo si …
Leggi tuttoL'estrema destra in Repubblica Ceca e Slovacchia
Trasmissione 23 novembre – Repubblica Ceca e Slovacchia Continua il ciclo di trasmissioni di Maldestra che vede ospite la redazione di East Journal per una serie di approfondimenti sull’estrema destra in Europa centro-orientale. Dopo Ungheria e Croazia, è stata la volta della Repubblica Ceca e Slovacchia. Repubbliche un tempo unite, …
Leggi tuttoECONOMIA: Quale Europa dopo l'euro. Quale euro per l'Europa
Relazionarsi alla zona orientale o centro-orientale d’Europa significa confrontarsi con l’intera Europa, essendo tornati numerosi e inestricabili i legami ad intercorrere tra quello che fu l’Est e l’ex Ovest del continente: comunità politica, unione monetaria e unico mercato, sebbene oramai orientato in prevalenza lungo vettori non interni, o almeno per …
Leggi tuttoREP.CECA: Große Koalition in salsa praghese
di Gabriele Merlini Trattasi forse di licantropia politica ma quantomeno riconosciamo nella faccenda una dose apprezzabile di pragmatismo: a Praga l’accordo per la composizione del futuro consiglio comunale tra l’Ods [Občanská demokratická strana, il principale partito di centrodestra] e i socialdemocratici del ČSSD è stato raggiunto in piena notte, trasformando …
Leggi tuttoVerso Karlstein
Vorrei partire, una sera della vita, verso Karlstein. Il locale mi aspetta, sempre, al primo binario di Hlavni Nadrazi, alle diciassette e venticinque : entra in stazione, lentissimo, si arresta come in sogno, accanto al marciapiede basso degli anni lontani, apre le sue porte, ormai elettriche, sui neon fiochi, le …
Leggi tuttoREPUBBLICA CECA: Elezioni di medio termine
Le elezioni di medio termine tengono con il fiato sospeso milioni di statunitensi e -in misura variabile- moltissimi altri tizi all’estero interessati alle sorti nordamericane: possibili sconquassi in vista, dicono gli osservatori di fenomeni locali, più o meno cinici o seriamente preoccupati. Poi delle mid-term ceche non gliene frega niente …
Leggi tuttoREP. CECA: Vaclav Klaus all’Onu fa il cappellaio matto
di Gabriele Merlini Anche i più convinti denigratori di Václav Klaus (ce ne sono un buon numero e alcuni vantano motivazioni decisamente convincenti) non potranno negare come si tratti di personaggio centrale all’interno della breve storia della Repubblica Ceca; per il ruolo attuale e per quanto in passato ha fatto, …
Leggi tuttoREP. CECA: I Sudeti e la Merkel, quando la Storia non passa
di Gabriele Merlini Sulla carta e online sono rintracciabili dozzine di associazioni tedesco-ceche con lo scopo di promuovere scambi culturali tra le due nazioni; dai militari e diplomatici nei tempi passati alle gare ciclistiche attuali, lungo la rotta tra Berlino e Praga è transitato (e continua a transitare) più o …
Leggi tuttoSLOVACCHIA: Visite tra vicini di casa, nuovi governi per i quattro di Visegràd
di Gabriele Merlini Stavolta (non è l’unica, per altro) gli slovacchi sono stati più rapidi dei cechi: il governo a Bratislava c’è già mentre a Praga toccherà aspettare ancora un po’. Inghippi di nomine e qualche meccanismo bloccato; faccende che possono succedere, sia chiaro. Tuttavia lodevole il pragmatismo del nuovo …
Leggi tuttoREP. CECA: Nečas, il nuovo Primo Ministro che si aggira per Praga. Il sesto in sette anni.
di Gabriele Merlini Da oggi si aggira per Praga un nuovo Primo Ministro: Petr Nečas guiderà infatti il governo formato dalla coalizione dei tre partiti di centrodestra Ods, Top 09 e Věci veřejné, sostituendo l’esecutivo del tecnico Jan Fischer chiamato a sua volta a rimpiazzare quel Mirek Topolánek franato un …
Leggi tuttoREP. CECA: La monogamia (elettorale) che non dà frutto
di Gabriele Merlini EDITORIALE – La monogamia è una pratica lodevole nella vita tuttavia può creare notevoli problemini se applicata alla sfera pubblica: questa l’amara conclusione cui giunge stamani l’analista politico Lukáš Jelínek sul quotidiano ceco Právo. Il riferimento è a quanto accaduto dopo le scorse elezioni nazionali in Repubblica …
Leggi tuttoJan Skacel, il colore del silenzio
di Giovanni Catelli “Sono solo un poeta, un radar sotto i tigli. Non sta a me rispondere. Io domando.” Jan Skacel è uno dei più grandi poeti cechi del novecento, e si può salutare con gioia la pubblicazione della sua prima antologia in lingua italiana, presso le Edizioni Metauro, a cura di …
Leggi tuttoBibi and the Freedom Flottilla's
“A chi ha in mano un martello ogni problema sembra un chiodo”. Quando il martello si chiama Tsahal (Israel Defence Forces) e il chiodo Hamas (o Gaza o Palestina) il risultato finale non potrà che essere una crepa sul muro. O addirittura il crollo del (già) fragile edificio chiamato Medio …
Leggi tuttoREP.CECA: Focus elezioni/5 – Cosa cambia dopo il voto
I socialdemocratici cechi del Čssd rispettano le previsioni della vigilia e si confermano primo partito nazionale con un decoroso ventidue percento di preferenze; a seguire i conservatori rinnovati della Ods, fermi sulla ventina. Entrambi i movimenti sono riusciti nella mirabolante impresa di perdere una valanga di voti tra scandali economici …
Leggi tuttoREP.CECA: Focus elezioni/4 – Vince il centrodestra
Le urne in Repubblica Ceca si sono chiuse ieri alle 14, i dati non sono ancora definitivi ma già l’ex primo ministro Jiri Paroubek ha annunciato le sue dimissioni dalla guida del partito socialdemocratico (Cssd). Quello che era il primo partito ha raccolto solo il 22% dei voti. I conservatori …
Leggi tuttoREP.CECA: Focus elezioni /3 – Le sfide di Praga
di Gabriele Merlini Scriveva il Ripellino di Praga: «Mi consolo pensando che, se non domeranno il tuo ardire con striduli giri di vite, tornerai a reggere insieme, come uno spillone da balia, i lembi stracciati di Occidente e Oriente.» Altri tempi e altro mondo, ovviamente. Tuttavia alcuni parallelismi possono essere …
Leggi tuttoL'attualità di Jan Zabrana
“Ho infine maturato la certezza che è possibile correre tutti i rischi della libertà, ma che quello della sua assenza non è sopportabile. Io non sopporto più questa situazione. Non scrivo più. E, ciò che è peggio, non lo faccio neppure per me stesso. A volte, soltanto, leggo quel che …
Leggi tuttoREP.CECA: Focus elezioni /2 – Partiti e candidati ai nastri di partenza
I risultati delle urne che a fine maggio indicheranno i nuovi equilibri politici in Repubblica Ceca potrebbero presentare aspetti interessanti per coloro che fossero misteriosamente interessati alle faccende locali; oltretutto piuttosto inedita è stata anche la fase pre-elettorale dalle parti del Pražský hrad, tra nuove formazioni, promesse di cambiamento e …
Leggi tuttoREP. CECA: Focus elezioni/1 – Topolanek, chi era costui?
di Matteo Zola Le possime elezioni politiche in Repubblica Ceca si svolgeranno il 28 e il 29 maggio. Gli elettori saranno chiamati alle urne per eleggere il nuovo Parlamento di Praga che, successivamente, incaricherà il primo ministro di formare il nuovo governo. La carica di premier è attualmente nelle mani …
Leggi tuttoREP. CECA: Viaggi per pupazzi, come Amélie insegna
Un gruppo di giovani ingegnosi e intrepidi, affatto spaventati dal fatto che un business che non soddisfa nessuna necessità, almeno non degli esseri umani, possa rivelarsi un flop. Vivono a Praga dove ognuno ha il suo lavoro “serio” o, potremmo dire “ordinario”. Uno di loro é stato nientemeno che il …
Leggi tutto