BOSNIA: Verso il censimento. Dal primo al 15 ottobre si conteranno i membri dei 3 gruppi nazionali

In una scuola bosniaca, la maestra chiede se qualcuno conosce il numero degli abitanti del paese. Una mano si alza: “Lo so, lo so”, grida un bambino. “Bene, quanti sono?”, chiede l’insegnante; “Non lo so”, risponde deciso lo scolaro. “Bravo, risposta corretta, come facevi a saperlo?”, dice la maestra. La barzelletta, che rispecchia il tipico umorismo sarcastico dei bosniaci, è riportato da Le Monde diplomatique in un articolo dedicato al prossimo censimento in Bosnia. Un censimento “molto pericoloso”, titola il mensile francese.

Di solito i censimenti sono delle grandi affreschi statistici che interessano perlopiù demografi e sociologi. Da questo punto di vista, il censimento rileverà in Bosnia un calo della popolazione, il suo invecchiamento, un ininterrotto esodo rurale e soprattutto una robusta contrazione della natalità. Ma tutto ciò interessa relativamente. Perché il censimento è divenuto in realtà motivo di tensione se non di scontro. Di confronto politico più che scientifico, di una politica che gronda chiusure, timori e nazionalismi. Questo spiega perché in Bosnia le operazioni censuarie partono il primo ottobre (nonostante l’aiuto tecnico di Eurostat dureranno ben due settimane) dopo infinite ed estenuanti diatribe e rimandi (si doveva fare nel 2011) e dopo un buco nero durato ben ventidue anni (al mondo, solo la Somalia ha una situazione analoga). Infatti l’ultimo censimento – ancora jugoslavo – si tenne nel 1991, quando la Federazione era ormai arrivata al suo capolinea.

Dopo di che, come si sa, molte, troppe cose sono successe nei Balcani e soprattutto in quel suo epicentro (geografico e simbolico: la mala Jugoslavija) che è la Bosnia. Oggi il punto politicamente sensibile del suo censimento è dato dal quesito sulla nazionalità. Le possibilità offerte sono cinque: ci si può dichiarare serbo, croato, bosgnacco (musulmano), i tre “popoli costituenti”; oppure altro (rom, ebrei, albanesi…: sono ben diciassette le minoranze nazionali) o non pronunciarsi.

Con tre conseguenze. La prima è che, paradossalmente, i bosniaci, quelli cioè che semplicemente rifiutano di incasellarsi etnicamente, non sono presi in considerazione, non esistono. Dovrebbero dichiararsi altro come una qualsiasi minoranza o non rispondere: insomma scomparire nel mare magnum delle nazionalità (o dei nazionalismi), come successe a quanti si dissero jugoslavi nei censimenti federali dell’81 e del 1991. Il bello è che nel censimento pilota effettuato un anno fa, coloro che si definirono bosniaci furono il 35 per cento, non proprio una minoranza. Il che inquieta e disturba i partigiani dell’ordine etnico tripartito.

Il secondo problema è dato dai rischi delle manipolazioni (nelle campagne molti sono gli analfabeti) e dalle frodi che potrebbero nascere da coloro che possiedono la doppia nazionalità e che vivono al di fuori del paese, come i profughi e gli sfollati. Per questo motivo l’anno scorso in Macedonia il censimento saltò in seguito a dissidi tra albanesi e macedoni slavi.

Rimane poi il problema dei problemi. Sappiamo che vi è stata una guerra, la pulizia etnica, lo spostamento forzato di un terzo della popolazione e l’emigrazione di circa un milione di bosniaci. Ora contare gli abitanti significa de facto fissare dei rapporti di forza sul terreno: sapendo non solo quanti sono, ma anche come si autoclassificano per nazionalità. Per cui ogni comunità teme che la fotografia censuaria sveli a proprio svantaggio i disastri provocati dai vari esodi degli anni novanta. E che il censimento produca una nuova “carta etnica” che ufficializzi e legittimi – grazie alla statistica – le violenze di vent’anni fa. Rischiando anche di mutare i già fragili equilibri politici nelle aree ormai etnicamente omogenee. E’ anche vero però che se i numeri saranno corretti e veritieri si potranno finalmente bloccare le infinite strumentalizzazioni politiche che si sono fatte con grande facilità sulle stime ballerine ed incerte delle presenze nel territorio.

I risultati si vedranno l’anno prossimo. Nel frattempo è partito il marketing censuario” delle tre principali comunità, tutte tese a catturare appartenenze. In particolare sono i bosgnacchi i più preoccupati di dover subire l’emorragia di coloro che si dichiareranno semplicemente bosniaci, indebolendo quindi questa componente etnica. Rimane il fatto che questo censimento più che i demografi interesserà i politologi, perché vi si gioca il passaggio dalla gelosa appartenenza nazional-nazionalistica alla libera cittadinanza civile e statuale. Chiudendo con i veleni degli anni novanta.

Vedremo, per usare la metafora di Rada Ivekovic, se si saprà apprezzare finalmente la moltitudine simbolica del bosanski lonac, il bollito bosniaco. Un piatto semplice e lento dove i numerosi ingredienti si insaporiscono a vicenda acquisendo un gusto che mai avrebbero separatamente. O se invece la Bosnia rimarrà una fumosa balkanska krcma, una locanda – per usare l’immagine di Miroslav Krleza – frequentata da gente rancorosa, chiusa, pronta – quando manca la luce – ad esibire i coltelli e la violenza. Sarà insomma il censimento dei numeri ma anche dei sentimenti.

FOTO: BPKG

Chi è Vittorio Filippi

Sociologo, docente Università Ca’Foscari e Università di Verona, si occupa di ricerca sociale, soprattutto nel campo della famiglia, della demografia, dei consumi. Collabora nel campo delle ricerche territoriali con la SWG di Trieste, è consulente di Unindustria Treviso e di Confcommercio. Insegna sociologia all’Università di Venezia e di Verona ed all’ISRE di Mestre. E’ autore di pubblicazioni e saggi sulla sociologia della famiglia e dei consumi.

Leggi anche

Sarajevo Festival

BOSNIA: La 29esima edizione del Sarajevo Film Festival

Si è conclusa la 29esima edizione del Sarajevo Film Festival, dal 1995 una delle rassegne cinematografiche di riferimento nella regione. East Journal ha avuto modo di seguirla dal vivo per tutta la sua durata.

WP2Social Auto Publish Powered By : XYZScripts.com

%d