KAZAKHSTAN: Le elezioni addomesticate premiano Nazarbayev

di Pietro Acquistapace In Kazakhstan si sono svolte quelle che, a detta del governo, sarebbero dovute essere le prime elezioni democratiche, prevedendo infatti l’ingresso in parlamento di un partito di opposizione. Al termine della tornata elettorale è arrivato il comunicato ufficiale dell’OSCE, diretto dallo stesso Kazakhstan nel 2010, affermante che …

Leggi tutto

CROAZIA: Domani il referendum per aderire all'Unione Europea

Domani la Croazia sarà chiamata a ratificare, attraverso un referendum, l’adesione all’Unione Europea. Un passo importante per il Paese che vent’anni fa ha conquistato l’indipendenza e che dopo un lungo percorso, carico di contraddizioni, è giunto all’appuntamento europeo con un certo ritardo rispetto a quanto preventivato. Oggi l’Unione Europea ha …

Leggi tutto

MOLDAVIA: Pubblicata la guida per i moldavi in Italia

di Silvia Biasutti Dall’inizio del 2012 i moldavi che si trovano in Italia, possono usufruire di uno strumento utile e dinamico: “Moldoveni in Italia. Ghid pentru orientarea şi integrarea socială a moldovenilor in Italia”. Tatiana Nogailic, presidente di “Assomoldave” (l’associazione delle donne moldave in Italia nata nel 2004 a Roma) …

Leggi tutto

RUSSIA: Il mondo visto da Putin

di Giovanni Bensi da Mosca – Nel progetto di programma in vista delle elezioni presidenziali del 4 marzo, pubblicato sul sito [email protected], la politica estera e di sicurezza che intende svolgere l’attuale premier Vladimir Putin quando (e chi ne dubita?) sarà presidente, è lasciata per ultima, ma non per questo …

Leggi tutto

UNGHERIA: La Commissione europea passa ai fatti contro le nuove leggi

di Claudia Leporatti La Commissione europea ha avviato tre procedure d’infrazione contro l’Ungheria, al termine di un’analisi giuridica della nuova legge costituzionale in vigore dal primo gennaio e della rinnovata regolamentazione della Banca centrale magiara. A giorni, il 24 gennaio, Orbán incontrerà il presidente dell’Unione, Manuel Barroso, per discutere, secondo …

Leggi tutto

TURCHIA: Domani è morto Hrant Dink, cinque volte morto

di Murat Cinar Uno degli ultimi eroi di un popolo che esiste da più di quattromila anni, è stato assassinato nel centro di Istanbul con tre colpi al collo, esattamente cinque anni fa. ARTICOLI di HRANT DINK: Il fiume che ha trovato il suo letto E’ la sostenibilità della vita? Hrant Dink …

Leggi tutto

Il fiume che ha trovato il suo letto

di Hrant Dink tradotto da Gepi Scapparone, a cura di Murat Cinar “Un signore anziano di un qualche paese vicino a Sivas mi telefonò e disse: ‘Figlio mio, ti stavamo cercando: qui c’è una donna vecchia… credo sia una di voi. Dio l’ha presa con sé. Se trovate qualche suo …

Leggi tutto

Armeni. Il genocidio, le radici, il futuro

La storia Gli armeni sono gli abitanti autoctoni dell’Armenia, una regione storica che va dall’attuale stato di Armenia fino alle province turche dell’Anatolia orientale. La loro presenza su quel territorio è documentata da testimonianze risalenti a più di 2500 anni fa. Fino all’inizio del ventesimo secolo essi hanno abitato un …

Leggi tutto

E’ la sostenibilità della vita?

di Hrant Dink traduzione di Gepi Scapparone, a cura di Murat Cinar Alcuni cittadini importanti di Zara, quella notte, si unirono a casa di Haci Izzet. Discussero a lungo, esaminarono tutte le possibilità, valutarono i pro e i contro. Alla fine si rassegnarono a non poter risolvere il problema da …

Leggi tutto

BIELORUSSIA: Inflazione al 109%

di Giovanni Bensi Mentre in Bielorussia si discute sull’opportunità o meno della “denominatsija” (riduzione del valore facciale della moneta con l’eliminazione di alcuni zeri), i prezzi nel paese di Aleksandr Lukashenko, detto “bat’ka” ovvero “piccolo padre”, crescono a vista d’occhio, mettendo in grave difficoltà la popolazione. Nel 2011 in l’inflazione …

Leggi tutto

La secca del Danubio mette in crisi mezza Europa

Era dal 2003 che le regioni dell’Europa orientale non vivevano una così lunga stagione di siccità, ma ora dopo settimane intere senza pioggia, il Danubio è precipitato ad un livello molto basso costringendo le autorità competenti a dichiarare lo stato di emergenza. La secca del Danubio sta causando gravi problemi …

Leggi tutto

BIELORUSSIA: Denominatsija, quando i rubli son carta straccia

da Mosca. Nella Bielorussia del “bat’ka” Aleksandr Lukashenko si parla nuovamente di “denominatsija”. Il termine, pure imparentato con “denominazione”, non significa che si debba “denominare” qualcosa, cioè darle un nome, come indica il termine italiano. Nei paesi ex sovietici con “denominatsija” si indica la riduzione del valore nominale della moneta …

Leggi tutto

STORIA / 5: Vent'anni dopo. Back to Ussr

di Susanne Scholl Traduzione di Lorenza La Spada La Russia elegge Boris Eltsin articolo originale Per la prima volta nella storia dell’Unione Sovietica, il 12 giugno 1991 si tennero delle elezioni veramente libere nelle quali Boris Eltsin fu eletto Presidente russo. Le elezioni furono un esperimento di natura particolare. Per …

Leggi tutto

KAZAKHSTAN: Tra veti ed espulsioni, Astana si prepara alle elezioni

di Pietro Acquistapace Abbiamo già parlato del complesso momento che sta vivendo il Kazakhstan, alle prese con scelte di politica estera non indifferenti, e con un’identità che continua a essere sfuggente. Proprio dal paese centroasiatico giunge una notizia, in realtà due, che illumina ulteriormente la situazione kazaka. Il 6 gennaio il …

Leggi tutto

UNGHERIA: Orban fa marcia indietro. "Pronti a modificare le leggi" se arrivano i soldi del Fmi

di Claudia Leporatti L’Ungheria sarebbe pronta a cambiare la nuova legislazione se la Commissione europea lo richiederà. Lo ha dichiarato il ministro degli esteri ungherese János Martonyi, ribadendo comunque che l’ondata di criticismo sollevata dai media internazionali si basa su numerosi errori di interpretazione e prove inconsistenti, che hanno portato …

Leggi tutto

BOSNIA: Negare il genocidio di Srebrenica è reato

L’agenzia di stampa Tanjug ha comunicato in questi giorni che tutte le associazioni e le organizzazioni musulmane della Bosnia-Erzegovina hanno dichiarato di voler celebrare ogni 9 gennaio ( già giornata della Repubblica Srpska bosniaca), anche la giornata in memoria del genocidio avvenuto ad opera dei serbi nei confronti della popolazione bosniaca …

Leggi tutto

TURCHIA: Una tigre senza denti? Ankara verso il tracollo economico

di Eren Alp La palla l’ha lanciata David Goldman, con un articolo sul Middle East Quarterly in cui predice il crollo economico della Turchia nel 2012 paragonando la situazione turca a quella argentina. Secondo Goldman, “la velocità e magnitudine di una tale battuta d’arresto potrebbe facilmente erodere la capacità dell’AKP …

Leggi tutto

RUSSIA: Prokhrov, l'unico rivale di Putin

di Giovanni Bensi da Mosca – Crediamo che sia il caso di tornare a parlare del miliardario Mikhail Prokhorov e della sua candidatura alle presidenziali del 4 marzo in concorrenza (o in connivenza?) con Vladimir Putin. Si possono pensare di Prokhorov le cose più contrastanti, ma non si può negare …

Leggi tutto

CROAZIA: Sanader e Unicredit, rapporti pericolosi

di Matteo Zola da Narcomafie Ivo Sanader aveva tentacoli ovunque, ed eccone un altro dal nome importante: Unicredit. Delle vicende dell’ex premier croato, Ivo Sanader, ci eravamo già occupati (qui e qui e anche qui e soprattutto qui) ma vale la pena fare un breve riassunto. Sanader comincia la sua …

Leggi tutto

UCRAINA: Le "sue" prigioni. La Timoshenko ancora in cella

di Giovanni Bensi da MOSCA – La cella dove è rinchiusa l’ex premier dell’Ucraina, Julija Timoshenko, in una “colonia” a Kharkov risponde a tutte le norme e le esigenze europee di custodia. Lo dichiarato il servizio statale penitenziario in risposta alle accuse dei difensori della Timoshenko secondo cui essa verrebbe …

Leggi tutto

GERMANIA: Tutti gli uomini del Bundespräsident

da BERLINO – Un silenzio opprimente accompagna gli spostamenti per la città dell’italiano di ritorno in Germania: specialmente quando ti presenti nei bar capita di sentire d’un tratto la tremenda nostalgia per le domande sull’ex premier nostrano, qui al centro di interminabili dibattiti e imprescindibile nucleo in fiumi di constatazioni. …

Leggi tutto

RUSSIA: E adesso il Cremlino si è rotto l'anima

Un messaggio al mondo (sottotitolato in inglese) dal Presidente della Federazione Russa, Dimitri Medvedev, che avverte la comunità internazionale di aver estratto la pistola dal cassetto, averla caricata e di avere il dito ben fermo sul grilletto. Senza sicura. Guardatevelo (dal minuto sette, almeno) e meditate. Ognuno ne tragga le …

Leggi tutto

BIELORUSSIA: Internet non è più libera

di Claudia Leporatti In questi giorni l’Ungheria è tenuta d’occhio dalla stampa internazionale per l’entrata in vigore della nuova Costituzione e si riaccendono i toni sulla tanto discussa legge sui media, che fa temere una forte limitazione della libertà di stampa. In Bielorussia, nel frattempo, sta accadendo di peggio o …

Leggi tutto

STORIA / 4: Vent'anni dopo, back in Ussr

di Susanne Scholl Traduzione di Lorenza La Spada /1: Il 1991, un anno chiave / 2: L’Unione Sovietica di fronte a una prova decisiva / 3: Primavera 1991, al culmine della crisi Il matrimonio tra Eltsin e Gorbaciov (testo originale) Nel maggio 1991 in Unione Sovietica la crisi economica era …

Leggi tutto

TURCHIA: Bombardamento sul Kurdistan, trentacinque morti

di Matteo Zola Aerei da guerra turchi nella notte hanno ucciso almeno 35 persone in un attacco nel sudest della Turchia, vicino al confine iracheno, apparentemente scambiando dei contrabbandieri per militanti curdi. Lo ha riferito oggi a Reuters un funzionario locale. In un secondo tempo i vertici militari hanno riferito …

Leggi tutto

UZBEKISTAN: Disastri ambientali in Asia centrale, un problema globale

di Vittorio Giorgi* Si è tenuta recentemente a Tashkent, capitale dell’Uzbekistan, la tavola rotonda “Current Problems of Environmental Safety and Health Protection: Role of Civil Society Institutions in Solving Them” organizzata dal “Movimento Ecologico dell’Uzbekistan”, nella quale si sono presi in esame i maggiori problemi ecologici della regione. Primo su …

Leggi tutto

Zeljko Raznatovic, la tigre Arkan. Vita e opere di un pasticcere

  Chi è Zeljko Raznatovic, noto come Arkan, capo delle milizie paramilitari serbe delle “tigri”, responsabili dei peggiori crimini di guerra durante il conflitto jugoslavo degli anni Novanta? Criminale comune, rapinatore, pasticciere, capo ultras. Di lui si sa tutto, ormai, ma il nostro pubblico (come noi) è in buona parte …

Leggi tutto

SERBIA: Arrestato Dobrosav Gavrić, uccise la tigre Arkan

di Matteo Zola Dobrosav Gavrić è stato catturato a Città del Capo, comparirà in tribunale il mese prossimo con l’accusa di traffico di droga. Gavrić è stato condannato nel 2006 a trent’anni di carcere per avere ucciso Zeljko «Arkan» Raznatovic, il famigerato capo delle milizie paramilitari serbe denominate “tigri”. La …

Leggi tutto

UNGHERIA: Arrestato l'ex premier socialista Gyurcsany

È stato arrestato oggi l’ex premier ungherese Ferenc Gyurcsany, in protesta davanti al Parlamento di Budapest, ai cui cancelli si sono incatenati alcuni parlamentari dell’opposizione. Oggetto della protesta erano alcune nuove leggi, passate oggi, sulla politica fiscale e di bilancio, sulla riforma della legge elettorale (ritenuta favorevole per il partito …

Leggi tutto

REP. CECA: Tra Masaryk e Havel con Praga tutt'attorno

Un aspetto piuttosto intrigante da sottolineare riguardo la morte di Václav Havel è che in questi giorni a celebrarne la memoria siano, per buona parte, individui che hanno smesso di essere bambini nel 1989. Una generazione di trenta-trentacinquenni con esistenze tagliate in due dalla Sametová revoluce, nomignolo bruttino di marca …

Leggi tutto

KAZAKHSTAN: Strage di regime contro gli operai di Zhanaozen

pubblichiamo stralci dell’articolo di Astrit Dakli, tratto dal blog del Manifesto “Est Est Est”, in appoggio all’approfondimento di Pietro Acquistapace per una giornata che vogliamo dedicare a questa tragedia circondata dal silenzio dei media internazionali. Altri approfondimenti sulle strategie energetiche e politiche in Asia centrale li trovate qui e qui  di …

Leggi tutto

KAZAKHSTAN: Gli scontri di Zhanaozen e gli interessi di Astana. L'alleato della Russia guarda a Oriente

di Pietro Acquistapace Il giorno dell’anniversario dell’indipendenza ha coinciso in Kazakhstan con un gravissimo episodio che ha portato alla ribalta uno scontro sindacale che dura ormai da mesi e che vede come protagonista la compagnia petrolifera KazMunayGas. Il 16 dicembre, nella cittadina petrolifera di Zhanaozen, sono scoppiati scontri tra manifestanti e …

Leggi tutto

La guerra e il sentimento, l’assurdità dell’umanitarismo

  La guerra in Libia, come spiegato in un precedente articolo, è il risultato di uno schema reiterato e reiterabile. L’atteggiamento dell’opinione pubblica di fronte a fatti del genere è sovente duplice: da un lato troviamo quello che fa riferimento al liberalismo umanitario in modo più o meno consapevole. Dall’altro …

Leggi tutto

KIRGHIZISTAN: Intrighi di palazzo a Bishkek

di Christian Eccher In una lunga e toccante cerimonia che ha avuto luogo il 1 dicembre scorso, Roza Otunbajeva ha lasciato – con un mese di anticipo rispetto al termine inizialmente previsto – la Presidenza della Repubblica del Kirghizistan al vincitore delle elezioni del 30 ottobre 2011, Almazbek Atambajev. Il …

Leggi tutto

Chi ha perso la Turchia?

di Raffaele Morani da Istanbul Avrupa Il giornalista Marco Ansaldo, inviato speciale di Repubblica, nel suo recente libro Chi ha perso la Turchia (Einaudi, 2011) partendo dal riconoscimento che la Turchia è un Paese di confine tra Europa ed Asia, ma saldamente al fianco dell’Occidente e dentro la Nato, un candidato ideale …

Leggi tutto

REP. CECA: Václav Havel, il potere dei senza potere

articolo scritto nell’ottobre scorso dal nostro boemista, Gabriele Merlini, che riproponiamo nel giorno della scomparsa del grande drammaturgo e politico ceco di Gabriele Merlini Capita con curiosa frequenza di incappare in qualcuno etichettato come trasversale. Ci troviamo nello smisurato campo delle accettazioni vaghissime tuttavia utilizzate come fossero infallibili, imprescindibili e …

Leggi tutto

TRANSNISTRIA: Elezioni, risultato a sorpresa. Ma la Russia comanda

Transnistria, la repubblica criminale La Transnistria è una striscia di terra lungo il fiume Nistro, una repubblica indipendente ma riconosciuta solo da Mosca che lì fa convogliare capitali illeciti destinati al riciclaggio e traffica armi attraverso il sistema della triangolazione. Un isola sporca, comoda ai torbidi affari del Cremlino, che …

Leggi tutto

TAGIKISTAN: Voce grossa contro Mosca e il razzismo russo

di Pietro Acquistapace La vicenda dei due piloti imprigionati in Tagikistan, che aveva portato ad un duro scontro diplomatico tra il paese centroasiatico e la Russia, continua anche dopo la liberazione dei due prigionieri, mettendo in luce una realtà spesso passata sotto silenzio. Il parlamento tagiko ha infatti esortato, su …

Leggi tutto

Tecnica moderna del colpo di stato, l’esempio libico

Dobbiamo alla figura dell’illuminato Presidente Francese un nuovo contributo al progresso dell’umanità: il sovvertimento del governo di uno stato sovrano molto dotato di petrolio che da decenni sfuggiva al diretto dominio occidentale. La tecnica è semplice: ci si accorda in un albergo (in questo caso francese) con i rappresentanti di …

Leggi tutto

E-BOOK: Medjugorie, il "virgin megastore" tra storia e fede

CONSULTA ON-LINE SCARICA PDF Foto: Federico Carlini Testo: Federico Carlini e Matteo Zola Una città che vive sul turismo religioso, tra auto di lusso, alberghi in costruzione, devozione carismatica e collettiva, foto ricordo, statuette delle madonna e scarpe da ginnastica. Una città che è più di un controverso luogo religioso. …

Leggi tutto

UNIONE EUROPEA: Europeizzazione dei Balcani o balcanizzazione d'Europa?

Schematicamente abbiamo di fronte tre strade possibili. La prima: i Balcani finalmente “smettono di fare i Balcani” (insomma cessano di produrre “troppa storia”, parafrasando Churchill) perchè vengono progressivamente metabolizzati da una efficace integrazione europea. Seconda opzione: l’Europa, troppo indaffarata con i suoi cogenti problemi politico-finanziari, molla i Balcani al loro …

Leggi tutto

SERBIA: Tra le barriere e l'Europa

di Valentina Di Cesare Quali sono le “barriere” reali o presunte ad ostacolare i cosiddetti “negoziati tecnici” tra la Serbia e il Kosovo? Barriere reali o solo simboliche? Barriere che si innalzano al di sopra di tutto o barriere che col tempo si sgretoleranno? E’ quello che in molti si …

Leggi tutto

Processo Eternit, prendi i soldi e scappa

pubblicato su Quotidiano Piemontese Non so davvero come scriverlo questo articolo. Sono un giornalista, sì, ed è il mio lavoro ma qui manca la giusta distanza per fare della polvere qualcosa che somigli a una frase. Già, polvere. Polvere quella che si conficca nei polmoni e uccide, polvere quella che …

Leggi tutto

REP. CECA: il «rischio dell'isola» al centro d'Europa.

di Gabriele Merlini Un buon cronista deve possedere il dono della sintesi e rapportarsi con Václav Klaus, capo di stato ceco, aiuta sempre in questo senso. Infatti, suonando musiche assai simili tra loro da circa un ventennio, il presidente lo inquadri facile facile. Stando agli avvenimenti di questi giorni eccolo …

Leggi tutto

RUSSIA: Il miliardario Prokhorov "scende in campo" contro Putin, che ringrazia

di Giovanni Bensi da Mosca. L’ex leader di “Pravoje Delo” (“La Giusta Causa”), il miliardarioMikhail Prokhorov, ha annunciato la sua intenzione di candidarsi alla presidenza della Russia. I leader del “Parnas” (“Partito della libertà popolare”), al contrario, hanno annunciato la decisione opposta: nessuno di loro (Mikhail Kasjanov, Boris Nemtsov ecc.) …

Leggi tutto

TRANSNISTRIA: Quando le elezioni non significano democrazia

da Il Manifesto, articolo tratto dal blog “Est est est” del giornalista Astrit Dakli, uno dei maggiori esperti di spazio post-sovietico in Italia Dopo la Sud Ossezia e la Federazione Russa, si vota anche in un’altra singolare dépendance della Russia, la secessionista repubblica di Transnistria, già parte della Moldova ma …

Leggi tutto

UNIONE EUROPEA: Proposte tedesche per l’integrazione europea

di Giulia Spiaggi da Eurobull* La leadership tedesca La necessità di una riforma istituzionale e di un nuovo trattato per salvare l’euro e rafforzare politicamente ed economicamente l’Eurozona è ormai all’ordine del giorno nell’Unione europea. Ma istituzioni europee, governi nazionali e partiti hanno opinioni diverse sia riguardo all’ampiezza di tali …

Leggi tutto

Lo zoo berlinese di Šklovskij

di Gabriele Merlini Tornare a leggere (e tendenzialmente ad apprezzare) Šklovskij è intento quantomai costruttivo per molti motivi: tra i tanti spicca il dare una bella sportellata ad alcune delle tendenze radicate più in profondità nella editoria contemporanea, che possono essere riassunte brevemente come segue: predilezione per i malloppi (il …

Leggi tutto

TURKMENISTAN: Tra Aşgabat e il progetto Nabucco c'è di mezzo l'Iran

di Pietro Acquistapace Il recente attivismo turkmeno in politica estera, e in particolare l’apertura alle proposte fatte dall’Unione europea in campo energetico, potrebbe portare nuova luce sulla “crisi iraniana”. Il Turkmenistan infatti sarebbe un decisivo fornitore del gasdotto Nabucco. Proprio la ripresa dell’interesse per questo progetto va collegata alla recente …

Leggi tutto

Trattative per sciogliere il nodo sud-osseto

di Giovanni Bensi da Mosca – Rimane tesa la situazione in Sud Ossezia, una delle due regioni già georgiane (l’altra è l’Abkhazia) che, con il sostegno di Mosca, si sono autoproclamate indipendenti, ma sono riconosciute solo dalla Russia e da alcuni stati di minore importanza. Il 27 ottobre in Sud …

Leggi tutto

ROMANIA: Ştefan Delureanu. Una storia, la Storia –

di Edoardo Inglese e Alberto Basciani Il documentario, presentato per la prima volta in assoluto presso l’Istituto Italiano di Cultura di Bucarest “Vito Grasso”, è costruito attorno ad un’intervista realizzata nel giugno 2010 allo storico Ştefan Delureanu attento studioso del Risorgimento italiano e traduttore di importanti autori della letteratura italiana. …

Leggi tutto

EURO 2012: Che la bellezza ci distragga dal gruppo A

di Gaetano Veninata Se dipendesse da East Journal, l’Europeo sarebbe perfetto anche fermandosi alla A: senza quella vanesia B, quella ruvida C e quella latina D. Perchè è nel girone numero uno che si concentrano tutti gli owski, gli uckij, gli tzidis e i šek possibili e immaginabili, che nemmeno il redattore più …

Leggi tutto

UCRAINA: Timoshenko malata, ma resta in carcere

di Matteo Zola La Corte d’appello di Kiev, riunita oggi in udienza preliminare, ha respinto la richiesta di scarcerazione dell’ex primo ministro Yulia Timoshenko, avanzata dalla sua difesa per motivi di salute, e ha stabilito che il processo d’appello può essere tenuto senza riaprire i termini dell’inchiesta, fissando la prima …

Leggi tutto

TURKMENISTAN: Aşgabat fa ingelosire Mosca, accordi sul gas con la Cina

di Pietro Acquistapace Il Turkmenistan sembra deciso a diventare un attore di primo piano nello scenario energetico dell’area centroasiatica. È infatti notizia recente che il presidente turkmeno Gurbanguly Berdymukhammedov e il suo collega cinese Hu Jintao hanno firmato un accordo per l’esportazione verso la Cina di 65 milioni di metri cubi di …

Leggi tutto

Siamo seduti su una polveriera

Lo avreste mai detto? Eravate nati per campi di grano e vecchi bianchi mulini, per viaggi intercontinentali, per tecnologie avverinistiche, per lavori di concetto, per consumi natalizi. Non eravate pronti per tutto questo, non ve l’avevano detto mamma e papà, e i ricordi di fame e guerra dei nonni erano …

Leggi tutto

Ante Marković: l’ultimo premier, l’ultima Jugoslavia

“L’ultimo premier”, è l’inevitabile titolo che annuncia la scomparsa di Ante Marković, avvenuta lunedì 28 novembre a 87 anni. La stessa definizione che l’ha accompagnato da quel 20 dicembre 1991 in cui rassegnó le dimissioni da Primo Ministro della Federazione Jugoslava. Nato nel 1924 a Konjic (Bosnia-Erzegovina), di nazionalità croata, …

Leggi tutto

RUSSIA ELEZIONI / 1 – Manipolazioni preelettorali

di Giovanni Bensi* da Mosca – Manca ormai poco alle elezioni parlamentari in Russia, che si svolgeranno il 4 dicembre. La concorrenza per accaparrarsi i voti degli elettori è in pieno svolgimento e non mancano i casi di prevaricazione. Per esempio “Russia Unita” (RU), il “partito del potere”, guidato dal …

Leggi tutto

E-BOOK: L'underground figurativo di Pavel Zajíček

di Petra Veselá* Consulta on-line Con questo e-book mettiamo un secondo tassello alla collana imago, la collana di fotogiornalismo e fotografia che questa volta si ibrida con l’arte figurativa contemporanea grazie a Petra Veselà che propone una serie di opere dell’artista underground praghese Pavel Zajíček. Il termine underground viene applicato alla cultura …

Leggi tutto

CROAZIA ELEZIONI / 5: Kukurikù, il pranzo è servito

di Nicolò de Fanti Dall’ alto dei suoi 378 metri si possono ammirare le frastagliate coste dell’isola di Cres scomparire nel mare blu cobalto del golfo del Quarnaro, Kastav, cittadina medievale di diecimila anime, nell’altopiano che scende dolce verso Rijeka , un passato che parla anche italiano, è la sede …

Leggi tutto

UNGHERIA: Licenziamenti e tagli. Budapest con l'acqua alla gola

di Claudia Leporatti Il ministero ungherese delle risorse nazionali ha ordinato una serie di licenziamenti immediati all’interno di alcune istituzioni culturali e biblioteche pubbliche. Sarebbero circa 100 gli impiegati a rischio presso la Biblioteca Nazionale Széchenyi, la più importante del Paese, da sommare ai quasi 70 del Museo Nazionale (a …

Leggi tutto

CROAZIA ELEZIONI / 4 – L'eredità di Ivo Sanader

di Gaetano Veninata e Matteo Zola L’arresto di Sanader In fuga come un criminale comune. Una corsa in auto di 500 chilometri attraverso Croazia, Slovenia e Austria. Poi, al casello della galleria dei Tauri, lungo l’autostrada che dalla Carinzia porta a Salisburgo e alla Germania, ecco ad attenderlo le pattuglie …

Leggi tutto

NORD CAUCASO: La polveriera daghestana, tra sufismo e wahabismo

di Giovanni Bensi* da MOSCA – La repubblica russa del Daghestan, situata sulla sponda occidentale del Mar Caspio e confinante con l’Azerbaigian, abitata da almeno 11 etnie differenti, continua ad essere scossa dalle violenze generate dallo scontro fra musulmani fondamentalisti, i cosiddetti wahhabiti, o salafiti, di importazione straniera, e musulmani …

Leggi tutto

La Rete vista da Mosca e Pechino: una risoluzione Onu propone "maggiore controllo in nome della sicurezza"

di Pietro Acquistapace In nome della sicurezza al giorno d’oggi ci si può permettere praticamente di tutto. Il 14 settembre 2011, nel corso della 66esima seduta dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite, Russia, Cina, Uzbekistan e  Tagikistan hanno presentato una risoluzione proponendo l‘adozione di un “codice di condotta per la sicurezza delle …

Leggi tutto

CROAZIA ELEZIONI / 3 – Croazia criminale. Intervista a Francesco Strazzari

Francesco Strazzari, professore associato alla Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa dove insegna Relazioni internazionali, professore aggiunto alla Paul H. Nitze School of Advanced International Studies – SAIS – The Johns Hopkins University dove insegna Economia dei conflitti. Tra le sue pubblicazioni: Notte Balcanica, Il Mulino, 2008;  Guerre alla Finestra. Rapporto di …

Leggi tutto

CROAZIA ELEZIONI / 2 – L'Hdz dalla Jugoslavia al malaffare

di Matteo Zola Le elezioni parlamentari del 4 dicembre si avvicinano ma prima di addentrarci nelle maglie del malaffare croato, dove albergano corruzione e mafia, occorre fare una rapida disamina delle forze politiche in campo. La fondazione Il partito protagonista della storia politica croata degli ultimi vent’anni è l’Hdz (Unione …

Leggi tutto

GRECIA: Papademos il cosmetico vola a Bruxelles

di Matteo Zola Il nuovo premier greco, Lucas Papademos, vola a Bruxelles per chiedere la pensione e lo stipendio. Non per sé, ma per i suoi cittadini. La situazione economica greca, infatti, è senz’altro tragica ma quella sociale è forse peggio: pensioni e stipendi non vengono più erogati con regolarità …

Leggi tutto
WP2Social Auto Publish Powered By : XYZScripts.com