di Matteo Zola Su quanto accade in Romania è il silenzio. Da dieci giorni continuano le proteste di piazza contro il governo in carica, guidato da Emil Boc, leader del partito democratico liberale (Pdl), ma nessun quotidiano italiano ne parla, le ultime notizie risalgono a quattro giorni fa e sono, …
Leggi tuttoKAZAKHSTAN: Le elezioni addomesticate premiano Nazarbayev
di Pietro Acquistapace In Kazakhstan si sono svolte quelle che, a detta del governo, sarebbero dovute essere le prime elezioni democratiche, prevedendo infatti l’ingresso in parlamento di un partito di opposizione. Al termine della tornata elettorale è arrivato il comunicato ufficiale dell’OSCE, diretto dallo stesso Kazakhstan nel 2010, affermante che …
Leggi tuttoCROAZIA: Domani il referendum per aderire all'Unione Europea
Domani la Croazia sarà chiamata a ratificare, attraverso un referendum, l’adesione all’Unione Europea. Un passo importante per il Paese che vent’anni fa ha conquistato l’indipendenza e che dopo un lungo percorso, carico di contraddizioni, è giunto all’appuntamento europeo con un certo ritardo rispetto a quanto preventivato. Oggi l’Unione Europea ha …
Leggi tuttoCROAZIA: La lunga strada verso l'Unione Europea /1 – Dall'indipendenza al primo governo Sanader (1990-2003)
L’europeismo antijugoslavo di Tudjman Un rapido processo di integrazione in Europa Era proprio questo il quarto dei dieci punti enunciati nel programma con cui Franjo Tudjman ( il Padre della Patria Croata) si presentò al Sabor di Zagabria e alla neonata Repubblica di Croazia il 30 Maggio 1990. Grazie alla vittoria elettorale …
Leggi tuttoCROAZIA: La lunga strada verso l’Unione Europea /2 – Da Sanader all'adesione (2003-2012)
di Nicolò de Fanti Il 23 novembre 2003 l’Hdz, guidato da Ivo Sanader, vinse le elezioni politiche riprendendosi dopo tre anni la maggioranza al Sabor di Zagabria. La sfida, per il giovane Premier spalatino, era ora quella di riuscire a riformare il principale partito croato, bollato dalle Istituzioni Europee come ultra-nazionalista …
Leggi tuttoMOLDAVIA: Pubblicata la guida per i moldavi in Italia
di Silvia Biasutti Dall’inizio del 2012 i moldavi che si trovano in Italia, possono usufruire di uno strumento utile e dinamico: “Moldoveni in Italia. Ghid pentru orientarea şi integrarea socială a moldovenilor in Italia”. Tatiana Nogailic, presidente di “Assomoldave” (l’associazione delle donne moldave in Italia nata nel 2004 a Roma) …
Leggi tuttoRUSSIA: Il mondo visto da Putin
di Giovanni Bensi da Mosca – Nel progetto di programma in vista delle elezioni presidenziali del 4 marzo, pubblicato sul sito [email protected], la politica estera e di sicurezza che intende svolgere l’attuale premier Vladimir Putin quando (e chi ne dubita?) sarà presidente, è lasciata per ultima, ma non per questo …
Leggi tuttoCIPRO: Muore Rauf Denktaş, storico e controverso leader della comunità turco-cipriota
Rauf Denktaş si è spento nella sua casa di Nicosia, il 13 gennaio scorso, dopo una lunga malattia. E’ stato un uomo dal forte carisma e personalità. La passione per la sua comunità lo portò ad entrare in politica già nel 1948, e vi rimase fino al 2005 quando dovette …
Leggi tuttoUNGHERIA: La Commissione europea passa ai fatti contro le nuove leggi
di Claudia Leporatti La Commissione europea ha avviato tre procedure d’infrazione contro l’Ungheria, al termine di un’analisi giuridica della nuova legge costituzionale in vigore dal primo gennaio e della rinnovata regolamentazione della Banca centrale magiara. A giorni, il 24 gennaio, Orbán incontrerà il presidente dell’Unione, Manuel Barroso, per discutere, secondo …
Leggi tuttoLo stupro etnico e l’annientamento di genere durante la guerra in Bosnia
Genocidio, pulizia etnica, stupro etnico: parole spesso usate a casaccio che hanno subito nel corso del tempo modifiche nel significato e nell’utilizzo giuridico. Le guerre jugoslave d’inizio anni Novanta furono un banco di prova in tal senso e le sentenze che, negli anni successivi al termine del conflitto, sono state …
Leggi tuttoTURCHIA: Domani è morto Hrant Dink, cinque volte morto
di Murat Cinar Uno degli ultimi eroi di un popolo che esiste da più di quattromila anni, è stato assassinato nel centro di Istanbul con tre colpi al collo, esattamente cinque anni fa. ARTICOLI di HRANT DINK: Il fiume che ha trovato il suo letto E’ la sostenibilità della vita? Hrant Dink …
Leggi tuttoIl fiume che ha trovato il suo letto
di Hrant Dink tradotto da Gepi Scapparone, a cura di Murat Cinar “Un signore anziano di un qualche paese vicino a Sivas mi telefonò e disse: ‘Figlio mio, ti stavamo cercando: qui c’è una donna vecchia… credo sia una di voi. Dio l’ha presa con sé. Se trovate qualche suo …
Leggi tuttoArmeni. Il genocidio, le radici, il futuro
La storia Gli armeni sono gli abitanti autoctoni dell’Armenia, una regione storica che va dall’attuale stato di Armenia fino alle province turche dell’Anatolia orientale. La loro presenza su quel territorio è documentata da testimonianze risalenti a più di 2500 anni fa. Fino all’inizio del ventesimo secolo essi hanno abitato un …
Leggi tuttoE’ la sostenibilità della vita?
di Hrant Dink traduzione di Gepi Scapparone, a cura di Murat Cinar Alcuni cittadini importanti di Zara, quella notte, si unirono a casa di Haci Izzet. Discussero a lungo, esaminarono tutte le possibilità, valutarono i pro e i contro. Alla fine si rassegnarono a non poter risolvere il problema da …
Leggi tuttoRUSSIA: Il programma elettorale di Putin, generico e sfuggente
di Giovanni Bensi da Mosca. Giovedì a mezzogiorno sul web ha incominciato a funzionare (male) il sito di Vladimir Putin come candidato alla presidenza. Il portavoce Dmitrij Peskov ne ha comunicato l’indirizzo: www.putin2012.ru. La pagina iniziale del sito mostra una foto di Putin e una sua citazione con la sua …
Leggi tuttoROMANIA: Le proteste e il loro contesto. Una crisi non solo economica?
di Matteo Zola La crisi europea, una crisi che sembra al contempo economica e d’identità, accende anche la Romania dove da giorni vanno avanti proteste contro l’attuale governo, guidato da Emil Boc, e il presidente Traian Basescu. Una protesta contro quelle misure di correzione economica che il Fondo Monetario Internazionale …
Leggi tuttoROMANIA: Ancora proteste. Tra Fmi, Basescu e la piazza chi prevarrà?
di Luca Bistolfi La situazione a Bucarest peggiora di ora in ora. Il capo del governo Emil Boc ha richiamato Raed Arafat, spinto dalla proteste di piazza che sostengono il medico siro-romeno, ma le manifestazioni nel centro della capitale non accennano né ad allentarsi, né tanto meno a smettere. La …
Leggi tuttoROMANIA: Rivolta contro Basescu e contro l'austerità, con la memoria al 1989
di Luca Bistolfi Da diverse ore Bucarest e altre città romene sono state invase da qualche migliaio di manifestanti – uomini, donne, anziani, giovani – per chiedere le dimissioni del presidente della Repubblica Traian Basescu e del capo del governo Emil Boc. Motivo: la Romania, come molte altre nazioni d’Europa …
Leggi tuttoStandard & Poor's, i missili a Kaliningrad e l'impiccato argentino
Com’era quella storia? Una farfalla batte le ali e dall’altra parte del mondo… Insomma, ci sono davvero troppe cose che non capisco. Le dico in ordine sparso, chi sappia metterle in relazione, lo scriva. Italia da inferno a paradiso, secondo Goldman Sachs Il 3 gennaio scorso Goldman Sachs dichiara disastrosa …
Leggi tuttoBIELORUSSIA: Inflazione al 109%
di Giovanni Bensi Mentre in Bielorussia si discute sull’opportunità o meno della “denominatsija” (riduzione del valore facciale della moneta con l’eliminazione di alcuni zeri), i prezzi nel paese di Aleksandr Lukashenko, detto “bat’ka” ovvero “piccolo padre”, crescono a vista d’occhio, mettendo in grave difficoltà la popolazione. Nel 2011 in l’inflazione …
Leggi tuttoRUSSIA: Mosca gioca una partita a scacchi tra il Mediterraneo e il Mar Nero, con un occhio alla Siria
di Gabriella Cioce Recentemente su svariati quotidiani sono apparse importanti informazioni relative alle trasformazioni geopolitiche riguardanti la Russia e il suo accesso al Mar Nero e al Mar Mediterraneo. Si realizza, dopo un anno di attesa, l’apertura ai mercati europei per mezzo delle acque territoriali turche del Mar Nero. La Turchia …
Leggi tuttoLa secca del Danubio mette in crisi mezza Europa
Era dal 2003 che le regioni dell’Europa orientale non vivevano una così lunga stagione di siccità, ma ora dopo settimane intere senza pioggia, il Danubio è precipitato ad un livello molto basso costringendo le autorità competenti a dichiarare lo stato di emergenza. La secca del Danubio sta causando gravi problemi …
Leggi tuttoBIELORUSSIA: Denominatsija, quando i rubli son carta straccia
da Mosca. Nella Bielorussia del “bat’ka” Aleksandr Lukashenko si parla nuovamente di “denominatsija”. Il termine, pure imparentato con “denominazione”, non significa che si debba “denominare” qualcosa, cioè darle un nome, come indica il termine italiano. Nei paesi ex sovietici con “denominatsija” si indica la riduzione del valore nominale della moneta …
Leggi tuttoSTORIA / 5: Vent'anni dopo. Back to Ussr
di Susanne Scholl Traduzione di Lorenza La Spada La Russia elegge Boris Eltsin articolo originale Per la prima volta nella storia dell’Unione Sovietica, il 12 giugno 1991 si tennero delle elezioni veramente libere nelle quali Boris Eltsin fu eletto Presidente russo. Le elezioni furono un esperimento di natura particolare. Per …
Leggi tuttoBIELORUSSIA: Minsk, prevenire (la rivoluzione) è meglio che curare: la stretta del regime su internet
di Davide Denti Sarebbe da stupidi lasciare un’arma nella mano del proprio nemico, giusto? E così, dal 6 gennaio 2012, internet in Bielorussia subisce una nuova stretta. Secondo techdirt.com, la nuova legge comporta due restrizioni fondamentali: – tutti i servizi e business internet devono essere basati o registrati in Bielorussia; …
Leggi tuttoKAZAKHSTAN: Tra veti ed espulsioni, Astana si prepara alle elezioni
di Pietro Acquistapace Abbiamo già parlato del complesso momento che sta vivendo il Kazakhstan, alle prese con scelte di politica estera non indifferenti, e con un’identità che continua a essere sfuggente. Proprio dal paese centroasiatico giunge una notizia, in realtà due, che illumina ulteriormente la situazione kazaka. Il 6 gennaio il …
Leggi tuttoUNGHERIA: Orban fa marcia indietro. "Pronti a modificare le leggi" se arrivano i soldi del Fmi
di Claudia Leporatti L’Ungheria sarebbe pronta a cambiare la nuova legislazione se la Commissione europea lo richiederà. Lo ha dichiarato il ministro degli esteri ungherese János Martonyi, ribadendo comunque che l’ondata di criticismo sollevata dai media internazionali si basa su numerosi errori di interpretazione e prove inconsistenti, che hanno portato …
Leggi tuttoBOSNIA: Negare il genocidio di Srebrenica è reato
L’agenzia di stampa Tanjug ha comunicato in questi giorni che tutte le associazioni e le organizzazioni musulmane della Bosnia-Erzegovina hanno dichiarato di voler celebrare ogni 9 gennaio ( già giornata della Repubblica Srpska bosniaca), anche la giornata in memoria del genocidio avvenuto ad opera dei serbi nei confronti della popolazione bosniaca …
Leggi tuttoRUSSIA: Tutti gli attributi di una democrazia repressa. A vent'anni dalla legge sulla "riabilitazione"
di Giovanni Bensi da Mosca – Con la prospettiva che fra meno di due mesi Vladimir Putin (non dimentichiamolo, un uomo dell’ex KGB) ritorni al Cremlino come presidente, si pone, fra gli altri, anche il problema dei diritti dell’uomo in una Russia che, a detta di molti, continua ad avviarsi …
Leggi tuttoTURCHIA: Una tigre senza denti? Ankara verso il tracollo economico
di Eren Alp La palla l’ha lanciata David Goldman, con un articolo sul Middle East Quarterly in cui predice il crollo economico della Turchia nel 2012 paragonando la situazione turca a quella argentina. Secondo Goldman, “la velocità e magnitudine di una tale battuta d’arresto potrebbe facilmente erodere la capacità dell’AKP …
Leggi tuttoRUSSIA: Prokhrov, l'unico rivale di Putin
di Giovanni Bensi da Mosca – Crediamo che sia il caso di tornare a parlare del miliardario Mikhail Prokhorov e della sua candidatura alle presidenziali del 4 marzo in concorrenza (o in connivenza?) con Vladimir Putin. Si possono pensare di Prokhorov le cose più contrastanti, ma non si può negare …
Leggi tuttoCROAZIA: Sanader e Unicredit, rapporti pericolosi
di Matteo Zola da Narcomafie Ivo Sanader aveva tentacoli ovunque, ed eccone un altro dal nome importante: Unicredit. Delle vicende dell’ex premier croato, Ivo Sanader, ci eravamo già occupati (qui e qui e anche qui e soprattutto qui) ma vale la pena fare un breve riassunto. Sanader comincia la sua …
Leggi tuttoUCRAINA: Le "sue" prigioni. La Timoshenko ancora in cella
di Giovanni Bensi da MOSCA – La cella dove è rinchiusa l’ex premier dell’Ucraina, Julija Timoshenko, in una “colonia” a Kharkov risponde a tutte le norme e le esigenze europee di custodia. Lo dichiarato il servizio statale penitenziario in risposta alle accuse dei difensori della Timoshenko secondo cui essa verrebbe …
Leggi tuttoUCRAINA: Yanukovich rimandato a febbraio, slitta l'accordo con l'Unione Europea
di Davide Denti Rimandato agli esami di riparazione, come uno scolaretto discolo. Il vertice tra l’Unione Europea e l’Ucraina dello scorso 19 dicembre si è concluso senza la firma attesa all’accordo di associazione – nonostante Barroso e Van Rompuy, da Kiev, ne abbiano annunciato la conclusione del negoziato. Sulla scelta …
Leggi tuttoGERMANIA: Tutti gli uomini del Bundespräsident
da BERLINO – Un silenzio opprimente accompagna gli spostamenti per la città dell’italiano di ritorno in Germania: specialmente quando ti presenti nei bar capita di sentire d’un tratto la tremenda nostalgia per le domande sull’ex premier nostrano, qui al centro di interminabili dibattiti e imprescindibile nucleo in fiumi di constatazioni. …
Leggi tuttoRUSSIA: E adesso il Cremlino si è rotto l'anima
Un messaggio al mondo (sottotitolato in inglese) dal Presidente della Federazione Russa, Dimitri Medvedev, che avverte la comunità internazionale di aver estratto la pistola dal cassetto, averla caricata e di avere il dito ben fermo sul grilletto. Senza sicura. Guardatevelo (dal minuto sette, almeno) e meditate. Ognuno ne tragga le …
Leggi tuttoBIELORUSSIA: Internet non è più libera
di Claudia Leporatti In questi giorni l’Ungheria è tenuta d’occhio dalla stampa internazionale per l’entrata in vigore della nuova Costituzione e si riaccendono i toni sulla tanto discussa legge sui media, che fa temere una forte limitazione della libertà di stampa. In Bielorussia, nel frattempo, sta accadendo di peggio o …
Leggi tuttoRUSSIA: La Turchia dice sì al South Stream e sposta gli equilibri geopolitici a favore del Cremlino
di Pietro Acquistapace Dal 28 dicembre i giochi, energeticamente parlando, si fanno duri. Russia e Turchia in tale data hanno siglato un accordo relativo al passaggio, la cui realizzazione e’ prevista entro il 2015, della pipeline South Stream in territorio turco. Di fatto questo gasdotto si pone in diretta concorrenza con …
Leggi tuttoLETTONIA: Verso il referendum sulla lingua russa col pensiero all'Unione Sovietica
Probabilmente il 18 febbraio prossimo in Lettonia si svolgerà il referendum sul riconoscimento della lingua russa come seconda lingua ufficiale accanto al lettone. La Lettoniaha circa 2 milioni di abitanti, dei quali oltre il 44% sono russòfoni. Il 16% della popolazione, coloro i cui antenati sono giunti qui durante il …
Leggi tuttoIRAN: Il campo di Ashraf preda degli Ajatollah
Ashraf è una città irachena a circa 60 km da Bagdad e a più di 100 km dal confine con l’Iran ed è lì che vivono da anni, centinaia di migliaia di iraniani. La loro sistemazione è in un campo profughi, fuori il centro abitato; negli ultimi anni la sicurezza …
Leggi tuttoSTORIA / 4: Vent'anni dopo, back in Ussr
di Susanne Scholl Traduzione di Lorenza La Spada /1: Il 1991, un anno chiave / 2: L’Unione Sovietica di fronte a una prova decisiva / 3: Primavera 1991, al culmine della crisi Il matrimonio tra Eltsin e Gorbaciov (testo originale) Nel maggio 1991 in Unione Sovietica la crisi economica era …
Leggi tuttoKULTURA: Tagikistan, dalla luce all'oscurità. Come il governo censura il teatro
di Giovanni Bensi da Mosca – La rappresentazione del nuovo musical tagiko “La luce dell’istruzione” (“Nuri ma’rifat”) è stata permessa solo dopo che gli autori del copione hanno accettato di cambiare il titolo dello spettacolo e di eliminare alcune scene nelle quali suona una critica delle autorità, oltre che frequenti …
Leggi tuttoUNGHERIA: Nuova costituzione. Il governo festeggia tra le proteste del popolo
di Claudia Leporatti A tre giorni dalla sua entrata in vigore, la nuova costituzione ungherese mette già in allerta le alte sfere europee. Una delle prime reazioni arriva dal ministro degli Esteri francese Alain Juppé che ribadisce i doveri dell’Ue nel controllo del rispetto dei diritti dei cittadini: “C’è un …
Leggi tuttoBOSNIA: Finalmente un governo, ma le fratture sociali restano visibili
di Silvia Padrini Quattordici mesi senza un governo. Fondi internazionali bloccati e un imminente collasso finanziario. È estremamente critica la situazione con cui la Bosnia Erzegovina è arrivata alla fine del 2011. Nei giorni scorsi, tuttavia, i partiti che rappresentano le comunità musulmana, serba e croata sono riusciti a raggiungere …
Leggi tuttoREP. CECA: Václav Klaus, la nemesi di Havel (e del buon senso)
Succede che il duemiladodici sarà per Václav Klaus l’ultimo anno da capo di stato in Repubblica Ceca. Lascito dell’individuo un impegno politico di durata trentennale all’interno del quale è possibile scovare centinaia di spunti per una riflessione (beninteso: sia mai che qualcuno intenda riflettere su Klaus al di fuori dei confini …
Leggi tuttoELEZIONI TRANSNISTRIA / 3: Vince Shevchuk, un primo passo verso la riconciliazione con la Moldavia?
Uno stato criminale, sempre così lo abbiamo descritto, ma la Transnistria ha sorpreso questa volta. Al secondo turno per le elezioni presidenziali tutto si è svolto regolarmente pur mancando osservatori internazionali. La Transnistria, infatti, non è riconosciuta da nessuno Stato, nemmeno dalla Russia che pure ne ha fatto uno dei …
Leggi tuttoTURCHIA: Bombardamento sul Kurdistan, trentacinque morti
di Matteo Zola Aerei da guerra turchi nella notte hanno ucciso almeno 35 persone in un attacco nel sudest della Turchia, vicino al confine iracheno, apparentemente scambiando dei contrabbandieri per militanti curdi. Lo ha riferito oggi a Reuters un funzionario locale. In un secondo tempo i vertici militari hanno riferito …
Leggi tuttoUZBEKISTAN: Disastri ambientali in Asia centrale, un problema globale
di Vittorio Giorgi* Si è tenuta recentemente a Tashkent, capitale dell’Uzbekistan, la tavola rotonda “Current Problems of Environmental Safety and Health Protection: Role of Civil Society Institutions in Solving Them” organizzata dal “Movimento Ecologico dell’Uzbekistan”, nella quale si sono presi in esame i maggiori problemi ecologici della regione. Primo su …
Leggi tuttoESTONIA: Dove i nazisti erano combattenti per la libertà
I paesi baltici, anzi, due di loro, Estonia e Lettonia, hanno due problemi spinosi che spesso dividono la società: uno è quello della lingua, in pratica del posto da assegnare al russo (parlato da centinaia di migliaia di persone), problema non ancora risolto a 20 anni dalla caduta dell’Urss, e …
Leggi tuttoZeljko Raznatovic, la tigre Arkan. Vita e opere di un pasticcere
Chi è Zeljko Raznatovic, noto come Arkan, capo delle milizie paramilitari serbe delle “tigri”, responsabili dei peggiori crimini di guerra durante il conflitto jugoslavo degli anni Novanta? Criminale comune, rapinatore, pasticciere, capo ultras. Di lui si sa tutto, ormai, ma il nostro pubblico (come noi) è in buona parte …
Leggi tuttoSERBIA: Arrestato Dobrosav Gavrić, uccise la tigre Arkan
di Matteo Zola Dobrosav Gavrić è stato catturato a Città del Capo, comparirà in tribunale il mese prossimo con l’accusa di traffico di droga. Gavrić è stato condannato nel 2006 a trent’anni di carcere per avere ucciso Zeljko «Arkan» Raznatovic, il famigerato capo delle milizie paramilitari serbe denominate “tigri”. La …
Leggi tuttoRUSSIA: Mikhail Prokorov si candida al Cremlino, per un putinismo senza Putin
di Giovanni Bensi da Mosca. È assai improbabile che l’oligarca Mikhail Prokhorov venga eletto presidente della Russia, tanto più che, come si crede di sapere in alcuni ambienti moscoviti, la sua candidatura è stata presentata con la “benedizione” di Vladimir Putin, come uno specchio per le allodole, al fine di …
Leggi tuttoTURCHIA: Parigi e il genocidio armeno, se Ankara entra nel club dei cuori solitari
di Matteo Zola Il parlamento francese ha varato la proposta di infliggere prigione e multe a chi non riconosce il genocidio armeno. Il governo turco guidato da Tayyip Erdogan ritira l’ambasciatore, accusa la Francia di “genocidio”, blocca la collaborazione militare, pensa al boicottaggio economico. Anche la comunità armena e il …
Leggi tuttoECONOMIA: George Soros, filantropo e speculatore, compra bond italiani
di Matteo Zola George Soros ha fatto incetta di bond italiani comprandoli da Mf Global, la società di brokeraggio finita di recente in bancarotta. Due miliardi in buoni del Tesoro europei, soprattutto italiani, sono finiti nelle mani del finanziere americano dopo che quest’ultimo li ha comprati sulla piazza londinese da …
Leggi tuttoUNGHERIA: Arrestato l'ex premier socialista Gyurcsany
È stato arrestato oggi l’ex premier ungherese Ferenc Gyurcsany, in protesta davanti al Parlamento di Budapest, ai cui cancelli si sono incatenati alcuni parlamentari dell’opposizione. Oggetto della protesta erano alcune nuove leggi, passate oggi, sulla politica fiscale e di bilancio, sulla riforma della legge elettorale (ritenuta favorevole per il partito …
Leggi tuttoMONTENEGRO: Quegli affari poco puliti con l'Italia. Intervista a Milka Tadic
da Glob 011 Milka Tadic, giornalista a la direttrice del settimanale montenegrino Monitor con sede a Podgorica, racconta gli anni Novanta, la situazione attuale, i controversi rapporti con l’Italia. La Tadic appartiene a un gruppo di intellettuali e giornalisti che si è opposto fortemente al conflitto nella ex Jugoslavia e …
Leggi tuttoCROAZIA: Processo Sanader, corruzione e crimine organizzato. Nuove accuse
di Kaspar Hauser Ancora un atto d’accusa contro l’ex premier croato Ivo Sanader. È stato l’Uskok, l’ufficio croato per la lotta alla corruzione e alla criminalità organizzata, a muoversi per l’affaire Fimi Media verso Sanader e poi contro l’Hdz, il partito di centrodestra sconfitto alle elezioni parlamentari. L’Hdz è stata …
Leggi tuttoSERBIA: Dal clan di Zemun fino a Koštunica, nuove ipotesi sull'omicidio di Zoran Đinđić
di Matteo Zola Piccola necessaria introduzione Mercoledì 12 marzo 2003, il primo ministro serbo Zoran Đinđić viene ucciso da un cecchino. Oppositore di Slobodan Milosevic, sincero democratico, uomo di cultura, Zoran Đinđić era il nemico numero uno della Serbia dei criminali: criminali di guerra, mafiosi, politici corrotti. Si scoprirà che …
Leggi tuttoNORD CAUCASO: Una vittima della verità, ucciso Khadzhimurad Kamalov
di Valentina di Cesare A concludere la violentissima ondata di terrore che ha colpito in tutto il 2011 il piccolo stato caucasico del Daghestan, è stata l’uccisione del noto giornalista Khadzhimurad Kamalov. A pochi passi dalla sua redazione, Kamalov è stato freddato da 14 colpi di pistola e per il …
Leggi tuttoRUSSIA: Aspettando il 24 dicembre, l'opposizione a Putin colpisce ancora
di Giovanni Bensi da Mosca. Ad ormai tre settimane dalle elezioni parlamentari in Russia, continuano le polemiche sul responso delle urne. I tribunali hanno incominciato a ricevere anche da parte di partiti politici denunce di abusi. Infatti i primi a mettere in dubbio i risultati della votazione erano stati semplici …
Leggi tuttoREP. CECA: Tra Masaryk e Havel con Praga tutt'attorno
Un aspetto piuttosto intrigante da sottolineare riguardo la morte di Václav Havel è che in questi giorni a celebrarne la memoria siano, per buona parte, individui che hanno smesso di essere bambini nel 1989. Una generazione di trenta-trentacinquenni con esistenze tagliate in due dalla Sametová revoluce, nomignolo bruttino di marca …
Leggi tuttoALBANIA: Quando la Pivetti disse "Buttiamoli a mare". Intervista ad Alessandro Leogrande
Il naufragio della Kater i Rades in un libro di Alessandro Leogrande E’ il 28 marzo 1997. Circa 120 donne, uomini e bambini, partiti da Valona a bordo della motovedetta Kater i Rades, naufragano nel Canale d’Otranto a seguito della collisione con la Sibilla, corvetta della Marina militare italiana. Ottantuno …
Leggi tuttoKAZAKHSTAN: Strage di regime contro gli operai di Zhanaozen
pubblichiamo stralci dell’articolo di Astrit Dakli, tratto dal blog del Manifesto “Est Est Est”, in appoggio all’approfondimento di Pietro Acquistapace per una giornata che vogliamo dedicare a questa tragedia circondata dal silenzio dei media internazionali. Altri approfondimenti sulle strategie energetiche e politiche in Asia centrale li trovate qui e qui di …
Leggi tuttoKAZAKHSTAN: Gli scontri di Zhanaozen e gli interessi di Astana. L'alleato della Russia guarda a Oriente
di Pietro Acquistapace Il giorno dell’anniversario dell’indipendenza ha coinciso in Kazakhstan con un gravissimo episodio che ha portato alla ribalta uno scontro sindacale che dura ormai da mesi e che vede come protagonista la compagnia petrolifera KazMunayGas. Il 16 dicembre, nella cittadina petrolifera di Zhanaozen, sono scoppiati scontri tra manifestanti e …
Leggi tuttoLa guerra e il sentimento, l’assurdità dell’umanitarismo
La guerra in Libia, come spiegato in un precedente articolo, è il risultato di uno schema reiterato e reiterabile. L’atteggiamento dell’opinione pubblica di fronte a fatti del genere è sovente duplice: da un lato troviamo quello che fa riferimento al liberalismo umanitario in modo più o meno consapevole. Dall’altro …
Leggi tuttoKIRGHIZISTAN: Intrighi di palazzo a Bishkek
di Christian Eccher In una lunga e toccante cerimonia che ha avuto luogo il 1 dicembre scorso, Roza Otunbajeva ha lasciato – con un mese di anticipo rispetto al termine inizialmente previsto – la Presidenza della Repubblica del Kirghizistan al vincitore delle elezioni del 30 ottobre 2011, Almazbek Atambajev. Il …
Leggi tuttoRUSSIA: Amici come prima? Mosca piange la morte di Kim Jong il
di Matteo Zola Il caro (estinto) leader Nella notte è morto Kim Jong il, padrone indiscusso della Corea del Nord. È la fine di una dittatura personale iniziata nel 1994. Ma il regime non finirà certo con lui. Kim Jong il, 69 anni (o forse 70), il “caro leader” – …
Leggi tuttoChi ha perso la Turchia?
di Raffaele Morani da Istanbul Avrupa Il giornalista Marco Ansaldo, inviato speciale di Repubblica, nel suo recente libro Chi ha perso la Turchia (Einaudi, 2011) partendo dal riconoscimento che la Turchia è un Paese di confine tra Europa ed Asia, ma saldamente al fianco dell’Occidente e dentro la Nato, un candidato ideale …
Leggi tuttoREP. CECA: Václav Havel, il potere dei senza potere
articolo scritto nell’ottobre scorso dal nostro boemista, Gabriele Merlini, che riproponiamo nel giorno della scomparsa del grande drammaturgo e politico ceco di Gabriele Merlini Capita con curiosa frequenza di incappare in qualcuno etichettato come trasversale. Ci troviamo nello smisurato campo delle accettazioni vaghissime tuttavia utilizzate come fossero infallibili, imprescindibili e …
Leggi tuttoRUSSIA: Che succede all'ombra del Cremlino. Putin abbandona la nave
di Giovanni Bensi TERZA PARTE 1/3 – Putin si allontana da Russia Unita? 2/3 – Putin e il Fronte Popolare da Mosca – Ricapitoliamo. Secondo i risultati delle elezioni alla Duma, “Russia Unita” ha ottenuto il 49,32% dei voti. Il partito può contare su circa 238 seggi. Un paragone: nel 2007 Russia …
Leggi tuttoTRANSNISTRIA: Elezioni, risultato a sorpresa. Ma la Russia comanda
Transnistria, la repubblica criminale La Transnistria è una striscia di terra lungo il fiume Nistro, una repubblica indipendente ma riconosciuta solo da Mosca che lì fa convogliare capitali illeciti destinati al riciclaggio e traffica armi attraverso il sistema della triangolazione. Un isola sporca, comoda ai torbidi affari del Cremlino, che …
Leggi tuttoTAGIKISTAN: Voce grossa contro Mosca e il razzismo russo
di Pietro Acquistapace La vicenda dei due piloti imprigionati in Tagikistan, che aveva portato ad un duro scontro diplomatico tra il paese centroasiatico e la Russia, continua anche dopo la liberazione dei due prigionieri, mettendo in luce una realtà spesso passata sotto silenzio. Il parlamento tagiko ha infatti esortato, su …
Leggi tuttoRUSSIA: Che succede all'ombra del Cremlino. Putin e il Fronte Popolare
di Giovanni Bensi SECONDA PARTE da Mosca – Con che fine Putin abbia costituito il “Fronte Popolare” (FPP) nessuno è riuscito a spiegarlo in maniera convincente. In genere la spiegazione si riduce alla necessità di “consolidare” la società intorno a Putin. I politologi russi unanimemente definirono il “Fronte Popolare” come …
Leggi tuttoBOSNIA: I retroscena dell'attentato all'ambasciata americana di Sarajevo
di Matteo Zola Lo scorso 28 ottobre, a Sarajevo, un attentatore wahabita sparò 105 colpi contro l’ambasciata americana seminando il panico per le strade della capitale bosniaca. Un attentato che, a una prima lettura, si può ascrivere al terrorismo di matrice islamista: un fenomeno esogeno in Bosnia Erzegovina, importato con …
Leggi tuttoTecnica moderna del colpo di stato, l’esempio libico
Dobbiamo alla figura dell’illuminato Presidente Francese un nuovo contributo al progresso dell’umanità: il sovvertimento del governo di uno stato sovrano molto dotato di petrolio che da decenni sfuggiva al diretto dominio occidentale. La tecnica è semplice: ci si accorda in un albergo (in questo caso francese) con i rappresentanti di …
Leggi tuttoRUSSIA: Che succede all'ombra del Cremlino. Putin si allontana da Russia Unita?
di Giovanni Bensi PARTE PRIMA da Mosca – Parafrasando il titolo di un saggio del dissidente sovietico Andrej Amalrik, ci si potrebbe chiedere: “Sopravviverà Vadimir Putin fino al 4 marzo 2012?” O dovrà dare le dimissioni, come esigono a gran voce i dimostranti contro i brogli elettorali nelle piazze di …
Leggi tuttoE-BOOK: Medjugorie, il "virgin megastore" tra storia e fede
CONSULTA ON-LINE SCARICA PDF Foto: Federico Carlini Testo: Federico Carlini e Matteo Zola Una città che vive sul turismo religioso, tra auto di lusso, alberghi in costruzione, devozione carismatica e collettiva, foto ricordo, statuette delle madonna e scarpe da ginnastica. Una città che è più di un controverso luogo religioso. …
Leggi tuttoUNIONE EUROPEA: Europeizzazione dei Balcani o balcanizzazione d'Europa?
Schematicamente abbiamo di fronte tre strade possibili. La prima: i Balcani finalmente “smettono di fare i Balcani” (insomma cessano di produrre “troppa storia”, parafrasando Churchill) perchè vengono progressivamente metabolizzati da una efficace integrazione europea. Seconda opzione: l’Europa, troppo indaffarata con i suoi cogenti problemi politico-finanziari, molla i Balcani al loro …
Leggi tuttoSERBIA: Tra le barriere e l'Europa
di Valentina Di Cesare Quali sono le “barriere” reali o presunte ad ostacolare i cosiddetti “negoziati tecnici” tra la Serbia e il Kosovo? Barriere reali o solo simboliche? Barriere che si innalzano al di sopra di tutto o barriere che col tempo si sgretoleranno? E’ quello che in molti si …
Leggi tuttoProcesso Eternit, prendi i soldi e scappa
pubblicato su Quotidiano Piemontese Non so davvero come scriverlo questo articolo. Sono un giornalista, sì, ed è il mio lavoro ma qui manca la giusta distanza per fare della polvere qualcosa che somigli a una frase. Già, polvere. Polvere quella che si conficca nei polmoni e uccide, polvere quella che …
Leggi tuttoREP. CECA: il «rischio dell'isola» al centro d'Europa.
di Gabriele Merlini Un buon cronista deve possedere il dono della sintesi e rapportarsi con Václav Klaus, capo di stato ceco, aiuta sempre in questo senso. Infatti, suonando musiche assai simili tra loro da circa un ventennio, il presidente lo inquadri facile facile. Stando agli avvenimenti di questi giorni eccolo …
Leggi tuttoRUSSIA: Il miliardario Prokhorov "scende in campo" contro Putin, che ringrazia
di Giovanni Bensi da Mosca. L’ex leader di “Pravoje Delo” (“La Giusta Causa”), il miliardarioMikhail Prokhorov, ha annunciato la sua intenzione di candidarsi alla presidenza della Russia. I leader del “Parnas” (“Partito della libertà popolare”), al contrario, hanno annunciato la decisione opposta: nessuno di loro (Mikhail Kasjanov, Boris Nemtsov ecc.) …
Leggi tuttoELEZIONI RUSSIA / 7 – Repressione e consenso. Analisi del voto nel Caucaso settentrionale.
di Alessandro Mazzaro Il voto in Russia Le elezioni parlamentari tenutesi domenica scorsa in Russia hanno lasciato sul campo molte polemiche e poche certezze. La sconfitta di Putin è dimostrabile coi numeri, nonostante le voci di brogli susseguitesi prima e dopo la consultazione elettorale. Numeri che lasciano poco spazio all’immaginazione, …
Leggi tuttoSERBIA: Bocciata la candidatura all'UE: dall'Europa al Kosovo, decalogo dei fallimenti
di Filip Stefanović Nelle ultime settimane vi abbiamo risparmiato ulteriori aggiornamenti dal confine serbo–kosovaro. Di fatto, perché nulla cambiava col passare del tempo: da cinque mesi ormai i serbi giocano a nascondino con la KFOR, rivendicano il Kosovo, tirano su una barricata, si ritirano, i soldati internazionali la abbattono, i …
Leggi tuttoTRANSNISTRIA: Quando le elezioni non significano democrazia
da Il Manifesto, articolo tratto dal blog “Est est est” del giornalista Astrit Dakli, uno dei maggiori esperti di spazio post-sovietico in Italia Dopo la Sud Ossezia e la Federazione Russa, si vota anche in un’altra singolare dépendance della Russia, la secessionista repubblica di Transnistria, già parte della Moldova ma …
Leggi tuttoUNIONE EUROPEA: Il dominio tedesco e l’opposizione inglese. Dio salvi la Gran Bretagna
Questo articolo, che esprime le opinioni dell’autore e non della testata, si pone in ideale polemica con il precedente di Matteo Zola nell’ottica di offrire il più ampio ventaglio di punti di vista possibile, come sempre East Journal tenta di fare. di Kaspar Hauser L’accordo per la recessione europea Dio …
Leggi tuttoSUD OSSEZIA: Tra i due litiganti, gode Putin. La necessaria lealtà al Cremlino
di Giovanni Bensi da Mosca – L’ex candidata alla presidenza della Sud Ossezia (SO) Alla Dzhioeva (vincitrice al secondo turno elletorele) ha annunciato la creazione nella repubblica di un Fronte Popolare in appoggio alla candidatura del primo ministro Vladimir Putin a presidente della Russia alle elezioni previste per il 4 …
Leggi tuttoUNIONE EUROPEA: Fuori la Gran Bretagna dall'Europa. Dentro le pieghe del nuovo trattato
di Matteo Zola Che cosa esce dal vertice fiume di Bruxelles, durato ben undici ore, e conclusosi nella mattinata di oggi? Esce che l’Europa è sempre quella “vecchia”, con una Germania quale potenza continentale, una Francia antagonista e partner che ne bilancia la leadership, una Gran Bretagna che chiusa nella …
Leggi tuttoUNIONE EUROPEA: Proposte tedesche per l’integrazione europea
di Giulia Spiaggi da Eurobull* La leadership tedesca La necessità di una riforma istituzionale e di un nuovo trattato per salvare l’euro e rafforzare politicamente ed economicamente l’Eurozona è ormai all’ordine del giorno nell’Unione europea. Ma istituzioni europee, governi nazionali e partiti hanno opinioni diverse sia riguardo all’ampiezza di tali …
Leggi tuttoKULTURA: La montagna di Nietzsche, un documentario di Erion Kadilli
Erion Kadilli è un giovane regista albanese, ma anche torinese: dal capoluogo sabaudo ha appreso il rigore nel lavoro e la lezione cinematografica che si uniscono con la cultura di provenienza, albanese e balcanica, mediterranea e montana. Erion Kadilli, sigaro in bocca, cappotto lungo e scarpe lucidate, intellettuale istrionico dal …
Leggi tuttoLo zoo berlinese di Šklovskij
di Gabriele Merlini Tornare a leggere (e tendenzialmente ad apprezzare) Šklovskij è intento quantomai costruttivo per molti motivi: tra i tanti spicca il dare una bella sportellata ad alcune delle tendenze radicate più in profondità nella editoria contemporanea, che possono essere riassunte brevemente come segue: predilezione per i malloppi (il …
Leggi tuttoTURCHIA: Muro contro muro con la Siria, pronti anche all'opzione militare
di Silvia Padrini La Turchia aggiunge un nuovo, decisivo, tassello alla strategia di duro antagonismo al regime siriano di Bashar al-Assad. È notizia del 30 novembre la decisione di Ankara di sospendere tutte le transazioni economiche con la Siria e congelare momentaneamente ogni accordo tra i due paesi. Il ministro …
Leggi tuttoECONOMIA: C'eravamo tanto alleati. Gli Usa bloccano l'acquisto di titoli europei
di Matteo Zola La Commodity Futures Trading Commission (Cftc), l’autorità di vigilanza sui future americana, ha probito agli istituti bancari e finanziari statunitensi di acquistare titoli di stato europei. Per gli intermediari statunitensi i titoli di stato del vecchio continente sono un investimento rischioso. Al contrario, i broker potranno acquistare …
Leggi tuttoTURKMENISTAN: Tra Aşgabat e il progetto Nabucco c'è di mezzo l'Iran
di Pietro Acquistapace Il recente attivismo turkmeno in politica estera, e in particolare l’apertura alle proposte fatte dall’Unione europea in campo energetico, potrebbe portare nuova luce sulla “crisi iraniana”. Il Turkmenistan infatti sarebbe un decisivo fornitore del gasdotto Nabucco. Proprio la ripresa dell’interesse per questo progetto va collegata alla recente …
Leggi tuttoTrattative per sciogliere il nodo sud-osseto
di Giovanni Bensi da Mosca – Rimane tesa la situazione in Sud Ossezia, una delle due regioni già georgiane (l’altra è l’Abkhazia) che, con il sostegno di Mosca, si sono autoproclamate indipendenti, ma sono riconosciute solo dalla Russia e da alcuni stati di minore importanza. Il 27 ottobre in Sud …
Leggi tuttoROMANIA: Ştefan Delureanu. Una storia, la Storia –
di Edoardo Inglese e Alberto Basciani Il documentario, presentato per la prima volta in assoluto presso l’Istituto Italiano di Cultura di Bucarest “Vito Grasso”, è costruito attorno ad un’intervista realizzata nel giugno 2010 allo storico Ştefan Delureanu attento studioso del Risorgimento italiano e traduttore di importanti autori della letteratura italiana. …
Leggi tuttoELEZIONI RUSSIA / 7 – Vladimir Putin ha la maggioranza, ma il suo potere inizia la fase calante
di Matteo Zola I risultati La Russia esce dalle urne meno unita, o forse meno unita al suo leader Vladimir Vladimorovic Putin. Secondo i primi exit poll diffusi ieri sera il partito di Putin, Russia Unita, passerebbe dal 60% al 47% dei consensi. Stamane la forbice si è andata riducendo …
Leggi tuttoELEZIONI CROAZIA / 7 – Che il gallo canti. Vince Kukuriku, affonda l'Hdz
di Matteo Zola Come ampiamente annunciato la coalizione “Kukuriku” guidata dal leader socialdemocratico (Spd), Zoran Milanovic, ha vinto le elezioni croate. Stando agli exit poll, “Kukuriku” ottiene il 44% dei voti e, secondo le prime proiezioni, tra i 78 e gli 82 seggi dei 151 che compongono il Parlamento di …
Leggi tuttoELEZIONI SLOVENIA / 2 – Vince l'outsider, l'uomo più ricco di Slovenia
Le elezioni slovene sanciscono la vittoria a sorpresa di Zoran Jankovic, sindaco di Lubiana dal 2006, imprenditore e manager da una vita. Un risultato che ha stupito tutti e che ancora una volta dimostra come gli analisti, gli esperti, i giornalisti non abbiano mai il vero polso dell’umore della gente. …
Leggi tuttoELEZIONI RUSSIA / 6 – Exit poll, Vladimir Putin perde il 16% dei voti
Stando ai risultati dei primi exit poll, il partito Russia Unita, pare abbia raggiunto solo il 45%, dei voti – il 16% in meno rispetto a qualche anno fa -, ciò significa che numeri alla mano, Putin ad oggi avrebbe solo 220 seggi su 450, troppo pochi per poter governare …
Leggi tuttoELEZIONI RUSSIA / 5 – Centenari al voto, alla salute dello Zar
di Alessandro Mazzaro A 109 anni al seggio elettorale. E’ quanto accaduto oggi in Inguscezia, durante le operazioni di voto per le elezioni parlamentari russe. “Burukhan Kastoyeva – ha dichiarato il membro della commissione elettorale della zona a Ria Novosti – nata nel 1902, dal villaggio di Nizhniye Achaluki, è …
Leggi tuttoELEZIONI RUSSIA / 4 – Un giorno di ordinaria follia (elettorale)
di Giovanni Bensi da Mosca – La giornata elettorale per il rinnovo della Duma è trascorsa in Russia in un’atmosfera di tensione. A Mosca e a Pietroburgo sono stati compiuti arresti di massa di partecipanti a manifestazioni non autorizzate di protesta contro le elezioni. A Mosca sono stati arrestati oltre …
Leggi tuttoELEZIONI RUSSIA / 3 – Intimidazioni vecchio stile, quando il potere non vuole cani da guardia
di Giovanni Bensi da Mosca – In Russia il potere non ama coloro che lo tengono d’occhio e documentano le irregolarità che esso commette durante le elezioni. La televisione di stato NTV, nell’ambito del programma Črezvyčajnoje proisšestvie (“Un fatto straordinario”) ha mostrato il film Golos niotkuda (“Una voce dal nulla”) …
Leggi tuttoEURO 2012: Che la bellezza ci distragga dal gruppo A
di Gaetano Veninata Se dipendesse da East Journal, l’Europeo sarebbe perfetto anche fermandosi alla A: senza quella vanesia B, quella ruvida C e quella latina D. Perchè è nel girone numero uno che si concentrano tutti gli owski, gli uckij, gli tzidis e i šek possibili e immaginabili, che nemmeno il redattore più …
Leggi tuttoUCRAINA: Timoshenko malata, ma resta in carcere
di Matteo Zola La Corte d’appello di Kiev, riunita oggi in udienza preliminare, ha respinto la richiesta di scarcerazione dell’ex primo ministro Yulia Timoshenko, avanzata dalla sua difesa per motivi di salute, e ha stabilito che il processo d’appello può essere tenuto senza riaprire i termini dell’inchiesta, fissando la prima …
Leggi tuttoTURKMENISTAN: Aşgabat fa ingelosire Mosca, accordi sul gas con la Cina
di Pietro Acquistapace Il Turkmenistan sembra deciso a diventare un attore di primo piano nello scenario energetico dell’area centroasiatica. È infatti notizia recente che il presidente turkmeno Gurbanguly Berdymukhammedov e il suo collega cinese Hu Jintao hanno firmato un accordo per l’esportazione verso la Cina di 65 milioni di metri cubi di …
Leggi tuttoSiamo seduti su una polveriera
Lo avreste mai detto? Eravate nati per campi di grano e vecchi bianchi mulini, per viaggi intercontinentali, per tecnologie avverinistiche, per lavori di concetto, per consumi natalizi. Non eravate pronti per tutto questo, non ve l’avevano detto mamma e papà, e i ricordi di fame e guerra dei nonni erano …
Leggi tuttoSLOVENIA ELEZIONI 1 / Al voto senza fibrillazioni. Candidati e sondaggi
In Slovenia ci si prepara al voto con grandi sbadigli: il 4 dicembre prossimo si apriranno le urne nella rassegnazione generale. L’impressione diffusa è che qualunque sia il risultato elettorale, cambierà poco. La verde piccola repubblica ai piedi della Alpi carinziane, a metà strada tra il Mediterraneo e la pianura …
Leggi tuttoAnte Marković: l’ultimo premier, l’ultima Jugoslavia
“L’ultimo premier”, è l’inevitabile titolo che annuncia la scomparsa di Ante Marković, avvenuta lunedì 28 novembre a 87 anni. La stessa definizione che l’ha accompagnato da quel 20 dicembre 1991 in cui rassegnó le dimissioni da Primo Ministro della Federazione Jugoslava. Nato nel 1924 a Konjic (Bosnia-Erzegovina), di nazionalità croata, …
Leggi tuttoRUSSIA ELEZIONI / 2: Attenti ai Nashi, la gioventù putiniana pronta all'intimidazione
di Giovanni Bensi da Mosca – L’art. 56/3 della legge elettorale russa, adottata il 18 maggio 2005, vieta “la propaganda elettorale nel giorno precedente quello della votazione e in quello della votazione”. Ciononostante il gruppo “Nashi” (“I Nostri”), cioè l’organizzazione giovanile di massa in appoggio al partito del potere “Russia …
Leggi tuttoRUSSIA: Atlantico, marzo 1987, prova generale di una guerra negli abissi
di Massimiliano Ferraro da Ecoinchiesta Salparono all’improvviso, senza sapere per dove e perché. Nel marzo del 1987 cinque sommergibili nucleari sovietici lasciarono la penisola di Kola per una misteriosa operazione di ricognizione. Una missione preparata in condizioni di segretezza senza precedenti. I comandanti delle unità sottomarine ricevettero gli ordini solo …
Leggi tuttoRUSSIA ELEZIONI / 1 – Manipolazioni preelettorali
di Giovanni Bensi* da Mosca – Manca ormai poco alle elezioni parlamentari in Russia, che si svolgeranno il 4 dicembre. La concorrenza per accaparrarsi i voti degli elettori è in pieno svolgimento e non mancano i casi di prevaricazione. Per esempio “Russia Unita” (RU), il “partito del potere”, guidato dal …
Leggi tuttoELEZIONI CROAZIA / 6: Kukuriku, pollastri o galletti? Il risveglio croato
di Matteo Zola Chiacchierando con un giovane amico, studioso di cose croate, gli chiedo: “Ma questi di Kukuriku come ti sembrano, con un nome del genere non saranno mica dei polli?”. E lui mi fa: “Se quelli di prima erano faine, questi è possibile siano polli”. La situazione economica in …
Leggi tuttoKULTURA: Vladimir Sorokin, scrivere o essere terrorizzati (da Putin)
traduzione di Lorenza La Spada Intervista con Vladimir Sorokin* Valdimir Sorokin (1955) è uno dei più importanti esponenti del concettualismo russo, molto noto soprattutto in Germania. Da anni è schierato duramente contro la politica di Putin. In italiano sono stati pubblicati due dei suoi libri più famosi “La coda” (Guanda) …
Leggi tuttoEUROPA FUTURA: L'attualità di Altiero Spinelli. Parola a Stefano Rossi, giovane, europeista e federalista
Stefano Rossi, classe 1986, da diversi anni membro della sezione di Torino della Gioventù Federalista Europea (Gfe) – gruppo giovanile del Movimento Federalista Europeo – di cui è Tesoriere nazionale e fa parte della Direzione nazionale. Laureato in giurisprudenza nel 2010 sta facendo la pratica presso uno Studio associato in Torino. …
Leggi tuttoLETTONIA: Tutti in fila davanti alle banche, un regalino made in Russia
Lunghe code agli sportelli della Latvijas Kraibanka, una delle più importanti banche del piccolo paese baltico. Piccolo già, ma destinato a entrare nell’euro dal 2014. A seguito della scoperta di un vuoto di cassa di circa 100 milioni di lats (circa 130 milioni di euro) il governo lettone ha sospeso le …
Leggi tuttoE-BOOK: L'underground figurativo di Pavel Zajíček
di Petra Veselá* Consulta on-line Con questo e-book mettiamo un secondo tassello alla collana imago, la collana di fotogiornalismo e fotografia che questa volta si ibrida con l’arte figurativa contemporanea grazie a Petra Veselà che propone una serie di opere dell’artista underground praghese Pavel Zajíček. Il termine underground viene applicato alla cultura …
Leggi tuttoCROAZIA ELEZIONI / 5: Kukurikù, il pranzo è servito
di Nicolò de Fanti Dall’ alto dei suoi 378 metri si possono ammirare le frastagliate coste dell’isola di Cres scomparire nel mare blu cobalto del golfo del Quarnaro, Kastav, cittadina medievale di diecimila anime, nell’altopiano che scende dolce verso Rijeka , un passato che parla anche italiano, è la sede …
Leggi tuttoUNGHERIA: Licenziamenti e tagli. Budapest con l'acqua alla gola
di Claudia Leporatti Il ministero ungherese delle risorse nazionali ha ordinato una serie di licenziamenti immediati all’interno di alcune istituzioni culturali e biblioteche pubbliche. Sarebbero circa 100 gli impiegati a rischio presso la Biblioteca Nazionale Széchenyi, la più importante del Paese, da sommare ai quasi 70 del Museo Nazionale (a …
Leggi tuttoCROAZIA ELEZIONI / 4 – L'eredità di Ivo Sanader
di Gaetano Veninata e Matteo Zola L’arresto di Sanader In fuga come un criminale comune. Una corsa in auto di 500 chilometri attraverso Croazia, Slovenia e Austria. Poi, al casello della galleria dei Tauri, lungo l’autostrada che dalla Carinzia porta a Salisburgo e alla Germania, ecco ad attenderlo le pattuglie …
Leggi tuttoNORD CAUCASO: La polveriera daghestana, tra sufismo e wahabismo
di Giovanni Bensi* da MOSCA – La repubblica russa del Daghestan, situata sulla sponda occidentale del Mar Caspio e confinante con l’Azerbaigian, abitata da almeno 11 etnie differenti, continua ad essere scossa dalle violenze generate dallo scontro fra musulmani fondamentalisti, i cosiddetti wahhabiti, o salafiti, di importazione straniera, e musulmani …
Leggi tuttoREP. CECA: La ciclica necessità di rompere con il passato.
di Gabriele Merlini Gridare al pericolo comunista e farne una ossessione è pratica capace di garantire un ventennio di ottimi risultati elettorali in Italia. Viceversa in Repubblica Ceca ci sta di passare per anacronistico imbonitore e la cosa porta minori benefici. Sarà che in zona il regime c’è stato davvero …
Leggi tuttoLa Rete vista da Mosca e Pechino: una risoluzione Onu propone "maggiore controllo in nome della sicurezza"
di Pietro Acquistapace In nome della sicurezza al giorno d’oggi ci si può permettere praticamente di tutto. Il 14 settembre 2011, nel corso della 66esima seduta dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite, Russia, Cina, Uzbekistan e Tagikistan hanno presentato una risoluzione proponendo l‘adozione di un “codice di condotta per la sicurezza delle …
Leggi tuttoCROAZIA ELEZIONI / 3 – Croazia criminale. Intervista a Francesco Strazzari
Francesco Strazzari, professore associato alla Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa dove insegna Relazioni internazionali, professore aggiunto alla Paul H. Nitze School of Advanced International Studies – SAIS – The Johns Hopkins University dove insegna Economia dei conflitti. Tra le sue pubblicazioni: Notte Balcanica, Il Mulino, 2008; Guerre alla Finestra. Rapporto di …
Leggi tuttoMAFIA: Vukovic, l’ex braccio destro di Saric, diventa collaboratore di giustizia
Drasko Vukovic, trentaquattro anni, da due anni latitante tra le montagne di Crna Gora, oggi è diventato ufficialmente un testimone nel processo contro Darko Saric, la primula rossa del narcotraffico balcanico. Vukovic è stato sentito lunedì 21 novembre dai magistrati del Tribunale di Belgrado ai quali si è consegnato l’11 …
Leggi tuttoMONTENEGRO: Traffico d'armi, l'attentato alla metropolitana di Londra e l'esplosivo balcanico
Il 9 settembre scorso il giovane giudice albanese Skerdilajd Konomi viene ucciso con un’autobomba a Vlora, sua città natale. Il giudice Konomi era uno dei pochi, in Albania, a indagare su traffico d’armi e crimine organizzato. Una morte, quella di Konomi, che secondo il settimanale albanese Klan rappresenta la morte dello stato …
Leggi tuttoCROAZIA ELEZIONI / 2 – L'Hdz dalla Jugoslavia al malaffare
di Matteo Zola Le elezioni parlamentari del 4 dicembre si avvicinano ma prima di addentrarci nelle maglie del malaffare croato, dove albergano corruzione e mafia, occorre fare una rapida disamina delle forze politiche in campo. La fondazione Il partito protagonista della storia politica croata degli ultimi vent’anni è l’Hdz (Unione …
Leggi tuttoGRECIA: Papademos il cosmetico vola a Bruxelles
di Matteo Zola Il nuovo premier greco, Lucas Papademos, vola a Bruxelles per chiedere la pensione e lo stipendio. Non per sé, ma per i suoi cittadini. La situazione economica greca, infatti, è senz’altro tragica ma quella sociale è forse peggio: pensioni e stipendi non vengono più erogati con regolarità …
Leggi tuttoRUSSIA: Tra espulsioni e condanne si acuisce la crisi con il Tajikistan
di Pietro Acquistapace Sale la tensione tra Russia e Tajikistan per un’oscura vicenda che vede protagonisti il pilota russo Vladimir Sadovnichy e il pilota estone Alexei Rudenko, condannati ad otto anni e mezzo (in prima istanza a 10 anni e mezzo) per contrabbando e violazione delle norme di volo e …
Leggi tuttoROMANIA: La rivoluzione di Roşia Montană. Contro la miniera
di Aron Coceancig “La rivoluzione inizia a Rosia Montana” è lo slogan apparso nella piazza centrale di Cluj lunedì 7 novembre. Lo slogan è stato lanciato dal movimento che lotta contro la riapertura della più grande miniera d’oro in Europa, a Rosia Montana appunto. Ma procediamo con ordine. Che cos’è …
Leggi tutto