Zeljko Raznatovic, la tigre Arkan. Vita e opere di un pasticcere

  Chi è Zeljko Raznatovic, noto come Arkan, capo delle milizie paramilitari serbe delle “tigri”, responsabili dei peggiori crimini di guerra durante il conflitto jugoslavo degli anni Novanta? Criminale comune, rapinatore, pasticciere, capo ultras. Di lui si sa tutto, ormai, ma il nostro pubblico (come noi) è in buona parte …

Leggi tutto

SERBIA: Arrestato Dobrosav Gavrić, uccise la tigre Arkan

di Matteo Zola Dobrosav Gavrić è stato catturato a Città del Capo, comparirà in tribunale il mese prossimo con l’accusa di traffico di droga. Gavrić è stato condannato nel 2006 a trent’anni di carcere per avere ucciso Zeljko «Arkan» Raznatovic, il famigerato capo delle milizie paramilitari serbe denominate “tigri”. La …

Leggi tutto

UNGHERIA: Arrestato l'ex premier socialista Gyurcsany

È stato arrestato oggi l’ex premier ungherese Ferenc Gyurcsany, in protesta davanti al Parlamento di Budapest, ai cui cancelli si sono incatenati alcuni parlamentari dell’opposizione. Oggetto della protesta erano alcune nuove leggi, passate oggi, sulla politica fiscale e di bilancio, sulla riforma della legge elettorale (ritenuta favorevole per il partito …

Leggi tutto

REP. CECA: Tra Masaryk e Havel con Praga tutt'attorno

Un aspetto piuttosto intrigante da sottolineare riguardo la morte di Václav Havel è che in questi giorni a celebrarne la memoria siano, per buona parte, individui che hanno smesso di essere bambini nel 1989. Una generazione di trenta-trentacinquenni con esistenze tagliate in due dalla Sametová revoluce, nomignolo bruttino di marca …

Leggi tutto

KAZAKHSTAN: Strage di regime contro gli operai di Zhanaozen

pubblichiamo stralci dell’articolo di Astrit Dakli, tratto dal blog del Manifesto “Est Est Est”, in appoggio all’approfondimento di Pietro Acquistapace per una giornata che vogliamo dedicare a questa tragedia circondata dal silenzio dei media internazionali. Altri approfondimenti sulle strategie energetiche e politiche in Asia centrale li trovate qui e qui  di …

Leggi tutto

KAZAKHSTAN: Gli scontri di Zhanaozen e gli interessi di Astana. L'alleato della Russia guarda a Oriente

di Pietro Acquistapace Il giorno dell’anniversario dell’indipendenza ha coinciso in Kazakhstan con un gravissimo episodio che ha portato alla ribalta uno scontro sindacale che dura ormai da mesi e che vede come protagonista la compagnia petrolifera KazMunayGas. Il 16 dicembre, nella cittadina petrolifera di Zhanaozen, sono scoppiati scontri tra manifestanti e …

Leggi tutto

La guerra e il sentimento, l’assurdità dell’umanitarismo

  La guerra in Libia, come spiegato in un precedente articolo, è il risultato di uno schema reiterato e reiterabile. L’atteggiamento dell’opinione pubblica di fronte a fatti del genere è sovente duplice: da un lato troviamo quello che fa riferimento al liberalismo umanitario in modo più o meno consapevole. Dall’altro …

Leggi tutto

KIRGHIZISTAN: Intrighi di palazzo a Bishkek

di Christian Eccher In una lunga e toccante cerimonia che ha avuto luogo il 1 dicembre scorso, Roza Otunbajeva ha lasciato – con un mese di anticipo rispetto al termine inizialmente previsto – la Presidenza della Repubblica del Kirghizistan al vincitore delle elezioni del 30 ottobre 2011, Almazbek Atambajev. Il …

Leggi tutto

Chi ha perso la Turchia?

di Raffaele Morani da Istanbul Avrupa Il giornalista Marco Ansaldo, inviato speciale di Repubblica, nel suo recente libro Chi ha perso la Turchia (Einaudi, 2011) partendo dal riconoscimento che la Turchia è un Paese di confine tra Europa ed Asia, ma saldamente al fianco dell’Occidente e dentro la Nato, un candidato ideale …

Leggi tutto

REP. CECA: Václav Havel, il potere dei senza potere

articolo scritto nell’ottobre scorso dal nostro boemista, Gabriele Merlini, che riproponiamo nel giorno della scomparsa del grande drammaturgo e politico ceco di Gabriele Merlini Capita con curiosa frequenza di incappare in qualcuno etichettato come trasversale. Ci troviamo nello smisurato campo delle accettazioni vaghissime tuttavia utilizzate come fossero infallibili, imprescindibili e …

Leggi tutto

TRANSNISTRIA: Elezioni, risultato a sorpresa. Ma la Russia comanda

Transnistria, la repubblica criminale La Transnistria è una striscia di terra lungo il fiume Nistro, una repubblica indipendente ma riconosciuta solo da Mosca che lì fa convogliare capitali illeciti destinati al riciclaggio e traffica armi attraverso il sistema della triangolazione. Un isola sporca, comoda ai torbidi affari del Cremlino, che …

Leggi tutto

TAGIKISTAN: Voce grossa contro Mosca e il razzismo russo

di Pietro Acquistapace La vicenda dei due piloti imprigionati in Tagikistan, che aveva portato ad un duro scontro diplomatico tra il paese centroasiatico e la Russia, continua anche dopo la liberazione dei due prigionieri, mettendo in luce una realtà spesso passata sotto silenzio. Il parlamento tagiko ha infatti esortato, su …

Leggi tutto

Tecnica moderna del colpo di stato, l’esempio libico

Dobbiamo alla figura dell’illuminato Presidente Francese un nuovo contributo al progresso dell’umanità: il sovvertimento del governo di uno stato sovrano molto dotato di petrolio che da decenni sfuggiva al diretto dominio occidentale. La tecnica è semplice: ci si accorda in un albergo (in questo caso francese) con i rappresentanti di …

Leggi tutto

E-BOOK: Medjugorie, il "virgin megastore" tra storia e fede

CONSULTA ON-LINE SCARICA PDF Foto: Federico Carlini Testo: Federico Carlini e Matteo Zola Una città che vive sul turismo religioso, tra auto di lusso, alberghi in costruzione, devozione carismatica e collettiva, foto ricordo, statuette delle madonna e scarpe da ginnastica. Una città che è più di un controverso luogo religioso. …

Leggi tutto

UNIONE EUROPEA: Europeizzazione dei Balcani o balcanizzazione d'Europa?

Schematicamente abbiamo di fronte tre strade possibili. La prima: i Balcani finalmente “smettono di fare i Balcani” (insomma cessano di produrre “troppa storia”, parafrasando Churchill) perchè vengono progressivamente metabolizzati da una efficace integrazione europea. Seconda opzione: l’Europa, troppo indaffarata con i suoi cogenti problemi politico-finanziari, molla i Balcani al loro …

Leggi tutto

SERBIA: Tra le barriere e l'Europa

di Valentina Di Cesare Quali sono le “barriere” reali o presunte ad ostacolare i cosiddetti “negoziati tecnici” tra la Serbia e il Kosovo? Barriere reali o solo simboliche? Barriere che si innalzano al di sopra di tutto o barriere che col tempo si sgretoleranno? E’ quello che in molti si …

Leggi tutto

Processo Eternit, prendi i soldi e scappa

pubblicato su Quotidiano Piemontese Non so davvero come scriverlo questo articolo. Sono un giornalista, sì, ed è il mio lavoro ma qui manca la giusta distanza per fare della polvere qualcosa che somigli a una frase. Già, polvere. Polvere quella che si conficca nei polmoni e uccide, polvere quella che …

Leggi tutto

REP. CECA: il «rischio dell'isola» al centro d'Europa.

di Gabriele Merlini Un buon cronista deve possedere il dono della sintesi e rapportarsi con Václav Klaus, capo di stato ceco, aiuta sempre in questo senso. Infatti, suonando musiche assai simili tra loro da circa un ventennio, il presidente lo inquadri facile facile. Stando agli avvenimenti di questi giorni eccolo …

Leggi tutto

RUSSIA: Il miliardario Prokhorov "scende in campo" contro Putin, che ringrazia

di Giovanni Bensi da Mosca. L’ex leader di “Pravoje Delo” (“La Giusta Causa”), il miliardarioMikhail Prokhorov, ha annunciato la sua intenzione di candidarsi alla presidenza della Russia. I leader del “Parnas” (“Partito della libertà popolare”), al contrario, hanno annunciato la decisione opposta: nessuno di loro (Mikhail Kasjanov, Boris Nemtsov ecc.) …

Leggi tutto

TRANSNISTRIA: Quando le elezioni non significano democrazia

da Il Manifesto, articolo tratto dal blog “Est est est” del giornalista Astrit Dakli, uno dei maggiori esperti di spazio post-sovietico in Italia Dopo la Sud Ossezia e la Federazione Russa, si vota anche in un’altra singolare dépendance della Russia, la secessionista repubblica di Transnistria, già parte della Moldova ma …

Leggi tutto

UNIONE EUROPEA: Proposte tedesche per l’integrazione europea

di Giulia Spiaggi da Eurobull* La leadership tedesca La necessità di una riforma istituzionale e di un nuovo trattato per salvare l’euro e rafforzare politicamente ed economicamente l’Eurozona è ormai all’ordine del giorno nell’Unione europea. Ma istituzioni europee, governi nazionali e partiti hanno opinioni diverse sia riguardo all’ampiezza di tali …

Leggi tutto

Lo zoo berlinese di Šklovskij

di Gabriele Merlini Tornare a leggere (e tendenzialmente ad apprezzare) Šklovskij è intento quantomai costruttivo per molti motivi: tra i tanti spicca il dare una bella sportellata ad alcune delle tendenze radicate più in profondità nella editoria contemporanea, che possono essere riassunte brevemente come segue: predilezione per i malloppi (il …

Leggi tutto

TURKMENISTAN: Tra Aşgabat e il progetto Nabucco c'è di mezzo l'Iran

di Pietro Acquistapace Il recente attivismo turkmeno in politica estera, e in particolare l’apertura alle proposte fatte dall’Unione europea in campo energetico, potrebbe portare nuova luce sulla “crisi iraniana”. Il Turkmenistan infatti sarebbe un decisivo fornitore del gasdotto Nabucco. Proprio la ripresa dell’interesse per questo progetto va collegata alla recente …

Leggi tutto

Trattative per sciogliere il nodo sud-osseto

di Giovanni Bensi da Mosca – Rimane tesa la situazione in Sud Ossezia, una delle due regioni già georgiane (l’altra è l’Abkhazia) che, con il sostegno di Mosca, si sono autoproclamate indipendenti, ma sono riconosciute solo dalla Russia e da alcuni stati di minore importanza. Il 27 ottobre in Sud …

Leggi tutto

ROMANIA: Ştefan Delureanu. Una storia, la Storia –

di Edoardo Inglese e Alberto Basciani Il documentario, presentato per la prima volta in assoluto presso l’Istituto Italiano di Cultura di Bucarest “Vito Grasso”, è costruito attorno ad un’intervista realizzata nel giugno 2010 allo storico Ştefan Delureanu attento studioso del Risorgimento italiano e traduttore di importanti autori della letteratura italiana. …

Leggi tutto

EURO 2012: Che la bellezza ci distragga dal gruppo A

di Gaetano Veninata Se dipendesse da East Journal, l’Europeo sarebbe perfetto anche fermandosi alla A: senza quella vanesia B, quella ruvida C e quella latina D. Perchè è nel girone numero uno che si concentrano tutti gli owski, gli uckij, gli tzidis e i šek possibili e immaginabili, che nemmeno il redattore più …

Leggi tutto

UCRAINA: Timoshenko malata, ma resta in carcere

di Matteo Zola La Corte d’appello di Kiev, riunita oggi in udienza preliminare, ha respinto la richiesta di scarcerazione dell’ex primo ministro Yulia Timoshenko, avanzata dalla sua difesa per motivi di salute, e ha stabilito che il processo d’appello può essere tenuto senza riaprire i termini dell’inchiesta, fissando la prima …

Leggi tutto

TURKMENISTAN: Aşgabat fa ingelosire Mosca, accordi sul gas con la Cina

di Pietro Acquistapace Il Turkmenistan sembra deciso a diventare un attore di primo piano nello scenario energetico dell’area centroasiatica. È infatti notizia recente che il presidente turkmeno Gurbanguly Berdymukhammedov e il suo collega cinese Hu Jintao hanno firmato un accordo per l’esportazione verso la Cina di 65 milioni di metri cubi di …

Leggi tutto

Siamo seduti su una polveriera

Lo avreste mai detto? Eravate nati per campi di grano e vecchi bianchi mulini, per viaggi intercontinentali, per tecnologie avverinistiche, per lavori di concetto, per consumi natalizi. Non eravate pronti per tutto questo, non ve l’avevano detto mamma e papà, e i ricordi di fame e guerra dei nonni erano …

Leggi tutto

Ante Marković: l’ultimo premier, l’ultima Jugoslavia

“L’ultimo premier”, è l’inevitabile titolo che annuncia la scomparsa di Ante Marković, avvenuta lunedì 28 novembre a 87 anni. La stessa definizione che l’ha accompagnato da quel 20 dicembre 1991 in cui rassegnó le dimissioni da Primo Ministro della Federazione Jugoslava. Nato nel 1924 a Konjic (Bosnia-Erzegovina), di nazionalità croata, …

Leggi tutto

RUSSIA ELEZIONI / 1 – Manipolazioni preelettorali

di Giovanni Bensi* da Mosca – Manca ormai poco alle elezioni parlamentari in Russia, che si svolgeranno il 4 dicembre. La concorrenza per accaparrarsi i voti degli elettori è in pieno svolgimento e non mancano i casi di prevaricazione. Per esempio “Russia Unita” (RU), il “partito del potere”, guidato dal …

Leggi tutto

E-BOOK: L'underground figurativo di Pavel Zajíček

di Petra Veselá* Consulta on-line Con questo e-book mettiamo un secondo tassello alla collana imago, la collana di fotogiornalismo e fotografia che questa volta si ibrida con l’arte figurativa contemporanea grazie a Petra Veselà che propone una serie di opere dell’artista underground praghese Pavel Zajíček. Il termine underground viene applicato alla cultura …

Leggi tutto

CROAZIA ELEZIONI / 5: Kukurikù, il pranzo è servito

di Nicolò de Fanti Dall’ alto dei suoi 378 metri si possono ammirare le frastagliate coste dell’isola di Cres scomparire nel mare blu cobalto del golfo del Quarnaro, Kastav, cittadina medievale di diecimila anime, nell’altopiano che scende dolce verso Rijeka , un passato che parla anche italiano, è la sede …

Leggi tutto

UNGHERIA: Licenziamenti e tagli. Budapest con l'acqua alla gola

di Claudia Leporatti Il ministero ungherese delle risorse nazionali ha ordinato una serie di licenziamenti immediati all’interno di alcune istituzioni culturali e biblioteche pubbliche. Sarebbero circa 100 gli impiegati a rischio presso la Biblioteca Nazionale Széchenyi, la più importante del Paese, da sommare ai quasi 70 del Museo Nazionale (a …

Leggi tutto

CROAZIA ELEZIONI / 4 – L'eredità di Ivo Sanader

di Gaetano Veninata e Matteo Zola L’arresto di Sanader In fuga come un criminale comune. Una corsa in auto di 500 chilometri attraverso Croazia, Slovenia e Austria. Poi, al casello della galleria dei Tauri, lungo l’autostrada che dalla Carinzia porta a Salisburgo e alla Germania, ecco ad attenderlo le pattuglie …

Leggi tutto

NORD CAUCASO: La polveriera daghestana, tra sufismo e wahabismo

di Giovanni Bensi* da MOSCA – La repubblica russa del Daghestan, situata sulla sponda occidentale del Mar Caspio e confinante con l’Azerbaigian, abitata da almeno 11 etnie differenti, continua ad essere scossa dalle violenze generate dallo scontro fra musulmani fondamentalisti, i cosiddetti wahhabiti, o salafiti, di importazione straniera, e musulmani …

Leggi tutto

La Rete vista da Mosca e Pechino: una risoluzione Onu propone "maggiore controllo in nome della sicurezza"

di Pietro Acquistapace In nome della sicurezza al giorno d’oggi ci si può permettere praticamente di tutto. Il 14 settembre 2011, nel corso della 66esima seduta dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite, Russia, Cina, Uzbekistan e  Tagikistan hanno presentato una risoluzione proponendo l‘adozione di un “codice di condotta per la sicurezza delle …

Leggi tutto

CROAZIA ELEZIONI / 3 – Croazia criminale. Intervista a Francesco Strazzari

Francesco Strazzari, professore associato alla Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa dove insegna Relazioni internazionali, professore aggiunto alla Paul H. Nitze School of Advanced International Studies – SAIS – The Johns Hopkins University dove insegna Economia dei conflitti. Tra le sue pubblicazioni: Notte Balcanica, Il Mulino, 2008;  Guerre alla Finestra. Rapporto di …

Leggi tutto

CROAZIA ELEZIONI / 2 – L'Hdz dalla Jugoslavia al malaffare

di Matteo Zola Le elezioni parlamentari del 4 dicembre si avvicinano ma prima di addentrarci nelle maglie del malaffare croato, dove albergano corruzione e mafia, occorre fare una rapida disamina delle forze politiche in campo. La fondazione Il partito protagonista della storia politica croata degli ultimi vent’anni è l’Hdz (Unione …

Leggi tutto

GRECIA: Papademos il cosmetico vola a Bruxelles

di Matteo Zola Il nuovo premier greco, Lucas Papademos, vola a Bruxelles per chiedere la pensione e lo stipendio. Non per sé, ma per i suoi cittadini. La situazione economica greca, infatti, è senz’altro tragica ma quella sociale è forse peggio: pensioni e stipendi non vengono più erogati con regolarità …

Leggi tutto

UNGHERIA: Multe e prigione per i senzatetto

La notizia è di quelle che non possono che destare scalpore. Così l’Ungheria torna alla ribalta della stampa internazionale con una legge a dir poco fuori dal comune che autorizza le forze dell’ordine a multare o arrestare i senzatetto per vagabondaggio. Multe salate, da 50mila a 150mila fiorini, pari a …

Leggi tutto

CROAZIA ELEZIONI /1 – Un voto per il cambiamento

di Nicolò de Fanti Il presidente croato Ivo Josipovic ha annunciato pubblicamente che la data delle prossime elezioni politiche in Croazia sarà quella del 4 dicembre 2011. Saranno cosi circa 4 milioni gli elettori chiamati ad eleggere la camera dei deputati che presumibilmente condurrà l’ex repubblica jugoslava a diventare il …

Leggi tutto

Cipro e la guerra del gas. I destini del Medio Oriente

Caccia israeliani pattugliano i cieli di Cipro, una corvetta francese controlla le acque intorno all’isola dove già sarebbe presente un sottomarino russo al quale, fra qualche settimana, dovrebbe unirsi nientemeno che una portaerei inviata da Mosca. E poi navi greche e turche al largo dove piattaforme americane trivellano i fondali. …

Leggi tutto

RUSSIA: Ed io tra di voi. Se Eurussia passa da Varsavia

La Germania appare prudente, per nostra fortuna, nel dare seguito alle avances condotte da Mosca nei suoi confronti, ovvero coinvolge l’Europa. E’ del 12 novembre scorso una lettera del ministro degli Esteri, Guido Westerwelle, a Catherine Ashton (che per chi non lo sapesse è, o dovrebbe essere, Alto rappresentante per gli …

Leggi tutto

EURO 2012: Al di là delle parole "punteggio" e "tennistico"

di Gaetano Veninata PORTOGALLO-BOSNIA. È come quando andate al primo appuntamento, tutti eleganti, profumati, con i capelli stirati e scoprite che lei/lui vi ha dato buca. Non si è fatta/o vedere, a casa non risponde, sembra svanita/o nel nulla. Se siete tipi paranoici penserete di esservi inventati tutto, dalle prime parole scambiate …

Leggi tutto

REP. CECA: Con la Baviera un'amicizia nucleare

di Gabriele Merlini Interessarsi ai rapporti ceco-tedeschi significa, girovagando tra le due nazioni, tenere le antenne perennemente dritte e puntate (non solo ma anche) in direzione di contesti all’apparenza secondari, faccende che esulano dalla pomposità dei comunicati ufficiali e amano infilarsi negli anfratti più in ombra della quotidianità. D’altronde dicono …

Leggi tutto

RUSSIA: Mosca nel Wto con il permesso georgiano

di Silvia Padrini L’Organizzazione Mondiale del Commercio (Wto) è -quasi- al completo dei grandi del mondo. L’accordo raggiunto la scorsa settimana con i georgiani permetterà finalmente a Mosca di entrare a far parte del Wto. La Russia figurava dal 2001 –anno dell’ingresso della Cina- come la più importante economia del …

Leggi tutto

RUSSIA: "Una delegazione europea ha violato le nostre leggi"

Avrebbero “violato la legge russa” i rappresentanti del Consiglio d’Europa in missione pre-elettorale a Mosca la scorsa settimana in vista del voto alla Duma di dicembre. Lo sostiene la Commissione elettorale centrale russa (Cec), che ha presentato un reclamo all’ufficio del procuratore generale e del ministero degli Esteri. Lo riferisce …

Leggi tutto

POLONIA: Sabato di sangue a Varsavia

di Davide Denti Sabato di sangue a Varsavia; mentre tutto il paese celebrava la Giornata dell’Indipendenza, così come in altre nazioni si celebra il giorno dell’Armistizio del 1918, estremisti di destra e di sinistra si davano appuntamento per una giornata di violenza all’ombra del Palazzo della Cultura. Da una parte, …

Leggi tutto

REPORTAGE: Dallo Yemen dimenticato

da Il Fatto quotidiano Le notizie sulle alluvioni “improvvise”, sul cuore debole di Cassano, sulle barzellette governative, sulla crisi greca che non è solo greca, sulle elezioni di Miss Mondo e sulla disintossicazione da sette religiose di qualche starlette nazionale, hanno relegato il mondo arabo in secondo piano. Ormai Gheddafi …

Leggi tutto

EURO 2012: La solitudine del tamarro

di Gaetano Veninata BOSNIA-PORTOGALLO. I personaggi sono tre: un tamarro, un campo di patate e un capitano coraggioso. Immaginatevi il primo, arrogante e lievemente effeminato, come un ballerino-calciatore sempre in punta di piedi e con un tiro fortissimo; poi pensate a un campo di patate; poi all’ultimo dei Mohicani versione …

Leggi tutto

RUSSIA: C'era una volta il Patto di Varsavia, e oggi?

di Matteo Zola Cosa vuol dire “eurasia”? Cosa fa la Russia nel nuovo ordine multipolare che governa il mondo? Non ci sono solo la Nato, l’Unione Europea, il Wto: anche all’ombra del Cremlino in questi anni sono nate organizzazioni internazionali che oggi, sotto l’impulso di Putin, arrivano persino a corteggiare …

Leggi tutto

UZBEKISTAN: Il fashion che non ci piace

di Pietro Acquistapace Come si può leggere sul sito di Human Rights Watch, una campagna di mobilitazione è riuscita a far cancellare dal programma della settimana della moda di New York (che si terrà nella primavera 2012) la prevista sfilata della linea di abbigliamento di proprietà di Gulnara Karimova, primogenita …

Leggi tutto

Il declino del calcio ungherese, tra politica ed economia

Qualche anno fa parlare del calcio ungherese sarebbe stata un’opera masochista, conoscendo già dove la discussione sarebbe terminata: o nel ricordo avvincente quanto melanconico della grande nazionale del passato oppure in una desolante constatazione della nullità odierna. Oggi però la stessa discussione potrebbe avere esiti diversi, più positivi di quanto …

Leggi tutto

La rivoluzione islandese, un modello esportabile?

C’è un’isola tra i ghiacci e i vulcani che rischiava di affondare tra i debiti della finanza creativa, un’isola che ha combattuto lo sciacallaggio delle banche, che ha rifiutato il giogo del Fondo monetario internazionale e si è sottratta alla morsa russa. E’ l’Islanda, il cui popolo ha detto che …

Leggi tutto

Ventidue anni fa, oggi. Berlino

Troppo vecchio per portare armi e lottare come gli altri – hanno avuto la bontà di assegnarmi il ruolo minore di cronista metto per iscritto – chissà per chi – la storia dell’assedio devo essere preciso ma non so quando l’invasione ebbe inizio duecent’anni fa a dicembre settembre forse all’alba …

Leggi tutto

TAGIKISTAN: Un paese in blackout

di Massimiliano Ferraro da Ecoinchiesta In Tagikistan l’arrivo dell’inverno è sinonimo di blackout. Le mancanze pilotate di corrente a causa della scarsità di acqua a disposizione delle centrali idroelettriche sono una consuetudine, ma quest’anno il periodo del risparmio energetico è stato annunciato dalle autorità con eccezionale anticipo. Già a settembre, …

Leggi tutto

RUSSIA: Entrare nel Wto in cambio di un fondo salva-Europa

di Lorenza La Spada La “grande Russia” è in attesa della sua rivincita e di uno sconvolgimento degli equilibri economici che ridisegni presto le cartine dei poteri mondiali. Ecco l’Unione Euroasiatica Putin ha ricostruito in questi mesi una zona di libero scambio a dominazione russa con alcune delle ex Repubbliche …

Leggi tutto

RUSSIA: Perché la Germania e l'Europa hanno bisogno di Putin

E’ uscito in Germania un saggio dal titolo: Der kalte Freund. Warum wir Russland brauchen ovvero “L’amico freddo. Perché abbiamo bisogno della Russia.” Il sottotitolo dice tutto: non una domanda, ma un’affermazione, rivolta da un acuto politologo tedesco, Alexander Rahr, al pubblico dei suoi connazionali. Era esattamente un anno fa, …

Leggi tutto

Il massaggiatore cieco

di Silvia Biasutti recensione a Il massaggiatore cieco, di Catalin Dorian Florescu, Ed. Giunti, 2008 Florescu, classe 1967, è una piacevole sorpresa della narrativa romena di questi anni, che vive una sorta di “primavera letteraria” grazie alle numerose vicissitudini migratorie dei romeni. Ne “Il massaggiatore cieco” (“Der blinde Masseur” nell’edizione …

Leggi tutto

RUSSIA: Attacco all'Iran, il niet del Cremlino

di Matteo Zola La Russia non ci sta Un attacco contro l’Iran sarebbe “un errore molto grave e dalle conseguenze imprevedibili”: a lanciare l’avvertimento, il ministro degli Esteri russo, Sergei Lavrov, all’indomani delle dichiarazioni del presidente israeliano Shimon Peres. Peres ha infatti detto che un intervento militare contro Teheran si …

Leggi tutto

BOSNIA: Wahhabismo, antecedenti e sviluppi

L’attacco all’ambasciata USA a Sarajevo ha riportato l’attenzione sul ruolo del radicalismo islamico nella Bosnia odierna e sulla minaccia che può arrecare alla stabilità politica e alla convivenza civile. Vale la pena ricordare i due principali antecedenti: l’attentato alla caserma di Bugojno, città della Bosnia centro-occidentale, dove nel giugno 2010 …

Leggi tutto

GRECIA: Il regalo di Papandreu

di Matteo Zola In queste ore si inseguono voci: il referendum non si farà, Papandreu si dimetterà, il governo cadrà, la Grecia uscirà dall’euro, oppure no. Papandreu, il premier greco che sta spaccando l’Europa, è diventato in poche ore un eroe per buona parte dell’opinione pubblica continentale che vede nel …

Leggi tutto

UCRAINA: Timoshenko dal carcere: "ormai c'è la dittatura"

di Kaspar Hauser A Kiev ormai c’è la dittatura. L’unico modo per uscirne è non far morire il “sogno europeo del popolo ucraino“. È così che, in una lettera-appello inviata dal carcere ai media europei, l’ex premier Yulia Timoshenko chiede all’Ue di portare avanti il processo di integrazione europea dell’Ucraina …

Leggi tutto

UCRAINA: Yanukovych guarda all'Europa ma non mette a fuoco

di Iryna Krasnoshtan* La fine dell’anno 2011 era considerata decisiva per le relazioni tra l’Ucraina e l’UE. Lo è ancora. Tuttavia, i recenti avvenimenti in Ucraina potrebbero modificare la direzione che l’Ucraina sta prendendo. Qualche tempo dopo essere stato eletto nel 2010, e dopo un riavvicinamento alla Russia tramite l’accordo …

Leggi tutto

GRECIA: L'opposizione contro al referendum chiede elezioni anticipate

Antonis Samaras, leader dell’opposizione Nea Dimocratia, si è detto deciso ”ad evitare ad ogni costo” il referendum annunciato ieri sera dal premier Papandreou. Un referendum, da tenersi nelle prossime settimane, sul piano salva Grecia (per i dettagli, vedi qui). Antonis Samaras, alla fine di un incontro avuto stamani con il presidente della …

Leggi tutto

Bosnia: wahabismo, antecedentes y evolución

di Alfredo Sasso 28 de octubre: Mevlid Jašarević se pasea armado con un fusil de asalto, en pleno centro de Sarajevo, tras haber disparado contra la Embajada delos Estados Unidos en la capital bosnia. El incidente duró cuarenta minutos  hasta que fundamentalista, procedente del Sandzak, fue herido por la policía en …

Leggi tutto

NAGORNO-KARABAKH: Uno stato nel limbo

La progressiva liquefazione degli Stati. Un mondo in cui le decisioni sono più fluide e senza confini. Niente più guerre territoriali. Questo ci prospettano studiosi e cartomanti. Sarà. Per il momento la questione del limes rimane vitale per tutti gli Stati del globo terracqueo. Con la differenza che alcuni esistono …

Leggi tutto

BULGARIA ELEZIONI / 6: Mafia Sofia

L’imprenditore Rossen Plevneliev, eletto tra le file del Gerb, Il partito di centrodestra guidato da Boyko Borissov, al potere dal 2009, è diventato il nuovo presidente della Repubblica. Il partito di Borissov ha fatto molto discutere a fine luglio di quest’anno per aver respinto un disegno di legge che prevedeva la confisca …

Leggi tutto

BOSNIA: Attentato all'ambasciata americana a Sarajevo. Si segue la pista islamista

di Giorgio Fruscione Venerdi 28 ottobre, ore 16 circa, l’ambasciata statunitense di Sarajevo viene attaccata a colpi di kalashnikov da un estremista islamico, terrorizzando per circa un’ora la sede diplomatica, nonchè la popolazione civile. L’attentatore si chiama Mevlid Jašarević, un ventrienne proveniente da Novi Pazar, capoluogo del Sangiaccato, regione della …

Leggi tutto

STORIA / 3 – Back to USSR

di Susanne Scholl traduzione di Lorenza La Spada Nel marzo 1991 la situazione era radicalmente peggiorata in tutto l’Impero. Molte repubbliche sovietiche chiedevano l’indipendenza e Mikhail Gorbaciov fu costretto ad indire un referendum. Il risultato fu “sovietico”: più del 70% degli elettori votò (stando ai risultati dichiarati) a favore dell’esistenza …

Leggi tutto

La via dei Balcani, tra la mafia e la guerra

di Matteo Zola In principio fu la via dei Balcani La storica via dei Balcani si snoda da Istanbul a Sofia, passando per Skopje e Belgrado, raggiungendo Zagabria e Lubiana, e da qui aprendosi verso l’Europa centrale. Tramite questa via transitavano (e transitano) tonnellate di narcotici provenienti dall’Afghanistan attraverso la …

Leggi tutto

Mafia albanese, un'epopea criminale

da Narcomafie C’erano una volta l’ondata migratoria albanese, la marea umana che scatenava il primo grande dibattito sull’immigrazione e ci bloccava sette anni sulla ratifica dei trattati di Schenghen. Oggi molta acqua è passata sotto i ponti e i centinaia di migliaia di albanesi che vivono, studiano e lavorano onestamente …

Leggi tutto

REPORTAGE: Yemen, tra i ribelli e la febbre dengue

Partiamo da Sana’a all’alba sulla jeep di Mohamed. Sulla strada per al-Marib ci aspetta una Toyota pickup piena di militari: la nostra scorta. Attraversiamo montagne, gole e immensi campi coltivati a qat. A Fardah ci fermiamo, soldati compresi, per comprarne diversi sacchetti. Ad al-Marib i militari si congedano e tornano …

Leggi tutto

Neoimperialismo americano, da Gheddafi all'est Europa

L’anno che sta volgendo al termine ha prodotto sommovimenti e traumi di inaudita potenza e gravità sulla scena internazionale. E’ impossibile analizzare gli ultimi fatti senza uno sguardo d’insieme sulle politiche aggressive tenute dall’Occidente negli ultimi anni. L’ undici settembre 2001, su cui le ombre e le menzogne ufficiali sono …

Leggi tutto
WP2Social Auto Publish Powered By : XYZScripts.com