La fine del 2012 porta con sé già il tempo delle decisioni “irrevocabili” sull’ingresso della Lettonia nell’euro, che il governo lettone ha previsto per il 1° gennaio 2014. L’esecutivo guidato da Dombrovskis, che ha attuato misure di disciplina fiscale e risanamento molto importanti per portare il paese da una gravissima …
Leggi tuttoROMANIA ELEZIONI/4: Possibili alleanze e incertezza sul futuro premier
I risultati delle urne hanno confermato il verdetto degli exit poll di domenica sera: come previsto, l’Unione Social Liberale del premier Victor Ponta ha stravinto con quasi il 60% dei voti e un largo distacco nei confronti dalla coalizione rivale, l’Alleanza per una Romania giusta, che ha raccolto solamente il …
Leggi tuttoCINEMA: 'Der Albaner' e 'Punk's not dead', sopravvivere ai tempi nuovi, tra Skopje e Berlino
Der Albaner / The Albanian, di Johannes Naber (GER/ALB, 2010, 105′, qui il trailer) è un film drammatico che tratta della società tradizionale albanese e dell’immigrazione in Germania. Il giovane Arben, di ritorno al paese dalla stagione lavorativa in Grecia, vorrebbe sposare Etleva, di un clan vicino, che è stata …
Leggi tuttoI Balcani tra voglia di jugosfera e tensioni irrisolte. Mentre l’Europa sta a guardare
“Quel giorno chiederemo all’Inferno: ne hai avuto abbastanza? E l’Inferno risponderà: ce n’è ancora?” (Selimovic, Il derviscio e la morte) In circa dieci anni la Jugoslavia che fu di Tito preparò la propria dissoluzione. Come scrisse Bettiza, l’89 jugoslavo iniziò con largo anticipo con i solenni funerali dello Stari, del …
Leggi tuttoROMANIA ELEZIONI/3: Vince Ponta, i risultati del voto
Come pronosticato dai sondaggi, le elezioni romene si chiudono con la vittoria della coalizione social-liberale (Usl), che raggruppa i socialdemocratici (Psd) del primo ministro uscente Victor Ponta e i liberali di Crin Antonescu (Pnl-Pc), ottenendo il 58,63% alla Camera dei deputati e il 60,3% al Senato. L’Alleanza per una Romania Giusta …
Leggi tuttoMAFIJA: Da Novara a Tbilisi, storia della mafia georgiana
I carabinieri del nucleo di Novara hanno smantellato un’organizzazione criminale con ramificazioni internazionali ascrivibile alla mafia georgiana. La notizia, riportata dal quotidiano la Repubblica a firma di Meo Ponte, è di quelle degne di un romanzo. E stupisce che il teatro delle operazioni sia l’anonima e nebbiosa provincia piemontese. L’inchiesta, …
Leggi tuttoROMANIA ELEZIONI/2: Corruzione, povertà e politici non candidabili. I problemi del Paese
Il giorno delle elezioni politiche in Romania si avvicina. Gli ultimi sondaggi danno l’Unione Social Liberale (USL), alleanza dell’attuale premier Victor Ponta, vincitrice con una maggioranza schiacciante stimata al quasi 60%. Il risultato sembra dunque prevedibile: se l’USL dovesse ottenere la maggioranza assoluta dei seggi, come prevedono gli analisti, il …
Leggi tuttoUNGHERIA: Un paese dipinto come antisemita. Ma è la verità?
DA BUDAPEST – Le prese di posizione contro la quantomeno impopolare dichiarazione del politico di Jobbik sono state immediate e proseguono nei giorni: larga parte della stampa italiana e internazionale decide di dargli spazio, se non altro sulle versioni online dei vari media, per cavalcare l’onda. A costo di forzare …
Leggi tuttoSERBIA: Si suicida a Bruxelles l'ambasciatore alla Nato
DA SARAJEVO – Branislav Milinković, ambasciatore della Serbia presso la Nato, si è suicidato ieri presso l’aeroporto nazionale di Bruxelles-Zaventem. Secondo quanto riferiscono B92 e altri media serbi, Milinković si sarebbe tolto la vita gettandosi dal parcheggio dell’aeroporto, davanti agli occhi di Zoran Vujić, assistente ministro degli esteri serbo con delega …
Leggi tuttoSerbia, si suicida a Bruxelles l'ambasciatore alla Nato
Branislav Milinković, ambasciatore della Serbia presso la NATO, si è suicidato ieri presso l’aeroporto nazionale di Bruxelles-Zaventem. Secondo quanto riferiscono B92 e altri media serbi, Milinković si sarebbe tolto la vita gettandosi dal parcheggio dell’aeroporto, davanti agli occhi di Zoran Vujić, assistente ministro degli esteri serbo con delega alle politiche …
Leggi tuttoIRAN: Viaggio nei penitenziari del regime
Evin, Gohardasht, Qazvin, Kahrizak, Shiraz: sono solo alcuni nomi di città iraniane dove hanno sede le più grandi prigioni del paese. Le prime due, tristemente note per le decine di uccisioni sommarie giornaliere, si trovano poco lontane da Teheran; le altre rispettivamente nell’Iran Nord Occidentale, Iran centro-settentrionale, e centrale. Il …
Leggi tuttoÈ giusto identificare i poliziotti violenti? L'Italia e l'Europa
RUBRICA: Opinioni ed eresie Partirò direttamente dalla conclusione: sarebbe meglio che le forze di polizia si dotassero al più presto di un numero identificativo da mettere sul casco o sulla divisa, come strumento di tutela e autotutela. E adesso vi spiego il perché. Le proteste Le manifestazioni che hanno recentemente …
Leggi tuttoTURCHIA: Erdoğan tra due protagonismi, aspettando Putin
L’anno scorso, per un soffio, il primo ministro turco Erdoğan non è stato nominato “Person of the year” dal Time. A guadagnarsi l’ambita copertina era stato invece “The protester”, fantomatico simbolo delle rivolte dilagate in tutto il mondo, con particolare intensità in medio-oriente. L’appeal della ‘persona’ dell’anno 2011 è sicuramente …
Leggi tutto"Alle indagini sull'Uck mancò il sostegno internazionale", intervista a Carla Del Ponte
DA BELGRADO – Magistrato integerrimo, paladina della giustizia internazionale. Indagini su traffici di droga e mafia al fianco di Giovanni Falcone, una carriera da procuratore generale svizzero e per oltre otto anni procuratore capo del Tribunale penale per l’ex Jugoslavia. Oggi la sua strada conduce in Siria. Ma Carla Del …
Leggi tuttoSLOVENIA: Pahor eletto capo di stato, tra le proteste di piazza
Borut Pahor l’ha spuntata sul presidente uscente Danilo Türk, raccogliendo due terzi dei voti ed assicurandosi la poltrona di capo di stato per i prossimi cinque anni, dopo essere arrivato inaspettatamente in testa al primo turno. A sostenere l’ex premier e leader socialdemocratico erano quasi tutti i partiti sloveni, dalla …
Leggi tuttoROMANIA ELEZIONI/1: Si vota il 9 dicembre per il rinnovo del Parlamento, chi sono i candidati
Domenica 9 dicembre sarà un giorno importante per la Romania. Dopo un anno d’instabilità politica segnato da cambi di governo, misure di austerità, tentativi d’impeachment e proteste di piazza, per i romeni è arrivato di nuovo il momento di eleggere i propri rappresentanti in Parlamento. In seguito, il Capo dello …
Leggi tuttoCINEMA: 'Not a Carwash' e 'Blokada', film e protesta tra Zagabria e Tirana
Il cinema documenta la protesta: è il caso di Not a Carwash, di Gentian Koçi, documentario sulla resistenza allo sfratto dell’accademia del cinema albanese, e di Blokada, di Igor Bezinovic, che documenta l’occupazione della facoltà di filosofia a Zagabria nel 2009 contro i tagli all’istruzione. Due film in presa diretta, …
Leggi tuttoCINEMA: L'intimità familiare nella cinematografia serba e croata
“Ehi papà, sei morto all’improvviso.” “Perchè sei voluto morire solo?” Questa è la domanda che spinge il regista Srđan Keča ad indagare, nel documentario Pismo Tati / A letter to dad (SR/UK, 2011, 48′, qui il trailer). L’archivio di famiglia (lettere, foto, cartoline, video 8mm dei compleanni) gli mostra una …
Leggi tuttoDAGHESTAN: La condizione della donna daghestana, la poligamia e l'islam ortodosso
DA MOSCA – Abbiamo visto come l’usanza della poligamia, vietata dalle leggi civili in Daghestan, ma ampiamente praticata nelle società, condizioni in modo spesso assai negativo la vita delle donne in questa che è la repubblica più islamizzata della Russia. Ma che cosa ne pensa la “Chiesa”, cioè l’islam organizzato …
Leggi tuttoROMANIA: La febbre dell'oro (al cianuro)
Nonostante gli attivisti della “Coalizione per una Romania libera dal cianuro” stiano promuovendo l’approvazione di una legge per la messa al bando dell’utilizzo delle tecnologie di estrazione mineraria al cianuro, il paese sembra andare nella direzione opposta. E mentre Ungheria, Germania e Repubblica Ceca si sono già adeguate alla risoluzione …
Leggi tuttoKOSOVO: Assolto Haradinaj, resta l'amaro in bocca
Ramush Haradinaj, ex premier ed ex membro dell’Esercito di liberazione del Kosovo (Uçk), è stato assolto per la seconda volta dal Tribunale penale internazionale dell’Aia per crimini commessi durante la guerra di indipendenza del Kosovo (1998-1999). Questa sentenza, alla pari della recente assoluzione del generale croato Ante Gotovina, lascia l’amaro …
Leggi tuttoUNGHERIA: Gli ebrei sono un pericolo nazionale, bisogna censirli. La proposta di Jobbik
DA BRASOV – Le dichiarazioni del deputato di Jobbik, Márton Gyöngyösi alla seduta del parlamento ungherese di lunedì 26 novembre hanno innescato una serie di prese di posizione contro il partito dell’estrema destra ungherese che sono sfociate in una manifestazione di fronte al parlamento. Durante il dibattito sul conflitto palestinese …
Leggi tuttoINGUSCEZIA: Magas, la città-bunker da cui controllare il Caucaso
Nell’Inguscezia centro-occidentale, attraversata dal fiume Sunža, a poca distanza dalla città di Nazran’, si trova Magas, la capitale della piccola repubblica autonoma russa. Il paese, situato vicino al confine con l’Ossezia del Nord, a poca distanza dall’irrequieto rajon di Prigorodnyj, conta solo 350 abitanti, rappresentando quindi il capoluogo amministrativo più piccolo …
Leggi tuttoIRAN: Quando le sanzioni rafforzano Ahmadinejad
I panni sporchi si lavano in famiglia. É quello che sembra suggerire la Guida Suprema, Ali Khamenei, che mercoledì 21 novembre ha chiesto al Majles, il Parlamento iraniano, di bloccare l’interrogazione parlamentare nei confronti del presidente Mahmoud Ahmadinejad, accusato a marzo di scelte politiche ed economiche discutibili. La decisione sorprende …
Leggi tuttoCatalogna, l'indipendenza in fase di stallo
RUBRICA: Occidenti Con le elezioni di domenica scorsa in Catalogna si chiude una fase straordinariamente breve e intensa, lucida e folle, della storia di questo paese. Un periodo durato 75 giorni, iniziato a Barcellona l’ 11 settembre scorso con l’enorme manifestazione indipendentista che raccolse due milioni di persone dietro lo …
Leggi tuttoLETTONIA: L'indipendenza lettone e la Grande guerra, tra tedeschi e bolscevichi
L’11 novembre a Riga e dintorni si festeggia il Lāčplēša Diena, il giorno di Lāčplēsis, nome del poema nazionale lettone. La giornata intende commemorare i soldati che hanno combattuto per l’indipendenza della Lettonia, quasi un secolo fa. Fiaccolate e candele alle finestre e nei luoghi di commemorazione, una tradizione speciale …
Leggi tuttoIl gasdotto di Putin contro quello europeo. L'Italia sta coi cosacchi
DA KIEV – Il Capo del monopolista russo, Gazprom, comunica l’avvio della costruzione dell’infrastruttura per il 7 dicembre 2012. La Commissione Europea contraria alla realizzazione di un progetto destinare ad impedire all’Europa di diversificare le proprie forniture di gas. Tremilaseicento chilometri di conduttura terrestre e sottomarina per mandare a monte …
Leggi tuttoBOSNIA: Sulle tracce dei trentini di Stivor
Un vecchio cartello con la scritta bilingue nascosto dagli alberi è l’unica insegna che indica la strada per raggiungere il piccolo villaggio di Stivor (Štivor), nella Republika Srpska, una delle due entità della Bosnia Erzegovina. Appena 250 i residenti, solo 100 gli abitanti del piccolo paese a 50 km da …
Leggi tuttoIl confine italo-sloveno oltre il nazionalismo. Intervista ad Alessandro Cattunar
Dal 2009 Gorizia può vantare una nuova realtà che lavora sul tema del confine, della storia e della memoria. Parliamo dell’associazione “Quarantasettezeroquattro”, nata dall’intuizione brillante del suo fondatore, Alessandro Cattunar, che spiega in esclusiva ai lettori di East Journal la genesi di questo progetto e i suoi più recenti sviluppi. …
Leggi tuttoEast Journal è comunista?
RUBRICA: J’accuse E’ accaduto che tra i termini di ricerca con i quali i lettori giungono al nostro sito, abbia fatto la sua comparsa un sinistro (è il caso di dirlo) “East Journal è comunista?”. In passato più volte è accaduto che venissimo tacciati di qualche “-ismo“, di destra o …
Leggi tuttoTURCHIA: La trattativa infinita. Ma chi la vuole ancora nell’Unione?
Come già trattato da East Journal, recentemente il primo ministro turco Recep Tayyip Erdoğan ha approfittato della sua visita ufficiale in Germania per rivolgere un ultimatum all’Unione Europea riguardo alle infinite trattative legate all’ingresso di Ankara. Erdoğan ha fissato il 2023 come data ultima del possibile ingresso della Turchia nell’Unione, facendo …
Leggi tuttoDAGHESTAN: La condizione della donna daghestana, il contesto sociale
DA MOSCA – La condizione della donna è uno dei punti dolenti di tutti i paesi musulmani. Non traggano in inganno i casi in cui una donna è stata capo dello stato o del governo, come quelli di Benazir Bhutto in Pakistan o di Sheikh Hasina Wazed in Bangladesh. In …
Leggi tuttoSERBIA: Ecco come si lavora alla Fiat di Kragujevac
Orari di lavoro massacranti, salari di tre volte inferiori a quelli dei colleghi polacchi, di cinque rispetto agli italiani. La Fiat è nell’occhio del ciclone, dopo le recenti denunce sulle condizioni di lavoro nella fabbrica serba di Kragujevac. Ma è proprio così drammatica, quasi “ottocentesca”, la situazione negli stabilimenti dove …
Leggi tuttoCIPRO: Se salvarla dalla bancarotta vuol dire finanziare la mafia russa
Cipro, attualmente alla guida del Consiglio dell’unione Europea, è a rischio bancarotta. Dal luglio scorso si cerca una soluzione, da quando cioè Moody’s tagliò il rating a Nicosia abbassandolo di due gradini: da A2 a Baa1. Il Financial Times titolò: ecco il prossimo Paese da salvare. Ma salvare Cipro significa …
Leggi tuttoECONOMIA: L'Unione euroasiatica pensa all'Euro, perserverare diabolicum est; Kiev indugia..
Pochi giorni fa il Primo Ministro dell’Armenia ha affermato che l‘Unione Euroasiatica potrebbe in futuro, plausibilmente già entro il 2015, avvalersi di una moneta unica, riporta il giornale russo Pravda. Già l’estate scorsa il Primo Ministro russo Medvedev ha fatto appello alla creazione di una moneta unica per l’Unione doganale …
Leggi tuttoCIPRO: Nuovo terreno di scontro tra Russia e Unione Europea
Secondo il giornale russo Pravda, i servizi di intelligence tedeschi hanno tenuto sotto controllo Cipro, e affermano che l’isola potrebbe perdere il supporto finanziario dell’UE per via di “rapporti sospetti” con oligarchi russi. L’intelligence tedesca sostiene che le eventuali iniezioni di liquidità da parte dell’Unione Europea e del Fondo Monetario …
Leggi tuttoCROAZIA: Da Gotovina a Sanader: la Croazia si rifà il look?
Venerdì 16 novembre. I generali Ante Gotovina e Mladen Markač sono stati liberati. La „Domovinski rat“ (guerra patriottica) è finalmente finita: nessun crimine, nessun colpevole, nessuna ingiustizia, solo “eroi”. Zagabria e la Croazia ricominciano un nuovo capitolo di storia così, dopo i festeggiamenti „per la liberazione“ e una giornata, che …
Leggi tuttoPOLONIA: Arrestato il Breivik polacco. Stava per far saltare in aria il Parlamento
L’Agenzia per la sicurezza interna polacca (Agencja Bezpieczeństwa Wewnętrznego, ABW) ha sventato un progetto di attentato contro il Parlamento e le massime cariche istituzionali della Polonia libera. Secondo quanto affermato dagli inquirenti, l’attentato era stato preparato da un estremista di destra che voleva uccidere gli “stranieri” che, secondo lui, governano attualmente …
Leggi tuttoCROAZIA: Condannato a dieci anni l'ex premier Sanader. Finisce un'epoca
E’ arrivata la sentenza tanto attesa. L’ex-premier croato Ivo Sanader è stato condannato a dieci anni di carcere per aver preso tangenti dalla società ungherese Mol e dall’austriaca Hypo Alpe Adria Bank. Sanader ha sempre respinto ogni addebito ritenendo che il processo abbia motivazioni politiche. La Croazia dovrebbe unirsi all’Ue …
Leggi tuttoPOLONIA: Anche Varsavia si inchina al gas russo?
Il monopolista russo, Gazprom, abbassa il tariffario imposto al colosso polacco PGNiG ai livelli di mercato. Decisivo il ricorso iniziato da Varsavia nei confronti di Mosca presso l’Arbitrato Internazionale di Stoccolma, e l’indagine ufficiale aperta dalla Commissione Europea nei confronti del Cremlino per condotta anti-concorrenziale. La linea dura, a volte, …
Leggi tuttoLETTONIA: I russofili all'attacco. Chi vuole l'autonomia del Latgale?
DA RIGA – L’autonomia del Latgale (la regione lettone dove più ampia è la popolazione russofona) è la risposta più adeguata al comportamento della politica e dei partiti più forti nel negare la possibilità del referendum per la concessione automatica della cittadinanza lettone ai non cittadini. Questa l’ultima idea dell’attivista …
Leggi tuttoCatalogna, indipendenza o bluff? La Spagna merita di restare unita
di Eitan Yao Domenica prossima, 25 di Novembre, la Catalogna celebrerà elezioni legislative anticipate. Si tratta di uno scrutinio estremamente importante per il futuro, non solo della Catalogna, ma anche della Spagna in generale. Queste elezioni intervengono, infatti, in un contesto di grave crisi economica e politica. Una crisi politica …
Leggi tuttoGRECIA: Il giorno dell'insurrezione contro i Colonnelli
Il 17 novembre del 1973 i carrarmati greci sfondavano il cancello del Politecnico di Atene dove da tre giorni gli studenti erano in sciopero contro la Giunta dei Colonnelli, guidata da Georgios Papadopoulos. La protesta degli studenti, scoppiata il 14 novembre, si avvantaggiò della tardiva reazione della Giunta così che i …
Leggi tuttoUCRAINA: Un piccolo villaggio con una grande storia, il rifugio dei Vecchi Credenti
RUBRICA: Ucraina in pillole (luoghi) B come Bila Krynytsia Situato 50 chilometri a sud di Chernivtsi, vicino al confine con la Romania, il villaggio di Bila Krynytsia è un autentico gioiellino della Bucovina, che merita di essere conosciuto e visitato (forse la parola più corretta sarebbe esplorato) dai viaggiatori più …
Leggi tuttoCROAZIA: Il crepuscolo degli eroi
Twilight of the Heroes, il crepuscolo degli eroi. Il nuovo documentario dello European Stability Institute (qui il trailer, qui il documentario in versione integrale) racconta la storia del prossimo stato membro UE: come la Croazia, costretta all’isolamento negli anni ’90 dal regime autoritario di Tudjman, se ne è liberata dopo …
Leggi tuttoAnte Gotovina e la pulizia etnica. Un velo su ciò che veramente è stato
Etničko čišćenje. Suona così, in serbo-croato, pulizia etnica. Un termine tecnico, militare, coniato proprio dall’Esercito Jugoslavo, serbo-montenegrino, per designare la rimozione di croati e bosniaci dai territori conquistati. David Forsythe, che nel primo volume della sua Enciclopedia dei diritti umani traccia l’origine della parola, sottolinea come la pratica non sia …
Leggi tuttoCROAZIA: Gotovina assolto, l'Aja sotto processo
Ante Gotovina, ex-generale dell’esercito croato, è stato assolto oggi dalla Corte d’Appello del Tribunale Penale Internazionale per l’ex Jugoslavia (TPIJ), all’Aja. La sentenza d’appello ribalta completamente quella di primo grado, emessa nell’aprile 2011, che aveva condannato a 24 anni di carcere il generale Gotovina, e a 18 anni il generale Mladen …
Leggi tuttoAssolto Gotovina. Oggi è un buon giorno per essere un criminale
di Eric Gordy (traduzione di Davide Denti) La Corte d’appello del Tribunale Penale Internazionale per crimini commessi in ex Jugoslavia (ICTY) ha emesso una sentenza di assoluzione per Ante Gotovina e Mladen Markač per i reati per i quali erano stati precedentemente condannati. In prima lettura, il giudizio sembra essere di …
Leggi tuttoCROAZIA: Assolto Ante Gotovina dall'accusa di crimini di guerra
Una notizia che non può lasciare indifferenti. Gli ex generali croati, Ante Gotovina e Mladen Markac, condannati in primo grado per crimini di guerra, sono stati assolti in appello dal Tribunale penale internazionale dell’Aja. Il ministro della Difesa croato Ante Kotromanovic si recherà di persona oggi con un aereo di …
Leggi tuttoBelgrado, lo spirito di Andrić e Tesla per il futuro della Serbia
E’ il due novembre, ma a Belgrado fanno quindici gradi e un caldo quasi estivo. Il giorno dei morti ed ognissanti non sono festività – retaggio del calendario socialista jugoslavo – e la città è viva ed intasata di traffico come al solito. Più del solito, anzi – sono appena state …
Leggi tuttoTURCHIA: L'ultimatum di Erdogan all'Unione Europea, "fateci entrare entro il 2023 o mai più"
2023. Questa è la data in cui la Turchia sarà membro dell’Unione europea … o non lo sarà mai più. Questa è almeno la data stabilita da Recep Tayyip Erdogan durante la sua ultima visita ufficiale a Berlino il 31 ottobre. Il primo ministro turco non ha scelto questa data …
Leggi tuttoIl Portogallo, una colonia angolana
RUBRICA: Occidenti E l’Angola si compra il Portogallo, ormai i ruoli si sono capovolti tra l’ex colonia e la madrepatria: la crescita economica di Luanda consente al Paese africano di guardare con interesse a investimenti nella vecchia potenza coloniale, indebolita dalla crisi del debito e costretta a privatizzare. Il premier …
Leggi tuttoROMANIA: I Secleri di Transilvania rivendicano l'autonomia
DA BRASOV – Negli ultimi mesi abbiamo visto rinvigorirsi nella parte occidentale del continente, dalla Catalogna alle Fiandre, movimenti autonomistici che sempre più spesso non nascondono intenti separatistici. In Transilvania il popolo seclero si trova invece a dover lottare ancora per il riconoscimento della propria identità e dei propri simboli, …
Leggi tuttoL'Europa in sciopero contro l'austerità che la uccide
RUBRICHE: Opinioni ed eresie “L’austerità genera recessione, povertà e angoscia sociale”. Oggi c’è uno sciopero generale, un po’ più che mediterraneo, un po’ meno che europeo. Europea per intero è la “giornata di mobilitazione”. L’ha convocata la Confederazione europea dei sindacati, Ces –l’avevate sentita nominare?- l’hanno promossa soprattutto i sindacati …
Leggi tuttoENERGIA: Russia e Azerbaijan si contendono la Grecia
L’immagine della Grecia di questi tempi non è solo la piazza del Parlamento devastata dalle manifestazioni di protesta per misure di austerità varate dal Governo per battere la crisi, ma è anche quella di una pedina della geopolitica energetica contesa tra due superpotenze del settore. Nella giornata di lunedì, 5 …
Leggi tuttoPaolo Rumiz sulla crina dell’Europa dimenticata
Rumiz ne ha combinata un’altra delle sue. E’ un piacevole tormento per quanti come me seguono con trepidazione ogni nuova avventura dello scrittore triestino. “Trans Europa Express” è l’ultimo suo libro edito da Feltrinelli, una trasposizione di un grande viaggio compiuto nell’estate del 2008 partendo da Kirkenes, Norvegia estrema, per …
Leggi tuttoECONOMIA: Trenta miliardi di euro all'Europa orientale, per scacciare la crisi
DA BUDAPEST – L’Europa centrale e orientale non è stata dimenticata, nonostante emergenze economiche come quelle di Grecia, Spagna e Portogallo. Lo dimostra il piano d’azione da 30 miliardi di dollari appena varato da parte di tre organizzazioni multilaterali: la Banca Europea per la Ricostruzione e lo Sviluppo (BERS), il …
Leggi tuttoPOLONIA: Katyn, Smolensk e l'estrema destra. Per delegittimare la democrazia polacca
DA VARSAVIA – Il quotidiano polacco Rzeczpospolita ha pubblicato un articolo-bufala, del quale si é occupato recentemente anche East Journal, nel quale affermava che l’incidente di Smolensk (Katastrofa Smoleńska) fu causata da un attentato. Non ho nessuna intenzione di entrare in una discussione sulle cause di quell’incidente aereo. L’articolo, per …
Leggi tuttoECONOMIA: Quando l'est Europa guarda alla Cina
Mentre l’Unione Europea procede a rilento nell’integrazione dei Balcani occidentali la Cina approfitta dello spazio lasciato vuoto per fare affari. La penetrazione di Pechino nell’Europa centro-orientale e nei Balcani è prima di tutto economica, ma resta da capire se il piano d’investimento cinese non nasconda un intento politico. Osservando quanto …
Leggi tuttoSLOVENIA: Ballottaggio Pahor-Türk per la presidenza, vincerà ancora Janša?
Gli sloveni hanno votato domenica per il primo turno delle elezioni presidenziali. L’ex primo ministro socialdemocratico Borut Pahor, dimessosi nel settembre 2011 tra tensioni politiche e crisi economica, ha raccolto il 40% dei voti, inaspettatamente in testa rispetto al presidente uscente, l’indipendente di sinistra Danilo Türk (36,8%), che ha prevalso …
Leggi tuttoCAUCASO: Nagorno-Karabakh e Abkhazia scendono in campo, tra pallone e riconoscimento internazionale
Le due squadre entrano in campo, accompagnate dalle loro bandiere. Sulla destra il tricolore rosso, blu e arancione zigzagato in bianco dei padroni di casa, sulla sinistra le sette bande alternate verdi e bianche con un cantone rosso raffigurante una mano bianca e un arco di sette stelle, vessillo degli …
Leggi tuttoCROAZIA: "Torturarono prigionieri serbi", condannati cinque militari. Un vento nuovo a Zagabria?
Sembrano allontanarsi i tempi in cui Tudjman rifiutò di collaborare con il Tribunale dell’Aja. La Croazia avanza nel suo percorso di elaborazione del recente passato e comprensione delle proprie (gravissime) responsabilità storiche: pulizia etnica, campi di concentramento, uso criminale della forza. Dopo i casi eclatanti, come la consegna di Ante …
Leggi tuttoENERGIA: I cosacchi sbarcano a Londra, Mosca acquista la British Petroleum
Rosneft, colosso petrolifero russo statale (il 75% dell’azienda è di proprietà del Governo russo) ha acquisito pochi giorni fa la Tnk – BP, compagnia petrolifera formata da BP (British Petroleum, proprio quella responsabile del disastro nel Golfo del Messico) e dal consorzio privato Aar. Stando a Russia Oggi, Tnk -BP …
Leggi tuttoGEORGIA: Chi ha ucciso Zurab Žvania? Si riapre il dossier sulla morte del primo ministro. Parte I
In Georgia i sostenitori del nuovo premier Bidzina Ivanashvili, il cui partito, dopo la vittoria alle elezioni del 1 ottobre, ha ora la maggioranza in parlamento, incominciano a “fare le pulci” al presidente Mikheil Saakašvili. Le nuove autorità della Georgia, infatti, intendono “resuscitare” le indagini su una cause celèbre, la …
Leggi tuttoGEORGIA: Chi ha ucciso Zurab Žvania? Si riapre il dossier sulla morte del primo ministro. Parte II
La messa in scena seguita dalla distruzione delle prove, è stata realizzata direttamente da Mikheil Saakašvili, – ha insistito Giorgi Žvania. Invece del depistaggio delle indagini, secondo la sua versione, si occupò personalmente Adeišvili. Il fratello del defunto primo ministro conta sull’ipotesi che con il nuovo governo le indagini sulle circostanze …
Leggi tuttoTURCHIA: Cronaca di una censura annunciata, il governo turco minaccia la libertà d’espressione
di Murat Cinar Niente sesso siamo turchi: meno di una settimana fa, il canale televisivo privato NTV, che trasmette a livello nazionale, ha mandato in onda un documentario su Leonardo da Vinci. Durante la trasmissione, l’Uomo Vitruviano era provvisto di un organo sessuale appositamente sfocato. Il giorno seguente, la NTV …
Leggi tuttoSPORT: Calcio, ritorna il campionato jugoslavo?
Dinamo Zagabria contro Partizan Belgrado. Stella Rossa contro Hajduk Spalato. Olimpia Lubiana contro Željo Sarajevo. Sembra di leggere i risultati del campionato jugoslavo 1990/1991, l’ultimo che si disputò prima della dissoluzione della Jugoslavia. Invece potrebbe essere la prima giornata della “Lega Balcanica”, un campionato che riunirebbe le 16 principali squadre …
Leggi tuttoUNGHERIA: L'autunno di Orbán. Tra gas, debiti e casinò
Il governo Orbán è all’opera con una serie di misure volte a ridurre il deficit e risanare l’economia del paese secondo la consueta ottica di accentramento del potere e incalzato da una svolta più decisa dell’opposizione che propone come alternativa al premier conservatore Gordon Bajnai, il tecnocrate che sostituì Gyurcsány …
Leggi tuttoLo spirito del punk e il potere della figa. Mentre l’Italia dorme
Non la solita sterile opinione sulle Pussy Riot ma una riflessione complessa, eretica ed erotica, che porta al cuore del male occidentale: autocompiacimento, impotenza intellettuale, cripto-cattolicesimo e moralismo femminista
Leggi tuttoRUSSIA: Perché Medvedev sta con le Pussy Riot
Le Pussy Riot non dovrebbero essere in carcere. Parola del primo ministro russo, Dimitri Medvedev. ”Io non le avrei messe in galera se fossi stato un giudice – ha detto -. Semplicemente non ritengo giusto che scontino pene detentive. Sono gia’ state in prigione abbastanza a lungo”. Dichiarazioni che suonano …
Leggi tuttoBOSNIA: Il controverso caso della discarica di Sarajevo
Le conseguenze negative dell’irrazionale situazione amministrativa in cui si trova la Bosnia Erzegovina si riflettono ogni giorno sulla vita dei suoi cittadini e sulle loro azioni quotidiane. Questa volta il problema riguarda gli abitanti di Sarajevo e la gestione dei rifiuti, tema particolarmente caro all’Unione Europea che richiede a gran …
Leggi tuttoQuando Draghi disse: "Lo stato sociale europeo è morto". Tutte balle, parola di Rampini
recensione a “Non ci possiamo più permettere uno Stato sociale”. Falso!, di Federico Rampini, ed. Laterza, 2012, €9 Laterza dedica la sua nuova collana a Francesco Bacone, titolandola Idòla. Sono gli errori, le false certezze, diffuse tra media, politici, opinione pubbliche senza essere state analizzate. La casa editrice si prefigge …
Leggi tuttoABKHAZIA: L’importanza del rapporto con la Russia
L’Abkhazia è una piccola repubblica “de facto” indipendente, distaccatasi dalla Georgia dopo una sanguinosa guerra civile combattuta tra il 1992 e il 1993 e riconosciuta nel 2008 dalla Russia in seguito alla seconda guerra in Ossezia del Sud. Il governo di Mosca ha da sempre appoggiato la piccola repubblica secessionista …
Leggi tuttoBOSNIA: Un paese in crisi e le bombe preventive. Intervista ad Hasan Muratovic
Hasan Muratovic è stato il primo capo di governo bosniaco dopo la guerra degli anni ’90. Durante il conflitto era stato ministro degli Interni; tra ’96 e ’97 è stato primo ministro, poi è stato per due anni vicepresidente del Consiglio d’Europa e per quattro ambasciatore in Croazia. Tra 2004 …
Leggi tuttoTAGIKISTAN: Calcio e potere, e il figlio del presidente
Rustam Èmomalī ha giocato in attacco per i due volte campioni del Tagikistan dell’Istiķlol Dušanbe, squadra di cui è anche stato capitano, presidente, proprietario e fondatore. Nel novembre 2010 è stato nominato vicepresidente della federcalcio tagika e dal gennaio 2012 ne è presidente. Da febbraio fa parte del comitato di …
Leggi tuttoPOLONIA: Sulle orme dei tatari, minoranza in estinzione
Qualche decina di chilometri da Białystok, nel voivodato della Podlasia (nord-est della Polonia), si trovano le due località abitate dai tatari, l’antico popolo di origine turcico-mongola che si è insediato su queste terre da secoli. Le località si chiamano Kruszyniany e Bohoniki. Sono famose per le loro moschee lignee, testimonianza …
Leggi tuttoDisparità tra uomini e donne: la classifica mondiale del sessismo
Qualcuno forse ricorderà il World Economic Forum per la protesta delle belle Femen, in soli leggins e stivali nella neve di Davos, in Svizzera, davanti ai cancelli che proteggevano l’annuale meeting dei più importanti economisti. Potrebbe sembrare un paradosso, ma ogni anno la stessa organizzazione pubblica il Global Gender Gap Report, con l’obiettivo …
Leggi tuttoUNGHERIA: La MAL condannata per il disastro dei fanghi rossi, ma niente carcere
I dirigenti della Magyar Alluminium hanno difeso la loro innocenza fino all’ultimo ma alla fine la giustizia ha deciso contro di loro, come prevedibile. Resterà comunque deluso chi li voleva in carcere. Imputati del processo contro la MAL, la fabbrica di alluminio ungherese protagonista nell’ottobre 2010 della dannosa esondazione di …
Leggi tuttoPOLONIA: Non c'erano tracce di esplosivo sull'aereo di Kaczynski
E’ stata smentita la notizia che sui resti dell’aereo precipitato a Smolensk nell’aprile del 2010, incidente in cui rimase ucciso il presidente Lech Kaczynski, siano state ritrovate tracce di esplosivo Tnt e nitroglicerina. Il quotidiano polacco Rzeczpospolita che aveva pubblicato la notizia è stato costretto ad ammettere l’errore: “Abbiamo sbagliato, …
Leggi tuttoPOLONIA: Il testimone impiccato e la dinamite sull'aereo. Quale verità per la morte di Kaczynski?
Bomba o non bomba? Era il 10 aprile di due anni fa. E’ stato l’incidente più grave, più controverso, più torbido della recente Storia europea. Quando il Tupolev 154 che trasportava il presidente della repubblica polacca, Lech Kaczynski, insieme agli alti papaveri militari è caduto a Smolensk, in Russia, molti …
Leggi tuttoUCRAINA: Ti piace vincere facile? Il trionfo di Yanuchovyc e l'opposizione in carcere
I risultati definitivi DA KIEV – Il Presidente ucraino, Viktor Yanukovych, può essere soddisfatto: non ha la maggioranza dei voti ma il porcellum ucraino, e una buona dose di brogli, gli garantiscono una maggioranza sicura in Parlamento. Nella giornata di martedì 30 ottobre la Commissione Elettorale Centrale ucraina e giunta …
Leggi tuttoUCRAINA: I risultati del voto e le accuse di brogli
da KIEV – Si è votato in Ucraina per il rinnovo del Parlamento. Elezioni delicate sotto molti punti di vista, in quella che ormai da più parti è definita una “semi-dittatura”. Il Partito delle Regioni – forza politica sostenuta politicamente dal Presidente, Viktor Yanukovych, e finanziariamente dai principali oligarchi del …
Leggi tuttoGRECIA: L'affaire Vaxevanis, incarcerato l'Assange greco
Si chiama Costas Vaxevanis, è un giornalista greco, ha pubblicato sulla sua rivista Hot Doc una lista di evasori fiscali eccellenti. E’ la cosiddetta “lista Lagarde”, un elenco di 2059 presunti evasori, possessori greci e ciprioti di conti correnti sulla banca britannica Hsbc. Il processo comincia oggi ma ieri è …
Leggi tuttoUCRAINA: Elezioni parlamentari in una semi-dittatura. A poche ore dal voto
Domenica 28 ottobre i cittadini ucraini sono chiamati alle urne per un importante test elettorale: le prime elezioni parlamentari della presidenza Yanukovych. L’Ucraina che si appresta ad andare al voto per eleggere, attraverso un sistema ibrido proporzionale-maggioritario con soglia di sbarramento al 5% i deputati della Verkhovna Rada, parlamento monocamerale, …
Leggi tuttoALGERIA: Ahmed Benbella, morte di una icona dimenticata
di Karim Metref RUBRICA: Dispacci mediterranei L’icona di una generazione C’è tutta una generazione di over cinquanta italiani, di sinistra, per la quale la sola parola Algeria fa brillare gli occhi. Quanti ricordi, quanti ricordi! La vittoria del bene sul male. Il trionfo di una rivoluzione popolare sull’imperialismo. Il film …
Leggi tuttoRUSSIA: Pussy Riot alle porte della Siberia e l’ipocrisia in salsa occidentale
Nadezhda Tolokonnikova è in viaggio verso la regione della Mordovia, a oltre 500 chilometri dalla capitale russa. Maria Alyokhina è stata assegnata a Perm, il “cancello per la Siberia” ai piedi degli Urali, più di 1000 chilometri la separano da Mosca. Le due regioni sono tristemente note dagli anni del …
Leggi tuttoPOLONIA: Slesia, prove di separatismo
Nell’Europa dei frantumi, i casi in cui emergono separatismi latenti si moltiplicano. Insospettabile la Polonia ne cova uno in seno, pur meno grave di quello catalano, scozzese o fiammingo. E’ il caso della Slesia, regione polacca al confine tra Germania e Repubblica Ceca che vanta una lingua e una storia …
Leggi tuttoL'Europa dei separatismi e dei popoli, altro che Unione!
RUBRICA: Occidenti Ma quale Unione Europea, quali Stati Uniti d’Europa! La verità è che l’Europa è più divisa che mai, oggi più che nell’Ottocento. Se non altro 150 anni fa un’ondata di irredentismo ha portato a unirsi politicamente popoli che avevano una base identitaria comune, guardando più le convergenze che …
Leggi tuttoSIRIA: La Cia volta le spalle ai ribelli. L'incontro segreto di Ankara
Oggi su Il Foglio esce un articolo, a firma di Daniele Raineri, che aggiunge alcuni tasselli chiave allo scenario siriano. Secondo il giornalista del quotidiano diretto da Giuliano Ferrara, l’amministrazione Obama e la Cia del direttore David H. Petraeus avrebbero voltato le spalle ai ribelli siriani in guerra contro il …
Leggi tuttoUCRAINA: Con gli Hutsul contro il realismo socialista
RUBRICA: Ucraina in pillole (cultura) O come Ombre degli Avi Dimenticati Definito nel 2010 dal regista serbo Emir Kusturica il miglior film della storia del cinema, Ombre degli Avi Dimenticati (Tini Zabutykh Predkiv) di Serhiy Parazhdanov, continua ancora oggi, a quasi 50 anni dalla sua uscita, a ottenere consensi e …
Leggi tuttoECONOMIA: Tobin tax, l'Europa dice sì
La Commissione europea ha dato il suo benestare alla richiesta avanzata da dieci Paesi membri (Germania, Austria, Francia, Belgio, Portogallo, Slovenia, Grecia, Italia, Spagna e Slovacchia) sull’introduzione della Tobin Tax, ossia la tassa sulle transazioni finanziarie, che potrebbe generare 10 miliardi di euro l’anno. Si tratta di un passo importante …
Leggi tuttoALBANIA: Tirana rimandata dall’UE, mentre la criminalità dilaga
di Valentina Di Cesare e Davide Denti Il rapporto 2012 sull’allargamento della Commissione europea è stato magro di sorprese. Nessuna novità sostanziale per i paesi candidati dei Balcani, e Tirana viene “rimandata” con dodici richieste dettagliate prima di ottenere lo status di paese candidato all’adesione. Nel frattempo, nel paese impazza …
Leggi tuttoTornare a Zara? Come ricostruire la memoria italiana
di Valentina Di Cesare e Davide Denti Tornare a Zara nel 2013, per organizzare il 60° raduno dei dalmati italiani nel mondo? Complici le esperienze degli esuli di Pola, che vi si sono riuniti, e dell’identico proposito dei fiumani, anche gli zaratini ci stanno pensando. Secondo Lucio Toth, ormai presidente …
Leggi tuttoARMENIA: Non parlarmi non ti sento, le tensioni tra Yerevan e Baku
Dopo l’esplosione del caso Safarov, che ha contribuito a peggiorare ulteriormente i rapporti già ampiamente deteriorati tra Armenia e Azerbaigian e a creare nuove tensioni nella regione, le relazioni tra i due paesi sono arrivate ai minimi storici. L’estradizione dell’ufficiale azero, condannato in Ungheria per l’omicidio dell’armeno Gurgen Margaryan, ma …
Leggi tuttoIvan Franko, il marxismo è religione fondata sull'odio
RUBRICA: Ucraina in pillole (cultura) F come Franko La sua tomba al Lychakivskyi di Leopoli, lo splendido cimitero monumentale considerato il Père Lachaise dell’Europa Orientale per la sua allure gotica, è ancora oggi una delle più visitate. Oggetto di vera e propria venerazione perché anche agli occhi degli intellettuali e …
Leggi tuttoUNGHERIA: Jobbik contro Rom, o viceversa?
Scontro di manifestazioni a Miskolc, in Ungheria nord-orientale, dove al corteo dei sostenitori del partito Jobbik si è opposta parte della comunità rom locale, riunita in una marcia nel centro della città e a dir poco indignata dopo una lunga serie di soprusi attribuiti proprio alla formazione di destra. Nel …
Leggi tuttoLe elezioni americane e il conflitto siriano
Si sa che un presidente in guerra lo si vota più volentieri, è sempre stato così negli Stati Uniti d’America che il 6 novembre prossimo torneranno alle urne per eleggere l’inquilino della Casa Bianca. Come tutti sappiamo, Barack Obama si trova a sfidare Mitt Romney, e sono due americhe a …
Leggi tuttoChi comanda, Obama o Wall Street?
Nel corso del 2012 chi abbia osservato il corso dell’economia mondiale e gli attacchi subiti dalla moneta europea, l’Euro, non può non essersi chiesto da dove sia provenuto questo attacco e a chi abbia giovato. L’editore Elido Fazi, economista di formazione, ha provato a spiegare la situazione in due interessanti …
Leggi tuttoGRECIA: Scontri ad Atene, un morto. Cronache dalla debitocrazia
La guerriglia urbana riesplode ad Atene, nella piazza simbolo della crisi europea, piazza Syntagma. Mentre il governo greco era radunato dentro il Parlamento, asserragliato e difeso da cordoni di polizia in tenuta antisommossa, fuori si scatenava la rabbia di chi non ha più altro verbo che la violenza: senza lavoro, …
Leggi tuttoDAGHESTAN: Sempre più vicini alla guerra. Parte II
In Daghestan non mancano coloro che vedono l’uccisione di Said Afandi come un tassello della strategia di Putin. Ci sono, in altre parole, coloro che non credono all’attentato dei wahhabiti e attribuiscono la morte di Said Afandi ad una provocazione dell’FSB russa che, attraverso un attentato di questo genere (e …
Leggi tuttoDAGHESTAN: Sempre più vicini alla guerra. Parte I
Abbiamo già visto che il 28 agosto in Daghestan è stato ucciso un importante leader dei musulmani locali, lo sheykh Said Afandi (Effendi) Čirkejskij, di etnia àvara. L’assassinio, compiuto da una terrorista suicida, una cosiddetta šahida (“martire”, nel linguaggio dei fondamentalisti islamici) ha suscitato molte emozioni in questa repubblica nord-caucasica …
Leggi tuttoBOSNIA: Nuove centrali idroelettriche, accordo tra Rep. Srpska e Croazia. Tra rischi ambientali e tensioni etniche
Il 2 ottobre il premier della Republika Srpska e il vice-primo ministro croato hanno firmato a Trebinje un memorandum d’intesa per la costruzione della centrale idroelettrica “Dubrovnik II”, assieme alle società di distribuzione dell’energia elettrica dell’entità serba (EPRS – Elektroprivreda Republike Srpske) e della Croazia (Hrvatska Elektroprivreda – HEP). La …
Leggi tuttoSLOVENIA: Quando la linea del fronte era il crocevia della Mitteleuropa
In Slovenia, nell’alta Carniola e a pochi passi dal confine con Carinzia e Friuli, sorge l’abitato di Bohinj, un luogo suggestivo, incuneato in un’ampia valle dove fa capolino l’omonimo lago. Oggi è meta turistica frequentatissima da sloveni, austriaci e italiani che qui amano trascorrere qualche giornata di vacanza sulle piste …
Leggi tuttoEuropa e Russia, introduzione alla guerra dei gasdotti
Il varo da parte della Commissione Europea di un progetto per la diversificazione delle fonti di approvvigionamento di gas, grazie allo sfruttamento dei giacimenti dell’Azerbaijan (con cui Bruxelles ha già stratto accordi) ha aperto nel vecchio continente una vera e propria contesa infrastrutturale. Da un lato, l’Esecutivo UE cerca di …
Leggi tuttoGEORGIA: Ivanishvili, ritratto del Berlusconi georgiano
È l’uomo più ricco della Georgia – un patrimonio secondo la rivista Forbes pari a 6,4 miliardi di dollari (quasi la metà dell’intero PIL della Georgia) – e il suo movimento Sogno georgiano, un’Armata Brancaleone che unisce liberali, nazionalisti ed ex esponenti della nomenclatura sovietica vicini a Shevardnadze, ha ottenuto …
Leggi tuttoLITUANIA: Nucleare, nel referendum vince il no
«Il governo dovrà tenere conto del parere della popolazione, ma poi dovrà anche prendere la decisione più vantaggiosa per la Lituania». L’ambiguo commento della presidente Dalia Grybauskaitė la dice lunga sul reale valore del referendum che domenica scorsa ha detto no al ritorno al nucleare nel paese baltico. Eppure i …
Leggi tuttoQuando i serbi sparavano sui serbi. Vukovar e l’imbroglio etnico
Quello di Vukovar non fu un assedio, fu un sacrificio rituale, un urbicidio. Fu il trionfo dell’inganno, il giro di valzer del gran ballo in maschera dove demoni e lupi danzavano sulle macerie della Jugoslavia. La storia ci racconta che Vukovar, città che in quel 1991 di guerra era al …
Leggi tuttoQuanto poco è democratico il sistema elettorale americano!
RUBRICA: Occidenti “Gli elettori americani voteranno il presidente degli Stati Uniti”. “Il nuovo presidente scelto dalla maggioranza dei cittadini statunitensi”. Quando sentirete frasi come queste nelle prossime settimane, ricordatevi che sono false. O quanto meno non corrette. Il sistema elettorale americano che porterà all’elezione di Mitt Romney o di Obama …
Leggi tuttoMONTENEGRO: Elezioni, il "padrino" Djukanovic torna in sella
Ha vinto ancora lui, come era ampiamente previsto e come avviene ormai da più di 20 anni. La coalizione guidata da Milo Djukanović è la prima forza politica del Montenegro dopo le elezioni parlamentari svoltesi la scorsa domenica. “Montenegro Europeo”, l’alleanza formata da tre partiti DPS, SDP e LP (rispettivamente …
Leggi tuttoLITUANIA: Elezioni parlamentari a tutta sinistra. Vince il partito del lavoro
Vittoria dei partiti del centro sinistra alle elezioni per il nuovo parlamento in Lituania, e bocciatura per il progetto della centrale nucleare di Visaginas, nel referendum consultivo svoltosi insieme alle elezioni. Questi i risultati, già previsti dai sondaggi, dell’importante giornata elettorale svoltasi ieri in Lituania. Primo partito del paese in …
Leggi tuttoNobel per la Pace all'Unione Europea, sono europeista e non lo accetto
Chi scrive è europeista, culturalmente e politicamente. Poiché la comune identità europea è evidente agli occhi di chiunque abbia viaggiato un pochino nel vecchio continente, di chiunque abbia letto Joyce, Goethe, Pessoa, Milosz, Orwell, Baudelaire, Keats, Brecht, di chiunque abbia visitato San Vito a Praga, la Saint Chapelle a Parigi, …
Leggi tuttoL'Unione Europea riceve il Nobel per la pace, bicchiere mezzo pieno
Il Comitato norvegese per il premio Nobel per la pace ha deciso: la premiata, per il 2012, è l’Unione Europea. La decisione arriva come una boccata d’aria per un progetto ultimamente in crisi, e dove anche i progressi più universalmente riconosciuti (come l’Erasmus) sembrano alla mercé della visione di breve …
Leggi tuttoCancellare l'Erasmus, ma il futuro d'Europa passa da qui
Le mattine nebbiose della città in cui abito erano più luminose quando passavo davanti alla statua di Erasmo, che nelle stesse nebbie ha vissuto cinquecento anni prima e che quelle nebbie ha provato a diradare con la ragione. L’unica laurea che prese, Erasmo, la prese a Torino. Era troppo povero …
Leggi tuttoGRECIA: La democrazia semplicemente non funziona, nessuno tocchi Alba dorata
“Ecco che va in malora il vostro mondo degli uguali… Quindi, eccoti seduto con le mani nei capelli senza soldi, senza storia, senza terra, senza figli… Vi chiederete: Come mai? Come mai? Come mai?…”. Così cantava qualcuno sulla cui coerenza si è molto discusso ma che ha il pregio di avere …
Leggi tuttoCIPRO: Il business dei matrimoni esplode nell'isola di Afrodite
È un fiorire di agenzie. Risorsa e delizia dei fiorai e dei catering dell’isola, il consistente giro d’affari dei matrimoni di Nicosia è sempre in crescita, grazie alla legge che consente di contrarre matrimonio civile sin dal 1923. I matrimoni stranieri, circa 7.500 all’anno, costituiscono circa il 20% del turismo …
Leggi tuttoDAGHESTAN: I terroristi non vanno in paradiso
Lo sheykh Said Afandi Čirkejskij, ucciso a fine agosto in Daghestan, era un acerrimo avversario dell’estremismo islamico e di quei guerriglieri che, definendosi “šahid” (“martiri”) compiono attentati contro rappresentanti del potere politico. In tal modo egli fiancheggiava le posizioni delle autorità russe che a loro volta lo sostenevano favorendone l’autorità. …
Leggi tuttoLITUANIA: Marcia indietro e ritorno al nucleare? Domenica si vota
La Lituania ci ripensa e torna a puntare sull’atomo. Secondo quanto dichiarato dal premier Andrius Kubilius al giornale tedesco Frankfurter Allgemeine Zeitung, il governo ha intenzione di costruire un impianto nucleare a Visaginas, nel nord-est del paese. Il progetto della nuova centrale era stato già approvato dal Ministero dell’ambiente lituano …
Leggi tuttoTURCHIA: L'intervento in Siria e le risposte di Mosca, per una soluzione non diplomatica della crisi
Mercoledì 3 ottobre, la caduta di un razzo proveniente dalla Siria ha ucciso cinque abitanti del villaggio turco di Akcakale. L’esercito di Ankara ha subito risposto al fuoco, così come sta ribattendo colpo su colpo da ormai quattro giorni, ad altri razzi che si sono abbattuti sul suolo turco senza …
Leggi tuttoCatalogna, quando l'indipendentismo distrae dalla crisi
RUBRICA: Occidenti La notizia è seria. Il premier spagnolo Mariano Rajoy ha scritto una lettera all’Unione Europea affinchè questa si pronunci sulla possibile indipendenza della Catalogna. La parola “indipendenza” è sempre più sulle bocche dei catalani e qualcuno comincia a crederci davvero. Tra questi forse anche Rajoy, che altrimenti non …
Leggi tuttoBOSNIA: Elezioni amministrative, il trionfo nazionalista e l'incerto destino di Srebrenica
È stata una domenica di elezioni amministrative in Bosnia-Erzegovina: si è votato per i sindaci e i sindaci e consigli comunali di 138 dei 141 comuni bosniaci, tra cui tutte le principali città (tranne Mostar, dove non e’ stato ancora raggiunto l’accordo per cambiare la legge elettorale). A più di …
Leggi tuttoSERBIA: Caso Mitric, l'ennesima minaccia alla libertà di stampa
Foto: Novosti.rs Sulla strada della libertà di stampa la Serbia occupa una posizione non molto incoraggiante, e ha ancora davanti a sé una lunghissima rotta da percorrere. A riportare nuovamente l’argomento al centro del dibattito mediatico è stata la recente vicenda del giornalista serbo Vladimir Mitric, seguito e minacciato pochi …
Leggi tuttoKOSOVO: Tra piena sovranità e riconoscimento calcistico
Lucerna: gli spalti della Swissporarena sono gremiti di tifosi albanesi e kosovari, il doppio dei sostenitori della nazionale di casa, per Svizzera–Albania, partita di qualificazione alla Coppa del Mondo. Tre giocatori, lo stemma rossocrociato sul petto, restano in silenzio durante l’inno confederato. Uno di loro, Xherdan Shaqiri, porta delle scarpe …
Leggi tuttoSLOVENIA: In manette il sindaco di Lubiana. Quali conseguenze per il paese?
Il sindaco di Lubiana Zoran Janković è stato arrestato giovedi scorso. L’operazione è stata condotta in 23 diversi punti della città tra cui l’ufficio e la casa di Janković, includendo altri 4 fermi tra cui il figlio del sindaco. La vicenda prende le mosse dall’inchiesta che l’Ufficio Nazionale per le …
Leggi tuttoL’indipendenza slovena, un gran ballo in maschera
L’indipendenza slovena fu una farsa, e la guerra dei dieci giorni la scena madre di un teatro la cui regia stava a Belgrado. Che gli sloveni fossero protagonisti, comparse o marionette, non è dato capirlo con certezza. Chi vuole ancora fare l’anima candida, e credere alla messa in scena di …
Leggi tuttoBOSNIA: Chiude il Museo Nazionale. Il “culturicidio” di Sarajevo
Negli ultimi giorni, Sarajevo ha mostrato orgogliosamente al mondo il volto rinnovato della sua storica Biblioteca. La splendida Viječnica, uno dei principali simboli architettonici, culturali e spirituali della città, fu mandata al rogo dalle granate dell’esercito serbobosniaco nell’agosto 1992. Ora, dopo lavori di restauro durati diversi anni, la sua facciata …
Leggi tuttoTURCHIA: Sale la tensione con la Siria, pronti all'invasione militare?
Ankara sul piede di guerra? Il governo di Erdogan è letteralmente sul piede di guerra. Oggi l’esecutivo ha chiesto e ottenuto dal Parlamento l’autorizzazione a schierare truppe oltre il confine. Intanto continuano le operazioni di artiglieria turche dopo che ieri l’ennesimo attacco siriano a colpi di mortaio ha ucciso cinque …
Leggi tuttoGEORGIA: Elezioni, vince il miliardario Ivanishvili
In attesa di una corrispondenza da Tbilisi, dove il nostro Michael Biasin segue da mesi le elezioni georgiane, diamo i numeri del voto. La Commissione elettorale centrale ha fatto sapere la coalizione Sogno Georgiano ha ottenuto il 55% delle preferenze, a fronte del 40,27% raggiunto dal partito Movimento Nazionale Unito …
Leggi tuttoDAGHESTAN: L'uccisione del "papa" musulmano
Il 28 agosto in Daghestan è stato ucciso un importante leader dei musulmani locali, lo sheykh Said Afandi (Effendi) Čirkejskij di etnia àvara (cosa che ha la sua importanza in un paese come il Daghestan dove coesistono almeno 11 etnie con altrettante lingue). Con lui sono morti anche sei civili …
Leggi tuttoMONTENEGRO: Il paese si svende per risanare il bilancio
Il Montenegro mette all’asta il proprio petrolio. Il governo montenegrino ha infatti deciso di annunciare proprio in questi giorni una gara d’appalto per lo sfruttamento del petrolio nazionale. In questa gara, che si chiuderà il prossimo giugno, è prevista la partecipazione di almeno una ventina di importanti compagnie mondiali ed …
Leggi tuttoKOSOVO: Tutti gli affari degli americani. Una colonia a stelle e strisce
E gli americani tornano in Kosovo, se mai se ne sono andati, per fare affari. Madeleine Albright, già Segretario di Stato americano, è in procinto di accaparrarsi la Ptk (Pošta i Telekomunikacije Kosova), principale compagnia kosovara di telecomunicazioni, finora a maggioranza pubblica. Questo è senz’altro il caso più eclatante ma …
Leggi tutto