Il Parlamento europeo guarda alle comunità Lgbt dei Balcani

East Journal torna ad occuparsi della situazione delle minoranze sessuali dei Balcani Occidentali -a cui abbiamo già dedicato un post recentemente– con due articoli in cui analizzeremo una serie di risoluzioni approvate dal Parlamento Europeo in merito, anche ma non solo, alla situazione di queste comunità LGBT. L’assemblea europea si …

Leggi tutto

ROMANIA: Paese ospite al salone del libro di Torino

Quest’anno il Salone del libro di Torino ha spento venticinque candeline. In occasione di questo importante traguardo, ha fatto capolino tra i Paesi ospite dell’edizione oltre alla Spagna, la Romania. Una presenza centrale quella romena al salone di Torino: sono, infatti, oltre un milione i cittadini romeni presenti nel Belpaese, …

Leggi tutto

GEORGIA: Fra la Nato e l'Afghanistan

di Michael Biasin DA TBILISI – Il 20 aprile scorso il ministro degli Esteri georgiano, Grigol Vashadze, durante l’incontro che si è svolto a Bruxelles dell’alleanza dei Paesi che sono coinvolti nel processo di stabilizzazione in Afghanistan, ha dichiarato che la Georgia è pronta a continuare il suo impegno nel …

Leggi tutto

MACEDONIA: I neonazisti greci la rivogliono, intanto continuano i problemi con la minoranza albanese

La questione del “nome“* che inasprisce da anni i rapporti tra Macedonia e Grecia è tornata alla ribalta sulle cronache europee dopo gli eventi degli ultimi giorni che si uniscono ad altri avvenimenti interni al piccolo stato dell’Europa sudorientale. Qualche giorno fa l’Unione dei Giovani Agricoltori Greci aveva offerto un’opportunità …

Leggi tutto

La Serbia è morta, lunga vita alla Serbia

Boris Tadić, pilota campione di manovre in retromarcia (foto Betapress/Nenad Petrović)

RUBRICHE: Opinioni & eresie Di fronte agli esiti elettorali serbi, piuttosto scontati, mi riesce difficile comprendere il pacato ottimismo che vige tra gran parte degli osservatori occidentali: ai loro occhi, pare di capire, ogni giorno rubato ai conflitti armati è un nuovo inno elevato alla democrazia. Ora, se è così, …

Leggi tutto

GERMANIA: Il voto scaccia l'austerity. O forse no

DA BERLINO – Che non godesse di simpatie radicatissime dalle parti del Nordreno-Westfalia era immaginabile, tuttavia succede alcune volte di pronosticare una sconfitta che nei fatti si rivela doppiamente pesante. Solita storia: i numeri. La Cdu di Merkel e soci scende dal trentaquattro percento a circa il ventisei mentre le …

Leggi tutto

UNGHERIA: Pronte le "nuove" tasse del piano Széll Kálmán 2.0

foto di Horváth Ernő dal sito del governo ungherese kormany.hu

Nuove tasse per l’Ungheria? In realtà quelle presentate nei giorni scorsi dal Ministero dell’Economia magiaro sono misure che modificano e prolungano le tasse straordinarie rivolte alle aziende di telecomunicazioni, energia e banche introdotte nel 2010. Come preannunciato, il governo Orbán ha approvato la bozza delle misure fiscali aggiuntive nel quadro …

Leggi tutto

BOSNIA: Buon (non) lavoro

di Alfredo Sasso DA SARAJEVO- Alla vigilia del 1º maggio, su internet circolava un’immagine intitolata “1st May in Bosnia”, che ironizzava sull’assenza di manifestazioni per la Festa del Lavoro in Bosnia-Erzegovina, a differenza di ciò che avviene in molti paesi europei. Altrove la gente scende in piazza, in Bosnia invece …

Leggi tutto

La Sardegna all'avanguardia civile

La Sardegna è la regione italiana che maggiormente soffre la crisi economica ma ha dimostrato di non soffrire di quella crisi morale che attraversa alcune parti del continente. Con fermezza ha affermato ciò che vuole, e lo ha fatto attraverso il più democratico degli strumenti: il referendum. Così la Sardegna …

Leggi tutto

Attila József, il mendicante di bellezza

Un poeta che non smetterà mai di essere attuale, Attila József, è stato protagonista di una serata di poesia nella cornice della Palazzina Liberty di Milano, allestita per presentare il volume “Il mendicante di bellezza”, una raccolta delle prime opere dell’autore ungherese, scritte tra i 16 e i 20 anni, …

Leggi tutto

GEORGIA: L'omofobia entra nel codice penale

Il presidente della Georgia, Mikheil Saakashvili, ha promulgato la riforma del codice penale approvata recentemente dal parlamento dello stato transcaucasico. Tra gli emendamenti approvati si trova anche una norma che introduce un’ aggravante che sanziona i crimini commessi per motivi di odio e in ragione dell’orientamento sessuale e dell’identità di …

Leggi tutto

Oggi è la festa dell'Europa, ma ci manca la gioia

Oggi è la festa dell’Europa, dell’Europa unita. Oggi è infatti la giornata in cui si ricorda la dichiarazione del 1950 di Robert Schuman considerata l’atto di nascita dell’attuale Unione Europea. Ma oggi l’Unione Europea è detestata da molti cittadini del vecchio continente che ne disprezzano, in diversa misura, l’incapacità politica, le …

Leggi tutto

CAUCASO: Karačaj-Circassia, benvenuti sulla Luna

di Enzo Nicolò Di Giacomo Nel villaggio caucasico di Arkhiz, i cavalli vengono noleggiati a tutti i fanatici della montagna o dell’alpinismo, che vanno in escursione sulla Polyana Lunaya o sul Monte Sophia. Arkhiz si trova nella Repubblica Autonoma della Karačaj-Circassia, una repubblica caucasica (non indipendente) della Federazione Russa, di …

Leggi tutto

POLONIA: Legge "bavaglio" alla polacca. I giornali protestano

di Eitan Yao La Polonia rischia di seguire le orme della Slovacchia di Fico e dell’Ungheria di Orban convertendosi nell’ultimo paese dell’Europa centro-orientale che approva una riforma restrittiva della legislazione sulla stampa. Questo é, ad ogni modo, quello che temono 57 tra direttori di giornali e settimanali che hanno firmato …

Leggi tutto

CROAZIA: Davvero Europa?

di Antonio Lukic A più di 20 anni dalla guerra, dopo una recessione che ha visto il PIL in calo per più di un anno, cos’è la Croazia oggi? Iniziamo l’analisi a partire dal referendum per l’ingresso nell’UE, il secondo referendum nella storia della Croazia dopo quello per l’indipendenza di …

Leggi tutto

RUSSIA: Operazioni militari congiunte con gli Usa

di Valerio Pierantozzi Il 24 maggio: segnatevi questa data perché è a suo modo storica. Anzi, senza “a suo modo”. Dal 24 al 31 maggio infatti per la prima volta in assoluto truppe statunitensi e russe faranno un’esercitazione militare congiunta. Non finisce qui. Se la notizia vi ha solamente tramortito, …

Leggi tutto

GEORGIA: Ivanishvili ed il suo “sogno georgiano”. L'utopia di un milionario?

di Michael Biasin Il panorama politico georgiano finalmente presenta un’interessante novità; recentemente il milionario Ivanishvili, sfidante di Sakashvili o chi per lui alle prossime elezioni parlamentari di ottobre e soprattutto a quelle presidenziali del prossimo anno, ha dato ufficialmente inizio alla sua campagna elettorale. La discesa in campo di Ivanishvili risale …

Leggi tutto

Tra Mosca, Praga e Berlino la memoria riscoperta di Julius Fučík

Pavoneggiarsi in giro può risultare utile e soddisfacente. Specie se usi trattare argomenti sui quali la quasi totalità degli interlocutori sorvola. Però talvolta è abitudine che espone a rischi: domande insidiose sono costantemente dietro l’angolo. Allora tocca essere abile nello svicolarsi. Visto che abbiamo spesso bicchieri in mano, funziona il …

Leggi tutto

MOLDAVIA: La comunità LGBT ostaggio della crisi politica

In Moldavia i diritti LGBT sono diventati uno dei campi di battaglia nella guerra (politica) senza esclusione di colpi in corso tra i comunisti pro-russi e le forze modernizzatici e pro-europee che sostengono il governo di centro-destra dell‘ Alianţa pentru Integrare Europeană (Alleanza per l’Integrazione Europea, AIE). Ciò che é …

Leggi tutto

ELEZIONI GRECIA /1 – Andranno perdute due generazioni

di Matteo Zola Cominciamo questa breve serie di appuntamenti sulle elezioni greche, che si svolgeranno il 6 maggio prossimo, diversamente dal solito. Prima di presentare partiti e candidati, programmi e sondaggi, partiamo da un dato concreto. La disoccupazione in Grecia a gennaio ha toccato il tasso record del 21.8% mentre …

Leggi tutto

LA GUERRA IN CASA #4: Interludio internazionale, le potenze banchettano con il corpo della Jugoslavia

di Luca Rastello   Il 6 settembre 1991, diciannove giorni dopo l’agonia di Vukovar, prendono avvio i lavori della Conferenza internazionale di pace presieduta da Lord Carrington all’Aia. La diplomazia tedesca presenta un piano di pace che prevede il riconoscimento simultaneo dell’indipendenza delle sei repubbliche che compongono la Federazione e …

Leggi tutto

ELEZIONI SERBIA / 2: Partiti in lotta, tanti slogan e poca sostanza

di Filip Stefanović Cercando quante più informazioni possibili in merito alle prossime elezioni del 6 maggio, due cose balzano velocemente all’occhio: La campagna elettorale per le prossime legislative è molto tesa e combattuta; C’è una sostanziale mancanza programmatica che accomuna la maggior parte dei partiti, rendendo difficile stabilire delle rilevanti …

Leggi tutto

TURKMENISTAN: La corsa futurista di Berdymukhamedov

di Pietro Acquistapace Gurbanguli Berdymukhamedov si sta confermando come uno dei capi di Stato piu’ scenografici e retorici del pianeta. Sebbene l’era di Nyazov sia forse ineguagliabile, con statue dorate che ruotano con il sole ed una capitale che di notte cambia colore, l’attuale presidenta turkmeno dimostra di esserne il …

Leggi tutto

SERBIA: L'arresto di Abazi divide l'opinione pubblica

di Valentina Di Cesare Hasan Abazi, Presidente del sindacato SPMK Industrial Union (Kosovo), è stato arrestato lo scorso  28 marzo nel sud della Serbia mentre era in viaggio verso la capitale croata in vista di una riunione delle  federazioni sindacali europee, EMF, EMCEF e ETUF-TCL. La polizia serba avrebbe trattenuto …

Leggi tutto

Appunti pornografici da Bucarest

Vai in un qualsiasi ufficio di collocamento e dimmi se quelli del Fronte della Salvezza Nazionale dicevano la verità sulla disoccupazione ai tempi del tiranno. Guarda la lunga fila dei senza lavoro. Battono i piedi, fumano, rumoreggiano. I più fortunati, quelli che del collocamento non se ne fanno nulla, svolgono …

Leggi tutto

ARMENIA: 24 aprile, il giorno del Medz Yeghern

di Enzo Nicolò Di Giacomo Torniamo a parlare di un tema che fa molto discutere, che è quello del Genocidio degli Armeni, perché il 24 di aprile di ogni anno si celebra il giorno della memoria di tale immensa strage, denominata in armeno Medz Yeghern e traducibile in italiano come …

Leggi tutto

UNIONE EUROPEA: L'erosione degli Stati, la deresponsabilizzazione della politica. Tutto bene quel che finisce bene?

E’ un azzardo, certo. Ma è poi così inopportuno sostenere che l’Unione Europea sia- attualmente- il mezzo per una sorta di “de-politicizzazione” di alcuni settori dello Stato? Si prospetta un assottigliamento della democrazia reso possibile dai fondi provenienti dai programmi e i bandi della Commissione che riguardano l’ambiente, la cultura, le …

Leggi tutto

LA GUERRA IN CASA #3: La guerra in Krajina, dal testo al contesto

di Luca Rastello #0: I conflitti jugoslavi, introduzione a una truffa #1: Darko il cecchino # 2: Alla conquista di Vukovar La storia di Darko si snoda sullo sfondo dell’assedio di Vukovar (agosto-novembre 1991), culmine della guerra fra Croazia e quanto rimaneva della Federazione jugoslava dopo la dichiarazione d’indipendenza delle repubbliche settentrionali (la …

Leggi tutto

MONTENEGRO: Resoconto da un paese gay-friendly

Nelle ultime settimane si sono susseguite una serie di interessanti e importanti notizie provenienti dal Montenegro in relazione alla situazione della comunità LGBT. La più importante organizzazione LGBT del paese ha presentato una iniziativa a favore del riconoscimento delle unioni tra persone dello stesso sesso e il governo montenegrino ha …

Leggi tutto

I destini d'Europa. Francia, se' vedemo al ballottaggio

di Kaspar Hauser In Francia si è votato per il primo turno delle presidenziali, i risultati li sappiamo: il socialista banchiere avanti di poco sul presidente uscente, la sinistra che non fa il botto, la destra fiammeggiante che invece esplode. Ora, la questione è un’altra. Le elezioni francesi possono diventare …

Leggi tutto

I cimiteri di Varsavia

1 novembre 2011 Wszystkich Świętych– il giorno dei santi, ma soprattutto, nel cattolicesimo popolare polacco, la vigilia del giorno dei morti. Il cimitero ebraico di Varsavia si trova a Wola, ed ha la stessa dimensione del camposanto munumentale cattolico con cui divide il grosso isolato. Dall’altro lato, i due cimiteri …

Leggi tutto

UCRAINA: Il collettivo Femen protesta anima e corpo. Contro la legge che limita il diritto all'aborto

Erano in tante e a  seno nudo le manifestanti ucraine del Gruppo femminista Femen riunitesi  nella celebre cattedrale di Santa Sofia di Kiev per esprimere il proprio disappunto  contro una proposta di legge presentata da un deputato di opposizione al parlamento ucraino, volta a limitare fortemente l’interruzione volontaria della gravidanza. …

Leggi tutto

SERBIA: Vojvodina, l'autonomia negata

di Christian Eccher In Vojvodina vivono più di 25 nazionalità e proprio questo elemento fa sì che la regione si distingua dal resto della Serbia. Non a caso, durante il socialismo, la Vojvodina era autonoma; da un giorno all’altro, Milošević cancellò l’autonomia e trasferì a Belgrado tutte le competenze politiche …

Leggi tutto

MACEDONIA: L'incantesimo spezzato. Scontri tra macedoni e albanesi, sale la tensione e l'Europa sta a guardare

Il sedicente “Esercito per la liberazione dei paesi albanesi occupati”, un’organizzazione finora sconosciuta, ha minacciato  di attaccare postazioni militari e della polizia in Macedonia. Tale ultimatum al governo macedone è stato pubblicato sul quotidiano di Skopje, Dnevnik, e testimonia l’alto livello di tensione che si respira nel Paese. Nella notte …

Leggi tutto

REP. CECA: Sbarcano a Praga i pirati d'Europa

Sul fenomeno dei pirati è stato scritto molto (esempio: East Journal qui) e c’è ragione di credere che quello appena trascorso sia stato un biennio quantomeno riuscito per la formazione. Successi elettorali, visibilità e funzionali casse di risonanza per gli obiettivi prefissati. In Germania vale quanto si dice talvolta nel …

Leggi tutto

ELEZIONI ARMENIA / 1: Democrazia cercasi

di Davide Denti Il 6 maggio è giornata di ordalia elettorale: Sarkozy contro Hollande in Francia, Tadic contro Nikolic in Serbia, il parlamento greco, le amministrative italiane; mi dicono che si votera pure per il rinnovo del landtag dello Schleswig-Holstein. Oltre a tutto ciò, le urne saranno aperte anche nel …

Leggi tutto

CAUCASO: L’Inguscezia tra corruzione, paganesimo e Islam

di Enzo Nicolò Di Giacomo Lo scorso dicembre un “burlone” di ministro inguscio, aveva annunciato alla stampa che sulle montagne caucasiche era stato catturato un esemplare dell’abominevole uomo delle nevi. A catturare lo yeti, sarebbero state le forze di polizia dell’Inguscezia, una piccola repubblica autonoma del Nord Caucaso. Tutto assolutamente …

Leggi tutto

Ridimensionato il Nabucco, l'Italia tiene il piede in due scarpe. E Mosca se la ride

di Pietro Acquistapace Le recenti vicende, già riportare da East Journal, legate all’utilizzo del gas azero stanno decisamente trasformando la politica di approvigionamento energetico dell’Unione Europea. In particolare l’inaspettata decisione di Turchia ed Azerbaijan di dare vita al progetto Trans-Anatolian Pipeline (TAGP) ha di fatto dato uno scossone ai vari …

Leggi tutto

La teatrocrazia e noi, felici marionette

La democrazia è un sistema di potere. E fin qui… Ma si tratta di un potere “di” fare qualcosa o “su” qualcuno? Il potere democratico, insomma, è un mezzo per raggiungere uno scopo (potere come strumento, come mezzo) o per determinare le azioni del soggetto che lo subisce? Andando sul …

Leggi tutto

LA GUERRA IN CASA # 2: Alla conquista di Vukovar

di Luca Rastello E che cos’è quel cosino piccolo piccolo? Un ragazzino. Il primo fa male, fa male fin dentro il cuore, nella carne. Devi sparare senza guardarlo e poi cercare subito un altro obiettivo. Per questo i cecchini ammazzano prima il figlio e dopo, solo dopo, la madre. Per …

Leggi tutto

La casa alla fine del mondo

di Silvia Biasutti In Bulgaria c’è una grandiosa catena montuosa, i monti Rodopi, che si estendono nell’area meridionale del Paese a ridosso della Grecia. In quanto luoghi ameni e scrigni di leggende, i Rodopi da secoli racchiudono un fascino speciale per i bulgari. Nel tomo “La casa alla fine del …

Leggi tutto

Un uomo qualunque e i Rom

Parlare di Rom è sempre difficile. In primo luogo perché stanno antipatici a tutti, e quindi parlarne in modo positivo può essere controproducente per chi cerca di catturare le simpatie dei lettori. Ma possiamo anche fregarcene di questo. C’è poi un secondo problema: salvo essere dei buonisti è arduo negare …

Leggi tutto

TAGIKISTAN: Il Nowruz tra business e speranza

Si è celebrata in Tajikistan la terza giornata internazionale di Nowruz, il capodanno persiano, e si è tenuta la quinta conferenza regionale per la cooperazione economica in Afghanistan, in un contesto ricco di spunti per determinare il futuro politico-economico dell’area di influenza iraniana. Alla cerimonia svoltasi a Dushanbe, la capitale …

Leggi tutto

UNIONE EUROPEA: C'è del marcio in Danimarca

di Antonio Scafati da TermometroPolitico Gli elettori danesi di sinistra non sono soddisfatti del governo guidato dai socialdemocratici. Sono passati solo sei mesi dalle elezioni dello scorso settembre ma i delusi sono già tanti. C’è poco da dire: i sondaggi non lasciano spazio a dubbi. A fine marzo il  quotidiano Politiken …

Leggi tutto

LA GUERRA IN CASA #1: Darko il cecchino

La prima è la storia di Darko, giovane di Novi Beograd, preso una notte all’uscita da un bar e trasformato in cecchino per la conquista serba della Krajina. Un supplemento di naja, per lui che già aveva svolto il servizio militare per l’esercito federale jugoslavo, allo scopo di farne non …

Leggi tutto

BOSNIA: Sarajevo, sprofondare nell’assedio (2)

Riproponiamo alcuni passaggi del libro di Margaret Mazzantini, “Venuto al mondo”, vincitore del Premio Campiello 2009. Gemma e Diego sono una scalcagnata coppia italiana – lei redattrice, lui fotografo – conosciutisi a Sarajevo nel 1984 e che nel 1992, ritornati in città, si ritrovano a testimoniare l’inizio dell’assedio. Buona lettura. …

Leggi tutto

TURKMENISTAN: Ashgabad e Bruxelles, un'amicizia dovuta

di Pietro Acquistapace Nonostante sia considerato uno degli stati più oppressivi del mondo continuano le aperture del Turkmenistan verso un sistema politico pluripartitico. E’ notizia di pochi giorni fa che il governo turkmeno starebbe lavorando alla creazione di due partiti politici su basi economico-sociali: il primo partito rappresenterebbe i contadini …

Leggi tutto

UCRAINA: Chernobyl, in arrivo il nuovo sarcofago

di Massimiliano Ferraro da Ecoinchiesta Tremila chilometri quadrati divenuti un deserto, centocinquantamila sfollati e milioni di ucraini, russi e bielorussi destinati a scontare le terribili conseguenze di un disastro nucleare senza precedenti: ciò che accadde nel 1986 nella centrale nucleare di Chernobyl è ancora una ferita aperta per l’intera Europa. …

Leggi tutto

BOSNIA: Sarajevo, sprofondare nell’assedio (1)

Riproponiamo alcuni passaggi del libro di Margaret Mazzantini, “Venuto al mondo”, vincitore del Premio Campiello 2009. Gemma e Diego sono una scalcagnata coppia italiana – lei redattrice, lui fotografo – conosciutisi a Sarajevo nel 1984 e che nel 1992, ritornati in città, si ritrovano a testimoniare l’inizio dell’assedio. Buona lettura. …

Leggi tutto

SERBIA: I socialisti di Milošević tornano a guidare il paese

di Filip Stefanović È di oggi, mercoledì 4 aprile, l’annuncio a sopresa delle dimissioni del presidente serbo Boris Tadić, a 10 mesi dalla scadenza naturale del suo mandato (febbraio 2013).  Domani, giovedì 5 aprile, Tadić recapiterà la lettera formale di dimissioni alla Presidente del Parlamento serbo, Slavica Đukić-Dejanović, che diverrà …

Leggi tutto

Sarajevo verso l’assedio. Nessuno fece nulla

Il 5 aprile di vent’anni fa Sarajevo iniziava l’incubo dell’assedio. “Nessuno fece nulla” è un recitativo eseguito dal cantante dei CSI, Giovanni Lindo Ferretti, durante un concerto. È tratta dal diario di guerra “Indicazioni Stradali Sparse per Terra” di Nedzad Maksumic poeta bosniaco. di Nedzad Maksumic Era un anno fertile …

Leggi tutto

Viaggio in un fazzoletto indipendente chiamato Abkhazia

di Enzo Nicolò Di Giacomo Qualche mese fa il presidente dell’Abkhazia Alexandre Ankvab è sopravvissuto a un attentato terroristico nella capitale Sukhumi. Ankvab, eletto nell’estate 2011, ha preso in mano le redini del piccolo paese “indipendentista” per traghettarlo verso la normalizzazione e soprattutto verso il pieno riconoscimento formale in seno al …

Leggi tutto

POLONIA: Prigioni segrete della Cia, la magistratura indaga

Prigioni segrete della Cia in Polonia autorizzate dal governo. Monta lo scandalo a Varsavia, scandalo politico più che altro. A rendere nota la notizia è il più importante quotidiano nazionale, Gazeta Wyborcza, secondo cui l’ex capo dei servizi segreti polacchi, Zbigniew Siemiatkowski, risulterebbe fra gli inquisiti di un’inchiesta della magistratura …

Leggi tutto

La Scozia verso l'indipendenza

RUBRICA: Occidenti Se non fosse per quella sottile membrana chiamata Unione Europea che tiene insieme tutto, il vecchio continente sembrerebbe sempre di più un puzzle in pezzi. Secessioni, indipendenze volute o forzate, guerre, irredentismi. E un’unica bandiera, quella del nazionalismo. Ma spesso, più del sentimento nazionale, il vero motivo è …

Leggi tutto

UNGHERIA: Si dimette Pàl Schmitt, il presidente copione

di Kaspar Hauser Pàl Schmitt, presidente della Repubblica ungherese, si è dimesso. Alla fine ha dovuto cedere alle pressioni dell’opposizione e dell’opinione pubblica. Forse, più che altro, della vergogna. Ha copiato la tesi di dottorato. E lo ha fatto in gioventù, dopo aver vinto due medaglie olimpiche nella scherma, ma …

Leggi tutto

Le guerre jugoslave, introduzione a una truffa

guerre jugoslave

Serbi e croati sono la stessa merda di vacca divisa in due dalla ruota del carro della Storia Miroslav Krleza Le guerre jugoslave degli anni Novanta sono state un inganno che ho faticato a svelarmi. La risposta era lì, evidente, a portata di mano. Ma non la vedevo perché sbagliavo …

Leggi tutto

UNGHERIA: Il presidente della Repubblica copiò la tesi. Verso le dimissioni?

di Aron Coceancig Sembra concludersi anticipatamente l’avventura di Pal Schmitt come presidente della Repubblica d’Ungheria. Questo giovedì il Senato Accademico dell’Università Semmelweis ha infatti votato a grande maggioranza, 16 senatori sui 18 presenti, il ritiro del titolo di Dottorato conseguito da Schmitt nel 1992. La decisione dell’Università conclude una polemica …

Leggi tutto

LETTONIA: “Il vero obiettivo della Russia è quello di destabilizzare le società baltiche"

da Balticanews “Il sistema dei flussi di denaro a sostegno delle organizzazioni non governative russe all’estero è regolato dalle Ambasciate del Cremlino”   In una lunga intervista pubblicata oggi dal settimanale Ir, Jānis Kažociņš, direttore dell’Ufficio per la difesa della Costituzione lettone (Satversmes aizsardzības biroja – SAB), ha lanciato l’allarme …

Leggi tutto

RUSSIA: Nuove poltrone nel governo Medvedev

di Giovanni Bensi I media russi discutono animatamente su quale sarà la composizione del nuovo governo quando Vladimir Putin sarà insediato al Cremlino ed avrà scambiato la sua poltrona con quella di Dmitrij Medvedev, salvo sorprese, nuovo premier designato. I vicepremier ordinari attualmente sono Dmitrij Kozak (responsabile per le Olimpiadi …

Leggi tutto

GRECIA-TURCHIA: Il Bosforo unisce o divide?

di Silvia Padrini  I rapporti tra Grecia e Turchia raccontano una storia di vicinato difficile. Tra due vicini, com’è noto, il rischio di tensione è sempre alto e anche le banali scaramucce si depositano negli ingranaggi come ruggine. Sono numerose le sfaccettature che costituiscono lo stato dell’arte delle relazioni tra …

Leggi tutto

Operazione contro il Pkk curdo in Italia

  Qualcuno ricorderà il Pkk, il partito curdo dei lavoratori. Ebbene, la polizia di Venezia ha portato a termine ieri un’operazione contro alcuni membri dell’organizzazione oggi ritenuta terroristica. Anche se non è sempre stato così, almeno nel Belpaese. Quel che è interessante è come l’operazione contrasti pratiche come l’intimidazione, l’estorsione …

Leggi tutto

CROAZIA: La mafia fece dimettere il primo ministro Sanader

Ivo Sanader, il primo ministro croato arrestato nel dicembre del 2010, cela dietro di sé una fitta rete di interessi economici, politici e criminali. Nessuno però ha ancora compreso le ragioni delle sue improvvise dimissioni dalla carica di primo ministro rassegnate il 1 luglio del 2009. Nemmeno il diretto interessato …

Leggi tutto

TURCHIA: Chiusa l'ambasciata a Damasco

di Kaspar Hauser La Turchia ha chiuso stamani la propria ambasciata a Damasco, in Siria. Lo riferiscono fonti diplomatiche turche citate da al Arabiya. Oltre a “sospendere tutte le attività e servizi diplomatici nell’ambasciata turca a Damasco”, la Turchia ha anche “richiamato temporaneamente” il proprio ambasciatore in Siria.

Leggi tutto

RUSSIA: La legge omofoba di San Pietroburgo, Masha Gessen e Madonna

Nelle ultime settimane si sono susseguite le reazioni alla recente approvazione, da parte dell’assemblea legislativa di San Pietroburgo, di una legge omofoba che de facto ri-criminalizza l’omosessualità. La legge, che converte in reato anche solo parlare del tema in pubblico, é stata condannata da tutte le organizzazioni internazionali di difesa …

Leggi tutto

RUSSIA: Un parlamento euroasiatico. Alla conquista dell'est

di Giovanni Bensi “Russia Unita” merita di essere tenuta sott’occhio. Ci sono degli strani sviluppi: si va dall’ipotesi di una frammentazione interna fino a piani di uscita sul piano internazionale e di riunificazione, in una forma o nell’altra, delle ex repubbliche sovietiche. Sembra che il partito stia ripensando le sue …

Leggi tutto

Libera Bielorussia per una libera Europa

C’è un paese in Europa dove i diritti umani e le libertà fondamentali non sono tutelate; dove la polizia politica esiste ancora (si chiama KGB) e i dissidenti non possono espatriare, quando non sono accolti nelle patrie prigioni. Dove la pena di morte esiste ancora, e dopo un processo senza …

Leggi tutto

MACEDONIA: Scontri tra albanesi e macedoni

Una perla nei Balcani, ma la perla è frutto dell’impurità che si deposita nella conchiglia. Questa è la Macedonia, minuscola repubblica dalle grandi contraddizioni, bellezza che si deposita tra le rughe dei vecchi, nelle pieghe delle città, negli accenti delle parole. Accenti diversi di lingue diverse. In Macedonia convivono due …

Leggi tutto
WP2Social Auto Publish Powered By : XYZScripts.com