L’Ungheria prosegue per la sua strada, il tentativo di Orban di creare un demi-régime si arricchisce di qualche altro tassello. Una radio vicina all’opposizione – tale Klubradio – è stata chiusa, niente manganelli per carità, ci sono vie legali per mettere a tacere voci scomode. Ma il diritto, si sa, …
Leggi tuttoSERBIA: Il nazionalista Nikolic diventa presidente. Il Paese guarda al passato
Tomislav “Toma” Nikolić è il nuovo presidente della Serbia, il ballottaggio di ieri lo ha visto trionfare sul presidente uscente Boris Tadic. Per analisti e sondaggisti si tratta di un risultato a sorpresa, per i pessimisti era nelle attese. La Serbia, che certo negli ultimi vent’anni ha fatto passi in avanti …
Leggi tuttoEURO 2012: La Polonia dirama i convocati: "ma non siamo i più forti del girone"
A trentacinque anni di distanza dall’ ultimo successo, lo Śląsk Wrocław è tornato a vincere il massimo campionato polacco, al termine di un testa a testa appassionante con il Ruch Chorzów e il Legia Warszawa. Si è rivelato decisivo per le sorti del torneo la vittoria del Lechia Gdańsk alla …
Leggi tuttoI rom nell'Europa orientale, ovvero come ti demonizzo il diverso
DA BUCAREST – L’otto aprile è stata la giornata internazionale dei Rom e dei Sinti. In ogni paese le giornate internazionali hanno odori diversi. Profumano di vittoria, o di sconfitta. A volte di superfluo. Bucarest, capitale del paese con la più numerosa popolazione rom, ha proposto una giornata di documentari …
Leggi tuttoUZBEKISTAN: Eccidio di Andijan, un anniversario interessatamente dimenticato
di Pietro Acquistapace DA LONDRA – Ricorre in questi giorni l’anniversario di quella che è una delle pagine più nere della recente storia centrosiatica: ossia l’eccidio di Andijan. Tra il 12 ed il 13 maggio 2005 una folla di dimostranti attaccò la locale prigione per liberare 23 detenuti, scapparono poi …
Leggi tuttoGRECIA: Nominato governo tecnico, si voterà il 17 giugno. La sinistra è in testa nei sondaggi
Il capo di Stato greco Karolos Papoulias ha scelto oggi un magistrato – il presidente del Consiglio di Stato, Panayiotis Pikrammenos – come premier di un governo provvisorio che dovrà portare la Grecia a nuove elezioni fissate per il 17 giugno. La scelta ricade dunque su un uomo di legge, …
Leggi tuttoBOSNIA: Segregazione scolastica, un tribunale dice basta alla divisione fra croati e musulmani
Adesso basta. È quello che ha detto il tribunale di Mostar in merito all’odiosa questione “due scuole sotto lo stesso tetto” (dvije škole pod jednim krovom). Il tribunale della capitale erzegovese, che ha giurisdizione su tutto il cantone dell’Erzegovina-Narenta, ha infatti stabilito che il fenomeno rappresenta una violazione della legge …
Leggi tuttoIl Parlamento europeo guarda alle comunità Lgbt dei Balcani
East Journal torna ad occuparsi della situazione delle minoranze sessuali dei Balcani Occidentali -a cui abbiamo già dedicato un post recentemente– con due articoli in cui analizzeremo una serie di risoluzioni approvate dal Parlamento Europeo in merito, anche ma non solo, alla situazione di queste comunità LGBT. L’assemblea europea si …
Leggi tuttoROMANIA: Paese ospite al salone del libro di Torino
Quest’anno il Salone del libro di Torino ha spento venticinque candeline. In occasione di questo importante traguardo, ha fatto capolino tra i Paesi ospite dell’edizione oltre alla Spagna, la Romania. Una presenza centrale quella romena al salone di Torino: sono, infatti, oltre un milione i cittadini romeni presenti nel Belpaese, …
Leggi tuttoGEORGIA: Fra la Nato e l'Afghanistan
di Michael Biasin DA TBILISI – Il 20 aprile scorso il ministro degli Esteri georgiano, Grigol Vashadze, durante l’incontro che si è svolto a Bruxelles dell’alleanza dei Paesi che sono coinvolti nel processo di stabilizzazione in Afghanistan, ha dichiarato che la Georgia è pronta a continuare il suo impegno nel …
Leggi tuttoMACEDONIA: I neonazisti greci la rivogliono, intanto continuano i problemi con la minoranza albanese
La questione del “nome“* che inasprisce da anni i rapporti tra Macedonia e Grecia è tornata alla ribalta sulle cronache europee dopo gli eventi degli ultimi giorni che si uniscono ad altri avvenimenti interni al piccolo stato dell’Europa sudorientale. Qualche giorno fa l’Unione dei Giovani Agricoltori Greci aveva offerto un’opportunità …
Leggi tuttoLa Serbia è morta, lunga vita alla Serbia
RUBRICHE: Opinioni & eresie Di fronte agli esiti elettorali serbi, piuttosto scontati, mi riesce difficile comprendere il pacato ottimismo che vige tra gran parte degli osservatori occidentali: ai loro occhi, pare di capire, ogni giorno rubato ai conflitti armati è un nuovo inno elevato alla democrazia. Ora, se è così, …
Leggi tuttoGERMANIA: Il voto scaccia l'austerity. O forse no
DA BERLINO – Che non godesse di simpatie radicatissime dalle parti del Nordreno-Westfalia era immaginabile, tuttavia succede alcune volte di pronosticare una sconfitta che nei fatti si rivela doppiamente pesante. Solita storia: i numeri. La Cdu di Merkel e soci scende dal trentaquattro percento a circa il ventisei mentre le …
Leggi tuttoSorge Alba Dorata tra pogrom e intimidazioni. Con l'aiuto dei Colonnelli
E’ sorto un sole nero sulla Grecia, si chiama Alba Dorata, in greco Chrysi Avgi, il cui simbolo è un meandro nero su sfondo rosso, molti ci vedono una svastica, altri un rigurgito del passato, ma il 7% dei greci alle ultime elezioni ha visto in loro qualcosa di più …
Leggi tuttoSERBIA: Il portavoce di Milosevic sarà premier a Belgrado. Ma è una buona notizia
Riportiamo un articolo dell’8 maggio scorso sul risultato delle elezioni serbe: mentre si attende l’esito del ballottaggio per le presidenziali, si lavora a un accordo per la formazione del nuovo esecutivo che potrebbe vedere in Ivica Dacic il prossimo primo ministro. L’articolo in questione si discosta dalla nostra analisi che …
Leggi tuttoUNGHERIA: Pronte le "nuove" tasse del piano Széll Kálmán 2.0
Nuove tasse per l’Ungheria? In realtà quelle presentate nei giorni scorsi dal Ministero dell’Economia magiaro sono misure che modificano e prolungano le tasse straordinarie rivolte alle aziende di telecomunicazioni, energia e banche introdotte nel 2010. Come preannunciato, il governo Orbán ha approvato la bozza delle misure fiscali aggiuntive nel quadro …
Leggi tuttoL'EST NEL PALLONE: Tra Bucapest e Budarest, i baschi perdono la finale
La chiamavano “la carica dei 25mila”, tutti tifosi spagnoli diretti a Bucarest per la finale di Europa League (la vecchia coppa Uefa). La capitale romena era infatti sede della finalissima tra l’Atletico Madrid e l’altrettanto Atletico Bilbao. I baschi, forse a causa del fatto che la squadra era un po’ …
Leggi tuttoBOSNIA: Buon (non) lavoro
di Alfredo Sasso DA SARAJEVO- Alla vigilia del 1º maggio, su internet circolava un’immagine intitolata “1st May in Bosnia”, che ironizzava sull’assenza di manifestazioni per la Festa del Lavoro in Bosnia-Erzegovina, a differenza di ciò che avviene in molti paesi europei. Altrove la gente scende in piazza, in Bosnia invece …
Leggi tuttoRUSSIA: Putin per la terza volta al Cremlino. Ma cosa ha fatto di buono fin qui?
di Giovanni Bensi DA MOSCA – Ormai Vladimir Putin è presidente della Russia per la terza volta, dunque per sei anni, e se volesse poi potrebbe rimanercene altri sei. Dmitrij Medvedev torna sulla poltrona di premier e dovrà vedersela anche con la guida di „Russia Unita” i cui dirigenti fanno …
Leggi tuttoREP. CECA: Crescono i comunisti. Regge il centrosinistra. Galleggia il governo
DA BERLINO – Soffia sull’intera Europa un piacevole vento di conta e statistiche. Proiezioni nate con il fine esplicito di essere smentite o generare qualche speranza nei cuori dei sognatori più intransigenti. Operazioni con le quali la connaturata instabilità politica ceca va a nozze. Cioè: quando hai la quasi certezza …
Leggi tuttoLa Sardegna all'avanguardia civile
La Sardegna è la regione italiana che maggiormente soffre la crisi economica ma ha dimostrato di non soffrire di quella crisi morale che attraversa alcune parti del continente. Con fermezza ha affermato ciò che vuole, e lo ha fatto attraverso il più democratico degli strumenti: il referendum. Così la Sardegna …
Leggi tuttoAttila József, il mendicante di bellezza
Un poeta che non smetterà mai di essere attuale, Attila József, è stato protagonista di una serata di poesia nella cornice della Palazzina Liberty di Milano, allestita per presentare il volume “Il mendicante di bellezza”, una raccolta delle prime opere dell’autore ungherese, scritte tra i 16 e i 20 anni, …
Leggi tuttoGEORGIA: L'omofobia entra nel codice penale
Il presidente della Georgia, Mikheil Saakashvili, ha promulgato la riforma del codice penale approvata recentemente dal parlamento dello stato transcaucasico. Tra gli emendamenti approvati si trova anche una norma che introduce un’ aggravante che sanziona i crimini commessi per motivi di odio e in ragione dell’orientamento sessuale e dell’identità di …
Leggi tuttoROMANIA: Ponta nuovo premier, tra Parlamento e popolazione una questione di fiducia
Il parlamento rumeno, riunitosi il 7 maggio, ha dato la fiducia al nuovo Governo: l’esecutivo di centrosinistra guidato da Victor Ponta ha infatti ricevuto 284 voti favorevoli a fronte di 92 contrari, diventanto cosi’ il terzo Governo del paese nel’arco di un anno. I voti contrari sono venuti dal partito …
Leggi tuttoOggi è la festa dell'Europa, ma ci manca la gioia
Oggi è la festa dell’Europa, dell’Europa unita. Oggi è infatti la giornata in cui si ricorda la dichiarazione del 1950 di Robert Schuman considerata l’atto di nascita dell’attuale Unione Europea. Ma oggi l’Unione Europea è detestata da molti cittadini del vecchio continente che ne disprezzano, in diversa misura, l’incapacità politica, le …
Leggi tuttoCAUCASO: Karačaj-Circassia, benvenuti sulla Luna
di Enzo Nicolò Di Giacomo Nel villaggio caucasico di Arkhiz, i cavalli vengono noleggiati a tutti i fanatici della montagna o dell’alpinismo, che vanno in escursione sulla Polyana Lunaya o sul Monte Sophia. Arkhiz si trova nella Repubblica Autonoma della Karačaj-Circassia, una repubblica caucasica (non indipendente) della Federazione Russa, di …
Leggi tuttoPOLONIA: Legge "bavaglio" alla polacca. I giornali protestano
di Eitan Yao La Polonia rischia di seguire le orme della Slovacchia di Fico e dell’Ungheria di Orban convertendosi nell’ultimo paese dell’Europa centro-orientale che approva una riforma restrittiva della legislazione sulla stampa. Questo é, ad ogni modo, quello che temono 57 tra direttori di giornali e settimanali che hanno firmato …
Leggi tuttoCROAZIA: Davvero Europa?
di Antonio Lukic A più di 20 anni dalla guerra, dopo una recessione che ha visto il PIL in calo per più di un anno, cos’è la Croazia oggi? Iniziamo l’analisi a partire dal referendum per l’ingresso nell’UE, il secondo referendum nella storia della Croazia dopo quello per l’indipendenza di …
Leggi tuttoRUSSIA: Avviata la spartizione militare dell'Artico. La guerra fredda fra i ghiacci e gli interessi cinesi
di Marco Marchionni Se ne parla poco, ma da ormai diversi anni è in corso una nuova guerra fredda. Anzi, freddissima. Teatro dello scontro è infatti l’Artico, polo strategico mondiale, dotato di immense risorse energetiche. Il mese di aprile, appena conclusosi, è stato piuttosto turbolento. I capi militari di Stati …
Leggi tuttoELEZIONI GRECIA /5 – Samaras getta la spugna. Ora tocca alla sinistra radicale formare un governo oppure si andrà a nuove elezioni
Il presidente della Repubblica greca, alle 14 di ieri, aveva dato ad Antonis Samaras, leader di Nea Demokratia (18,9%), il compito di formare il governo. Ma alle 19 di ieri Samaras getta la spugna. Come previsto dalla legge, oggi sarà il turno di Alexis Tsipras, leader della coalizione di sinistra Syriza, …
Leggi tuttoARMENIA ELEZIONI 4 / Vince la continuità, ma la società civile si è svegliata
di Davide Denti Le urne sono chiuse anche a Yerevan e nella provincia armena. Il 62,2% dei quasi due milioni e mezzo di armeni registrati ha votato, e il risultato è molto meno rivoluzionario delle aspettative. Ma se il governo si assicura il migliore degli scenari possibili, la società civile …
Leggi tuttoELEZIONI GRECIA / 4: Non vince nessuno. Possibile anche un governo di sinistra. Neonazisti in Parlamento
I risultati delle urne Dalle urne greche esce una società frammentata, almeno in apparenza. Il partito conservatore Nea Demokratia, guidato da Antonis Samaras, è il primo partito con il 18,9%, ciò gli dà diritto al premio di maggioranza e a 108 dei 300 seggi in Parlamento. Samaras ha detto di …
Leggi tuttoELEZIONI SERBIA /5 – Un testa a testa nei risultati. Ma dalle urne esce puzza di vecchio
di Matteo Zola Elezioni presidenziali In Serbia si è votato per le elezioni presidenziali e per quelle parlamentari. Partiamo dalle prime. La poltrona di presidente verrà assegnata dopo il ballottaggio del 20 maggio dato che nessuno dei candidati ha raggiunto il cinquanta più uno delle preferenze. Il testa a testa …
Leggi tuttoELEZIONI ARMENIA /3: La maggioranza traballa, l'opposizione se la gioca. Saranno elezioni libere?
di Davide Denti Secondo Haroutiun Khachatrian, le elezioni del 2012 costituiscono una novità per l’Armenia, per diversi motivi. In primis, potrebbero essere le prime elezioni ad essere riconosciute come libere e democratiche dall’indipendenza della nazione caucasica. In secondo luogo, si tratta di elezioni competitive, per la prima volta, con una …
Leggi tuttoELEZIONI SERBIA / 4: Viaggia Europa, non aspettare più per noi…
Per capire meglio che cosa si va a votare domenica 6 maggio in Serbia, partiamo da qualcosa che appare ormai molto lontano: il sito web dell’ICTY, il Tribunale Criminale Internazionale per l’ex Jugoslavia. Cerchiamo la scheda di un imputato, Vojislav Šešelj. Accusato dei seguenti crimini: persecuzione su basi politiche, razziali …
Leggi tuttoRUSSIA: Operazioni militari congiunte con gli Usa
di Valerio Pierantozzi Il 24 maggio: segnatevi questa data perché è a suo modo storica. Anzi, senza “a suo modo”. Dal 24 al 31 maggio infatti per la prima volta in assoluto truppe statunitensi e russe faranno un’esercitazione militare congiunta. Non finisce qui. Se la notizia vi ha solamente tramortito, …
Leggi tuttoELEZIONI GRECIA / 3 – La democrazia o la bancarotta? Se le banche decidono chi deve vincere
di Matteo Zola La travagliata vicenda greca, che qui potrete trovare riassunta, arriva a uno snodo fondamentale: le elezioni. Temute dai mercati finanziari, usate dalla politica per ricattare quegli stessi mercati (invero con scarso successo), esse non sono altro che quello che sono: il fondamentale, benché più semplice e insufficiente, …
Leggi tuttoGEORGIA: Ivanishvili ed il suo “sogno georgiano”. L'utopia di un milionario?
di Michael Biasin Il panorama politico georgiano finalmente presenta un’interessante novità; recentemente il milionario Ivanishvili, sfidante di Sakashvili o chi per lui alle prossime elezioni parlamentari di ottobre e soprattutto a quelle presidenziali del prossimo anno, ha dato ufficialmente inizio alla sua campagna elettorale. La discesa in campo di Ivanishvili risale …
Leggi tuttoUNGHERIA: Eletto il nuovo presidente della Repubblica, Janos Ader
di Claudia Leporatti János Áder, 52 anni, sarà il nuovo presidente della Repubblica ungherese, con entrata in carica dal prossimo 10 maggio e fine del mandato prevista per il 2017. A un mese esatto dallo scandalo della tesi di laurea copiata che ha costretto alle dimissioni il predecessore Pál Schmitt, …
Leggi tuttoELEZIONI SERBIA /3: La Nato invia rinforzi in Kosovo in vista del voto serbo
Da tredici anni il Kosovo è amministrato dalle forze militari della Nato e i numeri non sono per nulla confortanti. Molti i dati smentiti, altrettanti quelli soggetti a stime e previsioni, innumerevoli quelli ancora da scoprire. Mentre le recenti ricerche ancora in corso hanno calcolato che sono più di 1750 …
Leggi tuttoELEZIONI GRECIA / 2 – Partiti e sondaggi. Ma l'esito sembra incerto
di Matteo Zola Il prossimo 6 giugno si voterà in Grecia per le elezioni parlamentari. Si fronteggiano ben 32 partiti, alcuni piuttosto assurdi. Quello che sembra mancare, però, è una vera alternativa. I sondaggi, in Grecia, sono vietatissimi da ormai due settimane, in questo contesto è difficile immaginare il risultato …
Leggi tuttoTra Mosca, Praga e Berlino la memoria riscoperta di Julius Fučík
Pavoneggiarsi in giro può risultare utile e soddisfacente. Specie se usi trattare argomenti sui quali la quasi totalità degli interlocutori sorvola. Però talvolta è abitudine che espone a rischi: domande insidiose sono costantemente dietro l’angolo. Allora tocca essere abile nello svicolarsi. Visto che abbiamo spesso bicchieri in mano, funziona il …
Leggi tuttoBOSNIA: "Vogliamo sapere", gli studenti bosniaci infiammano il paese
Negli ultimi giorni un vento caldo ha soffiato in diverse città della Bosnia-Erzegovina. Non stiamo parlando di metereologia (anche se questa settimana il caldo in Bosnia è arrivato per davvero, e per fortuna, spazzando via un inverno da brividi), ma delle mobilitazioni studentesche che si sono svolte in tutto il …
Leggi tuttoMOLDAVIA: La comunità LGBT ostaggio della crisi politica
In Moldavia i diritti LGBT sono diventati uno dei campi di battaglia nella guerra (politica) senza esclusione di colpi in corso tra i comunisti pro-russi e le forze modernizzatici e pro-europee che sostengono il governo di centro-destra dell‘ Alianţa pentru Integrare Europeană (Alleanza per l’Integrazione Europea, AIE). Ciò che é …
Leggi tuttoELEZIONI GRECIA /1 – Andranno perdute due generazioni
di Matteo Zola Cominciamo questa breve serie di appuntamenti sulle elezioni greche, che si svolgeranno il 6 maggio prossimo, diversamente dal solito. Prima di presentare partiti e candidati, programmi e sondaggi, partiamo da un dato concreto. La disoccupazione in Grecia a gennaio ha toccato il tasso record del 21.8% mentre …
Leggi tuttoUn'Europa senza gioia va alle urne. Dalla Francia alla Grecia, il voto potrà cambiare qualcosa?
Domenica prossima, 6 maggio, sarà giornata elettorale in molti Paesi europei. Eppure il voto non sembra in grado di produrre, qualche che ne sia l’esito, i cambiamenti necessari al vecchio continente. Tra esecutivi da eleggere ed esecutivi che cadono, l”Europa difficilmente troverà nuova linfa in questo maggio di crisi. Una …
Leggi tuttoELEZIONI ARMENIA / 2: Il lento disgelo a Yerevan e le promesse di democrazia
di Davide Denti Nonostante in Europa occidentale non se ne accorga nessuno, le elezioni legislative del 6 maggio in Armenia sono un test politico fondamentale per lo sviluppo della democrazia in Armenia e, se si riveleranno libere e democratiche, potrebbero influenzare positivamente i processi elettorali futuri in Georgia ed Azerbaijan. …
Leggi tuttoROMANIA: Cade il governo, l'onda lunga delle proteste e il silenzio dei media
Cade in Romania il governo di centrodestra di Mihai Razvan Ungureanu, dopo una mozione di sfiducia dell’opposizione che si opponeva in particolare al programma di privatizzazioni. Il presidente Traian Basescu dovrà ora designare un nuovo primo ministro a sei mesi dalle elezioni legislative, che si terranno a novembre. Il leader dell’opposizione, …
Leggi tuttoUCRAINA: Bombe a Dnipropetrovsk. Attentato terroristico o servizio segreto?
di Matteo Zola Quattro bombe piazzate dentro cestini dei rifiuti sono esplose oggi a breve distanza una dall’altra a Dnipropetrovsk, città ucraina a 470 chilometri ad est di Kiev, ferendo 27 persone. Secondo Ria Novosti ci sarebbero nove morti, ma il dato non trova conferme in altre agenzie stampa. E’ …
Leggi tuttoUCRAINA: La Germania pensa a Julia, Gauck e la Merkel fanno pressing su Kiev
di Pietro Acquistapace Il “caso” Timoshenko sta rischiando di alterare i rapporti all’interno di un Unione Europea alle prese con non pochi problemi. A fare scalpore il gesto del presidente tedesco Gauck, il quale ha recentamente declinato un invito ufficiale ad un meeting da svolgersi a Yalta e prevedente la …
Leggi tuttoLA GUERRA IN CASA #4: Interludio internazionale, le potenze banchettano con il corpo della Jugoslavia
di Luca Rastello Il 6 settembre 1991, diciannove giorni dopo l’agonia di Vukovar, prendono avvio i lavori della Conferenza internazionale di pace presieduta da Lord Carrington all’Aia. La diplomazia tedesca presenta un piano di pace che prevede il riconoscimento simultaneo dell’indipendenza delle sei repubbliche che compongono la Federazione e …
Leggi tuttoELEZIONI SERBIA / 2: Partiti in lotta, tanti slogan e poca sostanza
di Filip Stefanović Cercando quante più informazioni possibili in merito alle prossime elezioni del 6 maggio, due cose balzano velocemente all’occhio: La campagna elettorale per le prossime legislative è molto tesa e combattuta; C’è una sostanziale mancanza programmatica che accomuna la maggior parte dei partiti, rendendo difficile stabilire delle rilevanti …
Leggi tuttoL’oligarca sconosciuto e la longa manus di Putin, l’influenza dei media russofoni sui paesi baltici
Intrecci fra politica e media russofoni nei paesi baltici, gli interessi del Cremlino, e il ruolo del magnate di Oleg Solodov Tra media e politica Lo chiamano “l’oligarca sconosciuto”, Oleg Solodov. Ma è un uomo molto importante e potente nei baltici. Controlla i media russofoni in Estonia e Lettonia ed …
Leggi tuttoTURKMENISTAN: La corsa futurista di Berdymukhamedov
di Pietro Acquistapace Gurbanguli Berdymukhamedov si sta confermando come uno dei capi di Stato piu’ scenografici e retorici del pianeta. Sebbene l’era di Nyazov sia forse ineguagliabile, con statue dorate che ruotano con il sole ed una capitale che di notte cambia colore, l’attuale presidenta turkmeno dimostra di esserne il …
Leggi tuttoELEZIONI SERBIA / 1: Verso le elezioni del 6 maggio, partiti e proiezioni
di Filip Stefanović Domenica 6 maggio si terranno sia le elezioni parlamentari che presidenziali in Serbia. Sono chiamati al voto 7.058.683 elettori iscritti alle liste, e secondo il più recente sondaggio del 23 aprile, dell’agenzia Faktor Plus, l’affluenza si attesterà attorno al 55%, di cui un 8% si dichiara ancora …
Leggi tuttoSERBIA: L'arresto di Abazi divide l'opinione pubblica
di Valentina Di Cesare Hasan Abazi, Presidente del sindacato SPMK Industrial Union (Kosovo), è stato arrestato lo scorso 28 marzo nel sud della Serbia mentre era in viaggio verso la capitale croata in vista di una riunione delle federazioni sindacali europee, EMF, EMCEF e ETUF-TCL. La polizia serba avrebbe trattenuto …
Leggi tuttoUNGHERIA: Con il Piano Széll Kálmán 2.0 Orbán rinforza le tasse e punta al deficit sotto al 3%
di Claudia Leporatti Il governo ungherese ha presentato il Piano Széll Kálmán 2.0, un nuovo pacchetto di riforme che si pone come continuazione di quello omonimo lanciato meno di un anno fa e comprende la convergenza economica del Paese aggiornata, corregge il tiro su molte delle stime elaborate in precedenza, …
Leggi tuttoMOLDAVIA: Eletto Timofti presidente, ma il futuro resta un'incognita
Dopo tre anni di sforzi infruttuosi il parlamento Moldavo è riuscito, infine, ad eleggere un nuovo presidente. Molti analisti considerano che l’elezione di un nuovo capo dello stato segna una svolta nella storia del paese e la fine della paralisi politica che ha conosciuto il paese negli ultimi anni. In …
Leggi tuttoOggi 25 aprile. Dalla Val d’Ossola alla Dalmazia, e c’era l’uomo di Odessa
di Matteo Zola Oggi è il 25 aprile, in Italia è la data in cui si festeggia la liberazione dal nazifascismo e la fine della Seconda guerra mondiale. Ricordo in un romanzo di Fenoglio, credo fosse Una questione privata, quando a un partigiano rosso l’autore fece dire: “adesso finiamo coi …
Leggi tuttoRUSSIA: Medvedev sarà il capo di Russia Unita. Un sistema sempre meno costituzionale
di Giovanni Bensi Cambio della guardia in vista al vertice del partito Russia Unita (RU): il suo presidente Vladimir Putin, leader senza tessera, ha proposto martedì in un incontro con i vertici del partito di candidare per la guida il leader del Cremlino uscente Dmitrij Medvedev. In tal caso, Medvedev …
Leggi tuttoSLOVENIA: Contesi con l'Italia quadri di scuola veneziana
di Valentina Di Cesare E’ di qualche giorno fa la notizia di una richiesta al Governo Italiano che arriva dal ministro degli Esteri sloveno, Karl Erjavec: il parlamentare ha dichiarato di voler riportare in patria alcuni quadri che sarebbero stati trafugati alla Slovenia dagli italiani prima e durante il secondo …
Leggi tuttoAppunti pornografici da Bucarest
Vai in un qualsiasi ufficio di collocamento e dimmi se quelli del Fronte della Salvezza Nazionale dicevano la verità sulla disoccupazione ai tempi del tiranno. Guarda la lunga fila dei senza lavoro. Battono i piedi, fumano, rumoreggiano. I più fortunati, quelli che del collocamento non se ne fanno nulla, svolgono …
Leggi tuttoARMENIA: 24 aprile, il giorno del Medz Yeghern
di Enzo Nicolò Di Giacomo Torniamo a parlare di un tema che fa molto discutere, che è quello del Genocidio degli Armeni, perché il 24 di aprile di ogni anno si celebra il giorno della memoria di tale immensa strage, denominata in armeno Medz Yeghern e traducibile in italiano come …
Leggi tuttoUNIONE EUROPEA: L'erosione degli Stati, la deresponsabilizzazione della politica. Tutto bene quel che finisce bene?
E’ un azzardo, certo. Ma è poi così inopportuno sostenere che l’Unione Europea sia- attualmente- il mezzo per una sorta di “de-politicizzazione” di alcuni settori dello Stato? Si prospetta un assottigliamento della democrazia reso possibile dai fondi provenienti dai programmi e i bandi della Commissione che riguardano l’ambiente, la cultura, le …
Leggi tuttoLA GUERRA IN CASA #3: La guerra in Krajina, dal testo al contesto
di Luca Rastello #0: I conflitti jugoslavi, introduzione a una truffa #1: Darko il cecchino # 2: Alla conquista di Vukovar La storia di Darko si snoda sullo sfondo dell’assedio di Vukovar (agosto-novembre 1991), culmine della guerra fra Croazia e quanto rimaneva della Federazione jugoslava dopo la dichiarazione d’indipendenza delle repubbliche settentrionali (la …
Leggi tuttoMONTENEGRO: Resoconto da un paese gay-friendly
Nelle ultime settimane si sono susseguite una serie di interessanti e importanti notizie provenienti dal Montenegro in relazione alla situazione della comunità LGBT. La più importante organizzazione LGBT del paese ha presentato una iniziativa a favore del riconoscimento delle unioni tra persone dello stesso sesso e il governo montenegrino ha …
Leggi tuttoI destini d'Europa. Francia, se' vedemo al ballottaggio
di Kaspar Hauser In Francia si è votato per il primo turno delle presidenziali, i risultati li sappiamo: il socialista banchiere avanti di poco sul presidente uscente, la sinistra che non fa il botto, la destra fiammeggiante che invece esplode. Ora, la questione è un’altra. Le elezioni francesi possono diventare …
Leggi tuttoI cimiteri di Varsavia
1 novembre 2011 Wszystkich Świętych– il giorno dei santi, ma soprattutto, nel cattolicesimo popolare polacco, la vigilia del giorno dei morti. Il cimitero ebraico di Varsavia si trova a Wola, ed ha la stessa dimensione del camposanto munumentale cattolico con cui divide il grosso isolato. Dall’altro lato, i due cimiteri …
Leggi tuttoCarovana verso la terra dei Csàngo, un popolo in via d'estinzione
Quest’estate, dal 8 al 21 luglio, l’Associazione Amici dei Csàngo ha deciso di organizzare un viaggio solidale che attraverso la Transilvania e i monti Carpazi ci porti a visitare e conoscere il popolo dei Csàngo. Un’occasione unica per scoprire territori e culture esterni dai circuiti del turismo di massa, ma …
Leggi tuttoUCRAINA: Il collettivo Femen protesta anima e corpo. Contro la legge che limita il diritto all'aborto
Erano in tante e a seno nudo le manifestanti ucraine del Gruppo femminista Femen riunitesi nella celebre cattedrale di Santa Sofia di Kiev per esprimere il proprio disappunto contro una proposta di legge presentata da un deputato di opposizione al parlamento ucraino, volta a limitare fortemente l’interruzione volontaria della gravidanza. …
Leggi tuttoMONGOLIA: Corrotti e corruttori, accuse reciproche tra governo e opposizione
di Pietro Acquistapace A seguito di un’accusa per corruzione e’ stato arrestato Nambaryn Enkhbayar, ex Presidente della Repubblica mongola. Poche ora prima lo stesso aveva dichiarato ai cronisti la sua intenzione di rendere pubblico quanto in suo possesso, compresi documenti governartivi secretati per motivi di sicurezza nazionale, per dimostrare che …
Leggi tuttoUNGHERIA: Jobbik contro Benetton, "la terra ungherese agli ungheresi"
“Non ci fermeremo finché tutto il territorio ungherese non sarà di proprietà ungherese”. Lo ha dichiarato Enikő Kovács Hegedüs, uno dei legislatori di Jobbik, il partito di estrema destra magiaro, commentando la manifestazione dello scorso fine settimana contro la detenzione da parte di stranieri di terreno nel Paese. Iniziativa che …
Leggi tuttoSERBIA: Vojvodina, l'autonomia negata
di Christian Eccher In Vojvodina vivono più di 25 nazionalità e proprio questo elemento fa sì che la regione si distingua dal resto della Serbia. Non a caso, durante il socialismo, la Vojvodina era autonoma; da un giorno all’altro, Milošević cancellò l’autonomia e trasferì a Belgrado tutte le competenze politiche …
Leggi tuttoMACEDONIA: L'incantesimo spezzato. Scontri tra macedoni e albanesi, sale la tensione e l'Europa sta a guardare
Il sedicente “Esercito per la liberazione dei paesi albanesi occupati”, un’organizzazione finora sconosciuta, ha minacciato di attaccare postazioni militari e della polizia in Macedonia. Tale ultimatum al governo macedone è stato pubblicato sul quotidiano di Skopje, Dnevnik, e testimonia l’alto livello di tensione che si respira nel Paese. Nella notte …
Leggi tuttoREP. CECA: Sbarcano a Praga i pirati d'Europa
Sul fenomeno dei pirati è stato scritto molto (esempio: East Journal qui) e c’è ragione di credere che quello appena trascorso sia stato un biennio quantomeno riuscito per la formazione. Successi elettorali, visibilità e funzionali casse di risonanza per gli obiettivi prefissati. In Germania vale quanto si dice talvolta nel …
Leggi tuttoELEZIONI ARMENIA / 1: Democrazia cercasi
di Davide Denti Il 6 maggio è giornata di ordalia elettorale: Sarkozy contro Hollande in Francia, Tadic contro Nikolic in Serbia, il parlamento greco, le amministrative italiane; mi dicono che si votera pure per il rinnovo del landtag dello Schleswig-Holstein. Oltre a tutto ciò, le urne saranno aperte anche nel …
Leggi tuttoMa chi ci crede ancora nell’Unione Europea? Meglio rifare la Jugoslavia
Che la mancanza di credibilità nei confronti dell’Unione Europea sia diventata una tendenza legittimamente diffusa non è una novità, soprattutto se valutata alla luce dell’odierna crisi finanziaria. La novità sta invece nel fatto che questa tendenza sia sempre crescente tra quei paesi che non vi fanno ancora parte e che, …
Leggi tuttoUNGHERIA: La polizia tenta di proibire il Pride di Budapest. Aumentano le violenze omofobe
Per il secondo anno consecutivo la polizia di Budapest non ha concesso alle associazioni di difesa dei diritti della comunità LGBT il permesso per l’organizzazione del tradizionale Pride della città e, per il secondo anno consecutivo,un tribunale ha cassato la decisione autorizzando l’evento. Questo ennesimo tentativo di proibizione interviene in …
Leggi tuttoTURCHIA: Erdoğan attacca il partito moderato curdo. La strana strategia di Ankara contro il terrorismo
di Filippo Cicciù Dopo i festeggiamenti del capodanno curdo, il Nawrūz, scivolati drammaticamente nel sangue e nella repressione, il governo di Ankara si prepara a mettere in pratica una nuova strategia per affrontare la questione curda. Le parole chiave sono collaborazione con le comunità locali, rapporti più stretti con i …
Leggi tuttoCAUCASO: L’Inguscezia tra corruzione, paganesimo e Islam
di Enzo Nicolò Di Giacomo Lo scorso dicembre un “burlone” di ministro inguscio, aveva annunciato alla stampa che sulle montagne caucasiche era stato catturato un esemplare dell’abominevole uomo delle nevi. A catturare lo yeti, sarebbero state le forze di polizia dell’Inguscezia, una piccola repubblica autonoma del Nord Caucaso. Tutto assolutamente …
Leggi tuttoRidimensionato il Nabucco, l'Italia tiene il piede in due scarpe. E Mosca se la ride
di Pietro Acquistapace Le recenti vicende, già riportare da East Journal, legate all’utilizzo del gas azero stanno decisamente trasformando la politica di approvigionamento energetico dell’Unione Europea. In particolare l’inaspettata decisione di Turchia ed Azerbaijan di dare vita al progetto Trans-Anatolian Pipeline (TAGP) ha di fatto dato uno scossone ai vari …
Leggi tuttoLa teatrocrazia e noi, felici marionette
La democrazia è un sistema di potere. E fin qui… Ma si tratta di un potere “di” fare qualcosa o “su” qualcuno? Il potere democratico, insomma, è un mezzo per raggiungere uno scopo (potere come strumento, come mezzo) o per determinare le azioni del soggetto che lo subisce? Andando sul …
Leggi tuttoLA GUERRA IN CASA # 2: Alla conquista di Vukovar
di Luca Rastello E che cos’è quel cosino piccolo piccolo? Un ragazzino. Il primo fa male, fa male fin dentro il cuore, nella carne. Devi sparare senza guardarlo e poi cercare subito un altro obiettivo. Per questo i cecchini ammazzano prima il figlio e dopo, solo dopo, la madre. Per …
Leggi tuttoLa casa alla fine del mondo
di Silvia Biasutti In Bulgaria c’è una grandiosa catena montuosa, i monti Rodopi, che si estendono nell’area meridionale del Paese a ridosso della Grecia. In quanto luoghi ameni e scrigni di leggende, i Rodopi da secoli racchiudono un fascino speciale per i bulgari. Nel tomo “La casa alla fine del …
Leggi tuttoRUSSIA: Il Cremlino contesta la condanna di Viktor Bout, il trafficante di morte. Storia di un mito criminale
di Matteo Zola Ha rifornito tutti, nemici dei nemici, alimentando scontri, guerre e violenze senza fine. Conflitti che si avvitavano su sé stessi in dogliose spire di morte. Un mostro degli affari illeciti, precursore di qualsiasi globalizzazione criminale. Il suo nome è Viktor Anatolyevich Bout, classe 1967, tagiko di nascita e …
Leggi tuttoREP. CECA: Arriva l'austerità e si allontana lo spettro del voto anticipato
di Gabriele Merlini L’austerità in salsa ceca è qualcosa che mette d’accordo tutti (o almeno quelli che dal duemiladieci sono finiti assieme in coalizione) e si approva rapida. Confezionato il pacchetto basta poi indire una fulminea conferenza stampa nella quale ammettere come i guai e gli screzi tra i partiti …
Leggi tuttoLa Russia pronta guerra in Daghestan? Truppe verso il confine
di Giovanni Bensi DA MOSCA – Il Daghestan si prepara alla guerra che rischia di divenire una ripetizione di quella cecena. Lo fanno temere notizie sempre più insistenti di movimenti di truppe russe (decine di migliaia di soldati mobilitati), spesso tenuti nascosti o camuffati dalle autorità, e di accresciuta attività …
Leggi tuttoUn uomo qualunque e i Rom
Parlare di Rom è sempre difficile. In primo luogo perché stanno antipatici a tutti, e quindi parlarne in modo positivo può essere controproducente per chi cerca di catturare le simpatie dei lettori. Ma possiamo anche fregarcene di questo. C’è poi un secondo problema: salvo essere dei buonisti è arduo negare …
Leggi tuttoTAGIKISTAN: Il Nowruz tra business e speranza
Si è celebrata in Tajikistan la terza giornata internazionale di Nowruz, il capodanno persiano, e si è tenuta la quinta conferenza regionale per la cooperazione economica in Afghanistan, in un contesto ricco di spunti per determinare il futuro politico-economico dell’area di influenza iraniana. Alla cerimonia svoltasi a Dushanbe, la capitale …
Leggi tuttoBOSNIA: Diverse memorie di un passato comune, lo stesso sogno di un futuro diverso
di Ilaria Vianello Sarajevo ha ricordato l’anniversario dell’inizio dell’assedio, il 6 Aprile 1992, data convenzionalmente accettata per il più lungo assedio nella storia bellica moderna. L’installazione delle 11.541 sedie rosse nella famosa Ulica Maršala Tita è stato l’evento mediatico più seguito, ma oltre a quest’ultimo diverse sono state le esibizioni …
Leggi tuttoALBANIA: Primo Gay Pride nella storia del paese. "Bisogna prenderli a manganellate"
Importante evento nella storia della lotta per i diritti civili della comunità LGBT in Albania. Il movimento albanese per i diritti di Gay, Lesbiche, Transessuali, Bisessuali e Intersessuali ha annunciato che il paese ospiterà per la prima volta nella sua storia un Gay Pride. La marcia, che riflette il crescente …
Leggi tuttoUNIONE EUROPEA: C'è del marcio in Danimarca
di Antonio Scafati da TermometroPolitico Gli elettori danesi di sinistra non sono soddisfatti del governo guidato dai socialdemocratici. Sono passati solo sei mesi dalle elezioni dello scorso settembre ma i delusi sono già tanti. C’è poco da dire: i sondaggi non lasciano spazio a dubbi. A fine marzo il quotidiano Politiken …
Leggi tuttoKAZAKHSTAN: Astana divide et impera. Occhi puntati su Zhanaozen
di Pietro Acquistapace East Journal torna ad occuparsi della triste vicenda di Zhanaozen, la città kazaka dove in dicembre, nel corso di scontri tra scioperanti dipendenti della locale industria petrolifera e la polizia, almeno 16 persone hanno perso la vita. E torniamo ad occuparci della vicenda in occasione del processo …
Leggi tuttoKOSOVO: Arrestato per corruzione il capo dell'anti-corruzione. Chi controlla i controllori?
di Valentina Di Cesare Lo scorso lunedì Nazmi Mustafi, capo della Task force anti-corruzione in Kosovo, è stato arrestato con le accuse di corruzione e abuso di potere all’interno di un’indagine condotta dai membri della missione EULEX, che dal 2008 opera in Kosovo per fornire assistenza alle istituzioni kosovare e …
Leggi tuttoUCRAINA: La prigioniera di Kharkov. Chi si ricorda di Julija Timoshenko?
di Giovanni Bensi LEGGI TUTTO su: L’affaire Timoshenko, speciale di East Journal Julija resta all’ospedale carcerario. Il tentativo di Berlino L’ex premier dell’Ucraina, Julija Timoshenko, che sta scontando una condanna in colonia di lavoro con l’accusa di aver danneggiato gli interessi nazionali nelle trattative del 2009 con la Russia sul prezzo …
Leggi tuttoLA GUERRA IN CASA #1: Darko il cecchino
La prima è la storia di Darko, giovane di Novi Beograd, preso una notte all’uscita da un bar e trasformato in cecchino per la conquista serba della Krajina. Un supplemento di naja, per lui che già aveva svolto il servizio militare per l’esercito federale jugoslavo, allo scopo di farne non …
Leggi tuttoBOSNIA: Sarajevo, sprofondare nell’assedio (2)
Riproponiamo alcuni passaggi del libro di Margaret Mazzantini, “Venuto al mondo”, vincitore del Premio Campiello 2009. Gemma e Diego sono una scalcagnata coppia italiana – lei redattrice, lui fotografo – conosciutisi a Sarajevo nel 1984 e che nel 1992, ritornati in città, si ritrovano a testimoniare l’inizio dell’assedio. Buona lettura. …
Leggi tuttoTURKMENISTAN: Ashgabad e Bruxelles, un'amicizia dovuta
di Pietro Acquistapace Nonostante sia considerato uno degli stati più oppressivi del mondo continuano le aperture del Turkmenistan verso un sistema politico pluripartitico. E’ notizia di pochi giorni fa che il governo turkmeno starebbe lavorando alla creazione di due partiti politici su basi economico-sociali: il primo partito rappresenterebbe i contadini …
Leggi tuttoUCRAINA: Chernobyl, in arrivo il nuovo sarcofago
di Massimiliano Ferraro da Ecoinchiesta Tremila chilometri quadrati divenuti un deserto, centocinquantamila sfollati e milioni di ucraini, russi e bielorussi destinati a scontare le terribili conseguenze di un disastro nucleare senza precedenti: ciò che accadde nel 1986 nella centrale nucleare di Chernobyl è ancora una ferita aperta per l’intera Europa. …
Leggi tuttoBOSNIA: Sarajevo, sprofondare nell’assedio (1)
Riproponiamo alcuni passaggi del libro di Margaret Mazzantini, “Venuto al mondo”, vincitore del Premio Campiello 2009. Gemma e Diego sono una scalcagnata coppia italiana – lei redattrice, lui fotografo – conosciutisi a Sarajevo nel 1984 e che nel 1992, ritornati in città, si ritrovano a testimoniare l’inizio dell’assedio. Buona lettura. …
Leggi tuttoSarajevo, 5 aprile 1992, quando iniziarono a sbocciare le rose
Il 5 aprile 1992 ebbe inizio l’assedio di Sarajevo. Ripubblichiamo su East Journal una testimonianza trasmessa qualche anno fa alla radio serba B92. Non ricordiamo chi fosse a parlare. Forse non è nemmeno così rilevante; una scheggia senza capo né coda, dolorosa, di chi c’era… — «Una mattina usciamo, mia …
Leggi tuttoSERBIA: Condannata l'estrema destra omofoba. Obradović in carcere
La situazione della comunità LGBT serba, di cui ci siamo già occupati in parte in un post recente e sulla quale torneremo con un post ad hoc in un futuro prossimo, resta difficile e precaria. Tra gli elementi che caratterizzano la situazione di questo paese vi é senza dubbio la …
Leggi tuttoSERBIA: I socialisti di Milošević tornano a guidare il paese
di Filip Stefanović È di oggi, mercoledì 4 aprile, l’annuncio a sopresa delle dimissioni del presidente serbo Boris Tadić, a 10 mesi dalla scadenza naturale del suo mandato (febbraio 2013). Domani, giovedì 5 aprile, Tadić recapiterà la lettera formale di dimissioni alla Presidente del Parlamento serbo, Slavica Đukić-Dejanović, che diverrà …
Leggi tuttoINTERVISTA: L'Europa contro il crimine organizzato, intervista a Sonia Alfano
di Gianluca Palma Se in Italia il governo non ha finora speso nessuna parola riguardo alla lotta alle mafie, con la quale si potrebbe risanare buona parte dell’economia del Paese, dall’Europa invece, negli ultimi tempi stanno arrivando segnali più chiari. E’ lo stesso Trattato sul Funzionamento dell’Unione Europea (TFUE) che …
Leggi tuttoUNGHERIA: George Soros a Firenze per presentare i libri del padre
di Claudia Leporatti Il filantropo e imprenditore ungherese George Soros sarà domani a Firenze per presentare due libri scritti dal padre Tivadar. “Ballo in maschera a Budapest” e “Robinson in Siberia”, questi i titoli nelle traduzioni italiane (edite da Gaspari), protagonisti dell’iniziativa “Di padre in figlio”, che alle 17 vedrà …
Leggi tuttoL'esodo di DJ Stalingrad nella nuova Russia estrema
Una volta (e non era tanto, tanto tempo fa) Eric Hobsbawm si espresse più o meno in questo modo sull’argomento: assieme alla fine del comunismo è scomparsa una mole enorme di valori, abitudini e pratiche sociali che avevano segnato la vita di intere generazioni nella ex URSS e paesi da …
Leggi tuttoSarajevo verso l’assedio. Nessuno fece nulla
Il 5 aprile di vent’anni fa Sarajevo iniziava l’incubo dell’assedio. “Nessuno fece nulla” è un recitativo eseguito dal cantante dei CSI, Giovanni Lindo Ferretti, durante un concerto. È tratta dal diario di guerra “Indicazioni Stradali Sparse per Terra” di Nedzad Maksumic poeta bosniaco. di Nedzad Maksumic Era un anno fertile …
Leggi tuttoUNGHERIA: Un mega cubo di Rubik sarà il museo delle invenzioni di Budapest
Un cubo di Rubik gigante: potrebbe essere questa la prossima attrazione turistica, e non solo, di Budapest, città natale dell’inventore del celebre rompicapo. Secondo quanto annunciato da Balázs Fürjes, commissario del governo magiaro per lo sviluppo dei grandi progetti nella capitale, si tratterà di un museo delle invenzioni e delle …
Leggi tuttoViaggio in un fazzoletto indipendente chiamato Abkhazia
di Enzo Nicolò Di Giacomo Qualche mese fa il presidente dell’Abkhazia Alexandre Ankvab è sopravvissuto a un attentato terroristico nella capitale Sukhumi. Ankvab, eletto nell’estate 2011, ha preso in mano le redini del piccolo paese “indipendentista” per traghettarlo verso la normalizzazione e soprattutto verso il pieno riconoscimento formale in seno al …
Leggi tuttoUNGHERIA: Scandalo Presidente, il popolo non ci sta. Arrivano le dimissioni
di Claudia Leporatti Il presidente ungherese Pál Schmitt ha rassegnato in queste ore le dimissioni in seguito allo scandalo esploso intorno alla sua tesi di dottorato, che avrebbe copiato in larga parte da altri progetti già pubblicati, senza citarne gli autori. Poche ore prima del ritiro di Schmitt ha dato …
Leggi tuttoPOLONIA: Prigioni segrete della Cia, la magistratura indaga
Prigioni segrete della Cia in Polonia autorizzate dal governo. Monta lo scandalo a Varsavia, scandalo politico più che altro. A rendere nota la notizia è il più importante quotidiano nazionale, Gazeta Wyborcza, secondo cui l’ex capo dei servizi segreti polacchi, Zbigniew Siemiatkowski, risulterebbe fra gli inquisiti di un’inchiesta della magistratura …
Leggi tuttoLa Scozia verso l'indipendenza
RUBRICA: Occidenti Se non fosse per quella sottile membrana chiamata Unione Europea che tiene insieme tutto, il vecchio continente sembrerebbe sempre di più un puzzle in pezzi. Secessioni, indipendenze volute o forzate, guerre, irredentismi. E un’unica bandiera, quella del nazionalismo. Ma spesso, più del sentimento nazionale, il vero motivo è …
Leggi tuttoUNGHERIA: Si dimette Pàl Schmitt, il presidente copione
di Kaspar Hauser Pàl Schmitt, presidente della Repubblica ungherese, si è dimesso. Alla fine ha dovuto cedere alle pressioni dell’opposizione e dell’opinione pubblica. Forse, più che altro, della vergogna. Ha copiato la tesi di dottorato. E lo ha fatto in gioventù, dopo aver vinto due medaglie olimpiche nella scherma, ma …
Leggi tuttoLe guerre jugoslave, introduzione a una truffa
Serbi e croati sono la stessa merda di vacca divisa in due dalla ruota del carro della Storia Miroslav Krleza Le guerre jugoslave degli anni Novanta sono state un inganno che ho faticato a svelarmi. La risposta era lì, evidente, a portata di mano. Ma non la vedevo perché sbagliavo …
Leggi tuttoUNGHERIA: Il presidente della Repubblica copiò la tesi. Verso le dimissioni?
di Aron Coceancig Sembra concludersi anticipatamente l’avventura di Pal Schmitt come presidente della Repubblica d’Ungheria. Questo giovedì il Senato Accademico dell’Università Semmelweis ha infatti votato a grande maggioranza, 16 senatori sui 18 presenti, il ritiro del titolo di Dottorato conseguito da Schmitt nel 1992. La decisione dell’Università conclude una polemica …
Leggi tuttoLETTONIA: “Il vero obiettivo della Russia è quello di destabilizzare le società baltiche"
da Balticanews “Il sistema dei flussi di denaro a sostegno delle organizzazioni non governative russe all’estero è regolato dalle Ambasciate del Cremlino” In una lunga intervista pubblicata oggi dal settimanale Ir, Jānis Kažociņš, direttore dell’Ufficio per la difesa della Costituzione lettone (Satversmes aizsardzības biroja – SAB), ha lanciato l’allarme …
Leggi tuttoRUSSIA: Nuove poltrone nel governo Medvedev
di Giovanni Bensi I media russi discutono animatamente su quale sarà la composizione del nuovo governo quando Vladimir Putin sarà insediato al Cremlino ed avrà scambiato la sua poltrona con quella di Dmitrij Medvedev, salvo sorprese, nuovo premier designato. I vicepremier ordinari attualmente sono Dmitrij Kozak (responsabile per le Olimpiadi …
Leggi tuttoRUSSIA: Putin presto al Cremlino, e Medvedev? Intanto si scatena il totopoltrone
di Giovanni Bensi Sono rimaste poche settimane prima dell’insediamento ufficiale di Vladimir Putin in qualità di presidente della Russia e del suo ritiro dalla carica di primo ministro, avvenimenti che inevitabilmente porteranno a importanti cambiamenti nel governo. I personaggi ufficiali per ora si rifiutano di discutere le nuove nomine e …
Leggi tuttoKAZAKHSTAN: L'inno nazionale, questo sconosciuto. Tra Borat e Ricky Martin
di Pietro Aquistapace Il Kazakhstan sembra avere decisamente problemi con il proprio inno nazionale durante le cerimonie sportive: dopo il recente pasticcio della Vida Loca di Ricky Martin suonata invece dell’inno kazako all’apertura di una manifestazione sciistica nel nord del paese, ci si mette ora anche il Kuwait a fare …
Leggi tuttoGRECIA-TURCHIA: Il Bosforo unisce o divide?
di Silvia Padrini I rapporti tra Grecia e Turchia raccontano una storia di vicinato difficile. Tra due vicini, com’è noto, il rischio di tensione è sempre alto e anche le banali scaramucce si depositano negli ingranaggi come ruggine. Sono numerose le sfaccettature che costituiscono lo stato dell’arte delle relazioni tra …
Leggi tuttoOperazione contro il Pkk curdo in Italia
Qualcuno ricorderà il Pkk, il partito curdo dei lavoratori. Ebbene, la polizia di Venezia ha portato a termine ieri un’operazione contro alcuni membri dell’organizzazione oggi ritenuta terroristica. Anche se non è sempre stato così, almeno nel Belpaese. Quel che è interessante è come l’operazione contrasti pratiche come l’intimidazione, l’estorsione …
Leggi tuttoCROAZIA: La mafia fece dimettere il primo ministro Sanader
Ivo Sanader, il primo ministro croato arrestato nel dicembre del 2010, cela dietro di sé una fitta rete di interessi economici, politici e criminali. Nessuno però ha ancora compreso le ragioni delle sue improvvise dimissioni dalla carica di primo ministro rassegnate il 1 luglio del 2009. Nemmeno il diretto interessato …
Leggi tuttoROMANIA: Bucarest pone il veto all'adesione serba, poi ci ripensa. I Balcani verso l'Unione?
I Balcani procedono verso l’Unione Europea pur tra mille difficoltà. C’è una storia che non vi abbiamo raccontato e che nelle scorse settimane ha opposto la Romania alla Serbia. Ma l’orgoglio ferito di Bucarest ha trovato presto motivo di soddisfazione. Negli ultimi giorni di febbraio Bucarest aveva infatti annunciato di …
Leggi tuttoTURCHIA: Chiusa l'ambasciata a Damasco
di Kaspar Hauser La Turchia ha chiuso stamani la propria ambasciata a Damasco, in Siria. Lo riferiscono fonti diplomatiche turche citate da al Arabiya. Oltre a “sospendere tutte le attività e servizi diplomatici nell’ambasciata turca a Damasco”, la Turchia ha anche “richiamato temporaneamente” il proprio ambasciatore in Siria.
Leggi tuttoRUSSIA: La legge omofoba di San Pietroburgo, Masha Gessen e Madonna
Nelle ultime settimane si sono susseguite le reazioni alla recente approvazione, da parte dell’assemblea legislativa di San Pietroburgo, di una legge omofoba che de facto ri-criminalizza l’omosessualità. La legge, che converte in reato anche solo parlare del tema in pubblico, é stata condannata da tutte le organizzazioni internazionali di difesa …
Leggi tuttoBOSNIA: Il tragicomico balletto attorno al trono del Partito socialdemocratico
di Alfredo Sasso “Zeljko Komsić si è dimesso dalla vicepresidenza dell’SDP”. La notizia, lanciata nella giornata di lunedì 19 marzo dal canale Tv1, è stata sorprendente e inattesa. Željko Komsić è una figura-chiave della scena politica bosniaca. Dal 2006 è rappresentante della comunità croato-bosniaca presso la Presidenza collettiva della Bosnia-Erzegovina. …
Leggi tuttoRUSSIA: Un parlamento euroasiatico. Alla conquista dell'est
di Giovanni Bensi “Russia Unita” merita di essere tenuta sott’occhio. Ci sono degli strani sviluppi: si va dall’ipotesi di una frammentazione interna fino a piani di uscita sul piano internazionale e di riunificazione, in una forma o nell’altra, delle ex repubbliche sovietiche. Sembra che il partito stia ripensando le sue …
Leggi tuttoLibera Bielorussia per una libera Europa
C’è un paese in Europa dove i diritti umani e le libertà fondamentali non sono tutelate; dove la polizia politica esiste ancora (si chiama KGB) e i dissidenti non possono espatriare, quando non sono accolti nelle patrie prigioni. Dove la pena di morte esiste ancora, e dopo un processo senza …
Leggi tuttoRUSSIA: E il partito di Putin si divide in tre, per piacere di più
di Giovanni Bensi “Russia Unita”, almeno formalmente, sembra aver passato indenne le elezioni, se si esludono le perdite alle parlamentari del 4 dicembre. Non vi è stata una scissione del partito, vivacemente preconizzata dai media, tuttavia vi è una discussione interna su come il partito dovrà svilupparsi in futuro. Lo …
Leggi tuttoMACEDONIA: Scontri tra albanesi e macedoni
Una perla nei Balcani, ma la perla è frutto dell’impurità che si deposita nella conchiglia. Questa è la Macedonia, minuscola repubblica dalle grandi contraddizioni, bellezza che si deposita tra le rughe dei vecchi, nelle pieghe delle città, negli accenti delle parole. Accenti diversi di lingue diverse. In Macedonia convivono due …
Leggi tutto