Il parlamento polacco, con una maggioranza trasversale (fatta dai voti della Piattaforma Civica del premier Donald Tusk e di Diritto e Giustizia dell’ex primo ministro Jaroslaw Kaczynski) superiore ai due terzi ha bloccato martedì 25 luglio il dibattito su due progetti di legge per la legalizzazione delle unioni omosessuali, presentati …
Leggi tuttoSERBIA: Tadić e Thaçi, una stretta di mano elettrica. Un nuovo corso nelle relazioni con il Kosovo?
“Mr. Thaçi, I presume” Si sono stretti la mano a Dubrovnik, dieci giorni fa, poi ognuno ha ripreso la sua strada. Un evento inatteso e incompreso, e di cui non si intuisce ancora la portata. Come scenario, il sesto “Croatia Summit” di Dubrovnik, conferenza annuale che riunisce capi di stato …
Leggi tuttoLIBIA: Guerra in Libia, per l'Italia si raccolgono i frutti di una sconfitta
Uno degli aspetti meno noti della guerra libica è stato come l’Italia ne sia uscita malconcia politicamente ed energeticamente, pagando cosi il prezzo dei propri legami con la Russia. Il simbolo di tale sconfitta è la chiusura del gasdotto Greenstream dal febbraio all’ottobre 2011, che, nonostante non avesse subito danni …
Leggi tuttoBULGARIA: Cosa c'è dietro l'attentato contro i bus israeliani?
Attentato a Burgas: ne forniamo un quadro generale a partire dagli ultimi aggiornamenti, ricostruendo poi l’accaduto e soffermandoci infine sui legami storici tra Israele, vera vittima dell’attacco, e il teatro della strage, la Bulgaria. Un mistero che dal 18 luglio dà del filo da torcere non solo all’Europa, ma anche …
Leggi tuttoPer l'Europa meglio il Cremlino che il Pentagono
RUBRICA: Opinioni & eresie L’Unione Europea ha la forza di essere un soggetto indipendente è di porsi come “terra di mezzo” tra USA e Russia? E’ possibile una politica che sia comune senza essere per forza schierata con una delle due superpotenze? E’ innegabile che l’allargamento ad est dell’Unione Europea …
Leggi tuttoAZERBAIGIAN: La musica come arma politica
Da non molto tempo, a Baku, si è conclusa la cinquantasettesima edizione dell’Eurovision Song Contest, meglio conosciuto come Eurofestival; manifestazione canora con cadenza annuale che vede la presenza di tutti i paesi europei. La scelta dell’Azerbaigian come Paese ospitante non è stata casuale: la regola vuole infatti che sia il Paese …
Leggi tuttoUn amore freddo. Gli intellettuali tedeschi e l’Europa
RUBRICHE: Opinioni & eresie Fallito il progetto costituzionale, richiesto dagli intellettuali, redatto dai burocrati e bocciato dai cittadini europei, in questi momenti di crisi quello che rimane è la speranza di poter realizzare concretamente una sfera pubblica europea. Ovvero, realizzare un luogo di incontro e di proposta, anche di critica, …
Leggi tuttoASIA CENTRALE: La base russa e le richieste "inaccettabili" del Tagikistan
In Asia Centrale la Russia non ha problemi solo con l’Uzbekistan. Anche il Tagikistan, repubblica musulmana sunnita di lingua persiana, si mette di traverso. Sul suo territorio infatti, è dislocata la base militare 201, con 6.000 soldati la più grande base russa fuori dei confini della Federazione. La base è …
Leggi tuttoGRECIA: Cronache dalla crisi. Operai e kalashnikov, effetti collaterali
La crisi economica non taglia solo posti di lavoro, taglia anche la memoria: l’anniversario per il ritorno della democrazia in Grecia, dopo gli anni bui della dittatura dei colonnelli, non sarà festeggiato quest’ anno. Lo ha deciso il presidente della Repubblica, Karolos Papoulias. E’ come se in Italia non festeggiassimo …
Leggi tuttoGEORGIA: L’ex calciatore Kaladze scende in campo, quello della politica s'intende
nella foto Bidzina Ivanishvili con Kakha Kaladze e Andriy Shevchenko alla presentazione del movimento politico “Georgian Dream”, fondato dallo stesso Ivanishvili Quando si parla di discesa in campo s’intende ormai sempre meno il calcio e più la politica. Dallo stadio al parlamento la distanza non dev’essere poi molta: dopo Weah e …
Leggi tuttoROMANIA: Il monito di Bruxelles: "ristabilite lo stato di diritto". Ma Bucarest non ci sta
Stato di diritto e indipendenza della magistratura. La Romania osservata speciale a Bruxelles E’ trapelata oggi la minuta dell’incontro di giovedì 12 luglio tra il primo ministro romeno, Victor Ponta, e il presidente della Commissione Europea, José Barroso. Senza andare per il sottile, la Commissione presenta al governo di Bucarest …
Leggi tuttoLa situazione delle comunità LGBTQI in Europa Centro-Orientale: Turchia
La nostra serie dedicata alle comunità LGBTQI dell’ Europa Centro-Orientale si occupa oggi della situazione delle minoranze sessuali in Turchia. La comunità LGBTQI turca, pur essendosi rafforzata notevolmente negli ultimi anni (sono sempre di più, per esempio, le persone che partecipano ai Prides di Istanbul), vive un momento particolarmente difficile …
Leggi tuttoSan Pietroburgo e Mosca, due cuori per un’unica Russia
Nel 1703 Pietro il Grande, il discendente dei Romanov che ha occidentalizzato la vita del suo paese, decide di edificare la nuova città che prenderà il suo nome lungo le paludose acque del fiume Nevà, in una località lontana dal cuore della civiltà sorta più di nove secoli prima a …
Leggi tuttoPerché la Russia è un pericolo per l’Europa (e nessuno lo dice)
Benché le cancellerie di mezza Europa e gran parte dell’opinione pubblica la accolgano a braccia aperte, la Russia è un pericolo per il vecchio continente. Le alleanze energetiche e politiche strette con il Cremlino da molti paesi europei hanno un duplice effetto negativo: da un lato isolano quelle nazioni europee …
Leggi tuttoNAGORNO-KARABAKH: Elezioni non riconosciute a Stepanakert. Sahakyan verso il secondo mandato
La Repubblica del Nagorno-Karabakh si prepara alle elezioni del 19 luglio. Il presidente uscente dell’autoproclamato stato caucasica, Bako Sahakyan, cerca la rielezione per un secondo mandato quinquennale a capo dell’esecutivo. Già a capo dei servizi di sicurezza del paese, Sahakyan ha raccolto l’85% dei voti nel 2007, quando si presentò …
Leggi tuttoLa situazione delle comunità LGBTQI in Europa Centro-Orientale: Ucraina
L’Ucraina é passata in pochi anni dal trionfo di quella straordinaria festa della libertà che fu la Rivoluzione Arancione a una reprise en main brutale e volgare. Dal 2010, data dell’arrivo al potere del presidente Viktor Janukovyč, il paese affonda in un abisso di autoritarismo condito da crescenti violazioni dei diritti …
Leggi tuttoKOSOVO: Verso la piena sovranità, tra attese e dubbi
A Pristina si attende l’inizio dell’autunno: il Kosovo, indipendente dal 2008, tra pochi mesi probabilmente camminerà sulle proprie gambe, e a confermare questa notizia sarebbe stato pochi giorni fa, il Ministro degli Esteri austriaco Micheal Spindelegger , durante una riunione tenutasi a Vienna, dove il Gruppo di Supervisione Internazionale – International …
Leggi tuttoUZBEKISTAN: A Tashkent presto una base statunitense?
È da tempo ormai che la Russia di Putin/Medvedev guarda con sospetto all’Uzbekistan e ai suoi movimenti ritenuti “poco chiari”. L’Uzbekistan è sempre stato “un gatto che se ne va in giro per conto suo” (koška, kotoraja guljaet sama po sebe) ha scritto sul Moskovskij komsomolec Konstantin Zatulin, direttore dell’”Istituto …
Leggi tuttoUZBEKISTAN: Tashkent esce dall'alleanza anti-atlantica. Le ragioni di un'insofferenza
Nella nota inviata dal ministero degli Esteri uzbeko alla segreteria dell’Organizzazione del Trattato sulla Sicurezza Collettiva (russo ODKB, uso internazionale in inglese CSTO) sono spiegate in modo non convincente le ragioni dell’uscita dell’Uzbekistan dal trattato. Ricordiamo che il CSTO è l’organizzazione militare (da alcuni considerata un “anti-NATO”) costituita dalla Russia …
Leggi tuttoROMANIA: Il tramonto di Băsescu. Un colpo di stato istituzionale
“Jos Băsescu!” (Abbasso Băsescu), hanno cominciato a gridare a gennaio centinaia di romeni in Piața Universității, negli sviluppi di una manifestazione contro le misure di austerità del governo del presidente Traian Băsescu e del primo ministro Emil Boc. A sei mesi di distanza, Băsescu è stato sospeso con una mozione …
Leggi tuttoLETTONIA: La minoranza russa è discriminata. Ma bisogna pur difendersi
Qualcuno si ricorderà dell’Unione Sovietica. Un regime sanguinario che ha affamato, vessato, tolto la libertà alle nazioni finite sotto il suo dominio alla fine della Seconda guerra mondiale. Tra queste la Lettonia e i paesi baltici, la cui occupazione fu considerata dagli alleati occidentali un pegno a Stalin per il …
Leggi tuttoROMANIA: Basescu lascia i poteri, per ora. Un successo della piazza
In Romania c’è un presidente, Traian Basescu, uomo dal piglio padronale e autoritario, simbolo di corruzione e malgoverno. Sindaco di Bucarest dal 2000, Basescu è presidente della Repubblica dal 2004 succedendo a Ion Iliescu – l’uomo che represse nel sangue le rivolte democratiche del 1989 diventando così presidente della “nuova” …
Leggi tuttoLETTONIA: Prove di alleanza fra estremisti e moderati russofoni
Sarà pronto entro luglio il nuovo partito dell’estremismo russofilo in Lettonia, Par dzimto valodu guidato dall’attivista russofono Vladimirs Lindermans (nella foto), che spera in un accordo elettorale con il partito russofono più moderato Saskaņas centrs in vista delle elezioni amministrative del prossimo anno. Vladimirs Lindermans, dopo l’insuccesso del referendum sulla lingua …
Leggi tuttoRUSSIA: Proibito il Pride di San Pietroburgo
La legge omofoba approvata il 29 febbraio scorso dell’assemblea legislativa di San Pietroburgo non sta tardando a dare i suoi amari frutti. Otto persone sono state arrestate questo fine settimana nella “Venezia del Nord” dopo che la polizia é intervenuta per impedire la celebrazione di un Gay Pride. Quanto avvenuto …
Leggi tuttoUCRAINA: Ritirata (per ora) la legge omofoba
Eccellente notizia che ci giunge dall’Ucraina dove il Consiglio Supremo (Verchovna Rada, in ucraino: Верховна Рада України), il parlamento unicamerale del paese, ha ceduto alle pressioni della comunità internazionale e ha ritirato, almeno per il momento, un controverso testo di legge omofobo che de facto ri-criminalizza l’omosessualità. La legge, che …
Leggi tuttoMetti un fotografo friulano nella taiga siberiana. Intervista a Marco Pighin
La storia ci insegna che i friulani sono un popolo a forte vocazione migratoria, ieri come oggi, e soprattutto che qualcuno di essi sceglie di vivere fuori dagli schemi, ammesso che ve ne siano. Per East Journal una intervista esclusiva al fotografo Marco Pighin, sanvitese di nascita che da diversi …
Leggi tuttoGRECIA: Campi di concentramento per immigrati. Il volto scomodo della crisi
Il nuovo governo greco, capeggiato da Antonis Samaras di Nea Democrazia, ha ottenuto la fiducia dal parlamento di Atene con 179 voti a favore su 300, è costituito da una coalizione che comprende il partito del primo ministro, sostenuto da Dimar e Pasok; le prime dichiarazioni recitano:“L’obiettivo del governo è …
Leggi tuttoNAGORNO KARABAKH: Vuoi l’indipendenza? Mi dispiace, non sei il Kosovo
Sono passati ormai più di 20 anni da quel 6 gennaio 1992, data in cui il Nagorno-Karabakh – territorio del Caucaso meridionale arroccato al confine tra Armenia e Azerbaigian – proclamò l’indipendenza della propria repubblica. Da allora, però, in tutto questo tempo, il dibattito sul riconoscimento non ha compiuto ancora …
Leggi tuttoCIPRO: Il paradiso fiscale in crisi. Il Cremlino offre aiuto "senza condizioni"
Forse non tutti sanno che Cipro è un paradiso fiscale che ospita numerose società off-shore. Sul territorio cipriota le operazioni offshore possono raggiungere un elevato grado di sofisticazione, grazie alla regolamentazione ad hoc creata dal governo locale e dalla banca centrale e alla mancanza di controlli sui cambi. Di recente è …
Leggi tuttoBOSNIA: Strane alleanze. Chi vince e chi perde
La storia recente della Bosnia Erzegovina non è certo immune da crisi politiche e cambi di maggioranza. Tuttavia, la rottura dell’alleanza SDA-SDP lascerà conseguenze di medio-lungo periodo sul quadro istituzionale, sul sistema di partiti e sugli equilibri tra le diverse comunità nazionali. E influenzerà la relazione tra cittadini e politica …
Leggi tuttoROMANIA: Impeachment per il presidente Băsescu. La fine di un'era
Dall’escalation degli scontri negli scorsi giorni, la Romania è arrivata alla resa dei conti tra il presidente Traian Băsescu e i suoi avversari politici Crin Antonescu e Victor Ponta. Il Parlamento si è espresso sulla richiesta di impeachment presentata dal primo ministro Ponta e, con 256 voti a favore e …
Leggi tuttoSLOVACCHIA: Ogni limite ha una pazienza
Il premier slovacco Robert Fico ha dichiarato che il suo paese non intende più versare un euro nelle casse europee al fine di aiutare le economie in crisi, se prima i paesi meno virtuosi non metteranno ordine nelle loro finanze. Il riferimento, nemmeno velato, è alla Grecia e al Portogallo, …
Leggi tuttoUZBEKISTAN: Tashkent volta le spalle a Mosca, destabilizzando la regione
L’Uzbekistan, con una decisione improvvisa ma non inaspettata, rischia di compromettere seriamente gli sforzi russi per ricreare una propria sfera di influenza in Asia Centrale, mettendo a repentaglio la stabilita’ stessa della regione. Il governo uzbeko ha infatti recentemente annunciato ufficialmente di non ritenersi piu’ membro della CSTO (Collective Security …
Leggi tuttoBOSNIA: Ribaltone socialdemocratico, ed è subito crisi
L’anno scorso, la Bosnia Erzegovina dovette aspettare circa quindici mesi per la formazione di un nuovo governo. Ne sono bastati poco più di quattro per ripiombare nella crisi istituzionale, scaturita nelle ultime settimane con la traumatica rottura dell’alleanza tra SDP (Partito Socialdemocratico, multietnico) e SDA (Partito d’Azione Democratica, conservatore bosgnacco). …
Leggi tuttoUZBEKISTAN: Tashkent tra Russia, Usa e problemi dell’Asia centrale
L’Uzbekistan ha informato la segreteria dell’Organizzazione del Trattato sulla Sicurezza Collettiva (acronimo russo ODKB, inglese CSTO), l’organizzazione militare guidata dalla Russia nell’ambito della CSI, che esso “sospende” la sua partecipazione all’attività di questa organizzazione. Una fonte diplomatica russa ha osservato che negli ultimi anni l’Uzbekistan ha spesso dimostrativamente rifiutato di …
Leggi tuttoRUSSIA: Belokonev, Jalemenko e la politica «giovanile». Un nuovo partito in vista?
La politica “giovanile” del “tandem” Putin/Medvedev rimane saldamente nelle mani del “partito del potere”, “Russia Unita”, di cui Medvedev è adesso anche il presidente. Il premier ha infatti nominato alla carica di capo dell’Agenzia federale per gi affari della gioventù (“Rosmolodjozh”) Sergej Belokonev. Dal novembre dell’anno scorso egli era il …
Leggi tuttoUcraina terra di confine. Intervista a Max Di Pasquale
Massimiliano Di Pasquale è scrittore e reporter, lo incontrammo su East Journal all’uscita di In Ucraina, immagini per un diario, libro fotografico che ha preceduto, di fatto, questo Ucraina, terra di confine (Il Sirente 2012, 250 pp, euro 15) vero e proprio diario di viaggio. Anzi, qualcosa di più. Il …
Leggi tuttoASIA CENTRALE: Le conseguenze del ritiro americano dall'Afghanistan
Riportando tutto a casa è il titolo di uno dei primi e più toccanti album dei Modena City Ramblers, una band che si autodefinisce combat folk, ma anche quello che l‘esercito statunitense si sta apprestando a fare in Afghanistan. E’ infatti ufficiale, almeno stando a quanto dichiarato da Barack Obama, …
Leggi tuttoSLOVENIA: Un curioso caso di pulizia etnica amministrativa
– Hanno violato i diritti dell’uomo – , ha affermato la Camera della Corte Europea per i Diritti umani. E così lo Stato sloveno è stato condannato al risarcimento di 20.000 euro ad alcuni cittadini della ex-Jugoslavia, residenti a quei tempi in Slovenia, e privati della propria cittadinanza. Ma andiamo …
Leggi tuttoUNGHERIA: L'agonia infinita di Klubrádió
Dallo scorso dicembre la vita di Klubrádió, la principale emittente radiofonica ungherese schierata contro l’attuale governo di centro-destra, è più che in bilico, paralizzata in un circolo vizioso che non le permette di ottenere introiti pubblicitari. Nonostante le accorate manifestazioni in difesa del canale, l’agonia di Klúbrádio sta proseguendo e …
Leggi tuttoCIPRO: Nicosìa al timone dell'Unione. Cos'è e come funziona la presidenza del Consiglio UE
Dal 1° luglio 2012 Cipro assume la Presidenza a rotazione del Consiglio dell’Unione Europea, alla fine del semestre danese. Uno sguardo su priorità e sfide, e sull’esperienza degli altri paesi dell’Europa centro-orientale nello stesso ruolo. Cos’è la presidenza a rotazione del Consiglio dell’UE Il Consiglio dell’Unione Europea è l’istituzione comunitaria …
Leggi tuttoEURO2012, tutti a Kiev: Monti, Rajoy, Yanukovich e… Lukashenko
E il boicottaggio dei vertici politici si sciolse come neve al sole, alle temperature dell’estate di Kiev. Stasera, in tribuna, ci saranno i primi ministri delle due nazioni finaliste, Mario Monti e Mariano Rajoy (oltre al principe Felipe); il presidente delle nazioni ospitanti, Viktor Yanukovich e Bronislaw Komorowski; e, convitato …
Leggi tuttoSERBIA: Karadzic assolto per l'accusa di genocidio? Non è vero
Le acque su cui sorge Den Haag riflettono le guglie gotiche del parlamento, i canali placidamente scorrono verso il mare. Qui nulla lascia pensare che, a pochi chilometri, nella cittadina di Voorburg, c’è un tribunale che mette alla sbarra i peggiori criminali del pianeta: i criminali di guerra. Il Tribunale …
Leggi tuttoROMANIA: Guerra aperta tra Băsescu e Ponta, tra i due litiganti il Paese soffre
Traian Băsescu e Victor Ponta sempre più ai ferri corti, stavolta di fronte agli occhi di tutta Europa in un confronto che non sembra giovare all’immagine internazionale della Romania. Il presidente e il primo ministro della repubblica semipresidenziale si sono scontrati nella decisione riguardante chi dei due avrebbe dovuto rappresentare …
Leggi tuttoLa situazione delle comunità LGBTQI in Europa Centro-Orientale: Georgia
Negli ultimi anni le autorità georgiane, sempre desiderose di avvicinarsi all’Europa, hanno messo in marcia una serie di riforme al fine di recepire le indicazioni delle istituzioni europee in merito al rispetto dei diritti umani delle minoranze sessuali. Il nuovo codice del lavoro, approvato nel 2006, sanziona, per esempio, le …
Leggi tuttoLe balle che la Germania racconta ai tedeschi. E a noi
La disoccupazione tedesca non è mai stata così bassa, al 6,7%, mentre l’economia tiene botta alla crisi continuando a crescere. I diritti dei lavoratori sono garantiti, il welfare tedesco è più efficiente che mai, il bilancio mantiene segno positivo, la società è ricca, forte e unita. Deutschland Deutschland über alles! Balle. …
Leggi tuttoIon Barladeanu, il genio che viveva tra la spazzatura
A metà 2008, in una giornata qualunque, il sessantatreenne Ion Barladeanu, il quale vive tra la spazzatura dei bloc di epoca socialista a Bucarest, Romania, viene notato da un artista che stava frugando tra i rifiuti in cerca di materiale per le sue creazioni, Ovidiu Fenes. Quello che scopre è …
Leggi tuttoUNGHERIA: Un politico certifica la propria "purezza di sangue"
Né rom né ebreo, con tanto di certificato. E’ successo in Ungheria dove un politico (di cui non si conoscono il nome né il partito, ma su quest’ultimo è facile indovinare) ha fatto un test genetico per dimostrare la sua purezza etnica e provare di non avere sangue zingaro o …
Leggi tuttoLITUANIA: Chi finanzia gli anti-nuclearisti? Gazprom, naturalmente
Ci sarebbero rilevanti interessi, sul piano politico e strategico, secondo il ministro degli esteri lituano Audronius Ažubalis dietro ai finanziamenti ad associazioni ambientaliste nei baltici per campagne di denuncia del progetto nucleare lituano di Visaginas. Per Ažubalis queste associazioni sarebbero finanziate con lo scopo di aumentare la pressione dell’opinione pubblica …
Leggi tuttoARMENIA: Il fascismo alle porte?
Lo scorso 21 Maggio gruppi di ultranazionalisti armeni hanno attaccato la “Marcia della diversità” che avrebbe dovuto tenersi a Yerevan in occasione della Giornata Mondiale della Diversità Culturale per il Dialogo e lo Sviluppo indetta dalle Nazioni Unite. Gli estremisti hanno definito l’evento una “gay Pride” e per questa ragione …
Leggi tuttoL'opposizione iraniana cerca a Parigi la sua primavera
Il 2013 sarà decisivo per l’Iran, secondo Mariam Rajavi, leader del Consiglio Nazionale di Resistenza Iraniano, che ha riunito a Villepinte, alle porte di Parigi, decine di migliaia di esuli. “Nonostante la repressione, la primavera iraniana è sempre viva”, ha detto la leader del movimento più rappresentativo dell’opposizione iraniana all’estero. آزادی …
Leggi tuttoIl Pride di Sofia si celebrerà regolarmente, nonostante le minacce degli Ortodossi
Gli organizzatori del Gay Pride di Sofia, in Bulgaria, hanno denunciato pubblicamente i ripetuti attacchi che la chiesa ortodossa ha lanciato contro l’evento nelle ultime settimane. Questa denuncia fa seguito a una vera e propria campagna omofoba che ha toccato il suo parossismo con le gravi dichiarazioni di un prete …
Leggi tuttoRUSSIA: Il gigante (del gas) coi piedi d'argilla
I recenti colloqui tra Unione Europea e Russia a San Pietroburgo si sono conclusi nel peggiore dei modi per entrambe le parti. Infatti non si è arrivati alla firma del nuovo accordo di partenariato e cooperazione (APC), scaduto nel ’97 e prorogato fino al 2007, ora in fase di revisione. …
Leggi tuttoLa situazione delle comunità LGBTQI in Europa Centro-Orientale: Azerbaigian
In questo terzo post nella nostra serie dedicata alla situazione delle comunità LGBTQI in Europa Centro-Orientale ci occuperemo della situazione delle minoranze sessuali in Azerbaigian. Il fatto che quest’anno il festival dell’ Eurovisione si sia svolto nella capitale dell’ Azerbaigian, Bakú, ha scatenato molte polemiche e discussioni. Molti hanno criticato …
Leggi tuttoTURCHIA: "Non vogliamo la guerra con la Siria". Rimandato l'embargo a Damasco
Colpito e affondato. Il 22 giugno l’esercito di Damasco ha abbattuto un cacciabombardiere turco che i radar siriani avevano individuato e classificato come “obiettivo non identificato”. Dopo una giornata di incertezze e cautela nelle dichiarazioni, la notizia è stata confermata da entrambe le parti. Il velivolo, secondo le autorità turche, …
Leggi tuttoLa situazione delle comunità LGBTQI in Europa Centro-Orientale: Moldova
Quello che segue é il secondo in una serie di post dedicati alla situazione delle comunità LGBTQI dell’Europa centro-orientale. L’obbiettivo di questi post é analizzare la situazione delle comunità gay paese per paese, nell’intento di fornire al lettore strumenti che gli permettano di meglio comprende le dinamiche in atto in …
Leggi tuttoL'Uefa tra monopolio, appalti ed esenzioni fiscali. Ecco i padroni dell'Europeo di calcio
L’inizio degli Europei ha puntato i riflettori sui due paesi ospitanti, la Polonia e l’Ucraina, però bisogna sottolineare che la vera organizzatrice dell’evento è l’ UEFA. La Union of European Football Associations è una società di diritto privato svizzera nata nel 1954 ed è l’organo amministrativo, organizzativo e di controllo …
Leggi tuttoLa situazione delle comunità LGBTQI in Europa Centro-Orientale: Albania
La Repubblica d’Albania (Republika e Shqipërisë in albanese) conta poco più di 3 milioni di abitanti e confina a nord-ovest con il Montenegro, a nord-est con il Kosovo, a est con la Macedonia e a sud con la Grecia; le sue coste si affacciano sul Mar Adriatico e sullo Ionio. …
Leggi tuttoMosca, isolata nella sua paura
Il treno dai sedili neri, grandi come poltrone che porta i turisti e gli uomini d’affari dall’aeroporto di Sheremetyevo fino alla stazione Beloruskaya scorre rapido sui binari; i passeggeri leggono o parlano al telefono incuranti delle vecchie carrozze verdi e austere dei convogli regionali che, lenti e faticosi, arrancano in …
Leggi tuttoLETTONIA: Si è dimesso il ministro della giustizia per i contrasti sul risarcimento dei beni ebraici
Si è dimesso il ministro della giustizia Gaidis Bērziņš: le divergenze nel governo sul tema del risarcimento dei beni della comunità ebraica sottratti nel 1945 sono la causa principale, come afferma lo stesso Bērziņš, delle sue dimissioni. La questione del risarcimento dei beni della comunità ebraica lettone sottratti durante la …
Leggi tuttoTURCHIA: I siriani abbattono un caccia turco. Ankara si rivolge alla Nato e pensa alla guerra
La Turchia soffia sui venti di guerra. Venerdì scorso, 22 giugno, un caccia F-4 dell’aviazione turca è stato abbattuto nei cieli siriani dalla contraerea di Damasco. In un primo momento il governo di Ankara aveva smentito che il caccia fosse stato colpito dai siriani ma poi, giunta la conferma da …
Leggi tuttoBOSNIA: Srebrenica, inflitti 142 anni di prigione ai carnefici. Ma a Mladic si intitolano strade
Il tribunale della Bosnia Erzegovina ha emesso la condanna più grande della sua storia: 142 anni di prigione, inflitti a quattro imputati per crimini contro l’umanità, compiuti nel luglio ’95 nella municipalità di Srebrenica. La sentenza di primo grado emessa dai giudici della più alta corte bosniaco-erzegovese condanna gli imputati …
Leggi tuttoBULGARIA: Ritrovati i resti di san Giovanni Battista, reliquie o truffa?
In quest’epoca neomedievale, fatta di feudalesimo economico e millenarismo maya, non potevamo certo farci mancare il culto delle reliquie. All’interno della cattedrale Alexander Nevsky di Sofia sono esposte al ludibrio dei fedeli le ossa di Giovanni Battista, rinvenute nel 2010 durante uno scavo archeologico nell’isola di Sveti Ivan (San Giovanni, …
Leggi tuttoLETTONIA: La questione ebraica resta un nodo da sciogliere. Con i risarcimenti
Continua ad essere un delicato e spinoso problema in Lettonia il risarcimento dei beni sottratti alla comunità ebraica durante la Seconda guerra mondiale, specie dopo i temporeggiamenti del ministro della Giustizia, Gaidis Bērziņš (NA) ,sulla predisposizione dell’esatto elenco dei beni da risarcire alla comunità ebraica lettone. Era stato il premier …
Leggi tuttoKAZAKHSTAN: Zhanaozen, la sentenza. Tra repressione e assoluzione
Zhanaozen è da mesi al centro delle attenzioni del regime kazako. Nel dicembre 2011, dopo mesi di proteste, gli operai della città petrolifera di Zhanaozen, hanno scatenato una rivolta che a sua volta è stata seguita da una dura repressione poliziesca. La vicenda East Journal ha seguito nel suo svolgersi, è …
Leggi tuttoNORD CAUCASO: Spirale di violenza in Circassia, il Cremlino è pronto all'uso della forza
Non solo il Daghestan, come abbiamo più volte documentato, rappresenta un “polveriera” nel Nord Caucaso russo, ma anche altre regioni delle stessa area. Ciò che avviene nel Caucaso del Nord negli ultimi tempi è rimasto in ombra a causa delle complesse vicende elettorali in Russia e delle successive dimostrazioni di …
Leggi tuttoI greci sperano che “l’usato sicuro” abbia imparato a negoziare con Berlino
Scene da anni Cinquanta del secolo scorso, con il partito della sinistra Eda che, a nove anni dalla sconfitta comunista nella guerra civile, conquistava il 25 per cento e diventava primo partito di opposizione, gettando nel panico la Nato e gli alleati d’oltreoceano. Ora al posto degli americani ci sono …
Leggi tuttoGRECIA: I risultati del voto, una spaventata speranza
Lo sappiamo tutti, si è votato in Grecia. La sfida era tra partiti favorevoli e contrari al Memorandum con cui i creditori internazionali hanno concesso gli aiuti alla Grecia. I favorevoli erano ( e sono) coloro che credono nella continuità e che quei trattati li hanno firmati (Nea Dimokratia e …
Leggi tuttoECONOMIA: Euro o non euro. Ma non è questo il problema
di Leopoldo Papi L’austerità imposta dall’Europa alla Grecia ha creato condizioni durissime per i cittadini di quel paese, ma non è il vero problema che sta alla base della sua crisi. Piuttosto, questa è dovuta alle condizioni di debolezza strutturale della sua economia produttiva. Nelle elezioni di ieri si sono …
Leggi tuttoCIPRO: Presidenza europea con rischio default. Metafora di un continente in crisi
Mancano pochi giorni al primo luglio, data in cui Cipro sostituirà la Danimarca alla guida della presidenza del Consiglio dell’Unione europea. Per il piccolo paese mediterraneo entrato nell’Unione nel 2004, si tratterà di una data storica che giunge in un momento particolarmente delicato a causa della difficile situazione economica, paradigma …
Leggi tuttoGRECIA: Al voto tra pressioni e ingerenze esterne. Ma Atene non uscirà dall'euro
Oggi è il giorno fatidico delle elezioni in Grecia. Il secondo in poco più di un mese da quando, il 6 giugno scorso, dalle urne non uscì una maggioranza e nessun partito fu in grado di creare una coalizione di governo: obbligatorio, dunque, il ritorno al voto. Queste elezioni sanciranno, …
Leggi tuttoARMENIA: Perché l’Ue si accontenta di Sargsyan & Sargsyan
DA YEREVAN – Le elezioni parlamentari del 2012 sono state definite dalla classe politica armena “le migliori elezioni della storia dell’Armenia indipendente”. Ma ‘migliori’ in che senso? Gli osservatori internazionalihanno evitato di definirle ‘free and fair’, libere e democratiche. Tuttavia la maggioranza di loro, inclusa l’Unione Europea, sembra essere generalmente …
Leggi tuttoUCRAINA: Aggressioni fasciste e leggi omofobe. Benvenuti all'Euro 2012
In questi giorni di “incontrollabile” euforia per l’Euro2012 sono stati in molti a chiedersi se fosse opportuno giocare a calcio in un paese, l’Ucraina, che affonda in un abisso di autoritarismo condito da crescenti violazioni dei diritti umani. Le proteste e gli inviti al boicottaggio si sono infatti moltiplicati da …
Leggi tuttoTURCHIA: Quindici città in piazza a favore dell'aborto
Venerdì 9 giugno, contemporanemanete in 15 città della Turchia, ci sono state manifestazioni di protesta a favore dell’aborto per criticare le recenti affermazioni pubbliche del premier Erdoğan contro l’interruzione della gravidanza. L’aborto in Turchia è legale dai primi anni ‘80 ed è possibile sottoporsi all’operazione fino alla decima settimana di …
Leggi tuttoSERBIA: Messa al bando l'estrema destra
Buone notizie da Belgrado. In Serbia la Corte costituzionale ha deciso la messa al bando dell’organizzazione ultranazionalista di estrema destra ‘Obraz’ (Onore), accusata di attività violenta diretta all’abbattimento dell’ordine costituzionale, e all’incitamento all’odio razziale, etnico e religioso. L’Alta Corte, come hanno riferito le agenzie, ha accolto una richiesta in questo …
Leggi tuttoGRECIA: Bambini malnutriti e ospedali senza farmaci. Così il paese va al voto
Che cos’è la crisi greca? Da questa sponda dello Ionio non è sempre facile capire. E nell’epoca dell’informazione diffusa ci troviamo ancora una volta di fronte a una carenza di elementi. La cronaca politica, inoltre, rischia di assordare la quotidiana fatica del popolo greco. Proviamo a mettere insieme alcuni dati …
Leggi tuttoGRECIA: Paura della crisi? Venditi un rene
La crisi economica può far perdere la testa e anche qualcos’altro. Sebbene la vendita di organi umani sia illegale, nella vecchia Europa c’è chi sta prendendo in considerazione questa ipotesi estrema per sbarcare il lunario. Secondo il New York Times, gli sconvolgimenti finanziari stanno causando una crescita sorprendente del mercato …
Leggi tuttoEURO 2012: Polonia e Russia, tra la Storia e la guerriglia urbana
Polonia – Russia non poteva essere una partita come tutte le altre e infatti non lo è stata. Troppo forti le reminescenze storiche di un passato che proprio non se ne vuole andare. Troppo vivo il ricordo di Smolensk e il pesantissimo clima di sospetti e di accuse che ne …
Leggi tuttoARMENIA: Nagorno-Karabakh, passare dall’indipendenza alla democrazia
Il 19 luglio 2012 il Nagorno-Karabakh, repubblica non riconosciuta del Caucaso, va alle urne per eleggere un nuovo Presidente. Riportiamo il commento di una analista armena. DA YEREVAN – Sono tornata dal Nagorno-Karabakh con grandi impressioni. C’erano posti di cui mi sono innamorata, come Stepanakert di notte, o l’incredibile monastero Gandzasar, le chiese e le moschee …
Leggi tuttoUCRAINA: La minoranza italiana in Crimea
Nelle ultime settimane, si è rifatto vivo un dibattito di cui poco si sa, ma che ci riguarda molto da vicino. Gli italiani, si sa, sono in ogni parte del mondo, ma pochi sapranno che un consistente numero di nostri connazionali risiede in Ucraina, nel distretto di Kerc. Si tratta …
Leggi tuttoEURO 2012: Rimpiangendo i gol di Davor, la Croazia si affida al piccolo Luka
I ricordi Quando si parla della nazionale di calcio croata, il primo pensiero non può che correre all’inarrestabile cavalcata di Francia ’98. In quel mondiale, capitan Zvonimir Boban e compagni stupirono il globo arrivarono terzi, dopo aver silurato la Germania ai quarti (3-0) e sfiorato l’impresa con i galletti locali …
Leggi tuttoEuro 2012: La Croazia e i cappelli in panchina
Gli allenatori della nazionale croata hanno un debole per i cappelli. Nel mondiale di Francia 98, Ćiro Blažević tenne in panchina un cappello da poliziotto. Era di Daniel Nivel, un gendarme francese finito in coma dopo gli scontri tra forze dell’ordine e ultrá tedeschi prima di Germania-Jugoslavia. Ćiro andò a …
Leggi tuttoSERBIA: Vuk Jeremic eletto presidente dell'Assemblea Generale ONU. Continua la marcia diplomatica di Belgrado
Continua l’offensiva diplomatica di Belgrado. Vuk Jeremić, già ministro degli esteri serbo negli ultimi cinque anni di governo Tadic-Cvetkovic, è stato eletto presidente dell’Assemblea Generale dell’ONU, con 99 voti, contro gli 85 raccolti dal suo principale sfidante, il lituano Dalius Čekuolis. Prende il posto di Nassir Abdulaziz al-Nasser, rappresentante del Qatar. La carica, pressoché simbolica, è affidata a …
Leggi tuttoALBANIA: Nishami nuovo capo di stato. Berisha mantiene la stretta sulle più alte cariche dello stato
Dal 30 maggio, il parlamento albanese è in sessione per l’elezione del nuovo presidente della Repubblica, che dovrà succedere entro il 24 luglio a Bamir Topi. L’11 giugno, il ministro degli interni Bujar Nishani è stato eletto nuovo capo di stato. Il sistema elettorale La figura del capo di stato, …
Leggi tuttoEURO 2012: Polska gola,contro la Grecia coi polacchi di Birmingham
Ci sono momenti della vita in cui in non ti trovi dove vorresti essere e allora cerchi di fare di tutto per cercare di adattare la tua realtà a quella che avresti voluto che fosse. Nel mio caso, io mi trovo a Birmingham, in Inghilterra, non quella in Alabama a …
Leggi tuttoGEORGIA: Il “sogno georgiano” alla prova della piazza
DA TBILISI. Lo scorso 27 maggio, una grande manifestazione guidata dal nuovo movimento di opposizione, Georgian Dream, che ha raccolto più di trentamila persone, si è svolta a Liberty Square, la piazza centrale della capitale georgiana, Tbilisi. La manifestazione è partita da tre punti diversi della città e si è conclusa nel cuore della città, …
Leggi tuttoUCRAINA: Partita della Morte e Euro 2012
Il primo luglio allo stadio Olimpijs’kyj di Kiev andrà in scena la finale dei Campionati Europei di calcio 2012, coospitati da Ucraina e Polonia. Aperto nel 1923, lo stadio fu rinnovato e ampliato nel 1941 e avrebbe dovuto essere inaugurato il 22 giugno 1941 con un incontro della Dinamo Kiev. …
Leggi tuttoLETTONIA: Nasce il partito russofono che chiede la secessione
Illogica e utopica: così il presidente lettone Andris Bērziņš commenta l’idea avanzata dal nuovo partito estremista russofono “Par dzimto valodu” di una separazione del Latgale (la regione con forte presenza di comunità russofona) dal resto della Lettonia. L’idea di una secessione del Latgale dalla Lettonia era stata avanzata dall’attivista russofono …
Leggi tuttoLA GUERRA IN CASA # 6: Krajina, la riconquista croata
Quattrocento anni. Tanto è durata la presenza serba nei territori della Vojna Krajina. Dopo quattro anni dalla battaglia di Vukovar parte la riconquista croata della “frontiera militare” asburgica. All’alba del 4 agosto 1995 l’esercito croato, addestrato da esperti americani, muove da sud, da nord e da ovest contro i secessionisti serbi della …
Leggi tuttoSERBIA: Nikolic, il nuovo gaffeur dei Balcani
DA BRUXELLES. Come record non c’è male – nel giro di pochi giorni, il nuovo presidente della repubblica serba, Tomislav Nikolic, è riuscito ad alienarsi le simpatie di Georgia, Croazia e Bosnia-Erzegovina. Toma è sulla buona strada per divenire il nuovo gaffeur dei Balcani? Riconoscere le repubbliche separatiste georgiane Il 26 maggio, durante …
Leggi tuttoEURO 2012: I sogni (infranti) delle nazionali balcaniche
Tra i pali il portiere sloveno Handanovic. In difesa i serbi Vidic e Ivanovic. Centrocampo bosniaco con Pjanic e Misimovic. E attacco montenegrino con Vucinic e Jovetic. Calciatori di una squadra che potrebbe sfidare qualsiasi avversario. Ma una squadra così non esiste più dal 25 marzo 1992, quando la Jugoslavia giocò la sua …
Leggi tuttoKIRGHIZISTAN: Tra democrazia e fast food
DA LONDRA. L’Asia Centrale, come si sa, non brilla certo per rispetto dei diritti umani e per i suoi regimi democratici. I richiami di organizzazioni come Human Rights Watch sono all’ordine del giorno e, come già scritto da East Journal, anche l’Unione Europea preme per una democratizzazione politica al fine di garantire …
Leggi tuttoREP. CECA: A domanda risponde. Sempre più contrari all'Europa?
Anche nella terra degli interminabili sondaggi (elaborati. Proposti. Analizzati. Pubblicati. Valutati. Rielaborati) è possibile scivolare e ritrovarsi con niente in mano. La stampa ceca riporta infatti a scadenze ravvicinatissime i dati STEM, cioè quanto viene partorito dalle grosse stanze della agenzia di statistica Středisko empirických výzkumů a Žižkov, e talvolta capita di perdersi. Ma …
Leggi tuttoChi rispetta i diritti Lgbt? Ecco la classifica arcobaleno
In occasione della Giornata Internazionale Contro l’omofobia e la transfobia (IDAHO), celebratasi lo scorso 17 Maggio, l’organizzazione ILGA-Europe ha reso pubblico il suo tradizionale “Rainbow Index” e l’ annessa Mappa arcobaleno. Ancora una volta il Regno Unito é arrivato in testa alla classifica, seguito dalla Spagna e dalla Germania. All’ultimo posto, invece …
Leggi tuttoTURCHIA: Stretta sull'aborto. Per Erdogan è omicidio
La Turchia sembra scordarsi di aver recentemente ospitato il Forum internazionale sui diritti delle donne, tenutosi a Istanbul in aprile. Il paese – o per lo meno il suo governo – sembra infatti muoversi progressivamente verso una società più religiosa, lontana dal laicismo del suo padre fondatore Ataturk, al punto che anche le feste in suo onore …
Leggi tuttoPOLONIA: “Campo di sterminio polacco”, Obama scivola sui nervi di Varsavia
DA BRUXELLES. “Polish death camp”, campo di sterminio polacco. Parole uscite dalla bocca di Barack Obama il 29 maggio, e di cui si deve essere pentito immediatamente. La polemica che ne è seguita, una tempesta in un bicchier d’acqua che ha intorbidito le relazioni polacco-americane, ha completamente fatto dimenticare l’occasione del riferimento: il conferimento della …
Leggi tuttoTURCHIA: Las Vegas e il minareto
Alanya è una cittadina a metà strada tra Antalya e Mersin, adagiata sulla costa meridionale della Turchia. Arrivarci in automobile dai tre punti cardinali dotati di viabilità terrestre significa aver attraversato paesaggi in cui la presenza dell’uomo è scarsa, se non inesistente. Per chilometri si viaggia su strette strade costiere o tortuose …
Leggi tuttoJugoschegge e il monito della balcanizzazione
“Jugoschegge, storie di scatti di guerra e di pace” è una raccolta di sette capitoli di altrettante persone volonterose che hanno affrontato la crisi della Jugoslavia negli anni Novanta a modo loro, per esempio attraverso la fotografia o la cooperazione e che in questo libro raccontano il loro cammino in …
Leggi tuttoPOLONIA: Varsavia vigila sulla propria memoria? La gaffe di Obama e l'antisemitismo polacco
In seguito alla “gaffe” di Obama del 29 Maggio quando il presidente americano ha usato la definizione di “campi delle morte polacchi” (polish death camp) durante la cerimonia di conferimento post-mortem della medaglia della Libertà a Jan Karski l’opinione pubblica polacca ha vissuto una particolare effervescenza. La reazione a livello …
Leggi tuttoEURO 2012: Calcio d'inizio. La Grecia in crisi contro la Polonia del boom economico
L’europeo di calcio si apre oggi con una sfida amara, la Grecia che vinse la competizione otto anni fa contro la Polonia ospitante. Il calcio è, nel migliore dei casi, un modo per leggere la realtà. Ventidue uomini in mutande che corrono inseguendo un pallone non sarebbero altrimenti sufficientemente dotati di senso perché una testata …
Leggi tuttoBerlino, la banalità del Muro
da East Side Report di Pierluigi Mennitti Da un lato uno storico museo sul comunismo, messo su quando ancora c’era il Muro da un bizzarro collezionista, poi allargatosi caoticamente negli ultimi anni con i cimeli raccolti dopo la caduta della Ddr. Dall’altro, una fila interminabile di fast food che emanano odori …
Leggi tuttoECONOMIA: I paesi ex jugoslavi, tra crisi e potenzialità inespresse
Partiamo da una domanda semplice ma complessa: quale futuro aspetta i Balcani dal punto di vista economico? Consideriamo i quattro paesi di lingua serbocroata, ossia Croazia, Bosnia Erzegovina, Serbia e Montenegro. Sono tutti paesi colpiti duramente dalla crisi, in quanto non possiedono centri produttivi competitivi e quindi sono estremamente ancorati …
Leggi tuttoEURO 2012: Polonia, la lista dei convocati. Verso le notti magiche
Franciszscek Smuda ha diramato la lista con i nomi dei ventitre convocati che parteciperanno agli Europei di casa. Dopo l’infortunio del portiere dell’ Arsenal Lukas Fabianski, sostituito da Gregorz Sandomierski, restavano ancora tre posti da “tagliare” prima di presentare la lista ufficiale. A farne le spese sono stati Tomas Jodłowiec,Michał Kucharczyk, e Kamil …
Leggi tuttoLa guerra di Crimea tra modernità e ancien régime
La guerra di Crimea fu un crocevia della storia, e la battaglia Sebastopoli fu densa di miti: dalla sottile linea rossa alla cavalcata di Lord Cardigan, quello del maglione...
Leggi tuttoEURO 2012: Alla fiera dell'est
È uno degli stadi più belli d’Europa. È costato 1,5 miliardi di euro, può contenere 58mila spettatori e non c’è una critica che gli si possa muovere: è uno spettacolo da fuori, è uno spettacolo da dentro. Però loStadion Narodowy(stadio nazionale) di Varsavia, costruito in vista di Euro 2012 e inaugurato lo …
Leggi tuttoEURO 2012: Baffone e il grattacielo
Il cucuzzolo del Palazzo della cultura e della scienza sta a Varsavia come la punta della torre della televisione a Berlino: è visibile da ogni angolo della città. Aiuta a orientarsi, nel caso in cui si dovessero perdere le coordinate. I turisti accorsi nella capitale polacca per Euro 2012 non …
Leggi tuttoLa mafia dell'amianto a Rio de Janeiro parlerà di sviluppo sostenibile
RUBRICA: Occidenti E’ una mafia quella dell’amianto. In Italia abbiamo da poco assistito a una sentenza storica che ha condannato a sedici anni di reclusione i magnati della holding Eternit Ag, lo svizzero Stephan Schmidheiny e il barone belga Louis de Cartier. Secondo la sentenza i due sono responsabili di …
Leggi tuttoGRECIA: Quando Dio può risolvere la crisi, per intercessione del Cremlino
In Grecia la recessione è ormai giunta al quinto anno, il numero dei disoccupati, su una popolazione di circa undici milioni, ha superato il tetto di un milione nel novembre 2011: tasso record del 20,9%, in crescita del 48,7% annuo. Il debito pubblico è pari al 140% del PIL, che …
Leggi tuttoUNGHERIA: János Kádár, comunismo al gulasch o traditore della patria?
DA BUDAPEST. Quest’anno ricorre il centenario della nascita di János Kádár, una delle personalità ungheresi più importanti del novecento. Un leader politico inizialmente fortemente odiato, ma in seguito amato e rimpianto per la costruzione del cosiddetto “comunismo al gulasch”. La storia ungherese in questo caso accomuna tre statisti del novecento: …
Leggi tuttoROMANIA: Il mercato … va in fumo
In Romania l’evoluzione del contrabbando di sigarette è spettacolare: considerando i circa 37 miliardi di pezzi venduti ogni anno nel paese, è stato calcolato che la quota di tabacco illegale presente sul mercato rumeno è passata dal 17,6% del 2008 (circa 6,5 miliardi di sigarette) al 36% del 2010 (oltre …
Leggi tuttoCROAZIA: Tomislav Karamarko, già in odor di mafia, alla guida del partito che fu di Tudjman
Si chiama Tomislav Karamarko. E’ il nuovo capo dell’Hdz, il partito democristiano croato fondato da Franjo Tudjman, e di lui ci siamo occupati per un’intricata faccenda di politica e mafia. La sua vittoria alle elezioni interne al partito segnano un rafforzamento in senso nazionalistico dell’Hdz. Già si vocifera che punti …
Leggi tuttoIl senso di Žižek per la Bosnia
DA SARAJEVO. “La Bosnia, di fatto non è uno stato”; “La divisione della Bosnia potrebbe stabilizzare la regione balcanica”, dove c’è bisogno di “frontiere più naturali”, così come alcuni “scambi di territorio” tra i paesi. Sono posizioni che, per chi conosce il contesto delle repubbliche ex-jugoslave, non possono lasciare indifferenti. …
Leggi tuttoSERBIA: Tadic sarà il nuovo premier
La politica serba è densa di sorprese. L’ex presidente serbo e leader del Partito Democratico (DS), Boris Tadic, sarà con tutta probabilità il nuovo primo ministro. In Serbia, il 6 maggio scorso, si è infatti votato sia per il rinnovo del Parlamento che per il presidente della Repubblica. La poltrona …
Leggi tuttoKOSOVO: La minoranza serba, tra minacce e nazionalismo
A pochi giorni dall’ultimo Consiglio di Sicurezza dell’ONU, in cui è stato esaminato il recente rapporto Unmik sulla situazione attuale in Kosovo, alcune agenzie di stampa serbe sono riuscite a scorgere alcune anticipazioni sui contenuti del documento. Sembra che il segretario Generale dell’ONU Ban Ki Moon abbia ammonito con forza …
Leggi tuttoSERBIA: Il presidente di destra della Serbia
Contro ogni probabilità, contro ogni previsione, il partito radicale di destra in Serbia ha vinto le elezioni presidenziali. Il candidato moderato democratico pro-europeo, il beniamino delle democrazie occidentali, ha perso, e non di poco. Sono state offerte diverse spiegazioni per questo sorprendente esito elettorale: 1) bassa affluenza al secondo turno …
Leggi tuttoLA GUERRA IN CASA #5: L’assedio di Vukovar, la Stalingrado croata
La battaglia di Vukovar dura tre mesi e segna il record di diserzioni nella storia dell’esercito jugoslavo: la stessa durata dell’assedio è stata attribuita all’incertezza di ufficiali ancora troppo legati al modello federale di difesa per accettare di radere al suolo una città jugoslava. Oltre che alla disperata difesa organizzata …
Leggi tuttoLITUANIA: Il deputato Petras Gražulis vuole espellere gay e ambasciatori dal paese
Il deputato lituano Petras Gražulis ha interrotto, con proclami omofobi di un’estrema violenza, una conferenza stampa organizzata nel parlamento del piccolo stato baltico in occasione della Giornata contro l’omofobia e la transfobia. Il deputato ha trasformato così una conferenza sull’omofobia in un vero e proprio “show” omofobo nel corso del …
Leggi tuttoRUSSIA: Le idee di Akunin salveranno la Russia?
di Valentina Di Cesare Boris Akunin è uno di quei nomi che tutti gli appassionati di Russia dovrebbero tenere a mente. Non è un politico, né un rivoluzionario del passato, ma è uno dei maggiori scrittori e traduttori della Russia del terzo millennio, nato in Georgia nel 1957 a Tblisi …
Leggi tuttoTurbofolk! Quando la musica tiene insieme i Balcani
A venti anni dallo scoppio della Jugoslavia federale e socialista e a quasi dieci dalla scomparsa ufficiale della stessa parola Jugoslavia, c’è ancora qualcosa di “jugoslavo” nei Balcani? La risposta è affermativa, alla faccia delle insofferenti pulsioni etnonazionaliste. L’Economist nel 2009 ha efficacemente chiamato “jugosfera” l’insieme delle tante comunanze che …
Leggi tuttoRUSSIA: Lo stato dell'economia nell'era Putin, la modernizastya mancata
DA MOSCA. Ormai Vladimir Putin ha giurato ed è presidente della Russia. Il tandem Putin-Medvedev ha dietro di sé quattro anni di potere, e all’inizio di questo nuovo periodo dopo la staffetta è interessante vedere che cosa i due massimi dirigenti, al Cremlino e alla ‘Casa Bianca’, hanno lasciato alla …
Leggi tuttoDalla Grecia all'Italia, la paura (o la voglia) di un golpe?
Lo so già, mi direte che scrivo scempiaggini. Però ho qualche dubbio. La questione è questa: è possibile che gli Stati più esposti alla crisi economica, in vista di possibili sconvolgimenti sociali e proteste violente, stiano cercando di rafforzare gli organi di polizia e l’esercito? E, in tal caso, ciò è …
Leggi tuttoEURO 2012: La Repubblica Ceca si affida al talento di un ex evidenziatore
La prima volta che vidi giocare Tomáš Rosický sembrava un magro evidenziatore giallo. Capellone, rapido, silenzioso. Ma mi accorsi subito della dolcezza dei piedi, soprattutto considerato il clima teutonico dove lavorava il ragazzo (tra l’altro proveniente da un posto non proprio brasileiro). La squadra non era quel trattore vincente creato ai …
Leggi tuttoUNGHERIA: arrestate 5 persone a Budapest. Indossavano la stella rossa
Il giorno della festa del lavoro cinque persone sono state arrestate a Budapest per aver indossato sul bavero una piccola spilla a forma di stella rossa, durante la consueta manifestazione che si tiene ogni anno al Piazzale degli Eroi. Tra gli ammanettati, anche un italo-ungherese: A.T., residente a Budapest. Aldilà …
Leggi tuttoKOSOVO: Ecco dove si addestrano i ribelli siriani
I miliziani del Consiglio Nazionale Siriano, in arabo al-Majlis al-Watani al-Suri, che si oppongono al regime di Bashar al Assad verranno addestrati in Kosovo. Rivela l’Associated Press che il giorno 26 aprile, di ritorno dagli Stati Uniti, una delegazione del CNS ha fatto tappa a Pristina per prendere accordi in …
Leggi tuttoEURO 2012: La Polonia, il terrorismo e il fantasma di Smolensk
Mentre fervono i preparativi per arrivare pronti all’ appuntamento dell’ 8 giugno la Polonia fa il punto sulla questione sicurezza. Uno degli spettri che sono stati agitati più insistentemente negli ultimi mesi è quello del terrorismo, per fronteggiare il quale le forze di polizia polacche si sono spese in numerose …
Leggi tuttoSERBIA: Bye Bye Tadic, ma qualcosa di buono resta
Pubblichiamo questo articolo di Matteo Tacconi, giornalista esperto di Europa orientale, collaboratore di Europa quotidiano e di numerose riviste di settore. Una firma importante cui ci fa sempre piacere dare voce, al di là della difformità d’opinione che anzi non può che giovare – crediamo – al lettore. Boris Tadic …
Leggi tuttoABKHAZIA: Tra Europa, Russia, Georgia e la voglia d'indipendenza
Il governo della repubblica de facto indipendente dell’Abkhazia (territorio occupato militarmente dalla Russia e al momento repubblica riconosciuta solo dal Nicaragua e dalle isole Nauru, arcipelago sperduto dell’oceano Pacifico) ha dichiarato una guerra diplomatica contro l’Unione Europea. Questo è avvenuto qualche giorno fa quando il capo dell’ EU Monitoring Mission …
Leggi tuttoTURCHIA: Celebrazioni del 19 maggio, meno fiori per Atatürk
Quest’ anno il governo di Erdoğan sembra intenzionato a frenare l’entusiasmo che, da più di novant’ anni, segna la Giornata Nazionale dei giovani e dello sport. Il cuore del problema è che il 19 maggio rappresenta da sempre un giorno di celebrazione dell’amatissimo Ataturk. Nel 1919, in questa data, Mustafa …
Leggi tuttoUNGHERIA: Il caso Klubradio, come ti metto a tacere le voci scomode
L’Ungheria prosegue per la sua strada, il tentativo di Orban di creare un demi-régime si arricchisce di qualche altro tassello. Una radio vicina all’opposizione – tale Klubradio – è stata chiusa, niente manganelli per carità, ci sono vie legali per mettere a tacere voci scomode. Ma il diritto, si sa, …
Leggi tuttoSERBIA: Il nazionalista Nikolic diventa presidente. Il Paese guarda al passato
Tomislav “Toma” Nikolić è il nuovo presidente della Serbia, il ballottaggio di ieri lo ha visto trionfare sul presidente uscente Boris Tadic. Per analisti e sondaggisti si tratta di un risultato a sorpresa, per i pessimisti era nelle attese. La Serbia, che certo negli ultimi vent’anni ha fatto passi in avanti …
Leggi tutto