Si è aperto la settimana scorsa a Vezprem, in Ungheria, il processo per valutare la responsabilità di 15 dirigenti della MAL (Magyar Alluminium Production and Trade Company), l’azienda che nel 2010 è stata protagonista del più grosso disastro ambientale del paese e che a tutt’oggi è autorizzata a produrre. Al …
Leggi tuttoGRECIA: Dov’eri tu quel giorno? L’orgia di fuoco non ferma le riforme di Atene
Prendete una bottiglia in vetro, uno straccio, del liquido altamente combustibile (es: alcool, benzina, gasolio), un accendino o fiammifero o qualunque cosa buona per dare fuoco, quindi inserite il liquido nel contenitore, arrotolate lo straccio su se stesso in modo da farlo entrare in buona parte nel contenitore possibilmente a …
Leggi tuttoRUSSIA: Pussy Riot, non eroine ma un sintomo della malattia russa
Quello sulle Pussy Riot è un dibattito polarizzato, e nel fumo venduto a prezzi altissimi è difficile scorgere qualcosa che somigli alla verità. Nel giorno di apertura del processo d’appello, sostenitori e detrattori del gruppo punk femminista che ha infiammato l’opinione pubblica (non solo russa) scendono in piazza a Mosca. …
Leggi tuttoCAUCASO: Conflitto armeno-azero, l’eredità staliniana ed un’effimera unità
Oggi la regione del Caucaso è nota tra le altre cose per i conflitti che da oltre venti anni, a partire dalla dissoluzione dell’Unione Sovietica, investono questi territori. Con il crollo dell’URSS e la conseguente nascita di nuovi stati nazionali come la Georgia, l’Armenia e l’Azerbaigian, vennero alla luce tutti i problemi dovuti alle …
Leggi tuttoSIRIA: I ribelli sono criminali di guerra. Lo dice Human Right Watch
I ribelli siriani sono criminali di guerra, a dirlo è Human Right Watch (Hrw), autorevole organizzazione non governativa americana, in un dossier commissionato dalle Nazioni Unite. E’ la prima fonte ufficiale a definire i ribelli siriani, che combattono contro il regime di Bashar al Assad, come criminali. Crimini di guerra, …
Leggi tuttoRicordando Magi. Gli Ekatarina Velika, icona del rock jugoslavo
Il 18 settembre 2002 moriva Margita Stefanović, la più grande icona femminile del rock jugoslavo, tastierista degli Ekaterina Velika
Leggi tuttoBALTICO: Lingue a rischio nell'era digitale
Quante fra le 60 lingue che si parlano nell’Unione Europea sono a rischio di estinzione, e fino a quando l’Europa potrà mantenere questa ricchezza culturale e linguistica? Una ricerca presentata durante la conferenza internazionale “Lingua, tecnologia e il futuro dell’Europa”, afferma che nell’era della digitalizzazione 21 lingue europee sono minacciate …
Leggi tuttoUSA e Kurdistan: La stagione dell'amore viene e va
Ankara chiede a papà Washington di poter usare i droni americani al confine tra Turchia e Nord dell’Iraq. Con un giro di parole, la richiesta viene gentilmente lasciata cadere nel vuoto. Si sa, per un padre è sempre difficile scegliere tra i suoi figli e dare ragione all’uno piuttosto che …
Leggi tuttoUCRAINA: Lesya Ukrayinka, una giovane donna nel panteistico romanticismo ucraino
RUBRICA: Ucraina in pillole (cultura) L come Lesya Ukrayinka La critica ufficiale sovietica l’aveva definita “poetessa della democrazia rivoluzionaria” e “cantautrice della lotta popolare”, oggi grazie alla rivisitazione fatta da Lina Kostenko alla fine degli anni ‘80, Lesya Ukrayinka viene considerata non solo la capostipite del Modernismo ucraino in ambito letterario, …
Leggi tuttoRUSSIA: Pussy Riot "il loro nome non è volgare, è politico"
di Jasmina Tešanović (trad. Daniela Piazzalunga) Ero solita dire “Questa non sarà la mia guerra ad ogni modo” a mia figlia, alle mie colleghe più giovani, ad amiche femministe o no: alle ragazze. Abbiamo combattuto negli anni settanta, ottanta, novanta per la libertà di scelta, per il divorzio, per la contraccezione, per …
Leggi tuttoSLOVENIA: Ricatto alla Croazia sui debiti della Ljubljanska Banka, ma Bruxelles non ci sta
La Slovenia rischia la faccia a Bruxelles: l’ultima mossa del governo Janša è vista in sede europea come un vero ricatto. Lubiana non ratificherà il trattato di adesione della Croazia (mossa già compiuta da 14 stati UE su 27) se Zagabria non cederà sulla questione dei debiti della Ljubljanska Banka di …
Leggi tuttoUCRAINA: Donne emigrate in Italia. Ma chi bada alle loro famiglie?
Quando me ne lamentai con mia madre al telefono, lei mi disse “Lo so, è dura. Ma ricordati: prima di tutto tu sei una madre. Mentre tu sei lì, i tuoi figli qui hanno cibo da mangiare e denaro per pagare le rette dell’Università. Quindi, stringi i pugni e …
Leggi tuttoPOLONIA: Sikorski all'attacco degli euroscettici inglesi
Il Regno Unito sarà europeo, o non sarà: è il succo del discorso di Radek Sikorski (pdf), ministro degli esteri polacco, al Blenheim Palace di Oxford. Sikorski, già studente ad Oxford come rifugiato anticomunista negli anni ’80 ed accolito di Cameron e Osborne, è tornato alla sua alma mater con …
Leggi tuttoUCRAINA: Ševčenko e Klyčko tra sport ed opposizione politica
Dall’Europeo alle elezioni: il grande evento per l’Ucraina, dopo la finale di Kiev vinta dagli spagnoli sull’Italia, sono le elezioni parlamentari che si terranno il 28 ottobre. Si tratterà di una tornata elettorale cruciale per l’Ucraina. La consultazione che definirà la composizione della Verchovna Rada (il parlamento ucraino) si giocherà …
Leggi tuttoBIELORUSSIA: Solite elezioni nella solita dittatura
Le elezioni parlamentari del 2012 si sono pigramente svolte in Bielorussia questo weekend. È persino noioso parlarne: nel regime di Lukashenko, le “elezioni” non sono che una farsa ben organizzata. Nessuna libertà d’espressione né di dissenso, mano pesante della polizia (la milicija) sui candidati indipendenti, risultati già conosciuti ben prima dell’inizio delle …
Leggi tuttoENERGIA: Bruxelles contro Gazprom, Davide contro Golia
Mentre si avvicina l’inverno, e con esso il freddo, le vicende politico-economico-energetiche europee stanno assumendo la forma di una spy story da raccontare intorno al focolare, ovviamente a gas. Gli elementi ci sono tutti: dei cattivi, un paese lontano, un tradimento, in realta’ molti tradimenti; si fa solo un pò …
Leggi tuttoCROAZIA: Il monastero croato e i monaci padovani, tra religione e politica
E’ una lunga storia quella che lega il suggestivo monastero di Dajla e l’Abbazia benedettina di Praglia, nella campagna padovana. Ed altrettanto lunga sembra essere la strada della riconciliazione, tra le parti che ne detengono la proprietà, ovvero la chiesa cattolica croata, che fa capo al Vaticano, e il governo …
Leggi tuttoDa Jašin a Capello: l'irrestistibile ascesa del business nel calcio russo
GLI ESORDI – C’era una volta il calcio sovietico. La storia calcistica dell’ Urss racchiude in sé tutto l’ immaginario affascinante di quella che ai tempi nostri, ad altre latitudini, avrebbero definito mas que una nacional. Infatti non si trattaava dell’ espressione calcistica di una sola nazione, ma di un intero …
Leggi tuttoMAFIJA: Belgrado criminale
Nel vuoto politico seguito alle recenti elezioni, Belgrado è attraversata da una serie di omicidi che riportano alle cronache criminali di dieci anni fa. Nostra intervista a Stevan Dojčinović, giornalista investigativo serbo Alle 14 del 3 luglio scorso, nella periferia di Belgrado, Radojica Joksović, 32 anni, è stato ucciso dall’esplosione …
Leggi tuttoUZBEKISTAN: Dagli Usa un possibile sostegno al regime di Karimov
# PARTE QUARTA: Uzbekistan L’Asia Centrale si sta posizionando in attesa dalla fine della missione ISAF in Afghanistan nel 2014. Il ritiro delle truppe occidentali promette a questi paesi, soprattutto Kirghizistan, Tagikistan e Uzbekistan determinati vantaggi, sia di carattere economico che strategico. I tre paesi indicati sperano di beneficiare delle …
Leggi tuttoBOSNIA: Jajce, due date per un'unica liberazione
Per Jajce, piccola città del cantone della Bosnia centrale, quelle di metà settembre sono giornate importanti, di commemorazioni e feste: si celebra l’anniversario della liberazione della città. Il giorno ufficialmente riconosciuto come data della liberazione è il 13 settembre 1995, giorno in cui le forze del HVO (Hrvatsko Vijeće Obrane …
Leggi tuttoGERMANIA: La «nave tossica» spaventa l'India
Sale la tensione tra Germania e India. La notizia di un’imminente partenza della portacontainer tedesca Northern Vitality per il sud-est asiatico, dove dovrebbe essere smantellata, ha scatenato le proteste dei gruppi ambientalisti indiani. Il mercantile considerato una “nave tossica“, per via dei materiali altamente nocivi presenti a bordo, è attualmente …
Leggi tuttoUNGHERIA: Sziget Festival, cultura o "deboscio"?
Dopo le vacanze arriva il momento di condividere storie e luoghi interessanti che abbiamo incontrato. In Ungheria, l’estate è la stagione dei festival, un po’ come in Italia lo è delle sagre. Nelle seconde si mangia e si beve seduti a piccoli gruppi e “va tutto bene” perché sono eventi …
Leggi tuttoTAGIKISTAN: Russia ed Usa tra basi in affitto e doveri da compiere
# PARTE TERZA: Tagikistan La fine della missione ISAF in Afghanistan, con il ritiro delle forze NATO, degli americani ed altri, è prevista per il 2014, salvo complicazioni e imponderabili legati alla nuova presidenza americana, nonchè all’evolversi della situazione geostrategica generale. Anche dopo il ritiro dall’Afghanistan, è ovvio, gli americani …
Leggi tuttoPrimavere democratiche o rivoluzioni coraniche? La seconda che hai detto
RUBRICA: Opinioni & eresie Favole sui social network Erano le rivoluzioni dei giovani, delle rivendicazioni sociali e della libertà. Erano le rivoluzioni dei gelsomini, primavere di democrazia che fiorivano nei social network. Erano il 1989 del Nordafrica, la fine di una fase storica segnata dall’autoritarismo e dall’oppressione. Erano ragazzi e …
Leggi tuttoLETTONIA: Nepilsoņi, il problema degli alieni
Il tema dei “nepilsoņi” (i non cittadini) in Lettonia è una delle questioni più spinose che agitano il dibattito politico interno, ma che ha ripercussioni anche all’estero sull’immagine del paese baltico. Può servire dunque fare un po’ di chiarezza, numeri alla mano, sulla portata del fenomeno. Chi sono i “non …
Leggi tuttoUCRAINA: Mazepa, sovranità o tradimento? Un dibattito europeo
RUBRICA: Ucraina in pillole (personaggi) M come Mazepa Protagonista dell’omonimo poema di Byron, che lo ritrae come un eroe romantico, e di “Poltava”, opera giovanile di Aleksandr Pushkin in cui l’eroe è al contrario lo zar Pietro il Grande, la figura di Mazepa, il cui volto severo e provato campeggia …
Leggi tuttoUNGHERIA: Orbán dice "sì, però" agli aiuti dell'Fmi
“Per gestire i suoi problemi interni, l’Ungheria non avrebbe bisogno di un accordo con il Fondo Monetario Internazionale” dichiara Viktor Orbán, chiamato dalla Commissione Europea a esprimersi sulla relazione presentata dai delegati dell’FMI e dell’Ue, un monitoraggio della condizione economica secondo il quale il paese al momento non necessita di …
Leggi tuttoKOSOVO: Dall'indipendenza alla piena sovranità, è il momento di fare sul serio
Indipendente dal 17 febbraio 2008, il Kosovo celebra oggi la fine della sorveglianza da parte dell’International Steering Group*, il gruppo amministrativo di 25 paesi formato 4 anni fa per supervisionare la sovranità della regione. Per il giovane stato quella di oggi è più che altro una data storica da ritrovare …
Leggi tuttoSERBIA: Srpska connection. I rapporti sull'asse Belgrado-Banja Luka
Dopo le elezioni serbe e la fine dell’era-Tadić, come cambiano le relazioni tra Serbia e Repubblica Serba di Bosnia (RS)? Le prime indicazioni sono giunte dagli incontri ufficiali tra Belgrado e Banja Luka svoltisi nelle ultime settimane. Il suo predecessore Boris Tadić aveva sempre vantato ottimi rapporti personali e politici …
Leggi tuttoL'Olanda al voto, tra (in)tolleranza e crisi economica
RUBRICA Est(r)fatto L’Olanda, storica patria della tolleranza e della libertà, si è trovata in tempi recenti a fare i conti con non poche derive populiste. Il Partij Voor de Vrijheid (PVV), Partito per la libertà, guidato da Geert Wilders, si è distinto per le sue retoriche xenofobe, antislamiche e anti-europeiste. …
Leggi tuttoTURCHIA: Istanbul, attentato kamikaze
Istanbul è nuovamente teatro di attentati kamikadze. La città più “europea” della Turchia è da mesi al centro di una serie di eventi terroristici di diversa matrice a testimoniare l’elevato grado di fibrillazione della politica di Ankara, impegnata su diversi fronti interni ed esterni. Anche su questo attentato, che ha …
Leggi tuttoLeopoli, la città reincarnata
RUBRICA: Citta (in)visibili Chi arrivasse a Leopoli dal confine polacco, alla ricerca di scampoli di Unione Sovietica o delle atmosfere grigie e plumbee dell’Est Europa degli anni del post-soviet, rimarrebbe profondamente deluso. Nel capoluogo galiziano – fondato a metà del XIII° secolo all’incrocio di due importanti vie commerciali (una che …
Leggi tuttoUNGHERIA: Caso Safarov, il Caucaso s'infiamma e destabilizza la Csi
Un omicidio che rischia di fare molte più vittime, tra cui diversi rapporti diplomatici, di quante ce ne siano effetivamente state. In sostanza è questo il senso di quanto sta avvenendo a seguito della sentenza con cui l’Ungheria ha estradato Ramil Safarov, tema gia’ trattato da East Journal. La vicenda …
Leggi tuttoSTORIA: 11 settembre, uno scontro di civiltà?
Centoquarantamila uomini in armi, sotto il vessillo con la mezzaluna. Dalla metà di luglio cingevano d’assedio la città, atto finale di quelle guerre austro-turche che avevano portato le truppe del sultano Maometto IV° fin nel cuore d’Europa. Alla guida di quel possente esercito il gran visir, Kara Mustafa, una sorta …
Leggi tuttoBULGARIA: Europa vicina, Europa lontana
Todor Živkov era ancora alla guida della Bulgaria quando, nel 1981, fu presentato e annunciato il progetto per la costruzione della linea della metropolitana di Sofia. Gli anni appena precedenti al crollo del regime comunista bulgaro, densi di episodi di corruzione, costrinsero il leader comunista a controbilanciare gli scandali attraverso …
Leggi tuttoTURCHIA: Le responsabilità di Ankara nel conflitto siriano
Le proteste scoppiate in Siria contro il regime di Bashar al-Assad a metà marzo 2011 si sono trasformate, nell’arco di un anno e mezzo, in una cruenta guerra civile. Le stime delle vittime sono varie, ma si può certamente parlare di un numero totale intorno ai 20 mila morti, di …
Leggi tuttoROMANIA: La minoranza ungherese si affida alle Chiese e non ai partiti
Il 1° settembre migliaia di ungheresi hanno manifestato a Sfȃntu Gheorghe/Sepsiszentgyörgy (città della Romania abitata prevalentemente da ungheresi) in difesa di una scuola calvinista. Una manifestazione massiccia, fra le più imponenti degli ultimi anni anche se le cifre fornite dagli organizzatori, 25.000 presenze, paiono esagerate. Alla “Giornata della giustizia”, come …
Leggi tuttoNORD CAUCASO: Sochi 2014, tra voglia di turismo e dubbi sulla sicurezza
Sono ormai vicine le prossime Olimpiadi invernali, che si svolgeranno nel 2014 a Sochi, cittadina russa situata sul Mar Nero ed inclusa nel Territorio di Krasnodar. Per la Russia si tratta delle prime Olimpiadi invernali mai organizzate, dopo che Mosca nel 1980 organizzò per la prima volta quelle estive. Per …
Leggi tuttoIRAN: "Ma voi ce l’avete Shakespeare?" Intervista con datteri
L’Iran, antica Persia, è oggi nota alle cronache per il petrolio e la bomba atomica, più che per la sua storia millenaria. Non giova al paese il farneticare del suo presidente né la retorica del terrorismo. Poco prima delle Olimpiadi, per esempio, i media ci informavano che le autorità inglesi temevano un …
Leggi tuttoUNGHERIA: Caso Safarov, Budapest prova a smarcarsi ma la questione arriva fino a Mosca
L’Ungheria prende le distanze dall’Azerbaijan dopo aver concesso l’estradizione al militare azero Ramil Safarov, colpevole dell’omicidio dell’ufficiale armeno Gurgen Margaryan, avvenuto nel 2004 nei pressi di Budapest. Rientrato in Azerbaijan, Ramil Safarov ha ottenuto il perdono ufficiale, la promozione al rango di maggiore dell’esercito, una casa e otto anni di …
Leggi tuttoIRAN: Vietata l’università alle donne, tornate ai fornelli che ci fate paura
In Iran le donne sono state escluse da 77 corsi di laurea in 36 diverse università, che da settembre saranno “per soli uomini”. Una simile decisione giunge inaspettata anche per la stessa popolazione iraniana. Persino chi è contrario all’attuale regime fino a pochi mesi fa riconosceva che fa che dal …
Leggi tuttoGRECIA: Se Atene processa il Fondo monetario internazionale
La notizia è passata un po’ in sordina, ma ha dell’interessante. Si è aperta ad Atene un’indagine giudiziaria nei confronti del Fondo monetario internazionale (Fmi). L’indagine è stata ordinata dal Procuratore ellenico per l’Economia in seguito alle dichiarazioni di Panagiotis Rumeliotis, ex rappresentante della Grecia presso il Fmi. Rumeliotis ha …
Leggi tuttoBULGARIA: Con Bruxelles non si arriva a fine mese, Sofia attratta dalle sirene russe
Recentemente il ministro bulgaro per il settore energetico, Delyan Dobrev, ed il responsabile esportazioni di Gazprom, Alexander Medvedev, hanno firmato due accordi che rivestono notevole importanza e possono essere letti da diversi punti di vista, tutti egualmente interessanti. Il primo di tali accordi prevede la partecipazione della Bulgaria a South …
Leggi tuttoTURCHIA: Varlık Vergisi, il fiore nazista sbocciò ad Aşkale
Immaginate di svegliarvi un lunedì mattina, aspettare il gorgoglìo della caffettiera aprendo una busta trovata nella cassetta della posta e scoprire in poche righe di dovere allo Stato 50.000 euro. E sulla vostra dichiarazione dei redditi annua svetta la modesta cifra di 10.000. Ora dovreste avere più o meno presente …
Leggi tuttoGRECIA: Camion di valuta al confine. Quando gli Usa non capiscono nulla
Mentre il coro dei de profundis continua a cantare la fine della Grecia, una voce stonata arriva dal presidente del parlamento europeo, Martin Schulz, che si dice favorevole alla creazione di una ”zona franca” per la Grecia, al fine di facilitare gli investimenti dall’estero, e all’istituzione di un’agenzia per la …
Leggi tuttoARMENIA: Sospesi i rapporti diplomatici con l'Ungheria in seguito all'estradizione di Safarov
La sera del 31 agosto l’Armenia ha bloccato i legami diplomatici con l’Ungheria in seguito all’estradizione di Ramil Safarov, ufficiale azero, condannato a morte per l’uccisione, avvenuta nel 2004 su suolo magiaro, di un militare armeno. Rispedito a Baku, Safarov è stato esonerato dalla condanna ed ha ricevuto il perdono …
Leggi tuttoYankee go home! Europa contro Stati Uniti per il futuro della Bosnia
Italia, Francia, Germania, Belgio e Svezia, lo scorso maggio hanno scritto un documento comune riservato che per la prima volta mette sotto accusa in modo netto l’operato dell’Alto rappresentante internazionale in Bosnia Erzegovina, Valentin Inzko, accusato di essere parzialmente succube degli interessi di Washington. Matteo Tacconi rivela i contenuti del …
Leggi tuttoLGBT: In Russia "virtualmente" riconosciuti i legami omosessuali
Potrebbe sembrare un dettaglio ma per la comunità LGBT in Russia è una vittoria importante. E da ora in poi sarà sotto gli occhi di tutti, su Vkontakte, il socialnetwork più popolare del paese, che conta 91 milioni di utenti. Da questo momento, infatti, sarà possibile indicare nel proprio status …
Leggi tuttoRUSSIA: Mare di Kara, una discarica nucleare sovietica ai confini del mondo
Enormi quantità di materiale nucleare giacciono sui fondali poco profondi del Mare di Kara, una porzione del Mare Glaciale Artico a nord della Siberia. La notizia, rilanciata ieri dal quotidiano norvegese Aftenposten tramite la pubblicazione di alcuni documenti forniti dalle autorità russe, sta causando grande preoccupazione nei paesi che si …
Leggi tuttoLa Siria lasciata al caos, quando Assad fa comodo a molti
di Murat Cinar Circa sette mesi fa, all’interno di un mio articolo pubblicato sul sito Nor Zartonk[2], col titolo “Fare parte”, in Siria, ho provato a parlare della questione siriana da un punto di vista che si differenziasse dalle tendenze comuni delle sinistre. In questo articolo ho preferito virgolettare la …
Leggi tuttoUCRAINA: Condannata la Timoshenko, un processo (non solo) politico
Partiamo dai fatti. La corte di Cassazione ha respinto l’ultimo appello dei legali di Yulia Timoshenko, leader dell’opposizione, che resterà quindi in carcere per altri sette anni. L’accusa è quella di aver imposto alla società energetica nazionale Naftogaz il contratto che pose fine alla guerra del gas che, nel 2009, aveva …
Leggi tuttoKIRGHIZISTAN: La base di Manas tra russi ed americani, un punto della situazione
# PARTE SECONDA: Kirghizistan In Asia Centrale gli americani, in sostanza, hanno una base militare, più esattamente il Centro di transito (Transit Center) delle Forze armate USA, situato sull’area dell’aeroporto internazionale “Manas” presso Bishkek, in Kirghizistan. Il Pentagono si serve di questa “facility” a partire dal 2001, però nel marzo …
Leggi tuttoPOLONIA: Respinta la minaccia russa al consolidamento del settore chimico
A metà Luglio in Polonia tra i media, tra gli analisti, ma soprattutto all’interno del Ministero del Tesoro, vi è stato molto fermento e preoccupazione: il motivo era un’ Opa effettuata dalla società russa Acron produttrice di concimi chimici che avrebbe voluto entrare in possesso del pacchetto di maggioranza (il …
Leggi tuttoSERBIA: Quanto ci sta stretta Dayton. Se Belgrado torna a guardare alla Bosnia
“La Repubblica Srpska è uno stato” Dopo che il presidente del Parlamento della Serbia, Nebojša Stefanović, aveva definito la Republika Srpska (RS, l’entità a maggioranza serba della Bosnia Erzegovina, BiH), “uno stato”, la presidente del Comitato Helsinki per i diritti umani in Serbia, Sonja Biserko, in una intervista per la …
Leggi tuttoLETTONIA: Forse non vogliamo più entrare nell'euro
La Lettonia deciderà nella prossima primavera se entrare nell’euro secondo quanto previsto il 1 gennaio 2014. Lo ha detto il premier Valdis Dombrovskis durante un’intervista alla radio lettone. E’ una delle prime volte che il premier lettone mette in discussione la volontà del paese baltico di aderire fin dal 1 …
Leggi tuttoLINGUAE: Non solo curdi, anche l’identità georgiana a rischio in Turchia
Per l’Unesco sono a rischio estinzione. Sono l’abcaso e l’adighé, le complicatissime lingue con un alfabeto cirillico da ben 58 lettere, note per avere all’attivo il maggior numero di consonanti possibili in una sola lingua al mondo. E mentre i linguisti sono in preda alle crisi esistenziali perché ancora incapaci …
Leggi tuttoSIRIA: La guerra vista dalla parte dei cattivi
RUBRICA: Opinioni & eresie I colpi di mortaio martellano le strade intorno a noi e un carro armato T-72 seminascosto sotto un viadotto, ma il comandante in capo delle forze militari di Assad ad Aleppo – un generale di 53 anni con 33 anni di servizio e due ferite di …
Leggi tuttoALBANIA: Edi Rama è un figlio di …
-Ma chi dice il contrario? Guarda zio Kole che io sono d’accordo con te! Anche io penso che la dittatura di Hoxha sia stata un periodo di soprusi sulla popolazione, per non parlare poi di quella marcia e schifosa classe politica che se ne stava a difendere i suoi privilegi …
Leggi tuttoASIA CENTRALE: Con gli Usa o con la Russia? Una questione di soldi
# PARTE PRIMA – Afghanistan e Pakistan La situazione geopolitica e militare dell’Asia Centrale ex sovietica è destinata a modificarsi nei prossimi mesi e anni. Quell’area, che in passato fu il “cortile di casa” dell’URSS, si trova oggi ad essere contesa fra interessi dei russi (“protettori” tradizionali), degli americani (che …
Leggi tuttoMOLDAVIA: Bruxelles stanzia 94 milioni e tenta di tenere Mosca lontana
Il 4 agosto, la Commissione europea ha annunciato lo stanziamento di 94 milioni di euro destinati allo sviluppo del sistema di giustizia, sviluppo ed educazione in Moldavia. Si cerca di incoraggiare così gli sforzi del governo in materia di diritti umani e non solo, in un momento in cui il …
Leggi tuttoTristan Tzara, tra Parigi e Bucarest le poesie avant dada
Il nome di Tristan Tzara nella cultura del Novecento non ha bisogno di presentazioni. È legato in generale ai movimenti d’avanguardia più radicali e libertari, e più in particolare al Dadaismo, che il poeta d’origine romena ha contribuito a lanciare a Zurigo nel 1916 insieme ad altri artisti, prima di …
Leggi tuttoSei romeno? Niente trapianto
La notizia è una di quelle cui siamo troppo abituati. Un marittimo, di nazionalità romena, cinquantatre anni, imbarcato sulla nave di un armatore italiano, è stato colto da infarto nella notte tra il 19 e 20 agosto mentre si trovava al largo di Mestre. Trasportato d’urgenza all’ospedale poteva essere salvato …
Leggi tuttoRUSSIA: Kaliningrad verso l'Europa. Libera circolazione nella Prussia orientale
Da oggi Kaliningrad è un po’ più vicina all’Europa. La città russa sul Baltico, già luogo natale di Kant, ha acquistato il diritto per i suoi cittadini di muoversi senza necessità di visto in due regioni frontaliere della Polonia (e viceversa). Grazie ad un accordo bilaterale tra Russia e Polonia, …
Leggi tuttoSLOVENIA: La crisi colpisce Lubiana, da 'piccola Austria' a 'piccola Italia'
Una piccola Austria, la più scandinava delle repubbliche slave, la verde Slovenia è sempre stata un modello di efficienza e solidità economica, la più veloce tra le ex repubbliche jugoslave a farsi europea con livelli di benessere “occidentali”. Ma la crisi è arrivata anche lì e la piccola Austria sembra …
Leggi tuttoSIRIA: Kofi getta la spugna con gran dignità
Kofi Annan, inviato speciale delle Nazioni Unite in Siria, lascia il suo incarico. Ad accogliere la notizia solo il silenzio estivo e qualche bomba ad Aleppo. Proprio nel bel mezzo del pasticcio siriano Kofi Annan getta la spugna suggellando così il fallimento suo e dell’istituzione che rappresenta. Un fallimento, quello …
Leggi tuttoENERGIA: Russia e Cina pronte a spartirsi la torta asiatica
Le vicende relative al TAPI (Turkmenistan-Afghanistan-Pakistan-India pipeline) rischiano di complicarsi, in buona parte per il gioco turkmeno su piu’ tavoli. Il paese centroasiatico dopo l’acuirsi delle tensioni con l’Azerbaijan, che rischiano di avere efetti assolutamente negativi sulla Trans-Caspian pipeline sponsorizzata dall’Unione Europea, ha fatto appelli per un’accelerazione delle tempistiche di …
Leggi tuttoBIELORUSSIA: Minsk rompe i rapporti con Stoccolma
È gelo totale tra Bielorussia e Svezia. Tutto è iniziato lo scorso 3 agosto, quando Andrej Savinykh, addetto del Ministero degli Esteri bielorusso, ha annunciato l’allontanamento dal paese dell’ambasciatore svedese Stefan Ericsson, colpevole, secondo le autorità, di sostenere alcuni gruppi di attivisti antigovernativi che chiedono un maggior rispetto per i diritti civili e per la libertà di …
Leggi tuttoJugonostalgia o visione del futuro? Ritorna la vecchia TV degli jugoslavi
La notizia è una di quelle che non passano inosservate: ritorna in onda la vecchia JRT, Jugoslovenska Radio Televizija. Ufficialmente chiusa nel 1992, 20 anni dopo nasce l’idea di ripartire con internet, ma con aria di novità. Nel team non è presente nessuno della “vecchia rete”, ma un gruppo di …
Leggi tuttoRUSSIA: Le isole Curili, per riaffermare la presenza nel Pacifico orientale
Un arcipelago di circa sessanta isole, nel mezzo del cosiddetto Mare di Okhotsk, nel Pacifico Orientale, abitato anticamente dalla popolazione ainu, originaria della vicina isola di Hokkaido, si trova al centro di un contenzioso politico sempre più complesso, di cui si conosce molto poco: si tratta delle isole Curili, situate …
Leggi tuttoBOSNIA: Socialdemocrazia allo sbando
Sembra giunta ad una fase cruciale la crisi interna del Partito Socialdemocratico (SDP), la principale forza politica non-nazionalista in Bosnia-Erzegovina e attualmente parte della maggioranza di governo. L’evento che dà la miccia alle polveri è l’abbandono del suo vice-presidente Željko Komšić, figura di spicco della politica bosniaca. Dal 2006 Komšić …
Leggi tuttoRUSSIA: L'ingresso nella WTO. Il gigante si apre al mondo?
Tutto pronto per l’ingresso della Russia nella World Trade Organization (WTO o OMC), al termine di 18 anni di negoziazioni. Sabato 21 luglio il premier Vladimir Putin ha ratificato l’ingresso dopo l’approvazione della Duma, la camera bassa del Parlamento, e il via libera del Consiglio della Federazione, il Senato di …
Leggi tuttoGEORGIA: Olimpiadi. Pressioni sul sogno georgiano, un judoka fugge
Un incontro di judo perso, una fuga dalla finestra e accuse di pressioni politiche: la storia di Betkil Shuk’vani, judoka georgiano, è forse la più rocambolesca e politicizzata dell’intera Olimpiade. La verità di quanto è accaduto è difficile da stabilire, viste le versioni divergenti date dalle due parti: i fatti …
Leggi tutto"Me ne vado a Est", Matteo Tacconi e l'emigrazione dell'imprenditoria italiana
Piacevole, utile, documentato. Il saggio di Matteo Ferrazzi e Matteo Tacconi è prezioso per un doppio pubblico. Gli imprenditori di ampie vedute potranno trovare delle indicazioni o, più correttamente, precisi suggerimenti per preparare la valigia con maggiore consapevolezza e rinnovato entusiasmo. Chiunque ami leggere, poi, ritornerà da questo viaggio ad …
Leggi tuttoCASPIO: Mare o lago? Un'identità geopolitica da definire
La definizione dell’identità del Caspio, mare o lago, è di importanza fondamentale per gli equilibri geopolitici dell’area nonché per il futuro energetico dell’Europa. Tecnicamente stiamo parlando di un bacino endoreico ossia una distesa d’acqua che riceve un fiume immissario ma dal quale non esce un fiume emissario, in più l’acqua …
Leggi tuttoLITUANIA: Mancano i soldi per lo smantellamento della centrale nucleare di Ignalina
Mancano le risorse economiche sufficienti per smantellare la centrale nucleare di Ignalina in Lituania, che ha da tempo cessato la sua attività. Lo ha affermato lo stesso premier lituano Andrius Kubilius. La Lituania sostiene che le spese dello smantellamento e lo stoccaggio dei materiali radiattivi debbano essere sostenute anche dall’Unione …
Leggi tuttoUNGHERIA: La Commissione fa la pace con Budapest. Chiuse due procedure di infrazione
La Commissione europea ha annunciato il 19 luglio di aver formalmente chiuso la prima procedura d’infrazione aperta il 17 gennaio contro l’Ungheria a garanzia dell’indipendenza della Banca Centrale Ungherese (Magyar Nemzeti Bank, MNB). Una seconda procedura d’infrazione, circa l’indipendenza dei giudici, potrebbe essere chiusa a breve a seguito di una …
Leggi tuttoROMANIA: Băsescu sopravvive al referendum, ma la maggioranza è un'opinione
Dopo mesi di scontri a livello istituzionale, finalmente in Romania arriva il verdetto delle urne: Traian Băsescu sopravvive al referendum sul suo impeachment e viene reintegrato nelle funzioni di presidente della Repubblica. Lo scontro era iniziato con la nomina a primo ministro di Victor Ponta, leader della coalizione di opposizione …
Leggi tuttoUNGHERIA: Se Orbán si dà all'infotainment
Viktor Orbán non va in vacanza e la sua voglia di sfidare la definizione di democrazia, nemmeno. Scherzi a parte, – sulle ferie, il premier ha infatti riferito che si prenderà due settimane – nel weekend Orbán ha dato il meglio di sè :”Speriamo non sia necessario introdurre una nuova …
Leggi tuttoNAGORNO KARABAKH: Gli elettori scelgono la continuità. Ora si costruisca il futuro
L’esito delle tanto discusse elezioni presidenziali del 19 luglio in Nagorno-Karabakh, svoltesi tra non poche polemiche, e inoltre non riconosciute dalla comunità internazionale, ha confermato le aspettative che già alla vigilia vedevano come favorito assoluto Bako Sahakyan, presidente uscente, rieletto dunque alla guida del Paese con il 66,7% dei voti. …
Leggi tuttoImmaginazione al potere!
di Daniela Piazzalunga e Matteo Zola E’ difficile trovare il bandolo della matassa in questa crisi che ormai dura da più di due anni e non sembra aver raggiunto ancora il giro di boa. Soluzioni non ne abbiamo, altrimenti non ci sarebbe quel grosso punto interrogativo disegnato sulla nostra faccia. …
Leggi tuttoNAGORNO-KARABAKH: Elezioni libere. Ma all’estero è polemica
Le elezioni del 19 luglio in Nagorno-Karabakh hanno suscitato ampie controversie all’estero, ma sono state accolte positivamente nel territorio caucasico come un buon esempio di partecipazione democratica. Bako Sahakyan è stato rieletto Presidente della Repubblica del Nagorno Karabakh (NKR) con 47,085 voti (66.7%) contro i 22,966 voti (32.2%) del principale …
Leggi tuttoTAGIKISTAN: Come far fruttare il buco nero afghano
La capitale del Tagikistan ultimamente e’ al centro di un gioco diplomatico che si svolge su diversi tavoli, e Dushanbe sembra voler giocare la parte del baro. In Tagikistan infatti nell’arco di breve tempo si sono susseguite visite ufficiali di delegazioni russe, statunitensi ed indiane, tutte aventi come obiettivo la …
Leggi tuttoUNGHERIA: Il nuovo codice penale sanziona l'omofobia e la transfobia
Una buona notizia che ci giunge dall’Ungheria dove, il 13 luglio scorso, il presidente János Áder ha promulgato il nuovo codice di procedura penale approvato recentemente dal parlamento magiaro. La norma, che sostituisce il vecchio codice penale dell’era comunista datante del 1978, entrerà in vigore tra un anno, il 1 …
Leggi tuttoUCRAINA: La nuova mafia di Yanukovich
In Ucraina il tramonto della Rivoluzione arancione sta riportando all’indietro le lancette della Storia. L’arresto di Julia Timoshenko è solo la manifestazione più visibile dell’erosione dei diritti che si sta realizzando nel Paese. Formalmente nulla cambia ma nella sostanza il potere, la novaia vlast sta allungando i propri tentacoli sull’insieme …
Leggi tuttoLa Spagna affonda, l'Europa pure, e anch'io non mi sento niente bene
L’austerità non serve alla gente La Spagna taglia: stipendi, scuola, sanità, posti di lavoro. La gente protesta, minatori e studenti, operai e impiegati, e il governo risponde con proiettili di gomma sparati dalla polizia ad altezza d’uomo. Speranza per il futuro non ce n’è. I numeri parlano chiaro: la disoccupazione …
Leggi tuttoPOLONIA: Questo matrimonio (gay) non s'ha da fare
Il parlamento polacco, con una maggioranza trasversale (fatta dai voti della Piattaforma Civica del premier Donald Tusk e di Diritto e Giustizia dell’ex primo ministro Jaroslaw Kaczynski) superiore ai due terzi ha bloccato martedì 25 luglio il dibattito su due progetti di legge per la legalizzazione delle unioni omosessuali, presentati …
Leggi tuttoSERBIA: Tadić e Thaçi, una stretta di mano elettrica. Un nuovo corso nelle relazioni con il Kosovo?
“Mr. Thaçi, I presume” Si sono stretti la mano a Dubrovnik, dieci giorni fa, poi ognuno ha ripreso la sua strada. Un evento inatteso e incompreso, e di cui non si intuisce ancora la portata. Come scenario, il sesto “Croatia Summit” di Dubrovnik, conferenza annuale che riunisce capi di stato …
Leggi tuttoLIBIA: Guerra in Libia, per l'Italia si raccolgono i frutti di una sconfitta
Uno degli aspetti meno noti della guerra libica è stato come l’Italia ne sia uscita malconcia politicamente ed energeticamente, pagando cosi il prezzo dei propri legami con la Russia. Il simbolo di tale sconfitta è la chiusura del gasdotto Greenstream dal febbraio all’ottobre 2011, che, nonostante non avesse subito danni …
Leggi tuttoBULGARIA: Cosa c'è dietro l'attentato contro i bus israeliani?
Attentato a Burgas: ne forniamo un quadro generale a partire dagli ultimi aggiornamenti, ricostruendo poi l’accaduto e soffermandoci infine sui legami storici tra Israele, vera vittima dell’attacco, e il teatro della strage, la Bulgaria. Un mistero che dal 18 luglio dà del filo da torcere non solo all’Europa, ma anche …
Leggi tuttoPer l'Europa meglio il Cremlino che il Pentagono
RUBRICA: Opinioni & eresie L’Unione Europea ha la forza di essere un soggetto indipendente è di porsi come “terra di mezzo” tra USA e Russia? E’ possibile una politica che sia comune senza essere per forza schierata con una delle due superpotenze? E’ innegabile che l’allargamento ad est dell’Unione Europea …
Leggi tuttoAZERBAIGIAN: La musica come arma politica
Da non molto tempo, a Baku, si è conclusa la cinquantasettesima edizione dell’Eurovision Song Contest, meglio conosciuto come Eurofestival; manifestazione canora con cadenza annuale che vede la presenza di tutti i paesi europei. La scelta dell’Azerbaigian come Paese ospitante non è stata casuale: la regola vuole infatti che sia il Paese …
Leggi tuttoUn amore freddo. Gli intellettuali tedeschi e l’Europa
RUBRICHE: Opinioni & eresie Fallito il progetto costituzionale, richiesto dagli intellettuali, redatto dai burocrati e bocciato dai cittadini europei, in questi momenti di crisi quello che rimane è la speranza di poter realizzare concretamente una sfera pubblica europea. Ovvero, realizzare un luogo di incontro e di proposta, anche di critica, …
Leggi tuttoASIA CENTRALE: La base russa e le richieste "inaccettabili" del Tagikistan
In Asia Centrale la Russia non ha problemi solo con l’Uzbekistan. Anche il Tagikistan, repubblica musulmana sunnita di lingua persiana, si mette di traverso. Sul suo territorio infatti, è dislocata la base militare 201, con 6.000 soldati la più grande base russa fuori dei confini della Federazione. La base è …
Leggi tuttoGRECIA: Cronache dalla crisi. Operai e kalashnikov, effetti collaterali
La crisi economica non taglia solo posti di lavoro, taglia anche la memoria: l’anniversario per il ritorno della democrazia in Grecia, dopo gli anni bui della dittatura dei colonnelli, non sarà festeggiato quest’ anno. Lo ha deciso il presidente della Repubblica, Karolos Papoulias. E’ come se in Italia non festeggiassimo …
Leggi tuttoGEORGIA: L’ex calciatore Kaladze scende in campo, quello della politica s'intende
nella foto Bidzina Ivanishvili con Kakha Kaladze e Andriy Shevchenko alla presentazione del movimento politico “Georgian Dream”, fondato dallo stesso Ivanishvili Quando si parla di discesa in campo s’intende ormai sempre meno il calcio e più la politica. Dallo stadio al parlamento la distanza non dev’essere poi molta: dopo Weah e …
Leggi tuttoROMANIA: Il monito di Bruxelles: "ristabilite lo stato di diritto". Ma Bucarest non ci sta
Stato di diritto e indipendenza della magistratura. La Romania osservata speciale a Bruxelles E’ trapelata oggi la minuta dell’incontro di giovedì 12 luglio tra il primo ministro romeno, Victor Ponta, e il presidente della Commissione Europea, José Barroso. Senza andare per il sottile, la Commissione presenta al governo di Bucarest …
Leggi tuttoLa situazione delle comunità LGBTQI in Europa Centro-Orientale: Turchia
La nostra serie dedicata alle comunità LGBTQI dell’ Europa Centro-Orientale si occupa oggi della situazione delle minoranze sessuali in Turchia. La comunità LGBTQI turca, pur essendosi rafforzata notevolmente negli ultimi anni (sono sempre di più, per esempio, le persone che partecipano ai Prides di Istanbul), vive un momento particolarmente difficile …
Leggi tuttoSan Pietroburgo e Mosca, due cuori per un’unica Russia
Nel 1703 Pietro il Grande, il discendente dei Romanov che ha occidentalizzato la vita del suo paese, decide di edificare la nuova città che prenderà il suo nome lungo le paludose acque del fiume Nevà, in una località lontana dal cuore della civiltà sorta più di nove secoli prima a …
Leggi tuttoPerché la Russia è un pericolo per l’Europa (e nessuno lo dice)
Benché le cancellerie di mezza Europa e gran parte dell’opinione pubblica la accolgano a braccia aperte, la Russia è un pericolo per il vecchio continente. Le alleanze energetiche e politiche strette con il Cremlino da molti paesi europei hanno un duplice effetto negativo: da un lato isolano quelle nazioni europee …
Leggi tuttoNAGORNO-KARABAKH: Elezioni non riconosciute a Stepanakert. Sahakyan verso il secondo mandato
La Repubblica del Nagorno-Karabakh si prepara alle elezioni del 19 luglio. Il presidente uscente dell’autoproclamato stato caucasica, Bako Sahakyan, cerca la rielezione per un secondo mandato quinquennale a capo dell’esecutivo. Già a capo dei servizi di sicurezza del paese, Sahakyan ha raccolto l’85% dei voti nel 2007, quando si presentò …
Leggi tuttoLa situazione delle comunità LGBTQI in Europa Centro-Orientale: Ucraina
L’Ucraina é passata in pochi anni dal trionfo di quella straordinaria festa della libertà che fu la Rivoluzione Arancione a una reprise en main brutale e volgare. Dal 2010, data dell’arrivo al potere del presidente Viktor Janukovyč, il paese affonda in un abisso di autoritarismo condito da crescenti violazioni dei diritti …
Leggi tuttoKOSOVO: Verso la piena sovranità, tra attese e dubbi
A Pristina si attende l’inizio dell’autunno: il Kosovo, indipendente dal 2008, tra pochi mesi probabilmente camminerà sulle proprie gambe, e a confermare questa notizia sarebbe stato pochi giorni fa, il Ministro degli Esteri austriaco Micheal Spindelegger , durante una riunione tenutasi a Vienna, dove il Gruppo di Supervisione Internazionale – International …
Leggi tuttoUZBEKISTAN: A Tashkent presto una base statunitense?
È da tempo ormai che la Russia di Putin/Medvedev guarda con sospetto all’Uzbekistan e ai suoi movimenti ritenuti “poco chiari”. L’Uzbekistan è sempre stato “un gatto che se ne va in giro per conto suo” (koška, kotoraja guljaet sama po sebe) ha scritto sul Moskovskij komsomolec Konstantin Zatulin, direttore dell’”Istituto …
Leggi tuttoUZBEKISTAN: Tashkent esce dall'alleanza anti-atlantica. Le ragioni di un'insofferenza
Nella nota inviata dal ministero degli Esteri uzbeko alla segreteria dell’Organizzazione del Trattato sulla Sicurezza Collettiva (russo ODKB, uso internazionale in inglese CSTO) sono spiegate in modo non convincente le ragioni dell’uscita dell’Uzbekistan dal trattato. Ricordiamo che il CSTO è l’organizzazione militare (da alcuni considerata un “anti-NATO”) costituita dalla Russia …
Leggi tuttoROMANIA: Il tramonto di Băsescu. Un colpo di stato istituzionale
“Jos Băsescu!” (Abbasso Băsescu), hanno cominciato a gridare a gennaio centinaia di romeni in Piața Universității, negli sviluppi di una manifestazione contro le misure di austerità del governo del presidente Traian Băsescu e del primo ministro Emil Boc. A sei mesi di distanza, Băsescu è stato sospeso con una mozione …
Leggi tuttoLETTONIA: La minoranza russa è discriminata. Ma bisogna pur difendersi
Qualcuno si ricorderà dell’Unione Sovietica. Un regime sanguinario che ha affamato, vessato, tolto la libertà alle nazioni finite sotto il suo dominio alla fine della Seconda guerra mondiale. Tra queste la Lettonia e i paesi baltici, la cui occupazione fu considerata dagli alleati occidentali un pegno a Stalin per il …
Leggi tuttoROMANIA: Basescu lascia i poteri, per ora. Un successo della piazza
In Romania c’è un presidente, Traian Basescu, uomo dal piglio padronale e autoritario, simbolo di corruzione e malgoverno. Sindaco di Bucarest dal 2000, Basescu è presidente della Repubblica dal 2004 succedendo a Ion Iliescu – l’uomo che represse nel sangue le rivolte democratiche del 1989 diventando così presidente della “nuova” …
Leggi tuttoLETTONIA: Prove di alleanza fra estremisti e moderati russofoni
Sarà pronto entro luglio il nuovo partito dell’estremismo russofilo in Lettonia, Par dzimto valodu guidato dall’attivista russofono Vladimirs Lindermans (nella foto), che spera in un accordo elettorale con il partito russofono più moderato Saskaņas centrs in vista delle elezioni amministrative del prossimo anno. Vladimirs Lindermans, dopo l’insuccesso del referendum sulla lingua …
Leggi tuttoRUSSIA: Proibito il Pride di San Pietroburgo
La legge omofoba approvata il 29 febbraio scorso dell’assemblea legislativa di San Pietroburgo non sta tardando a dare i suoi amari frutti. Otto persone sono state arrestate questo fine settimana nella “Venezia del Nord” dopo che la polizia é intervenuta per impedire la celebrazione di un Gay Pride. Quanto avvenuto …
Leggi tuttoUCRAINA: Ritirata (per ora) la legge omofoba
Eccellente notizia che ci giunge dall’Ucraina dove il Consiglio Supremo (Verchovna Rada, in ucraino: Верховна Рада України), il parlamento unicamerale del paese, ha ceduto alle pressioni della comunità internazionale e ha ritirato, almeno per il momento, un controverso testo di legge omofobo che de facto ri-criminalizza l’omosessualità. La legge, che …
Leggi tuttoMetti un fotografo friulano nella taiga siberiana. Intervista a Marco Pighin
La storia ci insegna che i friulani sono un popolo a forte vocazione migratoria, ieri come oggi, e soprattutto che qualcuno di essi sceglie di vivere fuori dagli schemi, ammesso che ve ne siano. Per East Journal una intervista esclusiva al fotografo Marco Pighin, sanvitese di nascita che da diversi …
Leggi tuttoGRECIA: Campi di concentramento per immigrati. Il volto scomodo della crisi
Il nuovo governo greco, capeggiato da Antonis Samaras di Nea Democrazia, ha ottenuto la fiducia dal parlamento di Atene con 179 voti a favore su 300, è costituito da una coalizione che comprende il partito del primo ministro, sostenuto da Dimar e Pasok; le prime dichiarazioni recitano:“L’obiettivo del governo è …
Leggi tuttoNAGORNO KARABAKH: Vuoi l’indipendenza? Mi dispiace, non sei il Kosovo
Sono passati ormai più di 20 anni da quel 6 gennaio 1992, data in cui il Nagorno-Karabakh – territorio del Caucaso meridionale arroccato al confine tra Armenia e Azerbaigian – proclamò l’indipendenza della propria repubblica. Da allora, però, in tutto questo tempo, il dibattito sul riconoscimento non ha compiuto ancora …
Leggi tuttoCIPRO: Il paradiso fiscale in crisi. Il Cremlino offre aiuto "senza condizioni"
Forse non tutti sanno che Cipro è un paradiso fiscale che ospita numerose società off-shore. Sul territorio cipriota le operazioni offshore possono raggiungere un elevato grado di sofisticazione, grazie alla regolamentazione ad hoc creata dal governo locale e dalla banca centrale e alla mancanza di controlli sui cambi. Di recente è …
Leggi tuttoBOSNIA: Strane alleanze. Chi vince e chi perde
La storia recente della Bosnia Erzegovina non è certo immune da crisi politiche e cambi di maggioranza. Tuttavia, la rottura dell’alleanza SDA-SDP lascerà conseguenze di medio-lungo periodo sul quadro istituzionale, sul sistema di partiti e sugli equilibri tra le diverse comunità nazionali. E influenzerà la relazione tra cittadini e politica …
Leggi tuttoROMANIA: Impeachment per il presidente Băsescu. La fine di un'era
Dall’escalation degli scontri negli scorsi giorni, la Romania è arrivata alla resa dei conti tra il presidente Traian Băsescu e i suoi avversari politici Crin Antonescu e Victor Ponta. Il Parlamento si è espresso sulla richiesta di impeachment presentata dal primo ministro Ponta e, con 256 voti a favore e …
Leggi tuttoSLOVACCHIA: Ogni limite ha una pazienza
Il premier slovacco Robert Fico ha dichiarato che il suo paese non intende più versare un euro nelle casse europee al fine di aiutare le economie in crisi, se prima i paesi meno virtuosi non metteranno ordine nelle loro finanze. Il riferimento, nemmeno velato, è alla Grecia e al Portogallo, …
Leggi tuttoUZBEKISTAN: Tashkent volta le spalle a Mosca, destabilizzando la regione
L’Uzbekistan, con una decisione improvvisa ma non inaspettata, rischia di compromettere seriamente gli sforzi russi per ricreare una propria sfera di influenza in Asia Centrale, mettendo a repentaglio la stabilita’ stessa della regione. Il governo uzbeko ha infatti recentemente annunciato ufficialmente di non ritenersi piu’ membro della CSTO (Collective Security …
Leggi tuttoBOSNIA: Ribaltone socialdemocratico, ed è subito crisi
L’anno scorso, la Bosnia Erzegovina dovette aspettare circa quindici mesi per la formazione di un nuovo governo. Ne sono bastati poco più di quattro per ripiombare nella crisi istituzionale, scaturita nelle ultime settimane con la traumatica rottura dell’alleanza tra SDP (Partito Socialdemocratico, multietnico) e SDA (Partito d’Azione Democratica, conservatore bosgnacco). …
Leggi tuttoUZBEKISTAN: Tashkent tra Russia, Usa e problemi dell’Asia centrale
L’Uzbekistan ha informato la segreteria dell’Organizzazione del Trattato sulla Sicurezza Collettiva (acronimo russo ODKB, inglese CSTO), l’organizzazione militare guidata dalla Russia nell’ambito della CSI, che esso “sospende” la sua partecipazione all’attività di questa organizzazione. Una fonte diplomatica russa ha osservato che negli ultimi anni l’Uzbekistan ha spesso dimostrativamente rifiutato di …
Leggi tuttoRUSSIA: Belokonev, Jalemenko e la politica «giovanile». Un nuovo partito in vista?
La politica “giovanile” del “tandem” Putin/Medvedev rimane saldamente nelle mani del “partito del potere”, “Russia Unita”, di cui Medvedev è adesso anche il presidente. Il premier ha infatti nominato alla carica di capo dell’Agenzia federale per gi affari della gioventù (“Rosmolodjozh”) Sergej Belokonev. Dal novembre dell’anno scorso egli era il …
Leggi tuttoUcraina terra di confine. Intervista a Max Di Pasquale
Massimiliano Di Pasquale è scrittore e reporter, lo incontrammo su East Journal all’uscita di In Ucraina, immagini per un diario, libro fotografico che ha preceduto, di fatto, questo Ucraina, terra di confine (Il Sirente 2012, 250 pp, euro 15) vero e proprio diario di viaggio. Anzi, qualcosa di più. Il …
Leggi tuttoASIA CENTRALE: Le conseguenze del ritiro americano dall'Afghanistan
Riportando tutto a casa è il titolo di uno dei primi e più toccanti album dei Modena City Ramblers, una band che si autodefinisce combat folk, ma anche quello che l‘esercito statunitense si sta apprestando a fare in Afghanistan. E’ infatti ufficiale, almeno stando a quanto dichiarato da Barack Obama, …
Leggi tuttoSLOVENIA: Un curioso caso di pulizia etnica amministrativa
– Hanno violato i diritti dell’uomo – , ha affermato la Camera della Corte Europea per i Diritti umani. E così lo Stato sloveno è stato condannato al risarcimento di 20.000 euro ad alcuni cittadini della ex-Jugoslavia, residenti a quei tempi in Slovenia, e privati della propria cittadinanza. Ma andiamo …
Leggi tuttoUNGHERIA: L'agonia infinita di Klubrádió
Dallo scorso dicembre la vita di Klubrádió, la principale emittente radiofonica ungherese schierata contro l’attuale governo di centro-destra, è più che in bilico, paralizzata in un circolo vizioso che non le permette di ottenere introiti pubblicitari. Nonostante le accorate manifestazioni in difesa del canale, l’agonia di Klúbrádio sta proseguendo e …
Leggi tuttoCIPRO: Nicosìa al timone dell'Unione. Cos'è e come funziona la presidenza del Consiglio UE
Dal 1° luglio 2012 Cipro assume la Presidenza a rotazione del Consiglio dell’Unione Europea, alla fine del semestre danese. Uno sguardo su priorità e sfide, e sull’esperienza degli altri paesi dell’Europa centro-orientale nello stesso ruolo. Cos’è la presidenza a rotazione del Consiglio dell’UE Il Consiglio dell’Unione Europea è l’istituzione comunitaria …
Leggi tuttoEURO2012, tutti a Kiev: Monti, Rajoy, Yanukovich e… Lukashenko
E il boicottaggio dei vertici politici si sciolse come neve al sole, alle temperature dell’estate di Kiev. Stasera, in tribuna, ci saranno i primi ministri delle due nazioni finaliste, Mario Monti e Mariano Rajoy (oltre al principe Felipe); il presidente delle nazioni ospitanti, Viktor Yanukovich e Bronislaw Komorowski; e, convitato …
Leggi tuttoSERBIA: Karadzic assolto per l'accusa di genocidio? Non è vero
Le acque su cui sorge Den Haag riflettono le guglie gotiche del parlamento, i canali placidamente scorrono verso il mare. Qui nulla lascia pensare che, a pochi chilometri, nella cittadina di Voorburg, c’è un tribunale che mette alla sbarra i peggiori criminali del pianeta: i criminali di guerra. Il Tribunale …
Leggi tuttoROMANIA: Guerra aperta tra Băsescu e Ponta, tra i due litiganti il Paese soffre
Traian Băsescu e Victor Ponta sempre più ai ferri corti, stavolta di fronte agli occhi di tutta Europa in un confronto che non sembra giovare all’immagine internazionale della Romania. Il presidente e il primo ministro della repubblica semipresidenziale si sono scontrati nella decisione riguardante chi dei due avrebbe dovuto rappresentare …
Leggi tutto