Cosa succede quando il passato ritorna nei sogni? Provate a chiedere ad Alois Nebel (Tomáš Luňák, CZ/DE/SK, 2011, qui il trailer). Il lungometraggio di Luňák, animato in bianco e nero al rotoscopio (filmato dal vero e quindi cartonato), si basa sulla trilogia a fumetti di Jaroslav Rudiš e Jaromír99. E’ stato candidato all´Oscar per …
Leggi tuttoBOSNIA: Il pericoloso tango tra Islam e nazionalismo
Traduciamo il sommario dell’ultimo rapporto dell’International Crisis Group (ICG), intitolato Bosnia’s Dangerous Tango: Islam and Nationalism. Nonostante la violenza occasionale, l’islamismo rimane un pericolo minore in Bosnia, dove il vero rischio deriva da contrastanti ideologie nazionali, in particolare da quando i leader religiosi islamici hanno iniziato a rispondere con il nazionalismo …
Leggi tuttoMUSICA: Radio Zastava, ritmi balcanici da Gorizia
Dagli anni novanta grazie ai film di Kusturica e alle musiche di Bregović la musica balcanica è diventata parte dello scenario musicale italiano ed europeo. Questo successo ha reso popolare il festival dei tromboni di Guča in Serbia, al quale da due anni si affianca “Guča sul Carso”, l’evento di …
Leggi tuttoUNGHERIA: Dalla “rivoluzione” alla “involuzione”, mentre l’Europa dorme
(Libertiamo.it) Mentre da noi il problema della governabilità rischia di restare tale per molti mesi ancora, in Ungheria il problema sta proprio nell’enorme maggioranza di cui dispone il Governo di centro-destra di Viktor Orbán. O meglio, nell’uso che il Primo ministro ungherese ne sta facendo: l’ultima iniziativa di “Viktator” – come lo chiamano …
Leggi tuttoFINLANDIA: Il partito dei "veri" finlandesi, estrema destra post-fascista?
Perussuomalaiset significa “veri finlandesi“. E’ il nome di un partito politico che ritiene che in Finlandia vi siano finlandesi falsi. Il pensiero corre subito agli stranieri che, però, in Finlandia sono solo il 2,5% della popolazione, la percentuale più bassa di tutta l’Unione. Allora questi finlandesi sono “veri” poiché genuini, …
Leggi tuttoSERBIA: ICTY, assolto anche Perišić. Solo pallottole vaganti?
La Corte d’Appello del Tribunale Penale Internazionali per l’ex Jugoslavia (ICTY) ha assolto Momčilo Perišić, ex capo di stato maggiore dell’esercito jugoslavo (Vojska Jugoslavije – VJ). Momčilo Perišić era stato giudicato colpevole in primo grado e condannato a 27 anni di reclusione per il suo ruolo di supporto ai crimini …
Leggi tuttoMALTA: Elezioni in vista, sull'isola dove il partito si fa etnia
C’è un’isola in mezzo al mare, i cui abitanti parlano una lingua araba e la scrivono in caratteri latini. Sono in 300.000, ma si dividono sin dalla nascita in due fazioni politiche contrapposte. Sono tutti patriottici, ma i nomi propri sono tipicamente inglesi, i cognomi siciliani. Quell’isola è Malta, e questo …
Leggi tuttoFRANCIA: L'estrema destra rimarrà "estrema"?
East Journal intende ampliare la sua analisi sull’estremismo di destra in Europa anche alla pars occidentalis del vecchio continente, cominciando dalla Francia, cui seguiranno articoli sul Belgio, l’Olanda, la Scandinavia, al fine di offrire – unitamente agli articoli già pubblicati sull’Europa orientale – un quadro completo dell’estremismo di destra nelle …
Leggi tuttoBULGARIA: Un paese ad un punto morto
di Esteban Wendling (trad. Davide Denti) Le dimissioni del primo ministro Boyko Borissov, 20 febbraio 2013, sono sintomo dell’instabilità politica di cui patisce la democrazia bulgara. Una nuova crisi, che rallenta ancora di più la modernizzazione di uno dei paesi più poveri dell’Unione europea. Dieci giorni di violente proteste a Sofia …
Leggi tuttoBOSNIA: La cultura chiude, in solidarietà con il Museo nazionale
Il Museo Nazionale di Bosnia-Erzegovina è ancora chiuso dal 4 ottobre 2012. Quel giorno, dopo 124 anni di storia, serrò i battenti al pubblico per mancanza di fondi e per inerzia politica (ne parlammo su queste pagine). A sei mesi esatti dalla chiusura, decine di istituzioni culturali di tutto il …
Leggi tuttoPOLONIA: Walesa e il nuovo muro dell'omofobia
La settimana scorsa, Lech Wałęsa ha fatto qualche dichiarazione sorprendente, per non dire scioccante. Intervistato da TVN, un’emittente privata polacca, l’ex fondatore del sindacato libero Solidarność e presidente della Polonia dal 1990 al 1995 ha sostenuto che i deputati omosessuali dovrebbero sedersi ai banchi posteriori del Sejm (la Camera bassa polacca) o …
Leggi tuttoUNIONE EUROPEA: Bruxelles e vicinato orientale verso gli accordi d'associazione
(MeridianiOnline.org) La vittoria elettorale del filorusso Bidzina Ivanishvili alle elezioni presidenziali georgiane dello scorso ottobre e i recenti dissapori tra Unione europea e Ucraina avevano fatto pensare a una perdita d’influenza della Ue nel vicinato post-sovietico. Il recente vertice dei paesi del partenariato orientale – ovvero un’iniziativa della Ue per rafforzare il dialogo e la cooperazione economica …
Leggi tuttoAZERBAIGIAN: Criminale o padre della nazione? La strana storia di Mutalibov
Odiato dagli armeni, disprezzato dagli azeri: la storia di Ayaz Mutalibov, primo presidente dell’Azerbaigian indipendente, resta ancora oggi molto controversa. La sua immagine è legata indissolubilmente al massacro di Khojaly, tragedia che lo costrinse a rassegnare le dimissioni e lasciare la presidenza del paese. Passò in breve tempo da padre …
Leggi tuttoRUSSIA: Verso un accordo sul gas con la Cina
I Vicepremier russo e cinese, Arkady Dvorkovich e Wang Qishan, implementano i lavori per la firma di un contratto per la compravendita di oro blu, finora sospesi per via delle differenti posizioni sulle tariffe. Per Pechino l’accordo permette di aumentare le fonti di approvvigionamento per soddisfare la crescente domanda interna, …
Leggi tuttoINTERVISTA: Kallipolis, un ponte tra Trieste e la Bosnia
Nel cuore dell’antica Tergeste, un gruppo di affiatati professionisti da anni promuove la cultura della partecipazione e dell’inclusione sociale attraverso progetti di riqualificazione urbana per e con la Bosnia Erzegovina. Nadia Vedova, ingegnere di Trieste e fondatrice dell’associazione Kallipolis, ci spiega la storia e i progetti di una tra le …
Leggi tuttoUCRAINA: L'ombra dell'ergastolo su Julija Timoshenko?
Che ne è di Julija Timoshenko, già pasionaria della Rivoluzione arancione del 2004 e poi primo ministro dell’Ucraina? La domanda è giustificata, poiché essa sembra letteralmente scomparsa, almeno dai media. Sappiamo che nel 2011 il tribunale del distretto Pecerskij di Kiev l’ha condannata a sette anni di reclusione per aver …
Leggi tuttoENERGIA: Germania e Lituania cercano una mediazione sullo shale gas
Vilna sospende l’avvio dello sfruttamento di oro blu non convenzionale per coinvolgere maggiormente i territori. Berlino alla ricerca di una mediazione interna al Consiglio dei Ministri e tra i due rami del Parlamento Coinvolgimento dei territori e posizioni differenti nel Gabinetto dei Ministri, e Lituania e Germania arrancano. Nella giornata …
Leggi tuttoINTERVISTA: Chiara Soban da Gorizia all'Albania con amore
Chiara Soban, classe 1984, è una giovane della Provincia di Gorizia, estremo lembo orientale d’Italia, che un paio d’anni fa ha fatto un’esperienza straordinaria. Grazie alla Comunità Papa Giovanni XXIII ha trascorso 260 giorni in Albania, praticando volontariato e fotografando la realtà del luogo. Ne è nata una mostra fotografica …
Leggi tuttoBOSNIA: Doppia crisi di governo. Tra rimpasti e "auto-sfiducie"
In Bosnia-Erzegovina è ancora tempo di crisi di governo. Ma questa volta non si tratta dell’esecutivo nazionale, quello che non fu possibile formare durante quindici mesi (dall’ottobre 2010 al gennaio 2012), ostaggio del disaccordo tra i principali partiti, ma soprattutto degli effetti perversi del sistema post-Dayton. Nelle ultime settimane sono …
Leggi tuttoBulgarian prime minister Borisov resigns, what's going on behind the scenes?
Bulgarian prime minister, Boyko Borisov, has announced his resignation on February 20. And he has also announced, in front of the Parliament, that his right-wing GERB party won’t take part in the formation of the caretaker government bridging Bulgaria towards snap elections. Borisov has declared: “I don’t want to rule a country in …
Leggi tuttoGRECIA: Grillo sta con il partigiano greco
di Alberto Cotrona Grillo sta col partigiano greco, che sta con Syriza, che sta con Ingroia. In un’intervista rilasciata al quotidiano Enet-Eleutherotypia, Beppe Grillo ha affermato che se fosse in Grecia, sarebbe accanto a Manolis Glezos e Mikis Theodorakis, compositore che subí esilio e torture per essersi opposto alla dittatura …
Leggi tuttoCINEMA: Mitteleuropa a Roma con la rassegna sul gruppo di Visegrád
E’ di scena a Roma tra il 2 e il 5 marzo la rassegna cinematografica internazionale dedicata ai film prodotti nei paesi del gruppo Visegrád: Ungheria, Repubblica Ceca, Polonia e Slovacchia. Presso la Casa del Cinema di Villa Borghese sarà proiettata e presentata una selezione di 12 tra i migliori …
Leggi tuttoCINEMA: Krugovi, una storia jugoslava per jugoslavi
DA BERLINO – “È un evento dal quale tutti noi non potremo scappare fintanto che siamo vivi”, dice il regista serbo Srdan Golubović, riferendosi alle guerre in Jugoslavia. Il suo film, Krugovi (Circles, in italiano Cerchi), dopo aver vinto il premio speciale della giuria al Sundance Film Festival di Park City, ha …
Leggi tuttoSLOVENIA: Governo sfiduciato dal Parlamento. E dalla crisi.
La battaglia è finita. Janez Janša, primo ministro sloveno, è stato sfiduciato dal parlamento. Ha resistito per settimane, respingendo le richieste di dimissioni che arrivavano in particolare dalle piazze, piene di manifestanti da mesi. Protestano contro l’austerità, la corruzione, la cattiva politica, la crisi: quella crisi che ha avuto un …
Leggi tuttoSERBIA: Perišić innocente. "Liberi tutti" all'Aja?
Sembra suonata l’ora della ricreazione all’Aja. Dopo i controversi casi di Ramush Haradinaj, di Gotovina e di Markać, il Tribunale Penale Internazionale per l’ex Jugoslavia (ICTY) ha sancito in appello l’innocenza e l’immediato rilascio anche di Momčilo Perišić, capo di stato maggiore dell’armata popolare jugoslava (JNA) dal 1993 al 1998, durante la …
Leggi tuttoTURCHIA: Tra la volontà di potenza e il ginepraio curdo
Gli incontri tra autorità turche e rappresentanti del Governo iracheno rischiano di acuire i dissensi tra lo stato anatolico e l’Iran. La Turchia infatti nel suo voler essere potenza regionale di primo livello è inevitabilmente costretta ad invadere la sfera d’influenza iraniana. In particolare la Repubblica Islamica non vede assolutamente bene …
Leggi tuttoPOLONIA: Varsavia punta sul gasdotto trans-Baltico
Il progetto è concepito per veicolare il gas liquefatto dal rigassificatore polacco di Swinoujscie a Lituania e Lettonia. In forse la realizzazione del terminale LNG lituano a Klaipeda. L’unità europea contro l’isolamento energetico dettato dagli egoismi nazionali. Nella giornata di martedì, 12 febbraio, il Ministro degli Esteri polacco, Radoslaw Sikorski, …
Leggi tuttoPOLONIA: L'ex presidente Kwasniewski forma un nuovo centrosinistra
Europa Plus, che debutterà alle prossime Elezioni Europee, è formato da esponenti del Partito socialdemocratico SLD, dai radicali del Movimento di Palikot, e da altre formazioni del campo riformista tra cui il Partito delle Donne e i Democratici della tradizione di Geremek e Mazowiecki Un nuovo centrosinistra in grado di …
Leggi tuttoSERBIA: Dietro il potere di Belgrado trame di palazzo e crimine organizzato
In Serbia i rapporti tra politica e clan malavitosi sono di vecchia data, non sorprendono dunque le accuse rivolte all’attuale premier Ivica Dačić di essere uomo pericolosamente vicino alla mafia serba. Dačić, che è al contempo premier e ministro degli Interni, è fin qui riuscito a dribblare lo scandalo restando (non …
Leggi tuttoUCRAINA: Come Limonov, ma più rock. E con più stile: Serhiy Zhadan
RUBRICA: Ucraina in pillole (cultura) Z come Zhadan I suoi libri sono stati tradotti in molte lingue europee (tedesco, inglese, polacco, serbo, croato, lituano, bielorusso, russo, ungherese, armeno, italiano e svedese) e i critici letterari russi, di solito nient’affatto benevoli con gli autori ucraini, dicono di lui che è lo …
Leggi tuttoNAGORNO KARABAKH: La salvezza non verrà da Mosca. La soluzione del conflitto dovrà venire dal basso
Traduciamo qui di seguito l’incipit e le conclusioni di un’analisi di Anahit Shirinyan per Caucasus Edition sul ruolo della Russia nella mediazione tra Armenia e Azerbaijan sul conflitto del Nagorno Karabakh. Il ruolo della Russia negli sforzi per risolvere il conflitto del Nagorno-Karabakh: dalla percezione alla realtà Il processo di pace nel …
Leggi tuttoLa realtà del mondo nuovo. La sovietizzazione dell'Europa centrale ed orientale
Mentre la Seconda guerra mondiale non si è ancora conclusa, nella parte di Europa in cui avanzano le truppe dell’Armata Rossa, commissari politici e agenti della NKVD iniziano a introdurre elementi essenziali del sistema sovietico in ogni nazione occupata – nel giro di pochi anni l’intera regione sarà radicalmente trasformata. …
Leggi tuttoLa perdita di un mondo. Roth, von Salomon, e la grande guerra
Tra tutte le illusioni che accompagnarono lo scoppio del conflitto mondiale, quella di riuscire a ritrovare nelle trincee il senso della vita autentica fu tra le prime a cadere. Cercando di “dominare con lo sguardo” l’evento bellico, Jünger scrive nel 1919 che quell’evento è ancora troppo vicino per poterne “cristallizzare …
Leggi tuttoCINEMA: Çoğunluk / Majority. La gioventù conformista della Turchia moderna
Çoğunluk / Majority, di Seren Yüce (Turchia, 2010, qui il trailer), è un film sul conformismo e l’impossibilità di sfuggire al posto che la società ci impone, attraverso la storia di un pigro ventenne stambuliota. “Sotto una veste chiamata tecnologia si dissimula la complessa struttura dell’umanità che da sempre è fondata sul maschilismo”, sottolinea il regista. “Majority è …
Leggi tuttoIs Croatia's EU accession disgregating the Balkans? When unity builds walls
The next July 1st, Croatia will become the twenty-eighth member of the EU. This has several consequences, not only on the Croatian society and the EU itself, but also on the rest of the Balkan region, and in particular on the neighboring Bosnia and Herzegovina. About half a million Bosnian …
Leggi tuttoUNGHERIA: Scoperto database segreto su etnia e sessualità delle matricole
DA BUDAPEST – La polizia ungherese ha aperto un’indagine su un database segreto che sarebbe stato creato da un gruppo legato al partito di estrema destra Jobbik. La banca dati, secondo quanto scrive l’agenzia di stampa magiara MTI, includerebbe dettagli sull’appartenenza etnica e l’orientamento sessuale degli studenti. La vicenda è …
Leggi tuttoGEORGIA: Le manovre dei filo-russi e gli interessi di Mosca
Il Cremlino non lascia niente di intentato per ristabilire almeno in parte, e talora per interposta persona, la propria influenza sulla Georgia, minata radicalmente dalla guerra del 2008 conclusasi con l’”indipendenza” dell’Abkhazia e della Sud-Ossezia. Naturalmente Vladimir Putin cerca anche di approfittare della vittoria alle “politiche” dell’ottobre scorso di Bidzina …
Leggi tuttoRUSSIA: Il magnate Prokhorov fonda Piattaforma civile, ecco il suo programma
Nonostante l’apatia diffusasi nella politica interna russa dopo la terza rielezione di Vladimir Putin alla presidenza della Russia, e il pratico fallimento delle pure imponenti manifestazioni di protesta, qualcosa ricomincia a muoversi nel mondo dei partiti russi. Per esempio il partito ”Piattaforma civile” (”Graždanskaja platforma”) guidata dall’imprenditore Mikhail Prokhorov, che …
Leggi tuttoSTORIA: Da Ante Marković a Mario Monti, la solitudine dei "tecnici"
Il premier uscente è rimasto in carica circa un anno e mezzo, alla guida di un governo “tecnico” di larghe intese. Dopo insistenti “rumors” e qualche esitazione, si decide infine a scendere (salire?) in campo, fondando, in vista delle elezioni imminenti, un proprio movimento politico. È accreditato di enorme prestigio …
Leggi tuttoARMENIA: Gli attivisti contestano gli osservatori. Lettera aperta all'OSCE
Il risultato delle elezioni presidenziali svoltesi in Armenia lo scorso 18 febbraio ha confermato l’esito che già in partenza appariva scontato: il presidente uscente Serzh Sargsyan è stato rieletto con il 59% dei voti, seguito a distanza da Raffi Hovannisyan, leader dei liberali, che ha ottenuto il 37% delle preferenze. …
Leggi tuttoAtaka! L'estrema destra bulgara
In Bulgaria il partito Attacco Unione Nazionale (Национален Съюз Атака, Nacionalen Săjuz Ataka), noto anche come Ataka, può essere considerato il partito più a destra attualmente presente in Parlamento. Ataka, che si è presentata alle elezioni politiche bulgare per la prima volta nel 2005, è il risultato di una serie …
Leggi tuttoESTREMA DESTRA: Niente Europa senza fascismo, storia dell'europeismo fascista
Precisiamo subito che “niente Europa senza fascismo” è una frase di Adriano Romualdi, una delle menti più interessanti del neofascismo italiano, e risale al 1965. Affrontare la tematica del pensiero europeista all’interno della destra radicale è compito arduo per via della caratteristica, tipica della produzione culturale di tale area politica, …
Leggi tuttoBULGARIA: Il premier Borisov si dimette. Cosa c'è dietro?
Il primo ministro bulgaro, Boyko Borisov, ha annunciato questa mattina le sue dimissioni. E davanti al Parlamento ha annunciato che il partito di centrodestra Gerb, di cui è leader, non parteciperà alla formazione del prossimo governo che traghetterà la Bulgaria verso le elezioni anticipate. Borisov ha poi dichiarato: “Non voglio …
Leggi tuttoRUSSIA: La Duma punisce la "propaganda dell'omosessualità"
Pochi giorni fa la Camera Bassa del parlamento russo, la Duma moscovita, ha detto sì e il governo Putin ha inferto l’ennesimo colpo al suo paese: in Russia è stata approvata infatti, in prima lettura e con soli 12 voti tra astenuti e contrari su 400, una legge che punisce la …
Leggi tuttoDelnicka strana, la Repubblica Ceca va in controtendenza
Nel panorama politico est europeo, quella dei partiti di estrema destra è una realtà comune a tutti i paesi del vecchio blocco sovietico. Ciononostante, la Repubblica Ceca va in controtendenza. Esaminando l’arena politica ceca, il punto di riferimento degli estremisti di destra negli ultimi anni è rappresentato solo da Delnicka …
Leggi tuttoKOSOVO: Festeggiare l'anniversario dell'indipendenza, o del fallimento?
Lunedì 18 febbraio il Kosovo ha festeggiato il quinto anno di indipendenza. Le parate militari celano però una triste realtà: il Kosovo resta un buco nero. Un Paese ancora governato da una élite criminale, la cui popolazione soffre una povertà endemica, e la cui stabilità è garantita solo dalla massiccia …
Leggi tuttoMOLDAVIA: La crisi di governo allontana il paese dall'UE
Il Primo Ministro moldavo sancisce la fuoriuscita del suo Partito Liberal-Democratico dalla coalizione di Governo, composta anche dal Partito Liberale e dal Partito Democratico. La crisi di maggioranza mette in forse il processo di integrazione di Chisinau nell’Unione Europea Un’impasse che pone un punto interrogativo sulla continuazione del processo di …
Leggi tuttoUNGHERIA: Intervista a Ferenc Kumin, portavoce internazionale di Viktor Orbán
DA BUDAPEST – Intervista al responsabile della comunicazione internazionale per il governo di Viktor Orbán, l’esperto di scienze politiche Ferenc Kumin. Nell’ampio botta e risposta il politico ha fatto rapporto su quanto il governo ungherese ha fatto e sta facendo in termini di tasse, relazioni internazionali, rapporti con l’Italia e …
Leggi tuttoNord Irlanda, un presente tutt'altro che pacifico. E il futuro? Intervista a Riccardo Michelucci
Una lunga guerra per conquistare l’indipendenza, la permanenza dei britannici nel nord est dell’isola, il prolungarsi di un sanguinoso conflitto e poi gli Accordi del Venerdì Santo firmati il 10 aprile 1998. Quel giorno sembrava aprirsi una nuova stagione per l’Irlanda. Ma nonostante tutto, e nonostante i media italiani non …
Leggi tuttoEUROPA: Il dibattito Nord-Sud ci fa dimenticare l'Est
(libertiamo.it) Nel corso degli ultimi anni il dibattito politico europeo si è polarizzato in modo particolare attorno alla dimensione Nord-Sud. Da una parte il Nord “ricco ed egoista” che chiede il rigore – tedeschi, olandesi, finlandesi ed altri individui biondi. Dall’altra il Sud che sgarra, chiede regole più lasche e punta …
Leggi tuttoMOLDAVIA: Accuse di corruzione e incidenti di caccia, si disfa la coalizione di governo
di Adrienne Warren (Eastbook.eu); trad. Davide Denti I timori che la Moldavia si stia dirigendo verso una nuova crisi politica sono esplosi questa settimana, dopo che le autorità hanno lanciato inchieste penali nei confronti di tre ministri coinvolti in scandali di corruzione. L’attuale crisi è stata causata da un incidente …
Leggi tuttoARMENIA: Nel boicottaggio dell'opposizione, Sargsyan si avvia verso la riconferma a presidente
Lunedì 18 febbraio si vota a Yerevan, e i sondaggi già danno il presidente uscente, Serzh Sargsyan, verso la riconferma con i due terzi dei voti. I maggiori partiti di opposizione boicottano il voto e non hanno presentato candidati. La legittimità del voto dipenderà dal livello di partecipazione alle urne. …
Leggi tuttoGRECIA: L’austerità neoliberista mette a rischio salute pubblica e stato sociale
DA ATENE (Monthly Review) – L’austerità neoliberista nella Grecia in crisi ha effetti significativi sulla sanità pubblica e l’ambiente. La realtà inquietante è che il costo insostenibile del gasolio da riscaldamento per gran parte della popolazione ha portato ad un maggiore utilizzo degli impianti di riscaldamento a legna. Lo smog …
Leggi tuttoASIA CENTRALE: Tra Russia e Cina, sottili equilibri e conflitti in potenza
Parlare dell’Asia Centrale è sempre difficile perchè, citando Pirandello, è “uno nessuno e centomila”. Infatti se da un lato stiamo parlando di una regione ben precisa dall’altro le differenze tra le cinque repubbliche centroasiatiche sono talmente notevoli da rendere vano un discorso unitario. Ma l’Asia Centrale rischia di essere anche …
Leggi tuttoCIPRO: Un'elezione da Guinness. I greco-ciprioti in cerca di un nuovo presidente
Domenica i greco-ciprioti votano per un nuovo Presidente, il settimo dall’indipendenza dell’isola del Mediterraneo orientale nel 1960. Non si tratta di una elezione di second’ordine, poiché Cipro è una delle poche repubbliche presidenziali in Europa, in cui il Presidente della Repubblica è insieme capo di stato e di governo. L’attuale …
Leggi tuttoROMANIA: Tensione fra Romania e Ungheria sui simboli secleri
La settimana scorsa Budapest e Bucarest sono state al centro di una discussione dai toni non proprio amichevoli, tanto che il Ministro degli Esteri romeno Titus Corlățean aveva addirittura ipotizzato un possibile allontanamento dell’ambasciatore ungherese dalla Romania. Ma procediamo con ordine. La diatriba fra i due paesi nasce attorno allo …
Leggi tuttoMAROCCO: Donne e diritti, il Marocco prende coscienza
Donne, corpi, immagini e rappresentazioni che parlano e fanno parlare. Velate, svelate, indipendenti, moderne, liberali, femministe e madri. Questa in particolare è la figura femminile più forte in Marocco, l’immagine materna, elemento portante di tutta la famiglia marocchina. La donna in quanto madre viene rispettata proprio per il ruolo che …
Leggi tuttoUNIONE EUROPEA: L'adesione della Croazia disgrega i Balcani? Se l'unità costruisce muri
Il prossimo primo luglio la Croazia diventerà il ventottesimo membro dell’Unione Europea, e questo avrà diverse conseguenze, non solo all’interno della società croata e dell’Unione stessa, ma anche sul resto della regione balcanica, e in particolare sulla vicina Bosnia Erzegovina. Circa mezzo milione di cittadini bosniaco-erzegovesi, ovvero la quasi totalità …
Leggi tuttoUCRAINA: Il dolce nato da un errore, anche il caso vuole la sua ghiotta parte
RUBRICA: Ucraina in pillole (cibo) K come Kyivskiy Tort Strati di friabile meringa, un delizioso trito di noci avvolte in una soffice crema dallo spiccato retrogusto di burro… La ricetta della Kyivskiy Tort, tra i simboli più noti della capitale ucraina sin dai tempi sovietici, è la stessa da oltre …
Leggi tuttoUSA e UE verso il libero scambio transatlantico. E Putin resta al palo
Gli Stati Uniti d’America e l’Unione Europea avviano le trattative per il varo della Partnership Transatlantica per il Commercio e l’Investimento. La Zona di Libero Scambio USA-UE permetterà l’abbattimento delle barriere doganali, l’introduzione di standard condivisi tra le due sponde dell’Oceano Atlantico, l’erogazione di servizi congiunti, e la creazione di …
Leggi tuttoSTORIA: Quando il panturchismo era “made in Hungary”
Il panturchismo è un movimento nazionalista nato alla fine del XIX secolo, diffusosi tra l’Impero Ottomano, l’Austria-Ungheria e la Germania, e diffusosi in seguito anche nell’Impero Russo, in particolare nelle regioni del Turkestan Occidentale. Esso mira all’unificazione culturale e politica di tutte le popolazioni di origine turcica, attualmente disseminate tra …
Leggi tuttoUNGHERIA: La "marcia della fame" e le proteste degli universitari. L'opposizione sociale a Orbán
DA BUDAPEST – Ha raggiunto ieri il parlamento di Budapest la “marcia della fame“, l’iniziativa contro la povertà che ha visto alcune decine di persone, circa 50, percorrere a piedi oltre 200 chilometri in Ungheria settentrionale come segno di protesta volto ad attirare ulteriormente l’attenzione sui temi della disoccupazione e …
Leggi tuttoRUSSIA: Entra nel vivo il contenzioso antitrust tra Gazprom e l'UE
Il procedimento antitrust aperto dalla Commissione Europea nei confronti di Gazprom il 4 settembre 2012 sta per entrare nel vivo, con reciproche “accuse” e richieste di chiarimenti che ne alimentano importanza e portata, sino a farne l’antritrust clash of the Decade, nella definizione di Alan Riley. Al di là del …
Leggi tuttoGEORGIA: Saakashvili sempre più sotto assedio e l'Europa sempre più lontana
DA MOSCA – Sempre più confusa la situazione politica in Georgia. Da essa si possono ricavare almeno quattro conclusioni: il presidente Mikheil Saakashvili deve misurarsi con un’opposizione popolare (in parte costituita da ex detenuti politici) di cui è difficile valutare le dimensioni, ma che è certamente assai “rumorosa”; il dissidio …
Leggi tuttoL’Inghilterra è Europa? Cameron e il referendum sull’Unione
L’Inghilterra e l’Europa, una relazione travagliata, fatta di cesure e appartenenze, di distanza e partecipazione. Un rapporto complicato da quando l’Europa è diventata, in buona misura, Unione Europea. Ed è in questa accezione che si può, provocatoriamente, chiedere: l’Inghilterra è Europa? Domanda che siamo abituati a porci per la Turchia, …
Leggi tuttoBOSNIA: La discarica a cielo aperto di Bihać
La Bosnia-Erzegovina nella sua attuale struttura statale e amministrativa presenta continue difficoltà gestionali che gravano sulla vita quotidiana della popolazione. Benché recentemente sia venuto alla ribalta il problema logistico della discarica di Sarajevo, sempre nella federazione croato-musulmana, stavolta nella krajina bosniaca, troviamo lo strano caso della discarica di Bihać. L’ubicazione della discarica presenta caratteristiche …
Leggi tuttoGRECIA: Migranti e rifugiati, le prime vittime della crisi
Le conseguenze più spiacevoli della crisi economica in Grecia non si abbattono soltanto sugli autoctoni: a rivelarlo sono i rapporti diffusi da alcune organizzazioni umanitarie, sia locali sia internazionali, che pochi giorni fa hanno diffuso testimonianze per nulla confortanti sulla situazione degli stranieri in Grecia; queste stesse associazioni del resto avevano …
Leggi tuttoRicordare per riconciliarsi. Non abbiamo bisogno del nostro genocidio quotidiano
Puntuale arriva il Giorno del Ricordo, il 10 febbraio, e puntale arrivano le polemiche. Perché questa giornata rischia di non essere vissuta come un ricordo per la riconciliazione, ma piuttosto come i “due minuti d’odio” d’orwelliana memoria. Il significato percepito è quello, auto-assolutorio, del “siamo noi le vittime“. E pertanto possiamo poi ritornare, …
Leggi tuttoCINEMA: Ragazze guerriere. Il lato femminile del neonazismo
Kriegerin / Combat Girls (Germania, 2011, qui il trailer) è un film in cui il regista David Wnendt punta l’obiettivo della telecamera sull’Europa dell’intolleranza, attraverso la storia di Marisa, ventenne membro di una gang neonazi, della sua discepola Svenja, e di un rifugiato afghano, Rasul, che trasformerà le sue certezze. “Combat …
Leggi tuttoALGERIA: Hollande ad Algeri, conti aperti tra passato e presente
Il neoeletto presidente François Hollande si è recato in Algeria per una visita ufficiale. Il fatto non è inedito. Non è il primo presidente francese a andare in visita nel paese Nordafricano con il quale la francia è legata da una storia lunga e complessa. Ma questa visita è carica …
Leggi tuttoSERBIA: Il premier Dačić accostato alla criminalità organizzata
Mentre nei giorni scorsi s’è fatto un gran parlare dello scherzo stile candid camera ai danni del primo ministro serbo Ivica Dačić, con la complicità di un’intervistatrice priva degli indumenti intimi, notizia prontamente ripresa dai media serbi e rapidamente rimbalzata anche su quelli stranieri, Italia inclusa, ben altri problemi si …
Leggi tuttoGEORGIA: Tbilisi vuole entrare nella Comunità europea dell'energia
Il Ministro degli Esteri georgiano, Maya Pandzhykidze, invia la domanda ufficiale per il riconoscimento dello status di Paese membro nella UE del gas. La manovra significa un passo in avanti per la messa in sicurezza degli approvvigionamenti energetici dell’Europa dall’Azerbaijan L’integrazione politica assieme a quella energetica. Nella giornata di martedì, …
Leggi tuttoSLOVACCHIA: La sterilizzazione forzata delle donne rom
Nel 2012 la Slovacchia è stata condannata tre volte dalla Corte Europea dei Diritti Umani di Strasburgo, a causa delle azioni di sterilizzazione forzata compiute su donne di origine rom tra il 1999 e il 2002. Il trattamento, praticato senza il consenso e la volontà delle pazienti, avvenne in sede …
Leggi tuttoUNGHERIA: Le sette tesi di Orbán sull'Europa. Budapest "una storia di successo".
DA BUDAPEST – Di seguito la traduzione, a cura di Claudia Leporatti, della trascrizione ufficiale dell’intervento del primo ministro ungherese Viktor Orbán all’istituto per le ricerche economiche Bruegel, a Bruxelles. Nel corso del suo intervento del 30 gennaio, il premier magiaro ha elencato 7 tesi indicandole come altrettanti spunti di dibattito per …
Leggi tuttoSERBIA: Una risoluzione storica. Riprende il dialogo con Priština
Il parlamento della Serbia ha approvato domenica 13 gennaio 2013, dopo un estenuante dibattito iniziato il giorno precedente, una nuova risoluzione sul Kosovo. Il titolo è particolarmente interessante: “l’Assemblea Nazionale della Repubblica di Serbia sui principi fondamentali per i colloqui con le istituzioni temporanee di autogoverno in Kosovoe Metohija.” Secondo …
Leggi tuttoTURCHIA: In ricordo di Ugur Mumcu, giornalista scomodo. Ucciso
di Murat Cinar Ugur Mumcu fu assassinato il 24 Gennaio del 1993 ad Ankara, in Karlı Sokak, mentre stava mettendo in moto la propria automobile, parcheggiata di fronte a casa. Aveva 51 anni, una moglie e due figli. Dopo la laurea in Giurisprudenza, Ugur Mumcu iniziò a scrivere di attualità …
Leggi tuttoTURCHIA: L’attentatore all’ambasciata americana ha un volto, ma il movente resta torbido
Il responsabile dell’attacco terroristico del primo febbraio all’ambasciata americana di Ankara ha ora un volto ed un nome. Gli esami del DNA condotti dall’istituto di medicina forense hanno individuato Ecevit Sanli, attivista del partito DHKP-C. Il Fronte rivoluzionario popolare di liberazione (questo il nome per esteso del partito di estrema …
Leggi tuttoBALCANI: Bacia un serbo, bacia un croato. I muri contro il nazionalismo
L’essere umano ha sempre utilizzato gli spazi verticali, dentro cui vive, come espressione dei propri amori e disamori, delle proprie inquietudini artistiche o sentimenti politici. Ve ne sono diversi esempi nella storia, dalle pitture rupestri alle iscrizioni romane nelle catacombe, dalle pareti di Ercolano a quelle di Pompei. A volte, …
Leggi tuttoRUSSIA: Ritornano Stalingrado e gli Stalin-bus. Ma solo per pochi giorni.
Per il 70mo anniversario della vittoria dell’Armata Rossa sulle truppe naziste a Stalingrado, sabato 2 febbraio nella città (oggi Volgograd), a Chita e a San Pietroburgo hanno circolato cinque “Stalin bus”, pullman che porteranno per le strade il ritratto del dittatore sovietico. La controversa iniziativa e’ stata promossa con donazioni arrivate …
Leggi tuttoRUSSIA: La laicità secondo Putin. Teologia anche all'istituto di fisica nucleare
Il presidente russo Vladimir Putin ha detto che è necessario “rinunciare alla concezione volgare e primitiva di laicità” e in questo modo “rendere più ampia l’interpretazione del concetto di laicità dello stato”. Queste parole sono state pronunciate venerdì 1° febbraio durante un incontro del capo del Cremlino con i partecipanti …
Leggi tuttoNAGORNO-KARABAKH: Il massacro di Khojaly, una questione ancora irrisolta
Il 1° febbraio 2013 la Camera Alta del Parlamento dello Stato del New Mexico ha adottato una risoluzione per ricordare le vittime del tragedia massacro di Khojaly, in cui vengono riconosciute le violenze subite dalla popolazione azera per opera delle truppe armene durante il conflitto armato scoppiato nel Nagorno-Karabakh. Il …
Leggi tuttoBOSNIA: Effetti collaterali dell’ingresso della Croazia nell’UE. Il futuro incerto degli agricoltori bosniaci.
Se la Croazia teme che la Slovenia ritardi il suo ingresso nell’Unione Europea, la Bosnia si preoccupa delle conseguenze che l’entrata della seconda repubblica dell’ex Jugoslavia nell’UE avrà per i suoi agricoltori, una categoria importante quanto vulnerabile. L’agricoltura, fonte di sostegno per i rientrati In Bosnia quasi metà degli abitanti risiede …
Leggi tuttoDAGHESTAN: Destituito e rimpiazzato il Presidente, non godeva dell'appoggio del Cremlino
Di nuovo problemi in Daghestan. Il presidente russo Vladimir Putin ha destituito il presidente di questa repubblica russa nel Nord-Caucaso, Mgomedsalam Magomedov, e lo ha sostituito con un altro politico di lungo corso, Ramazan Abdulatipov. Una spiegazione ufficiale di questo provvedimento non è stata data, ma era da tempo chiaro …
Leggi tuttoLETTONIA: Oggi è il giorno decisivo per l’ingresso nell’euro
Il parlamento lettone è chiamato a votare in ultima lettura il disegno di legge di introduzione dell’euro a partire dal 1°gennaio 2014. DA RIGA (Baltica) – La Saeima lettone voterà oggi in ultima lettura il disegno di legge che contiene le misure per l’introduzione della moneta unica europea in Lettonia …
Leggi tuttoKIRGHIZISTAN: La Valle di Fergana, una bomba pronta ad esplodere
Una delle regioni più calde dell’Asia Centrale torna a far parlare di sé, ed ancora una volta a causa di scontri etnici tra uzbeki e kirghisi. La Valle di Fergana, la regione più fertile e densamente popolata dell’Asia Centale, è un vero e proprio mosaico di etnie, e nemmeno l’ingegneria …
Leggi tuttoBOSNIA: Un 2013 senza Eurovisione
“I’m sick of being European just on Eurosong”, diceva una celebre canzone dei Dubioza Kolektiv (il titolo è, appunto, Eurosong: qui video e testo). Una provocazione efficace sul sentimento europeo in Bosnia Erzegovina, sulla quale non andremo oltre. Quel che è certo è che la Bosnia Erzegovina resterà fuori dall’Europa …
Leggi tuttoInterview with Tim Judah. Nikolić and Dačić can square the Kosovo circle
Tim Judah is a journalist for the Economist, for which he writes regular feature articles in the online column Eastern Approaches. He wrote several volumes on the Balkans, including the last two on Kosovo. Davide Denti interviewed him on January 26, 2013 in Milan, at the conference Finestre Balcaniche organized by …
Leggi tuttoIntervista a Tim Judah. Come far quadrare il cerchio del Kosovo
Tim Judah è giornalista dell’Economist, per cui cura la rubrica Eastern Approaches dedicata all’Europa centro-orientale. Ha scritto diversi libri sui Balcani, di cui gli ultimi due sul Kosovo. Davide Denti l’ha intervistato il 26 gennaio a Milano, a margine del convegno Finestre Balcaniche organizzato da IPSIA (English version here). Dopo …
Leggi tuttoIRAN: Nucleare, il negoziato che non s'ha da fare
Ancora nessun passo avanti per i negoziati tra Iran e comunità internazionale sul programma nucleare iraniano. È finito in un nulla di fatto l’incontro del 16 e 17 gennaio tra Teheran e gli ispettori dell’AIEA, l’Agenzia internazionale per l’energia atomica, che speravano di ottenere l’ok per visitare lo stabilimento militare …
Leggi tuttoTURCHIA: Attacco al cuore dell’occidente: “ridateci Babbo Natale!”
Dalla Turchia giunge un’inaspettata presa di posizione contro l’Europa, in particolare l’Italia, e l’occidente tutto: Nevzat Çevik professore all’Università di Antalya ha infatti lanciato un appello al Vaticano affinché le reliquie di San Nicola vengano restuite alla Turchia, di dove il santo era originario. Babbo Natale, o per meglio dire …
Leggi tuttoIl duplice tramonto. Ebraismo e lingua tedesca in Europa orientale
Gli ebrei dell’est, gli Ostjuden, incarnavano il carattere transnazionale, la disorganicità e l’irrequietezza che definiva la Mitteleuropa rispetto agli stati nazionali. Erano inoltre gli unici a riconoscere in una lingua, lo yiddish, e non in un territorio, l’elemento fondamentale della loro identità. Proprio questo rapporto tra comunità e lingua riveste …
Leggi tuttoESTREMA DESTRA: Più nero del nero, il neo-nazismo russo e la sua missione
Affrontare il tema della galassia neonazista russa non è impresa agevole date le dimensioni del fenomeno. Secondo il Nucleo Antiterrorismo Russo gli appartententi a movimenti di estrema destra sono oltre 200.000, articolati in bande che possono contare anche solo 4 o 5 membri; tuttavia sul numero reale non vi è …
Leggi tuttoREP. CECA: Schwarzenberg perde la corsa alla presidenza
Il ministro degli esteri ceco, ex dissidente dell’emigrazione, sconfitto nelle prime elezioni presidenziali dirette della storia del suo paese. Vince Milos Zeman: ex primo ministro socialdemocratico, leader di un soggetto politico di centro-sinistra. Ha conosciuto e combattuto la dittatura sovietica, seppur dall’emigrazione, ha collaborato a costruire la Repubblica Ceca dopo …
Leggi tuttoREP. CECA: E' Zeman il nuovo capo di stato. Un postcomunista al Castello di Praga
Miloš Zeman è il nuovo Presidente della Repubblica Ceca. Nella prima elezione diretta per quella che rimane una carica politica prevalentemente rappresentativa, l’ex primo ministro negli anni 1998-2002 per i socialdemocratici del ČSSD e adesso fondatore dello Strana Práv Občanů – SPO, ovvero il partito dei diritti civili, ha battuto Karel …
Leggi tuttoTURCHIA: L'estrema destra sottotraccia ma onnipresente
L’estrema destra in Turchia è una strana entità. A differenza di molti altri paesi europei, non c’è ancora un partito della destra radicale, che abbia la capacità di superare la soglia elettorale del 10% per entrare in parlamento. Un partito che può essere definito come di estrema destra in Turchia …
Leggi tuttoBOSNIA: Una guerra di memorie sulla pelle dei giovani bosniaci
La mancanza di una memoria condivisa è un fattore chiave dell’attuale impasse dei Balcani, secondo Refik Hodzic, dell’International Center for Transitional Justice (New York). Hodzic ne ha parlato al convegno “Finestre balcaniche: sguardi tra presente e futuro in Bosnia Erzegovina”, organizzato da IPSIA Milano presso il centro culturale San Fedele …
Leggi tuttoBOSNIA: Srđan Aleksić, un Giusto di Trebinje
“Srđan Radov Aleksić: compiendo il proprio dovere umano, ha tragicamente perso la propria giovane vita, a 27 anni”. Recitano così le prime righe del manifesto funebre affisso per le strade di Trebinje esattamente vent’anni fa, il 27 gennaio 1993. Quelle parole le aveva scritte Rade, il padre di Srđan, un …
Leggi tuttoTURCHIA: Pinar Selek condannata all'ergastolo per terrorismo, ma quella bomba fu una fuga di gas
È cominciata nel 1998 e si è conclusa ieri con la peggiore fine immaginabile la vicenda di Pinar Selek, sociologa, condannata all’ergastolo. Lei, che ora vive a Strasburgo e ha sulle sue spalle un mandato di arresto non appena farà ritorno in Turchia, si dice sconvolta: “Voglio la mia assoluzione …
Leggi tuttoRUSSIA: Il caso Magnitsky. La morte di un avvocato dietro il blocco delle adozioni
di Lorenzo Bodrero Decine di migliaia di persone sono scese in piazza recentemente a Mosca per protestare contro la controversa legge che proibisce a cittadini americani di adottare bambini russi. La legge “anti-adozioni” è l’ultima mossa di politica internazionale del Premier Vladimir Putin contro gli Stati Uniti. Per approvare la …
Leggi tuttoKULTURA: Being Bosnian: identità, confini, limiti. Un progetto che fa parlare i Balcani
Being Bosnian, essere bosniaco. Un concetto ancora difficile da definire nonostante siano trascorsi più di vent’anni dalla dichiarazione di indipendenza della Bosnia Erzegovina e la dissoluzione della ex Jugoslavia. I problemi, verrebbe da dire, sono sempre gli stessi: la divisione in due entità distinte, la presenza di tre gruppi etnici …
Leggi tuttoEsuli istriani: l'IRCI verso il trentennale tra economie e polemiche. Cresce il distacco tra esuli e rimasti.
Nel 2013 l’Irci, Istituto Regionale per la Cultura Istriano-fiumano-dalmata di Trieste, celebrerà il trentennale dalla sua fondazione, non senza polemiche né difficoltà economiche. Gli eventi in programma per l’intero anno, insieme all’appuntamento centrale della Giornata del Ricordo del 10 febbraio, saranno molti e itineranti. Da giornate dedicate allo studio della …
Leggi tuttoUNGHERIA: Terreni agricoli: sì agli stranieri, ma non a tutti. Intervista al ministero
da Budapest (pubblicato su Economia.hu) – L’Ungheria sta per approvare un disegno di legge costituzionale che, scrive la stampa internazionale, escluderà gli stranieri dalla compravendita dei terreni agricoli ungheresi anche dopo la scadenza della moratoria europea, nel 2014. Per saperne di più su un provvedimento che fa già discutere ci …
Leggi tuttoUCRAINA: Timoshenko e Lazarenko non sono eroi della democrazia. Attenzione al manicheismo
Il caso di Yulia Timoshenko, la “principessa del gas”, già leader della Rivoluzione Arancione e poi esponente di spicco dell’opposizione ucraina, non deve essere visto con manicheismo. Come più volte su questo giornale abbiamo ribadito, non ci sono eroi o vittime in questa storia, quanto un sistema politico corrotto dalle …
Leggi tuttoLINGUAE: Una lingua sola per i Balcani, il serbocroato
di Lucia Leovino A vent’anni dalla guerra in Jugoslavia, e a qualche mese di distanza dall’entrata della Croazia nell’Unione Europea, la gente sa ancora poco o nulla della lingua parlata negli stati coinvolti nel conflitto. Sebbene dopo la dissoluzione della Jugoslavia e i fatti del 1990 ogni Stato abbia proclamato …
Leggi tuttoAZERBAIGIAN: Prigionieri politici e diritti civili, Baku silenzia il Consiglio d'Europa
Oggi, 23 gennaio, l’Assemblea Parlamentare del Consiglio d’Europa (PACE) vota due rapporti sull’Azerbaigian: uno sui prigionieri politici, e uno sull’attuazione degli impegni per la costruzione di un sistema democratico, assunti dal paese caucasico con l’adesione all’organizzazione paneuropea. L’Azerbaigian non è una democrazia. Lo dicono tutti i rapporti internazionali. Eppure, nel …
Leggi tuttoMONTENEGRO: Berlusconi elettrico e le privatizzazioni balcaniche, riassunto di un insuccesso
Ne avevamo parlato in tempi non sospetti, era il maggio 2010, poi vennero le inchieste della Procura di Pescara e quelle giornalistiche de L’Espresso e di Report. A noi vennero solo telefonate intimidatorie ma oggi, a due anni di distanza dalle prime ricostruzioni che facemmo, è ora di fare il …
Leggi tuttoUNIONE EUROPEA: La revisione dei trattati e il futuro dell'allargamento
Il primo luglio 2013, a scanso di sgambetti sloveni, la Croazia entrerà nell’Unione Europea come 28° stato membro. Da quel momento, e salvo novità a nord-ovest (Islanda e Scozia), dovrebbero passare alcuni anni senza ulteriori allargamenti. Gli altri stati candidati del sud-est Europa, infatti, sono ancora all’inizio del loro processo …
Leggi tuttoJan Slota e il Partito Nazionale Slovacco
Il Partito Nazionale Slovacco (SNS) nasce nel 1989, fondato da Jan Slota, suo leader storico. SNS è di ispirazione nazionalista, antieuropeista, antisemita e omofobo ma soprattutto antimagiaro. E la minoranza magiara in Slovacchia si attesta intorno al 10%. Altra minoranza discriminata dal SNS è quella Rom. L’SNS ha una storia …
Leggi tuttoGEORGIA: Sfida tra Ivanishvili e Saakashvili, si prepara la resa dei conti
Il mandato quinquennale di Mikheil Saakashvili come presidente della Georgia sarebbe dovuto scadere il 5 gennaio scorso (lo stesso giorno del 2008 egli vinse alle elezioni anticipate). Ma, in base agli emendamenti apportati alla legge elettorale nel 2011, quando il partito del presidente, il “Movimento Nazionale Unito”, aveva ancora la …
Leggi tuttoUCRAINA: Yulia Tymoshenko accusata di omicidio. Kiev sempre più autoritaria
DA KIEV – La leader dei democratici “arancioni” ucraini già condannata per presunto abuso d’ufficio e bancarotta fraudolenta dopo processi irregolari. A repentaglio la democrazia a Kyiv e la sicurezza energetica UE. La hanno accusata di tradire gli interessi nazionali, poi di bancarotta fraudolenta, e adesso anche di omicidio. Nella …
Leggi tuttoSLOVENIA: Il governo Janša appeso ad un filo. Lubiana verso la tecnocrazia?
Dopo la crisi economica, la Slovenia sembra cadere anche nella crisi politica. Il governo conservatore di Janez Janša è appeso ad un filo, dopo la scadenza, sabato, dell’ultimatum da parte dei suoi alleati della Lista Virant, mentre mercoledì 23 gennaio i sindacati hanno indetto un nuovo sciopero generale contro le politiche …
Leggi tuttoBULGARIA: Pistola alla testa del leader della minoranza turca
Ahmet Dogan, leader del Movimento per i Diritti e le Libertà, partito che rappresenta la minoranza turca, è sfuggito ad un tentativo di omicidio durante un comizio a Sofia. Un uomo infatti si è avvicinato a Dogan mentre parlava puntandogli contro una pistola, che però non ha sparato. Non è …
Leggi tuttoLo Jobbik ungherese
Il caso più eclatante tra i movimenti di estrema destra nell’est Europa è sicuramente quello ungherese. Il partito Jobbik (Jobboldali Ifjúsági Közösség- Movimento per un’Ungheria Migliore) ha ottenuto il suo risultato migliore, 16,7% dei consensi e 47 seggi al parlamento di Budapest, alle ultime elezioni politiche nell’aprile 2010, affermandosi come terzo partito del Paese. …
Leggi tuttoENERGIA: La Croazia sceglie Southstream, a repentaglio i piani dell'Unione Europea
Il governo croato firma un accordo con il monopolista statale russo del gas, Gazprom, per la costruzione di una diramazione del “gasdotto ortodosso“. La scelta di Zagabria mette a serio repentaglio i disegni di indipendenza energetica approntati dall’UE. L’espansione in Europa del monopolista russo del gas, Gazprom, coinvolge un altro …
Leggi tuttoRUSSIA: Quale giustizia per Anna Politkovskaya? Gli assassini sono uno, nessuno e centomila
di Lorenzo Bodrero Vittoria o sconfitta? Questo è il dilemma che scaturisce dalla recente condanna a undici anni di carcere inflitti a Dmitry Pavlyuchenkov per aver preso parte all’omicidio della giornalista russa Anna Politkovskaya. L’euforia mostrata dalla stampa internazionale alla notizia del primo vero risultato giuridico del processo che dovrebbe …
Leggi tuttoBALCANI: Una Schengen per tutti e per nessuno, i rom inceppano il sistema
Ottobre 2012: alcuni ministri del Consiglio europeo su Giustizia e affari interni hanno sollecitato la re-introduzione dell’obbligo del visto sui passaporti dei cittadini di Macedonia, Montenegro, Serbia, Bosnia e Albania. A chiederlo sono stati i rappresentanti di Germania, Austria, Belgio, Lussemburgo, Olanda e Svezia, paesi con le più elevate percentuali …
Leggi tuttoSERBIA: Rifugiati, il paese verso la crisi umanitaria
Mentre in Unione Europea si discute con preoccupazione crescente della liberalizzazione dei visti per i paesi balcanici, che ha portato a una drammatica impennata di richieste d’asilo da parte dei cittadini (soprattutto di etnia rom) di Serbia e Macedonia, la Serbia affronta per la prima volta un problema speculare, all’interno …
Leggi tuttoGEORGIA: Amnistia per i detenuti politici, il presidente sotto attacco
Something is rotten in the state of Denmark… (Shakespeare) Tutte le notizie più o meno significative che negli ultimi mesi provengono dalla Georgia, parlano della pressione a cui sono sottoposti i sostenitori del presidente Mikheil Saakashvili e della graduale riduzione delle prerogative del capo dello stato. Questa tendenza, a giudicare …
Leggi tuttoREP. CECA: Gazelle, Gazprom allunga il suo domino in Europa centrale
Presentato il GAZELLE: gasdotto progettato per trasportare il gas russo proveniente dal Nordstream in Germania e Francia attraverso il territorio ceco. Il progetto mette a serio repentaglio la politica energetica varata dalla Commissione Europea per diminuire la dipendenza dalle forniture del Cremlino Nel suo cuore geografico e culturale, l’Europa perde …
Leggi tuttoBALCANI: La lingua come continuazione della guerra, l'UE prossimo campo di battaglia
C’era una volta il serbo-croato. Una lingua durata circa 140 anni e poi esplosa insieme al paese che la parlava. Nacque infatti nel marzo 1850, quando otto intellettuali jugoslavi (cinque croati, due serbi ed uno sloveno che vollero definirsi proprio così, jugoslavi), riunitisi a Vienna, sottoscrissero un documento nel quale …
Leggi tuttoBALCANI: Come salvare la liberalizzazione dei visti
Lo European Stability Institute (ESI) ha pubblicato in gennaio un rapporto intitolato “Saving Visa Free Travel. Visa, asylum and the EU roadmap policy“. Ve ne proponiamo, tradotto, il sommario esecutivo Dal momento in cui l’obbligo del visto è stato revocato per i paesi dei Balcani occidentali nel 2009, si è …
Leggi tuttoASIA CENTRALE: Archiviato un temuto 2012 ci si prepara al futuro, incerto
La fine del mondo prevista (?) dai Maya non c’è stata, così come non c’è stato in Asia Centrale il “contagio” delle cosiddette primavere arabe previsto da alcuni analisti e temutissimo dai regimi della regione. Il 2012 centroasiatico non ha infatti visto dimostrazioni di piazza, come invece successo in Russia, …
Leggi tuttoECONOMIA: Uno spettro si aggira per l'Eurogruppo. Juncker cita Marx e propone il salario minimo
La disoccupazione[i] nella zona euro sfiora ormai il 12%, anche se questa media poco rispecchia le enormi differenze interne, dall’Austria al 4.5% alla Spagna al 26.6%. A questi dati si riferiva Jean-Claude Juncker pochi giorni fa, quando, nel discorso a conclusione del mandato come presidente dell’Eurogruppo[ii], affermava che l’Europa sta …
Leggi tuttoREP. CECA: Elezioni presidenziali, si andrà al ballottaggio. Ma Praga non sarà più euroscettica
L’ex primo ministro socialdemocratico e il ministro degli esteri a sorpresa al testa a testa. Fuori dalla corsa un altro ex-primo ministro socialdemocratico, Jan Fischer. Nuova o vecchia, il primo turno delle elezioni presidenziali ceche ha dato una certezza: la Repubblica Ceca non sarà più un paese euroscettico e apertamente filorusso. …
Leggi tuttoREP. CECA: Chi siederà al Hrad? Urne chiuse per il nuovo capo di stato
Di sicuro stavolta non si chiamerà Václav. Ma il nome è ancora incerto. Tra i candidati figurano uno statistico, un aristocratico e un compositore tatuato dalla testa ai piedi. Hanno chiuso oggi alle due di sabato pomeriggio i seggi, in Boemia e Moravia, per la scelta del successore di Václav …
Leggi tuttoSERBIA: Non ci sono scorciatoie verso l’Europa
di Florian Bieber (trad. Davide Denti) Nel suo editoriale “U Evropu bez Unije” del 13 Dicembre 2012 su NIN, Boris Begović fa una proposta che sembra allettante: la Serbia dovrebbe abbandonare il difficile processo di adesione all’Unione europea, con i suoi cangianti criteri d’adesione, e aderire invece allo Spazio economico …
Leggi tuttoLa vecchia Europa e la rivoluzione
L’Europa dà un’impressione di paralisi di fronte a sconvolgimenti politici nel Mediterraneo dopo la caduta del regime di Ben Ali in Tunisia, nel mese di febbraio 2011. Tuttavia, senza cadere nell’indulgenza, l’UE non sta affrontando un cambiamento di stato d’animo, ma un cambiamento rivoluzionario nei paesi limitrofi. Da un sostegno …
Leggi tuttoCROAZIA: Torna il cirillico a Vukovar
Zagabria, Ministero della giustizia. Da qualche settimana, è in corso di discussione un provvedimento che vedrebbe l’introduzione della dicitura cirillica in quei comuni in cui la minoranza serba rappresenta almeno un terzo della popolazione, garantendo un regime di bilinguismo. Sono passati più di vent’anni da quando in Croazia non si …
Leggi tuttoUCRAINA: Un nuovo sarcofago per Chernobyl, mentre si teme per i danni sulla popolazione
A quasi 27 anni dall’incidente di Chernobyl, la vecchia e fatiscente struttura della Centrale Nucleare V. Lenin avrà un nuovo involucro protettivo: il New Safe Confinement. L’opera, che sostituirà la protezione “provvisoria” realizzata all’epoca dei fatti, nel tentativo di contenere la fuoriuscita di materiale radioattivo, approda a Chernobyl dopo una …
Leggi tuttoUNGHERIA: Cori razzisti e antisemiti, la FIFA sanziona la Federcalcio ungherese
Negli ultimi giorni in Italia ha fatto molto discutere il gesto della squadra AC Milan che in un’amichevole disputata a Busto Arsizio si è ritirata dal campo dopo gli innumerevoli insulti razzisti ricevuti dai propri giocatori di colore. Oggi (8 gennaio) sono arrivate due notizie che riguardano il calcio ungherese, …
Leggi tutto