CINEMA: Alois Nebel e le nebbie della memoria nei Sudeti

Cosa succede quando il passato ritorna nei sogni? Provate a chiedere ad Alois Nebel (Tomáš Luňák, CZ/DE/SK, 2011, qui il trailer). Il lungometraggio di Luňák, animato in bianco e nero al rotoscopio (filmato dal vero e quindi cartonato), si basa sulla trilogia a fumetti di Jaroslav Rudiš e Jaromír99. E’ stato candidato all´Oscar per …

Leggi tutto

BOSNIA: Il pericoloso tango tra Islam e nazionalismo

Traduciamo il sommario dell’ultimo rapporto dell’International Crisis Group (ICG), intitolato Bosnia’s Dangerous Tango: Islam and Nationalism.   Nonostante la violenza occasionale, l’islamismo rimane un pericolo minore in Bosnia, dove il vero rischio deriva da contrastanti ideologie nazionali, in particolare da quando i leader religiosi islamici hanno iniziato a rispondere con il nazionalismo …

Leggi tutto

MUSICA: Radio Zastava, ritmi balcanici da Gorizia

Dagli anni novanta grazie ai film di Kusturica e alle musiche di Bregović la musica balcanica è diventata parte dello scenario musicale italiano ed europeo. Questo successo ha reso popolare il festival dei tromboni di Guča in Serbia, al quale da due anni si affianca “Guča sul Carso”, l’evento di …

Leggi tutto

FRANCIA: L'estrema destra rimarrà "estrema"?

East Journal intende ampliare la sua analisi sull’estremismo di destra in Europa anche alla pars occidentalis del vecchio continente, cominciando dalla Francia, cui seguiranno articoli sul Belgio, l’Olanda, la Scandinavia, al fine di offrire – unitamente agli articoli già pubblicati sull’Europa orientale – un quadro completo dell’estremismo di destra nelle …

Leggi tutto

BULGARIA: Un paese ad un punto morto

di Esteban Wendling (trad. Davide Denti) Le dimissioni del primo ministro Boyko Borissov, 20 febbraio 2013, sono sintomo dell’instabilità politica di cui patisce la democrazia bulgara. Una nuova crisi, che rallenta ancora di più la modernizzazione di uno dei paesi più poveri dell’Unione europea. Dieci giorni di violente proteste a Sofia …

Leggi tutto

POLONIA: Walesa e il nuovo muro dell'omofobia

La settimana scorsa, Lech Wałęsa ha fatto qualche dichiarazione sorprendente, per non dire scioccante. Intervistato da TVN, un’emittente privata polacca, l’ex fondatore del sindacato libero Solidarność e presidente della Polonia dal 1990 al 1995 ha sostenuto che i deputati omosessuali dovrebbero sedersi ai banchi posteriori del Sejm (la Camera bassa polacca) o …

Leggi tutto

UNIONE EUROPEA: Bruxelles e vicinato orientale verso gli accordi d'associazione

(MeridianiOnline.org) La vittoria elettorale del filorusso Bidzina Ivanishvili alle elezioni presidenziali georgiane dello scorso ottobre e i recenti dissapori tra Unione europea e Ucraina avevano fatto pensare a una perdita d’influenza della Ue nel vicinato post-sovietico. Il recente vertice dei paesi del partenariato orientale – ovvero un’iniziativa della Ue per rafforzare il dialogo e la cooperazione economica …

Leggi tutto

RUSSIA: Verso un accordo sul gas con la Cina

I Vicepremier russo e cinese, Arkady Dvorkovich e Wang Qishan, implementano i lavori per la firma di un contratto per la compravendita di oro blu, finora sospesi per via delle differenti posizioni sulle tariffe. Per Pechino l’accordo permette di aumentare le fonti di approvvigionamento per soddisfare la crescente domanda interna, …

Leggi tutto

INTERVISTA: Kallipolis, un ponte tra Trieste e la Bosnia

http://www.flickr.com/photos/alihodza/34226191/

Nel cuore dell’antica Tergeste, un gruppo di affiatati professionisti da anni promuove la cultura della partecipazione e dell’inclusione sociale attraverso progetti di riqualificazione urbana per e con la Bosnia Erzegovina. Nadia Vedova, ingegnere di Trieste e fondatrice dell’associazione Kallipolis, ci spiega la storia e i progetti di una tra le …

Leggi tutto

UCRAINA: L'ombra dell'ergastolo su Julija Timoshenko?

Che ne è di Julija Timoshenko, già pasionaria della Rivoluzione arancione del 2004 e poi primo ministro dell’Ucraina? La domanda è giustificata, poiché essa sembra letteralmente scomparsa, almeno dai media. Sappiamo che nel 2011 il tribunale del distretto Pecerskij di Kiev l’ha condannata a sette anni di reclusione per aver …

Leggi tutto

INTERVISTA: Chiara Soban da Gorizia all'Albania con amore

Chiara Soban, classe 1984, è una giovane della Provincia di Gorizia, estremo lembo orientale d’Italia, che un paio d’anni fa ha fatto un’esperienza straordinaria. Grazie alla Comunità Papa Giovanni XXIII ha trascorso 260 giorni in Albania, praticando volontariato e fotografando la realtà del luogo. Ne è nata una mostra fotografica …

Leggi tutto

BOSNIA: Doppia crisi di governo. Tra rimpasti e "auto-sfiducie"

In Bosnia-Erzegovina è ancora tempo di crisi di governo. Ma questa volta non si tratta dell’esecutivo nazionale, quello che non fu possibile formare durante quindici mesi (dall’ottobre 2010 al gennaio 2012), ostaggio del disaccordo tra i principali partiti, ma soprattutto degli effetti perversi del sistema post-Dayton. Nelle ultime settimane sono …

Leggi tutto

GRECIA: Grillo sta con il partigiano greco

di Alberto Cotrona Grillo sta col partigiano greco, che sta con Syriza, che sta con Ingroia. In un’intervista rilasciata al quotidiano Enet-Eleutherotypia, Beppe Grillo ha affermato che se fosse in Grecia, sarebbe accanto a Manolis Glezos e Mikis Theodorakis, compositore che subí esilio e torture per essersi opposto alla dittatura …

Leggi tutto

CINEMA: Krugovi, una storia jugoslava per jugoslavi

DA BERLINO – “È un evento dal quale tutti noi non potremo scappare fintanto che siamo vivi”, dice il regista serbo Srdan Golubović, riferendosi alle guerre in Jugoslavia. Il suo film, Krugovi (Circles, in italiano Cerchi), dopo aver vinto il premio speciale della giuria al Sundance Film Festival di Park City, ha …

Leggi tutto

SLOVENIA: Governo sfiduciato dal Parlamento. E dalla crisi.

La battaglia è finita. Janez Janša, primo ministro sloveno, è stato sfiduciato dal parlamento. Ha resistito per settimane, respingendo le richieste di dimissioni che arrivavano in particolare dalle piazze, piene di manifestanti da mesi. Protestano contro l’austerità, la corruzione, la cattiva politica, la crisi: quella crisi che ha avuto un …

Leggi tutto

SERBIA: Perišić innocente. "Liberi tutti" all'Aja?

Sembra suonata l’ora della ricreazione all’Aja. Dopo i controversi casi di Ramush Haradinaj, di Gotovina e di Markać, il Tribunale Penale Internazionale per l’ex Jugoslavia (ICTY) ha sancito in appello l’innocenza e l’immediato rilascio anche di Momčilo Perišić, capo di stato maggiore dell’armata popolare jugoslava (JNA) dal 1993 al 1998, durante la …

Leggi tutto

TURCHIA: Tra la volontà di potenza e il ginepraio curdo

Gli incontri tra autorità turche e rappresentanti del Governo iracheno rischiano di acuire i dissensi tra lo stato anatolico e l’Iran. La Turchia infatti nel suo voler essere potenza regionale di primo livello è inevitabilmente costretta ad invadere la sfera d’influenza iraniana. In particolare la Repubblica Islamica non vede assolutamente bene …

Leggi tutto

POLONIA: Varsavia punta sul gasdotto trans-Baltico

Il progetto è concepito per veicolare il gas liquefatto dal rigassificatore polacco di Swinoujscie a Lituania e Lettonia. In forse la realizzazione del terminale LNG lituano a Klaipeda. L’unità europea contro l’isolamento energetico dettato dagli egoismi nazionali. Nella giornata di martedì, 12 febbraio, il Ministro degli Esteri polacco, Radoslaw Sikorski, …

Leggi tutto

NAGORNO KARABAKH: La salvezza non verrà da Mosca. La soluzione del conflitto dovrà venire dal basso

Traduciamo qui di seguito l’incipit e le conclusioni di un’analisi di Anahit Shirinyan per Caucasus Edition sul ruolo della Russia nella mediazione tra Armenia e Azerbaijan sul conflitto del Nagorno Karabakh.  Il ruolo della Russia negli sforzi per risolvere il conflitto del Nagorno-Karabakh: dalla percezione alla realtà Il processo di pace nel …

Leggi tutto

La perdita di un mondo. Roth, von Salomon, e la grande guerra

Tra tutte le illusioni che accompagnarono lo scoppio del conflitto mondiale, quella di riuscire a ritrovare nelle trincee il senso della vita autentica fu tra le prime a cadere. Cercando di “dominare con lo sguardo” l’evento bellico, Jünger scrive nel 1919 che quell’evento è ancora troppo vicino per poterne “cristallizzare …

Leggi tutto

CINEMA: Çoğunluk / Majority. La gioventù conformista della Turchia moderna

Çoğunluk / Majority, di Seren Yüce (Turchia, 2010, qui il trailer), è un film sul conformismo e l’impossibilità di sfuggire al posto che la società ci impone, attraverso la storia di un pigro ventenne stambuliota. “Sotto una veste chiamata tecnologia si dissimula la complessa struttura dell’umanità che da sempre è fondata sul maschilismo”, sottolinea il regista. “Majority è …

Leggi tutto

GEORGIA: Le manovre dei filo-russi e gli interessi di Mosca

Il Cremlino non lascia niente di intentato per ristabilire almeno in parte, e talora per interposta persona, la propria influenza sulla Georgia, minata radicalmente dalla guerra del 2008 conclusasi con l’”indipendenza” dell’Abkhazia e della Sud-Ossezia. Naturalmente Vladimir Putin cerca anche di approfittare della vittoria alle “politiche” dell’ottobre scorso di Bidzina …

Leggi tutto

RUSSIA: Il magnate Prokhorov fonda Piattaforma civile, ecco il suo programma

Nonostante l’apatia diffusasi nella politica interna russa dopo la terza rielezione di Vladimir Putin alla presidenza della Russia, e il pratico fallimento delle pure imponenti manifestazioni di protesta, qualcosa ricomincia a muoversi nel mondo dei partiti russi. Per esempio il partito ”Piattaforma civile” (”Graždanskaja platforma”) guidata dall’imprenditore Mikhail Prokhorov, che …

Leggi tutto

Ataka! L'estrema destra bulgara

In Bulgaria il partito Attacco Unione Nazionale (Национален Съюз Атака, Nacionalen Săjuz Ataka), noto anche come Ataka, può essere considerato il partito più a destra attualmente presente in Parlamento. Ataka, che si è presentata alle elezioni politiche bulgare per la prima volta nel 2005, è il risultato di una serie …

Leggi tutto

BULGARIA: Il premier Borisov si dimette. Cosa c'è dietro?

Il primo ministro bulgaro, Boyko Borisov, ha annunciato questa mattina le sue dimissioni. E davanti al Parlamento ha annunciato che il partito di centrodestra Gerb, di cui è leader, non parteciperà alla formazione del prossimo governo che traghetterà la Bulgaria verso le elezioni anticipate. Borisov ha poi dichiarato: “Non voglio …

Leggi tutto

Delnicka strana, la Repubblica Ceca va in controtendenza

Nel panorama politico est europeo, quella dei partiti di estrema destra è una realtà comune a tutti i paesi del vecchio blocco sovietico. Ciononostante, la Repubblica Ceca va in controtendenza. Esaminando l’arena politica ceca, il punto di riferimento degli estremisti di destra negli ultimi anni è rappresentato solo da Delnicka …

Leggi tutto

MOLDAVIA: La crisi di governo allontana il paese dall'UE

Il Primo Ministro moldavo sancisce la fuoriuscita del suo Partito Liberal-Democratico dalla coalizione di Governo, composta anche dal Partito Liberale e dal Partito Democratico. La crisi di maggioranza mette in forse il processo di integrazione di Chisinau nell’Unione Europea Un’impasse che pone un punto interrogativo sulla continuazione del processo di …

Leggi tutto

EUROPA: Il dibattito Nord-Sud ci fa dimenticare l'Est

(libertiamo.it) Nel corso degli ultimi anni il dibattito politico europeo si è polarizzato in modo particolare attorno alla dimensione Nord-Sud. Da una parte il Nord “ricco ed egoista” che chiede il rigore – tedeschi, olandesi, finlandesi ed altri individui biondi. Dall’altra il Sud che sgarra, chiede regole più lasche e punta …

Leggi tutto

ROMANIA: Tensione fra Romania e Ungheria sui simboli secleri

La settimana scorsa Budapest e Bucarest sono state al centro di una discussione dai toni non proprio amichevoli, tanto che il Ministro degli Esteri romeno Titus Corlățean aveva addirittura ipotizzato un possibile allontanamento dell’ambasciatore ungherese dalla Romania. Ma procediamo con ordine. La diatriba fra i due paesi nasce attorno allo …

Leggi tutto

MAROCCO: Donne e diritti, il Marocco prende coscienza

Donne, corpi, immagini e rappresentazioni che parlano e fanno parlare. Velate, svelate, indipendenti, moderne, liberali, femministe e madri. Questa in particolare è la figura femminile più forte in Marocco, l’immagine materna, elemento portante di tutta la famiglia marocchina. La donna in quanto madre viene rispettata proprio per il ruolo che …

Leggi tutto

UNIONE EUROPEA: L'adesione della Croazia disgrega i Balcani? Se l'unità costruisce muri

Il prossimo primo luglio la Croazia diventerà il ventottesimo membro dell’Unione Europea, e questo avrà diverse conseguenze, non solo all’interno della società croata e dell’Unione stessa, ma anche sul resto della regione balcanica, e in particolare sulla vicina Bosnia Erzegovina. Circa mezzo milione di cittadini bosniaco-erzegovesi, ovvero la quasi totalità …

Leggi tutto

USA e UE verso il libero scambio transatlantico. E Putin resta al palo

Gli Stati Uniti d’America e l’Unione Europea avviano le trattative per il varo della Partnership Transatlantica per il Commercio e l’Investimento. La Zona di Libero Scambio USA-UE permetterà l’abbattimento delle barriere doganali, l’introduzione di standard condivisi tra le due sponde dell’Oceano Atlantico, l’erogazione di servizi congiunti, e la creazione di …

Leggi tutto

STORIA: Quando il panturchismo era “made in Hungary”

Il panturchismo è un movimento nazionalista nato alla fine del XIX secolo, diffusosi tra l’Impero Ottomano, l’Austria-Ungheria e la Germania, e diffusosi in seguito anche nell’Impero Russo, in particolare nelle regioni del Turkestan Occidentale. Esso mira all’unificazione culturale e politica di tutte le popolazioni di origine turcica, attualmente disseminate tra …

Leggi tutto

L’Inghilterra è Europa? Cameron e il referendum sull’Unione

L’Inghilterra e l’Europa, una relazione travagliata, fatta di cesure e appartenenze, di distanza e partecipazione. Un rapporto complicato da quando l’Europa è diventata, in buona misura, Unione Europea. Ed è in questa accezione che si può, provocatoriamente, chiedere: l’Inghilterra è Europa? Domanda che siamo abituati a porci per la Turchia, …

Leggi tutto

BOSNIA: La discarica a cielo aperto di Bihać

La Bosnia-Erzegovina nella sua attuale struttura statale e amministrativa presenta continue difficoltà gestionali che gravano sulla vita quotidiana della popolazione. Benché recentemente sia venuto alla ribalta il problema logistico della discarica di Sarajevo, sempre nella federazione croato-musulmana, stavolta nella krajina bosniaca, troviamo lo strano caso della discarica di Bihać. L’ubicazione della discarica presenta caratteristiche …

Leggi tutto

GRECIA: Migranti e rifugiati, le prime vittime della crisi

Le conseguenze più spiacevoli della crisi economica in Grecia non si abbattono soltanto sugli autoctoni: a rivelarlo sono i rapporti diffusi da alcune organizzazioni umanitarie, sia locali sia internazionali, che pochi giorni fa hanno diffuso testimonianze per nulla confortanti sulla situazione degli stranieri in Grecia; queste stesse associazioni del resto avevano …

Leggi tutto

Ricordare per riconciliarsi. Non abbiamo bisogno del nostro genocidio quotidiano

Puntuale arriva il Giorno del Ricordo, il 10 febbraio, e puntale arrivano le polemiche. Perché questa giornata rischia di non essere vissuta come un ricordo per la riconciliazione, ma piuttosto come i “due minuti d’odio” d’orwelliana memoria. Il significato percepito è quello, auto-assolutorio, del “siamo noi le vittime“. E pertanto possiamo poi ritornare, …

Leggi tutto

CINEMA: Ragazze guerriere. Il lato femminile del neonazismo

Kriegerin / Combat Girls (Germania, 2011, qui il trailer) è un film in cui il regista David Wnendt punta l’obiettivo della telecamera sull’Europa dell’intolleranza, attraverso la storia di Marisa, ventenne membro di una gang neonazi, della sua discepola Svenja, e di un rifugiato afghano, Rasul, che trasformerà le sue certezze. “Combat …

Leggi tutto

GEORGIA: Tbilisi vuole entrare nella Comunità europea dell'energia

Il Ministro degli Esteri georgiano, Maya Pandzhykidze, invia la domanda ufficiale per il riconoscimento dello status di Paese membro nella UE del gas. La manovra significa un passo in avanti per la messa in sicurezza degli approvvigionamenti energetici dell’Europa dall’Azerbaijan L’integrazione politica assieme a quella energetica. Nella giornata di martedì, …

Leggi tutto

SERBIA: Una risoluzione storica. Riprende il dialogo con Priština

Il parlamento della Serbia ha approvato domenica 13 gennaio 2013, dopo un estenuante dibattito iniziato il giorno precedente, una nuova risoluzione sul Kosovo. Il titolo è particolarmente interessante: “l’Assemblea Nazionale della Repubblica di Serbia sui principi fondamentali per i colloqui con le istituzioni temporanee di autogoverno in Kosovoe Metohija.” Secondo …

Leggi tutto

BOSNIA: Effetti collaterali dell’ingresso della Croazia nell’UE. Il futuro incerto degli agricoltori bosniaci.

Se la Croazia teme che la Slovenia ritardi il suo ingresso nell’Unione Europea, la Bosnia si preoccupa delle conseguenze che l’entrata della seconda repubblica dell’ex Jugoslavia nell’UE avrà per i suoi agricoltori, una categoria importante quanto vulnerabile. L’agricoltura, fonte di sostegno per i rientrati  In Bosnia quasi metà degli abitanti risiede …

Leggi tutto

BOSNIA: Un 2013 senza Eurovisione

“I’m sick of being European just on Eurosong”, diceva una celebre canzone dei Dubioza Kolektiv (il titolo è, appunto, Eurosong: qui video e testo). Una provocazione efficace sul sentimento europeo in Bosnia Erzegovina, sulla quale non andremo oltre. Quel che è certo è che la Bosnia Erzegovina resterà fuori dall’Europa …

Leggi tutto

Intervista a Tim Judah. Come far quadrare il cerchio del Kosovo

Tim Judah è giornalista dell’Economist, per cui cura la rubrica Eastern Approaches dedicata all’Europa centro-orientale. Ha scritto diversi libri sui Balcani, di cui gli ultimi due sul Kosovo. Davide Denti l’ha intervistato il 26 gennaio a Milano, a margine del convegno Finestre Balcaniche organizzato da IPSIA (English version here). Dopo …

Leggi tutto

IRAN: Nucleare, il negoziato che non s'ha da fare

Ancora nessun passo avanti per i negoziati tra Iran e comunità internazionale sul programma nucleare iraniano. È finito in un nulla di fatto l’incontro del 16 e 17 gennaio tra Teheran e gli ispettori dell’AIEA, l’Agenzia internazionale per l’energia atomica, che speravano di ottenere l’ok per visitare lo stabilimento militare …

Leggi tutto

Il duplice tramonto. Ebraismo e lingua tedesca in Europa orientale

Gli ebrei dell’est, gli Ostjuden, incarnavano il carattere transnazionale, la disorganicità e l’irrequietezza che definiva la Mitteleuropa rispetto agli stati nazionali. Erano inoltre gli unici a riconoscere in una lingua, lo yiddish, e non in un territorio, l’elemento fondamentale della loro identità. Proprio questo rapporto tra comunità e lingua riveste …

Leggi tutto

REP. CECA: Schwarzenberg perde la corsa alla presidenza

Il ministro degli esteri ceco, ex dissidente dell’emigrazione, sconfitto nelle prime elezioni presidenziali dirette della storia del suo paese. Vince Milos Zeman: ex primo ministro socialdemocratico, leader di un soggetto politico di centro-sinistra. Ha conosciuto e combattuto la dittatura sovietica, seppur dall’emigrazione, ha collaborato a costruire la Repubblica Ceca dopo …

Leggi tutto

TURCHIA: L'estrema destra sottotraccia ma onnipresente

L’estrema destra in Turchia è una strana entità. A differenza di molti altri paesi europei, non c’è ancora un partito della destra radicale, che abbia la capacità di superare la soglia elettorale del 10% per entrare in parlamento. Un partito che può essere definito come di estrema destra in Turchia …

Leggi tutto

BOSNIA: Una guerra di memorie sulla pelle dei giovani bosniaci

La mancanza di una memoria condivisa è un fattore chiave dell’attuale impasse dei Balcani, secondo Refik Hodzic, dell’International Center for Transitional Justice (New York). Hodzic ne ha parlato al convegno “Finestre balcaniche: sguardi tra presente e futuro in Bosnia Erzegovina”, organizzato da IPSIA Milano presso il centro culturale San Fedele …

Leggi tutto

BOSNIA: Srđan Aleksić, un Giusto di Trebinje

“Srđan Radov Aleksić: compiendo il proprio dovere umano, ha tragicamente perso la propria giovane vita, a 27 anni”. Recitano così le prime righe del manifesto funebre affisso per le strade di Trebinje esattamente vent’anni fa, il 27 gennaio 1993. Quelle parole le aveva scritte Rade, il padre di Srđan, un …

Leggi tutto

Esuli istriani: l'IRCI verso il trentennale tra economie e polemiche. Cresce il distacco tra esuli e rimasti.

Nel 2013 l’Irci, Istituto Regionale per la Cultura Istriano-fiumano-dalmata di Trieste, celebrerà il trentennale dalla sua fondazione, non senza polemiche né difficoltà economiche. Gli eventi in programma per l’intero anno, insieme all’appuntamento centrale della Giornata del Ricordo del 10 febbraio, saranno molti e itineranti. Da giornate dedicate allo studio della …

Leggi tutto

LINGUAE: Una lingua sola per i Balcani, il serbocroato

di Lucia Leovino A vent’anni dalla guerra in Jugoslavia, e a qualche mese di distanza dall’entrata della Croazia nell’Unione Europea, la gente sa ancora poco o nulla della lingua parlata negli stati coinvolti nel conflitto. Sebbene dopo la dissoluzione della Jugoslavia e i fatti del 1990 ogni Stato abbia proclamato …

Leggi tutto

AZERBAIGIAN: Prigionieri politici e diritti civili, Baku silenzia il Consiglio d'Europa

Oggi, 23 gennaio, l’Assemblea Parlamentare del Consiglio d’Europa (PACE) vota due rapporti sull’Azerbaigian: uno sui prigionieri politici, e uno sull’attuazione degli impegni per la costruzione di un sistema democratico, assunti dal paese caucasico con l’adesione all’organizzazione paneuropea. L’Azerbaigian non è una democrazia. Lo dicono tutti i rapporti internazionali. Eppure, nel …

Leggi tutto

Jan Slota e il Partito Nazionale Slovacco

Il Partito Nazionale Slovacco (SNS) nasce nel 1989, fondato da Jan Slota, suo leader storico. SNS è di ispirazione nazionalista, antieuropeista, antisemita e omofobo ma soprattutto antimagiaro. E la minoranza magiara in Slovacchia si attesta intorno al 10%. Altra minoranza discriminata dal SNS è quella Rom. L’SNS ha una storia …

Leggi tutto

Lo Jobbik ungherese

Il caso più eclatante tra i movimenti di estrema destra nell’est Europa è sicuramente quello ungherese. Il partito Jobbik (Jobboldali Ifjúsági Közösség- Movimento per un’Ungheria Migliore) ha ottenuto il suo risultato migliore, 16,7% dei consensi e 47 seggi al parlamento di Budapest, alle ultime elezioni politiche nell’aprile 2010, affermandosi come terzo partito del Paese. …

Leggi tutto

SERBIA: Rifugiati, il paese verso la crisi umanitaria

Mentre in Unione Europea si discute con preoccupazione crescente della liberalizzazione dei visti per i paesi balcanici, che ha portato a una drammatica impennata di richieste d’asilo da parte dei cittadini (soprattutto di etnia rom) di Serbia e Macedonia, la Serbia affronta per la prima volta un problema speculare, all’interno …

Leggi tutto

BALCANI: Come salvare la liberalizzazione dei visti

Lo European Stability Institute (ESI) ha pubblicato in gennaio un rapporto intitolato “Saving Visa Free Travel. Visa, asylum and the EU roadmap policy“. Ve ne proponiamo, tradotto, il sommario esecutivo Dal momento in cui l’obbligo del visto è stato revocato per i paesi dei Balcani occidentali nel 2009, si è …

Leggi tutto

SERBIA: Non ci sono scorciatoie verso l’Europa

di Florian Bieber (trad. Davide Denti) Nel suo editoriale “U Evropu bez Unije” del 13 Dicembre 2012 su NIN, Boris Begović fa una proposta che sembra allettante: la Serbia dovrebbe abbandonare il difficile processo di adesione all’Unione europea, con i suoi cangianti criteri d’adesione, e aderire invece allo Spazio economico …

Leggi tutto

La vecchia Europa e la rivoluzione

L’Europa dà un’impressione di paralisi di fronte a sconvolgimenti politici nel Mediterraneo dopo la caduta del regime di Ben Ali in Tunisia, nel mese di febbraio 2011. Tuttavia, senza cadere nell’indulgenza, l’UE non sta affrontando un cambiamento di stato d’animo, ma un cambiamento rivoluzionario nei paesi limitrofi. Da un sostegno …

Leggi tutto

CROAZIA: Torna il cirillico a Vukovar

Zagabria, Ministero della giustizia. Da qualche settimana, è in corso di discussione un provvedimento che vedrebbe l’introduzione della dicitura cirillica in quei comuni in cui la minoranza serba rappresenta almeno un terzo della popolazione, garantendo un regime di bilinguismo. Sono passati più di vent’anni da quando in Croazia non si …

Leggi tutto

UCRAINA: Un nuovo sarcofago per Chernobyl, mentre si teme per i danni sulla popolazione

A quasi 27 anni dall’incidente di Chernobyl, la vecchia e fatiscente struttura della Centrale Nucleare V. Lenin avrà un nuovo involucro protettivo: il  New Safe Confinement. L’opera, che sostituirà la protezione “provvisoria” realizzata all’epoca dei fatti, nel tentativo di contenere la fuoriuscita di materiale radioattivo, approda a Chernobyl dopo una …

Leggi tutto
WP2Social Auto Publish Powered By : XYZScripts.com