CROAZIA: "L'Italia deve tornare a essere la 'centrale elettrica d'Europa'"

(Public Policy) “L’Italia deve tornare a essere la ‘centrale elettrica d’Europa‘”. Parola del primo ministro croato, il socialdemocratico Zoran Milanovic, alla Cnn. La Croazia entrerà a far parte dell’Unione europea, come 28esimo Stato, il 1º luglio 2013. E conta molto sull’Italia, a sentire Milanovic: “Se l’economia italiana adesso in difficoltà dovesse recuperare, significherebbe per noi …

Leggi tutto

SERBIA: Dopo l'accordo con il Kosovo, via libera verso l'Europa

Dopo l’accordo in extremis sulla normalizzazione delle relazioni tra Serbia e Kosovo (qui il testo), come previsto arriva la ricompensa: la Commissione europea, nel suo “rapporto di primavera” pubblicato lunedì 22 aprile, ha raccomandato al Consiglio UE di stabilire una data per l’avvio dei negoziati d’adesione con la Serbia, e …

Leggi tutto

CECENIA: Gli attentatori di Boston, perché lo hanno fatto?

Molto si è scritto, frettolosamente, sull’attentato di Boston realizzato da due giovani di nazionalità cecena. Il fondamentalismo, il terrorismo internazionale, il razzismo, l’ideologia politica persino Al-Qaeda: ma non per questo hanno agito Tamerlan e Dzhokhar Tsarnaev. Nulla di quanto fin qui raccolto in merito alla vita dei due giovani, di …

Leggi tutto

BIELORUSSIA: Il regime siamo noi

di Pavel Usov Con un sorriso triste ho letto l’articolo del politologo Sergiei Bogdanov sul settimanale “Nasha Niva”. L’autore prova a rispondere alla domanda “chi o cosa è il regime bielorusso”. Secondo lui, il regime è composto da un piccolo numero di conservatori, che stanno al potere, in altre parole …

Leggi tutto

Accordo tra Kosovo e Serbia, ecco i "quindici punti"

Traduciamo qui di seguito il testo dell'”Accordo sui principi che disciplinano la normalizzazione delle relazioni” tra la Repubblica di Serbia e la Repubblica del Kosovo. Benchè non ancora ufficialmente confermati, i quindici punti sono stati riportati ieri in maniera identica da numerosi siti d’informazione, tanto serbi quanto albanesi ed europei. …

Leggi tutto

Gli attentatori di Boston sono ceceni?

Mentre è caccia all’uomo per catturare, o uccidere, uno degli attentatori della maratona di Boston, emergono indiscrezioni sulla loro nazionalità. Secondo l’Associated Press e il Boston Globe si tratterebbe di due fratelli di origine caucasica, precisamente cecena, negli Stati Uniti da appena un anno. Il ricercato risponderebbe al nome di …

Leggi tutto

Cosa succede davvero fra Corea del Nord e Stati Uniti?

Nelle ultime settimane si è parlato molto della crisi diplomatica fra Nord Corea e Stati Uniti. Molto è stato detto e scritto sulle minacce coreane alle basi americane, ma spesso a sproposito e spesso inventando. Soprattutto perché quello orientale è un mondo misconosciuto per l’informazione italiana. Per capire un po’ …

Leggi tutto

BOSNIA: Srebrenica, quella chiesa non s'ha da fare

L’ambasciata americana a Sarajevo ha invitato oggi le autorità della Republika Srpska e della Chiesa serba ortodossa a desistere dalla costruzione di una chiesa presso la località di Budak, adiacente a una fossa comune esumata di recente e in prossimità del memoriale e cimitero di Potocari dove sono seppellite le …

Leggi tutto

CROAZIA: Elezioni europee, vince il Putin croato (o l'astensione?)

Domenica si sono svolte le prime elezioni europee della storia della Croazia, che si accinge (il 1 Luglio) a diventare il 28esimo membro dell’Unione. I risultati finali hanno visto spuntare di stretta misura l’opposizione di centro-destra, capitanata dall’HDZ (Comunità democratica croata). Alla coalizione di HDZ è andato il 32,86%, contro …

Leggi tutto

Fantasie siberiane. Quando Lilin si è inventato tutto

Un articolo di Anna Zafesova, corrispondente de La Stampa in Russia, che nel 2009 smentiva le invenzioni contenute in un libro di successo, quell’Educazione siberiana oggi trasformato in film dal regista Gabriele Salvatores. Lo pubblichiamo quale ideale contraltare all‘intervista a Lilin realizzata da Nicolò Bo. di Anna Zafesova Scusi, da …

Leggi tutto

ECONOMIA: Reddito minimo garantito, un’utopia possibile

«The european social model has already gone», tuonava Mario Draghi nel febbraio scorso, a pochi mesi dalla nomina a presidente della Banca centrale europea, sollevando un coro di critiche. La crisi, insomma, sta distruggendo l’economia europea e se la barca affonda si butta a mare ciò che pesa di più: …

Leggi tutto

GRECIA: Affari d'oro. Come le multinazionali (straniere) sfruttano la crisi

Nella penisola di Halkidiki*, nella Grecia nord-orientale, le multinazionali straniere stanno per fare, letteralmente, affari d’oro. Attratte dalle ricchezze minerarie della regione e facilitate dall’instabilità economica del paese, le compagnie minerarie si sono accaparrate i diritti di estrazione e intendono cominciare a sfruttare le risorse aurifere della penisola il più …

Leggi tutto

PORTOGALLO: Perché la Germania offende l’Europa

di José A. da Silva Peneda*  (trad. Daniela Piazzalunga) I paesi europei sarebbero gelosi della Germania, come ha affermato il ministro delle Finanze oltre Reno? Per niente, risponde in una lettera aperta il Presidente del Consiglio Economico e Sociale portoghese a Wolfgang Schäuble. “Lei ha affermato che ci sono dei …

Leggi tutto

SLOVENIA: L’allergia alle unioni e l'Europa uncinata

Difficile prevedere se la trojka dovrà “salvare” la Slovenia. Un dato però è certo: una parte non trascurabile dell’opinione pubblica slovena guarda con circospezione alll’Europa. Le comparazioni tra Cipro e la Slovenia vengono percepite come puro sadismo. Negli anni ’80 la Slovenia era considerata, non a torto, la parte più …

Leggi tutto

UNIONE EUROPEA: Cos'è e come funziona l'allargamento

Dalla sua fondazione, l’Unione Europea ha conosciuto diversi ampliamenti, passando dai sei Stati fondatori agli attuali ventisette, numero destinato ad aumentare. Questa espansione è regolata da un processo di adesione, fondato sui principi enunciati nel Trattato sull’Unione Europea (TUE) negli articoli  6 e 49. Quest’ultimo determina l’importanza, nel processo di …

Leggi tutto

LETTONIA: “Riga potrebbe non avere futuro in Europa”

Il famoso compositore lettone torna a dar voce agli euroscettici del paese scrivendo una lettera aperta sul quotidiano Neatkariga. Dopo le recenti notizie sull’aumentare degli euroscettici persino in paesi “benestanti” come Germania e Olanda, torna a farsi sentire anche in Lettonia il monito di una voce cui il popolo è …

Leggi tutto

BOSNIA: I paesi musulmani non investono

Dal dopoguerra ad oggi, la situazione della Bosnia-Erzegovina non si può certo dire che sia migliorata in maniera significativa, attualmente presenta diverse problematiche amministrative legate agli Accordi di Dayton, che hanno sancito la pace, congelando però la situazione al momento della guerra e producendo un sistema che fondamentalmente ha paralizzato …

Leggi tutto

La misura del perturbante. La Germania del '900 al cinema

Bernard Eisenschitz introducendo la sua Storia del cinema tedesco dalle origini alla riunificazione (Lindau, 2008) afferma che: “La storia del cinema tedesco si confonde con quella del secolo. Il cinema è diventato la storia stessa della Germania, ne è stato il beneficiario e ne ha modellato opinioni e visioni. Le …

Leggi tutto

RUSSIA: Stretta su conti e case all'estero dei funzionari

Intensa attività legislativa del presidente russo Vladimir Putin. “Non si tratta né di una moda, né di una campagna di pubbliche relazioni, né di un mezzo per distogliere l’opinione pubblica da altri problemi”. Cosi’ il capo dell’amministrazione presidenziale, Sergej Ivanov, ha spiegato la serietà con cui il Cremlino sta affrontando …

Leggi tutto

CROAZIA: Ingresso nell'UE, arriva il sì di Lubiana

Ci siamo: il parlamento sloveno, all’unanimità (82 “ja”, 8 astensioni e nessun voto negativo) ha ratificato il Trattato di Adesione della Croazia all’Unione Europea. Cade così definitivamente l’ultimo ostacolo politico all’ingresso di Zagabria nel club di Bruxelles, previsto per il 1° luglio 2013. “Il successo dell’adesione della Croazia alla famiglia …

Leggi tutto

RUSSIA: Il ritorno di Stakhanov

Il presidente russo Vladimir Putin ha deciso di re-istituire il premio “Eroe del lavoro”, onorificenza che dai tempi di Lenin veniva assegnata ai lavoratori che avevano superato le loro quote di produzione. Putin, ex agente del KGB che in passato aveva definito la caduta dell’Unione Sovietica come una delle grandi tragedie del …

Leggi tutto

Izet Sarajlić, il poeta che restò a Sarajevo

Era un intellettuale, camminava rasente ai muri di Sarajevo quando il cecchino dal cimitero ebraico sparava a caso sulla città in cambio di cento marchi per ogni persona uccisa. Era un intellettuale, stava in fila per l’acqua o per il pane. Era un intellettuale e quindi restava, senza retoriche né …

Leggi tutto

GERMANIA: Con il muro, Berlino vende se stessa e la sua Storia

(Libertiamo.it) Devastata dalla guerra e drammaticamente segnata dall’erezione del Muro, Berlino ha costituito negli anni Novanta il più ambizioso progetto urbano della città riunificata. Espressione della modernità berlinese è Potsdamer Platz, proprio dove sorgeva il muro, ora centro di un nuovo quartiere residenziale, direzionale e commerciale, con edifici progettati da architetti cult …

Leggi tutto

La rivincita di Marx e le nostre miserie

Marx sembrava morto e sepolto. Dopo la caduta del Muro di Berlino e la fine della Guerra Fredda che, di fatto, era anche una guerra ideologica, il pensiero marxista è finito nel dimenticatoio: sconfitto dal capitalismo, fallito nella sua realizzazione sovietica o cinese, superato nella sua teoria della “lotta di …

Leggi tutto

L'Europa dei tedeschi. La Germania e l'integrazione europea

La soluzione della secolare questione tedesca all’interno del processo d’integrazione europea è “la storia di un successo, ma anche di un tentativo fallito di arrestare il declino del vecchio continente“. Così sostiene Gabriele D’Ottavio, autore di L’Europa dei Tedeschi (Il Mulino, 2013), saggio sulla Repubblica Federale Tedesca e l’integrazione europea dal …

Leggi tutto

Drvar, da città eroica di Tito a città morta

Curioso il destino di Drvar, cittadina situata nel nord-ovest della Bosnia. Curioso e paradigmatico. Pochi giorni fa Le Courrier des Balkans ha scritto di “un funerale di prima classe per la città di Drvar”, un funerale celebrato lunedì 4 marzo dai suoi stessi abitanti. La cittadina, infatti, è defunta: economicamente …

Leggi tutto

Cipro e l'euroscetticismo. Ma la colpa è di Berlino

Prosegue la farsa cipriota, quella per la quale un milione di abitanti dovrebbe costituire una minaccia per l’eurozona. Quella per la quale un prestito da 16 miliardi di euro (quando ne sono stati dati 4000 alle banche dal 2009) è un obolo troppo oneroso per i Paesi europei. Quella per …

Leggi tutto

AZERBAIGIAN: Aggredito uno dei capi dell’opposizione. Sempre più lontana la democrazia nel paese

Lo scorso 14 marzo nella Repubblica Autonoma del Nakhcihvan aggressori ignoti hanno attaccato uno dei leader del partito d’opposizione Musavat, Sabir Veliyev, il quale è stato picchiato e malmenato duramente. Ricoverato d’urgenza in ospedale, Veliyev ha riportato numerose contusioni, un trauma cranico e altre ferite alla testa. Pochi giorni prima, …

Leggi tutto

MALTA: La lezione di Cipro

Pubblichiamo la traduzione di un resoconto del ministro delle finanze di Malta, Edward Scicluna, sul vertice Ecofin che ha concordato i dettagli del piano di salvataggio di Cipro. Il pezzo è apparso in inglese su The Times of Malta. Traduzione a cura di Davide Denti. Non vi è nulla di …

Leggi tutto

STORIA: Le due chance perdute del papa armeno

Per ben due volte la Chiesa cattolica e’ stata vicina ad avere un Papa armeno, nel ’58 e nel ’63. Ma fu una manovra antisovietica del Sifar, il servizio di spionaggio italiano, concordata con ambienti ecclesiastici, ad impedire che il Conclave da cui uscì papa Giovanni Battista Montini, entrato come …

Leggi tutto

A Cipro fallisce l'Europa. La bancarotta degli ideali

Dogmatico e punitivo. Questo è l’atteggiamento dell’Europa nei confronti di Cipro. E non solo di Cipro, se andiamo a vedere la situazione a Lisbona, Dublino e Atene. Questa Europa indigna per l’arrogante miopia con cui agisce. Chi scrive è un europeista convinto, entusiasta direi. E da europeista dico che questo …

Leggi tutto

CIPRO: La Russia difende i "suoi" conti correnti

La tassa sui depositi bancari ciprioti imposta dalla Ue e dal Fmi in cambio di un piano di salvataggio da 10 miliardi di euro potrebbe incidere negativamente sulla decisione della Russia di estendere, alleggerendone le condizioni, il credito di 2,5 miliardi di euro concesso a Cipro nel 2011: e’ il …

Leggi tutto

LITUANIA: Ordine e Giustizia, estrema destra che guarda a sinistra

Ordine e Giustizia (Tvarka ir teisingumas – TT), già Partito Liberal Democratico, è un partito della nuova destra lituana. Identificato dai politologi come un partito nazional-conservatore, populista ed euroscettico, si autoposiziona “alla sinistra del centro”. Nell’ideologia e nella proposta politica, TT riprende istanze tradizionalmente ascrivibili tanto alla destra quanto alla sinistra. Ordine …

Leggi tutto

UNIONE EUROPEA: Germania e Francia si accorgono dell'Europa centrale per battere la crisi

Il cancelliere tedesco, Angela Merkel, e il presidente francese, François Hollande, cercano il sostegno dei paesi del Gruppo di Visegrad – Polonia, Ungheria, Repubblica Ceca e Slovacchia – per controbilanciare l’opposizione della Gran Bretagna all’integrazione UE e la difficile situazione economica degli stati dell’Europa mediterranea. Concordato un maggiore coinvolgimento tra …

Leggi tutto

BELGIO: La resistibile ascesa dell'estrema destra fiamminga

In principio fu il Blocco Il decano della destra fiamminga fu il Vlaams Blok. Nato negli anni ’70 da due correnti scissioniste della Volksunie (VU, Unione Popolare), il maggior partito néerlandofono del tempo, in dissidenza col passaggio della Volksunie dal secessionismo al federalismo, il Blok era un partito fiammingo secessionista e di estrema destra, con una piattaforma anti-immigrazione. …

Leggi tutto

GEORGIA: Niente rapporti diplomatici con la Russia

Russia e Georgia continuano a guardarsi in cagnesco. I rapporti diplomatici fra i due paesi, infatti, non possono essere ristabiliti in un prossimo futuro. È quanto inequivocabilmente si deduce da una risoluzione che nei giorni scorsi è stata adottata dal parlamento georgiano e definisce le direttive fondamentali della politica estera …

Leggi tutto

Radici, cultura e identità. I pericoli di un'Europa etnica

Radici, cultura, identità. Bestemmie del nostro tempo appiattito sul presente. Bestemmie che generano mostri e che possono produrre, sul medio termine, conseguenze inattese e assai gravi per i destini europei. L’Europa è un continente in crisi, lo sappiamo, ma la crisi non è solo economica. Si tratta di una crisi …

Leggi tutto

SERBIA: Dieci anni dopo Zoran Djindjic, un paese alla deriva

12 marzo 2003 – 2013 Sono passati esattamente dieci anni dall’assassinio del premier serbo Zoran Đinđić (leggasi Gingich). Morì il 12 marzo 2003, di fronte al palazzo del Governo, sorpreso dal fucile di precisione di  Zvezdan Jovanović, veterano di guerra, membro dell’Unità per le operazioni speciali (JSO – Jedinica za specijalne …

Leggi tutto

EVENTI: Serata di letteratura serbo-croata al Polski Kot

Lunedì 11 marzo, a partire dalle 19.45, il Polski Kot (Via Massena 19, Torino) ospiterà una serata divulgativa di letteratura serbo-croata. L’iniziativa è a cura della prof.ssa Ljiljana Banjanin (Università di Torino) e di alcuni ragazzi dei corsi realizzati dallo stesso Polski Kot. Silvia Minetti parlerà di “Como. Trenta giorni” …

Leggi tutto

AZERBAIGIAN: Proteste a Baku contro le morti nell'esercito

L’Azerbaigian continua ad essere inquieto nonostante i tentativi del governo di dare un’impressione di normalità e democratizzazione. Nella capitale Bakù la polizia ha fatto uso di proiettili di gomma e di idranti per sciogliere una dimostrazione di oppositori. La dimostrazione non era stata autorizzata e si è svolta domenica 10 …

Leggi tutto

CINEMA: Alois Nebel e le nebbie della memoria nei Sudeti

Cosa succede quando il passato ritorna nei sogni? Provate a chiedere ad Alois Nebel (Tomáš Luňák, CZ/DE/SK, 2011, qui il trailer). Il lungometraggio di Luňák, animato in bianco e nero al rotoscopio (filmato dal vero e quindi cartonato), si basa sulla trilogia a fumetti di Jaroslav Rudiš e Jaromír99. E’ stato candidato all´Oscar per …

Leggi tutto

BOSNIA: Il pericoloso tango tra Islam e nazionalismo

Traduciamo il sommario dell’ultimo rapporto dell’International Crisis Group (ICG), intitolato Bosnia’s Dangerous Tango: Islam and Nationalism.   Nonostante la violenza occasionale, l’islamismo rimane un pericolo minore in Bosnia, dove il vero rischio deriva da contrastanti ideologie nazionali, in particolare da quando i leader religiosi islamici hanno iniziato a rispondere con il nazionalismo …

Leggi tutto

MUSICA: Radio Zastava, ritmi balcanici da Gorizia

Dagli anni novanta grazie ai film di Kusturica e alle musiche di Bregović la musica balcanica è diventata parte dello scenario musicale italiano ed europeo. Questo successo ha reso popolare il festival dei tromboni di Guča in Serbia, al quale da due anni si affianca “Guča sul Carso”, l’evento di …

Leggi tutto

FRANCIA: L'estrema destra rimarrà "estrema"?

East Journal intende ampliare la sua analisi sull’estremismo di destra in Europa anche alla pars occidentalis del vecchio continente, cominciando dalla Francia, cui seguiranno articoli sul Belgio, l’Olanda, la Scandinavia, al fine di offrire – unitamente agli articoli già pubblicati sull’Europa orientale – un quadro completo dell’estremismo di destra nelle …

Leggi tutto

BULGARIA: Un paese ad un punto morto

di Esteban Wendling (trad. Davide Denti) Le dimissioni del primo ministro Boyko Borissov, 20 febbraio 2013, sono sintomo dell’instabilità politica di cui patisce la democrazia bulgara. Una nuova crisi, che rallenta ancora di più la modernizzazione di uno dei paesi più poveri dell’Unione europea. Dieci giorni di violente proteste a Sofia …

Leggi tutto

POLONIA: Walesa e il nuovo muro dell'omofobia

La settimana scorsa, Lech Wałęsa ha fatto qualche dichiarazione sorprendente, per non dire scioccante. Intervistato da TVN, un’emittente privata polacca, l’ex fondatore del sindacato libero Solidarność e presidente della Polonia dal 1990 al 1995 ha sostenuto che i deputati omosessuali dovrebbero sedersi ai banchi posteriori del Sejm (la Camera bassa polacca) o …

Leggi tutto

UNIONE EUROPEA: Bruxelles e vicinato orientale verso gli accordi d'associazione

(MeridianiOnline.org) La vittoria elettorale del filorusso Bidzina Ivanishvili alle elezioni presidenziali georgiane dello scorso ottobre e i recenti dissapori tra Unione europea e Ucraina avevano fatto pensare a una perdita d’influenza della Ue nel vicinato post-sovietico. Il recente vertice dei paesi del partenariato orientale – ovvero un’iniziativa della Ue per rafforzare il dialogo e la cooperazione economica …

Leggi tutto

RUSSIA: Verso un accordo sul gas con la Cina

I Vicepremier russo e cinese, Arkady Dvorkovich e Wang Qishan, implementano i lavori per la firma di un contratto per la compravendita di oro blu, finora sospesi per via delle differenti posizioni sulle tariffe. Per Pechino l’accordo permette di aumentare le fonti di approvvigionamento per soddisfare la crescente domanda interna, …

Leggi tutto

INTERVISTA: Kallipolis, un ponte tra Trieste e la Bosnia

http://www.flickr.com/photos/alihodza/34226191/

Nel cuore dell’antica Tergeste, un gruppo di affiatati professionisti da anni promuove la cultura della partecipazione e dell’inclusione sociale attraverso progetti di riqualificazione urbana per e con la Bosnia Erzegovina. Nadia Vedova, ingegnere di Trieste e fondatrice dell’associazione Kallipolis, ci spiega la storia e i progetti di una tra le …

Leggi tutto

UCRAINA: L'ombra dell'ergastolo su Julija Timoshenko?

Che ne è di Julija Timoshenko, già pasionaria della Rivoluzione arancione del 2004 e poi primo ministro dell’Ucraina? La domanda è giustificata, poiché essa sembra letteralmente scomparsa, almeno dai media. Sappiamo che nel 2011 il tribunale del distretto Pecerskij di Kiev l’ha condannata a sette anni di reclusione per aver …

Leggi tutto

INTERVISTA: Chiara Soban da Gorizia all'Albania con amore

Chiara Soban, classe 1984, è una giovane della Provincia di Gorizia, estremo lembo orientale d’Italia, che un paio d’anni fa ha fatto un’esperienza straordinaria. Grazie alla Comunità Papa Giovanni XXIII ha trascorso 260 giorni in Albania, praticando volontariato e fotografando la realtà del luogo. Ne è nata una mostra fotografica …

Leggi tutto

BOSNIA: Doppia crisi di governo. Tra rimpasti e "auto-sfiducie"

In Bosnia-Erzegovina è ancora tempo di crisi di governo. Ma questa volta non si tratta dell’esecutivo nazionale, quello che non fu possibile formare durante quindici mesi (dall’ottobre 2010 al gennaio 2012), ostaggio del disaccordo tra i principali partiti, ma soprattutto degli effetti perversi del sistema post-Dayton. Nelle ultime settimane sono …

Leggi tutto

GRECIA: Grillo sta con il partigiano greco

di Alberto Cotrona Grillo sta col partigiano greco, che sta con Syriza, che sta con Ingroia. In un’intervista rilasciata al quotidiano Enet-Eleutherotypia, Beppe Grillo ha affermato che se fosse in Grecia, sarebbe accanto a Manolis Glezos e Mikis Theodorakis, compositore che subí esilio e torture per essersi opposto alla dittatura …

Leggi tutto

CINEMA: Krugovi, una storia jugoslava per jugoslavi

DA BERLINO – “È un evento dal quale tutti noi non potremo scappare fintanto che siamo vivi”, dice il regista serbo Srdan Golubović, riferendosi alle guerre in Jugoslavia. Il suo film, Krugovi (Circles, in italiano Cerchi), dopo aver vinto il premio speciale della giuria al Sundance Film Festival di Park City, ha …

Leggi tutto

SLOVENIA: Governo sfiduciato dal Parlamento. E dalla crisi.

La battaglia è finita. Janez Janša, primo ministro sloveno, è stato sfiduciato dal parlamento. Ha resistito per settimane, respingendo le richieste di dimissioni che arrivavano in particolare dalle piazze, piene di manifestanti da mesi. Protestano contro l’austerità, la corruzione, la cattiva politica, la crisi: quella crisi che ha avuto un …

Leggi tutto

SERBIA: Perišić innocente. "Liberi tutti" all'Aja?

Sembra suonata l’ora della ricreazione all’Aja. Dopo i controversi casi di Ramush Haradinaj, di Gotovina e di Markać, il Tribunale Penale Internazionale per l’ex Jugoslavia (ICTY) ha sancito in appello l’innocenza e l’immediato rilascio anche di Momčilo Perišić, capo di stato maggiore dell’armata popolare jugoslava (JNA) dal 1993 al 1998, durante la …

Leggi tutto

TURCHIA: Tra la volontà di potenza e il ginepraio curdo

Gli incontri tra autorità turche e rappresentanti del Governo iracheno rischiano di acuire i dissensi tra lo stato anatolico e l’Iran. La Turchia infatti nel suo voler essere potenza regionale di primo livello è inevitabilmente costretta ad invadere la sfera d’influenza iraniana. In particolare la Repubblica Islamica non vede assolutamente bene …

Leggi tutto

POLONIA: Varsavia punta sul gasdotto trans-Baltico

Il progetto è concepito per veicolare il gas liquefatto dal rigassificatore polacco di Swinoujscie a Lituania e Lettonia. In forse la realizzazione del terminale LNG lituano a Klaipeda. L’unità europea contro l’isolamento energetico dettato dagli egoismi nazionali. Nella giornata di martedì, 12 febbraio, il Ministro degli Esteri polacco, Radoslaw Sikorski, …

Leggi tutto

NAGORNO KARABAKH: La salvezza non verrà da Mosca. La soluzione del conflitto dovrà venire dal basso

Traduciamo qui di seguito l’incipit e le conclusioni di un’analisi di Anahit Shirinyan per Caucasus Edition sul ruolo della Russia nella mediazione tra Armenia e Azerbaijan sul conflitto del Nagorno Karabakh.  Il ruolo della Russia negli sforzi per risolvere il conflitto del Nagorno-Karabakh: dalla percezione alla realtà Il processo di pace nel …

Leggi tutto

La perdita di un mondo. Roth, von Salomon, e la grande guerra

Tra tutte le illusioni che accompagnarono lo scoppio del conflitto mondiale, quella di riuscire a ritrovare nelle trincee il senso della vita autentica fu tra le prime a cadere. Cercando di “dominare con lo sguardo” l’evento bellico, Jünger scrive nel 1919 che quell’evento è ancora troppo vicino per poterne “cristallizzare …

Leggi tutto

CINEMA: Çoğunluk / Majority. La gioventù conformista della Turchia moderna

Çoğunluk / Majority, di Seren Yüce (Turchia, 2010, qui il trailer), è un film sul conformismo e l’impossibilità di sfuggire al posto che la società ci impone, attraverso la storia di un pigro ventenne stambuliota. “Sotto una veste chiamata tecnologia si dissimula la complessa struttura dell’umanità che da sempre è fondata sul maschilismo”, sottolinea il regista. “Majority è …

Leggi tutto

GEORGIA: Le manovre dei filo-russi e gli interessi di Mosca

Il Cremlino non lascia niente di intentato per ristabilire almeno in parte, e talora per interposta persona, la propria influenza sulla Georgia, minata radicalmente dalla guerra del 2008 conclusasi con l’”indipendenza” dell’Abkhazia e della Sud-Ossezia. Naturalmente Vladimir Putin cerca anche di approfittare della vittoria alle “politiche” dell’ottobre scorso di Bidzina …

Leggi tutto

RUSSIA: Il magnate Prokhorov fonda Piattaforma civile, ecco il suo programma

Nonostante l’apatia diffusasi nella politica interna russa dopo la terza rielezione di Vladimir Putin alla presidenza della Russia, e il pratico fallimento delle pure imponenti manifestazioni di protesta, qualcosa ricomincia a muoversi nel mondo dei partiti russi. Per esempio il partito ”Piattaforma civile” (”Graždanskaja platforma”) guidata dall’imprenditore Mikhail Prokhorov, che …

Leggi tutto

Ataka! L'estrema destra bulgara

In Bulgaria il partito Attacco Unione Nazionale (Национален Съюз Атака, Nacionalen Săjuz Ataka), noto anche come Ataka, può essere considerato il partito più a destra attualmente presente in Parlamento. Ataka, che si è presentata alle elezioni politiche bulgare per la prima volta nel 2005, è il risultato di una serie …

Leggi tutto

BULGARIA: Il premier Borisov si dimette. Cosa c'è dietro?

Il primo ministro bulgaro, Boyko Borisov, ha annunciato questa mattina le sue dimissioni. E davanti al Parlamento ha annunciato che il partito di centrodestra Gerb, di cui è leader, non parteciperà alla formazione del prossimo governo che traghetterà la Bulgaria verso le elezioni anticipate. Borisov ha poi dichiarato: “Non voglio …

Leggi tutto
WP2Social Auto Publish Powered By : XYZScripts.com