Victor Ponta - foto Ticino on-line

ROMANIA ELEZIONI/3: Vince Ponta, i risultati del voto

Come pronosticato dai sondaggi, le elezioni romene si chiudono con la vittoria della coalizione social-liberale (Usl), che raggruppa i socialdemocratici (Psd) del primo ministro uscente Victor Ponta e i liberali di Crin Antonescu (Pnl-Pc), ottenendo il 58,63% alla Camera dei deputati e il 60,3% al Senato.

L’Alleanza per una Romania Giusta (Ard), che fa riferimento al presidente Traian Basescu, si è fermata al 16,6% alla Camera e al Senato. Solo altre due formazioni delle 36 in lizza hanno superato lo sbarramento del 5% necessario per entrare in parlamento: il Partito del popolo di Dan Diaconescu (Pp), giornalista televisivo con alle spalle un arresto per estorsione, con il 13,5% dei consensi alla Camera e il 14,2% al Senato; e il Partito della minoranza ungherese (Udmr) che oscilla fra il 5% e il 6%. L’Usl, di cui fanno parte socialdemocratici, liberali e conservatori, potrebbe dunque conquistare fino ai due terzi dei seggi in parlamento (in tutto 470). I dati sono aggiornati all’82% delle schede scrutinate.

L’affluenza alle urne è stata del 41,72%, due punti in più rispetto alle elezioni del 2008.

Nelle sue prime dichiarazioni dopo il voto, il premier Ponta ha parlato di una “vittoria contro il regime di Basescu”. E ha espresso l’auspicio che con queste elezioni dall’esito estremamente chiaro e inequivocabile si ponga fine alla “guerra politica che ha devastato la Romania”. La scorsa estate, la forte rivalità fra Ponta e Basescu si era trasformata in un durissimo scontro istituzionale, sfociato in un referendum sulla destituzione del presidente. La consultazione a fine luglio era tuttavia fallita per il mancato raggiungimento del quorum necessario di votanti.

Ponta si è già arrogato il titolo di primo ministro, ma secondo la costituzione romena è il presidente, in questo caso Basescu, a dare mandato per la formazione del governo. E non è detto che l’indicazione di Ponta venga accolta. Un modo per ribadire, da parte di Basescu, la propria autonomia di poteri e di scelte personali. Un’autonomia che lo ha fin qui spinto a eccessi e che gli è valso l’epiteto di “dittatore”: Basescu ha sempre interpretato il proprio ruolo con estrema libertà, costituendo di fatto un potere clientelare e corrotto che, a fronte della crisi economica e delle misure di austerità introdotte da Bucarest, gli è costata una forte contestazione di piazza, quella dei cosiddetti “indignati” romeni. Una piazza che, però, non ha mai espresso sostegno verso Ponta e Antonescu.

D’altro canto anche il tandem Ponta-Antonescu desta preoccupazioni. Nel luglio scorso José Manuel Barroso indirizzò a Ponta, da poco insediatosi come premier a seguito di una grave crisi politica, una minuta in cui si invitava la Romania ha rispettare lo stato di diritto.

Il paese si trova in una grave crisi economica e ha richiesto un piano di aiuti da parte del Fondo Monetario Internazionale. In cambio di un prestito da 20 miliardi di euro, a gennaio, il governo adottò un serie di misure di austerità. Impegni che il nuovo governo, che si è definito “pro-europeo e pro-Nato” dovrà onorare probabilmente approntando nuovi tagli e varando misure di rigore.

Ciao!

Iscriviti alla newsletter di East Journal per non perdere nessuno dei nostri articoli.

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Chi è Matteo Zola

Giornalista professionista e professore di lettere, classe 1981, è direttore responsabile del quotidiano online East Journal. Collabora con Osservatorio Balcani e Caucaso e ISPI. E' stato redattore a Narcomafie, mensile di mafia e crimine organizzato internazionale, e ha scritto per numerose riviste e giornali (EastWest, Nigrizia, Il Tascabile, Il Reportage). Ha realizzato reportage dai Balcani e dal Caucaso, occupandosi di estremismo islamico e conflitti etnici. E' autore e curatore di "Ucraina, alle radici della guerra" (Paesi edizioni, 2022) e di "Interno Pankisi, dietro la trincea del fondamentalismo islamico" (Infinito edizioni, 2022); "Congo, maschere per una guerra"; e di "Revolyutsiya - La crisi ucraina da Maidan alla guerra civile" (curatela) entrambi per Quintadicopertina editore (2015); "Il pellegrino e altre storie senza lieto fine" (Tangram, 2013).

Leggi anche

ROMANIA: Architetti friulani e stile neo-romeno nel primo novecento

Lo stile neoromeno fu il primo linguaggio architettonico ad imporsi nella Romania moderna: si sviluppò …

WP2Social Auto Publish Powered By : XYZScripts.com