EUROPA CENTRALE

Un appello dall’Europa centrale sulla crisi dei rifugiati

A differenza delle ex potenze coloniali, gli Stati dell'Europa centrale hanno poca esperienza di coabitazione con persone di diverse culture. Ma rifiutandosi di aiutare, scrivono politici, artisti e intellettuali dell'Europa centrale, essi hanno sminuito la solidarietà che altre nazioni hanno dimostrato nei loro confronti.

Leggi tutto

POLONIA: La fine della stagione referendaria

La stagione referendaria a cui la Polonia si stava orientando si è chiusa ancora prima di aprirsi. Il 6 settembre i cittadini polacchi si sono recati alle urne per esprimere il proprio voto riguardo tre quesiti referendari, tutti invalidati a causa della bassissima affluenza alle urne. Qualche giorno prima il Senato aveva rigettato la proposta presidenziale di indire tre nuovi referendum in concomitanza con le elezioni parlamentari di ottobre.

Leggi tutto

Lo schiaffo dell’Europa centrale all’UE sull’accoglienza ai rifugiati

I leader dei quattro paesi del gruppo di Visegrád si sono incontrati venerdì scorso a Praga per un vertice straordinario sull'emergenza migranti. Ribadendo il "no" al sistema delle quote, i V4 hanno spostato l'attenzione su un efficiente meccanismo di rimpatrio ed una migliore azione diplomatica da parte dell'UE. Il prossimo 14 settembre si prevede un forte scontro al Consiglio europeo dei Ministri degli Interni, già preceduto da aspri scambi di battute tra i politici di Visegrád e quelli dell'Europa occidentale. La stabilità di Bruxelles è a forte rischio.

Leggi tutto

“Germany!”, l’arrivo dei profughi siriani. Frontiere aperte e convogli di volontari verso Vienna e Monaco

Il flusso di profughi verso l'Europa centrale non si ferma. Le frontiere di Austria e Germania rimangono, per ora, aperte. E tra i cittadini è gara di solidarietà: accoglienze calorose nelle stazioni e volontari che partono in auto da Vienna per andare a prendere i rifugiati in viaggio da Budapest verso la capitale austriaca. Ma l'Ungheria ribadisce il suo diritto a difendere i propri confini e preannuncia lo schieramento dell'esercito.

Leggi tutto

UNGHERIA: Chiusa la stazione di Budapest, caccia al migrante irregolare

Questa mattina la stazione di Budapest è stata chiusa per un paio d'ore allo scopo di identificare i migranti diretti verso la Germania, paese che si dice pronto ad accogliere coloro che arrivano dalla Siria anche senza regolari documenti di soggiorno. Una mossa che non è piaciuta all'Ungheria che teme un arrivo in massa di migranti nel paese. Da Budapest la nostra Giulia Pracucci...

Leggi tutto

UNGHERIA: Il problema dei profughi e le risposte della società

Gli ultimi mesi il tema dell’immigrazione e dei richiedenti asilo ha acquistato una forte valenza politica, divenendo uno degli argomenti più dibattuti a livello pubblico. La pressione che si è verificata nei confronti di alcuni paesi, sebbene non sia per ora insostenibile, ha causato numerose frizioni all’interno della UE, evidenziando …

Leggi tutto

POLONIA: In migliaia in piazza, Varsavia si divide sul tema dell’ accoglienza

Il richiamo comunitario all’accoglienza e all’asilo politico verso i rifugiati e profughi del Nord Africa trova nuovi sbocchi nell’Europa centrale; è il turno della Polonia, fresca dell’esito delle ultime elezioni presidenziali, ad offrire la disponibilità nonostante il diffuso malcontento e scetticismo delle folle, dai moderati preoccupati delle sorti nel mercato …

Leggi tutto

UNGHERIA: Nuovo prestito dalla Banca Europea per gli Investimenti

Se, in questi ultimi tempi, l’attenzione degli osservatori europei era tutta concentrata, da un lato, sulle vicissitudini  della Grecia e, dall’altro, sulla volontà espressa dal governo ungherese di procedere alla costruzione di un vero e proprio muro che separi le pianure magiare dai confinanti territori serbi, non deve per questo esser …

Leggi tutto

Rifugiati, le porte chiuse del gruppo di Visegrád

Il 20 luglio scorso il Consiglio Affari Interni dell’UE ha raggiunto la prima intesa riguardante la redistribuzione dei rifugiati e richiedenti asilo tra i paesi dell’Unione. Delle 40.000 unità inizialmente indicate, l’accordo si è fermato a 32.256: un numero certamente non esaltante e che ha bollato il primo round di relocation …

Leggi tutto

REP.CECA: Settanta anni dopo il ricordo dei tedeschi di Brno

La marcia commemorativa (trentadue chilometri a piedi), o anche Pellegrinaggio della Riconciliazione, partita sabato trenta maggio dal sito di una fossa comune nella città di Pohorelice e conclusasi a Brno, è il primo evento ufficiale per ricordare la cosiddetta “marcia della morte” di Brno. Al termine della guerra e quindi …

Leggi tutto

UNGHERIA: Ergastolo per tre serial killer di rom

La Corte Metropolitana di Budapest ha confermato in secondo grado la sentenza di condanna all’ergastolo di Árpád Kiss, suo fratello István Kiss e Pető Zsolt, e a tredici anni di István Csontos, giudicati colpevoli della morte di sei persone, compreso un bambino, membri della comunità rom. Gli atti di cui …

Leggi tutto

REP. CECA: Sempre più nucleare. Ma l'Austria protesta

Il governo della Repubblica Ceca sta valutando l’approvazione del nuovo piano energetico (ASEK); una pianificazione da oggi al 2040 che prevede l’aumento dell’utilizzo di energia nucleare. L’obiettivo è di alzarne la soglia da un terzo del fabbisogno energetico a oltre la metà e per fare ciò si rende necessario ampliare …

Leggi tutto

UNGHERIA: Soldati magiari nel Kurdistan iracheno. Contro l'ISIS per affari

L’Ungheria è il primo paese dell’Europa centro-orientale ad impegnare il suo esercito nella coalizione contro lo Stato islamico.Una missione, quella autorizzata nel Kurdistan iracheno, all’insegna della difesa dei valori occidentali condivisi e di prospettive future di cooperazione economica. Con la visita del Ministro degli esteri Péter Szijjártó lo scorso quattro …

Leggi tutto

Ungheria e Romania, tensioni sulla questione delle minoranze

Le relazioni diplomatiche fra Ungheria e Romania non sono mai state semplici. Certo  si sono stabilizzateda quando, dopo il 1989, i due paesi hanno intrapreso la strada dell’adesione alla UE. Fu proprio l’Ungheria guidata dal governo di centro-sinistra a sostenere l’adesione della Romania. Oggi però l’Ungheria è guidata dal Fidesz, …

Leggi tutto

UNGHERIA: Budapest, Mosca e l'accordo sul nucleare

Il governo Orbán non sembra intenzionato a fare marcia indietro, nonostante il sorpasso elettorale nelle elezioni parziali della città di Tapolca ad opera del candidato del partito di estrema destra Jobbik (lo scorso aprile) e le crescenti proteste ad opera dei cittadini delusi dall’inaspettato riavvicinamento dell’Ungheria alla Russia di Putin, Accusato …

Leggi tutto

POLONIA ELEZIONI: A sorpresa vince Duda. I conservatori portano a casa il primo turno

Contro ogni previsione Andrzej Duda, il candidato della destra conservatrice di Legge e Giustizia (PiS), è uscito vincitore al primo turno delle elezioni presidenziali in Polonia contro il presidente uscente, considerato vincitore certo, Bronilaw Komorowski, con quasi tre punti percentuali di scarto secondo quanto riportato dagli exit polls (i risultati definitivi del primo …

Leggi tutto

UNGHERIA: Per Orban la sfida adesso è a destra

Il partito di estrema destra ungherese, Jobbik, lo scorso 11 aprile ha vinto le elezioni nel distretto di Tapolca. Con il 35% dei voti il sindacalista Lajos Rig ha ottenuto un seggio in Parlamento, superando anche il candidato del partito di governo Fidesz. Pur trattandosi di elezioni suppletive, la vittoria …

Leggi tutto

Euroscetticismo ad est. I deputati europei del gruppo ECR

Le elezioni europee del 2014 e le tornate elettorali nazionali che si sono susseguite fino ad oggi hanno mostrato, quale carattere distintivo, lo sviluppo tanto dei partiti nazionali euroscettici quanti di quelli eurocritici. Con quest’ultimo termine si intende generalmente quell’ideologia politica conservatrice che, pur riconoscendo la necessità dello sviluppo di …

Leggi tutto

UNGHERIA: L'estrema destra vola alta nei sondaggi

Jobbik, il partito dell’estrema destra ungherese, raggiunge l’ennesimo risultato storico, perché, almeno stando ai sondaggi condotti dall’Ipsos, se ora si tenessero le elezioni politiche otterrebbe il 28% delle preferenze degli elettori, guadagnando un ulteriore 3% rispetto ai risultati del sondaggio del mese scorso. Jobbik è un acronimo che sta per …

Leggi tutto

UNGHERIA: L’UE impedisce l’accordo con la Russia sul nucleare

L’Unione Europea è intervenuta sull’accordo tra Ungheria e Russia siglato nel dicembre dello scorso anno, di fatto interrompendo un investimento di 12 miliardi di euro che avrebbe previsto l’espansione dell’unica preesistente centrale atomica del paese, nella cittadina di Paks, a 120 chilometri da Budapest. L’ampliamento “Paks II” avrebbe previsto la …

Leggi tutto

REP.CECA: Accolti ucraini di origini ceche richiedenti asilo

Nel 1869, sotto invito dello zar Alessandro II, alcuni migranti provenienti dalle ceche Ustí nad Orlicí, Litomyšl e Vysoké Mýto si trasferirono nella parte sud-orientale dell’attuale Ucraina, in una regione detta Čechohrad (dal 1946 in ucraino Novhorodkivka) nei pressi di Melitopol’, a nord della Crimea. A distanza di oltre centocinquanta anni …

Leggi tutto

UNGHERIA: Energia, Budapest non può fare a meno della Russia?

La questione energetica continentale sembra di nuovo essere al centro di tensioni e dissidi, dopo l’archiviazione del gasdotto South Stream. Il progetto, fortemente sponsorizzato da Mosca (e infine cancellato per volontà sempre di Mosca), avrebbe connesso direttamente la Russia con l’Unione Europea eliminando ogni paese extra-europeo dal transito delle proprie pipeline, …

Leggi tutto

POLONIA: Pugno duro contro lo spionaggio di Mosca

A Varsavia suona il campanello d’allarme sulla presenza di spie che agiscono sotto indicazioni di Mosca; agli arresti effettuati dai servizi segreti polacchi risponde il ministero della difesa russo con una serie di espulsioni a danno di diplomatici. Ulteriori episodi che infiammano le relazioni tra i due paesi. Un avvocato …

Leggi tutto

SLOVACCHIA: Referendum anti-LGBT per un paese incerto

A poche settimane dal referendum per la protezione della famiglia tradizionale fissato il 7 febbraio, il popolo slovacco sembra incapace di capire se e quali diritti spettano alle persone LGBT. Era il 4 giugno 2014 quando il parlamento approvava con un voto di 102 favorevoli su 128 presenti l’emendamento costituzionale …

Leggi tutto

GERMANIA: Pegida, cresce il movimento anti-islamico tedesco. Malgrado i paradossi

da STOCCARDA – A Dresda, per il dodicesimo lunedì di seguito, migliaia di manifestanti sono scesi in strada per dire no al multiculturalismo e all’islamizzazione della società tedesca. Gli “europei patriottici contro l’islamizzazione dell’occidente” (questo il significato dell’acronimo Pegida) erano appena 350 alla prima manifestazione, il 20 ottobre scorso; nell’ultima …

Leggi tutto

POLONIA: Elezioni locali, indicazioni per il futuro

Da Varsavia– A novembre trenta milioni di cittadini polacchi sono stati chiamati alle urne, in occasione delle elezioni locali valide per rinnovare i componenti di tutta la struttura amministrativa del Paese. I risultati – in particolare quelli registrati nelle Wojewodztwo – offrono degli spunti interessanti per comprendere l’evoluzione del panorama …

Leggi tutto

SLOVACCHIA: Referendum a salvaguardia della famiglia tradizionale

Il movimento Alleanza per la Famiglia sta esercitando pressione mediatica affinchè la Corte Costituzionale limiti i diritti delle coppie omosessuali in Slovacchia e ponga freno al riconoscimento di quelle che secondo il movimento sono condotte morali che ledono la comune e tradizionale concezione di famiglia, sia essa cristiano-cattolica, luterana, calvinista …

Leggi tutto

UNGHERIA: Nuovo via libera al contestato gasdotto South Stream

La realizzazione del gasdotto South Stream, patrocinato dalla russa Gazprom, continua a incontrare opposizioni e ostilità; nonostante il parere contrario in materia dell’Unione Europea, l’Ungheria ha recentemente deciso di confermare la propria partecipazione al progetto. Semaforo verde da parte di Budapest al progetto South Stream: l’Ungheria potrebbe difatti iniziare la …

Leggi tutto

UNGHERIA: Più opportunità di studio in lingua magiara in Transilvania, l'obiettivo di Budapest

BUDAPEST – Venerdì 3 ottobre è stato inaugurato un nuovo dormitorio all’università Sapientia di Târgu Mureș (in ungherese Marosvásárhely), nella Transilvania romena. Il vice primo ministro ungherese Zsolt Semjén ha dichiarato che uno degli obiettivi del governo è proprio la sopravvivenza della comunità ungheresi all’estero. “La lingua e cultura ungherese devono …

Leggi tutto

SLOVACCHIA: Modifica alla Costituzione per vietare l’esportazione dell’acqua

Martedì 21 ottobre il parlamento slovacco ha approvato l’emendamento sul divieto di esportazione dell’acqua oltre i propri confini nazionali. Ruolo decisivo è stato giocato dall’opposizione, in particolare dai democristiani del KDH che hanno deciso di aderire al progetto del Governo guidato dai socialdemocratici (SMER) di Robert Fico, attuale primo ministro. …

Leggi tutto

UNGHERIA: Nuovi investimenti stranieri in terra magiara

BUDAPEST – L’azienda indiana Apollo Tyres sceglie l’Ungheria come location per la costruzione della nuova fabbrica di pneumatici, dopo un lungo testa a testa tra la nazione magiara e la Slovacchia. Il sito sorgerà a Gyöngyöshalász, nella parte nord del paese, creando ben 975 posti di lavoro. L’azienda punta ad …

Leggi tutto

La percezione della minaccia russa da Varsavia a Budapest. Il disaccordo del gruppo Visegrad

I membri del gruppo Visegrád (V4 – Polonia, Ungheria, Repubblica Ceca, Slovacchia) hanno sviluppato una diversa percezione della minaccia russa. Ciò, oltre a indebolire fortemente il gruppo, ha reso i V4 progressivamente scettici nei confronti delle misure adottate dall’UE contro il gigante slavo. L’esitazione di Visegrád su NATO e sanzioni …

Leggi tutto

SLOVACCHIA: NATO e Ucraina. Cosa ha deciso Bratislava?

Robert Fico (Smer) non vuole che la Nato costruisca una base militare in Slovacchia. Egli preferisce, se costretto, saggiare il parere dei cittadini slovacchi attraverso referendum. Questo è ciò che è venuto alla luce nell’intervista rilasciata dal primo ministro slovacco al quotidiano Nový čas. Robert Fico ritiene che la terza …

Leggi tutto

POLONIA: Quanta e quale Chiesa nell'identità nazionale?

La Chiesa Cattolica ha sempre rivestito un ruolo importante nel definire l’identità polacca essendosi posta come garante e custode della nazione dall’epoca delle tre spartizioni fino all’epoca comunista quando riuscì addirittura ad aumentare il numero di adepti e guadagnare prestigio anche presso gli ambienti intellettuali laici e di sinistra poiché …

Leggi tutto

UNGHERIA: Il governo Orban contro la Norvegia sui finanziamenti alle ONG

L’ufficio di controllo istituito dal governo ungherese (Kormányzati Ellenőrzési Hivatal, KEHI) ha inviato una segnalazione alla polizia sul sospetto utilizzo illegale del Fondo Norvegese, con accusa verso ignoti. Il KEHI ne ha data notizia all’agenzia di stampa nazionale, MTI, ma si è rifiutato di diffondere il nome dell’organizzazione sospettata. L’informazione …

Leggi tutto

UNGHERIA: La NATO chiama, l’Ungheria risponde

Il vertice della NATO in programma in questi giorni in Galles è di cruciale importanza nella storia dell’alleanza atlantica. Questo almeno l’auspicio del segretario generale in scadenza di mandato  Anders Fogh Rasmussen. Come ha ricordato lunedì scorso nella conferenza stampa di presentazione del summit, viviamo in tempi di “crisi multiple …

Leggi tutto

Da Danzica a Donetsk. Appello degli intellettuali polacchi all’Europa

Pubblichiamo la traduzione dell’appello degli intellettuali polacchi, apparso su Le Monde del 1° settembre 2014, in cui si traccia un parallelo tra l’attuale conflitto in Ucraina orientale e due episodi della storia europa dell’interguerra, la guerra civile spagnola e l’occupazione di Danzica, chiedendo a Germania, Francia ed UE di trarne …

Leggi tutto

UNGHERIA: La democrazia e il liberalismo secondo Orbán

da BUDAPEST – Nell’intervento bisettimanale alla radio pubblica Viktor Orbán torna sul discusso concetto della “democrazia liberale” (o illiberale?) pronunciato a fine luglio in Romania. Il primo ministro ungherese si sofferma inoltre sulle sanzioni nei confronti della Russia, che considera una scelta autolesionista, “uno sparo sui piedi” che creerebbe svantaggi …

Leggi tutto

REP.CECA: Jiří Menzel e il signor Hrabal

“Non avevo e non ho ambizioni” è una frase che torna spesso nelle interviste a Jiří Menzel, non-ambizioso regista ceco, esponente della Nová vlna ceca e vincitore di due premi Oscar al miglior film straniero. Figlio d’arte (suo padre era sceneggiatore), nasce a Praga nel 1938 e si diploma in …

Leggi tutto

Konstanty Ildefons Galczynski, il poeta ossessionato dal popolo

(da Un’anima e tre ali) Nacque dalla modesta famiglia di un ferroviere nell’anno 1905. Studiò filologia classica e inglese nella Polonia ormai libera e riunificata. Debuttò già nell’anno 1922, ma la prima opera che lo rese famoso fu una dissertazione universitaria, dedicata a un certo poeta inglese della Restaurazione, illustrata …

Leggi tutto

SLOVACCHIA: I quaranta giorni del presidente Kiska

Dalle prove di forza con il Parlamento, per passare da cinque incontri bilaterali fino alla presa di posizione nella crisi in Ucraina. Nei primi quaranta giorni dall’inizio del suo mandato presidenziale, Andrej Kiska ha tentato di avviare la Slovacchia su un nuovo corso. La presidenza Senza un partito alle spalle, …

Leggi tutto

UNGHERIA: Sul lago Balaton, il "mare ungherese"

Un’antica leggenda narra di una bella e triste fanciulla che vive in fondo al Balaton e con le sue lacrime alimenta quel lago che i magiari chiamano mare. Da secoli, infatti, il Balaton è soprannominato “il mare d’Ungheria”. Situato nell’Ungheria occidentale, nel cuore del Transdanubio, con i suoi settantanove chilometri …

Leggi tutto

REP. CECA: Věra Jourová sarà la nuova commissaria europea

Lunedì è stata finalmente approvata la candidatura di Věra Jourová per il ruolo di Commissario europeo della Repubblica Ceca. Una candidatura aspramente combattuta tra i partiti di coalizione al potere, alla quale si è giunti soltanto dopo faticose trattative. Věra Jourová, attuale ministro dello Sviluppo regionale, lascia la poltrona da …

Leggi tutto

UNGHERIA: L'allarme carne all'antrace getta luce sulla corruzione

È scoppiato in Ungheria l’allarme antrace. Il Ministero della Sanità e il Servizio Nazionale di Sanità Pubblica hanno riportato che in una fattoria vicino a Tiszafüred (circa 150 km da Budapest) sono stati macellati illegalmente due bovini che mostravano segni di infezioni già nei giorni precedenti. La carne, oltre ad essere stata consumata …

Leggi tutto

UNGHERIA: Il progetto South Stream andrà avanti

La guerra energetica fra Unione Europea e Russia si è recentemente arricchita di un nuovo, significativo, colpo di scena. Durante una conferenza stampa tenuta il 1° luglio con il suo omologo serbo, Viktor Orbán, attuale Premier Ungherese, ha manifestato tutta la sua contrarietà alla sospensione del progetto South Stream, gasdotto …

Leggi tutto

UNGHERIA: Ritorna il Budapest Pride, e Jobbik festeggia "la giornata del cameratismo"

Sabato 5 giugno la capitale ungherese ha ospitato il Budapest Pride, parata che conclude il festival culturale giunto alla sua diciannovesima edizione ed incentrato sulle tematiche LGBTQ. Obiettivi dichiarati dell’evento, organizzato dalla fondazione Szivárvány Misszió (‘missione arcobaleno’) sono “creare e consolidare la comunità LGBTQ, fornire visibilità alle persone LGBTQ, consentire loro …

Leggi tutto

Polonia: Wajda e il suo Wałęsa

Presentato fuori concorso alla Mostra del Cinema di Venezia, arrivato nelle sale italiane a giugno, e in tour in numerosi festival cinematografici europei – come la famosa rassegna di Karlovy Vary conclusasi nei giorni scorsi – il nuovo film di Andrzej Wajda, “Wałęsa,Człowiek z nadziei” (Lech Wałęsa, L’uomo della Speranza), …

Leggi tutto

POLONIA: Nel paese dei tatari Lipka

“Dormono, dormono sulla collina”: non gli abitanti di Spoon River, ma i tatari Lipka di Polonia. Bohoniki è un villaggio di un centinaio d’anime, una strada sola nella pianura del nord-est della Polonia, a poca distanza dal confine bielorusso. In fondo al paese, adagiato su una collina sulla sinistra, c’è uno …

Leggi tutto

UNGHERIA: Il governo Orban e la memoria del passato comunista

Un milione di dollari per la costruzione di un museo dedicato alle vittime del comunismo che sorgerà nei prossimi anni a Washington. E’ l’ammontare della donazione del governo ungherese comunicato nelle scorse settimane in una nota emessa dall’esecutivo. Mercoledì 11 giugno la Victims of Communism Memorial Foundation, fondazione promotrice del …

Leggi tutto

REP. CECA: Jan Neruda e la miseria di Malá strana

Jan Neruda è stato uno dei più grandi poeti cechi. Nato nel quartiere praghese di Mala Strana, dovette sfidare la povertà, la critica verso il suo sperimentalismo, il fatto di essere troppo poco “tedesco” in quella Praga ancora austriaca che cominciava a svegliarsi con i rintocchi del 1848. Il poeta …

Leggi tutto

POLONIA: L'ingresso nell'eurozona è una questione politica

La Polonia è uno dei più giovani stati membri dell’Unione Europea che continua a dilatare i tempi sul proprio ingresso nella zona euro. Il popolo polacco, più che il loro governo, come risulta da recenti sondaggi, appare molto preoccupato dall’idea, nonostante l’esperienza molto positiva della vicina Estonia, dove l’economia ha …

Leggi tutto

UNGHERIA: Workfare all'ungherese, un modello di successo?

Nel discorso tenuto presso il Centro per le Ricerche Economiche Brugel, a Bruxelles, in data 30 gennaio 2013, il primo ministro Viktor Orban ha parlato di come l’introduzione di politiche di “workfare state” abbiano contribuito ad una riorganizzazione radicale dell’economia e della società ungherese, convertendola in una “workfare society”. Citando …

Leggi tutto

UNGHERIA: Orbán guarda alla Transcarpazia ucraina

L’Unione Europea, oltre agli ormai noti problemi economici di cui tanto si parla sulla carta stampata e nei telegiornali del continente, si trova oggi ad affrontare anche un quadro socio-politico molto complesso, originato da un continuo intrecciarsi di minoranze etniche e flussi migratori. Due questioni, queste, spesso acuite dai conflitti e …

Leggi tutto

POLONIA: Il tormentato rapporto tra polacchi ed ebrei

Il 27 Giugno si è aperta la 24esima edizione del Festival di Cultura Ebraica a Cracovia, una delle più importanti manifestazioni culturali ebraiche al mondo – e sicuramente la più importante in Polonia – che conta più di 200 eventi concentrati in 10 giorni. Concerti, workshop, dibattiti e tour guidano …

Leggi tutto
WP2Social Auto Publish Powered By : XYZScripts.com