L'Unione europea ha trovato l'accordo per la ricollocazione di 120.000 rifugiati da Italia e Grecia. Un voto a maggioranza che mette all'angolo i paesi d'Europa centrale - ma anche il primo distacco dai tanto criticati principi di Dublino.
Leggi tuttoUn appello dall’Europa centrale sulla crisi dei rifugiati
A differenza delle ex potenze coloniali, gli Stati dell'Europa centrale hanno poca esperienza di coabitazione con persone di diverse culture. Ma rifiutandosi di aiutare, scrivono politici, artisti e intellettuali dell'Europa centrale, essi hanno sminuito la solidarietà che altre nazioni hanno dimostrato nei loro confronti.
Leggi tuttoPOLONIA: La fine della stagione referendaria
La stagione referendaria a cui la Polonia si stava orientando si è chiusa ancora prima di aprirsi. Il 6 settembre i cittadini polacchi si sono recati alle urne per esprimere il proprio voto riguardo tre quesiti referendari, tutti invalidati a causa della bassissima affluenza alle urne. Qualche giorno prima il Senato aveva rigettato la proposta presidenziale di indire tre nuovi referendum in concomitanza con le elezioni parlamentari di ottobre.
Leggi tuttoUNGHERIA: Il Parlamento voterà sull’invio dell’esercito lungo i confini
Il 22 settembre prossimo il Parlamento Ungherese voterà una risoluzione circa l’eventuale concessione dell’autorizzazione necessaria all’esercito per supportare le attività della Rendőrség, la polizia ungherese, con funzioni di controllo delle frontiere.
Leggi tuttoLo schiaffo dell’Europa centrale all’UE sull’accoglienza ai rifugiati
I leader dei quattro paesi del gruppo di Visegrád si sono incontrati venerdì scorso a Praga per un vertice straordinario sull'emergenza migranti. Ribadendo il "no" al sistema delle quote, i V4 hanno spostato l'attenzione su un efficiente meccanismo di rimpatrio ed una migliore azione diplomatica da parte dell'UE. Il prossimo 14 settembre si prevede un forte scontro al Consiglio europeo dei Ministri degli Interni, già preceduto da aspri scambi di battute tra i politici di Visegrád e quelli dell'Europa occidentale. La stabilità di Bruxelles è a forte rischio.
Leggi tuttoUNGHERIA: intervista ad Alessandro, in cammino con i migranti
Da Budapest – “Ma non aveva niente di meglio da fare?” ha commentato qualcuno, leggendo di Alessandro, l’italiano residente a Budapest che sabato in tarda mattinata si è incamminato insieme ai migranti diretti verso l’Austria, percorrendo in circa 8 otto ore i 25 km verso la stazione di Biatorbagy. Ci …
Leggi tutto“Germany!”, l’arrivo dei profughi siriani. Frontiere aperte e convogli di volontari verso Vienna e Monaco
Il flusso di profughi verso l'Europa centrale non si ferma. Le frontiere di Austria e Germania rimangono, per ora, aperte. E tra i cittadini è gara di solidarietà: accoglienze calorose nelle stazioni e volontari che partono in auto da Vienna per andare a prendere i rifugiati in viaggio da Budapest verso la capitale austriaca. Ma l'Ungheria ribadisce il suo diritto a difendere i propri confini e preannuncia lo schieramento dell'esercito.
Leggi tuttoUNGHERIA: Dirottati verso i campi profughi i rifugiati siriani alla stazione di Budapest Keleti
Si ferma a Bicske, a pochi chilometri da Budapest, il treno della speranza per i rifugiati siriani. Profughi bloccati per ore, in attesa di essere trasferiti in un centro d accoglienza e identificazione.
Leggi tuttoSLOVACCHIA: Rifugiati siriani? Prendiamo solo i cristiani, grazie
Il governo slovacco ha annunciato la sua partecipazione al programma europeo di ridistribuzione dei richiedenti asilo arrivati sul continente da Africa e Medio Oriente. Ma siccome "in Slovacchia non abbiamo moschee" il governo chiede che non siano di religione musulmana...
Leggi tuttoCALCIO: I problemi della serie A ungherese e le speranze della nazionale
Agosto è appena terminato e mentre la serie A italiana è solo alle prime battute il campionato ungherese è arrivato alla settima giornata. Un campionato che a livello sportivo sembra già segnato dall’impetuoso inizio del Ferencváros, la squadra ungherese più titolata, che grazie a sette vittorie su altrettante partite ha …
Leggi tuttoREP. CECA: Le università ceche pronte ad accogliere i rifugiati come studenti
Le due più grandi università ceche, la Masarykova di Brno e la Karlova di Praga, sono pronte ad aiutare i rifugiati in qualità di studenti. Una risposta all'odio etnico propagandato dai partiti xenofobi cechi.
Leggi tuttoUNGHERIA: Chiusa la stazione di Budapest, caccia al migrante irregolare
Questa mattina la stazione di Budapest è stata chiusa per un paio d'ore allo scopo di identificare i migranti diretti verso la Germania, paese che si dice pronto ad accogliere coloro che arrivano dalla Siria anche senza regolari documenti di soggiorno. Una mossa che non è piaciuta all'Ungheria che teme un arrivo in massa di migranti nel paese. Da Budapest la nostra Giulia Pracucci...
Leggi tuttoUNGHERIA: Orbán e l’immigrazione, pericolo per la nazione ungherese
Da BUDAPEST – Ogni anno, a luglio, Viktor Orbán pronuncia un ampio discorso davanti agli studenti dell’Università Estiva di Bálványos, a Tusnádfürdő (in romeno Baile Tusnad) città termale della Romania centrale. Le sue dichiarazioni in genere sono abbastanza sopra le righe da finire sulle colonne, dei giornali s’intende. Quest’anno la …
Leggi tuttoUNGHERIA: Accoglienza profughi, “qui regna il caos.” Parla una volontaria di Migration Aid
La questione dei richiedenti asilo é diventata centrale in Ungheria, dove ogni giorno arrivano migliaia di profughi dal Medio Oriente. East Journal ha intervistato Zsuzsanna, volontaria di Migration Aid, l’associazione che a Budapest sta fornendo assistenza alle persone in transito. Migration Aid é nata solo pochi mesi fa, il 29 …
Leggi tuttoUNGHERIA: Il problema dei profughi e le risposte della società
Gli ultimi mesi il tema dell’immigrazione e dei richiedenti asilo ha acquistato una forte valenza politica, divenendo uno degli argomenti più dibattuti a livello pubblico. La pressione che si è verificata nei confronti di alcuni paesi, sebbene non sia per ora insostenibile, ha causato numerose frizioni all’interno della UE, evidenziando …
Leggi tuttoPOLONIA: In migliaia in piazza, Varsavia si divide sul tema dell’ accoglienza
Il richiamo comunitario all’accoglienza e all’asilo politico verso i rifugiati e profughi del Nord Africa trova nuovi sbocchi nell’Europa centrale; è il turno della Polonia, fresca dell’esito delle ultime elezioni presidenziali, ad offrire la disponibilità nonostante il diffuso malcontento e scetticismo delle folle, dai moderati preoccupati delle sorti nel mercato …
Leggi tuttoUNGHERIA: Nuovo prestito dalla Banca Europea per gli Investimenti
Se, in questi ultimi tempi, l’attenzione degli osservatori europei era tutta concentrata, da un lato, sulle vicissitudini della Grecia e, dall’altro, sulla volontà espressa dal governo ungherese di procedere alla costruzione di un vero e proprio muro che separi le pianure magiare dai confinanti territori serbi, non deve per questo esser …
Leggi tuttoRifugiati, le porte chiuse del gruppo di Visegrád
Il 20 luglio scorso il Consiglio Affari Interni dell’UE ha raggiunto la prima intesa riguardante la redistribuzione dei rifugiati e richiedenti asilo tra i paesi dell’Unione. Delle 40.000 unità inizialmente indicate, l’accordo si è fermato a 32.256: un numero certamente non esaltante e che ha bollato il primo round di relocation …
Leggi tuttoREP. CECA: L’ultimo saluto a Vaculík, l’antieroe del “Manifesto delle Duemila Parole”
Un gruppetto di uomini in giacca e cravatta è uscito con la bara in spalla dalla gremitissima chiesa di San Venceslao di Brumov, arrivando fino al cimitero del paese. Qui è avvenuta la tumulazione, accompagnata da canti popolari di musicisti in abiti tipici e dalla scopertura della tomba realizzata dallo scultore …
Leggi tuttoREP.CECA: Babiš vuole il referendum sull’euro, ma Sobotka ne respinge l’idea
L’attuale governo non discuterà dell’introduzione dell’euro, secondo il premier Bohuslav Sobotka. Non è a suo avviso il momento di indire un referendum su questo, come aveva invece affermato il ministro dell’economia Andrej Babiš. “L’accordo di coalizione non prevede che si discuta la data di adozione dell’euro. Il governo ha ribadito …
Leggi tuttoUNGHERIA: Il dilemma sui migranti che agita il governo Orban
Immigrati sì, immigrati no. Dipende da dove vengono. E soprattutto: dove vanno. Se sono ungheresi che si spostano per cercare fortuna in Europa occidentale o altrove, va tutto bene. Le cose cambiano quando si tratta di accogliere i rifugiati e i richiedenti asilo che scappano dalla povertà e dai conflitti in …
Leggi tuttoUNGHERIA: La sindrome del Trianon, psicosi magiara in cerca di celebrazioni
Per decisione del governo Orban, in Ungheria a partire dal 2010, ogni 4 giugno ricorre la celebrazione del “Giorno di Coesione Nazionale”. Alla classe politica ungherese, la coesione della nazione è sembrata necessaria quanto quella dei familiari e amici di un defunto in occasione di un funerale. Non a caso, …
Leggi tuttoREP.CECA: Settanta anni dopo il ricordo dei tedeschi di Brno
La marcia commemorativa (trentadue chilometri a piedi), o anche Pellegrinaggio della Riconciliazione, partita sabato trenta maggio dal sito di una fossa comune nella città di Pohorelice e conclusasi a Brno, è il primo evento ufficiale per ricordare la cosiddetta “marcia della morte” di Brno. Al termine della guerra e quindi …
Leggi tuttoUNGHERIA: Ergastolo per tre serial killer di rom
La Corte Metropolitana di Budapest ha confermato in secondo grado la sentenza di condanna all’ergastolo di Árpád Kiss, suo fratello István Kiss e Pető Zsolt, e a tredici anni di István Csontos, giudicati colpevoli della morte di sei persone, compreso un bambino, membri della comunità rom. Gli atti di cui …
Leggi tuttoREP. CECA: Sempre più nucleare. Ma l'Austria protesta
Il governo della Repubblica Ceca sta valutando l’approvazione del nuovo piano energetico (ASEK); una pianificazione da oggi al 2040 che prevede l’aumento dell’utilizzo di energia nucleare. L’obiettivo è di alzarne la soglia da un terzo del fabbisogno energetico a oltre la metà e per fare ciò si rende necessario ampliare …
Leggi tuttoUNGHERIA: Oggi il Presidente ungherese è in visita sul Carso italiano
Il 4 giugno rappresenta una data importante per la memoria collettiva ungherese: è infatti in questo giorno, nel 1920, che viene firmato il Trattato di pace del Trianon che sancisce la perdita di due terzi del proprio territorio da parte del Regno d’Ungheria [allora parte dell’Austria-Ungheria sconfitta, ndr]. Dal 2010 …
Leggi tuttoPOLONIA: La vittoria di Duda, tra voglia di cambiamento e incertezza nel futuro
Il trionfo di Andrzej Duda – leader di Diritto e Giustizia (PiS) – alle elezioni presidenziali in Polonia fa rumore. Alla vigilia era quanto mai inaspettato, anche se alle amministrative dello scorso anno il suo partito aveva fatto il pieno di voti. È ancora presto per fare previsioni ma in …
Leggi tuttoUNGHERIA: Soldati magiari nel Kurdistan iracheno. Contro l'ISIS per affari
L’Ungheria è il primo paese dell’Europa centro-orientale ad impegnare il suo esercito nella coalizione contro lo Stato islamico.Una missione, quella autorizzata nel Kurdistan iracheno, all’insegna della difesa dei valori occidentali condivisi e di prospettive future di cooperazione economica. Con la visita del Ministro degli esteri Péter Szijjártó lo scorso quattro …
Leggi tuttoPOLONIA: Duda eletto presidente. Varsavia vuole voltare pagina, a destra
Da qualche tempo a questa parte non c’è tornata elettorale che non scuota il vecchio continente con vittorie inattese e sfide politiche inedite. Allo stesso tempo, bisogna prendere atto del fatto. Andrzej Duda (PiS, Diritto e Giustizia) ha vinto il ballottaggio per le elezioni presidenziali contro in una sfida che …
Leggi tuttoPOLONIA: Komorowski cerca la riconferma alla presidenza. Ce la farà?
Domenica 24 maggio in Polonia si terrà il ballottaggio tra i due candidati presidenziali che il 10 maggio scorso hanno ottenuto il maggior numero di consensi: l’uscente Bronisław Komorowski (PO) e lo sfidante Andrzej Duda (PiS) . Nonostante il clamoroso flop dei sondaggi, che avevano previsto Komorowski distaccare nettamente Duda nel primo turno, dopo …
Leggi tuttoUngheria e Romania, tensioni sulla questione delle minoranze
Le relazioni diplomatiche fra Ungheria e Romania non sono mai state semplici. Certo si sono stabilizzateda quando, dopo il 1989, i due paesi hanno intrapreso la strada dell’adesione alla UE. Fu proprio l’Ungheria guidata dal governo di centro-sinistra a sostenere l’adesione della Romania. Oggi però l’Ungheria è guidata dal Fidesz, …
Leggi tuttoUNGHERIA: Budapest, Mosca e l'accordo sul nucleare
Il governo Orbán non sembra intenzionato a fare marcia indietro, nonostante il sorpasso elettorale nelle elezioni parziali della città di Tapolca ad opera del candidato del partito di estrema destra Jobbik (lo scorso aprile) e le crescenti proteste ad opera dei cittadini delusi dall’inaspettato riavvicinamento dell’Ungheria alla Russia di Putin, Accusato …
Leggi tuttoPOLONIA ELEZIONI: A sorpresa vince Duda. I conservatori portano a casa il primo turno
Contro ogni previsione Andrzej Duda, il candidato della destra conservatrice di Legge e Giustizia (PiS), è uscito vincitore al primo turno delle elezioni presidenziali in Polonia contro il presidente uscente, considerato vincitore certo, Bronilaw Komorowski, con quasi tre punti percentuali di scarto secondo quanto riportato dagli exit polls (i risultati definitivi del primo …
Leggi tuttoELEZIONI POLONIA: Reggerà il miracolo economico polacco? Le sfide di Varsavia
Le previsioni della Commissione Europea e della Banca Mondiale prospettano per il 2016 un tasso di crescita a ritmi soddisfacenti per l’economia polacca, che da oltre vent’anni a questa parte vanta un andamento di crescita che non ha mai sofferto recessioni (neanche la crisi globale del 2009). L’economia polacca continuerà a …
Leggi tuttoPOLONIA ELEZIONI: Un paese a gonfie vele, ma la Russia spaventa
Tra pochi giorni oltre 30 milioni di polacchi saranno chiamati al voto in un contesto storico in pieno fermento. L’economia è senza dubbio la faccia felice di un paese che negli ultimi anni ha vissuto un vero e proprio boom. Secondo uno studio di FocusEconomics, l’anno scorso la Polonia è cresciuta del 3.3% …
Leggi tuttoUNGHERIA: Per Orban la sfida adesso è a destra
Il partito di estrema destra ungherese, Jobbik, lo scorso 11 aprile ha vinto le elezioni nel distretto di Tapolca. Con il 35% dei voti il sindacalista Lajos Rig ha ottenuto un seggio in Parlamento, superando anche il candidato del partito di governo Fidesz. Pur trattandosi di elezioni suppletive, la vittoria …
Leggi tuttoPOLONIA ELEZIONI: Korwin-Mikke, l'estremista di destra che collaborò con Walesa
Alle prossime elezioni presidenziali polacche è dato al 6%, non molto in termini di voto ma abbastanza per un personaggio che negli ultimi anni è al centro della scena politica per le sue posizioni estremiste. Si chiama Janusz Korwin-Mikke, è un politico polacco di lungo corso, candidato di un partito che …
Leggi tuttoPOLONIA ELEZIONI: Magdalena Ogórek , la "bella" che nessuno si piglia
Le elezioni presidenziali del prossimo 10 maggio in Polonia potrebbero essere ricordate per un curioso paradosso. In una competizione elettorale già decisa, a meno di qualche colpo di scena, l’opinione pubblica polacca sembra come impazzita. Da alcune settimane il candidato dell’Alleanza della Sinistra Democratica (SLD) Magdalena Ogórek è al centro dei …
Leggi tuttoUNGHERIA: Nel discorso di Orbán ai suoi ambasciatori la nuova politica estera ungherese
Che in Ungheria la politica estera stesse cambiando volto lo si era già capito da tempo. La scelta di affidarne la guida al giovane Péter Szijjártó, subentrato nel settembre 2014 al neo-commissario europeo Tibor Navracsics, una semplice conferma. Il nuovo capo della diplomazia, in passato già portavoce personale di Viktor …
Leggi tuttoPOLONIA ELEZIONI: Le presidenziali e il dibattito sul futuro del paese in Europa
Il 10 maggio la Polonia inaugurerà “l’anno delle elezioni” aprendo i seggi che decreteranno il prossimo Presidente della Repubblica. Politicamente meno rilevanti delle elezioni parlamentari del prossimo ottobre, le presidenziali saranno comunque un momento importante per il paese e un significativo banco di prova per i partiti coinvolti nella successiva …
Leggi tuttoSolidarność, una stagione eccezionale. Intervista a Fausto Bertinotti
Registro spesso una percezione reiterata quando comunico ai miei interlocutori che sto lavorando a una ricerca su Solidarność. Sento un senso di distanza, temporale e ideale, una sovrapposizione un po’ semplicistica fra il sindacato polacco e il Vaticano, la riduzione a episodio della recente storia interessante, ma non dirimente. Eppure si …
Leggi tuttoUNGHERIA: "Bisogna ripristinare la pena di morte", parola di Viktor Orban
Da BUDAPEST – Il ripristino della pena di morte dovrebbe entrare nell’agenda del governo ungherese. Lo ha dichiarato il primo ministro Viktor Orbán il 28 aprile, durante una conferenza stampa a Pécs, dopo aver esaltato l’impegno del governo verso la città dell’Ungheria meridionale. La possibilità è stata ventilata dal politico …
Leggi tuttoWislawa Szymborska. La poesia che raccoglieva il dubbio e restituiva la meraviglia
A chi già la conoscesse non posso dire nulla più di quanto non abbia scoperto da solo leggendo i suoi versi; a chi, invece, non l’ha mai nemmeno sentita nominare, spero di lasciare la curiosità di andarla a cercare, perché non c’è niente di meglio che leggere le sue poesie …
Leggi tuttoPOLONIA: "Restate!" Il nuovo museo della storia degli ebrei in Polonia
PO-LIN, “restate qui”. Ma anche il nome della Polonia, in ebraico. E’ il nome del nuovo “Museo della storia degli ebrei in Polonia”, inaugurato solo nell’ottobre 2014 sulla piazza di Muranow, dove sorge anche il monumento alle vittime dell’insurrezione del ghetto – quello di fronte a cui si inginocchiò Willy …
Leggi tuttoREP. CECA: Commedia all'italiana tra premier e presidente. Intanto si rafforza l'oligarca Babiš
A guardare i trafiletti che si accavallano nelle ultime settimane, pare che in politica la Repubblica Ceca stia ballando il suo valzer più frenetico. Innanzitutto, a richiamare l’attenzione di alcuni grandi fari mediatici sono le affermazioni del primo ministro ceco Sobotka riguardanti l’euro, che potrebbe essere adottato a partire dal …
Leggi tuttoUNGHERIA: Jobbik, l'Olocausto, e gli effetti ambigui del reato di negazionismo
Il partito di estrema destra ungherese Jobbik negli ultimi giorni ha avuto modo di far parlare ancora di sé. Secondo quanto fatto emergere dal canale televisivo M1, un suo esponente, Gergely Kulcsár, sarebbe sotto indagine per il reato di negazionismo. Il fatto che gli viene contestato è l’aver definito l’Olocausto …
Leggi tuttoENERGIA: Grecia e Ungheria, una nuova coalizione a favore di Gazprom
Il 7 aprile 2015, il ministro degli esteri greco Nikos Kotzias e la sua controparte ungherese Péter Szijjártó hanno aggiunto i loro nomi al progetto Turkish Stream, unendo le loro firme a quelle di Serbia, Macedonia e Turchia. Cos’è Turkish Stream Dopo il fallimento di South Stream, che prevedeva la costruzione di un …
Leggi tuttoEuroscetticismo ad est. I deputati europei del gruppo ECR
Le elezioni europee del 2014 e le tornate elettorali nazionali che si sono susseguite fino ad oggi hanno mostrato, quale carattere distintivo, lo sviluppo tanto dei partiti nazionali euroscettici quanti di quelli eurocritici. Con quest’ultimo termine si intende generalmente quell’ideologia politica conservatrice che, pur riconoscendo la necessità dello sviluppo di …
Leggi tuttoLa corruzione nell'Europa dell'Est? Soprattutto nella sanità
L’allarme arriva dall’Europa dell’est. In quasi tutti i Paesi dell’ex cortina di ferro la corruzione è una piaga sociale. Un’idra dalle sette teste che divora non solo la politica ma anche un settore molto delicato come quello della sanità. Un sistema che si regge soprattutto sulle mazzette e i pagamenti in nero, ma …
Leggi tuttoUNGHERIA: L'estrema destra vola alta nei sondaggi
Jobbik, il partito dell’estrema destra ungherese, raggiunge l’ennesimo risultato storico, perché, almeno stando ai sondaggi condotti dall’Ipsos, se ora si tenessero le elezioni politiche otterrebbe il 28% delle preferenze degli elettori, guadagnando un ulteriore 3% rispetto ai risultati del sondaggio del mese scorso. Jobbik è un acronimo che sta per …
Leggi tuttoUNGHERIA: L’UE impedisce l’accordo con la Russia sul nucleare
L’Unione Europea è intervenuta sull’accordo tra Ungheria e Russia siglato nel dicembre dello scorso anno, di fatto interrompendo un investimento di 12 miliardi di euro che avrebbe previsto l’espansione dell’unica preesistente centrale atomica del paese, nella cittadina di Paks, a 120 chilometri da Budapest. L’ampliamento “Paks II” avrebbe previsto la …
Leggi tuttoUNGHERIA: Orban, il "bonaparte" ungherese che sfida l’Europa
Ciò che sta accadendo in Ungheria da qualche anno a questa parte sembra aver attirato l’attenzione di studiosi e analisti, che si sono sforzati di interpretare il regime politico di Viktor Orbán, anche a costo di proporre termini come putinismo e democratura. Ma a ben vedere, democrazia illiberale è la …
Leggi tuttoREP.CECA: Accolti ucraini di origini ceche richiedenti asilo
Nel 1869, sotto invito dello zar Alessandro II, alcuni migranti provenienti dalle ceche Ustí nad Orlicí, Litomyšl e Vysoké Mýto si trasferirono nella parte sud-orientale dell’attuale Ucraina, in una regione detta Čechohrad (dal 1946 in ucraino Novhorodkivka) nei pressi di Melitopol’, a nord della Crimea. A distanza di oltre centocinquanta anni …
Leggi tuttoPOLONIA: L’isola di Kunta Kinte e l’operazione Madagascar. Una strana storia coloniale
Era un isolotto disabitato quando i primi coloni vi giunsero nel 1651. Un piccolo isolotto alla foce del fiume Gambia. Un angolo sperduto di Africa, senza nome né padrone. Ma i padroni si trovano in fretta. Così il duca di Curlandia, Giacomo Kettler, comprò dagli inglesi i diritti di commercio …
Leggi tuttoPOLONIA: Taglio ai salari e crisi delle produzioni, la primavera calda di Varsavia
In Polonia si respira da mesi aria di forte tensione tra la Jastrzębska Spółka Węglowa (JSW), con i suoi oltre 20.000 dipendenti la più grande compagnia di carbone coke dell’Unione Europea e i suoi minatori. Motivo del contendere: congelamento e livellamento degli stipendi dei dipendenti con l’obbiettivo di ridurre i costi di …
Leggi tuttoUNGHERIA: Orbán perde la maggioranza assoluta in parlamento
da BUDAPEST – A quindici chilometri dal Lago Balaton, la città di Veszprém si scopre importante dopo che da alcuni giorni la stampa nazionale e internazionale le tiene gli occhi puntati addosso. Qui infatti c’era da eleggere un candidato al parlamento di Budapest dopo che Tibor Navracsics, membro di Fidesz e …
Leggi tuttoUNGHERIA: Energia, Budapest non può fare a meno della Russia?
La questione energetica continentale sembra di nuovo essere al centro di tensioni e dissidi, dopo l’archiviazione del gasdotto South Stream. Il progetto, fortemente sponsorizzato da Mosca (e infine cancellato per volontà sempre di Mosca), avrebbe connesso direttamente la Russia con l’Unione Europea eliminando ogni paese extra-europeo dal transito delle proprie pipeline, …
Leggi tuttoSettant'anni fa Yalta. Quando Stalin ottenne la sua sfera d'influenza
A settanta anni dalla Conferenza di Yalta si ritorna a parlare di equilibrio europeo, ma cosa comportò quel vertice e quale ordine mondiale post-bellico delineò? A conflitto ancora in corso, Churchill, Roosevelt e Stalin si incontrarono dal 4 all’11 Febbraio 1945 a Yalta per decidere il futuro assetto di quell’Europa …
Leggi tuttoUNGHERIA: La visita di Merkel. Pochi sorrisi e molte frizioni con Orban
Pochi sorrisi e molte frizioni. Si potrebbe riassumere così l’incontro di Budapest tra Angela Merkel e Viktor Orban. Si trattava di un incontro delicato, tra due Paesi che giocano un ruolo fondamentale nella partita della politica estera europea sul fronte orientale. Ancora di più, in previsione della visita di Putin in Ungheria il …
Leggi tuttoREP. CECA: Petizione parlamentare contro il Presidente Zeman, troppo amico di Mosca
Il presidente ceco Miloš Zeman, terzo capo di stato della Česká Republika dal 1993 ad oggi, nonché vincitore delle prime elezioni presidenziali dirette, tenutesi nel paese nel gennaio 2013, è attualmente bersaglio di campagne mediatiche e di sonore proteste parlamentari che lo accusano apertamente di mettere a repentaglio il prestigio …
Leggi tuttoSLOVACCHIA: Fallisce il referendum contro matrimoni gay e adozioni
Il referendum per limitare i diritti LGBT in Slovacchia non passa. Solo il 21,4% su una popolazione di poco meno di cinque milioni e mezzo di cittadini slovacchi si è recato alle urne sabato 7 febbraio per parteciparvi. Una percentuale minima, ben al di sotto del 50% necessario al raggiungimento del quorum. …
Leggi tuttoPOLONIA: Pugno duro contro lo spionaggio di Mosca
A Varsavia suona il campanello d’allarme sulla presenza di spie che agiscono sotto indicazioni di Mosca; agli arresti effettuati dai servizi segreti polacchi risponde il ministero della difesa russo con una serie di espulsioni a danno di diplomatici. Ulteriori episodi che infiammano le relazioni tra i due paesi. Un avvocato …
Leggi tuttoLa Russia esclusa dalle commemorazioni di Auschwitz. Le colpe del nazionalismo polacco
Non si è aperta senza polemiche la commemorazione per i settant’anni dall’apertura dei cancelli di Auschwitz, a causa del mancato invito di Vladimir Putin, presidente del paese che è, insieme a Bielorussia e Ucraina successore nei trattati di quell’Unione Sovietica che liberò con l’Armata Rossa i lager nazisti. A margine …
Leggi tuttoUNGHERIA: L'allarme del Consiglio d'Europa sullo stato dei diritti umani
Un recente rapporto del Consiglio d’Europa accusa il governo ungherese di aver diminuito gli standard democratici del Paese; nell’occhio del ciclone la libertà di stampa e l’intolleranza verso gli immigrati. L’Ungheria è di nuovo sotto ai riflettori del Consiglio d’Europa, in questo primo scorcio di 2015, tanto che lo stesso …
Leggi tuttoREP.CECA: Cresce il movimento anti-Islam nel paese più ateo d'Europa
Il 3 gennaio Tomio Okamura, politico ceco di origini giapponesi a capo del movimento populista Úsvit, ha pubblicato sul proprio profilo facebook un testo scritto (ma questo si è saputo a polemica avviata) dallo zoologo e professore universitario, nonché blogger di idnes.cz, Martin Konvička in cui vengono elencate le ragioni …
Leggi tuttoSLOVACCHIA: Referendum anti-LGBT per un paese incerto
A poche settimane dal referendum per la protezione della famiglia tradizionale fissato il 7 febbraio, il popolo slovacco sembra incapace di capire se e quali diritti spettano alle persone LGBT. Era il 4 giugno 2014 quando il parlamento approvava con un voto di 102 favorevoli su 128 presenti l’emendamento costituzionale …
Leggi tuttoGERMANIA: Pegida, cresce il movimento anti-islamico tedesco. Malgrado i paradossi
da STOCCARDA – A Dresda, per il dodicesimo lunedì di seguito, migliaia di manifestanti sono scesi in strada per dire no al multiculturalismo e all’islamizzazione della società tedesca. Gli “europei patriottici contro l’islamizzazione dell’occidente” (questo il significato dell’acronimo Pegida) erano appena 350 alla prima manifestazione, il 20 ottobre scorso; nell’ultima …
Leggi tuttoUNGHERIA: "Noi, ora!", il grido di Budapest contro Viktor Orbán
Da BUDAPEST – Nel primo giorno operativo dell’anno, il 2 gennaio, Budapest è tornata in piazza contro il governo Orbán guidata dal gruppo “MostMi!” (Noi, adesso!) e lo farà di nuovo il 10 gennaio con la direzione di un altro dei gruppi civili che stanno fiorendo sempre più numerosi, favoriti dalla …
Leggi tuttoUNGHERIA: Orban perde consensi, è la prima volta da quando è al governo
da BUDAPEST – Il partito di Orbán vede una rapida emorragia di consensi. I sondaggi rilevano almeno 800mila elettori persi in un mese, quel novembre in cui sono impazzate le proteste contro la Internet Tax e le dimostrazioni contro la corruzione, di cui i piani alti sono stati accusati da …
Leggi tuttoPOLONIA: Elezioni locali, indicazioni per il futuro
Da Varsavia– A novembre trenta milioni di cittadini polacchi sono stati chiamati alle urne, in occasione delle elezioni locali valide per rinnovare i componenti di tutta la struttura amministrativa del Paese. I risultati – in particolare quelli registrati nelle Wojewodztwo – offrono degli spunti interessanti per comprendere l’evoluzione del panorama …
Leggi tuttoPOLONIA: L'estrema destra che salva Grillo. Chi è Janusz Korwin-Mikke, al di là degli slogan
Si chiama Janusz Korwin-Mikke, è un politico polacco di lungo corso, recentemente balzato alle cronache per la sua alleanza, in sede europea, con il Movimento Cinque Stelle. Di lui si sono lette le dichiarazioni più controverse, quelle che fanno notizia, ma non un solo rigo sulla sua carriera politica. Proviamo a …
Leggi tuttoREP. CECA: Praga e metanfetamina, il nuovo eldorado boemo
Fa discutere in Repubblica Ceca un’indagine andata in onda su Sky News sul mercato delle metanfetamine. Secondo l’ente televisivo ben il 95% di tutta la metanfetamina reperibile in Europa centrale giunge da Praga. Tuttavia i dati non sono una novità. Quello tra la Repubblica Ceca e il mercato degli stupefacenti …
Leggi tuttoREP. CECA: Proteste contro il presidente Zeman e la svolta filorussa
Lunedì 17 novembre, nel venticinquesimo anniversario dalla Rivoluzione di Velluto, i cittadini praghesi si sono rovesciati in migliaia per le strade della capitale, sventolando cartellini rossi contro il presidente Miloš Zeman come ammonimento per aver intrapreso, tra l’altro, una politica eccessivamente vicina a Mosca. Fischi e urla hanno impedito a …
Leggi tuttoSLOVACCHIA: Due giorni e tre notti per cercare di rovesciare il governo, invano
La mozione di sfiducia al governo di Robert Fico ha ottenuto 53 voti favorevoli su 133 presenti, mentre si sono assestati a 79 i voti contrari, oltre a un’astensione. Il tentativo dell’opposizione di rovesciare il governo si è così concluso in un totale fallimento. Il voto a Bratislava è seguìto …
Leggi tuttoSLOVACCHIA: Referendum a salvaguardia della famiglia tradizionale
Il movimento Alleanza per la Famiglia sta esercitando pressione mediatica affinchè la Corte Costituzionale limiti i diritti delle coppie omosessuali in Slovacchia e ponga freno al riconoscimento di quelle che secondo il movimento sono condotte morali che ledono la comune e tradizionale concezione di famiglia, sia essa cristiano-cattolica, luterana, calvinista …
Leggi tuttoUNGHERIA: Nuovo via libera al contestato gasdotto South Stream
La realizzazione del gasdotto South Stream, patrocinato dalla russa Gazprom, continua a incontrare opposizioni e ostilità; nonostante il parere contrario in materia dell’Unione Europea, l’Ungheria ha recentemente deciso di confermare la propria partecipazione al progetto. Semaforo verde da parte di Budapest al progetto South Stream: l’Ungheria potrebbe difatti iniziare la …
Leggi tuttoREP. CECA: Essere rom. Il difficile cammino per l'integrazione
Pochi giorni fa la Commissione europea ha avviato una procedura di infrazione contro la Repubblica Ceca a causa delle politiche scolastiche discriminatorie nei confronti dei rom. Ma quello dell’istruzione è soltanto uno dei tanti settori in cui la comunità rom lotta per vedere riconosciuti i propri diritti nel paese. La …
Leggi tuttoUNGHERIA: Più opportunità di studio in lingua magiara in Transilvania, l'obiettivo di Budapest
BUDAPEST – Venerdì 3 ottobre è stato inaugurato un nuovo dormitorio all’università Sapientia di Târgu Mureș (in ungherese Marosvásárhely), nella Transilvania romena. Il vice primo ministro ungherese Zsolt Semjén ha dichiarato che uno degli obiettivi del governo è proprio la sopravvivenza della comunità ungheresi all’estero. “La lingua e cultura ungherese devono …
Leggi tuttoREP. CECA: Un mandato d’arresto europeo per il boss Soghoyan
Come riportato da Radio.cz, il 20 ottobre le autorità di Praga hanno annunciato di aver emesso un mandato d’arresto europeo per la cattura di Andranik Soghoyan, boss della mafia armena in Repubblica Ceca. L’accusa è di aver organizzato l’omicidio di un imprenditore. Andranik Soghoyan detto “Zap”, armeno e nativo di …
Leggi tuttoSLOVACCHIA: Modifica alla Costituzione per vietare l’esportazione dell’acqua
Martedì 21 ottobre il parlamento slovacco ha approvato l’emendamento sul divieto di esportazione dell’acqua oltre i propri confini nazionali. Ruolo decisivo è stato giocato dall’opposizione, in particolare dai democristiani del KDH che hanno deciso di aderire al progetto del Governo guidato dai socialdemocratici (SMER) di Robert Fico, attuale primo ministro. …
Leggi tuttoUNGHERIA: Budapest vuole tassare internet, migliaia in piazza
Il governo del Fidesz sta cercando di imporre una tassa su internet, ma a Budapest in migliaia si oppongono. Negli ultimi giorni ci sono stati cortei e momenti di tensione nella capitale ungherese, i manifestanti hanno inviato un ultimatum di 48 al governo per ritirare la proposta di legge. Domenica …
Leggi tuttoREP.CECA: Babiš vince a Praga, l'imprenditore che scala la politica boema
Lo scorso weekend in Repubblica Ceca si è votato per i comuni e per il primo turno dei candidati al Senato (il secondo turno il 17 e il 18 ottobre). Per la prima volta hanno partecipato al voto anche i cittadini dell’UE che risiedono permanentemente o temporaneamente in Repubblica Ceca, …
Leggi tuttoUNGHERIA: Il voto che non c'è. Riassunto di un'elezione "da record"
Per la terza volta quest’anno l’Ungheria è stata chiamata al voto, e per la terza volta i risultati hanno confermato la netta supremazia del partito al governo, Fidesz. In realtà la posizione del partito di Orbán non era in discussione e la vera partita si giocava all’opposizione per decidere il …
Leggi tuttoPOLONIA: L’eredità di Jan Karski da Roosevelt al graphic journalism
da BOLOGNA – Le riflessioni sull’eredità e le conseguenze della Prima Guerra Mondiale hanno costellato l’intero 2014, ma per la Polonia l’anno si arricchisce di ulteriori significati poiché si celebra il 70° anniversario dell’Insurrezione di Varsavia e il centenario della nascita di Jan Karski, importante esponente della Resistenza polacca passato …
Leggi tuttoUNGHERIA: Nuovi investimenti stranieri in terra magiara
BUDAPEST – L’azienda indiana Apollo Tyres sceglie l’Ungheria come location per la costruzione della nuova fabbrica di pneumatici, dopo un lungo testa a testa tra la nazione magiara e la Slovacchia. Il sito sorgerà a Gyöngyöshalász, nella parte nord del paese, creando ben 975 posti di lavoro. L’azienda punta ad …
Leggi tuttoSLOVACCHIA: Dimezzate le forniture di gas dalla Russia. Un avvertimento?
L’1 e il 2 ottobre Bratislava ha registrato un calo del ben 50% nelle forniture gas russe attraverso l’Ucraina. La situazione in campo energetico potrebbe risultare allarmante alla luce delle precedenti esperienze. Per tutto il mese di settembre la Slovacchia aveva infatti registrato riduzioni di forniture del gas russo oscillanti …
Leggi tuttoUNGHERIA: Domenica si vota per le amministrative. Una nuova vittoria per Fidesz?
da BUDAPEST – Ultimi giorni di campagna elettorale a Budapest, in attesa delle elezioni amministrative del 12 ottobre, che coinvolgeranno tutta l’Ungheria. Il paese va per la terza volta quest’anno alle urne dopo le elezioni parlamentari ed europee. Anche in queste votazioni l’esito sembra scontato: il Fidesz si appresta a …
Leggi tuttoUNGHERIA: Cittadini ungheresi banditi dagli USA, un caso politico
Da BUDAPEST – La settimana scorsa dalle pagine di un quotidiano ungherese è scoppiato un nuovo caso tra Stati Uniti e Ungheria, quello dei cittadini magiari (pare siano 6) che non hanno diritto al visto per gli USA a causa di un sospetto definito “credibile”di corruzione o concussione. La decisione è …
Leggi tuttoUNGHERIA: Le banche dovranno rimborsare gli interessi sui mutui in valuta estera
Il braccio di ferro fra il governo ungherese guidato da Viktor Orbán e il mondo delle istituzioni finanziarie non sembra conoscere battute d’arresto. È notizia di pochi giorni fa, infatti, che il Parlamento ungherese abbia approvato una legge che obbliga gli istituti di credito a rimborsare alle famiglie oneri sostenuti …
Leggi tuttoPOLONIA: Ultima chiamata per i liberali. La premier Ewa Kopacz inaugura il suo mandato
Da VARSAVIA – Dopo la nomina di Bruxelles, dove il carismatico premier polacco Donald Tusk è stato nominato nuovo Presidente del Consiglio europeo, succedendo al lussemburghese Van Rompuy, lo scettro del potere a Varsavia passa ad Ewa Kopacz, 57 anni, nominata a inizio settembre e già presidente del Sejm, la camera …
Leggi tuttoL'Europa centro orientale si spacca sulla questione ucraina. La crisi del gruppo Visegrad
Il gruppo Visegrád (V4) formato da Polonia, Ungheria, Repubblica Ceca e Slovacchia, rappresenta una zona rilevante sotto tutti gli aspetti, sia per Bruxelles che per Mosca. Costretto per natura geopolitica a perseguire una linea quanto più pragmatica possibile – altalenante tra le richieste UE e russe –, il gruppo dei …
Leggi tuttoLa percezione della minaccia russa da Varsavia a Budapest. Il disaccordo del gruppo Visegrad
I membri del gruppo Visegrád (V4 – Polonia, Ungheria, Repubblica Ceca, Slovacchia) hanno sviluppato una diversa percezione della minaccia russa. Ciò, oltre a indebolire fortemente il gruppo, ha reso i V4 progressivamente scettici nei confronti delle misure adottate dall’UE contro il gigante slavo. L’esitazione di Visegrád su NATO e sanzioni …
Leggi tuttoUNGHERIA: Budapest, piano per il rinnovo della metropolitana 3
Il comune di Budapest ha raggiunto l’accordo riguardo il rinnovo della linea 3 della metropolitana. Il progetto prevede non solo un ammodernamento per renderla conforme alle norme di sicurezza, ma anche un ampliamento verso nord, dove stanno nascendo le nuove aree residenziali. Con i suoi 16,3 km di copertura, le sue …
Leggi tuttoSLOVACCHIA: NATO e Ucraina. Cosa ha deciso Bratislava?
Robert Fico (Smer) non vuole che la Nato costruisca una base militare in Slovacchia. Egli preferisce, se costretto, saggiare il parere dei cittadini slovacchi attraverso referendum. Questo è ciò che è venuto alla luce nell’intervista rilasciata dal primo ministro slovacco al quotidiano Nový čas. Robert Fico ritiene che la terza …
Leggi tuttoREP. CECA: La lunga strada tra Praga e l'Asia passa da Pechino
Tenuto tra il 28 e 29 agosto a Praga, il China Investment Forum 2014 ha rappresentato il fiore all’occhiello delle relazioni tra Repubblica Ceca e Cina. Se per anni i rapporti tra i due paesi sono stati altalenanti, migliaia di imprenditori cechi e cinesi oggi non faticano a riunirsi per …
Leggi tuttoPOLONIA: Quanta e quale Chiesa nell'identità nazionale?
La Chiesa Cattolica ha sempre rivestito un ruolo importante nel definire l’identità polacca essendosi posta come garante e custode della nazione dall’epoca delle tre spartizioni fino all’epoca comunista quando riuscì addirittura ad aumentare il numero di adepti e guadagnare prestigio anche presso gli ambienti intellettuali laici e di sinistra poiché …
Leggi tuttoUNGHERIA: Il governo Orban contro la Norvegia sui finanziamenti alle ONG
L’ufficio di controllo istituito dal governo ungherese (Kormányzati Ellenőrzési Hivatal, KEHI) ha inviato una segnalazione alla polizia sul sospetto utilizzo illegale del Fondo Norvegese, con accusa verso ignoti. Il KEHI ne ha data notizia all’agenzia di stampa nazionale, MTI, ma si è rifiutato di diffondere il nome dell’organizzazione sospettata. L’informazione …
Leggi tuttoPOLONIA: Danzica, Sopot e Gdynia, la Tripla Città affacciata sul Baltico
Con la sottoscrizione della Karta Trójmiasta (Carta di Trecittà), stipulata il 28 marzo 2007, in cui si definisce la cooperazione tra i comuni delle città di Danzica, Sopot e Gdynia, l’agglomerato urbano di queste città del nord della Polonia sulla costa del mar Baltico ha ufficialmente preso il nome di …
Leggi tuttoUNGHERIA: La NATO chiama, l’Ungheria risponde
Il vertice della NATO in programma in questi giorni in Galles è di cruciale importanza nella storia dell’alleanza atlantica. Questo almeno l’auspicio del segretario generale in scadenza di mandato Anders Fogh Rasmussen. Come ha ricordato lunedì scorso nella conferenza stampa di presentazione del summit, viviamo in tempi di “crisi multiple …
Leggi tuttoDa Danzica a Donetsk. Appello degli intellettuali polacchi all’Europa
Pubblichiamo la traduzione dell’appello degli intellettuali polacchi, apparso su Le Monde del 1° settembre 2014, in cui si traccia un parallelo tra l’attuale conflitto in Ucraina orientale e due episodi della storia europa dell’interguerra, la guerra civile spagnola e l’occupazione di Danzica, chiedendo a Germania, Francia ed UE di trarne …
Leggi tuttoUNGHERIA: La democrazia e il liberalismo secondo Orbán
da BUDAPEST – Nell’intervento bisettimanale alla radio pubblica Viktor Orbán torna sul discusso concetto della “democrazia liberale” (o illiberale?) pronunciato a fine luglio in Romania. Il primo ministro ungherese si sofferma inoltre sulle sanzioni nei confronti della Russia, che considera una scelta autolesionista, “uno sparo sui piedi” che creerebbe svantaggi …
Leggi tuttoUNGHERIA: L’unicità del male e la banalità della polemica
Raramente manifestazioni dello Jobbik passano inosservate e ancor più raramente capita che siano immuni da violente critiche e ondate di indignazione. Eppure la marcia pacifica che una decina di giorni fa il partito di estrema destra magiaro – nei fatti e nei numeri seconda forza politica del paese – ha …
Leggi tuttoUNGHERIA: Ritirata la nomina del nuovo ambasciatore ungherese a Roma
Negli ultimi giorni il nome di Péter Szentmihályi Szabó è comparso più volte sulle pagine dei principali quotidiani e portali online ungheresi e nostrani. La sua nomina come nuovo ambasciatore ungherese a Roma ha scatenato numerose proteste e costretto il Ministero degli Esteri ungherese ad un rapido retromarcia: nei confronti …
Leggi tuttoUNGHERIA: Le due facce di Viktor Orban. Liberista sfegatato ma non liberale
Che sia in bene o in male, una cosa è certa: di Viktor Orban se ne parla. Il primo ministro ungherese non ha mezze misure, o piace molto o non piace affatto. In Europa ha generato due correnti di pensiero discordanti: i più radicali prendono l’Ungheria come modello antieuropeista da …
Leggi tuttoREP.CECA: Jiří Menzel e il signor Hrabal
“Non avevo e non ho ambizioni” è una frase che torna spesso nelle interviste a Jiří Menzel, non-ambizioso regista ceco, esponente della Nová vlna ceca e vincitore di due premi Oscar al miglior film straniero. Figlio d’arte (suo padre era sceneggiatore), nasce a Praga nel 1938 e si diploma in …
Leggi tuttoKonstanty Ildefons Galczynski, il poeta ossessionato dal popolo
(da Un’anima e tre ali) Nacque dalla modesta famiglia di un ferroviere nell’anno 1905. Studiò filologia classica e inglese nella Polonia ormai libera e riunificata. Debuttò già nell’anno 1922, ma la prima opera che lo rese famoso fu una dissertazione universitaria, dedicata a un certo poeta inglese della Restaurazione, illustrata …
Leggi tuttoSLOVACCHIA: I quaranta giorni del presidente Kiska
Dalle prove di forza con il Parlamento, per passare da cinque incontri bilaterali fino alla presa di posizione nella crisi in Ucraina. Nei primi quaranta giorni dall’inizio del suo mandato presidenziale, Andrej Kiska ha tentato di avviare la Slovacchia su un nuovo corso. La presidenza Senza un partito alle spalle, …
Leggi tuttoUNGHERIA: Sul lago Balaton, il "mare ungherese"
Un’antica leggenda narra di una bella e triste fanciulla che vive in fondo al Balaton e con le sue lacrime alimenta quel lago che i magiari chiamano mare. Da secoli, infatti, il Balaton è soprannominato “il mare d’Ungheria”. Situato nell’Ungheria occidentale, nel cuore del Transdanubio, con i suoi settantanove chilometri …
Leggi tuttoREP. CECA: Věra Jourová sarà la nuova commissaria europea
Lunedì è stata finalmente approvata la candidatura di Věra Jourová per il ruolo di Commissario europeo della Repubblica Ceca. Una candidatura aspramente combattuta tra i partiti di coalizione al potere, alla quale si è giunti soltanto dopo faticose trattative. Věra Jourová, attuale ministro dello Sviluppo regionale, lascia la poltrona da …
Leggi tuttoUNGHERIA: L'allarme carne all'antrace getta luce sulla corruzione
È scoppiato in Ungheria l’allarme antrace. Il Ministero della Sanità e il Servizio Nazionale di Sanità Pubblica hanno riportato che in una fattoria vicino a Tiszafüred (circa 150 km da Budapest) sono stati macellati illegalmente due bovini che mostravano segni di infezioni già nei giorni precedenti. La carne, oltre ad essere stata consumata …
Leggi tuttoUNGHERIA: Risarcimenti dalle banche, un atto dovuto ma non senza rischi
L’11 luglio anche il presidente ungherese János Áder ha firmato il decreto sul risarcimento delle vittime dei mutui in valuta estera. Il governo senza perdere altro tempo ha dato 30 giorni alle banche per presentare eventuali giustifiche dell’aumento unilaterale delle rate dei mutui, per poi quantificare i loro guadagni illeciti. Tutte …
Leggi tuttoUNGHERIA: Orbán l’anti-Juncker. Cronaca di un rifiuto annunciato
Quella di martedì scorso 15 luglio è sicuramente una data da ricordare nell’ormai pluridecennale processo di costruzione europea. Non che l’elezione di un presidente della Commissione sia particolarmente determinante per le sorti dell’Unione europea, ma il modo in cui è maturata la designazione del lussemburghese Jean Claude Juncker alla successione …
Leggi tuttoUNGHERIA: Il fast-food per i barboni, contro le leggi del governo Orban
Ha aperto le sue porte lo scorso 11 giugno a Budapest quello che, a prima vista, poteva essere scambiato per un ulteriore punto vendita di una nota catena di fast food americana. Da vicino, invece, risultava essere qualcosa di molto diverso, forse mai visto prima. Hunger King è infatti stata l’ultima …
Leggi tuttoSLOVACCHIA: Il premier Fico e il trafficante d'armi. Un intricato caso di corruzione
Alla fine il premier slovacco Robert Fico lo ha ammesso: “Výboh lo conosco da vent’anni”. Miroslav Výboh, magnate, trafficante d’armi, l’uomo che la stampa slovacca ha ribattezzato “il mecenata dello Smer” e che ora si trova al centro di un intricato caso di corruzione. L’affermazione di Robert Fico non può …
Leggi tuttoUNGHERIA: Il progetto South Stream andrà avanti
La guerra energetica fra Unione Europea e Russia si è recentemente arricchita di un nuovo, significativo, colpo di scena. Durante una conferenza stampa tenuta il 1° luglio con il suo omologo serbo, Viktor Orbán, attuale Premier Ungherese, ha manifestato tutta la sua contrarietà alla sospensione del progetto South Stream, gasdotto …
Leggi tuttoUNGHERIA: Ritorna il Budapest Pride, e Jobbik festeggia "la giornata del cameratismo"
Sabato 5 giugno la capitale ungherese ha ospitato il Budapest Pride, parata che conclude il festival culturale giunto alla sua diciannovesima edizione ed incentrato sulle tematiche LGBTQ. Obiettivi dichiarati dell’evento, organizzato dalla fondazione Szivárvány Misszió (‘missione arcobaleno’) sono “creare e consolidare la comunità LGBTQ, fornire visibilità alle persone LGBTQ, consentire loro …
Leggi tuttoPolonia: Wajda e il suo Wałęsa
Presentato fuori concorso alla Mostra del Cinema di Venezia, arrivato nelle sale italiane a giugno, e in tour in numerosi festival cinematografici europei – come la famosa rassegna di Karlovy Vary conclusasi nei giorni scorsi – il nuovo film di Andrzej Wajda, “Wałęsa,Człowiek z nadziei” (Lech Wałęsa, L’uomo della Speranza), …
Leggi tuttoPOLONIA: Nel paese dei tatari Lipka
“Dormono, dormono sulla collina”: non gli abitanti di Spoon River, ma i tatari Lipka di Polonia. Bohoniki è un villaggio di un centinaio d’anime, una strada sola nella pianura del nord-est della Polonia, a poca distanza dal confine bielorusso. In fondo al paese, adagiato su una collina sulla sinistra, c’è uno …
Leggi tuttoUNGHERIA: Il governo Orban e la memoria del passato comunista
Un milione di dollari per la costruzione di un museo dedicato alle vittime del comunismo che sorgerà nei prossimi anni a Washington. E’ l’ammontare della donazione del governo ungherese comunicato nelle scorse settimane in una nota emessa dall’esecutivo. Mercoledì 11 giugno la Victims of Communism Memorial Foundation, fondazione promotrice del …
Leggi tuttoSLOVACCHIA: La famiglia tradizionale nella costituzione. Addio diritti LGBT?
LGBTQ è uno di quegli acronimi che all’interno dei confini della Slovacchia spacca l’opinione pubblica in due: da un lato, quella classe politica che tenta di sopravvivere a se stessa facendo perno sulle correnti conservatrici del Paese; dall’altro, una moltitudine importante di persone, LGBTQ o meno, che punta a cambiare …
Leggi tuttoREP. CECA: Jan Neruda e la miseria di Malá strana
Jan Neruda è stato uno dei più grandi poeti cechi. Nato nel quartiere praghese di Mala Strana, dovette sfidare la povertà, la critica verso il suo sperimentalismo, il fatto di essere troppo poco “tedesco” in quella Praga ancora austriaca che cominciava a svegliarsi con i rintocchi del 1848. Il poeta …
Leggi tuttoUNGHERIA: Il monumento in memoria dell'invasione nazista divide il paese
Lo scorso gennaio il premier Viktor Orban ha annunciato la costruzione di un monumento in memoria dei caduti durante l’occupazione nazista a Budapest. Inizialmente il giorno dell’inaugurazione era previsto per il 19 marzo 2014, anniversario dell’occupazione tedesca in Ungheria, poi posticipato al 31 maggio. I manifestanti, tra occupazione e distruzione delle …
Leggi tuttoL’uomo della speranza, l’ultimo film di Wajda. Dedicato a Walesa
di Gianluca Ruotolo Il 5 giugno scorso al cinema Barberini di Roma, è uscito il film Walesa, l’uomo della speranza, ultima opera del maestro Andrzej Wajda. Per l’ occasione era presente lo stesso Lech Walesa insieme agli interpreti Maria Rosaria Omaggio e Robert Wieckiewicz. La trilogia Il film è l’opera conclusiva di …
Leggi tuttoUNGHERIA: "Ci vuole una settimana tutti insieme!" Lo Sziget Festival compie 21 anni
Era l’agosto del 1993, quando l’allora Festival degli Studenti aprì i battenti sull’isola di Óbuda, nel cuore di Budapest. Da allora ogni anno l’isola ospita migliaia di persone da circa 60 paesi del mondo. L’idea di base era quella di creare un evento dove gli esponenti della musica alternativa e …
Leggi tuttoPOLONIA: L'ingresso nell'eurozona è una questione politica
La Polonia è uno dei più giovani stati membri dell’Unione Europea che continua a dilatare i tempi sul proprio ingresso nella zona euro. Il popolo polacco, più che il loro governo, come risulta da recenti sondaggi, appare molto preoccupato dall’idea, nonostante l’esperienza molto positiva della vicina Estonia, dove l’economia ha …
Leggi tuttoUNGHERIA: Workfare all'ungherese, un modello di successo?
Nel discorso tenuto presso il Centro per le Ricerche Economiche Brugel, a Bruxelles, in data 30 gennaio 2013, il primo ministro Viktor Orban ha parlato di come l’introduzione di politiche di “workfare state” abbiano contribuito ad una riorganizzazione radicale dell’economia e della società ungherese, convertendola in una “workfare society”. Citando …
Leggi tuttoUNGHERIA: Orbán guarda alla Transcarpazia ucraina
L’Unione Europea, oltre agli ormai noti problemi economici di cui tanto si parla sulla carta stampata e nei telegiornali del continente, si trova oggi ad affrontare anche un quadro socio-politico molto complesso, originato da un continuo intrecciarsi di minoranze etniche e flussi migratori. Due questioni, queste, spesso acuite dai conflitti e …
Leggi tuttoSLOVACCHIA: Il problema dei muri anti-rom. Tra tradizione e riscatto
Si definisce una comunità, le si attribuiscono caratteristiche specifiche e, a furia di utilizzare termini come “noi” e “loro”, si instaurano stereotipi. Quando poi quella comunità ben definita trasborda nella nostra, prede dell’insicurezza identitaria ed economica (i tempi sono quelli che sono), puntiamo il dito alla ricerca di possibili colpevoli …
Leggi tuttoPOLONIA: Il tormentato rapporto tra polacchi ed ebrei
Il 27 Giugno si è aperta la 24esima edizione del Festival di Cultura Ebraica a Cracovia, una delle più importanti manifestazioni culturali ebraiche al mondo – e sicuramente la più importante in Polonia – che conta più di 200 eventi concentrati in 10 giorni. Concerti, workshop, dibattiti e tour guidano …
Leggi tuttoUNGHERIA: Il governo tassa la pubblicità, clamorosa protesta dei media
Mercoledì 11 giugno è stato approvato dal Parlamento ungherese con 144 voti favorevoli e 30 contrari il disegno di legge che prevede una nuova tassa sulla pubblicità. La normativa presentata in Assemblea il 2 giugno dal deputato di Fidesz Laszlo L. Simon, prevede livelli di tassazione crescente in base al volume …
Leggi tutto