I polacchi protestano contro il governo di Diritto e Giustizia durante l'anniversario dell'introduzione delle legge marziale. Intanto la Camera ha approvato nuovo disegno di legge che mina la libertà di assemblea favorendo le manifestazioni organizzate da Stato e Chiesa. Anche le Ong finiscono sotto attacco con la creazione di un nuovo Centro per la Società Civile per esercitare il controllo governativo sul mondo no-profit.
Leggi tuttoREP. CECA: Praga è una base dello spionaggio russo?
Lo scorso ottobre a Praga è stato arrestato un hacker russo, Yevgenyi N.. Questo e una serie di altri elementi fanno pensare alla Repubblica Ceca come base dello spionaggio russo in Europa.
Leggi tuttoAUSTRIA: Van der Bellen vince le presidenziali. Sconfitta l’estrema destra
Ieri, domenica 4 dicembre si è svolta l’elezione del presidente federale austriaco. Il candidato indipendente Alexander Van der Bellen ha vinto le elezioni sconfiggendo il candidato di estrema destra Norbert Hofer.
Leggi tuttoSLOVACCHIA: Seconda al mondo per corruzione
Nelle scorse settimane il World Economic Forum ha rilasciato l’indice annuale della corruzione. La Slovacchia si è collocata al secondo posto, a pari merito con l’Ucraina e subito dietro il Messico.
Leggi tuttoUNGHERIA: Trump chiama Orbán
Orbán e Trump hanno avuto nei giorni scorsi una lunga conversazione telefonica volta a confermare come tra i due ci sia grande stima e fiducia reciproca. Tra Washington e Budapest è iniziato un nuovo corso dopo l'ostilità vissuta con l'amministrazione Obama.
Leggi tuttoUNGHERIA: Robert Capa, il famoso fotografo dalle origini ungheresi
Robert Capa, al secolo Endre Ernő Friedmann, aveva in realtà origini ungheresi. Capa è considerato tuttora uno dei più celebri fotoreporter di guerra.
Leggi tuttoMITTELEUROPA: Si rinnova la cooperazione militare fra Italia, Ungheria e Slovenia
Sul tavolo della Commissione Esteri della Camera dei Deputati è approdato il disegno di legge volto a implementare la Multinational Land Force, perno della cooperazione militare fra Italia, Ungheria e Slovenia.
Leggi tuttoPOLONIA: La manifestazione dei nazionalisti nel giorno dell’indipendenza
L'11 novembre è stato il giorno dell'indipendenza in Polonia. Un giorno di festa che, di sera, è stato protagonista della marcia degli ultranazionalisti.
Leggi tuttoUNGHERIA: Budapest ospiterà le Olimpiadi 2024?
Ufficiale la candidatura di Budapest per le Olimpiadi 2024. Nonostante il successo ai Giochi di Rio 2016 e il grande entusiasmo dei cittadini e del governo, non sono mancate alcune critiche
Leggi tuttoUNGHERIA: Quote migranti UE, il parlamento boccia la riforma Orbán
Stranezze magiare, il parlamento ungherese affossa la legge anti-migranti voluta da Orban. Decisivo il voto contrario dell'estrema destra di Jobbik che, così facendo, consente l'arrivo degli immigrati nel paese.
Leggi tuttoCINEMA: Il giorno in cui capii la Polonia di Andrzej Wajda
Nonostante l’interesse per il passato, Wajda fu anche un coraggioso narratore del contemporaneo. Un prolifico regista in grado di narrare la complessità della storia polacca senza mai tralasciare la vivida, quanto ricercata connessione con il presente.
Leggi tuttoPOLONIA: La crisi costituzionale continua. Scontro con la Commissione Europea
La Polonia sceglie la strada del confronto e fa sapere che non seguirà le raccomandazioni della Commissione Europea per salvaguardare l'indipendenza della Corte Costituzionale e lo stato di diritto. Quali i prossimi passi? Si invocherà l'art. 7 del TUE?
Leggi tuttoUNGHERIA: Matteo Renzi accusa Budapest sulla questione dei migranti
Continua la polemica tra i governi di Italia e Ungheria. Alle accuse di Renzi contro i paesi dell'est Europa, condita dalla minaccia di mettere il veto sul bilancio europeo, risponde il Ministro degli Esteri ungherese.
Leggi tuttoPOLONIA: Il governo garantirà una casa a tutti i cittadini
Dopo i sussidi per le famiglie, il governo di Diritto e Giustizia vara il nuovo piano casa per convincere i polacchi a costruire carriera e famiglia in Polonia. La nuova tassa sui supermercati per finanziare in parte le nuove misure viene però fermata dall’UE.
Leggi tuttoPOLONIA: Il governo ancora alle prese con la crisi costituzionale
Per la Commissione di Venezia, organo consultivo del Consiglio d’Europa, la nuova legge sul Tribunale Costituzionale migliora quella precedente ma è insufficiente a garantire l’indipendenza e il corretto funzionamento del Tribunale Costituzionale. Varsavia, però, rifiuta il parere.
Leggi tuttoUNGHERIA: Il Partito del Cane a Due Code, vero protagonista del referendum
Nel referendum il 6% dei votanti ha deciso di annullare la scheda seguendo la campagna del Partito Del Cane a Due Code. Il voto invalido è stato espresso nelle maniere più bizzare e si pensa di utilizzare le foto realizzate per organizzare una mostra.
Leggi tuttoUNGHERIA: Chiude il principale giornale dell’opposizione
"La libertà del popolo", storico quotidiano ungherese, ha chiuso i battenti. Ma dietro le ragioni economiche, si nascondono quelle politiche. Era l'ultimo giornale di opposizione, e scavava troppo negli affari del partito di governo...
Leggi tuttoUNGHERIA: Referendum, chi ha vinto e chi ha perso
Il referendum sui migranti non ha raggiunto il quorum, ma chi vince e chi perde da questo voto? E quali saranno le conseguenze per l'Ungheria?
Leggi tuttoOrban votò a favore delle quote rifugiati. Ha mentito agli ungheresi, parola di Tusk
Orban votò a favore delle quote rifugiati, mentendo agli ungheresi. E' quanto emerge da una lettera del presidente del consiglio europeo, Donald Tusk. Il referendum contro le quote, da lui indetto, sarebbe quindi stata una enorme presa in giro.
Leggi tuttoUNGHERIA: Referendum anti-immigrati, perché Orban non ha perso
Malgrado non sia stato raggiunto il quorum, Viktor Orban è uscito vincitore dal referendum sulle quote di migranti volute dall'UE, Vediamo perché
Leggi tuttoUNGHERIA: E’ nullo il referendum anti-migranti, ma per Orban è comunque una vittoria
Il referendum sulle quote UE indetto dall'Ungheria non ha raggiunto il quorum necessario e ora Budapest dovrà accettare la ripartizione voluta da Bruxelles. Ma per il premier Orban si tratta comunque di una vittoria di Budapest
Leggi tuttoPOLONIA: Nuove verità sull’incidente aereo che uccise il presidente Kaczynski
Emergono nuove verità sulla tragedia di Smolensk, nella quale morirono l'allora presidente polacco Lech Kaczynski e tutto lo stato maggiore polacco. L'allora primo ministro Donald Tusk, oggi presidente del Consiglio UE, rischia l'accusa di tradimento
Leggi tuttoUNGHERIA: Domenica il referendum sulle quote per i richiedenti asilo
Domenica in Ungheria si vota per il referendum contro le quote di richiedenti asilo che l'UE vuole imporre agli Stati. Tutto quello che c'è da sapere
Leggi tuttoUNGHERIA: L’UE è pronta a sanzionare Budapest per il referendum anti-migranti
Il 2 ottobre si vota in Ungheria, un referendum indetto per decidere se accettare o meno la redistribuzione in quote dei rifugiati prevista dall'UE. Ma quali sono le reazioni in Europa e le possibili conseguenze di una vittoria del no?
Leggi tuttoPOLONIA: La protesta in nero contro il divieto di aborto
#CzarnyProtest è la protesta in nero contro la criminalizzazione e il divieto totale d’aborto proposto dal partito al governo. Quelle di settimana scorsa sono le ultime di una serie di proteste che vanno avanti da oltre un anno
Leggi tuttoUNGHERIA: Esplosa una bomba sabato nel centro di Budapest
A Budapest, sabato intorno alle 23, un'esplosione ha provocato 2 feriti - entrambi poliziotti - e gettato l’area centrale in uno stato di incertezza e di allerta.
Leggi tuttoUNGHERIA: Una campagna satirica contro il referendum
Il 2 ottobre, in Ungheria, si voterà il discusso referendum sulla ricollocazione dei rifugiati decisa dall'Unione Europea. Gli unici ad aver risposto alla campagna anti-migranti del governo sono stati gli esponenti del Partito del Cane a Due Code, che hanno dato il via a una campagna satirica.
Leggi tuttoUNGHERIA: Provvedimenti legali in arrivo da Vienna per la crisi dei migranti
il Ministro dell’Interno austriaco Wolfgang Sobotka ha fatto sapere che le autorità di Vienna potrebbero intentare un’azione legale contro l’Ungheria se quest’ultima rifiutasse di ricondurre sotto la propria autorità i migranti che hanno attraversato il confine fra i due stati.
Leggi tuttoSono stata ad Auschwitz
Oggi Auschwitz non è solo un luogo del ricordo, ma è diventato anche un'attrazione turistica. Una riflessione di Donatella Sasso su cosa voglia dire "andare ad Auschwitz"
Leggi tuttoPOLONIA: Addio libera circolazione. Reintrodotti i visti per i russi di Kaliningrad
Tornerà la libertà di circolazione senza visti tra la Polonia e Kaliningrad? Una misura che era stata introdotta come provvisoria sembra ormai consolidata. Ne risentiranno l’economia e gli sforzi delle due comunità per superare le reciproche diffidenze.
Leggi tuttoSLOVACCHIA: Da oggi inizia lo sciopero degli insegnanti
Da oggi gli insegnanti slovacchi, insoddisfatti del proprio stipendio e della situazione complessiva nel mondo della scuola, cominceranno uno sciopero progressivo, fintanto che il governo non verrà incontro alle loro richieste.
Leggi tuttoUNGHERIA: Orban si mette alla testa del Gruppo di Visegrad
Il 26 agosto a Varsavia, durante il meeting Visegrad, Viktor Orban, ha presentato un programma in 4 punti destinato all'Unione Europea. Argomento chiave la sicurezza, interna ed esterna, e l'efficacia dell'UE nell'affrontare il periodo di crisi che sta attraversando.
Leggi tuttoUNGHERIA: Teste di maiale al confine contro i migranti?
In un'escalation di messaggi contro il fenomeno migratorio Gyorgy Schopflin, parlamentare europeo ungherese membro di Fidesz, ha suggerito che teste di maiale sul confine sarebbero utili ad allontanare i migranti di religione islamica.
Leggi tuttoGERMANIA: Ai servizi segreti il diritto di spiare i giornalisti
Una legge per spiare i giornalisti stranieri, questa la legge voluta dal governo guidato da Angela Merkel. Così la Germania minaccia la libertà di stampa
Leggi tuttoUNGHERIA: “L’UE può obbligarci ad accogliere migranti?”. Un referendum a ottobre
Un anno fa le stazioni di Budapest si riempivano di migranti mentre sul confine meridionale aumentava la tensione. Le misure del governo Orbán, la recinzione e l'inasprimento delle leggi sull'immigrazione, hanno dato i risultati sperati ed ora in Ungheria inizia la campagna per il referendum contro le quote imposte dalla UE. Un referendum che avrà importanti ripercussioni in Europa e sulla scena politica magiara.
Leggi tuttoUNGHERIA: Budapest, una città da scoprire
Budapest è una città che affascina anche perchè si lascia ammirare ma non si svela mai completamente. Ed ecco allora che per scoprire l'animo più intimo ed i luoghi più nascosti è necessario avere al proprio fianco una brava guida. Per questo è nata Sfumature di Budapest!
Leggi tuttoDopo Varsavia. La Nato si rafforza nei paesi baltici e in Polonia
La decisione presa nel summit di Varsavia. In Lettonia il contingente sarà formato da militari canadesi, ma anche italiani e portoghesi. In Estonia militari britannici, in Lituania forze tedesche.
Leggi tuttoPOLONIA: Cosa temono gli immigrati polacchi in Gran Bretagna dopo il Brexit?
Il governo polacco guidato da Beata Szydlo, all’ inizio del suo mandato auspicava un ritorno dei polacchi nel Regno Unito in madrepatria. Alla luce del Brexit queste posizioni sono cambiate. Perché? Che futuro devono aspettarsi i polacchi in UK?
Leggi tuttoUNGHERIA: Lázár e la UE dopo il Brexit
Tempi difficili per il futuro della UE: dopo l'uscita di Londra dall'Unione, il 2 ottobre prossimo sarà il turno del referendum indetto da Budapest, tramite il quale i cittadini ungheresi saranno chiamati a esprimere il proprio favore o meno circa la ripartizione di quote di migranti decisa da Bruxelles.
Leggi tuttoPOLONIA: Papa Francesco in arrivo per la Giornata Mondiale della Gioventù
Papa Francesco atterrerà a Cracovia questa settimana ma la Chiesa Polacca non è ancora pronta ad accogliere il successore riformatore di Pietro. Un breve identikit sui fedeli in Polonia e su un paese diviso dentro e fuori le faglie religiose.
Leggi tuttoVIAGGI: Ungheria terra di sapori, cultura e musica
Alla scoperta dell'Ungheria, delle sue ricchezze paesaggistiche, culturali ed eno-gastronomiche. Una piccola guida con alcuni consigli su dove andare e cosa fare.
Leggi tuttoREP. CECA: Anche Praga uscirà dall’UE? Il presidente a favore di un referendum
A pochi giorni dal Brexit, il Presidente ceco Milos Zeman si è pronunciato a favore di un referendum simile in Repubblica Ceca. Ma quali sono le reali possibilità di un Czexit? Il primo ministro Sobotka ne ha subito scongiurato la possibilità, ma la popolazione non sembra così entusiasta dell’appartenenza ceca all’UE.
Leggi tuttoUNGHERIA: Il parco cittadino di Budapest, un patrimonio in pericolo
Trecento poliziotti contro venti ambientalisti. La lotta per la difesa di uno dei più bei parchi del centro di Budapest è appena iniziata.
Leggi tuttoUNGHERIA: Frigyes Karinthy, padre della teoria dei sei gradi di separazione
La vita e le opere di Frigyes Karinthy, brillante scrittore ungherese autore di numerose parodie letterarie e romanzi autobiografici. In uno dei suoi racconti più famosi, l'autore espone la famosa teoria dei sei gradi di separazione.
Leggi tuttoSLOVACCHIA: L’estrema destra scende in piazza, contro l’Europa e l’islam
Sabato 25 Giugno a Bratislava, la riedizione della manifestazione “contro l’islamizzazione dell’Europa”. Quest’anno, tra vecchi assenti e nuovi presenti, come si è svolto il corteo?
Leggi tuttoPOLONIA: Varsavia ospita il summit NATO e gioca da protagonista
Comincia oggi il summit Nato a Varsavia, molti i temi da discutere ma un piano appare certo: bisogna rafforzare la presenza militare alleata sul fianco orientale. Gioisce la Polonia che sogna un ruolo di protagonista nell'area centro-orientale.
Leggi tuttoUNGHERIA: Il saluto commosso degli ungheresi a Bud Spencer
L'amore tra Bud Spencer e l'Ungheria parte da lontano. Gli ultimi giorni sono state numerose le manifestazioni di condoglianze degli ungheresi.
Leggi tuttoVIAGGI: Benvenuti in Polonia! Zapraszamy!
Dalle città giovani e vivaci fino ai parchi naturali patrimonio UNESCO. Una breve guida su come dove e perché andare in Polonia con qualche dritta culinaria e consigli per gli acquisti.
Leggi tuttoBREXIT: Il futuro della Mitteleuropa
Con l’uscita del Regno Unito, cambiano gli equilibri anche per Polonia, Ungheria, Slovacchia e Repubblica Ceca. Un’analisi per capire come e perché il futuro dei paesi del Visegrád è incerto.
Leggi tuttoUNGHERIA: Il mago della fuga David Merlini apre il Museo di Houdini
Harry Houdini è il mago più famoso del mondo. L’illusionista americano era in realtà ungherese, nato a Budapest nel 1874. A Budapest ha ora aperto un museo a lui dedicato, ne parliamo con David Merlini, mago italo-ungherese di professione escapologo.
Leggi tuttoPOLONIA: Muranów, la rinascita di un quartiere
Nato dalle macerie del ghetto e per anni rimasto nell’anonimato, oggi Muranów si riappropria della sua storia e si anima di vita grazie a un’associazione, Stacja Muranów, nata per caso e diventata fucina di idee e riferimento di un’intera area.
Leggi tuttoUNGHERIA: Alle radici della discriminazione dei rom
Lo scorso 26 maggio la commissione europea ha avviato un procedimento d’infrazione verso l’Ungheria. La causa? Discriminazione e segregazione dei Rom nelle scuole. I Rom sono la principale minoranza in Ungheria. Sembra semplice discriminazione, ma il problema è più radicato e profondo.
Leggi tuttoSCIENZE: Un team di fisici ungheresi scopre la quinta forza
Un team di ricerca dell’Istituto di Fisica Nucleare dell’Accademia delle Scienze d’Ungheria avrebbe osservato la presenza di un nuovo tipo di bosone leggero, la cui massa sembrerebbe essere pari a 34 volte quella d'un elettrone. Uno studio della University Of California sostiene che potrebbe trattarsi della prova dell’esistenza d’una quinta forza fondamentale.
Leggi tuttoUNGHERIA: “Sziget, un festival unico dove si respira libertà”
Arriva l'estate e ovviamente non si può non parlare di Sziget Festival. Eastjournal ha intervistato Ettore Folliero responsabile di Sziget Italia per capire come è nata la collaborazione con il festival ungherese e per avere alcuni consigli sull'edizione del 2016.
Leggi tuttoUNGHERIA: Grandi movimenti nell’opposizione a Orbán
In Ungheria le elezioni politiche si terranno appena nel 2018 ma movimenti nei partiti dell'opposizione sono già iniziati per quella che senza ombra di dubbio sarà una tornata elettorale molto meno scontata delle due precedenti che hanno visto dominare Orbán.
Leggi tuttoPOLONIA: Ancora in piazza al grido di “libertà per tutti”. La società civile sfida il governo
Per il 27simo anniversario delle prime elezioni (semi)libere dalla fine del regime comunista, i polacchi scendono ancora una volta in piazza per difendere la democrazia minacciata dal governo. Il Comitato per la Difesa della Democrazia (KOD) sembra l’unica forza all’opposizione in grado di radunare consensi e tenere testa a PiS.
Leggi tuttoUNGHERIA: Il governo Orban contro la società civile
Il report annuale del Norwegian Helsinki Committee per l'Ungheria di Orban: dopo le numerose inchieste giudiziarie e campagne mediatiche contro le ONG qual è la situazione della società civile ungherese? si continuerà a combattere per i diritti civili o si lascerà che la morsa autoritaria del governo prenda il sopravvento?
Leggi tuttoMITTELEUROPA: I musulmani? Pochi, ma buoni
Nel 2016, i governi dell'Europa Centrale paiono all'avanguardia nella discriminazione dei musulmani. Curioso: in questi paesi, di musulmani quasi non ce ne sono.
Leggi tuttoPOLONIA: La Commissione europea contro Varsavia. Per evitare nuovi Orban?
Bruxelles teme che la svolta autoritaria intrapresa dalla Polonia possano indebolire lo stato della democrazia in Europa; eppure, perché la Commissione Europea sembra oggi trattare proprio la Polonia più duramente di quanto fatto in passato con Budapest?
Leggi tuttoREP. CECA: Nezval, un surrealista ceco
Il 26 maggio di centosedici anni fa nella piccola cittadina morava di Biskoupky nasceva il poeta e scrittore ceco Vítězslav Nezval. Quasi sconosciuto in Italia è stato fra i massimi esponenti del surrealismo a Praga.
Leggi tuttoUNGHERIA: Clinton contro Orban, Orban contro Soros
Il caso della settimana, almeno per i Paesi dell’Europa centrale, sono state le parole di Bill Clinton, che, nel corso della campagna elettorale della moglie Hilary ha fatto accapponare la pelle a Polonia e Ungheria asserendo che i rispettivi governi puntano a dittature sullo stampo di quella di Putin. “La bocca è quella di Clinton, la voce è quella di George Soros”, ha commentato Viktor Orban.
Leggi tuttoUNGHERIA: A ottobre il referendum contro la ricollocazione dei rifugiati
Il 10 maggio il Parlamento ungherese ha approvato la decisione di proporre ai suoi cittadini un referendum sulla questione del ricollocamento dei rifugiati tra gli stati membri dell’Unione Europea. Il quesito proposto agli elettori sarà il seguente: “Vuoi che l’Unione Europea disponga il trasferimento di cittadini non ungheresi in Ungheria senza l’approvazione del Parlamento ungherese?”
Leggi tuttoAUSTRIA: Vince Van Der Bellen, il presidente rifugiato
Alexander Van Der Bellen è il nuovo presidente della repubblica austriaca. Il candidato indipendente ha battuto sul filo del rasoio Norbert Hofer, candidato dell'estrema destra del partito FPOE. Solo 30.000 voti, arrivati per posta e conteggiati nel pomeriggio di lunedì, hanno permesso di evitare all'Austria una figuraccia mondiale, e la profanazione del palazzo dell'Hofburg che fu degli Asburgo. E anche il resto d'Europa tira un sospiro di sollievo.
Leggi tuttoPOLONIA: La nuova politica estera della Varsavia euroscettica
In seguito alla vittoria del partito conservatore Diritto e Giustizia, si prevede un cambiamento di rotta nelle relazioni internazionali da parte della Polonia. Quale sarà il nuovo atteggiamento di Varsavia in politica estera?
Leggi tuttoPOLONIA: Il governo contro la Storia. Salta il progetto del Museo di Danzica
Diritto e Giustizia non ha mai spiccato per lungimiranza e tanto meno per avvedutezza storica. Così, come vuole il manuale del perfetto uomo politico ristretto, si usa la storia come un elastico da tendere verso il proprio credo. La vittima è il Museo della Seconda Guerra Mondiale di Danzica il cui progetto originario sarà stravolto perché poco incentrato sulla storia polacca.
Leggi tuttoPOLONIA: Nuova legge sulla sicurezza e piani antiterrorismo. L’involuzione illiberale prosegue
La Commissione di Venezia torna a Varsavia per esaminare la legge accusata di violare la privacy dei cittadini e le convenzioni sottoscritte in seno al Consiglio d'Europa. Intanto circola la bozza del piano anti-terrorismo: è possibile sospendere le assemblee di massa e cacciare gli stranieri considerati una minaccia alla sicurezza nazionale
Leggi tuttoUNGHERIA: La proposta di Orbán per la Schengen 2.0
Venerdì 15 aprile all’incontro dell’Internazionale Democratica di Centro (CDI) svoltasi a Lisbona, in Portogallo, il premier ungherese Viktor Orbán ha presentato una proposta in dieci punti per rafforzare il sistema di controllo già previsto dagli accordi di Schengen come alternativa al piano della Commissione Europea sulla redistribuzione dei migranti tra gli stati membri.
Leggi tuttoUNGHERIA: Viktor Orbán e Helmut Kohl, uniti contro i migranti
Il 19 aprile scorso verrà ricordato come il giorno dello storico incontro fra il Primo Ministro ungherese, Viktor Orbán, e l’ex Cancelliere tedesco Helmut Kohl; fra i temi affrontati dai due, quello dell'emergenza migranti.
Leggi tuttoAUSTRIA: Presidenziali, sarà il verde contro il nero
L'estrema destra sfonda al primo turno delle presidenziali in Austria, con il candidato FPÖ Norbert Hofer che supera il 37% e arriva primo in quasi tutti i comuni della repubblica federale. A sfidarlo al ballottaggio, tra un mese, sarà probabilmente il candidato dei Verdi, Alexander Van Der Bellen. Un voto trans-ideologico, che metterà a confronto l'Austria della chiusura con quella dell'apertura.
Leggi tuttoCALCIO: Árpád Weisz, dallo scudetto ad Auschwitz
120 anni fa nasceva Árpád Weisz, allenatore ungherese di Inter e Bologna, squadre con le quali ha conquistato 3 scudetti prima di essere deportato ed ucciso ad Auschwitz.
Leggi tuttoREP.CECA: Rifugiati iracheni cristiani ritirano la richiesta d’asilo. Problema razzismo?
Un gruppo di rifugiati cristiani iracheni ha abbandonato il programma di accoglienza di una ONG ceca per trasferirsi in Germania.
Leggi tuttoPOLONIA: Il governo vuole vietare l’aborto, cresce la protesta delle donne
Il premier Beata Szydło e il manovratore Jarosław Kaczyński si dicono favorevoli alla campagna “Stop Abortion”. Si consolida il legame con la Chiesa Cattolica mentre le fedeli polacche abbandonano le chiese e scendono in piazza brandendo delle grucce.
Leggi tuttoUNGHERIA: Presto un muro anche al confine con la Romania
Dopo la chiusura della rotta balcanica, il governo ungherese teme che il flusso migratorio diretto in Europa possa aggirare il blocco e transitare attraverso la Romania. Pintér, Ministro dell'Interno ungherese ha affermato che Budapest è pronta a erigere una barriera difensiva lungo in confine romeno.
Leggi tuttoUNGHERIA: Addio a Imre Kertesz, premio Nobel per la Letteratura
Giovedì 31 marzo è morto Imre Kertész, a 86 anni. Lo scrittore, vincitore del Premio Nobel per la Letteratura, viene considerato uno degli autori più importanti del XX secolo, grazie alle sue testimonianze sui campi di concentramento nazisti.
Leggi tuttoUNGHERIA: Continuano le proteste degli insegnanti. Un rischio per Orban
Dopo le proteste di febbraio, continuano gli scioperi degli insegnanti contro le condizioni della scuola pubblica. Mentre i manifestanti riempiono la piazza di fronte al parlamento, il premier Viktor Orbán non sembra volersi scusare.
Leggi tuttoSLOVACCHIA: Alleanza quadripartita per un terzo governo Fico
Dopo giorni di trattative il premier uscente Robert Fico sembra riuscito a costituire un nuovo governo formato dall'inedita alleanza di Smer-SD, SNS, Most-Hid e Siet.
Leggi tuttoPOLONIA: La crisi costituzionale che al governo non importa
La Corte Costituzionale, al centro della bufera politica nei mesi scorsi, dichiara incostituzionali le riforme approvate dal governo a dicembre dello scorso anno. La Commissione di Venezia, organo consultivo del Consiglio d’Europa, la segue a ruota ma il governo “guarda e passa avanti”, dritto per la sua strada calpestando lo stato di diritto.
Leggi tuttoREP.CECA: Zdeněk Miler e la sua talpa Krtek
Novantacinque anni fa nasceva a Praga Zdeněk Miler, inventore dell amato personaggio d animazione Krtek la talpa
Leggi tuttoELEZIONI SLOVACCHIA /6: Nessun vincitore, tante sorprese
Le elezioni parlamentari del 5 marzo segnano una svolta per la giovane Repubblica: un parlamento frammentato ed instabile, movimenti populisti e anti-sistema in crescita, mentre il partito neonazista prende 200.000 voti.
Leggi tuttoUNGHERIA: Oscar per “Il figlio di Saul”, debutto del regista ungherese László Nemes
Dopo 34 anni, l Ungheria torna a vincere un Oscar grazie al film “Il figlio di Saul”, diretto dal giovane regista László Nemes, premiato già al Festival di Cannes e ai Golden Globe.
Leggi tuttoELEZIONI SLOVACCHIA /5: Vince l’ingovernabilità. Neonazisti all’8%
Le elezioni in Slovacchia segnano la perdita della maggioranza assoluta per lo Smer-SD del premier Fico. Avanzano tutti i partiti di destra, tra cui la formazione neonazista LSNS. Il risultato è l ingovernabilità, da cui si potrebbe uscire in tre modi.
Leggi tuttoELEZIONI SLOVACCHIA /4: Oggi al voto per decidere il prossimo governo
Questa sera si conosceranno i risultati delle elezioni parlamentari slovacche. I sondaggi indicano che nessun partito avrà ma maggioranza necessaria per formare un governo, ma vediamo quali saranno le forze che probabilmente supereranno lo sbarramento del 5%.
Leggi tuttoELEZIONI SLOVACCHIA /3: I temi della battaglia politica
Questo sabato si vota in Slovacchia, vediamo quali sono i principali temi sui quali gli elettori decideranno se confermare la maggioranza allo Smer-SD del premier Fico, o lasciare maggior spazio alle altre forze politiche.
Leggi tuttoUNGHERIA: Sfilata dell’estrema destra in ricordo della resistenza anti-sovietica
Sabato 6 febbraio a Székesfehérvár, in Ungheria centrale, si è svolta una manifestazione alla quale hanno partecipato le organizzazioni di estrema destra. Secondo gli organizzatori la manifestazione commemorava l anniversario del tentativo del 1945, da parte dei soldati nazisti, di uscire dal castello di Buda, all’epoca sotto assedio da parte delle truppe sovietiche.
Leggi tuttoELEZIONI SLOVACCHIA /2: Chi è Robert Fico, l’Orbán slovacco
Robert Fico, premier socialista slovacco più volte accostato a Orbán si appresta a vincere, secondo i sondaggi, le elezioni del 5 marzo
Leggi tuttoELEZIONI SLOVACCHIA /1: Per i sondaggi socialisti favoriti, ma senza una maggioranza
Il 5 marzo la Slovacchia va alle urne. I sondaggi danno favorito il partito socialista al governo negli ultimi quattro anni, ma questa volta non potrà contare su una solida maggioranza parlamentare. Cerchiamo di capire chi potrebbero essere i futuri alleati del premier Fico.
Leggi tuttoUNGHERIA: Professori in camicia a quadri mettono in difficoltà Orbán
Le proteste del mondo della scuola non si fermano, ed anzi coinvolgono sempre più ampi strati di cittadinanza. I sindacati preannunciano lo sciopero, mentre i genitori solidarizzano. Il governo Orbán è in difficoltà, mentre anche 2/3 del suo elettorato concorda con le rivendicazioni dei professori.
Leggi tuttoUNGHERIA: Szijjarto contro la Grecia. “Non ci protegge dai migranti”
Secondo Peter Szijarto, ministro degli esteri ungherese, la frontiera meridionale dell'Area Schengen non è protetta e pertanto la UE deve individuare un'altra linea di difesa, in Macedonia e Bulgaria. Una tesi che trova sostegno anche nelle parole del Primo Minsitro Ungherese Orban, secondo cui alla Bulgaria andrebbe immediatamente concesso lo status di membro dell'Area Schengen per gli sforzi compiuti in tema di emergenza migranti.
Leggi tuttoPOLONIA: Spia comunista? Lech Wałesa di nuovo nel mirino
Le accuse mosse al leader di Solidarność, Lech Wałesa, dall'Istituto della Rimembranza Nazionale ricordano una trama ordita più per fini politici che per chiarezza storica. Complice di questa ipotesi i tempi e l’odio tra il sindacalista di Danzica e il manovratore Kaczyński.
Leggi tuttoREP.CECA: Pegida a Praga. Violenze contro un centro d’aiuto ai rifugiati
A poche ore di distanza dal termine delle manifestazioni anti-islamiche nella capitale boema, alcuni uomini a volto coperto hanno attaccato un centro sociale nel quartiere di Žižkov.
Leggi tuttoPOLONIA: La sinistra (r)esiste e si chiama Razem
Innovativo sin dalla struttura partitica, il “Podemos polacco”, alternativa alla morente e tradizionale sinistra, riassume in tre concetti la propria visione politica: giustizia sociale, solidarietà e parità di diritti. Per conoscere RAZEM abbiamo parlato con la sua portavoce, Marta Nowak.
Leggi tuttoREP. CECA: I 4 di Visegrád riuniti a Praga. L’Europa centrale dietro a un muro
In occasione del 25° anniversario dalla fondazione del Gruppo di Visegrád, i rappresentanti di Polonia, Repubblica Ceca, Slovacchia e Ungheria si sono riuniti a Praga, invitando anche il presidente macedone Ivanov e il primo ministro bulgaro Borisov. Uno dei temi caldo è stato quello dei profughi, dove si è concordato di aumentare il lavoro sulle frontiere esterne.
Leggi tuttoUNGHERIA: Libertà d’espressione online, Budapest condannata a Strasburgo
I portali internet non possono essere ritenuti direttamente responsabili per i commenti online dei propri lettori. Lo ha ricordato la Corte europea dei diritti umani, condannando l'Ungheria.
Leggi tuttoUNGHERIA: Grande partecipazione alle manifestazioni contro il governo
L insoddisfazione del mondo della scuola contro la politica del governo si è materializzata ieri con una grande manifestazione di professori e studenti. Il movimento, cresciuto esponenzialmente nell'ultimo mese, ha indetto una manifestazione nazionale a Budapest il 13 febbraio per chiedere le dimissioni del Ministro. Il governo è in difficoltà mentre il malcontento nelle scuole ungheresi continua a crescere.
Leggi tuttoPOLONIA: Da star a pecora nera?
Da paese in galoppante ascesa economica a pecora nera: la Polonia in pochi mesi si è guadagnata una reputazione meno nobile che l’ha costretta a presentarsi al banco europeo degli imputati poco più di due settimane fa. Il punto sul paese dalla procedura della Commissione UE alla rimonta dell’opposizione.
Leggi tuttoRETTIFICA: “L’expo della discordia, sequestrato il padiglione magiaro”. Parola agli avvocati del Commissario magiaro per Expo
Pubblichiamo rettifica in merito all'articolo "L'expo della discordia, sequestrato il padiglione magiaro", come richiesto dagli avvocati del Commissario magiaro per Expo, Szocs Geza.
Leggi tuttoPOLONIA: Wrocław, Capitale Europea della Cultura 2016, si accende per presentarsi al mondo
Wrocławsi è “risvegliata” domenica 17 gennaio inaugurando il 2016 da Capitale Europea della Cultura. Tanti gli eventi che hanno aperto il weekend e continueranno ad animare la capitale della Bassa Slesia pronta a raccontarsi al mondo.
Leggi tuttoUNGHERIA: Buone notizie per l’integrazione dei rom
Oggi il 20% dei giovani rom è diplomato alla scuola secondaria, il doppio rispetto all anno in cui il fondo per l’educazione dei rom (Roma Education Fund) è diventato operativo.
Leggi tuttoDavid Bowie e la sua Warszawa
David Bowie, la leggenda della musica che ha fatto dell’eclettismo la nota distintiva della sua vita artistica, ci ha lasciato poco più di una settimana fa. Noi lo ricordiamo raccontandovi la storia dietro Warszawa, un pezzo dell’album Low, il primo della “trilogia berlinese”.
Leggi tuttoUNGHERIA: L’Expo della discordia. Sequestrato il padiglione magiaro
Il sequestro del padiglione ungherese di Expo Milano 2015 è solo l ultima delle polemiche riguardo alla partecipazione dell Ungheria all esposizione universale. Tra discordie architettoniche e campagne pubblicitarie dispendiose, la vicenda rischia di diventare un caso politico.
Leggi tuttoPOLONIA: Il governo mette la museruola alla TV pubblica
Dopo la Corte Costituzionale, il governo di Diritto e Giustizia prende di mira le emittenti pubbliche con una nuova legge che ha già ricevuto il benestare del presidente Duda. Piovono critiche, anche oltre-oceano. I polacchi tornano a protestare mentre la Commissione Europea fissa il dibattito per mercoledì 13.
Leggi tuttoPOLONIA: Prosegue la crisi costituzionale. Corte imbrigliata dal parlamento
Non cessa la crisi costituzionale che spacca il paese e mette il governo del PiS sotto i riflettori della stampa internazionale. In attesa del dibattito al parlamento europeo, il governo cambia le regole della Corte Costituzionale spalleggiato dal Presidente Duda.
Leggi tuttoPOLONIA: Clima ed energia dopo l’Accordo di Parigi
Troppo dipendente dal carbone e per nulla all’avanguardia sulle rinnovabili, la Polonia si è allineata all'Unione Europea durante il vertice di Parigi ma resta da vedere che strada intraprenderà nel futuro. Intanto arriva la prima fornitura di gas dal Qatar mentre Varsavia si candida per l’European Green Capital Award 2018
Leggi tuttoUNGHERIA: Investimenti in Uganda, tra futuri ospedali e produzione di palinka
L Ungheria ha deciso di investire in Uganda, avviando una fattoria sul modello magiaro e valutando future collaborazioni con il paese dell Africa centrale.
Leggi tuttoREP.CECA: Bashar al-Assad rilascia un’intervista esclusiva alla tv di stato ceca
Lo scorso primo dicembre il presidente siriano Bashar-al Assad ha concesso in esclusiva un'intervista al giornalista ceco Michal Kubal, trasmessa in prima serata sulla tv pubblica boema
Leggi tuttoPOLONIA: Crisi costituzionale. Un attacco alla democrazia?
La Polonia sprofonda in una crisi costituzionale che getta ombre e sospetti sulle manovre della nuova maggioranza. Chi protesta parla di attacco alla democrazia
Leggi tutto“We will forget soon”, l’Armata Rossa dimenticata in Germania Est
Due fotografi italiani, Stefano Corso e Dario Jacopo Laganà, hanno percorso quasi 8.000km alla ricerca dei luoghi dimenticati simbolo della presenza dell'Armata Rossa in Germania Est. Da ciò ne è scaturito un imponente progetto fotografico, del quale è stato realizzato un libro e numerose esposizioni negli stessi luoghi che hanno dato vita al loro progetto.
Leggi tuttoUNGHERIA: Aperta la Hungarian Trade House
Le relazioni commerciali fra Ungheria e Indonesia sembrano conoscere una nuova ma interessante spinta propulsiva, con l'apertura in questi giorni della Hungarian Trade House
Leggi tuttoPOLONIA: La “guerra” ai monumenti sovietici che irrita Mosca
“Stando alle informazioni che arrivano dalla Polonia, la guerra – la possiamo proprio definire così – intrapresa dalle autorità di questo paese contro i monumenti sul territorio in memoria dei soldati sovietici, che per la liberazione del popolo, della gente e dello stato polacco dal nazismo hanno dato la propria …
Leggi tuttoUNGHERIA: Magyarab, una tribù africana con antenati ungheresi
Nel cuore della Nubia, la tribù dei Magyarab ama definirsi ungherese e rivendicare le proprie origini che possiamo far risalire sino al XVI secolo.
Leggi tuttoPOLONIA: Nuovo governo, vecchia scuola
La squadra di Beata Szydło si presenta: uomini che guidano al futuro coi fantasmi del passato. Il nuovo governo polacco nasce già vecchio e sotto l’ombra delle polemiche.
Leggi tuttoUNGHERIA: La Commissione Europea verso la sopensione per l’ampliamento della centrale nucleare di Paks
In queste settimane la Commissione Europea sta prendendo decisioni circa l’eventuale sospensione dell’affido dei lavori per la costruzione di due nuovi reattori nella centrale nucleare di Paks, in Ungheria, alla società russa Rosatom. Ciò che si contesta è la mancanza di una gara d’appalto, in violazione delle regole di concorrenza dell’Unione Europea.
Leggi tuttoCINEMA: Corpi, la black comedy della Szumowska che racconta le assenze
Vincitore dell'Orso d'Argento a Berlino, il nuovo film di Małgorzata Szumowska, uscito in Italia i primi di novembre, racconta con ironia il dramma del lutto, i corpi di chi vive e di chi muore.
Leggi tuttoREP.CECA: La protesta dei migranti di Drahonice nell’indifferenza della politica ceca
Lo scorso mercoledì 11 novembre il centro di detenzione temporanea ed ex carcere di Drahonice, centro nel nord della Boemia attivo dai primi di ottobre, è stato scenario di una violenta protesta da parte di un centinaio di migranti lì alloggiati...
Leggi tuttoPOLONIA: Aspirazioni di leadership regionale
Ecco gli obiettivi del nuovo governo polacco: ristabilire un ruolo di forte leadership regionale, essere il centro di gravità attorno al quale dovrebbero ruotare gli altri attori della zona, sfidando l'Europa sul tema immigrazione e prendendo in mano la crisi ucraina...
Leggi tuttoGorizia, fra cultura e diplomazia Mitteleuropea
Dal 26 al 28 novembre a Gorizia si terrà il Convegno internazionale "Cultura e Diplomazia Mitteleuropea nell'età contemporanea". Un momento in cui riflettere sulle pratiche di negoziazione e mediazione del conflitto utilizzate nel passato, e confrontarsi su quelle che saranno le sfide future della regione.
Leggi tuttoPOLONIA: Di Expo in Expo
La Polonia di Expo si racconta: un paese dal volto nuovo che punta a candidarsi per l'Internazionale del 2022. Aspettative e obiettivi raccontati in una chiacchierata da Sławomir Majman, Commissario Generale del Padiglione Polacco a Expo Milano 2015.
Leggi tuttoPOLONIA: Quando le celebrazioni non fanno sempre i conti con la storia
Lo scorso 11 novembre la Polonia ha celebrato la sua festa nazionale per ricordare l'indipendenza guadagnatasi dopo la prima guerra mondiale. Storia, visioni e oblio dietro un giorno celebrativo.
Leggi tuttoPOLONIA: La minoranza lituana e i monumenti alla memoria
Il voivodato di Podlaskie si presenta come un luogo dove la natura sembra trionfare nettamente sulla presenza umana: foreste lussureggianti ed incontaminate, laghi a non finire e un paesaggio modellato da un sali scendi di dolci colline. Eppure in questa parte nord orientale della Polonia gli uomini hanno condizionato l’evoluzione ed il processo …
Leggi tuttoREP. CECA: Un allevamento di maiali sul lager nazista che sterminò i rom
A Lety, in Repubblica Ceca, durante la Seconda Guerra Mondiale c'era un campo di concentramento destinato ai rom. Oggi, sullo stesso terreno, sorge ancora un allevamento di maiali che causa la rabbia della comunità rom e gode dei finanziamenti europei. Ci sono vittime del nazismo che contano meno di altre?
Leggi tuttoFico, torna la Cecoslovacchia
Il premier slovacco Robert Fico e il ministro dell’Interno ceco, Milan Chovanec, hanno espresso la stessa visione sulla necessità di proteggere i propri paesi dai flussi migratori che stanno interessando i Balcani. Durante una conferenza stampa congiunta, lo scorso 2 novembre, i due politici si sono detti concordi nel ritenere che …
Leggi tuttoUNGHERIA: Se n’è andato Árpád Göncz, primo presidente dell’era post-comunista
Il 6 ottobre, all’età di 93 anni, è morto Árpád Göncz, il primo presidente dell’Ungheria post-comunista. Di lui lo scrittore americano Edgar Lawrence Doctorow disse: “La devastante storia dell’Europa del 20esimo secolo è impersonata dalla figura di Árpád Göncz”.
Leggi tuttoPOLONIA: Conservazione, politiche sociali e meno Europa. Cosa aspettarsi dal nuovo governo di destra
Con un affluenza pari a quasi il 51% degli aventi diritto, il partito di Diritto e Giustizia (PiS) si prepara a governare da solo e ad ottenere 235 deputati su 460 componenti del Sejm, la camera bassa del parlamento polacco. Sconcertante la débâcle di Piattaforma Civica (PO), al governo per otto anni, così come della sinistra, che per la prima volta non entra in parlamento e rimane al di sotto della soglia riservata alle coalizioni (8%).
Leggi tuttoPOLONIA: Beata contro Ewa. La sfida per il governo è al femminile, e sembra già decisa
A neanche 5 mesi dalle elezioni presidenziali, domenica la Polonia torna alle urne, e i conservatori del PiS si apprestano a vincere a mani basse e a strappare la maggioranza in parlamento al PO, che governa ormai il paese da 8 anni.
Leggi tuttoLe dieci migliori università dell’Europa centro-orientale
Ad ottobre la rivista Times Higher Education ha pubblicato la classifica delle migliori università pubbliche al mondo. Diamo uno sguardo a quali sono le università dell’Europa centro-orientale che rientrano in questa classifica.
Leggi tuttoUNGHERIA: Il caso migranti tra parole e fatti
Il primo ministro ungherese parla alle Nazioni Unite sull'emergenza migranti, dicendo cose ben diverse da quelle che ha dimostrato finora nei fatti
Leggi tuttoREP. CECA: Il paese si prepara a proteggere i propri confini
Nonostante la Repubblica Ceca non si trovi sulla via di transito principale dei migranti diretti verso la Germania, le misure di sicurezza unilaterali adottate da paesi come l'Ungheria, l'Austria e la Germania nelle ultime settimane hanno portato il governo ceco a prepararsi per una eventuale reintroduzione dei controlli alle frontiere. Praga, comunque, rispetterà il piano UE di redistribuzione dei rifugiati, per quanto non lo condivida.
Leggi tuttoPOLONIA: Il coming out di monsignor Charamsa, gay contro l’omofobia della chiesa
Krzysztof Olaf Charamsa, teologo della Congregazione per la dottrina della fede, si è dichiarato omosessuale presentando alla stampa il suo compagno. Un gesto che arriva all'apertura del sinodo sulla famiglia e che gli è costato la sospensione da ogni incarico. Una breccia aperta in seno a una Chiesa cattolica che continua a essere contraria al sacerdozio di persone omosessuali...
Leggi tuttoCara Europa, noi, 2748 cittadini della Repubblica Ceca, vogliamo parlarti di qualcosa
Migliaia di cittadini della Repubblica Ceca dicono la propria sulla questione dei migranti, e presentano un'accorata lettera da cui si evince la propria divergenza di opinioni con l'attuale classe politica ceca.
Leggi tuttoPOLONIA: Il presidente Duda vola a New York
Si è concluso durante la nottata il ciclo di impegni e di incontri pubblici che ha portato per la prima volta da quando è stato eletto, nel maggio di quest’anno, il presidente della repubblica polacca, Andrzej Duda negli Stati Uniti d’America. Il viaggio istituzionale del capo di stato è stato …
Leggi tutto