EUROPA CENTRALE

POLONIA: In migliaia in piazza contro il governo, “basta con la distruzione del paese”

I polacchi protestano contro il governo di Diritto e Giustizia durante l'anniversario dell'introduzione delle legge marziale. Intanto la Camera ha approvato nuovo disegno di legge che mina la libertà di assemblea favorendo le manifestazioni organizzate da Stato e Chiesa. Anche le Ong finiscono sotto attacco con la creazione di un nuovo Centro per la Società Civile per esercitare il controllo governativo sul mondo no-profit.

Leggi tutto

UNGHERIA: Trump chiama Orbán

Orbán e Trump hanno avuto nei giorni scorsi una lunga conversazione telefonica volta a confermare come tra i due ci sia grande stima e fiducia reciproca. Tra Washington e Budapest è iniziato un nuovo corso dopo l'ostilità vissuta con l'amministrazione Obama.

Leggi tutto

UNGHERIA: “L’UE può obbligarci ad accogliere migranti?”. Un referendum a ottobre

Un anno fa le stazioni di Budapest si riempivano di migranti mentre sul confine meridionale aumentava la tensione. Le misure del governo Orbán, la recinzione e l'inasprimento delle leggi sull'immigrazione, hanno dato i risultati sperati ed ora in Ungheria inizia la campagna per il referendum contro le quote imposte dalla UE. Un referendum che avrà importanti ripercussioni in Europa e sulla scena politica magiara.

Leggi tutto

UNGHERIA: Budapest, una città da scoprire

Budapest è una città che affascina anche perchè si lascia ammirare ma non si svela mai completamente. Ed ecco allora che per scoprire l'animo più intimo ed i luoghi più nascosti è necessario avere al proprio fianco una brava guida. Per questo è nata Sfumature di Budapest!

Leggi tutto

UNGHERIA: Lázár e la UE dopo il Brexit

Tempi difficili per il futuro della UE: dopo l'uscita di Londra dall'Unione, il 2 ottobre prossimo sarà il turno del referendum indetto da Budapest, tramite il quale i cittadini ungheresi saranno chiamati a esprimere il proprio favore o meno circa la ripartizione di quote di migranti decisa da Bruxelles. 


Leggi tutto

SCIENZE: Un team di fisici ungheresi scopre la quinta forza

Un team di ricerca dell’Istituto di Fisica Nucleare dell’Accademia delle Scienze d’Ungheria avrebbe osservato la presenza di un nuovo tipo di bosone leggero, la cui massa sembrerebbe essere pari a 34 volte quella d'un elettrone. Uno studio della University Of California sostiene che potrebbe trattarsi della prova dell’esistenza d’una quinta forza fondamentale.

Leggi tutto

UNGHERIA: Il governo Orban contro la società civile

Il report annuale del Norwegian Helsinki Committee per l'Ungheria di Orban: dopo le numerose inchieste giudiziarie e campagne mediatiche contro le ONG qual è la situazione della società civile ungherese? si continuerà a combattere per i diritti civili o si lascerà che la morsa autoritaria del governo prenda il sopravvento?

Leggi tutto

UNGHERIA: Clinton contro Orban, Orban contro Soros

Il caso della settimana, almeno per i Paesi dell’Europa centrale, sono state le parole di Bill Clinton, che, nel corso della campagna elettorale della moglie Hilary ha fatto accapponare la pelle a Polonia e Ungheria asserendo che i rispettivi governi puntano a dittature sullo stampo di quella di Putin. “La bocca è quella di Clinton, la voce è quella di George Soros”, ha commentato Viktor Orban.

Leggi tutto

UNGHERIA: A ottobre il referendum contro la ricollocazione dei rifugiati

Il 10 maggio il Parlamento ungherese ha approvato la decisione di proporre ai suoi cittadini un referendum sulla questione del ricollocamento dei rifugiati tra gli stati membri dell’Unione Europea. Il quesito proposto agli elettori sarà il seguente: “Vuoi che l’Unione Europea disponga il trasferimento di cittadini non ungheresi in Ungheria senza l’approvazione del Parlamento ungherese?”

Leggi tutto

AUSTRIA: Vince Van Der Bellen, il presidente rifugiato

Alexander Van Der Bellen è il nuovo presidente della repubblica austriaca. Il candidato indipendente ha battuto sul filo del rasoio Norbert Hofer, candidato dell'estrema destra del partito FPOE. Solo 30.000 voti, arrivati per posta e conteggiati nel pomeriggio di lunedì, hanno permesso di evitare all'Austria una figuraccia mondiale, e la profanazione del palazzo dell'Hofburg che fu degli Asburgo. E anche il resto d'Europa tira un sospiro di sollievo.

Leggi tutto

POLONIA: Il governo contro la Storia. Salta il progetto del Museo di Danzica

Diritto e Giustizia non ha mai spiccato per lungimiranza e tanto meno per avvedutezza storica. Così, come vuole il manuale del perfetto uomo politico ristretto, si usa la storia come un elastico da tendere verso il proprio credo. La vittima è il Museo della Seconda Guerra Mondiale di Danzica il cui progetto originario sarà stravolto perché poco incentrato sulla storia polacca.

Leggi tutto

UNGHERIA: La proposta di Orbán per la Schengen 2.0

Venerdì 15 aprile all’incontro dell’Internazionale Democratica di Centro (CDI) svoltasi a Lisbona, in Portogallo, il premier ungherese Viktor Orbán ha presentato una proposta in dieci punti per rafforzare il sistema di controllo già previsto dagli accordi di Schengen come alternativa al piano della Commissione Europea sulla redistribuzione dei migranti tra gli stati membri.

Leggi tutto

AUSTRIA: Presidenziali, sarà il verde contro il nero

L'estrema destra sfonda al primo turno delle presidenziali in Austria, con il candidato FPÖ Norbert Hofer che supera il 37% e arriva primo in quasi tutti i comuni della repubblica federale. A sfidarlo al ballottaggio, tra un mese, sarà probabilmente il candidato dei Verdi, Alexander Van Der Bellen. Un voto trans-ideologico, che metterà a confronto l'Austria della chiusura con quella dell'apertura.

Leggi tutto

POLONIA: La crisi costituzionale che al governo non importa

La Corte Costituzionale, al centro della bufera politica nei mesi scorsi, dichiara incostituzionali le riforme approvate dal governo a dicembre dello scorso anno. La Commissione di Venezia, organo consultivo del Consiglio d’Europa, la segue a ruota ma il governo “guarda e passa avanti”, dritto per la sua strada calpestando lo stato di diritto.

Leggi tutto

UNGHERIA: Sfilata dell’estrema destra in ricordo della resistenza anti-sovietica

Sabato 6 febbraio a Székesfehérvár, in Ungheria centrale, si è svolta una manifestazione alla quale hanno partecipato le organizzazioni di estrema destra. Secondo gli organizzatori la manifestazione commemorava l anniversario del tentativo del 1945, da parte dei soldati nazisti, di uscire dal castello di Buda, all’epoca sotto assedio da parte delle truppe sovietiche.

Leggi tutto

UNGHERIA: Szijjarto contro la Grecia. “Non ci protegge dai migranti”

Secondo Peter Szijarto, ministro degli esteri ungherese, la frontiera meridionale dell'Area Schengen non è protetta e pertanto la UE deve individuare un'altra linea di difesa, in Macedonia e Bulgaria. Una tesi che trova sostegno anche nelle parole del Primo Minsitro Ungherese Orban, secondo cui alla Bulgaria andrebbe immediatamente concesso lo status di membro dell'Area Schengen per gli sforzi compiuti in tema di emergenza migranti.

Leggi tutto

POLONIA: La sinistra (r)esiste e si chiama Razem

Innovativo sin dalla struttura partitica, il “Podemos polacco”, alternativa alla morente e tradizionale sinistra, riassume in tre concetti la propria visione politica: giustizia sociale, solidarietà e parità di diritti. Per conoscere RAZEM abbiamo parlato con la sua portavoce, Marta Nowak.

Leggi tutto

UNGHERIA: Grande partecipazione alle manifestazioni contro il governo

L insoddisfazione del mondo della scuola contro la politica del governo si è materializzata ieri con una grande manifestazione di professori e studenti. Il movimento, cresciuto esponenzialmente nell'ultimo mese, ha indetto una manifestazione nazionale a Budapest il 13 febbraio per chiedere le dimissioni del Ministro. Il governo è in difficoltà mentre il malcontento nelle scuole ungheresi continua a crescere.

Leggi tutto

POLONIA: Da star a pecora nera?

Da paese in galoppante ascesa economica a pecora nera: la Polonia in pochi mesi si è guadagnata una reputazione meno nobile che l’ha costretta a presentarsi al banco europeo degli imputati poco più di due settimane fa. Il punto sul paese dalla procedura della Commissione UE alla rimonta dell’opposizione.

Leggi tutto

David Bowie e la sua Warszawa

David Bowie, la leggenda della musica che ha fatto dell’eclettismo la nota distintiva della sua vita artistica, ci ha lasciato poco più di una settimana fa. Noi lo ricordiamo raccontandovi la storia dietro Warszawa, un pezzo dell’album Low, il primo della “trilogia berlinese”.

Leggi tutto

POLONIA: Il governo mette la museruola alla TV pubblica

Dopo la Corte Costituzionale, il governo di Diritto e Giustizia prende di mira le emittenti pubbliche con una nuova legge che ha già ricevuto il benestare del presidente Duda. Piovono critiche, anche oltre-oceano. I polacchi tornano a protestare mentre la Commissione Europea fissa il dibattito per mercoledì 13.

Leggi tutto

POLONIA: Clima ed energia dopo l’Accordo di Parigi

Troppo dipendente dal carbone e per nulla all’avanguardia sulle rinnovabili, la Polonia si è allineata all'Unione Europea durante il vertice di Parigi ma resta da vedere che strada intraprenderà nel futuro. Intanto arriva la prima fornitura di gas dal Qatar mentre Varsavia si candida per l’European Green Capital Award 2018

Leggi tutto

UNGHERIA: La Commissione Europea verso la sopensione per l’ampliamento della centrale nucleare di Paks

In queste settimane la Commissione Europea sta prendendo decisioni circa l’eventuale sospensione dell’affido dei lavori per la costruzione di due nuovi reattori nella centrale nucleare di Paks, in Ungheria, alla società russa Rosatom. Ciò che si contesta è la mancanza di una gara d’appalto, in violazione delle regole di concorrenza dell’Unione Europea.

Leggi tutto

POLONIA: Aspirazioni di leadership regionale

Ecco gli obiettivi del nuovo governo polacco: ristabilire un ruolo di forte leadership regionale, essere il centro di gravità attorno al quale dovrebbero ruotare gli altri attori della zona, sfidando l'Europa sul tema immigrazione e prendendo in mano la crisi ucraina...

Leggi tutto

Gorizia, fra cultura e diplomazia Mitteleuropea

Dal 26 al 28 novembre a Gorizia si terrà il Convegno internazionale "Cultura e Diplomazia Mitteleuropea nell'età contemporanea". Un momento in cui riflettere sulle pratiche di negoziazione e mediazione del conflitto utilizzate nel passato, e confrontarsi su quelle che saranno le sfide future della regione.

Leggi tutto

POLONIA: Di Expo in Expo

La Polonia di Expo si racconta: un paese dal volto nuovo che punta a candidarsi per l'Internazionale del 2022. Aspettative e obiettivi raccontati in una chiacchierata da Sławomir Majman, Commissario Generale del Padiglione Polacco a Expo Milano 2015.

Leggi tutto

POLONIA: La minoranza lituana e i monumenti alla memoria

Il voivodato di Podlaskie si presenta come un luogo dove la natura sembra trionfare nettamente sulla presenza umana: foreste lussureggianti ed incontaminate, laghi a non finire  e un paesaggio modellato da un sali scendi di dolci colline. Eppure in questa parte nord orientale della Polonia gli uomini hanno condizionato l’evoluzione ed il processo …

Leggi tutto

Fico, torna la Cecoslovacchia

Il premier slovacco Robert Fico e il ministro dell’Interno ceco, Milan Chovanec, hanno espresso la stessa visione sulla necessità di proteggere i propri paesi dai flussi migratori che stanno interessando i Balcani. Durante una conferenza stampa congiunta, lo scorso 2 novembre, i due politici si sono detti concordi nel ritenere che …

Leggi tutto

POLONIA: Conservazione, politiche sociali e meno Europa. Cosa aspettarsi dal nuovo governo di destra

Con un affluenza pari a quasi il 51% degli aventi diritto, il partito di Diritto e Giustizia (PiS) si prepara a governare da solo e ad ottenere 235 deputati su 460 componenti del Sejm, la camera bassa del parlamento polacco. Sconcertante la débâcle di Piattaforma Civica (PO), al governo per otto anni, così come della sinistra, che per la prima volta non entra in parlamento e rimane al di sotto della soglia riservata alle coalizioni (8%).

Leggi tutto

REP. CECA: Il paese si prepara a proteggere i propri confini

Nonostante la Repubblica Ceca non si trovi sulla via di transito principale dei migranti diretti verso la Germania, le misure di sicurezza unilaterali adottate da paesi come l'Ungheria, l'Austria e la Germania nelle ultime settimane hanno portato il governo ceco a prepararsi per una eventuale reintroduzione dei controlli alle frontiere. Praga, comunque, rispetterà il piano UE di redistribuzione dei rifugiati, per quanto non lo condivida.

Leggi tutto

POLONIA: Il coming out di monsignor Charamsa, gay contro l’omofobia della chiesa

Krzysztof Olaf Charamsa, teologo della Congregazione per la dottrina della fede, si è dichiarato omosessuale presentando alla stampa il suo compagno. Un gesto che arriva all'apertura del sinodo sulla famiglia e che gli è costato la sospensione da ogni incarico. Una breccia aperta in seno a una Chiesa cattolica che continua a essere contraria al sacerdozio di persone omosessuali...

Leggi tutto

POLONIA: Il presidente Duda vola a New York

Si è concluso durante la nottata il ciclo di impegni e di incontri pubblici che ha portato per la prima volta da quando è stato eletto, nel maggio di quest’anno, il presidente della repubblica polacca, Andrzej Duda negli Stati Uniti d’America. Il viaggio istituzionale del capo di stato è stato …

Leggi tutto
WP2Social Auto Publish Powered By : XYZScripts.com