“Non ci fermeremo finché tutto il territorio ungherese non sarà di proprietà ungherese”. Lo ha dichiarato Enikő Kovács Hegedüs, uno dei legislatori di Jobbik, il partito di estrema destra magiaro, commentando la manifestazione dello scorso fine settimana contro la detenzione da parte di stranieri di terreno nel Paese. Iniziativa che …
Leggi tuttoREP. CECA: Sbarcano a Praga i pirati d'Europa
Sul fenomeno dei pirati è stato scritto molto (esempio: East Journal qui) e c’è ragione di credere che quello appena trascorso sia stato un biennio quantomeno riuscito per la formazione. Successi elettorali, visibilità e funzionali casse di risonanza per gli obiettivi prefissati. In Germania vale quanto si dice talvolta nel …
Leggi tuttoUNGHERIA: La polizia tenta di proibire il Pride di Budapest. Aumentano le violenze omofobe
Per il secondo anno consecutivo la polizia di Budapest non ha concesso alle associazioni di difesa dei diritti della comunità LGBT il permesso per l’organizzazione del tradizionale Pride della città e, per il secondo anno consecutivo,un tribunale ha cassato la decisione autorizzando l’evento. Questo ennesimo tentativo di proibizione interviene in …
Leggi tuttoREP. CECA: Arriva l'austerità e si allontana lo spettro del voto anticipato
di Gabriele Merlini L’austerità in salsa ceca è qualcosa che mette d’accordo tutti (o almeno quelli che dal duemiladieci sono finiti assieme in coalizione) e si approva rapida. Confezionato il pacchetto basta poi indire una fulminea conferenza stampa nella quale ammettere come i guai e gli screzi tra i partiti …
Leggi tuttoUNGHERIA: George Soros a Firenze per presentare i libri del padre
di Claudia Leporatti Il filantropo e imprenditore ungherese George Soros sarà domani a Firenze per presentare due libri scritti dal padre Tivadar. “Ballo in maschera a Budapest” e “Robinson in Siberia”, questi i titoli nelle traduzioni italiane (edite da Gaspari), protagonisti dell’iniziativa “Di padre in figlio”, che alle 17 vedrà …
Leggi tuttoUNGHERIA: Un mega cubo di Rubik sarà il museo delle invenzioni di Budapest
Un cubo di Rubik gigante: potrebbe essere questa la prossima attrazione turistica, e non solo, di Budapest, città natale dell’inventore del celebre rompicapo. Secondo quanto annunciato da Balázs Fürjes, commissario del governo magiaro per lo sviluppo dei grandi progetti nella capitale, si tratterà di un museo delle invenzioni e delle …
Leggi tuttoUNGHERIA: Scandalo Presidente, il popolo non ci sta. Arrivano le dimissioni
di Claudia Leporatti Il presidente ungherese Pál Schmitt ha rassegnato in queste ore le dimissioni in seguito allo scandalo esploso intorno alla sua tesi di dottorato, che avrebbe copiato in larga parte da altri progetti già pubblicati, senza citarne gli autori. Poche ore prima del ritiro di Schmitt ha dato …
Leggi tuttoPOLONIA: Prigioni segrete della Cia, la magistratura indaga
Prigioni segrete della Cia in Polonia autorizzate dal governo. Monta lo scandalo a Varsavia, scandalo politico più che altro. A rendere nota la notizia è il più importante quotidiano nazionale, Gazeta Wyborcza, secondo cui l’ex capo dei servizi segreti polacchi, Zbigniew Siemiatkowski, risulterebbe fra gli inquisiti di un’inchiesta della magistratura …
Leggi tuttoUNGHERIA: Si dimette Pàl Schmitt, il presidente copione
di Kaspar Hauser Pàl Schmitt, presidente della Repubblica ungherese, si è dimesso. Alla fine ha dovuto cedere alle pressioni dell’opposizione e dell’opinione pubblica. Forse, più che altro, della vergogna. Ha copiato la tesi di dottorato. E lo ha fatto in gioventù, dopo aver vinto due medaglie olimpiche nella scherma, ma …
Leggi tuttoUNGHERIA: Il presidente della Repubblica copiò la tesi. Verso le dimissioni?
di Aron Coceancig Sembra concludersi anticipatamente l’avventura di Pal Schmitt come presidente della Repubblica d’Ungheria. Questo giovedì il Senato Accademico dell’Università Semmelweis ha infatti votato a grande maggioranza, 16 senatori sui 18 presenti, il ritiro del titolo di Dottorato conseguito da Schmitt nel 1992. La decisione dell’Università conclude una polemica …
Leggi tuttoREP. CECA: Da Praga apprezzamenti per il nuovo Bundespräsident tedesco. In attesa di Angela Merkel
A Berlino Joachim Gauck viene eletto il nuovo Bundespräsident (Presidente della Repubblica federale) e da Praga il premier Petr Nečas decide di prodigarsi in istantanee lodi rivolte alla persona e apprezzamenti alla scelta. Le motivazioni devono essere ricercate principalmente nel passato di Gauck, pastore protestante e fiero oppositore del regime …
Leggi tuttoELEZIONI SLOVACCHIA /6: Tra Most-Híd e MKP le diverse posizioni della comunità ungherese
Le elezioni slovacche hanno riproposto la divisione all’interno della comunità ungherese fra integrazionisti e nazionalisti. Divisione venuta alla luce nel 2009 con la scissione da MKP (Partito della Coalizione Ungherese) di Bela Bugar che ha fondato il partito MOST-HID (i due termini hanno lo stesso significato: ponte, il primo in …
Leggi tuttoECONOMIA: Quando Berlino guadagna dalla crisi
Due tendenze sembrano farsi strada in Europa, da un lato l’affermazione di una leadership tedesca che rischia di svuotare di senso l’Unione Europea, nata per sancire la solidarietà tra gli stati del vecchio continente; dall’altro la tendenza ad affermare un nazionalismo economico come reazione al mostro finanziario e alla tecnocrazia …
Leggi tuttoUNGHERIA: Chiude il terminale uno dell'aeroporto di Budapest
di Claudia Leporatti Dovrebbe chiudere ad aprile il terminale 1 dell’aeroporto di Budapest, quello riservato ai voli low cost, che saranno spostati sul terminale 2, a pochi chilometri di distanza. Il portavoce della Budapest Airport, Mihály Hardy, ha spiegato che la decisione è dovuta al recente fallimento della compagnia aerea …
Leggi tuttoELEZIONI SLOVACCHIA /5 – Fico verso il governo monocolore. Sarà l'Orban slovacco?
I risultati definitivi Le elezioni slovacche si sono concluse con la schiacciante vittoria dell’ex premier, Robert Fico. Il suo partito, Smer-Sd (Smer – sociálna demokracia) ha raccolto ben il 44% dei voti conquistando 83 dei 150 seggi parlamentari. C’è dunque la possibilità di un governo monocolore. La destra è uscita …
Leggi tuttoPOLONIA: Cento giorni dopo, la popolarità di Tusk in discussione
“Dall’aspetto piacevole, pero non è un granché”: così l’Economist, in un commento sarcastico, valutava l’attività del primo governo di Tusk (concorrente liberale di Jarosław Kaczyński – leader di PiS) nel 2008. Tre anni dopo, con una lunga serie di obiettivi ambiziosi, Donald Tusk (al vertice della Piattaforma Civica) il 18 …
Leggi tuttoELEZIONI SLOVACCHIA / 4: I primi numeri
Parrebbero già molto chiare le indicazioni provenienti dal voto di ieri in Slovacchia: larga vittoria per lo Smer -partito di centrosinistra guidato dell’ex premier Robert Fico- che si attesta attorno al quaranta percento dei voti, conquistando in questo modo la quasi maggioranza assoluta dei seggi in parlamento. Percentuali decisamente …
Leggi tuttoELEZIONI SLOVACCHIA / 3: La tangentopoli slovacca e le elezioni anticipate
Le elezioni anticipate avrebbero dovuto essere incentrate sull’Europa e sul ruolo della Slovacchia nell’Unione, ma le rivelazioni sulla corruzione politica ai massimi livelli minacciano di far crollare l’intero sistema. da Presseurop Cadere sull’Europa Quando in ottobre il governo di destra di Iveta Radičova è caduto a causa di una disputa …
Leggi tuttoELEZIONI SLOVACCHIA / 2: Oggi al voto a Bratislava, ma attenti al gorilla
da Radio Europa Unita Oggi la Slovacchia al voto. Crollerà il centrodestra, annichilito dallo scandalo “Gorilla” su tangenti e favori, il più grosso guaio della storia della giovane nazione centro-europea. Vincerà il centrosinistra. Ma ce la farà a governare da solo? Questa mattina si sono aperte le urne, in Slovacchia. …
Leggi tuttoPOLONIA: Varsavia processa otto soldati accusati di crimini di guerra in Afghanistan
Il 16 agosto 2007 avevano ucciso 8 civili afghani durante il bombardamento di un piccolo villaggio, Nangarkhel, con attacchi di mortaio e mitragliatrice. Oggi, dopo quattro anni, l’Alta Corte polacca ha riaperto il caso chiedendo un nuovo processo dopo l’assoluzione – nel giugno scorso – di un tribunale militare. E’ …
Leggi tuttoUNGHERIA: Lo scrittore Kertész fugge in Canada, ha chiesto asilo politico
Akos Kertész, 80 anni, scrittore ungherese, nato il 18 luglio 1932, intellettuale magiaro critico e libertario, è arrivato ieri a Montreal, in Canada. Sbarcato in aeroporto si è subito recato all’ufficio della polizia dove ha chiesto asilo politico. Kertész è ebreo e non ha mai perdonato al suo paese di non …
Leggi tuttoELEZIONI SLOVACCHIA / 1: Bignamino elettorale in attesa di marzo
Ne riparleremo ma può darsi serva un breve riassunto a due settimane dall’evento. Ossia la tornata elettorale che si terrà in Slovacchia a metà marzo. Trattasi di elezione parlamentare anticipata poiché il governo presieduto dal primo ministro Iveta Radičová è stato sfiduciato sul voto per la ratifica dell’estensione del fondo …
Leggi tuttoGERMANIA: Joachim Gauck. Parabola di un Bundespräsident
Un amico tedesco si prende la briga di sacrificare trenta secondi del proprio preziosissimo tempo (è designer d’interni: a Berlino significa tanto) per scrivermi una mail. Poche righe ma indicative. «Quel ********* di Wulff si è tolto dalle ********. Alla tv hanno persino fatto paragoni con l’Italia degli ultimi quindici …
Leggi tuttoLa Lega delle Famiglie polacche, estrema destra clericale
Il caso polacco è assai delicato, qui l’estrema destra non ha aquile nere sulle insegne ma si caratterizza piuttosto per un antisemitismo di matrice cattolica. Vittime della discriminazione non solo gli ebrei, anche la minoranza omosessuale non se la passa bene e persino gli artisti sono vittime di rappresaglie in …
Leggi tuttoREP. CECA: Scene di caccia in Bassa Boemia
di Gabriele Merlini Casomai qualcuno non lo sapesse: il patrimonio UNESCO è composto anche dalla cultura immateriale di un luogo. Presso la sede dell’ambasciata italiana a Berlino il dato mi viene sottolineato da un pool di esperti nel corso di una conferenza a tema, aperta e chiusa da catering con …
Leggi tuttoUNGHERIA: Mangiar magiaro
Tra i piaceri che un viaggio Ungheria può regalare quello per il palato sorprende in maniera decisa, spesso sfatando uno dei tanti pregiudizi del turista italiano, molte volte tentato dal gusto provinciale di rifugiarsi in una “pizza”, affidandosi sul fatto che ormai anche in Italia ne mangerebbe una preparata da …
Leggi tuttoUNGHERIA: Gli "indignados" ungheresi in marcia verso Budapest
di Claudia Leporatti Lunedì mattina un corteo di “indignati” ungheresi si è messo in marcia verso Budapest dalla città di Miskolc, con l’obiettivo di attirare l’attenzione sulla regione in cui vivono, interessata da un forte aumento della disoccupazione, dei tagli salariali e dal calo delle possibilità economiche. A supportare l’iniziativa …
Leggi tuttoUna poetessa di nome Wisława
La prima volta che pensai a Wisława Szymborska – dopo aver letto una sua economica raccolta – fu guardando una nespola dal fruttivendolo e chiedendomi se dietro quel piccolo frutto giallo ci fosse una poesia. Una “semplice e chiara” nespola, una penna, un cane, un signore con l’ombrello, una cipolla: …
Leggi tuttoUNGHERIA: Volare volare, Malév dichiara fallimento
di Claudia Leporatti La compagnia aerea statale ungherese Malév, da tempo in grosse difficoltà finanziarie, ha annunciato questa mattina alle 7 la cancellazione di tutti i suoi voli. Fino a quell’ora, secondo il resoconto di un passeggero all’agenzia di stampa Mti, in aeroporto era stata data la comunicazione di ritardo. …
Leggi tuttoREP.CECA: Praga come Londra, no al fiscal compact
di Gabriele Merlini Il governo ceco dice no al fiscat compact -serie di norme di coordinamento tra i governi europei in materia di bilancio pubblico- sul quale è stato trovato un accordo alcuni giorni fa. Il primo ministro Petr Nečas (Občanská demokratická strana) tuttavia dichiara al quotidiano Lidové noviny che non esclude …
Leggi tuttoSLOVACCHIA: Segregazione scolastica, una sentenza dice basta
Ne abbiamo dette di cotte e di crude sulla Slovacchia che fu, quella governata dal binomio Fico-Slota, social-nazionalista, in poche parole intollerante nei confronti delle minoranze ungherese e zingara, oltre che delle minoranze sessuali. Ma dire male è più facile, le buone notizie fanno meno audience. Quindi ecco quella che, …
Leggi tuttoREP. CECA: Aderire all'euro? Mentre in Germania si stampano nuovi marchi
da Berlino – In Germania gira una voce: sarebbe già iniziata la stampa di marchi 2.0 in vista della fine dell’Euro. Folklore (ma in questo caso risulta più stimolante credere nell’alp* e nel coboldo**) oppure realtà? Nell’aria nessun suono di rotativa quindi non rimane che attendere e seguire lo sviluppo …
Leggi tuttoUNGHERIA: Ancora in piazza, stavolta a favore di Orbán
di Claudia Leporatti Sabato alcune decine di migliaia di persone hanno manifestato a Budapest. Già sentito? La novità è che stavolta si è trattato di un’iniziativa a favore del tanto contestato governo magiaro. La protesta di massa è partita dal Piazzale degli Eroi guidata dallo scrittore Zsolt Bayer e dall’editore …
Leggi tuttoUNGHERIA: La Commissione europea passa ai fatti contro le nuove leggi
di Claudia Leporatti La Commissione europea ha avviato tre procedure d’infrazione contro l’Ungheria, al termine di un’analisi giuridica della nuova legge costituzionale in vigore dal primo gennaio e della rinnovata regolamentazione della Banca centrale magiara. A giorni, il 24 gennaio, Orbán incontrerà il presidente dell’Unione, Manuel Barroso, per discutere, secondo …
Leggi tuttoLa secca del Danubio mette in crisi mezza Europa
Era dal 2003 che le regioni dell’Europa orientale non vivevano una così lunga stagione di siccità, ma ora dopo settimane intere senza pioggia, il Danubio è precipitato ad un livello molto basso costringendo le autorità competenti a dichiarare lo stato di emergenza. La secca del Danubio sta causando gravi problemi …
Leggi tuttoUNGHERIA: Orban fa marcia indietro. "Pronti a modificare le leggi" se arrivano i soldi del Fmi
di Claudia Leporatti L’Ungheria sarebbe pronta a cambiare la nuova legislazione se la Commissione europea lo richiederà. Lo ha dichiarato il ministro degli esteri ungherese János Martonyi, ribadendo comunque che l’ondata di criticismo sollevata dai media internazionali si basa su numerosi errori di interpretazione e prove inconsistenti, che hanno portato …
Leggi tuttoUNGHERIA: Nuova costituzione. Il governo festeggia tra le proteste del popolo
di Claudia Leporatti A tre giorni dalla sua entrata in vigore, la nuova costituzione ungherese mette già in allerta le alte sfere europee. Una delle prime reazioni arriva dal ministro degli Esteri francese Alain Juppé che ribadisce i doveri dell’Ue nel controllo del rispetto dei diritti dei cittadini: “C’è un …
Leggi tuttoREP. CECA: Václav Klaus, la nemesi di Havel (e del buon senso)
Succede che il duemiladodici sarà per Václav Klaus l’ultimo anno da capo di stato in Repubblica Ceca. Lascito dell’individuo un impegno politico di durata trentennale all’interno del quale è possibile scovare centinaia di spunti per una riflessione (beninteso: sia mai che qualcuno intenda riflettere su Klaus al di fuori dei confini …
Leggi tuttoUNGHERIA: Arrestato l'ex premier socialista Gyurcsany
È stato arrestato oggi l’ex premier ungherese Ferenc Gyurcsany, in protesta davanti al Parlamento di Budapest, ai cui cancelli si sono incatenati alcuni parlamentari dell’opposizione. Oggetto della protesta erano alcune nuove leggi, passate oggi, sulla politica fiscale e di bilancio, sulla riforma della legge elettorale (ritenuta favorevole per il partito …
Leggi tuttoREP. CECA: Tra Masaryk e Havel con Praga tutt'attorno
Un aspetto piuttosto intrigante da sottolineare riguardo la morte di Václav Havel è che in questi giorni a celebrarne la memoria siano, per buona parte, individui che hanno smesso di essere bambini nel 1989. Una generazione di trenta-trentacinquenni con esistenze tagliate in due dalla Sametová revoluce, nomignolo bruttino di marca …
Leggi tuttoREP. CECA: Václav Havel, il potere dei senza potere
articolo scritto nell’ottobre scorso dal nostro boemista, Gabriele Merlini, che riproponiamo nel giorno della scomparsa del grande drammaturgo e politico ceco di Gabriele Merlini Capita con curiosa frequenza di incappare in qualcuno etichettato come trasversale. Ci troviamo nello smisurato campo delle accettazioni vaghissime tuttavia utilizzate come fossero infallibili, imprescindibili e …
Leggi tuttoREP. CECA: il «rischio dell'isola» al centro d'Europa.
di Gabriele Merlini Un buon cronista deve possedere il dono della sintesi e rapportarsi con Václav Klaus, capo di stato ceco, aiuta sempre in questo senso. Infatti, suonando musiche assai simili tra loro da circa un ventennio, il presidente lo inquadri facile facile. Stando agli avvenimenti di questi giorni eccolo …
Leggi tuttoE-BOOK: L'underground figurativo di Pavel Zajíček
di Petra Veselá* Consulta on-line Con questo e-book mettiamo un secondo tassello alla collana imago, la collana di fotogiornalismo e fotografia che questa volta si ibrida con l’arte figurativa contemporanea grazie a Petra Veselà che propone una serie di opere dell’artista underground praghese Pavel Zajíček. Il termine underground viene applicato alla cultura …
Leggi tuttoUNGHERIA: Licenziamenti e tagli. Budapest con l'acqua alla gola
di Claudia Leporatti Il ministero ungherese delle risorse nazionali ha ordinato una serie di licenziamenti immediati all’interno di alcune istituzioni culturali e biblioteche pubbliche. Sarebbero circa 100 gli impiegati a rischio presso la Biblioteca Nazionale Széchenyi, la più importante del Paese, da sommare ai quasi 70 del Museo Nazionale (a …
Leggi tuttoREP. CECA: La ciclica necessità di rompere con il passato.
di Gabriele Merlini Gridare al pericolo comunista e farne una ossessione è pratica capace di garantire un ventennio di ottimi risultati elettorali in Italia. Viceversa in Repubblica Ceca ci sta di passare per anacronistico imbonitore e la cosa porta minori benefici. Sarà che in zona il regime c’è stato davvero …
Leggi tuttoUNGHERIA: Multe e prigione per i senzatetto
La notizia è di quelle che non possono che destare scalpore. Così l’Ungheria torna alla ribalta della stampa internazionale con una legge a dir poco fuori dal comune che autorizza le forze dell’ordine a multare o arrestare i senzatetto per vagabondaggio. Multe salate, da 50mila a 150mila fiorini, pari a …
Leggi tuttoREP. CECA: Con la Baviera un'amicizia nucleare
di Gabriele Merlini Interessarsi ai rapporti ceco-tedeschi significa, girovagando tra le due nazioni, tenere le antenne perennemente dritte e puntate (non solo ma anche) in direzione di contesti all’apparenza secondari, faccende che esulano dalla pomposità dei comunicati ufficiali e amano infilarsi negli anfratti più in ombra della quotidianità. D’altronde dicono …
Leggi tuttoPOLONIA: Sabato di sangue a Varsavia
di Davide Denti Sabato di sangue a Varsavia; mentre tutto il paese celebrava la Giornata dell’Indipendenza, così come in altre nazioni si celebra il giorno dell’Armistizio del 1918, estremisti di destra e di sinistra si davano appuntamento per una giornata di violenza all’ombra del Palazzo della Cultura. Da una parte, …
Leggi tuttoREP. CECA: Come si elegge un presidente della Repubblica?
di Gabriele Merlini Periodo di congressi in Repubblica Ceca. Riunite le bande Top 09 e Ods, ovvero due dei tre movimenti di centrodestra attualmente al governo (il terzo è il Věci veřejné di Radek John, tizi che nel fine settimana preferiscono fare altro). E tra attacchi al multiculturalismo -niente di …
Leggi tuttoPOLONIA ELEZIONI / 7: Destra e sinistra
Siamo arrivati all’ultimo appuntamento sulle elezioni polacche, che East Journal ha seguito fino al giorno del voto, il 10 ottobre scorso. Davide Denti – classe 1984, redattore di East Journal e assistente accademico al College d’Europe a Bruges – ha poi analizzato i risultati elettorali in una serie di articoli …
Leggi tuttoPOLONIA ELEZIONI / 6 – Una democrazia consolidata
Quando un’elezione si conclude con la riconferma del governo in carica, solitamente c’è poco da dire e da scrivere. Non così per le elezioni di ottobre in Polonia. Una normalizzazione, tra stabilità e novità, che sembra farci dare l’addio alla Polonia dei clichè. Consolidamento del sistema politico In scienza politica, …
Leggi tuttoPOLONIA ELEZIONI / 5: Strane geografie elettorali
Un’occhiata alle mappe elettorali della Polonia mostra una impressionante continuità tra il 2007 e il 2011 nella divisione est-ovest del paese. La linea divisoria del paese, che rispecchia il confine della Prussia rispetto alla “Polonia del congresso” zarista e alla Galizia austro-ungarica (1815-1919), sembra anzi approfondirsi, con PiS sempre più …
Leggi tuttoUNGHERIA: Orbán propone comitato congiunto Ungheria-Arabia Saudita
di Claudia Leporatti Il primo ministro magiaro Viktor Orban ha proposto la creazione di un comitato congiunto arabo saudita-ungherese per promuovere la collaborazione finanziaria tra le due parti, che potrebbero lavorare insieme in diversi settori. In visita ufficiale in Medio Oriente, il leader magiaro ha incontrato il vertice del Consiglio …
Leggi tuttoUNGHERIA: Censimento per tutti, anche in topless
di Claudia Leporatti Gli stranieri che vivono o hanno vissuto in Ungheria per oltre 3 mesi sono invitati a partecipare al censimento ungherese avviato il 1 ottobre e attualmente in corso fino alla fine del mese. Partecipare al censimento è obbligatorio ma le risposte sono anonime, sotto la vigilanza dell’ombudsman …
Leggi tuttoSLOVACCHIA: Bocciato il Fondo salvastati, cade il governo
di Matteo Zola Il Parlamento slovacco, dopo una giornata di tentennamenti e fibrillazioni, ha infine bocciato il voto per la ratifica del piano di ampliamento del Fondo salvastati (Efsf), una misura necessaria per fronteggiare la crisi dell’euro. Il premier, Iveta Radičová, aveva posto la fiducia sul voto: “è in gioco la credibilità …
Leggi tuttoELEZIONI POLONIA / 4 – Vince Tusk, ma la sorpresa è Palikot. Bassa affluenza alle urne
Le urne consegnano i risultati prefigurati nei giorni scorsi dai sondaggi. Piattaforma Civica (PO), il partito di Donald Tusk, si conferma primo partito con il 39% dei voti perdendo due punti percentuali rispetto alle elezioni parlamentari del 2007. Il partito conservatore ed euroscettico Diritto e Giustizia (PiS), guidato da Jaroslaw …
Leggi tuttoELEZIONI POLONIA /3 – Vigilia del voto. I partiti minori saranno l'ago della bilancia
“Outlook uncertain”, titola il Warsaw Business Journal sulle elezioni polacche, con una metafora economica. In pochi mesi, quella che sembrava dover essere una passeggiata per un governo stabile e popolare rischia di trasformarsi in una trappola che potrebbe restituire alla Polonia uno scenario politico frammentato ed un governo più …
Leggi tuttoUNGHERIA: Riforma del lavoro e limitazione dei diritti, tutti in piazza
Aderendo all’appello di sindacati e organizzazioni della società civile, migliaia di persone si sono radunate sabato 1 ottobre in piazza Kossuth a Budapest, di fronte al maestoso edificio neogotico del parlamento ungherese, in un clima festante ma allo stesso tempo arrabbiato, per gridare il loro “no” alla riforma del lavoro …
Leggi tuttoELEZIONI POLONIA / 2 – Kaczynski: la Germania vuole sottomettere la Polonia
di Matteo Zola Non è un bel periodo per Angela Merkel, criticata in patria, al timone di una Germania che sta cercando di salvare l’Europa (e sé stessa) dalla tempesta finanziaria, apostrofata con gentili epiteti dal premier italiano Silvio Berlusconi, adesso si becca anche dell’imperialista. L’accusa viene nientemeno che da …
Leggi tuttoUNGHERIA: L'estrema destra si sdoppia, Jobbik era troppo "moderata"
di Claudia Leporatti Alcuni ex membri del partito ungherese estrema destra Jobbik hanno formatoun nuovo partito dan nome di Hungarian Phoenix Movement (Magyar Főnix Mozgalom) sotto la guida di Tibor József Biber (consiglio una visita rapida al sito. Anche se in ungherese un’occhiata basta a farsi un’idea…). Biber è stato …
Leggi tuttoELEZIONI POLONIA /1: Tusk verso la vittoria, ma attenti a Palikot
Il 9 ottobre la Repubblica di Polonia va alle urne: un voto che potrebbe confermare il governo in carica durante il suo mandato di Presidenza del Consiglio UE, ma anche riservargli alcune difficili sorprese. East Journal seguirà le elezioni parlamentari polacche presentando i candidati e analizzando i sondaggi e i …
Leggi tuttoGERMANIA: Il Bundestag dice sì al fondo salvastati
La Merkel ce l’ha fatta. Il Bundestag tedesco ha approvato oggi a Berlino la riforma del fondo salvastati europeo EFSF. Il provvedimento è stato approvato a larga maggioranza con 523 voti favorevoli, sono stati 85 i voti contrari mentre tre parlamentari si sono astenuti. I “sì” espressi fra le fila della …
Leggi tuttoREPUBBLICA CECA: Anche Praga tra i Friends of Libya
di Gabriele Merlini Il nome può ricordare una maratona televisiva di beneficenza o un concerto di Bob Geldof però Friends of Libya risulta essere una faccenda piuttosto differente e quantomai delicata. Nei fatti si tratta della unione dei rappresentanti di circa sessanta paesi (più una decina di organizzazioni internazionali) costituitosi …
Leggi tuttoUNGHERIA: Processo politico all'ex premier Gyurcsány?
di Matteo De Simone BUDAPEST – Dal nostro corrispondente. Molti lo hanno definito un “processo farsa”, accostandolo a quelli degli anni dello stalinismo o, con metafore più recenti, a quelli che hanno visto Mikhail Khodorkovsky condannato a 13 anni in Russia e Yulia Tymoshenko tuttora in arresto in Ucraina. Tuttavia, …
Leggi tuttoEUROCRISI: Una guerra in Europa? Lo dice la banca Ubs, e il subconscio polacco
di Davide Denti «Stavamo parlando della crisi in Eurolandia. Mi ha detto: ‘Sai, dopo tutte queste scosse politiche, crisi economiche, è molto raro che nei prossimi 10 anni potremo evitare una guerra ‘. Una guerra, signore e signori. Sto seriamente pensando di chiedere una Green Card per gli Stati Uniti …
Leggi tuttoLa Cecoslovacchia ed il Boia di Praga
BERLINO – Come facilmente intuibile, capita che chi si occupi di Germania ed ex Cecoslovacchia provi un fisiologico sospetto per chiunque riesca a pubblicare un libro a tema più o meno narrativo che abbia come nucleo centrale il rapporto tra Germania ed ex Cecoslovacchia. Invidia amplificata dal fatto che il …
Leggi tuttoSTORIA: Polacy! Varsavia insorge, i sessantatrè giorni della rivolta dimenticata
Il 1° agosto 1944 scoppia l’insurrezione di Varsavia, evento che cambierà tragicamente le sorti della città, della Polonia e della seconda guerra mondiale...
Leggi tuttoItalia e Polonia, un legame storico inscindibile
Già l’aquila d’Austria le penne ha perdute, il sangue d’Italia, il sangue polacco, bevé col cosacco ma il cuor le bruciò”. In questa quartina del “Canto degli italiani”, composto da Goffredo Mameli nell’autunno del 1847, si fa riferimento alla Polonia. E davvero la storia d’Italia e di Polonia si incrociano …
Leggi tuttoSLOVACCHIA: Anche Bratislava equipara comunismo e nazismo
Qualcuno in Europa occidentale storcerà il naso, ma dopo Polonia, Repubblica Ceca e Ungheria, anche la Slovacchia equipara dal punto di vista giuridico e penale il comunimo e il nazismo. Un’equiparazione che punisce quindi i crimini commessi dal comunismo durante i cinquant’anni di regime, e persegue l’apologia. Nell’atto pratico è …
Leggi tuttoREP. CECA: Demolire o conservare gli edifici sovietici? Il peso dell'eredità cubiforme
di Gabriele Merlini C’è un dibattito in zona che pare destinato a non estinguersi mai e riguarda i vecchi scatoloni edificati nel quarantennio trascorso dalla Mitteleuropa sotto il celebre «ombrello sovietico»: due i quesiti in ballo. Primo: quale dei suddetti scatoloni sarebbe da demolire e quale da preservare, magari persino …
Leggi tuttoREP. CECA: Il mito di Reagan nell’Europa orientale
Era riscontrabile una diffusa simpatia in parte di quel che fu l’ex blocco sovietico nei confronti di Ronald Reagan: forse a causa dell’aspetto e dello stile dell’ex presidente statunitense, sensibilmente differenti dal grigiore dell’apparato comunista, o forse per reale persuasione della bontà delle sue idee, bendisposto come fu verso una …
Leggi tuttoUNGHERIA: La lunga lotta contro la corte costituzionale/4
di Matteo De Simone (Seguito della Terza parte) Il nuovo testo rinnova fortemente anche le modalità di accesso alla giustizia costituzionale. Per quanto concerne il controllo ex ante, la Commissione di Venezia, nella sua opinione del marzo 2011, aveva sconsigliato alle autorità ungheresi di concedere il potere di iniziativa ad …
Leggi tuttoUNGHERIA: La lunga lotta contro la corte costituzionale/3
di Matteo De Simone (Seguito della Seconda parte) I principi sui cui si fondano i rapporti economici, così come vengono enunciati all’art. M, non si prefiggono più di garantire l’uguaglianza fra proprietà pubblica e privata, bensì la libertà d’impresa, la competizione economica e i diritti dei consumatori. Non poche critiche …
Leggi tuttoUNGHERIA: La lunga lotta contro la corte costituzionale/2
di Matteo De Simone (Seguito della Prima parte) Il nuovo testo si apre con un’invocazione a Dio, seguita da lungo preambolo di stampo fortemente ideologico, detto “credo nazionale”: non si tratta di una lirica marginale, giacché l’art. R (1) pare attribuirgli un valore normativo, dichiarandolo vincolante nell’interpretazione dei dettami costituzionali. …
Leggi tuttoUNGHERIA: La lunga lotta contro la corte costituzionale/1
di Matteo De Simone La nuova costituzione ungherese, votata dall’Assemblea Nazionale il 18 aprile scorso e firmata il 25 dello stesso mese dal presidente della Repubblica Pál Schmitt, è – con ogni probabilità – la prima costituzione al mondo scritta su di un iPad. Non sembrano però esserci molti altri …
Leggi tuttoUNIONE EUROPEA: Come funziona la presidenza dell'Unione. Le sfide di Tusk
di Davide Denti da Gazzetta Italia La Polonia ha assunto la Presidenza a rotazione del Consiglio dell’Unione Europea. Uno sguardo su priorità e sfide, e sull’esperienza degli altri paesi dell’Europa centro-orientale nello stesso ruolo. Dal 1° luglio l’Ungheria ha passato alla Polonia la Presidenza a rotazione del Consiglio dell’Unione Europea. …
Leggi tuttoPOLONIA: E Tusk guida l'Europa: "Basta ipocrisie, riprendiamo l'allargamento a est"
di Matteo Zola Dal primo luglio la semestrale presidenza di turno dell’Unione Europea è passata alla Polonia che raccoglie il testimone dall’euroscettica Ungheria. Il tono della presidenza polacca sarà però di tutt’altro tenore. La Polonia ha chiuso il 2010 con un Pil in vertiginosa ascesa, + 3%, seconda solo alla …
Leggi tuttoRipellino e Praga, "senza la collaborazione delle istituzioni italiane"
Capita spesso di sentire qualcuno che parla di qualcun altro appiccicandogli l’epiteto di «maestro». Ciò può ovviamente verificarsi in una strabiliante moltitudine di settori. Tra scrittori, ad esempio, talvolta capita che un autore si rivolga con il termine «maestro» ad un secondo autore (tendenzialmente morto) al quale un po’ si …
Leggi tuttoPOLONIA: Accordo con Washington per una base americana. Sale la temperatura sul limes orientale
di Matteo Zola Una base americana in Polonia, è quanto esce dall’incontro -avvenuto ieri- tra il ministro della Difesa polacco, Bogdan Klich, e l’ambasciatore degli Stati Uniti in Polonia, Lee Feinstein, che hanno firmato a Varsavia un accordo che prevede la presenza fissa sul suolo polacco a partire dal 2013 …
Leggi tuttoUngheria: Due storie di economia sociale e agricoltura. Intervista a Gergely Kabaj
di Claudia Leporatti Economie alternative, esperimenti che almeno in piccola scala, mostrano i loro risultati. Un’intervista, due storie di esempi positivi nella campagna ungherese. “Due best practices da riprodurre anche altrove” come le definisce Gergely Kabaj, sociologo ed economista per la Pannon Elemző Iroda Kft., società specializzata in analisi regionale, …
Leggi tuttoPOLONIA: La stampa polacca e la fine di Berlusconi
di Davide Denti E così Pisapia, nonostante i furti d’auto, gli zingari, e le moschee, ha effettivamente conquistato Palazzo Marino. I giornali polacchi hanno registrato anche il secondo turno delle elezioni amministrative italiane, anche se più in sordina. Berlusconi riappare sulla stampa polacca per i suoi processi e paragonato ad …
Leggi tuttoUNGHERIA: Mangi male? Ecco l'Hamburger Tax
di Claudia Leporatti Un caffè? Dieci fiorini (in più). Arrivano finalmente alcuni dettagli precisi, anche se non confermati, sulla tassa meno popolare del momento, quella sui cibi da fast-food e gli altri alimenti ritenuti contro la salute dal governo conservatore ungherese. Il governo ungherese torna a parlare della cosiddetta “Hamburger …
Leggi tuttoREP. CECA: Il principe Schwarzenberg tra gli affaristi a stelle e strisce
di Gabriele Merlini Alcuni recenti siparietti in contesti piuttosto prestigiosi (cit. il G8 a Deauville, ma la lista serebbe lunga) inducono alla riflessione su quanto possa essere utile una decorosa rappresentanza estera, vale a dire tizi in grado di non farti scomparire quanto li spedisci in giro a fare le …
Leggi tuttoPOLONIA: Pisapia ha firmato il patto di Varsavia?
di Davide Denti Le elezioni municipali italiane non hanno certo fatto le prime pagine dei giornali in Polonia, ma i quotidiani hanno comunque dato notizia del clima e degli esiti della tornata elettorale. In un paese in cui le spese elettorali sono strettamente regolate e le campagne elettorali si svolgono …
Leggi tuttoGERMANIA: La "sleppa" a Berlusconi. Il voto italiano visto da Berlino
Berlino. Piacevoli variazioni sul tema ossia, contrariamente a quanto spesso accade, stavolta è dall’estero che tocca seguire un voto italiano: la prassi risulta infatti essere monitorare dall’Italia tornate elettorali estere. E va bene che si trattava di voto locale ma la stretta connessione con la politica nazionale e l’andamento del …
Leggi tuttoGERMANIA: Qualche scricchiolio sul confine orientale
di Gabriele Merlini Berlino. Sebbene «la nostra (dei tedeschi) storia non sia mai stata solo nostra e non lo sarà nemmeno in futuro» ebbe a sostenere Hans-Dietrich Genscher, ministro degli esteri della Germania Ovest quindi della Germania unificata, «il nostro è un popolo al centro dell’Europa ed è, tra tutti, …
Leggi tuttoUNGHERIA: La terra ungherese agli ungheresi, parola di Jobbik
Il partito radicale di estrema destra Jobbik, una delle forze di opposizione nel parlamento di Budapest, ha comunicato di voler lanciare una campagna per prevenire il passaggio nelle mani degli investitori stranieri di terreni agricoli e risorse idriche ungheresi. Nel frattempo il vice-amministratore delegato della banca commerciale ungherese OTP Daniel …
Leggi tuttoUNGHERIA: Proibite le ronde contro i Rom, Jobbik non ci sta
Il parlamento di Budapest ha approvato in data 4 maggio un emendamento al Codice volto a punire i comportamenti “provocativamente anti-sociali” che potrebbero provocare intimidazioni a persone legate a comunità nazionali, religiosi, razziali o etniche, con condanne fino ai 3 anni di prigione. La modifica ha inoltre lo scopo di …
Leggi tuttoUNGHERIA: Il potere della toponomastica, il governo cambia i nomi alle strade di Budapest
di Claudia Leporatti L’assemblea municipale di Budapest ha passato un pacchetto di modifiche con cui vengono rinominati ventisei luoghi della capitale ungherese, a partire dalla piazza della Repubblica, Köztársaság Tér, dal momento che la nuova Costituzione appena approvata dal governo magiaro cambia il nome del paese da Repubblica d’Ungheria a …
Leggi tuttoREP. CECA: Tutti i malcontenti a un anno dalle elezioni
di Gabriele Merlini I principali parametri di analisi politica applicati alla ex Europa dell’Est (adesso Europa centrale, Europa centro-orientale o Mitteleuropa 2.0) sono la corruzione e le spinte nazionalistiche. Pratico elemento dal quale partire e sul quale formulare un numero apparentemente infinito di teorie, salvo poi constatare come corruzione e …
Leggi tuttoREP. CECA: Praga, intrighi di palazzo
Troppe figure, tutte egualmente ambiziose, affollano i palazzi del potere di Praga. Un “grande gioco” degno di un film di spionaggio che rischia di trascinare nel baratro il governo di centro-destra ceco. Il casting è di prima categoria: c’è il primo ministro Petr Nečas, il capogruppo dell’ODS alla camera Petr …
Leggi tuttoQuei fantasmi dell’intolleranza che si alzano dalla mia Ungheria
La nuova Carta magiara risveglia gli incubi del passato nazista e comunista da Il Corriere della Sera L’Europa a poco a poco sta diventando di nuovo un ricettacolo di fantasmi. Fantasmi nuovi e vecchi si aggirano per le nostre città, nelle nostre strade, nelle nostre case. E anche nella …
Leggi tuttoSe l'Europa parla all'Europa e si spiega i nazionalismi
di Gabriele Merlini Qualsiasi individuo sia stato partorito prima del millenovecentonovantatré nella fetta di terra comprendente l’attuale Boemia, la Moravia, più le regioni di Trnava, Trenčín, Nitra, Žilina, Banská Bystrica, Prešov e Košice, tendenzialmente può affermare di essere nato in Cecoslovacchia dunque di essere cecoslovacco. Tuttavia, al netto della non …
Leggi tuttoBudapest, viaggio attraverso l’ottavo distretto
Don’t simply be a tourist: experience! Questa è l’accattivante réclame di “Budapest beyond sightseeing”, un originale progetto turistico nato nel 2007 nella capitale magiara dalla mente di Gyuri Baglyas e sua moglie Manó Domján. La sfida lanciata da questo tour alternativo di Budapest è quella di rendere il più malfamato …
Leggi tuttoUNGHERIA: La svolta populista e i pericoli per l'Europa
di Matteo Zola Cosa sta succedendo in Ungheria? e come gli eventi magiari possono ripercuotersi in Europa? Budapest è oggi la capitale di un piccolo Paese, spesso ai margini della vita politica internazionale, ma non è sempre stato così e l’antica grandezza ha lasciato residui di grandeur su cui oggi …
Leggi tuttoUNGHERIA: Nuova Costituzione, c'era una volta la Repubblica d'Ungheria
DA BUDAPEST – La nuova Carta Costituzionale ungherese è stata approvata nel pomeriggio del 18 aprile 2011, a due giorni dalla manifestazione di protesta dei cittadini, con il voto contrario del partito di estrema destra Jobbik e con l’astensione dei socialisti del MSzP e dei verdi del LMP. In tutto …
Leggi tuttoUNGHERIA: Forze dell'ordine manifestano contro riforme di Orban
di Claudia Leporatti DALLA NOSTRA CORRISPONDENTE A BUDAPEST – Il nuovo piano di riforme strutturali del governo ungherese, il cosiddetto “Széll Kálmán Plan” è stato contestato sabato 16 aprile davanti al Parlamento da un gruppo di circa 10-15.000 persone, soprattutto membri dei corpi di Polizia e dei Vigili del Fuoco e …
Leggi tuttoFelicità, un racconto di Zoltán Kőrösi, in esclusiva per East Journal
di Zoltán Kőrösi traduzione di Dóra Várnai dalla raccolta “Pensi che ci saremmo potuti conoscere in un bar?”, Caravan edizioni Era già passata la mezzanotte, ma non aveva ancora iniziato ad albeggiare, quando Kertész si svegliò di soprassalto, pensando che probabilmente si doveva essere addormentato, era sudato per lo spavento, …
Leggi tuttoUNGHERIA: Napolitano a Budapest: "Europa parli con una voce sola"
di Claudia Leporatti In Ungheria weekend ricco di incontri di grande importanza per l΄economia e la politica europea. In contemporanea si sono tenuti infatti sia l΄Ecofin con i ministri e i governatori delle banche centrali dei 27 paesi UE, sia la riunione di due giorni del Gruppo Arriolos, con i …
Leggi tuttoUNGHERIA: "Noi non crediamo nell'Europa". A metà semestre di presidenza dell'Unione, il punto della situazione
DA BUDAPEST – Ungheria, tempo di bilanci: a metà del semestre di presidenza dell’Unione Europea, il governo Orbán fa i conti sui risultati raggiunti e sui punti in programma che rimarranno insoluti. Mentre gli esperti e i diplomatici temono che il semestre ungherese possa venire ricordato solamente per le molte …
Leggi tuttoUNGHERIA: Nuova Costituzione, nuove regole per Banca Centrale Ungherese
di Claudia Leporatti Alcune delle proposte inoltrate dai deputati ungheresi per la nuova Costituzione , la cui pubblicazione è prevista a giorni, riguardano la Banca Centrale magiara (MNB, Magyar Nemzeti Bank). Il partito di maggioranza FIDESZ (centro-destra) propone di ridurre il mandato del governatore della MNB da 9 a 6 …
Leggi tuttoLa tenacia degli ungheresi di Transilvania
Introduzione di Claudia Leporatti Ungheria e Romania sono due nazioni confinanti ed in un certo senso intersecate, per ragioni storiche. Dopo la Prima Guerra Mondiale, infatti, il Trattato di Trianon del 1920 ha assegnato alla Romania alcuni territori dell’Ungheria, tra cui la Transilvania. Il passaggio, oltre a sconvolgere la popolazione, …
Leggi tuttoUNGHERIA: Orban prepara la nuova Costituzione. Verso una democratura?
Il premier ungherese Viktor Orbán ha presentato i risultati del questionario sottoposto ai cittadini riguardo al nuovo progetto di costituzione elaborato principalmente dal partito di governo (Fidesz). Il questionario, spedito agli inizi di marzo, chiedeva agli ungheresi di esprimere il proprio parere in merito all’inserimento nella nuova costituzione di dodici …
Leggi tuttoUNGHERIA: Pezzi di famiglia in affitto
DALLA NOSTRA CORRISPONDENTE A BUDAPEST – Dall’Ungheria e dalla Russia due esempi di professioni moderne, di quelle che non hanno bisogno di uffici e nemmeno di agenti. Siamo abituati a noleggiare film e automobili, oggi ci troveremo, forse con un poco di stupore, a leggere di nonne e di padri …
Leggi tuttoREP. CECA: Tra cambiamenti e persistenza
di Gabriele Merlini C’è gente che impazzisce per Philip Roth e certo con ottime ragioni; tuttavia anche chi appartiene ad un’altra tribù (Roth avrà a dolersene) arriva quasi sempre a riconoscergli la paternità di libri essenziali. Vale per l’opera di Roth, così come per quella di molti altri autori, la …
Leggi tuttoUNGHERIA: Il signor Schulz e la stampa libera
traduzione di Silvia Miani I politici, indipendentemente dal partito cui appartengono, dovrebbero tenersi alla larga dai media. “Ammetto che a volte i giornalisti possano metterci a disagio, ma dal punto di vista del funzionamento della democrazia sono irrinunciabili” ha riportato al nostro giornale Martin Schulz, capo della rappresentanza parlamentare del …
Leggi tuttoSLOVACCHIA: Fiorisce l'ottimismo per l'Unione Europea
traduzione di Daniela Ferrara di Michaela Terenzani Stankowa Non vi è Nazione dell’Europa dove la gente ha fiducia nell’Unione europea e nelle sue istituzioni così come in Slovacchia, o almeno questo è quello che emerge dai risultati di un’indagine dell’Eurobarometer*, condotta nel novembre 2010 e resa pubblica il 28 febbraio …
Leggi tuttoUNGHERIA: Nel segno del tricolore, intervista a Gilberto Martinelli
di Claudia Leporatti Intervista con Gilberto Martinelli, regista dei documentari “Nel segno del tricolore – Documentari sui rapporti Italo-Ungheresi”. DALLA NOSTRA CORRISPONDENTE A BUDAPEST – Oggi 15 marzo, in Ungheria è festa nazionale. Ogni anno , in questa si data, si celebra la rivolta ungherese del 1848 per la richiesta …
Leggi tuttoUNGHERIA: presentata la bozza della nuova Costituzione
di Claudia Leporatti Con la nuova Costituzione, studiata dal governo conservatore eletto nell’aprile-maggio 2010, il nome ufficiale del paese potrebbe cambiare da “Magyar Köztársaság” (“Repubblica d’Ungheria”) al semplice “Magyarország “ (“Ungheria”). Un cambiamento di cui molti ungheresi si chiedono l’utilità e la rilevanza, in una fase di crisi economica gravata …
Leggi tuttoUNGHERIA: Verso diritto di voto per gli ungheresi all'estero
DALLA NOSTRA CORRISPONDENTE A BUDAPEST – Diritto di voto per i cittadini ungheresi residenti all’estero. Questa la richiesta presentata dal Forum of Ethnic Hungarian Lawmakers of the Carpathian Basin (KMKF) al termine della seduta del Parlamento di Budapest di venerdì. Secondo i membri del KMKF, la recente legge sulla …
Leggi tuttoREP. CECA: Sulla Libia, vicende di coppia
di Gabriele Merlini È evidente come la situazione in Libia potrebbe divenire un serio problema per moltissime nazioni o organismi sovranazionali, e non solo per i principali stati (o potenze) mediterranei come Francia, Spagna e Italia. Dunque sulle faccende riguardanti Gheddafi più o meno tutti mettono bocca in queste settimane, …
Leggi tuttoUNGHERIA: Il parlamento allenta la stretta sulla stampa
di Gaetano Veninata Il bavaglio ungherese sulla stampa si è finalmente allentato. Budapest ha infatti ceduto alle pressioni europee, modificando la contestatissima legge sui media approvata di recente. Bruxelles aveva fatto forti pressioni, denunciando i rischi di una deriva autoritaria sul controllo dell’informazione all’interno di uno dei suoi paesi membri. …
Leggi tuttoPOLONIA: Era l'8 marzo 1968
L’8 marzo è l’anniversario di una protesta pressoché dimenticata, una protesta senza successo, quella che nel 1968 oppose un piccolissimo manipolo di studenti alla ferocia del regime comunista polacco. Fu quello anche l’inizio di una stagione repressiva che portò al licenziamento, all’arresto e all’espatrio di migliaia di cittadini, molti dei …
Leggi tuttoPOLONIA: Ancora scudo antimissile, e il Cremlino non ci sta
di Matteo Zola Il progetto di uno scudo antimissile in Polonia è tutt’altro che accantonato. Cambiano i presidenti, a Washington come a Varsavia, ma la politica estera americana è sempre la stessa. Il segretario di Stato americano Hillary Clinton ha dichiarato quanto già noto da aprile, dopo il suo viaggio …
Leggi tuttoSLOVACCHIA: La nuova legge sulla stampa imbavaglia solo i politici
da La Voce della Slovacchia Il ministro della Cultura Daniel Krajcer (del partito Libertà e Solidarietà, SaS) ha annunciato che il Consiglio dei Ministri ha concordato sul nuovo emendamento alla Legge sulla Stampa. La variazione normativa intende limitare il diritto di replica dei funzionari pubblici verso i media come attualmente …
Leggi tuttoPOLONIA: Riformare le pensioni per ridurre il debito?
La riforma del sistema pensionistico polacco, proposta dal governo Tusk per ridurre il debito pubblico, ha provocato la reazione dei liberali, guidati dall’ex ministro delle finanze Balcerowicz. A fine gennaio Tusk è stato attaccato da parte dei liberali per il suo piano di riforma delle pensioni. Leszek Balcerowicz, già ministro …
Leggi tuttoREP. CECA: Da Klaus a Mach, la parabola del cretinismo ceco
di Gabriele Merlini L’aspetto curioso è la ciclicità del fenomeno. Ossia, durante il semestre ceco di presidenza europea, il capo di stato Klaus ebbe a impuntarsi (lo fa spesso riguardo un numero impressionante di argomenti) sul seguente dato: l’eccessivo simbolismo risulta essere quasi sempre controproducente poiché induce le persone a …
Leggi tuttoGli csángó, un popolo in via d'estinzione
Che ci fa un’ antica minoranza ungherese, di religione cattolica, nella moderna Romania ortodossa? Sono gli csángó, eredi della conquista magiara della Moldavia romena nel Medioevo. Gli csángó hanno conservato una lingua che, pur influenzata da tratti slavi e romeni, si presenta come una sorta di ungherese arcaico. Una minoranza …
Leggi tuttoPOLONIA: Tusk nella tempesta perfetta
di Davide Denti DAL NOSTRO CORRISPONDENTE A VARSAVIA – Il 2011 non è iniziato bene per il governo polacco di Donald Tusk. I sondaggi di gennaio danno il partito di governo, Piattaforma Civica (PO) in flessione tra il 9 e il 16%; a luglio avrà inoltre inizio il semestre polacco …
Leggi tuttoPOLONIA: Amore ceco
di Mariusz Szczygiel traduzione di Andrea Sparacino Leggo l’sms inviatomi dal ceco Petr Vavrouška in risposta alla notizia lanciata dall’istituto polacco di sondaggi d’opinione Cbos, secondo cui metà dei polacchi è “innamorata” dei cechi: “penso semplicemente che non vi resti nessun altro da amare a parte noi. I tedeschi non …
Leggi tuttoREP. CECA: Moneta unica e nucleare. Così Praga incontra Parigi
di Gabriele Merlini Risale a giovedì scorso la firma di un articolato piano per la cooperazione tra Repubblica Ceca e Francia; a stipularlo i primi ministri Petr Nečas e François Fillon. Molti punti toccati e inclusi nel progetto di crescita: educazione, scienza, ingegneria civile. Ma sopratutto energia, o meglio energia …
Leggi tuttoUNGHERIA: Budapest modifica la legge bavaglio, UE rivaluta sistema dei media europei
L’Unione europea ha ricevuto la proposta dell’Ungheria per le modifiche alla discussa legge sui media in vigore dal 1 gennaio 2011. Il portavoce dell’UE Jonathan Todd ha dichiarato che l’Unione valuterà i cambiamenti proposti “il prima possibile”. Le modifiche riguarderebbero tre punti, secondo quanto pubblicato da Bloomberg, che cita il …
Leggi tuttoREP. CECA: L'agenda del (nuovo) ambasciatore americano a Praga
di Gabriele Merlini Da qualche giorno si aggira per Praga un nuovo ambasciatore degli Stati Uniti d’America; il signore risponde al nome di Norman Eisen e -faccenda tirata in ballo come credenziale imprescindibile all’incarico- «ha madre slovacca e padre polacco» (a Washington è fondamentale che tutto torni, almeno su un …
Leggi tuttoUNGHERIA: Strasburgo boccia la legge bavaglio
di Gaetano Veninata Mentre il premier ungherese Viktor Orban riceve la solidarietà dell’eurodeputato popolare tedesco Klaus-Heiner Lehnedel (“Nel gruppo del Ppe c’è una vasta solidarietà con il primo ministro ungherese. Anche se un paio di dettagli non dovessero essere a posto, Orban è comunque un combattente della libertà che si …
Leggi tuttoPOLONIA: Verso le elezioni politiche, l'egemonia di Piattaforma Civica
Le radici storiche del voto “Non c’è nessuno da battere”. Non lo dice Berlusconi né Lukashenko, ma Donald Tusk, primo ministro della Polonia e leader di Piattaforma Civica (Platforma Obywatelska, PO), partito vincitore delle ultime quattro tornate elettorali in Polonia. Una Paese in cui la mancanza di una reale alternativa …
Leggi tuttoUNGHERIA: Manifesto per la libertà di stampa
di Claudia Leporatti L’Ungheria è una repubblica democratica in cui la carta stampata ha ancora una circolazione piuttosto buona, un Paese in cui i principÎ e i diritti sono molto sentiti dalla popolazione. Piccolo e raccolto, uno stato del genere non può accettare in silenzio il passaggio di una legge …
Leggi tuttoREP. CECA: Praga invoca sanzioni contro la Bielorussia
di Gabriele Merlini L’abituale e pratica coltre di nebbia che parrebbe avvolgere tutto è nuovamente scesa su Minsk, a seguito del picco mediatico risalente a qualche settimana fa (East Journal ha trattato l’argomento qui e qui.) D’altronde si tratta di prassi radicata e c’era da aspettarsi la fuga di cameraman …
Leggi tuttoStanislaw Witkiewicz, l'insaziabilità del male
Quando aveva ospiti, Stanislaw era solito condurli nel prediletto salotto di casa, ove un personale museo degli orrori accoglieva il visitatore. Quest’ultimo, posati cappello e cappotto, veniva graziosamente fatto accomodare tra una lingua essiccata (strappata a un cadavere di neonato), un capello appartenuto alla testa di Bejilis (un …
Leggi tuttoIl 2010 in Repubblica Ceca
di Gabriele Merlini Il duemiladieci sarà ricordato come un anno movimentato all’interno della breve storia ceca e, consequenzialmente, nell’intimo di coloro i quali abitano la zona; al contrario, da fuori si continuerà ad avere l’impressione di un luogo piuttosto statico e poco utile da mettere sotto il vetrino poiché incapace …
Leggi tuttoUNGHERIA: Budapest ha la sua 'legge bavaglio'
Matteo Zola pubblicato su Narcomafie Lo scorso aprile l’Ungheria ha votato per il rinnovo del Parlamento. Dopo otto anni di dominio socialista, ha vinto il partito di centrodestra Fidesz, guidato da Victor Orban, poi nominato Primo Ministro. Il partito socialista è l’erede diretto del Partito Socialista Operaio Ungherese, al potere …
Leggi tutto