EUROPA CENTRALE

Verde Cortina, viaggio lungo l'ex cortina di ferro

Cosa rimane oggi della cortina di ferro che per quarant’anni ha diviso in due l’Europa, “da Stettino a Trieste” come nel famoso discorso di Winston Churchill, oggi che si ricordano i venticinque anni dalla caduta del muro? Una distesa di parchi, foreste e cittadine mitteleuropee, da cui è passata parecchia …

Leggi tutto

Danzica e la sua memoria ancora troppo fresca

Alle tre del pomeriggio, gli operai dei cantieri navali di Danzica escono ancora dal cancello blu degli ex cantieri “Lenin”. Al centro dell’ampio spazio antistante, oggi plac Solidarnosc, svetta il monumento ai caduti del 1970, nei primi scontri tra i cantierini e il potere comunista polacco che pretendeva di fare …

Leggi tutto

Jan Lechoń, il poeta del mistero

Jan Lechoń (Leszek Serafinowicz) nacque il 13 giugno 1899. Debuttò a 14 anni con la raccolta Na złotym polu (Nel campo dorato), seguita un anno dopo da Po różnych ścieżkach (Per differenti sentieri). Studiò filologia polacca all’Università di Varsavia e fu co-redattore della rivista Pro arte et studio, co-fondatore del cabaret letterario Pikador (1918) e uno dei …

Leggi tutto

POLONIA: Nowa Huta, la città ideale socialista

Nell’immediato dopoguerra, tra il 1946 e il 1947, Boleslaw Bierut, il primo presidente della Repubblica Popolare di Polonia, ricevette da Stalin una di quelle proposte che non si possono rifiutare: il dittatore sovietico aveva deciso di costruire in un luogo della Polonia meridionale un complesso siderurgico che favorisse la ricostruzione …

Leggi tutto

Polonia: Viaggio nella storia del '900

Domenica 27 aprile alle ore 10, con la S. Messa celebrata  papa Francesco avrà luogo un evento atteso da milioni di fedeli: la cerimonia di canonizzazione che proclamerà santi Giovanni Paolo II e Giovanni XXIII, conosciuto come il “papa buono”. Circa un milione di fedeli sono attesi a Roma. Centinaia …

Leggi tutto

UNGHERIA: Elezioni 2014, Viktor Orbán verso la rielezione

Il governo Orbán inizia il 2014 delle elezioni politiche, amministrative ed europee senza risparmiarsi. Si comincia il 6 aprile prossimo, con le elezioni politiche in cui gli elettori saranno chiamati a scegliere il nuovo premier che, probabilmente, sarà lo stesso di prima: Viktor Orbán, contestato e discusso leader del partito di …

Leggi tutto

UNGHERIA: Un bilancio del governo Orbán

In Ungheria si voterà il 6 aprile per eleggere il prossimo primo ministro. Negli ultimi quattro anni sul piccolo paese centro-europeo, al centro di cronache politiche ed economiche, si sono riversati giudizi spesso contrastanti. Tanti lo hanno inneggiato come esempio della riconquistata sovranità nazionale contro le “malvagie” organizzazioni finanziarie internazionali, …

Leggi tutto

UNGHERIA: Apparenza e realtà. Lo stato dell'economia

BUDAPEST – Aumenta l’ottimismo, migliora il sentiment, cresce la fiducia dei consumatori: considerazioni che emergono dai sondaggi e che suonano surreali, quando ancora si parla degli effetti della crisi economica di cinque anni fa, in un’Ungheria dove la ripresa è ancora un obiettivo, razionale, ma ambizioso. In sostanza è questo quanto …

Leggi tutto

REP. CECA: Torna la Cecoslovacchia nel calcio?

Ogni tanto su giornali e testate web, memori del grande valore sportivo delle nazionali “federali” del vecchio blocco orientale, rimbalzano notizie riguardo a proposte di ricreare il campionato sovietico o quello jugoslavo. Sembra più concreta la discussione che sta andando avanti tra le federcalcio di Repubblica Ceca e Slovacchia, interessate …

Leggi tutto

Ricordando Jan Palach

di Gianluca Ruotolo Il giorno 16 gennaio 1969, in piazza San Venceslao a Praga, lo studente ventenne Jan Palach si diede fuoco per protestare contro l’invasione sovietica della Cecoslovacchia e contro la repressione. La sua agonia atroce durò per tre giorni, fino al 19 gennaio quando morì. Il suo gesto ebbe una risonanza …

Leggi tutto

SLOVACCHIA: Sciolto il partito di Meciar, termina un'era

Dopo più di 20 anni di vita, il Partito Popolare – Movimento per una Slovacchia democratica (LS-HZDS) è stato sciolto, una decisione presa dai delegati del partito in un congresso straordinario tenutosi sabato scorso. Sergej Kozlik, leader lato politico del partito da settembre 2013, ha spiegato ai media che la …

Leggi tutto

UNGHERIA: Putin si "compra" Orbán

Se anche i suoi (ex) oppositori alla fine ratificano accordi con lui, vuol proprio dire che Vladimir Putin sa usare argomenti convincenti. Economicamente convincenti. Il 16 gennaio scorso, infatti, il primo ministro ungherese Viktor Orbán si è recato a Mosca dove, alla presenza di Putin, ha concluso un accordo che …

Leggi tutto

REP. CECA: I socialdemocratici al governo col milionario Babiš

Venerdì 12 dicembre Bohuslav Sobotka, leader del Partito socialdemocratico ceco (ČSSD), primo partito alle elezioni dello scorso ottobre, ha confermato di aver trovato un accordo di coalizione per formare un governo con il nuovo partito ANO 2011 (Azione dei cittadini insoddisfatti) fondato dal milionario Andrej Babiš, sorpresa delle ultime elezioni, e con l’Unione Democratica e …

Leggi tutto

POLONIA: L'estrema destra assalta l'ambasciata russa

da VARSAVIA– Si sono svolte a Varsavia e in tutta la Polonia le celebrazioni dell’ 11 novembre, data cardine della storia della Polonia, in cui si ricorda l’indipendenza avvenuta nel 1918, dopo secoli in cui il paese era scomparso dalle cartine geografiche, spartito tra impero austro-ungarico, Prussia e Russia. Anche …

Leggi tutto

BALTICO: Steadfast Jazz, la NATO alle manovre di guerra

I Paesi Baltici e la Polonia ospitano, dall’1 al 9 novembre, la Steadfast Jazz, l’ultima grande esercitazione della NATO del 2013. Vi partecipano quasi tutti gli Stati membri e anche i Paesi definiti “partner”: Finlandia, Svezia e Ucraina. La Lettonia, con la base di Ādaži, sarà il quartier generale dell’esercitazione; le …

Leggi tutto

SLOVACCHIA: La minoranza rom: fannulloni o geni musicali?

Diamo spazio ad una testimonianza sulla vita e cultura dei rom in Europa centrale, e sugli stereotipi che la circondano. Ce ne parla  Emanuela Cardetta, interprete e traduttrice dallo slovacco, che ha passato un periodo di Servizio Volontario Europeo nel villaggio di Veľký Meder, nella Slovacchia meridionale. Buona lettura. Nei 10 mesi passati …

Leggi tutto

UNGHERIA: Sondaggi in vista delle elezioni politiche

Fra meno di un anno, nella primavera del 2014, si svolgeranno le elezioni parlamentari che determineranno o meno il proseguio di uno dei governi più discussi d’Europa, il governo ungherese di Viktor Orban. Il paese magiaro è stato al centro di numerosi dibattiti in questi quasi quattro anni: la stesura …

Leggi tutto

UNGHERIA: Lo scandalo del monopolio del tabacco

Il cambiamento è di forte impatto, non solo per i fumatori. Prima di tutto cambia l’aspetto delle città. Passeggiando per Budapest già da diverse settimane si nota un’esplosione di insegne marroni e di simboli rotondi bordati con i colori della bandiera ungherese, verde, bianco e rosso. Positivo da un lato …

Leggi tutto

IRAN: Otto deltaplanisti slovacchi arrestati per spionaggio

Un gruppo di otto deltaplanisti slovacchi sono stati arrestati in Iran per sospetto spionaggio, un’accusa che nella repubblica islamica potrebbe anche portare alla pena di morte. Gli Slovacchi sono stati accusati dalle autorità del Paese di avere usato i loro deltaplani per spiare installazioni della difesa iraniana. Secondo il Ministero …

Leggi tutto

UNGHERIA: Diritti solo alle coppie sposate? In arrivo il quinto emendamento alla Costituzione di Orbán

Pronto il quinto emendamento alla Costituzione ungherese, che dovrebbe essere approvato in autunno e che, stando alle prime dichiarazioni, sarebbe volto a raggiungere un compromesso con l’Europa alla luce delle numerose contestazioni rivolte al precedente intervento sulla carta costituzionale. La modifica dovrebbe, tra l’altro, rimuovere la possibilità per lo stato …

Leggi tutto

POLONIA: Madre, strangola tuo figlio. La pulizia etnica dimenticata

“Madre, stai allattando un nemico. Strangolalo”. C’è una storia che si racconta poco, una pulizia etnica dimenticata nel cuore d’Europa. Era il 1939 e la Seconda guerra mondiale era appena cominciata. Nelle province di Galizia e Volinia, parte dello stato polacco fino all’invasione nazista, vivevano ucraini e polacchi. A dividerli …

Leggi tutto

UNGHERIA: Un altro ritocco alla libertà d'informazione

Un ennesimo ritocco alla legge sulla libertà d’informazione, contenuta nel nuovo Codice Civile, accende di nuovo le proteste contro il governo Orbán. Passato in parlamento il 30 aprile, l’emendamento prevede che possano accedere alle informazioni sull’impiego dei fondi pubblici solo gli organismi statali, lo State Audit Office e il Government …

Leggi tutto

CINEMA: Alois Nebel e le nebbie della memoria nei Sudeti

Cosa succede quando il passato ritorna nei sogni? Provate a chiedere ad Alois Nebel (Tomáš Luňák, CZ/DE/SK, 2011, qui il trailer). Il lungometraggio di Luňák, animato in bianco e nero al rotoscopio (filmato dal vero e quindi cartonato), si basa sulla trilogia a fumetti di Jaroslav Rudiš e Jaromír99. E’ stato candidato all´Oscar per …

Leggi tutto

POLONIA: Walesa e il nuovo muro dell'omofobia

La settimana scorsa, Lech Wałęsa ha fatto qualche dichiarazione sorprendente, per non dire scioccante. Intervistato da TVN, un’emittente privata polacca, l’ex fondatore del sindacato libero Solidarność e presidente della Polonia dal 1990 al 1995 ha sostenuto che i deputati omosessuali dovrebbero sedersi ai banchi posteriori del Sejm (la Camera bassa polacca) o …

Leggi tutto

POLONIA: Varsavia punta sul gasdotto trans-Baltico

Il progetto è concepito per veicolare il gas liquefatto dal rigassificatore polacco di Swinoujscie a Lituania e Lettonia. In forse la realizzazione del terminale LNG lituano a Klaipeda. L’unità europea contro l’isolamento energetico dettato dagli egoismi nazionali. Nella giornata di martedì, 12 febbraio, il Ministro degli Esteri polacco, Radoslaw Sikorski, …

Leggi tutto

Delnicka strana, la Repubblica Ceca va in controtendenza

Nel panorama politico est europeo, quella dei partiti di estrema destra è una realtà comune a tutti i paesi del vecchio blocco sovietico. Ciononostante, la Repubblica Ceca va in controtendenza. Esaminando l’arena politica ceca, il punto di riferimento degli estremisti di destra negli ultimi anni è rappresentato solo da Delnicka …

Leggi tutto

STORIA: Quando il panturchismo era “made in Hungary”

Il panturchismo è un movimento nazionalista nato alla fine del XIX secolo, diffusosi tra l’Impero Ottomano, l’Austria-Ungheria e la Germania, e diffusosi in seguito anche nell’Impero Russo, in particolare nelle regioni del Turkestan Occidentale. Esso mira all’unificazione culturale e politica di tutte le popolazioni di origine turcica, attualmente disseminate tra …

Leggi tutto

Il duplice tramonto. Ebraismo e lingua tedesca in Europa orientale

Gli ebrei dell’est, gli Ostjuden, incarnavano il carattere transnazionale, la disorganicità e l’irrequietezza che definiva la Mitteleuropa rispetto agli stati nazionali. Erano inoltre gli unici a riconoscere in una lingua, lo yiddish, e non in un territorio, l’elemento fondamentale della loro identità. Proprio questo rapporto tra comunità e lingua riveste …

Leggi tutto

REP. CECA: Schwarzenberg perde la corsa alla presidenza

Il ministro degli esteri ceco, ex dissidente dell’emigrazione, sconfitto nelle prime elezioni presidenziali dirette della storia del suo paese. Vince Milos Zeman: ex primo ministro socialdemocratico, leader di un soggetto politico di centro-sinistra. Ha conosciuto e combattuto la dittatura sovietica, seppur dall’emigrazione, ha collaborato a costruire la Repubblica Ceca dopo …

Leggi tutto

Jan Slota e il Partito Nazionale Slovacco

Il Partito Nazionale Slovacco (SNS) nasce nel 1989, fondato da Jan Slota, suo leader storico. SNS è di ispirazione nazionalista, antieuropeista, antisemita e omofobo ma soprattutto antimagiaro. E la minoranza magiara in Slovacchia si attesta intorno al 10%. Altra minoranza discriminata dal SNS è quella Rom. L’SNS ha una storia …

Leggi tutto

Lo Jobbik ungherese

Il caso più eclatante tra i movimenti di estrema destra nell’est Europa è sicuramente quello ungherese. Il partito Jobbik (Jobboldali Ifjúsági Közösség- Movimento per un’Ungheria Migliore) ha ottenuto il suo risultato migliore, 16,7% dei consensi e 47 seggi al parlamento di Budapest, alle ultime elezioni politiche nell’aprile 2010, affermandosi come terzo partito del Paese. …

Leggi tutto

POLONIA: Incontro con il Console Generale a Milano. Bielorussia e Ucraina in agenda

«L’Ucraina è stata per noi una grande delusione […]. Attraverso queste pressioni non si raggiunge l’obiettivo principale […]. Con queste misure si allontana l’Ucraina dall’Unione Europea, non punendo direttamente il principale responsabile, che in questo caso è il Presidente ucraino. La società ucraina è abbastanza vicina, è molto favorevole ad …

Leggi tutto

UNGHERIA: Studenti in rivolta contro i tagli all'istruzione

DA BUDAPEST – A giorni il parlamento ungherese voterà un’importante riforma dell’istruzione superiore, volta, stando alle dichiarazioni dell’esecutivo, a disincentivare l’abbandono degli studi e favorirne invece la continuazione dopo la scuola dell’obbligo. Secondo il portavoce del governo magiaro András Giró-Szósz il nuovo sistema sarà basato sul merito in modo da …

Leggi tutto

ENERGIA: La Polonia cerca di fare a meno di Gazprom

Varsavia intende aumentare lo sfruttamento di carburante non convenzionale dai giacimenti nazionali per rafforzare la sua posizione nel corso delle trattative per il rinnovo dei contratti con la Russia. Avviate consultazioni anche con il Qatar per la diminuzione del prezzo per il gas liquefatto. Più shale e gas liquefatto è …

Leggi tutto

POLONIA: Arrestato il Breivik polacco. Stava per far saltare in aria il Parlamento

L’Agenzia per la sicurezza interna polacca (Agencja Bezpieczeństwa Wewnętrznego, ABW) ha sventato un progetto di attentato contro il Parlamento e le massime cariche istituzionali della Polonia libera. Secondo quanto affermato dagli inquirenti, l’attentato era stato preparato da un estremista di destra che voleva uccidere gli “stranieri” che, secondo lui, governano attualmente …

Leggi tutto

POLONIA: Anche Varsavia si inchina al gas russo?

Il monopolista russo, Gazprom, abbassa il tariffario imposto al colosso polacco PGNiG ai livelli di mercato. Decisivo il ricorso iniziato da Varsavia nei confronti di Mosca presso l’Arbitrato Internazionale di Stoccolma, e l’indagine ufficiale aperta dalla Commissione Europea nei confronti del Cremlino per condotta anti-concorrenziale. La linea dura, a volte, …

Leggi tutto

UNGHERIA: L'autunno di Orbán. Tra gas, debiti e casinò

Parlamento di Budapest

Il governo Orbán è all’opera con una serie di misure volte a ridurre il deficit e risanare l’economia del paese secondo la consueta ottica di accentramento del potere e incalzato da una svolta più decisa dell’opposizione che propone come alternativa al premier conservatore Gordon Bajnai, il tecnocrate che sostituì Gyurcsány …

Leggi tutto

POLONIA: Sulle orme dei tatari, minoranza in estinzione

Qualche decina di chilometri da Białystok, nel voivodato della Podlasia (nord-est della Polonia), si trovano le due località abitate dai tatari, l’antico popolo di origine turcico-mongola che si è insediato su queste terre da secoli. Le località si chiamano Kruszyniany e Bohoniki. Sono famose per le loro moschee lignee, testimonianza …

Leggi tutto

POLONIA: Non c'erano tracce di esplosivo sull'aereo di Kaczynski

E’ stata smentita la notizia che sui resti dell’aereo precipitato a Smolensk nell’aprile del 2010, incidente in cui rimase ucciso il presidente Lech Kaczynski, siano state ritrovate tracce di esplosivo Tnt e nitroglicerina. Il quotidiano polacco Rzeczpospolita che aveva pubblicato la notizia è stato costretto ad ammettere l’errore: “Abbiamo sbagliato, …

Leggi tutto

POLONIA: Slesia, prove di separatismo

Nell’Europa dei frantumi, i casi in cui emergono separatismi latenti si moltiplicano. Insospettabile la Polonia ne cova uno in seno, pur meno grave di quello catalano, scozzese o fiammingo. E’ il caso della Slesia, regione polacca al confine tra Germania e Repubblica Ceca che vanta una lingua e una storia …

Leggi tutto

UNGHERIA: Jobbik contro Rom, o viceversa?

Protesta Rom a Miskolc

Scontro di manifestazioni a Miskolc, in Ungheria nord-orientale, dove al corteo dei sostenitori del partito Jobbik si è opposta parte della comunità rom locale, riunita in una marcia nel centro della città e a dir poco indignata dopo una lunga serie di soprusi attribuiti proprio alla formazione di destra. Nel …

Leggi tutto

POLONIA: Sikorski all'attacco degli euroscettici inglesi

Il Regno Unito sarà europeo, o non sarà: è il succo del discorso di Radek Sikorski (pdf), ministro degli esteri polacco, al Blenheim Palace di Oxford. Sikorski, già studente ad Oxford come rifugiato anticomunista negli anni ’80 ed accolito di Cameron e Osborne, è tornato alla sua alma mater con …

Leggi tutto

UNGHERIA: Sziget Festival, cultura o "deboscio"?

Dopo le vacanze arriva il momento di condividere storie e  luoghi interessanti che abbiamo incontrato. In Ungheria, l’estate è la stagione dei festival, un po’ come in Italia lo è delle sagre. Nelle seconde si mangia e si beve seduti a piccoli gruppi e “va tutto bene” perché sono eventi …

Leggi tutto

UNGHERIA: Orbán dice "sì, però" agli aiuti dell'Fmi

“Per gestire i suoi problemi interni, l’Ungheria non avrebbe bisogno di un accordo con il Fondo Monetario Internazionale” dichiara Viktor Orbán, chiamato dalla Commissione Europea a esprimersi sulla relazione presentata dai delegati dell’FMI e dell’Ue, un monitoraggio della condizione economica secondo il quale il paese al momento non necessita di …

Leggi tutto

UNGHERIA: Caso Safarov, Budapest prova a smarcarsi ma la questione arriva fino a Mosca

L’Ungheria prende le distanze dall’Azerbaijan dopo aver concesso l’estradizione al militare azero Ramil Safarov, colpevole dell’omicidio dell’ufficiale armeno Gurgen Margaryan, avvenuto nel 2004 nei pressi di Budapest. Rientrato in Azerbaijan, Ramil Safarov ha ottenuto il perdono ufficiale, la promozione al rango di maggiore dell’esercito, una casa e otto anni di …

Leggi tutto

UNGHERIA: Se Orbán si dà all'infotainment

Viktor Orbán

Viktor Orbán non va in vacanza e la sua voglia di sfidare la definizione di democrazia, nemmeno. Scherzi a parte, – sulle ferie, il premier ha infatti riferito che si prenderà due settimane  – nel weekend Orbán ha dato il meglio di sè :”Speriamo non sia necessario introdurre una nuova …

Leggi tutto

POLONIA: Questo matrimonio (gay) non s'ha da fare

Il parlamento polacco, con una maggioranza trasversale (fatta dai voti della Piattaforma Civica del premier Donald Tusk e di Diritto e Giustizia dell’ex primo ministro Jaroslaw Kaczynski) superiore ai due terzi ha bloccato martedì 25 luglio il dibattito su due progetti di legge per la legalizzazione delle unioni omosessuali, presentati …

Leggi tutto

SLOVACCHIA: Ogni limite ha una pazienza

Il premier slovacco Robert Fico ha dichiarato che il suo paese non intende più versare un euro nelle casse europee al fine di aiutare le economie in crisi, se prima i paesi meno virtuosi non metteranno ordine nelle loro finanze. Il riferimento, nemmeno velato, è alla Grecia e al Portogallo, …

Leggi tutto

UNGHERIA: L'agonia infinita di Klubrádió

Una pubblicità di Klúbrádio sul tetto di un palazzo di Budapest

Dallo scorso dicembre la vita di Klubrádió, la principale emittente radiofonica ungherese schierata contro l’attuale governo di centro-destra, è più che in bilico, paralizzata in un circolo vizioso che non le permette di ottenere introiti pubblicitari.  Nonostante le accorate manifestazioni in difesa del canale, l’agonia di Klúbrádio sta proseguendo e …

Leggi tutto

REP. CECA: A domanda risponde. Sempre più contrari all'Europa?

Anche nella terra degli interminabili sondaggi (elaborati. Proposti. Analizzati. Pubblicati. Valutati. Rielaborati) è possibile scivolare e ritrovarsi con niente in mano. La stampa ceca riporta infatti a scadenze ravvicinatissime i dati STEM, cioè quanto viene partorito dalle grosse stanze della agenzia di statistica Středisko empirických výzkumů a Žižkov, e talvolta capita di perdersi. Ma …

Leggi tutto

POLONIA: “Campo di sterminio polacco”, Obama scivola sui nervi di Varsavia

DA BRUXELLES. “Polish death camp”, campo di sterminio polacco. Parole uscite dalla bocca di Barack Obama il 29 maggio, e di cui si deve essere pentito immediatamente. La polemica che ne è seguita, una tempesta in un bicchier d’acqua che ha intorbidito le relazioni polacco-americane, ha completamente fatto dimenticare l’occasione del riferimento: il conferimento della …

Leggi tutto

UNGHERIA: Pronte le "nuove" tasse del piano Széll Kálmán 2.0

foto di Horváth Ernő dal sito del governo ungherese kormany.hu

Nuove tasse per l’Ungheria? In realtà quelle presentate nei giorni scorsi dal Ministero dell’Economia magiaro sono misure che modificano e prolungano le tasse straordinarie rivolte alle aziende di telecomunicazioni, energia e banche introdotte nel 2010. Come preannunciato, il governo Orbán ha approvato la bozza delle misure fiscali aggiuntive nel quadro …

Leggi tutto

Attila József, il mendicante di bellezza

Un poeta che non smetterà mai di essere attuale, Attila József, è stato protagonista di una serata di poesia nella cornice della Palazzina Liberty di Milano, allestita per presentare il volume “Il mendicante di bellezza”, una raccolta delle prime opere dell’autore ungherese, scritte tra i 16 e i 20 anni, …

Leggi tutto

POLONIA: Legge "bavaglio" alla polacca. I giornali protestano

di Eitan Yao La Polonia rischia di seguire le orme della Slovacchia di Fico e dell’Ungheria di Orban convertendosi nell’ultimo paese dell’Europa centro-orientale che approva una riforma restrittiva della legislazione sulla stampa. Questo é, ad ogni modo, quello che temono 57 tra direttori di giornali e settimanali che hanno firmato …

Leggi tutto

I cimiteri di Varsavia

1 novembre 2011 Wszystkich Świętych– il giorno dei santi, ma soprattutto, nel cattolicesimo popolare polacco, la vigilia del giorno dei morti. Il cimitero ebraico di Varsavia si trova a Wola, ed ha la stessa dimensione del camposanto munumentale cattolico con cui divide il grosso isolato. Dall’altro lato, i due cimiteri …

Leggi tutto
WP2Social Auto Publish Powered By : XYZScripts.com