Senza categoria

Iran-Israele: Il vento ci porterà via?

All’alba del 13 giugno 2025, Israele ha lanciato l’operazione denominata “Leone Nascente“, una serie di azioni coordinate contro infrastrutture strategiche dell’Iran in quello che è già considerato come il più grande attacco contro l’Iran dai tempi della guerra Iran-Iraq. L’operazione, secondo le dichiarazioni del primo ministro di Israele Netanyahu, rappresenta …

Leggi tutto

Patrioti contro l’Islam, da Israele alle estreme destre d’Europa

di Farid Hafez, Middle East Eye, 15 marzo 2025 Negli anni ’90, i partiti politici post-fascisti e post-nazisti europei rifiutavano apertamente Israele per via del loro antisemitismo. Visti in gran parte come un’estensione del neocolonialismo degli Stati Uniti, questi partiti si mobilitavano contro gli USA, identificati come leader dell’ordine mondiale …

Leggi tutto

East Journal compie quindici anni

east journal

East Journal compie quindici anni. Il mondo è cambiato, ma noi no. Avevamo sogni, e li abbiamo ancora. Avevamo una voce, e ancora non si tace. Quindici anni possibili grazie a tanti che sono passati, e grazie ai nostri lettori che sempre ci hanno sostenuto..

Leggi tutto

BRELLxit: I paesi baltici sono entrati nell’Europa elettrica

L’8 febbraio il sistema energetico delle Repubbliche Baltiche si è sconnesso dalla rete russa collegandosi a quella europea. In sé un atto strettamente tecnico e previsto da decenni ma che è finito per assumere un valore politico ben più profondo. Immersi in una futuristica scenografia, i presidenti delle tre Repubbliche …

Leggi tutto

Trailer – East Calling

East Calling è un podcast scritto e prodotto da EastJournal. Esce una volta ogni due settimane su Spotify, Youtube Music e su EastJournal.net. Racconta, spiega e approfondisce l’attualità, la politica, la società e la cultura “al di là del muro”. Come per il giornale online, tutte le attività di produzione …

Leggi tutto

SERBIA: Il premier Vučević si dimette, continuano le proteste

BELGRADO. È di poche ore fa la notizia che Miloš Vučević, primo ministro della Serbia, si è dimesso dalla sua carica cedendo alle pressioni degli studenti che da mesi organizzano manifestazioni oceaniche contro il governo. Le dimissioni – ha dichiarato lo stesso Vučević – riguardano tutto l’esecutivo serbo, cancellando di fatto …

Leggi tutto

Pontecorvo, il fisico che scelse l’Unione Sovietica

Pontecorvo Unione Sovietica

Nato italiano e morto russo, il fisico Bruno Pontecorvo rappresenta un caso straordinario di legame tra il blocco occidentale e quello sovietico durante gli anni della Guerra Fredda. Chiamato “il cucciolo” tra i ragazzi di Via Panisperna, decise negli anni ’50 di trasferirsi in Unione Sovietica, forse per ideologia o …

Leggi tutto

SERBIA: Il bisogno di giustizia scuote il paese

Continuano le proteste in tutta la Serbia; nonostante le pressioni del governo, lo scorso fine settimana in migliaia sono scesi in piazza a Belgrado, Novi Sad, Niš e Kragujevac per manifestare contro il regime del presidente Vučić e chiedere giustizia per la tragedia di Novi Sad. In piazza insieme agli …

Leggi tutto

BOSNIA: Sarajevo ospita il suo quinto Pride

Sabato 22 giugno Sarajevo ha ospitato il quinto Pride della Bosnia Erzegovina, dove i diritti della comunità LGBTQIA+ devono ancora essere pienamente riconosciuti. Nonostante la candidatura all’UE paventi una sorta di – lieve – modernizzazione all’interno del paese, l’inclusione della minoranza arcobaleno sembra ancora un traguardo lontano. Cinque anni di …

Leggi tutto

Putin: Complottismo e Revisione Storica nell’arte della propaganda

L’aggressione russa in Ucraina si differenzia dalle precedenti guerre perpetrate dalla Russia soprattutto per la macchina di propaganda che consente a Vladimir Putin, al suo governo e a coloro che lo sostengono di valersi della storia e del complottismo come uno strumento di legittimazione delle proprie azioni belliche. Tuttavia, le più recenti dichiarazioni del presidente russo su Volodymyr Zelensky, descritto come un "ebreo di origine" imposto dall'Occidente per occultare la "celebrazione ucraina del nazismo”, allontanano ulteriormente la possibilità di un dialogo per la pace in Ucraina.

Leggi tutto

Cinema ucraino, la rassegna della Cineteca di Bologna

Dal 21 al 26 Aprile 2022 la Cineteca di Bologna ospiterà una rassegna dedicata al cinema ucraino, i cui incassi saranno destinati al sostegno economico dell’Oleksandr Dovzhenko National Centre. Il cinema ucraino, a seguito del conflitto attuale, è chiaramente diventato di grande interesse, ma già precedentemente si è distinto negli …

Leggi tutto

RUSSIA: Vivere a Kaliningrad tra le sanzioni

Le sanzioni europee e l’isolamento stanno mettendo in grave difficoltà l’oblast di Kaliningrad, exclave sul Baltico separata dal resto della Russia La vita quotidiana dei russi a Kaliningrad è resa sempre più difficile dalle sanzioni e dall’isolamento diplomatico e commerciale della Russia. I confini dell’exclave russa sul Baltico, dove vivono …

Leggi tutto

CULTURA: l’anima segreta di Igoumenitsa, la “brutta” porta di accesso dei Balcani

Igoumenitsa è uno di quei luoghi dove ognuno di noi è stato è stato almeno una volta senza curarsi troppo di una città apparentemente priva di storia. Eppure, Igoumenitsa una storia ce l’ha ed è legata in modo indissolubile al suo porto e ai contrasti etnici che hanno infiammato i Balcani nel corso della loro storia. Una storia che ne ha condizionato in modo indelebile il suo aspetto, rendendola non meno rappresentativa della Grecia moderna rispetto a mete ben più note (ed esteticamente appaganti).

Leggi tutto

POLONIA: Giocare al solitario in politica estera

Euro-scettica, sotto accusa per le riforme di stampo illiberale approvate dalla fine del 2015, e diplomaticamente miope, la Polonia guidata da Diritto e Giustizia (PiS) si ritrova isolata e debole tra le aule di Bruxelles. Perso il ruolo di motore dell’integrazione europea, guastati i legami con Francia e Germania, e sempre più russofobica, la Polonia si candida a leader regionale per non morire di solitudine.

Leggi tutto

Presentazione del libro “Terre d’Oriente”

"Con la crisi ucraina ha fatto irruzione sul palcoscenico della geopolitica un nuovo tipo di conflitto: la guerra ibrida." Domani sera, al Polski Kot di Torino, vi aspettiamo per la presentazione del libro "Terre d'Oriente. Viaggio nell’Europa di passaggio tra crisi e nuovi equilibri". Oltre all'autore Paolo Bergamaschi, interverrà Marco Magnano, giornalista di Radio Beckwith

Leggi tutto

GIAPPONE: Il mondo segreto della geisha

Cuore pulsante del Giappone tradizionale, Kyoto è la capitale del mondo delle geisha. A Gion, storico quartiere della città, vive ed esercita la professione la maggior parte delle geisha oggi presenti nel paese del Sol Levante, ormai ridotte a poco meno di mille. Un viaggio e un reportage fotografico di Luca Vasconi alla scoperta del misterioso universo delle geisha, tra le strade di un affascinante quartiere che, nonostante l'odierna dimensione turistica, è ancora capace di regalare scorci indimenticabili e magiche atmosfere di un tempo ormai perduto

Leggi tutto

Uno spettro si aggira nei Balcani. “Welcome to the Desert of Post-Socialism”

Uno spettro si aggira nei Balcani, è lo spettro di un possibile rinnovamento in senso socialista della società jugoslava. Almeno questa è una delle possibilità contemplate da Welcome to the Desert of Post-Socialism, volume scritto da due autori post-jugoslavi che affrontano, da un lato, la fine del socialismo jugoslavo indagando, dall'altro, il sorgere di nuovi soggetti politici.

Leggi tutto

TURCICA: L’impero dei “turchi celesti”

All'inizio del Medioevo le popolazioni turcofone, malgrado la loro grande vitalità, mancavano ancora di un nome e di un'identità comune in cui riconoscersi. Attorno alle metà del VI sec. la confederazione tribale chiamata "türk" riuscì a unificare la maggioranza delle genti turche e a creare il più grande impero che le steppe avessero visto fino a quel momento. Fu così che tutte le genti di lingua e cultura turca presero il loro nome. I loro imperatori credevano di avere un'origine divina e si facevano chiamare "turchi celesti".

Leggi tutto

Donazioni

East Journal non ha una lira, e anche con gli euro non è messa bene. A volte ci avanza qualche dinaro nel fondo delle tasche, buone per un po’ di tabacco. East Journal non è un’azienda ma un gruppo di persone che fanno tutto come volontari. Qualche soldo però serve. …

Leggi tutto

LETTURE CONSIGLIATE: “Noi” di Evgenij Zamjatin

Noi di Evgenij Zamjatin traduzione di A. Niero Voland 2013 euro 10 pagine 282 Ben prima dell’instaurarsi dei regimi totalitari e dello scoppio della seconda guerra mondiale, ben prima che la letteratura fantascientifica si facesse largo sul mercato, ben prima che Orwell e Huxley scrivessero le loro famose distopie, nel …

Leggi tutto

LETTURE CONSIGLIATE: “Babylon” di Viktor Pelevin

Babylon di Viktor Pelevin traduzione di K. Renna, T. Olear Mondadori 2000 euro 12,50 pagine 293 Viktor Olegovič Pelevin si inserisce di diritto tra i grandi della letteratura postmoderna russa e mondiale. Le sue narrazioni ripropongono una realtà psichedelica, sformata, disordinata. Babylon è il titolo dato in italiano seguendo la …

Leggi tutto

LETTURE CONSIGLIATE: “Manoscritto trovato a Saragozza” di Jan Potocki

Manoscritto trovato a Saragozza, di Jan Potocki, è un romanzo nero-fantastico ascrivibile ai grandi classici della letteratura europea. La Spagna, l'Europa e il Nuovo Mondo di metà '700, così come inquitudini umane, vengono raccontati nelle pagine del diario del giovane ufficiale vallone Alphonse van Worden in viaggio verso Madrid. Personaggi ed eventi improbabili aprono infinite parentesi parallele su altri luoghi, dimensioni e persone, in una storia fitta di mistero con elementi picareschi e storici. Una summa di saperi e credenze; una lettura impegnativa e avvincente.

Leggi tutto

LETTURE CONSIGLIATE: “Alleati del nemico” di Eric Gobetti

Alleati del nemico, di Eric Gobetti, racconta la pagina per molti versi ancora oscura dell'occupazione italiana in Jugoslavia, e dell'alleanza tra fascisti e cetnici, ufficialmente nemici e invece uniti nella perdente lotta contro i partigiani di Tito. Un libro che demistifica il mito del "buon italiano" e mostra la pochezza del regime mussoliniano.

Leggi tutto

Il mestiere della penna nell'Europa del dopo Charlie

“Niente sarà più come prima” – è ciò che si dice dopo ogni tragedia o evento di una certa dimensione e rilevanza per l’opinione pubblica. Lo si è sentito anche nel gennaio 2015 dopo l’attentato che ha decimato la redazione di Charlie Hebdo, e dopo l’imponente manifestazione di risposta e …

Leggi tutto

ECONOMIA: Del come l’economia ha esautorato la democrazia facendo da paravento per le politiche del rigore

Partiamo dalla più banale delle constatazioni: nel corso degli ultimi tre decenni l’economia ha assunto un peso sempre più preponderante nella vita politica, divenendo, tra reagan-tatcherismo e neoliberismo, giustificazione primaria per una certa condotta della res publica. Più paradossalmente, tale tendenza ha assunto caratteri d’urgenza a partire dal 2008, proprio …

Leggi tutto

Il male oscuro dell'Occidente

«L’Occidente non ha conquistato il mondo con la superiorità delle sue idee, dei suoi valori o della sua religione ma attraverso la sua superiorità nell’uso della violenza organizzata [il potere militare]. Gli occidentali lo dimenticano spesso, i non occidentali mai.» Samuel P. Huntington. La citazione, presa da una personalità che …

Leggi tutto

Dopo l'attentato, la paura. Charlie Hebdo ucciso due volte

Un milione in strada a Parigi, gente comune e leader politici mondiali per ricordare i morti di Charlie Hebdo, il giornale satirico colpito dall’attentato terroristico del 7 gennaio scorso, e le vittime degli attentati successivi, in tutto diciassette. Un milione in strada per rispondere alla dichiarazione di guerra, come molti …

Leggi tutto

Parigi, attentato alla sede di Charlie Hebdo. Una risata li seppellirà

Un attentato terroristico ha colpito la sede parigina di Charlie Hebdo, giornale sociale e satirico francese. Due uomini incappucciati sono penetrati nella redazione del giornale facendo fuoco con i loro kalashnikov e uccidendo almeno dieci persone. Testimoni raccontano di aver sentito almeno quaranta colpi. Un video, diffuso dal Fatto quotidiano, mostrerebbe …

Leggi tutto

La sinistra est-europea verso le elezioni di maggio

Il 28 aprile Alexis Tsipras, leader di Syriza e candidato alla Commissione europea, e Pierre Laurent, leader del Partito Comunista Francese e Presidente della Sinistra Europea, sono arrivati a Praga in piena campagna elettorale europea per una serie di eventi organizzati con la collaborazione del locale Partito Comunista della Boemia e della Moravia (KSČM). …

Leggi tutto

La democrazia è in crisi. Un modello obsoleto?

La democrazia se la passa male. E’ davvero entrata in una fase calante? E perché è sempre più disprezzata, specialmente da coloro che vivono in paesi democratici e ne godono le libertà? Proviamo a ragionare disordinatamente su alcuni aspetti. Anzitutto, esiste una democrazia reale e una democrazia ideale. La seconda …

Leggi tutto

Una grande protesta europea

C’è una Europa che riscopre la capacità di rivendicare diritti, occupando la piazza. Dalla Madrid di Puerta del Sol, alla Atene di piazza Syntagna, fino alla Istanbul di piazza Taksim e – adesso – piazza Indipendenza a Kiev. E’ un fenomeno che riguarda tanto la parte occidentale d’Europa che quella …

Leggi tutto

Apocalypse soon

Seduti sulle poltroncine del teatro della Storia, attendiamo l’inizio del prossimo atto. Dal nostro palchetto defilato la tragedia in corso sembra avere inspiegabilmente un’aria malinconica di farsa. L’attenzione catturata da guitti e comparse non badiamo proprio alla trama, ai personaggi, al senso. In fondo, non abbiamo già visto tutto, noi …

Leggi tutto

I sogni di mamma Europa producono mostri

di Calandrino Riflettendo sullo stato attuale del processo di integrazione europea, mi capita di ripensare a quel raccontino di Moravia da cui ho ripreso il titolo. La storia ha come protagonisti maialini, cinghiali, uomini – e Madre Natura, il deus ex machina della situazione, i cui sogni diventano realtà, spesso …

Leggi tutto

Svegliatevi trentenni

Oggi non stiamo a est, perdonateci. Ma non c’è solo l’est nella vita. Quindi vi proponiamo questa riflessione, scritta da una grande giornalista italiana, che riguarda da vicino (almeno per questioni anagrafiche) alcuni redattori di East Journal e parecchi lettori. Nella foto è con Aleksos Panagoulis, suo compagno, simbolo della resistenza …

Leggi tutto

Fertilia, l'ultima spiaggia dei giuliano-dalmati

“Per altre terre andrò, per altro mare”, dice il poeta. Qualcuno ha potuto farlo, qualcuno vi è stato costretto. A Fertilia, borgo sul mare a metà strada tra la città vecchia catalana di Alghero e l’aeroporto della Ryanair, via Pola termina in uno spalto sul mare, a mò di prua …

Leggi tutto

La Cina, dove si realizza il sogno americano

di Matteo Acmé Avvertenze – Shanghai non è la Cina, è più aperta e occidentalizzata, da duecento anni almeno. Quindi quello che segue può forse avere attinenza solo per la città e non per il paese intero. – Ho poche fonti certe per quello che scrivo. Leggo i giornali, guardo …

Leggi tutto

La mia generazione fottuta

La mia generazione è stata derubata. Non del sogno della prosperità e del consumo, un sogno che non è il nostro. Ma della realtà della dignità e del diritto. Alla mia generazione è stato rubato il futuro, immolato sull’altare di un presente insostenibile che una classe dirigente cieca e incapace …

Leggi tutto

La rivincita di Marx e le nostre miserie

Marx sembrava morto e sepolto. Dopo la caduta del Muro di Berlino e la fine della Guerra Fredda che, di fatto, era anche una guerra ideologica, il pensiero marxista è finito nel dimenticatoio: sconfitto dal capitalismo, fallito nella sua realizzazione sovietica o cinese, superato nella sua teoria della “lotta di …

Leggi tutto

Radici, cultura e identità. I pericoli di un'Europa etnica

Radici, cultura, identità. Bestemmie del nostro tempo appiattito sul presente. Bestemmie che generano mostri e che possono produrre, sul medio termine, conseguenze inattese e assai gravi per i destini europei. L’Europa è un continente in crisi, lo sappiamo, ma la crisi non è solo economica. Si tratta di una crisi …

Leggi tutto

Eurodemocrazia nella morsa dei populismi

RUBRICA: Opinioni ed eresie L’osservazione dell’Europa, e in particolare dei 27 Paesi che fanno parte della Unione Europea,  conferma la tesi secondo cui l’andamento dell’economia incide potentemente sul funzionamento delle istituzioni politiche. È noto da molto tempo che esiste un rapporto stretto fra lo sviluppo economico e la genesi, e …

Leggi tutto

East Journal è comunista?

RUBRICA: J’accuse E’ accaduto che tra i termini di ricerca con i quali i lettori giungono al nostro sito, abbia fatto la sua comparsa un sinistro (è il caso di dirlo) “East Journal è comunista?”. In passato più volte è accaduto che venissimo tacciati di qualche “-ismo“, di destra o …

Leggi tutto

L'Europa in sciopero contro l'austerità che la uccide

RUBRICHE: Opinioni ed eresie “L’austerità genera recessione, povertà e angoscia sociale”. Oggi c’è uno sciopero generale, un po’ più che mediterraneo, un po’ meno che europeo. Europea per intero è la “giornata di mobilitazione”. L’ha convocata la Confederazione europea dei sindacati, Ces –l’avevate sentita nominare?- l’hanno promossa soprattutto i sindacati …

Leggi tutto

Immaginazione al potere!

di Daniela Piazzalunga e Matteo Zola E’ difficile trovare il bandolo della matassa in questa crisi che ormai dura da più di due anni e non sembra aver raggiunto ancora il giro di boa. Soluzioni non ne abbiamo, altrimenti non ci sarebbe quel grosso punto interrogativo disegnato sulla nostra faccia. …

Leggi tutto

Per l'Europa meglio il Cremlino che il Pentagono

RUBRICA: Opinioni & eresie L’Unione Europea ha la forza di essere un soggetto indipendente è di porsi come “terra di mezzo” tra USA e Russia? E’ possibile una politica che sia comune senza essere per forza schierata con una delle due superpotenze? E’ innegabile che l’allargamento ad est dell’Unione Europea …

Leggi tutto

Ucraina terra di confine. Intervista a Max Di Pasquale

Massimiliano Di Pasquale è scrittore e reporter, lo incontrammo su East Journal all’uscita di In Ucraina, immagini per un diario, libro fotografico che ha preceduto, di fatto, questo Ucraina, terra di confine (Il Sirente 2012, 250 pp, euro 15) vero e proprio diario di viaggio. Anzi, qualcosa di più. Il …

Leggi tutto

ECONOMIA: Euro o non euro. Ma non è questo il problema

di Leopoldo Papi L’austerità imposta dall’Europa alla Grecia ha creato condizioni durissime per i cittadini di quel paese, ma non è il vero problema che sta alla base della sua crisi. Piuttosto, questa è dovuta alle condizioni  di debolezza strutturale della sua economia produttiva. Nelle elezioni di ieri si sono …

Leggi tutto

ECONOMIA: I paesi ex jugoslavi, tra crisi e potenzialità inespresse

Partiamo da una domanda semplice ma complessa: quale futuro aspetta i Balcani dal punto di vista economico? Consideriamo i quattro paesi di lingua serbocroata, ossia Croazia, Bosnia Erzegovina, Serbia e Montenegro. Sono tutti paesi colpiti duramente dalla crisi, in quanto non possiedono centri produttivi competitivi e quindi sono estremamente ancorati …

Leggi tutto

Il senso di Žižek per la Bosnia

DA SARAJEVO. “La Bosnia, di fatto non è uno stato”; “La divisione della Bosnia potrebbe stabilizzare la regione balcanica”, dove c’è bisogno di “frontiere più naturali”, così come alcuni “scambi di territorio” tra i paesi. Sono posizioni che, per chi conosce il contesto delle repubbliche ex-jugoslave, non possono lasciare indifferenti. …

Leggi tutto

Dalla Grecia all'Italia, la paura (o la voglia) di un golpe?

Lo so già, mi direte che scrivo scempiaggini. Però ho qualche dubbio. La questione è questa: è possibile che gli Stati più esposti alla crisi economica, in vista di possibili sconvolgimenti sociali e proteste violente, stiano cercando di rafforzare gli organi di polizia e l’esercito? E, in tal caso, ciò è …

Leggi tutto

Oggi è la festa dell'Europa, ma ci manca la gioia

Oggi è la festa dell’Europa, dell’Europa unita. Oggi è infatti la giornata in cui si ricorda la dichiarazione del 1950 di Robert Schuman considerata l’atto di nascita dell’attuale Unione Europea. Ma oggi l’Unione Europea è detestata da molti cittadini del vecchio continente che ne disprezzano, in diversa misura, l’incapacità politica, le …

Leggi tutto

La teatrocrazia e noi, felici marionette

La democrazia è un sistema di potere. E fin qui… Ma si tratta di un potere “di” fare qualcosa o “su” qualcuno? Il potere democratico, insomma, è un mezzo per raggiungere uno scopo (potere come strumento, come mezzo) o per determinare le azioni del soggetto che lo subisce? Andando sul …

Leggi tutto
WP2Social Auto Publish Powered By : XYZScripts.com