Senza categoria

Un uomo qualunque e i Rom

Parlare di Rom è sempre difficile. In primo luogo perché stanno antipatici a tutti, e quindi parlarne in modo positivo può essere controproducente per chi cerca di catturare le simpatie dei lettori. Ma possiamo anche fregarcene di questo. C’è poi un secondo problema: salvo essere dei buonisti è arduo negare …

Leggi tutto

“L’Europa ha bisogno di una Russia forte”

di Alain de Benoist* Agitare lo spettro di un’altra guerra fredda ripropone schemi ideologici ormai estinti. Il vecchio continente deve anzi puntare a un rapporto più stretto con un Paese che è complementare dal punto di vista economico. Mentre ero a Mosca per un corso all’Università Lomonosov, vari docenti mi …

Leggi tutto

L'Europa tra tecnocrazia e populismo

Uno spettro si aggira per l’Europa, la tecnocrazia. Governi non eletti dal popolo che distruggono, a colpi di misure di austerità, diritti e benessere. La democrazia, per non uscirne sconfitta, deve ritrovare nel suffragio universale la forza per limitare il potere di tecnici che, a ben vedere, sono rappresentanti di …

Leggi tutto

La crisi del capitalismo e la mancanza di alternative

di Marco Revelli stralci d’intervista da Il Corsaro Una democrazia lesionata Non mi piace l’espressione “sospensione della democrazia”, che è stata utilizzata ampiamente soprattutto nell’ambito del centrodestra. Una “sospensione” implicherebbe una concezione parentetica degli avvenimenti: come se prima ci fosse una democrazia vitale e sana, si fosse poi aperta una …

Leggi tutto

Il frutto proibito, sfruttamento lavorativo e sessuale delle donne dell'est in Italia

Una rivoluzione femminile incompiuta Esiste un’immigrazione da troppo tempo invisibile, quella delle donne. Arrivate per prime nel nostro Paese, poi superate da ingressi prevalentemente maschili, negli ultimi anni costituiscono più della metà dei flussi in ingresso. Tuttavia sono nascoste dalle mura domestiche delle proprie case, dove assolvono al compito di …

Leggi tutto

Dalla parte del negazionismo

Di recente abbiamo ampiamente parlato del genocidio armeno, il quinto anniversario della morte di Hrant Dink, giornalista di origini armene ucciso dal nazionalismo turco, ci ha permesso di entrare nell’argomento offrendo un punto di vista non solo storico. Abbiamo pubblicato, in traduzione dal turco, un paio di articoli di Dink …

Leggi tutto

La guerra e il sentimento, l’assurdità dell’umanitarismo

  La guerra in Libia, come spiegato in un precedente articolo, è il risultato di uno schema reiterato e reiterabile. L’atteggiamento dell’opinione pubblica di fronte a fatti del genere è sovente duplice: da un lato troviamo quello che fa riferimento al liberalismo umanitario in modo più o meno consapevole. Dall’altro …

Leggi tutto

Neoimperialismo americano, da Gheddafi all'est Europa

L’anno che sta volgendo al termine ha prodotto sommovimenti e traumi di inaudita potenza e gravità sulla scena internazionale. E’ impossibile analizzare gli ultimi fatti senza uno sguardo d’insieme sulle politiche aggressive tenute dall’Occidente negli ultimi anni. L’ undici settembre 2001, su cui le ombre e le menzogne ufficiali sono …

Leggi tutto

Gheddafi e Ceausescu, morti parallele

di Luca Bistolfi da CPE Eurasia In questo momento mi trovo in Romania e ricevo la notizia, attraverso la Rete, dell’uccisione, o per meglio dire, dell’assassinio del Presidente Gheddafi. Nonostante i pur legittimi dubbi che circolano sulla sua morte, simili a quelli che tuttora aleggiano sulla fine di Osama Bin …

Leggi tutto

L'equivoco della minoranza Rom. L'uso politico del censimento 2011

di Aron Coceancig Quest’anno i 27 paesi dell’UE dovranno adoperarsi per effettuare un censimento della popolazione. Il censimento è un atto statistico teso ad acquisire informazioni sulla popolazione, ma spesso, in particolare nell’Europa centro-orientale, diviene terreno di scontro politico e nazionale. Così anche il censimento 2011 si è trasformato in una …

Leggi tutto

ESTREMA DESTRA: Uno sguardo all'Europa, continente in crisi

PARTE PRIMA: Uno sguardo d’insieme Più volte East Journal si è occupato del rimontare dell’estrema destra nell’Europa centro-orientale e balcanica. Mai però, a causa della nostra vocazione geografica, abbiamo dato uno sguardo d’insieme al vecchio continente, pur sapendo che fenomeni simili si stanno verificando anche nella parte occidentale. La motivazione …

Leggi tutto

La violenza necessaria, intervista a Slavoj Zizek

Pubblichiamo quest’intervista, gentilmente concessa dagli amici dell’associazione torinese Acmos, sul tema della guerra e della violenza. Temi collaterali al nostro dibattito sul futuro dell’Europa (sull’argomento Zizek ha già detto questo) ma che si collocano in posizione di continuità rispetto all’Europa “armata, indipendente e autarchica” di Massimo Fini e all’idea, di …

Leggi tutto

Bin Laden è morto, viva Bin Laden

Bin Laden è morto, l’abbiamo letto tutti. I dubbi sono molti, certo, ma bisogna che ci accordiamo su cosa stiamo parlando. Chi (o cosa) è Bin Laden? un uomo morto dentro una fotografia? un leader militare a capo di una rete terroristica che persegue fini politici? Un simbolo, uno spauracchio, …

Leggi tutto

INTERVISTA: Claudio Mutti, "la Romania sentinella d'Europa"

Un’isola latina nel mare slavo dell’est Europa. La percezione generale della Romania non va oltre un paio di luoghi comuni e di tanta mancanza d’informazione. La Romania, negli ultimi centocinquant’anni, ha attraversato momenti decisivi, incompresi e mal studiati. Uno dei pochissimi, in Italia, ad avere una visione ampia e completa …

Leggi tutto

La tolleranza non basta

di Slavoj Žižek  Dieci anni fa, quando la Slovenia era sul punto di entrare nell’Unione europea, uno dei nostri euroscettici suggerì una perifrasi di una barzelletta dei fratelli Marx: “noi sloveni abbiamo un problema? Entriamo nell’Unione europea! Avremo ancora più problemi ma ci sarà l’Ue a farsene carico!” È così …

Leggi tutto

ECONOMIA: Per una chimica potente

di Thierry le Hénaff, pubblicato su Les Echos traduzione per East Journal di Daniela Ferrara L’Unesco inaugura l’Anno Internazionale della Chimica. La posta in gioco è alta, vediamo di fare il punto della situazione. La chimica è e resterà la madre di tutte le industrie. Essa fornisce i materiali indispensabili …

Leggi tutto

Il dito e la luna, Berlusconi e South Stream

E’ probabile che per un po’ non sentiremo più parlare di South Stream e Nabucco, argomenti balzati all’onor delle cronache a seguito delle rivelazioni di Wikileaks e ripresi in Parlamento dall’opposizione che li ha usati per accusare Berlusconi. Ma di cosa? Che il modus operandi del premier sia poco ortodosso …

Leggi tutto

L'estrema destra in Repubblica Ceca e Slovacchia

Trasmissione 23 novembre – Repubblica Ceca e Slovacchia Continua il ciclo di trasmissioni di Maldestra che vede ospite la redazione di East Journal per una serie di approfondimenti sull’estrema destra in Europa centro-orientale. Dopo Ungheria e Croazia, è stata la volta della Repubblica Ceca e Slovacchia. Repubbliche un tempo unite, …

Leggi tutto

STRATEGIE ENERGETICHE: Le rotte del petrolio, parte prima.

di Matteo Zola Un groviglio di oleodotti corre dal Caspio all’Europa, come il metano anche il petrolio è al centro degli interessi del Cremlino. Se per l’oro azzurro i russi possono puntare al monopolio mondiale, altrettanto non si può dire per quello nero: la produzione petrolifera dell’Asia centrale non può …

Leggi tutto

Ancora per Antonio Russo, "nemico naturale di ogni prepotenza".

Pubblichiamo qui di seguito un ricordo di Antonio Russo, scritto da Claudio Gherardini -giornalista free lance che alla fine degli anni Novanta ha lavorato, a Banja Luka, in collaborazione con l’Alto Commissariato dell’Onu per i rifugiati (UNHCR).  Seguito da un pugno di ragazzini “di strada” Antonio andava in giro a …

Leggi tutto

La Clandestina

by Jasmina Tesanovic These days I often think of my girlfriend N. who has lived in Italy for more than a year now. She left on a tourist visa from Serbia, a divorced mother without a penny or a home, and over-stayed her visa. She found a job as the …

Leggi tutto

Pamyat & Co., il neonazismo russo

di Matteo Zola Il Partito nazional-socialista russo (Русская Национальная Социалистическая Партия) è un partito neonazista russo che nasce subito dopo il disfacimento dell’Unione Sovietica dall’iniziativa di Konstantin Kasimovsky, un membro della classe dirigente dell’organizzazione Pamyat. Pamyat era un’organizzazione a sfondo culturale nata negli anni Settanta che a metà degli anni …

Leggi tutto

East Journal sul Corriere della Sera

East Journal sul Corriere della Sera Un ringraziamento ai nostri lettori più affezionati, grazie a voi stiamo crescendo non solo nel numero di contatti. Il paginone culturale del Corriere della Sera di domenica scorsa ha ospitato un lavoro, firmato da Dario Fertilio, cui ha contribuito  la redazione di East Journal. …

Leggi tutto

Massimo Fini: La crisi greca e il denaro fantasma

di Massimo Fini, un’analisi sulla crisi greca e -soprattutto- sulle misure che l’Unione Europea ha varato per arginarla. Pur non trattandosi di un tema schiettamente “esteuropeo”, riprendiamo da Il Fatto Quotidiano l’editoriale di Fini, sia per la proprietà dell’analisi sia per l’attinenza che tale riflessione ha -non solo con l’Italia- …

Leggi tutto

La Russia e l'impoverimento democratico europeo

La Russia ha svelato la sua natura brutale e imperiale durante la guerra in Georgia, la sua immagine positiva si è definitivamente disintegrata – per chi l’ha creduta vera. Anche prima che le bombe cadessero in Georgia, lo stato di Putin ha violato ogni genere di regola democratica e civile: …

Leggi tutto
WP2Social Auto Publish Powered By : XYZScripts.com