Maggioranza e opposizione hanno trovato l'accordo che pone fine alla lunga crisi politica albanese. Il Partito democratico ha ottenuto le garanzie richieste per un processo elettorale trasparente e, dunque, parteciperà alle elezioni, sfidando il Partito socialista nel voto del 25 giugno. Intanto riparte anche la riforma della giustizia.
Leggi tuttoLa Russia denuncia i profili satirici su Facebook in Repubblica Ceca e Slovacchia
L'Ambasciata russa a Praga si è lamentata con Facebook perché la piattaforma californiana non ha cancellato i profili satirici delle ambasciate russe in Repubblica Ceca e Slovacchia, denunciandoli come falsi e fuorvianti. Per tutta risposta, Facebook ne ha bloccato i profili veri.
Leggi tuttoMACEDONIA: Dimostranti invadono il Parlamento. Aggrediti politici e giornalisti
Sostenitori del partito conservatore VMRO hanno fatto irruzione nella sala stampa e nell'assemblea, attaccando fisicamente deputati e giornalisti. Tra i feriti si conta anche il leader dell'opposizione Zoran Zaev
Leggi tuttoBALCANI: Sospesi i nuovi controlli Schengen alle frontiere
Sono durati il tempo di un weekend, i nuovi controlli "stringenti e sistematici" su tutti i passeggeri ai confini esterni dell'area Schengen. Le lunghe code - fino a quattro ore d'attesa - che si sono subito formate alle frontiere tra Croazia e Slovenia hanno dimostrato l'impraticabilità della retorica sulla chiusura delle frontiere.
Leggi tuttoUNGHERIA: La Corte europea contro la detenzione e respingimento dei profughi
La Corte europea dei diritti dell'uomo ha condannato l'Ungheria per detenzione illegale e respingimento alla frontiera di due richiedenti asilo. Una sentenza che pesa anche sulle nuove norme anti-rifugiati di Budapest
Leggi tuttoRUSSIA: Oltre quindicimila in piazza per Nemtsov, a due anni dalla sua morte
Quindicimila russi hanno sfilato per le vie di Mosca, domenica, per ricordare il politico d'opposizione Boris Nemtsov, ex premier e tenace oppositore di Putin, assassinato due anni fa a due passi dal Cremlino. Intanto torna in libertà il dissidente Ildar Dadin.
Leggi tuttoRUSSIA: Morte a New York di un diplomatico
E' morto per un attacco di cuore il diplomatico russo Vitaly Churkin. Portavoce di Putin all'ONU, nel 1987 aveva portato Trump in Unione Sovietica e negli anni '90 aveva negoziato coi serbo-bosniaci per alleviare l'assedio di Sarajevo.
Leggi tuttoBOSNIA: “Banditi da Trump? Venite da noi!” L’appello di una scuola di Mostar
Il Collegio del Mondo Unito di Mostar ha annunciato che inviterà gli studenti colpiti dal bando "a studiare accanto a compagni studenti dagli Stati Uniti e da altri cinquanta paesi, per sviluppare la comprensione tra i popoli".
Leggi tuttoUCRAINA: I russi bombardarono il Donbass, lo rivela il rapporto Bellingcat
Nel 2014 l'artiglieria di Putin ha bombardato direttamente l'Ucraina a partire dal territorio russo. Lo rivela un nuovo rapporto di Bellingcat.
Leggi tuttoGloria al design jugoslavo!
Zoran Cardula è un graphic designer di Skopje, Macedonia, dallo spiccato gusto per l'estetica retrò. Nel suo ultimo progetto Cardula ha ridisegnato famosi poster del periodo d'oro della jugoslavia socialista.
Leggi tuttoSLOVENIA: Amnesty denuncia il disegno di legge sui rifugiati
Il parlamento sloveno deve respingere gli emendamenti alla legge sugli stranieri che, una volta in vigore, negherebbero a rifugiati e richiedenti asilo la protezione di cui hanno diritto. E' la posizione presa da Amnesty International.
Leggi tuttoBOSNIA: Come trasformare un edificio storico in un distributore di benzina
I sarajevesi non l'hanno presa bene quando, negli ultimi giorni dello scorso dicembre, sono state levate le impalcature montate da qualche mese all'ingresso del Rettorato e facoltà di giurisprudenza .
Leggi tuttoCROAZIA: Il pogrom di capodanno contro i rifugiati
E' stato un vero e proprio pogrom. I rifugiati alloggiati all'hotel Porin, in un sobborgo di Zagabria, sono stati brutalmente attaccati nella notte di Capodanno, senza che la polizia presente sulla scena intervenisse per proteggerli.
Leggi tuttoBALCANI: Allargamento, il passo falso dell’UE
Per la prima volta, nel 2016, il Consiglio UE non ha trovato l'accordo sul testo delle annuali Conclusioni sulla politica d'allargamento. Complice la testardaggine austriaca sulla questione della Turchia, ma anche varie questioni aperte dalla Croazia. Che ora può strumentalizzare per i suoi interessi in Bosnia un testo pubblicato, con poca attenzione, dalla presidenza slovacca. Cronaca di un Consiglio tumultuoso.
Leggi tuttoBALCANI: Lotta alla corruzione, a che punto siamo?
Lotta alla corruzione: i paesi dei Balcani candidati all'adesione all'UE si stanno attrezzando, ma i risultati ancora mancano. E' il succo del rapporto 2016 di SELDI, coalizione di organizzazioni della società civile impegnate nella lotta alla corruzione.
Leggi tuttoBOSNIA: Un questionario verso l’UE
La Bosnia ed Erzegovina dovrà rispondere a più di tremila domande - per l'esattezza 3.242 - poste dalla Commissione europea per valutare la situazione nel paese e le riforme necessarie per proseguire nel cammino verso l'UE
Leggi tuttoESTONIA: Crisi di governo, si dimette il giovane premier Roivas
In Estonia il governo di Taavi Rõivas è caduto per dissidi interni su questioni di politica economica. Al suo posto potrebbe arrivare Jüri Ratas, leader del partito dei russofoni. Ma nella politica estera di Tallinn non ci saranno scossoni.
Leggi tuttoMONTENEGRO: Djukanovic vince ancora. Mistero su un golpe sventato
Le elezioni premiano il premier montenegrino uscente, Milo Djukanovic. Restano le polemiche sul voto di scambio e sulle restrizioni a WhatsApp e Viber. E il mistero su un tentato golpe che le autorità denunciano di aver sventato alla vigilia del voto.
Leggi tuttoUNGHERIA: Chiude il principale giornale dell’opposizione
"La libertà del popolo", storico quotidiano ungherese, ha chiuso i battenti. Ma dietro le ragioni economiche, si nascondono quelle politiche. Era l'ultimo giornale di opposizione, e scavava troppo negli affari del partito di governo...
Leggi tuttoBOSNIA: Via libera dal Consiglio UE sulla candidatura d’adesione
BREAKING NEWS: Il Consiglio dell'Unione Europea ha dato il via libera alla candidatura d'adesione della Bosnia-Erzegovina. Ora spetterà alla Commissione redigere la lista di riforme necessarie al paese balcanico prima di aderire all'UE
Leggi tuttoBOSNIA: Mujica, l’ex presidente guerrigliero si fa irretire dai nazionalisti serbi
Cosa ci fa José Mujica a Višegrad, sul confine orientale bosniaco, in compagnia del presidente serbo-bosniaco Milorad Dodik e del suo sodale artistico Emir "Nemanja" Kusturica?
Leggi tuttoAUSTRIA: Tutto da rifare. Annullate per vizi di forma le presidenziali
La Corte Costituzionale austriaca ha deciso di invalidare per vizio di forma i risultati del secondo turno delle elezioni presidenziali. Salta per ora l'investitura a presidente per Alexander Van Der Bellen, inizialmente prevista per l'8 luglio.
Leggi tuttoBOSNIA: Anche nei Balcani arriva la cooperazione transfrontaliera
In periodi in cui tornano di moda i muri e i confini, ci si rende meglio conto anche di come la dimensione europea e internazionale sia importante per chi vive presso questi astratti segni su una mappa che tante conseguenze hanno nella vita delle persone. La cooperazione transfrontaliera è, assieme alla …
Leggi tuttoCIPRO: Riunificazione entro fine anno o mai più
Il 2016 sarà l'anno di Cipro, o l'isola levantina dovrà attendere ancora chissà quanto prima di arrivata alla tanto agognata riunificazione. I leader politici delle due comunità, Nikos Anastasiades per i greco-ciprioti della Repubblica di Cipro, stato membro UE, e Mustafa Akinci per i turco-ciprioti della Repubblica Turca di Cipro Nord, riconosciuta solo dalla Turchia, hanno dichiarato lo scorso 15 maggio che il loro obiettivo è quello di "raggiungere un accordo globale entro fine 2016".
Leggi tuttoBOSNIA: Ma i bosgnacchi parlano bosniaco? La parola ai giudici
La Corte Costituzionale della Bosnia ed Erzegovina ha stabilito lo scorso 26 maggio che i bosgnacchi in Republika Srpska (RS, l'entità amministrativa a maggioranza serba del paese) devono poter chiamare la propria lingua come gli pare, pur stabilendo che la Costituzione della RS non è in contrasto con la Costituzione statale sul tema.
Leggi tuttoBOSNIA: Censimento in bilico, tra le paure dei serbi e l’attesa dell’UE
Da due settimane il dibattito pubblico in Bosnia ed Erzegovina ruota attorno alla questione della pubblicazione dei dati del censimento, tenutosi nel 2013 per la prima volta dal 1991. A poco più di un mese dalla scadenza legale del 1° luglio, le tre agenzie statistiche del paese (quella statale e quelle delle due entità) non sono ancora riuscite ad accordarsi su cosa fare di 196.000 questionari contestati.
Leggi tuttoAUSTRIA: Vince Van Der Bellen, il presidente rifugiato
Alexander Van Der Bellen è il nuovo presidente della repubblica austriaca. Il candidato indipendente ha battuto sul filo del rasoio Norbert Hofer, candidato dell'estrema destra del partito FPOE. Solo 30.000 voti, arrivati per posta e conteggiati nel pomeriggio di lunedì, hanno permesso di evitare all'Austria una figuraccia mondiale, e la profanazione del palazzo dell'Hofburg che fu degli Asburgo. E anche il resto d'Europa tira un sospiro di sollievo.
Leggi tuttoBOSNIA: L’improbabile rinascita ebraica di Kreševo
La famiglia Martinčević torna dalla Norvegia al suo paesino natale, Kreševo, incastonato nelle vallate della Bosnia centrale. La stranezza? I Martinčević sono ebrei, e a Kreševo intende offrire a tutti gli alunni delle scuole dell'obbligo qualche ora di conoscenza della religione e cultura ebraica.
Leggi tuttoBOSNIA: Riapre la moschea Ferhadija a Banja Luka
Ha riaperto sabato 7 maggio la moschea di Ferhadija a Banja Luka. Un capolavoro dell'architettura ottomana del '500, rasa al suolo nel 1993, e la cui ricostruzione è stata particolarmente difficile per ragioni tecniche e politiche.
Leggi tuttoKOSOVO: Verso la fine dei visti Schengen. Ma i serbi del Kosovo tremano
Si avvicina la fine definitiva del tanto vituperato regime di visti Schengen per i cittadini del Kosovo provvisti di un passaporto biometrico. Ma i serbi del nord del Kosovo ora temono di essere costretti a prendere un passaporto kosovaro...
Leggi tuttoALBANIA: E’ possibile conciliare energia e protezione dell’ambiente?
Forse non tutti sanno che l'Albania gode di un non comune primato. Il 95% dell'energia prodotta nel paese delle aquile è completamente rinnovabile ...
Leggi tuttoBOSNIA: La vuota minaccia della secessione serbobosniaca
La Republika Srpska non sarà mai indipendente, e i periodici annunci in tal senso da parte di Milorad Dodik vanno presi per quello che sono - solo vuote minacce. E' la tesi dell'accademico britannico James Ker-Lindsay.
Leggi tuttoSERBIA: La Croazia pone il veto all’apertura dei negoziati UE
La Croazia mette i bastoni tra le ruote all'avanzamento della Serbia verso l'Unione europea. Il 7 aprile il rappresentante permanente di Zagabria presso il Consiglio UE si è rifiutato di allinearsi all'opinione della Commissione europea, secondo cui è giunta l'ora che l'Unione apra i negoziati con Belgrado sui capitoli 23 e 24, relativi a giustizia, diritti umani, e sicurezza.
Leggi tuttoAUSTRIA: Presidenziali, sarà il verde contro il nero
L'estrema destra sfonda al primo turno delle presidenziali in Austria, con il candidato FPÖ Norbert Hofer che supera il 37% e arriva primo in quasi tutti i comuni della repubblica federale. A sfidarlo al ballottaggio, tra un mese, sarà probabilmente il candidato dei Verdi, Alexander Van Der Bellen. Un voto trans-ideologico, che metterà a confronto l'Austria della chiusura con quella dell'apertura.
Leggi tuttoALBANIA: Mr. Rama goes to Washington. E si guadagna l’incontro con Obama
La trasferta statunitense del primo ministro albanese Edi Rama non ha seguito esattamente il solito noioso cerimoniale diplomatico. Il premier albanese non si è tirato indietro dal commentare la campagna elettorale per le presidenziali USA 2016 - e i suoi commenti sul frontrunner repubblicano Donald Trump gli hanno forse valso un inatteso incontro con Obama.
Leggi tutto