È andato tutto come previsto in Azerbaigian: l’esito delle elezioni presidenziali di ieri ha sancito quello che tutti si aspettavano, ovvero un largo trionfo del presidente uscente Ilham Aliyev, che con l’84,72% dei voti ha sbaragliato la debole e inconsistente concorrenza e dato vita al suo terzo mandato presidenziale. Il …
Leggi tuttoTURCHIA: Diritti delle minoranze, solo una merce di scambio?
Il pacchetto di riforme presentato la settimana scorsa dal governo di Ankara ha anche fornito l’occasione per l’ennesimo contenzioso con il vicino greco. La normalizzazione dei rapporti tra Grecia e Turchia, avviata a fine degli anni ’90 con la cosiddetta diplomazia dei terremoti, è proseguita in modo ambiguo nel corso …
Leggi tuttoAZERBAIGIAN: Le verità dietro al successo di Aliyev "il lungimirante"
Nella giornata di oggi in Azerbaigian si sono tenute le elezioni presidenziali che decreteranno il nome del prossimo presidente del paese. La campagna elettorale che si è svolta nell’ultimo mese, in un clima di generale rassegnazione causata dalla mancanza di valide alternative all’attuale presidente Aliyev, la cui riconferma pare essere …
Leggi tuttoUCRAINA: Anche gli oligarchi preferiscono l'UE
Era aprile 2010 quando il neoeletto presidente ucraino Janukovich e il suo collega russo Medvedev firmavano l’accordo di Kharkiv con il quale veniva prorogata la presenza militare russa a Sebastopoli in cambio di uno sconto sul prezzo del gas. Le pacche sulle spalle ed il clima cordiale facevano intuire che …
Leggi tuttoCROAZIA: Manovra in vista e pronti al peggio. Il rigore europeo nuoce a Zagabria
Mentre il governo italiano assicura che quest’anno il rapporto deficit/pil non sforerà il 3%, a pochi chilometri di distanza c’è chi si è già rassegnato a superare la soglia. Il 28° Paese entrato nell’Unione europea prepara una manovra correttiva: la Croazia ha un deficit molto più alto del previsto, e …
Leggi tuttoCECENIA: La Russia ammette violazioni ai diritti umani
Per la prima volta dopo tanto tempo cade un muro di silenzio sulla guerra russo-cecena che durava ormai da più di una decina di anni. Secondo quanto affermato dalla Corte di Strasburgo nella sentenza di condanna emessa recentemente nei confronti della Russia per il bombardamento del villaggio di Aslanbek-Sheripovo del …
Leggi tuttoI sogni di mamma Europa producono mostri
di Calandrino Riflettendo sullo stato attuale del processo di integrazione europea, mi capita di ripensare a quel raccontino di Moravia da cui ho ripreso il titolo. La storia ha come protagonisti maialini, cinghiali, uomini – e Madre Natura, il deus ex machina della situazione, i cui sogni diventano realtà, spesso …
Leggi tuttoESCLUSIVO Elezioni Azerbaijan: Intervista ad Asim Mollazade, l'alternativa al regime
Intervista con Asim Mollazade, leader del Partito per le Riforme Democratiche in Azerbaigian Mercoledì 9 ottobre l’Azerbaigian andrà alle urne per eleggere il suo presidente. Se l’ex repubblica sovietica, governata con pugno di ferro da Ilham Aliyev da un decennio, non è ancora pronta per una svolta in senso democratico …
Leggi tuttoSLOVENIA: Più probabile la richiesta di aiuti alla trojka
E’ fatto di privatizzazioni e di una possibile richiesta di aiuti internazionali l’orizzonte della Slovenia. Da mesi si parla del fatto che Lubiana potrebbe dover chiedere il sostegno della troika Bce-Unione europea-Fondo monetario. Uno scenario che col passare delle settimane sembra diventare più concreto: alcuni giorni fa il governatore della …
Leggi tuttoBALCANI: Serbia e Albania nei media, uno scontro di percezioni
Serbi e albanesi dovrebbero aumentare i contatti tra le persone per conoscersi meglio, mentre c’e’ la necessità di camminare più velocemente nei campi dell’economia e della cultura come aree di cooperazione bilaterale. L’Unione europea e’ considerata come il principale attore nella cooperazione allo sviluppo multilaterale regionale. Questi sono alcuni dei …
Leggi tuttoOdessa, quando il Vaticano salvò i nazisti
Uno dei punti ancora oggi più oscuri della Seconda Guerra Mondiale, ma soprattutto del suo dopoguerra, è la cosiddetta “Operazione ODESSA” (Organisation Der Ehemaligen SS-Angehörigen, Organizzazione degli ex-membri delle SS), vale a dire quella rete che avrebbe messo in salvo numerosi nazisti, tra cui diversi gerarchi, permettendo loro di sfuggire …
Leggi tuttoLITUANIA: Repubblica di Uzupis, la fantasia al potere
Nel cuore di Vilnius, sulla sponda destra del fiume Vilnia, da cui deriva il nome della capitale della Lituania, sorge il pittoresco quartiere di Uzupis (in lingua lituana “l’altro lato del fiume”). Separato da 7 ponti dalla città vecchia, il quartiere è stato storicamente abitato da ebrei, la maggior parte …
Leggi tuttoMACEDONIA: Anche la Bulgaria contraria all'avvio dei negoziati d'adesione all'UE
Il futuro euro-atlantico della Macedonia si complica ulteriormente. Non e’ solo la questione del nome del paese, che da 20 anni vede contrapposte Skopje e Atene per la denominazione “Macedonia” e blocca i negoziati per l’ingresso nell’Ue dell’ex repubblica jugoslava. La Bulgaria ha opposto obiezioni all’adesione della Macedonia nell’Ue, in occasione …
Leggi tuttoCINA: Pechino diventa membro del Consiglio Artico. Se il Polo Nord ha gli occhi a mandorla
Un Artico di fuoco Lo scioglimento dei ghiacci polari, causato anche dal riscaldamento globale, ha aperto nuove rotte e consentito l’accesso ad aree fin qui inaccessibili. Nei fondali marini si nascondono preziosi giacimenti di gas, petrolio, diamanti, oro, carbone, ferro che sono ora più facili da sfruttare e su cui tutti …
Leggi tuttoBOSNIA: La fossa comune di Tomasica riapre le ferite di Prijedor
Nel suo libro, il sociologo Aldo Bonomi ha definito Prijedor la “comunità maledetta”. Durante la guerra del 1992-95 Prijedor ha infatti ospitato quattro campi di concentramento, di cui tuttora le autorità locali continuano a negare l’esistenza. Fu il giornalista del Guardian Ed Vulliamy che per primo, nel 1992, fornì le …
Leggi tuttoGRECIA: Le conclusioni dell’inchiesta su Alba Dorata: una struttura paramilitare
Incredibili le rivelazioni su Alba Dorata presenti nel fascicolo conclusivo delle indagini del sostituto procuratore della Corte Suprema, Charàlambos Vourliòtis. Vourliòtis parla di una struttura e di un addestramento militare dei membri dell’organizzazione, sul modello dell’addestramento delle forze armate. Secondo lo stesso Vourliòtis “per Alba Dorata chiunque non appartenga alla …
Leggi tuttoBOSNIA: Censimento 2013, l'importanza di essere bosniaci
Da oggi, la Bosnia-Erzegovina si conta. Inizia il censimento della popolazione del paese, che durerà due settimane, fino al 15 ottobre. Quello che altrove è poco più di un esercizio demografico, in Bosnia-Erzegovina è innanzitutto un evento storico. Sarà infatti il primo censimento da 22 anni, dal marzo 1991 quando …
Leggi tuttoTAGIKISTAN: Presidenziali 2013, la scommessa è donna
Le elezioni nei regimi comunisti non sono mai state particolarmente avvincenti, e se qualcosa è cambiato nell’Europa orientale post-comunista lo stesso non si può dire per l’Asia Centrale. Qui infatti non ci sono stati, con l’eccezione khirgisa, terremoti politici, niente avanzate dell’estrema destra e nessun tracollo neoliberista. In Asia Centrale …
Leggi tuttoBOSNIA: Verso il censimento. Dal primo al 15 ottobre si conteranno i membri dei 3 gruppi nazionali
In una scuola bosniaca, la maestra chiede se qualcuno conosce il numero degli abitanti del paese. Una mano si alza: “Lo so, lo so”, grida un bambino. “Bene, quanti sono?”, chiede l’insegnante; “Non lo so”, risponde deciso lo scolaro. “Bravo, risposta corretta, come facevi a saperlo?”, dice la maestra. La …
Leggi tuttoTURCHIA: L'autunno delle riforme. Un passo avanti per la democrazia?
Velo islamico, questione curda, rapporti con le minoranze, e abolizione del giuramento patriottico nelle scuole. Questi i punti destinati a fare più rumore del cosiddetto “pacchetto democrazia” presentato da Erdoğan. Misure che poco hanno a che fare con le esigenze di chi ha protestato in piazza Taksim e che, in …
Leggi tuttoTURCHIA: Dopo Gezi, una società sempre più divisa. E l'Europa?
Dopo Gezi, la società turca è più polarizzata (per una precisa scelta elettoralistica del governo) mentre l’Europa è ancora incerta tra impegno e disimpegno nelle sue relazioni col vicino anatolico. Sono le conclusioni del dibattito organizzato da Carnegie Europe con Marc Pierini, già ambasciatore UE in Turchia (2006-2011) e autore del …
Leggi tuttoKOSOVO: Verso le elezioni amministrative (Mitrovica inclusa)
In questi giorni inizia la campagna elettorale per le elezioni comunali del 3 novembre in Kosovo. Oltre 100 soggetti politici di tutte le comunità del Kosovo si sono registrati per partecipare alle elezioni comunali. Di questi, 18 fanno riferimento alla comunità serba, compreso il nord del Kosovo a maggioranza di popolazione serba. …
Leggi tuttoTURCHIA: Il processo di pace turco-curdo e l’effetto-sorpresa di Erdogan
di Emanuela Pergolizzi Con lo stesso passo cadenzato della natura, anche il processo turco-curdo ha sembrato seguire, negli ultimi mesi, il ciclico susseguirsi delle stagioni. Dalle speranze di una primavera nascente, con il cessate-il-fuoco annunciato il 21 marzo scorso, alle tensioni del ritiro dei militanti del Pkk durante le proteste …
Leggi tuttoAZERBAIGIAN: Aliyev verso la riconferma. La democrazia è solo una formalità?
Manca ormai poco al 9 ottobre, data nella quale i cittadini azeri saranno chiamati alle urne per eleggere il prossimo presidente della repubblica. Quelle che saranno le settime elezioni presidenziali del paese dal momento dell’indipendenza, però, sembrano dover rappresentare niente di più che una semplice formalità. In un contesto dove …
Leggi tuttoAUSTRIA: La grande coalizione tiene alle urne, l'ultradestra avanza
La grande coalizione tra SPÖ e ÖVP perde voti ma mantiene la maggioranza. Terzo partito la destra della FPÖ, quarti i Verdi. La BZÖ haideriana scende ad un terzo dei voti del 2008 ed è fuori dal Nationalrat, a favore degli euroscettici del Team Stronach e dei liberali di NEOS …
Leggi tuttoGRECIA: Arrestato il leader di Alba Dorata. "Sono un'organizzazione criminale"
Nikos Mihaloliakos, il leader del partito di estrema destra greco Alba Dorata, è stato arrestato insieme al portavoce Ilias Kassidiaris e ad altri tre deputati, con l’accusa di essere a capo di un’organizzazione criminale. I procedimenti penali aperti per i cinque riguardano i reati ipotizzati di «partecipazione ad organizzazione criminale» …
Leggi tuttoLETTONIA: Che lingua si parla nelle case?
Che lingua si parla nelle case in Lettonia? Non è una risposta scontata: il lettone è usato dal 62% delle famiglie, il 37% in casa parla russo. A Riga e in Latgale la maggioranza delle famiglie comunica in russo. Nelle case in Lettonia solo il 62% delle famiglie parla il lettone, …
Leggi tuttoMACEDONIA: Skopje, la Las Vegas dei Balcani
Skopje è la capitale e la città più popolosa della Repubblica di Macedonia. Con i suoi seicentomila abitanti, più di un quarto della popolazione del paese, è il centro politico, culturale ed economico della nazione. La città sorge in una valle lungo il corso del fiume Vardar in una delle …
Leggi tuttoPaolo Bergamaschi: la politica europea di vicinato è a rischio politicizzazione
Qual è il ruolo del Parlamento europeo nella politica estera dell’UE? Ne abbiamo parlato con Paolo Bergamaschi, senior foreign affairs advisor del gruppo dei Verdi al Parlamento europeo, che lavora nell’ambito sin dal 1993. Partiamo dalle competenze. Il Parlamento europeo ha oggi le stesse competenze d’azione delle altre istituzioni (Commisione …
Leggi tuttoUcraina on the road, non solo un libro. L'ultima fatica di Max Di Pasquale
È tempo di mettersi lo zaino sulle spalle e partire. Destinazione Ucraina: Kiev, Odessa, Sebastopoli, Jalta, Simferopol e tutto quello che il viaggio vi metterà di fronte. Un viaggio virtuale, di questo parliamo, ma terribilmente concreto. Ucraina on the road infatti non è un libro, è un’esperienza. Un viaggio vero …
Leggi tuttoSbatti lo zingaro in prima pagina. Come politica e stampa alimentano il pregiudizio
Ogni giorno, in Italia, si registrano 1,43 casi di incitamento all’odio e discriminazione nei confronti di rom e sinti, per lo più attraverso dichiarazioni di esponenti politici diffuse da giornali, siti web e social network. Stereotipi e pregiudizi verso tali comunità, del resto, sono alimentati da una media giornaliera di …
Leggi tuttoSLOVACCHIA: Baťa, i re delle scarpe che collaborarono coi nazisti. Ma non è vero
Bat’a, un cognome ormai noto in tutto il mondo, è il marchio di una delle principali aziende del settore calzaturiero. Il fondatore, Tomáš Baťa, aprì a Zlín la sua ditta, in quello che allora era l’impero austro-ungarico e ora è la Repubblica Ceca. Fornì le calzature all’impero durante la Prima …
Leggi tuttoLETTONIA: Arriva la doppia cittadinanza, già più di 20.000 domande
Sono circa 20 mila le persone interessate ad acquisire la cittadinanza lettone, sulla base delle disposizioni della nuova legge sulla cittadinanza che sarà votata in terza lettura dal parlamento lettone questo ottobre, e che prevede la possibilità di doppia cittadinanza per i cittadini di origine lettone o figli di lettoni …
Leggi tuttoALBANIA: Allarme nell'amministrazione per il rischio spoil system
L’insediamento del nuovo governo albanese guidato da Edi Rama dopo otto anni di dura opposizione ha generato un’allarme sociale nel paese. Soprattuto si teme un nuovo caso di spoil system: la pratica con cui le forze politiche al governo distribuiscono a propri affiliati e simpatizzanti cariche istituzionali, la titolarità di …
Leggi tuttoROMANIA: Passa la legge "ammazza cani", ma non chiamatela barbarie
Si chiamava Ionut Anghel, aveva quattro anni. E’ stato sbranato da cinque cani mentre giocava con il fratellino più grande, di sei anni, in un parco del centro di Bucarest. Una morte orribile e inutile. La notizia non è lui ma – ovviamente – i cani. Già, perché a seguito di questo …
Leggi tuttoUCRAINA: Tira e molla tra Mosca e l'UE. Ma forse a novembre è la volta buona
Si avvicina l’autunno e con esso l’appuntamento del vertice di Vilnius del 28-29 novembre tra l’Unione Europea e i paesi del suo Partenariato Orientale (EaP), ossia tutti gli stati post-sovietici tranne la Russia. Per l’Ucraina, così come per altri paesi dell’area, potrebbe essere la volta buona (e anche l’ultima occasione) per firmare …
Leggi tuttoLETTONIA: A dieci anni dall'adesione, cosa pensano i lettoni dell'UE?
Il 20 settembre 2003 il 67% dei lettoni votava sì all’ingresso della Lettonia nella UE. Oggi solo il 30% la considera una buona cosa, il 48% è indifferente. Ma le cose sono più complesse di quello che dicono i numeri. Esattamente dieci anni fa, il 20 settembre del 2003, in …
Leggi tuttoGERMANIA: Parlamento tedesco, voto turco
Le elezioni in Germania sono state molto attese soprattutto per la portata internazionale di tale scelta politica. Come dicemmo in un articolo precedente, l’esito delle elezioni si orienta al mantenimento dello status quo. Ma chi ha deciso il destino politico della Germania e dell’intera Europa? Nella composizione della popolazione elettorale …
Leggi tuttoMonitorare si, monitorare no? Le elezioni politiche e la loro trasparenza
L’OSCE, con il suo Ufficio per le Istituzioni Democratiche ed i Diritti Umani (ODIHR), è ormai da anni sulla scena internazionale per le missioni di monitoraggio elettorale (EOM). Ogni qual volta c’è un’elezione in uno dei 57 Stati parte, essa sguinzaglia i propri esperti per capire se dislocare sul territorio …
Leggi tuttoCROAZIA: A Vukovar distrutte le insegne in cirillico, ma i problemi restano altri
Il 2 e 3 settembre scorsi, Vukovar, città martire della Croazia e simbolo della devastazione della guerra degli anni novanta, è stata animata dalle proteste seguite all’affissione di tavole bilingue che presentavano la dicitura cirillica, così come vuole la legge per il rispetto delle identità culturali per quei comuni in …
Leggi tuttoGERMANIA: Altri quattro anni di non-Europa. Il trionfo della Merkel e dello status quo
Il risultato del voto Anzitutto diamo i numeri e confrontiamoli con quelli delle ultime elezioni. Il partito di Angela Merkel (Cdu) ottiene il 41,5% dei voti conquistando così 311 seggi in parlamento su un totale di 630: a un soffio dalla maggioranza assoluta. Il partito socialista (Spd) guidato da Peer …
Leggi tuttoIl futuro perduto dei cristiano-siriaci in Turchia
Murat accoglie gli intervistatori offrendo del çay – il famoso tè turco – nei tradizionali bicchieri a forma di tulipano, come si usa fare in questo angolo di mondo. E’ uno dei tanti turchi emigrati in Svizzera ed ogni anno torna nel sud-est anatolico, sua terra natale, per trascorrere alcuni …
Leggi tuttoBOSNIA: I tuffatori di Mostar
Mostar, il cui nome deriva dal suo ponte antico (lo Stari Most) e dalle torri sulle due rive del fiume Neretva, i “custodi del ponte”(mostari), è oggi una tranquilla città della Bosnia Erzegovina, fiore all’occhiello del turismo regionale. I turisti sono attratti dal caratteristico ponte antico a schiena d’asino, dalla …
Leggi tuttoTAGIKISTAN: Tra fondamentalisti islamici e signori della guerra
Il Tagikistan, la più remota delle repubbliche centroasiatiche, sembra essere sempre più al centro di complessi giochi diplomatici tra le grandi potenze, soprattutto in virtù del suo estesissimo confine con l’Afghanistan. Questo interesse da parte di attori esterni potrebbe innescare una serie di reazioni a catena in un paese ancora …
Leggi tuttoALBANIA: Nell'UE entro dieci anni, la priorità di Edi Rama
La prima visita all’estero del neopremier albanese Edi Rama a Bruxelles indica la costante priorità dell’Albania e dei suoi governi di aderire entro i prossimi dieci anni all’Ue. L’Albania ha fatto dei progressi notevoli in alcune delle aree indicate dalla Commissione europea. Questa conferma viene anche dalle parole del presidente …
Leggi tuttoKOSOVO: Imboscata contro EULEX, muore un doganiere lituano
Un ufficiale di polizia dell’Unione europea, di nazionalita’ lituana, il trentacinquenne Audrius Šenavičius di Klaipeda (membro dei servizi doganali lituani dal 2000) è rimasto ucciso ieri mattina mentre era di pattuglia in Kosovo. La sparatoria è avvenuta sulla strada che collega Mitrovica, “capoluogo” del Kosovo del nord, con la frontiera serba di Jarinje, nelle vicinanze del …
Leggi tuttoGRECIA: Il rapper ucciso per mano fascista. Quando a morire è un intero paese
Pavlos Fyssas, ragazzo di 34 anni, rapper e militante di sinistra, ucciso in Grecia da una coltellata fascista. Sembra qualcosa di già visto, di tristemente noto, uno squarcio nel cielo di carta quotidiano che, proprio per quel senso di non novità può tranquillamente essere dimenticato in fretta, tornando ad occupazioni …
Leggi tuttoGERMANIA: La Merkel verso la rielezione. Una buona notizia per l'Europa?
Il 22 settembre si svolgeranno le elezioni per il rinnovo del parlamento tedesco. Angela Merkel, leader della Cdu, si avvia alla vittoria forte di un 40% di consensi secondo i sondaggi. I socialisti del Spd sono fermi al 25% e solo il crollo dei liberali potrebbe costringere la Merkel a …
Leggi tuttoBALCANI: Le guerre commerciali continuano
L’accordo di libero scambio dell’Europa centrale (CEFTA), un progetto internazionale incoraggiato dall’Unione europea al fine di facilitare lo scambio commerciale tra i paesi dei Balcani Occidentali, è stato messo in dubbio. I paesi dei Balcani occidentali si stano confrontando in una guerra commerciale, a colpi di embargo doganali. Da pochi …
Leggi tuttoSvegliatevi trentenni
Oggi non stiamo a est, perdonateci. Ma non c’è solo l’est nella vita. Quindi vi proponiamo questa riflessione, scritta da una grande giornalista italiana, che riguarda da vicino (almeno per questioni anagrafiche) alcuni redattori di East Journal e parecchi lettori. Nella foto è con Aleksos Panagoulis, suo compagno, simbolo della resistenza …
Leggi tuttoFertilia, l'ultima spiaggia dei giuliano-dalmati
“Per altre terre andrò, per altro mare”, dice il poeta. Qualcuno ha potuto farlo, qualcuno vi è stato costretto. A Fertilia, borgo sul mare a metà strada tra la città vecchia catalana di Alghero e l’aeroporto della Ryanair, via Pola termina in uno spalto sul mare, a mò di prua …
Leggi tuttoSe sull’Europa soffia il vento dell’est
A luglio la Croazia è diventata il ventottesimo Stato dell’Unione Europea. L’Europa gode oggi di scarsa popolarità e l’evento non è stato salutato con particolare enfasi, anche perché non sembra spostare gli equilibri. Ma l’allargamento a est ha implicazioni politiche e sociali di cui tener conto. Un articolo di Andrea …
Leggi tuttoLe rose di Sarajevo e l'asfalto dell'assedio
Fare un viaggio a Sarajevo è fare un viaggio nel tempo. Oggi, vent’anni fa, la città era sprofondata nell’assedio. Vent’anni dopo, la ricostruzione ha riportato la capitale della Bosnia ai suoi fasti. Il palazzo del Parlamento e del Consiglio dei ministri, e le torri gemelle “Momo e Uzeir” di Ivan …
Leggi tuttoALBANIA: Le ragioni del TAP
Forse una sconfitta per l’Europa occidentale, ma una possibile vittoria per l’Europa balcanica e meridionale in tema di politica energetica. Il TAP (Trans Adriatic Pipeline) e il TANAP (Trans Anatolian Pipeline) continuano ad essere un tratto indelebile sull’agenda dei ministeri di Albania, Grecia ed Italia. Nonostante l’influenza insormontabile da parte …
Leggi tuttoRUSSIA: Mosca batte Washington, nasce in Siria il multipolarismo?
Bando all’inutile retorica, quella della “guerra umanitaria“, che a Mosca proprio non piace. Il ministro degli Esteri russo, Sergei Lavrov, ha inchiodato così gli Stati Uniti a una soluzione diplomatica per la crisi siriana dopo tre giorni di colloqui avuti a Ginevra con il segretario di Stato americano John Kerry. La sostanza …
Leggi tuttoTURCHIA: Viaggio tra passato e futuro nel cuore della vecchia Istanbul
Istanbul, la meravigliosa “porta d’Oriente” capitale storica dell’impero romano, bizantino e ottomano, è oggi, grazie alla sua bellezza, al suo immenso patrimonio artistico-culturale e alla sua strategica posizione di “cerniera” tra la civiltà europea e quella islamica medio-orientale, al centro del panorama internazionale. Nonostante i violenti scontri di piazza del maggio …
Leggi tuttoGRECIA: Dove Europa scende agli inferi. E tutti se ne fregano
E’ un po’ che non si sente più parlare di Grecia. Non perché la situazione abbia smesso di essere critica ma perché la povertà ha smesso di fare notizia. Cosa dire “di nuovo” d’altronde: la gente è sempre in fila per il pane, la miseria corrode la società, la incattivisce, …
Leggi tuttoOCCIDENTI: Catalogna, mano nella mano per l’indipendenza. Guardando al Baltico
Un anno dopo. Un altro 11 settembre. festa nazionale della Catalogna. Che di nuovo, come nel 2012, ne approfitta per scendere in strada con bandiere e slogan che invocano l’indipendenza dalla Spagna. I numeri sono ancora imponenti. Di certo non meno di 500.000 persone. 1.600.000 secondo il governo catalano. Imponente …
Leggi tuttoENERGIA: Che cos'è il TAP, gasdotto adriatico che allontana da Mosca
Chiunque abbia seguito le vicende energetiche europee degli ultimi mesi, molto probabilmente si sarà imbattuto nell’acronimo TAP, soprattutto in relazione ad un altro nome che acronimo non è: Nabucco (più correttamente Nabucco West). Ma vediamo di andare a capire meglio che cosa significa TAP, ossia Trans Adriatic Pipeline. Si tratta …
Leggi tuttoTURCHIA: Il laicismo kemalista e le sue contraddizioni
Il carattere secolare dello Stato è forse la caratteristica più conosciuta della Turchia repubblicana fondata da Kemal Atatürk. La laicità turca, elemento considerato come marcatamente “occidentale” del paese, viene quasi sempre lodata e difesa, in gran parte a ragione, rispetto alle visioni religiose della società e della politica. Questo non …
Leggi tuttoTURCHIA: Nuovi scontri, un altro morto. Aveva ventidue anni
Un’altra manifestazione. Un altro morto. Questa volta è successo ad Antiochia, città a pochi chilometri dalla frontiera siriana, dove una manifestazione era stata convocata ieri, 10 settembre, in solidarietà con gli studenti dell’Università Tecnica del Medio Oriente di Ankara (Odtu), che si oppongono alla costruzione di una nuova autostrada che comporterebbe …
Leggi tuttoHüzün, la triste coscienza di Istanbul
“Nella ricerca dell’anima malinconica della sua città natale, ha scoperto nuovi simboli per rappresentare lo scontro e l’interrelazione tra le diverse culture”: questa la motivazione dell’assegnazione del premio Nobel per la letteratura a Orhan Pamuk nel 2006. L’Istanbul di Pamuk non rappresenta solamente una notevole capacità di descrivere luoghi ed usarli …
Leggi tuttoABKHAZIA: Ucciso in un attentato diplomatico russo
Il 9 settembre a Sukhumi, capitale della repubblica de facto d’Abkhazia, è stato ucciso il primo segretario dell’Ambasciata russa, Dmitri Visherev. Il diplomatico, secondo quanto riferito dal Ministero dell’Interno, è stato freddato da vari colpi di pistola mentre si trovava in macchina nei pressi della zona in cui risiedeva. L’omicidio, avvenuto verso …
Leggi tuttoTURCHIA: Ataturk è greco? Piccola storia delle relazioni greco-turche
Era il 9 settembre 1922 quando le truppe nazionaliste turche, guidate da Mustafa Kemal “Ataturk”, entrarono in Smirne dando fuoco alla città. L’evento segnò la fine della guerra greco-turca (1919 – 1922) e sancì di fatto la nascita della moderna Turchia. Dopo la fine della prima guerra mondiale, infatti, l’impero …
Leggi tuttoRUSSIA: Polemiche post-elettorali a Mosca. Ma anche Naval'nyj non è un agnellino
I risultati elettorali della tornata amministrativa in Russia suscitano non poche polemiche e riflessioni, anche se in forma probabilmente minore di ciò che è accaduto nell’inverno 2011-2012, quando nel periodo tra le votazioni per la Duma e le presidenziali si sviluppò un movimento di protesta contro i risultati favorevoli a …
Leggi tuttoROMANIA: La protesta continua, l'autunno caldo di Rosia Montana
Tensioni tra premier e presidente In Romania si torna a manifestare. Questa volta le temperature sono più miti rispetto a gennaio dell’anno scorso, quando i romeni sfidarono neve e gelo per protestare contro le misure draconiane adottate dall’allora premier Emil Boc. Anche la situazione politica è cambiata: la coalizione formata …
Leggi tuttoSLOVACCHIA: La minoranza rom: fannulloni o geni musicali?
Diamo spazio ad una testimonianza sulla vita e cultura dei rom in Europa centrale, e sugli stereotipi che la circondano. Ce ne parla Emanuela Cardetta, interprete e traduttrice dallo slovacco, che ha passato un periodo di Servizio Volontario Europeo nel villaggio di Veľký Meder, nella Slovacchia meridionale. Buona lettura. Nei 10 mesi passati …
Leggi tuttoCROAZIA: Quelle del 28°. Dati e sfide delle donne croate
(www.ingenere.it) Negli ultimi dieci anni lo sviluppo di politiche di genere e il miglioramento della condizione delle donne in Croazia è andato di pari passo con l’evoluzione di una nuova legislazione e dell’aggiustamento delle leggi esistenti, all’interno del processo di pre-adesione alla Ue che la Croazia ha recentemente completato. In …
Leggi tuttoRUSSIA: Elezioni a Mosca, in testa il candidato di Putin. L'opposizione protesta
Le elezioni per il sindaco di Mosca svoltesi ieri hanno fatto registrare una bassa affluenza, malgrado l’attenzione politica sul voto. Alle 15.00 ora locale, riferiscono i dati ufficiali, aveva votato soltanto il 18,56% dei 7,2 milioni di aventi diritto. E’ la prima volta da dieci anni che il sindaco di …
Leggi tuttoKorça, la città mercato dell'Albania
La città di Korça, situata nell’Albania centro-meridionale, ricopre nella storia albanese un ruolo rilevante dal punto di vista economico e culturale, dovuto alla sua posizione strategica, al confine tra Albania, Grecia e Macedonia e alla sua natura multiculturale. Importante crocevia commerciale, Korça deve la fama al suo storico bazar. Il …
Leggi tuttoCROAZIA: La comunità islamica lotta per un’immagine moderata in Europa
di Vedran Obućina (trad. Davide Denti) Rijeka, il più grande porto di mare della Croazia, nazione storicamente cattolica, è oggi sede di una nuova moschea, che ha aperto a maggio, finanziato dai musulmani croati, dalla Repubblica di Croazia e dallo Stato del Qatar. Il centro islamico di Rijeka è la prima moschea costruita sul …
Leggi tuttoLETTONIA: L'era di Dombrovskis? Il 42enne è già il premier più longevo
Una giornata in qualche modo storica per la Lettonia quella di sabato scorso. Il premier Valdis Dombrovskis ha infatti collezionato 1633 giorni alla guida di un esecutivo, un record nella storia del paese baltico. Con questo risultato Dombrovskis, che ha solo 42 anni, supera il record precedente di Ivars Godmanis. L’ex …
Leggi tuttoARMENIA: Ciao ciao Europa? Yerevan verso l’Unione doganale eurasiatica
L’Armenia ha deciso di aderire all’Unione doganale euroasiatica. Questo è quanto ha dichiarato il presidente armeno Serzh Sargsyan durante il colloquio con Vladimir Putin svoltosi a Mosca il 3 settembre. Il paese caucasico – ha affermato Sargsyan – è pronto a contribuire alla formazione di uno spazio economico comune nell’area …
Leggi tuttoISLAM: Ramazan, l'eccezione albanese
Il 10 luglio in tutti i paesi di fede musulmana è iniziato il mese sacro del Ramadan, il nono mese del calendario lunare islamico in cui ci si astiene dal mangiare, dal bere, dal fumare, dai rapporti sessuali dall’alba al tramonto. Com’è ormai noto, non è soltanto un mese di …
Leggi tuttoALBANIA: Lulzim Basha è il nuovo capo dell'opposizione
Il risultato delle elezioni in Albania ha aperto una stagione di cambiamento e rinnovamento della politica nel paese ed è un’ottima notizia per l’Europa. Le ultime elezioni in Albania non hanno solo prodotto un nuovo premier, ma anche un nuovo capo dell’opposizione. L’attuale sindaco di Tirana, Lulzim Basha, è stato eletto alla guida del Partito …
Leggi tuttoEGITTO: Fratelli Musulmani. Una forza politica con cui confrontarsi
Un po’ affranta, ad un certo punto della discussione ho detto a un amico – studioso di storia dei paesi arabi e di islam politico – che in Medio Oriente mai c’è stata pace e mai ci sarà. Mi ha apostrofato, ricordandomi che il Medio Oriente è stato propulsore di …
Leggi tuttoOCCIDENTI: Gran Bretagna, libertà di stampa minacciata (dal primo ministro)
Nel mirino in questo caso non ci è finito un solo giornalista. Sì, certo, David Miranda dev’essersela vista brutta quando gli agenti di Scotland Yard lo hanno fermato e tratto in arresto all’aeroporto londinese di Heathrow con l’accusa di terrorismo. Era il 18 agosto scorso. Dopo nove ore di interrogatorio …
Leggi tuttoSERBIA: Un rimpasto durato un'estate. Il governo si prepara ai negoziati con l'UE
Nella data di ieri, martedì 3 settembre, il parlamento serbo si è espresso sulla candidatura dei nuovi ministri così come fortemente voluti dal primo vicepremier Aleksandar Vučić nel piano di rimpasto di governo. I nuovi ministri, 11 in tutto, hanno ottenuto 134 voti a favore, mentre 65 erano i contrari e 51 …
Leggi tuttoRUSSIA: Alla ricerca dell'arma supersonica
Le armi sono un problema sempre attuale nella vita internazionale. La corsa agli armamenti fra Russia e USA non è finita con la fine della guerra fredda. Solo che Mosca si trova sempre un po’ più indietro, non solo per le minori disponibilità finanziarie, ma anche per lo sfilacciamento, con …
Leggi tuttoTURCHIA: Il processo Ergenekon svela un complotto anti-Erdogan. Ma è la verità?
E’ una questione scivolosa quella di Ergenekon, il processo che ha portato alla condanna di 67 persone colpevoli, secondo i giudici, di avere tramato contro l’attuale governo turco guidato da Recep Tayyip Erdogan al fine di farlo cadere. Una sorta di colpo di Stato soft che avrebbe visto il coinvolgimento …
Leggi tuttoBALCANI: Lo sportivo fa il ministro, il ministro fa lo sportivo
Dallo sport alla politica e viceversa: l’ultima settimana nei Balcani ha fatto registrare due casi simmetrici di contaminazione tra il terreno dello sport e quello della politica. In Serbia, nel quadro di un rimpasto di governo che ha visto nove dei ministri del premier Ivica Dačić rassegnare le proprie dimissioni, …
Leggi tuttoASIA CENTRALE: Il deserto della dissidenza. Storia di un museo
Quella della collezione Savitsky è una storia assolutamente affascinante, degna epopea d’altri tempi. Una vicenda poco nota, persa ai confini del deserto del Karakum, tra Turkmenistan ed Uzbekistan e per l’esattezza a Nukus, la capitale della regione uzbeka autonoma del Karakalpakstan, la stessa dove si trova anche il lago d’Aral, perlomeno la sua parte meridionale. …
Leggi tuttoSLOVACCHIA: A 69 anni dall’Insurrezione Nazionale. "L’antifascismo perde colpi"
Alla cerimonia per commemorare i 69 anni dall’inizio dell’Insurrezione Nazionale Slovacca (SNP), che si è svolta nel 1944 sulle montagne della Slovacchia centrale, hanno partecipato il 29 agosto le più alte cariche dello stato, incluso il Presidente slovacco Ivan Gasparovic e il premier Robert Fico, insieme a numerosi parlamentari, ministri …
Leggi tuttoSIRIA: Schieramenti in guerra. Ecco gli islamisti alleati di Washington e Parigi
Gli Stati Uniti e la Francia si preparano alla guerra, da soli, senza avallo Onu e senza l’aiuto britannico dopo che il Parlamento di Londra ha bocciato l’intervento militare con o senza accordo del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite. La partecipazione francese al conflitto non deve stupire, a Parigi …
Leggi tuttoCome scrivere di Balcani. Guida pratica al balcanismo quotidiano
di Lily Lynch (trad. Chiara Milan) Comincia con qualche paesaggio spettacolare e vagamente minaccioso. Per esempio: “scogliere a picco che si tuffano direttamente nel mare”, “vette calcaree che sembrano fauci di un vampiro”, o “una bellezza infusa di pericolo”. Anche nell’era dell’integrazione euro-atlantica avanzata, le descrizioni dei Balcani dovrebbero conservare un …
Leggi tuttoSIRIA: Gli Stati Uniti combatteranno al fianco di Al-Qaeda
La morte è così messa in scena. Nello schermo televisivo la fila dei bambini ammazzati dal gas nervino, il peggiore dei crimini di al-Assad, uccide lo spettatore: è una fila bianca, in bella posa per le telecamere, una morte che si è fatta bella per accecare chi la guarda e …
Leggi tuttoASIA CENTRALE: La marmotta atomica, ovvero la peste e l’eredità sovietica
Il recente caso di peste bubbonica apparso in Kirghizistan è stato dichiarato dalle autorità sanitarie locali circonscritto, escludendo possibili future epidemie, tuttavia la vicenda riapre la spinosa questione dei lasciti tossici e biologici del fu impero sovietico in Asia Centrale. Proprio per via della peste kirghisa i media locali hanno messo in rilievo come in Kazakistan gli …
Leggi tuttoSERBIA: #Se fosse un'isola…
Uno degli hashtag più popolari per gli utenti di Twitter in serbo l’ultimo paio di giorni sono le parole: “Se la Serbia fosse un’isola” (#DaJeSrbijaOstrvo). Ciò è avvenuto dopo che il presidente Tomislav Nikolic ha postato un tweet poetico nel corso di una visita in Cina affermando che: ТН: Ако …
Leggi tuttoRUSSIA: Medvedev, "Non vogliamo la Georgia nella NATO" (e neanche i paesi baltici)
DA RIGA – Il Premier russo Medvedev in un’intervista alla TV georgiana ha avvertito dei rischi che un possibile ingresso nella NATO comporterebbe per il paese, facendo espresso riferimento anche alla regione baltica. Dmitrij Medvedev, in Georgia per il quinto anniversario della “guerra” tra Russia e Georgia (o, meglio, dell’invasione russa …
Leggi tuttoKIRGHIZISTAN: torna la peste bubbonica, economia e turismo a picco
Le autorità kirghise hanno dichiarato che la morte di un ragazzo di circa 15 anni, avvenuta nei pressi del lago Issyk-Kul, è dovuta al batterio responsabile della peste bubbonica. Ironia della sorte vuole che la zona in cui è avvenuto il contagio sia la stessa da cui originò l’epidemia che sconvolse l’Europa nel XIV secolo. …
Leggi tuttoMEDIO ORIENTE: Quando le armi chimiche erano "buone" (e made in Italy)
“Mentre Washington medita se bombardare o meno Damasco a causa dell’uso di non identificati agenti tossici in Siria, alcuni documenti declassificati dalla Cia rivelano che 25 anni fa gli Stati Uniti hanno concesso a Saddam Hussein di usare senza pietà gas chimici letali nella guerra contro l’Iran”. La rivelazione, ripresa …
Leggi tuttoASIA CENTRALE: Instabilità e contese regionali
Le notizie che giungono dalla regione centroasiatica non fanno che confermare quanto si conosce già da molto tempo, ossia che una delle aree geopoliticamente più importanti del pianeta è completamente instabile. Tuttavia non è possibile fare a meno di fare i conti con l’Asia Centrale, posta tra Russia, Cina e Afghanistan, e per giunta a …
Leggi tuttoCIPRO: A ottobre nuovi negoziati per la riunificazione
(EUnews.it) L’Isola è divisa del 1974 tra ciprioti di origine turca e di origine greca, che nel 2004 hanno bocciato il piano Annan per la riunificazione. Forse a ottobre parte un nuovo round negoziale Il leader turco-cipriota Dervis Eroglu chiede alll’Unione europea di dare al suo popolo un ruolo più importante …
Leggi tuttoAZERBAIGIAN: Putin accorre a Baku, la Turchia anche, l’Armenia si preoccupa
L’Azerbaigian sta sempre più diventando il centro di molti interessi geopolitici, sia per via della sua posizione geografica che per le sue imponenti riserve energetiche. A conferma di questo la delegazione russa, nutrita di esponenti di primissimo livello Putin incluso, che si è recentemente recata in visita diplomatica a Baku; proprio mentre nel paese caucasico era …
Leggi tuttoKAZAKISTAN: Ripulito il sito nucleare di Semipalatinsk, un successo della cooperazione Usa-Russia
Per 17 anni, dal 1996 al 2012, scienziati russi e statunitensi hanno collaborato segretamente per rimuovere centinaia di chili di plutonio e uranio da una ex base militare sovietica, situata nella steppa del Kazakistan orientale. È quanto riferisce il New York Times, citando un rapporto pubblicato la scorsa settimana dal …
Leggi tuttoAddio a Mirko Kovač, scrittore jugoslavo
Ci ha lasciato ieri Mirko Kovač, scrittore e drammaturgo jugoslavo, in seguito croato. Nato nel 1938 nei pressi di Nikšić al confine tra l’Erzegovina e il Montenegro (Regno di Jugoslavia), è stato autore di diversi romanzi, raccolte di racconti, saggi, fiction e sceneggiature cinematografiche.. Kovač ha studiato drammaturgia presso l’Accademia …
Leggi tuttoRUSSIA: A 22 anni dal putsch d'agosto. L'inizio della fine dell'URSS
Il tentato putsch di agosto in Unione Sovietica fu un piano organizzato nel 1991 da parte di alcuni membri del governo sovietico per deporre il presidente Mikhail Gorbačëv e prendere il controllo della nazione. Il suo fallimento, e i risvolti politici che ne seguirono, segnarono la dissoluzione dell’URSS. Nell’agosto 1991, dopo una …
Leggi tuttoDAGHESTAN: Estremisti in Siria coi ribelli? Si annuncia una stretta sui passaporti
Il Daghestan, repubblica autonoma delle Federazione Russa ha, dal 22 luglio scorso, un nuovo capo del governo, anche lui, però, come il presidente Ramazan Abdulatipov, solo in qualità di incaricato pro-tempore. Si tratta di Anatolij Karibov, già vicepremier. Abdulatipov ha accusato il precedente governo di “inefficienza”.Due giorni prima, il 19 …
Leggi tuttoRUSSIA: I poveri fanno paura. Storie di emigrazione dall'Asia Centrale
Le steppe centroasiatiche, un tempo percorse da tribù nomadi in cerca di nuovi pascoli per le loro mandrie, sono oggi percorse da sciami di emigranti in cerca di lavoro e di un futuro migliore. E la speranza si chiama Russia, anche per via della precedente appartenenza comune all’Unione Sovietica, tuttavia …
Leggi tuttoRUSSIA: Da Vladivostok a Kaliningrad, la trasferta più lunga del mondo
È la trasferta di campionato nazionale più lunga del mondo: domenica 18 agosto, alle ore 18, si disputerà allo stadio Baltika di Kaliningrad la partita tra Baltika Kaliningrad e Luč-Energija Vladivostok, partita valida per la nona giornata della FNL (la ex Pervyj Divizion, il secondo gradino della piramide del campionato …
Leggi tuttoENERGIA: L’Unione Europea, il Mediterraneo ed il centro troppo lontano
Le recenti vicende energetiche europee stanno dimostrando come le aree più dinamiche dell’Unione Europea siano le sue periferie meridionali, il che fa sorgere dei dubbi sulla capacità gestionale di Bruxelles, da quelle periferie molto lontano. In assenza di una vera unione politica europea, e di una struttura adatta, anche i paesi leader dell’Unione, per loro natura …
Leggi tuttoROMANIA: Dinamo Bucarest – Steaua Bucarest, derby di regime
Stasera all’Arena Națională di Bucarest (21:30 ora romena) andrà in scena il centoventinovesimo episodio del Marele Derby, la stracittadina tra Dinamo e Steaua. La Dinamo Bucarest ha avuto un avvio di stagione traballante, perdendo all’esordio contro la neopromossa Poli Timișoara per poi ottenere una vittoria con il Vaslui e un pareggio contro …
Leggi tuttoRUSSIA: Morto Rachlin, insegnò a Putin il judo
È morto il sette agosto, dopo una lunga malattia, l’allenatore di judo russo Anatolij Rachlin. In cinquant’anni di carriera, il coach leningradese, insignito come Allenatore Onorato, ha formato oltre cento maestri di sport. La sua carriera di coach iniziò nel 1962. Nel gruppo degli atleti che formò al club Turbostroitel’ …
Leggi tuttoBOSNIA: L’arresto di Vulic a Banja Luka, e del diritto al dissenso in Republika Srpska
I cittadini di Banja Luka, capitale dell’entità serba della Bosnia Erzegovina, hanno smesso di marciare per fermare la costruzione del centro commerciale che prenderà il posto del parco cittadino, ma non tutti si sono dati per vinti. Tra i più strenui oppositori del progetto, capeggiato dall’impresa Grand Trade, c’è l’ormai …
Leggi tuttoCECENIA: Il diritto all'autodeterminazione e l'indipendentismo ceceno
Un compendio -breve ma dettagliato- per comprendere cosa si intenda nella giurisprudenza internazionale per “autodeterminazione dei popoli“, e per approfondire le questioni relative alle istanze indipendentistiche cecene. Il caso ceceno, oggetto della trattazione, è comparato ad altri casi simili: Kosovo, Timor Est, Namibia, Sahara occidentale e Palestina. Lo specifico ceceno …
Leggi tuttoBOSNIA: La mezza vittoria della "Bebolucija". Il Parlamento (non) accoglie le richieste degli indignati
Il “caso JMBG”, che ha scatenato nelle scorse settimane la cosiddetta Rivoluzione dei bebé (o “Bebolucija”) nelle piazze della Bosnia-Erzegovina, è tutt’altro che concluso. Sono terminate – almeno per ora – le manifestazioni, ma si stanno verificando alcuni colpi di scena nelle aule del Parlamento e nei Tribunali. Vediamo perché, …
Leggi tuttoBULGARIA: La piazza assedia il Parlamento. E un poeta diventa simbolo delle proteste
Oltre un centinaio tra deputati, ministri e giornalisti bulgari sono stati ‘liberati‘ nella notte dalla polizia dopo essere rimasti intrappolati nel Parlamento di Sofia per otto ore a causa dell’assedio dei manifestanti. Le forze dell’ordine sono riuscite a creare un corridoio tra le centinaia di dimostranti che protestano ormai da …
Leggi tuttoUNGHERIA: Sondaggi in vista delle elezioni politiche
Fra meno di un anno, nella primavera del 2014, si svolgeranno le elezioni parlamentari che determineranno o meno il proseguio di uno dei governi più discussi d’Europa, il governo ungherese di Viktor Orban. Il paese magiaro è stato al centro di numerosi dibattiti in questi quasi quattro anni: la stesura …
Leggi tuttoGRECIA: Per Atene ora è più facile liberarsi dell'euro
(da L’Antidiplomatico) A due mesi dalle elezioni in Germania, non si può imputare al ministro delle finanze tedesco Wolfgang Schäuble di aver rifiutato di considerare la cancellazione parziale del debito greco nella sua recente visita ad Atene. L’approccio di Berlino alla crisi, sostiene Wolfgang Munchau in A Grexit is starting …
Leggi tuttoAlleati del nemico. L’occupazione italiana in Jugoslavia
Qui si parla di un posto chiamato Jugoslavia, regno in sfacelo che fu facilmente occupato dalle truppe dell’Asse, italiane e tedesche, nel 1941. Un posto risorto dalle ceneri del tutto nuovo, rifondato dopo la vittoria del fronte partigiano “rivoluzionario e patriottico” guidato da Josip Broz detto Tito. Ma quei tre …
Leggi tuttoLe borchie di Allah, quando l’islam si fa punk
Cosa fareste se nel cuore della notte foste svegliati da un musulmano con la cresta (rossa), che dal tetto chiama a raccolta i fedeli con la sua chitarra elettrica? L’islam è stato fatto entrare nell’immaginario collettivo come turbanti, attentati, lutti e divieti, e quindi il punk? Il punk islamico esiste, così come esiste il death metal in Iran, non …
Leggi tuttoCINEMA: Mestorozhdenie, la Siberia tra renne e oleodotti
Per Vassily e Svetlana Piak, allevatori di renne, il loro angolo di Siberia è Mestorozhdenie – luogo di nascita, terra natale. Ma per i vicini ingegneri della raffineria petrolifera, la taiga e i laghi del bacino del fiume Ob non sono che un campo petrolifero come altri. In soli 26 minuti, …
Leggi tuttoRUSSIA: Dopo Magnitskij, il caso Navalny. Nessun limite alla corruzione
In Russia, come un tempo nell’URSS, è rischioso non solo fare l’oppositore, ma anche combattere la corruzione. Qualche giorno fa un tribunale di Mosca ha riconosciuto colpevole di frode fiscale l’avvocato Sergej Magnitskij, la cui morte in carcere quattro anni fa ha dato il via ad uno scontro diplomatico fra …
Leggi tuttoALBANIA: Tony Blair torna a casa? Gli affari delle società di consulenza nei Balcani
Martedì 16 luglio, Tony Blair ha incontrato il nuovo premier dell’Albania Edi Rama per discutere circa una consulenza che può dare al nuovo governo socialista che cerca la terza via albanese. Dopo l’incontro Blair ha detto a Edi Rama: “Insieme per un governo e un nuovo programma. Le sfide sono grandi, c’è una determinazione a superarle. Hai grande sostegno da parte della comunità internazionale”. Dal …
Leggi tuttoUNGHERIA: Lo scandalo del monopolio del tabacco
Il cambiamento è di forte impatto, non solo per i fumatori. Prima di tutto cambia l’aspetto delle città. Passeggiando per Budapest già da diverse settimane si nota un’esplosione di insegne marroni e di simboli rotondi bordati con i colori della bandiera ungherese, verde, bianco e rosso. Positivo da un lato …
Leggi tuttoGEORGIA: Si stringe il cerchio intorno al presidente Saakashvili
Il prossimo ottobre in Georgia si svolgeranno le elezioni presidenziali che con ogni probabilità decreteranno la fine del potere del presidente Saakashvili, a capo dello Stato dal 2004 ad oggi, esclusa la breve parentesi di Nino Burjanadze dal 2007 al 2008. Saakashvili sta infatti portando a termine il suo secondo …
Leggi tuttoKAZAKHSTAN: Le ombre del caso Ablyazov e le furbate italiane
La vicenda legata all’espulsione della moglie dell’oligarca kazako Ablyazov sta scuotendo la vita politica italiana, le responsabilità (gravi) non mancano e molti sono i torbidi. Farsi domande è il compito di chi fa informazione, le risposte spettano ad altri. Doveroso è mostrare quegli elementi che difficilmente possono essere derubricati a …
Leggi tuttoKAZAKHSTAN: Altro che dissidente. Chi è Ablyazov, l'oligarca in fuga
L’espulsione della moglie e della figlia del dissidente kazako Ablyazov è diventata uno scandalo nazionale. I giornali si rincorrono cercando di strumentalizzare la vicenda a favore di questa o quella parte politica. Ma la realtà è assai più complessa e molte sono le zone grigie. Cominciamo da lui, chi è …
Leggi tuttoLITUANIA: Vilnius punta a entrare nell'euro nel 2015
Il governo lituano si è posto l’obiettivo nella sua agenda politica ed economica di entrare nell’eurozona a partire dal 2015. Con l’ingresso della Lettonia nel 2014 evidentemente è aumentato l’interesse anche dell’esecutivo lituano di aderire all’eurozona, come già ormai hanno fatto gli altri due paesi baltici (l’Estonia ha adottato l’euro …
Leggi tuttoMACEDONIA: Sarà Alta Macedonia? Procedono i negoziati sul nome con la Grecia
I rappresentanti dei partiti politici, ma anche molti osservatori stimano che il nome di Repubblica di Alta Macedonia, proposto dal mediatore USA Matthew Nimetz, sia una buona base per discutere e risolvere la controversia del nome che oppone Macedonia e Grecia da diversi anni. La Repubblica di Macedonia, fin dal …
Leggi tuttoSERBIA: Tracce in vendita, annullati gli esami di terza media. E i risultati erano pessimi
Difficilmente i giornali si occupano di scuola; eppure proprio la scuola è lo specchio più fedele di una nazione. Il sistema di istruzione e le vicende inerenti al mondo dello studio svelano spesso, più di un trattato di geopolitica, i (mal)costumi di uno Stato. Anche chi voglia capire in che …
Leggi tuttoLa storia nascosta. Gli uomini vittima di stupro nei conflitti armati
di Kirthi Jayakumar Le donne non sono le uniche vittime di violenza sessuale nei conflitti armati. Gli uomini ne sono altrettanto vittima. L’impunità in Afghanistan, a seguito della guerra e della frammentazione del paese, ha permesso alla pratica secolare del bacha-baazi di prosperare in abbondanza. La guerra in Bosnia ha visto …
Leggi tuttoIl fantasma di Tuđman, l’UE e l’immaginario dei Balcani. Intervista a Katarina Luketic
Barbari, i Balcani? Arretrati, primitivi? Luoghi comuni che sono duri a morire. Nel suo ultimo libro, “Balkan : od geografije do fantazije” (Balcani: dalla geografia alla fantasia) la critica letteraria Katarina Luketic analizza il “trauma dei Balcani”. Come nel 1990 la percezione di una regione dalle identità meticce si è frammentata in favore …
Leggi tuttoBOSNIA: Srebrenica, il giorno del ricordo e della decisione dell'Aja
L’11 luglio è la data che da 18 anni contraddistingue la giornata del ricordo per il genocidio di Srebrenica, dove sul finire della guerra l’esercito della Republika Srpska (VRS) violava la risoluzione 819 delle Nazioni Unite che la dichiarava “enclave protetta”. In quelle giornate di luglio vennero uccisi più di 8.000 …
Leggi tuttoCROAZIA: La BCE spinge per la riforma delle pensioni e della sanità
(Public Policy) Si stima che dal 2008 il debito pubblico della Croazia sia quasi raddoppiato, raggiungendo il 53,7% del Pil nel 2012. Sempre secondo le stime, il disavanzo fiscale è calato, passando dal 5,7% del Pil nel 2011 al 3,8 nel 2012. “È necessaria – avverte la Bce – l’attuazione di una strategia di consolidamento fiscale chiara e sostenibile che comprenda riforme delle …
Leggi tuttoSERBIA: Le "donne in nero" commemorano le vittime di Srebrenica
di Marija Ristic (BIRN/Balkan Insight); trad. Davide Denti Una performance chiamata “Non dimenticheremo mai il genocidio di Srebrenica” è stata organizzata martedì sera, 10 luglio, dalla ONG serba Donne in nero. “Siamo convinte che è responsabilità di tutti noi, la società civile, non smettere mai la nostra lotta per i diritti …
Leggi tuttoLETTONIA: Un paese sopravvissuto grazie agli investimenti russi?
Il sistema che consente agli imprenditori russi di procurarsi permessi di soggiorni in cambio di investimenti ha fatto giungere mezzo miliardo di euro nel paese. “Che ci piaccia o meno, i russi con i permessi di soggiorno hanno salvato una parte della Lettonia”. E’ quanto ha affermato l’imprenditore e vicepresidene …
Leggi tuttoBOSNIA: Il successo della bebolucija, protesta che supera il nazionalismo
A quasi un mese dall’inizio della bebolucija, la rivoluzione dei bambini, a Sarajevo le transenne bianche circondano la piazza ormai vuota di fronte al parlamento nazionale. Dopo ben venticinque giorni le proteste sono terminate, ma non hanno spento l’entusiasmo di chi vi ha preso parte. Quasi un mese di manifestazioni, …
Leggi tuttoIRAN: Otto deltaplanisti slovacchi arrestati per spionaggio
Un gruppo di otto deltaplanisti slovacchi sono stati arrestati in Iran per sospetto spionaggio, un’accusa che nella repubblica islamica potrebbe anche portare alla pena di morte. Gli Slovacchi sono stati accusati dalle autorità del Paese di avere usato i loro deltaplani per spiare installazioni della difesa iraniana. Secondo il Ministero …
Leggi tuttoOCCIDENTI: Venezuela, un paese diviso dopo Chavez
di Lorenzo Bodrero I media occidentali calano il sipario sul Venezuela del neo eletto presidente Nicolás Maduro. Spenti i riflettori sulle elezioni presidenziali e sui successivi tafferugli, si lasciano alle spalle un paese letteralmente spaccato in due che probabilmente torneranno a ignorare. “Il paese è diviso. Qui è come l’Italia …
Leggi tutto