Gli Stati Uniti e la Francia si preparano alla guerra, da soli, senza avallo Onu e senza l’aiuto britannico dopo che il Parlamento di Londra ha bocciato l’intervento militare con o senza accordo del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite. La partecipazione francese al conflitto non deve stupire, a Parigi …
Leggi tuttoCome scrivere di Balcani. Guida pratica al balcanismo quotidiano
di Lily Lynch (trad. Chiara Milan) Comincia con qualche paesaggio spettacolare e vagamente minaccioso. Per esempio: “scogliere a picco che si tuffano direttamente nel mare”, “vette calcaree che sembrano fauci di un vampiro”, o “una bellezza infusa di pericolo”. Anche nell’era dell’integrazione euro-atlantica avanzata, le descrizioni dei Balcani dovrebbero conservare un …
Leggi tuttoSIRIA: Gli Stati Uniti combatteranno al fianco di Al-Qaeda
La morte è così messa in scena. Nello schermo televisivo la fila dei bambini ammazzati dal gas nervino, il peggiore dei crimini di al-Assad, uccide lo spettatore: è una fila bianca, in bella posa per le telecamere, una morte che si è fatta bella per accecare chi la guarda e …
Leggi tuttoASIA CENTRALE: La marmotta atomica, ovvero la peste e l’eredità sovietica
Il recente caso di peste bubbonica apparso in Kirghizistan è stato dichiarato dalle autorità sanitarie locali circonscritto, escludendo possibili future epidemie, tuttavia la vicenda riapre la spinosa questione dei lasciti tossici e biologici del fu impero sovietico in Asia Centrale. Proprio per via della peste kirghisa i media locali hanno messo in rilievo come in Kazakistan gli …
Leggi tuttoSERBIA: #Se fosse un'isola…
Uno degli hashtag più popolari per gli utenti di Twitter in serbo l’ultimo paio di giorni sono le parole: “Se la Serbia fosse un’isola” (#DaJeSrbijaOstrvo). Ciò è avvenuto dopo che il presidente Tomislav Nikolic ha postato un tweet poetico nel corso di una visita in Cina affermando che: ТН: Ако …
Leggi tuttoRUSSIA: Medvedev, "Non vogliamo la Georgia nella NATO" (e neanche i paesi baltici)
DA RIGA – Il Premier russo Medvedev in un’intervista alla TV georgiana ha avvertito dei rischi che un possibile ingresso nella NATO comporterebbe per il paese, facendo espresso riferimento anche alla regione baltica. Dmitrij Medvedev, in Georgia per il quinto anniversario della “guerra” tra Russia e Georgia (o, meglio, dell’invasione russa …
Leggi tuttoKIRGHIZISTAN: torna la peste bubbonica, economia e turismo a picco
Le autorità kirghise hanno dichiarato che la morte di un ragazzo di circa 15 anni, avvenuta nei pressi del lago Issyk-Kul, è dovuta al batterio responsabile della peste bubbonica. Ironia della sorte vuole che la zona in cui è avvenuto il contagio sia la stessa da cui originò l’epidemia che sconvolse l’Europa nel XIV secolo. …
Leggi tuttoMEDIO ORIENTE: Quando le armi chimiche erano "buone" (e made in Italy)
“Mentre Washington medita se bombardare o meno Damasco a causa dell’uso di non identificati agenti tossici in Siria, alcuni documenti declassificati dalla Cia rivelano che 25 anni fa gli Stati Uniti hanno concesso a Saddam Hussein di usare senza pietà gas chimici letali nella guerra contro l’Iran”. La rivelazione, ripresa …
Leggi tuttoASIA CENTRALE: Instabilità e contese regionali
Le notizie che giungono dalla regione centroasiatica non fanno che confermare quanto si conosce già da molto tempo, ossia che una delle aree geopoliticamente più importanti del pianeta è completamente instabile. Tuttavia non è possibile fare a meno di fare i conti con l’Asia Centrale, posta tra Russia, Cina e Afghanistan, e per giunta a …
Leggi tuttoCIPRO: A ottobre nuovi negoziati per la riunificazione
(EUnews.it) L’Isola è divisa del 1974 tra ciprioti di origine turca e di origine greca, che nel 2004 hanno bocciato il piano Annan per la riunificazione. Forse a ottobre parte un nuovo round negoziale Il leader turco-cipriota Dervis Eroglu chiede alll’Unione europea di dare al suo popolo un ruolo più importante …
Leggi tuttoAZERBAIGIAN: Putin accorre a Baku, la Turchia anche, l’Armenia si preoccupa
L’Azerbaigian sta sempre più diventando il centro di molti interessi geopolitici, sia per via della sua posizione geografica che per le sue imponenti riserve energetiche. A conferma di questo la delegazione russa, nutrita di esponenti di primissimo livello Putin incluso, che si è recentemente recata in visita diplomatica a Baku; proprio mentre nel paese caucasico era …
Leggi tuttoKAZAKISTAN: Ripulito il sito nucleare di Semipalatinsk, un successo della cooperazione Usa-Russia
Per 17 anni, dal 1996 al 2012, scienziati russi e statunitensi hanno collaborato segretamente per rimuovere centinaia di chili di plutonio e uranio da una ex base militare sovietica, situata nella steppa del Kazakistan orientale. È quanto riferisce il New York Times, citando un rapporto pubblicato la scorsa settimana dal …
Leggi tuttoAddio a Mirko Kovač, scrittore jugoslavo
Ci ha lasciato ieri Mirko Kovač, scrittore e drammaturgo jugoslavo, in seguito croato. Nato nel 1938 nei pressi di Nikšić al confine tra l’Erzegovina e il Montenegro (Regno di Jugoslavia), è stato autore di diversi romanzi, raccolte di racconti, saggi, fiction e sceneggiature cinematografiche.. Kovač ha studiato drammaturgia presso l’Accademia …
Leggi tuttoRUSSIA: A 22 anni dal putsch d'agosto. L'inizio della fine dell'URSS
Il tentato putsch di agosto in Unione Sovietica fu un piano organizzato nel 1991 da parte di alcuni membri del governo sovietico per deporre il presidente Mikhail Gorbačëv e prendere il controllo della nazione. Il suo fallimento, e i risvolti politici che ne seguirono, segnarono la dissoluzione dell’URSS. Nell’agosto 1991, dopo una …
Leggi tuttoDAGHESTAN: Estremisti in Siria coi ribelli? Si annuncia una stretta sui passaporti
Il Daghestan, repubblica autonoma delle Federazione Russa ha, dal 22 luglio scorso, un nuovo capo del governo, anche lui, però, come il presidente Ramazan Abdulatipov, solo in qualità di incaricato pro-tempore. Si tratta di Anatolij Karibov, già vicepremier. Abdulatipov ha accusato il precedente governo di “inefficienza”.Due giorni prima, il 19 …
Leggi tuttoRUSSIA: I poveri fanno paura. Storie di emigrazione dall'Asia Centrale
Le steppe centroasiatiche, un tempo percorse da tribù nomadi in cerca di nuovi pascoli per le loro mandrie, sono oggi percorse da sciami di emigranti in cerca di lavoro e di un futuro migliore. E la speranza si chiama Russia, anche per via della precedente appartenenza comune all’Unione Sovietica, tuttavia …
Leggi tuttoRUSSIA: Da Vladivostok a Kaliningrad, la trasferta più lunga del mondo
È la trasferta di campionato nazionale più lunga del mondo: domenica 18 agosto, alle ore 18, si disputerà allo stadio Baltika di Kaliningrad la partita tra Baltika Kaliningrad e Luč-Energija Vladivostok, partita valida per la nona giornata della FNL (la ex Pervyj Divizion, il secondo gradino della piramide del campionato …
Leggi tuttoENERGIA: L’Unione Europea, il Mediterraneo ed il centro troppo lontano
Le recenti vicende energetiche europee stanno dimostrando come le aree più dinamiche dell’Unione Europea siano le sue periferie meridionali, il che fa sorgere dei dubbi sulla capacità gestionale di Bruxelles, da quelle periferie molto lontano. In assenza di una vera unione politica europea, e di una struttura adatta, anche i paesi leader dell’Unione, per loro natura …
Leggi tuttoROMANIA: Dinamo Bucarest – Steaua Bucarest, derby di regime
Stasera all’Arena Națională di Bucarest (21:30 ora romena) andrà in scena il centoventinovesimo episodio del Marele Derby, la stracittadina tra Dinamo e Steaua. La Dinamo Bucarest ha avuto un avvio di stagione traballante, perdendo all’esordio contro la neopromossa Poli Timișoara per poi ottenere una vittoria con il Vaslui e un pareggio contro …
Leggi tuttoRUSSIA: Morto Rachlin, insegnò a Putin il judo
È morto il sette agosto, dopo una lunga malattia, l’allenatore di judo russo Anatolij Rachlin. In cinquant’anni di carriera, il coach leningradese, insignito come Allenatore Onorato, ha formato oltre cento maestri di sport. La sua carriera di coach iniziò nel 1962. Nel gruppo degli atleti che formò al club Turbostroitel’ …
Leggi tuttoBOSNIA: L’arresto di Vulic a Banja Luka, e del diritto al dissenso in Republika Srpska
I cittadini di Banja Luka, capitale dell’entità serba della Bosnia Erzegovina, hanno smesso di marciare per fermare la costruzione del centro commerciale che prenderà il posto del parco cittadino, ma non tutti si sono dati per vinti. Tra i più strenui oppositori del progetto, capeggiato dall’impresa Grand Trade, c’è l’ormai …
Leggi tuttoCECENIA: Il diritto all'autodeterminazione e l'indipendentismo ceceno
Un compendio -breve ma dettagliato- per comprendere cosa si intenda nella giurisprudenza internazionale per “autodeterminazione dei popoli“, e per approfondire le questioni relative alle istanze indipendentistiche cecene. Il caso ceceno, oggetto della trattazione, è comparato ad altri casi simili: Kosovo, Timor Est, Namibia, Sahara occidentale e Palestina. Lo specifico ceceno …
Leggi tuttoBOSNIA: La mezza vittoria della "Bebolucija". Il Parlamento (non) accoglie le richieste degli indignati
Il “caso JMBG”, che ha scatenato nelle scorse settimane la cosiddetta Rivoluzione dei bebé (o “Bebolucija”) nelle piazze della Bosnia-Erzegovina, è tutt’altro che concluso. Sono terminate – almeno per ora – le manifestazioni, ma si stanno verificando alcuni colpi di scena nelle aule del Parlamento e nei Tribunali. Vediamo perché, …
Leggi tuttoBULGARIA: La piazza assedia il Parlamento. E un poeta diventa simbolo delle proteste
Oltre un centinaio tra deputati, ministri e giornalisti bulgari sono stati ‘liberati‘ nella notte dalla polizia dopo essere rimasti intrappolati nel Parlamento di Sofia per otto ore a causa dell’assedio dei manifestanti. Le forze dell’ordine sono riuscite a creare un corridoio tra le centinaia di dimostranti che protestano ormai da …
Leggi tuttoUNGHERIA: Sondaggi in vista delle elezioni politiche
Fra meno di un anno, nella primavera del 2014, si svolgeranno le elezioni parlamentari che determineranno o meno il proseguio di uno dei governi più discussi d’Europa, il governo ungherese di Viktor Orban. Il paese magiaro è stato al centro di numerosi dibattiti in questi quasi quattro anni: la stesura …
Leggi tuttoGRECIA: Per Atene ora è più facile liberarsi dell'euro
(da L’Antidiplomatico) A due mesi dalle elezioni in Germania, non si può imputare al ministro delle finanze tedesco Wolfgang Schäuble di aver rifiutato di considerare la cancellazione parziale del debito greco nella sua recente visita ad Atene. L’approccio di Berlino alla crisi, sostiene Wolfgang Munchau in A Grexit is starting …
Leggi tuttoAlleati del nemico. L’occupazione italiana in Jugoslavia
Qui si parla di un posto chiamato Jugoslavia, regno in sfacelo che fu facilmente occupato dalle truppe dell’Asse, italiane e tedesche, nel 1941. Un posto risorto dalle ceneri del tutto nuovo, rifondato dopo la vittoria del fronte partigiano “rivoluzionario e patriottico” guidato da Josip Broz detto Tito. Ma quei tre …
Leggi tuttoLe borchie di Allah, quando l’islam si fa punk
Cosa fareste se nel cuore della notte foste svegliati da un musulmano con la cresta (rossa), che dal tetto chiama a raccolta i fedeli con la sua chitarra elettrica? L’islam è stato fatto entrare nell’immaginario collettivo come turbanti, attentati, lutti e divieti, e quindi il punk? Il punk islamico esiste, così come esiste il death metal in Iran, non …
Leggi tuttoCINEMA: Mestorozhdenie, la Siberia tra renne e oleodotti
Per Vassily e Svetlana Piak, allevatori di renne, il loro angolo di Siberia è Mestorozhdenie – luogo di nascita, terra natale. Ma per i vicini ingegneri della raffineria petrolifera, la taiga e i laghi del bacino del fiume Ob non sono che un campo petrolifero come altri. In soli 26 minuti, …
Leggi tuttoRUSSIA: Dopo Magnitskij, il caso Navalny. Nessun limite alla corruzione
In Russia, come un tempo nell’URSS, è rischioso non solo fare l’oppositore, ma anche combattere la corruzione. Qualche giorno fa un tribunale di Mosca ha riconosciuto colpevole di frode fiscale l’avvocato Sergej Magnitskij, la cui morte in carcere quattro anni fa ha dato il via ad uno scontro diplomatico fra …
Leggi tuttoALBANIA: Tony Blair torna a casa? Gli affari delle società di consulenza nei Balcani
Martedì 16 luglio, Tony Blair ha incontrato il nuovo premier dell’Albania Edi Rama per discutere circa una consulenza che può dare al nuovo governo socialista che cerca la terza via albanese. Dopo l’incontro Blair ha detto a Edi Rama: “Insieme per un governo e un nuovo programma. Le sfide sono grandi, c’è una determinazione a superarle. Hai grande sostegno da parte della comunità internazionale”. Dal …
Leggi tuttoUNGHERIA: Lo scandalo del monopolio del tabacco
Il cambiamento è di forte impatto, non solo per i fumatori. Prima di tutto cambia l’aspetto delle città. Passeggiando per Budapest già da diverse settimane si nota un’esplosione di insegne marroni e di simboli rotondi bordati con i colori della bandiera ungherese, verde, bianco e rosso. Positivo da un lato …
Leggi tuttoGEORGIA: Si stringe il cerchio intorno al presidente Saakashvili
Il prossimo ottobre in Georgia si svolgeranno le elezioni presidenziali che con ogni probabilità decreteranno la fine del potere del presidente Saakashvili, a capo dello Stato dal 2004 ad oggi, esclusa la breve parentesi di Nino Burjanadze dal 2007 al 2008. Saakashvili sta infatti portando a termine il suo secondo …
Leggi tuttoKAZAKHSTAN: Le ombre del caso Ablyazov e le furbate italiane
La vicenda legata all’espulsione della moglie dell’oligarca kazako Ablyazov sta scuotendo la vita politica italiana, le responsabilità (gravi) non mancano e molti sono i torbidi. Farsi domande è il compito di chi fa informazione, le risposte spettano ad altri. Doveroso è mostrare quegli elementi che difficilmente possono essere derubricati a …
Leggi tuttoKAZAKHSTAN: Altro che dissidente. Chi è Ablyazov, l'oligarca in fuga
L’espulsione della moglie e della figlia del dissidente kazako Ablyazov è diventata uno scandalo nazionale. I giornali si rincorrono cercando di strumentalizzare la vicenda a favore di questa o quella parte politica. Ma la realtà è assai più complessa e molte sono le zone grigie. Cominciamo da lui, chi è …
Leggi tuttoLITUANIA: Vilnius punta a entrare nell'euro nel 2015
Il governo lituano si è posto l’obiettivo nella sua agenda politica ed economica di entrare nell’eurozona a partire dal 2015. Con l’ingresso della Lettonia nel 2014 evidentemente è aumentato l’interesse anche dell’esecutivo lituano di aderire all’eurozona, come già ormai hanno fatto gli altri due paesi baltici (l’Estonia ha adottato l’euro …
Leggi tuttoMACEDONIA: Sarà Alta Macedonia? Procedono i negoziati sul nome con la Grecia
I rappresentanti dei partiti politici, ma anche molti osservatori stimano che il nome di Repubblica di Alta Macedonia, proposto dal mediatore USA Matthew Nimetz, sia una buona base per discutere e risolvere la controversia del nome che oppone Macedonia e Grecia da diversi anni. La Repubblica di Macedonia, fin dal …
Leggi tuttoSERBIA: Tracce in vendita, annullati gli esami di terza media. E i risultati erano pessimi
Difficilmente i giornali si occupano di scuola; eppure proprio la scuola è lo specchio più fedele di una nazione. Il sistema di istruzione e le vicende inerenti al mondo dello studio svelano spesso, più di un trattato di geopolitica, i (mal)costumi di uno Stato. Anche chi voglia capire in che …
Leggi tuttoLa storia nascosta. Gli uomini vittima di stupro nei conflitti armati
di Kirthi Jayakumar Le donne non sono le uniche vittime di violenza sessuale nei conflitti armati. Gli uomini ne sono altrettanto vittima. L’impunità in Afghanistan, a seguito della guerra e della frammentazione del paese, ha permesso alla pratica secolare del bacha-baazi di prosperare in abbondanza. La guerra in Bosnia ha visto …
Leggi tuttoIl fantasma di Tuđman, l’UE e l’immaginario dei Balcani. Intervista a Katarina Luketic
Barbari, i Balcani? Arretrati, primitivi? Luoghi comuni che sono duri a morire. Nel suo ultimo libro, “Balkan : od geografije do fantazije” (Balcani: dalla geografia alla fantasia) la critica letteraria Katarina Luketic analizza il “trauma dei Balcani”. Come nel 1990 la percezione di una regione dalle identità meticce si è frammentata in favore …
Leggi tuttoBOSNIA: Srebrenica, il giorno del ricordo e della decisione dell'Aja
L’11 luglio è la data che da 18 anni contraddistingue la giornata del ricordo per il genocidio di Srebrenica, dove sul finire della guerra l’esercito della Republika Srpska (VRS) violava la risoluzione 819 delle Nazioni Unite che la dichiarava “enclave protetta”. In quelle giornate di luglio vennero uccisi più di 8.000 …
Leggi tuttoCROAZIA: La BCE spinge per la riforma delle pensioni e della sanità
(Public Policy) Si stima che dal 2008 il debito pubblico della Croazia sia quasi raddoppiato, raggiungendo il 53,7% del Pil nel 2012. Sempre secondo le stime, il disavanzo fiscale è calato, passando dal 5,7% del Pil nel 2011 al 3,8 nel 2012. “È necessaria – avverte la Bce – l’attuazione di una strategia di consolidamento fiscale chiara e sostenibile che comprenda riforme delle …
Leggi tuttoSERBIA: Le "donne in nero" commemorano le vittime di Srebrenica
di Marija Ristic (BIRN/Balkan Insight); trad. Davide Denti Una performance chiamata “Non dimenticheremo mai il genocidio di Srebrenica” è stata organizzata martedì sera, 10 luglio, dalla ONG serba Donne in nero. “Siamo convinte che è responsabilità di tutti noi, la società civile, non smettere mai la nostra lotta per i diritti …
Leggi tuttoLETTONIA: Un paese sopravvissuto grazie agli investimenti russi?
Il sistema che consente agli imprenditori russi di procurarsi permessi di soggiorni in cambio di investimenti ha fatto giungere mezzo miliardo di euro nel paese. “Che ci piaccia o meno, i russi con i permessi di soggiorno hanno salvato una parte della Lettonia”. E’ quanto ha affermato l’imprenditore e vicepresidene …
Leggi tuttoBOSNIA: Il successo della bebolucija, protesta che supera il nazionalismo
A quasi un mese dall’inizio della bebolucija, la rivoluzione dei bambini, a Sarajevo le transenne bianche circondano la piazza ormai vuota di fronte al parlamento nazionale. Dopo ben venticinque giorni le proteste sono terminate, ma non hanno spento l’entusiasmo di chi vi ha preso parte. Quasi un mese di manifestazioni, …
Leggi tuttoIRAN: Otto deltaplanisti slovacchi arrestati per spionaggio
Un gruppo di otto deltaplanisti slovacchi sono stati arrestati in Iran per sospetto spionaggio, un’accusa che nella repubblica islamica potrebbe anche portare alla pena di morte. Gli Slovacchi sono stati accusati dalle autorità del Paese di avere usato i loro deltaplani per spiare installazioni della difesa iraniana. Secondo il Ministero …
Leggi tuttoOCCIDENTI: Venezuela, un paese diviso dopo Chavez
di Lorenzo Bodrero I media occidentali calano il sipario sul Venezuela del neo eletto presidente Nicolás Maduro. Spenti i riflettori sulle elezioni presidenziali e sui successivi tafferugli, si lasciano alle spalle un paese letteralmente spaccato in due che probabilmente torneranno a ignorare. “Il paese è diviso. Qui è come l’Italia …
Leggi tuttoALBANIA: Edi Rama, un pittore al comando di un paese conservatore
Edi Rama, nato a Tirana il 4 luglio 1964, pittore e ex professore di belle arti, guidando una coalizione di centrosinistra ha vinto le elezioni del 23 giugno scorso con un risultato che ha sorpreso tutti, assicurandosi 84 seggi su 140 in totale. Altri 56 deputati sono andati alla coalizione di …
Leggi tuttoUCRAINA: La Crimea contesa tra Mosca e Kiev
di GREGORIO BAGGIANI La penisola della Crimea, con capitale regionale Simferopol, fino al 1954 regione della Russia, fu regalata da Krushchev all’Ucraina in quell’anno. Essa diverrà in futuro con ogni probabilità sempre di più un punto di frizione delle relazioni russo-ucraine. I fattori che determinano questo stato di tensione sono essenzialmente …
Leggi tuttoTURCHIA: Nuovi scontri in piazza Taksim. Ottanta arresti
Ancora gas lacrimogeni e cannoni ad acqua in piazza Taksim. Il premier Recep Tayyip Erdogan non ha esitato ad usare oggi il pugno di ferro per stroncare sul nascere una nuova occupazione della piazza simbolo della protesta. Proprio questa mattina è stato riaperto, dopo tre settimane, il parco Gezi. Ma …
Leggi tuttoNasce NetWorld, gruppo di siti indipendenti. Partecipa anche tu!
Nasce NetWorld, gruppo di siti indipendenti che fanno informazione, analisi e approfondimenti sulla politica estera. NetWorld si compone di realtà nate dal basso, capaci di crescere nel tempo con redazioni composte da giovani professionisti, dottorandi, ricercatori, giornalisti che si sono uniti per opporsi al pensiero unico, alla superficialità dell’informazione mainstream, …
Leggi tuttoKAZAKISTAN: Un ponte a rischio di crollo
Il colosso centroasiatico risulta a tutt’oggi essere un paese in bilico tra speranze future e promesse non mantenute; promesse ben rappresentate dalla presidenza kazaka dell’OSCE (Organization for Security and Co-operation in Europe ) nel 2010. La sua posizione geografica ne fa un vero e proprio ponte tra est ed ovest, ma ne rende anche difficile la condotta …
Leggi tuttoI risultati dei censimenti del 2011 in Europa centrale: calano ungheresi e romeni, aumentano le minoranze
La scorsa settimana sono stati resi pubblici i risultati del censimento effettuato in Romania nel 2011, questi vanno così ad aggiungersi ai dati di Ungheria e Slovacchia fornendo un interessante quadro demografico dei tre paesi danubiani. Nel 2011 sono stati censiti poco più di 20 milioni di abitanti in Romania, …
Leggi tuttoIntervista a Paul A. Goble: “La Russia è debole e instabile, per questo è una minaccia per la Lettonia e il baltico”
Paul A. Goble è uno dei massimi esperti americani di politica euro-asiatica. E’ stato consigliere del segretario di stato James Baker per le questioni delle nazionalità sovietiche e degli affari baltici, e ha avuto fra l’altro un ruolo chiave in Lettonia negli anni successivi al crollo dell’Urss nelle operazioni di …
Leggi tuttoALBANIA: Elezioni e nazionalismo, "nessuna nuova, buona nuova"
di Florian Bieber (trad. Davide Denti) A volte l’assenza di notizie è la più grande notizia. Dopo le elezioni politiche di dieci giorni fa in Albania, Tim Judah ha osservato: #Albania holds election. The opposition win convincingly, no one cries foul and the prime minister resigns. Er…that is it. — …
Leggi tuttoRUSSIA: L’ombra del terrorismo islamico sulle Olimpiadi di Sochi
A otto mesi dall’inizio delle prossime Olimpiadi invernali che si svolgeranno dal 7 al 23 febbraio 2014 a Sochi, nel Caucaso russo, torna in primo piano il problema della sicurezza e sale al massimo il livello di allerta in seguito alle recenti minacce attuate dal leader islamico Doku Umarov, comandante …
Leggi tuttoRUSSIA: Fallisce il lancio del "Proton", paura per la nube tossica
DA MOSCA – A quanto pare, nel settore spaziale russo le cose vanno di male in peggio, provocando panico e smarrimento nelle stanze del potere. E anche preoccupazioni di carattere economico. Il fallito lancio del missile-vettore “Proton-M”, con tre satelliti “Glonass-M”, che la notte del 1° luglio è precipitato ed è …
Leggi tuttoBOSNIA: Prijedor, un nastro bianco in mezzo al buio
“Molti nostri vicini di casa dicono oggi che non sapevano che tanti bambini e tante donne sono stati ammazzati a Prijedor, però la verità è che molti di loro non hanno neanche voluto sapere”, dice Teufik Kulašić, uno dei prigionieri sopravvissuti di Keraterm, uno dei tre campi di concentramento di Prijedor …
Leggi tuttoLETTONIA: Perchè anche a Riga il 4 luglio è una data importante
E’ il giorno in cui si commemora il genocidio degli ebrei, quando 72 anni fa i nazisti bruciarono la Grande Sinagoga di Riga coi fedeli dentro. Ma nella società lettone pochi ne sono interessati. DA RIGA – Su Ir.lv, Mārtiņš Kaprāns (ricercatore dell’Università di Tartu) scrive perché il 4 luglio …
Leggi tuttoASIA CENTRALE: Il rapimento della sposa in Kirghizistan, in gioco diritti ed identità
La nuova legge che inasprisce le pene per il rapimento delle spose, dopo sei mesi dalla sua entrata in vigore a seguito di un lungo, e contestato, iter burocratico, può ormai essere ritenuta un importante punto di riferimento per le campagne dei diritti civili in Kirghizistan. La spinta verso l’approvazione …
Leggi tuttoUNGHERIA: Per Orban l'Ue è un impero. "Ho già lottato contro il comunismo"
“Ho combattuto contro il regime comunista e non voglio più ripetere questa esperienza, non vogliamo più questo tipo di Europa dove i Paesi finiscono sotto tutela con una libertà ristretta, dove i più potenti possono abusare e solo i più piccoli devono avere rispetto dei grandi e non viceversa. Lotteremo …
Leggi tuttoCROAZIA: La festa di Zagabria, una sbornia senza allegria
A mezzanotte del 30 giugno, la televisione pubblica croata ha offerto un evento paragonabile alla cerimonia di apertura dei Giochi Olimpici. In scena andava una notte magica, in cui tutti i sogni erano realizzabili. La piazza Ban Jelačić sembrava un grande teatro (in effetti, le performance musicali erano il fulcro dell’evento) …
Leggi tuttoMa gli Stati Uniti fanno ancora paura? La sfida (non solo) di Mosca
Chi ha paura ancora dell’America? O peggio, chi rispetta ancora gli Stati Uniti? La vicenda di Ed Snowden ha messo di nuovo sotto gli occhi di tutti l’impotenza dell’attuale amministrazione americana nel dettare legge in campo internazionale. Quello che una volta era il Paese più temuto, rispettato, autorevole e ascoltato …
Leggi tuttoBOSNIA: Il gusto dolce della contraffazione
La crisi morde in Bosnia-Erzegovina. E allora che si fa? Nei Balcani come in altri paesi europei, si cerca di risparmiare su tutto, anche sulla spesa. Così gli alimenti che attraggono maggiormente l’attenzione dei consumatori sono i più economici e poco importa se si tratta di prodotti genuini oppure contraffatti. …
Leggi tuttoDatagate peggio di Gladio. Quando gli Stati Uniti spiano l'Europa
RUBRICA: J’accuse Come ai tempi di Gladio, anzi peggio. Lo scandalo Datagate, venuto alla luce in seguito alle rivelazioni di Edward Snowden che ha sottratto informazioni riservate alla Nsa americana, non è paragonabile alla creazione delle stay behind (come Gladio, appunto) che almeno avevano lo scopo di contrastare un eventuale …
Leggi tuttoENERGIA: Nabucco, fine della corsa. Atene ride della disfatta europea
Quello che tutti attendevano si è avverato: il consorzio che gestisce il giacimento di Shah Deniz ha deciso che non sarà Nabucco West a portare il gas azero in Europa. Ufficialmente la scelta è stata determinata dal prezzo a metro cubo che Italia e Grecia si sono impegnate a pagare, ma in realtà …
Leggi tuttoTURCHIA: La strage di Sivas e le proteste degli aleviti. Tutti contro Erdogan
Il 2 luglio 1993, esattamente vent’anni fa, l’hotel Madimak di Sivas scompariva mangiato dalle fiamme. Quelle fiamme, tragicamente dolose, tolsero la vita a trentasette persone, quasi tutti aleviti. L’hotel ospitava in quei giorni un gruppo di intellettuali riuniti per celebrare la festa di Pir Sultan Abdal, figura importante nella cultura …
Leggi tuttoREP. CECA: Scandalo hard e dimissioni del premier. Praga nel caos politico
Il primo ministro e le sue donne, i servizi segreti, le intercettazioni illegali, la retata della polizia nella sede del governo, le dimissioni: questi i tratti salienti di uno scandalo che sta scuotendo la Repubblica Ceca da due settimane. All’ombra del castello di Praga è andata in scena una vicenda …
Leggi tuttoOmbre sull'Aja, in dubbio l'indipendenza del presidente Meron
Una tempesta ha scosso di recente il Tribunale Penale per l’ex Jugoslavia. Il presidente del Tribunale, Theodor Meron, è stato accusato da un suo collega, il giudice danese Frederik Harhoff, di aver emesso delle sentenze politicamente motivate aventi ad oggetto l’assoluzione di diversi imputati di alto profilo accusati di crimini …
Leggi tuttoGEORGIA: Quattro milioni di euro dall'UE per far rinascere l'agricoltura
Quaranta milioni di euro per sostenere lo sviluppo dell’agricoltura. Questo l’importo del progetto finanziato dall’Unione Europea nell’ambito dell’European Neighbourhood Program for Agriculture and Rural Development (ENPARD) che vedrà come destinataria la Georgia, paese che da sempre basa la propria economia e sopravvivenza su attività agricole e pastorizie ma che oggi si …
Leggi tuttoBULGARIA: La Taksim dimenticata, da quindici giorni proteste contro il governo
In Bulgaria è tornata a salire la tensione sociale e politica, le proteste antigovernative vanno avanti ormai da quindici giorni a Sofia e nelle altre maggiori città. La nuova ondata di manifestazioni è stata innescata dalla nomina (poi revocata) di Delyan Slavchev Peevski a capo dei servizi segreti bulgari. La protesta si …
Leggi tuttoKOSOVO: Una relazione complicata con il calcio
La bandiera del Kosovo sventolava di fianco al trofeo della Champions League, nello stadio di Wembley. Il Bayern Monaco aveva appena battuto il Borussia Dortmund 2-1 nella finale londinese, aggiudicandosi così il titolo, e uno dei giocatori bavaresi, il nazionale svizzero Xherdan Shaqiri, celebrava la vittoria sventolando vicino alla coppa …
Leggi tuttoEcco MOST #5, il nuovo numero della rivista di East Journal!
E’ uscito il nuovo numero di Most, rivista quadrimestrale prodotta dalla redazione di East Journal che annovera, tra i suoi collaboratori, importanti firme del giornalismo e della cultura che guardano a oriente. La rivista Most è editata dall’Associazione culturale Most che opera con l’intento di fare dell’informazione e della conoscenza un ponte fra le …
Leggi tuttoTURCHIA: L'UE rimanda a ottobre i nuovi negoziati con Ankara
L’Unione Europea aprirà un nuovo capitolo negoziale con la Turchia, quello sulla politica regionale, ma solo a partire da ottobre 2013, dopo il nuovo rapporto della Commissione europea. E’ il risultato del compromesso raggiunto a Bruxelles martedì 25 giugno. Una conferenza intergovernativa tra l’UE e la Turchia era prevista per mercoledì 26 …
Leggi tuttoALBANIA: Socialisti in vantaggio, Tirana verso l'alternanza
I primi dati dalle elezioni in Albania, mentre lo scrutinio prosegue (lentissimo), sembrano indicare una vittoria a mani basse per la coalizione di opposizione del Partito socialista (PS), guidata dal 48enne ex sindaco di Tirana, Edi Rama. Il PS sarebbe in testa in 11 dei 12 distretti elettorali del paese …
Leggi tuttoTURCHIA: Continua il processo di pace coi curdi, nonostante Gezi
di Emanuela Pergolizzi Alcuni cambiamenti necessitano, storicamente, della dialettica dello scontro diretto e dell’opposizione sorda a governi poco sensibili alle richieste democratiche della popolazione. Ce ne sono altri, tuttavia, che si sviluppano in silenzio, con la mitezza della terra e la perseveranza dell’acqua. Senza ondate ma goccia a goccia, questi, …
Leggi tuttoUNGHERIA: Jobbik espulso dal Parlamento dopo la protesta contro la legge sui terreni agricoli
DA BUDAPEST – Il parlamento di Budapest ha approvato la nuova legge sui terreni agricoli, che dovrà essere firmata dal Presidente della Repubblica Janos Ader, in una seduta in cui i deputati di Jobbik si sono opposti con forza alla norma. La reazione del governo alla protesta è stata quella …
Leggi tuttoMosca e Bruxelles rischiano grosso: nella guerra del gas tutti contro tutti
La contesa energetica in atto si fa incandescente, e nella guerra contro la Russia l’Unione Europea rischia di lasciare aperti dei varchi attraverso i quali altri attori potrebbero infilarsi, e non sembra che questo possa fare gli interessi europei. La lotta contro Mosca rischia di diventare sempre più controproducente, assumendo un carattere più politico che economico, proprio quando siamo …
Leggi tuttoALBANIA: Saranno elezioni libere? Un voto che vale l'Europa
Ci siamo quasi, domenica si vota a Tirana e nel resto dell’Albania, in quelle che si preannunciano elezioni chiave per il consolidamento democratico nel paese delle Aquile. Se saranno elezioni libere e democratiche, a prescindere dal vincitore, Tirana potrà avanzare nel suo cammino verso l’integrazione europea. Altrimenti, resterà ferma un altro …
Leggi tuttoTURCHIA: La protesta silenziosa di Taksim. Fermi in piedi guardando Ataturk
Ormai ci conoscete, sapete distinguere un’opinione da un fatto, e sapete che abbiamo l’onestà di non vendervi le nostre idee come verità. Quando non siamo d’accordo abbiamo l’abitudine a dirlo, e non ci piacciono troppo le semplificazioni del nostro giornalismo. Ma veniamo al punto. Leggo l’entusiasmo corale della stampa nostrana …
Leggi tuttoTURCHIA: Dopo Gezi, Erdogan contro l'Europa
Un risultato chiaro, le proteste di Gezi Parki, sembrano averlo prodotto: Recep Tayyip Erdoğan e il suo governo musulmano-conservatore dell’AKP hanno voltato le spalle all’Europa, e l’Europa sta voltando le spalle alla Turchia. Solo tre settimane fa, il 30 maggio, i giornali titolavano: “Germania e Turchia rafforzano le proprie relazioni“, …
Leggi tuttoIRAN: Rouhani, riformista a chi? Il nuovo presidente non è l'uomo del cambiamento
Alle elezioni presidenziali iraniane del 14 giugno erano in pochi ad aspettarsi la vittoria del religioso Hassan Rouhani che, con il 50,71% delle preferenze, è riuscito a conquistare la presidenza al primo turno. Stravolti i pronostici che davano come favoriti il sindaco di Teheran, Mohammad Bagher Ghalibaf, e il negoziatore …
Leggi tuttoASIA CENTRALE: L’islam e le nuove generazioni, quale convivenza?
La vita al tempo dell’Unione Sovietica per i musulmani dell’Asia Centrale non è stata facile. Dopo un inizio promettente, grazie alle politiche religiose di Lenin, le cose cambiarono radicalmente con l’avvento al potere di Stalin. L’URSS stalinista cancellò la larga libertà religiosa concessa all’islam, visto come il più pericoloso nemico …
Leggi tuttoUNGHERIA: E' morto Gyula Horn, l'ex primo ministro del taglio della cortina di ferro
Da BUDAPEST – L’immagine del taglio della cortina di ferro con le cesoie è diventata celebre negli anni come un simbolo della fine del comunismo e della riunificazione tra l’Est e l’Ovest. In questi giorni è proprio questo scatto ad essere scelto dalla maggior parte dei giornali per ricordare un …
Leggi tuttoUNGHERIA: L'ira del Parlamento europeo: “Rispetti i valori europei o avvieremo sanzioni”
(EUnews) L’Ungheria rimedi rapidamente alle violazioni dei valori europei o i deputati chiederanno al Parlamento di avviare il percorso per determinare se esiste un rischio di “violazione grave”, percorso che può portare fino alla sospensione di alcuni diritti dello Stato membro, compreso quello di voto nel Consiglio europeo. Dopo le …
Leggi tuttoL'Islanda si allontana dall'UE, mentre continua la guerra dello sgombro
L’Islanda ha ufficialmente sospeso i negoziati di adesione all’UE, aperti tre anni fa. E’ la prima mossa di politica estera del nuovo governo di centro destra, la coalizione tra Progressisti e Partito dell’Indipendenza, che è tornato al potere alle elezioni dell’aprile 2013 dopo quattro anni di governo della sinistra a …
Leggi tuttoIntervista a Giacomo Scotti: "Includere nell'UE l'Europa balcanica è necessario e inevitabile"
Tra pochi giorni l’Unione Europea si allarga verso sud-est, verso i Balcani, accogliendo come suo ventottesimo stato la Croazia, il secondo – dopo la Slovenia – della ex Repubblica socialista jugoslava. Abbiamo chiesto un commento su questa new entry a Giacomo Scotti: nato a Saviano, Napoli, nel 1928, Scotti ha …
Leggi tuttoTURCHIA: Sciopero generale, mentre Erdoğan sfida l'UE
Turchia sempre inquieta. Nuovi scontri nella notte tra polizia e manifestanti in varie città turche. Proclamato uno sciopero generale dai sindacati per denunciare l’uso smodato della forza da parte degli agenti di polizia che nella giornata del 16 giugno hanno impiegato cannoni ad acqua e gas lacrimogeni per sedare le …
Leggi tuttoStati Uniti, Russia e la "guerra fredda" siriana
Lo scontro questa volta è davvero evidente: frutto di interessi strategici e geopolitici in un’area importante, ma anche di un’onta passata da dover cancellare. Parliamo di come Stati Uniti e Russia si fronteggiano sui fronti opposti della pace (se così si può dire). La differenza di vedute sul modo in …
Leggi tuttoIRAN: Con Rohani la fine del populismo e della redistribuzione
La vittoria di Rohani (più correttamente sarebbe da scrivere Ruhani, o, in trascrizione scientifica Ruḥāni) alle elezioni presidenziali iraniane è probabilmente un segnale positivo per il paese e per la regione. E’ stata descritta da molta stampa occidentale come una vittoria “sorprendente” ed “inattesa”; non tanto perché effettivamente difficile da …
Leggi tuttoComplotti all'Aja. Chi sta sabotando il tribunale internazionale?
I media danesi hanno pubblicato una lettera privata (qui il testo originale) in cui il giudice danese presso il Tribunale Penale Internazionale per l’ex Jugoslavia dell’Aja (ICTY), Frederik Harhoff, esprime la sua preoccupazione per il “cambiamento di rotta del Tribunale sotto la pressione delle gerarchie militari di alcuni paesi influenti”. …
Leggi tuttoIRAN: Rowhani è presidente
(Diruz.it) “Vince chi vota”. Lo slogan di Gianni Alemanno per le comunali di Roma racchiude il senso della vittoria di Hassan Rowhani alle undicesime elezioni presidenziali della Repubblica islamica di Iran. Elezioni snobbate da buona parte dei media italiani: la copertura è stata pressoché nulla se paragonata a quella per le elezioni …
Leggi tuttoROMANIA: Niente cittadinanza a chi non è "scientificamente rumeno" (specie se rom)
In Romania diverse ONG stanno chiedendo la revoca di una proposta di emendamento alla Costituzione che limiterebbe i diritti delle minoranze nel paese di dichiararsi “rumeno”, a meno che esse possano “dimostrare scientificamente” la loro etnia. La scioccante proposta ha indignato i gruppi per i diritti dei rom, che dicono che l’emendamento …
Leggi tuttoBULGARIA: Tutti in piazza anche a Sofia. Se il nuovo capo dei servizi segreti è un "bandito"
Ha solo 33 anni, ma Delyan Slavchev Peevski è già a capo dei servizi segreti bulgari, l’Agenzia di Stato per la Sicurezza Nazionale “Dans” (данс). La sua nomina ha scosso la Bulgaria, che venerdì è scesa in piazza a Sofia per protestare contro quello che sembra uno dei primi passi falsi del …
Leggi tuttoLa Cina, dove si realizza il sogno americano
di Matteo Acmé Avvertenze – Shanghai non è la Cina, è più aperta e occidentalizzata, da duecento anni almeno. Quindi quello che segue può forse avere attinenza solo per la città e non per il paese intero. – Ho poche fonti certe per quello che scrivo. Leggo i giornali, guardo …
Leggi tuttoUNGHERIA: Diritti solo alle coppie sposate? In arrivo il quinto emendamento alla Costituzione di Orbán
Pronto il quinto emendamento alla Costituzione ungherese, che dovrebbe essere approvato in autunno e che, stando alle prime dichiarazioni, sarebbe volto a raggiungere un compromesso con l’Europa alla luce delle numerose contestazioni rivolte al precedente intervento sulla carta costituzionale. La modifica dovrebbe, tra l’altro, rimuovere la possibilità per lo stato …
Leggi tuttoIRAN: Omar Khayyam, il poeta persiano censurato dagli ajatollah
Nato a Nishpur, nell’attuale Iran nord-orientale, Omar Khayyam (1048-1131) fu matematico, astronomo e poeta persiano. Il suo nome completo è Ghiyāth al-Dīn Abū l-Fatḥ ʿUmar ibn Ibrāhīm al-Nīsābūrī al-Khayyāmī (o al-Khayyām). L’ultima denominazione significa costruttore di tende, probabile attività di suo padre Ibrāhīm. E’ uno dei più grandi esempi di poesia persiana, testimonianza dell’alto livello …
Leggi tuttoRUSSIA: Manifestazioni contro Putin a Mosca, il Cremlino accusa Washington
L’opposizione contraria a Putin è tornata in piazza a Mosca e San Pietroburgo per chiedere la liberazione di dodici dimostranti, considerati “prigionieri politici” dagli oppositori, arrestati a seguito dei disordini del 6 giugno 2012, alla vigilia del ritorno di Vladimir Putin al Cremlino. Le opposizioni hanno scelto la data del …
Leggi tuttoGRECIA: Chiusa dal governo la Tv pubblica. Un colpo alla democrazia o un buon affare?
E sulla Grecia si chiude il sipario, dietro le quinte lo spettacolo continuerà ad andare in scena ma non ci sarà nessuno a raccontarlo. La chiusura della televisione pubblica nazionale, Ert (Elliniki Radiofonia ke Tileorasi) con il conseguente licenziamento di tutti i suoi 2.780 dipendenti, è l’ultimo atto di una politica …
Leggi tuttoIRAN: Al via la campagna elettorale, ma i candidati non convincono
A una settimana dalle elezioni che il 14 giugno daranno un nome al prossimo Presidente iraniano non c’è traccia nel Paese del Movimento verde, la mobilitazione politica che nel 2009 riuscì quasi a mandare a gambe all’aria il regime di Mahmoud Ahmadinejad. Dopo l’esclusione dei due candidati scomodi, Hashemi Rafsanjani …
Leggi tuttoTURCHIA: La barbarie di Erdogan e il suo suicidio politico
Chi si scrive ha guardato con preoccupazione, prima che con entusiasmo, alle proteste che da Istanbul hanno infiammato la Turchia. Preoccupazione per gli esiti di un protesta che potrebbe scappare di mano, venendo così strumentalizzata, oppure per l’intervento di un esercito che già quattro volte, nella recente storia turca, è …
Leggi tuttoTURCHIA: "Segheremo gli alberi". E i 'fratelli poliziotti' sgomberano piazza Taksim
“Segheremo gli alberi del parco, saranno ripiantati in un altro posto” ha detto Erdogan mentre la polizia in tenuta antisommossa è entrata in forze in piazza Taksim a Istanbul “liberandola” dai manifestanti. Dopo l’ingresso della polizia in piazza, il governatore di Istanbul ha assicurato: “Non toccheremo assolutamente nessuno a Gezi …
Leggi tuttoCROAZIA: Vent’anni senza Dražen Petrović, il Mozart del basket
Il Mozart della musica era austriaco, Il Mozart della pallacanestro invece è nato a Šibenik nel 1964. Oggi Croazia, allora Jugoslavia. Si chiamava Dražen Petrović, e la sua carriera è stata davvero una sinfonia travolgente e appassionante, piena di momenti algidi, drammatici, trionfali. Una sinfonia interrotta, proprio all’apice, da uno …
Leggi tuttoLETTONIA: Riga verso la moneta unica. Nell'euro già dal 2014
DA RIGA – La Commissione Europea, come già avevamo annunciato, ha dato il suo assenso all’ingresso della Lettonia nell’euro. E’ il primo passo ufficiale delle istituzioni europee verso l’adozione dell’euro in Lettonia a partire dal 1° gennaio 2014. Altri adesso saranno gli adempimenti necessari, fino al parere definitivo che verrà dato a …
Leggi tuttoGRECIA: Il Fmi ammette di aver sbagliato (quasi) tutto. Siamo noi i debitori di Atene
“Strettamente confidenziale” riporta la copertina del rapporto del Fondo monetario internazionale che ammette di aver sbagliato nel valutare gli effetti che l’austerità avrebbe avuto sulla Grecia. Ma di “strettamente confidenziale” ormai c’era solo l’ammissione di colpa. Che il Fondo monetario avesse sbagliato nel salvataggio della Grecia lo si era capito. …
Leggi tuttoBOSNIA: Gli indignati occupano Sarajevo. Il primo ministro scappa dalla finestra
Sarajevo, ore 4:00. Il presidio dei manifestanti che hanno circondato e assediato il parlamento centrale nella giornata di ieri si è concluso, anzi è sospeso, e le proteste continueranno nei prossimi giorni. Sarajevo e la Bosnia-Erzegovina hanno detto “basta!”. L’ondata di protesta di Istanbul sembra aver indirettamente contagiato la capitale …
Leggi tuttoTURCHIA: Orhan Pamuk: "sto con i ragazzi di piazza Taksim"
“Per dare un senso agli eventi di Istanbul, e per capire quei coraggiosi che scendono in strada e si scontrano con la polizia soffocando tra i fumi velenosi dei gas lacrimogeni, vorrei cominciare con una storia personale. Nel mio libro di memorie Istanbul, ho scritto su come tutta la mia famiglia …
Leggi tuttoMUSICA: Festival in est Europa, un'estate fatta per ballare
Arriva l’estate, stagione di vacanze, viaggi e festival. Festival che per sempre più italiani si svolgono nell’Europa centro-orientale, un po’ perché molti eventi italiani hanno dovuto chiudere i battenti o trasferirsi all’estero, un po’ perché in Italia i prezzi dei biglietti hanno raggiunto cifre proibitive. L’est Europa allora si rivela …
Leggi tuttoASIA CENTRALE: La Via della Spada, l’eroina afghana inquieta Mosca
Uno degli aspetti, forse sottovalutato, legati al ritiro degli Stati Uniti dall’Afghanistan è quello della lotta al narcotraffico. La produzione di eroina in Afghanistan risulta, dalle ricerche del Federal Drug Control Service of the Russian Federation (FSKN), in costante aumento e si ritiene che la partenza statunitense del 2014 non …
Leggi tuttoBALCANI: Qualcuno spieghi all'Aja come si è dissolta la Jugoslavia
L’AJA – I giudici, i procuratori e l’intero personale del Tribunale dell’Aja per l’ex-Jugoslavia chiedono che qualcuno, chiunque egli sia, gli possa raccontare, di nuovo, la storia del crollo della Jugoslavia. Il Tribunale, che da poco più di vent’anni si occupa dell’ex-Jugoslavia, ritiene che la storia dei Balcani sia troppo balcanica …
Leggi tuttoMaltempo in Europa centro-orientale. Si teme la piena del Danubio
In silenzio osservano consapevoli e inermi un disastro annunciato. Il fiume si diverte, si finge un mare agitato, gioca a calcio con qualche albero strappato chissà dove. I turisti ignari pensano ma quanta acqua sta città quà, i contadini non piangeranno per la siccità. Quelli, invece, si disperano: non sarà …
Leggi tuttoKIRGHIZISTAN: Contro la base americana
DA MOSCA – Si prospettano nuovi cambiamenti in Asia Centrale, dove diversi attori, i paesi dell’area più le “grandi potenze” (Russia, USA, Cina) cercano di adattarsi nel modo più vantaggioso alla nuova situazione creata dal crollo dell’URSS e dal conseguente “vuoto” geopolitico. Questa volta l’iniziativa parte dal Kirghizistan il cui …
Leggi tuttoTURCHIA: Attenti al kemalismo. Che la rivolta non ci accechi
Che questa protesta turca vada presa sul serio, è ormai evidente. La reazione barbarica delle forze di polizia, la violenza inutile e gratuita contro giovani ragazze e ragazzi, ma anche vecchi e persino bambini, l’uso sconsiderato di gas urticanti in metropolitana e di sostanze chimiche dannose per l’uomo, sgomentano. Le …
Leggi tuttoTURCHIA: Erdogan si è sparato sul piede
Sono giorni di scontri e violenza in Turchia. Non solo ad Istanbul, in quella Piazza Taksim dove tutto è incominciato la notte di venerdì 30 maggio. Ma anche la super-kemalista Izmir e le sicuramente meno sospettabili Ankara, roccaforte governativa, e la religiosissima Konya. Giorni di proteste, di repressioni, di feriti, …
Leggi tuttoTURCHIA: La protesta e gli occhi (chiusi) dei media. E intanto ci sono già due morti
di Emanuela Pergolizzi Vola alto il jet privato di Erdogan, in partenza per un round diplomatico in Marocco, Algeria e Tunisia. Continuano invece le proteste, iniziate nel parco Gezi di Istanbul e ormai diffuse in più di ottanta città. Al sesto giorno dall’inizio delle manifestazioni, inizialmente dirette contro la costruzione …
Leggi tuttoBOSNIA: Prijedor, ricordando il genocidio negato
Il 31 maggio alcune centinaia di cittadini provenienti dalle principali città della Bosnia-Erzegovina si sono ritrovate a Prijedor per ricordare le vittime della pulizia etnica perpetrata dai serbo-bosniaci ai danni di bosgnacchi e croati durante la guerra del 1992-95. Scandendo lo slogan Jer me se tiče, una sorta di “I …
Leggi tuttoTURCHIA: "Liberi come un albero". Occupy Taksim, tre giorni di ordinaria follia
di Murat Cinar DA ISTANBUL – Tutto inizia con le proteste pacifiche contro la distruzione di uno dei pochi parchi rimasti in centro città. Taksim è il cuore di Istanbul dal punto di vista dell’aggregazione sociale e lo è ancora di più il Parco di Gezi che è destinato a …
Leggi tuttoDa Banja Luka ad Istanbul. Quando la rivoluzione inizia dal parco
Gezi Park, uno dei più grandi parchi della città di Istanbul, è diventato in questi giorni il simbolo di una protesta che in pochi giorni è andata ben oltre l’opposizione alla cementificazione dell’area verde. Da quando la polizia è intervenuta brutalmente a reprimere la manifestazione nel quartiere di Taksim, dove …
Leggi tuttoRUSSIA: Shostakovich, dalla musica alla tirannide
La vita di Dimitri Shostakovic (1906-1975) ha rappresentato, in qualche modo, la parabola della Russia novecentesca: nato in una famiglia di intellettuali di sinistra sotto lo zar, formatosi musicalmente durante la Rivoluzione d’Ottobre, fu pianista fenomenale fin da giovanissimo (Rattalino ricorda l’amicizia con la grande concertista Maria Yudina) partecipando ad …
Leggi tuttoUCRAINA: Verso un'URSS light? Passi avanti per l'Unione Euroasiatica
Putin e l’Unione Sovietica in versione light. Nella capitale kazakha Astana mercoledì si è discusso di Unione euroasiatica, l’unione economica tra i paesi dell’ex Urss che il leader del Cremlino Vladimir Putin punta a creare entro il 2015. Oltre al presidente russo saranno presenti il leader bielorusso Aleksandr Lukashenko e …
Leggi tuttoLa mia generazione fottuta
La mia generazione è stata derubata. Non del sogno della prosperità e del consumo, un sogno che non è il nostro. Ma della realtà della dignità e del diritto. Alla mia generazione è stato rubato il futuro, immolato sull’altare di un presente insostenibile che una classe dirigente cieca e incapace …
Leggi tuttoTURCHIA: Istanbul, manganelli sulla democrazia. Repressa la manifestazione a Taksim
DA ISTANBUL – (scoprireistanbul) Istanbul ne ha senza dubbio bisogno di un nuovo centro commerciale in pieno centro, in una zona, Taksim, assolutamente priva di luoghi dedicati allo shopping, alle mode, agli articoli di marca. Un fantastico nuovo luogo per l’acquisto e lo “struscio” che istanbulioti e turisti aspettano con …
Leggi tuttoAZERBAIGIAN: Dal governo false accuse per screditare l’opposizione
In vista delle elezioni presidenziali che si svolgeranno il prossimo ottobre, in Azerbaigian la tensione tra governo e opposizione continua a farsi sempre più palpabile. Recentemente, infatti, le autorità del paese caucasico hanno escogitato come ultima trovata per mettere a tacere i principali membri dell’opposizione l’utilizzo di false accuse di …
Leggi tuttoBOSNIA: Condannati all’Aja i vertici della "Grande Croazia". E Franjo Tudjman
Dopo le ultime assoluzioni eccellenti (vedi i casi Haradinaj, Perišić e soprattutto Gotovina), il Tribunale dell’Aja per l’ex-Jugoslavia (ICTY) torna a emettere una sentenza di condanna. Gli imputati in questione sono sei croato-bosniaci (il “sestetto”, come lo si definisce nella stampa croata) che furono i massimi esponenti, politici e militari, …
Leggi tuttoRUSSIA: Omofobia portami via. Mentre le Pussy Riot restano in galera
Ancora intolleranza omofoba “ufficiale” in Russia. Almeno una trentina di attivisti per i diritti dei gay sono stati arrestati a Mosca per aver organizzato un “gay pride” nonostante questo non fosse stato autorizzato dalla polizia. La manifestazione – promossa per ricordare Vladislav Tornovoj, un ventiduenne violentato e ucciso a Volgograd …
Leggi tuttoSERBIA: Ritmi infernali alla Fiat di Kragujevac. E l'operaio sfregia le auto
Un operaio dello stabilimento Fiat di Kragujevac, in Serbia, ha danneggiato trentuno automobili 500L, il nuovo modello del Lingotto in produzione da marzo nell’impianto serbo. Il motivo? Era scontento del salario e delle condizioni di lavoro. La notizia è riportata oggi, 28 maggio, dai giornali di Belgrado secondo cui l’episodio …
Leggi tuttoSIRIA: E l'Unione Europea interrompe l'embargo sulle armi. La gente muore e Bruxelles specula
E l’Europa getta la maschera. La sera di lunedì 27 maggio i ministri degli Esteri dei paesi dell’Unione Europea, riuniti a Bruxelles, hanno deciso di non estendere ulteriormente l’embargo sulla vendita delle armi alla Siria che durava dal maggio 2011. Tradotto: via libera alla vendita di armi ai ribelli al fine …
Leggi tuttoMACEDONIA: E Skopje 2014 finì sott’acqua
di Anela Petrova (trad. Davide Denti) Con le forti piogge di primavera, i livelli dei fiumi in Macedonia hanno raggiunto quote eccezionali. La situazione è particolarmente allarmante nel centro di Skopje. Diversi edifici del progetto “Skopje 2014”, ancora in costruzione, hanno i sotterranei sott’acqua, ciò che ne indebolisce le fondamenta …
Leggi tuttoKOSOVO: Perchè l’accordo Belgrado-Pristina potrebbe funzionare
Alcuni pensieri sull’accordo di normalizzazione delle relazioni tra Serbia e Kosovo da parte di Florian Bieber, professore di studi europei sud-orientali all’Università di Graz (Austria). Traduzione di Davide Denti — L’accordo dietro mediazione UE tra la Serbia e il Kosovo è stata una grande notizia. Pensa che potrebbe funzionare in …
Leggi tuttoRUSSIA: Medvedev potrebbe "lasciare"
DA MOSCA – Dmitrij Medvedev se ne va? Tra le voci insistenti di una possibile sostituzione del suo esecutivo, il premier russo Medvedev ha ammesso che “le dimissioni del governo” sono inevitabili, spiegando che “la domanda è quando”. In un’intervista al canale filo-Cremlino Ntv, Medvedev ha anche detto di aver …
Leggi tutto