Attraverso twitter Viviane Reding, Commissario Europeo per la per la giustizia, i diritti fondamentali e la cittadinanza nonché vicepresidente della Commissione Europea; fa sapere che sicuramente non andrà ai Giochi Olimpici Invernali di Sochi 2014 “finché le minoranze sono trattate così come sta avvenendo con l’attuale legislazione russa”. I will …
Leggi tuttoLETTONIA: Un progetto per villaggi rom, finanziati dalla UE
Alloggi, fabbriche, coltivazioni, autosufficienza energetica, e tasse da pagare ai comuni. Un piano per favorire l’integrazione di una comunità che oggi è scesa a 6500 persone nel paese baltico Una serie di insediamenti, villaggi in cui possa vivere e lavorare la comunità rom per una migliore integrazione nel tessuto economico …
Leggi tuttoROMANIA: Liberi tutti. Il Parlamento depenalizza la corruzione politica
di Valentina Pop (trad. Davide Denti) Il parlamento rumeno giovedi 10 dicembre ha esonerato alti politici e avvocati dal reato di corruzione, in una mossa che contraddice gli accordi con l’UE. Gli emendamenti, votati senza discussione parlamentare, stabiliscono che il presidente della repubblica, senatori, e deputati, così come gli avvocati, …
Leggi tuttoTURCHIA: "Brutto africano", quando i nazionalisti insultavano Mandela
Çirkin Afrikalı, brutto africano: così titolava in prima pagina, riferendosi a Nelson Mandela, il giornale turco Hürriyet del 18 maggio 1992. Pochi giorni prima l’eroe della lotta all’apartheid si era rifiutato di ritirare il Premio Atatürk per la Pace, motivando la sua scelta con lo scarso rispetto dei diritti umani …
Leggi tuttoRUSSIA: Mass-media, tempo di restaurazione? La fine di Ria Novosti
Due giorni fa, il governo russo ha varato un drastico cambio di rotta nella principale agenzia di stampa del paese. Per decreto governativo, Ria Novosti insieme al network radiofonico Voice of Russia verranno a breve assorbite da Rossiya Segodnya. L’agenzia di stampa moscovita esisteva dal 1941 ed è sopravvissuta a …
Leggi tuttoIvo Andrić scrittore e/o diplomatico. Una mostra a Firenze
Ivo Andrić scrittore e/o diplomatico, Suc – Le Murate Progetti Arte Contemporanea, Firenze Quando: dal 12/12/2013 al 19/12/2013 Dove: piazza delle Murate, Firenze (FI) Ivo Andrić diplomatico, oltre che letterato. Questo l’inedito profilo che la mostra “Ivo Andrić scrittore e/o diplomatico” vuole approfondire attraverso la ricostruzione del percorso a tappe che lo scrittore jugoslavo, premio …
Leggi tuttoIn direzione sbagliata, la Tav da Lisbona a Kiev. Intervista a Luca Rastello
Questa intervista è tratta da Most#5, quadrimestrale realizzato dalla redazione di East Journal. Chi fosse interessato all’intero numero della rivista può cliccare qui. Luca Rastello è un giornalista e scrittore torinese. Il suo ultimo libro, scritto con Andrea De Benedetti è Binario Morto (Edizioni Chiarelettere, 2013). Per scrivere Binario Morto …
Leggi tuttoUna grande protesta europea
C’è una Europa che riscopre la capacità di rivendicare diritti, occupando la piazza. Dalla Madrid di Puerta del Sol, alla Atene di piazza Syntagna, fino alla Istanbul di piazza Taksim e – adesso – piazza Indipendenza a Kiev. E’ un fenomeno che riguarda tanto la parte occidentale d’Europa che quella …
Leggi tuttoUCRAINA: Yanukovich, lasci o raddoppi?
Dopo la decisione del Presidente Yanukovich di non firmare l’Accordo di Associazione con l’UE ci eravamo emozionati a vedere la popolazione scendere in strada. Maidan, la piazza principale di Kiev, non era così piena di manifestanti dai tempi della Rivoluzione Arancione e le proteste, seppure forti, si mantenevano pacifiche.Yanukovich aveva …
Leggi tuttoUCRAINA: Un milione in piazza a Kiev. Abbattuta la statua di Lenin e sale la tensione
Le manifestazioni a Kiev continuano, l’ultimatum del governo che ha intimato ai manifestanti di lasciare la piazza entro lunedì sembra aver scaldato ancor di più gli animi della piazza. Si parla di centinaia di migliaia di manifestanti, forse addirittura di un milione. Abbiamo parlato del “nazionalismo civico” che è la …
Leggi tuttoARMENIA: A febbraio in piazza. Quando iniziò la primavera di proteste
Arrivai in Armenia ad una settimana di distanza dalle elezioni presidenziali che si tennero nel paese il 18 febbraio 2013 e che videro la contestata rielezione del presidente uscente Serzh Sargsyan. Una turbolenta, tesa e polemica campagna elettorale aveva caratterizzato il periodo pre-elettorale: i principali partiti d’opposizione avevano boicottato il voto, …
Leggi tuttoLETTONIA: Storie di disoccupazione dalle acciaierie di Liepāja
Quattro storie, di quattro dei 1500 lavoratori di una delle acciaierie più moderne e grandi d’Europa, che ora si trovano sulla strada Con la dichiarazione dello stato di insolvenza di due settimane fa sembra ormai inarrestabile il processo di liquidazione delle acciaierie Liepājas Metalurgs, la principale azienda nel settore in Lettonia. …
Leggi tuttoUcraina e Bulgaria mostrano il potere del modello UE
di Dimitar Bechev (EUobserver); trad. Davide Denti Che ci crediate o no, ci sono ancora paesi in Europa dove i manifestanti sventolano con entusiasmo la bandiera stellata dell’Unione europea, piuttosto che bruciarla con rabbia. In questi giorni la piazza “EuroMaidan” sotto assedio di Kiev è al cuore dell’Unione quanto lo è il Rondpoint Schuman …
Leggi tuttoTURCHIA: Una nuova era per la sinistra?
La scarsissima presenza della sinistra nell’agone politico turco è un sintomo cronico della scarsa maturità democratica del paese. Le radici di questa condizione vanno ricercate nel golpe del 1980 che, nel corso di una vera e propria caccia alle streghe, ridusse al silenzio quasi tutti i movimenti di ispirazione comunista …
Leggi tuttoUCRAINA: La protesta del "nazionalismo civico". Ma non tutto il paese scende in piazza
“Sta succedendo qualcosa di molto strano in una capitale d’Europa. La gente è scesa in strada a protestare per l’Unione Europea“, con queste parole Ian Traynor salutava, sulle colonne del Guardian, l’inizio delle manifestazioni a Kiev. Era il 22 novembre. Le proteste, inizialmente contenute, hanno presto coinvolto migliaia di persone …
Leggi tuttoUNIONE EUROPEA: Elezione diretta del presidente della Commissione. Una falsa buona idea?
(Le Monde, trad. Presseurop) Difficile dire se Martin Schulz sarà un giorno presidente della Commissione europea [ha ufficializzato la sua candidatura il 3 novembre]. In ogni caso secondo lui bisogna “politicizzare” la scelta del successore di José Manuel Barroso attraverso le elezioni europee del maggio 2014. Secondo il socialdemocratico tedesco questo sarebbe il …
Leggi tuttoMOLDAVIA: Quale futuro per la Transnistria? Il destino di Tiraspol nel dopo-Vilnius
Alla fine la firma tanto attesa è arrivata: la Moldavia, insieme alla Georgia, ha infatti siglato in occasione del vertice di Vilnius l’Accordo di Associazione con l’Unione Europea che porterà alla creazione di una DCFTA (Deep and Comprehensive Free Trade Area), favorendo l’integrazione economica del paese con l’UE. La firma …
Leggi tuttoKOSOVO: L'opposizione esce rafforzata dai ballottaggi municipali
I risultati delle elezioni amministrative in Kosovo hanno prodotto nuovi scenari nel giovane paese. Il ballottaggio del 1° dicembre ha cambiato i giochi nella maggior parte dei comuni del Kosovo. I partiti politici che hanno governato finora i comuni più grandi del paese hanno perso, mandando al governo quei partiti che …
Leggi tuttoUCRAINA: La Russia blocca le bollette del gas, mentre il premier si scusa per le violenze della polizia
Il gigante russo del gas Gazprom e la compagnia energetica statale ucraina Naftogaz hanno trovato un accordo per rinviare alla prossima primavera il pagamento delle importazioni di metano russo da parte dell’Ucraina nei mesi di ottobre, novembre e dicembre. Lo ha fatto sapere l’amministratore delegato di Naftogaz, Jevhen Bakulin. Intanto …
Leggi tuttoOdessa, splendore e tragedia di una città di sogno
Recensione a “Odessa. Splendore e tragedia di una città di sogno” di Charles King (Einaudi, Torino 2013) “Sono arrivato a Odessa in macchina, aereo, treno e nave e ogni volta sono stato accolto con l’ospitalità e la vitalità per cui questa città è giustamente famosa” (Charles King) È un libro …
Leggi tuttoIRAN: Raggiunto accordo ad interim sul nucleare: pace fatta?
Dopo due mesi di intensi negoziati, nella notte tra il 23 e il 24 novembre è stato siglato a Ginevra un accordo tra l’Iran e i rappresentanti della comunità internazionale che mira a risolvere la controversia sul programma nucleare iraniano. L’accordo preliminare rappresenta solo il primo passo verso un’intesa di …
Leggi tuttoALBANIA: Il ritorno della Cina, tra affari e cultura
La Cina è molto più vicina se vista da Tirana. La Repubblica popolare cinese si sta preparando a rientrare in Albania, solo che questa volta non attraverso un’alleanza ideologica comunista come nel 1960, ma con investimenti economici e impegni finanziari, firmando contratti cospicui. Mentre la Cina espande la sua presenza …
Leggi tuttoARMENIA: Non solo Kiev. Anche Yerevan scende in piazza
In questi ultimi giorni a Kiev, come del resto in tutte le altre principali città dell’Ucraina occidentale, ma anche orientale, è in atto una protesta su larga scala contro la decisione del presidente Yanukovych di far saltare la firma dell’accordo di associazione all’Unione Europea, accordo che doveva essere siglato in …
Leggi tuttoGeorgia e Moldavia firmano l'accordo con l'UE, in barba al Cremlino
Al vertice di Vilnius, che ha avuto luogo lo scorso 28 e 29 novembre, l’Unione Europea ha incontrato i membri del suo partenariato orientale. Come tutti sanno l’Ucraina avrebbe dovuto firmare un accordo di associazione e stabilizzazione con l’Unione che le avrebbe consentito di accedere al mercato unico europeo, iniziando …
Leggi tuttoCROAZIA: Niente matrimoni gay. Sancita con un referendum la discriminazione per legge
Niente matrimoni omosessuali in Croazia. I croati hanno votato il referendum sui matrimoni gay e il 65% dei votanti si è detto contrario. Ma contrario a cosa? Come abbiamo spiegato qui il referendum è volto all’inserimento in Costituzione della definizione di matrimonio come “unione tra uomo e donna”. Tale definizione …
Leggi tuttoARMENIA: La vita e la morte ai piedi dell'Ararat, la montagna del mistero
Nel 2010, di ritorno dalle mie lunghe peripezie asiatiche, varcata la frontiera tra Iran e Turchia, impiegai del tempo e spesi notevoli energie nervose, nonostante le evidenti e immediate prove che le reflex digitali consentono di fornire, per convincere un “simpatico” ed egocentrico militare turco, materializzatosi dal nulla, che l’oggetto …
Leggi tutto1943. Nasceva la "seconda" Jugoslavia
Settanta anni fa, a Jajce, nel cuore della Bosnia, nasceva la seconda Jugoslavia, la Jugoslavia federale e socialista che sostituì quella monarchica dei Karadjordjevic. E che durerà fino alla metà del 1991. Il 29 ed il 30 novembre del 1943 infatti l’AVNOJ (cioè il Consiglio antifascista di liberazione popolare jugoslavo) …
Leggi tuttoLETTONIA: Il premier Dombrovskis si dimette. E adesso?
La decisione di Valdis Dombrovskis di dimettersi ha colto tutti di sorpresa, compresi i ministri del suo governo e i colleghi di partito di Vienotība, oltre che Bruxelles, dove si stima molto Dombrovskis e dove adesso c’è un po’ di timore con la Lettonia ad un mese dall’ingresso nell’euro e …
Leggi tuttoMACEDONIA: La Germania (e l'UE) scendono in campo sulla questione del nome?
L’UE è in prima fila per aiutare la Macedonia a ritrovare la fiducia necessaria per avanzare nel dialogo con la Grecia sulla questione del nome dello stato. La Germania sta assumendo un ruolo attivo negli sforzi per risolvere la questione del nome dopo l’incontro del cancelliere tedesco Angela Merkel col …
Leggi tuttoUCRAINA: Putin e le offerte che non si possono rifiutare
Lui, lei, l’altro. È questo il copione della telenovela di questi giorni. Lui è l’Europa, un personaggio in cerca di autore, o che forse di autori ne ha sin troppi. Un ragazzo carino, ma troppo per bene per poter giocare certe partite. Lei è la bella Ucraina, a volte corteggiata …
Leggi tuttoGEORGIA: Tbilisi vicina all’associazione all'UE, ma c'è ancora strada da fare
Tra qualche giorno, più precisamente il 28 e il 29 novembre, a Vilnius, capitale della Lituania attualmente presidente di turno del Consiglio UE, si terrà il terzo incontro del Partenariato Orientale, progetto tramite il quale l’UE sviluppa le proprie relazioni con i paesi appartenenti all’ex area sovietica situati ai propri …
Leggi tuttoSLOVACCHIA: Estremista, anti-rom e in divisa militare. Come ti vinco le elezioni regionali
Marian Kotleba è il nuovo governatore della regione slovacca di Banská Bystrica. Il candidato del partito “La Nostra Slovacchia” (L’sns) ha vinto il ballottaggio con il 55,5% dei voti, battendo il suo rivale Vladimir Manka del partito Socialdemocratico (Smer), che è anche presidente uscente. La sua vittoria ha destato scalpore …
Leggi tuttoCROAZIA: Un referendum contro i matrimoni gay. Tanto rumore per nulla?
La notizia è che la Croazia ha deciso di indire un referendum contro i matrimoni gay. Se ne sono lette un po’ di tutti i colori, come spesso in questi casi. Cerchiamo di capirci qualcosa. Tutto inizia quando lo scorso maggio alcune associazioni ultracattoliche hanno lanciato un’iniziativa “nel nome della …
Leggi tuttoBULGARIA: Ancora proteste nella capitale
Continuano ormai da oltre cinque mesi le proteste a Sofia, capitale della Bulgaria. Non ci sono solo ragazzi, universitari e disoccupati, a chiedere le dimissioni del governo guidato dal socialista Plamen Oresharski, ma anche i sindacati si sono uniti alle manifestazioni. Il 10 novembre scorso, dopo aver organizzato una “marcia …
Leggi tuttoSPORT: Rugby, storica vittoria per la Georgia
Sabato 23 novembre sarà una giornata che passerà alla storia per il rugby georgiano. Nel test match giocato ieri pomeriggio nello stadio Mikheil Meskhi di Tbilisi, la nazionale di rugby della Georgia è infatti riuscita a superare la nazionale delle Samoa, ottenendo uno storico successo contro un avversario che figura …
Leggi tuttoUCRAINA: Niente accordo con l'Unione Europea. Proteste a Kiev
In Ucraina si protesta e – caso più unico che raro ultimamente – lo si fa a favore dell’Europa. Il dietrofront del governo ucraino sulla firma dell’accordo di associazione all’Unione Europea, che avrebbe consentito al paese l’ingresso nel mercato libero europeo, ha scatenato le ire di molti cittadini. In piazza Maidan, …
Leggi tuttoCROAZIA: Šimunić, un saluto (fascista) per la patria? Impreparato
Dopo essere entrata nell’Unione Europea lo scorso primo luglio, la Croazia sembrava poter usufruire di questa opportunità anche per invertire quel trend nazionalista che era cominciato nel 1991 e che con Franjo Tudjman rappresentava la prassi di Stato. Oggi invece, sembra perlopiù un’ arma a doppio taglio, da sfruttare in …
Leggi tuttoFirenze, il Balkan Florence Express alla sua seconda edizione
Il 12 e 13 dicembre il cinema Odeon di Firenze ospiterà la seconda edizione del festival del cinema Balkan Florence Express. La rassegna, tutta dedicata a film provenienti dai Balcani occidentali, nasce dalla collaborazione tra Oxfam Italia, Fondazione Sistema Toscana e il Festival dei Popoli e si inserisce nell’ambito della …
Leggi tuttoBOSNIA: Dimenticare Sejdic e Finci? Il dibattito sulla strategia UE
Bisognerà dimenticarsi di Dervo Sejdic e Jakob Finci? Un recente rapporto della European Stability Initiative (ESI) mette in dubbio l’opportunità da parte delle istituzioni UE di condizionare il cammino dell’integrazione europea della Bosnia (ovvero l’entrata in vigore dell’Accordo di Stabilizzazione ed Associazione) all’attuazione della decisione della Corte europea dei diritti dell’uomo …
Leggi tuttoESTONIA: A nord o a est dell'Europa? Tallinn tra storia e cultura
Con l’espressione “Europa orientale” si identificano solitamente quei Paesi, che, durante gli anni della Guerra Fredda, erano posizionati ad est della cosiddetta “cortina di ferro”, ossia che, dopo la fine della seconda guerra mondiale, facevano parte della sfera territoriale di influenza sovietica. Così formulata, la locuzione sembra calzare a pannello …
Leggi tuttoTim Judah: i Balcani sono diventati noiosamente normali?
Come vanno i Balcani? Bene, secondo Tim Judah, corrispondente dell’Economist, che ne ha discusso con Andrea Lorenzo Capussela sabato 16 novembre a Bergamo nell’ambito della conferenza Diventare Europa organizzata da Osservatorio Balcani e Caucaso. “Le cose non sono mai andate così bene”. I progressi di Serbia, Kosovo e Albania nel …
Leggi tuttoGERMANIA: Sono tedesco-turco. La doppia cittadinanza è in arrivo
di Mareike Trull (trad. Daniela Piazzalunga) Che cosa sei: tedesco o turco? Un cambiamento fondamentale nelle politiche di integrazione della Germania potrebbe rendere presto possibile rispondere: entrambe le cose. Finora, i “nuovi europei” [i] nati in Germania, con entrambi i genitori turchi, dovevano decidere quale nazionalità volessero possedere, quella tedesca o …
Leggi tuttoLIBANO: Attacco all'ambasciata iraniana alla vigilia dei negoziati sul nucleare
L’eco del conflitto siriano rimbomba nuovamente a Beirut, in Libano, dove il 19 novembre due attacchi suicidi hanno colpito l’ambasciata iraniana, uccidendo 23 persone e ferendone oltre un centinaio. Tra i morti anche Ebrahim Ansari, responsabile culturale della rappresentanza della Repubblica islamica. L’attentato è stato rivendicato dalla Brigata Abdullah Azam, gruppo …
Leggi tuttoApocalypse soon
Seduti sulle poltroncine del teatro della Storia, attendiamo l’inizio del prossimo atto. Dal nostro palchetto defilato la tragedia in corso sembra avere inspiegabilmente un’aria malinconica di farsa. L’attenzione catturata da guitti e comparse non badiamo proprio alla trama, ai personaggi, al senso. In fondo, non abbiamo già visto tutto, noi …
Leggi tuttoALBANIA: Il "no" alle armi chimiche siriane ha cambiato il paese
da TIRANA – L’Albania ha detto “no” alle armi chimiche siriane nel suo territorio. “E’ impossibile per l’Albania essere coinvolta in questa operazione”, ha detto il premier Edi Rama in una conferenza stampa rivolta a tutti gli albanesi che erano in attesa di una sua decisione in tal senso dopo …
Leggi tuttoTURCHIA: Erdoğan passa tra gli euroscettici. Un dispetto al PPE o alla Turchia?
Mentre l’opinione pubblica turca ed internazionale è concentrata sulle bizzarre opinioni espresse la settimana scorsa da Recep Tayyip Erdoğan sulle abitudini “immorali” degli studenti universitari, in sede europea il partito del premier ha effettuato, quasi in sordina, una svolta politica clamorosa e di difficile lettura. L’AKP ha infatti abbandonato il Partito …
Leggi tuttoCIPRO: E' morto l'ex presidente Clerides
E’ morto venerdì sera, a 94 anni, l’ex presidente cipriota Clerides. Glafcos Ioannou Clerides, nato nel 1919, aveva fatto in tempo a servire nella Royal Air Force britannica durante la seconda guerra mondiale. Nel 1942 il suo aereo fu abbattuto sulla Germania e fu catturato. Rimase prigioniero di guerra fino …
Leggi tuttoIRAN: Viaggio nel regno degli ayatollah
“You are welcome to Iran”. Questa breve frase, pronunciata da un poliziotto all’aeroporto internazionale Imam Khomeini di Teheran, sancì il mio sospirato ingresso nella Repubblica Islamica. Arrivai in piena notte, nel novembre 2010, con un volo Iran Air proveniente da Bangkok. Scesi dall’aereo con ansia mista a eccitazione, sprovvisto di visto, …
Leggi tuttoAlla scoperta del Vasilij Grossman “cechoviano”
Recensione a “La cagnetta” di Vasilij Grossman (Adelphi, 2013) Considerato unitamente a Pasternak il più grande scrittore dell’epoca sovietica, Vasilij Grossman deve la sua notorietà in Italia alla pubblicazione nel 2008, per i tipi di Adelphi, del romanzo Vita e Destino, il cui manoscritto, fotografato e portato in Occidente da …
Leggi tuttoMALTA: Passaporti in vendita. Come prostituire la cittadinanza europea
Quanto vale la cittadinanza europea? 650.000 euro in contanti, pare. E’ questa la sostanza della nuova legge passata dalla maggioranza laburista a Malta. Il nuovo Individual Investor Programme, dietro il solo requisito pecuniario, concederà a facoltosi applicanti il beneficio della cittadinanza dell’arcipelago, con annessi benefici: cittadinanza europea, libertà di movimento …
Leggi tuttoTURCHIA: Il vice premier Arınç intende lasciare la politica
Il vice premier e portavoce del governo turco, Bülent Arınç, ha annunciato di voler lasciare la politica in polemica con il primo ministro Recep Tayyip Erdoğan. Nella scorsa settimana c’erano state forti tensioni all’interno del partito di governo AKP, che avevano visto coinvolti proprio Erdoğan e il suo vice. Il premier aveva fortemente criticato l’abitudine …
Leggi tuttoLa storia dimenticata dei Cham, tra Albania e Grecia
(Babelmed.net) Lo scorso 15 ottobre, in un incontro bilaterale, il ministro degli esteri greco Evangelos Venizelos ed il suo omologo albanese Ditmir Bushati hanno nuovamente sottolineato l’importanza del trattato di amicizia greco-albanese, stipulato nel 1996 che, nelle comuni intenzioni, dovrà essere rafforzato anche in vista di un prossimo ingresso dell’Albania …
Leggi tuttoALBANIA: Entro domani il governo Rama decide sulle armi chimiche, tra le proteste di piazza
Le proteste contro le armi chimiche in Albania ogni giorno diventano più grandi. E’ la prima volta che i cittadini albanesi si uniscono per una causa non schierata politicamente, ma per il proprio futuro. Mentre il governo albanese guidato dal premier Edi Rama prevede di rendere pubblica la sua decisione, …
Leggi tuttoKOSOVO: Uno sguardo (da dentro) sulle elezioni. In attesa del ballottaggio
da PRISTINA – Una vigilia importante, un “voto osservato” ed una forte coscienza comune. Durante l’intero processo elettorale la Repubblica del Kosovo appare come pervasa da mille volti, propositi ed interessi. Pristina, nelle ore precedenti all’apertura dei seggi, sprigiona un’ambigua tranquillità. Giungendo da Bulevard Bill Clinton sino al cuore della …
Leggi tuttoPOLONIA: L'estrema destra assalta l'ambasciata russa
da VARSAVIA– Si sono svolte a Varsavia e in tutta la Polonia le celebrazioni dell’ 11 novembre, data cardine della storia della Polonia, in cui si ricorda l’indipendenza avvenuta nel 1918, dopo secoli in cui il paese era scomparso dalle cartine geografiche, spartito tra impero austro-ungarico, Prussia e Russia. Anche …
Leggi tuttoLa Baku di Joseph Roth
Pubblichiamo l’incipit del capitolo 8 di Fuga senza fine, libro del 1964 dell’autore della Marcia di Radetzky e della Cripta dei Cappuccini. Un inno alla città di Baku negli anni ’20, quando già il petrolio pompava ricchezza sulle rive del Caspio. Buona lettura. Ogni sera era possibile vedere nel porto …
Leggi tuttoLa Kiev di Bulgakov
Riprendiamo il capitolo IV del romanzo di Michail Bulgakov, La guardia bianca (ed. Feltrinelli, trad. Serena Prima), in cui l’autore si profonde in una descrizione della città di Kiev, così come poteva apparire durante l’inverno del 1918-19, ai margini della prima guerra mondiale e al tempo della guerra civile russa …
Leggi tuttoMiroslav Krleža, la rivolta alla barbarie di un poeta jugoslavo
Dietro a queste prediche umanistiche non sentirete altro che l’affilatura dei coltelli. I signori si stanno preparando all’assassinio per rapina, e prima di scannare la povera gente balcanica vogliono diffamarla davanti all’Europa, come se loro fossero gli unici garanti della civiltà europea” Con queste parole Miroslav Krleža scriveva nel 1967 un …
Leggi tuttoTURCHIA: Il caso Demirkan e l'UE, una questione di visti
I cittadini turchi non hanno il diritto di entrare senza visto nel territorio di uno Stato membro UE per fruirvi di servizi, ad esempio come turisti: l’ha confermato, il 24 settembre, la Corte di Giustizia dell’Unione Europea (o Corte europea di giustizia, ECJ) nel caso di Leyla Demirkan. Un caso che, …
Leggi tuttoLETTONIA: Garry Kasparov chiede la cittadinanza. “Voglio vivere in uno stato democratico”
Garry Kasparov ha realmente intenzione di chiedere la cittadinanza lettone, come già era stato pubblicato da molti media. E per rendere ancora più credibile e motivata la sua richiesta, ne ha spiegato le ragioni nel suo blog personale. “La Lettonia oggi è uno stato democratico e stabile, che ha saputo con …
Leggi tuttoLETTONIA: Cinque anni fa iniziava la crisi
Esattamente cinque anni fa, l’8 novembre del 2008, iniziava la gravissima crisi economica che spinse la Lettonia vicina all’orlo del fallimento. Dopo una lunga riunione a porte chiuse del consiglio dei ministri, il premier di allora Ivars Godmanis a sorpresa comunicò la decisione del governo di prendere il controllo di …
Leggi tuttoUCRAINA: Mosca alza la posta contro l'UE. E riparte la disputa sul gas
Unioni omosessuali e aumento dei prezzi per convincere gli ucraini a lasciar stare l’associazione con l’UE Le molte facce della pressione psicologica. Il processo di integrazione europea porterà alla legalizzazione delle unioni omosessuali e a un vorticoso aumento dei prezzi. Ecco alcuni dei messaggi contenuti nei manifesti con cui il …
Leggi tuttoTAGIKISTAN: Finita la scampagnata del voto si torna alla stagnazione democratica
In Tagikistan si sono chiuse le urne elettorali, ed i risultati che ne sono emersi non hanno stupito nessuno. La quarta rielezione di Emomali Rakhmon a Presidente della Repubblica Tagika era assolutamente scontata, riuscendo a mettere d’accordo sia gli osservatori dell’OSCE che i corrispondenti russi sul fatto che, nonostante lo spoglio …
Leggi tuttoRUSSIA: Verso Sochi. Punizioni collettive, e il ritorno di Kudrin
Punizioni collettive per scoraggiare il terrorismo – come ai vecchi tempi Il presidente russo Vladimir Putin ha firmato la legge che introduce sanzioni per i parenti diretti o acquisiti dei terroristi, a partire dal risarcimento dei danni materiali e morali degli attentati a loro attribuiti. La legge colpisce oltre all’autore …
Leggi tuttoALBANIA: La paura delle armi chimiche siriane
Da diversi giorni in Albania vi è un motivo di preoccupazione: la notizia proveniente dalla Russia (ma non ancora ufficiale) che nel paese verranno smantellate le armi chimiche della Siria. Secondo la risoluzione del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite l’arsenale chimico siriano dovrebbe essere rimosso rapidamente dalla Siria e …
Leggi tuttoViaggio in Kurdistan, tra il popolo che sogna uno stato
I curdi sono un gruppo etnico indoeuropeo, stimato in circa 35 milioni di persone. La maggior parte vive nella parte settentrionale e nord-orientale della Mesopotamia, in un territorio compreso in parte degli stati di Turchia, Iran, Siria e Iraq, e in una ristretta frazione di territorio armeno. Piccole comunità curde sono …
Leggi tuttoESTONIA: I passaporti grigi dei non-cittadini. Una questione a termine?
Dopo la dichiarazione di indipendenza del 1991, si è posto in Estonia un problema di nazionalità. Accanto, infatti, agli estoni che avevano da sempre abitato nella loro terra natale, si trovavano decine di migliaia di abitanti di lingua russa, che si erano lì trasferiti ai tempi dell’Unione Sovietica, attraverso il …
Leggi tuttoDai “ringhi di Sarajevo” ai “referendum in Bosnia”. Una risposta al Corriere della Sera
Dalla fine della guerra, la Bosnia-Erzegovina è di fatto scomparsa dai giornali, salvo ricomparire puntualmente alla scoperta di nuove fosse comuni o all’arresto di qualche criminale di guerra. Quando se ne parla, come nel caso di questo articolo del Corriere della Sera e del successivo reportage “L’ultimo massacro e il …
Leggi tuttoIl petrolio e la gloria. Gli intrighi intorno al Mar Caspio
Storicamente collocata lungo la Grande Via della Seta, l’Azerbaigian, ex repubblica sovietica dell’area caucasica, la cui regione – scriveva Tiziano Terzani in Buonanotte Signor Lenin – “è imbevuta di petrolio”, è ancora oggi, a ventidue anni dalla dissoluzione dell’URSS, uno stato di cui in Europa si ha una conoscenza piuttosto …
Leggi tuttoESTONIA: Con Skype verso l'Expo 2015
Dopo l’esperienza decisamente positiva a Shanghai 2010, l’Estonia è pronta ad approdare anche in Italia e si sta preparando alla partecipazione al prossimo Expo, l’esposizione universale di natura non commerciale che, come tutti ormai sanno, si svolgerà a Milano nel 2015. Centoottesimo paese ad confermare la propria partecipazione (ultimo fra …
Leggi tuttoCIPRO: Il calcio cipriota verso la riunificazione?
Accordo storico per il calcio cipriota: presso la sede della FIFA a Zurigo nella giornata di oggi si sono incontrati i presidenti delle due federazioni che controllano il calcio dell’isola mediterranea. Costakis Koutsokoumnis, presidente della federcalcio cipriota, e Hasan Sertoğlu, presidente della federcalcio di Cipro Nord, hanno firmato un accordo provvisorio …
Leggi tuttoGEORGIA: La morte politica di Saakashvili. Eredità di una presidenza
Domenica 27 ottobre la Georgia ha eletto un nuovo Presidente: Giorgi Margvelashvili. È quasi difficile pensare a questo Paese senza Mikhail Saakashvili, Misha per i Georgiani. Guardando un video presente su Georgianews che ripercorre gli anni della sua Presidenza, non ci si può esimere dal fare un bilancio su questo …
Leggi tuttoGRECIA: E Schulz disse: "L'austerità ha fatto male". Intanto la trojka arriva in un'Atene di piombo
La Grecia entra in deflazione A quattro anni dall’inizio della crisi, la Grecia non vede la fine del tunnel. Atene è infatti entrata in una fase di deflazione, processo che deriva dalla debolezza della domanda di beni e servizi, causando un freno nella spesa di consumatori e aziende, i quali poi …
Leggi tuttoBALTICO: Steadfast Jazz, la NATO alle manovre di guerra
I Paesi Baltici e la Polonia ospitano, dall’1 al 9 novembre, la Steadfast Jazz, l’ultima grande esercitazione della NATO del 2013. Vi partecipano quasi tutti gli Stati membri e anche i Paesi definiti “partner”: Finlandia, Svezia e Ucraina. La Lettonia, con la base di Ādaži, sarà il quartier generale dell’esercitazione; le …
Leggi tuttoGEORGIA: Il dimissionario Ivanishvili nomina un nuovo premier
Dopo aver cambiato nei giorni scorsi il Presidente della Repubblica con l’elezione di Giorgi Margvelashvili, evento che ha segnato la fine dell’era Saakashvili, in Georgia ci si appresta a sostituire nuovamente anche il Primo Ministro. Il premier georgiano Bidzina Ivanishvili, che aveva annunciato di volersi dimettere entro la fine dell’anno …
Leggi tuttoBALCANI: Albania e Grecia ancora in stato di guerra, a causa dell’Italia
La Grecia deve abrogare la legge di guerra verso l’Albania – è quanto affermato dal Presidente della Repubblica albanese, Bujar Nishani, lunedì 4 novembre, nel corso di una conferenza stampa congiunta con l’omologo greco, Karolos Papoulias, giunto a Tirana per una visita ufficiale di tre giorni. Questa “legge di guerra” …
Leggi tuttoSulla morte di Camus l'ombra del Kgb. Un libro di Giovanni Catelli
È il gennaio del 1960 quando l’auto su cui è a bordo Albert Camus, in viaggio verso Parigi, sbanda in pieno rettilineo e si schianta contro un albero a un centinaio di chilometri dalla capitale. Insieme a Camus, muore anche il suo editore e amico Michel Gallimard, che era alla …
Leggi tuttoSerbi del Kosovo, una questione ormai più politica che nazionale
Si sono concluse ieri sera le elezioni per il rinnovo dei sindaci e dei consigli comunali in tutta la regione del Kosovo. Dalla firma dell’accordo di Bruxelles di aprile tra i primi ministri kosovaro e serbo, Thaçi e Dačić, quella di ieri rappresentava una giornata di svolta, sia per gli …
Leggi tuttoROMANIA: Il villaggio di Pungesti dice no alla Chevron
Da ormai dieci anni la riapertura della miniera di Rosia Montana anima il dibattito politico in Romania. Le ragioni di chi si oppone a quella che potrebbe diventare la più grande miniera a cielo aperto d’Europa si scontrano con i favorevoli ad una ripresa delle attività, che, sostengono, potrebbe alleviare …
Leggi tuttoKOSOVO: Elezioni amministrative tranquille, ma è caos a Mitrovica
Le elezioni amministrative che si sono tenute ieri in Kosovo, per la prima volta anche nella sua parte settentrionale a seguito dell’accordo di aprile sulla normalizzazioni delle relazioni tra Serbia e Kosovo, hanno mostrato le luci e le ombre della situazione nel piccolo paese balcanico. Nella maggior parte del paese, le elezioni si …
Leggi tuttoKOSOVO: Elezioni amministrative, l'importante è partecipare
Si vota oggi per il rinnovo di sindaci e consigli comunali in tutti i 38 comuni del Kosovo, a nord e a sud del fiume Ibar. Un voto storico: per la prima volta prendono parte alle elezioni anche i quattro comuni serbi del nord del Kosovo, in base all’accordo del …
Leggi tuttoSIRIA: Sorrisi prima della guerra
Nel marzo 2011 si sono svolte in Siria le prime pubbliche manifestazioni di protesta contro il regime di Bashar al-Assad. L’attuale Presidente siriano, con studi e ambizioni da oculista, per un incidente automobilistico in cui ha perso la vita il fratello maggiore Bassel, si è trovato al potere, raccogliendo l’eredità …
Leggi tuttoUNIONE EUROPEA: Ma Maastricht non fu solo moneta unica
Il primo novembre 1993, quando entrò in vigore il Trattato di Maastricht e nacque ufficialmente l’Unione europea, inglobando le tre preesistenti Comunità europee (la Comunità economica, la Ceca e l’Euratom), il quartiere europeo di Bruxelles era deserto. I burocrati della Commissione e del Consiglio erano in ferie, per la festività …
Leggi tuttoTURCHIA: “Gezi Park ha abbattuto i muri tra curdi e nazionalisti turchi”
(Babelmed.net) Le proteste di Gezi Parki, scoppiate alla fine di maggio contro il progetto di costruire un centro commerciale in un’area verde nel cuore di Istanbul, hanno suscitato il più grande sollevamento sociale contro il governo dell’AKP (Partito per la giustizia e lo sviluppo) che è al potere in Turchia …
Leggi tuttoCAUCASO: Abkhazia e Cecenia, nuove frontiere per l’industria italiana?
Far conoscere le potenzialità del mercato caucasico agli imprenditori italiani per favorire gli investimenti e la cooperazione economica tra le due parti; questo è lo scopo del progetto “Fare impresa nel Caucaso”, ideato da ASRIE (Associazione di Studio, Ricerca e Internazionalizzazione in Eurasia ed Africa). Il progetto punta a mettere …
Leggi tuttoSERBIA: The Red Queen, Jovanka Broz
(Virtual Vita Nuova) – She was the last living icon of the former Yugoslavia. Jovanka Broz died at the age of 89, and was buried in Belgrade in the tomb of her husband, Marshal Tito. Despite her estrangement from Tito in his last years and the violent collapse of his …
Leggi tuttoLondongrad, una spy-story tra il Cremlino e Londra
Recensione a “Londongrad” di Mark Hollingsworth e Stewart Lansley Sono le 18:56 di mercoledì 3 marzo 2004. Un elicottero bianco a sei posti, modello Agusta A109E, nuovo di zecca, atterra all’eliporto di Battersea, nella zona sud-ovest di Londra. Lo guida il 34enne Max Radford, pilota con all’attivo 3500 ore di …
Leggi tuttoSERBIA: Addio a Srđa Popović, grande intellettuale e avvocato del libero pensiero
È morto di una veloce malattia, il 29 ottobre, all’età di settantasei anni, Srđa Popović, storico avvocato e intellettuale di spicco nel panorama serbo. Famoso alla cronaca nazionale e non per aver difeso nel corso della carriera personaggi che avrebbero segnato la storia degli anni ’90, da Tuđman, a Šešelj, a Paraga …
Leggi tuttoLETTONIA: Chi vuole rimuovere il Monumento alla Vittoria?
L’imponente Monumento alla vittoria ad Uzvaras Parks a Riga non è solo il monumento celebrativo più evidente nella capitale lettone della vittoria dell’Armata Rossa sul nazismo, ma ha da sempre rappresentato il punto di riferimento e di raccolta di tutte le manifestazioni russofone. Qui si festeggia il giorno del 9 …
Leggi tuttoMACEDONIA: Giornalista condannato a 4 anni. C'entrano le sue inchieste?
Il giornalismo in Macedonia ha subito un duro colpo dopo la decisione del tribunale di Skopje di condannare a quattro anni e mezzo il giornalista Tomislav Kezarovski per aver rivelato l’identità di un testimone protetto in un caso di omicidio. L’accusa riguardava un articolo che Kezarovski aveva scritto per la rivista Reporter 92, …
Leggi tuttoUCRAINA: Addio alle armi. Abolito il servizio militare
Il 14 ottobre il Presidente ucraino Viktor Janukovych ha firmato il decreto con il quale abolisce, a partire dal 2014, il servizio militare obbligatorio. Finora la legge prevedeva che ogni individuo di sesso maschile compreso tra i 18 ed i 27 anni dovesse prestare servizio per almeno 12 mesi, qualora svolgesse …
Leggi tuttoPOLONIA: Morto Mazowiecki, la democrazia polacca piange il suo padre nobile
Dopo 24 anni da quel 12 settembre 1989, la democrazia polacca perde il suo padre nobile: Tadeusz Mazowiecki, il primo premier non comunista dell’intero blocco orientale, chiamato allora a dirigere un paese che iniziava a muovere i primi passi verso la democrazia. Mazowiecki è morto ieri mattina a 86 anni, …
Leggi tuttoProdi: Europa e Russia hanno bisogno l'una dell'altra
“Le politiche europee nei confronti della Russia non sono state buone in questi anni”. Lo ha detto Romano Prodi, presidente della Fondazione per la Collaborazione tra i Popoli intervenendo alla giornata inaugurale del II Forum Eurasiatico a Verona. “La Russia ha un tasso di crescita reale nel medio periodo tra il …
Leggi tutto«Il Kosovo è Turchia»: la retorica di Erdoğan e il simbolismo dei Balcani
Gli attuali leader di Turchia, Albania e Kosovo si sono incontrati mercoledì a Prizren, nel cuore dei Balcani e di quello che è stato per mezzo millennio l’Impero ottomano. In questa occasione il premier turco Recep Tayyip Erdoğan ha tenuto un accorato discorso esaltando l’affinità storica e culturale tra turchi …
Leggi tuttoREP. CECA: Elezioni a rischio, socialdemocratici e comunisti in rimonta. E spunta il Berlusconi ceco
Con poco buon gusto ma parecchio significato, lo scultore e satirista céco David Cerny (già conosciuto per le polemiche seguite alla sua scultura Entropa) ha installato un enorme dito medio di fronte al Hrad e ai palazzi della politica di Praga. Secondo Open Europe, “i sentimenti di Cerny sono largamente condivisi …
Leggi tuttoRicordando Srebrenica
Il massacro di Srebrenica avvenne l’11 luglio 1995 con l’uccisione di più di ottomila bosgnacchi (bosniaci musulmani), nella regione di Srebrenica in Bosnia ed Erzegovina, da parte di unità dell’esercito della Republika Srpska comandate dal Generale Ratko Mladic’ durante la guerra di Bosnia. E’ considerato il più grande assassinio di …
Leggi tuttoIRAN: Negoziati, nuovo presidente, vecchi problemi
Dopo mesi di stallo i negoziati sul nucleare iraniano sembrano timidamente risollevarsi dal pantano di recriminazioni sterili in cui erano affondati durante gli ultimi otto anni dell’amministrazione di Mahmoud Ahmadinejad. Complice la retorica del cambiamento del nuovo governo di Hassan Rouhani, entrato in carica lo scorso 3 agosto, l’ultimo round …
Leggi tuttoDiario da Vladivostok, porto della nebbia
La nebbia insiste fin dal primo mattino sui rilievi più alti della città. La cappa grigia e densa amputa il telaio metallico del ripetitore per le telecomunicazioni sulla collina di fronte alla Baia del Corno d’Oro. Il cuore di Vladivostok si trova proprio sulle due lingue di terra che formano …
Leggi tuttoLa vecchia e la bambina, schegge di Jugoslavia
Jovanka Broz e Leonarda Dibrani. Due donne, due storie, gli stessi Balcani. Già, due storie apparentemente diverse, diversissime. Apparentemente. Perché la morte della prima ed unica first lady che ebbe la Jugoslavia socialista chiude simbolicamente l’era titoista, seppure con un ritardo rispetto alla storia fattuale di più di trent’anni. La …
Leggi tuttoMOLDAVIA: Un ritocco ai diritti LGBT, in vista del vertice con l'UE
La Repubblica di Moldavia ha cancellato venerdì scorso la sua legge contro la “propaganda gay”, nel tentativo di ottenere l’associazione all’Unione europea. Dopo aver passato tale legislazione in giugno, i parlamentari moldavi hanno votato per abrogare la clausola che proibiva “relazioni [diverse] da quelle legate al matrimonio e alla famiglia”, …
Leggi tuttoRUSSIA: Mosca diventa l'ottava potenza, Italia fuori dal G8. Ma è davvero così?
Su Repubblica un titolo ad effetto: “L’Italia non è più tra gli otto grandi, superata dalla Russia”. Un titolo ripreso anche da altre testate, sul web è persino possibile leggere “Italia fuori dal G8, superata dalla Russia“. Ma è davvero così? Secondo l’articolo di Repubblica, la Russia entra tra gli otto …
Leggi tuttoTURCHIA: Riprendono i negoziati d'adesione. Pace fatta tra Bruxelles e Ankara?
Il 16 ottobre è stato un giorno importante per la Turchia, con la pubblicazione dell’atteso Progress Report da parte della Commissione europea. Il cupo pessimismo che ha segnato la vigilia è stato in gran parte smentito dai contenuti del rapporto che, per quanto caratterizzato da una realistica visione in chiaroscuro …
Leggi tuttoBALCANI: Allargamento UE, Bruxelles fa il punto sull’ex Jugoslavia
Albania, Serbia e Montenegro avanzano verso l’Unione europea. La Bosnia molto meno. La Macedonia resta in stallo. Si possono sintetizzare così i rapporti di avanzamento sull’allargamento della Ue pubblicati pochi giorni fa dalla Commissione europea. Bruxelles ne ha steso uno anche per il Kosovo, che però sembra più interlocutorio, dato …
Leggi tuttoESTONIA: Il balzo della tigre. Vent'anni di modernizzazione
A vent’anni dall’adozione del Tiigrihüpe (“il balzo della tigre” in estone), ossia il progetto di informatizzazione lanciato nel 1992 dall’allora Primo Ministro Mart Laar e dal suo giovanissimo governo, l’Estonia è diventata una delle nazioni più tecnologiche del mondo intero. Difficile da immaginare per un paese di soli 45mila chilometri quadrati …
Leggi tuttoRussia e Nato, esercitazioni da guerra fredda
(Meridiani Internazionali) Sono passati 23 anni da quando, il 21 novembre 1990, la conferenza di Parigi sancì la fine della guerra fredda e della divisione dell’Europa in blocchi. Eppure, osservando le esercitazioni militari russe e della Nato in questo autunno, si direbbe che le tensioni non siano mai cessate. Dal …
Leggi tuttoEugenio Benetazzo: "Il default negli Usa non avverrà mai". L'Italia? "Meglio commissariata"
“Lo shutdown avrà un fortissimo impatto reale sulla vita quotidiana di tanti americani. Rimarranno senza stipendio, ma dovranno pagare le bollette e i mutui”. Con queste parole il presidente degli Stati Uniti Barack Obama spaventava gli americani riguardo al rischio di fallimento. Si è partiti da qui, dallo sfiorato default …
Leggi tuttoLa morte di Jovanka Broz, moglie di Tito, nei quotidiani balcanici
Un evento forse non di primaria importanza, ha trasversalmente unito i media delle repubbliche ex jugoslave: la recente scomparsa di Jovanka Budisavljevic – Broz (7 Dicembre 1924 – 20 Ottobre 2013), moglie del Maresciallo Tito. East Journal ne ha parlato ieri. Vediamo ora cosa dicono di lei alcune delle principali …
Leggi tuttoSERBIA: Addio a Jovanka Broz, vedova di Tito
Stamane a Belgrado è morta a 89 anni Jovanka Budisavljević Broz, vedova del maresciallo Tito. Era ricoverata dal 23 agosto in una clinica della capitale serba per gravi complicazioni di salute. Nata nel 1924 da una umile famiglia contadina, Jovanka aveva partecipato al movimento partigiano jugoslavo. In seguito entrò in …
Leggi tuttoBOSNIA: Bijeljina, the census seen from bottom up
October 15 marked the end of the census in Bosnia and Herzegovina, the first since 1991 (we talked about it here). East Journal has collected a valuable testimony of someone who, in the recent weeks, has witnessed firsthand the work of the census. As the story contains sensitive information, the …
Leggi tuttoBOSNIA: Bijeljina, il censimento visto dal basso. Una testimonianza
Il 15 ottobre si è concluso il censimento in Bosnia-Erzegovina, il primo dal 1991 (ne avevamo parlato qui). East Journal ha raccolto una preziosa testimonianza di chi, in queste settimane, ha assistito in prima persona ai lavori del censimento. Poiché il racconto contiene informazioni sensibili, ne manterremo l’anonimato. Si osservano …
Leggi tuttoTURCHIA: Il mercato ittico di Kumkapı, nel regno dei pescatori e dei gabbiani
Kumkapı, la “porta della sabbia”, dal nome turco di una porta scomparsa delle mure marittime di Costantinopoli è un quartiere di Istanbul appartenente al distretto di Fatih che si affaccia sul Mar di Marmara. Storicamente abitato da greci, oggi quasi completamente emigrati, e da armeni, la cui presenza è tuttora rilevante, testimoniata da …
Leggi tutto"In Utero Srebrenica" e il potere taumaturgico delle ossa
Kostima, le ossa. E’ la parola chiave del documentario “In Utero Srebrenica” di Giuseppe Carrieri. E’ nel buio della notte che Munira, scavando in silenzio, ricerca le ossa del figlio ucciso nel genocidio di Srebrenica. A volte, ancora oggi, in mezzo a un campo di patate, queste vengono fuori come …
Leggi tuttoBALCANI: Arriva la CNN, sfida aperta ad Al Jazeera Balkans
Uno dei progetti multimediali più segreti che è stato preparato per un lungo periodo è in fase di ultimazione e sarà presentato a breve al pubblico. Il gigante americano CNN inizierà a trasmettere programmi televisivi nei Balcani occidentali. N1 è il nome della nuova emittente informativa che avrà uffici in …
Leggi tuttoE se? Crvena Zvezda, il Milan nella nebbia di Belgrado
Recensione a Crvena Zvezda, di Enrico Varrecchione (Otaria, pp. 182, 10 €) E se? E se il 9 novembre 1988 l’arbitro tedesco Dieter Pauly non avesse deciso di sospendere per nebbia il ritorno degli ottavi di finale di Coppa dei Campioni tra Stella Rossa Belgrado e Milan allo stadio Marakana …
Leggi tuttoAdolescente kosovara arrestata ed esplusa dalla Francia. La sua colpa, essere rom
Leonarda Dibrani, 15 anni, stava tornando da una gita con la sua classe, quando la polizia francese è apparsa sull’autobus per prelevarla di fronte ai suoi amici adolescenti. Caricata su un’auto della polizia, la ragazza rom sentiva ancora le domande dei suoi amici. “Sono stata male, mi vergognavo di fronte ai miei …
Leggi tuttoTAGIKISTAN: Tutto rientra nella norma, l’opposizione resta senza candidata
L’avventura di Oynihol Bobonazarova, unica reale sfidante di Emomalii Rakhmon alle prossime elezioni presidenziali, previste per novembre, è già finita. La candidata dell’opposizione, sostenuta dal Parito Social Democratico e dal Partito della Rinascita Islamica, non ha infatti raggiunto il numero minimo di firme necessario per l’approvazione della candidatura, fermandosi a …
Leggi tuttoKOSOVO: Nasce il Partito Forte, che promette corruzione e ignoranza. Per prendere in giro la politica "seria"
Il prossimo 3 novembre, in Kosovo, avranno luogo le elezioni amministrative. Negli ultimi mesi, nei caffè reali come nelle agorà virtuali, si assiste alla nascita di un nuovo soggetto politico, che si definisce come “il partito più serio di tutti”. Il 20 giugno 2013, la Commissione elettorale centrale della Repubblica del …
Leggi tuttoGRECIA: Alba Dorata, una persecuzione politica
Alba Dorata è un partito d’opposizione. Quando i membri di un partito d’opposizione vengono arrestati, quando il loro leader è messo in carcere, tutti coloro che hanno a cuore la democrazia dovrebbero avere un sussulto. Uno Stato democratico non arresta i membri di un partito di opposizione, nemmeno se quel …
Leggi tuttoBALCANI-UE: Per una volta non sarà un "No progress" report?
I Progress Report annuali della Direzione Generale Allargamento (DG ELARG) della Commissione europea, pubblicati ogni anni a metà ottobre, sono stati negli ultimi anni soprannominati No-Progress Report, poiché i paesi dell’area sembravano non dare particolari soddisfazioni ai burocrati europei. Il 2013 è stato, soprattutto nella sua prima metà, un anno …
Leggi tuttoL'EST NEL PALLONE: Bosnia, sei mondiale!
“Il sogno si è avverato!” grida per tre volte Marjan Mijajlović, il commentatore della tv bosniaca. A Kaunas l’arbitro ha appena fischiato la fine. La nazionale della Bosnia-Erzegovina ha vinto 1-0 in Lituania e si qualifica, per la prima volta nella sua ventennale storia, alla fase finale dei Mondiali di …
Leggi tuttoRUSSIA: Pogrom contro immigrati a Mosca. E il blogger Navalny acconsente
da MOSCA – Una marcia pacifica in memoria di Egor Shcherbakov, un ragazzo russo di venticinque anni brutalmente assassinato, si è trasformata in un violento pogrom conto chi russo non è. E’ successo domenica 13 ottobre a Biryulevo Ovest, quartiere della periferia meridionale di Mosca: 380 fermi, oltre 25 feriti (di cui 6 poliziotti) …
Leggi tuttoSLOVENIA: Guasto alla centrale nucleare di Krsko. La proprietà minimizza
La centrale nucleare di Krsko torna a far parlare di sé, e anche stavolta non in positivo.Negli scorsi giorni sono stati segnalati guasti meccanici all’impianto sloveno. Da due settimane nella struttura sono in corso lavori di manutenzione che sarebbero dovuti finire a inizio novembre, ma che ora dovrebbero prolungarsi proprio a causa degli …
Leggi tuttoPOLONIA: Fallisce il referendum, confermata il sindaco di Varsavia
Il sindaco di Varsavia, Hanna Gronkiewicz-Waltz, è sopravvissuta al referendum indetto dall’opposizione per rimuoverla dalla carica (recall). Con solo il 27% di votanti, di cui tuttavia il 94% favorevoli alla sua deposizione, il voto ci è andato vicino ma non ha sfondato il quorum del 29% (il 60% della partecipazione …
Leggi tuttoSERBIA: Il premier Dačić critica Milosevic e il regime (di cui fece parte)
Il premier della Serbia, Ivica Dačić, leader del Partito Socialista serbo (SPS), lo scorso mese (il 24 settembre 2013), a Niš, in occasione del tredicesimo anniversario dalla caduta del regime di Slobodan Milošević (avvenuta il 5 ottobre 2000) afferma davanti ai giornalisti: “Grazie per averci sconfitti nel 2000”. E aggiunge …
Leggi tuttoCROAZIA: Cento giorni in Europa
Cento giorni, sono quelli passati dal 1° luglio 2013, quando a Zagabria i vertici della repubblica croata e i loro omologhi europei festeggiavano l’ingresso della Croazia nell’Unione, dopo un percorso lungo ed accidentato (i negoziati erano stati aperti nel 2005). Cento giorni sono la misura tipica di un primo bilancio, …
Leggi tuttoCox's Bazar, la Saint Tropez del Golfo del Bengala
Il Bangladesh (in lingua bengalese “Paese del Bengala”) ha la poco invidiabile fama di esser una nazione estremamente povera, afflitta da gravi problemi sociali ed economici e frequentemente colpita da terribili calamità naturali. I confini dell’attuale stato del Bangladesh furono stabiliti nel 1947 quando, con la divisione dell’India, la regione …
Leggi tuttoLITUANIA: Mosca va alla guerra del latte contro Vilnius
I lituani, alla guida del semestre UE, vogliono un accordo commerciale con i paesi satelliti ex Urss e il Cremlino inasprisce i controlli alle frontiere baltiche: un guaio anche per i produttori lettoni ed estoni. La guerra del latte fra Russia e Lituania è ufficialmente iniziata. Lo ha affermato il …
Leggi tuttoLETTONIA: Perché non ci sono partiti di centro sinistra?
Prova a rispondere Ivars Āboliņš su Diena: mancano soprattutto politici e attivisti in grado di far nascere un soggetto politico forte. Eppure l’elettorato nel paese sarebbe in maggioranza di sinistra E’ uno degli argomenti più dibattuti della politica lettone: l’inesistenza di un vero, forte partito di centro sinistra in Lettonia. …
Leggi tuttoGagauzi, i turchi cristiani della Moldavia
I gagauzi sono una piccola popolazione di stirpe turca stanziata nel sud della Moldavia, circa 200.000 persone, tutti di fede cristiana ortodossa. Essi parlano il gagauzo (gagauzca o gagauz türkçesi), una lingua estremamente simile a quella parlata in Turchia, rispetto alla quale si differenzia unicamente per alcuni aspetti morfologici e …
Leggi tuttoLa gente vuole un’altra cosa, parola di Alain Delon. Riflessioni sul Front National
Le parole con cui il celebre attore francese ha commentato la vittoria del Front National di Marine Le Pen, nella tornata elettorale svoltasi a Bignoles, rivelano molto più di quanto il gattopardesco Tancredi avesse intenzione di dire. In Francia i sondaggi di voto danno il FN primo partito in vista …
Leggi tutto