SERBIA: The Red Queen, Jovanka Broz

(Virtual Vita Nuova) – She was the last living icon of the former Yugoslavia. Jovanka Broz died at the age of 89, and was buried in Belgrade in the tomb of her husband, Marshal Tito. Despite her estrangement from Tito in his last years and the violent collapse of his …

Leggi tutto

LETTONIA: Chi vuole rimuovere il Monumento alla Vittoria?

L’imponente Monumento alla vittoria ad Uzvaras Parks a Riga non è solo il monumento celebrativo più evidente nella capitale lettone della vittoria dell’Armata Rossa sul nazismo, ma ha da sempre rappresentato il punto di riferimento e di raccolta di tutte le manifestazioni russofone. Qui si festeggia il giorno del 9 …

Leggi tutto

UCRAINA: Addio alle armi. Abolito il servizio militare

Il 14 ottobre il Presidente ucraino Viktor Janukovych ha firmato il decreto con il quale abolisce, a partire dal 2014, il servizio militare obbligatorio. Finora la legge prevedeva che ogni individuo di sesso maschile compreso tra i 18 ed i 27 anni dovesse prestare servizio per almeno 12 mesi, qualora svolgesse …

Leggi tutto

Prodi: Europa e Russia hanno bisogno l'una dell'altra

“Le politiche europee nei confronti della Russia non sono state buone in questi anni”. Lo ha detto Romano Prodi, presidente della Fondazione per la Collaborazione tra i Popoli intervenendo alla giornata inaugurale del II Forum Eurasiatico a Verona. “La Russia ha un tasso di crescita reale nel medio periodo tra il …

Leggi tutto

Ricordando Srebrenica

Il massacro di Srebrenica avvenne l’11 luglio 1995 con l’uccisione di più di ottomila bosgnacchi (bosniaci musulmani), nella regione di Srebrenica in Bosnia ed Erzegovina, da parte di unità dell’esercito della Republika Srpska comandate dal Generale Ratko Mladic’ durante la guerra di Bosnia. E’ considerato il più grande assassinio di …

Leggi tutto

IRAN: Negoziati, nuovo presidente, vecchi problemi

Dopo mesi di stallo i negoziati sul nucleare iraniano sembrano timidamente risollevarsi dal pantano di recriminazioni sterili in cui erano affondati durante gli ultimi otto anni dell’amministrazione di Mahmoud Ahmadinejad. Complice la retorica del cambiamento del nuovo governo di Hassan Rouhani, entrato in carica lo scorso 3 agosto, l’ultimo round …

Leggi tutto

Diario da Vladivostok, porto della nebbia

La nebbia insiste fin dal primo mattino sui rilievi più alti della città. La cappa grigia e densa amputa il telaio metallico del ripetitore per le telecomunicazioni sulla collina di fronte alla Baia del Corno d’Oro. Il cuore di Vladivostok si trova proprio sulle due lingue di terra che formano …

Leggi tutto

La vecchia e la bambina, schegge di Jugoslavia

Jovanka Broz e Leonarda Dibrani. Due donne, due storie, gli stessi Balcani. Già, due storie apparentemente diverse, diversissime. Apparentemente. Perché la morte della prima ed unica first lady che ebbe la Jugoslavia socialista chiude simbolicamente l’era titoista, seppure con un ritardo rispetto alla storia fattuale di più di trent’anni. La …

Leggi tutto

MOLDAVIA: Un ritocco ai diritti LGBT, in vista del vertice con l'UE

La Repubblica di Moldavia ha cancellato venerdì scorso la sua legge contro la “propaganda gay”, nel tentativo di ottenere l’associazione all’Unione europea. Dopo aver passato tale legislazione in giugno, i parlamentari moldavi hanno votato per abrogare la clausola che proibiva “relazioni [diverse] da quelle legate al matrimonio e alla famiglia”, …

Leggi tutto

ESTONIA: Il balzo della tigre. Vent'anni di modernizzazione

A vent’anni dall’adozione del Tiigrihüpe (“il balzo della tigre” in estone), ossia il progetto di informatizzazione lanciato nel 1992 dall’allora Primo Ministro Mart Laar e dal suo giovanissimo governo, l’Estonia è diventata una delle nazioni più tecnologiche del mondo intero. Difficile da immaginare per un paese di soli 45mila chilometri quadrati …

Leggi tutto

Russia e Nato, esercitazioni da guerra fredda

(Meridiani Internazionali) Sono passati 23 anni da quando, il 21 novembre 1990, la conferenza di Parigi sancì la fine della guerra fredda e della divisione dell’Europa in blocchi. Eppure, osservando le esercitazioni militari russe e della Nato in questo autunno, si direbbe che le tensioni non siano mai cessate. Dal …

Leggi tutto

SERBIA: Addio a Jovanka Broz, vedova di Tito

Stamane a Belgrado è morta a 89 anni Jovanka Budisavljević Broz, vedova del maresciallo Tito. Era ricoverata dal 23 agosto in una clinica della capitale serba per gravi complicazioni di salute. Nata nel 1924 da una umile famiglia contadina, Jovanka  aveva partecipato al movimento partigiano jugoslavo. In seguito entrò in …

Leggi tutto

BOSNIA: Bijeljina, the census seen from bottom up

October 15 marked the end of the census in Bosnia and Herzegovina, the first since 1991 (we talked about it here). East Journal has collected a valuable testimony of someone who, in the recent weeks, has witnessed firsthand the work of the census. As the story contains sensitive information, the …

Leggi tutto

BOSNIA: Bijeljina, il censimento visto dal basso. Una testimonianza

Il 15 ottobre si è concluso il censimento in Bosnia-Erzegovina, il primo dal 1991 (ne avevamo parlato qui). East Journal ha raccolto una preziosa testimonianza di chi, in queste settimane, ha assistito in prima persona ai lavori del censimento. Poiché il racconto contiene informazioni sensibili, ne manterremo l’anonimato. Si osservano …

Leggi tutto

"In Utero Srebrenica" e il potere taumaturgico delle ossa

Kostima, le ossa. E’ la parola chiave del documentario “In Utero Srebrenica” di Giuseppe Carrieri. E’ nel buio della notte che Munira, scavando in silenzio, ricerca le ossa del figlio ucciso nel genocidio di Srebrenica. A volte, ancora oggi, in mezzo a un campo di patate, queste vengono fuori come …

Leggi tutto

BALCANI: Arriva la CNN, sfida aperta ad Al Jazeera Balkans

Uno dei progetti multimediali più segreti che è stato preparato per un lungo periodo è in fase di ultimazione e sarà presentato a breve al pubblico. Il gigante americano CNN inizierà a trasmettere programmi televisivi nei Balcani occidentali. N1 è il nome della nuova emittente informativa che avrà uffici in …

Leggi tutto

TAGIKISTAN: Tutto rientra nella norma, l’opposizione resta senza candidata

L’avventura di Oynihol Bobonazarova, unica reale sfidante di Emomalii Rakhmon alle prossime elezioni presidenziali, previste per novembre, è già finita. La candidata dell’opposizione, sostenuta dal Parito Social Democratico e dal Partito della Rinascita Islamica, non ha infatti raggiunto il numero minimo di firme necessario per l’approvazione della candidatura, fermandosi a …

Leggi tutto

GRECIA: Alba Dorata, una persecuzione politica

Alba Dorata è un partito d’opposizione. Quando i membri di un partito d’opposizione vengono arrestati, quando il loro leader è messo in carcere, tutti coloro che hanno a cuore la democrazia dovrebbero avere un sussulto. Uno Stato democratico non arresta i membri di un partito di opposizione, nemmeno se quel …

Leggi tutto

BALCANI-UE: Per una volta non sarà un "No progress" report?

I Progress Report annuali della Direzione Generale Allargamento (DG ELARG) della Commissione europea, pubblicati ogni anni a metà ottobre, sono stati negli ultimi anni soprannominati No-Progress Report, poiché i paesi dell’area sembravano non dare particolari soddisfazioni ai burocrati europei. Il 2013 è stato, soprattutto nella sua prima metà, un anno …

Leggi tutto

L'EST NEL PALLONE: Bosnia, sei mondiale!

“Il sogno si è avverato!” grida per tre volte Marjan Mijajlović, il commentatore della tv bosniaca. A Kaunas l’arbitro ha appena fischiato la fine. La nazionale della Bosnia-Erzegovina ha vinto 1-0 in Lituania e si qualifica, per la prima volta nella sua ventennale storia, alla fase finale dei Mondiali di …

Leggi tutto

CROAZIA: Cento giorni in Europa

Cento giorni, sono quelli passati dal 1° luglio 2013, quando a Zagabria i vertici della repubblica croata e i loro omologhi europei festeggiavano l’ingresso della Croazia nell’Unione, dopo un percorso lungo ed accidentato (i negoziati erano stati aperti nel 2005). Cento giorni sono la misura tipica di un primo bilancio, …

Leggi tutto

Cox's Bazar, la Saint Tropez del Golfo del Bengala

Il Bangladesh (in lingua bengalese “Paese del Bengala”) ha la poco invidiabile fama di esser una nazione estremamente povera, afflitta da gravi problemi sociali ed economici e frequentemente colpita da terribili calamità naturali. I confini dell’attuale stato del Bangladesh furono stabiliti nel 1947 quando, con la divisione dell’India, la regione …

Leggi tutto

LETTONIA: Perché non ci sono partiti di centro sinistra?

Prova a rispondere Ivars Āboliņš su Diena: mancano soprattutto politici e attivisti in grado di far nascere un soggetto politico forte. Eppure l’elettorato nel paese sarebbe in maggioranza di sinistra E’ uno degli argomenti più dibattuti della politica lettone: l’inesistenza di un vero, forte partito di centro sinistra in Lettonia. …

Leggi tutto

Gagauzi, i turchi cristiani della Moldavia

I gagauzi sono una piccola popolazione di stirpe turca stanziata nel sud della Moldavia, circa 200.000 persone, tutti di fede cristiana ortodossa. Essi parlano il gagauzo (gagauzca o gagauz türkçesi), una lingua estremamente simile a quella parlata in Turchia, rispetto alla quale si differenzia unicamente per alcuni aspetti morfologici e …

Leggi tutto

AZERBAIGIAN: Stravince Aliyev tra le critiche

È andato tutto come previsto in Azerbaigian: l’esito delle elezioni presidenziali di ieri ha sancito quello che tutti si aspettavano, ovvero un largo trionfo del presidente uscente Ilham Aliyev, che con l’84,72% dei voti ha sbaragliato la debole e inconsistente concorrenza e dato vita al suo terzo mandato presidenziale. Il …

Leggi tutto

TURCHIA: Diritti delle minoranze, solo una merce di scambio?

Il pacchetto di riforme presentato la settimana scorsa dal governo di Ankara ha anche fornito l’occasione per l’ennesimo contenzioso con il vicino greco. La normalizzazione dei rapporti tra Grecia e Turchia, avviata a fine degli anni ’90 con la cosiddetta diplomazia dei terremoti, è proseguita in modo ambiguo nel corso …

Leggi tutto

UCRAINA: Anche gli oligarchi preferiscono l'UE

Era aprile 2010 quando il neoeletto presidente ucraino Janukovich e il suo collega russo Medvedev firmavano l’accordo di Kharkiv con il quale veniva prorogata la presenza militare russa a Sebastopoli in cambio di uno sconto sul prezzo del gas. Le pacche sulle spalle ed il clima cordiale facevano intuire che …

Leggi tutto

CECENIA: La Russia ammette violazioni ai diritti umani

Per la prima volta dopo tanto tempo cade un muro di silenzio sulla guerra russo-cecena che durava ormai da più di una decina di anni. Secondo quanto affermato dalla Corte di Strasburgo nella sentenza di condanna emessa recentemente nei confronti della Russia per il bombardamento del villaggio di Aslanbek-Sheripovo del …

Leggi tutto

I sogni di mamma Europa producono mostri

di Calandrino Riflettendo sullo stato attuale del processo di integrazione europea, mi capita di ripensare a quel raccontino di Moravia da cui ho ripreso il titolo. La storia ha come protagonisti maialini, cinghiali, uomini – e Madre Natura, il deus ex machina della situazione, i cui sogni diventano realtà, spesso …

Leggi tutto

SLOVENIA: Più probabile la richiesta di aiuti alla trojka

E’ fatto di privatizzazioni e di una possibile richiesta di aiuti internazionali l’orizzonte della Slovenia. Da mesi si parla del fatto che Lubiana potrebbe dover chiedere il sostegno della troika Bce-Unione europea-Fondo monetario. Uno scenario che col passare delle settimane sembra diventare più concreto: alcuni giorni fa il governatore della …

Leggi tutto

BALCANI: Serbia e Albania nei media, uno scontro di percezioni

Serbi e albanesi dovrebbero aumentare i contatti tra le persone per conoscersi meglio, mentre c’e’ la necessità di camminare più velocemente nei campi dell’economia e della cultura come aree di cooperazione bilaterale. L’Unione europea e’ considerata come il principale attore nella cooperazione allo sviluppo multilaterale regionale. Questi sono alcuni dei …

Leggi tutto

Odessa, quando il Vaticano salvò i nazisti

Uno dei punti ancora oggi più oscuri della Seconda Guerra Mondiale, ma soprattutto del suo dopoguerra, è la cosiddetta “Operazione ODESSA” (Organisation Der Ehemaligen SS-Angehörigen, Organizzazione degli ex-membri delle SS), vale a dire quella rete che avrebbe messo in salvo numerosi nazisti, tra cui diversi gerarchi, permettendo loro di sfuggire …

Leggi tutto

LITUANIA: Repubblica di Uzupis, la fantasia al potere

Nel cuore di Vilnius, sulla sponda destra del fiume Vilnia, da cui deriva il nome della capitale della Lituania, sorge il pittoresco quartiere di Uzupis (in lingua lituana “l’altro lato del fiume”). Separato da 7 ponti dalla città vecchia, il quartiere è stato storicamente abitato da ebrei, la maggior parte …

Leggi tutto

GRECIA: Le conclusioni dell’inchiesta su Alba Dorata: una struttura paramilitare

Incredibili le rivelazioni su Alba Dorata presenti nel fascicolo conclusivo delle indagini del sostituto procuratore della Corte Suprema, Charàlambos Vourliòtis. Vourliòtis parla di una struttura e di un addestramento militare dei membri dell’organizzazione, sul modello dell’addestramento delle forze armate. Secondo lo stesso Vourliòtis  “per Alba Dorata chiunque non appartenga alla …

Leggi tutto

BOSNIA: Censimento 2013, l'importanza di essere bosniaci

Da oggi, la Bosnia-Erzegovina si conta. Inizia il censimento della popolazione del paese, che durerà due settimane, fino al 15 ottobre. Quello che altrove è poco più di un esercizio demografico, in Bosnia-Erzegovina è innanzitutto un evento storico. Sarà infatti il primo censimento da 22 anni, dal marzo 1991 quando …

Leggi tutto

TAGIKISTAN: Presidenziali 2013, la scommessa è donna

Le elezioni nei regimi comunisti non sono mai state particolarmente avvincenti, e se qualcosa è cambiato nell’Europa orientale post-comunista lo stesso non si può dire per l’Asia Centrale. Qui infatti non ci sono stati, con l’eccezione khirgisa, terremoti politici, niente avanzate dell’estrema destra e nessun tracollo neoliberista. In Asia Centrale …

Leggi tutto

TURCHIA: Dopo Gezi, una società sempre più divisa. E l'Europa?

Dopo Gezi, la società turca è più polarizzata (per una precisa scelta elettoralistica del governo) mentre l’Europa è ancora incerta tra impegno e disimpegno nelle sue relazioni col vicino anatolico. Sono le conclusioni del dibattito organizzato da Carnegie Europe con Marc Pierini, già ambasciatore UE in Turchia (2006-2011) e autore del …

Leggi tutto

KOSOVO: Verso le elezioni amministrative (Mitrovica inclusa)

In questi giorni inizia la campagna elettorale per le elezioni comunali del 3 novembre in Kosovo. Oltre 100 soggetti politici di tutte le comunità del Kosovo si sono registrati per partecipare alle elezioni comunali. Di questi, 18 fanno riferimento alla comunità serba, compreso il nord del Kosovo a maggioranza di popolazione serba. …

Leggi tutto

LETTONIA: Che lingua si parla nelle case?

Che lingua si parla nelle case in Lettonia? Non è una risposta scontata: il lettone è usato dal 62% delle famiglie, il 37% in casa parla russo. A Riga e in Latgale la maggioranza delle famiglie comunica in russo. Nelle case in Lettonia solo il 62% delle famiglie parla il lettone, …

Leggi tutto

MACEDONIA: Skopje, la Las Vegas dei Balcani

Skopje è la capitale e la città più popolosa della Repubblica di Macedonia. Con i suoi seicentomila abitanti, più di un quarto della popolazione del paese, è il centro politico, culturale ed economico della nazione. La città sorge in una valle lungo il corso del fiume Vardar in una delle …

Leggi tutto

GERMANIA: Parlamento tedesco, voto turco

Le elezioni in Germania sono state molto attese soprattutto per la portata internazionale di tale scelta politica. Come dicemmo in un articolo precedente, l’esito delle elezioni si orienta al mantenimento dello status quo. Ma chi ha deciso il destino politico della Germania e dell’intera Europa? Nella composizione della popolazione elettorale …

Leggi tutto

Il futuro perduto dei cristiano-siriaci in Turchia

Murat accoglie gli intervistatori offrendo del çay – il famoso tè turco – nei tradizionali bicchieri a forma di tulipano, come si usa fare in questo angolo di mondo. E’ uno dei tanti turchi emigrati in Svizzera ed ogni anno torna nel sud-est anatolico, sua terra natale, per trascorrere alcuni …

Leggi tutto

BOSNIA: I tuffatori di Mostar

Mostar, il cui nome deriva dal suo ponte antico (lo Stari Most) e dalle torri sulle due rive del fiume Neretva, i “custodi del ponte”(mostari), è oggi una tranquilla città della Bosnia Erzegovina, fiore all’occhiello del turismo regionale. I turisti sono attratti dal caratteristico ponte antico a schiena d’asino, dalla …

Leggi tutto

ALBANIA: Nell'UE entro dieci anni, la priorità di Edi Rama

La prima visita all’estero del neopremier albanese Edi Rama a Bruxelles indica la costante priorità dell’Albania e dei suoi governi di aderire entro i prossimi dieci anni all’Ue. L’Albania ha fatto dei progressi notevoli in alcune delle aree indicate dalla Commissione europea. Questa conferma viene anche dalle parole del presidente …

Leggi tutto

KOSOVO: Imboscata contro EULEX, muore un doganiere lituano

Un ufficiale di polizia dell’Unione europea, di nazionalita’ lituana, il trentacinquenne Audrius Šenavičius di Klaipeda (membro dei servizi doganali lituani dal 2000) è rimasto ucciso ieri mattina mentre era di pattuglia in Kosovo. La sparatoria è avvenuta sulla strada che collega Mitrovica, “capoluogo” del Kosovo del nord, con la frontiera serba di Jarinje, nelle vicinanze del …

Leggi tutto

BALCANI: Le guerre commerciali continuano

L’accordo di libero scambio dell’Europa centrale (CEFTA), un progetto internazionale incoraggiato dall’Unione europea al fine di facilitare lo scambio commerciale tra i paesi dei Balcani Occidentali, è stato messo in dubbio. I paesi dei Balcani occidentali si stano confrontando in una guerra commerciale, a colpi di embargo doganali. Da pochi …

Leggi tutto

Svegliatevi trentenni

Oggi non stiamo a est, perdonateci. Ma non c’è solo l’est nella vita. Quindi vi proponiamo questa riflessione, scritta da una grande giornalista italiana, che riguarda da vicino (almeno per questioni anagrafiche) alcuni redattori di East Journal e parecchi lettori. Nella foto è con Aleksos Panagoulis, suo compagno, simbolo della resistenza …

Leggi tutto

Fertilia, l'ultima spiaggia dei giuliano-dalmati

“Per altre terre andrò, per altro mare”, dice il poeta. Qualcuno ha potuto farlo, qualcuno vi è stato costretto. A Fertilia, borgo sul mare a metà strada tra la città vecchia catalana di Alghero e l’aeroporto della Ryanair, via Pola termina in uno spalto sul mare, a mò di prua …

Leggi tutto

Se sull’Europa soffia il vento dell’est

A luglio la Croazia è diventata il ventottesimo Stato dell’Unione Europea. L’Europa gode oggi di scarsa popolarità e l’evento non è stato salutato con particolare enfasi, anche perché non sembra spostare gli equilibri. Ma l’allargamento a est ha implicazioni politiche e sociali di cui tener conto. Un articolo di Andrea …

Leggi tutto

Le rose di Sarajevo e l'asfalto dell'assedio

Fare un viaggio a Sarajevo è fare un viaggio nel tempo. Oggi, vent’anni fa, la città era sprofondata nell’assedio. Vent’anni dopo, la ricostruzione ha riportato la capitale della Bosnia ai suoi fasti. Il palazzo del Parlamento e del Consiglio dei ministri, e le torri gemelle “Momo e Uzeir” di Ivan …

Leggi tutto

ALBANIA: Le ragioni del TAP

Forse una sconfitta per l’Europa occidentale, ma una possibile vittoria per l’Europa balcanica e meridionale in tema di politica energetica. Il TAP (Trans Adriatic Pipeline) e il TANAP (Trans Anatolian Pipeline) continuano ad essere un tratto indelebile sull’agenda dei ministeri di Albania, Grecia ed Italia. Nonostante l’influenza insormontabile da parte …

Leggi tutto

RUSSIA: Mosca batte Washington, nasce in Siria il multipolarismo?

Bando all’inutile retorica, quella della “guerra umanitaria“, che a Mosca proprio non piace. Il ministro degli Esteri russo, Sergei Lavrov, ha inchiodato così gli Stati Uniti a una soluzione diplomatica per la crisi siriana dopo tre giorni di colloqui avuti a Ginevra con il segretario di Stato americano John Kerry. La sostanza …

Leggi tutto

TURCHIA: Viaggio tra passato e futuro nel cuore della vecchia Istanbul

Istanbul, la meravigliosa “porta d’Oriente” capitale storica dell’impero romano, bizantino e ottomano, è oggi, grazie alla sua bellezza, al suo immenso patrimonio artistico-culturale e alla sua strategica posizione di “cerniera” tra la civiltà europea e quella islamica medio-orientale, al centro del panorama internazionale. Nonostante i violenti scontri di piazza del maggio …

Leggi tutto

TURCHIA: Il laicismo kemalista e le sue contraddizioni

Il carattere secolare dello Stato è forse la caratteristica più conosciuta della Turchia repubblicana fondata da Kemal Atatürk. La laicità turca, elemento considerato come marcatamente “occidentale” del paese, viene quasi sempre lodata e difesa, in gran parte a ragione, rispetto alle visioni religiose della società e della politica. Questo non …

Leggi tutto

TURCHIA: Nuovi scontri, un altro morto. Aveva ventidue anni

Un’altra manifestazione. Un altro morto. Questa volta è successo ad Antiochia, città a pochi chilometri dalla frontiera siriana, dove una manifestazione era stata convocata ieri, 10 settembre, in solidarietà con gli studenti dell’Università Tecnica del Medio Oriente di Ankara (Odtu), che si oppongono alla costruzione di una nuova autostrada che comporterebbe …

Leggi tutto

Hüzün, la triste coscienza di Istanbul

“Nella ricerca dell’anima malinconica della sua città natale, ha scoperto nuovi simboli per rappresentare lo scontro e l’interrelazione tra le diverse culture”: questa la motivazione dell’assegnazione del premio Nobel per la letteratura a Orhan Pamuk nel 2006. L’Istanbul di Pamuk non rappresenta solamente una notevole capacità di descrivere luoghi ed usarli …

Leggi tutto

ABKHAZIA: Ucciso in un attentato diplomatico russo

Il 9 settembre a Sukhumi, capitale della repubblica de facto d’Abkhazia, è stato ucciso il primo segretario dell’Ambasciata russa, Dmitri Visherev. Il diplomatico, secondo quanto riferito dal Ministero dell’Interno, è stato freddato da vari colpi di pistola mentre si trovava in macchina nei pressi della zona in cui risiedeva. L’omicidio, avvenuto verso …

Leggi tutto

ROMANIA: La protesta continua, l'autunno caldo di Rosia Montana

Tensioni tra premier e presidente In Romania si torna a manifestare. Questa volta le temperature sono più miti rispetto a gennaio dell’anno scorso, quando i romeni sfidarono neve e gelo per protestare contro le misure draconiane adottate dall’allora premier Emil Boc. Anche la situazione politica è cambiata: la coalizione formata …

Leggi tutto

SLOVACCHIA: La minoranza rom: fannulloni o geni musicali?

Diamo spazio ad una testimonianza sulla vita e cultura dei rom in Europa centrale, e sugli stereotipi che la circondano. Ce ne parla  Emanuela Cardetta, interprete e traduttrice dallo slovacco, che ha passato un periodo di Servizio Volontario Europeo nel villaggio di Veľký Meder, nella Slovacchia meridionale. Buona lettura. Nei 10 mesi passati …

Leggi tutto

CROAZIA: Quelle del 28°. Dati e sfide delle donne croate

(www.ingenere.it) Negli ultimi dieci anni lo sviluppo di politiche di genere e il miglioramento della condizione delle donne in Croazia è andato di pari passo con l’evoluzione di una nuova legislazione e dell’aggiustamento delle leggi esistenti, all’interno del processo di pre-adesione alla Ue che la Croazia ha recentemente completato. In …

Leggi tutto

Korça, la città mercato dell'Albania

La città di Korça, situata nell’Albania centro-meridionale, ricopre nella storia albanese un ruolo rilevante dal punto di vista economico e culturale, dovuto alla sua posizione strategica, al confine tra Albania, Grecia e Macedonia e alla sua natura multiculturale. Importante crocevia commerciale, Korça deve la fama al suo storico bazar. Il …

Leggi tutto

ISLAM: Ramazan, l'eccezione albanese

Il 10 luglio in tutti i paesi di fede musulmana è iniziato il mese sacro del Ramadan, il nono mese del calendario lunare islamico in cui ci si astiene dal mangiare, dal bere, dal fumare, dai rapporti sessuali dall’alba al tramonto. Com’è ormai noto, non è soltanto un mese di …

Leggi tutto

ALBANIA: Lulzim Basha è il nuovo capo dell'opposizione

Il risultato delle elezioni in Albania ha aperto una stagione di cambiamento e rinnovamento della politica nel paese ed è un’ottima notizia per l’Europa. Le ultime elezioni in Albania non hanno solo prodotto un nuovo premier, ma anche un nuovo capo dell’opposizione. L’attuale sindaco di Tirana, Lulzim Basha, è stato eletto alla guida del Partito …

Leggi tutto

RUSSIA: Alla ricerca dell'arma supersonica

Le armi sono un problema sempre attuale nella vita internazionale. La corsa agli armamenti fra Russia e USA non è finita con la fine della guerra fredda. Solo che Mosca si trova sempre un po’ più indietro, non solo per le minori disponibilità finanziarie, ma anche per lo sfilacciamento, con …

Leggi tutto

ASIA CENTRALE: Il deserto della dissidenza. Storia di un museo

Quella della collezione Savitsky è una storia assolutamente affascinante, degna epopea d’altri tempi. Una vicenda poco nota, persa ai confini del deserto del Karakum, tra Turkmenistan ed Uzbekistan e per l’esattezza a Nukus, la capitale della regione uzbeka autonoma del Karakalpakstan, la stessa dove si trova anche il lago d’Aral, perlomeno la sua parte meridionale. …

Leggi tutto
WP2Social Auto Publish Powered By : XYZScripts.com