RUSSIA: Viviane Reding boicotterà le olimpiadi invernali di Sochi 2014

Attraverso twitter Viviane Reding, Commissario Europeo per la per la giustizia, i diritti fondamentali e la cittadinanza nonché vicepresidente della Commissione Europea; fa sapere che sicuramente non andrà ai Giochi Olimpici Invernali di Sochi 2014 “finché le minoranze sono trattate così come sta avvenendo con l’attuale legislazione russa”. I will …

Leggi tutto

LETTONIA: Un progetto per villaggi rom, finanziati dalla UE

Alloggi, fabbriche, coltivazioni, autosufficienza energetica, e tasse da pagare ai comuni. Un piano per favorire l’integrazione di una comunità che oggi è scesa a 6500 persone nel paese baltico Una serie di insediamenti, villaggi in cui possa vivere e lavorare la comunità rom per una migliore integrazione nel tessuto economico …

Leggi tutto

Ivo Andrić scrittore e/o diplomatico. Una mostra a Firenze

Ivo Andrić scrittore e/o diplomatico, Suc – Le Murate Progetti Arte Contemporanea, Firenze Quando: dal 12/12/2013 al 19/12/2013 Dove: piazza delle Murate, Firenze (FI) Ivo Andrić diplomatico, oltre che letterato. Questo l’inedito profilo che la mostra  “Ivo Andrić scrittore e/o diplomatico” vuole approfondire attraverso la ricostruzione del percorso a tappe che lo scrittore jugoslavo, premio …

Leggi tutto

Una grande protesta europea

C’è una Europa che riscopre la capacità di rivendicare diritti, occupando la piazza. Dalla Madrid di Puerta del Sol, alla Atene di piazza Syntagna, fino alla Istanbul di piazza Taksim e – adesso – piazza Indipendenza a Kiev. E’ un fenomeno che riguarda tanto la parte occidentale d’Europa che quella …

Leggi tutto

UCRAINA: Yanukovich, lasci o raddoppi?

Dopo la decisione del Presidente Yanukovich di non firmare l’Accordo di Associazione con l’UE ci eravamo emozionati a vedere la popolazione scendere in strada. Maidan, la piazza principale di Kiev, non era così piena di manifestanti dai tempi della Rivoluzione Arancione e le proteste, seppure forti, si mantenevano pacifiche.Yanukovich aveva …

Leggi tutto

ARMENIA: A febbraio in piazza. Quando iniziò la primavera di proteste

Arrivai in Armenia ad una settimana di distanza dalle elezioni presidenziali che si tennero nel paese il 18 febbraio 2013 e che videro la contestata rielezione del presidente uscente Serzh Sargsyan. Una turbolenta, tesa e polemica campagna elettorale aveva caratterizzato il periodo pre-elettorale: i principali partiti d’opposizione avevano boicottato il voto, …

Leggi tutto

LETTONIA: Storie di disoccupazione dalle acciaierie di Liepāja

Quattro storie, di quattro dei 1500 lavoratori di una delle acciaierie più moderne e grandi d’Europa, che ora si trovano sulla strada Con la dichiarazione dello stato di insolvenza di due settimane fa sembra ormai inarrestabile il processo di liquidazione delle acciaierie Liepājas Metalurgs, la principale azienda nel settore in Lettonia. …

Leggi tutto

Ucraina e Bulgaria mostrano il potere del modello UE

di Dimitar Bechev (EUobserver); trad. Davide Denti Che ci crediate o no, ci sono ancora paesi in Europa dove i manifestanti sventolano con entusiasmo la bandiera stellata dell’Unione europea, piuttosto che bruciarla con rabbia. In questi giorni la piazza “EuroMaidan” sotto assedio di Kiev è al cuore dell’Unione quanto lo è il Rondpoint Schuman …

Leggi tutto

TURCHIA: Una nuova era per la sinistra?

La scarsissima presenza della sinistra nell’agone politico turco è un sintomo cronico della scarsa maturità democratica del paese. Le radici di questa condizione vanno ricercate nel golpe del 1980 che, nel corso di una vera e propria caccia alle streghe, ridusse al silenzio quasi tutti i movimenti di ispirazione comunista …

Leggi tutto

UNIONE EUROPEA: Elezione diretta del presidente della Commissione. Una falsa buona idea?

(Le Monde, trad. Presseurop) Difficile dire se Martin Schulz sarà un giorno presidente della Commissione europea [ha ufficializzato la sua candidatura il 3 novembre]. In ogni caso secondo lui bisogna “politicizzare” la scelta del successore di José Manuel Barroso attraverso le elezioni europee del maggio 2014. Secondo il socialdemocratico tedesco questo sarebbe il …

Leggi tutto

IRAN: Raggiunto accordo ad interim sul nucleare: pace fatta?

Dopo due mesi di intensi negoziati, nella notte tra il 23 e il 24 novembre è stato siglato a Ginevra un accordo tra l’Iran e i rappresentanti della comunità internazionale che mira a risolvere la controversia sul programma nucleare iraniano. L’accordo preliminare rappresenta solo il primo passo verso un’intesa di …

Leggi tutto

ALBANIA: Il ritorno della Cina, tra affari e cultura

La Cina è molto più vicina se vista da Tirana. La Repubblica popolare cinese si sta preparando a rientrare in Albania, solo che questa volta non attraverso un’alleanza ideologica comunista come nel 1960, ma con investimenti economici e impegni finanziari, firmando contratti cospicui. Mentre la Cina espande la sua presenza …

Leggi tutto

ARMENIA: Non solo Kiev. Anche Yerevan scende in piazza

In questi ultimi giorni a Kiev, come del resto in tutte le altre principali città dell’Ucraina occidentale, ma anche orientale, è in atto una protesta su larga scala contro la decisione del presidente Yanukovych di far saltare la firma dell’accordo di associazione all’Unione Europea, accordo che doveva essere siglato in …

Leggi tutto

1943. Nasceva la "seconda" Jugoslavia

Settanta anni fa, a Jajce, nel cuore della Bosnia, nasceva la seconda Jugoslavia, la Jugoslavia federale e socialista che sostituì quella monarchica dei Karadjordjevic. E che durerà fino alla metà del 1991. Il 29 ed il 30 novembre del 1943 infatti l’AVNOJ (cioè il Consiglio antifascista di liberazione popolare jugoslavo) …

Leggi tutto

LETTONIA: Il premier Dombrovskis si dimette. E adesso?

La decisione di Valdis Dombrovskis di dimettersi ha colto tutti di sorpresa, compresi i ministri del suo governo e i colleghi di partito di Vienotība, oltre che Bruxelles, dove si stima molto Dombrovskis e dove adesso c’è un po’ di timore con la Lettonia ad un mese dall’ingresso nell’euro e …

Leggi tutto

BULGARIA: Ancora proteste nella capitale

Continuano ormai da oltre cinque mesi le proteste a Sofia, capitale della Bulgaria. Non ci sono solo ragazzi, universitari e disoccupati, a chiedere le dimissioni del governo guidato dal socialista Plamen Oresharski, ma anche i sindacati si sono uniti alle manifestazioni. Il 10 novembre scorso, dopo aver organizzato una “marcia …

Leggi tutto

SPORT: Rugby, storica vittoria per la Georgia

Sabato 23 novembre sarà una giornata che passerà alla storia per il rugby georgiano. Nel test match giocato ieri pomeriggio nello stadio Mikheil Meskhi di Tbilisi, la nazionale di rugby della Georgia è infatti riuscita a superare la nazionale delle Samoa, ottenendo uno storico successo contro un avversario che figura …

Leggi tutto

UCRAINA: Niente accordo con l'Unione Europea. Proteste a Kiev

In Ucraina si protesta e – caso più unico che raro ultimamente – lo si fa a favore dell’Europa. Il dietrofront del governo ucraino sulla firma dell’accordo di associazione all’Unione Europea, che avrebbe consentito al paese l’ingresso nel mercato libero europeo, ha scatenato le ire di molti cittadini. In piazza Maidan, …

Leggi tutto

Firenze, il Balkan Florence Express alla sua seconda edizione

Il 12 e 13 dicembre il cinema Odeon di Firenze ospiterà la seconda edizione del festival del cinema Balkan Florence Express. La rassegna, tutta dedicata a film provenienti dai Balcani occidentali, nasce dalla collaborazione tra Oxfam Italia, Fondazione Sistema Toscana e il Festival dei Popoli e si inserisce nell’ambito della …

Leggi tutto

BOSNIA: Dimenticare Sejdic e Finci? Il dibattito sulla strategia UE

Bisognerà dimenticarsi di Dervo Sejdic e Jakob Finci? Un recente rapporto della European Stability Initiative (ESI) mette in dubbio l’opportunità da parte delle istituzioni UE di condizionare il cammino dell’integrazione europea della Bosnia (ovvero l’entrata in vigore dell’Accordo di Stabilizzazione ed Associazione) all’attuazione della decisione della Corte europea dei diritti dell’uomo …

Leggi tutto

ESTONIA: A nord o a est dell'Europa? Tallinn tra storia e cultura

Con l’espressione “Europa orientale” si identificano solitamente quei Paesi, che, durante gli anni della Guerra Fredda, erano posizionati ad est della cosiddetta “cortina di ferro”, ossia che, dopo la fine della seconda guerra mondiale, facevano parte della sfera territoriale di influenza sovietica. Così formulata, la locuzione sembra calzare a pannello …

Leggi tutto

Tim Judah: i Balcani sono diventati noiosamente normali?

Come vanno i Balcani? Bene, secondo Tim Judah, corrispondente dell’Economist, che ne ha discusso con Andrea Lorenzo Capussela sabato 16 novembre a Bergamo nell’ambito della conferenza Diventare Europa organizzata da Osservatorio Balcani e Caucaso. “Le cose non sono mai andate così bene”. I progressi di Serbia, Kosovo e Albania nel …

Leggi tutto

GERMANIA: Sono tedesco-turco. La doppia cittadinanza è in arrivo

di Mareike Trull (trad. Daniela Piazzalunga) Che cosa sei: tedesco o turco? Un cambiamento fondamentale nelle politiche di integrazione della Germania potrebbe rendere presto possibile rispondere: entrambe le cose. Finora, i “nuovi europei” [i] nati in Germania, con entrambi i genitori turchi, dovevano decidere quale nazionalità volessero possedere, quella tedesca o …

Leggi tutto

LIBANO: Attacco all'ambasciata iraniana alla vigilia dei negoziati sul nucleare

L’eco del conflitto siriano rimbomba nuovamente a Beirut, in Libano, dove il 19 novembre due attacchi suicidi hanno colpito l’ambasciata iraniana, uccidendo 23 persone e ferendone oltre un centinaio. Tra i morti anche Ebrahim Ansari, responsabile culturale della rappresentanza della Repubblica islamica. L’attentato è stato rivendicato dalla Brigata Abdullah Azam, gruppo …

Leggi tutto

Apocalypse soon

Seduti sulle poltroncine del teatro della Storia, attendiamo l’inizio del prossimo atto. Dal nostro palchetto defilato la tragedia in corso sembra avere inspiegabilmente un’aria malinconica di farsa. L’attenzione catturata da guitti e comparse non badiamo proprio alla trama, ai personaggi, al senso. In fondo, non abbiamo già visto tutto, noi …

Leggi tutto

TURCHIA: Erdoğan passa tra gli euroscettici. Un dispetto al PPE o alla Turchia?

Mentre l’opinione pubblica turca ed internazionale è concentrata sulle bizzarre opinioni espresse la settimana scorsa da Recep Tayyip Erdoğan sulle abitudini “immorali” degli studenti universitari, in sede europea il partito del premier ha effettuato, quasi in sordina, una svolta politica clamorosa e di difficile lettura. L’AKP ha infatti abbandonato il Partito …

Leggi tutto

CIPRO: E' morto l'ex presidente Clerides

E’ morto venerdì sera, a 94 anni, l’ex presidente cipriota Clerides. Glafcos Ioannou Clerides, nato nel 1919, aveva fatto in tempo a servire nella Royal Air Force britannica durante la seconda guerra mondiale. Nel 1942 il suo aereo fu abbattuto sulla Germania e fu catturato. Rimase prigioniero di guerra fino …

Leggi tutto

IRAN: Viaggio nel regno degli ayatollah

“You are welcome to Iran”. Questa breve frase, pronunciata da un poliziotto all’aeroporto internazionale Imam Khomeini di Teheran, sancì il mio sospirato ingresso nella Repubblica Islamica. Arrivai in piena notte, nel novembre 2010, con un volo Iran Air proveniente da Bangkok. Scesi dall’aereo con ansia mista a eccitazione, sprovvisto di visto, …

Leggi tutto

Alla scoperta del Vasilij Grossman “cechoviano”

Recensione a “La cagnetta” di Vasilij Grossman (Adelphi, 2013) Considerato unitamente a Pasternak il più grande scrittore dell’epoca sovietica, Vasilij Grossman deve la sua notorietà in Italia alla pubblicazione nel 2008, per i tipi di Adelphi, del romanzo Vita e Destino, il cui manoscritto, fotografato e portato in Occidente da …

Leggi tutto

MALTA: Passaporti in vendita. Come prostituire la cittadinanza europea

Quanto vale la cittadinanza europea? 650.000 euro in contanti, pare. E’ questa la sostanza della nuova legge passata dalla maggioranza laburista a Malta. Il nuovo Individual Investor Programme, dietro il solo requisito pecuniario, concederà a facoltosi applicanti il beneficio della cittadinanza dell’arcipelago, con annessi benefici: cittadinanza europea, libertà di movimento …

Leggi tutto

TURCHIA: Il vice premier Arınç intende lasciare la politica

Il vice premier e portavoce del governo turco, Bülent Arınç, ha annunciato di voler lasciare la politica in polemica con il primo ministro Recep Tayyip Erdoğan. Nella scorsa settimana c’erano state forti tensioni all’interno del partito di governo AKP, che avevano visto coinvolti proprio Erdoğan e il suo vice. Il premier aveva fortemente criticato l’abitudine …

Leggi tutto

La storia dimenticata dei Cham, tra Albania e Grecia

(Babelmed.net) Lo scorso 15 ottobre, in un incontro bilaterale, il ministro degli esteri greco Evangelos Venizelos ed il suo omologo albanese Ditmir Bushati hanno nuovamente sottolineato l’importanza del trattato di amicizia greco-albanese, stipulato nel 1996 che, nelle comuni intenzioni, dovrà essere rafforzato anche in vista di un prossimo ingresso dell’Albania …

Leggi tutto

POLONIA: L'estrema destra assalta l'ambasciata russa

da VARSAVIA– Si sono svolte a Varsavia e in tutta la Polonia le celebrazioni dell’ 11 novembre, data cardine della storia della Polonia, in cui si ricorda l’indipendenza avvenuta nel 1918, dopo secoli in cui il paese era scomparso dalle cartine geografiche, spartito tra impero austro-ungarico, Prussia e Russia. Anche …

Leggi tutto

La Baku di Joseph Roth

Pubblichiamo l’incipit del capitolo 8 di Fuga senza fine, libro del 1964 dell’autore della Marcia di Radetzky e della Cripta dei Cappuccini. Un inno alla città di Baku negli anni ’20, quando già il petrolio pompava ricchezza sulle rive del Caspio. Buona lettura. Ogni sera era possibile vedere nel porto …

Leggi tutto

La Kiev di Bulgakov

Riprendiamo il capitolo IV del romanzo di Michail Bulgakov, La guardia bianca (ed. Feltrinelli, trad. Serena Prima), in cui l’autore si profonde in una descrizione della città di Kiev, così come poteva apparire durante l’inverno del 1918-19, ai margini della prima guerra mondiale e al tempo della guerra civile russa …

Leggi tutto

Miroslav Krleža, la rivolta alla barbarie di un poeta jugoslavo

Dietro a queste prediche umanistiche non sentirete altro che l’affilatura dei coltelli. I signori si stanno preparando all’assassinio per rapina, e prima di scannare la povera gente balcanica vogliono diffamarla davanti all’Europa, come se loro fossero gli unici garanti della civiltà europea” Con queste parole Miroslav Krleža scriveva nel 1967 un …

Leggi tutto

TURCHIA: Il caso Demirkan e l'UE, una questione di visti

I cittadini turchi non hanno il diritto di entrare senza visto nel territorio di uno Stato membro UE per fruirvi di servizi, ad esempio come turisti: l’ha confermato, il 24 settembre, la Corte di Giustizia dell’Unione Europea (o Corte europea di giustizia, ECJ) nel caso di Leyla Demirkan. Un caso che, …

Leggi tutto

LETTONIA: Cinque anni fa iniziava la crisi

Esattamente cinque anni fa, l’8 novembre del 2008, iniziava la gravissima crisi economica che spinse la Lettonia vicina all’orlo del fallimento. Dopo una lunga riunione a porte chiuse del consiglio dei ministri, il premier di allora Ivars Godmanis a sorpresa comunicò la decisione del governo di prendere il controllo di …

Leggi tutto

ALBANIA: La paura delle armi chimiche siriane

Da diversi giorni in Albania vi è un motivo di preoccupazione: la notizia proveniente dalla Russia (ma non ancora ufficiale) che nel paese verranno smantellate le armi chimiche della Siria. Secondo la risoluzione del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite l’arsenale chimico siriano dovrebbe essere rimosso rapidamente dalla Siria e …

Leggi tutto

Viaggio in Kurdistan, tra il popolo che sogna uno stato

I curdi sono un gruppo etnico indoeuropeo, stimato in circa 35 milioni di persone. La maggior parte vive nella parte settentrionale e nord-orientale della Mesopotamia, in un territorio compreso in parte degli stati di Turchia, Iran, Siria e Iraq, e in una ristretta frazione di territorio armeno. Piccole comunità curde sono …

Leggi tutto

ESTONIA: Con Skype verso l'Expo 2015

Dopo l’esperienza decisamente positiva a Shanghai 2010, l’Estonia è pronta ad approdare anche in Italia e si sta preparando alla partecipazione al prossimo Expo, l’esposizione universale di natura non commerciale che, come tutti ormai sanno, si svolgerà a Milano nel 2015. Centoottesimo paese ad confermare la propria partecipazione (ultimo fra …

Leggi tutto

CIPRO: Il calcio cipriota verso la riunificazione?

Accordo storico per il calcio cipriota: presso la sede della FIFA a Zurigo nella giornata di oggi si sono incontrati i presidenti delle due federazioni che controllano il calcio dell’isola mediterranea. Costakis Koutsokoumnis, presidente della federcalcio cipriota, e Hasan Sertoğlu, presidente della federcalcio di Cipro Nord, hanno firmato un accordo provvisorio …

Leggi tutto

BALTICO: Steadfast Jazz, la NATO alle manovre di guerra

I Paesi Baltici e la Polonia ospitano, dall’1 al 9 novembre, la Steadfast Jazz, l’ultima grande esercitazione della NATO del 2013. Vi partecipano quasi tutti gli Stati membri e anche i Paesi definiti “partner”: Finlandia, Svezia e Ucraina. La Lettonia, con la base di Ādaži, sarà il quartier generale dell’esercitazione; le …

Leggi tutto

GEORGIA: Il dimissionario Ivanishvili nomina un nuovo premier

Dopo aver cambiato nei giorni scorsi il Presidente della Repubblica con l’elezione di Giorgi Margvelashvili, evento che ha segnato la fine dell’era Saakashvili, in Georgia ci si appresta a sostituire nuovamente anche il Primo Ministro. Il premier georgiano Bidzina Ivanishvili, che aveva annunciato di volersi dimettere entro la fine dell’anno …

Leggi tutto

ROMANIA: Il villaggio di Pungesti dice no alla Chevron

Da ormai dieci anni la riapertura della miniera di Rosia Montana anima il dibattito politico in Romania. Le ragioni di chi si oppone a quella che potrebbe diventare la più grande miniera a cielo aperto d’Europa si scontrano con i favorevoli ad una ripresa delle attività, che, sostengono, potrebbe alleviare …

Leggi tutto

SIRIA: Sorrisi prima della guerra

Nel marzo 2011 si sono svolte in Siria le prime pubbliche manifestazioni di protesta contro il regime di Bashar al-Assad. L’attuale Presidente siriano, con studi e ambizioni da oculista, per un incidente automobilistico in cui ha perso la vita il fratello maggiore Bassel, si è trovato al potere, raccogliendo l’eredità …

Leggi tutto

UNIONE EUROPEA: Ma Maastricht non fu solo moneta unica

Il primo novembre 1993, quando entrò in vigore il Trattato di Maastricht e nacque ufficialmente l’Unione europea, inglobando le tre preesistenti Comunità europee (la Comunità economica, la Ceca e l’Euratom), il quartiere europeo di Bruxelles era deserto. I burocrati della Commissione e del Consiglio erano in ferie, per la festività …

Leggi tutto

SERBIA: The Red Queen, Jovanka Broz

(Virtual Vita Nuova) – She was the last living icon of the former Yugoslavia. Jovanka Broz died at the age of 89, and was buried in Belgrade in the tomb of her husband, Marshal Tito. Despite her estrangement from Tito in his last years and the violent collapse of his …

Leggi tutto

LETTONIA: Chi vuole rimuovere il Monumento alla Vittoria?

L’imponente Monumento alla vittoria ad Uzvaras Parks a Riga non è solo il monumento celebrativo più evidente nella capitale lettone della vittoria dell’Armata Rossa sul nazismo, ma ha da sempre rappresentato il punto di riferimento e di raccolta di tutte le manifestazioni russofone. Qui si festeggia il giorno del 9 …

Leggi tutto

UCRAINA: Addio alle armi. Abolito il servizio militare

Il 14 ottobre il Presidente ucraino Viktor Janukovych ha firmato il decreto con il quale abolisce, a partire dal 2014, il servizio militare obbligatorio. Finora la legge prevedeva che ogni individuo di sesso maschile compreso tra i 18 ed i 27 anni dovesse prestare servizio per almeno 12 mesi, qualora svolgesse …

Leggi tutto

Prodi: Europa e Russia hanno bisogno l'una dell'altra

“Le politiche europee nei confronti della Russia non sono state buone in questi anni”. Lo ha detto Romano Prodi, presidente della Fondazione per la Collaborazione tra i Popoli intervenendo alla giornata inaugurale del II Forum Eurasiatico a Verona. “La Russia ha un tasso di crescita reale nel medio periodo tra il …

Leggi tutto

Ricordando Srebrenica

Il massacro di Srebrenica avvenne l’11 luglio 1995 con l’uccisione di più di ottomila bosgnacchi (bosniaci musulmani), nella regione di Srebrenica in Bosnia ed Erzegovina, da parte di unità dell’esercito della Republika Srpska comandate dal Generale Ratko Mladic’ durante la guerra di Bosnia. E’ considerato il più grande assassinio di …

Leggi tutto

IRAN: Negoziati, nuovo presidente, vecchi problemi

Dopo mesi di stallo i negoziati sul nucleare iraniano sembrano timidamente risollevarsi dal pantano di recriminazioni sterili in cui erano affondati durante gli ultimi otto anni dell’amministrazione di Mahmoud Ahmadinejad. Complice la retorica del cambiamento del nuovo governo di Hassan Rouhani, entrato in carica lo scorso 3 agosto, l’ultimo round …

Leggi tutto

Diario da Vladivostok, porto della nebbia

La nebbia insiste fin dal primo mattino sui rilievi più alti della città. La cappa grigia e densa amputa il telaio metallico del ripetitore per le telecomunicazioni sulla collina di fronte alla Baia del Corno d’Oro. Il cuore di Vladivostok si trova proprio sulle due lingue di terra che formano …

Leggi tutto

La vecchia e la bambina, schegge di Jugoslavia

Jovanka Broz e Leonarda Dibrani. Due donne, due storie, gli stessi Balcani. Già, due storie apparentemente diverse, diversissime. Apparentemente. Perché la morte della prima ed unica first lady che ebbe la Jugoslavia socialista chiude simbolicamente l’era titoista, seppure con un ritardo rispetto alla storia fattuale di più di trent’anni. La …

Leggi tutto

MOLDAVIA: Un ritocco ai diritti LGBT, in vista del vertice con l'UE

La Repubblica di Moldavia ha cancellato venerdì scorso la sua legge contro la “propaganda gay”, nel tentativo di ottenere l’associazione all’Unione europea. Dopo aver passato tale legislazione in giugno, i parlamentari moldavi hanno votato per abrogare la clausola che proibiva “relazioni [diverse] da quelle legate al matrimonio e alla famiglia”, …

Leggi tutto

ESTONIA: Il balzo della tigre. Vent'anni di modernizzazione

A vent’anni dall’adozione del Tiigrihüpe (“il balzo della tigre” in estone), ossia il progetto di informatizzazione lanciato nel 1992 dall’allora Primo Ministro Mart Laar e dal suo giovanissimo governo, l’Estonia è diventata una delle nazioni più tecnologiche del mondo intero. Difficile da immaginare per un paese di soli 45mila chilometri quadrati …

Leggi tutto

Russia e Nato, esercitazioni da guerra fredda

(Meridiani Internazionali) Sono passati 23 anni da quando, il 21 novembre 1990, la conferenza di Parigi sancì la fine della guerra fredda e della divisione dell’Europa in blocchi. Eppure, osservando le esercitazioni militari russe e della Nato in questo autunno, si direbbe che le tensioni non siano mai cessate. Dal …

Leggi tutto

SERBIA: Addio a Jovanka Broz, vedova di Tito

Stamane a Belgrado è morta a 89 anni Jovanka Budisavljević Broz, vedova del maresciallo Tito. Era ricoverata dal 23 agosto in una clinica della capitale serba per gravi complicazioni di salute. Nata nel 1924 da una umile famiglia contadina, Jovanka  aveva partecipato al movimento partigiano jugoslavo. In seguito entrò in …

Leggi tutto

BOSNIA: Bijeljina, the census seen from bottom up

October 15 marked the end of the census in Bosnia and Herzegovina, the first since 1991 (we talked about it here). East Journal has collected a valuable testimony of someone who, in the recent weeks, has witnessed firsthand the work of the census. As the story contains sensitive information, the …

Leggi tutto

BOSNIA: Bijeljina, il censimento visto dal basso. Una testimonianza

Il 15 ottobre si è concluso il censimento in Bosnia-Erzegovina, il primo dal 1991 (ne avevamo parlato qui). East Journal ha raccolto una preziosa testimonianza di chi, in queste settimane, ha assistito in prima persona ai lavori del censimento. Poiché il racconto contiene informazioni sensibili, ne manterremo l’anonimato. Si osservano …

Leggi tutto

"In Utero Srebrenica" e il potere taumaturgico delle ossa

Kostima, le ossa. E’ la parola chiave del documentario “In Utero Srebrenica” di Giuseppe Carrieri. E’ nel buio della notte che Munira, scavando in silenzio, ricerca le ossa del figlio ucciso nel genocidio di Srebrenica. A volte, ancora oggi, in mezzo a un campo di patate, queste vengono fuori come …

Leggi tutto

BALCANI: Arriva la CNN, sfida aperta ad Al Jazeera Balkans

Uno dei progetti multimediali più segreti che è stato preparato per un lungo periodo è in fase di ultimazione e sarà presentato a breve al pubblico. Il gigante americano CNN inizierà a trasmettere programmi televisivi nei Balcani occidentali. N1 è il nome della nuova emittente informativa che avrà uffici in …

Leggi tutto

TAGIKISTAN: Tutto rientra nella norma, l’opposizione resta senza candidata

L’avventura di Oynihol Bobonazarova, unica reale sfidante di Emomalii Rakhmon alle prossime elezioni presidenziali, previste per novembre, è già finita. La candidata dell’opposizione, sostenuta dal Parito Social Democratico e dal Partito della Rinascita Islamica, non ha infatti raggiunto il numero minimo di firme necessario per l’approvazione della candidatura, fermandosi a …

Leggi tutto

GRECIA: Alba Dorata, una persecuzione politica

Alba Dorata è un partito d’opposizione. Quando i membri di un partito d’opposizione vengono arrestati, quando il loro leader è messo in carcere, tutti coloro che hanno a cuore la democrazia dovrebbero avere un sussulto. Uno Stato democratico non arresta i membri di un partito di opposizione, nemmeno se quel …

Leggi tutto

BALCANI-UE: Per una volta non sarà un "No progress" report?

I Progress Report annuali della Direzione Generale Allargamento (DG ELARG) della Commissione europea, pubblicati ogni anni a metà ottobre, sono stati negli ultimi anni soprannominati No-Progress Report, poiché i paesi dell’area sembravano non dare particolari soddisfazioni ai burocrati europei. Il 2013 è stato, soprattutto nella sua prima metà, un anno …

Leggi tutto

L'EST NEL PALLONE: Bosnia, sei mondiale!

“Il sogno si è avverato!” grida per tre volte Marjan Mijajlović, il commentatore della tv bosniaca. A Kaunas l’arbitro ha appena fischiato la fine. La nazionale della Bosnia-Erzegovina ha vinto 1-0 in Lituania e si qualifica, per la prima volta nella sua ventennale storia, alla fase finale dei Mondiali di …

Leggi tutto

CROAZIA: Cento giorni in Europa

Cento giorni, sono quelli passati dal 1° luglio 2013, quando a Zagabria i vertici della repubblica croata e i loro omologhi europei festeggiavano l’ingresso della Croazia nell’Unione, dopo un percorso lungo ed accidentato (i negoziati erano stati aperti nel 2005). Cento giorni sono la misura tipica di un primo bilancio, …

Leggi tutto

Cox's Bazar, la Saint Tropez del Golfo del Bengala

Il Bangladesh (in lingua bengalese “Paese del Bengala”) ha la poco invidiabile fama di esser una nazione estremamente povera, afflitta da gravi problemi sociali ed economici e frequentemente colpita da terribili calamità naturali. I confini dell’attuale stato del Bangladesh furono stabiliti nel 1947 quando, con la divisione dell’India, la regione …

Leggi tutto

LETTONIA: Perché non ci sono partiti di centro sinistra?

Prova a rispondere Ivars Āboliņš su Diena: mancano soprattutto politici e attivisti in grado di far nascere un soggetto politico forte. Eppure l’elettorato nel paese sarebbe in maggioranza di sinistra E’ uno degli argomenti più dibattuti della politica lettone: l’inesistenza di un vero, forte partito di centro sinistra in Lettonia. …

Leggi tutto

Gagauzi, i turchi cristiani della Moldavia

I gagauzi sono una piccola popolazione di stirpe turca stanziata nel sud della Moldavia, circa 200.000 persone, tutti di fede cristiana ortodossa. Essi parlano il gagauzo (gagauzca o gagauz türkçesi), una lingua estremamente simile a quella parlata in Turchia, rispetto alla quale si differenzia unicamente per alcuni aspetti morfologici e …

Leggi tutto
WP2Social Auto Publish Powered By : XYZScripts.com