di Giuseppe Mancini Il ministro degli esteri Davutoğlu lo ha annunciato ufficialmente: la Turchia si candiderà per il biennio 2015-2016 – le rivali, Spagna e Nuova Zelanda – come membro a rotazione al Consiglio di sicurezza dell’Onu; una mossa attesa, una riaffermazione delle ambizioni globali di Ankara: una scommessa rischiosa …
Leggi tuttoCIPRO: Elezioni /4 – Vittoria del centrodestra, punito il governo troppo "morbido" coi turchi
Elezioni /1 – L’isola spezzata Elezioni /2 – Il partito progressista dei lavoratori. Comunisti al potere Elezioni /3 – Il paradiso mancato. Un reportage Il partito di opposizione Adunata Democratica (Disy, di centrodestra) ha vinto le elezioni con il 34.27% dei voti (30.34% nel 2006) battendo di misura il partito comunista Akel, guidato …
Leggi tuttoCIPRO: Elezioni / 3 – Il paradiso mancato. Un reportage
In attesa dei risultati defiitivi delle elezioni, che sembrano profilare una vittoria del centrodestra, proponiamo un reportage che racconta le motivazioni storiche dell’attuale divisione. L’attuale reportage segue idealmente quello pubblicato dallo stesso autore sul primo numero del nostro magazine. di Matteo Acmé Le rovine dell’Abbazia di Bellapais dominano sul mare …
Leggi tuttoCIPRO: Elezioni /2 – Il partito progressista dei lavoratori. Comunisti al potere
di Matteo Zola L’agone politico di Cipro non è molto affollato. Le formazioni principali sono quattro, due delle quali di maggioranza mentre le altre due svolgono il classico ruolo di “ago della bilancia”. Alle scorse elezioni parlamentari il partito che prese più voti fu il Partito Progressista dei Lavoratori (Akel), …
Leggi tuttoCIPRO: Elezioni /1 – L'isola spezzata
di Matteo Zola Cipro è divisa in due parti dal 1974, dopo che le truppe della Turchia invasero e occuparono il 37% del territorio, area che nel 1983 autoproclamarono “Repubblica Turca di Cipro Nord”, dichiarata illegale dall’Onu e riconosciuta soltanto da Ankara. malgrado ciò, Cipro è nell’Unione Europea dal 1 …
Leggi tuttoTURCHIA: Proti, chiesa ortodossa autogestita
di Giuseppe Mancini Sono rimasti in due. A Proti (conosciuta in turco col nome di Kınalıada), isola dello stesso arcipelago di Büyükada, prima del pogrom anti-greco del 6-7 settembre 1955 e delle espulsioni del 1964, c’erano 65 famiglie rum, 50 famiglie armene, 40 famiglie turche. Oggi a viverci durante tutto …
Leggi tuttoGRECIA: Un’altra Weimar? E i tedeschi dicono “Atene esca dall’euro”
In Europa si aggrottano sopracciglia, si grattano capi, con lunghi silenzi interrogativi. Già perché la Grecia ha chiesto ai partner europei un altro prestito, oltre a quello di 110 miliardi di euro già ricevuto lo scorso maggio tramite il Fondo monetario internazionale, soldi necessari dal momento che Atene non potrà …
Leggi tuttoTURCHIA: Costruire un secondo canale del Bosforo, folle e magnifico
di Giuseppe Mancini da Istanbul Avrupa “Çılgın proje”, un progetto folle. Così lo ha definito il premier Erdoğan – un progetto folle e magnifico – presentando ufficialmente mercoledì 27 aprile il “Kanal Istanbul”: un Bosforo bis e parallelo, un canale da scavare alla periferia occidentale di Istanbul, dal mar Nero …
Leggi tuttoTURCHIA: Erdogan missione Iraq
di Giuseppe Mancini da Istanbul Avrupa Baghdad, Najaf, Arbil. Il viaggio di Erdogan in Iraq ha segnato un nuovo e storico momento di lucida intraprendenza nell’avanzata geopolitica di Ankara. Accompagnato dal ministro degli esteri Davutoglu, dal ministro dell’energia Yildiz e dal ministro del commercio estero Caglayan – oltre che da …
Leggi tuttoTURCHIA: Un modello per il Mediterraneo delle rivoluzioni?
di Giuseppe Mancini da Istanbul Avrupa Il leader del Movimento della rinascita islamica (Ennahda), Rashid Al-Ghannushi, non ha dubbi: per la Tunisia post-rivoluzionaria, è la Turchia il modello da seguire. La Turchia del Partito per la giustizia e lo sviluppo (Akp), guidato dal premier Erdogan, che ha reso virtuosamente compatibili …
Leggi tuttoTURCHIA: Istanbul Avrupa, un nuovo blog
Salutiamo un nuovo blog, Istanbul Avrupa, tenuto dal giornalista e storico Giuseppe Mancini. Una voce in più nel variegato mondo del giornalismo on line, ma una voce essenziale per capire quanto accade nel Paese che fu della Sublime Porta, sospeso tra oriente e occidente, di nuovo al centro della politica …
Leggi tuttoTURCHIA: Perché Ankara critica l'intevento in Libia
di Matteo Zola Prendere tempo, camminando sul filo teso dell’equilibrismo internazionale, e farlo con singolare abilità. La politica estera turca da tempo si muove, con cautela e astuzia, tra oriente e occidente, tra Nato e Iran, tra islamismo e laicità, tra Balcani e mondo arabo. La guerra in Libia ne …
Leggi tuttoChi ha paura dei Fratelli Musulmani? Dalla Bosnia all'Egitto la storia di un movimento politico
di Matteo Zola Il vecchio rais non intende schiodarsi dal trono. L’Egitto di queste ore cammina sul crinale dell’ignoto. Se davvero Mubarak sceglierà la fuga -pardon, la partenza- la transizione sarà ricca di incognite. Forse il rais andrà in Montenegro, come vuole la stampa balcanica, oppure sceglierà un buen retiro …
Leggi tuttoTURCHIA: Ankara guarda all'Egitto, e sogna di dominare il Medioriente
di Matteo Zola Le tre direzioni della politica estera di Ankara Erdogan ha invitato Mubarak ad “ascoltare il popolo“, vale a dire di lasciare il potere in Egitto ed andarsene in qualche esilio dorato. La posizione di Ankara non è irrilevante nello scacchiere mediterraneo, la Turchia sta cercando di costruirsi …
Leggi tuttoGRECIA: Il muro sul confine turco
di Matteo Zola Un muro tra Grecia e Turchia, soluzione pensata da Atene per fermare l’immigrazione clandestina proveniente dall’Asia. Sarà lungo 12,5 km, e si snoderà lungo la porzione di terra che separa Grecia e Turchia. Quel confine -il confine di Evros– è il confine dell’Unione Europea, ed è la …
Leggi tuttoTURCHIA: Stringere la mano all'Iran
La Turchia, potenza regionale con un peso economico e politico sempre maggiore, puo’ essere la chiave di volta per la ricerca di una soluzione al problema del nucleare iraniano. La stretta di mano tra il presidente Gul e il suo omonimo iraniano Ahmadinejad ha caratterizzato la prima giornata dal vertice …
Leggi tuttoGRECIA: Dinastie di governo
di Federico Resler Se c’è un paese dove la politica è una faccenda dinastica questo è la Grecia. L’agone politico greco è infatti dominato da tre famiglie: i Papandreou nel campo di centro-sinistra, i Karamanlis e i Mitsotakis in quello di centro-destra. Il potere passa così di padre in figlio, …
Leggi tuttoTURCHIA: Ankara cambia politica estera, e mette Israele tra i nemici
di Matteo Zola Israele inserita tra le “minacce per Ankara“. Dopo i fatti della Freedom flottilla, che portarono Erdogan a dichiarare in Parlamento che Tel Aviv deve aspettarsi “gravi conseguenze”, tra Turchia e Israele è ormai rottura definitiva. La decisione è tutta da ascriversi al governo islamico moderato di Recep …
Leggi tuttoTURCHIA: L'offensiva della fondazione Emre, alla conquista dei Balcani
di Matteo Zola Yunus Emre era un mistico sufi e un poeta attivo nel XIII secolo in Anatolia, fu uno dei primi a comporre versi in lingua turca, idioma che allora non aveva la stessa dignità letteraria del persiano o dell’arabo. Emre è oggi il corrispettivo turco di …
Leggi tuttoDOSSIER: L'ombra dell'Impero Ottomano sui Balcani
Cinque secoli di dominio turco hanno profondamente condizionato la cultura, la cucina, la lingua e persino i gesti dei popoli balcanici. Tanto da influenzarne anche l’atteggiamento nei confronti dell’Unione europea. Quando si cerca di definire l’eredità ottomana nella composizione dell’identità contemporanea delle nostre nazioni, i nostri intellettuali tendono a passare …
Leggi tutto