Un altro problema territoriale nel Caucaso. La questione del confine tra Azerbaigian e Georgia nei pressi del monastero di David Gareia sta destando un vespaio di polemiche a Tbilisi, infiammando la campagna elettorale per le elezioni in programma a fine mese...
Leggi tuttoNAGORNO-KARABAKH: Un nuovo cessate il fuoco, un altro buco nell’acqua
Sabato è stato annunciato un nuovo cessate il fuoco tra Armenia e Azerbaigian. Purtroppo, però, la tregua è durata solo pochi minuti, i combattimenti in Nagorno-Karabakh continuano e la situazione umanitaria si fa sempre più grave...
Leggi tuttoNAGORNO-KARABAKH: Ventesimo giorno di guerra
Siamo ormai al ventesimo giorno di guerra e la situazione umanitaria nella regione è sempre più grave. Nel frattempo, nette prese di posizioni sul conflitto in corso sono arrivate dal segretario di Stato americano e dal Consiglio comunale di Milano...
Leggi tuttoMAR CASPIO: L’espansione ferroviaria di Pechino che preoccupa Mosca
La costruzione di una linea ferrovia verso l'Europa attraverso l'Asia Centrale e il Caucaso promossa da Pechino con la "Belt and Road Initiative" preoccupa Mosca, che si ritroverebbe bypassata dalle rotte commerciali cinesi e perderebbe la sua egida sulle ex-repubbliche sovietiche.
Leggi tuttoNAGORNO-KARABAKH: Niente tregua, la guerra continua
Il cessate il fuoco umanitario non è stato rispettato, si continua a combattere e proseguono anche i bombardamenti sui centri abitati...
Leggi tuttoLa guerra non si ferma: Cosa succede in Nagorno-Karabakh, in diretta con East Journal
Dal 27 settembre infuriano gli scontri armati tra gli eserciti armeno e azero lungo la linea di contatto che divide la repubblica de facto del Nagorno-Karabakh e l’Azerbaigian. Martedì 13 ottobre la redazione di East Journal sarà in diretta per commentare e approfondire la situazione.
Leggi tuttoNAGORNO-KARABAKH: Raggiunto un accordo per il cessate il fuoco
Armenia e Azerbaigian hanno raggiunto un accordo di cessate il fuoco umanitario a Mosca, dopo dieci ore di trattative, tanti gli interrogativi a riguardo...
Leggi tuttoNAGORNO-KARABAKH: Una crisi sempre più regionale
I combattimenti in Nagorno-Karabakh continuano ad infiammare, con risvolti sempre più preoccupanti. Parallelamente, il conflitto pare oltrepassare i confini di Armenia e Azerbaigian, coinvolgendo direttamente altri attori regionali...
Leggi tuttoNAGORNO-KARABAKH: Crisi umanitaria e un dialogo da (ri)costruire
Senza un deciso intervento da parte della comunità internazionale, il costo umanitario del conflitto tra Armenia e Azerbaigian rischia di essere altissimo. E il divario tra le popolazioni coinvolte richiederà sforzi ben maggiori di quelli fatti finora per essere colmato.
Leggi tuttoCronache di guerra dal Nagorno-Karabakh. Tutti i nostri articoli
Dal 27 settembre al 9 novembre sono infuriati gli scontri armati tra gli eserciti armeno e azero lungo la linea di contatto che divide la repubblica de facto del Nagorno-Karabakh e l’Azerbaigian. La guerra è stata il frutto di una disputa che da trent'anni avvelena le relazioni tra Baku e Erevan. In questa raccolta, potete leggere la cronaca degli ultimi giorni e una serie di nostri vecchi articoli per conoscere più in dettaglio la questione...
Leggi tuttoNAGORNO-KARABAKH: Verso il punto di non ritorno
A una settimana dall'inizio dei combattimenti, l'escalation in corso tra Armenia e Azerbaigian non accenna a finire. Il bilancio ufficiale dei morti supera quota 220 e il processo di negoziazione è più lontano che mai...
Leggi tuttoNAGORNO-KARABAKH: La gioventù azera contro la guerra
"Rifiutiamo qualsiasi narrazione nazionalista e belligerante che esclude la possibilità per i nostri popoli di vivere ancora insieme su questa terra. Chiediamo iniziative volte alla pace e alla solidarietà". Mentre proseguono gli scontri sul fronte del Nagorno-Karabakh, dalla regione emerge un appello antimilitarista firmato dal movimento "Gioventù azera di sinistra", che qui traduciamo.
Leggi tuttoNAGORNO-KARABAKH: Guerra su (quasi) tutti i fronti
Siamo al quinto giorno di scontri tra Armenia e Azerbaigian in Nagorno-Karabakh. Un riepilogo della situazione sul campo e a livello internazionale. Intanto, nonostante un’atmosfera sempre più radicalizzata, dalla regione emergono alcune voci per la pace...
Leggi tuttoNAGORNO-KARABAKH: Cronache dal terzo giorno di scontri
Continuano i combattimenti in Nagorno-Karabakh. La cronaca del terzo giorno di scontri, tra notizie vere e fake news...
Leggi tuttoNAGORNO-KARABAKH: La guerra non si ferma
L'escalation di ieri è proseguita oggi, causando la morte e il ferimento di centinaia di persone...
Leggi tuttoNuova escalation in Nagorno-Karabakh, Erevan e Baku dichiarano la legge marziale
Dopo settimane di tensione, nella mattinata di domenica si è riacceso il conflitto in Nagorno-Karabakh con un'escalation su vasta scala lungo linea di contatto. Erevan, Stepanakert e Baku hanno dichiarato la legge marziale.
Leggi tuttoAZERBAIGIAN: La dura vita dell’opposizione. Il caso di Tofig Yagublu
Tofig Yagublu è ormai da anni nel mirino della repressione di Aliyev. Questa volta, però, ha scelto di mettere a repentaglio la propria vita pur di ottenere giustizia.
Leggi tuttoCAUCASO DEL NORD: Gli azeri a Kullar rimangono una spina nel fianco per Mosca e Baku
A Kullar, paesino russo al confine con l’Azerbaigian, più di mille cittadini azeri sono bloccati da mesi a causa della chiusura dei confini. I rimpatri sono finalmente iniziati, ma la situazione continua a rimanere precaria per via delle cattive condizioni del centro di accoglienza in cui i cittadini azeri vengono trattenuti...
Leggi tuttoOSSEZIA DEL SUD: La piazza costringe il governo separatista alle dimissioni
Un'ondata di manifestanti ha invaso le strade di Tskhinvali per protestare contro la morte del detenuto Inal Dzhabiyev, costringendo il presidente Anatoly Bibilov a destituire il governo...
Leggi tuttoARMENIA: Continua la mobilitazione contro la miniera d’oro di Amulsar
Si sono riaccese durante l'estate le proteste contro la costruzione di una miniera d'oro presso il monte Amulsar, nel sud dell'Armenia. Nel frattempo, la Banca Europea per la Ricostruzione e lo Sviluppo ha deciso di disinvestire dal progetto estrattivo.
Leggi tuttoNAGORNO-KARABAKH: Frutta e social, si allarga il fronte degli scontri
Dopo l'escalation delle scorse settimane, gli armeni e gli azeri si sono dati battaglia nelle piazze virtuali e reali del mondo. Anni di propaganda all’odio e accuse reciproche allontanano sempre di più qualsiasi prospettiva di pace...
Leggi tuttoI neri d’Abcasia: Storia di una minoranza riscoperta e dimenticata
Nel Caucaso, sulle coste del Mar Nero, viveva una piccola comunità di afrodiscendenti, che si identificavano come abcasi. La loro storia ha dato vita a fascinazione e propaganda.
Leggi tuttoGEORGIA: Elezioni? I nazionalisti sono pronti
Anche la Georgia avrà il suo partito di destra sovranista. Il movimento Marcia Georgiana ha annunciato la candidatura in vista delle elezioni parlamentari di ottobre...
Leggi tuttoAZERBAIGIAN: Cittadini azeri bloccati alla frontiera russa
Numerosi cittadini azeri residenti in Russia, tentando di tornare in patria, sono rimasti bloccati al confine a causa della chiusura delle frontiere tra i due paesi...
Leggi tuttoAZERBAIGIAN: Cancellata la storia armena in Nachicevan
Uno degli effetti meno conosciuti della guerra in Nagorno-Karabakh è stata la sistematica distruzione del patrimonio architettonico armeno di epoca medievale in Nachicevan, la regione più remota dell'Azerbaigian...
Leggi tuttoNuovi scontri alla frontiera tra Armenia e Azerbaigian, a Baku si manifesta per la guerra
Con almeno 16 nuove vittime e tre giorni di scontri, si è riacceso domenica 12 luglio il conflitto tra l’Armenia e l’Azerbaigian. Tra accuse reciproche e manifestazioni pro-guerra a Baku, facciamo il punto della situazione.
Leggi tuttoGEORGIA: Un laboratorio di Tbilisi diffonde il coronavirus?
Il laboratorio Lugar di Tbilisi è (nuovamente) nel mirino di Mosca, che mal sopporta l'ingerenza americana in Georgia. Con l'epidemia di Covid-19 sono arrivate nuove accuse...
Leggi tuttoGEORGIA: Sventata una trama russa per uccidere il giornalista Gabunia
Il caso controverso del giornalista Gabunia e di un cittadino russo arrestato in Georgia. Quando un insulto a Putin rischia di trasformarsi in qualcosa di molto più serio...
Leggi tuttoARMENIA: Polemiche per le dimissioni forzate alla Corte Costituzionale
Polemiche in Armenia per l'entrata in vigore della legge che prevede le dimissioni forzate per alcuni membri della Corte Costituzionale.
Leggi tuttoGEORGIA: Il porto di Anaklia non s’ha da fare (per ora)
Il governo georgiano ha annullato il contratto per la costruzione del porto di acque profonde di Anaklia, un'infrastruttura che doveva rivestire un ruolo strategico nella One Belt One Road cinese, connettendo le regioni del mar Nero e del mar Caspio. Tbilisi deve trovare al più presto una soluzione...
Leggi tuttoGEORGIA: Le relazioni con l’Iran alla sfida dei tempi nuovi
Come si sono evolute le relazioni tra Tbilisi e Teheran dal collasso dell'Unione Sovietica a oggi? E perché tra loro è Washington a giocare un ruolo centrale?
Leggi tuttoGEORGIA: Saakashvili minaccia i rapporti tra Kiev e Tbilisi
La nuova carriera politica di Mikheil Saakashvili in Ucraina ha sollevato un polverone in Georgia, dove la sua figura ancora divide l'opinione pubblica...
Leggi tuttoCAUCASO: Caso Safarov, la Corte di Strasburgo condanna Baku
Nel 2004 Ramil Safarov, un ufficiale azero, uccise a colpi d'ascia un collega armeno in un albergo di Budapest. Rientrato in patria, venne accolto come un eroe. A distanza di tanti anni, la Corte europea dei diritti dell'uomo si è pronunciata sul caso.
Leggi tuttoCAUCASO: Iran e Nagorno-Karabakh, relazioni pericolose
Il video di due camion iraniani in Nagorno-Karabakh ha fatto scoppiare le polemiche sui social azeri, dimostrando la difficile posizione dell'Iran, costretto a confrontarsi con due vicini in conflitto tra loro, Azerbaigian e Armenia...
Leggi tuttoGEORGIA: Scontro di potere tra Stato e Chiesa
In base a una dichiarazione di un prelato, presenziare la messa curerebbe la malattia. Ad epidemia in corso, col governo impegnato a distanziare i cittadini, simili opinioni non potevano che portare a uno scontro tra stato e Chiesa ortodossa georgiana, una delle forze più influenti nel paese...
Leggi tuttoCINEMA: “La caduta delle foglie”, vita nella Georgia sovietica
Il film del regista Otar Iosseliani (1966) racconta di Niko, un giovane ingegnere in un'azienda vinicola di Tbilisi dove il ragazzo si troverà presto a fronteggiare un serio dilemma morale...
Leggi tuttoAZERBAIGIAN: Governo condannato a risarcire la giornalista Ismayilova
La Corte Europea dei Diritti dell’Uomo ha sentenziato che l'Azerbaigian dovrà pagare 6 mila euro di danni alla giornalista Khadija Ismayilova, una delle vittime della censura sulla stampa messa in opera dal governo di Baku...
Leggi tuttoOSSEZIA DEL SUD: Stalinir, un nuovo/vecchio nome per la capitale
In occasione del 9 maggio, il Giorno della Vittoria, il nome di Stalin riapparirà sulle cartine geografiche, così hanno deciso le autorità della repubblica de facto dell'Ossezia del Sud...
Leggi tuttoRUSSIA: Proteste contro la quarantena in Ossezia del Nord
Non sempre stare a casa è un'opzione. I cittadini di Vladikavkaz sono scesi in piazza, rendendo evidenti le difficili condizioni economiche in cui si trovano a causa della quarantena...
Leggi tuttoDal genocidio armeno alla nascita del jazz in Etiopia
In Etiopia, tutt'oggi esiste una comunità di armeni scampati al genocidio e a cui si deve la nascita del jazz nel paese. Ecco la loro storia.
Leggi tuttoARMENIA: In Piazza della Libertà non soffia più il vento?
Come ogni anno, il 24 aprile si commemora l'anniversario del genocidio armeno. Oggi, però, le strade di Erevan, dove i cittadini hanno combattuto numerose battaglie politiche nel passato, rimarranno vuote...
Leggi tuttoNAGORNO-KARABAKH: Harutyunyan si afferma al ballottaggio
Il ballottaggio del 14 aprile ha visto Arayik Harutyunyan affermarsi alla presidenza della repubblica de facto del Nagorno-Karabakh in un contesto internazionale sempre complesso.
Leggi tuttoNAGORNO-KARABAKH: Elezioni presidenziali, continuità e rinnovamento
La politica delle repubbliche non riconosciute del Caucaso sembra soffrire solo parzialmente della pandemia mondiale. Dopo quelle in Abcasia, il 31 marzo si è svolto il primo turno delle elezioni presidenziali in Nagorno-Karabakh, territorio conteso tra Armenia e Azerbaigian.
Leggi tuttoAZERBAIGIAN: La guerra del petrolio mette in crisi l’economia
A Baku si guarda con crescente preoccupazione al crollo del prezzo del petrolio, fonte di ricchezza del paese...
Leggi tuttoMAR CASPIO: Si aprono le porte dell’Eldorado?
Il Caspio è un mare o un lago? Una domanda apparentemente banale dietro cui si celano enormi interessi economici legati allo sfruttamento delle sue risorse naturali.
Leggi tuttoABCASIA: Eletto un nuovo presidente, tra coronavirus e controversie
Con l'elezione del leader dell'opposizione, la repubblica de facto caucasica mette fine a quasi un anno di turbolenze politiche, mentre si prepara a fronteggiare la pandemia con misure straordinarie.
Leggi tuttoGEORGIA: Accordo tra maggioranza e opposizione in vista delle elezioni di ottobre
Dopo quattro mesi di negoziati, le forze politiche georgiane hanno trovato un accordo sul sistema elettorale che regolerà il rinnovo del parlamento a ottobre. La crisi politica è scampata o solo rimandata?
Leggi tuttoNAGORNO-KARABAKH: Una bomba a orologeria nel cuore del Caucaso
Il Nagorno-Karabakh è spesso considerato la bomba ad orologeria del Caucaso. Il conflitto che lo dilania da ormai trent’anni non è mai stato davvero congelato e sembra improbabile che nel breve periodo venga ristabilita la pace...
Leggi tuttoTra lobby e realpolitik: gli USA riconoscono il genocidio armeno
Il Congresso degli Stati Uniti ha votato il riconoscimento del “Genocidio armeno”, un passo nella direzione auspicata da Pashinyan che rischia tuttavia di scatenare tensioni e rivendicazioni.
Leggi tuttoRUSSIA: La persecuzione dei Testimoni di Geova si allarga, ora è la volta della Circassia
Si allarga la persecuzione dei Testimoni di Geova nelle repubbliche russe del Caucaso, dopo il Daghestan ora è la volta della Circassia dove agenti dei servizi segreti russi hanno arrestato dieci fedeli con la solita assurda accusa: estremismo religioso e terrorismo ...
Leggi tuttoCAUCASO: Le mani dei governi sulla magistratura in Armenia e Georgia
La democrazia è in declino nel Caucaso? La “rivoluzione di velluto” dell’anno scorso in Armenia, che aveva portato alle dimissioni del Primo ministro ed ex presidente Serzh Sargsyan e all’elezione del leader delle proteste Nikol Pashinyan, era stata salutata come un successo della società civile e della democrazia. Un anno …
Leggi tuttoDAGHESTAN: Testimoni di Geova arrestati per “estremismo”, la persecuzione si diffonde
La persecuzione dei Testimoni di Geova supera i confini della Russia e si diffonde nelle repubbliche della Federazione. In Daghestan quindici persone sono state arrestate per "estremismo". Il timore è che la crociata di Mosca possa estendersi ovunque.
Leggi tuttoAZERBAIGIAN: Annunciate elezioni anticipate, cambiamenti in vista?
Dopo un rimpasto di governo, elezioni parlamentari anticipate sono state annunciate in Azerbaigian. Quali sono le ragioni di questi cambiamenti nel sistema di potere azero?
Leggi tuttoGEORGIA: Il muro tra politica e cittadini dopo le proteste
Con la ripresa delle proteste in Georgia, la polizia ha eretto barricate in centro a Tbilisi, mentre aumenta la distanza tra governo e cittadini.
Leggi tuttoGEORGIA: L’opposizione unita chiede nuove elezioni
In Georgia l'opposizione unita chiede il passaggio ad un sistema elettorale proporzionale. La protesta si è presto spostata dal Parlamento alle strade.
Leggi tuttoGEORGIA: Il parlamento blocca il sistema proporzionale
Ancora proteste in Georgia: il parlamento non ha approvato la nuova legge elettorale, scatenando la rabbia delle opposizioni.
Leggi tuttoGEORGIA: Proteste omofobe alla première del film “And Then We Danced”
Centinaia di manifestanti di estrema destra e conservatori sono scesi in strada questo fine settimana a Tbilisi nel tentativo di bloccare la proiezione di "And Then We Danced", film di formazione in cui la danza tradizionale georgiana incontra le tematiche LGBT.
Leggi tuttoGEORGIA: Osservatori UE detenuti al confine con l’Ossezia del Sud
Il 24 ottobre le forze di sicurezza armate dell’Ossezia del Sud hanno brevemente detenuto un gruppo di osservatori civili disarmati della Missione di Monitoraggio dell'Unione Europea (EUMM) in Georgia. Un incidente che si iscrive in un contesto di tensione e di "frontierizzazione" strisciante tra Tbilisi e Tskhinvali.
Leggi tuttoAZERBAIGIAN: Proteste dell’opposizione, almeno 60 arresti
Decine di manifestanti, scesi in piazza contro il governo, sono stati arrestati sabato 19 ottobre a Baku: esprimere dissenso politico in Azerbaigian rimane praticamente impossibile.
Leggi tuttoARMENIA: il processo Kocharyan divide l’opinione pubblica
Il processo contro l'ex Presidente Robert Kocharyan, accusato di aver usurpato la sua autorità nella repressione delle proteste del 2008, divide l'opinione pubblica armena.
Leggi tuttoARMENIA: Amulsar, la montagna dove l’acqua è più preziosa dell’oro
Da anni la costruzione di una miniera d'oro ad Amulsar è al centro delle polemiche a causa del rischio di contaminazione delle risorse idriche circostanti. Ma ora la posta in gioco è alta: oltre alla protezione dell'ambiente, in ballo ci sono la legittimità di Nikol Pashinyan e il futuro della democrazia "post-rivoluzionaria" in Armenia.
Leggi tuttoCAUCASO: Una svolta nelle relazioni tra Russia e Georgia?
Dopo un'estate carica di tensione tra Mosca e Tbilisi, il ministro degli esteri russo, Sergey Lavrov, ha incontrato l’omologo georgiano, David Zalkaliani. Un colloquio bilaterale di tale livello non si verificava da prima della guerra del 2008.
Leggi tuttoCAUCASO: Sale la tensione tra Georgia e Ossezia del Sud
Le tensioni tra Georgia e Ossezia del Sud hanno raggiunto l’apice dal 2008 dopo la costruzione di un checkpoint georgiano al confine.
Leggi tuttoRUSSIA: Mosca finanzierà l’ammodernamento dell’armata abcasa
Con un'ordinanza presidenziale, Putin ha sancito il finanziamento da parte di Mosca all’esercito della regione separatista georgiana.
Leggi tuttoABCASIA: Il presidente Khajimba vince ancora, ma tra le polemiche
Sono solo 999 i voti che separano Raul Khajimba, presidente in carica, dal candidato dell’opposizione Alkhaz Kvitsinia al secondo turno delle elezioni presidenziali in Abcasia. Una differenza minima, tanto che Kvitsinia ha già chiesto nuove consultazioni, sostenendo che Khajimba non abbia ottenuto la percentuale richiesta dalla legge per governare. Secondo …
Leggi tuttoGEORGIA: Le proteste continuano, interviene Putin
Le proteste a Tbilisi contro l'occupazione russa continuano dal 20 giugno, mentre il Cremlino vieta i voli per la Georgia.
Leggi tuttoGEORGIA: Scontri a Tbilisi per la presenza di un politico russo in parlamento
A Tbilisi si è scatenata una protesta quando il politico russo, Sergej Gavrilov, è stato invitato a sedersi al posto assegnato allo Speaker del Parlamento georgiano durante l'Assemblea interparlamentare sull’ortodossia
Leggi tuttoGEORGIA: Verso il Tbilisi Pride tra tensioni e speranze
La prima edizione del Tbilisi Pride si è aperta in Georgia, con scontri tra comunità LGBT e gruppi di estrema destra il 14 giugno.
Leggi tuttoCAUCASO: Caso Mkhitaryan, tra sport e politica
Il giocatore armeno dell’Arsenal, Henrikh Mkhitaryan, ha rinunciato a partecipare alla finale di Europa League a Baku il prossimo 29 maggio. Un'analisi sulle reazioni che la notizia ha causato nel Caucaso e sulla stampa internazionale.
Leggi tuttoCAUCASO: Baku e Tbilisi si contendono un monastero
La demarcazione dei confini del Caucaso è stata causa di guerre e tensioni nel recente passato. Nelle ultime settimane è riemersa una vecchia disputa tra Georgia e Azerbaigian sul controllo di un antico complesso monasteriale a cavallo della frontiera dei due paesi.
Leggi tuttoARMENIA: La Vittoria, il Karabakh, la pace. Il 9 maggio a Erevan
Il 9 maggio in Armenia è una data dal triplice significato: come in altri paesi post-sovietici, gli armeni commemorano la vittoria sul nazifascismo nella Seconda Guerra Mondiale, ma anche alcuni eventi decisivi della guerra nel Nagorno-Karabakh, consumatasi dopo il crollo dell'URSS. Un reportage dalle celebrazioni di quest'anno a Erevan.
Leggi tuttoPer contrastare il traffico di droga, l’Abcasia introdurrà la pena di morte
Il 5 aprile il parlamento della repubblica de facto ha approvato una legge che prevede la pena di morte per reati legati al traffico di droga. Una decisione preoccupante dal punto di vista dei diritti umani, ma che vuole rispondere a delle importanti problematiche sociali.
Leggi tuttoCAUCASO: Il primo ministro armeno e il presidente azero si sono incontrati
I leader di Armenia e Azerbaigian si sono incontrati ufficialmente per discutere della risoluzione del conflitto del Nagorno-Karabakh. Le aspettative per una effettiva risoluzione permanente della situazione rimangono, però, basse.
Leggi tuttoAZERBAIGIAN: Liberati oltre 50 prigionieri politici in occasione del Novruz
Il 16 marzo, in occasione delle festività del capodanno persiano, il presidente Ilham Aliyev ha concesso l'amnistia per 431 detenuti, tra cui 52 prigionieri politici. Un segnale di ammorbidimento del regime azero nei confronti dell'opposizione, accolto positivamente dalla comunità internazionale, ma che lascia scettici i difensori dei diritti umani.
Leggi tuttoCAUCASO: Tra la Cina e Mosca, la nuova via della seta e gli equilibri della regione
La via della Seta passa anche dal Caucaso. La Cina ha già siglato intese con l'Azerbaigian e ora firma un memorandum con la Georgia, puntando al mar Nero...
Leggi tuttoGEORGIA: Il partito di governo perde la maggioranza
Il partito del Sogno Georgiano, al governo nel paese Caucasico dal 2012, ha recentemente perso la maggioranza costituzionale all’interno del parlamento, dopo che sette dei suoi deputati hanno recentemente deciso di lasciare la coalizione
Leggi tuttoGEORGIA: Mosca condannata a pagare i danni per le espulsioni collettive del 2006
La Corte europea dei Diritti dell'uomo è intervenuta sul caso dell'espulsione dei cittadini georgiani residenti in Russia (2006-2007) e ha condannato Mosca a pagare 10 milioni di euro alla Georgia.
Leggi tuttoAZERBAIGIAN: La vittoria della piazza, ritirate le accuse contro il blogger Huseynov
Il blogger di opposizione Mehman Huseynov era stato accusato di cattiva condotta e rischiava un'estensione del periodo in detenzione fino a sette anni. Dopo una protesta in suo supporto per le strade di Baku, le autorità hanno lasciato cadere le imputazioni nei suoi confronti.
Leggi tuttoRUSSIA: La comunità LGBT in Cecenia è di nuovo sotto attacco
Una nuova ondata di persecuzioni nei confronti della comunità LGBT sembra avere colpito la Cecenia, già teatro nel 2017 di detenzioni illegali, torture e uccisioni. Secondo l’ONG Russian LGBT Network circa 40 persone sarebbero state arrestate, mentre almeno due sarebbero morte in seguito a torture.
Leggi tuttoAZERBAIGIAN: Strasburgo condanna la persecuzione della giornalista Ismayilova
La Corte Europea dei Diritti dell'Uomo ha condannato l'Azerbaigian in merito al caso della giornalista Khadija Ismayilova. La sentenza consente un momento di riflessione sulla delicata situazione dei giornalisti nel paese caucasico.
Leggi tuttoGEORGIA: Quanto costa un insulto omofobo?
La Corte di Tbilisi ha multato un politico georgiano per avere lanciato in diretta televisiva insulti omofobi nei confronti di un attivista dei diritti LGBT, comminandogli però una simbolica multa di un lari
Leggi tuttoRUSSIA: La Corte federale si esprime a favore dello scambio di territori in Caucaso
Secondo la Corte costituzionale russa, il controverso scambio di territori tra le repubbliche nord-caucasiche di Cecenia e Inguscezia, ufficializzato lo scorso settembre, avrebbe valore legale.
Leggi tuttoGEORGIA: Scontri tra polizia e manifestanti durante l’insediamento della nuova presidente
Continuano le proteste dell’opposizione in seguito all’esito del ballottaggio dello scorso 28 novembre, che ha portato Salome Zurabishvili alla presidenza del paese.
Leggi tuttoARMENIA: Il leader della rivoluzione Nikol Pashinyan stravince le elezioni
Le elezioni parlamentari di domenica si sono concluse con una vittoria schiacciante della coalizione guidata dal premier ad interim Nikol Pashinyan, uomo simbolo di della Rivoluzione di velluto
Leggi tuttoARMENIA: Elezioni anticipate, Pashinyan punta alla maggioranza in parlamento
Domenica 9 dicembre in Armenia si terranno le prime elezioni parlamentari post Rivoluzione, anticipate rispetto al previsto da Nikol Pashinyan al fine di provare a ottenere quella maggioranza parlamentare necessaria a governare
Leggi tuttoGEORGIA: Dopo il voto le proteste. L’opposizione denuncia brogli e chiede di tornare alle urne
L’opposizione georgiana si è rifiutata di riconoscere la sconfitta alle ultime elezioni presidenziali, denunciando brogli e centinaia di altre irregolarità, arrivando a scendere in piazza per chiedere elezioni anticipate
Leggi tuttoGEORGIA: Zurabishvili è il nuovo presidente, superato al ballottaggio il candidato dell’opposizione
Dopo il testa a testa del primo turno, la candidata indipendente Salome Zurabishvili, appoggiata dal Sogno Georgiano, si è imposta al ballottaggio con il 59,52% delle preferenze, contro il 40,48 del candidato dell’opposizione Grigol Vashadze, diventando così il primo presidente donna della storia della Georgia
Leggi tuttoARMENIA: Cancellato forum LGBT, tra minacce e manipolazioni
Il dibattito sui diritti LGBT è diventato un'arma nelle mani di forze politiche allineate al governo deposto dalla Rivoluzione di velluto, che cercano di screditare Nikol Pashinyan a un mese dalle elezioni anticipate. Tra omofobia e manipolazioni, qual è il futuro dei diritti LGBT in Armenia?
Leggi tuttoARMENIA: Lo speciale anniversario della fondazione di Yerevan
Nota per essere una delle più antiche città abitate al mondo, lo scorso 21 ottobre Yerevan ha festeggiato il 2800° anniversario della propria fondazione, che gli storici fanno risalire al 782 a.C.
Leggi tuttoGEORGIA: Dietrofront del governo sulla depenalizzazione della cannabis
Il governo ha rinunciato al disegno di legge per la legalizzazione del commercio di cannabis, una manovra che mira ad attirare il consenso della Chiesa, in vista del secondo turno delle elezioni presidenziali, in programma il 2 dicembre.
Leggi tuttoARMENIA: Niente accordo sul nuovo premier, si va a elezioni anticipate
Come previsto, in seguito alle dimissioni di Nikol Pashinyan, l’Assemblea nazionale armena non è riuscita a individuare il nome del nuovo premier. Si andrà così a elezioni anticipate, come voluto dallo stesso Pashinyan, che ora proverà a conquistare la maggioranza in parlamento
Leggi tutto“Non ostacolate il monitoraggio dei diritti umani nei territori separatisti”
Nel corso dell’ultima sessione autunnale, l’Assemblea parlamentare del Consiglio d’Europa ha adottato una risoluzione riguardante l’accesso dei meccanismi di monitoraggio dei diritti umani nelle entità separatiste dell’Europa orientale e del Caucaso.
Leggi tuttoRUSSIA: Verso nuove manifestazioni in Inguscezia
Dopo alcuni giorni di pausa, a Magas sono in programma nuove manifestazioni contro l'accordo di scambio di territori con la Cecenia.
Leggi tuttoGEORGIA: Elezioni presidenziali, si va al secondo turno
Domenica 28 ottobre, le elezioni presidenziali georgiane hanno visto un testa a testa tra i due principali candidati, i quali si fronteggeranno al ballottaggio.
Leggi tuttoGEORGIA: Il paese al voto per eleggere il nuovo presidente
Domenica 28 ottobre in Georgia si terranno le settime elezioni presidenziali della storia del paese caucasico. I cittadini saranno chiamati alle urne per eleggere colui che prenderà il posto dell’attuale presidente uscente, Giorgi Margvelashvili, in carica dal 2013, fermatosi per scelta al primo mandato
Leggi tuttoGEORGIA: La scuola musulmana che nessuno vuole
A Kobuleti, cittadina della Georgia, una testa di maiale fu appesa sulla porta di una scuola musulmana che, presa di mira dal fondamentalismo cristiano con il benestare della politica locale, si trova oggi a dover chiudere i battenti...
Leggi tuttoARMENIA: Si dimette il premier Pashinyan, la rivoluzione continua
Il premier Nikol Pashinyan si è dimesso. Si tratta di una mossa necessaria per indire le elezioni anticipate e conquistare una maggioranza parlamentare che renderebbe compiuta la sua "rivoluzione di velluto".
Leggi tuttoRUSSIA: Proteste nel nord del Caucaso contro lo scambio di territori
A Magas, capitale dell'Inguscezia, da giorni si protesta contro l'accordo che prevede la cessione di territori alla Cecenia siglato dai presidenti delle due repubbliche.
Leggi tuttoGEORGIA: Depenalizzato il consumo di cannabis
La Georgia ha depenalizzato il consumo di cannabis. E se non fosse stato per l'intervento della chiesa il paese caucasico si sarebbe spinto anche oltre.
Leggi tuttoRUSSIA: Quello scambio di territori in Caucaso di cui nessuno sa nulla
Cecenia e Inguscezia hanno firmato un misterioso accordo per scambiarsi territori. Le due repubbliche, parte della Federazione Russa, sono in rapporti tesi. Un'ondata di nazionalismo sta attraversando la regione. Proteste sono in corso in Inguscezia e si teme il peggio ...
Leggi tuttoGEORGIA: Il primo ministro attacca Mosca, ma tende la mano a regioni separatiste
Alle Nazioni Unite il primo ministro georgiano Mamuka Bakhtadze ha attaccato la Russia per l’occupazione militare in Abkhazia e Ossezia del Sud, ma si è dimostrato disponibile a venire incontro ai cittadini delle regioni separatiste
Leggi tuttoGEORGIA: Continui cambi al vertice, sempre più ambiguo ruolo di Ivanishvili
Per la politica georgiana si profilano mesi caldi, dopo che il rientro in gioco del miliardario Bidzina Ivanishvili, le dimissioni dell’ex premier Giorgi Kvirikashvili e la successiva nomina di Mamuka Bakhtadze hanno mescolato per l’ennesima volta le carte in tavola
Leggi tuttoARMENIA: Il rapporto tra donne e politica nell’era Pashinyan
L’avvocato Diana Gasparyan è stata recentemente nominata sindaco di Echmiadzin: si tratta del primo sindaco donna della storia della Repubblia Armena, paese dove fino ad ora le donne sono sempre state escluse dalle principali posizioni di potere
Leggi tuttoGEORGIA: L’ex presidente Saakashvili condannato in contumacia a 6 anni di carcere
La Corte municipale di Tbilisi ha condannato in contumacia l’ex presidente Mikheil Saakashvili a una pena di 6 anni di carcere, per avere commissionato nel 2005 l’aggressione ai danni del parlamentare dell’opposizione Valeri Gelashvili, che fu vittima di un brutale pestaggio dal quale uscì sfigurato
Leggi tuttoGEORGIA: Pubblicata la lista nera “Otkhozoria-Tatunashvili”
Lo scorso 26 giugno la Georgia ha pubblicato i primi 33 nomi della cosiddetta “Lista Otkhozoria-Tatunashvili”, che include individui accusati o condannati in contumacia per “l’omicidio, il rapimento, la tortura e il trattamento disumano” di cittadini georgiani in Abkhazia e Ossezia del Sud
Leggi tuttoNAGORNO-KARABAKH: Nessuna risoluzione del conflitto all’orizzonte
Continua il gioco al riarmo tra Armenia e Azerbaigian. A trent'anni dallo scoppio del conflitto in Nagorno-Karabakh, le continue tensioni tra Baku e Erevan e le schermaglie alle frontiere tra i due paesi allontanano sempre di più una risoluzione del conflitto per il controllo della regione.
Leggi tuttoGEORGIA: Nuovo premier e riforma dei ministeri in vista
In seguito alle improvvise dimissioni di Giorgi Kvirikashvili, arrivate al culmine di una lunga crisi del partito di governo, il parlamento georgiano ha nominato un nuovo primo ministro, il quale ha già annunciato una serie di cambiamenti alla struttura del governo
Leggi tuttoGEORGIA: Si dimette il primo ministro, mentre sale la tensione nella coalizione di governo
Nella serata di ieri il primo ministro Giorgi Kvirikashvili ha annunciato le sue dimissioni. Nel frattempo, a pochi mesi dalle prossime elezioni presidenziali sono sempre più evidenti le tensioni tra il presidente Giorgi Margvelashvili e la coalizione di governo del Sogno georgiano
Leggi tuttoCento anni fa nacquero le repubbliche di Georgia, Armenia e Azerbaigian
A più di un anno dalla Rivoluzione di Febbraio, che aveva posto fine all’Impero russo, il Caucaso viveva un momento di grande fermento politico. Il fallito esperimento di uno stato transcaucasico unito portò alla nascita di tre nuove entità: le repubbliche democratiche di Georgia, Armenia e Azerbaigian
Leggi tuttoARMENIA: Una rivoluzione colorata?
Gli eventi recenti in Armenia presentano molte caratteristiche in comune con le rivoluzioni colorate che hanno attraversato lo spazio post sovietico nei primi anni duemila. Quella armena è quindi descrivibile come una rivoluzione colorata?
Leggi tuttoLa Siria riconosce l’indipendenza di Abcasia e Ossezia del Sud
La Siria ha riconosciuto l'indipendenza delle repubbliche de facto di Abcasia e Ossezia del Sud. In risposta, Tbilisi ha interrotto le relazioni diplomatiche con Damasco.
Leggi tuttoARMENIA: Pashinyan presenta la nuova squadra di governo
Dopo essere stato nominato capo del governo dall’Assemblea Nazionale, Nikol Pashinyan, leader delle proteste di piazza che all’inizio di maggio hanno scosso l’Armenia costringendo l’ex presidente e primo ministro Serzh Sargsyan alle dimissioni, ha presentato ufficialmente la nuova squadra di governo
Leggi tuttoCECENIA: La versione del Cremlino sulla condizione della comunità LGBT nella repubblica
Il Cremlino ha scelto di negare l'esistenza stessa di una comunità LGBT in Cecenia per rispondere alle testimonianze che parlano di torture e uccisioni di omosessuali nella repubblica caucasica.
Leggi tuttoGEORGIA: Raid anti-droga nei club di Tbilisi, i giovani insorgono contro il governo
Negli ultimi giorni le vie del centro di Tbilisi sono state teatro di una serie di proteste – pacifiche e meno – scoppiate in seguito a un improvviso quanto violento raid anti-droga condotto dalle forze di polizia ai danni di alcuni tra i più frequentati locali notturni della capitale
Leggi tuttoGEORGIA: Estrema destra blocca manifestazioni LGBT, e la politica tace
In seguito alla minacciosa mobilitazione di gruppi di estrema destra, le organizzazioni LGBT georgiane hanno cancellato la manifestazione prevista per il 17 maggio, Giornata internazionale contro l'omofobia, la bifobia e la transfobia - rinunciando alla libertà d'espressione pur di non rischiare la propria incolumità.
Leggi tuttoCAUCASO: Lavori in corso sulla Strada militare georgiana, la storia si ripete?
Sono in fase di realizzazione dei lavori di ampliamento della Strada militare georgiana. Rievocando la storia di questa importante via di comunicazione attraverso le montagne del Caucaso, riepiloghiamo gli eventi storici degli ultimi due secoli nella regione.
Leggi tuttoARMENIA: Un’altra vittoria della piazza, Pashinyan è il nuovo primo ministro
Dopo un primo turno di votazioni conclusosi con un nulla di fatto, al secondo tentativo l’Assemblea Nazionale armena è riuscita a nominare il successore di Sargsyan, premiando l’unico candidato in corsa: Nikol Pashinyan, leader della “Rivoluzione di velluto”, eletto con 59 voti a favore e 42 contro
Leggi tuttoGEORGIA: Ivanishvili torna in politica, rieletto alla guida del Sogno Georgiano
Il miliardario Bidzina Ivanishvili, ex primo ministro dal 2012 al 2013, ha fatto ufficialmente il suo rientro in politica, venendo eletto all’unanimità alla guida del Sogno Georgiano, partito di governo che lui stesso fondò sei anni fa
Leggi tuttoARMENIA: Nomina primo ministro, nulla di fatto: bocciato Pashinyan
L’Assemblea Nazionale armena, chiamata a scegliere il successore di Serzh Sargsyan, dimessosi clamorosamente in seguito alle grandi proteste delle ultime settimane, non è riuscita ad accordarsi sulla nomina di Nikol Pashinyan, uomo simbolo della “Rivoluzione di velluto”, nonostante fosse l’unico candidato
Leggi tuttoIl traffico sessuale nella Georgia post-sovietica
Il traffico di esseri umani è un fenomeno in crescita rispetto ai decenni passati: dalla fine dell'Unione Sovietica ad oggi la Georgia registra la scomparsa di centinaia di ragazze e donne ogni anno. Un'analisi della nostra Giulia Tempo ...
Leggi tuttoARMENIA: La piazza ha vinto, si è dimesso Sargsyan
La piazza ha vinto, Serszh Sarksyan si è dimesso. Un riepilogo degli eventi degli ultimi giorni.
Leggi tuttoNORD CAUCASO: Daghestan, tra instabilità e terrorismo
Nonostante la dura repressione da parte della autorità moscovite continuano gli attentati di matrice islamista in Daghestan. Una rassegna di Emanuele Cassano
Leggi tuttoNORD CAUCASO: I difensori dei diritti umani ancora sotto attacco
Nel Nord Caucaso continuano a susseguirsi gli attacchi e le intimidazioni aventi come bersaglio le organizzazioni per la difesa dei diritti umani. Lo scopo ultimo sembra essere quello di estromettere l'associazione Memorial dalla Repubblica Cecena - un colpo di grazia per quel che resta della società civile.
Leggi tuttoARMENIA: Migliaia di persone in piazza contro Sargsyan
Da diversi giorni, migliaia di persone sono in piazza a Erevan, per protestare contro l'elezione dell'ex presidente Serzh Sargsyan a primo ministro.
Leggi tuttoGEORGIA: “Verso un futuro migliore”, l’iniziativa di Tbilisi per le repubbliche de facto
"Un passo verso un futuro migliore" è il nome scelto dalla Georgia per una nuova iniziativa di pace volta a "migliorare la situazione umanitaria e socio-economica dei residenti in Abcasia e Ossezia del Sud". Elogiata dall'UE, l'iniziativa è stata accolta in maniera molto meno entusiasta a Sukhumi e Tskhinvali. Scopriamo di che cosa si tratta.
Leggi tuttoAZERBAIGIAN: Elezioni “a sorpresa” e proteste. Aliyev si prepara a restare al potere fino al 2025
All'ombra della rielezione del presidente russo Vladimir Putin, un altro capo di stato autoritario, il presidente azero Ilham Aliyev si appresta a riconsolidare la propria stretta sul potere attraverso elezioni altrettanto scontate, previste per l'11 aprile.
Leggi tuttoOSSEZIA DEL SUD: A Tskhinvali muore un cittadino georgiano
A un mese dalla morte a Tskhinvali (Ossezia del Sud) di un cittadino georgiano, in Georgia si dibatte su come gestire i rapporti con le repubbliche separatiste.
Leggi tuttoGEORGIA: Pore Mosulishvili, un eroe per due mondi
La storia del più famoso, tra i partigiani georgiani che si sono uniti alla Resistenza italiana
Leggi tuttoARMENIA: Eletto un nuovo presidente, per la prima volta dal parlamento
Le prime elezioni presidenziali indirette della storia dell’Armenia, sancite dal referendum costituzionale del 2015, hanno visto la vittoria dell’unico candidato in corsa, l’indipendente Armen Sargsyan, sostenuto dalla coalizione di governo
Leggi tuttoGEORGIA: La costruzione di una nuova strada minaccia le montagne del Caucaso
Il governo georgiano ha deciso di costruire una nuova strada attraverso le vette del Caucaso, in una delle ultime aree montane d’Europa ad essere rimasta selvaggia e incontaminata. Tutto questo a dispetto delle proprie leggi sulle aree naturali protette e senza alcuna valutazione preliminare di impatto ambientale
Leggi tutto