CAUCASO

CECENIA: Attacco al Parlamento

Un gruppo di ribelli ha occupato armi in pugno il Parlamento ceceno a Grozny. L’azione dei guerriglieri è durata poco, un blitz dei reparti di sicurezza ha ucciso tutti i ribelli che si erano asserragliati all’interno del Parlamento. “L’operazione e’ conclusa, tutti i guerriglieri sono stati uccisi”, ha riferito a …

Leggi tutto

RUSSIA: Il Cremlino: "Non interferiremo col Nabucco", e firma un accordo a Baku

Mosca non intende ostacolare progetti energetici alternativi, ma vuole mostrare ai suoi partner i vantaggi di cooperare con la Russia. Lo ha detto il presidente russo Dmitri Medvedev commentando l’accordo siglato oggi in campo energetico tra Russia e Azerbaijan alla luce della possibile partecipazione azera nel progetto di gasdotto Nabucco. “La posizione della Russia è sempre …

Leggi tutto

GEORGIA: Nuove tensioni in Abkhazia e Ossezia

di Matteo Zola Sono passati due anni dal conflitto che oppose Tblisi a Mosca, e certo non sono stati due anni tranquilli nel Caucaso meridionale. Oggi però la tensione sale nuovamente a livelli di allarme. Alexander Zelin,  comandante delle forze russe stanziate nelle due ex-repubbliche separatiste -oggi riconosciute indipendenti dal …

Leggi tutto

CAUCASO: Georgia e Armenia, Hillary sfida il Cremlino

di Matteo Zola Washington sostiene totalmente l’integrità territoriale della Georgia, e rifiuta l’esistenza di sfere di influenza russe. A Tiblisi, il Segretario di Stato americano, Hillary Clinton, ha voluto rassicurare il presidente Mikahil Saakashvili, in seguito al riavvicinamento tra Stati Uniti e Russia attraverso la politica del reset:  “Continueremo a …

Leggi tutto

AZERBAIJAN: La visita di Hillary e le strategie di Washington

Pubblichiamo un articolo di Enrico Piovesana, di Peacereporter, sulla prossima visita di Hillary Clinton in Azerbaijan e sulla strategia statunitense nella regione. Una strategia che alza la tensione con Teheran. A inizio giugno la visita a Baku del capo del Pentagono, Robert Gates. I primi di luglio sarà la volta …

Leggi tutto

GEORGIA: Le amministrative premiano Saakashvili

Gigi Ugulava è stato rieletto sindaco di Tbilisi. La poltrona di primo cittadino della capitale georgiana è la più importante del voto amministrativo di domenica scorsa per l’elezione di 64 consigli municipali in carica per i prossimi quattro anni. Ugulava è leader del Movimento Nazionale Unito e la sua vittoria …

Leggi tutto

La stagione delle donne kamikadze

Donne, giovani donne. Il terrorismo che infiamma la Russia ha il volto e i nomi di giovani ragazze: le sorelle Ganieva, Zoulikhan Elikhadjieva, le sorelle Naguieva, Miriam Toubourova e oggi Djannet Abdoullaeva, 17 anni, giovane vedova di Oumalat Magomedov,soprannominato l’Emiro per aver comandato in passato i ribelli daghestani, e liquidato …

Leggi tutto

ARMENIA: Il genocidio, la Turchia e gli Stati Uniti

Di Andrea Giambartolomei -Ci risiamo. Un gruppo di politici, sotto l’influsso dei convegni, degli incontri, delle cene e dei fondi di gruppi di pressione, ha fatto una scelta. I massacri ai danni degli armeni nel 1914-1915 in Turchia sono un “genocidio“. Alla faccia degli storici, che impiegano anni di ricerche …

Leggi tutto

GEORGIA: verso la "riconquista" di Abkazia e Ossetia

Il governo di Tblisi ha adottato, lo scorso 27 gennaio, una “strategia nazionale di cooperazione con i territori occupati di Abakazia e Osssetia del Sud”. E il termine “occupate” dice tutto. La Georgia non riconosce la sovranità della Russia su quei territori che intende riconquistare “pacificamente”. Il Georgian Times riporta …

Leggi tutto

ABCASIA: Le elezioni presidenziali e le tensioni con Tblisi

Il de facto presidente dell’Abkhazia Sergey Bagapsh è uscito vincitore dal primo turno delle elezioni presidenziali del 12 dicembre, il primo voto a tenersi nel territorio dopo il conflitto dello scorso agosto ed il successivo riconoscimento russo. Secondo i dati preliminari forniti dal Comitato Elettorale Centrale, Bagapsh sarebbe quindi confermato …

Leggi tutto

Giochi di guerra sul mar Nero

  E’ stata un’estate di fuoco nel Caucaso, e nessuno pare essersi accorto di nulla. Nel grande risiko giocato sul mar Nero, la Russia ha portato avanti manovre di guerra muovendo un’impressionante quantità di mezzi: l’armata del Nord Caucaso, le brigate da Abkhazia e sud Ossetia (le regioni strappate alla …

Leggi tutto

GEORGIA: l'opposizione non abbandona la piazza

L’opposizione georgiana non abbandona le piazze di Tbilisi dal 9 aprile. Il 26 maggio ha raccolto allo stadio circa 60.000 persone. Ma il Patriarca georgiano Ilia II invita al dialogo Il 26 maggio presso lo stadio centrale di Tbilisi ha avuto luogo una delle più grandi azioni di protesta della …

Leggi tutto

OSSETIA: le prime elezioni dopo la guerra, senza opposizioni

Per la prima volta dopo il conflitto dello scorso agosto, in Ossezia del Sud hanno avuto luogo le elezioni parlamentari. I dati ufficiali parlano di un’alta affluenza alle urne, l’opposizione denuncia brogli Secondo i dati ufficiali, il partito “Unità” guidato dal presidente sudosseto Eduard Kokoity ha ottenuto il 46,38 percento …

Leggi tutto

AZERBAIJAN: tensioni con la Turchia

“Una nazione, due stati”. Questo motto è stato insegnato ad ogni giovane azero fin dall’infanzia: la Turchia è sempre stata e sempre sarà accanto all’Azerbaijan. Ma quanto sono reali questi legami tra l’Azerbaijan e la Turchia e fino a che misura i due governi vogliono sostenerli, dati i recenti sviluppi …

Leggi tutto

GEORGIA: tentativi di dialogo tra Saakashvili e l'opposizione

L’incontro tra il presidente georgiano, Mikheil Saakashvili, e i principali capi dell’opposizione georgiana, che avevano chiesto le sue dimissioni, è finito senza che venisse raggiunto un accordo per porre fine alla crisi politica nel Paese caucasico. Secondo quanto ha dichiarato uno dei quattro capi dell’opposizione che si sono riuniti con …

Leggi tutto

GEORGIA: lo strano golpe fallito

E’ durato poche ore l’ammutinamento di un battaglione dell’esercito georgiano, iniziato questa mattina nella base militare Mukhrovani, a soli trenta chilometri dalla capitale Tbilisi. Dopo che colonne di carri arami e camion carichi di soldati si sono mossi verso la caserma ribelle, i soldati ribelli si sono arresi. Tbilisi accusa …

Leggi tutto

GEORGIA: sventato colpo di stato

Attualmente è in corso una rivolta di soldati in una base militare georgiana volta a bloccare le esercitazioni Nato, previste per domani, e rovesciare il potere delle autorità militare. A dichiararlo il ministro della Difesa di Tbilisi David Sikharulidze. Sikharulidze ha affermato che i militari di un battaglione della base …

Leggi tutto

NAGORNO-KARABAHK: il difficile processo democratico

Il movimento politico che ha avuto inizio in Karabakh nel 1988 non era solo volto a sostenere idee di tipo nazional-indipendentista, ma anche riforme democratiche. Quelle del 1988 sono state tra le prime manifestazioni di questo tipo ad avere luogo in Unione Sovietica. La guerra che ha avuto luogo negli …

Leggi tutto

GEORGIA: bussando alle porte della Nato

Il recente incontro dei ministri della Difesa Nato a Cracovia ha confermato che l’Alleanza non intende per il momento accettare la Georgia quale paese membro. Tuttavia, governo ed opposizione reputano l’accesso alla Nato una priorità per il paese. È noto che uno dei problemi principali nelle relazioni tra Russia e …

Leggi tutto

La Turchia propone una soluzione al conflitto del Nagorno-Karabakh

Dopo che la Russia ha riconosciuto l’indipendenza di Ossezia del Sud e Abkhazia, a Yerevan si è risvegliata la speranza di ottenere lo stesso trattamento per il Nagorno Karabakh, l’enclave a maggioranza armena incuneata nel vicino Azerbaijan. Dalla fine degli anni Novanta Stepanakert, capoluogo della regione, è de facto autonoma …

Leggi tutto

La vicenda del Nagorno-Karabakh

Il Nagorno-Karabakh è una regione situata nel Caucaso meridionale, interamente circondata dallo stato dell’Azerbaijan, la cui capitale è Stepankert La regione è abitata da due etnie: gli armeni nei fondivalle e i curdi sulle montagne. Storicamente parte dell’Armenia, ma posseduta dall’Azerbaijan dal primo dopoguerra, dagli anni ’90 l’area è sotto …

Leggi tutto

AZERBAIJAN: L’oleodotto non alimenta la democrazia

  Da quando l’Azerbaijan ha riconquistato l’indipendenza, per la prima volta i cittadini azeri che studiano all’estero hanno manifestato con picchetti davanti alla loro ambasciata a Washington e davanti alla rappresentanza diplomatica dell’Azerbaijan presso le Nazioni Unite, a New York. Anche se non si è trattato di grandi folle, questo …

Leggi tutto
WP2Social Auto Publish Powered By : XYZScripts.com