CAUCASO

ARMENIA: Dalla generazione ’90 voci contro la guerra

Nonostante la guerra e le sue conseguenze abbiano irrimediabilmente diviso intere generazioni di armeni e azeri, tra alcuni ragazzi nati negli anni Novanta, durante o dopo la fine del conflitto nel Nagorno-Karabakh, del quale non hanno ricordi diretti, sembra iniziare a diffondersi una timida – ma incoraggiante – volontà di apertura nei confronti dell’Azerbaigian

Leggi tutto

CECENIA: Il presidente Kadyrov in difesa della poligamia

Dopo la notizia delle persecuzioni ai danni della popolazione omosessuale in Cecenia di poche settimane fa, Ramzan Kadyrov torna a rilasciare dichiarazioni sui generis in materia di violazioni dei diritti e discriminazioni: stavolta è tornato a difendere la pratica della poligamia, ampiamente diffusa in Cecenia nonostante la legislazione russa la vieti.

Leggi tutto

CECENIA: Minacciati i giornalisti di Novaja Gazeta

La redazione del quotidiano russo Novaja Gazeta ha pubblicato una dichiarazione nella quale ha rivelato di temere per la propria sicurezza in seguito alla pubblicazione dell’articolo che ha denunciato detenzioni, torture e uccisioni di uomini ceceni sospettati di essere omosessuali

Leggi tutto

GEORGIA: Alle origini del vino

Vini intensi e profumati, indissolubilmente legati con il sostrato religioso e culturale georgiano: una produzione vitivinicola che spicca da sempre nel panorama orientale - e non solo. Con un viaggio insolito, abbiamo deciso di esplorare la cultura georgiana del vino e, naturalmente, della chacha

Leggi tutto

GEORGIA: L’UE dà l’ok alla liberalizzazione dei visti

Lo scorso 2 febbraio il Parlamento europeo, con 553 voti a favore e 66 contrati, ha votato a favore dell'abolizione dell'obbligo del visto per i cittadini georgiani che intendono compiere soggiorni di breve durata all'interno dello spazio Schengen. La normativa dovrebbe entrare in vigore a fine marzo, dopo l'approvazione del Consiglio europeo

Leggi tutto

CECENIA: Il terrorismo ceceno nella polveriera caucasica

L'arresto in Turchia di alcuni terroristi ceceni è sintomo di una persistente guerriglia locale, che non pare essere stata significativamente intaccata dalle strategie adottate dall'establishment filorusso. In Cecenia, inoltre, ha iniziato a svilupparsi un fenomeno di affiliazione al terrorismo jihadista, capace di generare effetti dirompenti sulle relazioni estere.

Leggi tutto

REPORTAGE: Pankisi, la valle di mujaheddin

In versione e-book, il nostro lavoro sulla Valle dei Pankisi realizzato con il contributo dei lettori di East Journal. Un racconto che affronta i nodi del fondamentalismo islamico - che dal Pankisi si allunga alla Siria, all'ISIS, e al terrorismo internazionale - e che coniuga diversi linguaggi e approcci: storia, reportage, geopolitica e fotografia. Un testo breve e agile per sapere tutto quel che c'è da sapere sul Pankisi e sui ceceni del Caucaso.

Leggi tutto

Pankisi, la terra dei figli

Pankisi

Nella valle del Pankisi vive la piccola comunità dei kist, popolo vainakh portatore di antiche tradizioni e di una cultura che oggi rischia di essere cancellata a causa dell’estremismo islamico. La valle del Pankisi si trova ai piedi del Grande Caucaso, nella Georgia nord-orientale, proprio al confine con la Cecenia, …

Leggi tutto

CECENIA: Domenica si vota per eleggere il presidente

Il 18 settembre, oltre a votare per il rinnovo della Duma russa, la Cecenia sceglierà anche il suo prossimo presidente. Ramzan Kadyrov, che concorre per la prima volta alla presidenza tramite elezioni, sembra essere ancora il protagonista indiscusso. Ma le organizzazioni internazionali di monitoraggio hanno già riscontrato le prime irregolarità...

Leggi tutto

AZERBAIGIAN: La nuova inchiesta di Khadija Ismayilova

A poche settimane dalla sua scarcerazione, avvenuta lo scorso 25 maggio, la giornalista azera Khadija Ismayilova ha ripreso la parola con un’inchiesta sui benefici che la famiglia del presidente della Repubblica dell’Azerbaijan Ilham Aliyev ed i suoi hanno tratto dalla svalutazione della moneta azera dello scorso anno.

Leggi tutto

AZERBAIGIAN: Akram Aylisli e il libro della discordia

Akram Aylisli è uno scrittore azero diventato famoso per il libro "Sogni di pietra", dove racconta le violenze subite dagli armeni in Azerbaigian a cavallo tra gli anni Ottanta e Novanta. Vittima di numerose critiche in patria, ad Aylisli è stato recentemente impedito di recarsi in Italia per presentare il suo libro

Leggi tutto
WP2Social Auto Publish Powered By : XYZScripts.com