Gli ultimi episodi I recenti incidenti sottomarini nel Mar Baltico, tra il danneggiamento di cavi e i sospetti sabotaggi di gasdotti, sollevano crescenti timori sulle vulnerabilità delle infrastrutture critiche della regione. L’ultimissimo episodio, reso noto tra il 20 e il 21 febbraio 2025, ha visto la rottura del cavo C-Lion …
Leggi tuttoARTICO: Lo scontro tra Russia e Occidente si sposta a nord
Lo scontro tra Russia e Occidente si è recentemente spostato verso i territori dell’Artico “Dobbiamo accrescere il nostro ruolo nell’Oceano mondiale”. Si apre così l’intervista a Nikolaj Patrushev riportata dalla testata russa Kommersant. Patrushev, che per 16 anni è stato segretario del Consiglio di sicurezza della Federazione Russa, e ora …
Leggi tuttoUn’Europa baltica per contenere la minaccia russa
L'Unione Europea si affida alla Lituania e all'Estonia per contenere la Russia, da sempre abituate a fare i conti con l'espansionismo di Mosca
Leggi tuttoROMANIA: Sempre fedele alla NATO. Sorgerà sul mar Nero la più grande base d’Europa
Nei prossimi anni la Romania ospiterà la più grande base NATO d'Europa, ennesima conferma del rapporto "speciale" tra Bucarest e Bruxelles
Leggi tuttoALBANIA: Inaugurata la nuova base militare NATO nella “città di Stalin”
In Albania, lunedì 4 marzo è stata inaugurata una nuova base militare della NATO a Kuçovë, in passato conosciuta coma la città di Stalin.
Leggi tuttoUNGHERIA: Via libera all’adesione NATO della Svezia
Due anni dopo l'inizio della guerra in Ucraina, l'Ungheria ha dato il via libera all'adesione NATO della Svezia.
Leggi tuttoMAR NERO: Come mine vaganti russe
I governi di Turchia, Bulgaria e Romania hanno firmato un accordo per rimuovere le mine russe dalle acque del Mar Nero
Leggi tuttoLituania e Russia: possibili scenari di conflitto?
Più lo stallo in Ucraina non si sblocca, più aumentano le preoccupazioni in Lituania circa l'apertura di un fronte baltico da parte di Mosca.
Leggi tuttoTURCHIA: Ennesimo stallo per la Svezia nella NATO?
L'approvazione della Turchia all'ingresso svedese nella NATO sembrava cosa fatta, ma nei giorni scorsi la commissione degli affari esteri del parlamento turco ha posticipato la votazione. Cosa sta succedendo? Quali sono le ulteriori richieste di Ankara?
Leggi tuttoKOSOVO: Cosa c’è dietro gli scontri nel nord del paese?
Torna a crescere la tensione nel nord del Kosovo: cerchiamo di capire meglio le origini dell'ennesima crisi.
Leggi tuttoC’era una volta la finlandizzazione: come sono cambiati i rapporti tra Mosca e Helsinki
Con la fine della "finlandizzazione", la collaborazione più o meno obbligata tra Helsinki e Mosca ha lasciato spazio a sospetti e ostilità. Uno dei frutti della guerra di Putin...
Leggi tuttoPutin e il trattato New Start, atomica in sospeso
La scelta del presidente russo di sospendere il trattato New Start solleva interrogativi e rivela i suoi piani imperiali.
Leggi tuttoNATO: Ungheria e Turchia continuano a tenere la Svezia e Finlandia sulle spine
I governi di Ungheria e Turchia continuano a rimandare la propria ratifica dell'adesione di Svezia e Finlandia alla NATO, pur di estrarre qualche concessione in più, tra repressione dei curdi e fondi UE.
Leggi tuttoDuda e Nauseda a Varsavia per il Secondo Consiglio dei Presidenti
Nel corso del secondo Consiglio dei Presidenti lituano e polacco tenutosi a Varsavia lo scorso 10 novembre, Nauseda e Duda hanno discusso di difesa, sicurezza energetica e della questione moldava chiedendo ulteriore appoggio da parte degli alleati NATO.
Leggi tuttoMACEDONIA DEL NORD: La sinistra di Levica flirta con il Cremlino
Il partito di sinistra macedone Levica si è schierato a favore dell'invasione dell'Ucraina in nome di un antifascismo di facciata, sollevando critiche e imbarazzi bipartisan.
Leggi tuttoSTORIA: Come i paesi baltici sono entrati nella NATO
I tre paesi baltici sono le uniche repubbliche ex sovietiche ad essere entrate, nel 2004, nella NATO. Ma come è stato possibile?
Leggi tuttoRUSSIA: Obiettivi veri e presunti della guerra in Ucraina
Quali sono gli obiettivi di Vladimir Putin in questo conflitto? Distinguiamo le ragioni addotte dal Cremlino dalle motivazioni profonde della guerra.
Leggi tuttoTURCHIA: Il “triangolo amoroso” della Turchia
Come in amore, il triangolo funziona difficilmente anche in politica. La Turchia alle prese con NATO, Russia e Ucraina.
Leggi tuttoUCRAINA: Kiev deve rinunciare alla Nato per non perdere tutto
Sono ore decisive per la crisi ucraina, le trattative ruotano attorno all'adesione di Kiev alla NATO. Rinunciarvi potrebbe evitare la catastrofe...
Leggi tuttoUCRAINA: Le divisioni della NATO e la voglia di diplomazia
"Non c'è nessun rischio di intervento massiccio" della Russia, dice il presidente ucraino. Intanto la NATO resta divisa sulla risposta da dare a Mosca, e la voglia di un confronto militare è poca...
Leggi tuttoTra NATO e Russia, i dubbi dei baltici sulla difesa comune europea
L’annosa questione della costruzione di una difesa comune europea ritorna ad essere un tema centrale per l'Europa e i suoi stati membri...
Leggi tuttoRUSSIA: Mosca sospende le relazioni con la NATO
“A causa delle misure adottate dalla NATO sono venute a mancare le condizioni di base per lavorare insieme”, così il portavoce del Cremlino ha commentato la decisione.
Leggi tuttoMACEDONIA: Il paese al voto, conferma socialdemocratica o ritorno a destra?
Mercoledì 15 luglio i cittadini macedoni sono chiamati alle urne, per le prime elezioni dopo il cambio del nome: si prevede un testa a testa tra socialdemocratici e conservatori, con i partiti albanesi a fare da ago della bilancia
Leggi tuttoServe ancora la NATO?
L'8 giugno il segretario Stoltenberg ha presentato la sua visione #NATO2030. Ma siamo sicuri che la NATO serva ancora?
Leggi tuttoMACEDONIA: Skopje nuovo membro NATO. L’Alleanza Atlantica avanza nei Balcani
Il 27 marzo la Macedonia del Nord è diventata il trentesimo paese ad aderire alla NATO. Un altro successo internazionale dopo l'avvio dei negoziati di adesione all'Unione Europea. Al momento nei Balcani solo Kosovo, Serbia e Bosnia Erzegovina restano fuori dall'Alleanza
Leggi tuttoMACEDONIA: Zaev si è dimesso, il paese si prepara alle elezioni anticipate
Dopo il no europeo all’avvio dei negoziati per l’adesione, il premier macedone Zaev lascia il posto ad un governo tecnico, che guiderà il paese fino alle cruciali elezioni di aprile.
Leggi tuttoRUSSIA: Il vertice NATO visto da Mosca
il vertice della Nato a Londra potrebbe aver segnato dei cambiamenti fondamentali per l'alleanza, ma anche per la Russia. Cosa ha significato per Mosca il recente incontro dei capi di stato transatlantici?
Leggi tuttoAnche al summit NATO Orban riesce a parlare di immigrazione
Anche se la stampa internazionale ha presentato un incontro diverso, il premier Viktor Orban ha chiarito ai media ungheresi che al summit NATO si è parlato soprattutto di immigrazione e di terrorismo.
Leggi tuttoBOSNIA: Un paese senza governo, di nuovo
A otto mesi dalle ultime elezioni in Bosnia Ezegovina, il paese non ha ancora un governo. Vediamo quali sono le ragioni dietro l'attuale, ennesimo, stallo istituzionale.
Leggi tuttoMONTENEGRO: Condannati gli autori del tentato golpe
È arrivata la condanna per gli organizzatori del tentato golpe in Montenegro del 2016, tra cui due agenti segreti russi e due politici di opposizione.
Leggi tuttoMACEDONIA: Stevo Pendarovski vince il ballottaggio
Il ballottaggio delle elezioni presidenziali macedoni ha visto la vittoria del candidato sostenuto dal partito socialdemocratico.
Leggi tuttoMACEDONIA: Il cambio del nome apre le porte della NATO
La Macedonia del Nord, dopo la ratifica dell'accordo sul nome con la Grecia, riprende il suo cammino verso l'integrazione euro-atlantica. Primo passo, la firma del protocollo di adesione alla NATO.
Leggi tuttoMACEDONIA: Quasi fatta per il nuovo nome, manca solo il consenso di Atene
Il parlamento macedone ha approvato le modifiche alla Costituzione per cambiare il nome del paese. La palla adesso passa alla Grecia, dove il tema alimenta forti tensioni nel governo.
Leggi tuttoBOSNIA: Via libera per l’adesione alla NATO
Il 5 dicembre la NATO si è espressa a favore dell'attivazione del Piano d’azione per l’adesione per la Bosnia Erzegovina. Un'analisi per comprendere quali sono le reazioni e le prospettive future rispetto a questo importante passaggio.
Leggi tuttoSerbi e montenegrini, parenti serpenti?
In Montenegro, le relazioni tra la comunità serba e quella montenegrina sono sempre più difficili, come dimostrano una serie di recenti episodi.
Leggi tuttoALBANIA: Nella “città di Stalin” verrà aperta una base NATO
Sarà in Albania la prima base aerea NATO nei Balcani Occidentali. Sono difatti iniziati i lavori di ammodernamento dell'aeroporto di Kuçovë, chiamata una volta "città di Stalin"
Leggi tuttoUCRAINA: “Esercito, lingua e fede”, la campagna elettorale del presidente Porošenko
Il via alla campagna elettorale del presidente Petro Porošenko per la corsa alle presidenziali 2019. Esercito, lingua, fede; noi siamo l'Ucraina: uno slogan che vale?
Leggi tuttoMACEDONIA: Domenica si vota al referendum sul nome, un’occasione storica
Domenica i cittadini macedoni saranno chiamati a votare a un referendum per accettare o meno la modifica del nome come accordato con la Grecia. Un'occasione storica per poter aderire all'Unione Europea e alla NATO
Leggi tuttoMONTENEGRO: Lanciate granate contro l’ambasciata statunitense
Stanotte un assalitore sconosciuto ha fatto esplodere due granate vicino al complesso dell'ambasciata statunitense a Podgorica, in Montenegro.
Leggi tuttoSTORIA: In ricordo della Rivoluzione Ungherese del 1956
Ricorre l'anniversario della rivoluzione ungherese del 1956. A Budapest, il 23 ottobre dello stesso anno, i cittadini scesero in piazza chiedendo più libertà democratiche, cibo e la destituzione della polizia segreta. Dal 4 novembre i carrarmati sovietici invasero l'Ungheria schiacciando la rivoluzione.
Leggi tuttoGEORGIA: Mosca proteggerà i cittadini russi dell’Abcasia
La visita di Putin in Abcasia accresce gli attriti tra Tbilisi e Mosca, attirando inoltre l'ostilità statunitense: per Washington, la mossa del Cremlino sarebbe mirata ad allontanare la Georgia dalla NATO.
Leggi tuttoRUSSIA: Al via un’esercitazione militare nel Baltico, tra preoccupazioni e isteria
Tra il 14 ed il 20 settembre, Russia e Bielorussia condurranno l'esercitazione militare Zapad, a ridosso dei confini con la NATO. Le Repubbliche baltiche temono possa essere pretesto per un'invasione. E' questo un timore credibile?
Leggi tuttoPOLONIA: L’orgoglio nazionale porta la firma della NATO
La Polonia è tra i Paesi che più versano nelle casse dell'Alleanza atlantica: oltre il 2% del Prodotto interno lordo. Per i polacchi, partecipare alle missioni NATO è garanzia di sicurezza ma soprattutto è motivo di orgoglio nazionale
Leggi tuttoBIELORUSSIA: La militarizzazione e il costante fiato sul collo di Mosca
Dopo il crollo dell'Unione Sovietica, la presenza militare russa in territorio bielorusso torna ad assumere un ruolo importante. Quale rilevanza può avere per il paese e per gli altri paesi confinanti?
Leggi tuttoESTONIA: Il rinforzo militare NATO e l’identità nazionale
La cerimonia di insediamento a Tapa del contingente NATO destinato all'Estonia ha trasformato la parata militare in un'occasione per attualizzare il vissuto storico della Nazione, piangere la vilipesa virtù estone e ribadire la sua odierna solidità.
Leggi tuttoEUROPA CENTRALE: Una regione suscettibile a influenze esterne ostili
GLOBSEC, think tank slovacco, ha pubblicato un indice di vulnerabilità, in grado di descrivere quanto un paese del Gruppo di Visegrád sia suscettibile a influenze esterne ostili, in primis, da parte della Russia.
Leggi tuttoMONTENEGRO: Presunto colpo di stato, due agenti russi e due deputati tra gli accusati
Per il presunto colpo di stato in Montenegro la procura speciale ha accusato 14 persone, tra cui due agenti dei servizi russi e due parlamentari dell'opposizione. Con l'adesione del paese alla Nato sempre più vicina, si aggiunge un nuovo tassello nello scontro tra l'Occidente e la Russia per l'influenza sui Balcani.
Leggi tuttoMONTENEGRO: Il Senato americano approva, l’adesione alla NATO sempre più vicina
Il Senato americano ha dato l’ok all’adesione del Montenegro alla NATO, che sarà ufficiale a maggio. Una decisione importante, che riguarda i rapporti con la Russia e che spacca l’opinione pubblica montenegrina.
Leggi tuttoESTONIA: Il paese si prepara a resistere alle ‘fake news’ russe
il Primo Ministro estone Jüri Ratas dichiara che lo stato baltico si sta preparando a resistere a una possibile ondata di ‘fake news’ lanciate dal Cremlino. Un episodio simile è già avvenuto in Lituania il mese scorso. Il governo estone teme un proliferare del fenomeno, soprattutto ora che le truppe NATO stanno arrivando nel paese.
Leggi tuttoKOSOVO: Pristina vuole il suo esercito
Il presidente Thaci vuole dotare il Kosovo di un proprio esercito. Critiche sono giunte da Belgrado e da Washington, mentre emerge lo spettro di elezioni anticipate.
Leggi tuttoIl Baltico alla prova del trumpismo
Truppe NATO si stanno concentrando nel Baltico dove, insieme alle forze militari lettoni, hanno preso parte ad alcune esercitazioni militari in cui si simulava un'invasione russa. Ma quale sarà il destino del Baltico sotto Trump?
Leggi tuttoMONTENEGRO: Tentato colpo di Stato. È Belgrado l’ago della bilancia?
Continua il mistero sul tentato golpe in Montenegro: una mossa per evitare l'adesione NATO? Mentre resta ambiguo il ruolo di Belgrado, la minoranza serba chiede protezione al premier serbo Vucic.
Leggi tuttoCROAZIA: Ivan Pernar, il nuovo populista di Zagabria
Ivan Pernar, un giovane parlamentare del movimento anti-sistema Živi zid sta acquisendo sempre più popolarità in Croazia. Il sapiente uso dei social e della rete, le invettive anti-establishment, e la sfrenata tendenza al complottismo rappresentano un fenomeno che fa la sua prima apparizione in Croazia.
Leggi tuttoMONTENEGRO: Tentato colpo di Stato. C’è davvero la mano di Mosca?
Il tentato colpo di Stato in Montenegro si arricchisce di ombre che non fanno altro che alimentare dubbi sul labile confine che esiste tra governi e organizzazioni
Leggi tuttoMONTENEGRO: Markovic nuovo premier, l’opposizione prepara le proteste
Dusko Markovic è il nuovo premier del Montenegro. Il premier Dusko Markovic, ex capo dei servizi segreti, ha ottenuto l'appoggio del suo partito democratico dei socialisti (Dps), socialdemocratici e piccoli partiti etnici, ma l'opposizione ha boicottato il voto.
Leggi tuttoKOSOVO: Che fine fanno i jihadisti dell’Isis quando tornano dalla guerra?
Il Kosovo si prepara a contrastare il ritorno dei foreign fighter da Siria e Iraq con speciali strutture e organizzazioni che aiutano l'integrazione nella società. L'Albania ha proposto alla NATO la creazione di un centro di reintegrazione, mentre in Kosovo sono stati due ex combattenti a creare un centro per il recupero degli ex jihadisti.
Leggi tuttoIl ritorno della Russia in Medio Oriente, tra alleati vecchi e nuovi
Il Medio Oriente è diventato il teatro dove la Russia sta insidiando, con successo, l’egemonia americana. L’obiettivo è quello di riaffermare la propria potenza, rompere l’isolamento e diventare un indispensabile attore internazionale.
Leggi tuttoBULGARIA: Elezioni presidenziali, vince Radev. Ma non chiamatelo “filorusso”
Rumen Radev è il nuovo presidente della Bulgaria, ma non è "russofilo" come molti dicono. Intanto la sua elezione ha già avuto come primo risultato quello di far cadere il governo.
Leggi tuttoMONTENEGRO: “Un complotto russo” per uccidere Milo Djukanovic
Nazionalisti russi volevano uccidere Milo Djukanovic, premier montenegrino, e compiere un colpo di stato. Almeno questo è quanto dice la procura generale del paese. Ma sarà vero?
Leggi tuttoMONTENEGRO: Djukanovic si ritira. C’è da credergli?
Milo Djukanovic, al potere in Montenegro dal 1991, annuncia il ritiro dalle funzioni statali, E' già la terza volta in dieci anni. C'è da credergli o anche questa volta si tratta di una mossa per poi tornare più forte di prima?
Leggi tuttoENERGIA: Turchia e Russia resuscitano il gasdotto Turkish Stream
Il 10 ottobre scorso Turchia e Russia hanno rilanciato il progetto Turkish Stream, il gasdotto che dovrebbe portare gas russo in Turchia attraverso il mar Nero, e da lì in Europa. E' l'ultimo passo nel riavvicinamento tra Mosca e Ankara, iniziato dopo il fallito golpe in Turchia del 15 luglio. Turkish Stream sarà costruito davvero o è solo una mossa politica?
Leggi tuttoRUSSIA: Missili nucleari a Kaliningrad. La Nato risponde, anche italiani al confine russo
La Russia ha dispiegato i suoi missili nucleari a Kaliningrad, nel cuore d'Europa. La Nato risponde militarizzando la frontiera europea. E anche soldati italiani andranno al confine russo.
Leggi tuttoLETTONIA: Biden in visita ufficiale. USA rassicurarano sul sostegno NATO
Il vice presidente americano inizia oggi nella capitale lettone una tre giorni europea. A Riga incontrerà i presidente di Lettonia, Estonia e Lituania per sottolineare l’impegno degli Stati Uniti per la sicurezza dei confini nord orientali della Nato
Leggi tuttoDopo Varsavia. La Nato si rafforza nei paesi baltici e in Polonia
La decisione presa nel summit di Varsavia. In Lettonia il contingente sarà formato da militari canadesi, ma anche italiani e portoghesi. In Estonia militari britannici, in Lituania forze tedesche.
Leggi tuttoMONTENEGRO: Elezioni ad ottobre, Milo senza rivali e corre da solo
Le prossime elezioni parlamentari del Montenegro sono previste in data 16 ottobre. Il premier Milo Djukanovic praticamente da 25 anni al potere sogna una altra vittoria e questa volta corre senza alleati.
Leggi tuttoTURCHIA: Dopo il golpe, le conseguenze in politica estera
Il colpo di Stato in Turchia è fallito. Per Erdogan adesso si apre una partita difficile sullo scacchiere internazionale: dalla questione dei migranti con l'Ue al riavvicinamento con Russia e Israele, senza dimenticare i rapporti con la Nato
Leggi tuttoGEORGIA: La NATO e la politica dei piccoli passi
In seguito al vertice NATO di Varsavia le relazioni tra la Georgia e l’Alleanza sembrano aver fatto alcuni passi in avanti, anche se un’eventuale adesione del paese caucasico sembra essere ancora lontana
Leggi tuttoNATO e Turchia, un matrimonio d’interesse ma non d’amore
La NATO oggi si trova a fronteggiare tensioni a Est con la Russia e, da Sud, minacce provenienti dall'area Middle East North Africa. Il perno geopolitico dove questi due fronti si incontrano è la Turchia. Nonostante ambiguità e contraddizioni, in primis l'allontanamento dalla Unione Europea, la Turchia è destinata a rimanere un irrinunciabile membro dell'Alleanza Atlantica.
Leggi tuttoROMANIA: Più NATO nel Mar Nero. Bucarest, Kiev ed Ankara contro Mosca
La Nato aumenta la presenza navale sul Mar Nero per prevenire possibili provocazioni da parte russa. La Romania vuole una flotta composta anche da Turchia e Ucraina, mentre la Bulgaria si sfila. Se ne discuterà al prossimo vertice NATO a Varsavia.
Leggi tuttoSVEZIA: Il parlamento ratifica la collaborazione con la NATO. Contro la Russia?
Con la ratifica dell'Accordo di sostegno del Paese ospitante, la Svezia può permettere alle truppe e ai mezzi militari della Nato di attraversare il proprio territorio. E di restarci.
Leggi tuttoGEORGIA: Esercitazioni NATO tra le proteste della Russia
Recentemente in Georgia sono state avviate una serie di esercitazioni militari congiunte sotto l’egida della NATO, che hanno visto la partecipazione di soldati georgiani, americani e britannici. L’iniziativa ha però scatenato le proteste della Russia, determinata a tenere la NATO fuori dallo spazio post-sovietico
Leggi tuttoPOLONIA: La nuova politica estera della Varsavia euroscettica
In seguito alla vittoria del partito conservatore Diritto e Giustizia, si prevede un cambiamento di rotta nelle relazioni internazionali da parte della Polonia. Quale sarà il nuovo atteggiamento di Varsavia in politica estera?
Leggi tuttoSERBIA: La collaborazione con la NATO, tra questione nazionale e lotte di potere
Belgrado firma un accordo di collaborazione con la NATO. Tuttavia alcune migliaia di persone hanno manifestato il proprio dissenso definendo "traditori" gli attuali governanti, accusandoli di insensibilità verso la causa nazionale
Leggi tuttoBALTICO: Il rischio russo per la NATO. Solo 36 ore per arrivare a Tallinn?
Un nuovo "War Games" condotto da un famoso think tank statunitense mette in luce ancora una volta le difficoltà della NATO in caso di un conflitto aperto contro la Russia. Estonia, Lituania ed Lettonia uscirebbero di nuovo con le ossa rotta e le conseguenze di questo gioco al massacro tra le parti si rivelerebbero purtroppo drammatiche.
Leggi tuttoGRECIA: Più stretta l’alleanza con Israele. Così Tsipras abbandona i palestinesi
Oggi si terrà a Nicosia un vertice tra il premier israeliano Netanyahu e il suo omologo greco, Tsipras, per rafforzare l'alleanza tra i due paesi, poggiata su un patto militare quasi senza precedenti. Il sostegno alle lotte del popolo palestinese sembra davvero storia di altri tempi.
Leggi tuttoGEORGIA: Adesione alla NATO, un percorso sempre più in salita
L'adesione della Georgia alla Nato è resa più difficile dalle recenti vicende in Ucraina e in Siria. L'opposizione della Russia, che sembrava potersi aggirare in passato, è oggi condizione difficilmente superabile
Leggi tuttoMONTENEGRO: La NATO è sempre più vicina. La Russia reagirà
L'invito ufficiale del Montenegro nella NATO è un passo epocale per l'Alleanza Atlantica. Tuttavia, la Federazione Russa non ha reagito positivamente all'allargamento della NATO in quella che era considerata da Mosca la sua naturale area di influenza
Leggi tuttoPOLONIA: Aspirazioni di leadership regionale
Ecco gli obiettivi del nuovo governo polacco: ristabilire un ruolo di forte leadership regionale, essere il centro di gravità attorno al quale dovrebbero ruotare gli altri attori della zona, sfidando l'Europa sul tema immigrazione e prendendo in mano la crisi ucraina...
Leggi tuttoMACEDONIA: Quanto manca all’adesione alla NATO?
L'adesione della Repubblica di Macedonia alla NATO, alla luce delle ultime dichiarazioni, sembra sempre più vicina. Il veto greco impedì nel 2008 al Paese di aderire all'Alleanza Atlantica: seppur dichiarato illegale verrà utilizzato ancora durante il summit di Varsavia?
Leggi tuttoGEORGIA: Inaugurato centro di addestramento NATO, la Russia protesta
La NATO apre alle porte di Tbilisi un nuovo centro di addestramento e valutazione congiunto, facendo sperare il paese in una futura adesione. La Russia la accusa di mettere in atto politiche provocatorie per espandere la propria influenza. Ma proprio in quel centro era prevista la partecipazione anche dei russi nell'addestramento anti-terrorismo...
Leggi tuttoUCRAINA: “La guerra per l’indipendenza non si è ancora conclusa”
Le celebrazioni, vietate in Crimea, per il 24esimo anniversario dell’indipendenza ucraina (24 agosto 1991) passano facilmente in secondo piano nel panorama del conflitto irrisolto. Attorno al territorio ucraino aumenta il volume di contingenti militari da ogni lato, dando al posto di maggiore sicurezza, un senso di instabilità crescente. Si sono …
Leggi tuttoTURCHIA: Il gioco sporco di Ankara, colpire i curdi con la scusa dell’ISIS
“Non è possibile proseguire il processo di pace con coloro che minacciano la tua sicurezza” ha dichiarato il presidente turco, Recep Tayyip Erdogan, riferendosi ai curdi colpevoli, secondo lui, di avere violato il cessate il fuoco. Convocando un incontro d’urgenza con i partner della NATO, Erdogan ha cercato un appoggio …
Leggi tuttoRUSSIA: Dopo il G7 in Baviera, che fare con Mosca?
Per molti anni della Guerra Fredda a Garmisch-Partenkirchen ha operato l’U.S. Army Russia Institute (USARI), dove i militari statunitensi studiavano il russo, l’Unione Sovietica, le tattiche e le strategie dell’Armata rossa e a “pensare come i sovietici”. L’USARI possedeva anche una eccellente biblioteca che ora fa parte del George C. …
Leggi tuttoUCRAINA: La Russia sta ammassando truppe al confine
L’esercito russo sta ammassando truppe, blindati, carri armati e artiglieria presso il confine ucraino. Lo riporta la Reuters, che sottolinea come molte delle truppe e dei mezzi siano privi di targhe di riconoscimento e insegne. La base di Kuzminsky, a 30 km dal confine ucraino, “offre la più evidente delle …
Leggi tuttoMONTENEGRO: L’affare “dispacci” affonda l’adesione alla NATO?
Mai decisione fu più giusta che l’ultima scelta della NATO di rinviare l’adesione del Montenegro. Il piccolo paese della costa adriatica, che aspira a diventare membro dell’Ue e della Nato, si trova ancora una volta coinvolto in uno scandalo sulla sicurezza di stato. Il quotidiano montenegrino “Dan” ha pubblicato dei …
Leggi tuttoPutin parla di pace, ma l’Ucraina è finita per sempre
Adesso che Debaltsevo è caduta, assicurando alle forze separatiste appoggiate da Mosca il pieno controllo delle regioni di Lugansk e Donetsk, il presidente russo torna a parlare di pace. Gli accordi di Minsk, siglati il 12 febbraio scorso, prevedevano un cessate-il-fuoco e il ritiro delle truppe a partire dal 15 …
Leggi tuttoUCRAINA: Tra Kiev e Mosca. L’ultima chance per l'Europa per una soluzione politica del conflitto
Gli ultimi giorni sono stati carichi di impegni diplomatici per le cancellerie europee, Kiev e Mosca che, in modo diverso, si sono mobilitati per evitare che l’escalation militare nel Donbass delle ultime settimane si trasformasse definitivamente in un conflitto aperto tra Ucraina e Russia con conseguenze deleterie per la stabilità …
Leggi tuttoBOSNIA: La Russia contesta l'integrazione euroatlantica di Sarajevo
Da SARAJEVO – La guerra in Ucraina e le sanzioni contro Mosca hanno portato a fine 2014 ad una revisione delle posizioni diplomatiche russe nei Balcani. Tra novembre e dicembre, Mosca ha iniziato a contestare il percorso di integrazione della Bosnia ed Erzegovina con l’UE e la NATO, andando ben al di là …
Leggi tuttoUCRAINA: Kiev abbandona lo status di paese non allineato. Ma la Nato resta lontana
Il parlamento ucraino ha votato a larga maggioranza, con 303 voti favorevoli e solo 8 contrari, l’annullamento dello status di paese non allineato. La scelta del parlamento inasprisce le relazioni con Mosca, ne alimenta i fantasmi e prelude a difficili e rischiose scelte future. Poiché è evidente che se non …
Leggi tuttoNato contro Russia. Corsa agli armamenti dal Baltico alla Crimea
Si chiamerà Atlantic Resolve la missione che dall’inizio del 2015 invierà un contingente militare Nato in Europa orientale. Si tratta di 150 carri armati da dislocare tra Polonia e paesi baltici, senza dimenticare Bulgaria e Romania. Paesi che, all’indomani della crisi nell’Ucraina orientale, hanno chiesto a gran voce alla Nato …
Leggi tutto"La Russia nella frana". Solženicyn e le sfide dell'Ucraina indipendente
Da MOSCA – Spesso gli scrittori la vedono più lunga di storici, economisti e statisti e sanno prevedere in linea più o meno precisa il futuro della propria nazione. Dieci anni prima della morte, nel 1998, il Premio Nobel per la Letteratura (1970), rientrato dopo vent’anni di esilio in Russia …
Leggi tuttoPOLONIA: Ultima chiamata per i liberali. La premier Ewa Kopacz inaugura il suo mandato
Da VARSAVIA – Dopo la nomina di Bruxelles, dove il carismatico premier polacco Donald Tusk è stato nominato nuovo Presidente del Consiglio europeo, succedendo al lussemburghese Van Rompuy, lo scettro del potere a Varsavia passa ad Ewa Kopacz, 57 anni, nominata a inizio settembre e già presidente del Sejm, la camera …
Leggi tuttoLa percezione della minaccia russa da Varsavia a Budapest. Il disaccordo del gruppo Visegrad
I membri del gruppo Visegrád (V4 – Polonia, Ungheria, Repubblica Ceca, Slovacchia) hanno sviluppato una diversa percezione della minaccia russa. Ciò, oltre a indebolire fortemente il gruppo, ha reso i V4 progressivamente scettici nei confronti delle misure adottate dall’UE contro il gigante slavo. L’esitazione di Visegrád su NATO e sanzioni …
Leggi tuttoSLOVACCHIA: NATO e Ucraina. Cosa ha deciso Bratislava?
Robert Fico (Smer) non vuole che la Nato costruisca una base militare in Slovacchia. Egli preferisce, se costretto, saggiare il parere dei cittadini slovacchi attraverso referendum. Questo è ciò che è venuto alla luce nell’intervista rilasciata dal primo ministro slovacco al quotidiano Nový čas. Robert Fico ritiene che la terza …
Leggi tuttoUCRAINA: Una tregua per ricaricare le armi
Una telefonata tra il Presidente ucraino Poroshenko e quello russo Putin ha sancito una tregua delle ostilità nella regione ucraina del Donbass. Era stata definita dal sito istituzionale della Presidenza ucraina un “cessate il fuoco permanente”, poi derubricato a “cessate il fuoco”, ma intanto le ostilità sembrano essersi calmate: un …
Leggi tuttoUNGHERIA: La NATO chiama, l’Ungheria risponde
Il vertice della NATO in programma in questi giorni in Galles è di cruciale importanza nella storia dell’alleanza atlantica. Questo almeno l’auspicio del segretario generale in scadenza di mandato Anders Fogh Rasmussen. Come ha ricordato lunedì scorso nella conferenza stampa di presentazione del summit, viviamo in tempi di “crisi multiple …
Leggi tuttoBALTICO: Obama arriva in Estonia. E anche nuovi basi NATO?
Oggi, 3 settembre, Barack Obama sarà in visita in Estonia. Durante la sua visita ufficiale a Tallin, il presidente americano oltre ad incontrare le massime autorità lettoni, fra cui il presidente estone Toomas Ilves e il premier Taavi Rõivas, incontrerà anche il presidente lettone Andris Bērziņš. Il rafforzamento della presenza NATO sul fianco orientale. I …
Leggi tuttoBALTICO: Gli intercettamenti di aerei militari russi inquietano le capitali baltiche
Da RIGA – Sono sempre più frequenti in questa estate gli intercettamenti sul mar Baltico, ai confini con le acque territoriali lettoni, di aerei militari russi. Il 28 agosto, mentre la Nato e l’Europa reagivano sul piano diplomatico all’invasione russa dell’Ucraina orientale, sul Baltico, a pochi metri dalle acque territoriali …
Leggi tuttoBALTICO: La Germania resta contraria a nuove basi militari NATO
La cancelliera tedesca Angela Merkel è stata lunedì 18 agosto a Riga per una visita ufficiale in Lettonia, dove ha incontrato il presidente lettone Andris Bērziņš e la premier Laimdota Straujuma. Al centro dei colloqui la situazione in Ucraina e il tema della difesa dei confini orientali della UE. La …
Leggi tuttoMONTENEGRO: Una spystory rinvia l’adesione alla Nato. Spie russe a Podgorica?
La decisione della Nato di rinviare nuovamente l’invito di adesione per il Montenegro ha suscitato reazioni contrastanti a Podgorica. L’opposizione parla di fallimento. Per l’onnipotente premier Milo Djukanovic, le ragioni del rinvio vanno cercate in ambito geopolitico con riferimento alla crisi ucraina e non nel sospetto che nei servizi segreti del …
Leggi tuttoUCRAINA: Altro che guerra fredda: Parigi vende navi da guerra al Cremlino
Quattrocento marinai russi sono arrivati nel porto francese di Saint-Nazaire per iniziare l’addestramento tecnico in vista della consegna alla Russia della prima nave di classe Mistral prevista nell’accordo del 2011. La Vladivostok sarà consegnata in autunno, mentre nel 2015 avverrà la consegna della Sevastopol, la seconda portaelicotteri d’assalto di alta …
Leggi tuttoSvezia e Finlandia verso la NATO? Gli effetti collaterali della dottrina Putin
Il comportamento della Russia di Putin, nel 2008 in Georgia e nel 2014 in Ucraina, sembra aver soffiato nuova vita nel corpo della NATO, organizzazione nata come alleanza militare difensiva e rimasta senza un chiaro scopo dopo la fine della Guerra Fredda. A seguito di un decennio di operazioni “fuori …
Leggi tuttoGEORGIA: Sentirsi europei a Tbilisi
Da TBILISI – Nove maggio: Giorno dell’Europa, ma anche Giorno della Vittoria nei paesi post-sovietici. Sebbene non più celebrato in Georgia dalla caduta dell’URSS e dall’indipendenza, questa giornata resta associata più alle vecchie tradizioni che alle nuove nella mente di molti georgiani. Ma non è così per tutti. Ani, 24 anni, di Tbilisi, …
Leggi tuttoLETTONIA: Il governo arruola i cacciatori, la Russia i contrabbandieri
Il dispiegamento di forze russe ai confini orientali dei baltici sarebbe difficilmente contrastabile con mezzi convenzionali da parte delle forze Nato. L’obiettivo della Difesa lettone è quella di far cooperare i 26mila cacciatori con la Guardia nazionale, ma le perplessità sono tante. Nel frattempo, sono in aumento in Lettonia l’attività …
Leggi tuttoROMANIA: Sotto l'egida NATO. Joe Biden a Bucarest
Il vicepresidente degli Stati Uniti Joe Biden è arrivato in Romania il 20 maggio scorso, presso la base militare aerea di Otopeni, a Bucarest, per dare testimonianza dell’ impegno sostenuto da Washington nei confronti dei paesi dell’Europa orientale aderenti alla NATO, naturalmente in riferimento alle preoccupazioni per l’intervento russo in Ucraina. …
Leggi tuttoKIRGHIZISTAN: La Russia allunga le mani su gas e aeroporti
La longa manu di Gazprom si allunga sull’Asia Centrale: il 10 aprile il gigante energetico ha annunciato, attraverso il suo presidente Aleksej Miller (viceministro dell’Energia), di aver rilevato il 100% delle azioni di KyrgyzGaz, l’azienda statale che gestisce il gas naturale del Kirghizistan. L’acquisizione, a cui il parlamento kirghiso aveva …
Leggi tuttoLETTONIA: La Nato farà base a Liepaja, già primo porto della marina sovietica?
Il ministro della difesa lettone Raimonds Vējonis spinge la candidatura della città portuale nelle coste occidentali del baltico per la nuova dislocazione della flotta atlantica. Un tempo il “Karosta” di Liepāja era l’avamposto della marina sovietica nel nord Europa. Un tempo era il porto militare più importante dell’impero sovietico nel …
Leggi tuttoBALTICO: Lettonia e Lituania temono l'aggressione russa, gli americani volano a Vilnius
Il vice presidente americano Joe Biden ha incontrato a Vilnius i presidenti di Lituania e Lettonia, Dalya Grybauskaite e Andris Bērziņš, rassicurandoli sull’intenzione americana di ritenere della massima importanza l’articolo 5 del trattato atlantico, che prevede l’immediato intervento della Nato in caso di aggressione contro uno degli stati membri. “In …
Leggi tuttoUCRAINA: Tutte le debolezze dell'Unione Europea. Conviene essere nemici di Mosca?
Nel flusso di informazioni sulla crisi in Crimea risaltano le dichiarazioni irridenti di Vladimir Putin. Putin non ha tutti i torti: le timide sanzioni decise dall’occidente poco possono per fermare la realpolitik dei carri armati portata avanti dalla Russia. Le debolezze e le contraddizioni dell’Unione Europea emergono in tutta la …
Leggi tuttoALBANIA: La paura delle armi chimiche siriane
Da diversi giorni in Albania vi è un motivo di preoccupazione: la notizia proveniente dalla Russia (ma non ancora ufficiale) che nel paese verranno smantellate le armi chimiche della Siria. Secondo la risoluzione del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite l’arsenale chimico siriano dovrebbe essere rimosso rapidamente dalla Siria e …
Leggi tuttoBALTICO: Steadfast Jazz, la NATO alle manovre di guerra
I Paesi Baltici e la Polonia ospitano, dall’1 al 9 novembre, la Steadfast Jazz, l’ultima grande esercitazione della NATO del 2013. Vi partecipano quasi tutti gli Stati membri e anche i Paesi definiti “partner”: Finlandia, Svezia e Ucraina. La Lettonia, con la base di Ādaži, sarà il quartier generale dell’esercitazione; le …
Leggi tuttoRussia e Nato, esercitazioni da guerra fredda
(Meridiani Internazionali) Sono passati 23 anni da quando, il 21 novembre 1990, la conferenza di Parigi sancì la fine della guerra fredda e della divisione dell’Europa in blocchi. Eppure, osservando le esercitazioni militari russe e della Nato in questo autunno, si direbbe che le tensioni non siano mai cessate. Dal …
Leggi tuttoRUSSIA: Medvedev, "Non vogliamo la Georgia nella NATO" (e neanche i paesi baltici)
DA RIGA – Il Premier russo Medvedev in un’intervista alla TV georgiana ha avvertito dei rischi che un possibile ingresso nella NATO comporterebbe per il paese, facendo espresso riferimento anche alla regione baltica. Dmitrij Medvedev, in Georgia per il quinto anniversario della “guerra” tra Russia e Georgia (o, meglio, dell’invasione russa …
Leggi tuttoTURCHIA: Gladio turca, chi comanda davvero ad Ankara? Intervista con Soner Yalcin
di Murat Cinar Gladio è il nome in codice di una struttura paramilitare segreta di tipo stay-behind (“stare dietro”, “stare al di qua delle linee”) promossa durante la guerra fredda dalla NATO, per contrastare un eventuale attacco delle forze del Patto di Varsavia ai Paesi dell’Europa occidentale. Il termine Gladio …
Leggi tuttoGEORGIA: L’esercito si addestra in Turchia. Nuove alleanze nel Caucaso?
Dal 26 novembre al 3 dicembre ad Ankara si sono svolte esercitazioni militari congiunte che hanno coinvolto le Forze Armate di Turchia, Georgia e Azerbaigian. Non è la prima volta che gli eserciti di questi paesi collaborano militarmente, ma prima d’ora non erano mai stati organizzati addestramenti congiunti tra le …
Leggi tuttoRUSSIA: Mosca rinuncia alla stazione radio di Qabala ma l'Azerbaijan si attende ritorsioni
Dunque la Russia ha rinunciato a far funzionare la stazione radar (o di “radiolocazione”) di Qabala in Azerbaigian. La notizia è stata diffusa il 10 dicembre dal ministero degli esteri di Baku e il giorno seguente anche Mosca confermò. La ragione ufficiale sta nel fatto che Mosca e Baku non …
Leggi tuttoGEORGIA: La necessità di aderire alla Nato, e il tornaconto atlantico
La storia e il futuro dell’aspirazione georgiana ad un posto al sole in Europa non può prescindere da un approfondimento delle relazioni con la Nato, fino al sogno dell’adesione. La guerra russo-georgiana e l’incertezza, ancora presente, legata alla mancanza di un assetto postbellico chiaramente delineato (i negoziati di pace, in …
Leggi tuttoSERBIA: Si suicida a Bruxelles l'ambasciatore alla Nato
DA SARAJEVO – Branislav Milinković, ambasciatore della Serbia presso la Nato, si è suicidato ieri presso l’aeroporto nazionale di Bruxelles-Zaventem. Secondo quanto riferiscono B92 e altri media serbi, Milinković si sarebbe tolto la vita gettandosi dal parcheggio dell’aeroporto, davanti agli occhi di Zoran Vujić, assistente ministro degli esteri serbo con delega …
Leggi tuttoSerbia, si suicida a Bruxelles l'ambasciatore alla Nato
Branislav Milinković, ambasciatore della Serbia presso la NATO, si è suicidato ieri presso l’aeroporto nazionale di Bruxelles-Zaventem. Secondo quanto riferiscono B92 e altri media serbi, Milinković si sarebbe tolto la vita gettandosi dal parcheggio dell’aeroporto, davanti agli occhi di Zoran Vujić, assistente ministro degli esteri serbo con delega alle politiche …
Leggi tuttoBOSNIA: Un paese in crisi e le bombe preventive. Intervista ad Hasan Muratovic
Hasan Muratovic è stato il primo capo di governo bosniaco dopo la guerra degli anni ’90. Durante il conflitto era stato ministro degli Interni; tra ’96 e ’97 è stato primo ministro, poi è stato per due anni vicepresidente del Consiglio d’Europa e per quattro ambasciatore in Croazia. Tra 2004 …
Leggi tuttoTURCHIA: L'intervento in Siria e le risposte di Mosca, per una soluzione non diplomatica della crisi
Mercoledì 3 ottobre, la caduta di un razzo proveniente dalla Siria ha ucciso cinque abitanti del villaggio turco di Akcakale. L’esercito di Ankara ha subito risposto al fuoco, così come sta ribattendo colpo su colpo da ormai quattro giorni, ad altri razzi che si sono abbattuti sul suolo turco senza …
Leggi tuttoKOSOVO: Dall'indipendenza alla piena sovranità, è il momento di fare sul serio
Indipendente dal 17 febbraio 2008, il Kosovo celebra oggi la fine della sorveglianza da parte dell’International Steering Group*, il gruppo amministrativo di 25 paesi formato 4 anni fa per supervisionare la sovranità della regione. Per il giovane stato quella di oggi è più che altro una data storica da ritrovare …
Leggi tuttoKIRGHIZISTAN: La base di Manas tra russi ed americani, un punto della situazione
# PARTE SECONDA: Kirghizistan In Asia Centrale gli americani, in sostanza, hanno una base militare, più esattamente il Centro di transito (Transit Center) delle Forze armate USA, situato sull’area dell’aeroporto internazionale “Manas” presso Bishkek, in Kirghizistan. Il Pentagono si serve di questa “facility” a partire dal 2001, però nel marzo …
Leggi tuttoUZBEKISTAN: A Tashkent presto una base statunitense?
È da tempo ormai che la Russia di Putin/Medvedev guarda con sospetto all’Uzbekistan e ai suoi movimenti ritenuti “poco chiari”. L’Uzbekistan è sempre stato “un gatto che se ne va in giro per conto suo” (koška, kotoraja guljaet sama po sebe) ha scritto sul Moskovskij komsomolec Konstantin Zatulin, direttore dell’”Istituto …
Leggi tuttoUZBEKISTAN: Tashkent tra Russia, Usa e problemi dell’Asia centrale
L’Uzbekistan ha informato la segreteria dell’Organizzazione del Trattato sulla Sicurezza Collettiva (acronimo russo ODKB, inglese CSTO), l’organizzazione militare guidata dalla Russia nell’ambito della CSI, che esso “sospende” la sua partecipazione all’attività di questa organizzazione. Una fonte diplomatica russa ha osservato che negli ultimi anni l’Uzbekistan ha spesso dimostrativamente rifiutato di …
Leggi tuttoTURCHIA: I siriani abbattono un caccia turco. Ankara si rivolge alla Nato e pensa alla guerra
La Turchia soffia sui venti di guerra. Venerdì scorso, 22 giugno, un caccia F-4 dell’aviazione turca è stato abbattuto nei cieli siriani dalla contraerea di Damasco. In un primo momento il governo di Ankara aveva smentito che il caccia fosse stato colpito dai siriani ma poi, giunta la conferma da …
Leggi tuttoKOSOVO: Ecco dove si addestrano i ribelli siriani
I miliziani del Consiglio Nazionale Siriano, in arabo al-Majlis al-Watani al-Suri, che si oppongono al regime di Bashar al Assad verranno addestrati in Kosovo. Rivela l’Associated Press che il giorno 26 aprile, di ritorno dagli Stati Uniti, una delegazione del CNS ha fatto tappa a Pristina per prendere accordi in …
Leggi tuttoSERBIA: L'asterisco sul Kosovo che piace alla Macedonia
di Valentina Di Cesare Dopo la decisione di Bruxelles (seppur ritardata dall’intervento della Romania sulla minoranza romena in Serbia) che ha conferito a Belgrado lo status di candidato all’ingresso nell’Unione Europea, è tornata nuovamente in auge la nota questione del Kosovo. Tadic nonostante l’intenzione di proseguire il dialogo con Pristina …
Leggi tuttoSIRIA: Pronta la guerra contro Damasco? I mastini britannici e le primavere mediatiche
Nazioni Unite, Lega araba, risoluzioni e veti, ma anche truppe britanniche, pasdaran e integralisti islamici. La matassa siriana sembra più difficile da sbrogliare di come ce la raccontano. Intanto si preparano i mastini della guerra. Niente complottismi. Solo dubbi. Da settimane si assiste a un’accelerazione della diplomazia internazionale nei confronti …
Leggi tuttoGEORGIA: Il sogno europeo di Tbilisi e le sue ombre
Un nostro lettore, in risposta alla call for article, ha scritto questo interessante articolo sull’adesione delle Georgia all’Unione Europea, che pubblichiamo rinnovando l’invito ai lettori a partecipare al nostro progetto. di Michael Biasin* Georgia uguale Europa, l’occidentalismo di Sakashvili “Quando sono a Tbilisi mi sento in Europa” così ha parlato …
Leggi tutto