In Republika Srpska, una delle due entità della Bosnia Erzegovina, il passaggio dal vecchio al nuovo anno si è svolto all'insegna di arresti e tentativi di repressione del movimento Giustizia per David.
Leggi tuttoAddio a Paddy Ashdown, ultimo vicerè di Bosnia
Militare, diplomatico, agente segreto, politico: una vita piena quella di Paddy Ashdown, che ai balcanisti è conosciuto soprattutto come Alto rappresentante internazionale per la Bosnia ed Erzegovina dal 2002 al 2006
Leggi tuttoBOSNIA: Arresti e divieti, la repressione contro i manifestanti per la giustizia
Il 25 dicembre le autorità di Banja Luka hanno arrestato (e poi rilasciato) i genitori di David Dragicevic. L'arresto ha scatenato l'indignazione della piazza e del movimento "Giustizia per David", a cui è stato anche vietato di radunarsi in piazza. Ma la protesta continuerà. Cosa sta succedendo?
Leggi tuttoBOSNIA: Come procede la segregazione tra i banchi di scuola?
Un documento OSCE appena pubblicato fotografa la difficile situazione della scuola in Bosnia Erzegovina e il mancato superamento del cosiddetto modello "Due scuole sotto un solo tetto". Un'intera generazione di bosniaci si è formata in un clima dove sembrano prevalere le divisioni inter-etniche.
Leggi tuttoBOSNIA: Sovrascrivere la memoria a Sarajevo
C'è un trend imperante nei Balcani di questo inizio ventunesimo secolo, ed è quello della riscrittura della memoria. La capitale della Bosnia Erzegovina ne è un caso emblematico.
Leggi tuttoBOSNIA: Via libera per l’adesione alla NATO
Il 5 dicembre la NATO si è espressa a favore dell'attivazione del Piano d’azione per l’adesione per la Bosnia Erzegovina. Un'analisi per comprendere quali sono le reazioni e le prospettive future rispetto a questo importante passaggio.
Leggi tuttoCINEMA: “Good Night Sarajevo”, storia di una voce
“Dovevo restare e combattere. Ma non con il fucile. La mia unica arma era la parola”. Chi parla è Slobodan Minic, detto Boban, storica voce di Radio Sarajevo. E oggi parla in spagnolo, nella lingua del paese che l’ha accolto, lui e gli altri sopravvissuti della sua famiglia, dopo l’esodo/esilio …
Leggi tuttoBOSNIA: Presidenza al via, governo al palo
A distanza di oltre sei settimane dalla tornata elettorale in Bosnia Erzegovina ha preso il via la presidenza tripartita a livello statale. Restano però ancora in stallo il governo centrale e quello della Federazione.
Leggi tuttoLETTERARIA: Dentro l’assedio di Sarajevo con Puniša Kalezić e Diana Bosnjak Monai
Una sonata a quattro mani, composta a distanza da nonno e nipote, quasi un “manifesto della pace” che ripercorre i 1395 giorni dell’assedio di Sarajevo.
Leggi tuttoLETTERARIA: Esce in italiano “Il popolo del diluvio” di Predrag Finci
Un testo dell’esilio inteso prima di tutto come condizione umana, un racconto intertestuale che accoglie storie personali e voci diverse, vicine e lontane. È possibile la vera felicità in esilio?
Leggi tuttoBOSNIA: Ricordando la bellezza del ponte di Mostar
Oggi, 25 anni fa, la distruzione del ponte di Mostar per mano croato-bosniaca. In una città che non trova pace e che è ancora oggi profondamente spaccata in due, il ricordo di quello scempio ci porta a considerare quanto bisogno ci sia di bellezza.
Leggi tuttoBOSNIA: A un mese dalle elezioni, sale la tensione con i nazionalisti croati
Nell'ultimo mese, Bosnia e Croazia si sono scambiate diverse accuse: da un lato il rappresentante eletto dei croati di Bosnia e dall'altro i nazionalisti di Zagabria e il candidato che ha perso le elezioni di un mese fa.
Leggi tuttoBOSNIA: Intervista al poeta-soldato Faruk Šehić
Abbiamo intervistato Faruk Šehić, poeta bosniaco che ha pubblicato da poco il suo ultimo lavoro. Uno sguardo sul passato, il presente e il futuro del suo paese.
Leggi tuttoIl post-elezioni in Bosnia Erzegovina: la politica pesante
A Sarajevo e Banja Luka festeggiano i nazionalisti, mentre rimangono i dubbi relativamente al possibile boicottaggio delle istituzioni statali e della Federazione da parte del partito nazionalista croato HDZ
Leggi tuttoBOSNIA: Cambiare tutto perché non cambi nulla. Un’analisi del voto
Le elezioni in Bosnia Erzegovina non hanno prodotto i cambiamenti attesi: un'analisi sull'esito del voto e sui possibili scenari per il paese
Leggi tuttoBOSNIA: I primi risultati delle elezioni generali
Sefik Dzaferovic, Milorad Dodik e Zeljko Komsic sono i nuovi presidenti della Bosnia-Erzegovina
Leggi tuttoBOSNIA: Il fronte diviso dei partiti civici
Vi è un'alternativa in Bosnia Erzegovina ai partiti entno-nazionalisti? Sì, ma sono divisi tra loro e non si sa quali siano le loro possibilità per il voto del 7 ottobre. Un'analisi
Leggi tuttoI serbi di Bosnia alla ricerca del sostegno di Mosca
Il ministro degli Esteri russo Lavrov è stato in Bosnia Erzegovina: una visita importante sia in vista delle elezioni bosniache del 7 ottobre che in chiave regionale.
Leggi tuttoCovic, l’uomo che vuole l’autonomia dei croati di Bosnia
Alla viglia delle elezioni politiche in Bosnia Erzegovina, previste per il 7 ottobre prossimo, un approfondimento su una delle figure chiave della politica locale, Dragan Čović, leader dell’HDZ BiH
Leggi tuttoBOSNIA: Al voto tra un mese, cambio al vertice tra i serbo-bosniaci?
Tra un mese si vota in Bosnia, un momento importante per tutto il paese, che in campagna elettorale rivive spesso rivendicazioni di carattere nazionaliste, ma secondo alcuni sondaggi tra i serbo-bosniaci potrebbe esserci un cambio al vertice
Leggi tuttoBOSNIA: Srebrenica-Washington-Mosca, l’estate elettorale in Republika Srpska
La campagna elettorale per le imminenti elezioni politiche in Bosnia Erzegovina sta entrando nel vivo. Il presidente della Republika Srpska Milorad Dodik alza i toni e cerca di sfruttare un quadro internazionale che va a suo vantaggio
Leggi tuttoBOSNIA: Inaugurato un monumento a Mladic nella sua città natale
A Kalinovik, città natale di Ratko Mladic, è stato inaugurato un monumento in suo onore. Non sono mancate le critiche, sia in Bosnia che a livello internazionale.
Leggi tuttoBOSNIA: Tra l’integrazione UE e la politica neo-ottomana di Erdogan
Dopo il Summit di Sofia, l'integrazione in UE per i paesi della regione balcanica sembra più lontana, e la Turchia di Erdogan ne potrebbe approfittare per estendere la propria influenza politica ed economica
Leggi tuttoBOSNIA: Ancora in piazza per chiedere verità e giustizia per David
Lo scorso 7 luglio, a Banja Luka, si è tenuta un'altra imponente manifestazione pacifica per chiedere verità e giustizia per David, giovane trovato morto lo scorso marzo e il cui padre accusa di omicidio i vertici della Republika Srpska
Leggi tuttoBOSNIA: Srebrenica, tra rito e doverosa memoria
Oggi si ricorda il genocidio di Srebrenica. L’annuale marcia della pace per ricordare le vittime si è conclusa oggi, presso il mausoleo di Potocari: una testimonianza attuale ed importante per ricordare uno degli eventi più tragici della guerra in ex-Jugoslavia.
Leggi tuttoPresentazione del libro “Sopravvivere a Sarajevo”
Vi invitiamo al prossimo evento targato Most! A parlare del libro "Sopravvivere a Sarajevo" ci saranno, insieme al curatore, altri studiosi e collaboratori di East Journal. Il 31 maggio al Polski Kot di Torino.
Leggi tuttoBOSNIA: Banja Luka, in piazza per David
Una morte sospetta quella di David Dragičević, ragazzo di 21 anni, rispetto alla quale le autorità della Republika Srpska non stanno dicendo tutta la verità. Ma sono ormai migliaia i manifestanti che ogni giorno, da un mese e mezzo, chiedono chiarezza
Leggi tuttoBOSNIA: Arrestato e subito rilasciato Dudakovic, ex comandante dell’esercito bosniaco
L'ex comandante del 5° corpo d'armata dell'esercito della Repubblica di Bosnia-Erzegovina Atif Dudaković è stato arrestato per crimini di guerra perpetrati a danno dei serbo-bosniaci durante la guerra. L'immediato rilascio ha scatenato polemiche.
Leggi tuttoBOSNIA: Aperte le iscrizioni per la scuola estiva “KUMA”, dedicata all’arte contemporanea
Dal 25 al 30 giugno 2018 si terrà a Sarajevo la prima edizione della Kuma International Summer School, dedicata alla produzione artistica contemporanea della Bosnia-Erzegovina. Sono aperte le iscrizioni!
Leggi tuttoBOSNIA: Il grande gelo dei veterani
Da anni protestano per le strade della Federazione di Bosnia Erzegovina, con blocchi stradali e tendoni. Qualche giorno fa un gruppo di veterani ha cercato di entrare in parlamento ed è stato caricato dalla polizia. La complicata situazione sociale di una categoria in costante mobilitazione.
Leggi tuttoI salafiti di Bosnia Erzegovina, quando gridare “al lupo” è sbagliato
Chi sono i salafiti di Bosnia? Cosa pensano? E cosa pensano gli altri di loro? Srđan Puhalo è autore di uno degli studi recenti più innovativi in merito all'Islam balcanico, dedicato ai salafiti bosniaci. Un articolo del nostro Alfredo Sasso pubblicato in collaborazione con OBC Transeuropa
Leggi tuttoRepublika Srpska: paramilitari e irredentismo “per la sopravvivenza del popolo serbo”
Le celebrazioni del "Giorno della Republika Srpska" a Banja Luka, nonostante il veto di anticostituzionalità delle istituzioni bosniache. La presenza di paramilitari e i rapporti con Belgrado.
Leggi tuttoBOSNIA: Quale giustizia per gli stupri di guerra?
In Bosnia ed Erzegovina, decine di migliaia di donne affrontano ogni giorno le conseguenze delle violenze sessuali a cui sono sopravvissute durante la guerra. Il tortuoso e frammentato sistema di giustizia, la mancanza di risorse e la stigmatizzazione dello stupro suggeriscono che la strada verso una giustizia condivisa e diffusa sia ancora lunga.
Leggi tuttoErdogan corteggia i musulmani di Bosnia, riesplode la questione nazionale
La questione nazionale bosniaca è tornata all'ordine del giorno dopo la visita di Bakir Izetbegovic, presidente bosniaco, all'omologo turco Erdogan.
Leggi tuttoBOSNIA: Assolto Naser Orić, il boia della valle della Drina
Naser Orić, comandante delle milizie bosniaco-musulmane durante le guerre jugoslave è stato assolto dall’accusa di crimini di guerra dal tribunale di Sarajevo, in Bosnia. Una sentenza che non sorprende malgrado le ombre sulle responsabilità di Orić, protagonista di episodi di pulizia etnica ai danni della popolazione serba, non possano dirsi fugate.
Leggi tuttoBOSNIA: L’architettura dell’Islam europeo
Lo stile neo-orientale, o pseudo-moresco, è uno dei più stupefacenti simboli architettonici della Bosnia-Erzegovina. La sua conoscenza e divulgazione tuttavia devono ancora migliorare, dice lo storico dell'arte viennese Massimiliano Hartmuth.
Leggi tuttoBOSNIA: L’Olanda è “parzialmente responsabile” per Srebrenica
Una corte d'appello ha confermato la responsabilità dell' Olanda per l'uccisione di circa 300 uomini a Srebrenica, in quanto non gli garantì riparo nella base dei peacekeeper ONU e furono abbandonati alle milizie di Rtako Mladic
Leggi tuttoSopravvivere a Sarajevo, le testimonianze dei cittadini durante l’assedio
"Sopravvivere a Sarajevo. Condizioni urbane estreme e resilienza: testimonianze di cittadini nella Sarajevo assediata (1992-1996)": esce un libro che raccoglie le testimonianze dei cittadini della capitale bosniaca durante gli anni dell'assedio.
Leggi tuttoBOSNIA: Verso un’ulteriore segregazione etnica nelle scuole
A Jajce potrebbe sorgere una nuova scuola media esclusivamente bosgnacca. Si tratterebbe di un'estensione del fenomeno "due scuole sotto lo stesso tetto" che già affligge le scuole elementari. Studenti e insegnanti si stanno organizzando per combattere contro questa iniziativa nazionalista e per tornare tra i banchi di scuola "tutti assieme"
Leggi tuttoSTORIA: Radio Zid e la resistenza culturale nella Sarajevo assediata
Radio Zid accompagna i cittadini di Sarajevo per tutta la durata dell'assedio, dal 1992 al 1995. Lo scopo? Preservare la cultura urbana della capitale, combattere i muri creati dal nazionalismo e promuovere la nuova scena musicale nata sotto i bombardamenti.
Leggi tuttoBOSNIA: Il mito dei bogomili
A fine 2016 è venuto a mancare Dubravko Lovrenović, professore di storia dell'università di Sarajevo. Lo ricordiamo con la traduzione di un suo saggio sulla questione dei bogomili, presunti eretici medievali divenuti a fino ottocento parte del mito fondativo della Bosnia moderna.
Leggi tuttoCINEMA: “Death in Sarajevo”. Chi ucciderebbe Gavrilo Princip, oggi?
Arriva anche in Italia Death in Sarajevo, l’ultimo film di Denis Tanović, già Orso d’Argento e premio speciale della giuria al 66° festival internazionale di Berlino. Girato all’interno dell’iconico Holiday Inn di Sarajevo e ambientato in occasione del centenario dell’assassinio di Francesco Ferdinando, il film è un’allegoria che si concentra su “le paure esistenziali, …
Leggi tuttoBOSNIA: La Corte internazionale di giustizia non rivedrà la sentenza sulla Serbia
La Corte internazionale di giustizia ha rigettato la richiesta di riesame della sentenza del 2007 sulle responsabilità dirette della Serbia in guerra, effettuata dal membro bosniaco della presidenza, Bakir Izetbegovic
Leggi tuttoBOSNIA: Ergastolo al comandante Paraga, uccise tre volontari italiani
Ha fatto fucilare cinque volontari italiani nel 1993, in piena guerra bosniaca, uccidendone tre: oggi Paraga viene condannato all’ergastolo. Ma la vicenda presenta ancora molti lati oscuri: chi furono i veri mandanti della strage?
Leggi tuttoBalkan Florence Express: la Bosnia vista dai migliori registi contemporanei
Tre registi bosniaci offrono il loro sguardo sulla Bosnia contemporanea. La recensione di due film e un documentario che il Balkan Florence Express, rassegna di cinema dedicata ai Balcani occidentali, ha portato a Firenze.
Leggi tuttoBOSNIA: Il giorno dell’Indipendenza, una celebrazione amara
Il primo marzo si celebra l'indipendenza bosniaca. Dopo venticinque anni la memoria dell'indipendenza divide ancora il paese tra bosgnacchi musulmani e serbo-bosniaci, rinnovando le logiche della divisione e le sue parole d'ordine.
Leggi tuttoBOSNIA: Dopo serbi e bosgnacchi, anche i croati vogliono la loro entità
Nuove tensioni in Bosnia Erzegovina: dopo il referendum della Republika Srpska, anche i croati fanno sentire la loro voce. La richiesta di una terza entità mostra ancora una volta l’instabilità del sistema di Dayton.
Leggi tuttoBOSNIA: “Banditi da Trump? Venite da noi!” L’appello di una scuola di Mostar
Il Collegio del Mondo Unito di Mostar ha annunciato che inviterà gli studenti colpiti dal bando "a studiare accanto a compagni studenti dagli Stati Uniti e da altri cinquanta paesi, per sviluppare la comprensione tra i popoli".
Leggi tuttoSTORIA: Due famiglie di ebrei e musulmani di Sarajevo si sono salvate a vicenda
La storia della famiglia musulmana che durante la seconda guerra mondiale aiutò una famiglia di ebrei e che cinquant'anni dopo, durante l'assedio di Sarajevo, venne a sua volta salvata dalla stessa famiglia ebrea
Leggi tuttoBOSNIA: Apre il museo dell’infanzia di guerra
Ha aperto sabato 28 gennaio, a Sarajevo, il Museo dell'infanzia di guerra. Jasminko Halilovic, il suo ideatore, aveva a lungo lottato, ed era arrivato più volte vicino a gettare la spugna. "Tutto è iniziato quando ho fatto una domanda online: Cosa significa per voi l'infanzia durante la guerra?"
Leggi tuttoArchitettura, memoria e identità. Il caso bosniaco
La ricostruzione post-bellica in Bosnia Erzegovina demolisce l'architettura sociale pre-esistente, e ridefinisce l'identità collettiva nel segno dell'oblio e della frantumazione.
Leggi tuttoBOSNIA: Ogni domenica a messa con l’imam
Amir Effendi Drežnjak è l'imam del villaggio di Lizoperci nel comune di Jablanica, in Bosnia. Da tre anni e mezzo ormai, ogni domenica accompagna in auto i fedeli cattolici dal vicino villaggio di Slatina fino al villaggio di Gračac per la messa. Gli anni della guerra sono superati?
Leggi tuttoLa mezzaluna d’Europa, il libro di Sergio Paini ci porta dentro l’Islam balcanico
La mezzaluna d'Europa, il libro di Sergio Paini ci porta dentro l'Islam balcanico sfatando miti e mistificazioni, dagli ottomani all'ISIS...
Leggi tuttoBOSNIA: In arrivo una tassa sui single per contrastare il calo demografico?
Tassare i single per incoraggiare i matrimoni e, quindi, ottenere un aumento delle nascite. Questa la proposta recentemente emersa in Republika Srpska per contrastare il forte calo demografico. Ma funzionerebbe davvero?
Leggi tuttoBOSNIA: Come trasformare un edificio storico in un distributore di benzina
I sarajevesi non l'hanno presa bene quando, negli ultimi giorni dello scorso dicembre, sono state levate le impalcature montate da qualche mese all'ingresso del Rettorato e facoltà di giurisprudenza .
Leggi tuttoBOSNIA: La realtà e le prospettive di jihadisti e salafiti
Il sociologo bosniaco Srđan Puhalo analizza la questione dei salafiti di Bosnia, erroneamente ritenuti fondamentalisti islamici, per dimostrare quanto siano radicati luoghi comuni e stereotipi che vedono nella Bosnia-Erzegovina una base dell'Isis in Europa.
Leggi tuttoBALCANI: Allargamento, il passo falso dell’UE
Per la prima volta, nel 2016, il Consiglio UE non ha trovato l'accordo sul testo delle annuali Conclusioni sulla politica d'allargamento. Complice la testardaggine austriaca sulla questione della Turchia, ma anche varie questioni aperte dalla Croazia. Che ora può strumentalizzare per i suoi interessi in Bosnia un testo pubblicato, con poca attenzione, dalla presidenza slovacca. Cronaca di un Consiglio tumultuoso.
Leggi tuttoBOSNIA: Apre a Sarajevo l’archivio dei crimini commessi nell’ex Jugoslavia
Il Tribunale dell'Aja aprirà un centro informativo a Sarajevo, dove i cittadini potranno accedere al corposo archivio di documenti. Un’operazione di trasparenza, ma alcuni nodi sono ancora da sciogliere.
Leggi tuttoBOSNIA: Un questionario verso l’UE
La Bosnia ed Erzegovina dovrà rispondere a più di tremila domande - per l'esattezza 3.242 - poste dalla Commissione europea per valutare la situazione nel paese e le riforme necessarie per proseguire nel cammino verso l'UE
Leggi tuttoBOSNIA: Israele contribuì al genocidio di Srebrenica
La Corte Suprema israeliana si è rifiutata di rivelare i dettagli richiesti dalla petizione di due attivisti circa il commercio di armi di Israele verso le truppe che compirono il massacro di Srebrenica.
Leggi tuttoI buchi neri di Sarajevo e altri racconti di Božidar Stanišić
I buchi neri di Sarajevo e altri racconti di Božidar Stanišić racconta la guerra della Bosnia e la Sarajevo da lui raccontata mostra molte similitudini con il presente attuale del paese.
Leggi tuttoBOSNIA: Elezioni locali. Gli anni ’90 non sono finiti
Pugili e rapper candidati. Fikret Abdić riabilitato. Un sindaco in carica da 22 anni. Srebrenica (7000 votanti) nel caos. Cosa si è visto di grottesco alle ultime elezioni municipali in Bosnia. E perché non fa ridere.
Leggi tuttoServizio de “Le Iene” sulla Bosnia, un falso? “Assolutamente no”, la replica di Pelazza
Luigi Pelazza replica alle accuse della Procura della Repubblica di Sarajevo, secondo cui il video realizzato da "le Iene" in merito a un traffico di armi in Bosnia Erzegovina sarebbe stato un falso, realizzato pagando dei figuranti. Pelazza conferma la veridicità del video.
Leggi tuttoTraffico armi in Bosnia. Procura bosniaca: il servizio de “Le Iene” è un falso
Lo scorso 2 ottobre il programma televisivo "Le iene" manda in onda un servizio sul traffico d'armi e ISIS in Bosnia Erzegovina. Indagini delle autorità bosniache fanno esplodere un caso: il servizio è falso, una messinscena con gente pagata per recitare la parte del trafficante. Coinvolto il giornalista Luigi Pelazza
Leggi tuttoBOSNIA: Elezioni municipali, i nazionalisti si consolidano al potere
In Bosnia Erzegovina i cittadini si sono recati al voto per le elezioni municipali. Il partito di Milorad Dodik ha raccolto i frutti del recente referendum in Republika Srpska. Nella Federaziona l'SDA e l'HDZBiH si confermano i vincitori delle elezioni nei municipi dove la nazionalità di riferimento è maggioritaria.
Leggi tuttoBOSNIA: Referendum in Republika Srpska. Vince il sì, ma affluenza sotto il 60%
Referendum Srpska: vince il sì al 99%, ma l'affluenza è sotto le previsioni. Tensione tra Banja Luka e Sarajevo, Dodik mina il percorso verso l'adesione UE.
Leggi tuttoBOSNIA: Un referendum sulla “Giornata della Republika Srpska” divide il paese
Domenica 25 i cittadini dell'entità a maggioranza serba della Bosnia sono chiamati a votare per un referendum. Il presidente Dodik sfida la comunità internazionale.
Leggi tuttoBOSNIA: Via libera dal Consiglio UE sulla candidatura d’adesione
BREAKING NEWS: Il Consiglio dell'Unione Europea ha dato il via libera alla candidatura d'adesione della Bosnia-Erzegovina. Ora spetterà alla Commissione redigere la lista di riforme necessarie al paese balcanico prima di aderire all'UE
Leggi tuttoBOSNIA: Un gruppo di studenti sconfigge la segregazione scolastica
Un gruppo di giovani studenti di Jajce si oppone alla creazione di una scuola per soli bosgnacchi portando avanti una battaglia nel nome della multiculturalità. Il ministero dà loro ragione e questa decisione rappresenta una sconfitta dell'etno-nazionalismo
Leggi tuttoVIAGGI: La Bosnia-Erzegovina, terra dei fiumi
Il turismo sulle coste della Croazia è ormai massificato, ma ancora ben pochi italiani si prendono qualche giorno per visitare l’entroterra ed esplorare la Bosnia ed Erzegovina. E chi lo fa è attratto o dalle mete religiose o da un certo “turismo di guerra” nei luoghi del conflitto di vent’anni …
Leggi tuttoBOSNIA: Mujica, l’ex presidente guerrigliero si fa irretire dai nazionalisti serbi
Cosa ci fa José Mujica a Višegrad, sul confine orientale bosniaco, in compagnia del presidente serbo-bosniaco Milorad Dodik e del suo sodale artistico Emir "Nemanja" Kusturica?
Leggi tuttoBOSNIA: Il governo serbo non è il benvenuto a Srebrenica
Un anno dopo il ventennale del genocidio di Srebrenica, durante il quale il presidente serbo Aleksandar Vučić fu costretto a andarsene a causa di un lancio di oggetti, nuove polemiche si abbattono sull'élite politica serba.
Leggi tuttoBOSNIA: Pubblicato il censimento. Metà della popolazione è musulmana
Secondo il censimento pubblicato dalle autorità bosniache, metà della popolazione si definisce bosgnacca e musulmana. Ma al di là delle questioni etniche, le statistiche fanno emergere preoccupanti dati sul calo della popolazione, l'emigrazione e l'analfabetismo.
Leggi tuttoBOSNIA: L’idiozia non ha fine. Il genocidio di Srebrenica diventa un brand
Gli slogan e i simboli a ricordo del genocidio di Srebrenica diventano oggetto di una commercializzazione che sfrutta il ricordo delle vittime a fini di lucro
Leggi tuttoBOSNIA: Un’altra sentenza rimette in discussione Dayton
Un'altra sentenza che incrina la solidità del sistema politico bosniaco. Dayton ormai non regge più.
Leggi tuttoBOSNIA: Chiude la televisione pubblica, vittima della cattiva politica
In Bosnia Erzegovina, la televisione di stato non è una priorità per nessuno. Un accordo in extremis permetterà la trasmissione degli EURO 2016. Ma dopo il 10 luglio, senza una riforma sul finanziamento, la chiusura sembra inevitabile.
Leggi tuttoBOSNIA: Ma i bosgnacchi parlano bosniaco? La parola ai giudici
La Corte Costituzionale della Bosnia ed Erzegovina ha stabilito lo scorso 26 maggio che i bosgnacchi in Republika Srpska (RS, l'entità amministrativa a maggioranza serba del paese) devono poter chiamare la propria lingua come gli pare, pur stabilendo che la Costituzione della RS non è in contrasto con la Costituzione statale sul tema.
Leggi tuttoBOSNIA: Censimento in bilico, tra le paure dei serbi e l’attesa dell’UE
Da due settimane il dibattito pubblico in Bosnia ed Erzegovina ruota attorno alla questione della pubblicazione dei dati del censimento, tenutosi nel 2013 per la prima volta dal 1991. A poco più di un mese dalla scadenza legale del 1° luglio, le tre agenzie statistiche del paese (quella statale e quelle delle due entità) non sono ancora riuscite ad accordarsi su cosa fare di 196.000 questionari contestati.
Leggi tuttoBOSNIA: L’improbabile rinascita ebraica di Kreševo
La famiglia Martinčević torna dalla Norvegia al suo paesino natale, Kreševo, incastonato nelle vallate della Bosnia centrale. La stranezza? I Martinčević sono ebrei, e a Kreševo intende offrire a tutti gli alunni delle scuole dell'obbligo qualche ora di conoscenza della religione e cultura ebraica.
Leggi tuttoBOSNIA: Riapre la moschea Ferhadija a Banja Luka
Ha riaperto sabato 7 maggio la moschea di Ferhadija a Banja Luka. Un capolavoro dell'architettura ottomana del '500, rasa al suolo nel 1993, e la cui ricostruzione è stata particolarmente difficile per ragioni tecniche e politiche.
Leggi tuttoBOSNIA: La vuota minaccia della secessione serbobosniaca
La Republika Srpska non sarà mai indipendente, e i periodici annunci in tal senso da parte di Milorad Dodik vanno presi per quello che sono - solo vuote minacce. E' la tesi dell'accademico britannico James Ker-Lindsay.
Leggi tuttoBOSNIA: Economia e giustizia sulla strada da Sarajevo all’Unione europea
In un periodo in cui le parole d'ordine sono uscita e fallimento di Schengen, per il paese balcanico l'Unione Europea è forse l'unico obbiettivo che accomuna le sue diverse entità. Con il suo complesso sistema statale, il passaggio allo status di paese membro UE sembrerebbe essere la ricetta per risolvere l'impasse politica in Bosnia ed Erzegovina. Lavorare per arrivare allo status di paese membro UE getterebbe le basi per aggirare le attuali divisioni interne.
Leggi tuttoSentenza Karadzic, un’importante eredità per il futuro dei Balcani
Un ritratto del camaleonte Radovan Karadžić, tra ambizione e ordinarietà. E alcune considerazioni su una sentenza che non ha soddisfatto nessuno, ma che lascia un'importante eredità per il futuro della Bosnia-Erzegovina e della regione.
Leggi tuttoSentenza Karadzic, 40 anni di reclusione. Colpevole di genocidio a Srebrenica
Nel giorno del diciassettesimo anniversario dei bombardamenti della Nato sulla Serbia, il Tribunale penale internazionale per l'ex-Jugoslavia ha sentenziato la condanna di Radovan Karadzic. Colpevole per il genocidio di Srebrenica, non nel resto della Bosnia Erzegovina
Leggi tuttoBOSNIA: Televisione pubblica a un passo dalla chiusura, ma il problema è politico
La televisione pubblica bosniaca rischia di chiudere i battenti. La politica tentenna e fatica a guardare al futuro. Ma cosa c'è dietro alla crisi dei media in Bosnia ed Erzegovina?
Leggi tuttoI ponti della Bosnia-Erzegovina
Marta Vidal alla scoperta dei ponti della Bosnia e delle storie delle persone che li hanno attraversati, riflettendo sui ponti come elementi di connessione in un Paese ancora diviso e ferito dalla recente guerra.
Leggi tuttoBOSNIA: Dove sono gli investimenti dei paesi islamici?
Si dice spesso che i paesi musulmani investono moltissimo in Bosnia. Ma è vero? Uno sguardo ai dati.
Leggi tuttoBOSNIA: Storia dell’assedio di Sarajevo a vent’anni dalla sua fine
Nel 1992,mentre le truppe militari serbe si spostavano nella valle della Drina con l'intento di conquistare più territorio possibile, iniziò quello che verrà ricordato come l'assedio più lungo della storia della guerra in età contemporanea, superando di gran lunga quelli di Stalingrado e Leningrado durante la seconda guerra mondiale. Sarajevo fu stretta nella morsa dell'Armata (l'esercito jugoslavo, la JNA – Jugoslovenska Narodna Armija) dal 5 aprile del 1992 al 29 febbraio del 1996, circondata da almeno 13.000 uomini della JNA stanziati nelle montagne circostanti, armati con artiglieria leggera e pesante, mortai e obici, semoventi e carri-armati.
Leggi tuttoBOSNIA: Sognando l’Europa. Avviato l’iter per l’adesione alla UE
Lo scorso lunedì 15 febbraio la Bosnia Erzegovina ha ufficialmente presentato a Bruxelles la propria candidatura di adesione all'Unione europea. Ma è solo l'inizio di un lungo cammino. La Bosnia dovrà infatti intraprendere un difficile percorso di riforme prima che la sua richiesta possa essere presa in considerazione.
Leggi tuttoBOSNIA: È morto Zdravko Tolimir, il braccio destro di Mladic
Zdravko Tolimir, il braccio destro di Ratko Mladić, è morta nella notte tra lunedì e martedì. Nato nel 1948, è stato arrestato nel 2007 e condannato nel 2012 per genocidio, crimini contro l'umanità e crimini di guerra, avendo preso parte al massacro di Srebrenica.
Leggi tuttoBOSNIA: Arrestato Fahrudin Radoncic, il “Berlusconi” di Sarajevo
Il leader del partito bosniaco "Alleanza per un Futuro Migliore" Fahrudin Radoncic è stato arrestato con l'accusa di aver ostruito la giustizia. Il suo giornale, il "Dnevni Avaz", accusa l'episodio come motivato politicamente. Ma cosa si nasconde veramente dietro questo arresto?
Leggi tuttoBOSNIA: Se non è rivendicato, non è attentato
Nessun attentato "jihadista" in Bosnia è mai stato rivendicato. Quindi è terrorismo? Un riepilogo sugli atti terroristici in Bosnia dal 1996 ad oggi.
Leggi tuttoBOSNIA: Da grande volevo fare il politico. Storia del reis Mustafa Cerić
Per quasi vent'anni Mustafa Cerić è stato il leader della comunità musulmana in Bosnia. L'impronta che ha dato alla vita politica del paese dura ancora oggi.
Leggi tuttoBOSNIA: Come sopravvivere a cinque guerre e campare 109 anni
A 109 anni, Jovan Jovanovic è l'uomo più vecchio della Bosnia Erzegovina, e probabilmente dell'intera regione. Alla casa di riposo di Nedzarici, alla periferia di Sarajevo, dove risiede ormai da vent'anni, Čika Jovo (zio Jovo) non si fa mai mancare un tocco di buonumore. "La mia salute fisica è debole, ma quella mentale è ottima", dichiara al portale bosniaco Klix.ba.
Leggi tuttoLa transizione politica della Bosnia-Erzegovina, venticinque anni dopo
In Bosnia, le forze trasversali che volevano evitare una divisione etnica sono state sopraffatte da una logica perversa: votare nazionalista perché gli altri faranno lo stesso.
Leggi tuttoBOSNIA: Sarajevo ricorda i civili serbi uccisi durante l’assedio
Una trentina di persone si sono ritrovate lunedì 7 dicembre al parco di At Mejdan, a Sarajevo, per commemorare i civili serbi uccisi dall'esercito bosniaco - l'Armija BiH - sulle colline di Kazani durante l'assedio.
Leggi tuttoBOSNIA: Identikit di un jihadista di periferia
Una ricerca recentissima abbozza un quadro dettagliato di chi e come diventa jihadista in Bosnia. Che non è un paese per giovani.
Leggi tuttoBOSNIA: Paraga estradato in Italia, uccise tre pacifisti italiani nel 1993
"L’arresto di Hanefija Prijić potrebbe permettere di fare luce sugli esecutori materiali e soprattutto sulle reali motivazioni di un gesto finora rimasto senza spiegazioni", scrivevamo nello scorso articolo. Ora è successo.
Leggi tuttoBOSNIA: Il villaggio in cui non ci fu la guerra
Baljvine è un piccolo villaggio in Bosnia dove, durante le guerre jugoslave, non si sono mai registrate violenze tra serbi e bosgnacchi. Un caso unico nel quale la popolazione ha scelto di mantenere fede alla propria secolare convivenza piuttosto che cedere alle sirene della guerra. Un video di Justice TV ci racconta una storia poco nota...
Leggi tuttoBOSNIA: La partita del referendum di Dodik si sposta in tribunale
Il presidente della Republika Srpska Milorad Dodik ci tiene, almeno a suo dire, alla costituzionalità del suo referendum sul sistema giudiziario bosniaco. Per questo ha detto di posticiparlo fino a che i tribunali di giustizia costituzionale non si siano espressi in merito alla regolarità del referendum e delle sue modalità di esecuzione. Protagonisti di questa battaglia sono la Corte Costituzionale dell’entità a maggioranza serbo-bosniaca e, in prospettiva, la Corte Costituzionale dello stato bosniaco-erzegovese.
Leggi tuttoBOSNIA: Superare la clanizzazione della politica
Com'è la Bosnia a vent'anni dagli accordi di Dayton e come sarà tra dieci anni? Ne abbiamo parlato con il presidente di uno dei pochi partiti non nazionalisti, Dennis Gratz.
Leggi tuttoBOSNIA: Due attentati in una settimana. È terrorismo?
Zvornik ad aprile e ora Sarajevo e Zavidovici. Ogni attentato terroristico in Bosnia è uno stress test che richiama lo spettro del jihadismo.
Leggi tuttoBOSNIA: Dayton, vent’anni dopo. L’accordo che non mise d’accordo nessuno
Sono passati venti anni dalla firma degli accordi di Dayton, che portarono la pace in Bosnia-Erzegovina. Eppure gli accordi non garantirono stabilità al paese, che presenta le stesse divisioni del periodo della guerra, e una struttura statale del tutto inefficiente.
Leggi tuttoBOSNIA: Il premier serbo Vucic visita Sarajevo e gioca a fare il leader regionale
Il premier serbo Aleksandar Vucic si è recato con il suo governo a Sarajevo, dove si è tenuta una riunione congiunta dei due esecutivi. Una "sessione storica" nelle parole del presidente del consiglio bosniaco Denis Zvizdic, secondo il quale è solo l'inizio di più ampi piani di cooperazione, come l'idea della ricostruzione della ferrovia Belgrado-Sarajevo.
Leggi tuttoBOSNIA: Arrestato Paraga, comandante bosgnacco che uccise tre attivisti italiani nel 1993
Hanefija Prijić è ritenuto responsabile dell'esecuzione di Sergio Lana, Guido Puletti e Fabio Moreni, avvenuta in Bosnia Centrale nel 1993. Una vicenda oscura che continua a suscitare interrogativi pesanti. Soprattutto uno: perché?
Leggi tuttoBOSNIA: Dietro le sbarre di Lukavica, la Guantanamo di Sarajevo
Nelle vicinanze di Sarajevo sorge una struttura dove vengono imprigionati, senza alcuna prova, ex combattenti stranieri naturalizzati bosniaci. La mancanza di prove collega con un sottile filo la struttura di Lukavica e la famigerata prigione statunitense di Guantanamo.
Leggi tuttoBOSNIA: UE, la candidatura di Capodanno
La Bosnia-Erzegovina presenterà entro fine anno la propria candidatura per l'adesione all'Unione europea. Una accelerata, per il paese balcanico, che fa seguito all'entrata in vigore, il 1° giugno scorso, dell'Accordo di stabilizzazione e associazione con l'UE, rimasto a lungo bloccato. Un articolo co-pubblicato con Osservatorio Balcani e Caucaso.
Leggi tuttoBOSNIA: La politicizzazione di Srebrenica e il negazionismo
E’ possibile essere un “cacciatore di nazisti”, eppure negare i genocidi altrui? Evidentemente sì; è il caso di Efraim Zuroff, direttore della sede di Gerusalemme del Simon Wiesenthal Centre (SWC). Zuroff, 66 anni, israeliano di origine statunitense, è sempre più spesso invitato a Belgrado e citato dai mezzi di informazione serbi. La …
Leggi tuttoBOSNIA: “Abusivi ed evasori”. Rischia il sequestro Andrićgrad, la cittadella di Kusturica
Rischia di finire sotto sequesto la città-modello di Andrićgrad, costruita e tuttora di proprietà del regista serbo-bosniaco Emir Kusturica, per via di tasse mai pagate al fisco bosniaco che ormai ammontano ad oltre 600.000 euro. E stavolta l'amicizia dei politici della Republika Srpska potrebbe non bastare.
Leggi tuttoBOSNIA: Via libera all’export di latte verso l’UE. Rigettato il ricorso della Croazia
La Commissione europea ha dato il via libera all’esportazione del latte bosniaco verso l’UE, rigettando il ricorso della Croazia, che per due settimane le aveva bloccate. Il Comitato permanente sul cibo e la salute animale ha stabilito che le quattro compagnie bosniache autorizzate all’esportazione hanno tutti i requisiti in regola. …
Leggi tuttoBOSNIA: Chi specula sul “pericolo islamista” nei Balcani
Periodicamente appaiono report sul “pericolo islamista” nei Balcani e specialmente in Bosnia. Ma da dove nascono? Un’indagine su chi, in Bosnia come all’estero, vive dell’allarmismo sull’Islam nei Balcani Il villaggio di Ošve, nuova roccaforte dell’ISIS? L’ultimo caso è stato quello del Sunday Mirror: il tabloid britannico, a una settimana dal …
Leggi tuttoBOSNIA: Referendum! L’eterno ritorno dello spauracchio di Dodik
L’assemblea legislativa della Republika Srpska (RS) – l’entità amministrativa a maggioranza serba della Bosnia-Erzegovina – ha votato mercoledì 15 luglio per indire per metà settembre un referendum sul sistema giudiziario dello stato e sull’autorità dell’Alto Rappresentante internazionale. La mossa, a sorpresa, è venuta dal presidente dell’entità, Milorad Dodik; 45 deputati hanno …
Leggi tuttoBOSNIA: Il movimentato ventennale di Srebrenica
Sabato 11 luglio la Bosnia ed Erzegovina, così come tutto il mondo, ha commemorato i vent’anni dall’uccisione a sangue freddo di almeno 8.372 uomini, vecchi e bambini bosniaco-musulmani a Srebrenica, da parte delle milizie serbobosniache di Ratko Mladic e Radovan Karadzic e dei loro sponsor della Serbia di Slobodan Milosevic. …
Leggi tuttoBOSNIA: Arrestato Naser Oric su richiesta di Belgrado. Polemiche in vista del ventennale di Srebrenica
L’ex comandante militare bosniaco Naser Oric è stato arrestato mercoledì all’aeroporto di Ginevra, dietro mandato di cattura spiccato dalle autorità serbe tramite l’Interpol. Si stava recando ad una commemorazione del ventennale di Srebrenica. Ma al mandato d’arresto potrebbe non essere dato seguito, come accaduto in passato per Jovan Divjak e Ejup …
Leggi tuttoAida e la biblioteca. Reminiscenza di Sarajevo
Aida Buturović non aveva ancora trentatré anni, eppure non le mancava l’età giusta per morire, l’età dei grandi sacrifici, delle morti solenni. Aida, “celeste Aida” era solo una giovane donna che non cercava santità o martirio. Faceva la bibliotecaria alla Vijećnica, così gli abitanti di Sarajevo chiamavano la loro biblioteca. La …
Leggi tutto"Venti anni non basta". Impressioni dalla Bosnia-Erzegovina
All’inizio di maggio, 29 studenti di vari istituti scolastici superiori piemontesi hanno visitato alcuni significativi luoghi della Bosnia-Erzegovina, come premio per l’ormai trentennale Concorso di storia contemporanea promosso dal Comitato “Resistenza e costituzione” della Regione Piemonte. La ricerca che gli studenti hanno condotto nei mesi che hanno preceduto il viaggio-studio …
Leggi tuttoBOSNIA: L’impossibile riforma della scuola e la politica dell’identità
L’intervento internazionale post-bellico in Bosnia ed Erzegovina è spesso indicato come esempio di errori, ma tali errori sono solo raramente specificati e spiegati. E’ ciò che invece cerca di fare Naomi Levy in un articolo del volume di dicembre 2014 del Journal of Intervention and Statebuilding, intitolato “International peacebuilding and the …
Leggi tuttoBOSNIA: Incostituzionale la legge elettorale sui vicepresidenti. Un altro passo verso la decostruzione dell'etnopoli
Con una maggioranza di 5-4 la Corte Costituzionale della Bosnia-Erzegovina ha deciso che il sistema elettorale per eleggere i membri della presidenza delle entità è incostituzionale. Le regole in questione riguardano il fatto che i vice-presidenti delle entità devono appartenere ad uno dei tre popoli costitutivi, escludendo coloro che non …
Leggi tuttoDove vanno i Balcani? Riflessioni dopo un attentato
Mentre negli ultimi mesi il fantasma della Russia torna a farsi vivo, a torto o a ragione, nei Balcani, e le simpatie verso Mosca tra i Serbi sembrano resistere (non a caso l’Esercito della Serbia parteciperà alla parata militare del prossimo 9 maggio in commemorazione della vittoria dell’Unione Sovietica nella Seconda Guerra Mondiale), …
Leggi tuttoBOSNIA: Attacco contro la polizia a Zvornik, morti un poliziotto e l'attentatore
Un poliziotto è rimasto ucciso ed altri due feriti in un attentato avvenuto ieri sera, lunedì 27 aprile, a Zvornik nella Bosnia orientale. Anche l’attentatore è rimasto ucciso nello scontro a fuoco. Secondo le ricostruzioni Nerdin Ibrić, 25 anni, è arrivato in auto – una Golf 2 nera – di fronte …
Leggi tuttoBosnia Holidays
Nell’estate del 2012, nel corso di un lungo viaggio nei Balcani, trascorsi tre settimane in Bosnia Erzegovina. Furono giorni intensi, in cui vissi con forte emozione e trasporto la commemorazione del diciassettesimo anniversario della strage di Srebrenica nel memoriale di Potocari tenutasi l’11 luglio 2012. Mi recai anche, il giorno seguente, …
Leggi tuttoBOSNIA: Ma quale ISIS. La normalità europea dell'Islam balcanico
In principio fu Al-Qaeda. Nel dopo-11 settembre, ogni riferimento all’Islam nei Balcani venne fatto passare per le forche caudine dell’imprescindibile minaccia terroristica del gruppo di Osama bin Laden. Tra settembre e novembre 2001 i mezzi d’informazione tanto generalisti quanto specializzati si riempirono di articoli sul pericolo islamista che gravava sull’Italia …
Leggi tuttoBOSNIA: "Chi sono io?" Dell’importanza di essere bosniaco-erzegovesi
di Tatjana Milovanović (trad. Davide Denti) Che cosa significa essere bosniaco-erzegovese in Bosnia-Erzegovina? Una tale identità esiste davvero? “La costituzione della Bosnia-Erzegovina, afferma che tutti i cittadini della Federazione della Bosnia-Erzegovina e della Republika Srpska sono automaticamente cittadini della Bosnia-Erzegovina. Il fatto è che tutti noi, come cittadini della Bosnia-Erzegovina, …
Leggi tuttoBosnia, 2015. Will a new government and a new EU approach manage to relaunch the EU integration?
Articolo in italiano qui: BOSNIA: Verso il 2015. Un nuovo governo e una nuova prospettiva europea No particular piece of news has come from Bosnia and Herzegovina in the last few years, if one excludes the floods and protest riots of 2014. The year 2015, however, might bring some positive surprises. With …
Leggi tuttoBOSNIA: A sei mesi dalle elezioni, ecco il nuovo governo Zvizdic
Dal 31 marzo scorso la Bosnia ed Erzegovina ha finalmente un governo. La Camera dei Rappresentanti ha difatti votato la fiducia al nuovo esecutivo, risolvendo uno stallo politico che durava ormai dalle elezioni di ottobre. Con 26 voti favorevoli, 7 contrari e un astenuto, la Camera ha dato la fiducia …
Leggi tuttoBOSNIA: Zdravko Tolimir condannato all'ergastolo per Srebrenica
Confermato l’ergastolo per Zdravko Tolimir. Ieri il tribunale penale internazionale per l’ex Jugoslavia (ICTY) ha riconosciuto l’ex generale serbo-bosniaco colpevole di genocidio, crimini di guerra e crimini contro l’umanità per le sue responsabilità nel massacro di Srebrenica. Secondo i giudici d’appello, invece le deportazioni di bosniaci a Žepa non costituiscono un atto …
Leggi tuttoBOSNIA: Presto in vigore l'accordo d'associazione all'UE. Ma a che prezzo?
Entrerà presto in vigore l’accordo d’associazione tra Bosnia e UE. Un passo atteso da quasi un decennio. Lunedì 16 marzo, il Consiglio UE ha concluso che le condizioni stabilite il 15 dicembre scorso sono state rispettate, e si è quindi detto d’accordo sull’entrata in vigore dell’Accordo d’associazione e stabilizzazione tra …
Leggi tuttoSERBIA: Belgrado arresta i carnefici di Srebrenica
La polizia serba ha arrestato mercoledì 18 marzo sette uomini accusati di aver partecipato al massacro di più di 1.000 uomini alla fattoria di Kravica nel 1995, uno dei crimini di guerra parte del genocidio di Srebrenica. E’ la prima volta che dei sospettati diretti per i fatti di Srebrenica …
Leggi tuttoBOSNIA: Verso il 2015. Un nuovo governo e una nuova prospettiva europea
[English version here] Da SARAJEVO – Gli ultimi anni non hanno registrato particolari novità venire dalla Bosnia ed Erzegovina, se non quando si trattava di proteste di piazza. Il 2015 però potrebbe riservare qualche sorpresa positiva. Con un nuovo governo e un nuovo approccio dell’Unione europea, riuscirà Sarajevo a recuperare lo …
Leggi tuttoBOSNIA: La Russia contesta l'integrazione euroatlantica di Sarajevo
Da SARAJEVO – La guerra in Ucraina e le sanzioni contro Mosca hanno portato a fine 2014 ad una revisione delle posizioni diplomatiche russe nei Balcani. Tra novembre e dicembre, Mosca ha iniziato a contestare il percorso di integrazione della Bosnia ed Erzegovina con l’UE e la NATO, andando ben al di là …
Leggi tutto