Bosnia Erzegovina

BOSNIA: Focus elezioni /7 – Il punto di Matteo Tacconi

di Matteo Tacconi Riportiamo qui di seguito stralci dell’ampio articolo che Matteo Tacconi ha pubblicato su Affari Internazionali. Tacconi, esperto dell’area post-sovietica e balcanica, si è distinto per una serie di reportage dal Montenegro e dal Kosovo nei quali ha messo in luce i torbidi che in quei Paesi agitano …

Leggi tutto

BOSNIA: Focus elezioni/6 – Chi è Milorad Dodik

di Federico Resler Capobastone, ras: sono queste due definizioni che ben si attagliano a Milorad Dodik, primo ministro della Republika Srpska, l’entità federale a maggioranza serba che assieme alla Federazione Croato-Musulmana compone la Bosnia-Erzegovina.  Originario di Laktaši, cittadina della Bosnia nord-orientale, Dodik è il leader indiscusso dell’Alleanza dei Socialdemocratici Indipendenti, …

Leggi tutto

BOSNIA: Focus elezioni /5: Breve guida ai partiti politici

Il 3 ottobre la Bosnia-Erzegovina sarà chiamata alle urne per le elezioni politiche. Un appuntamento decisivo per lo stato balcanico: il risultato delle elezioni sancirà o la normalizzazione del quadro politico e un deciso cammino verso l’Unione Europea o il prolungamento dello stato di transizione istituzionale che dura ormai da …

Leggi tutto

BOSNIA: Donne indomite, il futuro di una società

Durante la guerra nella ex Jugoslavia, le donne bosniache furono i capri espiatori prediletti, subendo ogni tipo di vessazione e violenza fisica e psicologica. Come se questo non bastasse, il loro ruolo nella società post-bellica è stato notevolmente ridotto, soprattutto nella comunità musulmana, protagonista di un revival religioso ortodosso. Ma …

Leggi tutto

L'eredità bogomila e l'Islam bosniaco

  Il bogomilismo era una dottrina cristiana, giudicata ereticale, che affonda le sue radici nello gnosticismo. In sintesi, i bogomili professano la fede in un’ottica dualistica dell’universo che vede la netta contrapposizione tra bene e male. L’eredità culturale dello gnosticismo si diffuse dapprima lungo la costa settentrionale dell’Africa (da cui …

Leggi tutto

BOSNIA: Focus elezioni /3 – Il rischio di un Jihadistan europeo

di Federico Resler A 18 anni dall’inizio della sanguinosa Guerra Civile in Bosnia-Erzegovina, a 15 anni dalla contrastata “Pace di Dayton”, lo scenario geopolitico bosniaco non sì è ancora del tutto stabilizzato. Uno Stato, la Bosnia-Erzegovina, presente solo sulla carta e diviso in due entità politiche regionali ben distinte: la Republika …

Leggi tutto

BOSNIA: Virgin megastore. Fotoreportage da Međugorje

  di Federico Carlini Proponiamo un reportage fotogiornalistico su Međugorje di Federico Carlini, nostro lettore, che ringraziamo. Il reportage mostra ottimamente le contraddizioni di quello che dovrebbe essere un luogo santissimo di culto, e che sembra un megastore. Un “Virgin megastore” per dirla con le parole dell’autore, stretto tra alberghi in …

Leggi tutto

CITTA': Sarajevo e la parola Bosnia

La parola Bosnia non è solo un toponimo, nome di un luogo divenuto negli ultimi due decenni tristemente noto per le vicende belliche, gli stupratori etnici, l’odio endemico. La parola Bosnia esprime soprattutto un luogo dell’immaginario, una cesura, una ferita -l’ultima- nel nostro Novecento. Dire Bosnia è dire Sarajevo, la …

Leggi tutto

BOSNIA: Né etnica, né religiosa. Fu una guerra psichiatrica

di Andrea Monti L’hanno chiamata guerra etnica. Guerra religiosa. Guerra fratricida. Ma nessuno ha mai parlato di “guerra psichiatrica” per riferirsi al conflitto balcanico degli anni ’90. Lo fanno Angelo Lallo, collaboratore del Centro studi e ricerche sulla salute mentale di Merano, e Lorenzo Toresini, direttore dello stesso Centro studi: …

Leggi tutto

Intervista a Pedrag Matvejevic

Il seguente articolo è apparso il 12 giugno sul Manifesto, è un’intervista di Tommaso di Francesco a Pedrag Matvejevic a seguito della condanna per aver definito “talebani cristiani” quegli scrittori che, con le loro penne, servirono la guerra di Milosevic e Tudjman.  di Tommaso di Francesco, fonte Il Manifesto “Talebani …

Leggi tutto

I Balcani di Ivo Andric, un ponte tra le diversità

“L’esistenza nella cittadina si faceva sempre più vivace, sembrava sempre più ricca e ordinata e assumeva un passo uniforme e un equilibrio fino ad allora sconosciuto, quell’equilibrio cui ovunque e da sempre tende ogni cosa ma che viene raggiunto solo raramente, parzialmente e per poco tempo”. “Il ponte sulla Drina” …

Leggi tutto

BOSNIA: La Conferenza di Sarajevo tra luci ed ombre

PDF TO DOWNLOAD: Conferenza di Sarajevo —————————————————————————————— A Sarajevo si inseguono luci ed ombre, la Conferenza appena conclusa non lascia intravedere nitidi orizzonti. Lungo la Baščaršija cammina il dubbio. L’incontro tra i Paesi balcanici e l’Unione Europea, con Russia, Stati Uniti e Turchia a fare da convitato di pietra, ha …

Leggi tutto

Verso la conferenza di Sarajevo

Il prossimo 2 giugno Sarajevo sarà teatro della Conferenza Internazionale sui Balcani,  appuntamento fondamentale per la stabilità e il futuro della regione. Simbolo di questo futuro, non a caso, è Sarajevo. Qui si incontreranno i leader dei Paesi dell’area accompagnati da alcune “guest star” come Russia, Stati Uniti e Turchia. …

Leggi tutto

BOSNIA: Incontro storico tra Josipovic e Dodik

Il presidente croato Ivo Josipović domenica prossima dovrebbe incontrare Milorad Dodik, premier dell’entità serba in Bosnja Erzegovina, quella Repubblica Srpska che in passato si è distinta per una politica portatrice di instabilità nella regione. A scriverlo è il quotidiano croato Jutarnji List. L’incontro, che avrà luogo a Banja Luka, sarà …

Leggi tutto

BOSNIA: Sarajevo, la diversità che resiste all'orrore

«L’apertura della cultura bosniaca allo “sguardo dell’altro” non deriva da una mancanza di identità o da una debole coscienza della propria identità, ma dalla disponibilità a riconoscere allo sguardo dell’altro rilevanza e fondatezza». (Dzevad Karahasan, “Il centro del mondo”) L’Altro è presente ovunque a Sarajevo. C’è nella Bascarsija, la zona …

Leggi tutto

BOSNIA: Sarajevo, il centro del mondo globalizzato

di Matteo Acmé – La distruzione di una magia, di un equilibrio fra relazioni e opposizioni all’interno della città simbolo del mondo intero. Di questo scrive Dzevad Karahasan ne Il centro del mondo. Scrive della sua Sarajevo assediata e distrutta dalla ferocia dell’Esercito popolare Jugoslavo. Scrive per mettere ordine al …

Leggi tutto

BOSNIA: La Repubblica Srpska e la Costituzione

”Se il diritto alla secessione della Repubblica Srpska non viene riconosciuto non parteciperò ad altri negoziati sulla riforma costituzionale in Bosnia” così Milorad Dodik, il premier della Repubblica Srpska dei serbi di Bosnia. La Repubblica Srpska, assieme alla Federazione croato-musulmana, forma la Bosnia Erzegovina così com’è emersa dagli accordi di …

Leggi tutto
WP2Social Auto Publish Powered By : XYZScripts.com