BOSNIA: L’architettura dell’Islam europeo

di Nedad Memić, Deutsche Welle. Traduzione a cura di East Journal. 

Il Ginnasio di Mostar
Il Ginnasio di Mostar

La Vijećnica, la facoltà di teologia islamica e l’hammam di Isa-bey a Sarajevo; il maktab di Karagozbey e il Ginnasio di Mostar; il municipio di Brčko: edifici sorprendenti che hanno segnato il carattere delle città della Bosnia-Erzegovina come incontro tra oriente e occidente. Tutti costruiti nel cosiddetto stile d’architettura pseudo-moresco, durante i quarant’anni di occupazione austro-ungarica della Bosnia-Erzegovina, tra il 1878 e il 1918.

Anche se tale stile si incontra anche altrove, il suo sviluppo in Bosnia-Erzegovina ha portato con sè una serie di caratteristiche uniche. “I bosniaci definiscono solitamente questo stile architettonico come pseudo-moresco, ma tale nome non è esatto,” dice all’inizio della conversazione Maximilian Hartmuth, ricercatore presso l’Istituto di Storia dell’Arte dell’Università di Vienna. Hartmuth è uno dei pochi esperti nel campo dell’architettura islamica nei Balcani, e negli ultimi anni ha dedicato il suo interesse allo stile pseudo-moresco, o come si può definire più scientificamente stile neo-islamico o neo-orientale. 

Il più noto edificio del genere in Bosnia-Erzegovina è certamente la Viječnica di Sarajevo, famosa come municipio e poi biblioteca nazionale, completata nel 1894 [e da poco ricostruita, ndr]. “La storia del palazzo del municipio è complessa e stratificata”, dice Hartmuth, osservando che proprio in questo edificio possono vedere le due influenze più forti che hanno segnato lo stile neo-orientale bosniaco: l’architettura della Spagna islamica e del Cairo medievale.

“Una caratteristica tipica della Vijećnica che ricorda l’architettura moresca sono le arcate a ferro di cavallo del suo portico, tipicamente presenti solo in Spagna “, afferma Hartmuth. A ciò si aggiunge la tipica facciata a bande orizzontali in grigio e ocra, caratteristica degli edifici del periodo mamelucco al Cairo e in altre aree nel Levante.

La Facoltà di Studi Islamici
La Facoltà di Studi Islamici

Anche se lo stile neo-orientale si lega alla Vijećnica, esso era già stato utilizzato per gli edifici religiosi islamici in Bosnia-Erzegovina. Uno tra i primi e tra i più rappresentativi è l’attuale Facoltà di Studi Islamici dell’Università di Sarajevo, già accademia giudiziaria sciaraitica, costruita nel 1887 e 1888. “L’Austria-Ungheria assegnò a tale istituzione lo status di accademia destinata all’istruzione dell’élite degli esperti nel diritto islamico. Vi si studiava arabo, la lingua locale e le lingue occidentali, ma anche la giurisprudenza islamica ed europea, la poesia araba e la calligrafia, la matematica, la storia, la logica e la geografia “, spiega lo storico viennese.

Per garantirsi la lealtà dei musulmani bosniaci all’Austria-Ungheria come proprio stato e far loro voltare le spalle all’impero ottomano, la strategia dell’allora amministrazione asburgica in Bosnia-Erzegovina fu quella di costruire edifici pubblici in uno stile considerato rappresentativo dei musulmani locali. “L’Austria-Ungheria, e il suo primo ministro delle Finanze e governatore della Bosnia-Erzegovina, Benjamin Kallay, cercarono il modo di dare forma architettonica a un Islam europeo che fosse parte dell’Impero Austro-Ungarico, e quindi dell’Europa“, spiega Hartmuth. Uno dei migliori esempi di ciò è il piano originale per la costruzione del municipio di Sarajevo, che doveva essere in stile neo-bizantino, e che sotto la spinta di Kállay venne invece modificato in stile neo-orientale.

Tale stile venne poi esteso a tutta la Bosnia-Erzegovina. In molti casi furono le moschee ad essere rinnovate in stile neo-orientale. Uno degli esempi più eclatanti è la “moschea colorata” di Tuzla, che sarà ristrutturata nel prossimo periodo per tornare al suo aspetto pseudo-moresco originario. Lo stile neo-orientale trascende poi i confini dell’architettura religiosa islamica e si diffonde agli edifici pubblici o addirittura appartenenti ad altre confessioni.

Moschea colorata“, Tuzla 1888

“Nel tempo lo stile neo-orientale è diventato uno stile architettonico distintivamente bosniaco nel contesto austro-ungarico. Anche se non durò a lungo, esso riuscì a trovare la sua applicazione in edifici non islamici come il Ginnasio di Mostar o la Sinagoga aschenazita di Sarajevo. È interessante notare come gli ebrei aschenaziti stabilitisi a Sarajevo dall’Europa centrale durante il periodo asburgico, accettarono tale stile come qualcosa di proprio, perché ricordava loro l’età d’oro della cultura e della scienza ebraica nell’Andalusia medievale “, spiega Maximilian Hartmuth.

La fascinazione per la cultura e l’architettura orientale nell’impero austro-ungarico divenne particolarmente pronunciato dopo la grande Esposizione Universale di Vienna del 1873. In quel momento, i professori di architettura viennese scoprirono gli stili architettonici fino ad allora pressoché sconosciuti della Spagna moresca o dell’Egitto. I loro studenti, come Karl Paržik, Alexander Wittek o Ciril Ivekovic applicarono tale stile già nei primi giorni della loro carriera in Bosnia-Erzegovina. Anche se lo stile pseudo-moresco bosniaco si rifà più all’Andalusia e all’Egitto, alcuni vi vedono anche la sopravvivenza della tradizione ottomana: “Se si guarda al primo chiostro della Facoltà di Studi Islamici, vi ricorderà la Kursumlija Madrasa del XVI secolo a Sarajevo”, indica Hartmuth.

Sinagoga aschenazita, Sarajevo
Sinagoga aschenazita, Sarajevo

Con la fine dello stile neo-orientale nel XX secolo l’architettura islamica in Bosnia-Erzegovina torna ancora una volta alle influenze ottomane. “Questo può essere visto nel prolungamento della Moschea dell’Imperatore per la sede del Majlis degli Ulema [il Consiglio degli imam, ndr]. Gli architetti del tempo avevano già concluso che lo stile pseudo-moresco era ancora troppo estraneo alla tradizione locale in Bosnia-Erzegovina”, afferma Hartmuth, che ha scoperto il suo amore per l’architettura bosniaca e islamica durante il servizio civile a Sarajevo 16 anni fa..

Maximilian Hartmuth
Maximilian Hartmuth

E anche se oggi i turisti e la gente del posto ammirano la strana bellezza degli edifici pseudo-moreschi bosniaci, gli architetti locali per lungo tempo non li hanno visti di buon occhio. “Per gli architetti jugoslavi degli anni Cinquanta e Sessanta questo stile eclettico era associato con il capitalismo e il colonialismo“, dice Hartmuth. Solo a partire dagli anni ’80 in Bosnia-Erzegovina è iniziata a cambiare la percezione dell’importanza storica, architettonica e artistica dello stile neo-orientale.

Dopo l’ultima guerra, un gran numero di edifici neo-orientali in Bosnia-Erzegovina sono stati ristrutturati o ricostruiti. Anche se alcuni di essi sono descritti bene, ancora manca una lista completa degli edifici pseudo-moreschi in Bosnia-Erzegovina e la comunità scientifica architettonica internazionale ancora li conosce troppo poco. “Lo stile neo-orientale aveva in Bosnia-Erzegovina una dimensione multiconfessionale e multifunzionale. Si tratta di una parte indispensabile del patrimonio architettonico europeo, in cui deve diventare pienamente integrato”, conclude Maximilian Hartmuth.

Foto: AM Fotografie, Flickr

Chi è redazione

East Journal nasce il 15 marzo 2010, dal 2011 è testata registrata. La redazione è composta da giovani ricercatori e giornalisti, coadiuvati da reporter d'esperienza, storici e accademici. Gli articoli a firma di "redazione" sono pubblicati e curati dalla redazione, scritti a più mani o da collaboratori esterni (in tal caso il nome dell'autore è indicato nel corpo del testo), oppure da autori che hanno scelto l'anonimato.

Leggi anche

Sarajevo Festival

BOSNIA: La 29esima edizione del Sarajevo Film Festival

Si è conclusa la 29esima edizione del Sarajevo Film Festival, dal 1995 una delle rassegne cinematografiche di riferimento nella regione. East Journal ha avuto modo di seguirla dal vivo per tutta la sua durata.

WP2Social Auto Publish Powered By : XYZScripts.com

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: