Edi Rama, nato a Tirana il 4 luglio 1964, pittore e ex professore di belle arti, guidando una coalizione di centrosinistra ha vinto le elezioni del 23 giugno scorso con un risultato che ha sorpreso tutti, assicurandosi 84 seggi su 140 in totale. Altri 56 deputati sono andati alla coalizione di …
Leggi tuttoUCRAINA: La Crimea contesa tra Mosca e Kiev
di GREGORIO BAGGIANI La penisola della Crimea, con capitale regionale Simferopol, fino al 1954 regione della Russia, fu regalata da Krushchev all’Ucraina in quell’anno. Essa diverrà in futuro con ogni probabilità sempre di più un punto di frizione delle relazioni russo-ucraine. I fattori che determinano questo stato di tensione sono essenzialmente …
Leggi tuttoTURCHIA: Nuovi scontri in piazza Taksim. Ottanta arresti
Ancora gas lacrimogeni e cannoni ad acqua in piazza Taksim. Il premier Recep Tayyip Erdogan non ha esitato ad usare oggi il pugno di ferro per stroncare sul nascere una nuova occupazione della piazza simbolo della protesta. Proprio questa mattina è stato riaperto, dopo tre settimane, il parco Gezi. Ma …
Leggi tuttoNasce NetWorld, gruppo di siti indipendenti. Partecipa anche tu!
Nasce NetWorld, gruppo di siti indipendenti che fanno informazione, analisi e approfondimenti sulla politica estera. NetWorld si compone di realtà nate dal basso, capaci di crescere nel tempo con redazioni composte da giovani professionisti, dottorandi, ricercatori, giornalisti che si sono uniti per opporsi al pensiero unico, alla superficialità dell’informazione mainstream, …
Leggi tuttoKAZAKISTAN: Un ponte a rischio di crollo
Il colosso centroasiatico risulta a tutt’oggi essere un paese in bilico tra speranze future e promesse non mantenute; promesse ben rappresentate dalla presidenza kazaka dell’OSCE (Organization for Security and Co-operation in Europe ) nel 2010. La sua posizione geografica ne fa un vero e proprio ponte tra est ed ovest, ma ne rende anche difficile la condotta …
Leggi tuttoI risultati dei censimenti del 2011 in Europa centrale: calano ungheresi e romeni, aumentano le minoranze
La scorsa settimana sono stati resi pubblici i risultati del censimento effettuato in Romania nel 2011, questi vanno così ad aggiungersi ai dati di Ungheria e Slovacchia fornendo un interessante quadro demografico dei tre paesi danubiani. Nel 2011 sono stati censiti poco più di 20 milioni di abitanti in Romania, …
Leggi tuttoIntervista a Paul A. Goble: “La Russia è debole e instabile, per questo è una minaccia per la Lettonia e il baltico”
Paul A. Goble è uno dei massimi esperti americani di politica euro-asiatica. E’ stato consigliere del segretario di stato James Baker per le questioni delle nazionalità sovietiche e degli affari baltici, e ha avuto fra l’altro un ruolo chiave in Lettonia negli anni successivi al crollo dell’Urss nelle operazioni di …
Leggi tuttoALBANIA: Elezioni e nazionalismo, "nessuna nuova, buona nuova"
di Florian Bieber (trad. Davide Denti) A volte l’assenza di notizie è la più grande notizia. Dopo le elezioni politiche di dieci giorni fa in Albania, Tim Judah ha osservato: #Albania holds election. The opposition win convincingly, no one cries foul and the prime minister resigns. Er…that is it. — …
Leggi tuttoRUSSIA: L’ombra del terrorismo islamico sulle Olimpiadi di Sochi
A otto mesi dall’inizio delle prossime Olimpiadi invernali che si svolgeranno dal 7 al 23 febbraio 2014 a Sochi, nel Caucaso russo, torna in primo piano il problema della sicurezza e sale al massimo il livello di allerta in seguito alle recenti minacce attuate dal leader islamico Doku Umarov, comandante …
Leggi tuttoRUSSIA: Fallisce il lancio del "Proton", paura per la nube tossica
DA MOSCA – A quanto pare, nel settore spaziale russo le cose vanno di male in peggio, provocando panico e smarrimento nelle stanze del potere. E anche preoccupazioni di carattere economico. Il fallito lancio del missile-vettore “Proton-M”, con tre satelliti “Glonass-M”, che la notte del 1° luglio è precipitato ed è …
Leggi tuttoBOSNIA: Prijedor, un nastro bianco in mezzo al buio
“Molti nostri vicini di casa dicono oggi che non sapevano che tanti bambini e tante donne sono stati ammazzati a Prijedor, però la verità è che molti di loro non hanno neanche voluto sapere”, dice Teufik Kulašić, uno dei prigionieri sopravvissuti di Keraterm, uno dei tre campi di concentramento di Prijedor …
Leggi tuttoLETTONIA: Perchè anche a Riga il 4 luglio è una data importante
E’ il giorno in cui si commemora il genocidio degli ebrei, quando 72 anni fa i nazisti bruciarono la Grande Sinagoga di Riga coi fedeli dentro. Ma nella società lettone pochi ne sono interessati. DA RIGA – Su Ir.lv, Mārtiņš Kaprāns (ricercatore dell’Università di Tartu) scrive perché il 4 luglio …
Leggi tuttoASIA CENTRALE: Il rapimento della sposa in Kirghizistan, in gioco diritti ed identità
La nuova legge che inasprisce le pene per il rapimento delle spose, dopo sei mesi dalla sua entrata in vigore a seguito di un lungo, e contestato, iter burocratico, può ormai essere ritenuta un importante punto di riferimento per le campagne dei diritti civili in Kirghizistan. La spinta verso l’approvazione …
Leggi tuttoUNGHERIA: Per Orban l'Ue è un impero. "Ho già lottato contro il comunismo"
“Ho combattuto contro il regime comunista e non voglio più ripetere questa esperienza, non vogliamo più questo tipo di Europa dove i Paesi finiscono sotto tutela con una libertà ristretta, dove i più potenti possono abusare e solo i più piccoli devono avere rispetto dei grandi e non viceversa. Lotteremo …
Leggi tuttoCROAZIA: La festa di Zagabria, una sbornia senza allegria
A mezzanotte del 30 giugno, la televisione pubblica croata ha offerto un evento paragonabile alla cerimonia di apertura dei Giochi Olimpici. In scena andava una notte magica, in cui tutti i sogni erano realizzabili. La piazza Ban Jelačić sembrava un grande teatro (in effetti, le performance musicali erano il fulcro dell’evento) …
Leggi tuttoMa gli Stati Uniti fanno ancora paura? La sfida (non solo) di Mosca
Chi ha paura ancora dell’America? O peggio, chi rispetta ancora gli Stati Uniti? La vicenda di Ed Snowden ha messo di nuovo sotto gli occhi di tutti l’impotenza dell’attuale amministrazione americana nel dettare legge in campo internazionale. Quello che una volta era il Paese più temuto, rispettato, autorevole e ascoltato …
Leggi tuttoBOSNIA: Il gusto dolce della contraffazione
La crisi morde in Bosnia-Erzegovina. E allora che si fa? Nei Balcani come in altri paesi europei, si cerca di risparmiare su tutto, anche sulla spesa. Così gli alimenti che attraggono maggiormente l’attenzione dei consumatori sono i più economici e poco importa se si tratta di prodotti genuini oppure contraffatti. …
Leggi tuttoDatagate peggio di Gladio. Quando gli Stati Uniti spiano l'Europa
RUBRICA: J’accuse Come ai tempi di Gladio, anzi peggio. Lo scandalo Datagate, venuto alla luce in seguito alle rivelazioni di Edward Snowden che ha sottratto informazioni riservate alla Nsa americana, non è paragonabile alla creazione delle stay behind (come Gladio, appunto) che almeno avevano lo scopo di contrastare un eventuale …
Leggi tuttoENERGIA: Nabucco, fine della corsa. Atene ride della disfatta europea
Quello che tutti attendevano si è avverato: il consorzio che gestisce il giacimento di Shah Deniz ha deciso che non sarà Nabucco West a portare il gas azero in Europa. Ufficialmente la scelta è stata determinata dal prezzo a metro cubo che Italia e Grecia si sono impegnate a pagare, ma in realtà …
Leggi tuttoTURCHIA: La strage di Sivas e le proteste degli aleviti. Tutti contro Erdogan
Il 2 luglio 1993, esattamente vent’anni fa, l’hotel Madimak di Sivas scompariva mangiato dalle fiamme. Quelle fiamme, tragicamente dolose, tolsero la vita a trentasette persone, quasi tutti aleviti. L’hotel ospitava in quei giorni un gruppo di intellettuali riuniti per celebrare la festa di Pir Sultan Abdal, figura importante nella cultura …
Leggi tuttoREP. CECA: Scandalo hard e dimissioni del premier. Praga nel caos politico
Il primo ministro e le sue donne, i servizi segreti, le intercettazioni illegali, la retata della polizia nella sede del governo, le dimissioni: questi i tratti salienti di uno scandalo che sta scuotendo la Repubblica Ceca da due settimane. All’ombra del castello di Praga è andata in scena una vicenda …
Leggi tuttoOmbre sull'Aja, in dubbio l'indipendenza del presidente Meron
Una tempesta ha scosso di recente il Tribunale Penale per l’ex Jugoslavia. Il presidente del Tribunale, Theodor Meron, è stato accusato da un suo collega, il giudice danese Frederik Harhoff, di aver emesso delle sentenze politicamente motivate aventi ad oggetto l’assoluzione di diversi imputati di alto profilo accusati di crimini …
Leggi tuttoGEORGIA: Quattro milioni di euro dall'UE per far rinascere l'agricoltura
Quaranta milioni di euro per sostenere lo sviluppo dell’agricoltura. Questo l’importo del progetto finanziato dall’Unione Europea nell’ambito dell’European Neighbourhood Program for Agriculture and Rural Development (ENPARD) che vedrà come destinataria la Georgia, paese che da sempre basa la propria economia e sopravvivenza su attività agricole e pastorizie ma che oggi si …
Leggi tuttoBULGARIA: La Taksim dimenticata, da quindici giorni proteste contro il governo
In Bulgaria è tornata a salire la tensione sociale e politica, le proteste antigovernative vanno avanti ormai da quindici giorni a Sofia e nelle altre maggiori città. La nuova ondata di manifestazioni è stata innescata dalla nomina (poi revocata) di Delyan Slavchev Peevski a capo dei servizi segreti bulgari. La protesta si …
Leggi tuttoKOSOVO: Una relazione complicata con il calcio
La bandiera del Kosovo sventolava di fianco al trofeo della Champions League, nello stadio di Wembley. Il Bayern Monaco aveva appena battuto il Borussia Dortmund 2-1 nella finale londinese, aggiudicandosi così il titolo, e uno dei giocatori bavaresi, il nazionale svizzero Xherdan Shaqiri, celebrava la vittoria sventolando vicino alla coppa …
Leggi tuttoEcco MOST #5, il nuovo numero della rivista di East Journal!
E’ uscito il nuovo numero di Most, rivista quadrimestrale prodotta dalla redazione di East Journal che annovera, tra i suoi collaboratori, importanti firme del giornalismo e della cultura che guardano a oriente. La rivista Most è editata dall’Associazione culturale Most che opera con l’intento di fare dell’informazione e della conoscenza un ponte fra le …
Leggi tuttoTURCHIA: L'UE rimanda a ottobre i nuovi negoziati con Ankara
L’Unione Europea aprirà un nuovo capitolo negoziale con la Turchia, quello sulla politica regionale, ma solo a partire da ottobre 2013, dopo il nuovo rapporto della Commissione europea. E’ il risultato del compromesso raggiunto a Bruxelles martedì 25 giugno. Una conferenza intergovernativa tra l’UE e la Turchia era prevista per mercoledì 26 …
Leggi tuttoALBANIA: Socialisti in vantaggio, Tirana verso l'alternanza
I primi dati dalle elezioni in Albania, mentre lo scrutinio prosegue (lentissimo), sembrano indicare una vittoria a mani basse per la coalizione di opposizione del Partito socialista (PS), guidata dal 48enne ex sindaco di Tirana, Edi Rama. Il PS sarebbe in testa in 11 dei 12 distretti elettorali del paese …
Leggi tuttoTURCHIA: Continua il processo di pace coi curdi, nonostante Gezi
di Emanuela Pergolizzi Alcuni cambiamenti necessitano, storicamente, della dialettica dello scontro diretto e dell’opposizione sorda a governi poco sensibili alle richieste democratiche della popolazione. Ce ne sono altri, tuttavia, che si sviluppano in silenzio, con la mitezza della terra e la perseveranza dell’acqua. Senza ondate ma goccia a goccia, questi, …
Leggi tuttoUNGHERIA: Jobbik espulso dal Parlamento dopo la protesta contro la legge sui terreni agricoli
DA BUDAPEST – Il parlamento di Budapest ha approvato la nuova legge sui terreni agricoli, che dovrà essere firmata dal Presidente della Repubblica Janos Ader, in una seduta in cui i deputati di Jobbik si sono opposti con forza alla norma. La reazione del governo alla protesta è stata quella …
Leggi tuttoMosca e Bruxelles rischiano grosso: nella guerra del gas tutti contro tutti
La contesa energetica in atto si fa incandescente, e nella guerra contro la Russia l’Unione Europea rischia di lasciare aperti dei varchi attraverso i quali altri attori potrebbero infilarsi, e non sembra che questo possa fare gli interessi europei. La lotta contro Mosca rischia di diventare sempre più controproducente, assumendo un carattere più politico che economico, proprio quando siamo …
Leggi tuttoALBANIA: Saranno elezioni libere? Un voto che vale l'Europa
Ci siamo quasi, domenica si vota a Tirana e nel resto dell’Albania, in quelle che si preannunciano elezioni chiave per il consolidamento democratico nel paese delle Aquile. Se saranno elezioni libere e democratiche, a prescindere dal vincitore, Tirana potrà avanzare nel suo cammino verso l’integrazione europea. Altrimenti, resterà ferma un altro …
Leggi tuttoTURCHIA: La protesta silenziosa di Taksim. Fermi in piedi guardando Ataturk
Ormai ci conoscete, sapete distinguere un’opinione da un fatto, e sapete che abbiamo l’onestà di non vendervi le nostre idee come verità. Quando non siamo d’accordo abbiamo l’abitudine a dirlo, e non ci piacciono troppo le semplificazioni del nostro giornalismo. Ma veniamo al punto. Leggo l’entusiasmo corale della stampa nostrana …
Leggi tuttoTURCHIA: Dopo Gezi, Erdogan contro l'Europa
Un risultato chiaro, le proteste di Gezi Parki, sembrano averlo prodotto: Recep Tayyip Erdoğan e il suo governo musulmano-conservatore dell’AKP hanno voltato le spalle all’Europa, e l’Europa sta voltando le spalle alla Turchia. Solo tre settimane fa, il 30 maggio, i giornali titolavano: “Germania e Turchia rafforzano le proprie relazioni“, …
Leggi tuttoIRAN: Rouhani, riformista a chi? Il nuovo presidente non è l'uomo del cambiamento
Alle elezioni presidenziali iraniane del 14 giugno erano in pochi ad aspettarsi la vittoria del religioso Hassan Rouhani che, con il 50,71% delle preferenze, è riuscito a conquistare la presidenza al primo turno. Stravolti i pronostici che davano come favoriti il sindaco di Teheran, Mohammad Bagher Ghalibaf, e il negoziatore …
Leggi tuttoASIA CENTRALE: L’islam e le nuove generazioni, quale convivenza?
La vita al tempo dell’Unione Sovietica per i musulmani dell’Asia Centrale non è stata facile. Dopo un inizio promettente, grazie alle politiche religiose di Lenin, le cose cambiarono radicalmente con l’avvento al potere di Stalin. L’URSS stalinista cancellò la larga libertà religiosa concessa all’islam, visto come il più pericoloso nemico …
Leggi tuttoUNGHERIA: E' morto Gyula Horn, l'ex primo ministro del taglio della cortina di ferro
Da BUDAPEST – L’immagine del taglio della cortina di ferro con le cesoie è diventata celebre negli anni come un simbolo della fine del comunismo e della riunificazione tra l’Est e l’Ovest. In questi giorni è proprio questo scatto ad essere scelto dalla maggior parte dei giornali per ricordare un …
Leggi tuttoUNGHERIA: L'ira del Parlamento europeo: “Rispetti i valori europei o avvieremo sanzioni”
(EUnews) L’Ungheria rimedi rapidamente alle violazioni dei valori europei o i deputati chiederanno al Parlamento di avviare il percorso per determinare se esiste un rischio di “violazione grave”, percorso che può portare fino alla sospensione di alcuni diritti dello Stato membro, compreso quello di voto nel Consiglio europeo. Dopo le …
Leggi tuttoL'Islanda si allontana dall'UE, mentre continua la guerra dello sgombro
L’Islanda ha ufficialmente sospeso i negoziati di adesione all’UE, aperti tre anni fa. E’ la prima mossa di politica estera del nuovo governo di centro destra, la coalizione tra Progressisti e Partito dell’Indipendenza, che è tornato al potere alle elezioni dell’aprile 2013 dopo quattro anni di governo della sinistra a …
Leggi tuttoIntervista a Giacomo Scotti: "Includere nell'UE l'Europa balcanica è necessario e inevitabile"
Tra pochi giorni l’Unione Europea si allarga verso sud-est, verso i Balcani, accogliendo come suo ventottesimo stato la Croazia, il secondo – dopo la Slovenia – della ex Repubblica socialista jugoslava. Abbiamo chiesto un commento su questa new entry a Giacomo Scotti: nato a Saviano, Napoli, nel 1928, Scotti ha …
Leggi tuttoTURCHIA: Sciopero generale, mentre Erdoğan sfida l'UE
Turchia sempre inquieta. Nuovi scontri nella notte tra polizia e manifestanti in varie città turche. Proclamato uno sciopero generale dai sindacati per denunciare l’uso smodato della forza da parte degli agenti di polizia che nella giornata del 16 giugno hanno impiegato cannoni ad acqua e gas lacrimogeni per sedare le …
Leggi tuttoStati Uniti, Russia e la "guerra fredda" siriana
Lo scontro questa volta è davvero evidente: frutto di interessi strategici e geopolitici in un’area importante, ma anche di un’onta passata da dover cancellare. Parliamo di come Stati Uniti e Russia si fronteggiano sui fronti opposti della pace (se così si può dire). La differenza di vedute sul modo in …
Leggi tuttoIRAN: Con Rohani la fine del populismo e della redistribuzione
La vittoria di Rohani (più correttamente sarebbe da scrivere Ruhani, o, in trascrizione scientifica Ruḥāni) alle elezioni presidenziali iraniane è probabilmente un segnale positivo per il paese e per la regione. E’ stata descritta da molta stampa occidentale come una vittoria “sorprendente” ed “inattesa”; non tanto perché effettivamente difficile da …
Leggi tuttoComplotti all'Aja. Chi sta sabotando il tribunale internazionale?
I media danesi hanno pubblicato una lettera privata (qui il testo originale) in cui il giudice danese presso il Tribunale Penale Internazionale per l’ex Jugoslavia dell’Aja (ICTY), Frederik Harhoff, esprime la sua preoccupazione per il “cambiamento di rotta del Tribunale sotto la pressione delle gerarchie militari di alcuni paesi influenti”. …
Leggi tuttoIRAN: Rowhani è presidente
(Diruz.it) “Vince chi vota”. Lo slogan di Gianni Alemanno per le comunali di Roma racchiude il senso della vittoria di Hassan Rowhani alle undicesime elezioni presidenziali della Repubblica islamica di Iran. Elezioni snobbate da buona parte dei media italiani: la copertura è stata pressoché nulla se paragonata a quella per le elezioni …
Leggi tuttoROMANIA: Niente cittadinanza a chi non è "scientificamente rumeno" (specie se rom)
In Romania diverse ONG stanno chiedendo la revoca di una proposta di emendamento alla Costituzione che limiterebbe i diritti delle minoranze nel paese di dichiararsi “rumeno”, a meno che esse possano “dimostrare scientificamente” la loro etnia. La scioccante proposta ha indignato i gruppi per i diritti dei rom, che dicono che l’emendamento …
Leggi tuttoBULGARIA: Tutti in piazza anche a Sofia. Se il nuovo capo dei servizi segreti è un "bandito"
Ha solo 33 anni, ma Delyan Slavchev Peevski è già a capo dei servizi segreti bulgari, l’Agenzia di Stato per la Sicurezza Nazionale “Dans” (данс). La sua nomina ha scosso la Bulgaria, che venerdì è scesa in piazza a Sofia per protestare contro quello che sembra uno dei primi passi falsi del …
Leggi tuttoLa Cina, dove si realizza il sogno americano
di Matteo Acmé Avvertenze – Shanghai non è la Cina, è più aperta e occidentalizzata, da duecento anni almeno. Quindi quello che segue può forse avere attinenza solo per la città e non per il paese intero. – Ho poche fonti certe per quello che scrivo. Leggo i giornali, guardo …
Leggi tuttoUNGHERIA: Diritti solo alle coppie sposate? In arrivo il quinto emendamento alla Costituzione di Orbán
Pronto il quinto emendamento alla Costituzione ungherese, che dovrebbe essere approvato in autunno e che, stando alle prime dichiarazioni, sarebbe volto a raggiungere un compromesso con l’Europa alla luce delle numerose contestazioni rivolte al precedente intervento sulla carta costituzionale. La modifica dovrebbe, tra l’altro, rimuovere la possibilità per lo stato …
Leggi tuttoIRAN: Omar Khayyam, il poeta persiano censurato dagli ajatollah
Nato a Nishpur, nell’attuale Iran nord-orientale, Omar Khayyam (1048-1131) fu matematico, astronomo e poeta persiano. Il suo nome completo è Ghiyāth al-Dīn Abū l-Fatḥ ʿUmar ibn Ibrāhīm al-Nīsābūrī al-Khayyāmī (o al-Khayyām). L’ultima denominazione significa costruttore di tende, probabile attività di suo padre Ibrāhīm. E’ uno dei più grandi esempi di poesia persiana, testimonianza dell’alto livello …
Leggi tuttoRUSSIA: Manifestazioni contro Putin a Mosca, il Cremlino accusa Washington
L’opposizione contraria a Putin è tornata in piazza a Mosca e San Pietroburgo per chiedere la liberazione di dodici dimostranti, considerati “prigionieri politici” dagli oppositori, arrestati a seguito dei disordini del 6 giugno 2012, alla vigilia del ritorno di Vladimir Putin al Cremlino. Le opposizioni hanno scelto la data del …
Leggi tuttoGRECIA: Chiusa dal governo la Tv pubblica. Un colpo alla democrazia o un buon affare?
E sulla Grecia si chiude il sipario, dietro le quinte lo spettacolo continuerà ad andare in scena ma non ci sarà nessuno a raccontarlo. La chiusura della televisione pubblica nazionale, Ert (Elliniki Radiofonia ke Tileorasi) con il conseguente licenziamento di tutti i suoi 2.780 dipendenti, è l’ultimo atto di una politica …
Leggi tuttoIRAN: Al via la campagna elettorale, ma i candidati non convincono
A una settimana dalle elezioni che il 14 giugno daranno un nome al prossimo Presidente iraniano non c’è traccia nel Paese del Movimento verde, la mobilitazione politica che nel 2009 riuscì quasi a mandare a gambe all’aria il regime di Mahmoud Ahmadinejad. Dopo l’esclusione dei due candidati scomodi, Hashemi Rafsanjani …
Leggi tuttoTURCHIA: La barbarie di Erdogan e il suo suicidio politico
Chi si scrive ha guardato con preoccupazione, prima che con entusiasmo, alle proteste che da Istanbul hanno infiammato la Turchia. Preoccupazione per gli esiti di un protesta che potrebbe scappare di mano, venendo così strumentalizzata, oppure per l’intervento di un esercito che già quattro volte, nella recente storia turca, è …
Leggi tuttoTURCHIA: "Segheremo gli alberi". E i 'fratelli poliziotti' sgomberano piazza Taksim
“Segheremo gli alberi del parco, saranno ripiantati in un altro posto” ha detto Erdogan mentre la polizia in tenuta antisommossa è entrata in forze in piazza Taksim a Istanbul “liberandola” dai manifestanti. Dopo l’ingresso della polizia in piazza, il governatore di Istanbul ha assicurato: “Non toccheremo assolutamente nessuno a Gezi …
Leggi tuttoCROAZIA: Vent’anni senza Dražen Petrović, il Mozart del basket
Il Mozart della musica era austriaco, Il Mozart della pallacanestro invece è nato a Šibenik nel 1964. Oggi Croazia, allora Jugoslavia. Si chiamava Dražen Petrović, e la sua carriera è stata davvero una sinfonia travolgente e appassionante, piena di momenti algidi, drammatici, trionfali. Una sinfonia interrotta, proprio all’apice, da uno …
Leggi tuttoLETTONIA: Riga verso la moneta unica. Nell'euro già dal 2014
DA RIGA – La Commissione Europea, come già avevamo annunciato, ha dato il suo assenso all’ingresso della Lettonia nell’euro. E’ il primo passo ufficiale delle istituzioni europee verso l’adozione dell’euro in Lettonia a partire dal 1° gennaio 2014. Altri adesso saranno gli adempimenti necessari, fino al parere definitivo che verrà dato a …
Leggi tuttoGRECIA: Il Fmi ammette di aver sbagliato (quasi) tutto. Siamo noi i debitori di Atene
“Strettamente confidenziale” riporta la copertina del rapporto del Fondo monetario internazionale che ammette di aver sbagliato nel valutare gli effetti che l’austerità avrebbe avuto sulla Grecia. Ma di “strettamente confidenziale” ormai c’era solo l’ammissione di colpa. Che il Fondo monetario avesse sbagliato nel salvataggio della Grecia lo si era capito. …
Leggi tuttoBOSNIA: Gli indignati occupano Sarajevo. Il primo ministro scappa dalla finestra
Sarajevo, ore 4:00. Il presidio dei manifestanti che hanno circondato e assediato il parlamento centrale nella giornata di ieri si è concluso, anzi è sospeso, e le proteste continueranno nei prossimi giorni. Sarajevo e la Bosnia-Erzegovina hanno detto “basta!”. L’ondata di protesta di Istanbul sembra aver indirettamente contagiato la capitale …
Leggi tuttoTURCHIA: Orhan Pamuk: "sto con i ragazzi di piazza Taksim"
“Per dare un senso agli eventi di Istanbul, e per capire quei coraggiosi che scendono in strada e si scontrano con la polizia soffocando tra i fumi velenosi dei gas lacrimogeni, vorrei cominciare con una storia personale. Nel mio libro di memorie Istanbul, ho scritto su come tutta la mia famiglia …
Leggi tuttoMUSICA: Festival in est Europa, un'estate fatta per ballare
Arriva l’estate, stagione di vacanze, viaggi e festival. Festival che per sempre più italiani si svolgono nell’Europa centro-orientale, un po’ perché molti eventi italiani hanno dovuto chiudere i battenti o trasferirsi all’estero, un po’ perché in Italia i prezzi dei biglietti hanno raggiunto cifre proibitive. L’est Europa allora si rivela …
Leggi tuttoASIA CENTRALE: La Via della Spada, l’eroina afghana inquieta Mosca
Uno degli aspetti, forse sottovalutato, legati al ritiro degli Stati Uniti dall’Afghanistan è quello della lotta al narcotraffico. La produzione di eroina in Afghanistan risulta, dalle ricerche del Federal Drug Control Service of the Russian Federation (FSKN), in costante aumento e si ritiene che la partenza statunitense del 2014 non …
Leggi tuttoBALCANI: Qualcuno spieghi all'Aja come si è dissolta la Jugoslavia
L’AJA – I giudici, i procuratori e l’intero personale del Tribunale dell’Aja per l’ex-Jugoslavia chiedono che qualcuno, chiunque egli sia, gli possa raccontare, di nuovo, la storia del crollo della Jugoslavia. Il Tribunale, che da poco più di vent’anni si occupa dell’ex-Jugoslavia, ritiene che la storia dei Balcani sia troppo balcanica …
Leggi tuttoMaltempo in Europa centro-orientale. Si teme la piena del Danubio
In silenzio osservano consapevoli e inermi un disastro annunciato. Il fiume si diverte, si finge un mare agitato, gioca a calcio con qualche albero strappato chissà dove. I turisti ignari pensano ma quanta acqua sta città quà, i contadini non piangeranno per la siccità. Quelli, invece, si disperano: non sarà …
Leggi tuttoKIRGHIZISTAN: Contro la base americana
DA MOSCA – Si prospettano nuovi cambiamenti in Asia Centrale, dove diversi attori, i paesi dell’area più le “grandi potenze” (Russia, USA, Cina) cercano di adattarsi nel modo più vantaggioso alla nuova situazione creata dal crollo dell’URSS e dal conseguente “vuoto” geopolitico. Questa volta l’iniziativa parte dal Kirghizistan il cui …
Leggi tuttoTURCHIA: Attenti al kemalismo. Che la rivolta non ci accechi
Che questa protesta turca vada presa sul serio, è ormai evidente. La reazione barbarica delle forze di polizia, la violenza inutile e gratuita contro giovani ragazze e ragazzi, ma anche vecchi e persino bambini, l’uso sconsiderato di gas urticanti in metropolitana e di sostanze chimiche dannose per l’uomo, sgomentano. Le …
Leggi tuttoTURCHIA: Erdogan si è sparato sul piede
Sono giorni di scontri e violenza in Turchia. Non solo ad Istanbul, in quella Piazza Taksim dove tutto è incominciato la notte di venerdì 30 maggio. Ma anche la super-kemalista Izmir e le sicuramente meno sospettabili Ankara, roccaforte governativa, e la religiosissima Konya. Giorni di proteste, di repressioni, di feriti, …
Leggi tuttoTURCHIA: La protesta e gli occhi (chiusi) dei media. E intanto ci sono già due morti
di Emanuela Pergolizzi Vola alto il jet privato di Erdogan, in partenza per un round diplomatico in Marocco, Algeria e Tunisia. Continuano invece le proteste, iniziate nel parco Gezi di Istanbul e ormai diffuse in più di ottanta città. Al sesto giorno dall’inizio delle manifestazioni, inizialmente dirette contro la costruzione …
Leggi tuttoBOSNIA: Prijedor, ricordando il genocidio negato
Il 31 maggio alcune centinaia di cittadini provenienti dalle principali città della Bosnia-Erzegovina si sono ritrovate a Prijedor per ricordare le vittime della pulizia etnica perpetrata dai serbo-bosniaci ai danni di bosgnacchi e croati durante la guerra del 1992-95. Scandendo lo slogan Jer me se tiče, una sorta di “I …
Leggi tuttoTURCHIA: "Liberi come un albero". Occupy Taksim, tre giorni di ordinaria follia
di Murat Cinar DA ISTANBUL – Tutto inizia con le proteste pacifiche contro la distruzione di uno dei pochi parchi rimasti in centro città. Taksim è il cuore di Istanbul dal punto di vista dell’aggregazione sociale e lo è ancora di più il Parco di Gezi che è destinato a …
Leggi tuttoDa Banja Luka ad Istanbul. Quando la rivoluzione inizia dal parco
Gezi Park, uno dei più grandi parchi della città di Istanbul, è diventato in questi giorni il simbolo di una protesta che in pochi giorni è andata ben oltre l’opposizione alla cementificazione dell’area verde. Da quando la polizia è intervenuta brutalmente a reprimere la manifestazione nel quartiere di Taksim, dove …
Leggi tuttoRUSSIA: Shostakovich, dalla musica alla tirannide
La vita di Dimitri Shostakovic (1906-1975) ha rappresentato, in qualche modo, la parabola della Russia novecentesca: nato in una famiglia di intellettuali di sinistra sotto lo zar, formatosi musicalmente durante la Rivoluzione d’Ottobre, fu pianista fenomenale fin da giovanissimo (Rattalino ricorda l’amicizia con la grande concertista Maria Yudina) partecipando ad …
Leggi tuttoUCRAINA: Verso un'URSS light? Passi avanti per l'Unione Euroasiatica
Putin e l’Unione Sovietica in versione light. Nella capitale kazakha Astana mercoledì si è discusso di Unione euroasiatica, l’unione economica tra i paesi dell’ex Urss che il leader del Cremlino Vladimir Putin punta a creare entro il 2015. Oltre al presidente russo saranno presenti il leader bielorusso Aleksandr Lukashenko e …
Leggi tuttoLa mia generazione fottuta
La mia generazione è stata derubata. Non del sogno della prosperità e del consumo, un sogno che non è il nostro. Ma della realtà della dignità e del diritto. Alla mia generazione è stato rubato il futuro, immolato sull’altare di un presente insostenibile che una classe dirigente cieca e incapace …
Leggi tuttoTURCHIA: Istanbul, manganelli sulla democrazia. Repressa la manifestazione a Taksim
DA ISTANBUL – (scoprireistanbul) Istanbul ne ha senza dubbio bisogno di un nuovo centro commerciale in pieno centro, in una zona, Taksim, assolutamente priva di luoghi dedicati allo shopping, alle mode, agli articoli di marca. Un fantastico nuovo luogo per l’acquisto e lo “struscio” che istanbulioti e turisti aspettano con …
Leggi tuttoAZERBAIGIAN: Dal governo false accuse per screditare l’opposizione
In vista delle elezioni presidenziali che si svolgeranno il prossimo ottobre, in Azerbaigian la tensione tra governo e opposizione continua a farsi sempre più palpabile. Recentemente, infatti, le autorità del paese caucasico hanno escogitato come ultima trovata per mettere a tacere i principali membri dell’opposizione l’utilizzo di false accuse di …
Leggi tuttoBOSNIA: Condannati all’Aja i vertici della "Grande Croazia". E Franjo Tudjman
Dopo le ultime assoluzioni eccellenti (vedi i casi Haradinaj, Perišić e soprattutto Gotovina), il Tribunale dell’Aja per l’ex-Jugoslavia (ICTY) torna a emettere una sentenza di condanna. Gli imputati in questione sono sei croato-bosniaci (il “sestetto”, come lo si definisce nella stampa croata) che furono i massimi esponenti, politici e militari, …
Leggi tuttoRUSSIA: Omofobia portami via. Mentre le Pussy Riot restano in galera
Ancora intolleranza omofoba “ufficiale” in Russia. Almeno una trentina di attivisti per i diritti dei gay sono stati arrestati a Mosca per aver organizzato un “gay pride” nonostante questo non fosse stato autorizzato dalla polizia. La manifestazione – promossa per ricordare Vladislav Tornovoj, un ventiduenne violentato e ucciso a Volgograd …
Leggi tuttoSERBIA: Ritmi infernali alla Fiat di Kragujevac. E l'operaio sfregia le auto
Un operaio dello stabilimento Fiat di Kragujevac, in Serbia, ha danneggiato trentuno automobili 500L, il nuovo modello del Lingotto in produzione da marzo nell’impianto serbo. Il motivo? Era scontento del salario e delle condizioni di lavoro. La notizia è riportata oggi, 28 maggio, dai giornali di Belgrado secondo cui l’episodio …
Leggi tuttoSIRIA: E l'Unione Europea interrompe l'embargo sulle armi. La gente muore e Bruxelles specula
E l’Europa getta la maschera. La sera di lunedì 27 maggio i ministri degli Esteri dei paesi dell’Unione Europea, riuniti a Bruxelles, hanno deciso di non estendere ulteriormente l’embargo sulla vendita delle armi alla Siria che durava dal maggio 2011. Tradotto: via libera alla vendita di armi ai ribelli al fine …
Leggi tuttoMACEDONIA: E Skopje 2014 finì sott’acqua
di Anela Petrova (trad. Davide Denti) Con le forti piogge di primavera, i livelli dei fiumi in Macedonia hanno raggiunto quote eccezionali. La situazione è particolarmente allarmante nel centro di Skopje. Diversi edifici del progetto “Skopje 2014”, ancora in costruzione, hanno i sotterranei sott’acqua, ciò che ne indebolisce le fondamenta …
Leggi tuttoKOSOVO: Perchè l’accordo Belgrado-Pristina potrebbe funzionare
Alcuni pensieri sull’accordo di normalizzazione delle relazioni tra Serbia e Kosovo da parte di Florian Bieber, professore di studi europei sud-orientali all’Università di Graz (Austria). Traduzione di Davide Denti — L’accordo dietro mediazione UE tra la Serbia e il Kosovo è stata una grande notizia. Pensa che potrebbe funzionare in …
Leggi tuttoRUSSIA: Medvedev potrebbe "lasciare"
DA MOSCA – Dmitrij Medvedev se ne va? Tra le voci insistenti di una possibile sostituzione del suo esecutivo, il premier russo Medvedev ha ammesso che “le dimissioni del governo” sono inevitabili, spiegando che “la domanda è quando”. In un’intervista al canale filo-Cremlino Ntv, Medvedev ha anche detto di aver …
Leggi tuttoUNIONE EUROPEA: Energia, si guarda avanti anzi indietro
Pochi giorni fa si è tenuto un summit, dedicato alle questioni energetiche, dei ministri europei. Quella che è andata in scena è stata la solita drammatica farsa, e se qualcuno ancora pensava che l’Unione Europea abbia una posizione energetica comune può tranquillamente ricredersi. Purtroppo i segnali che provengono da questo vertice sono preoccupanti, sembra che …
Leggi tuttoGEORGIA: Arrestato l’ex primo ministro. Saakashvili sempre più sotto assedio
Lo scorso 21 maggio l’ex primo ministro Vano Merabishvili, membro del Movimento Nazionale Unito, è stato arrestato insieme all’ex Ministro della Salute e del Lavoro Zurab Tchiaberashvili (attualmente governatore di Kakheti), in seguito a un’indagine che avrebbe appurato l’utilizzo di 5,2 milioni di lari di fondi pubblici al fine di …
Leggi tuttoIRAN: Esclusi i due candidati scomodi, ora il regime gioca in casa
C’è fermento nell’ecosistema politico iraniano dopo che il Consiglio dei guardiani, organo vicino alla Guida suprema con potere di veto sui candidati, ha escluso due personalità chiave dalle elezioni presidenziali che il 14 giugno daranno un volto al successore di Ahmadinejad. Bocciati, infatti, sia Esfandiar Rahim Mashei, pupillo nonché cognato …
Leggi tuttoUNIONE EUROPEA: il futuro si basa su un'industria forte
DA BRUXELLES – Ogni anno la Direzione Generale Impresa e Industria, parte della Commissione Europea, redige un rapporto riguardo lo stato dell’arte delle attività produttive europee. Nell’ultima pubblicazione della “Relazione 2012 sulla competitività europea”, vengono valutati i costi e le opportunità generati dagli ultimi 15 anni di globalizzazione, stilando un prospetto …
Leggi tuttoRUSSIA: Continua il processo al blogger Alexei Navalny
Il governatore, noto come “liberale”, della regione di Kirov (Vjatka), Nikita Belykh, chiamato a testimoniare al processo al blogger dell’opposizione e suo ex consulente, Aleksej Nalvalny, ha difeso l’imputato, sostenendo di non credere che abbia potuto arrecare danni economici alla regione. L’accusa per Navalnyj – da un mese sotto processo …
Leggi tuttoDa Lisbona a Kiev l’Europa viaggia lenta. Appunti dal Corridoio Cinque
“Lungo la via segnata dalle sfere del vischio, da sempre percorsa dalle cicogne, almeno una volta, almeno una merce è passata…” Binario Morto, di Andrea De Benedetti e Luca Rastello, Edizioni Chiarelettere, 2013. Un pacco di caffè da condurre attraverso un continente e il verso di un uccello invisibile, uno “stryiiit” …
Leggi tuttoGiornalisti o terroristi? Libertà di stampa in Turchia. Intervista a Eyten Mahçupyan
La Turchia è un animale strano, con la testa in Europa e l’anima di mezzaluna, è stata prima califfale, poi marziale e laica, e infine atlantica. Con i suoi carrarmati ha spianato le libertà democratiche di cui era però prezioso alleato. Oggi si scopreislamica mentre qualcuno la vorrebbe europea, ma …
Leggi tuttoMONTENEGRO: Una “centrale per il riciclaggio di denaro sporco”
Il Montenegro continua a essere l’anello debole dei Balcani: mentre persino il Kosovo giunge a uno storico accordo con la Serbia, aprendo di fatto la strada a una nuova possibilità di sviluppo democratico, dalle parti di Podgorica non si muove foglia. Anzi, nell’immutato quadro politico, che vede l’intramontabile Milo Djukanovic …
Leggi tuttoROMANIA: Steaua dietro le sbarre. Arrestato anche Gigi Becali
Sembrava che il campionato romeno non avesse più nulla da dire in questa stagione, dopo che il 5 maggio lo Steaua Bucarest aveva messo il marchio della certezza matematica sul ventiquattresimo scudetto, il primo in sette anni. Invece, come ormai avviene da qualche anno a questa parte, la Liga I …
Leggi tuttoTURCHIA: «UE incompleta senza la Turchia», il messaggio al commissionario Andor
László Andor, Commissario europeo per l’occupazione, gli affari sociali e l’integrazione, ha compiuto una visita ufficiale di tre giorni in Turchia, dall’8 al 10 maggio. Lo scopo del viaggio era di rinsaldare l’intermittente legame tra Bruxelles e Ankara, da un duplice punto di vista: sociale e finanziario. Nel corso della …
Leggi tuttoSERBIA: Dopo l’accordo col Kosovo, serve un piano d’attuazione
Tutto tace. Dopo la firma dello storico accordo, lo scorso 19 aprile a Bruxelles, si parla poco delle relazioni tra Serbia e Kosovo. Eppure c’è ancora molto da fare, perché i 15 punti che lo compongono possono essere solo un punto di partenza, non un traguardo. Lo aveva previsto il …
Leggi tuttoRUSSIA: Missili Jakhont per Assad
Allarme per un’iniziativa di Mosca in appoggio al regime di Bashar al-Assad in Siria. La Russia ha infatti recentemente consegnato al governo siriano un carico di missili anti-nave avanzatissimi, che gli esperti definiscono come i “killer delle navi”. È quanto hanno riferito alcune fonti ufficiali statunitensi, a condizione di anonimato, …
Leggi tuttoTURCHIA: La mezzaluna torna nei Balcani (e investe)
Una potenza mondiale Dopo Fitch, anche Moody’s ha rivisto al rialzo il rating della Turchia, portandolo a livello di investment grade (Baa3): il paese della mezzaluna si presenta come “un modello di crescita per il Sud Europa” secondo il vicepremier responsabile per l’economia Ali Babacan: ”Le chiavi del successo della …
Leggi tuttoGRECIA: "Presto fuori dalla crisi", parola di Samaras il cinese
“Stiamo conducendo il Paese verso la ripresa economica e mettiamo le fondamenta per uno sviluppo di lunga durata”, parola del primo ministro greco, Antonis Samaras, che forte del rialzo del rating da parte dell’agenzia Fitch (da tripla C a B meno) parla all’assemblea annuale dell’Associazione degli Industriali di Grecia sottolineando …
Leggi tuttoMACEDONIA: Vittima indifesa dei trafficanti d'arte
In Macedonia la razzia di reperti storici e archeologici da parte di gruppi di trafficanti internazionali sta lentamente facendo scomparire il glorioso passato del paese. In quella che fu l’antica Peonia, nonostante gli sforzi del governo per fermare il contrabbando, migliaia di monete, bronzi, ceramiche e icone risalenti all’epoca romana …
Leggi tuttoPOLONIA: Madre, strangola tuo figlio. La pulizia etnica dimenticata
“Madre, stai allattando un nemico. Strangolalo”. C’è una storia che si racconta poco, una pulizia etnica dimenticata nel cuore d’Europa. Era il 1939 e la Seconda guerra mondiale era appena cominciata. Nelle province di Galizia e Volinia, parte dello stato polacco fino all’invasione nazista, vivevano ucraini e polacchi. A dividerli …
Leggi tuttoIRAN: Verso le elezioni presidenziali. Chi sarà il successore di Ahmadinejad?
Il prossimo 14 giugno l’Iran va al voto per eleggere il suo presidente, ben 36 milioni di iraniani saranno chiamati a scegliere il successore di Mahmoud Ahmadinejad, in carica già da otto anni consecutivi, che e non potrà essere eletto per un terzo mandato secondo quanto stabilito dalla legge iraniana. I candidati dovevano …
Leggi tuttoSoros il Filantropo: "Quella sulla lira fu un buona speculazione"
C’era chi lo sussurrava come fosse un segreto, chi lo diceva ad alta voce. Ma quel che è certo è che chiunque lo affermasse nella maggior parte dei casi passava come un complottista e un cospiratore. Invece è tutto vero: George Soros nel settembre 1992 ha portato la lira italiana …
Leggi tuttoECONOMIA: Germania in stagnazione, Francia in recessione. La crisi arriva nel cuore d'Europa
Quando si dice mal comune mezzo gaudio, non si dice sempre il vero. Poiché ben poco c’è da gioire nell’apprendere che il Pil di Francia e Germania, nel primo trimestre 2013, è a livelli di crescita nulli. In Germania la crescita è dello 0,1%, inferiore alle attese (si pensava a …
Leggi tuttoTEATRO: Indicazioni stradali sparse per terra, dalla Bosnia a Torino
Per la regia di Diego Acampora andrà in scena sabato 18 maggio, ore 21, Cavallerizza Reale Manica Corta, via Giuseppe Verdi 9 a Torino la rappresentazione Indicazioni stradali sparse per terra, ispirato all’opera di Nedzad Maksumic che ha partecipato alla realizzazione dello spettacolo. — Quando ci avvicinammo alla Jugoslavia fu …
Leggi tuttoAshkali, minoranza emarginata dei Balcani
A Veliki Hrt, un sobborgo di Novi Sad, in un campo senza elettricità, senza fornitura d’acqua e strade asfaltate, vivono circa duemila profughi dal Kosovo. Il 20% è di etnia rom e gorani, l’80% è composto invece da ashkali, una popolazione che nel IV secolo d.C. ha lasciato l’antica Persia …
Leggi tuttoLa Gran Bretagna presenta il referendum per uscire dall'Unione Europea
Il Partito conservatore britannico presenterà oggi un progetto di legge sul promesso referendum per l’uscita dall’Unione Europea a cui si è impegnato il primo ministro David Cameron. Il progetto dovrebbe aprire la strada a una consultazione popolare vincolante entro la fine del 2017, che deciderà sulla collocazione geopolitica e sul …
Leggi tuttoBULGARIA: Elezioni, ancora Borisov? Scenario italiano all'orizzonte
Come avevamo previsto, la Bulgaria esce da queste elezioni ingovernabile. Con il 69.4% di voti scrutinati, il partito conservatore Gerb, guidato dal controverso leader Boyko Bosirov, si attesta al 31.4% dei voti. La Coalizione per la Bulgaria, guidata dal Partito socialista, si ferma al 27,4%. Il partito centrista Movimento per …
Leggi tuttoBULGARIA: Domenica al voto tra scandali e proteste. La lista dei partiti e i sondaggi
E in Bulgaria si torna alle urne. Domenica 12 maggio si dovranno eleggere i 240 deputati del parlamento monocamerale. Queste elezioni anticipate sono il risultato delle improvvise dimissione dell’ex premier Boyko Borisov, avvenute il 20 febbraio scorso mentre il paese era attraversato da un’ondata di protesta. Il rincaro delle bollette …
Leggi tuttoRUSSIA: La Festa della Vittoria per riavvicinare i russi a Putin
MOSCA – Si è svolta a Mosca la tradizionale parata sulla piazza Rossa per la Festa della Vittoria, il giorno in cui si ricorda la sconfitta della Germania nazista e la presa di Berlino da parte dell’Armata Rossa (previa liberazione del lager di Auschwitz), in quella che i russi chiamano la …
Leggi tuttoCROAZIA: Apre a Fiume “la più bella moschea d’Europa”
Più di 20.000 persone hanno assistito sabato all’inaugurazione della moschea di Fiume, la terza della Croazia e “la più bella d’Europa”. La moschea accoglierà 12.000 fedeli musulmani dei dintorni di Fiume. Molte le autorità politiche e religiose presenti. Più di 20.000 persone si sono riunite sabato 4 maggio a Fiume …
Leggi tuttoRUSSIA: Gazprom, cosa succede al gigante energetico russo?
di Marco Siddi (Meridiani Relazioni Internazionali) La compagnia statale russa Gazprom è uno dei simboli del potere di Vladimir Putin. Grazie alle enormi risorse di gas naturale presenti sul territorio russo e al vertiginoso aumento del prezzo del gas nello scorso decennio, le esportazioni di Gazprom hanno garantito un enorme …
Leggi tuttoIn fuga da Istanbul, la storia vera di un rifugiato lungo i bassifondi d'Europa
La lunga marcia dal Bosforo al vecchio continente di un rifugiato politico in Italia. Le piste del narcotraffico. I trattamenti dei servizi segreti dell’Est. Le tratte di esseri umani. Le disillusioni della «terra promessa». Questa è l’eccezionale storia di Gabriel M., raccolta dal giornalista e saggista Carlo Ruta, già pubblicata …
Leggi tuttoSIRIA: Armi chimiche? Sì, in mano ai ribelli. Lo dice Carla Del Ponte
Chimismi bellici “Abbiamo le prove che le armi chimiche in Siria ci sono, ma sono in mano ai ribelli“. A dirlo è Carla Del Ponte, membro della Commissione Onu che indaga sui crimini di guerra commessi in Siria. Ecco che la messa cantata al regime siriano trova una voce stonata. …
Leggi tuttoSERBIA: Giù le mani dall'autonomia della Vojvodina
NOVI SAD – Il 13 aprile scorso, davanti al Parlamento della regione autonoma della Vojvodina a Novi Sad, si è tenuto l’incontro “Stop alla frantumazione della Serbia” (Stop razbijanju Srbije), ufficialmente organizzato da alcune associazioni studentesche e sindacali. Pochi giorni prima il premier della Voivodina Bojan Pajtić, che appartiene al …
Leggi tuttoMONTENEGRO: Djukanovic “vince” anche le presidenziali
In Montenegro Milo Djukanovic continua a dettare legge. Le presidenziali di aprile sono state vinte dal suo compagno di partito Filip Vujanovic, sia pure di poco e in modo molto contestato dallo sfidante. I quasi 700mila abitanti del Paese restano all’ombra di un sistema di potere che dura da decenni, …
Leggi tuttoIl Nabucco e lo sfaldamento dell’Unione Europea, a Bruxelles si parla russo
La saga del gasdotto Nabucco (oggi Nabucco West) sta per giungere alla sua conclusione, e con lei le speranze che l’Europa sia unita, almeno in merito alle scelte energetiche. A giugno il consorzio che gestisce l’importante giacimento di Shah Deniz dovrà infatti decidere se affidare la distribuzione del gas alla …
Leggi tuttoARMENIA: Una primavera di protesta
L’Armenia negli ultimi mesi è scossa da una serie di tensioni legate all’esito delle elezioni presidenziali svoltesi nel febbraio scorso. La prevedibile riconferma di Sargsyan ha scatenato infatti la reazione dei manifestanti appartenenti all’opposizione, guidati da Hovannisian, il quale dopo aver rifiutato di riconoscere la vittoria dell’avversario, negli ultimi mesi …
Leggi tuttoSIRIA: Duplice raid aereo israeliano, cresce la tensione in Medio Oriente
Un atto di guerra, così le autorità siriane hanno definito il duplice raid aereo israeliano: “L’invasore israeliano ha compiuto una palese aggressione contro la Siria sganciando missili contro una base militare siriana”. Secondo il governo di Tel Aviv il doppio bombardamento, avvenuto tra il 4 e il 5 maggio, aveva …
Leggi tuttoALBANIA: Verso le elezioni, nell'esasperazione dei cittadini
DA TIRANA – A meno di due mesi dalle elezioni, il clima sociale in Albania è teso. Chiunque studi la storia del paese delle aquile sa che il suo passato è doloroso, segnato dal passaggio di varie occupazioni straniere sia da ovest che ad est, dalla resistenza per riconquistare la …
Leggi tuttoUCRAINA: Quale destino per l'accordo di associazione e libero scambio con l'Ue
Nel mese di febbraio, l’UE ha chiesto al presidente ucraino Yanukovych una serie di riforme politiche ed economiche entro maggio per consentire la firma dell’accordo bilaterale d’associazione e libero scambio nel mese di novembre. Le riforme politiche necessarie includono un sistema elettorale affidabile e con un accesso equilibrato ai media; …
Leggi tuttoBIELORUSSIA: Lettonia e Lituania rilanciano il dialogo tra Minsk e l’UE
di Adrienne Warren (Eastbook.eu); trad. Davide Denti Il Ministro degli Affari Esteri della Lituania, Linas Linkevicius, si è incontrato con i membri del Parlamento e della Commissione europea il 24 aprile. L’obiettivo dell’incontro era quello di discutere la promozione di riforme nei paesi del partenariato orientale, in particolare nel periodo …
Leggi tuttoMOLDAVIA: Bye bye Europa? L'ex primo ministro Filat si allea coi comunisti
Si fa complessa la situazione politica in Moldavia. Mentre si avvicina la Pasqua ortodossa, l’ex primo ministro liberale ed europeista, Vlad Filat, estromesso a febbraio dal governo,ha stretto un’alleanza informale con l’opposizione comunista guidata da Vladimir Voronin, con il rischio di trovarsi a disfare, novello Penelope, le stesse riforme filoeuropee …
Leggi tuttoUNIONE EUROPEA: Le contraddizioni dell’odierna politica industriale
DA BRUXELLES – La Commissione Europea, lavorando congiuntamente con Parlamento e Consiglio, ha prodotto alcuni documenti che vanno a comporre il pacchetto di obiettivi e misure relative alla Politica Industriale del nuovo Quadro Finanziario Pluriennale 2014-2020, oltre a collegarsi direttamente con i principali obiettivi di Europa 20-20-20 per il 2020. …
Leggi tuttoUNGHERIA: Un altro ritocco alla libertà d'informazione
Un ennesimo ritocco alla legge sulla libertà d’informazione, contenuta nel nuovo Codice Civile, accende di nuovo le proteste contro il governo Orbán. Passato in parlamento il 30 aprile, l’emendamento prevede che possano accedere alle informazioni sull’impiego dei fondi pubblici solo gli organismi statali, lo State Audit Office e il Government …
Leggi tuttoUNGHERIA: I socialisti chiesero alla mafia di fermare Orbán?
Una conversazione del 2008, trascritta e divulgata pochi giorni fa, getta una nuova ombra sul partito socialista ungherese, a circa sette anni dalle dichiarazioni dell’allora primo ministro Guyrcsány che ammise di aver mentito sui conti di stato. Stavolta però a far parlare dello “scandalo del secolo” i giornali ungheresi è …
Leggi tuttoUCRAINA: Illegale la detenzione della Tymoshenko, lo dice Strasburgo
La Corte europea dei diritti umani ritiene illegale e arbitraria la decisione delle autorità ucraine di sottoporre Yulia Timoshenko al carcere preventivo. Si sostiene infatti che non vi erano sufficienti motivi per rinchiudere in carcere prima del processo l’ex premier ucraina e leader della Rivoluzione Arancione, condannata a sette anni …
Leggi tuttoBALCANI: Un mese di buone notizie e un bicchiere di rakija
Se aprile è il più crudele dei mesi, per una volta nei Balcani si è trattato di un aprile di buone notizie. Siamo sempre in prima linea quando c’è da criticare, senza sconti, la condotta politica delle leadership balcaniche ma è giusto vedere il bicchiere mezzo pieno quando ce n’è …
Leggi tuttoTURCHIA: Il PKK depone le armi. Primavera curda o compromesso storico?
È iniziata una nuova era. Non è una fine, ma un inizio. Non è la fine della nostra lotta, ma l’inizio di un nuovo tipo di lotta. Una lotta fondata sulle idee, l’ideologia e la politica democratica.” Parole di portata storica risuonano dal carcere di massima sicurezza di Imrali, isola …
Leggi tuttoSERBIA: Nikolic 'in ginocchio' per scusarsi dei crimini a Srebrenica
BELGRADO – Un cambio di rotta significativo, seppur ancora parziale. Il presidente conservatore serbo, Tomislav Nikolic, si e’ oggi per la prima volta pubblicamente scusato per i crimini compiuti nel luglio 1995 nell’enclave di Srebrenica dalle truppe serbo-bosniache al comando del generale Ratko Mladic. Le scuse di Nikolic sono state …
Leggi tuttoREP. CECA: Esplosione a Praga, 13 feriti. Si cerca ancora sotto le macerie
Una violenta esplosione, alle ore 09:56, ha distrutto un palazzo nel centro di Praga, questa mattina, e ha fatto almeno 55 feriti, di cui uno grave. Più di 200 persone sono state evacuate dal quartiere, che è stato sigillato dalla polizia. La via colpita è la centrale Divadelni, il palazzo ospitava, …
Leggi tuttoSTORIA: Armeni, il genocidio dimenticato che resta pietra d'inciampo
Il 24 aprile ricorre l’anniversario del genocidio armeno (Medz Yeghern, “Grande Crimine”), considerato a tutti gli effetti il primo genocidio del Novecento. Il genocidio armeno si è svolto in due fasi principali. Il primo massacro (1894-1897) è legato alla figura del sultano Abdul Hamid II (da cui il termine “massacro …
Leggi tutto