UCRAINA: La Crimea contesa tra Mosca e Kiev

di GREGORIO BAGGIANI La penisola della Crimea, con capitale regionale Simferopol, fino al 1954 regione della Russia, fu regalata da Krushchev all’Ucraina in quell’anno. Essa diverrà in futuro con ogni probabilità sempre di più un punto di frizione delle relazioni russo-ucraine. I fattori che determinano questo stato di tensione sono essenzialmente …

Leggi tutto

TURCHIA: Nuovi scontri in piazza Taksim. Ottanta arresti

Ancora gas lacrimogeni e cannoni ad acqua in piazza Taksim. Il premier Recep Tayyip Erdogan non ha esitato ad usare oggi il pugno di ferro per stroncare sul nascere una nuova occupazione della piazza simbolo della protesta. Proprio questa mattina è stato riaperto, dopo tre settimane, il parco Gezi. Ma …

Leggi tutto

Nasce NetWorld, gruppo di siti indipendenti. Partecipa anche tu!

Nasce NetWorld, gruppo di siti indipendenti che fanno informazione, analisi e approfondimenti sulla politica estera. NetWorld si compone di realtà nate dal basso, capaci di crescere nel tempo con redazioni composte da giovani professionisti, dottorandi, ricercatori, giornalisti che si sono uniti per opporsi al pensiero unico, alla superficialità dell’informazione mainstream, …

Leggi tutto

KAZAKISTAN: Un ponte a rischio di crollo

Il colosso centroasiatico risulta a tutt’oggi essere un paese in bilico tra speranze future e promesse non mantenute; promesse ben rappresentate dalla presidenza kazaka dell’OSCE (Organization for Security and Co-operation in Europe ) nel 2010.  La sua posizione geografica ne fa un vero e proprio ponte tra est ed ovest, ma ne rende anche difficile la condotta …

Leggi tutto

BOSNIA: Prijedor, un nastro bianco in mezzo al buio

“Molti nostri vicini di casa dicono oggi che non sapevano che tanti bambini e tante donne sono stati ammazzati a Prijedor, però la verità è che molti di loro non hanno neanche voluto sapere”, dice Teufik Kulašić, uno dei prigionieri sopravvissuti di Keraterm, uno dei tre campi di concentramento di Prijedor …

Leggi tutto

CROAZIA: La festa di Zagabria, una sbornia senza allegria

A mezzanotte del 30 giugno, la televisione pubblica croata ha offerto un evento paragonabile alla cerimonia di apertura dei Giochi Olimpici. In scena andava una notte magica, in cui tutti i sogni erano realizzabili. La piazza Ban Jelačić sembrava un grande teatro (in effetti, le performance musicali erano il fulcro dell’evento) …

Leggi tutto

BOSNIA: Il gusto dolce della contraffazione

La crisi morde in Bosnia-Erzegovina. E allora che si fa? Nei Balcani come in altri paesi europei, si cerca di risparmiare su tutto, anche sulla spesa. Così gli alimenti che attraggono maggiormente l’attenzione dei consumatori sono i più economici e poco importa se si tratta di prodotti genuini oppure contraffatti. …

Leggi tutto

GEORGIA: Quattro milioni di euro dall'UE per far rinascere l'agricoltura

Quaranta milioni di euro per sostenere lo sviluppo dell’agricoltura. Questo l’importo del progetto finanziato dall’Unione Europea nell’ambito dell’European Neighbourhood Program for Agriculture and Rural Development (ENPARD) che vedrà come destinataria la Georgia, paese che da sempre basa la propria economia e sopravvivenza su attività agricole e pastorizie ma che oggi si …

Leggi tutto

KOSOVO: Una relazione complicata con il calcio

La bandiera del Kosovo sventolava di fianco al trofeo della Champions League, nello stadio di Wembley. Il Bayern Monaco aveva appena battuto il Borussia Dortmund 2-1 nella finale londinese, aggiudicandosi così il titolo, e uno dei giocatori bavaresi, il nazionale svizzero Xherdan Shaqiri, celebrava la vittoria sventolando vicino alla coppa …

Leggi tutto

Ecco MOST #5, il nuovo numero della rivista di East Journal!

E’ uscito il nuovo numero di Most, rivista quadrimestrale prodotta dalla redazione di East Journal che annovera, tra i suoi collaboratori, importanti firme del giornalismo e della cultura che guardano a oriente. La rivista Most è editata dall’Associazione culturale Most che opera con l’intento di fare dell’informazione e della conoscenza un ponte fra le …

Leggi tutto

TURCHIA: L'UE rimanda a ottobre i nuovi negoziati con Ankara

L’Unione Europea aprirà un nuovo capitolo negoziale con la Turchia, quello sulla politica regionale, ma solo a partire da ottobre 2013, dopo il nuovo rapporto della Commissione europea. E’ il risultato del compromesso raggiunto a Bruxelles martedì 25 giugno. Una conferenza intergovernativa tra l’UE e la Turchia era prevista per mercoledì 26 …

Leggi tutto

TURCHIA: Continua il processo di pace coi curdi, nonostante Gezi

di Emanuela Pergolizzi Alcuni cambiamenti necessitano, storicamente, della dialettica dello scontro diretto e dell’opposizione sorda a governi poco sensibili alle richieste democratiche della popolazione. Ce ne sono altri, tuttavia, che si sviluppano in silenzio, con la mitezza della terra e la perseveranza dell’acqua. Senza ondate ma goccia a goccia, questi, …

Leggi tutto

Mosca e Bruxelles rischiano grosso: nella guerra del gas tutti contro tutti

La contesa energetica in atto si fa incandescente, e nella guerra contro la Russia l’Unione Europea rischia di lasciare aperti dei varchi attraverso i quali altri attori potrebbero infilarsi, e non sembra che questo possa fare gli interessi europei. La lotta contro Mosca rischia di diventare sempre più controproducente, assumendo un carattere più politico che economico, proprio quando siamo …

Leggi tutto

ALBANIA: Saranno elezioni libere? Un voto che vale l'Europa

Ci siamo quasi, domenica si vota a Tirana e nel resto dell’Albania, in quelle che si preannunciano elezioni chiave per il consolidamento democratico nel paese delle Aquile. Se saranno elezioni libere e democratiche, a prescindere dal vincitore, Tirana potrà avanzare nel suo cammino verso l’integrazione europea. Altrimenti, resterà ferma un altro …

Leggi tutto

TURCHIA: Dopo Gezi, Erdogan contro l'Europa

Un risultato chiaro, le proteste di Gezi Parki, sembrano averlo prodotto: Recep Tayyip Erdoğan e il suo governo musulmano-conservatore dell’AKP hanno voltato le spalle all’Europa, e l’Europa sta voltando le spalle alla Turchia.  Solo tre settimane fa, il 30 maggio, i giornali titolavano: “Germania e Turchia rafforzano le proprie relazioni“, …

Leggi tutto

TURCHIA: Sciopero generale, mentre Erdoğan sfida l'UE

http://www.flickr.com/photos/turcain/8914988915/in/faves-97328365@N08/

Turchia sempre inquieta. Nuovi scontri nella notte tra polizia e manifestanti in varie città turche. Proclamato uno sciopero generale dai sindacati per denunciare l’uso smodato della forza da parte degli agenti di polizia che nella giornata del 16 giugno hanno impiegato cannoni ad acqua e gas lacrimogeni per sedare le …

Leggi tutto

Stati Uniti, Russia e la "guerra fredda" siriana

Lo scontro questa volta è davvero evidente: frutto di interessi strategici e geopolitici in un’area importante, ma anche di un’onta passata da dover cancellare. Parliamo di come Stati Uniti e Russia si fronteggiano sui fronti opposti della pace (se così si può dire). La differenza di vedute sul modo in …

Leggi tutto

IRAN: Con Rohani la fine del populismo e della redistribuzione

La vittoria di Rohani (più correttamente sarebbe da scrivere Ruhani, o, in trascrizione scientifica Ruḥāni) alle elezioni presidenziali iraniane è probabilmente un segnale positivo per il paese e per la regione. E’ stata descritta da molta stampa occidentale come una vittoria “sorprendente” ed “inattesa”; non tanto perché effettivamente difficile da …

Leggi tutto

Complotti all'Aja. Chi sta sabotando il tribunale internazionale?

I media danesi hanno pubblicato una lettera privata (qui il testo originale) in cui il giudice danese presso il Tribunale Penale Internazionale per l’ex Jugoslavia dell’Aja (ICTY), Frederik Harhoff, esprime la sua preoccupazione per il “cambiamento di rotta del Tribunale sotto la pressione delle gerarchie militari di alcuni paesi influenti”. …

Leggi tutto

IRAN: Rowhani è presidente

(Diruz.it) “Vince chi vota”. Lo slogan di Gianni Alemanno per le comunali di Roma racchiude il senso della vittoria di Hassan Rowhani alle undicesime elezioni presidenziali della Repubblica islamica di Iran. Elezioni snobbate da buona parte dei media italiani: la copertura è stata pressoché nulla se paragonata a quella per le elezioni …

Leggi tutto

La Cina, dove si realizza il sogno americano

di Matteo Acmé Avvertenze – Shanghai non è la Cina, è più aperta e occidentalizzata, da duecento anni almeno. Quindi quello che segue può forse avere attinenza solo per la città e non per il paese intero. – Ho poche fonti certe per quello che scrivo. Leggo i giornali, guardo …

Leggi tutto

UNGHERIA: Diritti solo alle coppie sposate? In arrivo il quinto emendamento alla Costituzione di Orbán

Pronto il quinto emendamento alla Costituzione ungherese, che dovrebbe essere approvato in autunno e che, stando alle prime dichiarazioni, sarebbe volto a raggiungere un compromesso con l’Europa alla luce delle numerose contestazioni rivolte al precedente intervento sulla carta costituzionale. La modifica dovrebbe, tra l’altro, rimuovere la possibilità per lo stato …

Leggi tutto

IRAN: Omar Khayyam, il poeta persiano censurato dagli ajatollah

Nato a Nishpur, nell’attuale Iran nord-orientale, Omar Khayyam (1048-1131) fu matematico, astronomo e poeta persiano. Il suo nome completo è Ghiyāth al-Dīn Abū l-Fatḥ ʿUmar ibn Ibrāhīm al-Nīsābūrī al-Khayyāmī (o al-Khayyām). L’ultima denominazione significa costruttore di tende, probabile attività di suo padre Ibrāhīm. E’ uno dei più grandi esempi di poesia persiana, testimonianza dell’alto livello …

Leggi tutto

TURCHIA: La barbarie di Erdogan e il suo suicidio politico

Chi si scrive ha guardato con preoccupazione, prima che con entusiasmo, alle proteste che da Istanbul hanno infiammato la Turchia. Preoccupazione per gli esiti di un protesta che potrebbe scappare di mano, venendo così strumentalizzata, oppure per l’intervento di un esercito che già quattro volte, nella recente storia turca, è …

Leggi tutto

LETTONIA: Riga verso la moneta unica. Nell'euro già dal 2014

DA RIGA – La Commissione Europea, come già avevamo annunciato, ha dato il suo assenso all’ingresso della Lettonia nell’euro. E’ il primo passo ufficiale delle istituzioni europee verso l’adozione dell’euro in Lettonia a partire dal 1° gennaio 2014. Altri adesso saranno gli adempimenti necessari, fino al parere definitivo che verrà dato a …

Leggi tutto

GRECIA: Il Fmi ammette di aver sbagliato (quasi) tutto. Siamo noi i debitori di Atene

“Strettamente confidenziale” riporta la copertina del rapporto del Fondo monetario internazionale che ammette di aver sbagliato nel valutare gli effetti che l’austerità avrebbe avuto sulla Grecia. Ma di “strettamente confidenziale” ormai c’era solo l’ammissione di colpa. Che il Fondo monetario avesse sbagliato nel salvataggio della Grecia lo si era capito. …

Leggi tutto

MUSICA: Festival in est Europa, un'estate fatta per ballare

Arriva l’estate, stagione di vacanze, viaggi e festival. Festival che per sempre più italiani si svolgono nell’Europa centro-orientale, un po’ perché molti eventi italiani hanno dovuto chiudere i battenti o trasferirsi all’estero, un po’ perché in Italia i prezzi dei biglietti hanno raggiunto cifre proibitive. L’est Europa allora si rivela …

Leggi tutto

BALCANI: Qualcuno spieghi all'Aja come si è dissolta la Jugoslavia

L’AJA – I giudici, i procuratori e l’intero personale del Tribunale dell’Aja per l’ex-Jugoslavia chiedono che qualcuno, chiunque egli sia, gli possa raccontare, di nuovo, la storia del crollo della Jugoslavia. Il Tribunale, che da poco più di vent’anni si occupa dell’ex-Jugoslavia, ritiene che la storia dei Balcani sia troppo balcanica …

Leggi tutto

KIRGHIZISTAN: Contro la base americana

DA MOSCA – Si prospettano nuovi cambiamenti in Asia Centrale, dove diversi attori, i paesi dell’area più le “grandi potenze” (Russia, USA, Cina) cercano di adattarsi nel modo più vantaggioso alla nuova situazione creata dal crollo dell’URSS e dal conseguente “vuoto” geopolitico. Questa volta l’iniziativa parte dal Kirghizistan il cui …

Leggi tutto

TURCHIA: Attenti al kemalismo. Che la rivolta non ci accechi

Che questa protesta turca vada presa sul serio, è ormai evidente. La reazione barbarica delle forze di polizia, la violenza inutile e gratuita contro giovani ragazze e ragazzi, ma anche vecchi e persino bambini, l’uso sconsiderato di gas urticanti in metropolitana e di sostanze chimiche dannose per l’uomo, sgomentano. Le …

Leggi tutto

TURCHIA: Erdogan si è sparato sul piede

Sono giorni di scontri e violenza in Turchia. Non solo ad Istanbul, in quella Piazza Taksim dove tutto è incominciato la notte di venerdì 30 maggio. Ma anche la super-kemalista Izmir e le sicuramente meno sospettabili Ankara, roccaforte governativa, e la religiosissima Konya. Giorni di proteste, di repressioni, di feriti, …

Leggi tutto

BOSNIA: Prijedor, ricordando il genocidio negato

Il 31 maggio alcune centinaia di cittadini provenienti dalle principali città della Bosnia-Erzegovina si sono ritrovate a Prijedor per ricordare le vittime della pulizia etnica perpetrata dai serbo-bosniaci ai danni di bosgnacchi e croati durante la guerra del 1992-95. Scandendo lo slogan Jer me se tiče, una sorta di “I …

Leggi tutto

RUSSIA: Shostakovich, dalla musica alla tirannide

La vita di Dimitri Shostakovic (1906-1975) ha rappresentato, in qualche modo, la parabola della Russia novecentesca: nato in una famiglia di intellettuali di sinistra sotto lo zar, formatosi musicalmente durante la Rivoluzione d’Ottobre, fu pianista fenomenale fin da giovanissimo (Rattalino ricorda l’amicizia con la grande concertista Maria Yudina) partecipando ad …

Leggi tutto

La mia generazione fottuta

La mia generazione è stata derubata. Non del sogno della prosperità e del consumo, un sogno che non è il nostro. Ma della realtà della dignità e del diritto. Alla mia generazione è stato rubato il futuro, immolato sull’altare di un presente insostenibile che una classe dirigente cieca e incapace …

Leggi tutto

MACEDONIA: E Skopje 2014 finì sott’acqua

di Anela Petrova (trad. Davide Denti) Con le forti piogge di primavera, i livelli dei fiumi in Macedonia hanno raggiunto quote eccezionali. La situazione è particolarmente allarmante nel centro di Skopje. Diversi edifici del progetto “Skopje 2014”, ancora in costruzione, hanno i sotterranei sott’acqua, ciò che ne indebolisce le fondamenta …

Leggi tutto

KOSOVO: Perchè l’accordo Belgrado-Pristina potrebbe funzionare

Alcuni pensieri sull’accordo di normalizzazione delle relazioni tra Serbia e Kosovo da parte di Florian Bieber, professore di studi europei sud-orientali all’Università di Graz (Austria). Traduzione di Davide Denti — L’accordo dietro mediazione UE tra la Serbia e il Kosovo è stata una grande notizia. Pensa che potrebbe funzionare in …

Leggi tutto

RUSSIA: Medvedev potrebbe "lasciare"

DA MOSCA – Dmitrij Medvedev se ne va? Tra le voci insistenti di una possibile sostituzione del suo esecutivo, il premier russo Medvedev ha ammesso che “le dimissioni del governo” sono inevitabili, spiegando che “la domanda è quando”. In un’intervista al canale filo-Cremlino Ntv, Medvedev ha anche detto di aver …

Leggi tutto

UNIONE EUROPEA: Energia, si guarda avanti anzi indietro

Pochi giorni fa si è tenuto un summit, dedicato alle questioni energetiche, dei ministri europei. Quella che è andata in scena è stata la solita drammatica farsa, e se qualcuno ancora pensava che l’Unione Europea abbia una posizione energetica comune può tranquillamente ricredersi. Purtroppo i segnali che provengono da questo vertice sono preoccupanti, sembra che …

Leggi tutto

UNIONE EUROPEA: il futuro si basa su un'industria forte

DA BRUXELLES – Ogni anno la Direzione Generale Impresa e Industria, parte della Commissione Europea, redige un rapporto riguardo lo stato dell’arte delle attività produttive europee. Nell’ultima pubblicazione della “Relazione 2012 sulla competitività europea”, vengono valutati i costi e le opportunità generati dagli ultimi 15 anni di globalizzazione, stilando un prospetto …

Leggi tutto

RUSSIA: Continua il processo al blogger Alexei Navalny

Il governatore, noto come “liberale”, della regione di Kirov (Vjatka), Nikita Belykh, chiamato a testimoniare al processo al blogger dell’opposizione e suo ex consulente, Aleksej Nalvalny, ha difeso l’imputato, sostenendo di non credere che abbia potuto arrecare danni economici alla regione. L’accusa per Navalnyj – da un mese sotto processo …

Leggi tutto

RUSSIA: Missili Jakhont per Assad

Allarme per un’iniziativa di Mosca in appoggio al regime di Bashar al-Assad in Siria. La Russia ha infatti recentemente consegnato al governo siriano un carico di missili anti-nave avanzatissimi, che gli esperti definiscono come i “killer delle navi”. È quanto hanno riferito alcune fonti ufficiali statunitensi, a condizione di anonimato, …

Leggi tutto

TURCHIA: La mezzaluna torna nei Balcani (e investe)

Una potenza mondiale Dopo Fitch, anche Moody’s ha rivisto al rialzo il rating della Turchia, portandolo a livello di investment grade (Baa3): il paese della mezzaluna si presenta come “un modello di crescita per il Sud Europa” secondo il vicepremier responsabile per l’economia Ali Babacan: ”Le chiavi del successo della …

Leggi tutto

GRECIA: "Presto fuori dalla crisi", parola di Samaras il cinese

“Stiamo conducendo il Paese verso la ripresa economica e mettiamo le fondamenta per uno sviluppo di lunga durata”, parola del primo ministro greco, Antonis Samaras, che forte del rialzo del rating da parte dell’agenzia Fitch (da tripla C a B meno) parla all’assemblea annuale dell’Associazione degli Industriali di Grecia sottolineando …

Leggi tutto

MACEDONIA: Vittima indifesa dei trafficanti d'arte

In Macedonia la razzia di reperti storici e archeologici da parte di gruppi di trafficanti internazionali sta lentamente facendo scomparire il glorioso passato del paese. In quella che fu l’antica Peonia, nonostante gli sforzi del governo per fermare il contrabbando, migliaia di monete, bronzi, ceramiche e icone risalenti all’epoca romana …

Leggi tutto

POLONIA: Madre, strangola tuo figlio. La pulizia etnica dimenticata

“Madre, stai allattando un nemico. Strangolalo”. C’è una storia che si racconta poco, una pulizia etnica dimenticata nel cuore d’Europa. Era il 1939 e la Seconda guerra mondiale era appena cominciata. Nelle province di Galizia e Volinia, parte dello stato polacco fino all’invasione nazista, vivevano ucraini e polacchi. A dividerli …

Leggi tutto

Ashkali, minoranza emarginata dei Balcani

A Veliki Hrt, un sobborgo di Novi Sad, in un campo senza elettricità, senza fornitura d’acqua e strade asfaltate, vivono circa duemila profughi dal Kosovo. Il 20% è di etnia rom e gorani, l’80% è composto invece da ashkali, una popolazione che nel IV secolo d.C. ha lasciato l’antica Persia …

Leggi tutto

CROAZIA: Apre a Fiume “la più bella moschea d’Europa”

Più di 20.000 persone hanno assistito sabato all’inaugurazione della moschea di Fiume, la terza della Croazia e “la più bella d’Europa”. La moschea accoglierà 12.000 fedeli musulmani dei dintorni di Fiume. Molte le autorità politiche e religiose presenti. Più di 20.000 persone si sono riunite sabato 4 maggio a Fiume …

Leggi tutto

RUSSIA: Gazprom, cosa succede al gigante energetico russo?

di Marco Siddi (Meridiani Relazioni Internazionali) La compagnia statale russa Gazprom è uno dei simboli del potere di Vladimir Putin. Grazie alle enormi risorse di gas naturale presenti sul territorio russo e al vertiginoso aumento del prezzo del gas nello scorso decennio, le esportazioni di Gazprom hanno garantito un enorme …

Leggi tutto

SERBIA: Giù le mani dall'autonomia della Vojvodina

NOVI SAD – Il 13 aprile scorso, davanti al Parlamento della regione autonoma della Vojvodina a Novi Sad, si è tenuto l’incontro “Stop alla frantumazione della Serbia” (Stop razbijanju Srbije), ufficialmente organizzato da alcune associazioni studentesche e sindacali. Pochi giorni prima il premier della Voivodina Bojan Pajtić, che appartiene al …

Leggi tutto

ARMENIA: Una primavera di protesta

L’Armenia negli ultimi mesi è scossa da una serie di tensioni legate all’esito delle elezioni presidenziali svoltesi nel febbraio scorso. La prevedibile riconferma di Sargsyan ha scatenato infatti la reazione dei manifestanti appartenenti all’opposizione, guidati da Hovannisian, il quale dopo aver rifiutato di riconoscere la vittoria dell’avversario, negli ultimi mesi …

Leggi tutto

UNIONE EUROPEA: Le contraddizioni dell’odierna politica industriale

DA BRUXELLES – La Commissione Europea, lavorando congiuntamente con Parlamento e Consiglio, ha prodotto alcuni documenti che vanno a comporre il pacchetto di obiettivi e misure relative alla Politica Industriale del nuovo Quadro Finanziario Pluriennale 2014-2020, oltre a collegarsi direttamente con i principali obiettivi di Europa 20-20-20 per il 2020. …

Leggi tutto

UNGHERIA: Un altro ritocco alla libertà d'informazione

Un ennesimo ritocco alla legge sulla libertà d’informazione, contenuta nel nuovo Codice Civile, accende di nuovo le proteste contro il governo Orbán. Passato in parlamento il 30 aprile, l’emendamento prevede che possano accedere alle informazioni sull’impiego dei fondi pubblici solo gli organismi statali, lo State Audit Office e il Government …

Leggi tutto
WP2Social Auto Publish Powered By : XYZScripts.com