C’è fermento nell’ecosistema politico iraniano dopo che il Consiglio dei guardiani, organo vicino alla Guida suprema con potere di veto sui candidati, ha escluso due personalità chiave dalle elezioni presidenziali che il 14 giugno daranno un volto al successore di Ahmadinejad. Bocciati, infatti, sia Esfandiar Rahim Mashei, pupillo nonché cognato …
Leggi tuttoUNIONE EUROPEA: il futuro si basa su un'industria forte
DA BRUXELLES – Ogni anno la Direzione Generale Impresa e Industria, parte della Commissione Europea, redige un rapporto riguardo lo stato dell’arte delle attività produttive europee. Nell’ultima pubblicazione della “Relazione 2012 sulla competitività europea”, vengono valutati i costi e le opportunità generati dagli ultimi 15 anni di globalizzazione, stilando un prospetto …
Leggi tuttoRUSSIA: Continua il processo al blogger Alexei Navalny
Il governatore, noto come “liberale”, della regione di Kirov (Vjatka), Nikita Belykh, chiamato a testimoniare al processo al blogger dell’opposizione e suo ex consulente, Aleksej Nalvalny, ha difeso l’imputato, sostenendo di non credere che abbia potuto arrecare danni economici alla regione. L’accusa per Navalnyj – da un mese sotto processo …
Leggi tuttoDa Lisbona a Kiev l’Europa viaggia lenta. Appunti dal Corridoio Cinque
“Lungo la via segnata dalle sfere del vischio, da sempre percorsa dalle cicogne, almeno una volta, almeno una merce è passata…” Binario Morto, di Andrea De Benedetti e Luca Rastello, Edizioni Chiarelettere, 2013. Un pacco di caffè da condurre attraverso un continente e il verso di un uccello invisibile, uno “stryiiit” …
Leggi tuttoGiornalisti o terroristi? Libertà di stampa in Turchia. Intervista a Eyten Mahçupyan
La Turchia è un animale strano, con la testa in Europa e l’anima di mezzaluna, è stata prima califfale, poi marziale e laica, e infine atlantica. Con i suoi carrarmati ha spianato le libertà democratiche di cui era però prezioso alleato. Oggi si scopreislamica mentre qualcuno la vorrebbe europea, ma …
Leggi tuttoMONTENEGRO: Una “centrale per il riciclaggio di denaro sporco”
Il Montenegro continua a essere l’anello debole dei Balcani: mentre persino il Kosovo giunge a uno storico accordo con la Serbia, aprendo di fatto la strada a una nuova possibilità di sviluppo democratico, dalle parti di Podgorica non si muove foglia. Anzi, nell’immutato quadro politico, che vede l’intramontabile Milo Djukanovic …
Leggi tuttoROMANIA: Steaua dietro le sbarre. Arrestato anche Gigi Becali
Sembrava che il campionato romeno non avesse più nulla da dire in questa stagione, dopo che il 5 maggio lo Steaua Bucarest aveva messo il marchio della certezza matematica sul ventiquattresimo scudetto, il primo in sette anni. Invece, come ormai avviene da qualche anno a questa parte, la Liga I …
Leggi tuttoTURCHIA: «UE incompleta senza la Turchia», il messaggio al commissionario Andor
László Andor, Commissario europeo per l’occupazione, gli affari sociali e l’integrazione, ha compiuto una visita ufficiale di tre giorni in Turchia, dall’8 al 10 maggio. Lo scopo del viaggio era di rinsaldare l’intermittente legame tra Bruxelles e Ankara, da un duplice punto di vista: sociale e finanziario. Nel corso della …
Leggi tuttoSERBIA: Dopo l’accordo col Kosovo, serve un piano d’attuazione
Tutto tace. Dopo la firma dello storico accordo, lo scorso 19 aprile a Bruxelles, si parla poco delle relazioni tra Serbia e Kosovo. Eppure c’è ancora molto da fare, perché i 15 punti che lo compongono possono essere solo un punto di partenza, non un traguardo. Lo aveva previsto il …
Leggi tuttoRUSSIA: Missili Jakhont per Assad
Allarme per un’iniziativa di Mosca in appoggio al regime di Bashar al-Assad in Siria. La Russia ha infatti recentemente consegnato al governo siriano un carico di missili anti-nave avanzatissimi, che gli esperti definiscono come i “killer delle navi”. È quanto hanno riferito alcune fonti ufficiali statunitensi, a condizione di anonimato, …
Leggi tuttoTURCHIA: La mezzaluna torna nei Balcani (e investe)
Una potenza mondiale Dopo Fitch, anche Moody’s ha rivisto al rialzo il rating della Turchia, portandolo a livello di investment grade (Baa3): il paese della mezzaluna si presenta come “un modello di crescita per il Sud Europa” secondo il vicepremier responsabile per l’economia Ali Babacan: ”Le chiavi del successo della …
Leggi tuttoGRECIA: "Presto fuori dalla crisi", parola di Samaras il cinese
“Stiamo conducendo il Paese verso la ripresa economica e mettiamo le fondamenta per uno sviluppo di lunga durata”, parola del primo ministro greco, Antonis Samaras, che forte del rialzo del rating da parte dell’agenzia Fitch (da tripla C a B meno) parla all’assemblea annuale dell’Associazione degli Industriali di Grecia sottolineando …
Leggi tuttoMACEDONIA: Vittima indifesa dei trafficanti d'arte
In Macedonia la razzia di reperti storici e archeologici da parte di gruppi di trafficanti internazionali sta lentamente facendo scomparire il glorioso passato del paese. In quella che fu l’antica Peonia, nonostante gli sforzi del governo per fermare il contrabbando, migliaia di monete, bronzi, ceramiche e icone risalenti all’epoca romana …
Leggi tuttoPOLONIA: Madre, strangola tuo figlio. La pulizia etnica dimenticata
“Madre, stai allattando un nemico. Strangolalo”. C’è una storia che si racconta poco, una pulizia etnica dimenticata nel cuore d’Europa. Era il 1939 e la Seconda guerra mondiale era appena cominciata. Nelle province di Galizia e Volinia, parte dello stato polacco fino all’invasione nazista, vivevano ucraini e polacchi. A dividerli …
Leggi tuttoIRAN: Verso le elezioni presidenziali. Chi sarà il successore di Ahmadinejad?
Il prossimo 14 giugno l’Iran va al voto per eleggere il suo presidente, ben 36 milioni di iraniani saranno chiamati a scegliere il successore di Mahmoud Ahmadinejad, in carica già da otto anni consecutivi, che e non potrà essere eletto per un terzo mandato secondo quanto stabilito dalla legge iraniana. I candidati dovevano …
Leggi tuttoSoros il Filantropo: "Quella sulla lira fu un buona speculazione"
C’era chi lo sussurrava come fosse un segreto, chi lo diceva ad alta voce. Ma quel che è certo è che chiunque lo affermasse nella maggior parte dei casi passava come un complottista e un cospiratore. Invece è tutto vero: George Soros nel settembre 1992 ha portato la lira italiana …
Leggi tuttoECONOMIA: Germania in stagnazione, Francia in recessione. La crisi arriva nel cuore d'Europa
Quando si dice mal comune mezzo gaudio, non si dice sempre il vero. Poiché ben poco c’è da gioire nell’apprendere che il Pil di Francia e Germania, nel primo trimestre 2013, è a livelli di crescita nulli. In Germania la crescita è dello 0,1%, inferiore alle attese (si pensava a …
Leggi tuttoTEATRO: Indicazioni stradali sparse per terra, dalla Bosnia a Torino
Per la regia di Diego Acampora andrà in scena sabato 18 maggio, ore 21, Cavallerizza Reale Manica Corta, via Giuseppe Verdi 9 a Torino la rappresentazione Indicazioni stradali sparse per terra, ispirato all’opera di Nedzad Maksumic che ha partecipato alla realizzazione dello spettacolo. — Quando ci avvicinammo alla Jugoslavia fu …
Leggi tuttoAshkali, minoranza emarginata dei Balcani
A Veliki Hrt, un sobborgo di Novi Sad, in un campo senza elettricità, senza fornitura d’acqua e strade asfaltate, vivono circa duemila profughi dal Kosovo. Il 20% è di etnia rom e gorani, l’80% è composto invece da ashkali, una popolazione che nel IV secolo d.C. ha lasciato l’antica Persia …
Leggi tuttoLa Gran Bretagna presenta il referendum per uscire dall'Unione Europea
Il Partito conservatore britannico presenterà oggi un progetto di legge sul promesso referendum per l’uscita dall’Unione Europea a cui si è impegnato il primo ministro David Cameron. Il progetto dovrebbe aprire la strada a una consultazione popolare vincolante entro la fine del 2017, che deciderà sulla collocazione geopolitica e sul …
Leggi tuttoBULGARIA: Elezioni, ancora Borisov? Scenario italiano all'orizzonte
Come avevamo previsto, la Bulgaria esce da queste elezioni ingovernabile. Con il 69.4% di voti scrutinati, il partito conservatore Gerb, guidato dal controverso leader Boyko Bosirov, si attesta al 31.4% dei voti. La Coalizione per la Bulgaria, guidata dal Partito socialista, si ferma al 27,4%. Il partito centrista Movimento per …
Leggi tuttoBULGARIA: Domenica al voto tra scandali e proteste. La lista dei partiti e i sondaggi
E in Bulgaria si torna alle urne. Domenica 12 maggio si dovranno eleggere i 240 deputati del parlamento monocamerale. Queste elezioni anticipate sono il risultato delle improvvise dimissione dell’ex premier Boyko Borisov, avvenute il 20 febbraio scorso mentre il paese era attraversato da un’ondata di protesta. Il rincaro delle bollette …
Leggi tuttoRUSSIA: La Festa della Vittoria per riavvicinare i russi a Putin
MOSCA – Si è svolta a Mosca la tradizionale parata sulla piazza Rossa per la Festa della Vittoria, il giorno in cui si ricorda la sconfitta della Germania nazista e la presa di Berlino da parte dell’Armata Rossa (previa liberazione del lager di Auschwitz), in quella che i russi chiamano la …
Leggi tuttoCROAZIA: Apre a Fiume “la più bella moschea d’Europa”
Più di 20.000 persone hanno assistito sabato all’inaugurazione della moschea di Fiume, la terza della Croazia e “la più bella d’Europa”. La moschea accoglierà 12.000 fedeli musulmani dei dintorni di Fiume. Molte le autorità politiche e religiose presenti. Più di 20.000 persone si sono riunite sabato 4 maggio a Fiume …
Leggi tuttoRUSSIA: Gazprom, cosa succede al gigante energetico russo?
di Marco Siddi (Meridiani Relazioni Internazionali) La compagnia statale russa Gazprom è uno dei simboli del potere di Vladimir Putin. Grazie alle enormi risorse di gas naturale presenti sul territorio russo e al vertiginoso aumento del prezzo del gas nello scorso decennio, le esportazioni di Gazprom hanno garantito un enorme …
Leggi tuttoIn fuga da Istanbul, la storia vera di un rifugiato lungo i bassifondi d'Europa
La lunga marcia dal Bosforo al vecchio continente di un rifugiato politico in Italia. Le piste del narcotraffico. I trattamenti dei servizi segreti dell’Est. Le tratte di esseri umani. Le disillusioni della «terra promessa». Questa è l’eccezionale storia di Gabriel M., raccolta dal giornalista e saggista Carlo Ruta, già pubblicata …
Leggi tuttoSIRIA: Armi chimiche? Sì, in mano ai ribelli. Lo dice Carla Del Ponte
Chimismi bellici “Abbiamo le prove che le armi chimiche in Siria ci sono, ma sono in mano ai ribelli“. A dirlo è Carla Del Ponte, membro della Commissione Onu che indaga sui crimini di guerra commessi in Siria. Ecco che la messa cantata al regime siriano trova una voce stonata. …
Leggi tuttoSERBIA: Giù le mani dall'autonomia della Vojvodina
NOVI SAD – Il 13 aprile scorso, davanti al Parlamento della regione autonoma della Vojvodina a Novi Sad, si è tenuto l’incontro “Stop alla frantumazione della Serbia” (Stop razbijanju Srbije), ufficialmente organizzato da alcune associazioni studentesche e sindacali. Pochi giorni prima il premier della Voivodina Bojan Pajtić, che appartiene al …
Leggi tuttoMONTENEGRO: Djukanovic “vince” anche le presidenziali
In Montenegro Milo Djukanovic continua a dettare legge. Le presidenziali di aprile sono state vinte dal suo compagno di partito Filip Vujanovic, sia pure di poco e in modo molto contestato dallo sfidante. I quasi 700mila abitanti del Paese restano all’ombra di un sistema di potere che dura da decenni, …
Leggi tuttoIl Nabucco e lo sfaldamento dell’Unione Europea, a Bruxelles si parla russo
La saga del gasdotto Nabucco (oggi Nabucco West) sta per giungere alla sua conclusione, e con lei le speranze che l’Europa sia unita, almeno in merito alle scelte energetiche. A giugno il consorzio che gestisce l’importante giacimento di Shah Deniz dovrà infatti decidere se affidare la distribuzione del gas alla …
Leggi tuttoARMENIA: Una primavera di protesta
L’Armenia negli ultimi mesi è scossa da una serie di tensioni legate all’esito delle elezioni presidenziali svoltesi nel febbraio scorso. La prevedibile riconferma di Sargsyan ha scatenato infatti la reazione dei manifestanti appartenenti all’opposizione, guidati da Hovannisian, il quale dopo aver rifiutato di riconoscere la vittoria dell’avversario, negli ultimi mesi …
Leggi tuttoSIRIA: Duplice raid aereo israeliano, cresce la tensione in Medio Oriente
Un atto di guerra, così le autorità siriane hanno definito il duplice raid aereo israeliano: “L’invasore israeliano ha compiuto una palese aggressione contro la Siria sganciando missili contro una base militare siriana”. Secondo il governo di Tel Aviv il doppio bombardamento, avvenuto tra il 4 e il 5 maggio, aveva …
Leggi tuttoALBANIA: Verso le elezioni, nell'esasperazione dei cittadini
DA TIRANA – A meno di due mesi dalle elezioni, il clima sociale in Albania è teso. Chiunque studi la storia del paese delle aquile sa che il suo passato è doloroso, segnato dal passaggio di varie occupazioni straniere sia da ovest che ad est, dalla resistenza per riconquistare la …
Leggi tuttoUCRAINA: Quale destino per l'accordo di associazione e libero scambio con l'Ue
Nel mese di febbraio, l’UE ha chiesto al presidente ucraino Yanukovych una serie di riforme politiche ed economiche entro maggio per consentire la firma dell’accordo bilaterale d’associazione e libero scambio nel mese di novembre. Le riforme politiche necessarie includono un sistema elettorale affidabile e con un accesso equilibrato ai media; …
Leggi tuttoBIELORUSSIA: Lettonia e Lituania rilanciano il dialogo tra Minsk e l’UE
di Adrienne Warren (Eastbook.eu); trad. Davide Denti Il Ministro degli Affari Esteri della Lituania, Linas Linkevicius, si è incontrato con i membri del Parlamento e della Commissione europea il 24 aprile. L’obiettivo dell’incontro era quello di discutere la promozione di riforme nei paesi del partenariato orientale, in particolare nel periodo …
Leggi tuttoMOLDAVIA: Bye bye Europa? L'ex primo ministro Filat si allea coi comunisti
Si fa complessa la situazione politica in Moldavia. Mentre si avvicina la Pasqua ortodossa, l’ex primo ministro liberale ed europeista, Vlad Filat, estromesso a febbraio dal governo,ha stretto un’alleanza informale con l’opposizione comunista guidata da Vladimir Voronin, con il rischio di trovarsi a disfare, novello Penelope, le stesse riforme filoeuropee …
Leggi tuttoUNIONE EUROPEA: Le contraddizioni dell’odierna politica industriale
DA BRUXELLES – La Commissione Europea, lavorando congiuntamente con Parlamento e Consiglio, ha prodotto alcuni documenti che vanno a comporre il pacchetto di obiettivi e misure relative alla Politica Industriale del nuovo Quadro Finanziario Pluriennale 2014-2020, oltre a collegarsi direttamente con i principali obiettivi di Europa 20-20-20 per il 2020. …
Leggi tuttoUNGHERIA: Un altro ritocco alla libertà d'informazione
Un ennesimo ritocco alla legge sulla libertà d’informazione, contenuta nel nuovo Codice Civile, accende di nuovo le proteste contro il governo Orbán. Passato in parlamento il 30 aprile, l’emendamento prevede che possano accedere alle informazioni sull’impiego dei fondi pubblici solo gli organismi statali, lo State Audit Office e il Government …
Leggi tuttoUNGHERIA: I socialisti chiesero alla mafia di fermare Orbán?
Una conversazione del 2008, trascritta e divulgata pochi giorni fa, getta una nuova ombra sul partito socialista ungherese, a circa sette anni dalle dichiarazioni dell’allora primo ministro Guyrcsány che ammise di aver mentito sui conti di stato. Stavolta però a far parlare dello “scandalo del secolo” i giornali ungheresi è …
Leggi tuttoUCRAINA: Illegale la detenzione della Tymoshenko, lo dice Strasburgo
La Corte europea dei diritti umani ritiene illegale e arbitraria la decisione delle autorità ucraine di sottoporre Yulia Timoshenko al carcere preventivo. Si sostiene infatti che non vi erano sufficienti motivi per rinchiudere in carcere prima del processo l’ex premier ucraina e leader della Rivoluzione Arancione, condannata a sette anni …
Leggi tuttoBALCANI: Un mese di buone notizie e un bicchiere di rakija
Se aprile è il più crudele dei mesi, per una volta nei Balcani si è trattato di un aprile di buone notizie. Siamo sempre in prima linea quando c’è da criticare, senza sconti, la condotta politica delle leadership balcaniche ma è giusto vedere il bicchiere mezzo pieno quando ce n’è …
Leggi tuttoTURCHIA: Il PKK depone le armi. Primavera curda o compromesso storico?
È iniziata una nuova era. Non è una fine, ma un inizio. Non è la fine della nostra lotta, ma l’inizio di un nuovo tipo di lotta. Una lotta fondata sulle idee, l’ideologia e la politica democratica.” Parole di portata storica risuonano dal carcere di massima sicurezza di Imrali, isola …
Leggi tuttoSERBIA: Nikolic 'in ginocchio' per scusarsi dei crimini a Srebrenica
BELGRADO – Un cambio di rotta significativo, seppur ancora parziale. Il presidente conservatore serbo, Tomislav Nikolic, si e’ oggi per la prima volta pubblicamente scusato per i crimini compiuti nel luglio 1995 nell’enclave di Srebrenica dalle truppe serbo-bosniache al comando del generale Ratko Mladic. Le scuse di Nikolic sono state …
Leggi tuttoREP. CECA: Esplosione a Praga, 13 feriti. Si cerca ancora sotto le macerie
Una violenta esplosione, alle ore 09:56, ha distrutto un palazzo nel centro di Praga, questa mattina, e ha fatto almeno 55 feriti, di cui uno grave. Più di 200 persone sono state evacuate dal quartiere, che è stato sigillato dalla polizia. La via colpita è la centrale Divadelni, il palazzo ospitava, …
Leggi tuttoSTORIA: Armeni, il genocidio dimenticato che resta pietra d'inciampo
Il 24 aprile ricorre l’anniversario del genocidio armeno (Medz Yeghern, “Grande Crimine”), considerato a tutti gli effetti il primo genocidio del Novecento. Il genocidio armeno si è svolto in due fasi principali. Il primo massacro (1894-1897) è legato alla figura del sultano Abdul Hamid II (da cui il termine “massacro …
Leggi tuttoCROAZIA: "L'Italia deve tornare a essere la 'centrale elettrica d'Europa'"
(Public Policy) “L’Italia deve tornare a essere la ‘centrale elettrica d’Europa‘”. Parola del primo ministro croato, il socialdemocratico Zoran Milanovic, alla Cnn. La Croazia entrerà a far parte dell’Unione europea, come 28esimo Stato, il 1º luglio 2013. E conta molto sull’Italia, a sentire Milanovic: “Se l’economia italiana adesso in difficoltà dovesse recuperare, significherebbe per noi …
Leggi tuttoKOSOVO: I serbi di Mitrovica non accettano l'accordo tra Belgrado e Pristina
“Sever Kosova i Metohije ostaje u Srbiji“, il nord del Kosovo e Metochia resta in Serbia. È questo lo slogan scandito dai ventimila di Kosovska Mitrovica a far da sottofondo a quella che è stata una manifestazione di protesta di massa contro il patto siglato venerdì scorso a Bruxelles tra Pristina …
Leggi tuttoSERBIA: Dopo l'accordo con il Kosovo, via libera verso l'Europa
Dopo l’accordo in extremis sulla normalizzazione delle relazioni tra Serbia e Kosovo (qui il testo), come previsto arriva la ricompensa: la Commissione europea, nel suo “rapporto di primavera” pubblicato lunedì 22 aprile, ha raccomandato al Consiglio UE di stabilire una data per l’avvio dei negoziati d’adesione con la Serbia, e …
Leggi tuttoCECENIA: Gli attentatori di Boston, perché lo hanno fatto?
Molto si è scritto, frettolosamente, sull’attentato di Boston realizzato da due giovani di nazionalità cecena. Il fondamentalismo, il terrorismo internazionale, il razzismo, l’ideologia politica persino Al-Qaeda: ma non per questo hanno agito Tamerlan e Dzhokhar Tsarnaev. Nulla di quanto fin qui raccolto in merito alla vita dei due giovani, di …
Leggi tuttoBIELORUSSIA: Il regime siamo noi
di Pavel Usov Con un sorriso triste ho letto l’articolo del politologo Sergiei Bogdanov sul settimanale “Nasha Niva”. L’autore prova a rispondere alla domanda “chi o cosa è il regime bielorusso”. Secondo lui, il regime è composto da un piccolo numero di conservatori, che stanno al potere, in altre parole …
Leggi tuttoSERBIA: Accordo con il Kosovo, le reazioni e il referendum
DA BELGRADO – L’accordo tra Serbia e Kosovo non è stato una sorpresa. Nonostante i recenti timori su una possibile rottura dei negoziati, un esito positivo era nell’aria da tempo e gia’ nei giorni precedenti al 19 aprile diverse fonti ne avevano anticipato l’annuncio. Per ora, anche le prime …
Leggi tuttoPOLONIA: Settant'anni fa la rivolta del ghetto di Varsavia
Il 19 aprile 1943, dopo le terribili deportazioni del 1942, gli abitanti rimasti nel ghetto di Varsavia compresero che i nazisti procedevano verso la soluzione finale, e decisero che non si poteva più attendere: raccolsero le poche armi disponibili e si ribellarono, quasi a mani nude, contro il potente esercito …
Leggi tuttoAccordo tra Kosovo e Serbia, ecco i "quindici punti"
Traduciamo qui di seguito il testo dell'”Accordo sui principi che disciplinano la normalizzazione delle relazioni” tra la Repubblica di Serbia e la Repubblica del Kosovo. Benchè non ancora ufficialmente confermati, i quindici punti sono stati riportati ieri in maniera identica da numerosi siti d’informazione, tanto serbi quanto albanesi ed europei. …
Leggi tuttoKOSOVO: Accordo raggiunto con la Serbia, una notizia di portata storica
Serbia e Kosovo hanno raggiunto un accordo per la normalizzazione dei propri rapporti. La notizia, di portata storica, è stata annunciata da Catherine Ashton, alto rappresentante per la politica estera dell’Unione Europea, che si è congratulata con i due capi delegazione, il primo ministro serbo Ivica Dačić e quello kosovaro Hashim Thaçi L’accordo …
Leggi tuttoGli attentatori di Boston sono ceceni?
Mentre è caccia all’uomo per catturare, o uccidere, uno degli attentatori della maratona di Boston, emergono indiscrezioni sulla loro nazionalità. Secondo l’Associated Press e il Boston Globe si tratterebbe di due fratelli di origine caucasica, precisamente cecena, negli Stati Uniti da appena un anno. Il ricercato risponderebbe al nome di …
Leggi tuttoUZBEKISTAN: La guerra delle rotaie, la tensione corre sui binari dell'Asia centrale
In Asia Centrale può accadere che costruire una linea ferroviaria che unisca due luoghi della stessa nazione diventi un problema internazionale, ed è proprio quello che sta avvenendo in Uzbekistan con la linea che, secondo le autorità, entro cinque anni dovrà unire la capitale, Tashkent, alla valle di Ferghana, valicando …
Leggi tuttoAZERBAIGIAN: Sospese le lezioni all’Università del Libero Pensiero. Esiste ancora libertà d’espressione?
In seguito all’aggressione ai danni di uno dei leader del principale partito politico d’opposizione, avvenuta esattamente un mese fa nella regione del Nakhchivan, in Azerbaigian è stato da poco sferrato un ulteriore colpo alla già latente democrazia del paese. Da pochi giorni Baku ha infatti ufficialmente sospeso tutte le attività …
Leggi tuttoCosa succede davvero fra Corea del Nord e Stati Uniti?
Nelle ultime settimane si è parlato molto della crisi diplomatica fra Nord Corea e Stati Uniti. Molto è stato detto e scritto sulle minacce coreane alle basi americane, ma spesso a sproposito e spesso inventando. Soprattutto perché quello orientale è un mondo misconosciuto per l’informazione italiana. Per capire un po’ …
Leggi tuttoBOSNIA: Srebrenica, quella chiesa non s'ha da fare
L’ambasciata americana a Sarajevo ha invitato oggi le autorità della Republika Srpska e della Chiesa serba ortodossa a desistere dalla costruzione di una chiesa presso la località di Budak, adiacente a una fossa comune esumata di recente e in prossimità del memoriale e cimitero di Potocari dove sono seppellite le …
Leggi tuttoGRECIA: Alba Dorata cresce nei consensi. Verrà forse messa al bando?
La presenza nel Parlamento ellenico del partito filo-nazista Alba Dorata comincia a preoccupare parte della società greca e non solo, moniti arrivano anche da un’Europa che, dopo aver contribuito a fare la frittata, guarda ora preoccupata alle vicende elleniche. Quel che più preoccupa è che Alba Dorata non sia, come …
Leggi tuttoBOSNIA: L'Unione Europea non riconoscerà le elezioni del 2014?
La leadership politica non ha dato priorità all’agenda UE e tradotto i suoi impegni presi con l’Unione in azioni concrete. Questo è molto deludente. Sarebbe davvero negativo per i cittadini di questo paese, che vogliono un futuro migliore – soprattutto in un momento in cui gli altri paesi della regione …
Leggi tuttoCROAZIA: Eletti dodici eurodeputati, nell'indifferenza generale
Solo un cittadino croato su cinque si è recato a votare, domenica, per eleggere i dodici eurodeputati che dal 1° luglio rappresenteranno la Croazia in seno al Parlamento Europeo. Un risultato molto basso, simile a quello in Repubblica Ceca, Slovacchia e Lituania nelle elezioni europee del 2009, più basso delle aspettative …
Leggi tuttoCROAZIA: Elezioni europee, vince il Putin croato (o l'astensione?)
Domenica si sono svolte le prime elezioni europee della storia della Croazia, che si accinge (il 1 Luglio) a diventare il 28esimo membro dell’Unione. I risultati finali hanno visto spuntare di stretta misura l’opposizione di centro-destra, capitanata dall’HDZ (Comunità democratica croata). Alla coalizione di HDZ è andato il 32,86%, contro …
Leggi tuttoFantasie siberiane. Quando Lilin si è inventato tutto
Un articolo di Anna Zafesova, corrispondente de La Stampa in Russia, che nel 2009 smentiva le invenzioni contenute in un libro di successo, quell’Educazione siberiana oggi trasformato in film dal regista Gabriele Salvatores. Lo pubblichiamo quale ideale contraltare all‘intervista a Lilin realizzata da Nicolò Bo. di Anna Zafesova Scusi, da …
Leggi tuttoLETTONIA: Vertice a San Pietroburgo, prove di dialogo con la Russia
Un colloquio definito cordiale e positivo dalle rispettive diplomazie, quello svoltosi a San Pietroburgo, fra il premier russo Vladimir Medvedev e il premier lettone Valdis Dombrovskis, durante il Summit dei paesi dell’area baltica. Il tema principale in agenda era quello dell’energia, in particolare in relazione alla liberazione del mercato del …
Leggi tuttoKadar e l'Ungheria. Dalla rivoluzione del '56 alla fine del blocco comunista
János Kádár nacque János Krezinger, a Fiume nel 1912, figlio di un militare di origine contadina. Era di origine ungherese-slovacca da parte materna (una cameriera d’albergo a Fiume), e tedesca da parte di padre. Il cognome sarà poi mutato in Csermanek, di più facile pronuncia per i magiarofoni. Nel 1918 …
Leggi tuttoRUSSIA: Rischio recessione? Calano crescita ed investimenti
Il Ministero dello Sviluppo Economico russo ha abbassato le previsioni di crescita del PIL per il 2013 dal 4,3 al 3,7 per cento. La previsione di crescita economica della Russia per il 2015 è stata abbassata da 4,5 a 4,1 per cento. Lo stesso ministero prevede la crescita del 3,4 …
Leggi tuttoECONOMIA: Reddito minimo garantito, un’utopia possibile
«The european social model has already gone», tuonava Mario Draghi nel febbraio scorso, a pochi mesi dalla nomina a presidente della Banca centrale europea, sollevando un coro di critiche. La crisi, insomma, sta distruggendo l’economia europea e se la barca affonda si butta a mare ciò che pesa di più: …
Leggi tuttoGRECIA: Affari d'oro. Come le multinazionali (straniere) sfruttano la crisi
Nella penisola di Halkidiki*, nella Grecia nord-orientale, le multinazionali straniere stanno per fare, letteralmente, affari d’oro. Attratte dalle ricchezze minerarie della regione e facilitate dall’instabilità economica del paese, le compagnie minerarie si sono accaparrate i diritti di estrazione e intendono cominciare a sfruttare le risorse aurifere della penisola il più …
Leggi tuttoPORTOGALLO: Perché la Germania offende l’Europa
di José A. da Silva Peneda* (trad. Daniela Piazzalunga) I paesi europei sarebbero gelosi della Germania, come ha affermato il ministro delle Finanze oltre Reno? Per niente, risponde in una lettera aperta il Presidente del Consiglio Economico e Sociale portoghese a Wolfgang Schäuble. “Lei ha affermato che ci sono dei …
Leggi tuttoGRECIA: La più corrotta dell'UE, tra la crisi e la necessità di sopravvivere
Il livello di corruzione percepita ad Atene e dintorni è il più alto dell’Unione Europea. Lo evidenzia l’indice di corruzione riferito al 2012 che il think tank Transparency International ha stilato su 176 paesi nel mondo. La Grecia si posiziona al 94esimo posto in una classifica che mette ai primi posti i …
Leggi tuttoSLOVENIA: L’allergia alle unioni e l'Europa uncinata
Difficile prevedere se la trojka dovrà “salvare” la Slovenia. Un dato però è certo: una parte non trascurabile dell’opinione pubblica slovena guarda con circospezione alll’Europa. Le comparazioni tra Cipro e la Slovenia vengono percepite come puro sadismo. Negli anni ’80 la Slovenia era considerata, non a torto, la parte più …
Leggi tuttoECONOMIA: Oltre l’euro, la moneta complementare. Un’idea per uscire dalla crisi
di Alessio Mazzucco Non avrai altra moneta all’infuori di me? C’è chi odia l’euro, chi lo incensa. Dall’inizio della crisi dell’euro il dibattito continentale si è ancorato alla questione monetaria, considerata la chiave di volta della nostra Unione (ahimè, quanta aridità d’intenti!). Quel che si può fare è arricchire il …
Leggi tuttoMONTENEGRO: Lekic, l'ambasciatore di Milosevic che vuole diventare presidente
Elezioni contestate Il 7 aprile sono andate in scena le elezioni presidenziali in Montenegro. Due i candidati: da un lato il presidente uscente Filip Vujanović, uomo di Milo Djukanovic (padre padrone della piccola repubblica balcanica); dall’altro Miodrag Lekić, esponente dell’opposizione che in Montenegro è targata centrodestra. Una volta ultimato lo …
Leggi tuttoPORTOGALLO: La corte costituzionale boccia le misure di austerità. E adesso?
La corte costituzionale del Portogallo ha respinto quattro misure di austerità previste nel budget annuale del governo in carica. Una sentenza che infligge un duro colpo alle finanze pubbliche del paese, circa 900 milioni di euro di ricavi netti. Le misure bocciate facevano parte del pacchetto d’austerità da 5 miliardi …
Leggi tuttoIl 5 aprile del 1992 iniziava l’assedio di Sarajevo
Suada Dilberović ha 24 anni ed è al quinto anno di medicina quando il 5 aprile del 1992 decide di partecipare alla manifestazione di pace davanti al palazzo del parlamento della repubblica di Bosnia ed Erzegovina. Insieme a lei, partecipano decine di migliaia di persone, tutti i sarajevesi a cui …
Leggi tuttoUNGHERIA: Su Orban occhi aperti ma senza allarmismi. Intervista a Claudia Leporatti
La nostra Claudia Leporatti, giornalista classe 1987, residente a Budapest e vice-direttore di East Journal, è stata intervistata da Il Faro sul Mondo, quotidiano on-line che, come noi, nasce dal basso e dalla libera iniziativa di un gruppo di giovani che guardano alla politica estera. Riportiamo qui di seguito il …
Leggi tuttoRUSSIA: Crisi coreana, Putin a Berlino, e la guerra alle ONG
La crisi coreana, l’imminente visita del presidente russo Vladimir Putin a Berlino e la polemica sulle Ong “finanziate dall’estero” sono i temi che tengono banco nell’informazione di questi giorni a Mosca. Incominciamo con il conflitto che coinvolge le due Coree: la Russia “è in stretto contatto con la Cina, gli …
Leggi tuttoUNIONE EUROPEA: Cos'è e come funziona l'allargamento
Dalla sua fondazione, l’Unione Europea ha conosciuto diversi ampliamenti, passando dai sei Stati fondatori agli attuali ventisette, numero destinato ad aumentare. Questa espansione è regolata da un processo di adesione, fondato sui principi enunciati nel Trattato sull’Unione Europea (TUE) negli articoli 6 e 49. Quest’ultimo determina l’importanza, nel processo di …
Leggi tuttoALBANIA: L'ultima capriola di Ilir Meta. Storia di un trasformista
Oplà: Ilir Meta si prepara all’ennesimo salto al trapezio della sua carriera politica. Abbandonare la barca del governo di centrodestra di Sali Berisha, che pare destinato a cadere con le elezioni di giugno, e in cui Meta è stato ministro degli esteri e dell’economia, per tornare all’alleanza coi socialisti di …
Leggi tuttoGERMANIA: Gli intellettuali della DDR e la caduta del muro
Il 7 ottobre 1989 a Berlino Est si celebra il 40° anniversario dalla fondazione della DDR, alla presenza tra gli altri di Gorbachev. Lo stesso giorno, i vopos caricano i manifestanti che portavano come slogan “wir sind das Volk“, noi siamo il popolo. Si risveglia la paura di un intervento …
Leggi tuttoLETTONIA: “Riga potrebbe non avere futuro in Europa”
Il famoso compositore lettone torna a dar voce agli euroscettici del paese scrivendo una lettera aperta sul quotidiano Neatkariga. Dopo le recenti notizie sull’aumentare degli euroscettici persino in paesi “benestanti” come Germania e Olanda, torna a farsi sentire anche in Lettonia il monito di una voce cui il popolo è …
Leggi tuttoLETTONIA: Immigrazione e demografia, identità lettone a rischio?
La Lettonia è uno dei paesi con il peggior tasso di natalità in Europa. Per questo la minaccia di una forte immigrazione che cancelli l’identità nazionale lettone è molto forte. Lo afferma il demografo lettone Ilmārs Mežs. Mežs sottolinea il fatto che la scarsa natalità e la costante diminuzione della …
Leggi tuttoBOSNIA: I paesi musulmani non investono
Dal dopoguerra ad oggi, la situazione della Bosnia-Erzegovina non si può certo dire che sia migliorata in maniera significativa, attualmente presenta diverse problematiche amministrative legate agli Accordi di Dayton, che hanno sancito la pace, congelando però la situazione al momento della guerra e producendo un sistema che fondamentalmente ha paralizzato …
Leggi tuttoLa misura del perturbante. La Germania del '900 al cinema
Bernard Eisenschitz introducendo la sua Storia del cinema tedesco dalle origini alla riunificazione (Lindau, 2008) afferma che: “La storia del cinema tedesco si confonde con quella del secolo. Il cinema è diventato la storia stessa della Germania, ne è stato il beneficiario e ne ha modellato opinioni e visioni. Le …
Leggi tuttoRUSSIA: Stretta su conti e case all'estero dei funzionari
Intensa attività legislativa del presidente russo Vladimir Putin. “Non si tratta né di una moda, né di una campagna di pubbliche relazioni, né di un mezzo per distogliere l’opinione pubblica da altri problemi”. Cosi’ il capo dell’amministrazione presidenziale, Sergej Ivanov, ha spiegato la serietà con cui il Cremlino sta affrontando …
Leggi tuttoRUSSIA: Niente aiuto da Mosca ai conti corrente "vittime" di Cipro
Il governo russo non aiuterà le imprese o i cittadini che hanno perso soldi a Cipro. Lo ha affermato il vice primo ministro Igor Shuvalov sottolineando che l’esecutivo ha intenzione di porre in essere un giro di vite contro chi porta all’estero i capitali. Molti possessori di conti correnti, un gran numero …
Leggi tuttoCROAZIA: Ingresso nell'UE, arriva il sì di Lubiana
Ci siamo: il parlamento sloveno, all’unanimità (82 “ja”, 8 astensioni e nessun voto negativo) ha ratificato il Trattato di Adesione della Croazia all’Unione Europea. Cade così definitivamente l’ultimo ostacolo politico all’ingresso di Zagabria nel club di Bruxelles, previsto per il 1° luglio 2013. “Il successo dell’adesione della Croazia alla famiglia …
Leggi tuttoRUSSIA: Il ritorno di Stakhanov
Il presidente russo Vladimir Putin ha deciso di re-istituire il premio “Eroe del lavoro”, onorificenza che dai tempi di Lenin veniva assegnata ai lavoratori che avevano superato le loro quote di produzione. Putin, ex agente del KGB che in passato aveva definito la caduta dell’Unione Sovietica come una delle grandi tragedie del …
Leggi tuttoIzet Sarajlić, il poeta che restò a Sarajevo
Era un intellettuale, camminava rasente ai muri di Sarajevo quando il cecchino dal cimitero ebraico sparava a caso sulla città in cambio di cento marchi per ogni persona uccisa. Era un intellettuale, stava in fila per l’acqua o per il pane. Era un intellettuale e quindi restava, senza retoriche né …
Leggi tuttoLETTONIA: “Non prendete quei soldi!”. La BCE mette in guardia Riga sui capitali russi in fuga da Cipro
La BCE ha contattato funzionari lettoni per avvertirli del pericolo di un eventuale afflusso di denaro russo proveniente dalle banche di Cipro e invitarli a vigilare e a non permettere quei trasferimenti. “Diciamo chiaramente ai nostri amici lettoni – se volete entrare nell’eurozona non dovete dare rifugio ai flussi di …
Leggi tuttoCROAZIA: Elezioni per il Parlamento europeo, arrivano i pirati?
Nel 1500, le isole della costa croata erano conosciute per essere infestate dai pirati uscocchi, tanto da far scoppiare diverse guerre tra l’Austria e Venezia (il nome non è andato dimenticato, tanto che oggi Uskok è l’ufficio antimafia croato). Negli anni 2010, potrebbero essere altri pirati croati a tornare alla …
Leggi tuttoGERMANIA: Con il muro, Berlino vende se stessa e la sua Storia
(Libertiamo.it) Devastata dalla guerra e drammaticamente segnata dall’erezione del Muro, Berlino ha costituito negli anni Novanta il più ambizioso progetto urbano della città riunificata. Espressione della modernità berlinese è Potsdamer Platz, proprio dove sorgeva il muro, ora centro di un nuovo quartiere residenziale, direzionale e commerciale, con edifici progettati da architetti cult …
Leggi tuttoDAGHESTAN: Vietato il velo islamico all'università, protestano i wahhabiti
La procura della città siberiana di Krasnojarsk ha aperto un’inchiesta sulla presunta espulsione dalla locale università statale di medicina di una studentessa daghestana iscritta al terzo anno perché portava il hijab, il tradizionale velo musulmano che copre testa e capelli delle donne lasciando libero il volto. Gli inquirenti vogliono accertare …
Leggi tuttoLa rivincita di Marx e le nostre miserie
Marx sembrava morto e sepolto. Dopo la caduta del Muro di Berlino e la fine della Guerra Fredda che, di fatto, era anche una guerra ideologica, il pensiero marxista è finito nel dimenticatoio: sconfitto dal capitalismo, fallito nella sua realizzazione sovietica o cinese, superato nella sua teoria della “lotta di …
Leggi tuttoSLOVENIA: Prossima alla bancarotta? Ma Lubiana può salvarsi da sola
E’ da mesi che si vocifera come Lubiana sia pronta a chiedere aiuti a Bruxelles, già nell’ottobre 2012 si parlava di bancarotta. Oggi che il domino della crisi finanziaria sembra acquisire velocità, abbattendo tessera su tessera, Lubiana torna a guardarsi le tasche trovandole amaramente vuote. Come ha potuto un’economia fino …
Leggi tuttoL'Europa dei tedeschi. La Germania e l'integrazione europea
La soluzione della secolare questione tedesca all’interno del processo d’integrazione europea è “la storia di un successo, ma anche di un tentativo fallito di arrestare il declino del vecchio continente“. Così sostiene Gabriele D’Ottavio, autore di L’Europa dei Tedeschi (Il Mulino, 2013), saggio sulla Repubblica Federale Tedesca e l’integrazione europea dal …
Leggi tuttoDrvar, da città eroica di Tito a città morta
Curioso il destino di Drvar, cittadina situata nel nord-ovest della Bosnia. Curioso e paradigmatico. Pochi giorni fa Le Courrier des Balkans ha scritto di “un funerale di prima classe per la città di Drvar”, un funerale celebrato lunedì 4 marzo dai suoi stessi abitanti. La cittadina, infatti, è defunta: economicamente …
Leggi tuttoCipro e l'euroscetticismo. Ma la colpa è di Berlino
Prosegue la farsa cipriota, quella per la quale un milione di abitanti dovrebbe costituire una minaccia per l’eurozona. Quella per la quale un prestito da 16 miliardi di euro (quando ne sono stati dati 4000 alle banche dal 2009) è un obolo troppo oneroso per i Paesi europei. Quella per …
Leggi tuttoRUSSIA: Muore a Londra Berezovskij, sodale di Eltsin e oppositore di Putin
L’oligarca russo Boris Berezovskij è stato trovato morto nella sua abitazione di Londra. Aveva 67 anni. Berezovskij era stato legato a Vladimir Putin fino alla sua prima elezione a presidente nel 2000, poi era divenuto uno dei suoi oppositori più critici ed aveva ottenuto l’asilo politico in Gran Bretagna. Le …
Leggi tuttoLETTONIA: Riga festeggia il più lungo periodo d'indipendenza e si dice pronta a combattere chi la minaccia
Il conto lo ha fatto il ministero della difesa: 7884 giorni consecutivi dall’inizio della seconda indipendenza lettone, il 21 agosto 1991. Nel primo periodo di indipendenza del paese, dal 18 novembre del 1918 fino all’invasione dell’Armata rossa nel 1941, la Lettonia aveva vissuto libera e indipendente per 7883 giorni. Il …
Leggi tuttoAZERBAIGIAN: Aggredito uno dei capi dell’opposizione. Sempre più lontana la democrazia nel paese
Lo scorso 14 marzo nella Repubblica Autonoma del Nakhcihvan aggressori ignoti hanno attaccato uno dei leader del partito d’opposizione Musavat, Sabir Veliyev, il quale è stato picchiato e malmenato duramente. Ricoverato d’urgenza in ospedale, Veliyev ha riportato numerose contusioni, un trauma cranico e altre ferite alla testa. Pochi giorni prima, …
Leggi tutto"Se volesse la Russia potrebbe comprarsi tutta Cipro". Intervista a Zoelt Darvas
(Public Policy) DA BRUXELLES – L’Eurogruppo ha discusso ieri sera, nuovamente, la crisi cipriota. Intanto il presidente Jeroen Dijsselbloem ha dichiarato che Cipro è una minaccia sistemica per l’Eurozona e si è assunto la responsabilità dell’accordo sul salvataggio. Il governo cipriota ha presentato un piano B, ovvero la creazione di …
Leggi tuttoMALTA: La lezione di Cipro
Pubblichiamo la traduzione di un resoconto del ministro delle finanze di Malta, Edward Scicluna, sul vertice Ecofin che ha concordato i dettagli del piano di salvataggio di Cipro. Il pezzo è apparso in inglese su The Times of Malta. Traduzione a cura di Davide Denti. Non vi è nulla di …
Leggi tuttoTURCHIA: Gladio turca, chi comanda davvero ad Ankara? Intervista con Soner Yalcin
di Murat Cinar Gladio è il nome in codice di una struttura paramilitare segreta di tipo stay-behind (“stare dietro”, “stare al di qua delle linee”) promossa durante la guerra fredda dalla NATO, per contrastare un eventuale attacco delle forze del Patto di Varsavia ai Paesi dell’Europa occidentale. Il termine Gladio …
Leggi tuttoCALCIO: Croazia – Serbia, si ripete la sfida che valse una guerra
Da quattordici anni Croazia e Serbia non si incontrano su un campo da calcio. L’ultima volta che era successo la Serbia si chiamava ancora Jugoslavia, comprendeva ancora il Montenegro ed era reduce dai bombardamenti NATO per la guerra in Kosovo, che avevano costretto a rinviare il primo incontro. Il 18 …
Leggi tuttoSTORIA: Le due chance perdute del papa armeno
Per ben due volte la Chiesa cattolica e’ stata vicina ad avere un Papa armeno, nel ’58 e nel ’63. Ma fu una manovra antisovietica del Sifar, il servizio di spionaggio italiano, concordata con ambienti ecclesiastici, ad impedire che il Conclave da cui uscì papa Giovanni Battista Montini, entrato come …
Leggi tuttoPOLONIA: Il discorso di Sikorski. La nuova politica estera di Varsavia
Il Ministro degli Esteri polacco pone l’UE, il Gruppo di Vysegrad e la Trojka di Weimar come priorità della diplomazia polacca, e relega ai margini della strategia di Varsavia l’Ucraina e i paesi dell’Europa orientale, tradizionalmente visti come fondamentali per la garanzia dell’interesse nazionale. Importante il sostegno alla cooperazione transatlantica, …
Leggi tuttoCIPRO: Il parlamento dice "no" alla trojka mentre il Cremlino tende la mano
Nemmeno un voto favorevole. Con 36 voti contrari e 19 astenuti il Parlamento cipriota ha bocciato il controverso piano di salvataggio proposto da Ue e Fmi, che prevede un prelievo forzoso straordinario sui depositi bancari per un totale di 5,8 miliardi euro. Il prelievo avrebbe dovuto “integrare” i 10 miliardi …
Leggi tuttoUNIONE EUROPEA: Lavoratori dalla “periferia d'Europa”, opportunità o pericolo?
In questo periodo di crisi e recessione economica, molte sono le critiche che dai vari Paesi si alzano verso le Istituzioni Europee. Tra queste, è passata e rimane tuttora in secondo piano il problema delle conseguenze di lungo periodo derivanti dai recenti (e prossimi), allargamenti dell’Unione, in materia di sicurezza …
Leggi tuttoTURCHIA: Ankara stringe amicizie ad est. Un'occasione persa per Bruxelles?
Nel 1963 l’accordo di Ankara sanciva le relazioni particolari con l’Unione Europea. Da allora, il futuro della Turchia ha sempre guardato ad ovest. Oggi, però, Ankara è corteggiata da tutti i potenti. Le trattative per l’adesione all’Unione Europea sono iniziate ufficialmente nel 2005 ma appaiono tutt’oggi bloccate in una situazione …
Leggi tuttoA Cipro fallisce l'Europa. La bancarotta degli ideali
Dogmatico e punitivo. Questo è l’atteggiamento dell’Europa nei confronti di Cipro. E non solo di Cipro, se andiamo a vedere la situazione a Lisbona, Dublino e Atene. Questa Europa indigna per l’arrogante miopia con cui agisce. Chi scrive è un europeista convinto, entusiasta direi. E da europeista dico che questo …
Leggi tuttoCIPRO: Europa, dove stai andando? Per un pugno di euro Bruxelles affonda Nicosia
La questione cipriota deve far riflettere sull’Europa e il suo significato. È inutile ripetere quel che i giornali hanno già riportato sul salvataggio di 6 miliardi chiesto ai depositari di conto corrente nella piccola isola mediterranea; più utile sarebbe chiedersi quale sia la direzione che sta prendendo l’Unione. L’Economist calca …
Leggi tuttoCIPRO: La Russia difende i "suoi" conti correnti
La tassa sui depositi bancari ciprioti imposta dalla Ue e dal Fmi in cambio di un piano di salvataggio da 10 miliardi di euro potrebbe incidere negativamente sulla decisione della Russia di estendere, alleggerendone le condizioni, il credito di 2,5 miliardi di euro concesso a Cipro nel 2011: e’ il …
Leggi tuttoLITUANIA: Ordine e Giustizia, estrema destra che guarda a sinistra
Ordine e Giustizia (Tvarka ir teisingumas – TT), già Partito Liberal Democratico, è un partito della nuova destra lituana. Identificato dai politologi come un partito nazional-conservatore, populista ed euroscettico, si autoposiziona “alla sinistra del centro”. Nell’ideologia e nella proposta politica, TT riprende istanze tradizionalmente ascrivibili tanto alla destra quanto alla sinistra. Ordine …
Leggi tuttoKULTURA: Asimmetrie e specularità, la letteratura delle due Germanie
Ho un po’ di paura (…) del compito che abbiamo davanti a noi e che dobbiamo affrontare. La rivoluzione socialista in Germania non c’è stata, la liberazione del fascismo è stata regalata ai lavoratori tedeschi, a tutto il popolo tedesco dall’Armata rossa con la sua lotta vittoriosa (…). Per quel …
Leggi tuttoCIPRO: Prelievo sui conti correnti per evitare il default dell'isola
Ricordate l’eurotassa? Nel 1996 il primo governo Prodi, per rispettare i parametri di Maastricht e consentire all’Italia di entrare nell’euro, mise “le mani nelle tasche degli italiani”, prendendo in prestito fino al 3,5% dei redditi lordi. Be’, è più o meno ciò che hanno scoperto di aver subito i cittadini …
Leggi tuttoIRAN: Negoziati sul nucleare ancora in alto mare, ma qualcosa si muove
Dopo ben otto mesi di tentennamenti, il 26 e il 27 febbraio ad Almaty si è svolto l’ennesimo round dei negoziati sul programma nucleare iraniano. Il gruppo P5+1, composto da Stati Uniti, Gran Bretagna, Francia, Cina, Russia e Germania, ha incontrato i rappresentanti iraniani, guidati da Saeed Jalili, per recitare …
Leggi tuttoUCRAINA: Nelle braccia di Putin? Kiev verso l'unione doganale euroasiatica
Indiscrezioni del principale giornale ucraino confermano che Kiev ha accettato di aderire alla CEE Eurasiatica come membro associato per due anni, prima di adottare lo status di partner a pieno titolo. Bloccata l’integrazione ucraina nell’Unione Europea, la Russia realizza così una vittoria geopolitica di portata epocale. Un fidanzamento di due …
Leggi tuttoUNIONE EUROPEA: Germania e Francia si accorgono dell'Europa centrale per battere la crisi
Il cancelliere tedesco, Angela Merkel, e il presidente francese, François Hollande, cercano il sostegno dei paesi del Gruppo di Visegrad – Polonia, Ungheria, Repubblica Ceca e Slovacchia – per controbilanciare l’opposizione della Gran Bretagna all’integrazione UE e la difficile situazione economica degli stati dell’Europa mediterranea. Concordato un maggiore coinvolgimento tra …
Leggi tuttoGroenlandia, il nuovo premier è donna. E combatte contro le multinazionali
L’Artico è al centro di molti interessi, anzitutto energetici e minerari, tali da attrarre l’interesse di paesi come la Russia e la Cina, pronte a contendersi i ghicchi con Canada, Stati Uniti, Norvegia, in una riedizione della guerra fredda. Anzi, freddissima. E’ per questo che quanto avvenuto il 13 marzo …
Leggi tuttoBELGIO: La resistibile ascesa dell'estrema destra fiamminga
In principio fu il Blocco Il decano della destra fiamminga fu il Vlaams Blok. Nato negli anni ’70 da due correnti scissioniste della Volksunie (VU, Unione Popolare), il maggior partito néerlandofono del tempo, in dissidenza col passaggio della Volksunie dal secessionismo al federalismo, il Blok era un partito fiammingo secessionista e di estrema destra, con una piattaforma anti-immigrazione. …
Leggi tuttoGEORGIA: Niente rapporti diplomatici con la Russia
Russia e Georgia continuano a guardarsi in cagnesco. I rapporti diplomatici fra i due paesi, infatti, non possono essere ristabiliti in un prossimo futuro. È quanto inequivocabilmente si deduce da una risoluzione che nei giorni scorsi è stata adottata dal parlamento georgiano e definisce le direttive fondamentali della politica estera …
Leggi tuttoRadici, cultura e identità. I pericoli di un'Europa etnica
Radici, cultura, identità. Bestemmie del nostro tempo appiattito sul presente. Bestemmie che generano mostri e che possono produrre, sul medio termine, conseguenze inattese e assai gravi per i destini europei. L’Europa è un continente in crisi, lo sappiamo, ma la crisi non è solo economica. Si tratta di una crisi …
Leggi tuttoUNGHERIA: La sfida di Bajnai ad Orbán. Il tecnico contro l'amato leader
Nasce in questi giorni un nuovo partito nella compagine politica ungherese, quello che prende le mosse dal movimento dell’ex primo ministro ungherese Gordon Bajnai “Együtt 2014”, “insieme per il 2014”, che si propone come forza di opposizione in gioco per le politiche del prossimo anno, sfidando l’attuale governo di centro-destra …
Leggi tuttoSERBIA: Dieci anni dopo Zoran Djindjic, un paese alla deriva
12 marzo 2003 – 2013 Sono passati esattamente dieci anni dall’assassinio del premier serbo Zoran Đinđić (leggasi Gingich). Morì il 12 marzo 2003, di fronte al palazzo del Governo, sorpreso dal fucile di precisione di Zvezdan Jovanović, veterano di guerra, membro dell’Unità per le operazioni speciali (JSO – Jedinica za specijalne …
Leggi tuttoLETTONIA: Il partito russofono guadagna terreno e si allea con Putin e Lukashenko
DA RIGA – Al termine di una visita ufficiale a Minsk il capogruppo di Saskaņas centrs alla Saeima Jānis Urbanovičs ha firmato un accordo di collaborazione con il partito bielorusso “Belaja Rus’” (Bianca Russia). L’accordo stretto con Belaja Rus si affianca a quello già in vigore da diversi anni con Russia Unita, …
Leggi tuttoEVENTI: Serata di letteratura serbo-croata al Polski Kot
Lunedì 11 marzo, a partire dalle 19.45, il Polski Kot (Via Massena 19, Torino) ospiterà una serata divulgativa di letteratura serbo-croata. L’iniziativa è a cura della prof.ssa Ljiljana Banjanin (Università di Torino) e di alcuni ragazzi dei corsi realizzati dallo stesso Polski Kot. Silvia Minetti parlerà di “Como. Trenta giorni” …
Leggi tuttoAZERBAIGIAN: Proteste a Baku contro le morti nell'esercito
L’Azerbaigian continua ad essere inquieto nonostante i tentativi del governo di dare un’impressione di normalità e democratizzazione. Nella capitale Bakù la polizia ha fatto uso di proiettili di gomma e di idranti per sciogliere una dimostrazione di oppositori. La dimostrazione non era stata autorizzata e si è svolta domenica 10 …
Leggi tuttoIntervista con Ilir Dugolli: “il posto del Kosovo è in Europa”
Ilir Dugolli è ambasciatore del Kosovo in Belgio e Lussemburgo, e si occupa anche delle relazioni del paese con l’Unione Europea. Lo abbiamo intervistato a Bruxelles (here the interview in English). Ambasciatore, a febbraio 2013 il Kosovo ha festeggiato cinque anni dalla dichiarazione unilaterale di indipendenza del Kosovo. Pensa che …
Leggi tutto