Nella sua visita in Serbia e in Kosovo, Kaja Kallas ha spronato i leader a tornare al dialogo e a portare avanti le riforme per l'adesione. Un'opportunità anche per l'UE di tornare protagonista
Leggi tuttoSERBIA: Vučić tra Russia, proteste e un’Europa sempre più lontana
L'incontro tra Vučić e Putin a Mosca ha reso evidente il doppiogiochismo del presidente serbo. Che misure può adottare ora Bruxelles?
Leggi tuttoBALCANI: Vucic e Dodik a Mosca per il 9 maggio. Cresce l’irritazione dell’UE
Il 9 maggio Vučić e Dodik si sono recati a Mosca per l'anniversario della vittoria sul nazi-fascimo, suscitando aspre critiche dai vertici UE
Leggi tuttoSERBIA: Maratona degli studenti per portare la protesta a Bruxelles
Partita la maratona Novi Sad - Bruxelles di 21 studenti serbi. Prima tappa in Croazia, dove sono stati accolti calorosamente dalla popolazione locale.
Leggi tuttoSERBIA: Macut è il nuovo premier. Un governo di continuità contro le proteste
Dopo la nomina a nuovo primo ministro della Serbia, il medico e professore Djuro Macut ha presentato la composizione del nuovo esecutivo, approvata in parlamento il 16 aprile. Un nuovo primo ministro… In seguito alle forti pressioni derivanti dalle incessanti proteste che scuotono la Serbia da diversi mesi, il primo …
Leggi tuttoSERBIA: Vucic raduna i fedelissimi. Il potere, la lettera falsificata e l’ultima illusione
Alla tre giorni di congresso indetto dal partito di governo per contrastare l’ondata di proteste e rinsaldare il suo potere, il presidente serbo Aleksandar Vučić legge una lettera falsificata per scopi propagandistici. La lettera falsificata Il presidente Aleksandar Vučić è intervenuto nella tre giorni di congresso “Ne damo Srbiju” (non …
Leggi tuttoSERBIA: Vucic si scaglia contro il separatismo immaginario in Vojvodina
In un teso contesto politico, infiammato dalle proteste, il presidente serbo Vućič è tornato a parlare di secessionismo in Vojvodina
Leggi tuttoPerché le proteste in Serbia stanno avendo successo
Le proteste che da oltre tre mesi stanno scuotendo e risvegliando la Serbia dal torpore di un autoritarismo corrotto e sfacciato stanno avendo un successo inaspettato. La tragedia della stazione ferroviaria di Novi Sad, dove la caduta della tettoia ha ucciso 15 persone lo scorso 1° novembre, ha mobilitato studenti …
Leggi tuttoSERBIA: Proteste tra democrazia e collasso
In Serbia, il regime di Aleksandar Vucic affronta la più grave contestazione popolare, al culmine di 3 anni di proteste. Quando tutte le istituzioni sono catturate dal partito al potere, l'unica opzione per i cittadini è di scendere in piazza.
Leggi tuttoSERBIA: Sanzioni USA e stop al gas azero, Vucic alla canna del gas
Il 2025 parte con una doppia sberla energetica per la Serbia: sanzioni USA all’azienda di stato NIS, sussidiaria della russa Gazprom, e stop al gas dall’Azerbaigian. La politica delle due sedie di Aleksandar Vučić sta arrivando al termine? La Serbia sta affrontando una duplice stretta sulle sue forniture energetiche, con …
Leggi tuttoSERBIA: Tragedia alla stazione di Novi Sad, la corruzione che uccide
In Serbia, migliaia di cittadini sono scesi in piazza per chiedere giustizia dopo il crollo della tettoia della stazione di Novi Sad. Le indagini proseguono a rilento, mentre le istituzioni scaricano le proprie responsabilita'
Leggi tuttoLa Serbia di Vucic è un paese che cade a pezzi
Venerdì 1 novembre, a Novi Sad, seconda città della Serbia, 14 persone sono state uccise dal crollo della tettoia all’ingresso della stazione dei treni. Non è ancora chiaro cosa abbia provocato il cedimento strutturale, mentre è certo che le autorità di governo non si sono prese alcuna responsabilità per l’accaduto. …
Leggi tuttoBALCANI: I leader parlano all’Assemblea ONU, tra retorica, nazionalismo e nuove proposte
I leader dei Balcani hanno parlato all'ONU, mostrando le difficoltà che la regione sta incontrando tra nazionalismi minacce alla stabilità
Leggi tuttoBALCANI: Solidarietà, supporto e condanna, a Dubrovnik i leader appoggiano Zelensky
I leader dei paesi del sud-est europeo si sono incontrati il 9 ottobre scorso a Dubrovnik, in Croazia, con il presidente ucraino Volodymyr Zelensky. Il documento sottoscritto riafferma il pieno sostegno all'Ucraina e la sua prospettiva europea e nella NATO. Significativa la presenza del presidente serbo Aleksandar Vučić, non prevista inizialmente, a dimostrazione del sempre più evidente avvicinamento della Serbia all'Europa
Leggi tuttoSERBIA: Da Milosevic al litio, sempre in un vicolo cieco
Nel 2024, la Serbia è più lontana dall'adesione all'UE di quanto non lo fosse un quarto di secolo fa, nell'ultimo anno del governo Milošević. Un commento di Srdjan Cvijic
Leggi tuttoBOSNIA: Dalla negazione di Srebrenica al cambio dei programmi scolastici, tutto torna
La negazione pubblica di Srebrenica e una riscrittura dei programmi di storia nella Republika Srpska che presenta Mladić e Karadžić come eroi di una "guerra difensiva e patriottica" sono due facce di una stessa medaglia. E sono figlie della politica del presidente Milorad Dodik e delle sue malcelate mire secessioniste
Leggi tuttoKOSOVO: Rinviata l’adesione al Consiglio d’Europa, cosa sta succedendo?
Dopo un'iniziale entusiasmo, l'adesione al Consiglio d'Europa del Kosovo è stata rinviata a causa dell'azione diplomatica serba e dell'ostruzionismo di Francia e Germania, che hanno richiesto al governo kosovaro ulteriori sforzi per la creazione dell'Associazione delle Municipalità Serbe.
Leggi tuttoSERBIA: Il litio è oro, la miniera di Jadar si farà
La miniera di Jadar si farà. E' il non detto della sentenza con cui la Corte costituzionale revoca l'annullamento del governo serbo allo sfruttamento dei giacimenti di litio. Le sigle ambientaliste tornano a protestare ma ragioni economiche e geopolitiche sembrano dare poche possibilità di successo alle loro proteste.
Leggi tuttoBOSNIA: Srebrenica, le ossa sono semi
A Srebrenica si celebrano in 29 anni dal massacro che provocò la morte di oltre 8000 persone nel luglio del 1995. Mentre prosegue l'opera di riconoscimento delle vittime, il paese appare sempre più spaccato e lontano da qualunque forma di pacificazione.
Leggi tuttoSERBIA: ll partito progressista di Vucic si consolida al potere
Il partito progressista serbo guidato dal Presidente Vučić vince le elezioni amministrative, non prive di irregolarità, e consolida il proprio potere sul paese. Con l'opposizione che non si è più presentata unita a Belgrado, SNS ha avuto vita facile nel confermare il proprio controllo della capitale e dell'intero paese, con l'unica eccezione di Nis in cui l'opposizione guidata da un cardiologo ha registrato un grande risultato.
Leggi tuttoSERBIA: Nasce il governo Vucevic. Belgrado continua la sua politica equilibrista
A distanza di oltre quattro mesi dalle contestate elezioni del dicembre 2023, la Serbia ha un nuovo governo. Il primo ministro sarà Miloš Vučević, presidente di SNS e uomo di fiducia del presidente Vučić.
Leggi tuttoBOSNIA: La Bosnia si sfalderà intorno a Srebrenica?
A maggio si voterà all’Assemblea Generale delle Nazioni Unite una proposta di risoluzione finalizzata a riconoscere l’11 luglio come “Giornata internazionale della memoria del genocidio di Srebrenica”. Un’iniziativa che riaccende le tensioni regionali sul tema.
Leggi tuttoKOSOVO: Vicina l’adesione al Consiglio d’Europa, ma restano i nodi con la Serbia
Il Kosovo è vicino all'adesione al Consiglio d’Europa. Un passaggio storico, ma sono ancora molti i nodi da sciogliere nel rapporto con la Serbia.
Leggi tuttoSERBIA: Minacce al prof. Dinko Gruhonjić, l’Università sotto attacco dei nazionalisti
A Novi Sad, esponenti di estrema destra occupano la facoltà di Filosofia per chiedere il licenziamento del prof. Dinko Gruhonjić. Una vicenda allarmante ed emblematica della situazione politica in Serbia
Leggi tuttoSERBIA: Proteste in aula e richiami dal Parlamento europeo
Durante l’insediamento del nuovo Parlamento in Serbia, l’opposizione ha protestato contro il presidente Aleksandar Vučić e il suo partito. Il giorno dopo, il Parlamento europeo ha votato una risoluzione dove esprime la propria preoccupazione sullo stato della politica serba. La vittoria elettorale del Partito Progressista Serbo (SNS) aveva provocato forti …
Leggi tuttoSERBIA: Proteste a Belgrado contro i brogli elettorali di Vucic
Dopo le elezioni del 17 dicembre a Belgrado le opposizioni sono scese in piazza per protestare e chiedere l'annullamento del voto per brogli elettorali. Cosa sta succedendo in Serbia?
Leggi tuttoSERBIA: Con la vittoria di Vucic, Bruxelles tira un sospiro di sollievo
La politica autoritaria di Aleksandar Vucic ha di fatto congelato l'adesione della Serbia all'UE. Una situazione che fa comodo a tutti, anche a Bruxelles
Leggi tuttoIl Guardian sulla Serbia di Vučić: un problema per i Balcani e per l’UE
Un editoriale del quotidiano londinese The Guardian del 2 gennaio mette il dito nella piaga della cattura dello stato nella Serbia di Vučić dopo le contestate elezioni del 17 dicembre. Una traduzione.
Leggi tuttoSERBIA: Lo scandalo Miketic, come il regime prova a delegittimare l’opposizione
Il candidato dell'opposizione Djordje Miketic si è ritirato dalla campagna elettorale serba dopo l'uscita su internet e in TV di un suo video privato. Secondo l'interessato dietro ci sarebbe un attacco personale del presidente Vučić a suo danno
Leggi tuttoSERBIA: Verso le elezioni del 17 dicembre
La Serbia si avvia verso le elezioni parlamentari straordinarie indette per il 17 dicembre. Nulla sembra impedire la riconferma di SNS del presidente Aleksandar Vučić come primo partito.
Leggi tuttoSERBIA: Manca un mese alle elezioni (ma Vučić le ha già vinte)
A meno di un mese dalle prossime elezioni parlamentari in Serbia, i sondaggi indicano come vincitore il presidente uscente Aleksandar Vučić. Le opposizioni, in coalizione, ambiscono comunque ad un risultato incoraggiante.
Leggi tuttoSERBIA: Cosa c’è dietro le dimissioni di Vulin da capo dell’agenzia di sicurezza?
Le dimissioni di Aleksandar Vulin da capo dell'agenzia di sicurezza serba lasciano aperti molti interrogativi sui motivi reali dietro tale decisione. Il braccio destro del presidente Vucic è filorusso ed è stato accusato da Washington di traffico internazionale di stupefacenti
Leggi tuttoKOSOVO: Miniere di Trepca, tra scioperi e rivendicazioni il futuro passa (anche) da qui
Con l'accoglimento di buona parte delle rivendicazioni sindacali, si è concluso lo sciopero indetto dai lavoratori delle miniere di Trepca, nel nord del Kosovo. Una delle realtà industriali più importanti del paese, da anni in pesanti difficoltà economiche e oggetto di una disputa con la vicina Serbia
Leggi tuttoSLOVENIA: Scandalo per le indagini fiscali abusive contro gli avversari di Jansa e Vucic
Un vero e proprio scandalo politico è scoppiato in Slovenia, con l'ex premier Janez Janša sotto accusa per aver usato indagini fiscali contro gli oppositori politici. Una pratica che avrebbe coinvolto anche la scena politica della Serbia
Leggi tuttoBALCANI: Conflitto israelo-palestinese, le reazioni e il nodo bosniaco
La reazione dei paesi balcanici all'attacco terroristico di Hamas in Israele è stata di unanime condanna. In Bosnia, però, il mondo politico e la società si sono divise secondo linee etniche e religiose
Leggi tuttoBALCANI: Dialogo Kosovo-Serbia, storia di un fallimento annunciato
Gli avvenimenti degli ultimi mesi hanno reso quasi impossibile la prosecuzione del dialogo tra Serbia e Kosovo. L'accordo di Ohrid sembra ormai definitivamente naufragato, le responsabilità della UE sono evidenti. E, oggi, ogni scenario sembra possibile
Leggi tuttoKOSOVO: Poliziotto ucciso da un gruppo armato serbo, tensione al nord
Nuove violenze nel nord del Kosovo, dove un poliziotto e' stato ucciso da un gruppo armato composto da serbi. Il rischio di escalation e' reale, serve riprendere il dialogo
Leggi tuttoBALCANI: Il dialogo impossibile tra Kosovo e Serbia
L'incontro di giovedì 14 settembre a Bruxelles tra Aleksandar Vućić e Albin Kurti si risolve con un nulla di fatto. I dubbi sull'attuabilità dell'accordo di Ohrid raggiunto tra Kosovo e Serbia lo scorso marzo crescono di mese in mese
Leggi tuttoBALCANI: Operazione Oluja, il ricordo della pulizia etnica
L'Operazione Oluja, condotta dall'esercito croato nell'estate del 1995, divide ancora Serbia e Croazia. I due paesi, dopo trent'anni, si accusano a vicenda e ricordano solo le proprie vittime.
Leggi tuttoSERBIA: Sanzioni americane su Vulin, capo dei servizi segreti serbi
Gli Stati Uniti hanno messo sotto sanzioni Aleksandar Vulin, capo dei servizi segreti serbi, accusato di traffico d'armi a favore di Mosca...
Leggi tuttoSERBIA: Belgrado ospiterà Expo 2027
L'Esposizione specializzata Expo 2027 si terrà a Belgrado. Il tema della rassegna sarà "Play for Humanity: Sport and Music for All”.
Leggi tuttoSerbia e Ungheria sempre più vicine: nasce SERBHUNGAS, compagnia congiunta di gas
Budapest conferma la sua forte presenza nei Balcani occidentali: la nuova impresa congiunta SERBHUNGAS trasporterà gas tra Novi Sad e l'Ungheria
Leggi tuttoKOSOVO: Cosa c’è dietro gli scontri nel nord del paese?
Torna a crescere la tensione nel nord del Kosovo: cerchiamo di capire meglio le origini dell'ennesima crisi.
Leggi tuttoBALCANI: Kosovo e Serbia, primi passi dopo l’accordo
Il 2 maggio i leader di Kosovo e Serbia si sono incontrati a Bruxelles, facendo seguito all'accordo siglato a Ohrid lo scorso marzo: alcuni passi avanti e tanti nodi ancora da sciogliere.
Leggi tuttoSERBIA: Federcalcio, la politica ferma Nemanja Vidić
La candidatura a presidente della Federazione calcistica serba dell'ex difensore del Manchester Nemanja Vidić è stata ostacalata dalla politica. Una storia che dice molto sul potere in Serbia.
Leggi tuttoBALCANI: Serbia-Kosovo, c’è l’accordo sulla normalizzazione dei rapporti
Nessuna firma ufficiale, ma ad Ohrid Kosovo e Serbia trovano l'accordo per la normalizzazione dei rapporti. Un momento storico, ma restano molti interrogativi da chiarire.
Leggi tuttoSERBIA: Il fantasma di Zoran Đinđić, vent’anni dopo
Vent'anni dopo l'assassinio del premier Zoran Đinđić, la Serbia sembra incapace di affrontare una realtà fatta di continuità con i problemi strutturali ereditati dal passato.
Leggi tuttoSERBIA: Nazionalismo e crimini, l’eco del silenzio
Gran parte della società serba da alcuni anni glorifica i criminali di guerra sotto il silenzio di Belgrado
Leggi tuttoBALCANI: Serbia e Kosovo accettano il piano europeo, ma la firma non arriva
Al meeting di Bruxelles del 27 febbraio i leader di Serbia e Kosovo hanno espresso il proprio sostegno in linea di principio alla proposta dell’UE sulla normalizzazione delle relazioni tra i due paesi. Molti nodi però restano sul tavolo.
Leggi tuttoKOSOVO: Dopo le tensioni, si parla di accordo con la Serbia. Cosa sta succedendo?
Sembra tornata la calma in Kosovo dopo settimane di tensioni. Nonostante la stampa internazionale già preannunciava lo scoppio di una nuova guerra in Europa, oggi si parla apertamente della possibilità di un accordo tra Kosovo e Serbia da finalizzare entro la primavera.
Leggi tuttoLe relazioni pericolose di Franco Frattini con Russia, Serbia e Azerbaigian
Dopo il suo mandato da ministro degli esteri, Franco Frattini ha coltivato rapporti speciali con i governi di Russia, Serbia e Azerbaigian
Leggi tuttoKOSOVO: Accordo con la Serbia sulle targhe, ma le tensioni rimangono
Sono state settimane di tensione tra Kosovo e Serbia, fino al raggiungimento di un accordo sulla questione delle targhe delle auto. Ripercorriamo le tappe dell'ennesima crisi.
Leggi tuttoKOSOVO: Nuova crisi, i serbi escono dalle istituzioni locali
Nuovo colpo di scena sul fonte dei rapporti tra Kosovo e Serbia. I serbi si dimettono dalle istituzioni politiche, giudiziarie e di polizia del Kosovo, in risposta alle nuove misure del governo di Pristina sulle targhe serbe. Cosa sta succedendo?
Leggi tuttoALBANIA: Il premier Rama contro il rapporto Marty sui crimini dell’UÇK
Durante l’assemblea parlamentare del Consiglio d'Europa dello scorso 12 ottobre, il premier albanese Edi Rama ha attaccato il rapporto Marty sui presunti crimini commessi dall’UÇK. Quali sono i motivi dietro questa presa di posizione?
Leggi tuttoSERBIA: Inizia il terzo governo Brnabić
A distanza di sei mesi dalle elezioni del 3 aprile, la Serbia ha un nuovo governo guidato ancora da Ana Brnabić. Tante riconferme nella squadra di governo, ma non mancano le novita'
Leggi tuttoSERBIA: Accordo anti-migranti con Austria e Ungheria
I leader di Serbia, Austria e Ungheria si sono incontrati lunedì 3 ottobre a Budapest per mettere a punto un piano per il contenimento dei flussi di migranti che percorrono la rotta balcanica.
Leggi tuttoSERBIA: Il nuovo governo che non c’è
La Serbia è ancora senza governo e le tempistiche previste dal Presidente Vučić entro la fine di settembre saranno disattese Sebbene i due leader Ana Brnabić e Aleksandar Vučić – rispettivamente Prima ministra e incaricata di formare il nuovo governo; Presidente della Repubblica di Serbia dal 2017 e leader del …
Leggi tuttoSERBIA: Il presidente Vucic vieta l’EuroPride
Il presidente serbo Aleksandar Vucic ha annunciato sabato 27 agosto che non avrebbe permesso la tenuta di EuroPride 2022, prevista per il 12-18 settembre nella capitale Belgrado. Gli organizzatori dell'evento hanno tuttavia promesso che andranno avanti...
Leggi tuttoKOSOVO: Tensioni con la Serbia, a che punto siamo?
Kosovo e Serbia hanno raggiunto un accordo sulle carte d'identità, ma l'1 settembre si attende l'entrata in vigore delle misure di Pristina sulle targhe delle auto. Facciamo il punto della situazione.
Leggi tuttoSERBIA: Il campo di concentramento di Staro Sajmište e il ruolo della memoria
A Belgrado, al via i lavori di ristrutturazione del campo di concentramento nazista in stato di abbandono da quasi ottant’anni
Leggi tuttoSERBIA: Il presidente Vučić al campo di Jasenovac, storia di una visita negata
Tensione diplomatica nei Balcani dopo che la Croazia ha negato al presidente serbo Vučić di visitare il campo di concentramento di Jasenovac
Leggi tuttoBALCANI: Solo parole nel Summit di Bruxelles, il sogno europeo rischia di svanire?
Tante parole, ma pochi fatti dal recente Summit di Bruxelles tra UE e Balcani Occidentali: la fiamma della “prospettiva europea” per la regione sembra sul punto di spegnersi.
Leggi tuttoBALCANI: Il viaggio del cancelliere tedesco Scholz, tra tensioni e promesse
Il 10 e 11 giugno si è svolta la visita nei Balcani Occidentali da parte del cancelliere tedesco Olaf Scholz. Focus sulle reazioni tra Kosovo e Serbia.
Leggi tuttoBALCANI: “Open Balkan”, prove di mercato comune aspettando l’UE
A Ohrid, in Macedonia del Nord, nuovo vertice nell'ambito dell'iniziativa Open Balkan. Un passo ulteriore verso la cooperazione regionale, tanto più importante vista la crescente importanza geostrategica della regione nel contesto storico attuale
Leggi tuttoSERBIA: Belgrado si allinea alle sanzioni contro la Bielorussia, un passo verso l’UE?
Il governo serbo si allinea alle sanzioni contro la Bielorussia, ma non a quelle contro la Russia: ennesimo esempio del difficile equilibrismo di Belgrado tra Bruxelles e Mosca
Leggi tuttoKOSOVO: Attacchi contro la polizia al confine con la Serbia, dialogo Belgrado-Pristina in crisi
Settimane di tensione nei rapporti tra Kosovo e Serbia, diversi attacchi contro agenti kosovari sono avvenuti a ridosso del confine serbo
Leggi tuttoBOSNIA: Le sanzioni a Dodik e i rischi della sindrome d’accerchiamento
Dopo gli Stati Uniti anche l'Inghilterra infligge sanzioni a Dodik. Il tentativo della comunità internazionale è quello di intercettare ogni possibile fronte di future tensioni nell'area. Il rischio è quello di creare una sindrome d'accerchiamento con derive imprevedibili.
Leggi tuttoSERBIA: Vucic vince ancora le elezioni, torna l’opposizione
Aleksandar Vucić e il suo Partito Progressista Serbo sono gli indiscussi vincitori delle elezioni svoltesi domenica 3 aprile in Serbia, Ma non mancano le novità
Leggi tuttoKOSOVO: “Subito nella NATO”, tra opportunismo e rischio reale
Il Kosovo chiede una via preferenziale per il proprio ingresso nella NATO e nell'Unione europea temendo che il conflitto ucraino si estenda ai Balcani
Leggi tuttoBALCANI: La reazione all’aggressione in Ucraina. Quali rischi?
Le reazioni dei paesi balcanici all'aggressione in russa Ucraina sono state di condanna ma con toni e sfumature diverse. Netta quella di Albania, Croazia, Kosovo, Macedonia del Nord e Slovenia, improntata a un'improbabile neutralità quella della Serbia di Vucic. Sullo sfondo i timori per le possibili ripercussioni interne in alcuni paesi, Kosovo e Bosnia Erzegovina.
Leggi tuttoSERBIA: Verso il referendum sulla giustizia. Riforma europea e test politico
Domenica 16 gennaio i cittadini serbi sono chiamati al voto per un referendum sui nuovi emendamenti alla Costituzione in materia di giustizia. Un test per il governo e per il presidente Vučić
Leggi tuttoSERBIA: Le proteste ambientaliste costringono il governo a cambiare strada
In Serbia, i movimenti ambientalisti hanno costretto il governo a fare marcia indietro su due leggi che avrebbero avuto importanti ricadute sull'ambiente e la salute dei cittadini. Una vittoria che puo' avere ricadute politiche
Leggi tuttoSERBIA: Se la polizia fa la guardia a un murale per Mladic
A Belgrado, un murale dedicato al boia di Srebrenica Ratko Mladic viene sorvegliato dalla polizia affinché non venga rovinato dalla popolazione del quartiere, che è già insorta contro quello che sembra un tentativo da parte delle autorità locali di elogiare i criminali di guerra
Leggi tuttoSERBIA: La comunità musulmana perde il suo leader
Con la morte improvvisa di Muamer Zukorlic, la comunità musulmana serba perde il suo leader carismatico. Personaggio eccentrico, da anni in prima linea nelle rivendicazioni bosgnacche nel Sangiaccato, aveva recentemente auspicato un percorso di dialogo tra le varie etnie del paese.
Leggi tuttoBALCANI: Che succede tra Kosovo e Serbia?
Nelle ultime settimane Serbia e Kosovo sono tornati a scontrarsi su diversi temi, suscitando preoccupazione in Europa. Cosa sta succedendo?
Leggi tuttoSERBIA: Una petizione per l’assassino di Djindjic
Una petizione popolare chiede la liberazione di Zvezdan Jovanovic, l'assassino dell'ex premier serbo, Zoran Djindjic. Dietro l'iniziativa crescono i sospetti che vi sia la regia occulta del presidente Aleksandar Vucic
Leggi tuttoBALCANI: Il “Mini Schengen” cambia nome, la risposta ai lenti negoziati sull’allargamento
I leader di Serbia, Albania e Macedonia del Nord si incontrano a Skopje. Il "Mini Schengen" diventa "Open Balkan". Una reazione al rallentamento dell'integrazione europea nella regione.
Leggi tuttoMONTENEGRO: Il genocidio di Srebrenica divide il governo
Il parlamento del Montenegro vieta la negazione del genocidio di Srebrenica e dichiara l'11 luglio come giornata della memoria, riaccendendo il dibattito sul fronte interno e provocando reazioni dalla Bosnia-Erzegovina e dalla Serbia.
Leggi tuttoBALCANI: Il dialogo tra Serbia e Kosovo ancora al palo
Ancora una volta Serbia e Kosovo hanno perso un'occasione per mostrarsi responsabili e provare a trovare un minimo comune denominatore per un vero dialogo.
Leggi tuttoSERBIA: La Chiesa ortodossa ha un nuovo patriarca
Dal 18 febbraio, la Chiesa ortodossa serba ha un nuovo patriarca, Porfirije, ex-metropolita di Zagabria-Lubiana, considerato vicino al presidente Vucic. Tante le sfide che lo attendono.
Leggi tuttoBALCANI: Situazione vaccini, tra ritardi e polemiche corre solo Belgrado
Nei Balcani, la campagna vaccinale contro il Covid-19 arranca. Unica eccezione la Serbia, che si è affidata ai vaccini cinese e russo.
Leggi tuttoSERBIA: Il trionfo del kitsch nella Belgrado “progressista”
Un'enorme statua di 23 metri raffigurante il principe Stefan Nemanja è stata costruita a Belgrado. Un trionfo del kitsch per la capitale, e dell'impronta nazionalista del governo "progressista" serbo.
Leggi tuttoSERBIA: Dalla formazione del “nuovo” governo alle sfide future per Vucic
In Serbia, sei mesi dopo le elezioni, un’opposizione sostanzialmente assente, la conferma di Ana Brnabić come primo ministro e l’annuncio di nuove elezioni per il 2022 mostrano un preoccupante congelamento della politica serba e un continuo deteriorarsi degli standard democratici
Leggi tuttoSERBIA: Proteste e scontri dopo l’annuncio di nuove restrizioni
Una notte di proteste degenerate in scontri contro la polizia davanti al parlamento di Belgrado a causa dell'annuncio del presidente Vucic di nuove restrizioni contro l'epidemia, che sta tornando a preoccupare.
Leggi tuttoBALCANI: Annullato l’incontro di Washington, a che punto è ora il dialogo tra Kosovo e Serbia?
Il tanto atteso incontro alla Casa Bianca fra i presidenti di Kosovo e Serbia non si è tenuto, a seguito delle accuse di crimini di guerra e crimini contro l'umanità pervenute contro il presidente kosovaro Thaçi. Si tratta dell'ennesimo colpo di scena in un dialogo che continua ad essere complesso
Leggi tuttoSERBIA: Trionfo per Vucic al 63%, solo altri due partiti in parlamento
In Serbia solo tre partiti oltre la soglia di sbarramento: Vucic ha ora una maggioranza bulgara.
Leggi tuttoEast Journal commenta le elezioni in Serbia
Domenica 21 giugno la redazione di East Journal vi invita a seguire le elezioni parlamentari in Serbia in diretta Facebook, dopo la chiusura dei seggi, a partire dalle ore 21.00.
Leggi tuttoSERBIA: Verso le elezioni, tra proteste e boicottaggio
La fine dello stato d'emergenza in Serbia non placa le polemiche. Vučić si prepara alle elezioni di giugno, mentre l'opposizione si divide sul boicottaggio
Leggi tuttoSERBIA: Si rafforza la stretta autoritaria del governo con la scusa dell’epidemia
Mentre la Serbia è in piena emergenza coronavirus, si rafforza la stretta autoritaria del presidente Vučić
Leggi tuttoKOSOVO: Divisioni nel governo, rimandata la rimozione delle tariffe sulle merci serbe
Settimane decisive per il dialogo tra Serbia e Kosovo: mentre gli USA premono per un accordo, la rimozione delle tariffe sulle merci serbe divide il governo kosovaro
Leggi tuttoKOSOVO: Un serbo in nazionale. Ma Belgrado non vuole
Se giochi nella nazionale di calcio del Kosovo, tua madre perde il lavoro: ecco come Belgrado continua ad esercitare pressioni sui serbi del Kosovo...
Leggi tuttoMONTENEGRO: Proteste contro la legge sulle comunità religiose
Da mesi il Montenegro è scosso da proteste anti-governative organizzate dalla Chiesa ortodossa serba: cosa sta succedendo tra Podgorica e Belgrado?
Leggi tuttoSERBIA: Il ministro delle Finanze ha copiato la tesi di dottorato
Serbia o Eritrea? La storia della tesi di dottorato, copiata, del ministro delle finanze Sinisa Mali, ennesimo scandalo politico in Serbia.
Leggi tuttoSERBIA: Governo sotto accusa per i traffici d’armi verso il Medio Oriente
Grazie a un informatore, diversi media stanno portando avanti un'inchiesta sui traffici di armi che dalla Serbia arrivano ai jihadisti in Medio Oriente, con il coinvolgimento diretto del padre del ministro degli Interni serbo.
Leggi tuttoBALCANI: Il tira e molla di Kosovo e Serbia, tra tensioni e speranze per un accordo
Torna a salire la tensione tra Serbia e Kosovo in vista del summit di Parigi del prossimo luglio. Nonostante il lavoro delle diplomazie europee, la strada per il raggiungimento di un accordo appare ancora in salita.
Leggi tuttoKOSOVO: Maxi arresto delle unità speciali, la Serbia allerta l’esercito
Il presidente serbo Vučić ha reagito duramente al raid anti-criminalità organizzata effettuato martedì nel nord del Kosovo, a maggioranza serba.
Leggi tuttoFine del dialogo tra Serbia e Kosovo?
Giovedì 7 marzo il parlamento kosovaro ha approvato la piattaforma sul dialogo con la Serbia, provocando dure reazioni. Cosa sta succedendo?
Leggi tuttoLa Bosnia secondo Vucic, e secondo i bosniaci
I croati in Bosnia hanno perso una città dopo l'altra, dice il presidente serbo Vucic. Ma cosa ne pensano davvero i bosniaci in quelle città, dove elettori di una etnia votano sindaci di un'altra? La vita quotidiana contro la retorica etnonazionalista.
Leggi tuttoSERBIA: Ancora proteste a Belgrado, ma Vučić piace all’occidente
Ancora un fine settimana di proteste a Belgrado. Ma chi sono i manifestanti e perché scendono in piazza da mesi? E come fa il presidente Vučić a mantenersi così saldamente al potere?
Leggi tuttoL’ultima puntata di Kiosk, la radio sintonizzata sull’est!
Mobilitazioni, mediazioni e migrazioni sono al centro della quattordicesima puntata di Kiosk. Ai microfoni, dagli studi di Radio Beckwith, Marco Magnano e Alfredo Sasso.
Leggi tuttoSERBIA: In piazza sia l’opposizione che i sostenitori di Putin, un paese schizofrenico?
Si avvicina il settimo sabato di proteste dell'opposizione, mentre ieri il presidente Vucic ha fatto il bagno di folla filorussa per la visita di Putin. E' l'immagine perfetta di un paese fortemente diviso, dalle due anime, quasi schizofrenico.
Leggi tuttoSERBIA: La vergognosa situazione dei mezzi di informazione
Il caso di una giornalista di un'emittente belgradese - che riportava circa le proteste che l'opposizione porta avanti da qualche settimana - dimostra ancora una volta la preoccupante situazione dei mezzi d'informazione, sempre più faziosi e asserviti al potere.
Leggi tuttoKOSOVO: Mogherini avverte che il dialogo con la Serbia è cruciale per l’adesione all’UE
In un clima di crescenti tensioni tra Kosovo e Serbia, arriva un richiamo dell'Alto Rappresentante per gli Affari Esteri dell'UE.
Leggi tuttoSerbia e Kosovo, continua il circo della politica balcanica
Le tensioni politiche e diplomatiche delle ultime settimane tra Belgrado e Pristina, con l'apice dei dazi per i prodotti serbi, ricordano un po' uno spettacolo circense, con i funamboli della criminalità organizzata a cavallo tra i due governi.
Leggi tuttoKOSOVO: Dazi sui prodotti serbi, arresti, fughe e dimissioni, cosa sta succedendo?
Giornate di alta tensione tra il Kosovo e la Serbia. Ultimo tassello: le dimissioni dei sindaci serbi del nord Kosovo. Ma dietro all'eterna diatriba tra le due parti, si scorgono le ombre di intrecci criminali.
Leggi tuttoSe l’Europa umilia le vittime serbe della Grande Guerra
Sul palco della cerimonia di Parigi per il centenario della fine della Grande Guerra, il presidente serbo è stato messo in posizione marginale - generando a Belgrado molte critiche a Macron - eppure la Serbia fu il paese che più di tutti soffrì le conseguenze della Prima guerra mondiale.
Leggi tuttoKOSOVO: Vucic visita i serbi del nord, lo spettacolo può continuare
Il presidente serbo ha visitato i serbi del Kosovo e ha detto che Milosevic è stato un grande, ma non ha offerto nessuna soluzione politica a un popolo che sembra ormai rassegnato ad uno spettacolo il cui copione ricorda il nazionalismo degli anni novanta
Leggi tuttoBALCANI: Scambio di territori tra Serbia e Kosovo, verso un compromesso definitivo?
La proposta del presidente serbo Vučić di scambiare il nord del Kosovo con la valle di Presevo ha trovato una sponda nel presidente kosovaro Thaçi. L’operazione, però, rischia di generare un pericoloso effetto a catena in tutta la regione
Leggi tuttoSERBIA: Perché Belgrado dovrebbe riconoscere il Kosovo
Non sarà facile e non sarà indolore, ma sembra ormai solo una questione di tempo: la Serbia dovrebbe riconoscere il Kosovo. Sembra necessario per accelerare il percorso di integrazione nell'UE, ma sarebbe soprattutto una mossa di maturità politica
Leggi tuttoKOSOVO: Arrestato membro serbo del governo, e Vucic cita Milosevic
Momenti di alta tensione tra Kosovo e Serbia nella giornata di ieri. Arrestato un esponente serbo del governo. Mentre Vucic cita Milosevic e dice ai serbi del Kosovo che ""nessuno vi attaccherà" ...
Leggi tuttoRepublika Srpska: paramilitari e irredentismo “per la sopravvivenza del popolo serbo”
Le celebrazioni del "Giorno della Republika Srpska" a Banja Luka, nonostante il veto di anticostituzionalità delle istituzioni bosniache. La presenza di paramilitari e i rapporti con Belgrado.
Leggi tuttoSERBIA: Contro il buio mediatico. La libertà di stampa peggio che ai tempi di Milosevic
Circa 200 tra giornali, agenzie di stampa e organizzazioni della società civile in Serbia hanno aderito ad una campagna per la libertà dei mezzi di informazione, #ZaSloboduMedija, in seguito alla chiusura del giornale "Vranjske Novosti"
Leggi tuttoBALCANI: Riparte il dialogo tra Serbia e Kosovo, ora in mano ai due presidenti
Lunedì 3 luglio il presidente della Serbia Vucic e quello del Kosovo Thaci si sono incontrati a Bruxelles, insieme alla Mogherini. Dopo mesi di stallo, riprende il dialogo tra Belgrado e Pristina, che sembra ora sempre più nelle mani dei due uomini forti di Serbia e Kosovo.
Leggi tuttoKOSOVO: Il dopo-elezioni. Chi ha vinto veramente?
Dopo il voto dell’11 giugno, i partiti politici del Kosovo sono impegnati nelle trattative per la formazione del nuovo governo. I risultati delle urne, però, hanno lasciato numerose questioni aperte e diversi soggetti politici si sono dichiarati vincitori.
Leggi tuttoSERBIA: Ana Brnabić è la nuova premier. Prima donna e gay a ricoprire tale carica
Ana Brnabic è la nuova premier della Serbia. La nomina è arrivata ieri sera dal presidente della repubblica Vucic. Si tratta della prima donna, per lo più gay, a ricoprire tale carica. Un passo in avanti importante per la società serba
Leggi tuttoSERBIA: La pietosa situazione dei mezzi di informazione
La campagna elettorale per le presidenziali ha messo a nudo le criticità che riguardano i mezzi di informazione in Serbia, dominato da tabloid di propaganda che condizionano la qualità della stampa serba
Leggi tuttoSERBIA: La vittoria di Vucic vista dalla stampa internazionale
Come la stampa internazionale ha visto l'elezione di Vucic a presidente della Serbia ...
Leggi tuttoSERBIA: Il paese scende in piazza “contro la dittatura”
Da due giorni è scoppiata la protesta in molte città della Serbia contro quella che viene definita "una dittatura", in riferimento al neo eletto presidente Vucic. I manifestanti fanno sapere che le manifestazioni continueranno ad oltranza
Leggi tuttoSERBIA: Il premier Vucic eletto presidente della repubblica
Aleksandar Vucic, già primo ministro, diventa presidente della repubblica di Serbia. Con il 54% delle preferenze si aggiudica la carica più alto dello stato, i cui poteri si concentrano sempre più nelle mani di una persona sola
Leggi tuttoSERBIA: Al voto tra due settimane. Verso l’autocrazia?
Il prossimo 2 aprile si voterà per il presidente della repubblica. Il primo ministro Vucic si è candidato "nel nome della stabilità" del paese. A 2 settimane dal voto, come sta andando la campagna elettorale? La Serbia rischia una deriva autocratica?
Leggi tuttoKOSOVO: Pristina si appropria degli immobili serbi e jugoslavi
Il governo di Pristina ha decretato che le proprietà immobiliari presenti sul territorio kosovaro, che appartenevano una volta alla Serbia e alla Repubblica socialista di Jugoslavia, diventano di proprietà esclusiva del Kosovo.
Leggi tuttoKOSOVO: Pristina vuole il suo esercito
Il presidente Thaci vuole dotare il Kosovo di un proprio esercito. Critiche sono giunte da Belgrado e da Washington, mentre emerge lo spettro di elezioni anticipate.
Leggi tuttoSERBIA: Vučić si prende anche la carica di presidente della repubblica?
Ad aprile si terranno le elezioni presidenziali in Serbia. Tutto dipenderà se il primo ministro deciderà di candidarsi o meno. Vucic è infatti l'unico in grado di aggiudicarsi la maggioranza già al primo turno
Leggi tuttoIl senso dei serbi per l’idiozia
"Siamo sull'orlo di una guerra" ha detto il presidente serbo Nikolic. A Belgrado rimonta il nazionalismo, dalla "Grande Serbia" alla questione del Kosovo, la classe politica del paese continua a essere irresponsabile, giocando col fuoco.
Leggi tuttoSERBIA: Il treno che ha riportato “sull’orlo del conflitto” con il Kosovo
Un treno decorato dal tricolore serbo e la scritta "il Kosovo è Serbia" in ben 21 lingue (tra cui l'albanese) ha riportato Serbia e Kosovo sull'orlo del conflitto. Da entrambe le parti c'è stato un preoccupante scambio di minacce
Leggi tuttoMONTENEGRO: Tentato colpo di Stato. È Belgrado l’ago della bilancia?
Continua il mistero sul tentato golpe in Montenegro: una mossa per evitare l'adesione NATO? Mentre resta ambiguo il ruolo di Belgrado, la minoranza serba chiede protezione al premier serbo Vucic.
Leggi tuttoBALCANI: Perché la Serbia è il paese più stabile della regione
Mentre gli altri paesi della regione hanno avuto diversi periodi di crisi, sia di politica interna che internazionale, la Serbia ha dimostrato di essere il paese più stabile. Si tratta di meriti del governo di Belgrado?
Leggi tuttoSERBIA: Qualcuno vuole uccidere il primo ministro?
Un vero e proprio arsenale è stato rinvenuto nelle vicinanze della casa di famiglia del primo ministro serbo Aleksandar Vucic. In un paese dove è ancora fresca la memoria circa l'assassinio di Zoran Djindjic, c'è da temere per la sua incolumità?
Leggi tuttoBASKET: A Belgrado le Final Four 2018
Belgrado è stata selezionata come organizzatrice della Final Four di Eurolega 2018: sarà la prima Final Fuor in un paese dell'ex Jugoslavia.
Leggi tuttoSERBIA: Nuovo governo, vecchio programma
Lo scorso 11 agosto è stato formato il nuovo esecutivo di Belgrado. Tuttavia, il programma è uguale a quello precedente e resta da vedere se cambierà l'efficacia del governo nell'affrontare le principali questioni nazionali
Leggi tutto