Proteste in difesa del Parco nazionale di Pirin in Bulgaria in seguito alla decisione del governo di autorizzare la costruzione all'interno del patrimonio naturale UNESCO.
Leggi tuttoLINGUAE: L’alfabeto glagolitico in Bulgaria e Croazia fra tradizione e riscoperta
La rivitalizzazione dell'alfabeto glagolitico in Bulgaria e Croazia si lega al delicato processo di nation-building post-socialista.
Leggi tuttoROMANIA: Prima donna premier. Ma c’è poco da festeggiare
La Romania avrà per la prima volta un primo ministro donna. Una vittoria, prima di tutto, per Liviu Dragnea
Leggi tuttoROMANIA: Cade di nuovo il governo. Il paese è nel caos
In Romania è caduto nuovamente il governo, dopo appena sei mesi dalla sua nascita. Le lotte intestine al partito social-democratico trascinano il paese nell'instabilità
Leggi tuttoROMANIA: Quando la protesta non basta. Storia di un anno in piazza
Il 2017 è stato l'anno delle grandi manifestazioni di strada di Bucarest. Bastano le proteste per raggiungere quel cambiamento tanto agognato dai romeni?
Leggi tuttoROMANIA: Muore Mihai I, e con lui la Romania che fu
Il 5 dicembre è morto l'ultimo re di Romania, Mihai, cacciato dai comunisti nel 1947. Con lui, muore l'ultimo retaggio della Romania interbellica.
Leggi tuttoROMANIA: Il centenario dell’unità nazionale e la rimozione della storia
Nel 2018 la Romania festeggerà i cento anni dalla Grande Unione del 1918. La grandezza e la fastosità dei preparativi occulta un processo storico che fu tutt'altro che pacifico.
Leggi tuttoROMANIA: Cosa pensano le associazioni LGBT del referendum?
Abbiamo contattato il presidente di un'associazione LGBT romena per fare un punto della situazione sul referendum sulla "famiglia naturale" che si terrà in Romania per fare il punto sui problemi delle comunità LGBT nel paese..
Leggi tuttoROMANIA: Il populismo rosso di Liviu Dragnea
Socialista nel nome, nazionalista negli slogan, Liviu Dragnea rappresenta oggi l'uomo forte della politica romena. Storia dell'uomo partito dalla periferia, che è arrivato a dettar legge a Bucarest.
Leggi tuttoROMANIA: Verso un referendum anti-LGBT sulla famiglia naturale
Con tutta probabilità, la Romania tornerà presto al voto per un referendum che impedisca l'istituzione del matrimonio omosessuale nel paese. Terminato l'iter istituzionale in Parlamento, gli elettori dovranno esprimersi sul tema in un referendum consultivo.
Leggi tuttoROMANIA: Il castello transilvano e l’eterna amicizia tra Ady e Goga
Il villaggio transilvano di Ciucea è stato il luogo di elezione di due importanti poeti, il romeno Octavian Goga e l’ungherese Endre Ady. A testimonianza della loro amicizia troviamo un curioso castello in stile liberty che oggi è divenuto un museo...
Leggi tuttoROMANIA: La corruzione e la debolezza del sistema sanitario
Alla fine del mese di agosto una nuova ondata di arresti ha decapitato i vertici della sanità romena, sempre più afflitta dalla piaga della corruzione. E' soltanto l'ultimo di una serie di scandali che ha fatto sprofondare il sistema sanitario romeno in fondo alle classifiche europee
Leggi tuttoROMANIA: Storia della rivoluzione romena. Morto il dittatore, rimane il resto
EaST Journal chiude il suo speciale sulla rivoluzione romena cercando di fornirne una chiave interpretativa alla luce degli eventi successivi, mettendo in luce la sopravvivenza di uomini e pratiche del vecchio regime anche dopo il 1989.
Leggi tuttoSTORIA: Le persecuzioni contro gli omosessuali e l’esilio della danza romena
Il regime comunista romeno è stato permeato da una costante omofobia. L’omosessualità è stata perseguitata sistematicamente e negli anni sessanta venne preso di mira il mondo del balletto: il clima di intolleranza e violenza spinse il ballerino Gabriel Popescu e il coreografo Stere Popescu sulla strada dell’esilio.
Leggi tuttoROMANIA: Storia della rivoluzione romena. Timișoara, dove tutto ebbe inizio
EaST Journal prosegue il suo racconto sulla rivoluzione romena spostandosi a Timisoara, dove ebbero inizio le proteste rivoluzionarie che nel giro di qualche giorno portarono alla fine del regime comunista.
Leggi tuttoROMANIA: Alla riscoperta di una tradizione agricola che sta scomparendo
Alla scoperta di una tradizione agricola che sta scomparendo, quella romena, attraverso gli occhi di Jim, uno scozzese che si è trasferito in Transilvania
Leggi tuttoROMANIA: Crisi di governo. I socialisti tolgono l’appoggio a Grindeanu
Il leader socialista Liviu Dragnea ha annunciato ieri che il suo partito non sosterrà più il primo ministro Sorin Grindeanu, esponente del suo stesso partito. Il duello interno tra i due rischia di far precipitare la Romania in una nuova crisi politica
Leggi tuttoROMANIA: Storia della rivoluzione romena. Il contesto internazionale
Seconda puntata dell'approfondimento dedicato da EaST Journal alla Rivoluzione Romena. Oggi si cerca di inserire i fatti di Romania all'interno del più ampio contesto internazionale dell'epoca, caratterizzato dalle riforme di Gorbaciov e dal progressivo sgretolarsi del sistema comunista.
Leggi tuttoROMANIA: The last breath. C’era una volta la Transilvania tedesca
Un reportage fotografico di Davide Bertuccio ci porta alla scoperta di quello che resta della civiltà tedesca in Translivania. "The last breath", l'ultimo respiro, è un progetto fotografico che intende mostrare la vita quotidiana dell'ultima generazione di sassoni della Romania
Leggi tuttoMOLDAVIA: Espulsi dal paese cinque diplomatici russi
La decisione del governo di espellere 5 diplomatici russi e la reazione del presidente Dodon rivela profonde fratture all'interno del tessuto istituzionale del paese, una divisione che rispecchia le tendenze principali: chi vorrebbe una maggiore vicinanza con Bruxelles e chi con Mosca.
Leggi tuttoROMANIA: Storia della rivoluzione romena. Le cause economiche
EaST Journal dedica un approfondimento in più puntate alla rivoluzione romena del 1989. Un evento dalle molteplici sfaccettature, al quale concorsero diversi fattori. Oggi vediamo le disastrose politiche economiche di Ceausescu e come la profonda povertà degli anni '80 giocarono un ruolo determinante per lo scoppio della rivoluzione
Leggi tuttoROMANIA: Allarme morbillo, il numero più alto di casi in Europa
La Romania sta vivendo una vera e propria epidemia di morbillo, con più di 3000 contagi in un anno e 17 decessi, la maggior parte non vaccinati.
Leggi tuttoROMANIA: La “ragazza di pietra” e le origini del popolo rumeno
La natura selvaggia e primordiale dei Carpazi fa da sfondo al racconto di un inseguimento e di una metamorfosi che ricorda molto da vicino l'inseguimento di Apollo e Dafne. Così Gheorghe Asachi scopre e sviluppa una leggenda folclorica locale e la trasforma in un vero e proprio mito nazionale, quello di Dochia, che rappresenta insieme l'origine del popolo rumeno e l'incontro simbolico e determinante tra letteratura popolare e tradizione classica europea.
Leggi tuttoSTORIA: Carol II, il re rumeno che amava le donne e il poker
La Romania interbellica non può essere compresa senza conoscere l'uomo che forse più di ogni altro ne incarnò le contraddizioni. Oggi, tuttavia, il "re donnaiolo" (come è stato soprannominato) sembra caduto nel dimenticatoio.
Leggi tuttoROMANIA: L’uso politico degli archivi della Securitate
Negli ultimi anni molti politici e alti funzionari romeni hanno visto la loro carriera stroncata dall'emergere di documenti che proverebbero la loro collaborazione col regime comunista. Giusta epurazione o uso strumentale della storia? La domanda resta aperta.
Leggi tuttoROMANIA: Chi sono i secleri, “siculi” di Transilvania
“Ma come, esistono siculi in Transilvania?” E’ un interrogativo che forse alcuni di voi si sono posti, almeno chi non ha avuto il piacere di visitare la Terra Siculorum, regione storica della Transilvania orientale. In queste terre montagnose, difficilmente raggiungibili dalle scarse infrastrutture romene, abitano i siculi, generalmente chiamati székely …
Leggi tuttoROMANIA: Proteste contro la corruzione “un altro populismo”. Intervista a Liviu Iancu
Il mese scorso centinaia di migliaia di romeni sono scesi in piazza per protestare contro le norme "salva corrotti" emanate dal governo socialista. Ad uno sguardo più attento, tuttavia, la situazione socio-politica romena è ben più complessa di quel che appare.
Leggi tuttoROMANIA: Una voce dalla protesta
Le principali città della Romania sono percorse da una serie di proteste. L’organizzazione delle proteste avviene per lo più su Facebook, dove esistono numerosi gruppi di giovani dimostranti, tra cui Timişoara Civică. Siamo riusciti a contattare Andrei Lemo Tănasă, uno degli organizzatori di questa associazione.
Leggi tuttoROMANIA: Due poeti bohémienne e le sirene del Mar Nero
Agli inizi del Novecento, due amici e poeti romeni, appena tornati in Romania dalla Francia, cercano rifugio a Costanza, sul mar Nero. Porto in rapida crescita, in quegli anni Costanza è un luogo di contatto tra Oriente e Occidente. Il mare affascina e seduce Ion Minulescu e Dimitrie Anghel, poeti simbolisti e decadenti, tanto da essere reso protagonista di alcune loro poesie.
Leggi tuttoROMANIA: La lista di Hüsch. Storia dei sassoni di Romania
Gli etnici tedeschi che popolano la Romania dal Medioevo sono stati oggetto della più grande compravendita di uomini di tutto il XX secolo. Questa è la storia di come una comunità dalla tradizione secolare è stata quasi distrutta per finanziare l'economia del regime comunista romeno.
Leggi tuttoROMANIA: Continua la protesta. Indignati o conservatori?
Qual è il carattere delle proteste romene? Si tratta di manifestazioni di "indignati" oppure la piazza esprime sentimenti conservatori e di destra? Un'analisi di Chiara Milan, ricercatrice presso la Scuola Normale di Pisa e studiosa dei movimenti sociali.
Leggi tuttoROMANIA: “La corruzione fa parte del normale rapporto stato-cittadino”
In Romania le proteste contro la legge "salva corrotti" non si fermano. Eastjournal ha intervistato l'esperto Stefano Bottoni per fare il quadro della situazione che sta vivendo il paese.
Leggi tuttoROMANIA: Le proteste continuano malgrado il ritiro della legge salva-corrotti
Anche dopo il ritiro del contestato decreto 'salva-corrotti', circa mezzo milione di manifestanti sono scesi nuovamente in strada ieri sera a Bucarest per chiedere le dimissioni del governo
Leggi tuttoROMANIA: Il governo ritira la legge salva-corrotti. Una vittoria della piazza
Il governo annuncia il ritiro della legge che depenalizza la corruzione. Una vittoria della piazza, ma il malcontento è più profondo...
Leggi tuttoROMANIA: La lunga stagione dello scontento romeno. Cinque anni di proteste
In Romania siamo al quarto giorno di proteste, con 300mila persone in piazza a Bucarest per le più ampie manifestazioni dalla caduta del comunismo. Ma queste proteste non vengono dal nulla, il paese protesta da cinque anni. Spesso nell'indifferenza del resto d'Europa.
Leggi tuttoROMANIA: Esplode la più grande protesta di sempre, 300mila in piazza contro il governo
La più grande protesta della storia romena dai tempi della caduta del comunismo. E' quella che va in scena in queste ore contro una legge che depenalizza la corruzione politica....
Leggi tuttoROMANIA: Vietato produrre la birra della minoranza ungherese
Non si ferma la "guerra della birra" in Romania. Un Tribunale ha vietato la produzione della birra seclera "Igazi Csíki Sör" intimando al birrificio di fermare la produzione e di eliminare entro 30 giorni tutte le birre prodotte.
Leggi tuttoCINEMA: A est di Bucarest, un’esegesi tragicomica della rivoluzione romena
di Silvia Biasutti Corneliu Poremboiu, classe 1975, originario di Vaslui, cittadina romena prossima al confine con la Moldova, vince nel 2006 la Camera d’Or al Festival di Cannes con il suo film “A Est di Bucarest”. Il titolo originale della pellicola, “A fost sau n-a fost?” (trad. C’era o non …
Leggi tuttoROMANIA: Smarcarsi dai sovietici (anche) grazie a Karl Marx
La destalinizzazione avviata in Unione Sovietica a metà degli anni '50 ebbe effetti anche in Romania, dove Gheorghiu-Dej cercò di sfruttare il nuovo clima per un'inversione di rotta: meno terrore, più consenso. Modificare la narrazione storica era un passo necessario al raggiungimento dell'obiettivo. Ma ad aiutare il leader romeno fu anche un alleato inaspettato.
Leggi tuttoROMANIA: Nuovo governo, Grindeanu primo ministro. Ma è un copione già visto
Sorin Grindeanu è il nuovo primo ministro romeno, ma restano i dubbi sulla sua indipendenza rispetto a Liviu Dragnea, leader del partito socialista e condannato per frode elettorale. In generale, il palazzo sembra ancora molto distante della esigenze dei cittadini.
Leggi tuttoROMANIA: Il presidente boccia la Shhaideh, colpa del marito siriano?
Il presidente della Romania, Klaus Iohannis, ha bocciato la candidatura a primo ministro di Sevil Shhaideh, donna di origini tatare e fede musulmana. Il presidente non ha fornito dettagli in merito alla sua decisione che, tuttavia, sorprende: non c’erano motivi politici nel rifiutare la candidatura della Shhaideh, che aveva fin qui …
Leggi tuttoROMANIA: Oggi nel 1989 fu Timisoara, l’inizio di un inganno chiamato “libertà”
La notte del 22 dicembre 1989 andò in scena l'evento principale della grande messinscena che chiamiamo "Rivoluzione romena". Un inganno ordito dalle seconde linee del partito comunista e dalla Securitate che portò alla caduta di Ceausescu ma non alla democrazia o alla libertà.
Leggi tuttoROMANIA: Il prossimo premier sarà donna e musulmana
Sevil Shhaideh, donna, economista, classe 1964, di origini tatare e fede musulmana sarà la prossima premier della Romania. Una nomina in controtendenza in tempi di islamofobia ...
Leggi tuttoROMANIA: La scrittura della storia e le pesanti eredità del comunismo
La storiografia romena non è ancora riuscita a superare l'eredità del regime comunista, un'eredità fatta di ideali socialisti e nazionalisti che ancora inquinano il dibattito culturale nel paese, segnandone l'arretratezza rispetto al resto d'Europa.
Leggi tuttoROMANIA: Elezioni, vincono i socialisti. Ma il loro leader fu condannato per frode
I social-democratici ottengono una vittoria facile alle elezioni di ieri, conquistando il 45% dei voti; i liberali si fermano appena al 20%, mentre l'Unione per la Salvezza della Romania si attesta terza forza del paese
Leggi tuttoROMANIA: Ion Minulescu, il poeta della “Parigi dell’Est”
La Bucarest degli inizi del Novecento era una città dinamica e in espansione, aperta alle correnti e agli stili di vita provenienti dall'Europa Occidentale. La "Parigi dell'Est" ha avuto un suo poeta, Ion Minulescu, autore chiave del simbolismo romeno.
Leggi tuttoBULGARIA: Elezioni presidenziali, vince Radev. Ma non chiamatelo “filorusso”
Rumen Radev è il nuovo presidente della Bulgaria, ma non è "russofilo" come molti dicono. Intanto la sua elezione ha già avuto come primo risultato quello di far cadere il governo.
Leggi tuttoMOLDAVIA: Il filorusso Dodon vince le elezioni. Bruxelles sempre più lontana?
Il socialista e filo-russo Igor Dodon è stato eletto con ampio margine come nuovo Presidente della Repubblica di Moldavia. Nel suo progetto politico spiccano la lotta alla decadenza morale del Paese e il riavvicinamento alla Russia.
Leggi tuttoBULGARIA ELEZIONI: In testa il candidato socialista, ma si andrà al ballottaggio
Il candidato socialista, generale dell'esercito, è in testa nelle elezioni presidenziali ma il ballottaggio, previsto per il 13 novembre, è inevitabile. Una doccia fredda per il partito di governo, il cui leader Boyko Borisov confidava in una facile vittoria.
Leggi tuttoBULGARIA: Elezioni presidenziali, nazionalisti e commedianti avanzano
Il prossimo 6 novembre si vota per le presidenziali in Bulgaria, ma i partiti tradizionali, legati all'oligarchia, sono in crisi. Avanzano gli ultra-nazionalisti, mentre un comico si butta in politica
Leggi tuttoMOLDAVIA: Elezioni presidenziali, il filorusso Dodon in testa
Il filorusso Dodon in testa con il 48,7% alle elezioni presidenziali moldave. Non abbastanza per evitare il ballottaggio. Ha promesso di stracciare l'accordo di Associazione con l'UE e di aderire all'Unione Eurasiatica guidata da Mosca.
Leggi tuttoMOLDAVIA: Elezioni presidenziali, Russia o Europa? Un voto geopolitico
Domenica 30 ottobre si terranno in Moldavia le prime elezioni presidenziali dirette dopo 16 anni. In vantaggio nei sondaggi Igor Dodon, assai vicino alla Russia, ha promesso che allontanerà il paese dall'UE e impedirà la riunificazione con la Romania.
Leggi tuttoSTORIA: I dimenticati ad est. L’Olocausto in Transnistria degli ebrei di Romania troppe volte negato.
Durante la Seconda guerra mondiale, circa 300.000 ebrei vennero uccisi dalle autorità romene, la maggior parte di loro trovarono la morte nei campi di sterminio di Bogdanovka, in Transnistria, una regione a est del Nistro, all’epoca sotto amministrazione romena. Il Comunismo per quarant’anni ha negato le responsabilità dei romeni nel genocidio degli ebrei, accusando delle deportazioni in Transnistria gli invasori tedeschi e ungheresi. Solo negli ultimi quindici anni, grazie alla Commissione sull’Olocausto in Romania, istituita da Elie Wiesel, il governo romeno ha intrapreso il cammino della responsabilità storica nei confronti degli ebrei e dell’Olocausto.
Leggi tuttoBULGARIA: I cacciatori di migranti al confine con la Turchia
Da mesi in Bulgaria, gruppi di cittadini volontari organizzano pattuglie al confine con la Turchia con l'obiettivo di impedire l'accesso al paese da parte di migranti che cerchino di entrare illegalmente sul territorio nazionale. Tra i "cacciatori di migranti" un wrestler semi-professionista celebrato per le sue imprese.
Leggi tuttoROMANIA: Elie Wiesel e il destino degli ebrei romeni
La storia di Elie Wiesel, Premio Nobel della Pace, nel 1986, romeno di origine ebraica, si intreccia inevitabilmente con i destini degli ebrei di Romania. Emigrati dalla Galizia austriaca e dall’Impero russo nell’800, contribuirono alla crescita della società romena. La partecipazione della Romania a fianco della Germania, durante la Seconda Guerra Mondiale, portò alla loro deportazione, verso la Polonia e la Transnistria. Con l’Olocausto e poi il Comunismo, la Romania perse gran parte della sua energia intellettuale ed economica.
Leggi tuttoROMANIA: Più NATO nel Mar Nero. Bucarest, Kiev ed Ankara contro Mosca
La Nato aumenta la presenza navale sul Mar Nero per prevenire possibili provocazioni da parte russa. La Romania vuole una flotta composta anche da Turchia e Ucraina, mentre la Bulgaria si sfila. Se ne discuterà al prossimo vertice NATO a Varsavia.
Leggi tuttoMOLDAVIA: L’Unione Europea resta lontana
Nonostante l’Unione Europea abbia dichiarato il proprio sostegno istituzionale, politico ed economico a Chisinau, ogni prospettiva di integrazione sembra restare ancora un miraggio all’orizzonte.
Leggi tuttoROMANIA: Il centrosinistra riconquista Bucarest
I socialdemocratici conquistano Bucarest e vincono le elezioni locali romene. Crolla il Partito Nazionale Liberale del presidente Iohannis. E in pochi mesi il movimento Unione di Salvezza riesce a raccogliere fino al 30% dei voti e a lanciare la propria sfida ai partiti tradizionali.
Leggi tuttoROMANIA: Urne aperte in tutto il Paese, si elegge anche il Sindaco di Bucarest
Domenica 5 giugno gli elettori romeni saranno chiamati alle urne per scegliere i consigli delle 41 contee e di tutti i comuni del Paese, Bucarest compresa . Si accende la battaglia politica, la prima dopo la caduta di Ponta, tra campagne elettorali ridotte, allarme corruzione ed un sistema elettorale che non piace a nessuno.
Leggi tuttoBULGARIA: Tensioni diplomatiche con la Turchia
Bulgaria: tensioni diplomatiche con Ankara. Espulsi vicendevolmente due dipendenti del Consolato. Una commissione d'inchiesta indaga sull'ingerenza turca nella politica interna bulgara.
Leggi tuttoROMANIA: Capo di una prigione comunista condannato per crimini contro l’umanità
Resa definitiva la condanna a Visinescu, per la prima volta una Corte d Appello rende effettivo un giudizio per crimini contro l umanità. La società civile spera nell'inizio di una nuova fase processuale per i crimini dell'epoca comunista.
Leggi tuttoAgricoltori greci contro camionisti bulgari, bloccate le frontiere. Chiesto l’intervento UE
Le proteste degli agricoltori greci contro le misure di tassazione e taglio ai salari bloccano i checkpoint al confine con la Bulgaria. Sofia chiede l'intervento della Comunità Europea.
Leggi tuttoROMANIA: Sconto di pena se pubblichi un libro. Ma la legge sta per cambiare
ROMANIA: proposta la cancellazione della legge che consente una riduzione della condanna per ogni pubblicazione scientifica. Passaggio chiave per eliminare della corruzione, la procedura di approvazione in calendario a febbraio.
Leggi tuttoMOLDAVIA: Manifestanti irrompono in parlamento, nasce un nuovo governo
#Moldavia: nuove proteste mentre dopo quasi tre mesi un nuovo Governo, guidato da Pavel Filip, ottiene la fiducia. I manifestanti riescono ad entrare nel Parlamento chiedendo a gran voce, al pari delle opposizioni filorusse, elezioni anticipate. Uno nuovo scontro, sulla falsariga dell'Ucraina, tra UE e Russia?
Leggi tuttoBULGARIA: Energia, commercio e terrorismo al centro del dialogo con l’Iran
BULGARIA: varie tematiche protagoniste della partnership con Tehran. Energia, commercio e terrorismo al centro della visita del ministro Mitov in Iran.
Leggi tuttoROMANIA: Battaglia per il riconoscimento del kürtőskalács, dolce tradizionale transilvano
Continuano in Romania gli scontri eno-gastronomici. Dopo la "guerra" sulla denominazione della birra seclera si è ora passati allo scontro sui dolci, e che dolci! Il kürtőskalács, letteralmente "camino dolce", è un dolce nato in Transilvania. Il tentativo del governo di Bucarest di nominarlo "prodotto tipico romeno" è stato anticipato dal governo ungherese che l'ha eletto specialità ungherese.
Leggi tuttoROMANIA: Dopo le proteste presentato il governo di Ciolos
ROMANIA: presentato il governo Ciolos. Mandato morale ma anche priorità in politica interna, economica ed estera per il nuovo governo.
Leggi tuttoFOTOGRAFIA: Chisinau la sconosciuta
Reportage fotografico di Andrea Chiarucci da Chisinau, la capitale della Moldavia, luogo di molte contraddizioni e contrasti, città ancora poco nota in questa parte d'Europa...
Leggi tuttoROMANIA: Dopo le proteste si va verso un governo tecnico
Le proteste delle scorse settimane hanno portato alla caduta del governo Ponta e alla nomina di Dacian Cioloș nuovo premier in attesa di elezioni. Ecco le reazioni della classe politica e le problematiche da affrontare per il nuovo governo.
Leggi tuttoROMANIA: Cîmpeanu premier ad interim, corruzione al centro del dibattito politico
Dopo le dimissioni del governo Ponta, giunte all’indomani dell’incendio al Colectiv Club, il presidente Iohannis ha incaricato il ministro della salute Sorin Cîmpeanu di formare un governo ad interim. Intanto continuano le proteste contro la corruzione che attanaglia la politica romena.
Leggi tuttoROMANIA: Seconda notte di protesta. Il riscatto di un paese
Seconda notte di protesta in Romania, trentamila persone nella sola Bucarest, per una manifestazione che non si accontenta delle dimissioni del primo ministro Ponta ma chiede riforme democratiche. Queste proteste seguono idealmente quelle del 2012 e testimoniano la fine della passività dei romeni di fronte agli abusi del potere
Leggi tuttoROMANIA: Tragedia in discoteca e corruzione, si dimette il governo Ponta
Il primo ministro romeno Victor Ponta si è dimesso questa mattina, per lo scandalo seguito alla morte di 32 giovani e il ferimento di altri 180 in una discoteca di Bucarest, il 31 ottobre, e alle proteste anti-corruzione che vi hanno fatto seguito. La tragedia si è presto infatti trasformata in una rivolta contro la corruzione imperante nella politica romena.
Leggi tuttoROMANIA: L’ex presidente Iliescu accusato di crimini contro l’umanità
Dopo quanto stabilito dalla Corte Europea per i diritti umani nel 2014, la Corte Suprema Romena ha accusato l'ex Presidente di crimini contro l'umanità quando, nel 1990, represse nel sangue le proteste studentesche contro la leadership comunista che aveva sostituito Ceausescu.
Leggi tuttoMOLDAVIA: Cade il governo europeista
La Moldavia non ha più un governo. L'esecutivo guidato da Valeriu Streleț, in carica da solo due mesi, è stato sfiduciato dal parlamento. Su di lui hanno pesato le accuse di corruzione che, nelle scorse settimane, hanno portato in piazza 40mila persone. Intanto il paese resta conteso tra Russia e UE...
Leggi tuttoBULGARIA: La delicata questione dei caccia da guerra russi
BULGARIA:La delicata questione della flotta aerea e della riparazione dei MiG 29, contraddizioni e scontri a livello interno ed internazionale.
Leggi tuttoBULGARIA: Ucciso migrante afgano al confine. Come Sofia gestisce l’emergenza immigrazione
BULGARIA,Il punto di vista di Sofia sull'emergenza immigrazione:problematiche non solo di ordine istituzionale e di sicurezza ma anche legislativo.
Leggi tuttoROMANIA: Un processo riporta alla luce le torture in carcere durante il regime comunista
Condannato Alexandru Visinescu, comandante del carcere di Ramnicu Sarat, una delle carceri del regime di Ceausescu, teatro di torture, omicidi e crimini contro i detenuti. E' una sentenza storica, a 25 anni dalla caduta del regime la Romania comincia a fare i conti con il proprio passato...
Leggi tuttoROMANIA: Arrestato per tangenti il sindaco di Bucarest
In arresto per corruzione anche il sindaco di Bucarest. Nonostante le riforme intraprese negli ultimi anni il Paese è lacerato da continui scandali che minano la credibilità della classe dirigente. E intanto i rumeni devono fronteggiare anche l'emergenza migranti
Leggi tuttoMOLDAVIA: Tende in piazza, continua la protesta. Ma chi sono i leader?
La protesta in Moldavia continua. I manifestanti hanno piantato le tende decisi a non muoversi finché il presidente della Repubblica non si dimetterà. Intanto dalla piazza emerge la "piattaforma civica" del giurista Stanislav Pavlovschi. Ma chi sono i leader del movimento? E sono tutti senza macchia? Un articolo di Matteo Zola...
Leggi tuttoMOLDAVIA: In piazza contro il governo europeista. Una Maidan moldava?
Quarantamila in piazza a Chisinau protestano contro il governo europeista chiedendo nuove elezioni e le dimissioni del presidente. La causa di tutto è una frode bancaria da un milione di euro che ha profondamente colpito le famiglie, sempre più disilluse rispetto alla propria classe dirigente...
Leggi tuttoMOLDAVIA: Gaburici lascia dopo soli 100 giorni
Dopo soli cento giorni dal proprio insediamento il primo ministro moldavo Chiril Gaburici (liberaldemocratico) si è dimesso, e con lui tutto il governo, a seguito di uno scandalo che lo ha visto coinvolto per la falsificazione del diploma scolastico utilizzato per iscriversi all'università.
Leggi tuttoMOLDAVIA: Un’economia contesa
La Moldavia è fuori da ogni dubbio il Paese più povero d’Europa. La piccola ex repubblica sovietica risente ancora di enormi problemi strutturali che non le permettono di sviluppare un’economia allineata con altri Paesi europei. Con un PIL pro capite annuo di 2.300 dollari, non sorprende come la Moldavia stia …
Leggi tuttoROMANIA: Ponta indagato dall’anticorruzione rifiuta le dimissioni
Venerdì 5 giugno la Direzione Nazionale Anticorruzione (DNA) ha avviato un’indagine penale nei confronti del primo ministro Victor Ponta (Partito social democratico), richiedendo alla Camera dei Deputati, di cui è membro il premier, il permesso di procedere con le investigazioni. Le accuse a carico di Ponta sarebbero di falso, complicità …
Leggi tuttoUngheria e Romania, tensioni sulla questione delle minoranze
Le relazioni diplomatiche fra Ungheria e Romania non sono mai state semplici. Certo si sono stabilizzateda quando, dopo il 1989, i due paesi hanno intrapreso la strada dell’adesione alla UE. Fu proprio l’Ungheria guidata dal governo di centro-sinistra a sostenere l’adesione della Romania. Oggi però l’Ungheria è guidata dal Fidesz, …
Leggi tuttoROMANIA: Il futuro del paese e il fantasma di Ceausescu
All’ombra di piața Revoluției, nel centro di Bucarest, la rivoluzione che pose fine alla dittatura di Nicolae Ceausescu è un ricordo ancora vivo. Da allora la Romania ha vissuto numerosi cambi di governi. Tra il 2004 e il 2007 è entrata nella Nato e nell’Ue. Eppure, per la maggior parte dei rumeni …
Leggi tuttoROMANIA: Identità e cultura dei sassoni di Transilvania, un documentario di Jessica Klein
L’interesse per la comunitá sassone di Transilvania é aumentato grazie all’elezione di Klaus Johannis e grazie a una rete di associazioni e persone che si impegnano per la loro difesa e tutela. Eastjournal ha intervistato Jessica Klein, autrice di un libro e un documentario sui tedeschi di Meschendorf. La comunità …
Leggi tuttoENERGIA: Accordo sul gas. La diversificazione per i Balcani orientali passa da Baku
Il 22 aprile ha avuto luogo l’incontro decisivo per l’accordo sul Vertical Gas Corridor, il nuovo sistema di gasdotti che dall’Azerbaigian porterà nuove forniture energetiche a Bulgaria, Romania e Grecia. Alla luce del blocco dei lavori del South Stream e al lancio del nuovo piano Turkish Stream, il nuovo corridoio …
Leggi tuttoROMANIA: Racconti di malavita e omosessualità nella periferia di Bucarest
Soldaţii. Poveste din Ferentari (I soldati. Racconto di Ferentari) romanzo di Adrian Schiop uscito nel 2013, è la storia tutta privata di due mondi incomunicabili tra loro: Adi (alter ego dello scrittore) è un ex giornalista quarantenne, misantropo, disadattato, con una vita sentimentale distrutta, che abbandona il proprio lavoro e …
Leggi tuttoROMANIA: Davide batte Golia. La Heineken perde il ricorso contro la "vera birra" seclera
Per il momento i Secleri potranno continuare a gustarsi la loro “Igazi Csíki Sör” (Vera birra di Csík) senza badare alla vera e propria guerra che la multinazionale olandese delle birre ha lanciato contro il piccolo birrificio artigianale di Csíkszentsimon. (Eastjournal ne ha già parlato qui) Anche in secondo grado di giudizio, …
Leggi tuttoBULGARIA: Ambiente ed energia, un equilibrio difficile
Benvenuti in Bulgaria, paese dall’aria più inquinata d’Europa Alla fine del 2014 un rapporto della ONG Health and Environment Alliance (HEAL) ha rivelato ciò che molti abitanti delle zone industriali bulgare sapevano già; l’aria del Paese presenta livelli di inquinamento atmosferico preoccupanti. Un eufemismo questo per dire che l’aria bulgara è …
Leggi tuttoROMANIA: Béla Bartok, compositore della pace e della fratellanza tra i popoli
Béla Bártok è stato senza dubbi il più grande compositore ungherese e una delle più grandi personalità della musica del XX secolo. Nagyszentmiklos, la cittadina dell’Impero austro-ungarico dove nacque nel 1881, era un luogo caratterizzato dal plurilinguismo, dove numerose etnie convivevano una accanto all’altra. Alla sua nascita l’etnia maggioritaria …
Leggi tuttoBULGARIA: L'occasione perduta di South Stream per il settore energetico
Nell’estate del 2007 le aziende di produzione energetica ENI e Gazprom, a cui si aggiunsero in seguito la compagnia francese EDF e la tedesca Wintershall, siglarono un accordo preliminare per la costruzione di un secondo gasdotto [dopo il Nord Stream nel Baltico, ndr] che avrebbe portato il gas di produzione russa ai …
Leggi tuttoIntervista a Emil Costantinescu, il presidente che portò la Romania in occidente
Il crollo del Muro di Berlino 25 anni dopo. Un cambiamento epocale che ha riguardato l’intero occidente, e non solo i Paesi della ex cortina di ferro che Winston Churchill vide innalzarsi inesorabilmente nel 1945. Un mese dopo scoppiò la rivoluzione in Romania. In pochi giorni il dittatore Ceaușescu, che governava il …
Leggi tuttoMOLDAVIA: Europeisti e comunisti assieme nel governo nazionale
Chiril Gaburici è il nuovo Primo ministro moldavo, a guida di un governo di minoranza formato dai partiti europeisti PLDM (Partito Liberal Democratico) di centro-destra e PDM (Partito Democratico) di centro-sinistra, col sostegno esterno del Partito dei Comunisti di Moldavia (PCRM) la cui posizione riguardo ai rapporti con Russia o UE …
Leggi tuttoLa principessa che amava Mozart e portò il teatro a Bucarest
La Valacchia e la Moldavia sono le due regioni romene che hanno subito l’influenza politica e culturale degli Ottomani più duratura. Rispetto ai grandi centri culturali dell’Occidente quest’area è rimasta isolata e periferica: questo ha impedito lo sviluppo del mondo romeno in parallelo alle altre culture neolatine. All’inizio del Settecento …
Leggi tuttoMOLDAVIA: Respinto il governo Leancă bis. Verso una nuova coalizione europeista?
Il 12 febbraio il Parlamento moldavo non ha conferito la fiducia al secondo governo Leancă, che ha ottenuto solo 42 voti su un minimo di 51 necessari; il gabinetto proposto sarebbe stato un governo di minoranza supportato esternamente dai liberali o dai comunisti, ma nessuno dei due gruppi parlamentari è …
Leggi tuttoROMANIA: Niente bilinguismo nella Capitale Europea della Gioventù 2015
Cluj è la capitale storica della Transilvania, una regione situata nel cuore dell’Europa, multiculturale per definizione, dove convivono romeni, ungheresi, tedeschi, rom e molte altre nazionalità. Una convivenza non sempre facile come dimostrano i numerosi conflitti del XX° secolo. Oggi però la città si presenta rinnovata. Ha costruito un importante …
Leggi tuttoBULGARIA: La morte di Želju Želev, primo presidente della Bulgaria democratica
Si è spento il 30 gennaio a 79 anni Želju Želev, primo presidente della Repubblica della Bulgaria non socialista. Il suo ruolo nella transizione democratica della Bulgaria e il suo lascito. L’immobilismo della Bulgaria di Živkov durante la Guerra Fredda Il Paese balcanico, da sempre uno dei più allineati a Mosca, in virtù …
Leggi tuttoROMANIA: La questione seclera diventerà referendum?
L’UDMR, il partito politico dell’Unione dei Democratici Ungheresi di Romania, sta provvedendo a presentare al parlamento rumeno la proposta di legge sullo ‘statuto speciale’ della regione Szekler, in discussione da lungo tempo, e finora mai espressamente riconosciuto dalle autorità rumene, né legittimato da formale referendum. La concentrazione dei media sulla …
Leggi tuttoROMANIA: Il movimentato 2014 di Victor Ponta, tre volte primo ministro in un solo anno
Se il gennaio 2014 si era aperto all’insegna del governo Ponta II, il dicembre dello stesso anno si è concluso con l’insediamento a Palazzo Vittoria del governo Ponta IV. Il nuovo governo ha ottenuto la fiducia del parlamento riunito in seduta comune il 15 dicembre e ha prestato giuramento davanti al …
Leggi tuttoROMANIA: Scontro sul nome della birra seclera
Nelle ultime settimane la “guerra” fra la multinazionale Heineken, proprietaria della birra Ciuc, e un nuovo birrificio indipendente seclero, produttore della Igazi Csíki Sör, ha appassionato i bevitori di birra diventanto l’argomento principale nei pub della regione seclera e non solo. Davide contro Golia. Una multinazionale proprietaria di una importante …
Leggi tuttoBULGARIA: Violenze e respingimenti per i migranti siriani. Nuovi propositi per l'anno nuovo
La Bulgaria, il paese più povero dell’Unione Europea, dal 2011 sta fronteggiando un crescente flusso migratorio. Si tratta di richiedenti asilo prevalentemente siriani, ma anche afghani e iracheni. Varcare il confine con la Turchia rappresenterebbe per molti il primo passo in Europa, non certo l’ultimo. Il benvenuto nel limbo burocratico …
Leggi tuttoBULGARIA: Verso l'adozione della moneta unica?
Il ministro delle Finanze bulgaro, Vladislav Goranov, ha affermato non essere remota la possibilità per la Bulgaria di aderire all’Euro entro la naturale scadenza del governo Borisov Il ministro delle Finanze bulgaro, Vladislav Goranov, ha recentemente ventilato la possibilità per il proprio Paese di adottare l’euro. Questo accadrà, nella più …
Leggi tuttoPuškin, la "bella greca" e lo "splendore meridionale" delle terre del Danubio
Nel 1812 la Bessarabia, regione quasi corrispondente con l’odierna Repubblica moldava, venne ceduta dagli Ottomani all’Impero zarista e Chişinău divenne il capoluogo della nuova gubernia. La città era un luogo di frontiera, lontana perciò dai centri nevralgici della cultura russa: proprio per questo motivo, a partire dal 1820, Aleksandr Puškin …
Leggi tuttoROMANIA: I sassoni di Transilvania e il peso della storia
Il nuovo Presidente della Repubblica Romena, Klaus Iohannis, ex sindaco di Sibiu, appartiene alla minoranza tedesca di Transilvania, i cosiddetti Sachsen (in romeno Saşi). La sua vittoria alle elezioni presidenziali è stata un evento importante per la storia di questa (ormai) piccola minoranza etnica. Nel censimento del 2011 i tedeschi …
Leggi tuttoMOLDAVIA: Un paese conteso tra Russia ed Europa
Le elezioni parlamentari che si sono tenute domenica 30 novembre nella Repubblica di Moldavia hanno assegnato nuovamente una maggioranza alla coalizione di governo, denominata Coalizione pro-europea, guidata dal Primo Ministro Iurie Leancă, che ha complessivamente ottenuto 55 dei 101 seggi del parlamento monocamerale di Chișinău. I restanti seggi sono stati divisi tra …
Leggi tuttoROMANIA: Le file ai seggi dei romeni all'estero e tre ministri degli esteri in un mese
Le ultime elezioni presidenziali in Romania hanno palesato, nuovamente, i problemi che la diaspora romena incontra nei seggi elettorali dei Paesi in cui sono residenti. Già al primo turno si sono manifestati problemi riguardanti la scarsità di seggi all’estero, andando ad infoltire la fila dei problemi di cui è accusato …
Leggi tuttoMOLDAVIA: Elezioni, tiene la maggioranza europeista. Comunisti e socialisti non sfondano
Le elezioni in Moldavia riconfermano la maggioranza ai tre partiti europeisti, che raccolgono 53 seggi su 101 tra liberali, democratici, e liberaldemocratici. 48 sono invece i seggi conquistati dall’opposizione, 26 per il partito socialista filorusso, e 22 per i comunisti di Vladimir Voronin, che si vogliono indipendenti da entrambi i blocchi. Anche in relazione alla crisi nella …
Leggi tuttoROMANIA: Lucian Blaga, poeta-filosofo dell’eternità “semplice”
Lucian Blaga è stato il poeta romeno che ha saputo coniugare insieme modernismo, amore per il mondo tradizionale del villaggio e la grande filosofia occidentale. Nato nel 1895 in un villaggio della Transilvania meridionale, ha studiato filosofia a Vienna, entrando in contatto con gli ambienti più fertili della cultura mitteleuropea permeata …
Leggi tuttoMOLDAVIA: Un altro tassello verso l'integrazione europea
La Moldavia sin dalla sua indipendenza ha stabilito relazioni con i Paesi europei, e questa strategia di politica estera è stata ben testimoniata dal proprio ingresso al Consiglio d’Europa nel 1995. Quattro anni dopo la propria dichiarazione di indipendenza la Moldavia diventava il primo Paese dell’ex-Unione Sovietica a far parte …
Leggi tuttoROMANIA: Un nuovo stop del Consiglio UE all'ingresso nell'area Schengen
I Paesi Bassi, la Francia e la Finlandia si sono opposte all’ingresso della Romania nell’area Schengen senza controlli alle frontiere, dichiarando che le misure intraprese dall’esecutivo di Victor Ponta non sono ancora pienamente convincenti. La bocciatura, che fa seguito a quella di due anni fa da parte della Commissione europea, …
Leggi tuttoBULGARIA: Borisov di nuovo in sella. Formato un governo di minoranza
L’espressione maggioranza bulgara ha avuto un discreto successo giornalistico, laddove si voleva indicare una schiacciante vittoria alle elezioni che dimostrava una superiorità di forza formale più che reale. Questo poteva avere un senso nella Bulgaria comunista, ora non più. Oltre a registrare un’affluenza bassa alle urne (comunque tipica dei Paesi …
Leggi tuttoROMANIA: Al di là del successo politico, un cambio culturale. La vittoria di Iohannis
di Giovanni Elia All’indomani dell’elezione di Klaus Iohannis a presidente della Romania, la frase che ri(n)corre tra i media, i social network ed i cittadini romeni è una sola: “nessuno se l’aspettava”. Già, perché al di là del 10% in più che Victor Ponta aveva ottenuto durante il primo turno …
Leggi tuttoROMANIA: Sconfitto Ponta. Iohannis nuovo presidente
Klaus Iohannis sarà il nuovo presidente della Romania. Leader dell’Alleanza Cristiano Liberale, unione dei due principali partiti nazionali di centrodestra (PNL e PD-L), esponente della minoranza tedesca che vive in Transilvania e sindaco di Sibiu, Iohannis ha battuto inaspettatamente il primo ministro Victor Ponta, dato per favorito dai sondaggi. L’affluenza …
Leggi tuttoENERGIA: South Stream, la Serbia tra UE e Russia
Lo scorso 16 ottobre, a Belgrado, una parata militare celebrava il settantesimo anniversario della liberazione della capitale serba dall’occupazione nazista (ne abbiamo parlato qui). L’ospite d’onore? Vladimir Putin. Il presidente russo si è recato in Serbia per partecipare ai festeggiamenti, certo, ma anche “testare” il legame tra i due paesi. È stata quindi l’occasione per riaffermare …
Leggi tuttoROMANIA: Ponta o Iohannis? Aspettando il ballottaggio presidenziale
di Giovanni Elia Il prossimo presidente della Romania sarà scelto tra Victor Ponta e Klaus Iohannis. Questo il responso del primo turno elettorale, andato in scena domenica 2 novembre, al quale, adesso, così come previsto dalla Costituzione romena, seguirà un ballottaggio tra i primi due candidati. Le cifre scaturite dalle …
Leggi tuttoROMANIA: In cantiere il terzo ponte trans-danubiano per la Bulgaria
Romania e Bulgaria hanno in cantiere l’idea di costruire due nuovi ponti sul Danubio ferme restando naturalmente le condizioni di fattibilità, che saranno prese in esame dai tecnici dei due ministeri dei trasporti e infrastrutture con la firma di un memorandum che ha avuto luogo martedì 22 ottobre. I ponti …
Leggi tuttoBULGARIA: Varna e la costa del Mar Nero
Situata sulla costa del Mar Nero, Varna è la terza città della Bulgaria dopo la capitale Sofia e Plovdiv. Capitale marittima del paese e sede della marina bulgara, è un importante centro economico grazie alla sua posizione strategica e al suo grande porto. Varna è anche la regina incontrastata della …
Leggi tuttoROMANIA: Il calendario dei preti ortodossi a favore dei diritti LGBT*
Il progetto OC, ovvero quello dell’Orthodox Calendar, nasce nel settembre 2012 con “l’obiettivo primario di creare il primo sforzo a livello globale contro l’omofobia nella fascia ortodossa”, dopo un incontro avvenuto a Bucarest nel 2010, dove il team ha avuto modo di conoscersi. Il calendario prevede scatti omoerotici audaci e irriverenti (ma non …
Leggi tuttoROMANIA: Elezioni presidenziali, candidati e sondaggi. Verso una Grande Romania?
Il 2 novembre la Romania andrà al voto per eleggere un nuovo presidente dopo 10 anni di amministrazione Băsescu, esponente del Partito Democratico Liberale (PD-L centrodestra), che non potrà candidarsi per un terzo mandato, secondo quanto stabilito dalla Costituzione. Caratterizzata da un forma di governo semipresidenziale, la Romania è stata …
Leggi tuttoROMANIA: Da Daniza agli Orsi dei Carpazi
da BUDAPEST – I rapporti fra orsi e uomini non sono mai stati facili. Miti, leggende e film hanno descritto l’animale dei boschi come pericoloso predatore o pigro buontempone. L’orso sicuramente è uno dei mammiferi più grandi e pericolosi che si può incontrare oggi in Europa, raramente anche in Italia. …
Leggi tuttoBULGARIA ELEZIONI: Torna Borisov, ma non porterà il cambiamento. Il voto di un paese stanco
E’ una Bulgaria stanca quella che è andata al voto questa domenica, alle ennesime elezioni anticipate. E le urne hanno dimostrato di non sapere restituire un risultato chiaro. I partiti al governo si alternano – dovrebbe tornare al potere, questa volta, il centrodestra di Boyko Borisov – ma senza che …
Leggi tuttoROMANIA: Vietato fare l'autostop
Chi ha viaggiato in Romania si sarà sicuramente accorto della presenza sulle strade di un colorito miscuglio fra nostalgiche reminiscenze del passato, carretti trainati da cavalli e vecchie Dacia, e lussuosi SUV con vetri oscurati, simbolo dei nuovi ricchi. Accanto al traffico, sulle malconce strade romene, non saranno passati inosservati …
Leggi tuttoBULGARIA: Voenna Rampa, confinati al confine
SOFIA – Bambini che scorrazzano divertiti all’ombra delle betulle, coda umana all’area ristoro, nuove richieste di alloggio, sole alto e caldo asfissiante. E’ agosto ma non siamo in un resort di montagna o in un villaggio turistico sulla costa. Bensì a Voenna Rampa, distretto di Sofia (Bulgaria), in un centro per …
Leggi tuttoBULGARIA: Senza Censura, la sfida elettorale
da SOFIA – Giunte le dimissioni del primo ministro Oresharski e di Sergej Stanishev, da leader del Partito Socialista Bulgaro, si apre nel paese balcanico un’estate di trattative e pubbliche accuse. La sonora sconfitta del BSP (Partito Socialista) alle elezioni europee e il crack bancario della Corporate Commercial Bank e First …
Leggi tuttoROMANIA: L'estate tra jazz, folk e gastronomia
Negli ultimi anni la Romania è diventata sempre più spesso meta di viaggi per turisti che vogliono andare alla scoperta di un paese, che sebbene abbia goduto per lunghi anni di cattiva fama, nasconde bellezze culturali e paesaggistiche di rara bellezza. L’affascinante e tenebrosa storia della Transilvania, la vivace vita …
Leggi tuttoBULGARIA: Un anno di proteste. La piazza più dimenticata d'Europa non smette di lottare
E’ un anno che in Bulgaria si protesta. Il paese più povero e più corrotto dell’Unione Europea è teatro di continue proteste di piazza e i manifestanti non sembrano intenzionati a smettere. La “Taksim dimenticata”, come già la chiamammo, è da un anno che continua a manifestare contro “l’oligarchia” mafiosa che …
Leggi tuttoBULGARIA: South Stream, l'UE teme ingerenze di Gazprom
Sarà il consorzio russo Stroytransgaz a costruire il tratto bulgaro del gasdotto South Stream, secondo quanto riportato dalla rivista di finanza Forbes. Un’azionista importante in seno alla Stroytransgaz è Volga Group (63%), di proprietà di Gennady Timchenko, una personalità al quanto discussa nell’ambiente degli “oligarchi del petrolio” nonchè uno tra gli …
Leggi tuttoROMANIA: Sotto l'egida NATO. Joe Biden a Bucarest
Il vicepresidente degli Stati Uniti Joe Biden è arrivato in Romania il 20 maggio scorso, presso la base militare aerea di Otopeni, a Bucarest, per dare testimonianza dell’ impegno sostenuto da Washington nei confronti dei paesi dell’Europa orientale aderenti alla NATO, naturalmente in riferimento alle preoccupazioni per l’intervento russo in Ucraina. …
Leggi tuttoBULGARIA: Elezioni europee, un test per la tenuta del governo di Sofia
Bulgaria ed elezioni europee: un test per la tenuta del governo di Sofia La Bulgaria si appresta alle elezioni europee di maggio, la terza votazione del Parlamento Europeo dal 2007, anno dell’adesione all’UE. La caduta del governo del Partito Liberale GERB, guidato da Boyko Borisov, ha lasciato le redini dell’esecutivo di …
Leggi tutto