CARPATICO-DANUBIANA

TRANSNISTRIA: Tiraspol preme per l'adesione alla Federazione Russa

Mercoledì 16 aprile, il Parlamento della Transnistria ha annunciato da Tiraspol, in seguito al voto espresso all’unanimità dai deputati, la proposta di aderire all’interno della Federazione Russa, attraverso un’istanza formale da inoltrare alle autorità di Mosca. La Transnistria dichiarò l’indipendenza dall’Unione Sovietica il 19 agosto 1990, per poi far parte …

Leggi tutto

BULGARIA: L'inarrestabile marcia dei profughi siriani

Oltre due milioni di profughi siriani sono alla ricerca di protezione oltre i confini del proprio paese di provenienza, dilaniato da tre anni di conflitto civile (marzo 2011), senza calcolare l’enorme fenomeno degli sfollati interni, stimati intorno ai sei milioni di persone. L’esodo dei migranti, che finora interessava soprattutto i …

Leggi tutto

ROMANIA: I 40 anni dello stadio Ghencea

Il 9 aprile 1974 a Bucarest veniva inaugurato lo stadio Steaua, più noto come Ghencea, dal nome del quartiere circostante e del viale su cui sorge l’impianto, Bulevardul Ghencea. Il primo incontro disputato a Ghencea fu un’amichevole tra i padroni di casa dello Steaua Bucarest e gli jugoslavi dell’OFK Belgrado: …

Leggi tutto

BULGARIA: Natalità in calo. Il paese in piena crisi demografica

La Bulgaria sta scomparendo. Il paese più povero dell’Europa unita continua a segnare record negativi, questa volta però non si tratta di corruzione, criminalità o disoccupazione, ma di una cosa che è in certa misura correlata: la natalità. Secondo i dati di un rapporto elaborato dal Centro nazionale di politica demografica, …

Leggi tutto

BULGARIA: L'ultranazionalista Siderov indagato per l'aggressione ad una diplomatica francese

Volen Siderov, deputato e leader del partito d’estrema destra bulgaro Ataka, ha innescato uno scandalo nella serata di lunedi quando ha verbalmente aggredito un’addetta culturale dell’ambasciata francese durante un volo Sofia-Varna e quindi ha attaccato violentemente un uomo in un autobus navetta per l’aeroporto di Varna. L’incidente sul bus ha provocato …

Leggi tutto

Ucraina e Bulgaria mostrano il potere del modello UE

di Dimitar Bechev (EUobserver); trad. Davide Denti Che ci crediate o no, ci sono ancora paesi in Europa dove i manifestanti sventolano con entusiasmo la bandiera stellata dell’Unione europea, piuttosto che bruciarla con rabbia. In questi giorni la piazza “EuroMaidan” sotto assedio di Kiev è al cuore dell’Unione quanto lo è il Rondpoint Schuman …

Leggi tutto

BULGARIA: Ancora proteste nella capitale

Continuano ormai da oltre cinque mesi le proteste a Sofia, capitale della Bulgaria. Non ci sono solo ragazzi, universitari e disoccupati, a chiedere le dimissioni del governo guidato dal socialista Plamen Oresharski, ma anche i sindacati si sono uniti alle manifestazioni. Il 10 novembre scorso, dopo aver organizzato una “marcia …

Leggi tutto

ROMANIA: Il villaggio di Pungesti dice no alla Chevron

Da ormai dieci anni la riapertura della miniera di Rosia Montana anima il dibattito politico in Romania. Le ragioni di chi si oppone a quella che potrebbe diventare la più grande miniera a cielo aperto d’Europa si scontrano con i favorevoli ad una ripresa delle attività, che, sostengono, potrebbe alleviare …

Leggi tutto

MOLDAVIA: Un ritocco ai diritti LGBT, in vista del vertice con l'UE

La Repubblica di Moldavia ha cancellato venerdì scorso la sua legge contro la “propaganda gay”, nel tentativo di ottenere l’associazione all’Unione europea. Dopo aver passato tale legislazione in giugno, i parlamentari moldavi hanno votato per abrogare la clausola che proibiva “relazioni [diverse] da quelle legate al matrimonio e alla famiglia”, …

Leggi tutto

Gagauzi, i turchi cristiani della Moldavia

I gagauzi sono una piccola popolazione di stirpe turca stanziata nel sud della Moldavia, circa 200.000 persone, tutti di fede cristiana ortodossa. Essi parlano il gagauzo (gagauzca o gagauz türkçesi), una lingua estremamente simile a quella parlata in Turchia, rispetto alla quale si differenzia unicamente per alcuni aspetti morfologici e …

Leggi tutto

ROMANIA: La protesta continua, l'autunno caldo di Rosia Montana

Tensioni tra premier e presidente In Romania si torna a manifestare. Questa volta le temperature sono più miti rispetto a gennaio dell’anno scorso, quando i romeni sfidarono neve e gelo per protestare contro le misure draconiane adottate dall’allora premier Emil Boc. Anche la situazione politica è cambiata: la coalizione formata …

Leggi tutto

BULGARIA: Un paese ad un punto morto

di Esteban Wendling (trad. Davide Denti) Le dimissioni del primo ministro Boyko Borissov, 20 febbraio 2013, sono sintomo dell’instabilità politica di cui patisce la democrazia bulgara. Una nuova crisi, che rallenta ancora di più la modernizzazione di uno dei paesi più poveri dell’Unione europea. Dieci giorni di violente proteste a Sofia …

Leggi tutto

Ataka! L'estrema destra bulgara

In Bulgaria il partito Attacco Unione Nazionale (Национален Съюз Атака, Nacionalen Săjuz Ataka), noto anche come Ataka, può essere considerato il partito più a destra attualmente presente in Parlamento. Ataka, che si è presentata alle elezioni politiche bulgare per la prima volta nel 2005, è il risultato di una serie …

Leggi tutto

BULGARIA: Il premier Borisov si dimette. Cosa c'è dietro?

Il primo ministro bulgaro, Boyko Borisov, ha annunciato questa mattina le sue dimissioni. E davanti al Parlamento ha annunciato che il partito di centrodestra Gerb, di cui è leader, non parteciperà alla formazione del prossimo governo che traghetterà la Bulgaria verso le elezioni anticipate. Borisov ha poi dichiarato: “Non voglio …

Leggi tutto

MOLDAVIA: La crisi di governo allontana il paese dall'UE

Il Primo Ministro moldavo sancisce la fuoriuscita del suo Partito Liberal-Democratico dalla coalizione di Governo, composta anche dal Partito Liberale e dal Partito Democratico. La crisi di maggioranza mette in forse il processo di integrazione di Chisinau nell’Unione Europea Un’impasse che pone un punto interrogativo sulla continuazione del processo di …

Leggi tutto

ROMANIA: Tensione fra Romania e Ungheria sui simboli secleri

La settimana scorsa Budapest e Bucarest sono state al centro di una discussione dai toni non proprio amichevoli, tanto che il Ministro degli Esteri romeno Titus Corlățean aveva addirittura ipotizzato un possibile allontanamento dell’ambasciatore ungherese dalla Romania. Ma procediamo con ordine. La diatriba fra i due paesi nasce attorno allo …

Leggi tutto

ROMANIA: L'ambigua scelta sul gas shale

La coalizione socialista-liberale del premier Victor Ponta vince le elezioni parlamentari col 59% dei consensi, ma un referendum premia le politiche energetiche filoeuropee del presidente moderato Traian Basescu. Sì al premier Ponta contrario allo sviluppo dello sfruttamento del gas non convenzionale, ma anche sì alla continuazione dei progetti per lo …

Leggi tutto

ROMANIA ELEZIONI/3: Vince Ponta, i risultati del voto

Come pronosticato dai sondaggi, le elezioni romene si chiudono con la vittoria della coalizione social-liberale (Usl), che raggruppa i socialdemocratici (Psd) del primo ministro uscente Victor Ponta e i liberali di Crin Antonescu (Pnl-Pc), ottenendo il 58,63% alla Camera dei deputati e il 60,3% al Senato. L’Alleanza per una Romania Giusta …

Leggi tutto

ROMANIA ELEZIONI/2: Corruzione, povertà e politici non candidabili. I problemi del Paese

Il giorno delle elezioni politiche in Romania si avvicina. Gli ultimi sondaggi danno l’Unione Social Liberale (USL), alleanza dell’attuale premier Victor Ponta, vincitrice con una maggioranza schiacciante stimata al quasi 60%. Il risultato sembra dunque prevedibile: se l’USL dovesse ottenere la maggioranza assoluta dei seggi, come prevedono gli analisti, il …

Leggi tutto

ROMANIA: La febbre dell'oro (al cianuro)

Nonostante gli attivisti della “Coalizione per una Romania libera dal cianuro” stiano promuovendo l’approvazione di una legge per la messa al bando dell’utilizzo delle tecnologie di estrazione mineraria al cianuro, il paese sembra andare nella direzione opposta. E mentre Ungheria, Germania e Repubblica Ceca si sono già adeguate alla risoluzione …

Leggi tutto

ROMANIA: I Secleri di Transilvania rivendicano l'autonomia

DA BRASOV – Negli ultimi mesi abbiamo visto rinvigorirsi nella parte occidentale del continente, dalla Catalogna alle Fiandre, movimenti autonomistici che sempre più spesso non nascondono intenti separatistici. In Transilvania il popolo seclero si trova invece a dover lottare ancora per il riconoscimento della propria identità e dei propri simboli, …

Leggi tutto

BULGARIA: Europa vicina, Europa lontana

Todor Živkov era ancora alla guida della Bulgaria quando, nel 1981, fu presentato e annunciato il progetto per la costruzione della linea della metropolitana di Sofia. Gli anni appena precedenti al crollo del regime comunista bulgaro, densi di episodi di corruzione, costrinsero il leader comunista a controbilanciare gli scandali attraverso …

Leggi tutto

ROMANIA: La minoranza ungherese si affida alle Chiese e non ai partiti

Il 1° settembre migliaia di ungheresi hanno manifestato a Sfȃntu Gheorghe/Sepsiszentgyörgy (città della Romania abitata prevalentemente da ungheresi) in difesa di una scuola calvinista. Una manifestazione massiccia, fra le più imponenti degli ultimi anni anche se le cifre fornite dagli organizzatori, 25.000 presenze, paiono esagerate. Alla “Giornata della giustizia”, come …

Leggi tutto

Tristan Tzara, tra Parigi e Bucarest le poesie avant dada

Il nome di Tristan Tzara nella cultura del Novecento non ha bisogno di presentazioni. È legato in generale ai movimenti d’avanguardia più radicali e libertari, e più in particolare al Dadaismo, che il poeta d’origine romena ha contribuito a lanciare a Zurigo nel 1916 insieme ad altri artisti, prima di …

Leggi tutto

Sei romeno? Niente trapianto

La notizia è una di quelle cui siamo troppo abituati. Un marittimo, di nazionalità romena, cinquantatre anni, imbarcato sulla nave di un armatore italiano, è stato colto da infarto nella notte tra il 19 e 20 agosto mentre si trovava al largo di Mestre. Trasportato d’urgenza all’ospedale poteva essere salvato …

Leggi tutto

ROMANIA: Basescu lascia i poteri, per ora. Un successo della piazza

In Romania c’è un presidente, Traian Basescu, uomo dal piglio padronale e autoritario, simbolo di corruzione e malgoverno. Sindaco di Bucarest dal 2000, Basescu è presidente della Repubblica dal 2004 succedendo a Ion Iliescu – l’uomo che represse nel sangue le rivolte democratiche del 1989 diventando così presidente della “nuova” …

Leggi tutto

ROMANIA: Il mercato … va in fumo

In Romania l’evoluzione del contrabbando di sigarette è spettacolare: considerando i circa 37 miliardi di pezzi venduti ogni anno nel paese, è stato calcolato che la quota di tabacco illegale presente sul mercato rumeno è passata dal 17,6% del 2008 (circa 6,5 miliardi di sigarette) al 36% del 2010 (oltre …

Leggi tutto

ROMANIA: Paese ospite al salone del libro di Torino

Quest’anno il Salone del libro di Torino ha spento venticinque candeline. In occasione di questo importante traguardo, ha fatto capolino tra i Paesi ospite dell’edizione oltre alla Spagna, la Romania. Una presenza centrale quella romena al salone di Torino: sono, infatti, oltre un milione i cittadini romeni presenti nel Belpaese, …

Leggi tutto

MOLDAVIA: La comunità LGBT ostaggio della crisi politica

In Moldavia i diritti LGBT sono diventati uno dei campi di battaglia nella guerra (politica) senza esclusione di colpi in corso tra i comunisti pro-russi e le forze modernizzatici e pro-europee che sostengono il governo di centro-destra dell‘ Alianţa pentru Integrare Europeană (Alleanza per l’Integrazione Europea, AIE). Ciò che é …

Leggi tutto

Appunti pornografici da Bucarest

Vai in un qualsiasi ufficio di collocamento e dimmi se quelli del Fronte della Salvezza Nazionale dicevano la verità sulla disoccupazione ai tempi del tiranno. Guarda la lunga fila dei senza lavoro. Battono i piedi, fumano, rumoreggiano. I più fortunati, quelli che del collocamento non se ne fanno nulla, svolgono …

Leggi tutto

La casa alla fine del mondo

di Silvia Biasutti In Bulgaria c’è una grandiosa catena montuosa, i monti Rodopi, che si estendono nell’area meridionale del Paese a ridosso della Grecia. In quanto luoghi ameni e scrigni di leggende, i Rodopi da secoli racchiudono un fascino speciale per i bulgari. Nel tomo “La casa alla fine del …

Leggi tutto

MOLDAVIA: Tra pressioni russe e irredentismo romeno

E il Cremlino apre i seggi in Transnistria La Russia continua a fiatare sul collo della Moldavia anche nel ventennale del conflitto in Transnistria, iniziato il 2 marzo 1992. In occasione delle elezioni presidenziali russe del 4 marzo, Mosca ha aperto 27 sezioni di voto sul territorio della repubblica moldava: …

Leggi tutto

ROMANIA: Mărţişor, festa della primavera

Il primo giorno di primavera, convenzionalmente il primo marzo, in Romania ed in Moldova si celebra il Mărţişor, che in italiano si può tradurre come “piccolo marzo”. Si tratta di una festa tradizionale per accogliere l’arrivo della primavera, una ricorrenza molto sentita tra i romeni ed i moldavi. Infatti per …

Leggi tutto

BULGARIA: L’Ecopedagogia per una nuova sostenibilità

di Silvia Biasutti Stefan Grigorov è un giovane bulgaro convinto che l’ecopedagogia sia la chiave per un cambiamento radicale della società, per un futuro fatto di green economy e di sostenibilità. Dopo aver studiato presso la Facoltà di Sociologia di Trento e in seguito ad un periodo di studio negli …

Leggi tutto

ROMANIA: Si è dimesso il premier Emil Boc. Verso un governo tecnico?

I cosiddetti “indignados” romeni da tre settimane protestano per le piazze, una su tutte: piazza delle Università a Bucarest, simbolo della Romania che vuole cambiare. Nell’assordante silenzio dei media internazionali. East Journal nel suo piccolo ha seguito gli avvenimenti, dall’Italia e da Bucarest. di Matteo Zola Emil Boc, leader del …

Leggi tutto

BULGARIA: Istituito tribunale speciale antimafia. Ma il primo ministro è amico dei boss

La Bulgaria è uno dei Paesi più corrotti del vecchio continente, la sua classe dirigente è stata – negli ultimi vent’anni – più volte coinvolta in scandali legati alla criminalità organizzata. Persino il primo ministro, Boyko Borisov, è ritenuto dal Congresso americano pericolosamente vicino agli ambienti della mafia bulgara. La notizia dell’istituzione …

Leggi tutto

ROMANIA: Chi strumentalizza la piazza

di Damiano Benzoni Lontano dalla piazza si anima la lotta per sfruttare la protesta o per condannarla. L’Uniunea Social Liberală, la coalizione socialista-liberale di opposizione, ha radunato settemila persone sotto l’Arcul de Triumf nella giornata di giovedì in un evento chiamato Miting Pentru Libertate, in cui i leader della coalizione …

Leggi tutto

MOLDAVIA: Pubblicata la guida per i moldavi in Italia

di Silvia Biasutti Dall’inizio del 2012 i moldavi che si trovano in Italia, possono usufruire di uno strumento utile e dinamico: “Moldoveni in Italia. Ghid pentru orientarea şi integrarea socială a moldovenilor in Italia”. Tatiana Nogailic, presidente di “Assomoldave” (l’associazione delle donne moldave in Italia nata nel 2004 a Roma) …

Leggi tutto

La secca del Danubio mette in crisi mezza Europa

Era dal 2003 che le regioni dell’Europa orientale non vivevano una così lunga stagione di siccità, ma ora dopo settimane intere senza pioggia, il Danubio è precipitato ad un livello molto basso costringendo le autorità competenti a dichiarare lo stato di emergenza. La secca del Danubio sta causando gravi problemi …

Leggi tutto

ROMANIA: Ştefan Delureanu. Una storia, la Storia –

di Edoardo Inglese e Alberto Basciani Il documentario, presentato per la prima volta in assoluto presso l’Istituto Italiano di Cultura di Bucarest “Vito Grasso”, è costruito attorno ad un’intervista realizzata nel giugno 2010 allo storico Ştefan Delureanu attento studioso del Risorgimento italiano e traduttore di importanti autori della letteratura italiana. …

Leggi tutto

Il massaggiatore cieco

di Silvia Biasutti recensione a Il massaggiatore cieco, di Catalin Dorian Florescu, Ed. Giunti, 2008 Florescu, classe 1967, è una piacevole sorpresa della narrativa romena di questi anni, che vive una sorta di “primavera letteraria” grazie alle numerose vicissitudini migratorie dei romeni. Ne “Il massaggiatore cieco” (“Der blinde Masseur” nell’edizione …

Leggi tutto

BULGARIA ELEZIONI / 6: Mafia Sofia

L’imprenditore Rossen Plevneliev, eletto tra le file del Gerb, Il partito di centrodestra guidato da Boyko Borissov, al potere dal 2009, è diventato il nuovo presidente della Repubblica. Il partito di Borissov ha fatto molto discutere a fine luglio di quest’anno per aver respinto un disegno di legge che prevedeva la confisca …

Leggi tutto

BULGARIA ELEZIONI / 4 – Urne deserte, si va al ballottaggio

Si dovrà attendere il risultato del secondo turno per conoscere il nome del prossimo presidente della Repubblica di Bulgaria. Stando alle ultime proiezioni, Rossen Plevneliev – candidato conservatore del Gerb, il partito di governo – ha ottenuto il 40% circa delle preferenze, mentre al socialista Ivaylo Kalfin è andato intorno …

Leggi tutto

BULGARIA ELEZIONI /2 – Voto di scambio e saldi elettorali

 La prassi della compravendita di voti in Bulgaria è talmente radicata da aver portato, nel 2009, all’istituzione di un organo di sorveglianza composto da magistrati e forze dell’ordine per contrastare il fenomeno. Le indagini sui brogli delle elezioni del 2009 hanno portato a 97 processi, dei quali 21 assoluzioni e 76 …

Leggi tutto

BULGARIA ELEZIONI /1 – Le presidenziali tra mafia e nazionalismo

di Matteo Zola Il prossimo 25 ottobre si terranno in Bulgaria le elezioni per il Presidente della Repubblica. L’attuale presidente, Georgi Parvanov, giunto al termine del suo secondo mandato, non potrà ricandidarsi. Sono otto i pretendenti alla presidenza, per altrettanti partiti o coalizioni, in un sistema politico – quello bulgaro …

Leggi tutto

Vivere e lavorare in Moldavia. Intervista ad Alfredo Ferrari

Alfredo Ferrari, general manager dell’agenzia turistica “Go East, Go West” e segretario generale del Club Italiano di Chişinău, da molti anni risiede nella capitale della Repubblica Moldova. Con il suo lavoro riveste un ruolo ponte insostituibile per gli italiani che si recano in questo Paese. L’abbiamo intervistato per scoprire come …

Leggi tutto

BULGARIA: Il boss Rom, l'odio etnico e le elezioni

di Matteo Zola E’ lo “zar” del whiskey, della vodka, della rakya. Boss incontrastato dell’alcol contraffatto, è Kiril Rashkov, leader dell’omonimo clan che comanda a Katunitsa, in Bulgaria, non lontano da Plovdiv. Katunitsa è un sobborgo di Sadovo, cittadina di 15mila abitanti appena, le cui periferie sono abitate in prevalenza …

Leggi tutto

ROMANIA: La guerra dei tulipani. L'immaturità di Bucarest

di Grigore Cartianu da Adevarul In risposta all’opposizione dell’Aia al suo ingresso nell’area Schengen, Bucarest ha inasprito i controlli sull’importazione dei fiori olandesi. Una reazione che denota poca maturità in campo diplomatico. Tutto è cominciato il 16 settembre, quando i Paesi Bassi si sono opposti fermamente all’ingresso della Romania nello …

Leggi tutto

E-BOOK: La minoranza ungherese in Transilvania, di Silvia Biasutti

autore: Silvia Biasutti titolo: Romania. La minoranza ungherese in Transilvania prefazione: Aron Coceancig pagine: 42 –  collana: (as)saggi Consulta on-line      –       Scarica in PDF Dopo la Prima Guerra Mondiale il Trattato di Trianon del 1920 ha assegnato alla Romania alcuni territori dell’antico Regno d’Ungheria, tra cui la Transilvania. Il passaggio, …

Leggi tutto

Il pellegrinaggio dei Secleri, cattolici di Romania

Ogni anno a pentecoste decine di migliaia di cattolici si ritrovano a Csíksomlyó (Şumuleu Ciuc in romeno) per rendere omaggio alla Vergine Maria e per partecipare a quello che è considerato il maggiore avvenimento cattolico del bacino carpato-danubiano. Non è così scontato che in Romania, paese la cui popolazione è …

Leggi tutto

ROMANIA: Sarmizegetusa, le rovine asfaltate dai bulldozer

di Luca Bistolfi La notizia è una di quelle passate sotto silenzio dai mezzi di comunicazione, e capirete subito perché. Il sindaco di Roma Gianni Alemanno ha deciso di radere al suolo circa metà dei Fori imperiali per lasciare spazio a un supermercato d’una importante catena internazionale. La decisione è …

Leggi tutto

BULGARIA: Mafia atomica. Una nuova centrale a Belene

Traduzione e adattamento di Daniela Ferrara Radiazioni criminali Nel giugno 2003, il settimanale bulgaro Kapital pubblicava un articolo sulla privatizzazione della “Atomenergoremont“, la società bulgara di proprietà dello Stato (l’unica) che si occupa del mantenimento della centrale nucleare di Kozloduy. Il settimanale, con il titolo suggestivo di “radiazione criminale”, rivelava …

Leggi tutto

L'amore ai tempi di Ceausescu

proponiamo ai nostri lettori questo bell’articolo apparso su Osservatorio Balcani e Caucaso a firma di Max di Di Pasquale, giornalista e fotografo, che abbiamo intervistato qualche mese fa. Del libro della Coman il nostro Luca Bistolfi ha firmato la postfazione all’edizione italiana.  di Massimiliano Di Pasquale da Osservatorio Balcani e …

Leggi tutto

ROMANIA: Contro la guerra in Libia, o contro Sarkozy

di Matteo Zola L’intervento militare in Libia (guai a chiamarla guerra, per carità) ha diviso l’Europa tra interventisti, pacifisti, neutralisti, confermando una volta di più quanto l’Unione sia “divisa, calpesta e derisa”, mutuando un verso dal nostro Mameli. Così, mentre la Francia comanda, la Gran Bretagna dispone, l’Italia si accoda …

Leggi tutto

KULTURA: miracoli di legno dalla Romania a Trento

di Silvia Biasutti Si è aperta lo scorso 4 dicembre a Trento l’esposizione fotografica “Miracoli di legno”, un’originale rassegna di alcune tra le più incantevoli chiese in legno della Romania che appartengono al novero del Patrimonio dell’Umanità dell’Unesco. La mostra ha l’intento di accompagnare il grande pubblico alla scoperta della …

Leggi tutto

ROMANIA: Nel 1989 non fu Rivoluzione, ma colpo di Stato

di Luca Bistolfi A distanza di vent’anni dalla caduta del regime di Ceausescu, in Romania non si placano le polemiche. L’estate scorsa, Grigore Cartianu, giornalista di Adevarul, una delle più note e seguite testate romene, ha dato alle stampe un libro che ha scosso l’opinione pubblica e ha fatto irritare …

Leggi tutto

BULGARIA: Lo strano caso di Alexey Petrov, il mafioso lottatore

di Matteo Zola pubblicato su Narcomafie Il fisco bulgaro ha iniziato una verifica della situazione immobiliare del ministro degli Interni Tsvetanov, lo ha detto il direttore dell’agenzia nazionale delle entrate (NAP) Krasimir Stefanov. Motivo dell’indagine le dichiarazioni di Alexey Petrov, ex consigliere presso l’agenzia di stato per la sicurezza nazionale …

Leggi tutto

Razzismo e giornali, il caso romeno

Da anni – ripeto: anni – gran parte dei giornalisti italiani, da destra a sinistra, tratta i romeni immigrati nel nostro Paese in maniera ridicola (quando va bene) o in maniera realmente discriminatoria e violenta (quando invece va proprio male, ed è la maggior parte delle volte). Non passa giorno in …

Leggi tutto

ROMANIA: L'Esperimento Pitesti, un darwinismo alla rovescia

Quanto davvero sappiamo della Romania comunista? I vent’anni del regime di Ceausescu hanno esaurito e cassato un’epoca e una storia, la quale invece inizia già all’indomani della Seconda guerra mondiale, con una delle più sanguinolente e perverse dittature rosse del pianeta. E al cui centro s‘installa l’Esperimento Pitesti o, come …

Leggi tutto

ROMANIA: Chi controlla il narcotraffico?

Crocevia nel traffico internazionale della droga, grande magazzino delle sostanze chimiche necessarie alla sintesi degli stupefacenti, base operativa per i gruppi criminali turchi e curdi. Tutto questo è la Romania, teatro della competizione tra le nuove mafie per il controllo del lucroso mercato della droga verso l’Occidente Appare sempre più …

Leggi tutto

I Pomacchi, slavi musulmani

I pomacchi (lingua bulgara:  pomaci) o musulmani bulgari localmente detti anche ahrjani, sono genti slave praticanti l’Islam. La loro origine sarebbe oscura, con tutta probabilità si tratterebbe di bulgari cristiani convertitisi alla religione musulmana nei secoli del dominio ottomano nei Balcani. I pomacchi vivono per lo più in Bulgaria, anche …

Leggi tutto

MOLDAVIA: Gli irriducibili gagauzi

La regione autonoma di Gagauzia, nella Moldavia meridionale, è abitata da una minoranza cristiana di lingua turca. Gli antenati musulmani dei Gagauzi fuggirono da queste terre allo scoppio delle guerre tra Russia e Turchia del XVIII secolo. Il prezzo da pagare per chi voleva restare nella regione era la conversione …

Leggi tutto

Il piccolo partito della Grande Romania

ll Partito della Grande Romania (Partidul România Mare, PRM), guidato da Corneliu Vadim Tudor, che ne è il fondatore, si caratterizza per un marcato nazionalismo che si esprime con la discriminazione della minoranza ungherese e, naturalmente,  del popolo rom. In comune con l’ungherese Jobbik ha l’irredentismo. La ricostituzione della Grande …

Leggi tutto

BALCANI: Sulle tracce dell'Orient Express

Nel 1883 lo scrittore Edmont About partecipò al viaggio inugurale dell’Orient Express, quando vide il treno sdraiato e sbuffante sui binari lo descrisse come: “una casa di tre stanze, ciascuna lunga diciasette metri e mezzo, costruita in legno e cristallo, con riscaldamento al vapore e illuminata a gas, confortevole come …

Leggi tutto

E' Oriente, di Paolo Rumiz

di Giovanni Catelli Paolo Rumiz è un grande conoscitore dei Balcani, di quel magma geografico e umano ancora lontano da una nostra percezione precisa, pur molti anni dopo la caduta del muro di Berlino, e dopo la guerra nell’ex-Jugoslavia, tanto sanguinaria e crudele quanto ancora non bene compresa nelle sue …

Leggi tutto

BULGARIA: Rasmussen a Sofia per lo scudo antimissile

di Matteo Zola Anders Fogh Rasmussen si è recato a  Sofia per una visita di basso profilo, almeno nelle intenzioni. Il segretario generale della Nato è stato però accolto in Bulgaria dal clamore dei media e dal gotha del think tank bulgaro. A riceverlo c’erano tutti, con gli occhi rossi …

Leggi tutto
WP2Social Auto Publish Powered By : XYZScripts.com