Bruxelles punta ad intensificare le misure contro Mosca e accelera su REPowerEU, ma Ungheria e (soprattutto) Slovacchia fanno muro.
Leggi tuttoSearch Results for: sanzioni
Malta ha venduto la cittadinanza UE a cittadini russi sotto sanzioni
Sono almeno sette i cittadini russi sotto sanzioni internazionali che hanno potuto comprare una cittadinanza UE a Malta. Attesa oggi la decisione della Corte UE
Leggi tuttoBOSNIA: Dodik va a Mosca, finisce sotto sanzioni ed espelle la ministra tedesca
di Martina Marazzini e Andrea Zambelli Milorad Dodik resta al centro delle turbolenze politiche in Bosnia Erzegovina. Tornato da Gerusalemme con una richiesta di mandato di cattura internazionale sulle spalle, il leader serbo-bosniaco ha raggiunto Putin a Mosca per poi tornare nel paese balcanico. All’annuncio di sanzioni da parte di …
Leggi tuttoSERBIA: Sanzioni USA e stop al gas azero, Vucic alla canna del gas
Il 2025 parte con una doppia sberla energetica per la Serbia: sanzioni USA all’azienda di stato NIS, sussidiaria della russa Gazprom, e stop al gas dall’Azerbaigian. La politica delle due sedie di Aleksandar Vučić sta arrivando al termine? La Serbia sta affrontando una duplice stretta sulle sue forniture energetiche, con …
Leggi tuttoLETTONIA: elezioni tra sanzioni, immigrazione e riforme europee
Una lunga lista di candidati per la Lettonia. Alleanza Nazionale, all'opposizione in Saeima, sembra avrà la meglio.
Leggi tuttoSERBIA: Sanzioni americane su Vulin, capo dei servizi segreti serbi
Gli Stati Uniti hanno messo sotto sanzioni Aleksandar Vulin, capo dei servizi segreti serbi, accusato di traffico d'armi a favore di Mosca...
Leggi tuttoUNGHERIA: “Referendum” sulle sanzioni e porte aperte ai russi in fuga
Sì alla consultazione nazionale sulle sanzioni energetiche: i cittadini ungheresi attendono il questionario. Così come in Germania, l'Ungheria fornirà visti ai cittadini russi in fuga dalla chiamata alle armi.
Leggi tuttoSERBIA: Belgrado si allinea alle sanzioni contro la Bielorussia, un passo verso l’UE?
Il governo serbo si allinea alle sanzioni contro la Bielorussia, ma non a quelle contro la Russia: ennesimo esempio del difficile equilibrismo di Belgrado tra Bruxelles e Mosca
Leggi tuttoRUSSIA: Vivere a Kaliningrad tra le sanzioni
Le sanzioni europee e l’isolamento stanno mettendo in grave difficoltà l’oblast di Kaliningrad, exclave sul Baltico separata dal resto della Russia La vita quotidiana dei russi a Kaliningrad è resa sempre più difficile dalle sanzioni e dall’isolamento diplomatico e commerciale della Russia. I confini dell’exclave russa sul Baltico, dove vivono …
Leggi tuttoBOSNIA: Le sanzioni a Dodik e i rischi della sindrome d’accerchiamento
Dopo gli Stati Uniti anche l'Inghilterra infligge sanzioni a Dodik. Il tentativo della comunità internazionale è quello di intercettare ogni possibile fronte di future tensioni nell'area. Il rischio è quello di creare una sindrome d'accerchiamento con derive imprevedibili.
Leggi tuttoUNGHERIA: La posizione soft sulle sanzioni alla Russia incrina il patto di Visegrád
Orbán leggero sulle sanzioni a Mosca: salta il vertice tra i ministri del Gruppo di Visegrád a Budapest. In crisi il patto con polacchi, cechi e slovacchi: Varsavia e Praga le più dure verso il premier magiaro
Leggi tuttoUCRAINA: La guerra, le sanzioni e Odessa
L'avanzata russa incontra più difficoltà del previsto, ma non si ferma. Prossimo obiettivo Odessa, ma la Russia sente l'effetto delle sanzioni...
Leggi tuttoBOSNIA: Nuove sanzioni USA contro Dodik
Il Dipartimento del Tesoro USA ha adottato nuove sanzioni contro Milorad Dodik per le sue attività di corruzione e contro la stabilità e l'integrità territoriale della Bosnia-Erzegovina
Leggi tuttoBIELORUSSIA: È guerra fredda dopo le nuove sanzioni contro Lukashenko
L'Occidente impone nuove sanzioni alla Bielorussia, la cui economia è ormai al collasso. Ma Lukashenko non sembra preoccupato e continua la sua propaganda.
Leggi tuttoNORD STREAM 2: Biden revoca le sanzioni sul gasdotto e i repubblicani si oppongono
Desideroso di ricostruire delle relazioni stabili con la Germania, il presidente Joe Biden ha revocato le sanzioni sul gasdotto Nord Stream 2, soggetto a sanzioni statunitensi da dicembre 2019. Ma i repubblicani si oppongono e annunciano un nuovo progetto di legge in nome della sicurezza nazionale.
Leggi tuttoSANZIONI UE-RUSSIA: Necessità o mancanza di alternative?
Il perdurare della prigionia di Aleksej Navalny e le rinnovate repressioni delle proteste pacifiche legate al trattamento illegale riservatogli hanno spinto l'UE a varare nuove sanzioni, ma hanno anche sollevato nuovi interrogativi sull’efficacia di queste ultime come strumento di politica internazionale.
Leggi tuttoRUSSIA: Le sanzioni americane bloccano il Nord Stream 2
Nonostante il via libera di Danimarca e Germania, le recenti sanzioni imposte dagli Stati Uniti bloccano il completamento del Nord Stream 2. L'amministrazione Trump teme un accrescimento dell'influenza russa in Europa che potrebbe ostacolare l'aumento dell'esportazione di gas liquefatto dagli Stati Uniti.
Leggi tuttoRUSSIA: Perché bisogna mantenere le sanzioni contro Mosca
Il 20 giugno l'Unione Europea ha rinnovato di altri sei mesi le sanzioni alla Russia. Sono ancora necessarie? Che messaggio si manderebbe alla Russia eliminandole?
Leggi tuttoUCRAINA: Le contro-sanzioni russe, un ricatto politico
Le sanzioni che la Russia ha imposto a inizio mese all'Ucraina non sembrano avere effetti rilevanti per l'economia di Kiev e hanno piuttosto l'aspetto di un ricatto politico.
Leggi tuttoUCRAINA: In arrivo sanzioni economiche da Mosca
La Russia risponde alle sanzioni ucraine con delle contro-sanzioni. Il decreto, in vigore dal 1° novembre, colpisce 68 aziende ucraine e 322 individui.
Leggi tuttoRUSSIA: Le sanzioni non sono una strategia
Sono da poco state rinnovate le sanzioni alla Russia, ma il dibattito sulla loro utilità è tutt’altro che concluso. Al contrario delle retoriche, dal 2017 gli scambi commerciali sono tornati a crescere nonostante le sanzioni, ma queste ultime a livello politico non risultano che una risposta troppo facile per le cancellerie europee ad una violazione del diritto internazionale.
Leggi tuttoRUSSIA: “Anche senza la Crimea si sarebbero inventati le sanzioni”
La Linea Diretta si è sempre rivelata un ottimo esperimento mediatico, capace di avvicinare, almeno virtualmente, l'algido presidente ai cittadini. Temi di quest'anno le questioni sociali, Navalny, gli Stati Uniti, l'Artico, le sanzioni, ma anche una polemica "letteraria" con Poroshenko.
Leggi tuttoArrivano le sanzioni UE contro Polonia, Ungheria e Repubblica Ceca
Il 13 giugno la Commissione europea ha annunciato l’avvio della procedura d'infrazione nei confronti di Polonia, Ungheria e Repubblica Ceca. Dal 2016 i paesi hanno rifiutato l’accoglienza dei rifugiati per cui si era prevista la redistribuzione all’interno dei paesi dell’Unione Europea.
Leggi tuttoUNGHERIA: Scontro con l’UE, pronte le sanzioni
A metà maggio il Parlamento europeo ha richiesto al Consiglio di valutare l'applicazione di sanzioni all'Ungheria. Le motivazioni? Il Parlamento a maggioranza dei 2/3 ha riscontrato seri rischi per lo stato di diritto nel paese visti gli ultimi sviluppi normativi su ONG, riforma scolastica e materia migratoria.
Leggi tuttoIRAN: Tra sogni di sviluppo e la minaccia di nuove sanzioni
Le elezioni presidenziali iraniane sono alle porte. Se sul fronte interno il presidente uscente Hassan Rohani si prepara ad affrontare i suoi elettori il prossimo 19 maggio per conquistarne ancora una volta la fiducia, su quello esterno le sue attenzioni sono rivolte insistentemente verso ovest.
Leggi tuttoRUSSIA: L’asse silenzioso Mosca-Berlino che aggira le sanzioni
Il 21 giugno il Consiglio Europeo ha rinnovato per altri sei mesi le sanzioni economiche alla Russia, nonostante le tendenze opposte crescenti di alcuni paesi dell'Unione. Silenziosamente c'è però chi per sé ha già ritagliato il suo spazio d'onore nel mercato russo.
Leggi tuttoIRAN: È festa per la fine delle sanzioni. Ma gli Usa attaccano il programma missilistico di Teheran
L'entusiasmo per lo stop alle sanzioni internazionali contro l'Iran e per l'implementazione dell'accordo sul nucleare è durato appena 24 ore. Dopo il cosiddetto "implementation day" di sabato scorso, Washington ha imposto nuove misure contro il programma balistico di Teheran.
Leggi tuttoSPORT: Ingaggi bloccati e ritiri annullati, le sanzioni russe alla Turchia colpiscono anche lo sport
Il conflitto diplomatico tra Russia e Turchia in seguito all'abbattimento dell'aereo sul confine siriano si espande anche allo sport: i club russi non potranno ingaggiare giocatori turchi, e dovranno annullare eventuali ritiri programmati in Turchia.
Leggi tuttoRUSSIA: Putin ordina sanzioni per la Turchia. Autolesionismo o giusta ritorsione?
I toni tra Mosca ed Ankara non sembrano abbassarsi. Putin, come ritorsione all'abbattimento del Sukhoi Su-24 al confine turco-siriano, impone forti sanzioni contro la Turchia ed i suoi cittadini. Ma a perderci potrebbe proprio essere Mosca, che ha nel Paese di Ataturk un partner commerciale (ed un cliente) di notevole portata.
Leggi tuttoUCRAINA: Il pasticcio delle sanzioni. Cancellati i nomi dei giornalisti BBC
Con decreto presidenziale Kiev ha introdotto le proprie sanzioni nei confronti di personalità fisiche e giuridiche legate al Cremlino. Nella lista nera preparata dal Consiglio di Sicurezza e Difesa Nazionale sono entrati a far parte numerosi giornalisti, tra cui anche alcuni reporter della BBC. Le numerose proteste che ne sono scaturite hanno costretto Poroshenko a fare un passo indietro.
Leggi tuttoRUSSIA: Sanzioni, petrolio, svalutazione. Un'economia spompata
Prima di tutto i numeri. La moneta russa, il rublo, era scambiata ai primi di febbraio del 2014 a circa 47 rubli per un euro, mentre ai primi di febbraio di quest’anno il cambio è a 76 (3 febbraio 2014 – 3 febbraio 2015), con un deprezzamento del 60%. Il …
Leggi tuttoBALCANI: Sanzioni e gasdotti, Serbia e Bulgaria al bivio tra Mosca e l’UE
Il recente conflitto russo-ucraino ha avuto risvolti anche nei Balcani ed il già delicato quadro geo-politico e diplomatico rischia di prendere pieghe interessanti. Tradizionalmente in equilibrio, e non solo geograficamente, tra est ed ovest, la regione ha risentito dell’acuirsi dell’opposizione tra il Cremlino e Bruxelles. A farne le spese sono …
Leggi tuttoRUSSIA: Nuove sanzioni UE a Mosca approvate e subito sospese?
Il processo di adozione della nuova tornata di sanzioni alla Federazione Russa si è rivelato una penosa corsa in salita. Al punto che sono state adottate, ma di fatto non ci sono. Come ha riferito in serata il presidente del Consiglio europeo Herman Van Rompuy, esse diventeranno effettive fra qualche giorno. Non …
Leggi tuttoLETTONIA: La Russia prova a rassicurare Riga ma avverte: "niente sanzioni"
La Lettonia non deve temere un’aggressione militare da parte della Russia. E’ la rassicurazione che l’ambasciatore russo a Riga Aleksandr Vesnjakov ha fatto alla televisione lettone nel telegiornale pubblico “Panorama”. Vesnjakov afferma che anche se i lettoni guardano con preoccupazione alle vicende di questi giorni in Ucraina in relazione alla …
Leggi tuttoLETTONIA: Economia a rischio in caso di sanzioni economiche alla Russia. E si pensa alla diversificazione energetica
La Lettonia teme il crollo del 10% del suo Pil per le sanzioni contro la Russia. Gli esperti del ministero dell’economia descrivono il peggior scenario in Commissione affari esteri della Saeima. Ma intanto le aziende lettoni già diversificano i loro mercati, e la Lituania promette forniture di gas da Klaipeda per …
Leggi tuttoUNGHERIA: L'ira del Parlamento europeo: “Rispetti i valori europei o avvieremo sanzioni”
(EUnews) L’Ungheria rimedi rapidamente alle violazioni dei valori europei o i deputati chiederanno al Parlamento di avviare il percorso per determinare se esiste un rischio di “violazione grave”, percorso che può portare fino alla sospensione di alcuni diritti dello Stato membro, compreso quello di voto nel Consiglio europeo. Dopo le …
Leggi tuttoIRAN: Quando le sanzioni rafforzano Ahmadinejad
I panni sporchi si lavano in famiglia. É quello che sembra suggerire la Guida Suprema, Ali Khamenei, che mercoledì 21 novembre ha chiesto al Majles, il Parlamento iraniano, di bloccare l’interrogazione parlamentare nei confronti del presidente Mahmoud Ahmadinejad, accusato a marzo di scelte politiche ed economiche discutibili. La decisione sorprende …
Leggi tuttoBIELORUSSIA: Le sanzioni contro Lukashenko (seconda parte)
leggi la prima parte Tuttavia ciò che alla fine ha fatto uscire di sè Lukashenko è rimasto un mistero perché l’embargo sugli acquisti di petrolio bielorusso non è stato introdotto e nessuno ha toccato la “business list”. Il 28 febbraio il Consiglio dell’Ue ha solo allargato un’altra “lista nera”, molto …
Leggi tuttoBIELORUSSIA: Le sanzioni contro Lukashenko. Si ritirano i diplomatici dal Paese ma continuano gli affari
di Giovanni Bensi L’Unione Europea ha l’intenzione di introdurre un blocco di sanzioni contro la Bielorussia già in marzo. Lo ha dichiarato il portavoce stampa dell’alto rappresentante del’UE per gli affari esteri e la politica di sicurezza, Catherine Ashton. L’elenco delle persone alle quali è vietato l’ingresso sul territorio dell’UE …
Leggi tuttoREP. CECA: Praga invoca sanzioni contro la Bielorussia
di Gabriele Merlini L’abituale e pratica coltre di nebbia che parrebbe avvolgere tutto è nuovamente scesa su Minsk, a seguito del picco mediatico risalente a qualche settimana fa (East Journal ha trattato l’argomento qui e qui.) D’altronde si tratta di prassi radicata e c’era da aspettarsi la fuga di cameraman …
Leggi tuttoBIELORUSSIA: Liberato l’oppositore Tsikhanouski
Il 21 giugno, Siarhei Tsikhanouski, uno dei volti più noti del movimento democratico bielorusso del 2020, è stato scarcerato dopo cinque anni di detenzione. Insieme a lui sono stati liberate altre 13 persone, tra cui il giornalista di Radio Free Europe Ihar Karnei. La carcerazione A cinque anni dalle massicce …
Leggi tuttoRimossa la più grande statua di Lenin in Asia Centrale
La caduta del Lenin di Osh è un tassello, piccolo ma eloquente, nel mosaico in continua evoluzione della politica e dell'identità nell'Asia Centrale post-sovietica
Leggi tuttoBOSNIA: Cinque scenari di fronte alla sfida di Dodik
Cosa riserveranno i prossimi mesi in Bosnia Erzegovina, dove Dodik continua a sfidare le istituzioni statali? Cinque possibili scenari, secondo un rapport FSI
Leggi tuttoSerbia e Kosovo, niente adesione senza dialogo
Nella sua visita in Serbia e in Kosovo, Kaja Kallas ha spronato i leader a tornare al dialogo e a portare avanti le riforme per l'adesione. Un'opportunità anche per l'UE di tornare protagonista
Leggi tuttoSERBIA: Vučić tra Russia, proteste e un’Europa sempre più lontana
L'incontro tra Vučić e Putin a Mosca ha reso evidente il doppiogiochismo del presidente serbo. Che misure può adottare ora Bruxelles?
Leggi tuttoUn’amicizia d’acciaio tra Russia e Cina
Mosca, 8-9 maggio – Il presidente Vladimir Putin si prepara ad accogliere leader da tutto il mondo per celebrare l’80º anniversario della fine della Seconda Guerra Mondiale, o Giorno della Vittoria, una ricorrenza di profondo significato per la Russia. Tra gli ospiti, il più atteso è stato senza dubbio il …
Leggi tuttoBALCANI: Vucic e Dodik a Mosca per il 9 maggio. Cresce l’irritazione dell’UE
Il 9 maggio Vučić e Dodik si sono recati a Mosca per l'anniversario della vittoria sul nazi-fascimo, suscitando aspre critiche dai vertici UE
Leggi tuttoUCRAINA: A che punto siamo? Tra negoziati, stragi e volenterosi
A che punto siamo con i negoziati tra Russia e Stati Uniti? Come procede la guerra sul campo e cosa vuole la Russia? L'Europa cerca di colmare il vuoto lasciato da Washington, ma ne è in grado? E la "coalizione dei volenterosi" a che punto è? Davvero dobbiamo temere un'invasione russa?
Leggi tuttoL’incredibile epopea di Wildberries, l’Amazon russo
L’epopea travagliata di Wildberries, il colosso russo dell’e-commerce, è forse giunta al termine. Tra sparatorie, tribunali, un divorzio, faide e presunte minacce, gli ultimi due anni del più grande rivenditore online russo – ora diventato RWB dopo la fusione con un’azienda pubblicitaria, il gruppo Russ – sono stati parecchio movimentati. …
Leggi tuttoBALCANI: L’Alta Rappresentante UE Kallas visita Bosnia, Montenegro e Albania
L'Alto Rappresentante UE Kaja Kallas ha svolto un viaggio nei Balcani, in particolare in Bosnia - Erzegovina, Montenegro e Albania. Tra i temi affrontati con i vari leader, soprattutto l'adesione all'UE dei paesi della regione.
Leggi tuttoSERBIA: Gli studenti in bici arrivano a Strasburgo e rompono il silenzio europeo
Gli ottanta studenti serbi partiti in bici da Novi Sad il 3 aprile per denunciare gli eccessi del regime di Vučić sono arrivati martedì sera a Strasburgo dopo aver pedalato per 1.400 km circa. Al loro ingresso in città una folla festante li ha accolti per celebrare quello che, secondo …
Leggi tuttoBOSNIA: Come capire la strategia del separatismo di Dodik
Come interpretare la crisi politica e istituzionale della Bosnia Erzegovina, e il separatismo di Milorad Dodik? Voci da Sarajevo e Banja Luka
Leggi tuttoMACEDONIA DEL NORD: La corruzione aleggia sulla tragedia della discoteca
In Macedonia del Nord, l'incendio della discoteca di Kočani scatena le reazioni della politica e della piazza. Si teme una trama di corruzione.
Leggi tuttoArrestato a Dubai Edin Gacanin, il boss “Tito” del narcotraffico mondiale
E’ stato arrestato a Dubai Edin Gačanin, il boss “Tito” del narcotraffico, su mandato della procura olandese. Ne ha dato notizia il quotidiano AD.nl. Condanna e arresto Nato a Sarajevo e cresciuto a Breda, nei Paesi Bassi, il 43enne Edin Gačanin “Tito” è considerato uno dei maggiori boss del narcotraffico mondiale, in …
Leggi tuttoAZERBAIJAN: Kadyrov risolve la crisi fra Baku e Mosca?
L’abbattimento dell’aereo azero causato dal sistema di difesa russo mette in discussione il pragmatismo storico di Baku verso il Cremlino. Il leader ceceno contribuisce positivamente al ripristino del dialogo. Dagli eventi del ‘gennaio nero’ 1990, i rapporti fra Mosca e Baku sono stati storicamente altalenanti, espressione delle contraddizioni a cui …
Leggi tuttoBOSNIA: Dodik rischia l’arresto e si trincera a Banja Luka
Dopo il mandato di arresto per Dodik da parte della Procura statale, la Republika Srpska intende adottare una nuova Costituzione, aggravando l'instabilità nel paese
Leggi tuttoAZERBAIGIAN: chiudono gli uffici ONU e della Croce Rossa
Il governo di Baku mette al bando varie agenzie ONU, e persino la Croce Rossa. Un altro passo della repressione, cheaveva già colpito i media
Leggi tuttoL’Ucraina in un vicolo cieco. Mosca vuole tutto
L'Ucraina si trova in un vicolo cieco, con Mosca in posizione di forza e un'Europa ancora impreparata e incapace di fare i conti con la realtà... In questo secondo articolo, Oleksy Bondarenko prosegue la sua analisi sulla situazione in cui versa l'Ucraina all'indomani della sospensione degli aiuti americani
Leggi tuttoBALCANI: Due anni dopo l’accordo di Ohrid, cosa succede nei rapporti tra Kosovo e Serbia?
A due anni dall'accordo di Ohrid, il dialogo tra Kosovo e Serbia è ad un punto di stallo con tensioni ancora diffuse. La nomina del nuovo invitato speciale UE Sørensen offre però un'opportunità di rivitalizzazione del processo di normalizzazione delle relazioni tra i due paesi.
Leggi tuttoRussia-India: Una partnership strategica in continua evoluzione
Russia e India sono storicamente legate da uno stretto legame politico e commerciale. Negli ultimi anni, nonostante il tentativo di isolamento di Mosca da parte dell’Occidente, la cooperazione fra i due paesi si è ulteriormente rafforzata. Dopo aver ospitato per due volte il premier indiano Narendra Modi nel 2024, Putin …
Leggi tutto“In fondo al Mar (Baltico)”: la NATO alla prova
Gli ultimi episodi I recenti incidenti sottomarini nel Mar Baltico, tra il danneggiamento di cavi e i sospetti sabotaggi di gasdotti, sollevano crescenti timori sulle vulnerabilità delle infrastrutture critiche della regione. L’ultimissimo episodio, reso noto tra il 20 e il 21 febbraio 2025, ha visto la rottura del cavo C-Lion …
Leggi tuttoCosa succede se l’Ucraina va a nuove elezioni?
La complicità politica tra Trump e Zelensky – se mai ci fosse stata – sembra essere giunta al capolinea dopo le dichiarazioni del presidente americano secondo cui Zelensky sarebbe un dittatore con un tasso di approvazione intorno al 4%, reo di non voler convocare nuove elezioni. Predire con certezza cosa …
Leggi tuttoUCRAINA: Lezioni da Monaco, come la storia rischia di ripetersi
Monaco di Baviera ricompare 88 anni dopo la famosa conferenza del 1938, precedente alla seconda guerra mondiale. La conferenza all’inizio venne vissuta come una vittoria diplomatica da parte dei paesi europei, pensando di aver scongiurato la minaccia nazista cedendo parti della Cecoslovacchia. Come si è arrivati a Monaco? Il 29 …
Leggi tuttoLe trattative di pace tra Russia e Ucraina tra dubbi e incertezze
Nelle ultime settimane si è molto parlato dell’avvio di possibili negoziati che pongano fine – o almeno impongano una tregua – al conflitto che da ormai tre anni imperversa sul suolo ucraino. Chi sta portando avanti le trattative e quali sono le possibilità che si arrivi ad una “pace giusta”? …
Leggi tuttoLa Russia è pronta a una guerra di logoramento, Washington no
La Russia è pronta a una guerra di logoramento, Washington no. A dirlo è Keith Kellogg, rappresentante speciale del presidente degli Stati Uniti, che ribadisce come sia necessario usare qualsiasi leva possibile se si vuole costringere il Cremlino a sedere al tavolo delle trattative...
Leggi tuttoCosa sappiamo dei processi di Baku
Il 17 gennaio sono cominciati a Baku i processi nei confronti di 16 ex rappresentanti dell’auto proclamata Repubblica di Artsakh (Nagorno Karabakh). Tra gli imputati figurano tre ex presidenti della Repubblica: Arayik Harutyunyan (2020-2023), Arkadi Ghukasyan (1997-2007), e Bako Sahakyan (2007-2020), e l’ex Ministro di Stato Ruben Vardanyan, il cui …
Leggi tuttoUNGHERIA: La guerra del gas
La politica suicida dell'Ungheria di Orbán nella guerra europea per l'approvvigionamento del gas naturale. E la Russia ne approfitta.
Leggi tuttoMONTENEGRO: Censimento della popolazione, crescono i serbi, invecchiano tutti
I risultati del censimento condotto in Montenegro a fine 2023 rivelano significative tendenze demografiche e culturali, che potrebbero avere influenza sul futuro del paese
Leggi tuttoBALCANI: A che punto è il processo di integrazione europea
Il 2024 si è concluso con passi in avanti per Albania e Montenegro nel processo di adesione, i quali hanno aperto nuovi capitoli negoziali. Invece Serbia e Macedonia del Nord faticano a progredire a causa di insufficienti risultati rispetto agli obiettivi stabiliti dall'UE nel primo caso, ed a difficili relazioni bilaterali con Grecia e Bulgaria nel secondo caso.
Leggi tuttoBOSNIA: Arrestato per corruzione il ministro della sicurezza
Il ministro della sicurezza bosniaco Nenad Nešić è agli arresti con l'accusa di concussione in appalti pubblici quando era direttore dell'agenzia per le strade della Republika Srpska.
Leggi tuttoChi voleva la normalizzazione con Assad per rimpatriare i rifugiati siriani
I governi europei puntavano alla normalizzazione con Assad per avviare i rimpatri dei rrifugiati siriani. Caduto Assad, si apprestano a fare la stessa cosa col nuovo regime. Domenica 8 dicembre, il ministro degli esteri Antonio Tajani ha dato notizia della situazione a Damasco, con particulare attenzione alla residenza dell’ambasciatore italiano, …
Leggi tuttoRUSSIA e SIRIA: Assad è caduto. Cosa significa per Mosca?
Il regime di Assad è caduto. I ribelli – capeggiati dal gruppo di Hay’at Tahrir al-Sham, ora in una nuova veste istituzionale – hanno preso prima Aleppo e poi Damasco, in un’offensiva lampo durata pochi giorni. Secondo quanto riportato dall’agenzia di stato TASS il dittatore siriano sarebbe fuggito in Russia. …
Leggi tuttoBALCANI: Albania e Serbia insieme per organizzare gli europei di calcio under 21
Albania e Serbia organizzeranno insieme gli europei di calcio under 21: una scelta storica, ma che ha già suscitato polemiche.
Leggi tuttoGeorgia, scoppiano le proteste in nome dell’Unione Europea
Dopo più di un mese di manifestazioni di dissenso contro i risultati delle elezioni di fine ottobre, il ri-eletto primo ministro georgiano, Kobakhidze, dichiara che ulteriori negoziati di adesione europea non saranno più una priorità per il nuovo governo fino al 2028. Scoppiano le tensioni in tutto il Paese. La …
Leggi tuttoBALCANI: Trump alla Casa Bianca, cosa cambia nella regione?
L'elezione di Trump alla Casa Bianca avrà ripercussioni anche sui paesi balcanici e sulle scelte dei vari leader
Leggi tuttoSERBIA: Liberato dopo un anno l’attivista bielorusso Andrey Gnyot
La vicenda di Andrey Gnyot è simbolica di dove la Serbia sta andando: verso un regime compiutamente autoritario in stile Lukashenko. Un commento di Srdjan Cvijic
Leggi tuttoA che punto è la cooperazione tra Italia e Kirghizistan
Formalmente attiva da oltre trent’anni, la cooperazione tra Italia e Kirghizistan è cresciuta in modo significativo con l’inizio della guerra in Ucraina, da quando il piccolo stato dell’Asia centrale è diventato uno dei principali intermediari per le esportazioni globali verso la Russia colpita dalle sanzioni. L’Asia centrale non è mai …
Leggi tuttoBALCANI: Solidarietà, supporto e condanna, a Dubrovnik i leader appoggiano Zelensky
I leader dei paesi del sud-est europeo si sono incontrati il 9 ottobre scorso a Dubrovnik, in Croazia, con il presidente ucraino Volodymyr Zelensky. Il documento sottoscritto riafferma il pieno sostegno all'Ucraina e la sua prospettiva europea e nella NATO. Significativa la presenza del presidente serbo Aleksandar Vučić, non prevista inizialmente, a dimostrazione del sempre più evidente avvicinamento della Serbia all'Europa
Leggi tuttoBALTICO: le recinzioni non fermano i migranti dalla Bielorussia
Nonostante gli ostacoli fisici e le misure di sorveglianza rafforzata, l’immigrazione irregolare lungo il confine bielorusso continua a rappresentare una sfida per Lettonia e Lituania. I Paesi baltici in prima linea nella difesa comunitaria soffrono la mancanza di adeguati fondi da parte dell’UE. La pressione migratoria richiede risposte più adeguate da parte dell’Unione Europea.
Leggi tuttoBOSNIA: Elezioni locali, i dubbi sull’abuso delle risorse pubbliche
In vista delle elezioni amministrative del prossimo 6 ottobre, in Bosnia crescono le preoccupazioni riguardo l'aumento della spesa pubblica registrato in periodo pre-elettorale
Leggi tuttoSERBIA: Da Milosevic al litio, sempre in un vicolo cieco
Nel 2024, la Serbia è più lontana dall'adesione all'UE di quanto non lo fosse un quarto di secolo fa, nell'ultimo anno del governo Milošević. Un commento di Srdjan Cvijic
Leggi tuttoKOSOVO: Mitrovica e la chiusura serba, rimane la tensione al nord
La proposta di apertura del ponte di Mitrovica e la chiusura delle istituzioni parallele nel Nord riaccendono la tensione in Kosovo e mostrano la differenza di vedute tra il governo, la comunità internazionale e la minoranza serba.
Leggi tuttoFRANCIA: Cosa sappiamo dell’arresto di Durov, CEO di Telegram
Il fondatore e proprietario di Telegram, Pavel Durov, ha rilasciato, il 5 settembre, la sua prima dichiarazione da quando è stato arrestato da parte delle autorità francesi. L’uomo è accusato di scarsa moderazione dei contenuti diffusi nell’app di messaggistica, contribuendo alla diffusione di materiale illecito. Durov ha dichiarato che Telegram …
Leggi tuttoBIELORUSSIA: Quattro anni di repressione e resistenza
Quattro anni dopo la repressione delle proteste in Bielorussia, la situazione è peggiorata, ma la resistenza non si ferma.
Leggi tuttoGEORGIA: Un paese al centro degli scenari internazionali
La Georgia, un piccolo stato nel Caucaso che quest’anno non fa che far parlare di sé, apparentemente al bivio fra Europa e Russia, sarà presto chiamato a una scelta.
Leggi tuttoBULGARIA: Eletto il nuovo patriarca ortodosso, Danil il filorusso
Eletto il nuovo patriarca della Chiesa ortodossa bulgara, Danil di Vidin, pronto a riportare la chiesa bulgara vicino a Mosca...
Leggi tuttoIRAN: Chi sono i magnifici sei delle elezioni presidenziali?
Approfondiamo il sistema elettorale dell'Iran per conoscere meglio i candidati "approvati" alle prossime elezioni del 28 giugno.
Leggi tuttoSERBIA: Potrà essere estradato verso Minsk un dissidente bielorusso
Dopo la decisione del tribunale di Belgrado, il dissidente bielorusso Andrey Gniot potrebbe essere estradato a Minsk, dove rischia prigione e torture.
Leggi tuttoDavvero c’è l’Azerbaigian dietro le proteste in Nuova Caledonia?
Il maggio 2024 è stato segnato da un'ondata di proteste e scontri in Nuova Caledonia. Parigi accusa Baku: è davvero la prima operazione di influenza ibrida dal Caucaso al Pacifico?
Leggi tuttoBastoni e carote. I cambiamenti del nuovo governo al Cremlino
Il 7 maggio, 24 anni dopo il suo primo insediamento come presidente, Putin ha dato il via al suo quinto mandato, che durerà fino al 2030. Gli ultimi giorni hanno quindi visto la creazione di un nuovo governo al Cremlino, tra riconferme, promozioni e rimozioni. Via Shouigu, dentro Belousov Il …
Leggi tuttoSERBIA: Nasce il governo Vucevic. Belgrado continua la sua politica equilibrista
A distanza di oltre quattro mesi dalle contestate elezioni del dicembre 2023, la Serbia ha un nuovo governo. Il primo ministro sarà Miloš Vučević, presidente di SNS e uomo di fiducia del presidente Vučić.
Leggi tuttoREPUBBLICA CECA: Il premier Fiala sospende le consultazioni con la Slovacchia
Cancellati per volontà unilaterale di Praga gli appuntamenti previsti tra aprile e maggio: pomo della discordia l’incontro ad Antalya tra il ministro degli Esteri russo Sergej Lavrov e quello slovacco Juraj Blanar.
Leggi tuttoARMENIA: Vivere a Yerevan, tra Gayropa e il carovita
Nelle strade di Yerevan, la capitale armena, si intrecciano interessi geopolitici e propaganda russa mentre la vita degli abitanti si fa più dura a causa delle conseguenze della guerra in Ucraina e dell'inflazione.
Leggi tuttoSLOVACCHIA: Alle presidenziali i liberali in vantaggio, ma si va al secondo turno
Netta vittoria per il liberale alle presidenziali slovacche, ma il secondo turno potrebbe premiare il candidato supportato da Robert Fico grazie ai voti degli elettori d'estrema destra
Leggi tuttoBOSNIA: Dodik incontra Putin e il leader dei serbi del Montenegro, cosa c’è dietro?
Per Milorad Dodik, attuale presidente della Repubblica Serba di Bosnia Erzegovina, gli ultimi due mesi sono stati costellati da incontri istituzionali all'estero. In particolare, il leader serbo-bosniaco è stato ospite di Vladimir Putin in Russia e di Andrija Mandić, leader dei serbi del Montenegro
Leggi tuttoLa scommessa (vinta) della Turchia sull’autarchia militare
L'autarchia militare inseguita da Erdogan fa decollare l'industria della difesa turca. Nel 2023 l'export di armi ha superato i 10 miliardi di dollari.
Leggi tuttoBALCANI: Il presidente ucraino Zelenskyy vola a Tirana
Il presidente ucraino Zelenskyy è volato a Tirana per il summit con i paesi dell'Europa Sud-Orientale, dove ha chiesto maggiore supporto, anche militare, verso l'Ucraina. Il summit è stato ospitato da Edi Rama, il quale ha confermato il totale appoggio dell'Albania alla resistenza di Kiev.
Leggi tuttoAmbizioni senza autonomia: limiti e prospettive della politica estera kazaka
Recentemente, l’Istituto tedesco per gli affari internazionali e di sicurezza (Swp) ha inserito per la prima volta il Kazakhstan nel novero delle ‘medie potenze mondiali’. Sin dalla sua indipendenza negli anni Novanta, per il grande stato dell’Asia centrale la principale area di diversificazione è stata la politica economica; l’astuta scelta …
Leggi tuttoL’Occidente tradirà l’Ucraina? L’amaro bilancio dopo due anni di guerra
Il bilancio dopo due anni di guerra in Ucraina è negativo. L'Occidente non vuole andare in fino in fondo mentre gli ucraini continuano a morire. Adesso come adesso, è difficile non gridare al tradimento di un popolo intero...
Leggi tuttoKOSOVO: Pristina festeggia l’anniversario dell’indipendenza, tra tensioni, successi e speranze
Il Kosovo indipendente compie 16 anni. Gli ultimi 12 mesi hanno visto alti e bassi nel dialogo con la Serbia, e sono ancora tante le sfide che attendono Pristina
Leggi tuttoBOSNIA: La festa della Republika Srpska e quella voglia di secessione
Festeggiamenti dei serbi di Bosnia per il 32° anniversario della proclamazione della Republika Srpska, l'entità serba del paese. Come ogni anno, non sono mancate provocazioni nazionaliste e proclami secessionisti.
Leggi tuttoSERBIA: Con la vittoria di Vucic, Bruxelles tira un sospiro di sollievo
La politica autoritaria di Aleksandar Vucic ha di fatto congelato l'adesione della Serbia all'UE. Una situazione che fa comodo a tutti, anche a Bruxelles
Leggi tuttoBOSNIA: Dodik mette il freno all’integrazione europea
Dai negoziati UE ancora in forse alla politica interna con la sfida di Milorad Dodik, il 2023 in Bosnia Erzegovina lascia diversi nervi scoperti
Leggi tuttoL’azienda italiana che contribuisce allo sforzo bellico russo
Dopo che la Russia ha conquistato la Crimea e scatenato la guerra nel Donbass nel 2014, il Gruppo italiano Danieli è cresciuto fino a diventare uno dei principali attori dell'industria siderurgica russa, il motore della macchina da guerra di Putin.
Leggi tuttoSERBIA: Verso le elezioni del 17 dicembre
La Serbia si avvia verso le elezioni parlamentari straordinarie indette per il 17 dicembre. Nulla sembra impedire la riconferma di SNS del presidente Aleksandar Vučić come primo partito.
Leggi tuttoSERBIA: In arrivo il gas dall’Azerbaijan, i cerchi concentrici di un accordo strategico
La Serbia ha firmato un memorandum di intesa che prevede la fornitura di gas dall'Azerbaijan. Un patto strategico, per la Serbia e per l'Europa, nell'ambito del piano di diversificazione delle fonti di approvvigionamento. Non privo di rischi, tuttavia.
Leggi tuttoUn cambiamento geopolitico nel sud del Caucaso
Gli equilibri e gli schemi geopolitici nel sud del Caucaso sono completamente saltati. Tutto questo potrebbe produrre un ribaltamento geopolitico, che vedrebbe l’Armenia, paese notoriamente filorusso, allontanarsi da Mosca e rompere con quest’ultima, mentre l’Azerbaigian, paese che godeva di ottimi rapporti economici con l’Occidente, si avvicinerebbe alla Russia di Putin. …
Leggi tuttoSERBIA: Quella volta che a Belgrado ci fu un incidente nucleare
Nel 1958 un gruppo di giovani ricercatori dell'Istituto nucleare di Vinča, a Belgrado, ha innescato una reazione incontrollata. E' l'inizio di una storia che attraversa oltre mezzo secolo, dal primo trapianto di midollo osseo eseguito sull'uomo, alle bombe della NATO su Belgrado. Una storia di drammi, sofferenza e di speranza
Leggi tuttoBALCANI: Edi Rama e Albin Kurti, storia di un rapporto difficile
Storia del complesso rapporto tra Edi Rama e Albin Kurti, i due leader carismatici di Albania e Kosovo
Leggi tuttoSERBIA: Manca un mese alle elezioni (ma Vučić le ha già vinte)
A meno di un mese dalle prossime elezioni parlamentari in Serbia, i sondaggi indicano come vincitore il presidente uscente Aleksandar Vučić. Le opposizioni, in coalizione, ambiscono comunque ad un risultato incoraggiante.
Leggi tuttoALBANIA: Protocollo Meloni-Rama sui migranti, i nodi da sciogliere
Si parla tanto del protocollo d’intesa tra Italia e Albania in materia di gestione dei migranti. In cosa consiste?
Leggi tuttoSERBIA: Cosa c’è dietro le dimissioni di Vulin da capo dell’agenzia di sicurezza?
Le dimissioni di Aleksandar Vulin da capo dell'agenzia di sicurezza serba lasciano aperti molti interrogativi sui motivi reali dietro tale decisione. Il braccio destro del presidente Vucic è filorusso ed è stato accusato da Washington di traffico internazionale di stupefacenti
Leggi tuttoL’influenza della guerra in Ucraina sulla Serbia
Quale sia l'impatto della guerra in Ucraina nei Balcani, e in particolare sulla Serbia e sul Kosovo, è stato uno dei temi dibattuti durante Estival, il festival di politica, società e cultura dell'Europa centro orientale organizzato da Osservatorio Balcani e Caucaso, East Journal e la Scuola di Studi internazionali dell'Università di Trento...
Leggi tuttoSLOVACCHIA: La restaurazione del sistema Fico
Tornato al potere, Fico porta alla ribalta una serie di personalità coinvolte in malaffari.
Leggi tuttoKOSOVO: Miniere di Trepca, tra scioperi e rivendicazioni il futuro passa (anche) da qui
Con l'accoglimento di buona parte delle rivendicazioni sindacali, si è concluso lo sciopero indetto dai lavoratori delle miniere di Trepca, nel nord del Kosovo. Una delle realtà industriali più importanti del paese, da anni in pesanti difficoltà economiche e oggetto di una disputa con la vicina Serbia
Leggi tuttoUCRAINA: La verità di Meloni al falso diplomatico
La premier Meloni e la telefonata dei comici russi: emerge l'amara verità di un'Europa che non intende andare fino in fondo nel sostegno a Kiev...
Leggi tuttoRUSSIA: Propaganda docet
La propaganda, primo strumento della politica putiniana, continua a colpire e a impedire lo sviluppo del pensiero critico dell'individuo
Leggi tuttoUNGHERIA: Orbán incontra Putin durante la sua visita in Cina
Il premier ungherese Viktor Orbán ha incontrato Vladimir Putin a Pechino per la prima volta dallo scoppio della guerra.
Leggi tuttoLa guerra in Ucraina e la geopolitica in Asia Centrale
Gli ultimi mesi sono stati per le cinque repubbliche centro asiatiche mesi di intensa attività diplomatica, la geopolitica in Asia Centrale è infatti in pieno fermento. A luglio meeting con gli stati arabi del Golfo in Arabia Saudita, l’11 settembre un forum a Xiamen dopo che a maggio si è …
Leggi tuttoOltre il Nagorno-Karabakh, a rischio l’integrità armena
Oltre all'esodo della popolazione del Nagorno-Karabakh, quello che preoccupa è ora l'integrità della stessa Armenia e le mire di Baku sulla regione...
Leggi tuttoBALCANI: Dialogo Kosovo-Serbia, storia di un fallimento annunciato
Gli avvenimenti degli ultimi mesi hanno reso quasi impossibile la prosecuzione del dialogo tra Serbia e Kosovo. L'accordo di Ohrid sembra ormai definitivamente naufragato, le responsabilità della UE sono evidenti. E, oggi, ogni scenario sembra possibile
Leggi tuttoSLOVACCHIA: Robert Fico è davvero filorusso?
Robert Fico è davvero "filorusso" come dicono i giornali? Oppure è solo una semplificazione che serve a metterlo nel campo dei "cattivi"?
Leggi tuttoSLOVACCHIA: Verso una coalizione rosso-bruna dopo il voto?
Ad un passo dalle elezioni e con cinque partiti in bilico sulla soglia di sbarramento, l'esito dello scrutinio in Slovacchia è più che mai incerto.
Leggi tuttoKOSOVO: Poliziotto ucciso da un gruppo armato serbo, tensione al nord
Nuove violenze nel nord del Kosovo, dove un poliziotto e' stato ucciso da un gruppo armato composto da serbi. Il rischio di escalation e' reale, serve riprendere il dialogo
Leggi tuttoIRAN: Hijab, cronologia di un’ossessione politica (3)
In questa ultima "puntata" sulla storia dell'hijab in Iran, attraversiamo la seconda metà del 900 per arrivare fino ai giorni nostri, a un anno dalla morte di Mahsa Jina Amini
Leggi tuttoLETTONIA: Evika Silina è la nuova premier
Evika Siliņa è la nuova premier della Lettonia. Esce dal governo l'estrema destra, entrano i verdi. Continuità in politica estera, svolta sui diritti?
Leggi tuttoLa Serbia e i BRICS, strategia o provocazione?
Proposta in Serbia l'adesione al blocco BRICS, in chiave anti-occidentale. Ma il Paese ha davvero bisogno di aderire a questa alleanza?
Leggi tuttoIrina Osipova e la doppiezza del governo italiano
L'assunzione presso il Senato italiano di Irina Osipova, nota sostenitrice del putinsimo, toglie la maschera a un governo che condanna l'aggressione russa e si dice atlantista, ma che lo fa solo per ipocrisia e convenienza...
Leggi tuttoSERBIA: Ingresso negato a Jovana Marovic. Come il regime ostacola le voci critiche
Mercoledì 23 agosto, al suo arrivo all’aeroporto di Belgrado, le autorità serbe hanno vietato l’ingresso sul suolo nazionale all’ex ministra montenegrina agli affari europei, Jovana Marović, col pretesto della “protezione della sicurezza della Serbia e dei suoi cittadini”. Lo ha rivelato la stessa Marović in serata, ironicamente ringraziando il presidente …
Leggi tuttoSERBIA: Glorificano il genocidio di Srebrenica, otterranno borsa di studio
Due studentesse hanno glorificato il genocidio di Srebrenica. Riceveranno una borsa di studio per proseguire l'università a Belgrado...
Leggi tutto