Tag Archives: Romania

Il massaggiatore cieco

di Silvia Biasutti recensione a Il massaggiatore cieco, di Catalin Dorian Florescu, Ed. Giunti, 2008 Florescu, classe 1967, è una piacevole sorpresa della narrativa romena di questi anni, che vive una sorta di “primavera letteraria” grazie alle numerose vicissitudini migratorie dei romeni. Ne “Il massaggiatore cieco” (“Der blinde Masseur” nell’edizione …

Leggi tutto

ROMANIA: La guerra dei tulipani. L'immaturità di Bucarest

di Grigore Cartianu da Adevarul In risposta all’opposizione dell’Aia al suo ingresso nell’area Schengen, Bucarest ha inasprito i controlli sull’importazione dei fiori olandesi. Una reazione che denota poca maturità in campo diplomatico. Tutto è cominciato il 16 settembre, quando i Paesi Bassi si sono opposti fermamente all’ingresso della Romania nello …

Leggi tutto

L'equivoco della minoranza Rom. L'uso politico del censimento 2011

di Aron Coceancig Quest’anno i 27 paesi dell’UE dovranno adoperarsi per effettuare un censimento della popolazione. Il censimento è un atto statistico teso ad acquisire informazioni sulla popolazione, ma spesso, in particolare nell’Europa centro-orientale, diviene terreno di scontro politico e nazionale. Così anche il censimento 2011 si è trasformato in una …

Leggi tutto

E-BOOK: La minoranza ungherese in Transilvania, di Silvia Biasutti

autore: Silvia Biasutti titolo: Romania. La minoranza ungherese in Transilvania prefazione: Aron Coceancig pagine: 42 –  collana: (as)saggi Consulta on-line      –       Scarica in PDF Dopo la Prima Guerra Mondiale il Trattato di Trianon del 1920 ha assegnato alla Romania alcuni territori dell’antico Regno d’Ungheria, tra cui la Transilvania. Il passaggio, …

Leggi tutto

Il pellegrinaggio dei Secleri, cattolici di Romania

Ogni anno a pentecoste decine di migliaia di cattolici si ritrovano a Csíksomlyó (Şumuleu Ciuc in romeno) per rendere omaggio alla Vergine Maria e per partecipare a quello che è considerato il maggiore avvenimento cattolico del bacino carpato-danubiano. Non è così scontato che in Romania, paese la cui popolazione è …

Leggi tutto

ROMANIA: Sarmizegetusa, le rovine asfaltate dai bulldozer

di Luca Bistolfi La notizia è una di quelle passate sotto silenzio dai mezzi di comunicazione, e capirete subito perché. Il sindaco di Roma Gianni Alemanno ha deciso di radere al suolo circa metà dei Fori imperiali per lasciare spazio a un supermercato d’una importante catena internazionale. La decisione è …

Leggi tutto

Un altro Novecento per l'Europa orientale

di Andrea Monti da Balcanews “Un altro Novecento”, in libreria con Carocci al costo di 27 euro (aisseco.org) Dopo il 1989 molti si erano illusi che il comunismo costituisse una parentesi storica, facilmente superabile attraverso programmi di privatizzazione dell’economia e democratizzazione della vita politica. La “deviazione” comunista, sommandosi alle specificità …

Leggi tutto

L'amore ai tempi di Ceausescu

proponiamo ai nostri lettori questo bell’articolo apparso su Osservatorio Balcani e Caucaso a firma di Max di Di Pasquale, giornalista e fotografo, che abbiamo intervistato qualche mese fa. Del libro della Coman il nostro Luca Bistolfi ha firmato la postfazione all’edizione italiana.  di Massimiliano Di Pasquale da Osservatorio Balcani e …

Leggi tutto

ROMANIA: Contro la guerra in Libia, o contro Sarkozy

di Matteo Zola L’intervento militare in Libia (guai a chiamarla guerra, per carità) ha diviso l’Europa tra interventisti, pacifisti, neutralisti, confermando una volta di più quanto l’Unione sia “divisa, calpesta e derisa”, mutuando un verso dal nostro Mameli. Così, mentre la Francia comanda, la Gran Bretagna dispone, l’Italia si accoda …

Leggi tutto

Gli csángó, un popolo in via d'estinzione

Che ci fa un’ antica minoranza ungherese, di religione cattolica, nella moderna Romania ortodossa? Sono gli csángó, eredi della conquista magiara della Moldavia romena nel Medioevo. Gli csángó hanno conservato una lingua che, pur influenzata da tratti slavi e romeni, si presenta come una sorta di ungherese arcaico. Una minoranza …

Leggi tutto

INTERVISTA: Claudio Mutti, "la Romania sentinella d'Europa"

Un’isola latina nel mare slavo dell’est Europa. La percezione generale della Romania non va oltre un paio di luoghi comuni e di tanta mancanza d’informazione. La Romania, negli ultimi centocinquant’anni, ha attraversato momenti decisivi, incompresi e mal studiati. Uno dei pochissimi, in Italia, ad avere una visione ampia e completa …

Leggi tutto

KULTURA: miracoli di legno dalla Romania a Trento

di Silvia Biasutti Si è aperta lo scorso 4 dicembre a Trento l’esposizione fotografica “Miracoli di legno”, un’originale rassegna di alcune tra le più incantevoli chiese in legno della Romania che appartengono al novero del Patrimonio dell’Umanità dell’Unesco. La mostra ha l’intento di accompagnare il grande pubblico alla scoperta della …

Leggi tutto

ROMANIA: Nel 1989 non fu Rivoluzione, ma colpo di Stato

di Luca Bistolfi A distanza di vent’anni dalla caduta del regime di Ceausescu, in Romania non si placano le polemiche. L’estate scorsa, Grigore Cartianu, giornalista di Adevarul, una delle più note e seguite testate romene, ha dato alle stampe un libro che ha scosso l’opinione pubblica e ha fatto irritare …

Leggi tutto

Razzismo e giornali, il caso romeno

Da anni – ripeto: anni – gran parte dei giornalisti italiani, da destra a sinistra, tratta i romeni immigrati nel nostro Paese in maniera ridicola (quando va bene) o in maniera realmente discriminatoria e violenta (quando invece va proprio male, ed è la maggior parte delle volte). Non passa giorno in …

Leggi tutto

ROMANIA: L'Esperimento Pitesti, un darwinismo alla rovescia

Quanto davvero sappiamo della Romania comunista? I vent’anni del regime di Ceausescu hanno esaurito e cassato un’epoca e una storia, la quale invece inizia già all’indomani della Seconda guerra mondiale, con una delle più sanguinolente e perverse dittature rosse del pianeta. E al cui centro s‘installa l’Esperimento Pitesti o, come …

Leggi tutto

ROMANIA: Chi controlla il narcotraffico?

Crocevia nel traffico internazionale della droga, grande magazzino delle sostanze chimiche necessarie alla sintesi degli stupefacenti, base operativa per i gruppi criminali turchi e curdi. Tutto questo è la Romania, teatro della competizione tra le nuove mafie per il controllo del lucroso mercato della droga verso l’Occidente Appare sempre più …

Leggi tutto

MOLDAVIA: Gli irriducibili gagauzi

La regione autonoma di Gagauzia, nella Moldavia meridionale, è abitata da una minoranza cristiana di lingua turca. Gli antenati musulmani dei Gagauzi fuggirono da queste terre allo scoppio delle guerre tra Russia e Turchia del XVIII secolo. Il prezzo da pagare per chi voleva restare nella regione era la conversione …

Leggi tutto

Il piccolo partito della Grande Romania

ll Partito della Grande Romania (Partidul România Mare, PRM), guidato da Corneliu Vadim Tudor, che ne è il fondatore, si caratterizza per un marcato nazionalismo che si esprime con la discriminazione della minoranza ungherese e, naturalmente,  del popolo rom. In comune con l’ungherese Jobbik ha l’irredentismo. La ricostituzione della Grande …

Leggi tutto

BULGARIA: Anche Sofia vuole i missili Nato

All’indomani dell’incidente aereo che ha decimato l’élite politica polacca, prosegue il rafforzamento dei confini orientali dell’Europa e -nella fattispecie- della Nato. Dopo Polonia, Repubblica Ceca e Romania anche la Bulgaria vuole essere integrata nel progetto americano antimissilistico ed e’ pronta ad accogliere sul suo territorio elementi dello scudo: è quanto …

Leggi tutto

ROMANIA: La rivoluzione del 1989 in cerca di verità

  Due associazioni di attivisti che presero parte alla Rivoluzione anticomunista a Timisoara, dove nel 1989 scoppio’ la rivolta che porto’ al crollo del regime del dittatore Nicolae Ceausescu, hanno protestato oggi davanti alla Procura dell’Alta corte di cassazione e giustizia a Bucarest, chiedendo la verita’ sulla Rivoluzione. ”Vogliamo giustizia …

Leggi tutto

ROMANIA: I missili di Basescu e gli equilibri europei

Il Presidente romeno Traian Băsescu ha annunciato, nel febbraio scorso, che il suo Paese parteciperà al nuovo progetto di difesa anti-missile americano.  Da allora molti aspetti sono ancora oscuri, sia in termini di finaziamenti economici, che di logistica e sicurezza. Ufficialmente i missili, che saranno “pronti al lancio” nel 2015, …

Leggi tutto

ROMANIA: Sarkozy vende navi da guerra alla Russia

di Matteo Zola Nicolas Sarkozy ha deciso di vendere alla marina russa una nave da guerra classe Mistral, e non solo. Parigi sta negoziando con il governo di Mosca una partnership militare per il porto di San Pietroburgo ove trasferire competenze tecnologiche e militari francesi. Una decisone che contraddice il …

Leggi tutto

ROMANIA: le elezioni confermano il discusso Băsescu

Un esito inatteso Traian Băsescu vince a sorpresa le elezioni in Romania e continuerà così a ricoprire la carica più alta nello stato per i prossimi cinque anni. Dopo il ballottaggio Băsescu, sostenuto dal Partito democratico-liberale, risulta vincitore con il 50,4% dei voti, mentre il candidato socialdemocratico Mircea Geoana si …

Leggi tutto

Giochi di guerra sul mar Nero

  E’ stata un’estate di fuoco nel Caucaso, e nessuno pare essersi accorto di nulla. Nel grande risiko giocato sul mar Nero, la Russia ha portato avanti manovre di guerra muovendo un’impressionante quantità di mezzi: l’armata del Nord Caucaso, le brigate da Abkhazia e sud Ossetia (le regioni strappate alla …

Leggi tutto

MOLDAVIA: Voronin accusa la Romania di sobillare la protesta

  Dopo giorni di violenta protesta di piazza, in seguito al risultato delle elezioni parlamentari del 5 aprile che hanno visto il Partito Comunista vincere con 50% dei voti, il Presidente Voronin ha richiesto alla Corte Costituzionale di autorizzare la riconta dei voti. Chişinău accusa Bucarest di aver organizzato le …

Leggi tutto

ROMANIA: Tra crisi economica e derive autoritarie

Sulla lista delle vittime della crisi economica in corso, la Romania sembra la prossima. “Ogni giorno si sente dire che una fabbrica ha chiuso o si è spostata all’estero -dice Luca Niculescu, dirigente nel settore comunicazioni a Bucarest (fonte The Observer)- e il governo non ha finora dato prova di …

Leggi tutto
WP2Social Auto Publish Powered By : XYZScripts.com