La Russia lancia il suo ultimatum all'Occidente e detta condizioni irricevibili per scongiurare l'invasione dell'Ucraina...
Leggi tuttoCon la crisi migratoria, la Polonia esce dall’isolamento diplomatico
La Polonia sta cercando di rompere l'isolamento diplomatico approfittando della crisi migratoria con la Bielorussia, ci riuscirà?
Leggi tuttoUCRAINA: Mosca decreta l’annessione economica del Donbass
Vladimir Putin ha firmato un decreto che apre all'annessione economica del Donbass, ovvero dalle autoproclamate repubbliche di Donetsk e Lugansk
Leggi tuttoSLOVACCHIA: Bocciata per un voto la legge che voleva vietare l’aborto
In Slovacchia una legge che voleva limitare il diritto di aborto è stata bocciata per un voto, ma non c'è da stare tranquilli...
Leggi tuttoPOLONIA: Tensione con le forze bielorusse al confine, arrivano gli inglesi
Si sono registrati scontri tra le forze bielorusse e le guardie polacche lungo la frontiera tra i due paesi, la Gran Bretagna manda soldati e la crisi diventa internazionale...
Leggi tutto“Sostenere la Polonia” contro i migranti, si mobilitano Angela Merkel e Donald Tusk
La crisi dei migranti sul confine polacco-bielorusso è l'ultima puntata della competizione tra Russia e occidente per l'egemonia sull'Europa orientale. Intanto si mobilitano Donald Tusk e Angela Merkel, che chiama Putin...
Leggi tuttoUCRAINA: Altro che “guerra civile”, sono russe le armi dei separatisti nel Donbass
Un recente studio evidenzia come le armi utilizzate dalle milizie separatiste del Donbass siano di produzione russa. Una riprova delle responsabilità di Mosca nel conflitto. Un conflitto che non è una guerra civile...
Leggi tuttoPOLONIA: Non le viene praticato l’aborto, muore una donna incinta
Una donna incinta è deceduta a seguito della morte del feto che aveva in grembo. I medici si sono rifiutati di praticarle l'aborto. La legge che vieta l'aborto in Polonia ha tristemente iniziato a produrre i suoi effetti...
Leggi tuttoPOLONIA: La questione dei migranti sul confine bielorusso (spiegata male)
Al confine tra Polonia e Bielorussia è in corso una crisi umanitaria senza precedenti. Minsk usa i migranti per destabilizzare il governo polacco. L'Europa biasima Varsavia in pubblico, ma poi ringrazia.
Leggi tuttoUNGHERIA: Péter Márki-Zay, ecco il candidato che sfiderà Orban alle elezioni
Péter Márki-Zay è stato eletto come leader dell'opposizione unita che sfiderà Viktor Orban alle prossime elezioni. Ma l'opposizione è davvero unita?
Leggi tuttoPOLONIA: La chiesa cattolica ha tradito la democrazia?
La Chiesa polacca è stata garante del processo di transizione democratica dopo il 1989, eppure adesso sostiene tutte le riforme illiberali e anti-democratiche del governo. Perché?
Leggi tuttoLa Polonia sul banco degli imputati, scontro decisivo con l’UE?
Lo scontro tra Bruxelles e Varsavia ha raggiunto Strasburgo. In gioco non c'è solo la questione della giustizia in Polonia ma l'essenza stessa dell'UE
Leggi tuttoRECENSIONE: “Camus deve morire”, un libro di Giovanni Catelli (che consigliamo)
Tra Parigi, Praga e la Mosca sovietica, Giovanni Catelli ci racconta un'epoca mentre si chiede: la morte di Camus fu davvero un incidente?
Leggi tuttoEDITORIALE: La Polonia sempre brutta e cattiva, ma non è vero
La situazione polacca ci viene presentata da un punto di vista liberale e liberista che si aggrappa in modo macchiettistico alle molte storture per non affrontare il problema di fondo: che l'attuale corso politico ed economico europeo è iniquo.
Leggi tuttoPOLONIA: La nuova legge sui media. Censura o legittima difesa?
La Polonia ha approvato una legge che vieta a soggetti extra-UE di possedere media nel paese, colpendo gli interessi americani. Perché?
Leggi tuttoBIELORUSSIA: La minoranza polacca è sotto tiro
La minoranza polacca in Bielorussia è nel mirino di Lukashenko che sta approfittando della situazione per estendere la repressione a tutte quelle voci critiche che negli anni si sono espresse contro il regime ...
Leggi tuttoDemocrazia immunitaria e obbligo vaccinale
Una critica "da sinistra" al Green Pass, una riflessione su problemi più ampi emersi col virus, uno spunto per discutere di problemi che vanno oltre il Green Pass...
Leggi tuttoPOLONIA: La scuola come laboratorio per il futuro sovranista
La scuola e l'università come laboratorio per creare una nuova generazione di giovani de-europeizzati, questo il progetto del governo polacco (e non solo)
Leggi tuttoLeggendo una lettera di un partigiano condannato a morte
Così questa mattina apro una pagina a caso del volume che raccoglie le lettere dei partigiani caduti, e mi trovo davanti un uomo poco più vecchio di me, di cui so poco, e lo interrogo tra le righe, alle svolte dei marciapiedi della mia città. Si chiama Giuseppe Perotti e penso abbia alcune cose da dirci.
Leggi tuttoBULGARIA: Vasil Božkov, un mafioso alle elezioni?
Il re del gioco d'azzardo, Vasil Božkov, in fuga da 11 capi d'accusa, decide di candidarsi alle prossime elezioni per salvare se stesso e il paese che ama da un governo che definisce dittatoriale. E fonda un nuovo partito, "Estate Bulgara"...
Leggi tuttoPOLONIA: Un antisemita a capo dell’Istituto per la Memoria Nazionale
Il governo polacco ha nominato un antisemita a capo dell'Istituto della Memoria Nazionale mostrando, una volta di più, la propria concezione reazionaria e clero-fascista dello Stato, già colpito da leggi liberticide...
Leggi tuttoBULGARIA: Altro che vaccini, immunità di gregge nel 2040?
Di questo passo, la Bulgaria raggiungerà l'immunità di gregge nel 2044. E' in buona compagnia (dell'Italia, per esempio) ma non consola ...
Leggi tuttoChe fare? La pandemia, la democrazia e le nostre libertà
A un anno dall'inizio della pandemia restano aperte alcune questioni relative alla tenuta democratica del nostro paese che continua a limitare libertà fondamentali e diritti in nome dell'emergenza. Il rischio è quello di uno scivolamento verso forme di potere arbitrario o autoritario (... no, non è un pezzo negazionista).
Leggi tuttoOmicidio Rocchelli, confermate le responsabilità ucraine
Omicidio Rocchelli, le motivazioni della sentenza spiegano le ragioni dell'assoluzione di Markiv ma ascrivono agli ucraini la responsabilità dell'accaduto..
Leggi tuttoBULGARIA: L’anno che verrà, le paure di un paese che non vede vie d’uscita
Economia allo stremo, sanità al collasso, diffusione incontrollata dell’epidemia, misure di contenimento inefficaci, classe politica corrotta che approfitta della crisi per restare in sella, diffuso sentimento no-vax. La Bulgaria inizia un anno difficile...
Leggi tuttoBULGARIA: Il premier Borisov non vuole le elezioni
Il premier Borisov contro la decisione del presidente della repubblica di tenere le elezioni a marzo, tra timore delle urne e voglia di usare la pandemia per restare al potere...
Leggi tuttoBULGARIA: La bella addormentata nel Covid verso le elezioni
Confermate le elezioni parlamentari bulgare per il prossimo 28 marzo in un paese congelato dalle misure anti-Covid, che hanno bloccato le proteste anti-governative in corso da cinque mesi. Chiuso in casa, il paese non ha smesso di soffrire a causa delle misure di austerità, della corruzione e delle disuguaglianze sociali ma i sondaggi danno in vantaggio il partito di governo...
Leggi tuttoLa fine dell’indipendenza bielorussa?
Lukashenko ha deciso di rinunciare alla sovranità del paese per conservarsi al potere, trasformando la Bielorussia in un vassallo di Mosca ...
Leggi tuttoBIELORUSSIA: Enorme manifestazione contro Lukashenko, ma le violenze proseguono (video)
Grande manifestazione di piazza contro Lukashenko nella giornata di ieri. Ma le violenze delle forze di sicurezza non cessano. Diffuso intanto il video dell'omicidio del giovane manifestante Alexander Taraikovsky.
Leggi tuttoBIELORUSSIA: Il regime dei manganelli (video e immagini)
La brutalità della repressione in Bielorussia è testimoniata dai numerosi video e immagini che circolano nel paese attraverso il social Telegram e che qui proponiamo. Una violenza capillare. Ma altrettanto capillari sono le manifestazioni pacifiche cui si aggiunge ora lo sciopero degli operai...
Leggi tuttoBIELORUSSIA: Svetlana Tikhanovskaya, la “donna debole” alla guida dell’opposizione
Svetlana Tikhanovskaya torna a parlare dal suo rifugio in Lituania dove è riparata a seguito di pressioni da parte delle autorità bielorusse. Un breve ritratto della donna che porta sulle sue spalle il peso dell'opposizione a Lukashenko...
Leggi tuttoBIELORUSSIA: Una rivoluzione auspicabile?
La protesta in Bielorussia assume i caratteri della rivolta. Tra ingerenze russe e occidentali, quali sono i rischi di un'eventuale rivoluzione e quali le possibili reazioni internazionali?
Leggi tuttoKOSOVO: L’UÇK era un esercito criminale?
L'UCK, esercito di liberazione del Kosovo, si è finanziato fin dall'inizio attraverso attività criminali che rappresentano il peccato originale del piccolo stato balcanico...
Leggi tuttoL’esercito polacco ha invaso la Repubblica Ceca, per sbaglio
Durante un'esercitazione militare l'esercito polacco ha occupato una piccola porzione di territorio ceco...
Leggi tuttoDa Colombo a Montanelli, di statue abbattute e del perché accade
Le manifestazioni a seguito della morte di George Floyd in USA e in Europa stanno prendendo di mira le statue di personaggi ritenuti razzisti o colonialisti, da Colombo a Montanelli Furia iconoclasta o legittima protesta anti-razzista? Proponiamo una riflessione un po' diversa...
Leggi tuttoPOLONIA: La presidente della Corte suprema lascia. Nemica del popolo o del populismo?
Małgorzata Gersdorf, presidente della Corte suprema polacca, ha terminato il proprio mandato. Si è battuta contro le riforme liberticide del governo. E adesso?
Leggi tuttoL’antifascismo è anche di destra
Fin dalle origini l’antifascismo ha rappresentato una pluralità di posizioni, anche di destra; liberali, conservatori, cattolici, persino monarchici. Eppure nel nostro paese l’antifascismo non rappresenta un elemento unificante tra destra e sinistra ma costituisce invece un tratto divisivo tra le due...
Leggi tuttoLenin, un mito di cui fare a meno
Centocinquant'anni fa, il 22 aprile 1870, nasceva Vladimir Il'ič Ul'janov, poi noto col nome di Lenin, ancora oggi un mito per molti. Ma un mito di cui abbiamo bisogno?
Leggi tuttoL’esercito russo in Italia contro il Covid-19, ma finora solo minacce a giornalisti
Il portavoce del ministero della Difesa russo ha minacciato di morte un giornalista italiano troppo curioso in merito alla presenza dei soldati russi in Italia, ufficialmente giunti a portare soccorso contro il Covid-19, ma sul cui scopo restano opacità e dubbi...
Leggi tuttoUNGHERIA: Scoppia la protesta, preso d’assalto il Parlamento (PESCE D’APRILE 2020)
Scoppia la protesta a Budapest dopo che Orban ha ottenuto i "pieni poteri". I manifestanti assaltano il parlamento mentre arrivano mezzi blindati in città...
Leggi tuttoLa peste scarlatta, un racconto all’origine delle nostre paure
Tra i molti testi che, sull'onda dell'epidemia in corso, sono stati riproposti sugli scaffali delle librerie, ne manca uno, piccolo gioiello dimenticato, È La peste scarlatta, di Jack London...
Leggi tuttoQuesto articolo parla di Kiev ma soprattutto degli ippocastani
Questo articolo parla di ippocastani e di Kiev, ma soprattutto di ippocastani. E' uno di quegli articoli noiosi che ogni tanto pubblichiamo, il consiglio è di non leggerlo. Ma avendolo scritto il nostro Direktor siamo costretti a pubblicarlo...
Leggi tuttoSe l’Unione è governata da anti-europeisti: di Lagarde e compagnia cantante
I vertici delle istituzioni europee hanno mostrato in questi ultimi giorni il loro volto più brutale per come stanno trattando la crisi migratoria in Grecia e l'emergenza sanitaria in Italia...
Leggi tuttoPerché i partiti populisti continuano ad avere successo?
Hanno realizzato riforme tese a limitare la libertà della magistratura, a controllare i media, a ridurre le libertà individuali e i diritti civili, ma escono vincitori dalle urne. Perché i partiti cosiddetti populisti dell'Europa centro-orientale continuano ad avere successo?
Leggi tuttoRUSSIA: Human Rights Watch denuncia la persecuzione dei Testimoni di Geova
L'organizzazione americana Human Right Watch, che si occupa di difendere i diritti umani, ha denunciato l'aumento delle persecuzioni ai danni dei Testimoni di Geova in Russia
Leggi tuttoESTONIA: “La Russia ci renda i territori occupati”
Il parlamento estone ha chiesto la restituzione dei suoi territori illegalmente occupati dalla Russia. Una questione che dice molto del nazionalismo estone, e delle paure baltiche.
Leggi tuttoI Balcani vassalli d’Europa, dalla caduta del Muro ad oggi
A trent'anni dalla caduta del Muro i Balcani restano un nodo irrisolto, piccole patrie vassalle di un'Europa che non sa dove andare, vittime della propria cecità e dell'altrui cinismo. Il Muro è caduto sulla testa della Jugoslavia e le macerie non sono ancora state rimosse.
Leggi tuttoRUSSIA: La persecuzione dei Testimoni di Geova si allarga, ora è la volta della Circassia
Si allarga la persecuzione dei Testimoni di Geova nelle repubbliche russe del Caucaso, dopo il Daghestan ora è la volta della Circassia dove agenti dei servizi segreti russi hanno arrestato dieci fedeli con la solita assurda accusa: estremismo religioso e terrorismo ...
Leggi tuttoALBANIA: Il terremoto ci riguarda tutti. La solidarietà non basta
Il terremoto in Albania ci riguarda tutti, perché abbiamo una storia in comune, delle ferite da ricucire, delle responsabilità ma soprattutto perché abbiamo amici albanesi, abbiamo bambini con compagni di classe che di là dall'Adriatico hanno famiglia e macerie. E sono proprio i più piccoli a ricordarcelo...
Leggi tuttoSiamo un paese antisemita?
La destra italiana ha votato contro l'istituzione di una Commissione parlamentare sull'antisemitismo. Perché? Un sondaggio ci aiuta a capire i sentimenti degli italiani verso gli ebrei. Siamo davvero un paese antisemita?
Leggi tuttoUn nuovo Muro divide l’Europa?
Quindici anni dopo l’allargamento dell’UE verso i paesi dell’area centro-orientale, il solco tra vecchi e nuovi membri si è approfondito al punto da dare luogo a una vera e propria crisi dell’assetto europeo. Ma quali sono le ragioni profonde del dissenso dell'est?
Leggi tuttoI curdi si accordano con Mosca e Damasco. È la fine del Rojava
L'offensiva turca contro i curdi siriani ha scatenato lo sdegno unanime dell'opinione pubblica occidentale. Ma era tutto scritto e noto da tempo in una guerra cinica e senza eroi in cui ogni attore in campo è anzitutto carnefice, anche se tendiamo a dimenticarlo.
Leggi tuttoPremio Nobel a Peter Handke, l’uomo che nega Srebrenica
Come si fa ad assegnare il premio Nobel per la Letteratura a Peter Handke, uno che nega l'esistenza del massacro di Srebrenica? Uno che andò a piangere sulla tomba di Milosevic?
Leggi tuttoLINGUAE: La lingua curda, all’origine di un popolo
Una lingua iranica molto importante è il curdo, erroneamente ritenuta da molti parente del turco, è invece una lingua antica che, a dire il vero, non è una lingua sola. Esistono infatti molte varianti del curdo e la questione su chi siano i curdi resta aperta e ha implicazioni politiche rilevanti ...
Leggi tuttoUno spettro si aggira per l’Europa. O forse no?
Uno spettro si aggira per l’Europa, ma nessuno ne conosce il nome: populismo, sovranismo, democrazia illiberale, molte le definizioni. L’Europa centro-orientale sembra essere il covo di questo mostro politico, ma è davvero così?
Leggi tuttoAutoritarismo competitivo, cos’è? L’Europa orientale e la crisi democratica
Definizioni giornalistiche tendono ad appiattire la situazione politica dell'Europa orientale parlando di "nazionalismo" e "populismo", Ma ci sono differenze tra i vari paesi nel modo in cui le democrazie regrediscono e si instaurano regimi ibridi, democrature, autoritarismi competitivi.
Leggi tuttoMa quale equiparazione tra nazismo e comunismo? La solita miopia
Il Parlamento europeo ha approvato una risoluzione che ha fatto molto discutere per l'equiparazione tra nazismo e comunismo. Ma c'è davvero scritto così?
Leggi tuttoSERBIA: Pronta ad aderire all’Unione eurasiatica. Mal di pancia a Bruxelles
La Serbia potrebbe presto entrare nell'Unione economica eurasiatica (UEE) guidata da Mosca. Secondo quanto dichiarato dallo stesso presidente serbo Aleksandar Vučić, la firma dell'accordo è prevista per il prossimo 25 ottobre...
Leggi tuttoQuando Orban era un liberale. Parabola di un uomo e di una generazione
Viktor Orban era un giovane leader liberale impegnato, con la sua generazione, nella lotta contro il comunismo e per la democrazia. E' diventato un leader autoritario e padronale, fautore della "democrazia illiberale". Come è stato possibile questo cambiamento?
Leggi tuttoEUROPA: Il problema è il nazionalismo tedesco (anche se nessuno lo dice)
Da molti tempo i tedeschi non si permettevano un livello di nazionalismo come quello che siamo stati costretti a osservare nell'ultimo decennio. Un nazionalismo istituzionale, diffuso tra le élites politiche, economiche e finanziarie del paese, che ha gettato le basi dell'ascesa dell'ultradestra e ha svuotato di senso l'UE.
Leggi tuttoNasce “il Cartaceo”, un sito inutile… ehm, bellissimo
E niente, c’è un altro inutile sito nell’aere e qui ne facciamo bieca promozione anche perché a gestirlo è il nostro herr Direktor, ormai sempre più lontano dal mondo reale e in preda a deliri solipsistici. Così, come Riccardo Fogli fece coi Pooh, anch’egli tenta una carriera solista che, consolazioni …
Leggi tuttoRUSSIA: Perché bisogna mantenere le sanzioni contro Mosca
Il 20 giugno l'Unione Europea ha rinnovato di altri sei mesi le sanzioni alla Russia. Sono ancora necessarie? Che messaggio si manderebbe alla Russia eliminandole?
Leggi tuttoALBANIA: Ancora proteste, perché?
Nuove proteste e nuove violenze a Tirana. Da mesi ormai l'opposizione manifesta contro il governo, con tentativi di assaltare il parlamento e scontri di piazza. Perché?
Leggi tuttoEDITORIALE: Chiudere Radio Radicale è diventata una questione ideologica
Una crociata inutile e dannosa, una scelta ideologica nascosta da ragioni di ordine economico, questo è ormai diventata la questione della (scellerata) chiusura di Radio Radicale. Un commento del nostro Direktor...
Leggi tuttoGIORNALISMO: Quando il falso è vero, e viceversa. Una lezione dalla crisi ucraina
Da cinque anni raccontiamo la crisi ucraina, una sfida difficile che ci ha però insegnato molto su come fare informazione e come difenderci dalle opposte propagande e dalla disinformazione. Una riflessione del nostro Direktor...
Leggi tuttoPOLONIA: Scandalo pedofilia nella Chiesa polacca, centinaia di minori abusati
Centinaia di abusi sessuali su minori compiuti da sacerdoti dal 1990 al 2018. E' quanto emerge da un dossier presentato dalle autorità religiose polacche...
Leggi tuttoUCRAINA: Il fantoccio Zelensky presto presidente, ma chi c’è dietro?
Il prossimo presidente dell'Ucraina sarà quasi certamente l'attore comico Volodymyr Zelensky: un incapace, una marionetta, un buffone di corte. Ma di quale corte?
Leggi tuttoRUSSIA: L’emancipazione sempre mancata della donna
La condizione della donna in Russia resta segnata da una tradizionale subalternità all'uomo, sponsorizzata dalla Chiesa ortodossa e accolta dalla politica...
Leggi tuttoROMANIA: “Trasferiremo l’ambasciata a Gerusalemme”. Ma non è vero
La Romania annuncia il trasferimento della propria ambasciata da Tel Aviv a Gerusalemme. Questo si legge su diversi giornali, questo si sente ripetere in radio e in televisione. Epperò è sbagliato.
Leggi tuttoKiosk: Dalla Persia alla Bosnia, tra feste, sentenze e storie
Anche la ventiduesima puntata di Kiosk è stata ricca di temi e storie. Tra queste, un'intervista al nostro direttore, Matteo Zola, che ha raccontato i primi passi della nostra testata.
Leggi tuttoUCRAINA: Al Bano e Toto Cutugno sono spie di Mosca? Quando manca la felicità
Al Bano e Toto Cotugno sono stati inseriti dal governo ucraino in una lista nera di persone non gradite nel paese. Su di loro pende il sospetto di essere agitatori al soldo del Cremlino. Un'assurdità che, tuttavia, mostra quanto disperata sia la situazione di un paese da quattro anni in guerra e senza prospettive.
Leggi tuttoCAUCASO: Tra la Cina e Mosca, la nuova via della seta e gli equilibri della regione
La via della Seta passa anche dal Caucaso. La Cina ha già siglato intese con l'Azerbaigian e ora firma un memorandum con la Georgia, puntando al mar Nero...
Leggi tuttoSERBIA: Ancora proteste a Belgrado, ma Vučić piace all’occidente
Ancora un fine settimana di proteste a Belgrado. Ma chi sono i manifestanti e perché scendono in piazza da mesi? E come fa il presidente Vučić a mantenersi così saldamente al potere?
Leggi tuttoLa tragedia delle foibe, quando il passato si piega alle esigenze del presente
Come ogni anno, il 10 febbraio si parla di foibe. Un tema assai controverso dove la retorica nazionalistica copre con un velo ciò che è veramente stato ...
Leggi tuttoLutero, la propaganda e la finanza. Una storia (troppo?) moderna
Propaganda, potere finanziario, trame politiche. Uno scorcio di Cinquecento che somiglia tanto ad oggi, quando era già "la stampa, bellezza". Protagonisti un arcivescovo senza scrupoli, un giovane teologo, dei banchieri di Augusta, un tipografo di Wittenberg. Buona lettura ...
Leggi tuttoSondaggio Ipsos, l’Italia è un paese antisemita
Per non celebrare con inutili retoriche il Giorno della Memoria, vale la pena commentare un sondaggio Ipsos sulle opinioni e i sentimenti degli italiani verso gli ebrei. Ben il 44% degli intervistati esprime idee antisemite.
Leggi tuttoStrasburgo marchetta francese?
Alcuni esponenti politici di un movimento euroscettico hanno recentemente dichiarato che la sede del parlamento europeo a Strasburgo sarebbe una "marchetta francese". Hanno ragione?
Leggi tuttoViva il parlamento britannico! Bocciata la bozza di accordo con l’UE
Un breve commento a caldo del nostro direttore sul voto del parlamento britannico che, poche ore fa, ha bocciato la bozza di accordo con l'UE che stabiliva i contorni della Brexit. Un commento cui, speriamo, seguiranno i vostri. Poiché è facile non essere d'accordo con il nostro Direktor...
Leggi tuttoL’ultima puntata di Kiosk, la radio sintonizzata sull’est!
Nella prima puntata del 2019, Kiosk ci porta in Russia, Ungheria e Polonia. Tra attualità e storia, canzoni di protesta e klezmer moderno, e il ritorno della polveriera balcanica.
Leggi tuttoUNGHERIA: Rimossa la statua di Imre Nagy. Perché?
La rimozione della statua di Imre Nagy può sembrare un fatto marginale, ma è un tassello di una strategia più ampia. Il problema non è Nagy, che anche Orban celebrò in gioventù, ma l'idea di Ungheria che rappresenta...
Leggi tuttoRUSSIA: Basi militari nelle isole Curili, sale la tensione col Giappone
La costruzione di quattro caserme destinate a ospitare 188 soldati russi riapre la questione delle isole Curili, contese tra Mosca e Tokyo. Una disputa che dura da più di un secolo ma che assume oggi nuovi contorni...
Leggi tuttoE la Clinton disse “basta migranti”. Ovvero quando la sinistra perde la bussola
L'immigrazione è la causa della vittoria dei populismi. Per tornare a vincere le sinistre dovrebbero smetterla di parlare di accoglienza. Parola di Hillary Clinton. Parole di progressisti in crisi di identità che in Europa, Italia compresa, hanno portato al collasso delle sinistre colpevoli di scimmiottare le destre. Un corsivo del nostro Direktor...
Leggi tuttoStrasburgo, l’attentato che è tutto un complotto?
Certi attentati, se non ci fossero, bisognerebbe inventarli. In una Francia messa in ginocchio dalle proteste dei "Gilet gialli" ecco che arriva l'attentato di Strasburgo...
Leggi tuttoBrexit, prove di vassallaggio
L'accordo tra Londra e Bruxelles per la Brexit mette il Regno Unito in una posizione di subalternità rispetto all'Unione europea facendolo diventare, di fatto, un vassallo dell'UE. Altro che sovranità! Come potrà il paese uscire da questa impasse?
Leggi tuttoRUSSIA: La persecuzione dei Testimoni di Geova, una pagina nera
A cosa si deve la persecuzione dei Testimoni di Geova in Russia? Perché le autorità delle altre confessioni cristiane non intervengono? La Russia sta scrivendo una pagina nera della sua storia nell'indifferenza generale...
Leggi tuttoNon chiamatelo populismo, basta con le generalizzazioni
Oggi tutto è populismo, una definizione che invece di spiegare nasconde le differenze e mette tutto nello stesso calderone. Una parola usata per delegittimare chi non piace ma anche per nascondere verità ben più complesse (e amare)... un'opinione del nostro 'Direktor' Matteo Zola
Leggi tuttoGEORGIA: La scuola musulmana che nessuno vuole
A Kobuleti, cittadina della Georgia, una testa di maiale fu appesa sulla porta di una scuola musulmana che, presa di mira dal fondamentalismo cristiano con il benestare della politica locale, si trova oggi a dover chiudere i battenti...
Leggi tuttoIn ricordo di Antonio Russo, reporter di guerra ucciso in Georgia
Il 16 ottobre 2000 il reporter italiano Antonio Russo veniva ucciso in Georgia. Riproponiamo un articolo per non dimenticare
Leggi tuttoCRIMEA: Sparatoria al Politecnico di Kerch, terrorismo o follia?
Un'esplosione ha ucciso 18 persone a Kerch, in Crimea, città dello strategico ponte verso la Russia. Terrorismo o follia di un giovane? Gli scenari sono molti (e inquietanti) ...
Leggi tuttoBAVIERA: La campagna di odio ha perso. Una lezione per la sinistra italiana
Le elezioni in Baviera sono molto più che semplici elezioni locali ma rappresentano un'occasione per misurare la febbre al vecchio continente. Di più, il loro risultato offre il destro per qualche riflessione sulle faccende di casa nostra, specialmente guardando a sinistra. Un'analisi e un commento del nostro direttore, con un occhio all'Italia...
Leggi tuttoRUSSIA: Quello scambio di territori in Caucaso di cui nessuno sa nulla
Cecenia e Inguscezia hanno firmato un misterioso accordo per scambiarsi territori. Le due repubbliche, parte della Federazione Russa, sono in rapporti tesi. Un'ondata di nazionalismo sta attraversando la regione. Proteste sono in corso in Inguscezia e si teme il peggio ...
Leggi tuttoUCRAINA: I russi si stanno annettendo il mar d’Azov
Navi da guerra russe bloccano l'accesso al mar d'Azov. La strategia del Cremlino è quella di farne un lago russo, limitando le acque territoriali ucraine a poche miglia dalla costa. Un'altra annessione, a ben vedere, senza che nessuno dica nulla...
Leggi tuttoSLOVACCHIA: Arrestati sospetti assassini del giornalista Jan Kuciak
La polizia slovacca ha arrestato alcuni sospettati per l'omicidio di Jan Kuciak, il giovane giornalista che stava indagando sulle relazioni tra politica e criminalità organizzata. I mandanti dell'omicidio restano però avvolti dal mistero...
Leggi tuttoPOLONIA: Il paese deferito alla Corte europea. Una democrazia davvero in pericolo?
La Commissione europea ha deciso di rinviare al Polonia alla Corte di giustizia europea in merito a un pacchetto di leggi che, secondo i commissari, limitano l'indipendenza dei giudici e della magistratura. Ma la democrazia polacca è davvero in pericolo? E come si è arrivati fin qui?
Leggi tuttoOrban in Italia, la montagna partorirà il topolino
La visita in Italia del primo ministro ungherese, Viktor Orban, è salutata da alcuni come l'alba di una nuova alleanza destinata a rovesciare il tavolo europeo. Roma, Vienna, Budapest, Varsavia, Praga, unite contro Bruxelles. Ma nessuna alleanza è possibile tra governi "sovranisti". Ecco perché ...
Leggi tuttoFermare la legge UE sul diritto d’autore: una censura per il web (e per noi)
Il parlamento europeo sarà chiamato domani, 5 luglio, a votare una direttiva in merito al diritto d'autore sul web che si abbatterà come una scure sulla libertà di informazione e affonderà i piccoli favorendo i grandi gruppi editoriali
Leggi tuttoSLOVENIA: Elezioni, vince Jansa il corrotto. Ma fare un governo sarà dura
Janez Janša vince le elezioni anticipate in Slovenia col 25% dei voti. Già due volte premier, e dopo aver scontato sei mesi di carcere per corruzione, Janša dovrà formare un governo in un contesto politico frammentato, con partiti guidati da comici e movimenti nostalgici di Tito. Ce la farà?
Leggi tuttoIRLANDA: Al voto per il diritto di aborto, una sfida europea
Il prossimo 25 giugno l'Irlanda voterà un referendum sull'aborto, finora vietato nell'isola. I sondaggi fotografano una società divisa, ma le sfumature sono molte. Il paese più cattolico d'Europa riuscirà a superare i propri tabù?
Leggi tuttoPOLONIA: I collaborazionisti con il nazismo equiparati ai partigiani
Il premier polacco ha reso omaggio ai polacchi che collaborarono con il nazismo durante la Seconda guerra mondiale. Perché?
Leggi tuttoLa Primavera di Praga che non abbiamo capito, una lezione per il presente
Cinquant'anni fa, nel 1968, andava in scena la Primavera di Praga, da allora simbolo della lotta per la libertà. Ma in quel 1968 furono in molti a non capire, dai movimenti studenteschi ai partiti comunisti, accusando i praghesi di essere reazionari, borghesi, nemici del popolo. Una lezione che ha molto da dirci ancora oggi.
Leggi tuttoUCRAINA: Arrestata Nadia Savchenko, l’eroina di Maidan accusata di terrorismo
Nadia Savchenko, eroina nazionale ucraina, è stata arrestata dalle autorità di Kiev con l'accusa di voler fare un attentato in Parlamento. Una vicenda che mostra le tensioni politiche all'interno del paese ...
Leggi tuttoIl tonfo dei socialisti in Europa. Il tradimento si paga
Il tonfo dei partiti socialisti e della sinistra in Europa è il risultato di un tradimento: il tradimento dei lavoratori, sempre più precarizzati e sfruttati. E il tradimento si paga. E' tempo che sorga una nuova sinistra.
Leggi tuttoFuori fuoco, la storia di Endre prima di essere Robert Capa
La vicenda di Endre Friedmann tra la Budapest asburgica, la Berlino nazista, la Parigi bohémienne, e la guerra civile di Spagna. Una storia d'amore, di guerra e di morte che trasformarono Endre nel più grande fotografo di sempre ...
Leggi tuttoPOLONIA: “Anche gli ebrei responsabili della Shoàh”
La polemica sulla cosiddetta "legge sulla Shoàh" voluta dal governo polacco non si placa. Il premier Morawiecki ha dichiarato che anche "gli ebrei sono responsabili della Shoah". Cosa c'è dietro?
Leggi tuttoSaakashvili arrestato a Kiev, di nuovo
Saakashvili è stato arrestato a Kiev, forse in relazione alla richiesta di estradizione delle autorità georgiane ....
Leggi tuttoTutti i nostri robot. L’UE applica le leggi di Asimov e gli androidi vanno all’ONU
L'UE ha stabilito un codice etico, basato sulle leggi di Asimov, per la programmazione dei robot. Le macchine, sempre più presenti nell'industria, rischiano tuttavia di togliere lavoro agli umani. Non solo, ma lo sviluppo dell'intelligenza artificiale porta gli androidi ad avere diritti "robotici". E' il caso di Sophie, prima macchina ad avere un incarico all'ONU...
Leggi tuttoSeguite il richiamo! Ricordando Jack London
Il 12 gennaio del 1876 nasceva Jack London, uomo che è stato tutti gli uomini, ha vissuto tutte le vite, scrivendo libri memorabili. Tra tutti, il "Richiamo della foresta" è forse il più incompreso eppure il più importante. Un libro che insegna il prezzo della libertà, particolarmente utile di questi tempi e non solo per i più giovani ...
Leggi tuttoIRAN: Cosa c’è dietro le proteste. La lotta di potere tra gli ajatollah
Le proteste che stanno avendo luogo in queste settimane in Iran non sono la semplice espressione del malcontento della popolazione, dietro di esse si cela una lotta di potere tra ajatollah moderati e conservatori, tra il presidente Rouhani e la guida suprema, l'ajatollah Khamenei. Non a caso queste proteste sono iniziate a Mashhad, città santa e roccaforte di "turbanti" utraconservatori. Che succede davvero?
Leggi tuttoIl paradosso umanitario, le ONG alimentano le guerre?
L'attività delle Ong è sempre più al centro di polemiche. Solo un'etica nuova potrà tutelare il lavoro di chi s'impegna nel salvataggio di vite umane. Alcuni casi studio in cui l'attività delle Ong non fu né etica né morale.
Leggi tuttoCROAZIA: La morte post-moderna del generale Praljak
Il generale croato Slobodan Praljak si è suicidato bevendo veleno davanti ai giudici che lo stavano condannando all'Aja per crimini di guerra. Una morte celebrata, in Croazia e non solo, come eroica. Ma Praljak è stato l'uomo che ha violato Mostar, abbattendone lo storico ponte, secolare simbolo di convivenza degli slavi del sud. Una riflessione del nostro direttore ...
Leggi tuttoTORINO: Catalogna e le altre, una serata per parlare di identità e indipendentismo
Giovedì 2 novembre a Torino, ore 21, una serata dal titolo "La Catalogna e le altre" in cui si affronteranno, anche attraverso le opinioni e le riflessioni del pubblico, la questione dell'indipendentismo catalano e dei temi, oggi assai urgenti, dell'identità etnica e del nazionalismo
Leggi tuttoKURDISTAN: La guerra nella guerra contro Baghdad e il referendum per l’indipendenza
Scontri tra l'esercito di Baghdad e i peshmerga curdi per il controllo della città di Kirkuk. Una "riconquista" che per il governo centrale di è fatta più urgente dopo che la regione autonoma del Kurdistan ha tenuto un referendum per l'indipendenza. Una vicenda che mostra quante "guerre nella guerra" possano accendersi ora che la parabola del Califfato volge al termine.
Leggi tuttoCatalogna, a vincere è la divisione. Requiem per lo stato multinazionale
E' doloroso assistere al requiem di un altro stato multinazionale, sopraffatto dalle bandiere e dalle rivendicazioni identitarie. Soprattutto è sconfortante assistere l'ennesimo fallimento della politica intesa come mediazione e compromesso. In Catalogna è andato in scena lo spirito dell'epoca, quello della divisione.
Leggi tuttoCATALOGNA: Fermare la giostra, l’indipendenza per vie legali e pacifiche è impossibile
Sale la tensione in Catalogna. Il referendum per l'indipendenza, previsto per il prossimo primo ottobre, è stato dichiarato illegale dalle autorità spagnole. La regione è a un bivio: rassegnarsi o alzare il livello dello scontro, con conseguenze potenzialmente terribili per la pace e la stabilità del paese.
Leggi tuttoL’albicocca e il granello. In memoria di Luca Rastello e Alexander Langer
In questi primi giorni di luglio ricorre l'anniversario della morte di due persone per noi importanti, Luca Rastello e Alexander Langer. Entrambi, in modo diverso, sono all'origine del nostro lavoro e del nostro impegno, e per questo li ricordiamo insieme.
Leggi tuttoI curdi iracheni verso l’indipendenza, quelli siriani verso l’Arabia Saudita
I curdi iracheni hanno deciso di tenere un referendum per l'indipendenza da Baghdad, mentre i curdi siriani del Rojava hanno dato la propria disponibilità a cooperare con l'Arabia Saudita, paese che finanzia il fondamentalismo islamico. Scelte che preludono futuri assetti politici nella regione.
Leggi tuttoCome ti invento gli antenati. Il mito nazionale in Finlandia ed Estonia
La costruzione di un passato mitico è funzionale all'affermazione dei nazionalismi. Poemi e saghe antiche sono state spesso inventate in epoca moderna allo scopo di dare un passato a popoli che invocavano l'autodeterminazione politica. I casi, tra loro collegati, di Finlandia ed Estonia sono tra i più interessanti in tal senso ...
Leggi tuttoI morti di Teheran non valgono un hashtag
Diciassette morti e più di quaranta feriti nell'attentato dell'ISIS a Teheran, e non una manifestazione di solidarietà, non un hashtag, non un "je suis" qualunque, benché patetico. Solo un'indifferenza che marca i limiti delle nostre coscienze ...
Leggi tuttoIRAN: Attentato al cuore del paese. Alcuni elementi per capire
Un attacco terroristico ha colpito stamane il parlamento di Teheran e il mausoleo dell'imam Khomeini. L'ISIS ha già rivendicato l'attacco. Presentiamo alcuni elementi per capire la natura dell'attacco e comprendere la situazione nel paese. Un paese che, definito terrorista dall'amministrazione americana, è diventato oggi un'altra vittima del terrorismo.
Leggi tuttoGRECIA: Niente taglio del debito. Un’altra presa in giro
Nessuna riduzione per il debito greco malgrado le promesse europee. La contrarietà di Berlino ha fatto slittare tutto al prossimo 15 giugno. Per la Grecia è l'ennesima presa in giro.
Leggi tuttoGRECIA: Ancora misure di austerità, ma l’UE promette una riduzione del debito
Dopo sei mesi di trattative, la Grecia accetta nuove misure di austerità con la promessa di una revisione del debito pubblico. Ma la promessa sembra quella di un marinaio: l'UE continua sulla via di un'austerità che sembra ormai punitiva, oltre che inutile. D'altronde "debito", nelle lingue germaniche, è sinonimo di "colpa". E i colpevoli vanno puniti a colpi di tagli e liberalizzazioni.
Leggi tuttoIl razzismo slavofobo nella stampa italiana. Il Fatto quotidiano e gli altri
Il caso del killer di Budrio ha scatenato la fantasia dei giornalisti sfociando, in alcuni casi, in un implicito e spesso inconsapevole razzismo antislavo. Un articolo apparso sul Fatto quotidiano, in cui si ritrovano teorie genetiche e razzistiche nei confronti degli slavi (e dei serbi, in particolare) offre l'occasione per una più ampia riflessione sulla qualità del nostro giornalismo.
Leggi tuttoRUSSIA: Doppia esplosione in un palazzo a San Pietroburgo, non è terrorismo
Una doppia esplosione è stata registrata in un palazzo residenziale di San Pietroburgo che si trova non lontano dal luogo dell'arresto di tre presunti complici dell'attentatore della metropolitana. Tuttavia il fatto non sembra connesso al terrorismo ma a incidenti di carattere edilizio.
Leggi tuttoL’invenzione dei costumi tradizionali
Un po' ovunque in Europa ci siamo abituati a vedere, in occasione di feste o celebrazioni, persone vestite in abito tradizionale. Quasi ogni regione ha un suo particolare abito, simbolo dell'antichità della cultura e dell'identità locale. Tuttavia questi abiti sono un'invenzione moderna che si lega allo sviluppo dell'idea di "nazione"...
Leggi tuttoCROAZIA: Il rigassificatore di Veglia ottiene fondi UE, quali pericoli per l’ambiente?
L'UE blinda il rigassificatore di Veglia, finanziando un terzo del progetto. Il governo croato, approfittando delle incertezze italiane, mette a segno un risultato importante anche se non sono chiare le ricadute ambientali del progetto per l'Adriatico settentrionale
Leggi tuttoBOSNIA: Il giorno dell’Indipendenza, una celebrazione amara
Il primo marzo si celebra l'indipendenza bosniaca. Dopo venticinque anni la memoria dell'indipendenza divide ancora il paese tra bosgnacchi musulmani e serbo-bosniaci, rinnovando le logiche della divisione e le sue parole d'ordine.
Leggi tutto“Nuovi confini per i Balcani”, la proposta shock di un politico americano
Dana Rohrabacher, membro del Congresso americano, ha scritto ai leader balcanici proponendo nuovi confini nella regione: la spartizione della Macedonia tra Kosovo e Bulgaria, nonché l'ampliamento dei confini della Serbia. Come hanno reagito i governi coinvolti?
Leggi tuttoIl Baltico alla prova del trumpismo
Truppe NATO si stanno concentrando nel Baltico dove, insieme alle forze militari lettoni, hanno preso parte ad alcune esercitazioni militari in cui si simulava un'invasione russa. Ma quale sarà il destino del Baltico sotto Trump?
Leggi tuttoROMANIA: Le proteste continuano malgrado il ritiro della legge salva-corrotti
Anche dopo il ritiro del contestato decreto 'salva-corrotti', circa mezzo milione di manifestanti sono scesi nuovamente in strada ieri sera a Bucarest per chiedere le dimissioni del governo
Leggi tuttoROMANIA: Il governo ritira la legge salva-corrotti. Una vittoria della piazza
Il governo annuncia il ritiro della legge che depenalizza la corruzione. Una vittoria della piazza, ma il malcontento è più profondo...
Leggi tutto