Oggi, 24 aprile, ricorre il 100° anniversario del Medz Yeghern (il Grande Male), nome con cui gli armeni chiamano lo sterminio subito per mano dei turchi all’inizio del secolo scorso, che coinvolse centinaia di migliaia di persone e che è stato riconosciuto dagli storici come il primo grande genocidio del …
Leggi tuttoIl papa e il genocidio armeno. Una mossa politica e religiosa (che svergogna l'Italia)
L’incontro tra il papa di Roma, Francesco, e il patriarca della chiesa armena, Karekin II°, entra direttamente nella questione irrisolta del “Metz Yagern”, il “grande male”, ovvero lo sterminio degli armeni per mano dei turchi avvenuto tra il 1915 e il 1923. Uno sterminio a lungo dimenticato che vide la …
Leggi tuttoTURCHIA: Doppio attacco a Istanbul. La matrice è forse alevita
Sparatoria di fronte alla questura centrale di Istanbul. Nel pomeriggio due individui armati sono stati bloccati dalla polizia mentre tentavano di entrare nell’edificio, che si trova sulla Vatan Caddesi, nel centralissimo quartiere di Fatih. Uno degli attentatori è stato ferito nel conflitto a fuoco, mentre l’altro sarebbe stato ucciso. Secondo …
Leggi tuttoTURCHIA: "Giustizia per Gezi Park". Gruppo armato neomarxista rapisce un giudice. Finisce in un bagno di sangue
Un clamoroso sequestro ha tenuto in sospeso la Turchia, in seguito all’azione di un commando armato di appartenenti al gruppo terroristico marxista-leninista DHKP-C, che nel primo pomeriggio aveva fatto irruzione in un tribunale di Istanbul e preso in ostaggio il procuratore Mehmet Selim Kiraz. Il magistrato stava indagando sul caso della morte di …
Leggi tuttoTURCHIA: Bomba alla redazione di un giornale jihadista. Un morto
L’esplosione di una bomba presso la sede del mensile Adımlar ha causato la morte di un redattore e il ferimento di altre tre persone a Istanbul. L’attentato è con ogni evidenza legato alla linea editoriale della testata, estremamente discutibile e ai limiti della legalità, vicina agli ambienti più estremisti del …
Leggi tuttoTURCHIA: Uomini (in minigonna) a sostegno delle donne
Stiamo assistendo ad un “febbraio caldo” in Turchia, da un punto di vista sia politico sia culturale. Da una parte un’ondata di manifestanti guidati da uomini in minigonna denuncia uno dei grossi problemi della società turca, la violenza di genere; dall’altra si manifesta in parlamento contro il nuovo disegno di …
Leggi tuttoTURCHIA: Erdoğan, il ricordo di Gallipoli e lo strano invito all’Armenia
Il governo turco ha annunciato che organizzerà nel corso della prossima primavera un evento commemorativo per celebrare il centenario della Campagna di Gallipoli, una delle più importanti battaglie della Prima guerra mondiale che vide contrapporsi britannici e francesi agli ottomani, guidati dal generale Mustafa Kemal (non ancora Atatürk) e supportati …
Leggi tuttoTURCHIA: La vendetta di Erdoğan. Maxi-operazione di polizia contro i media di Gülen
All’alba di domenica 14 dicembre, la polizia turca ha dato il via ad una vasta operazione contro i media legati al movimento Hizmet di Fethüllah Gülen. Le perquisizioni e gli arresti, condotti in 13 diverse città della Turchia, hanno portato al fermo di 23 persone, per la maggior parte giornalisti. …
Leggi tuttoTURCHIA: Quando i curdi tifano per l'ISIS, il caso di Hüda-Par
L’Hüda-Par (acronimo di Hür Dava Partisi, Partito della giusta causa) è uno dei tanti partiti politici minori della Turchia, incapaci di superare l’altissima soglia di sbarramento del 10% necessaria per entrare nel parlamento di Ankara. Escluso in questo modo dalle principali istituzioni, l’Hüda-Par è quindi del tutto sconosciuto alla gran …
Leggi tuttoTURCHIA: Tarlabaşı, il quartiere dimenticato di Istanbul tra speculazione edilizia e multiculturalismo
Un quartiere dimenticato dalla città e abbandonato a sé stesso, di cui non esistono mappe e nel quale la municipalità non eroga i servizi che vengono forniti nel resto di Istanbul. Un progetto di riqualificazione mira a demolirlo pezzo per pezzo, ma il progetto di un documentario potrebbe salvarne la …
Leggi tuttoTURCHIA: Erdogan non interviene in difesa di Kobane e nel paese si riaccende la questione curda
Nell’estate del 1944 i polacchi si ribellarono contro l’invasore nazista. Per due mesi lottarono strenuamente con lo scopo di liberare Varsavia prima dell’arrivo dell’esercito russo, giunto ormai alle porte della capitale dopo le vittorie sul fronte orientale. L’insurrezione fallì. La città fu completamente rasa al suolo per volere di Hitler. …
Leggi tuttoTURCHIA: L'ISIS conquista Kobane e giunge alle porte d'Europa
La passività turca ha avuto la meglio. I bombardamenti della coalizione sembrano non bastare. Lo Stato Islamico (IS) per la prima volta è alle porte di un paese Nato. Kobane (Ayn al-Arab), città ormai simbolo di resistenza delle forze curde contro i jihadisti nel nordovest della Siria, sta cadendo. Iniziano a …
Leggi tuttoTURCHIA: I curdi che resistono. E accusano Ankara di aver finanziato l'ISIS
Poco più di una settimana fa i jihadisti dell’Isis hanno lanciato una massiccia aggressione contro la città di Kobani (Ayn al-Arab) nel nord della Siria al confine turco facendo fuggire più di 140.000 persone. Kobani rappresenta un bastione strategico per il Kurdistan siriano, da sempre difeso strenuamente dal YPG, il …
Leggi tuttoTURCHIA: Il colpo di stato del 1980 e le sue conseguenze
Il colpo di stato del 12 settembre 1980 rappresenta uno dei momenti più tragici della storia turca. I militari presero il potere al culmine di una crisi molto difficile per la Turchia, tra stagnazione economica, instabilità politica, e soprattutto una guerra civile strisciante tra gruppi di destra e di sinistra …
Leggi tuttoChi sono i curdi cui diamo le armi per difenderci dall'ISIS
Durante la conferenza di Parigi, in cui si è delineata un’ampia alleanza per fronteggiare l’ISIS, si è deciso di inviare armi ai curdi, gli unici che nella regione hanno la capacità di opporsi ai fondamentalisti grazie alla lunga esperienza militare maturata in anni di guerriglia. Ma inviare armi ai curdi …
Leggi tuttoTURCHIA: Proposto l'ergastolo per gli anarchici ultrà del Besiktas
La richiesta “L’anarchia è necessariamente un credo di ‘tutto o nulla‘: e ha quindi avuto meno successo nei paesi in cui si può ancora sperare di ottenere qualcosa dall’ordine esistente.” Così James Joll negli anni ’70 cerca di delineare uno dei caratteri essenziali di un ideale rivoluzionario più …
Leggi tuttoTURCHIA: Aleviti, memorie di una minoranza dimenticata
Articolo apparso sul numero di settembre 2014 della rivista MOST, il magazine di East Journal edito da Quintadicopertina Editore. Non perdetevelo! In Turchia sono sei milioni. O forse quindici. Magari venti. Le stime demografiche sugli aleviti non potrebbero essere più vaghe. Quello che è certo è che essi rappresentano la …
Leggi tuttoLo sciamanesimo turco-mongolo e la sua eredità
Lo sciamanesimo è stata la principale e più distintiva pratica culturale della civiltà turco-mongola delle origini. La stessa parola “sciamano” deriva infatti dall’altaico – cioè il gruppo linguistico a cui appartengono il turco, il mongolo e il tunguso – şaman, trapiantato per la prima volta nell’Europa nel ‘600 per indicare …
Leggi tuttoA Diyarbakır, incontrando la Turchia delle differenze
Dintorni di Izmir, 4 maggio 2014 Nel portico sotto agli olivi, davanti al tavolo della colazione, la domanda arriva secca e quasi violenta: «Perché andate a Diyarbakır? È una città pericolosa». La quarantenne da Istanbul, molto upper class, sembra rappresentare il prototipo perfetto di chi troppo si è fatto influenzare dai tanti …
Leggi tuttoCINEMA: "Song of my mother" vince il Sarajevo Film Festival
Ali (Feyyaz Duman) fa il maestro in una scuola bilingue, turca e curda, a Istanbul, e vive con l’anziana madre Nigar (Zübeyde Ronahi) nel quartiere curdo di Tarlabaşı. Ma Tarlabaşı sta diventando sempre più cara, e le famiglie curde devono cercare nuove abitazioni nei nuovi quartieri-dormitorio della periferia della megalopoli. Nigar risente molto dello …
Leggi tuttoTURCHIA: La cultura della coesistenza e la sua erosione
In Turchia la cosistenza tra laicità e Islam rappresenta da sempre un nodo cruciale. Il partito al governo recentemente riconfermato, AKP, sembra cavalcare l’onda di questa tensione alimentando la pressione sociale, specialmente nei confronti della donna. Elif Shafak, scrittrice turca molto conosciuta sia in patria sia all’estero, ha recentemente pubblicato …
Leggi tuttoTURCHIA: Erdogan propone un rilancio per l'adesione UE, ma è opportunismo
Si è svolto lo scorso 21 luglio a Roma, presso la Farnesina, l’incontro fra il ministro degli Esteri italiano Federica Mogherini e il neo ministro degli Affari europei della Turchia, Mevlüt Cavusoğlu. Tema centrale del colloquio è stato il rilancio dei negoziati per promuovere il processo di adesione della Turchia …
Leggi tuttoTURCHIA: Elezioni presidenziali, gli sfidanti di Erdoğan
Il 10 agosto la Turchia sceglierà un nuovo presidente della Repubblica, per la prima volta attraverso un’elezione popolare diretta. Nel caso in cui nessuno dei candidati superi il 50% delle preferenze, il ballottaggio tra le due personalità più votate è previsto per il 24 agosto. La data è da considerarsi …
Leggi tuttoTURCHIA: Gli artisti sfidano la censura a ritmo di samba e armati di pennello
di Sofia Verza La comunicazione è una caratteristica basilare dell’essere umano. Trasmettere idee e stati d’animo ci rende quell’ “animale sociale” che Aristotele vedeva nell’uomo. Ma fino a che punto è possibile farlo? Quali sono i limiti nello scambio di informazioni? Le forme di censura oggigiorno sono numerose e delle …
Leggi tuttoTURCHIA: L'ISIS mette nei guai Ankara. Una politica estera a effetto boomerang
L’avanzata dell’ISIS (Stato Islamico dell’Iraq e del Levante) non accenna a fermarsi. Il primo giorno di Ramadan il gruppo jihadista ha istituito il califfato che intende esteso dal territorio iracheno fino ad Aleppo in Siria, e nonostante la liberazione di trenta ostaggi turchi, ha ancora nelle mani il console di Ankara …
Leggi tuttoTURCHIA: Annullato l'ergastolo per Pinar Selek. Ma la posta in gioco resta alta
Sono settimane intense, queste, per il sistema giudiziario turco. All’interno di un apparente percorso di riconciliazione fra la magistratura e l’ambiente militare, che ha provocato la recente scarcerazione di esponenti dell’esercito accusati e processati per aver complottato contro il governo durante i casi Sledgehammer (Balyoz) ed Ergenekon, un’apertura pare essere …
Leggi tuttoTURCHIA: La calda estate del sultano
Si prospettano due mesi di fuoco in Turchia. Le elezioni presidenziali potrebbero regalare ad Erdogan altri dieci anni di controllo istituzionale e politico. Non è ancora ufficiale ma con tutta probabilità sarà Erdogan a guidare l’AKP al primo turno delle presidenziali turche del 10 agosto. Grazie ad un mandato di …
Leggi tuttoTURCHIA: Erol Özkoray, giornalista sotto processo
Mercoledì 17 giugno si è svolta la terza udienza del processo contro Erol Özkoray, noto giornalista, storico e analista turco, accusato di aver insultato il primo ministro Erdoğan nel suo ultimo libro “Gezi Fenomeni” (“İl fenomeno Gezi“) pubblicato nell’agosto del 2013. Il libro ha l’intento di ripercorrere i primi momenti …
Leggi tuttoSTAN-Project: Diyarbakir, l'altra faccia del Kurdistan
L’entrata a Diyarbakir passa dalla nuova stazione costruita nel bel mezzo di un non-luogo, con centinaia di nuovi edifici a spezzare il panorama tra grattacieli e un’intensa politica di sviluppo edilizio: con molta probabilità il tentativo di riconciliare la politica nazionale con la questione curda, passa proprio da qui. Delle …
Leggi tuttoTURCHIA: A un anno da Gezi. Una società polarizzata?
Ad un anno esatto dal clamoroso scoppio delle manifestazioni di massa di piazza Taksim, a prima vista la Turchia non sembra un paese molto cambiato. Erdoğan – legittimato dal trionfo dell’AKP alle elezioni amministrative del 30 marzo – è ancora saldamente al potere, e la sua corsa verso la presidenza …
Leggi tuttoTURCHIA: Erdoğan fa le condoglianze agli armeni. Un discorso storico?
Le parole di Erdoğan, che questo 24 aprile ha per la prima volta commemorato le vittime armene del 1915, rappresentano un gesto molto importante e senz’altro positivo. Si tratta sicuramente di un grande passo in avanti rispetto alla narrazione tipica del nazionalismo turco, in cui le sofferenze degli armeni sono …
Leggi tuttoTURCHIA: Istanbul, alla scoperta dei quartieri feudo di Erdogan
Nel maggio 2013, poco meno di un anno fa, iniziarono in Turchia una serie di manifestazioni di protesta nei confronti del governo del premier turco Recep Tayyip Erdogan. Tutto ebbe inizio da un piccolo sit in di una cinquantina di ambientalisti che con le proprie tende si accamparono nello storico …
Leggi tuttoTURCHIA: Elezioni amministrative. La conferma di Erdoğan
Le elezioni amministrative di domenica 30 marzo hanno fornito importanti risposte agli interrogativi degli ultimi mesi sulla capacità di tenuta del governo turco. Proteste di massa e scandali non hanno infatti portato ad una crisi di consensi per il partito di governo, e neppure spostato voti in modo considerevole. La …
Leggi tuttoTURCHIA: L'Egitto dei Fratelli Musulmani, ultima trincea di Erdogan
“Erdoğan ha sbagliato nel non aver previsto la debolezza del governo dei Fratelli musulmani in Egitto”: lo sostiene Bahgat Korany, eminente orientalista, intervenuto a Milano all’ultimo di un ciclo di quattro incontri internazionali organizzati dal progetto “Fenomeno Turchia“, promosso da CIPMO – Centro Italiano per la pace in Medio Oriente …
Leggi tuttoTURCHIA: Erdoğan zittisce anche Youtube. Gesto di forza o di disperazione?
Dopo Twitter, Youtube è la seconda vittima della crociata contro i media digitali indetta dal premier turco Recep Tayyip Erdoğan. Dal pomeriggio di giovedì 27 marzo, a quattro giorni dalle elezioni amministrative, il sito è reso inaccessibile per decisione dell’Autorità delle telecomunicazioni (Telekomünikasyon İletişim Başkanlığı, TİB). Non è difficile nutrire …
Leggi tuttoTURCHIA: Abbattuto aereo siriano, Damasco accusa "palese aggressione"
Un caccia siriano è stato abbattuto dalle forze di difesa turche perché aveva, secondo Ankara, violato lo spazio aereo turco. Damasco ha reagito duramente accusando la Turchia di aver compiuto una “aggressione palese e senza precedenti” e sottolineando che l’aereo si trovava ancora in spazio siriano quando è stato intercettato …
Leggi tuttoTURCHIA: Oscurato twitter. Erdogan contro i mulini a vento
Twitter oscurato in Turchia, da ieri sera. Il premier turco Erdogan, in difficoltà in vista delle elezioni locali del 30 marzo, ha deciso di mettere al bando twitter nel paese, dove già youtube è sottoposto a restrizioni. “Sradicheremo twitter. Non mi interessa cosa dice la comunità internazionale,” aveva dichiarato solo …
Leggi tuttoTURCHIA: Intercettazioni scomode. Corruzione in casa Erdoğan?
L’ennesimo scandalo sembra in procinto di scuotere ancora una volta il partito AKP di Erdoğan, che da mesi sta attraversando la fase più critica della sua storia. Questa volta ne sarebbe però coinvolto personalmente il premier, lasciando presagire pesanti conseguenze sul futuro dell’attuale governo turco. Alle otto di mattina del …
Leggi tuttoTURCHIA: Una rete a maglie fitte. Approvate le restrizioni alla libertà nel web
A seguito di accesi dibattiti nel parlamento di Ankara, la firma è arrivata anche per il pacchetto di leggi che restringono la libertà di espressione nel web. Le nuove misure, approvate il 5 febbraio, permetteranno all’autorità per le telecomunicazioni di bloccare un sito web senza consultare alcun organo giudiziario. Basterà che …
Leggi tuttoTURCHIA: Prove di futuro. Intervista a Nagehan Uskan
(Q-Code) Nagehan Uskan, cineasta e dottoranda di Sociologia, una delle voci della Turchia dei giovani che immaginano un futuro diverso. In Turchia la tensione è alta: alla cesura storica tra islamisti e militari, per la prima volta si inserisce una frattura nel fronte confessionale. In Italia e in Europa il momento …
Leggi tuttoTURCHIA: Dopo due anni, prosciolti i soldati accusati della strage di Uludere
La giustizia militare turca ha prosciolto i cinque ufficiali sotto processo per la morte di 34 civili curdi nel corso di un bombardamento nel 2011. La strage aveva suscitato la collera della comunità curda in Turchia. Il 28 dicembre del 2011 dei caccia dell’aviazione turca aveva attaccato il villaggio di Uludere, …
Leggi tuttoTURCHIA: Corruzione, il paese segue la via araba
Articolo pubblicato in inglese sulle versioni cartacea e on-line dell’Economist, traduzione di Silvia Padrini per EastJournal. — Il governo di Recep Tayyip Erdogan ha molte questioni difficili da affrontare Quando la primavera araba ha infiammato il Medio Oriente tre anni fa, i democratici speranzosi in cerca di un modello hanno …
Leggi tuttoTURCHIA: L'ombra di Gülen sul futuro di Erdoğan
Questi giorni potrebbero rivelarsi di estrema importanza per le sorti della Turchia nel prossimo futuro. La settimana appena trascorsa ha infatti visto l’esplosione di un grande scandalo di corruzioni e tangenti che interessano il cuore del partito del premier, proprio in concomitanza (forse non casuale) con il palesarsi di una …
Leggi tuttoTURCHIA: "Brutto africano", quando i nazionalisti insultavano Mandela
Çirkin Afrikalı, brutto africano: così titolava in prima pagina, riferendosi a Nelson Mandela, il giornale turco Hürriyet del 18 maggio 1992. Pochi giorni prima l’eroe della lotta all’apartheid si era rifiutato di ritirare il Premio Atatürk per la Pace, motivando la sua scelta con lo scarso rispetto dei diritti umani …
Leggi tuttoTURCHIA: Una nuova era per la sinistra?
La scarsissima presenza della sinistra nell’agone politico turco è un sintomo cronico della scarsa maturità democratica del paese. Le radici di questa condizione vanno ricercate nel golpe del 1980 che, nel corso di una vera e propria caccia alle streghe, ridusse al silenzio quasi tutti i movimenti di ispirazione comunista …
Leggi tuttoGERMANIA: Sono tedesco-turco. La doppia cittadinanza è in arrivo
di Mareike Trull (trad. Daniela Piazzalunga) Che cosa sei: tedesco o turco? Un cambiamento fondamentale nelle politiche di integrazione della Germania potrebbe rendere presto possibile rispondere: entrambe le cose. Finora, i “nuovi europei” [i] nati in Germania, con entrambi i genitori turchi, dovevano decidere quale nazionalità volessero possedere, quella tedesca o …
Leggi tuttoTURCHIA: Erdoğan passa tra gli euroscettici. Un dispetto al PPE o alla Turchia?
Mentre l’opinione pubblica turca ed internazionale è concentrata sulle bizzarre opinioni espresse la settimana scorsa da Recep Tayyip Erdoğan sulle abitudini “immorali” degli studenti universitari, in sede europea il partito del premier ha effettuato, quasi in sordina, una svolta politica clamorosa e di difficile lettura. L’AKP ha infatti abbandonato il Partito …
Leggi tuttoTURCHIA: Il vice premier Arınç intende lasciare la politica
Il vice premier e portavoce del governo turco, Bülent Arınç, ha annunciato di voler lasciare la politica in polemica con il primo ministro Recep Tayyip Erdoğan. Nella scorsa settimana c’erano state forti tensioni all’interno del partito di governo AKP, che avevano visto coinvolti proprio Erdoğan e il suo vice. Il premier aveva fortemente criticato l’abitudine …
Leggi tuttoTURCHIA: Il caso Demirkan e l'UE, una questione di visti
I cittadini turchi non hanno il diritto di entrare senza visto nel territorio di uno Stato membro UE per fruirvi di servizi, ad esempio come turisti: l’ha confermato, il 24 settembre, la Corte di Giustizia dell’Unione Europea (o Corte europea di giustizia, ECJ) nel caso di Leyla Demirkan. Un caso che, …
Leggi tuttoViaggio in Kurdistan, tra il popolo che sogna uno stato
I curdi sono un gruppo etnico indoeuropeo, stimato in circa 35 milioni di persone. La maggior parte vive nella parte settentrionale e nord-orientale della Mesopotamia, in un territorio compreso in parte degli stati di Turchia, Iran, Siria e Iraq, e in una ristretta frazione di territorio armeno. Piccole comunità curde sono …
Leggi tuttoTURCHIA: “Gezi Park ha abbattuto i muri tra curdi e nazionalisti turchi”
(Babelmed.net) Le proteste di Gezi Parki, scoppiate alla fine di maggio contro il progetto di costruire un centro commerciale in un’area verde nel cuore di Istanbul, hanno suscitato il più grande sollevamento sociale contro il governo dell’AKP (Partito per la giustizia e lo sviluppo) che è al potere in Turchia …
Leggi tutto«Il Kosovo è Turchia»: la retorica di Erdoğan e il simbolismo dei Balcani
Gli attuali leader di Turchia, Albania e Kosovo si sono incontrati mercoledì a Prizren, nel cuore dei Balcani e di quello che è stato per mezzo millennio l’Impero ottomano. In questa occasione il premier turco Recep Tayyip Erdoğan ha tenuto un accorato discorso esaltando l’affinità storica e culturale tra turchi …
Leggi tuttoTURCHIA: Riprendono i negoziati d'adesione. Pace fatta tra Bruxelles e Ankara?
Il 16 ottobre è stato un giorno importante per la Turchia, con la pubblicazione dell’atteso Progress Report da parte della Commissione europea. Il cupo pessimismo che ha segnato la vigilia è stato in gran parte smentito dai contenuti del rapporto che, per quanto caratterizzato da una realistica visione in chiaroscuro …
Leggi tuttoTURCHIA: Il mercato ittico di Kumkapı, nel regno dei pescatori e dei gabbiani
Kumkapı, la “porta della sabbia”, dal nome turco di una porta scomparsa delle mure marittime di Costantinopoli è un quartiere di Istanbul appartenente al distretto di Fatih che si affaccia sul Mar di Marmara. Storicamente abitato da greci, oggi quasi completamente emigrati, e da armeni, la cui presenza è tuttora rilevante, testimoniata da …
Leggi tuttoBALCANI-UE: Per una volta non sarà un "No progress" report?
I Progress Report annuali della Direzione Generale Allargamento (DG ELARG) della Commissione europea, pubblicati ogni anni a metà ottobre, sono stati negli ultimi anni soprannominati No-Progress Report, poiché i paesi dell’area sembravano non dare particolari soddisfazioni ai burocrati europei. Il 2013 è stato, soprattutto nella sua prima metà, un anno …
Leggi tuttoTURCHIA: Diritti delle minoranze, solo una merce di scambio?
Il pacchetto di riforme presentato la settimana scorsa dal governo di Ankara ha anche fornito l’occasione per l’ennesimo contenzioso con il vicino greco. La normalizzazione dei rapporti tra Grecia e Turchia, avviata a fine degli anni ’90 con la cosiddetta diplomazia dei terremoti, è proseguita in modo ambiguo nel corso …
Leggi tuttoTURCHIA: L'autunno delle riforme. Un passo avanti per la democrazia?
Velo islamico, questione curda, rapporti con le minoranze, e abolizione del giuramento patriottico nelle scuole. Questi i punti destinati a fare più rumore del cosiddetto “pacchetto democrazia” presentato da Erdoğan. Misure che poco hanno a che fare con le esigenze di chi ha protestato in piazza Taksim e che, in …
Leggi tuttoTURCHIA: Dopo Gezi, una società sempre più divisa. E l'Europa?
Dopo Gezi, la società turca è più polarizzata (per una precisa scelta elettoralistica del governo) mentre l’Europa è ancora incerta tra impegno e disimpegno nelle sue relazioni col vicino anatolico. Sono le conclusioni del dibattito organizzato da Carnegie Europe con Marc Pierini, già ambasciatore UE in Turchia (2006-2011) e autore del …
Leggi tuttoTURCHIA: Il processo di pace turco-curdo e l’effetto-sorpresa di Erdogan
di Emanuela Pergolizzi Con lo stesso passo cadenzato della natura, anche il processo turco-curdo ha sembrato seguire, negli ultimi mesi, il ciclico susseguirsi delle stagioni. Dalle speranze di una primavera nascente, con il cessate-il-fuoco annunciato il 21 marzo scorso, alle tensioni del ritiro dei militanti del Pkk durante le proteste …
Leggi tuttoGERMANIA: Parlamento tedesco, voto turco
Le elezioni in Germania sono state molto attese soprattutto per la portata internazionale di tale scelta politica. Come dicemmo in un articolo precedente, l’esito delle elezioni si orienta al mantenimento dello status quo. Ma chi ha deciso il destino politico della Germania e dell’intera Europa? Nella composizione della popolazione elettorale …
Leggi tuttoIl futuro perduto dei cristiano-siriaci in Turchia
Murat accoglie gli intervistatori offrendo del çay – il famoso tè turco – nei tradizionali bicchieri a forma di tulipano, come si usa fare in questo angolo di mondo. E’ uno dei tanti turchi emigrati in Svizzera ed ogni anno torna nel sud-est anatolico, sua terra natale, per trascorrere alcuni …
Leggi tuttoTURCHIA: Viaggio tra passato e futuro nel cuore della vecchia Istanbul
Istanbul, la meravigliosa “porta d’Oriente” capitale storica dell’impero romano, bizantino e ottomano, è oggi, grazie alla sua bellezza, al suo immenso patrimonio artistico-culturale e alla sua strategica posizione di “cerniera” tra la civiltà europea e quella islamica medio-orientale, al centro del panorama internazionale. Nonostante i violenti scontri di piazza del maggio …
Leggi tuttoTURCHIA: Il laicismo kemalista e le sue contraddizioni
Il carattere secolare dello Stato è forse la caratteristica più conosciuta della Turchia repubblicana fondata da Kemal Atatürk. La laicità turca, elemento considerato come marcatamente “occidentale” del paese, viene quasi sempre lodata e difesa, in gran parte a ragione, rispetto alle visioni religiose della società e della politica. Questo non …
Leggi tuttoTURCHIA: Nuovi scontri, un altro morto. Aveva ventidue anni
Un’altra manifestazione. Un altro morto. Questa volta è successo ad Antiochia, città a pochi chilometri dalla frontiera siriana, dove una manifestazione era stata convocata ieri, 10 settembre, in solidarietà con gli studenti dell’Università Tecnica del Medio Oriente di Ankara (Odtu), che si oppongono alla costruzione di una nuova autostrada che comporterebbe …
Leggi tuttoHüzün, la triste coscienza di Istanbul
“Nella ricerca dell’anima malinconica della sua città natale, ha scoperto nuovi simboli per rappresentare lo scontro e l’interrelazione tra le diverse culture”: questa la motivazione dell’assegnazione del premio Nobel per la letteratura a Orhan Pamuk nel 2006. L’Istanbul di Pamuk non rappresenta solamente una notevole capacità di descrivere luoghi ed usarli …
Leggi tuttoTURCHIA: Ataturk è greco? Piccola storia delle relazioni greco-turche
Era il 9 settembre 1922 quando le truppe nazionaliste turche, guidate da Mustafa Kemal “Ataturk”, entrarono in Smirne dando fuoco alla città. L’evento segnò la fine della guerra greco-turca (1919 – 1922) e sancì di fatto la nascita della moderna Turchia. Dopo la fine della prima guerra mondiale, infatti, l’impero …
Leggi tuttoTURCHIA: Il processo Ergenekon svela un complotto anti-Erdogan. Ma è la verità?
E’ una questione scivolosa quella di Ergenekon, il processo che ha portato alla condanna di 67 persone colpevoli, secondo i giudici, di avere tramato contro l’attuale governo turco guidato da Recep Tayyip Erdogan al fine di farlo cadere. Una sorta di colpo di Stato soft che avrebbe visto il coinvolgimento …
Leggi tuttoTURCHIA: Nuovi scontri in piazza Taksim. Ottanta arresti
Ancora gas lacrimogeni e cannoni ad acqua in piazza Taksim. Il premier Recep Tayyip Erdogan non ha esitato ad usare oggi il pugno di ferro per stroncare sul nascere una nuova occupazione della piazza simbolo della protesta. Proprio questa mattina è stato riaperto, dopo tre settimane, il parco Gezi. Ma …
Leggi tuttoTURCHIA: La strage di Sivas e le proteste degli aleviti. Tutti contro Erdogan
Il 2 luglio 1993, esattamente vent’anni fa, l’hotel Madimak di Sivas scompariva mangiato dalle fiamme. Quelle fiamme, tragicamente dolose, tolsero la vita a trentasette persone, quasi tutti aleviti. L’hotel ospitava in quei giorni un gruppo di intellettuali riuniti per celebrare la festa di Pir Sultan Abdal, figura importante nella cultura …
Leggi tuttoTURCHIA: L'UE rimanda a ottobre i nuovi negoziati con Ankara
L’Unione Europea aprirà un nuovo capitolo negoziale con la Turchia, quello sulla politica regionale, ma solo a partire da ottobre 2013, dopo il nuovo rapporto della Commissione europea. E’ il risultato del compromesso raggiunto a Bruxelles martedì 25 giugno. Una conferenza intergovernativa tra l’UE e la Turchia era prevista per mercoledì 26 …
Leggi tuttoTURCHIA: Continua il processo di pace coi curdi, nonostante Gezi
di Emanuela Pergolizzi Alcuni cambiamenti necessitano, storicamente, della dialettica dello scontro diretto e dell’opposizione sorda a governi poco sensibili alle richieste democratiche della popolazione. Ce ne sono altri, tuttavia, che si sviluppano in silenzio, con la mitezza della terra e la perseveranza dell’acqua. Senza ondate ma goccia a goccia, questi, …
Leggi tuttoTURCHIA: La protesta silenziosa di Taksim. Fermi in piedi guardando Ataturk
Ormai ci conoscete, sapete distinguere un’opinione da un fatto, e sapete che abbiamo l’onestà di non vendervi le nostre idee come verità. Quando non siamo d’accordo abbiamo l’abitudine a dirlo, e non ci piacciono troppo le semplificazioni del nostro giornalismo. Ma veniamo al punto. Leggo l’entusiasmo corale della stampa nostrana …
Leggi tuttoTURCHIA: Dopo Gezi, Erdogan contro l'Europa
Un risultato chiaro, le proteste di Gezi Parki, sembrano averlo prodotto: Recep Tayyip Erdoğan e il suo governo musulmano-conservatore dell’AKP hanno voltato le spalle all’Europa, e l’Europa sta voltando le spalle alla Turchia. Solo tre settimane fa, il 30 maggio, i giornali titolavano: “Germania e Turchia rafforzano le proprie relazioni“, …
Leggi tuttoTURCHIA: Sciopero generale, mentre Erdoğan sfida l'UE
Turchia sempre inquieta. Nuovi scontri nella notte tra polizia e manifestanti in varie città turche. Proclamato uno sciopero generale dai sindacati per denunciare l’uso smodato della forza da parte degli agenti di polizia che nella giornata del 16 giugno hanno impiegato cannoni ad acqua e gas lacrimogeni per sedare le …
Leggi tuttoTURCHIA: La barbarie di Erdogan e il suo suicidio politico
Chi si scrive ha guardato con preoccupazione, prima che con entusiasmo, alle proteste che da Istanbul hanno infiammato la Turchia. Preoccupazione per gli esiti di un protesta che potrebbe scappare di mano, venendo così strumentalizzata, oppure per l’intervento di un esercito che già quattro volte, nella recente storia turca, è …
Leggi tuttoTURCHIA: "Segheremo gli alberi". E i 'fratelli poliziotti' sgomberano piazza Taksim
“Segheremo gli alberi del parco, saranno ripiantati in un altro posto” ha detto Erdogan mentre la polizia in tenuta antisommossa è entrata in forze in piazza Taksim a Istanbul “liberandola” dai manifestanti. Dopo l’ingresso della polizia in piazza, il governatore di Istanbul ha assicurato: “Non toccheremo assolutamente nessuno a Gezi …
Leggi tuttoTURCHIA: Orhan Pamuk: "sto con i ragazzi di piazza Taksim"
“Per dare un senso agli eventi di Istanbul, e per capire quei coraggiosi che scendono in strada e si scontrano con la polizia soffocando tra i fumi velenosi dei gas lacrimogeni, vorrei cominciare con una storia personale. Nel mio libro di memorie Istanbul, ho scritto su come tutta la mia famiglia …
Leggi tuttoTURCHIA: Attenti al kemalismo. Che la rivolta non ci accechi
Che questa protesta turca vada presa sul serio, è ormai evidente. La reazione barbarica delle forze di polizia, la violenza inutile e gratuita contro giovani ragazze e ragazzi, ma anche vecchi e persino bambini, l’uso sconsiderato di gas urticanti in metropolitana e di sostanze chimiche dannose per l’uomo, sgomentano. Le …
Leggi tuttoTURCHIA: Erdogan si è sparato sul piede
Sono giorni di scontri e violenza in Turchia. Non solo ad Istanbul, in quella Piazza Taksim dove tutto è incominciato la notte di venerdì 30 maggio. Ma anche la super-kemalista Izmir e le sicuramente meno sospettabili Ankara, roccaforte governativa, e la religiosissima Konya. Giorni di proteste, di repressioni, di feriti, …
Leggi tuttoTURCHIA: La protesta e gli occhi (chiusi) dei media. E intanto ci sono già due morti
di Emanuela Pergolizzi Vola alto il jet privato di Erdogan, in partenza per un round diplomatico in Marocco, Algeria e Tunisia. Continuano invece le proteste, iniziate nel parco Gezi di Istanbul e ormai diffuse in più di ottanta città. Al sesto giorno dall’inizio delle manifestazioni, inizialmente dirette contro la costruzione …
Leggi tuttoTURCHIA: "Liberi come un albero". Occupy Taksim, tre giorni di ordinaria follia
di Murat Cinar DA ISTANBUL – Tutto inizia con le proteste pacifiche contro la distruzione di uno dei pochi parchi rimasti in centro città. Taksim è il cuore di Istanbul dal punto di vista dell’aggregazione sociale e lo è ancora di più il Parco di Gezi che è destinato a …
Leggi tuttoDa Banja Luka ad Istanbul. Quando la rivoluzione inizia dal parco
Gezi Park, uno dei più grandi parchi della città di Istanbul, è diventato in questi giorni il simbolo di una protesta che in pochi giorni è andata ben oltre l’opposizione alla cementificazione dell’area verde. Da quando la polizia è intervenuta brutalmente a reprimere la manifestazione nel quartiere di Taksim, dove …
Leggi tuttoTURCHIA: Istanbul, manganelli sulla democrazia. Repressa la manifestazione a Taksim
DA ISTANBUL – (scoprireistanbul) Istanbul ne ha senza dubbio bisogno di un nuovo centro commerciale in pieno centro, in una zona, Taksim, assolutamente priva di luoghi dedicati allo shopping, alle mode, agli articoli di marca. Un fantastico nuovo luogo per l’acquisto e lo “struscio” che istanbulioti e turisti aspettano con …
Leggi tuttoGiornalisti o terroristi? Libertà di stampa in Turchia. Intervista a Eyten Mahçupyan
La Turchia è un animale strano, con la testa in Europa e l’anima di mezzaluna, è stata prima califfale, poi marziale e laica, e infine atlantica. Con i suoi carrarmati ha spianato le libertà democratiche di cui era però prezioso alleato. Oggi si scopreislamica mentre qualcuno la vorrebbe europea, ma …
Leggi tuttoTURCHIA: «UE incompleta senza la Turchia», il messaggio al commissionario Andor
László Andor, Commissario europeo per l’occupazione, gli affari sociali e l’integrazione, ha compiuto una visita ufficiale di tre giorni in Turchia, dall’8 al 10 maggio. Lo scopo del viaggio era di rinsaldare l’intermittente legame tra Bruxelles e Ankara, da un duplice punto di vista: sociale e finanziario. Nel corso della …
Leggi tuttoTURCHIA: La mezzaluna torna nei Balcani (e investe)
Una potenza mondiale Dopo Fitch, anche Moody’s ha rivisto al rialzo il rating della Turchia, portandolo a livello di investment grade (Baa3): il paese della mezzaluna si presenta come “un modello di crescita per il Sud Europa” secondo il vicepremier responsabile per l’economia Ali Babacan: ”Le chiavi del successo della …
Leggi tuttoIn fuga da Istanbul, la storia vera di un rifugiato lungo i bassifondi d'Europa
La lunga marcia dal Bosforo al vecchio continente di un rifugiato politico in Italia. Le piste del narcotraffico. I trattamenti dei servizi segreti dell’Est. Le tratte di esseri umani. Le disillusioni della «terra promessa». Questa è l’eccezionale storia di Gabriel M., raccolta dal giornalista e saggista Carlo Ruta, già pubblicata …
Leggi tuttoTURCHIA: Il PKK depone le armi. Primavera curda o compromesso storico?
È iniziata una nuova era. Non è una fine, ma un inizio. Non è la fine della nostra lotta, ma l’inizio di un nuovo tipo di lotta. Una lotta fondata sulle idee, l’ideologia e la politica democratica.” Parole di portata storica risuonano dal carcere di massima sicurezza di Imrali, isola …
Leggi tuttoSTORIA: Armeni, il genocidio dimenticato che resta pietra d'inciampo
Il 24 aprile ricorre l’anniversario del genocidio armeno (Medz Yeghern, “Grande Crimine”), considerato a tutti gli effetti il primo genocidio del Novecento. Il genocidio armeno si è svolto in due fasi principali. Il primo massacro (1894-1897) è legato alla figura del sultano Abdul Hamid II (da cui il termine “massacro …
Leggi tuttoTURCHIA: Gladio turca, chi comanda davvero ad Ankara? Intervista con Soner Yalcin
di Murat Cinar Gladio è il nome in codice di una struttura paramilitare segreta di tipo stay-behind (“stare dietro”, “stare al di qua delle linee”) promossa durante la guerra fredda dalla NATO, per contrastare un eventuale attacco delle forze del Patto di Varsavia ai Paesi dell’Europa occidentale. Il termine Gladio …
Leggi tuttoTURCHIA: Ankara stringe amicizie ad est. Un'occasione persa per Bruxelles?
Nel 1963 l’accordo di Ankara sanciva le relazioni particolari con l’Unione Europea. Da allora, il futuro della Turchia ha sempre guardato ad ovest. Oggi, però, Ankara è corteggiata da tutti i potenti. Le trattative per l’adesione all’Unione Europea sono iniziate ufficialmente nel 2005 ma appaiono tutt’oggi bloccate in una situazione …
Leggi tuttoTURCHIA: Tra la volontà di potenza e il ginepraio curdo
Gli incontri tra autorità turche e rappresentanti del Governo iracheno rischiano di acuire i dissensi tra lo stato anatolico e l’Iran. La Turchia infatti nel suo voler essere potenza regionale di primo livello è inevitabilmente costretta ad invadere la sfera d’influenza iraniana. In particolare la Repubblica Islamica non vede assolutamente bene …
Leggi tuttoCINEMA: Çoğunluk / Majority. La gioventù conformista della Turchia moderna
Çoğunluk / Majority, di Seren Yüce (Turchia, 2010, qui il trailer), è un film sul conformismo e l’impossibilità di sfuggire al posto che la società ci impone, attraverso la storia di un pigro ventenne stambuliota. “Sotto una veste chiamata tecnologia si dissimula la complessa struttura dell’umanità che da sempre è fondata sul maschilismo”, sottolinea il regista. “Majority è …
Leggi tuttoTURCHIA: In ricordo di Ugur Mumcu, giornalista scomodo. Ucciso
di Murat Cinar Ugur Mumcu fu assassinato il 24 Gennaio del 1993 ad Ankara, in Karlı Sokak, mentre stava mettendo in moto la propria automobile, parcheggiata di fronte a casa. Aveva 51 anni, una moglie e due figli. Dopo la laurea in Giurisprudenza, Ugur Mumcu iniziò a scrivere di attualità …
Leggi tuttoTURCHIA: L’attentatore all’ambasciata americana ha un volto, ma il movente resta torbido
Il responsabile dell’attacco terroristico del primo febbraio all’ambasciata americana di Ankara ha ora un volto ed un nome. Gli esami del DNA condotti dall’istituto di medicina forense hanno individuato Ecevit Sanli, attivista del partito DHKP-C. Il Fronte rivoluzionario popolare di liberazione (questo il nome per esteso del partito di estrema …
Leggi tuttoTURCHIA: Attacco al cuore dell’occidente: “ridateci Babbo Natale!”
Dalla Turchia giunge un’inaspettata presa di posizione contro l’Europa, in particolare l’Italia, e l’occidente tutto: Nevzat Çevik professore all’Università di Antalya ha infatti lanciato un appello al Vaticano affinché le reliquie di San Nicola vengano restuite alla Turchia, di dove il santo era originario. Babbo Natale, o per meglio dire …
Leggi tuttoTURCHIA: L'estrema destra sottotraccia ma onnipresente
L’estrema destra in Turchia è una strana entità. A differenza di molti altri paesi europei, non c’è ancora un partito della destra radicale, che abbia la capacità di superare la soglia elettorale del 10% per entrare in parlamento. Un partito che può essere definito come di estrema destra in Turchia …
Leggi tuttoTURCHIA: Pinar Selek condannata all'ergastolo per terrorismo, ma quella bomba fu una fuga di gas
È cominciata nel 1998 e si è conclusa ieri con la peggiore fine immaginabile la vicenda di Pinar Selek, sociologa, condannata all’ergastolo. Lei, che ora vive a Strasburgo e ha sulle sue spalle un mandato di arresto non appena farà ritorno in Turchia, si dice sconvolta: “Voglio la mia assoluzione …
Leggi tuttoTURCHIA: L’impasse della politica estera “neo-ottomana”
Quella che viene definita “politica neo-ottomana” nella Turchia del Partito della Giustizia e dello Sviluppo (Adalet ve Kalkinma Partisi: AKP) nasce come reazione all’offensiva degli ambienti laici e kemalisti contro i governi islamici turchi dal 2003 all’estate del 2008. In quel momento si può dire che l’AKP si è consolidato …
Leggi tuttoTURCHIA: Pinar Selek, processo alla donna che spaventa il potere
RUBRICA: Al Femminile Processata, poi assolta, poi riprocessata. Rischia trentasei anni di reclusione. L’accusa? Essere una terrorista del Pkk, il partito armato comunista curdo, più volte protagonista di attentati in Turchia e da decenni impegnato in una lotta senza quartiere per l’indipendenza del Kurdistan. Ma lei, Pinar Selek, sociologa, nata …
Leggi tuttoTURCHIA: Dublino rilancia i negoziati d'adesione all'UE per Ankara
La Turchia ha trovato uno strano alleato a Bruxelles: è l’Irlanda post-crisi, futuro presidente a rotazione del Consiglio UE nel primo semestre 2013. In un’intervista al quotidiano filo-governativo turco Today’s Zaman, la 32enne ministro degli affari europei irlandese, Lucinda Creighton, ha indicato la volontà dell’Irlanda di aprire almeno un nuovo capitolo …
Leggi tuttoTURCHIA: Erdoğan tra due protagonismi, aspettando Putin
L’anno scorso, per un soffio, il primo ministro turco Erdoğan non è stato nominato “Person of the year” dal Time. A guadagnarsi l’ambita copertina era stato invece “The protester”, fantomatico simbolo delle rivolte dilagate in tutto il mondo, con particolare intensità in medio-oriente. L’appeal della ‘persona’ dell’anno 2011 è sicuramente …
Leggi tuttoTURCHIA: La trattativa infinita. Ma chi la vuole ancora nell’Unione?
Come già trattato da East Journal, recentemente il primo ministro turco Recep Tayyip Erdoğan ha approfittato della sua visita ufficiale in Germania per rivolgere un ultimatum all’Unione Europea riguardo alle infinite trattative legate all’ingresso di Ankara. Erdoğan ha fissato il 2023 come data ultima del possibile ingresso della Turchia nell’Unione, facendo …
Leggi tuttoTURCHIA: L'ultimatum di Erdogan all'Unione Europea, "fateci entrare entro il 2023 o mai più"
2023. Questa è la data in cui la Turchia sarà membro dell’Unione europea … o non lo sarà mai più. Questa è almeno la data stabilita da Recep Tayyip Erdogan durante la sua ultima visita ufficiale a Berlino il 31 ottobre. Il primo ministro turco non ha scelto questa data …
Leggi tuttoTURCHIA: Cronaca di una censura annunciata, il governo turco minaccia la libertà d’espressione
di Murat Cinar Niente sesso siamo turchi: meno di una settimana fa, il canale televisivo privato NTV, che trasmette a livello nazionale, ha mandato in onda un documentario su Leonardo da Vinci. Durante la trasmissione, l’Uomo Vitruviano era provvisto di un organo sessuale appositamente sfocato. Il giorno seguente, la NTV …
Leggi tuttoSIRIA: La Cia volta le spalle ai ribelli. L'incontro segreto di Ankara
Oggi su Il Foglio esce un articolo, a firma di Daniele Raineri, che aggiunge alcuni tasselli chiave allo scenario siriano. Secondo il giornalista del quotidiano diretto da Giuliano Ferrara, l’amministrazione Obama e la Cia del direttore David H. Petraeus avrebbero voltato le spalle ai ribelli siriani in guerra contro il …
Leggi tuttoTURCHIA: L'intervento in Siria e le risposte di Mosca, per una soluzione non diplomatica della crisi
Mercoledì 3 ottobre, la caduta di un razzo proveniente dalla Siria ha ucciso cinque abitanti del villaggio turco di Akcakale. L’esercito di Ankara ha subito risposto al fuoco, così come sta ribattendo colpo su colpo da ormai quattro giorni, ad altri razzi che si sono abbattuti sul suolo turco senza …
Leggi tuttoTURCHIA: Sale la tensione con la Siria, pronti all'invasione militare?
Ankara sul piede di guerra? Il governo di Erdogan è letteralmente sul piede di guerra. Oggi l’esecutivo ha chiesto e ottenuto dal Parlamento l’autorizzazione a schierare truppe oltre il confine. Intanto continuano le operazioni di artiglieria turche dopo che ieri l’ennesimo attacco siriano a colpi di mortaio ha ucciso cinque …
Leggi tuttoUSA e Kurdistan: La stagione dell'amore viene e va
Ankara chiede a papà Washington di poter usare i droni americani al confine tra Turchia e Nord dell’Iraq. Con un giro di parole, la richiesta viene gentilmente lasciata cadere nel vuoto. Si sa, per un padre è sempre difficile scegliere tra i suoi figli e dare ragione all’uno piuttosto che …
Leggi tuttoTURCHIA: Istanbul, attentato kamikaze
Istanbul è nuovamente teatro di attentati kamikadze. La città più “europea” della Turchia è da mesi al centro di una serie di eventi terroristici di diversa matrice a testimoniare l’elevato grado di fibrillazione della politica di Ankara, impegnata su diversi fronti interni ed esterni. Anche su questo attentato, che ha …
Leggi tuttoSTORIA: 11 settembre, uno scontro di civiltà?
Centoquarantamila uomini in armi, sotto il vessillo con la mezzaluna. Dalla metà di luglio cingevano d’assedio la città, atto finale di quelle guerre austro-turche che avevano portato le truppe del sultano Maometto IV° fin nel cuore d’Europa. Alla guida di quel possente esercito il gran visir, Kara Mustafa, una sorta …
Leggi tuttoTURCHIA: Le responsabilità di Ankara nel conflitto siriano
Le proteste scoppiate in Siria contro il regime di Bashar al-Assad a metà marzo 2011 si sono trasformate, nell’arco di un anno e mezzo, in una cruenta guerra civile. Le stime delle vittime sono varie, ma si può certamente parlare di un numero totale intorno ai 20 mila morti, di …
Leggi tuttoTURCHIA: Varlık Vergisi, il fiore nazista sbocciò ad Aşkale
Immaginate di svegliarvi un lunedì mattina, aspettare il gorgoglìo della caffettiera aprendo una busta trovata nella cassetta della posta e scoprire in poche righe di dovere allo Stato 50.000 euro. E sulla vostra dichiarazione dei redditi annua svetta la modesta cifra di 10.000. Ora dovreste avere più o meno presente …
Leggi tuttoLINGUAE: Non solo curdi, anche l’identità georgiana a rischio in Turchia
Per l’Unesco sono a rischio estinzione. Sono l’abcaso e l’adighé, le complicatissime lingue con un alfabeto cirillico da ben 58 lettere, note per avere all’attivo il maggior numero di consonanti possibili in una sola lingua al mondo. E mentre i linguisti sono in preda alle crisi esistenziali perché ancora incapaci …
Leggi tuttoLa situazione delle comunità LGBTQI in Europa Centro-Orientale: Turchia
La nostra serie dedicata alle comunità LGBTQI dell’ Europa Centro-Orientale si occupa oggi della situazione delle minoranze sessuali in Turchia. La comunità LGBTQI turca, pur essendosi rafforzata notevolmente negli ultimi anni (sono sempre di più, per esempio, le persone che partecipano ai Prides di Istanbul), vive un momento particolarmente difficile …
Leggi tuttoTURCHIA: "Non vogliamo la guerra con la Siria". Rimandato l'embargo a Damasco
Colpito e affondato. Il 22 giugno l’esercito di Damasco ha abbattuto un cacciabombardiere turco che i radar siriani avevano individuato e classificato come “obiettivo non identificato”. Dopo una giornata di incertezze e cautela nelle dichiarazioni, la notizia è stata confermata da entrambe le parti. Il velivolo, secondo le autorità turche, …
Leggi tuttoTURCHIA: I siriani abbattono un caccia turco. Ankara si rivolge alla Nato e pensa alla guerra
La Turchia soffia sui venti di guerra. Venerdì scorso, 22 giugno, un caccia F-4 dell’aviazione turca è stato abbattuto nei cieli siriani dalla contraerea di Damasco. In un primo momento il governo di Ankara aveva smentito che il caccia fosse stato colpito dai siriani ma poi, giunta la conferma da …
Leggi tuttoTURCHIA: Quindici città in piazza a favore dell'aborto
Venerdì 9 giugno, contemporanemanete in 15 città della Turchia, ci sono state manifestazioni di protesta a favore dell’aborto per criticare le recenti affermazioni pubbliche del premier Erdoğan contro l’interruzione della gravidanza. L’aborto in Turchia è legale dai primi anni ‘80 ed è possibile sottoporsi all’operazione fino alla decima settimana di …
Leggi tuttoTURCHIA: Stretta sull'aborto. Per Erdogan è omicidio
La Turchia sembra scordarsi di aver recentemente ospitato il Forum internazionale sui diritti delle donne, tenutosi a Istanbul in aprile. Il paese – o per lo meno il suo governo – sembra infatti muoversi progressivamente verso una società più religiosa, lontana dal laicismo del suo padre fondatore Ataturk, al punto che anche le feste in suo onore …
Leggi tuttoTURCHIA: Las Vegas e il minareto
Alanya è una cittadina a metà strada tra Antalya e Mersin, adagiata sulla costa meridionale della Turchia. Arrivarci in automobile dai tre punti cardinali dotati di viabilità terrestre significa aver attraversato paesaggi in cui la presenza dell’uomo è scarsa, se non inesistente. Per chilometri si viaggia su strette strade costiere o tortuose …
Leggi tuttoTURCHIA: Celebrazioni del 19 maggio, meno fiori per Atatürk
Quest’ anno il governo di Erdoğan sembra intenzionato a frenare l’entusiasmo che, da più di novant’ anni, segna la Giornata Nazionale dei giovani e dello sport. Il cuore del problema è che il 19 maggio rappresenta da sempre un giorno di celebrazione dell’amatissimo Ataturk. Nel 1919, in questa data, Mustafa …
Leggi tuttoARMENIA: 24 aprile, il giorno del Medz Yeghern
di Enzo Nicolò Di Giacomo Torniamo a parlare di un tema che fa molto discutere, che è quello del Genocidio degli Armeni, perché il 24 di aprile di ogni anno si celebra il giorno della memoria di tale immensa strage, denominata in armeno Medz Yeghern e traducibile in italiano come …
Leggi tuttoTURCHIA: Erdoğan attacca il partito moderato curdo. La strana strategia di Ankara contro il terrorismo
di Filippo Cicciù Dopo i festeggiamenti del capodanno curdo, il Nawrūz, scivolati drammaticamente nel sangue e nella repressione, il governo di Ankara si prepara a mettere in pratica una nuova strategia per affrontare la questione curda. Le parole chiave sono collaborazione con le comunità locali, rapporti più stretti con i …
Leggi tuttoGRECIA-TURCHIA: Il Bosforo unisce o divide?
di Silvia Padrini I rapporti tra Grecia e Turchia raccontano una storia di vicinato difficile. Tra due vicini, com’è noto, il rischio di tensione è sempre alto e anche le banali scaramucce si depositano negli ingranaggi come ruggine. Sono numerose le sfaccettature che costituiscono lo stato dell’arte delle relazioni tra …
Leggi tuttoOperazione contro il Pkk curdo in Italia
Qualcuno ricorderà il Pkk, il partito curdo dei lavoratori. Ebbene, la polizia di Venezia ha portato a termine ieri un’operazione contro alcuni membri dell’organizzazione oggi ritenuta terroristica. Anche se non è sempre stato così, almeno nel Belpaese. Quel che è interessante è come l’operazione contrasti pratiche come l’intimidazione, l’estorsione …
Leggi tuttoTURCHIA: Chiusa l'ambasciata a Damasco
di Kaspar Hauser La Turchia ha chiuso stamani la propria ambasciata a Damasco, in Siria. Lo riferiscono fonti diplomatiche turche citate da al Arabiya. Oltre a “sospendere tutte le attività e servizi diplomatici nell’ambasciata turca a Damasco”, la Turchia ha anche “richiamato temporaneamente” il proprio ambasciatore in Siria.
Leggi tuttoTURCHIA: Ankara vieta il Nawrūz ai curdi, botte e arresti. Ci scappa il morto
di Filippo Cicciù LEGGI ANCHE: Si festeggia il Nawrūz, capodanno persiano. Tra Zoroastro e il presente Si è appena consumata un’altra giornata di forte tensione tra la popolazione curda residente in Turchia e il governo guidato da Recep Tayyip Erdoğan. Il divieto imposto dal governo di festeggiare in alcune zone della …
Leggi tuttoTURCHIA: Giornalisti dentro, criminali fuori
di Murat Cinar da Glob 011 In Turchia, in questo momento, sono più di cento i giornalisti detenuti. Nel frattempo, invece, è caduto in prescrizione il processo che cercava da anni i responsabili del Massacro di Sivas. Dopo 375 giorni di prigionìa, Ahmet Şık, Nedim Şener, Sait Çakır e Coşkun …
Leggi tuttoTURCHIA: Autobus, vietato sedersi vicino a una donna. Discriminazione o tutela?
di Filippo Cicciù Il pregiudizio per cui in Turchia non esisterebbe una reale parità tra i generi dilaga nei “paesi occidentali”. Spesso queste asserzioni si muovono su un terreno scivoloso, si basano su una lettura frettolosa e superficiale della situazione e se anche la critica ha come obiettivo un miglioramento …
Leggi tuttoIncostituzionale la legge sul genocidio armeno, ma Sarkozy insiste
di Kaspar Hauser Il presidente francese Nicolas Sarkozy persevera dopo la bocciatura della legge sul negazionismo del genocidio armeno. Il capo dell’Eliseo ha incaricato il governo di preparare un nuovo testo, dopo che il consiglio costituzionale francese ha ritenuto la legge approvata dal parlamento contraria alla libertà di espressione.
Leggi tutto