La sera di lunedì 1 febbraio la polizia ha fatto irruzione nell'Università Boğaziçi di Istanbul, arrestando almeno 159 studenti. L'oggetto del contendere è un'immagine del santuario della Mecca circondato da bandiere del movimento LGBT, un atto definito dalle autorità "un assalto ai valori islamici".
Leggi tuttoTURCHIA: Il rap ribelle domina le classifiche
La Turchia si allinea all'Europa, e a gran parte del mondo, con un 2020 che ha visto il rap dominare incontrastato il panorama musicale, minacciando la tanto agognata integrità nazional-culturale del paese.
Leggi tuttoTURCHIA: Chi è Osman Kavala, il filantropo prigioniero di Erdogan
Osman Kavala rimane in carcere, nonostante il consiglio d’Europa ne chieda la scarcerazione, così ha stabilito il 29 dicembre la corte costituzionale turca. Kavala, che è diventato uno dei prigionieri politici più noti della Turchia, è in carcere da 1158 giorni e il suo caso è definito, da molti, un esempio del cattivo stato della giustizia in Turchia oggi. Ma chi è Osman Kavala?
Leggi tuttoTURCHIA: Le mani di Erdogan sull’università scatenano la protesta
La situazione sul fronte universitario turco si fa sempre più tesa. Quello che era iniziato come malcontento per la nomina governativa di un rettore fiduciario di una delle istituzioni accademiche più prestigiose della Turchia, l'Università Boğaziçi si è trasformato in un massiccio movimento di protesta
Leggi tuttoTURCHIA: La cultura skate nell’underground turco
Oltre al punk e al surf, anche il mondo degli skater rappresenta un importante fenomeno della cultura underground turca odierna. Sorto negli anni Ottanta, è oggi tollerato e riconosciuto anche dal governo, anche perché, per ora, non si mette apertamente contro il potere di Erdogan.
Leggi tuttoTURCHIA: L’estate senza fine dei surfisti del mar Nero
Sulle coste del mar Nero, il surf turco vanta radici e tradizioni locali antiche che, filtrate attraverso la famosa "surf culture californiana", hanno dato vita a una scena peculiare e conformista allo stesso tempo nel paese.
Leggi tuttoTURCHIA: Le ambizioni di Erdoğan viaggiano su un treno diretto in Cina
Il 4 dicembre, il primo treno merci con beni di esportazione turchi diretti verso la Cina ha lasciato Istanbul ed è previsto in arrivo per oggi. L’intesa su rotaie tra Ankara e Pechino si consolida nell’ambito della cosiddetta “Via ferrata della Seta”, una fitta rete di infrastrutture ferroviarie voluta dal Dragone che continua ad espandersi mese dopo mese, volta a collegare la Cina e l’Europa tramite i paesi dell’Asia Centrale e del Caucaso nonché, ovviamente, la Turchia.
Leggi tuttoTURCHIA: Il punk al tempo di Erdogan
All'interno di uno stato autoritario come quello turco guidato da Erdogan, qual è la situazione degli anarchici delle case occupate e della ricca scena punk di Istanbul?
Leggi tuttoTURCHIA: La caccia al “tesoro” nel Mar Nero
La scoperta di un nuovo giacimento di gas è un evento che si colloca all’interno della strategia di politica estera turca, che unisce la ricerca di una maggiore autonomia energetica e l’affermazione del paese come potenza regionale.
Leggi tuttoLa scrittrice Sema Kaygusuz “manda in crisi” la sua Turchia
Estremamente immersa nella realtà sociale del suo paese di origine, la scrittrice Sema Kaygusuz smaschera e ridicolizza le ipocrisie della Turchia odierna nel suo ultimo, spericolato romanzo "La risata del barbaro".
Leggi tuttoSTORIA: Il pogrom di Istanbul del 1955 e la fine dei greci del Bosforo
Il 5 e 6 settembre 1955 una rivolta organizzata dal governo turco mise a ferro e fuoco le attività dei greci di Istanbul. Per tale comunità millenaria fu l'inizio della fine...
Leggi tuttoEast Journal presenta “Turchia. Dai Generali a Erdoğan” di Carlo Pallard
Martedì 30 giugno a partire dalle 18.30 in diretta Facebook East Journal presenta il volume di Carlo Pallard "Turchia. Dai Generali a Erdoğan (1960-2020)”.
Leggi tuttoA cinquant’anni dal più grande sciopero della storia della Turchia
“Il 15-16 giugno 1970, la classe operaia turca si oppose al capitale e al governo. Il 15-16 giugno 1970 è uno dei giorni più gloriosi di lotta condotti dalla classe operaia turca. Il 15-16 giugno è il giorno in cui la classe operaia si è mobilitata per proteggere il suo …
Leggi tuttoTURCHIA: Lo “svuota carceri” non vale per i giornalisti
La legge "svuota carceri" legata alla pandemia esclude giornalisti e attivisti, che restano in prigione sotto accusa di terrorismo e diffusione di fake news.
Leggi tuttoTURCHIA: Dietro la moschea, riappare la chiesa
C'è una moschea, in Turchia, dove i restauri hanno riportato alla luce le vestigia di una chiesa ortodossa
Leggi tuttoTURCHIA: La corte di Strasburgo ordina la liberazione di Osman Kavala
La Corte europea dei diritti dell'uomo ha condannato la Turchia e ordinato la liberazione immediata di Osman Kavala, filantropo in detenzione ormai da oltre due anni.
Leggi tuttoTURCHIA: L’anima greca (e perduta) di Istanbul
Viaggio alla scoperta di Tatavla, antico quartiere popolare della comunità greca di Istanbul
Leggi tuttoI curdi si accordano con Mosca e Damasco. È la fine del Rojava
L'offensiva turca contro i curdi siriani ha scatenato lo sdegno unanime dell'opinione pubblica occidentale. Ma era tutto scritto e noto da tempo in una guerra cinica e senza eroi in cui ogni attore in campo è anzitutto carnefice, anche se tendiamo a dimenticarlo.
Leggi tuttoTURCHIA: Il partito di Erdogan perde ad Istanbul (di nuovo)
Le elezioni amministrative hanno riconfermato la vincita del candidato del partito repubblicano di opposizione dopo che le stesse erano state annullate.
Leggi tuttoTURCHIA: Il destino di Istanbul è in bilico
Istanbul, millenni di storia e ben due imperi che l’hanno resa capitale del mondo è oggi una megalopoli in bilico. Due papabili sindaci se la contendono, nonostante i risultati chiari delle elezioni amministrative tenutesi lo scorso 31 marzo, prontamente contestati dall’AKP (Adalet ve Kalkınma Partisi, Partito della Giustizia e dello …
Leggi tuttoTURCHIA: Le amministrative di Istanbul saranno ripetute
La decisione è frutto delle proteste del partito governativo AKP. La reazione del partito oppositore e vincitore a Istanbul, CHP, denuncia un'assenza di democrazia e la presenza di un governo dittatoriale in Turchia.
Leggi tuttoTURCHIA: Erdogan perde le elezioni nelle città principali
Una notte particolare quella appena trascorsa in Turchia. I risultati delle tanto attese elezioni amministrative, prima prova del governo dopo l’entrata in vigore del sistema presidenziale, sono stati seguiti al cardiopalma fino all’ultimo voto conteggiato, operazione che sembra solo da poco conclusa. Il dato dell’affluenza alle urne si rivela molto …
Leggi tuttoTURCHIA: La crisi della lira e il Nuovo Piano Economico
Dopo il minimo storico toccato dalla lira turca in agosto, quali sono le prospettive del paese dopo la presentazione del Nuovo Piano Economico?
Leggi tuttoTURCHIA: Con Erdoğan (e non solo) fino al 2023
Recep Tayyip Erdoğan è stato nuovamente rieletto Presidente della Repubblica turca, ma la composizione di governo è ancora tutta da vedere.
Leggi tuttoIl quinto anniversario delle rivolte di Gezi Park: un ricordo
A cinque anni dalla fine dell'occupazione del parco di Gezi ad Istanbul, il ricordo di quei giorni e di quell'esperimento sociale è ancora vivo.
Leggi tuttoTURCHIA: Verso le elezioni anticipate del 24 giugno
La Turchia si trova improvvisamente nel bel mezzo di una campagna elettorale combattuta ed intensa. Si sarebbe dovuto votare il 3 Novembre 2019, data fissata per elezioni parlamentari e presidenziali, ma, apparentemente a sorpresa, sono state anticipate di oltre un anno e stabilite per il prossimo 24 Giugno. Come mai? …
Leggi tuttoTURCHIA: “Ci eravamo tanto amati”: l’inedita inimicizia con gli USA
Stati Uniti e Turchia da sempre storici alleati sembrano essere sull'orlo di uno strappo irricucibile. Quali sono le cause della crisi?
Leggi tuttoTURCHIA: Afrin, la prova di forza di Erdoğan
L'ex-enclave curda di Afrin è caduta in mano turca dopo un'operazione militare durata meno di due mesi. Una prova di forza da cui il regime turco esce rafforzato sul piano interno e nello scacchiere mediorientale ... un'analisi di Carlo Pallard
Leggi tuttoTURCHIA: Akşener, l’opposizione a Erdogan è donna?
Meral Akşener è una donna, va in moschea tutti i venerdì, ma non porta il velo. Con il neonato Iyi parti vuole sconfiggere Erdogan ripristinando diritti umani e rapporti con l'Europa, ma come gestire lo scomodo passato da ultranazionalista?
Leggi tuttoTURCHIA: Can Dundar, un “terrorista” candidato al Nobel per la Pace
Can Dundar, direttore del quotidiano turco Cumhuriyet, fuggito in Germania a seguito della persecuzione del governo di Erdogan, è stato candidato al premio Nobel per la pace 2017. Quasi contemporaneamente, il governo turco ha emesso nei suoi confronti un mandato di cattura internazionale.
Leggi tuttoTURCHIA: La nostalgia ottomana di Erdogan
Erdogan non ha mai nascosto il suo attaccamento all'ex Impero Ottomano. Una nostalgia, tutta politica, che alimenta il sentimento nazionalista di una parte della popolazione e coinvolge oggi tutti i segmenti della società.
Leggi tuttoTURCHIA: Liberato il reporter Bureau. Centinaia i giornalisti ancora in cella
Loup Bureau, il reporter francese detenuto in Turchia per oltre 50 giorni, è rientrato a Parigi. Rimane per lui il rischio di una condanna in contumacia ad Ankara. Intanto, nella Repubblica presidenziale turca, i giornalisti ancora in cella sono oltre 160 e non si fermano gli arresti di ex 007, imam e militari accusati di far parte della rete golpista di Fethullah Gülen.
Leggi tuttoTURCHIA: Migliaia in marcia da Ankara a Istanbul per chiedere giustizia
Enis Berberoğlu, numero due del Chp, principale partito di opposizione turco, è finito dietro alle sbarre lo scorso 14 giugno, dopo essere stato condannato a 25 anni di carcere per spionaggio. Per protesta il leader del Chp, Kemal Kılıçdaroğlu, ha dato il via alla “Marcia della giustizia”
Leggi tuttoTURCHIA: Il primato di omicidi transgender nell’area europea
Secondo i dati dell'organizzazione Tgeu (Transgender Europe), raccolti attraverso il Trans Murder Monitoring Project, la Turchia è il paese dell'area europea dove si sono verificati più casi di omicidi di persone transgender negli ultimi otto anni. Ma è anche uno dei pochi che può contare su un sistema di monitoraggio efficiente per i diritti delle persone Lgbt.
Leggi tuttoPerché la Turchia bombarda i curdi siriani? Intervista a Matthew Barber
Sul monte Sinjar, nell'agosto del 2014, si rifugiarono gli yazidi in fuga dall'Isis. Oggi quell'area è contesa tra Kurdistan iracheno e Baghdad, vede schierati il PKK, i peshmerga curdi e l'Isis, ed è finita sotto i bombardamenti della Turchia il 24 aprile. Abbiamo chiesto lumi sulla situazione di Sinjar a Matthew Barber, ricercatore dell’università di Chicago e uno dei massimi esperti della minoranza yazida in Kurdistan iracheno.
Leggi tuttoTURCHIA: Bombardamenti contro i curdi in Rojava
Dopo mesi di schermaglie e proclami bellicosi, Ankara ha sferrato il primo serio colpo oltre confine contro i curdi siriani. I bombardamenti hanno colpito Malikiya (Derik) nel Rojava e il monte Sinjar. La Turchia sta preparando un'offensiva più vasta?
Leggi tuttoTURCHIA: Erdoğan si scopre fragile
Erdoğan ha vinto, seppur con molte ombre e sospetti di manipolazioni, il referendum costituzionale. Ma la sua figura ne esce in ogni caso indebolita e pesantemente ridimensionata.
Leggi tuttoTURCHIA: L’OSCE boccia il referendum costituzionale, Erdogan tira dritto
Nonostante un giudizio negativo da parte degli osservatori dell’OSCE in merito al voto, Erdoğan rivendica la vittoria e rilancia la pena di morte, che vorrebbe fosse oggetto di un nuovo referendum. Trump si congratula.
Leggi tuttoTURCHIA: Al referendum in vantaggio il sì, Erdogan sempre più solo al comando
Al referendum costituzionale vince il SI con il 51%. Erdogan gioisce, la Turchia è una repubblica presidenziale. Le opposizioni contestano il risultato.
Leggi tuttoTURCHIA: Domenica si vota per il referendum. Tutto il potere nelle mani di Erdogan?
Domenica si tiene in Turchia il referendum costituzionale. La vittoria del Si trasformerebbe il paese in una repubblica presidenziale, aumentando i poteri di Erdogan. Un voto combattuto e decisivo, che influirà sul futuro della Turchia e i suoi rapporti internazionali.
Leggi tuttoTURCHIA: L’ultima provocazione di Erdoğan: un referendum sull’Ue
Erdoğan ha minacciato, nei giorni scorsi, di indire un referendum sulla prosecuzione dei negoziati per l'adesione della Turchia all'Unione europea. E intanto, a due settimane dalla consultazione popolare per la modifica della Costituzione in senso presidenziale fissata per il 16 aprile, continuano le tensioni con l'Europa.
Leggi tutto“Residui del nazismo!” Sale la tensione tra Turchia e Olanda
Comizi annullati, accuse di nazismo e ritorsioni diplomatiche: nel giro di tre giorni le relazioni tra Olanda e Turchia sono precipitate ai minimi storici
Leggi tuttoTURCHIA: Orhan Pamuk, Istanbul, specchio del mondo
Del come Istanbul, nella visione di Orhan Pamuk, diventa una grande metafora del mondo contemporaneo, simbolo dello scontro e della sintesi delle diverse componenti della nostra era globalizzata.
Leggi tuttoTURCHIA: Partiti filocurdi sotto attacco di Erdogan
Mentre infuria la campagna referendaria per modificare la Costituzione turca in senso presidenzialista, i leader dell'Hdp Yuksekdag e Demirtaş, accusati di terrorismo, rischiano rispettivamente 80 e 140 anni di carcere. Intanto la Yuksekdag è stata dichiarata decaduta dall'incarico di deputata, mentre Demirtaş è stato condannato a 5 mesi per aver oltraggiato lo Stato e le istituzioni turche.
Leggi tuttoTURCHIA: Tensione in vista del referendum costituzionale
Risale allo scorso 21 gennaio la votazione del parlamento turco che, con 339 sì e 142 no, rende la riforma costituzionale che punta al presidenzialismo una possibilità per la Repubblica di Turchia. Adesso starà al popolo, con un referendum, la decisione finale: ma in uno stato fortemente polarizzato, dove l’AKP sta già confermando la sua posizione attraverso misure al limite della legalità, il fronte del “no” avrà spazio per esprimere la sua voce?
Leggi tuttoTURCHIA: Tra islamizzazione e kemalismo. Intervista a Fabio L. Grassi
La contrapposizione tra tra religione e secolarismo, tra il processo di islamizzazione che segna la cronaca degli ultimi anni e l’idea di laicità espressa dal kemalismo, è questione centrale per comprendere la Turchia di oggi. Ne abbiamo parlato con lo storico Fabio L. Grassi
Leggi tuttoTURCHIA: Le idee di Trump sulla Siria che spaventano Ankara
I primi passi concreti sulla Siria dell'amministrazione Trump sono fumo negli occhi per la Turchia. In ballo ci sono il rapporto tra Washington e i curdi siriani e la proposta americana di istituire delle safe zone.
Leggi tuttoTURCHIA: Le agenzie di rating declassano Ankara, titoli “spazzatura”
Dopo Moody's e S&P, anche l'agenzia statunitense Fitch declassa il rating di Ankara a "junk" (spazzatura). Un giudizio sul quale pesano l'inflazione, l'insicurezza diffusa nel Paese e lo scontro politico interno.
Leggi tuttoPerchè l’ISIS compie attacchi (e li rivendica) in Turchia?
Le mancate rivendicazioni dell’ISIS hanno sempre fatto pensare al tentativo di mantenere un basso profilo in Turchia, per non danneggiare irreparabilmente i rapporti con Ankara. Questa relazione, caratterizzata prima da grande ambiguità, con l’attentato di capodanno al Reina sembra muovere verso una nuova stagione di aperta conflittualità sul territorio turco. Perché?
Leggi tuttoTURCHIA: Intervista ad Aydin Engin, ultimo baluardo della libertà di stampa
Aydin Engin guida la redazione dell'ultimo quotidiano di opposizione turco, Cumhuriyet. Da quando entrambi i direttori sono stati arrestati, è lui che coordina i giovani giornalisti rimasti. East Journal lo ha intervistato nella sede di Istanbul.
Leggi tuttoTURCHIA: I difficili rapporti con l’UE, ora che tutto trema (II)
I rapporti fra Unione Europea e Turchia sono destinati a cambiare, ma quale sia la direzione di questo cambiamento ancora non è chiaro. Ci sono dei temi che legano entrambe le parti a doppio filo, ma attualmente Bruxelles e Ankara sembrano ignorarsi e concentrarsi sui problemi interni
Leggi tuttoTURCHIA: Ucciso l’ambasciatore russo. Una vendetta per l’intervento di Mosca in Siria?
L'ambasciatore russo ad Ankara, Andrey Karlov, è stato ucciso nella capitale turca durante un attacco mentre partecipava all’inaugurazione di una galleria d'arte. L'attentatore ha gridato: "Non dimenticheremo Aleppo"
Leggi tuttoTURCHIA: Ucciso l’ambasciatore russo
L'ambasciatore russo ad Ankara, Andrey Karlov, è stato ucciso nella capitale turca durante un attacco mentre partecipava all’inaugurazione di una galleria d'arte. L'attentatore ha gridato: "Non dimenticheremo Aleppo"
Leggi tuttoTURCHIA: Riprendono i rapporti diplomatici con Israele
Turchia e Israele si sono scambiati gli ambasciatori, a 6 anni dall'incidente della Mavi Marmara che aveva congelato i rapporti diplomatici tra i due paesi. Ecco perché il riavvicinamento conviene a entrambi
Leggi tuttoTURCHIA: Il presidenzialismo secondo Erdogan, la riforma costituzionale è pronta
Approda in parlamento la riforma costituzionale che trasforma la Repubblica turca in un presidenzialismo compiuto. La bozza è stata presentata il 10 dicembre dall’AKP, partito di maggioranza al governo, e dal partito nazionalista MHP. Ecco i punti fondamentali
Leggi tuttoTURCHIA: I difficili rapporti con l’UE, ora che tutto trema [I]
I rapporti fra Unione Europea e Turchia sono ai minimi storici dalla fondazione della Repubblica turca, e mentre da una parte si comincia a temere per una dittatura che serpeggia sempre meno sottoterra, in Turchia il governo dell'AKP continua a promulgare leggi sempre più lontane dai principi democratici.
Leggi tuttoTURCHIA: Istanbul, bombe allo stadio. È strage di poliziotti
Sabato 10 dicembre Istanbul è stata colpita da un doppio attentato. Colpiti lo stadio del Besiktas e un parco adiacente: almeno 38 i morti e 155 i feriti. Chi è il responsabile e quale messaggio sta lanciando?
Leggi tuttoTURCHIA: L’UE blocca il processo di adesione. Una scelta sbagliata e dannosa
Il parlamento europeo il 24 novembre ha chiesto lo stop ai negoziati di adesione all'UE per la Turchia perché Ankara sta usando “misure repressive sproporzionate”. Una decisione profondamente dannosa, che Erdogan può ignorare e che indebolisce ancora di più i partiti di opposizione
Leggi tuttoTURCHIA: Spose bambine, fa discutere una legge che depenalizza lo stupro
La proposta depenalizza gli abusi sessuali sui minori se lo stupratore sposa la vittima. Come (non) affrontare il fenomeno delle spose bambine in Turchia
Leggi tuttoTURCHIA: Il fallito golpe riavvicina Ankara e Teheran
Recentemente si è parlato di un riavvicinamento tra Iran e Turchia, che si erano allontanate a causa di divergenze sul conflitto siriano. Quali sono le cause e le prospettive del nuovo corso delle relazioni bilaterali?
Leggi tuttoTURCHIA: La destra nazionalista sosterrà il referendum per il presidenzialismo
L'AKP è alla ricerca di sostegno per sottoporre la riforma costituzionale a favore di un sistema presidenziale a referendum popolare. L'MHP si è dimostrato favorevole ad un dialogo, ma è ancora incerta la sua posizione in merito ai piani di Erdoğan.
Leggi tuttoTURCHIA Arrestati tutti i dirigenti dell’HDP, partito filocurdo. Anche Demirtas in galera
ULTIM'ORA - Arrestati nella notte i dirigenti dell'HDP, il partito filocurdo guidato da Demirtas, a sua volta in manette. E' un arresto politico. L'intero partito è dietro le sbarre. E' il più grave atto dell'era Erdogan.
Leggi tuttoTURCHIA: Arrestati due sindaci simbolo della causa curda
La polizia turca ha arrestato i due co-sindaci della città Diyarbakir con l'accusa di terrorismo. Si tratta di due esponenti del partito curdo HDP. Una ritorsione delle autorità di Ankara?
Leggi tuttoE’ uscito Most, la nostra rivista di politica internazionale
E' uscito l'ultimo numero di Most, la nostra rivista di politica internazionale, edita da Quintadicopertina. Questo numero è uno speciale sulla storia dei turchi, interamente a cura del nostro Carlo Pallard. Scaricate l'anteprima e buona lettura!
Leggi tuttoTURCHIA: Il caso Reza Zarrab, un processo che spaventa Erdogan
Chi è il faccendiere Reza Zarrab? In che modo è legato a Erdogan? E perché è stato arrestato negli Stati Uniti? Una ricostruzione del caso che potrebbe coinvolgere il presidente turco in uno scandalo internazionale tra Washington, Ankara e Teheran
Leggi tuttoENERGIA: Turchia e Russia resuscitano il gasdotto Turkish Stream
Il 10 ottobre scorso Turchia e Russia hanno rilanciato il progetto Turkish Stream, il gasdotto che dovrebbe portare gas russo in Turchia attraverso il mar Nero, e da lì in Europa. E' l'ultimo passo nel riavvicinamento tra Mosca e Ankara, iniziato dopo il fallito golpe in Turchia del 15 luglio. Turkish Stream sarà costruito davvero o è solo una mossa politica?
Leggi tuttoTURCHIA: Il teatro occidentale resta, la buona informazione vacilla
Martedì 4 ottobre è stata inaugurata la stagione teatrale in Turchia. In estate si era diffusa la notizia che le opere occidentali fossero state bandite: ma è una bufala colossale. Come il non controllo delle fonti nel mondo dell'informazione può portare ad allarmismi ingiustificati in uno dei momenti più sensibili per la Turchia a livello di politica interna e opinione pubblica
Leggi tuttoTURCHIA: Il nuovo ponte sul Bosforo, tra follia e propaganda
Negli ultimi anni il presidente turco Erdogan ha spinto al limite lo sviluppo infrastrutturale del paese. Un processo che utilizza a supporto della propaganda e della sua autocelebrazione, come nel caso dell'inaugurazione del nuovo ponte sul Bosforo a Istanbul
Leggi tuttoTURCHIA: C’eravamo tanto amati. Chi è Fethullah Gülen?
Dal tentato colpo di stato del 15 luglio si parla moltissimo dell'acerrimo nemico di Erdoğan, l'imam Fethullah Gülen, che, secondo il suo ex-alleato, sarebbe a capo di uno "Stato dentro lo Stato" in Turchia. Ma chi è davvero Gülen? Un nostro ritratto.
Leggi tuttoTURCHIA: Ibrahim Pasa, il principe curdo che proteggeva i cristiani
Chissà se in questo momento tra le schiere del terribile Stato Islamico vi è un soldato, un ufficiale o un capo tribù come il principe curdo Ibrahim Paşa, che durante le violenze di massa contro gli armeni di fine '800 aiutò i perseguitati cristiani di Diyarbakir.
Leggi tuttoTURCHIA: L’accordo con Israele resiste al golpe
Anche dopo il tentato colpo di stato, la Turchia ribadisce la volontà di concretizzare gli accordi siglati con Israele. Che conseguenze ci saranno a livello regionale? Quali attori entrano in gioco?
Leggi tuttoTURCHIA: Safranbolu e il risotto alla milanese
Era il 1574, narra la leggenda, e Milano intera si stringeva d’attorno alla Fabbrica del Duomo, mattone su mattone, con quel marmo verbano che si anneriva presto ma costava poco, tutt’in affanno per la facciata e le guglie, mentre l’arcivescovo Borromeo soprintendeva i lavori. Le maestranze eran di mezzo mondo, …
Leggi tuttoLa storia dimenticata del cimitero ottomano di Malta
Durante una visita a Malta nel 1867, il Sultano Abdul Aziz conferiva al Capo Architetto Governativo, Emmanuel Luigi Galizia, l'Ordine di Mecidie, e allo stesso tempo firmava l'assegno per la costruzione del cimitero ottomano di Marsa. Sette anni dopo, nel 1874, le mura del camposanto in stile persico-indiano erano pronte.
Leggi tuttoTURCHIA: Dopo il golpe, le conseguenze in politica estera
Il colpo di Stato in Turchia è fallito. Per Erdogan adesso si apre una partita difficile sullo scacchiere internazionale: dalla questione dei migranti con l'Ue al riavvicinamento con Russia e Israele, senza dimenticare i rapporti con la Nato
Leggi tuttoTURCHIA: La vendetta di Erdogan, scattano epurazioni e purghe
Erdogan non ha perso tempo dopo il fallimento del golpe. La sua reazione è durissima: non tocca soltanto i militari che si sono ribellati, ma anche le principali istituzioni della repubblica. La Turchia di domani sarà ancora più autoritaria?
Leggi tuttoGolpe in Turchia, il ruolo dell’esercito e il futuro della nazione
Cosa attende la Turchia nei prossimi giorni? L'aspetto migliore di questa notte è stata l'unità di tutte le forze politiche nel rifiutare il colpo di stato. Ciò apre uno spiraglio importante per la riconciliazione nazionale - o per lo meno evita il peggio - e il governo farebbe bene a tenerne conto nell'immediato futuro
Leggi tuttoGolpe in Turchia: il sultano e i giannizzeri
Erdogan ha demilitarizzato la politica turca, in nome della democrazia; poi però, con populismo e autoritarismo, si impone come un nuovo sultano. I militari, giannizzeri del kemalismo, con il fallito golpe hanno dato un colpo di coda.
Leggi tuttoTURCHIA: Le conseguenze del colpo di Stato. Una chiave di lettura
Il colpo di Stato in Turchia è fallito. Sarebbe meglio dire: per la prima volta nella storia della Turchia moderna, un colpo di Stato militare non ha avuto successo. È da questa prospettiva che dovremmo guardare a quello che è successo la notte scorsa. Senza farci abbagliare da chi, in …
Leggi tuttoTURCHIA: Colpo di Stato dell’esercito. Cosa sta succedendo
E' in corso un colpo di Stato in Turchia, il paese è nel caos. Seguite qui i nostri aggiornamenti in tempo reale
Leggi tuttoNATO e Turchia, un matrimonio d’interesse ma non d’amore
La NATO oggi si trova a fronteggiare tensioni a Est con la Russia e, da Sud, minacce provenienti dall'area Middle East North Africa. Il perno geopolitico dove questi due fronti si incontrano è la Turchia. Nonostante ambiguità e contraddizioni, in primis l'allontanamento dalla Unione Europea, la Turchia è destinata a rimanere un irrinunciabile membro dell'Alleanza Atlantica.
Leggi tuttoTURCHIA: Immunità per l’esercito impegnato in Kurdistan, quali conseguenze?
Con una mano il governo turco toglie l'immunità ai parlamentari, con l'altra mano la regala all'esercito. Ma l'immunità è garantita anche alle guardie di villaggio, quei paramilitari - curdi - che Ankara usa nella lotta contro il PKK. Ci sarà una nuova escalation di violenza?
Leggi tuttoTURCHIA: Attentato all’aeroporto di Istanbul, c’è il marchio dell’Isis
E' di almeno 50 morti e più di 140 feriti il bilancio provvisorio dell'attentato che ieri sera ha insanguinato l'aeroporto Ataturk di Istanbul. L'ennesima tragedia in una Turchia martoriata dal terrorismo come mai prima d'ora
Leggi tuttoTURCHIA: Un mese di Binali Yıldırım, premier “fantoccio” di Erdogan?
A un mese dall'insediamento, il nuovo esecutivo guidato da Binali Yıldırım ha già delineato le priorità in politica interna ed esterna: presidenzialismo e diplomazia, in sintonia con i desideri di Erdoğan
Leggi tuttoTURCHIA: Il riconoscimento del genocidio armeno e le sue implicazioni internazionali
Il genocidio armeno è stato per lungo tempo un risvolto fastidioso per la storia della Turchia. Una questione che ancora oggi è in grado di influenzare la politica estera di Ankara.
Leggi tuttoTURCHIA: Viaggio nella memoria della minoranza armena
Andiamo in Anatolia orientale nei luoghi della memoria del popolo armeno, vittima delle violenze di massa del 1894-1896 e, pochi anni più tardi, del genocidio del 1915. Tra le chiese di Diyarbakır, sulle tracce di una toponomastica sottoposta a turchizzazione, verso le foibe di Chinkoosh. Il fotoreportage di Giancarlo Casà
Leggi tuttoTURCHIA: Il parlamento tedesco riconosce il genocidio armeno, Ankara richiama l’ambasciatore e minaccia ritorsioni
Il Bundestag, il parlamento tedesco, ha votato quasi all’unanimità una risoluzione sul riconoscimento del genocidio armeno, scatenando l’ira di Ankara, che ha ritirato il proprio ambasciatore da Berlino e ha promesso ritorsioni
Leggi tuttoTURCHIA: Yildirim è il nuovo primo ministro, all’ombra di Erdogan
Binali Yıldırım, fedelissimo di Erdoğan, è il nuovo leader dell'Akp e sarà il nuovo premier turco. Primo impegno del successore di Ahmet Davutoğlu la riforma della Costituzione in senso presidenziale.
Leggi tuttoTURCHIA: Il giornalista Can Dundar condannato a 5 anni. Ma rischiava di finire al cimitero
Dopo la condanna a 5 anni e 10 mesi inflitta a Can Dundar del quotidiano di opposizione Cumhuriyet, in Turchia il clima di intimidazione contro la stampa diventa sempre più pesante.
Leggi tuttoTURCHIA: Via l’immunità parlamentare. A rischio soprattutto i curdi
Piovono calci e insulti in Parlamento in un video diventato virale a seguito dell’approvazione da parte della commissione costituzionale del Parlamento turco di un disegno di legge governativo che mira alla rimozione dell’immunità parlamentare: il disegno di legge proposto, e la reazione che ha scatenato, testimoniano la terribile realtà dell’instabilità politica e sociale che sta soffocando e minacciando l’unità della Repubblica Turca.
Leggi tuttoTURCHIA: Si dimette il primo ministro Davutoğlu, “non per volontà ma per necessità”
Ahmet Davutoğlu, primo ministro turco, ha rassegnato le proprie dimissioni dopo uno scontro con il presidente Erdogan. Un brutto colpo per il percorso di democratizzazione della Turchia...
Leggi tuttoTURCHIA: La nuova arma di Erdoğan contro il PKK curdo
Erdoğan vuole più risultati contro il PKK e si inventa una nuova misura di emergenza: l'esproprio. Interi quartieri saranno nazionalizzati nelle città del sud-est. E' una misura applicabile? E come cambia adesso la guerriglia del PKK?
Leggi tuttoLa Turchia raccontata in quattro film della Berlinale 2016
Sono quattro i film che parlano di Turchia, alla Berlina 2016. Dalle storie delle donne delle pulizie di Istambul, ai giovani lottatori di Amasya, da una madre belga che cerca la figlia fuggita verso lo Stato Islamico alla vita degli armeno-siriani di Aleppo. Sguardi non convenzionali su un paese sempre più contraddittorio.
Leggi tuttoTURCHIA: Un altro attentato ad Ankara. Terrorismo curdo o islamico?
Attentato ad Ankara scuote la Turchia. Uccise decine di persone. Si indaga sui responsabili. Erdogan parla di terrorismo: di matrice curda o dell' ISIS?
Leggi tuttoTURCHIA: Il Sultano riceve altri 3 mld per i migranti, come buttare soldi nel cesso
il vertice tra UE e Turchia finisce con una vittoria di Ankara che ottiene altri soldi per respingere i migranti. Ma la Turchia, con il suo appoggio all'ISIS, è parte del problema e darle dei soldi non servirà a risolverlo
Leggi tuttoTURCHIA: La censura di Erdoğan. Polizia contro il quotidiano Zaman
Libertà di stampa sotto attacco in Turchia. Le autorità turche hanno fatto irruzione nella sede del quotidiano Zaman a Istanbul. Con le sue 650mila copie, Zaman è (era) il quotidiano più venduto in Turchia e anche il principale organo di stampa che si oppone a Erdoğan e al governo.
Leggi tuttoTURCHIA: Attentato a Ankara, colpiti i militari. C’è la mano del Pkk?
Ancora un attentato in Turchia: ieri un'autobomba ha colpito un bus carico di militari nel cuore della capitale. La strage non è ancora stata rivendicata. Chi è il responsabile? Perché questo attentato, e perché è avvenuto adesso? Ecco il riassunto dei fatti e qualche spunto di riflessione.
Leggi tuttoTURCHIA: Amnesty denuncia i crimini dell’esercito contro i curdi
Punizione collettiva dei civili, misure arbitrarie e uso sproporzionato della forza. Nel suo ultimo report, Amnesty denuncia la campagna militare della Turchia contro il Pkk, che sta tenendo letteralmente sotto assedio intere città. Per l'organizzazione internazionale sono 200mila i civili che rischiano la vita.
Leggi tuttoLa conversione di Ocalan. Al verbo di Benedict Anderson
L'ex leader della lotta armata curda, negli anni di prigione, si è convertito al "confederalismo democratico" e alla centralità dei diritti delle donne. Merito anche di varie letture, da Benedict Anderson in qua...
Leggi tuttoTURCHIA: Accademici arrestati per dichiarazione pacifista. È deriva autoritaria?
Venerdì scorso la polizia turca ha arrestato alcuni accademici che avevano chiesto la fine delle violenze nel Kurdistan turco. Abbiamo ricostruito la situazione nei dettagli.
Leggi tuttoTURCHIA: Il suicidio politico del partito curdo HDP
Il partito filo curdo HDP sta vivendo le settimane più difficili della sua breve esistenza politica. Da sempre nel mirino di Erdoğan, sotto costante attacco politico e giudiziario, ultimamente sta giocando malissimo le sue carte. Una controversa dichiarazione del suo leader Selahattin Demirtaş rischia di diventare il primo atto di un suicidio politico.
Leggi tuttoTURCHIA: Chi ha ucciso Tahir Elçi, l’avvocato della causa curda?
Cosa sappiamo della morte di Tahir Elçi? L'avvocato della causa curda è stato ucciso sabato scorso in circostanze misteriose. L'agguato a un poliziotto, la fuga rocambolesca di due ragazzi, la sparatoria che ne è seguita. E poi una pistola di troppo di fianco al corpo senza vita di Elçi, un cecchino vero o inventato... Proviamo a fare un po' di chiarezza, partendo dalle riprese video.
Leggi tuttoTURCHIA: Abbattuto caccia russo al confine siriano. “Violava il nostro spazio aereo”
Sale la tensione in Siria. L’aviazione turca ha abbattuto un caccia russo vicino al confine. Secondo Ankara l’aereo da guerra sarebbe stato avvertito più volte a causa di ripetuti sconfinamenti nello spazio aereo turco. Il ministero della Difesa russo sostiene invece di avere le prove che il suo caccia sia rimasto all’interno del territorio siriano. Intanto la situazione in Siria diventa sempre più incerta.
Leggi tuttoTURCHIA: Viaggio nel paese del Sultano Erdogan
Con la vittoria alle elezioni del 1 novembre Erdogan ha rafforzato la sua leadership e può ora puntare con più forza ai suoi obiettivi futuri: chiudere la partita con i suoi nemici interni, cambiare la costituzione per una riforma presidenziale che gli attribuisca maggiori poteri, continuare la strada dell'"islamizzazione" della Turchia e sul fronte internazionale far cadere Bashar al-Assad. Un viaggio e un reportage fotografico di Luca Vasconi nel cuore del paese della mezzaluna, regno del Sultano
Leggi tuttoTURCHIA: Elezioni, Erdoğan stravince. L’HDP curdo entra in parlamento
Ha vinto Erdoğan. Le elezioni anticipate di ieri regalano al partito del presidente la maggioranza assoluta. Il partito filo-curdo HDP riesce a entrare in parlamento per un soffio: farà opposizione con 59 deputati. Intanto si rincorrono le voci di brogli. Ora la Turchia avrà un governo: ma a quale prezzo? I risultati del voto e qualche riflessione a caldo nell’articolo di Lorenzo Marinone…
Leggi tuttoTURCHIA ELEZIONI /4: Capire l’AKP. Un partito alla conquista dello stato.
Ci siamo chiesti per anni se l'AKP fosse un movimento democratico o un covo di fondamentalisti islamici. Nessuna delle due valutazioni è tuttavia corretta. Il partito di Erdoğan si è rivelato per ciò che è in realtà sempre stato. La linea politica dell'AKP si fonda su una particolare concezione della sovranità popolare che, pur non avendo nulla di democratico, vanta radici profonde nella tradizione politica turca.
Leggi tuttoTURCHIA ELEZIONI /3: Il futuro dei ‘progetti folli’ di Erdoğan
Nei piani dell’Akp il 2015 doveva chiudersi con due risultati importanti. Da un lato il trionfo alle elezioni di giugno e la strada spianata per la riforma della costituzione in senso presidenziale. Dall’altro l’inaugurazione della diga di Ilısu, tassello fondamentale tanto per la strategia di sviluppo del sud-est anatolico quanto per affossare definitivamente la guerriglia del Pkk. Non è successo nulla di tutto questo. Ecco quanto conta l’intreccio fra economia e lotta armata alla vigilia delle elezioni del 1 novembre.
Leggi tuttoTURCHIA ELEZIONI/2: L’ombra sul voto. Una strategia della violenza?
L’attentato dello scorso 10 ottobre ad Ankara rappresenta uno degli eventi più traumatici della storia della giovane Repubblica di Turchia, e si inserisce in un quadro di forte instabilità politica, economica, di coesione nazionale: è in questo contesto che si delinea la questione delle elezioni anticipate fissate per il prossimo 1 novembre...
Leggi tuttoTURCHIA ELEZIONI /1: Come si è arrivati alle elezioni anticipate
Domenica 1 novembre si terranno le elezioni anticipate in Turchia. Come si è arrivati a queste elezioni dopo che, il 7 giugno scorso, si era già andati alle urne? Un riassunto della crisi politica turca a firma di Chiara Bastreghi...
Leggi tuttoTURCHIA: Le origini storiche della “questione curda”
Le radici della questione curda, di grande attualità negli ultimi mesi, vanno rintracciate nel complicato contesto in cui lo stato nazionale turco sorse dalle ceneri dell'impero ottomano. Alla base del rapporto conflittuale tra la minoranza curda e il resto del paese vi è una profonda alterità culturale, mai del tutto affrontata e spesso volutamente occultata.
Leggi tuttoTURCHIA: Strage di Ankara, il governo accusa l’ISIS ma c’è puzza di “Gladio”
Centoventi morti e cinquecento feriti, questi i numeri del duplice attentato che ha colpito i manifestanti recatisi ad Ankara lo scorso 10 ottobre per manifestare a favore della pace nel Kurdistan turco. Un attentato che riporta alla mente i metodi della "kontrgerilla", la Gladio turca, struttura paramilitare segreta di tipo stay-behind promossa durante la guerra fredda e che, secondo alcuni osservatori, ancora agisce in Turchia.
Leggi tuttoTURCHIA: Strage ad Ankara, decine di morti. Manifestavano contro la guerra in Kurdistan
Almeno trenta persone sono state uccise e più di cento ferite a seguito di una doppia esplosione stamane ad Ankara. L'attentato ha colpito un corteo che manifestava per la pace in Kurdistan. Non è ancora giunta nessuna rivendicazione. I manifestanti hanno poi attaccato la polizia. Il tutto a meno di tre settimane dalle elezioni e con una guerra civile in corso nell'est del paese...
Leggi tuttoTURCHIA: Attentato a Ankara, colpito il raduno filo-curdo
È di almeno 30 morti e 126 feriti il bilancio dell’attentato che stamattina ha colpito i manifestanti in marcia per le strade di Ankara. Il raduno di protesta riuniva molti sostenitori del partito filo-curdo HDP che chiedevano la fine del conflitto fra esercito e Pkk. La strage arriva a 20 giorni dalle elezioni politiche previste per il 1 novembre e getta molte ombre sulla capacità delle istituzioni di garantire la sicurezza e il regolare svolgimento della prossima tornata elettorale.
Leggi tuttoTURCHIA: Carri armati nelle strade contro il PKK curdo, scene da guerra civile
ULTIME NOTIZIE - La Turchia manda i carri armati nelle strade a Silvan, 40mila abitanti a maggioranza curda, dove da stamattina è stato imposto il coprifuoco. L’esercito e le unità anti-terrorismo turche sono impegnate in una nuova operazione contro il Pkk. E fra l’artiglieria pesante e i carri armati per strada è probabile che a pagare il prezzo più alto siano i civili.
Leggi tuttoTURCHIA: Kurdistan, ritorno agli anni bui. Trent’anni di guerra civile
Il Kurdistan torna a essere scenario di guerra. Un'intera generazione di giovani curdi si sta unendo alla lotta. Dyarbakir, capitale del Kurdistan turco, è in parte sottratta al controllo turco. I civili continuano a pagare un prezzo altissimo e le promesse di pace di Erdogan sono ormai un lontano ricordo...
Leggi tutto“Cizre è la Kobane turca”. In Turchia è guerra civile?
La Turchia è davvero sull'orlo di una guerra civile? Da luglio il PKK e l'esercito combattono sulle montagne del sud-est. Adesso gli scontri diventano guerriglia urbana. Bisogna guardare con attenzione ai fatti di Cizre, assediata per più di una settimana: rischiano di diventare la normalità. E il prezzo più alto lo paga la popolazione. La situazione in Turchia in un commento di Lorenzo Marinone.
Leggi tuttoTURCHIA: Attentato del PKK a Dağlica. E parte la ‘caccia al curdo’
Un’imboscata del PKK che scuote il paese, un commento del presidente Erdoğan e l’interpretazione che ne ha fornito il quotidiano di opposizione Hurriyet: tre eventi che nel giro di qualche ora hanno fatto sprofondare la Turchia nel caos. Mentre gli scontri e gli atti di vandalismo a Istanbul, Ankara e nelle principali città del paese non accennano a diminuire, cresce il rischio che a pagare il prezzo più alto siano i cittadini di etnia curda - che spesso nulla hanno a che vedere col PKK - in quella che assomiglia sempre più a una vera e propria 'caccia al curdo'.
Leggi tuttoTURCHIA: Giro di vite sui media, adesso l’accusa è ‘terrorismo’
Nuovo giro di vite contro giornalisti e media di opposizione in Turchia. Adesso l’accusa – e la parola d’ordine – è ‘terrorismo’. Nel mirino sono i media vicini a Fethullah Gulen, ex alleato del presidente Erdogan, e quelli che simpatizzano con la causa curda... Un articolo di Lorenzo Marinone
Leggi tuttoTURCHIA: Nessun governo di coalizione, si va a elezioni anticipate
La Turchia torna alle urne per superare una paralisi politica senza precedenti. Lo ha annunciato il presidente Erdogan venerdì 21 agosto, indicando come data possibile per le elezioni anticipate il 1 novembre. La decisione mette fine ai tentativi di formare un governo di coalizione che si sono protratti senza successo …
Leggi tuttoTURCHIA: le incertezze post elezioni, fra consultazioni e proposte per un nuovo Governo
Proseguono a un ritmo serrato le consultazioni per trovare un accordo per la formazione di un governo di coalizione. Le difficoltà di conciliazione tra le parti potrebbero portare ad elezioni anticipate: può in questo momento la Turchia permettersi ulteriore instabilità? Nelle ultime due settimane la Turchia ha visto proseguire le …
Leggi tuttoTURCHIA: Il gioco sporco di Ankara, colpire i curdi con la scusa dell’ISIS
“Non è possibile proseguire il processo di pace con coloro che minacciano la tua sicurezza” ha dichiarato il presidente turco, Recep Tayyip Erdogan, riferendosi ai curdi colpevoli, secondo lui, di avere violato il cessate il fuoco. Convocando un incontro d’urgenza con i partner della NATO, Erdogan ha cercato un appoggio …
Leggi tuttoTURCHIA: Addio alle scale arcobaleno di Istanbul
Erano diventate un simbolo della protesta di Gezi Park, quelle scale arcobaleno rappresentavano la voglia di cambiamento di parte della società turca che non si sentiva rappresentata dalla politica “neo-ottomanista” dell’allora premier Erdogan. Migliaia di giovani scesero allora in piazza chiedendo maggiore libertà di espressione e di assemblea. Quelle scale …
Leggi tuttoTURCHIA: Il PKK riprende le armi. Per la causa curda o per il narcotraffico?
A seguito della tragedia di Suruç il PKK, partito dei lavoratori curdo, ha deciso di interrompere il cessate il fuoco concordato con il governo turco. Il processo di pace che, con grande fatica, si stava portando avanti con la benedizione dello stesso Abdullah Ocalan, il leader del partito ora in carcere a Istanbul, …
Leggi tuttoTURCHIA: La tragedia di Suruç. “Uccisi i figli di Gezi Park”
Suruç è una piccola città turca a una decina di chilometri dal confine siriano. Appena fuori dalla città si trova il più grande campo di profughi siriani di tutta la Turchia. La città di Kobane, divenuta simbolo della lotta curda contro l’ISIS, è a mezz’ora di strada. Al di là …
Leggi tuttoTURCHIA: Offensiva contro l’ISIS (e il PKK)
Per la prima volta dall’inizio della guerra all’ISIS, le forze militari turche hanno attaccato postazioni dello stato islamico varcando il confine siriano. Caccia F-16 sono decollati dalla vicina base in Incirlik colpendo gli jihadisti asserragliati intorno alla città siriana di Kilis. Una reazione dopo che il 23 luglio un soldato …
Leggi tuttoTURCHIA: Elezioni, Erdoğan senza maggioranza. Nasce una "nuova" sinistra. Nessun partito può governare da solo
Un responso difficile da digerire per Erdoğan. Dopo tredici anni di dominio incontrastato, perde la maggioranza assoluta nel Parlamento turco. I risultati delle urne sono chiari: nessun partito potrà governare da solo. Addio ad un governo monocolore, come quelli che dal 2002 ad oggi il presidente turco era sempre riuscito …
Leggi tuttoTURCHIA ELEZIONI / 3: Sogni imperiali o ritorno al passato? La politica estera di Ankara al bivio
Sarà anche vero che gli elettori «non vanno a votare pensando alla politica estera», come si legge spesso nelle analisi dei risultati. Ma i cittadini turchi, in vista delle imminenti elezioni politiche del 7 giugno, avrebbero, in realtà, ottimi motivi per smentire la teoria. In campagna elettorale i temi più importanti sono …
Leggi tuttoTURCHIA ELEZIONI / 2: L'autunno di Erdoğan: l'egemonia dell'AKP è a rischio
#Turchia al voto domenica prossima. Sono le elezioni più incerte dell’era di Erdoğan: senza maggioranza assoluta addio presidenzialismo forte e nuova costituzione. Ecco chi frena le ambizioni del Presidente. Quelle del 7 giugno saranno le elezioni più importanti per Erdoğan. In ballo c’è il coronamento del suo progetto politico: presidenzialismo …
Leggi tuttoTURCHIA ELEZIONI / 1: Al voto per il parlamento, pensando al presidente
Il 7 giugno la Turchia andrà al voto per una tornata elettorale di cruciale importanza nella storia del paese. L’obiettivo del partito di governo AKP è quello di ottenere nel nuovo parlamento una maggioranza tale da poter modificare la costituzione e trasformare il sistema politico del paese in senso presidenzialista, …
Leggi tuttoTURCHIA: Ziya Gökalp e la nascita della Turchia moderna
Ziya Gökalp è stato uno dei più importanti e influenti intellettuali turchi del XX secolo. Egli fu attivo come saggista, giornalista e poeta soprattutto negli anni compresi tra il 1908 – l’anno della rivoluzione dei Giovani Turchi – e la morte avvenuta nel 1924, pochi mesi dopo l’abolizione del Califfato. …
Leggi tuttoTURCHIA: Nave cargo bombardata a poche miglia dalla costa libica
Un morto e diversi feriti fra i membri dell’equipaggio. È il bilancio provvisorio del bombardamento subito da una nave cargo turca, la MV Tuna 1, a poche miglia dalla costa libica. Secondo quanto dichiarato dal ministro degli Esteri turco l’incidente è avvenuto domenica sera nei pressi di Tobruk, sede del …
Leggi tutto