KULTURA: La montagna di Nietzsche, un documentario di Erion Kadilli

Erion Kadilli è un giovane regista albanese, ma anche torinese: dal capoluogo sabaudo ha appreso il rigore nel lavoro e la lezione cinematografica che si uniscono con la cultura di provenienza, albanese e balcanica, mediterranea e montana. Erion Kadilli, sigaro in bocca, cappotto lungo e scarpe lucidate, intellettuale istrionico dal sorriso (auto)ironico,  è autore di altri due lavori cinematografici di assoluto interesse:  il documentario Sono stato dio in Bosnia. Vita di un mercenario (2010, 80′) ispirato al libro La guerra in casa, di Luca Rastello; e il film Primavera in Kosovo girato nei giorni in cui il piccolo paese balcanico dichiarava una controversa indipendenza dalla Serbia.
Ora Kadilli propone la sua ultima fatica: La montagna di Nietzsche, viaggio con Gianni Vattimo, in cui il giovane regista e l’anziano filosofo  si accompagnano in un percorso di formazione e amicizia attraverso il Montenegro. Il documentario è disponibile anche in dvd nelle migliori librerie torinesi indipendenti: la Bussola(via Po), libreria Comunardi(via Bogino), libreria Luxemburg (via Cesare Battisti). Chi fosse interessato all’acquisto può scrivere alla redazione di East Journal [email protected]. Proponiamo qui sotto un’intervista al regista

Chi è Matteo Zola

Giornalista professionista e professore di lettere, classe 1981, è direttore responsabile del quotidiano online East Journal. Collabora con Osservatorio Balcani e Caucaso e ISPI. E' stato redattore a Narcomafie, mensile di mafia e crimine organizzato internazionale, e ha scritto per numerose riviste e giornali (EastWest, Nigrizia, Il Tascabile, Il Reportage). Ha realizzato reportage dai Balcani e dal Caucaso, occupandosi di estremismo islamico e conflitti etnici. E' autore e curatore di "Ucraina, alle radici della guerra" (Paesi edizioni, 2022) e di "Interno Pankisi, dietro la trincea del fondamentalismo islamico" (Infinito edizioni, 2022); "Congo, maschere per una guerra"; e di "Revolyutsiya - La crisi ucraina da Maidan alla guerra civile" (curatela) entrambi per Quintadicopertina editore (2015); "Il pellegrino e altre storie senza lieto fine" (Tangram, 2013).

Leggi anche

ALBANIA. Al via il progetto “Smart City” per una videosorveglianza con molte zone d’ombra

Il progetto “Smart City” metterà venti città albanesi sotto videosorveglianza, con forti preoccupazioni da parte …

WP2Social Auto Publish Powered By : XYZScripts.com