“L’Europa ha bisogno di una Russia forte”

di Alain de Benoist* Agitare lo spettro di un’altra guerra fredda ripropone schemi ideologici ormai estinti. Il vecchio continente deve anzi puntare a un rapporto più stretto con un Paese che è complementare dal punto di vista economico. Mentre ero a Mosca per un corso all’Università Lomonosov, vari docenti mi …

Leggi tutto

LETTONIA: Le "Waffen SS" manifestano a Riga

Un migliaio e mezzo di persone hanno preso parte ad un corteo di legionari delle SS e di loro simpatizzanti a Riga. Lo comunica il portale d’informazione Delfi con riferimento al capo della polizia di Stato, Inta Kjuzis. In un primo momento il corrispondente dell’agenzia aveva parlato di “alcune migliaia” …

Leggi tutto

Portogallo, "la politica di austerità non porta a niente"

RUBRICA: Occidenti Mário Soares, classe 1924, due volte primo ministro del Portogallo (dal 1976 al 1978 e dal 1983 al 1985). Presidente della Repubblica per due mandati, dal 1986 al 1996. Un uomo importante per il suo Paese, oppositore del leader fascista Antonio Salazar, da questo carcerato ed esiliato. La sua attività di opposizione lo porterà a diventare, …

Leggi tutto

ALBANIA: Indagine UE su traffico rifiuti tossici dalla Francia

da Ecoinchiesta L’Unione Europea indagherà sui presunti trasferimenti illegali di rifiuti tossici in Albania. Lo ha confermato Monica Western, portavoce del Commissario Ue per l’Ambiente, Janez Potocnik, dopo che un’inchiesta condotta del sito Balkan Insight ha rivelato l’invio di quasi 600 tonnellate di rifiuti francesi verso il ”paese delle aquile” nel …

Leggi tutto

TURCHIA: Giornalisti dentro, criminali fuori

di Murat Cinar  da Glob 011 In Turchia, in questo momento, sono più di cento i giornalisti detenuti. Nel frattempo, invece, è caduto in prescrizione il processo che cercava da anni i responsabili del Massacro di Sivas. Dopo 375 giorni di prigionìa, Ahmet Şık, Nedim Şener, Sait Çakır e Coşkun …

Leggi tutto

GEORGIA: Guerra con la Russia, stavolta su un campo da rugby

di Damiano Benzoni “Penso che siamo speciali – afferma con orgoglio Guia Nijaradze, presidente della Sakartvelos Ragbis Kavshara, la federazione rugby georgiana – siamo stati l’unico sport a sopravvivere in Georgia dopo l’indipendenza. C’era la guerra, eravamo poveri e uscire di casa era pericoloso, ma noi continuavamo a giocare a …

Leggi tutto

STORIA / 9 – Vent'anni dopo, Back to USSR

di Susanne Scholl traduzione di Lorenza La Spada / 1: Il 1991, un anno chiave / 2: L’Unione Sovietica di fronte a una prova decisiva / 3: Primavera 1991, al culmine della crisi / 4: Il matrimonio tra Eltsin e Gorbaciov / 5: La Russia elegge Boris Eltsin / 6: …

Leggi tutto

La situazione delle comunità LGBT dei Balcani occidentali

Negli ultimi mesi si é registrata una evoluzione significativa nella strategia di stabilizzazione e associazione dei cosiddetti “Balcani Occidentali” all’Unione Europea. La Croazia ha completato il processo di adesione e, a partire dal 1º luglio 2013, si convertirà nel ventottesimo paese membro dell’Unione. E la Serbia, pur restando molto lontana …

Leggi tutto

BIELORUSSIA: Le sanzioni contro Lukashenko (seconda parte)

leggi la prima parte Tuttavia ciò che alla fine ha fatto uscire di sè Lukashenko è rimasto un mistero perché l’embargo sugli acquisti di petrolio bielorusso non è stato introdotto e nessuno ha toccato la “business list”. Il 28 febbraio il Consiglio dell’Ue ha solo allargato un’altra “lista nera”, molto …

Leggi tutto

ECONOMIA: Quando Berlino guadagna dalla crisi

Due tendenze sembrano farsi strada in Europa, da un lato l’affermazione di una leadership tedesca che rischia di svuotare di senso l’Unione Europea, nata per sancire la solidarietà tra gli stati del vecchio continente; dall’altro la tendenza ad affermare un nazionalismo economico come reazione al mostro finanziario e alla tecnocrazia …

Leggi tutto

MOLDAVIA: Tra pressioni russe e irredentismo romeno

E il Cremlino apre i seggi in Transnistria La Russia continua a fiatare sul collo della Moldavia anche nel ventennale del conflitto in Transnistria, iniziato il 2 marzo 1992. In occasione delle elezioni presidenziali russe del 4 marzo, Mosca ha aperto 27 sezioni di voto sul territorio della repubblica moldava: …

Leggi tutto

Un Parlamento per gli ebrei d’Europa?

di Davide Denti Si è riunita per la prima volta il 17 febbraio 2012 a Bruxelles, nei locali del Parlamento Europeo, l’assemblea dello European Jewish Parliament (EJP): 120 membri, eletti tramite internet e rappresentativi delle diverse comunità ebraiche di 54 paesi del continente allargato, da Monaco all’Uzbekistan. L’iniziativa è della …

Leggi tutto

POLONIA: Cento giorni dopo, la popolarità di Tusk in discussione

“Dall’aspetto piacevole, pero non è un granché”: così l’Economist, in un commento sarcastico, valutava l’attività del primo governo di Tusk (concorrente liberale di Jarosław Kaczyński – leader di PiS) nel 2008. Tre anni dopo, con una lunga serie di obiettivi ambiziosi, Donald Tusk (al vertice della Piattaforma Civica) il 18 …

Leggi tutto

BIELORUSSIA: Le sanzioni contro Lukashenko. Si ritirano i diplomatici dal Paese ma continuano gli affari

di Giovanni Bensi L’Unione Europea ha l’intenzione di introdurre un blocco di sanzioni contro la Bielorussia già in marzo. Lo ha dichiarato il portavoce stampa dell’alto rappresentante del’UE per gli affari esteri e la politica di sicurezza, Catherine Ashton. L’elenco delle persone alle quali è vietato l’ingresso sul territorio dell’UE …

Leggi tutto

APPUNTAMENTI: Stasera a Torino si protesta contro Lukashenko

Questa sera, 12 marzo, in via Schina 26 a Torino,  Davide Denti -redattore di East Journal- terrà una relazione su “sistema politico e libertà d’espressione in Bielorussia”. L’incontro di stasera s’inserisce nella più ampia iniziativa di protesta promossa dalla JEF (Jeunes Européens Fédéralistes) che  ogni 18 marzo coordina una street …

Leggi tutto

BIELORUSSIA: Soffia il gelo tra Minsk e Bruxelles

di Davide Denti Le relazioni tra l’Unione Europea e la Bielorussia non si sono più riprese a seguito delle elezioni contestate del dicembre 2010 e della stretta del regime di Minsk sull’opposizione. Ultimo atto: a fine febbraio, a seguito dell’introduzione di ulteriori “sanzioni intelligenti” da parte dell’UE (divieti di transito …

Leggi tutto

ELEZIONI SLOVACCHIA / 4: I primi numeri

  Parrebbero già molto chiare le indicazioni provenienti dal voto di ieri in Slovacchia: larga vittoria per lo Smer -partito di centrosinistra guidato dell’ex premier Robert Fico- che si attesta attorno al quaranta percento dei voti, conquistando in questo modo la quasi maggioranza assoluta dei seggi in parlamento. Percentuali decisamente …

Leggi tutto

STORIA / 8 – Vent'anni dopo, Back to USSR

di Susanne Scholl traduzione di Lorenza La Spada / 1: Il 1991, un anno chiave / 2: L’Unione Sovietica di fronte a una prova decisiva / 3: Primavera 1991, al culmine della crisi / 4: Il matrimonio tra Eltsin e Gorbaciov / 5: La Russia elegge Boris Eltsin / 6: …

Leggi tutto

L'Europa tra tecnocrazia e populismo

Uno spettro si aggira per l’Europa, la tecnocrazia. Governi non eletti dal popolo che distruggono, a colpi di misure di austerità, diritti e benessere. La democrazia, per non uscirne sconfitta, deve ritrovare nel suffragio universale la forza per limitare il potere di tecnici che, a ben vedere, sono rappresentanti di …

Leggi tutto

LIBIA: La Cirenaica dichiara l'autonomia da Tripoli

Riunito a Bengasi, il Congresso del popolo della Cirenaica ha dichiarato unilateralmente l’autonomia dal governo centrale, invocando un sistema federale e dando vita ad un consiglio alla cui guida è stato scelto Ahmed Zubair al-Senussi, pronipote dell’ultimo re libico, Idris, nonché uno dei leader della rivolta contro il Colonnello. Il Consiglio …

Leggi tutto

SERBIA: L'asterisco sul Kosovo che piace alla Macedonia

di Valentina Di Cesare Dopo la decisione di Bruxelles (seppur ritardata dall’intervento della Romania sulla minoranza romena in Serbia) che ha conferito a Belgrado lo status di candidato all’ingresso nell’Unione Europea, è tornata nuovamente in auge la nota questione del Kosovo. Tadic nonostante l’intenzione di proseguire il dialogo con Pristina …

Leggi tutto

Il ciclista di Černobyl'

di Silvia Biasutti La casa editrice “Guanda” ha la buona abitudine di pubblicare romanzi brillanti, spesso di autori meno conosciuti (in Italia), ma meritevoli di edizione. Nel romanzo “Il ciclista di Černobyl’”, lo scrittore spagnolo Javier Sebàstian mette in scena una ricostruzione della catastrofe di Cernobyl liberamente ispirata alla vita …

Leggi tutto

Il futuro ancora diviso dell’Ossezia

di Enzo Nicolò Di Giacomo Il Caucaso centrale comprende una regione abitata da un popolo di ceppo iranico ma di fede cristiana, che si chiama Ossezia. Siamo nel mezzo del Caucaso in direzione nord-sud. Con la creazione dell’Unione Sovietica, in questi territori avvenne la formazione di nuove repubbliche autonome, incardinate …

Leggi tutto

ELEZIONI CREMLINO: Dodici anni di Putin, e già in aria di santità

Per chi fosse interessato ad approfondimenti sulle elezioni presidenziali, per le quali oggi i cittadini russi sono chiamati alle urne, si rimanda a “L’inquilino del Cremlino” e al sito dell’Università di Milano del dipartimento di Diritto Pubblico dei Paesi dell’Europa Orientale curato dalla professoressa Angela Di Gregorio. di Matteo Zola e Giovanni Bensi Un …

Leggi tutto

KOSOVO: La doppia sovranità dei territori serbi, tra Belgrado e Pristina quattro anni di scontri

Trascorsi ormai quattro anni dall’indipendenza, la situazione in Kosovo rimane difficile ed i rapporti tra la popolazione albanese e la minoranza serba improntati alla sfiducia. E l’area dove attualmente si concentrano le maggiori tensioni interetniche è la parte settentrionale della regione in cui si è praticamente instaurata una “doppia sovranità” …

Leggi tutto

STORIA / 7 – Vent'anni dopo, Back to USSR

di Susanne Scholl traduzione di Lorenza La Spada /1: Il 1991, un anno chiave / 2: L’Unione Sovietica di fronte a una prova decisiva / 3: Primavera 1991, al culmine della crisi / 4: Il matrimonio tra Eltsin e Gorbaciov / 5: La Russia elegge Boris Eltsin / 6: Lo …

Leggi tutto

Incostituzionale la legge sul genocidio armeno, ma Sarkozy insiste

di Kaspar Hauser Il presidente francese Nicolas Sarkozy persevera dopo la bocciatura della legge sul negazionismo del genocidio armeno. Il capo dell’Eliseo ha incaricato il governo di preparare un nuovo testo, dopo che il consiglio costituzionale francese ha ritenuto la legge approvata dal parlamento contraria alla libertà di espressione.

Leggi tutto

La mafia dell'amianto dalla Russia al Brasile

  La sentenza Eternit è una sentenza miliare, pietra che segna il percorso di una giustizia che non può veder finire qui il suo cammino. Chi scrive ci è nato a Casale Monferrato e come tutti in città ha visto i suoi morti. Come tutti sa di essere il prossimo …

Leggi tutto

ROMANIA: Mărţişor, festa della primavera

Il primo giorno di primavera, convenzionalmente il primo marzo, in Romania ed in Moldova si celebra il Mărţişor, che in italiano si può tradurre come “piccolo marzo”. Si tratta di una festa tradizionale per accogliere l’arrivo della primavera, una ricorrenza molto sentita tra i romeni ed i moldavi. Infatti per …

Leggi tutto

RUSSIA: Sventato attentato a Putin

A meno di una settimana dalle elezioni presidenziali, la televisione pubblica russa svela un progetto d’attentato contro Putin: il premier uscente, candidato per un terzo mandato presidenziale, sarebbe l’oggetto di una campagna d’attentati progettati dai terroristi ceceni. Le esplosioni avrebbero dovuto verificarsi subito dopo le elezioni del 4 marzo.

Leggi tutto

GRECIA: Elezioni e bombe. L'illusione della democrazia

di Matteo Zola Una giornata di sole ad Atene, una mattina come tante nell’ormai quotidiano convivere con la crisi. Quella che noi, per stanca abitudine, chiamiamo “crisi” ma che sembra essere il tragico progressivo decomporsi del cadavere d’Europa,  parola che sembra avere ormai perso di significato nel solito via vai …

Leggi tutto

Sangue dei Balcani e miele di Hollywood

Il mio nome è “Jasmina”, e non per caso. Mio padre era un serbo della Bosnia Erzegovina, che mi diede questo nome musulmano perché fu partigiano. Sono nata a Belgrado, la capitale dell’ex Jugoslavia. Il padre di mia madre non riusciva mai a ricordare il mio nome esotico: a quell’epoca, …

Leggi tutto

La parabola di Novi Sad

Le chiatte provenienti dal nord scivolano rapidamente lungo il fiume e scompaiono alla vista dopo aver virato verso sud per seguire l’ansa che costeggia la collina su su cui è situata l’enorme fortezza austriaca di Petrovaradin, eretta circa tre secoli fa a difesa del confine fra l’impero asburgico e quello …

Leggi tutto

CAUCASO del NORD: L'intrico etnico sul filo della Storia

di Enzo Nicolò Di Giacomo Il 4 di marzo 2012 nella Federazione Russa si svolgeranno le elezioni presidenziali, ed il candidato favorito e di rilievo è Vladimir Putin, che corre per il terzo mandato. Putin non ha mai tenuto nascosto il proprio ossessivo interesse per quella parte di Russia meridionale, …

Leggi tutto

La crisi del capitalismo e la mancanza di alternative

di Marco Revelli stralci d’intervista da Il Corsaro Una democrazia lesionata Non mi piace l’espressione “sospensione della democrazia”, che è stata utilizzata ampiamente soprattutto nell’ambito del centrodestra. Una “sospensione” implicherebbe una concezione parentetica degli avvenimenti: come se prima ci fosse una democrazia vitale e sana, si fosse poi aperta una …

Leggi tutto

ELEZIONI CREMLINO: Il comunista Zjuganov in cerca di alleati

di Giovanni Bensi Che cosa fanno i comunisti russi (PCFR) in vista delle elezioni presidenziali? Il loro leader Gennadij Zjuganov, uno dei candidati, meglio noto come “govorjashchaja kartoshka” (“patata parlante”), seguendo la tradizione che lo vuole sempre secondo, questa volta, se Vladimir Putin non vincerà al primo turno, sarà il …

Leggi tutto

GRECIA: L'insostenibile leggerezza del fallimento

Nel giugno dell’anno scorso, su queste pagine, dicevamo fondamentalmente due cose: 1) un default greco sarebbe stato inevitabile, e 2) l’Italia avrebbe fatto bene a guardarsi in casa. Non che fosse più una previsione difficile a quei tempi, ma avevamo ragione. Nella notte tra lunedì e martedì, dopo 14 ore …

Leggi tutto

LETTONIA: Referendum sulla lingua russa, vince il no

Si è votato in Lettonia per il referendum sul riconoscimento della lingua russa come seconda lingua ufficiale accanto al lettone. I risultati danno vincente il “no” con circa il 75% dei voti. Il lettone resterà dunque l’unica lingua ufficiale della repubblica baltica. La Lettonia ha circa 2 milioni di abitanti, …

Leggi tutto

RUSSIA: Riformare Russia Unita, sì, ma come?

di Giovanni Bensi Ormai negli ambienti politici di Mosca si parla apertamente della possibilità che dopo le elezioni presidenziali del 4 marzo il “partito del potere”, “Russia Unita” (“RU”), vada incontro a grandi cambiamenti; è addirittura possibile che essa scompaia dall’orizzonte politico, almeno con il suo nome attuale. Tali voci, …

Leggi tutto

GERMANIA: Joachim Gauck. Parabola di un Bundespräsident

Un amico tedesco si prende la briga di sacrificare trenta secondi del proprio preziosissimo tempo (è designer d’interni: a Berlino significa tanto) per scrivermi una mail. Poche righe ma indicative. «Quel ********* di Wulff si è tolto dalle ********. Alla tv hanno persino fatto paragoni con l’Italia degli ultimi quindici …

Leggi tutto

KOSOVO: I serbi del nord e il referendum della discordia

di Valentina Di Cesare “Accettate le istituzioni dell’autodeterminata Repubblica del Kosovo?” Questo il quesito  a cui hanno risposto i cittadini di quattro comuni delle provincie settentrionali del Kosovo, zone in cui vive una consistente minoranza serba e rom. Il referendum autoconvocato dai serbi, ha coinvolto circa 35000 elettori  ottenendo la …

Leggi tutto

La Lega delle Famiglie polacche, estrema destra clericale

Il caso polacco è assai delicato, qui l’estrema destra non ha aquile nere sulle insegne ma si caratterizza piuttosto per un antisemitismo di matrice cattolica. Vittime della discriminazione non solo gli ebrei, anche la minoranza omosessuale non se la passa bene e persino gli artisti sono vittime di rappresaglie in …

Leggi tutto

La Grecia svenduta alla Cina

di Pietro Acquistapace Ci sono un greco, un tedesco e un cinese; sembra una barzelletta, ma purtroppo non lo è. Si è da poco concluso a Pechino il 14esimo summit economico tra Ue e Cina, appena dopo l’approvazione della manovra fiscale nel parlamento greco e poco prima che la stessa …

Leggi tutto

REP. CECA: Scene di caccia in Bassa Boemia

di Gabriele Merlini Casomai qualcuno non lo sapesse: il patrimonio UNESCO è composto anche dalla cultura immateriale di un luogo. Presso la sede dell’ambasciata italiana a Berlino il dato mi viene sottolineato da un pool di esperti nel corso di una conferenza a tema, aperta e chiusa da catering con …

Leggi tutto

GEORGIA: Il miliardario Ivanishvili, uomo del Cremlino alle prossime elezioni, porterà Tbilisi verso Mosca?

di Michael Biasin* “La democrazia è ad un bivio” così ha dichiarato recentemente il businessman, e leader dell’opposizione, Bidzina Ivanishvili durante l’incontro che il presidente Sakashvili ha avuto con Obama riferendosi alle imminenti elezioni legislative del prossimo ottobre e alle elezioni presidenziali del 2013. Ivanishvili chiede al presidente Obama di …

Leggi tutto

CROAZIA: Adesione Ue, la via della ratifica

La Croazia è a quota 2 e 1/2 su 27. Dopo la Slovacchia – che ha ratificato il trattato di adesione ancora prima del parlamento di Zagabria! – si è aggiunta lunedì l’Ungheria. E ieri anche la Camera dei Deputati ha dato il suo sì; iI voti sono presto contati: …

Leggi tutto

UNGHERIA: Mangiar magiaro

Tra i piaceri che un viaggio Ungheria può regalare quello per il palato sorprende in maniera decisa, spesso sfatando uno dei tanti pregiudizi del turista italiano, molte volte tentato dal gusto provinciale di rifugiarsi in una “pizza”, affidandosi sul fatto che ormai anche in Italia ne mangerebbe una preparata da …

Leggi tutto

Sorabi, slavi di Germania. Un grido dal cuore dell’Europa

Generalmente i popoli slavi costituiscono delle maggioranze: pensiamo a paesi come Bulgaria, Croazia, Polonia, Slovenia e Russia. Spesso, data l’estrema varietà culturale dell’Europa centrale e orientale, sono anche minoranze in paesi vicini, che non sono necessariamente abitati da maggioranze slavofone, come gli slovacchi dell’Ungheria o gli sloveni dell’Austria. Accanto a …

Leggi tutto

SERBIA: Fascisti di tutti i paesi, unitevi!

di Filip Stefanović Mercoledì 1 febbraio, presso il Parlamento di Belgrado si è tenuto un incontro tra i leader dei principali movimenti neofascisti serbo, italiano e russo. Ad ospitare l’incontro è stato Dejan Mirović, sostituto segretario generale del Partito Radicale Serbo. I Radicali sono un partito nazionalista che ha avuto …

Leggi tutto

RUSSIA: Putin contro Soros. Un mandato di cattura internazionale contro il magnate americano?

LEGGI ANCHE: George Soros, filantropo e speculatore, compra bond italiani Un dispaccio dell’agenzia di stampa italiana Asi dà notizia di un mandato di cattura internazionale emesso dalla Russia nei confronti di George Soros, magnate e filantropo per alcuni, vile speculatore per altri, colpevole di finanziare l’opposizione russa che da settimane manifesta contro …

Leggi tutto

Commemorare le foibe, o il nazionalismo

Argomento delicato quello delle foibe. In questa Giornata del Ricordo riproponiamol’intervista fatta allo storico del colonialismo italiano, Angelo Del Boca, autore, tra l’altro, di “Italiani brava gente” in cui, con estremo rigore storiografico, si illustrano le reponsabilità storiche (gravissime) degli italiani e di come, fin dalla sua nascita, l’Italia si …

Leggi tutto

Il frutto proibito, sfruttamento lavorativo e sessuale delle donne dell'est in Italia

Una rivoluzione femminile incompiuta Esiste un’immigrazione da troppo tempo invisibile, quella delle donne. Arrivate per prime nel nostro Paese, poi superate da ingressi prevalentemente maschili, negli ultimi anni costituiscono più della metà dei flussi in ingresso. Tuttavia sono nascoste dalle mura domestiche delle proprie case, dove assolvono al compito di …

Leggi tutto

UNGHERIA: Gli "indignados" ungheresi in marcia verso Budapest

di Claudia Leporatti Lunedì mattina un corteo di “indignati” ungheresi si è messo in marcia verso Budapest dalla città di Miskolc, con l’obiettivo di attirare l’attenzione sulla regione in cui vivono, interessata da un forte aumento della disoccupazione, dei tagli salariali e dal calo delle possibilità economiche. A supportare l’iniziativa …

Leggi tutto

BULGARIA: L’Ecopedagogia per una nuova sostenibilità

di Silvia Biasutti Stefan Grigorov è un giovane bulgaro convinto che l’ecopedagogia sia la chiave per un cambiamento radicale della società, per un futuro fatto di green economy e di sostenibilità. Dopo aver studiato presso la Facoltà di Sociologia di Trento e in seguito ad un periodo di studio negli …

Leggi tutto

Dai Grecia, fai default!

Riceviamo e pubblichiamo, il giorno dopo che Francia e Germania hanno dichiarato “essere inaccettabile” il default greco, un intervento un po’ fuori dai nostri schemi. Solo una nota: in caso di default la Grecia non potrà rimborsare i creditori, cioè le banche francesi e tedesche. Intanto la società greca è …

Leggi tutto

RUSSIA: Da Gazprom il 30% in meno di gas verso l'Italia

Come ogni inverno c’è il problema del gas russo: arriverà? non arriverà? Ma dietro al problema delle forniture se ne cela un’altro, eminentemente politico: l’Italia e l’Europa non sono sovrane se non sono autonome dal punto di vistoa energetico. Maggiori dettagli su Gazpromenade. di Matteo Zola E la Russia taglia …

Leggi tutto

ROMANIA: Si è dimesso il premier Emil Boc. Verso un governo tecnico?

I cosiddetti “indignados” romeni da tre settimane protestano per le piazze, una su tutte: piazza delle Università a Bucarest, simbolo della Romania che vuole cambiare. Nell’assordante silenzio dei media internazionali. East Journal nel suo piccolo ha seguito gli avvenimenti, dall’Italia e da Bucarest. di Matteo Zola Emil Boc, leader del …

Leggi tutto

Una poetessa di nome Wisława

La prima volta che pensai a Wisława Szymborska – dopo aver letto una sua economica raccolta – fu guardando una nespola dal fruttivendolo e chiedendomi se dietro quel piccolo frutto giallo ci fosse una poesia. Una “semplice e chiara” nespola, una penna, un cane, un signore con l’ombrello, una cipolla: …

Leggi tutto

UNGHERIA: Volare volare, Malév dichiara fallimento

di Claudia Leporatti La compagnia aerea statale ungherese Malév, da tempo in grosse difficoltà finanziarie, ha annunciato questa mattina alle 7 la cancellazione di tutti i suoi voli. Fino a quell’ora, secondo il resoconto di un passeggero all’agenzia di stampa Mti, in aeroporto era stata data la comunicazione di ritardo. …

Leggi tutto

Dalla parte del negazionismo

Di recente abbiamo ampiamente parlato del genocidio armeno, il quinto anniversario della morte di Hrant Dink, giornalista di origini armene ucciso dal nazionalismo turco, ci ha permesso di entrare nell’argomento offrendo un punto di vista non solo storico. Abbiamo pubblicato, in traduzione dal turco, un paio di articoli di Dink …

Leggi tutto

REP.CECA: Praga come Londra, no al fiscal compact

di Gabriele Merlini Il governo ceco dice no al fiscat compact -serie di norme di coordinamento tra i governi europei in materia di bilancio pubblico- sul quale è stato trovato un accordo alcuni giorni fa. Il primo ministro Petr Nečas (Občanská demokratická strana) tuttavia dichiara al quotidiano Lidové noviny che non esclude …

Leggi tutto

BULGARIA: Istituito tribunale speciale antimafia. Ma il primo ministro è amico dei boss

La Bulgaria è uno dei Paesi più corrotti del vecchio continente, la sua classe dirigente è stata – negli ultimi vent’anni – più volte coinvolta in scandali legati alla criminalità organizzata. Persino il primo ministro, Boyko Borisov, è ritenuto dal Congresso americano pericolosamente vicino agli ambienti della mafia bulgara. La notizia dell’istituzione …

Leggi tutto

"Lo sai che ci sono i coreani in Uzbekistan?"

La mia ragazza torna a casa e mi dice: “Lo sai che ci sono i coreani in Uzbekistan?“. La guardo e penso che abbia bevuto, generalmente confonde la Slovacchia e la Slovenia, Samarcanda con Trebisonda, e i paesi in -stan sono per lei tutti uguali. Quindi “i coreani in Uzbekistan” mi lasciano …

Leggi tutto

CECENIA: Mosca favorisce l'islamizzazione, e l'ignoranza

di Giovanni Bensi da Mosca – Era da tempo che non si sentiva più parlare di combattimenti in Cecenia, tutt’al più di singoli “atti terroristici” compiuti da musulmani integralisti, i cosiddetti “wahhabiti”. Sembrava quasi che la seconda guerra cecena, conclusasi ormai tre anni fa, avesse portato a un successo. Ma …

Leggi tutto

STORIA / 6 -Vent'anni dopo, back to Ussr

di Susanne Scholl Traduzione di Lorenza La Spada /1: Il 1991, un anno chiave / 2: L’Unione Sovietica di fronte a una prova decisiva / 3: Primavera 1991, al culmine della crisi / 4: Il matrimonio tra Eltsin e Gorbaciov / 5: La Russia elegge Boris Eltsin ———- Lo scontro …

Leggi tutto

BOSNIA: Nominato il nuovo premier

Si chiama Vjekoslav Bevanda, nato a Mostar nel 1956, è un economista, ha 55 anni, è un esponente del principale partito dei croati di Bosnia (l’Unione democratica croata, Hdz), è già stato ministro delle Finanze dell’entità croato-bosgnacca tra il 2007 e il 2011, e ha ricevuto l’incarico di formare il …

Leggi tutto

E-BOOK: Nella mente di Marte, riflessioni sul concetto di guerra giusta. Di Silvia Padrini

CONSULTA ON-LINE SCARICA PDF Pubblichiamo il quarto e-book della nostra collana (as)saggi. Una collana di saggistica che propone agilissimi testi pur senza rinunciare alla precisione e all’approfondimento. Così è questo “Nella mente di Marte”, una riflessione sul concetto contemporaneo di guerra giusta. Come scrive l’autrice, Silvia Padrini, negli ultimi decenni …

Leggi tutto

RELIGIONE: Yerevan, capitale del libro e della memoria

di Enzo Nicolò di Giacomo Ogni anno l’Unesco assegna il titolo di Capitale del Libro ad una città, con lo scopo di utilizzare i programmi culturali da questa promossi, per la diffusione del libro e della lettura. Il 2012 è l’anno di Yerevan, capitale dell’Armenia, proclamata anche capitale del libro …

Leggi tutto

JUGOSLAVIA: Tito alla conquista dello spazio

Anche negli ultimi giorni, sui quotidiani dei paesi dell’ormai lontana Jugoslavia, campeggia il noto volto del Maresciallo il cui carisma non affatto sembra affievolirsi. Stavolta, la miccia jugonostalgica è stata innescata da due documentaristi sloveni: Žiga e Boštjan Virc, i quali hanno pubblicato su youtube il trailer “Houston, we have …

Leggi tutto

SLOVACCHIA: Segregazione scolastica, una sentenza dice basta

Ne abbiamo dette di cotte e di crude sulla Slovacchia che fu, quella governata dal binomio Fico-Slota, social-nazionalista, in poche parole intollerante nei confronti delle minoranze ungherese e zingara, oltre che delle minoranze sessuali. Ma dire male è più facile, le buone notizie fanno meno audience. Quindi ecco quella che, …

Leggi tutto

ROMANIA: Chi strumentalizza la piazza

di Damiano Benzoni Lontano dalla piazza si anima la lotta per sfruttare la protesta o per condannarla. L’Uniunea Social Liberală, la coalizione socialista-liberale di opposizione, ha radunato settemila persone sotto l’Arcul de Triumf nella giornata di giovedì in un evento chiamato Miting Pentru Libertate, in cui i leader della coalizione …

Leggi tutto

GEORGIA: Il sogno europeo di Tbilisi e le sue ombre

Un nostro lettore, in risposta alla call for article, ha scritto questo interessante articolo sull’adesione delle Georgia all’Unione Europea, che pubblichiamo rinnovando l’invito ai lettori a partecipare al nostro progetto. di Michael Biasin* Georgia uguale Europa, l’occidentalismo di Sakashvili “Quando sono a Tbilisi mi sento in Europa” così ha parlato …

Leggi tutto

RUSSIA: Condannato Poteyev, la spia che tradì il Cremlino

di Massimiliano Ferraro L’hanno braccato inutilmente per un anno, finendo col processarlo in contumacia. Ora sulla testa di Alexandr Poteyev, ex colonnello dei servizi segreti russi (SVR), pesa anche una condanna a 25 anni di carcere per alto tradimento e diserzione. È lui l’agente doppiogiochista che nell’estate del 2010, subito …

Leggi tutto

CIPRO: Netanyahu vola a Nicosia, a tutto gas

Il premier israeliano Benjamin Netanyahu si recherà, il prossimo 16 febbraio, a Nicosia nella speranza di stringere più forti accordi energetici con Cipro in merito allo sfruttamento dell’immenso giacimento di idrocarburi presente nel sottosuolo del Mediterraneo orientale.

Leggi tutto

CROAZIA: Benvenuta nell'Unione

E la Croazia è il ventottesimo Paese membro dell’Unione Europea. Dopo un lungo e travagliato percorso di adesione finalmente Zagabria si è decisa lasciandosi alle spalle, con il referendum di ieri, i fantasmi del nazionalismo. 

Leggi tutto

UNGHERIA: Ancora in piazza, stavolta a favore di Orbán

di Claudia Leporatti Sabato alcune decine di migliaia di persone hanno manifestato a Budapest. Già sentito? La novità è che stavolta si è trattato di un’iniziativa a favore del tanto contestato governo magiaro. La protesta di massa è partita dal Piazzale degli Eroi guidata dallo scrittore Zsolt Bayer e dall’editore …

Leggi tutto
WP2Social Auto Publish Powered By : XYZScripts.com