Cade in Romania il governo di centrodestra di Mihai Razvan Ungureanu, dopo una mozione di sfiducia dell’opposizione che si opponeva in particolare al programma di privatizzazioni. Il presidente Traian Basescu dovrà ora designare un nuovo primo ministro a sei mesi dalle elezioni legislative, che si terranno a novembre. Il leader dell’opposizione, …
Leggi tuttoUCRAINA: Bombe a Dnipropetrovsk. Attentato terroristico o servizio segreto?
di Matteo Zola Quattro bombe piazzate dentro cestini dei rifiuti sono esplose oggi a breve distanza una dall’altra a Dnipropetrovsk, città ucraina a 470 chilometri ad est di Kiev, ferendo 27 persone. Secondo Ria Novosti ci sarebbero nove morti, ma il dato non trova conferme in altre agenzie stampa. E’ …
Leggi tuttoUCRAINA: La Germania pensa a Julia, Gauck e la Merkel fanno pressing su Kiev
di Pietro Acquistapace Il “caso” Timoshenko sta rischiando di alterare i rapporti all’interno di un Unione Europea alle prese con non pochi problemi. A fare scalpore il gesto del presidente tedesco Gauck, il quale ha recentamente declinato un invito ufficiale ad un meeting da svolgersi a Yalta e prevedente la …
Leggi tuttoLA GUERRA IN CASA #4: Interludio internazionale, le potenze banchettano con il corpo della Jugoslavia
di Luca Rastello Il 6 settembre 1991, diciannove giorni dopo l’agonia di Vukovar, prendono avvio i lavori della Conferenza internazionale di pace presieduta da Lord Carrington all’Aia. La diplomazia tedesca presenta un piano di pace che prevede il riconoscimento simultaneo dell’indipendenza delle sei repubbliche che compongono la Federazione e …
Leggi tuttoELEZIONI SERBIA / 2: Partiti in lotta, tanti slogan e poca sostanza
di Filip Stefanović Cercando quante più informazioni possibili in merito alle prossime elezioni del 6 maggio, due cose balzano velocemente all’occhio: La campagna elettorale per le prossime legislative è molto tesa e combattuta; C’è una sostanziale mancanza programmatica che accomuna la maggior parte dei partiti, rendendo difficile stabilire delle rilevanti …
Leggi tuttoL’oligarca sconosciuto e la longa manus di Putin, l’influenza dei media russofoni sui paesi baltici
Intrecci fra politica e media russofoni nei paesi baltici, gli interessi del Cremlino, e il ruolo del magnate di Oleg Solodov Tra media e politica Lo chiamano “l’oligarca sconosciuto”, Oleg Solodov. Ma è un uomo molto importante e potente nei baltici. Controlla i media russofoni in Estonia e Lettonia ed …
Leggi tuttoTURKMENISTAN: La corsa futurista di Berdymukhamedov
di Pietro Acquistapace Gurbanguli Berdymukhamedov si sta confermando come uno dei capi di Stato piu’ scenografici e retorici del pianeta. Sebbene l’era di Nyazov sia forse ineguagliabile, con statue dorate che ruotano con il sole ed una capitale che di notte cambia colore, l’attuale presidenta turkmeno dimostra di esserne il …
Leggi tuttoELEZIONI SERBIA / 1: Verso le elezioni del 6 maggio, partiti e proiezioni
di Filip Stefanović Domenica 6 maggio si terranno sia le elezioni parlamentari che presidenziali in Serbia. Sono chiamati al voto 7.058.683 elettori iscritti alle liste, e secondo il più recente sondaggio del 23 aprile, dell’agenzia Faktor Plus, l’affluenza si attesterà attorno al 55%, di cui un 8% si dichiara ancora …
Leggi tuttoSERBIA: L'arresto di Abazi divide l'opinione pubblica
di Valentina Di Cesare Hasan Abazi, Presidente del sindacato SPMK Industrial Union (Kosovo), è stato arrestato lo scorso 28 marzo nel sud della Serbia mentre era in viaggio verso la capitale croata in vista di una riunione delle federazioni sindacali europee, EMF, EMCEF e ETUF-TCL. La polizia serba avrebbe trattenuto …
Leggi tuttoUNGHERIA: Con il Piano Széll Kálmán 2.0 Orbán rinforza le tasse e punta al deficit sotto al 3%
di Claudia Leporatti Il governo ungherese ha presentato il Piano Széll Kálmán 2.0, un nuovo pacchetto di riforme che si pone come continuazione di quello omonimo lanciato meno di un anno fa e comprende la convergenza economica del Paese aggiornata, corregge il tiro su molte delle stime elaborate in precedenza, …
Leggi tuttoMOLDAVIA: Eletto Timofti presidente, ma il futuro resta un'incognita
Dopo tre anni di sforzi infruttuosi il parlamento Moldavo è riuscito, infine, ad eleggere un nuovo presidente. Molti analisti considerano che l’elezione di un nuovo capo dello stato segna una svolta nella storia del paese e la fine della paralisi politica che ha conosciuto il paese negli ultimi anni. In …
Leggi tuttoOggi 25 aprile. Dalla Val d’Ossola alla Dalmazia, e c’era l’uomo di Odessa
di Matteo Zola Oggi è il 25 aprile, in Italia è la data in cui si festeggia la liberazione dal nazifascismo e la fine della Seconda guerra mondiale. Ricordo in un romanzo di Fenoglio, credo fosse Una questione privata, quando a un partigiano rosso l’autore fece dire: “adesso finiamo coi …
Leggi tuttoRUSSIA: Medvedev sarà il capo di Russia Unita. Un sistema sempre meno costituzionale
di Giovanni Bensi Cambio della guardia in vista al vertice del partito Russia Unita (RU): il suo presidente Vladimir Putin, leader senza tessera, ha proposto martedì in un incontro con i vertici del partito di candidare per la guida il leader del Cremlino uscente Dmitrij Medvedev. In tal caso, Medvedev …
Leggi tuttoSLOVENIA: Contesi con l'Italia quadri di scuola veneziana
di Valentina Di Cesare E’ di qualche giorno fa la notizia di una richiesta al Governo Italiano che arriva dal ministro degli Esteri sloveno, Karl Erjavec: il parlamentare ha dichiarato di voler riportare in patria alcuni quadri che sarebbero stati trafugati alla Slovenia dagli italiani prima e durante il secondo …
Leggi tuttoAppunti pornografici da Bucarest
Vai in un qualsiasi ufficio di collocamento e dimmi se quelli del Fronte della Salvezza Nazionale dicevano la verità sulla disoccupazione ai tempi del tiranno. Guarda la lunga fila dei senza lavoro. Battono i piedi, fumano, rumoreggiano. I più fortunati, quelli che del collocamento non se ne fanno nulla, svolgono …
Leggi tuttoARMENIA: 24 aprile, il giorno del Medz Yeghern
di Enzo Nicolò Di Giacomo Torniamo a parlare di un tema che fa molto discutere, che è quello del Genocidio degli Armeni, perché il 24 di aprile di ogni anno si celebra il giorno della memoria di tale immensa strage, denominata in armeno Medz Yeghern e traducibile in italiano come …
Leggi tuttoUNIONE EUROPEA: L'erosione degli Stati, la deresponsabilizzazione della politica. Tutto bene quel che finisce bene?
E’ un azzardo, certo. Ma è poi così inopportuno sostenere che l’Unione Europea sia- attualmente- il mezzo per una sorta di “de-politicizzazione” di alcuni settori dello Stato? Si prospetta un assottigliamento della democrazia reso possibile dai fondi provenienti dai programmi e i bandi della Commissione che riguardano l’ambiente, la cultura, le …
Leggi tuttoLA GUERRA IN CASA #3: La guerra in Krajina, dal testo al contesto
di Luca Rastello #0: I conflitti jugoslavi, introduzione a una truffa #1: Darko il cecchino # 2: Alla conquista di Vukovar La storia di Darko si snoda sullo sfondo dell’assedio di Vukovar (agosto-novembre 1991), culmine della guerra fra Croazia e quanto rimaneva della Federazione jugoslava dopo la dichiarazione d’indipendenza delle repubbliche settentrionali (la …
Leggi tuttoMONTENEGRO: Resoconto da un paese gay-friendly
Nelle ultime settimane si sono susseguite una serie di interessanti e importanti notizie provenienti dal Montenegro in relazione alla situazione della comunità LGBT. La più importante organizzazione LGBT del paese ha presentato una iniziativa a favore del riconoscimento delle unioni tra persone dello stesso sesso e il governo montenegrino ha …
Leggi tuttoI destini d'Europa. Francia, se' vedemo al ballottaggio
di Kaspar Hauser In Francia si è votato per il primo turno delle presidenziali, i risultati li sappiamo: il socialista banchiere avanti di poco sul presidente uscente, la sinistra che non fa il botto, la destra fiammeggiante che invece esplode. Ora, la questione è un’altra. Le elezioni francesi possono diventare …
Leggi tuttoI cimiteri di Varsavia
1 novembre 2011 Wszystkich Świętych– il giorno dei santi, ma soprattutto, nel cattolicesimo popolare polacco, la vigilia del giorno dei morti. Il cimitero ebraico di Varsavia si trova a Wola, ed ha la stessa dimensione del camposanto munumentale cattolico con cui divide il grosso isolato. Dall’altro lato, i due cimiteri …
Leggi tuttoCarovana verso la terra dei Csàngo, un popolo in via d'estinzione
Quest’estate, dal 8 al 21 luglio, l’Associazione Amici dei Csàngo ha deciso di organizzare un viaggio solidale che attraverso la Transilvania e i monti Carpazi ci porti a visitare e conoscere il popolo dei Csàngo. Un’occasione unica per scoprire territori e culture esterni dai circuiti del turismo di massa, ma …
Leggi tuttoUCRAINA: Il collettivo Femen protesta anima e corpo. Contro la legge che limita il diritto all'aborto
Erano in tante e a seno nudo le manifestanti ucraine del Gruppo femminista Femen riunitesi nella celebre cattedrale di Santa Sofia di Kiev per esprimere il proprio disappunto contro una proposta di legge presentata da un deputato di opposizione al parlamento ucraino, volta a limitare fortemente l’interruzione volontaria della gravidanza. …
Leggi tuttoMONGOLIA: Corrotti e corruttori, accuse reciproche tra governo e opposizione
di Pietro Acquistapace A seguito di un’accusa per corruzione e’ stato arrestato Nambaryn Enkhbayar, ex Presidente della Repubblica mongola. Poche ora prima lo stesso aveva dichiarato ai cronisti la sua intenzione di rendere pubblico quanto in suo possesso, compresi documenti governartivi secretati per motivi di sicurezza nazionale, per dimostrare che …
Leggi tuttoUNGHERIA: Jobbik contro Benetton, "la terra ungherese agli ungheresi"
“Non ci fermeremo finché tutto il territorio ungherese non sarà di proprietà ungherese”. Lo ha dichiarato Enikő Kovács Hegedüs, uno dei legislatori di Jobbik, il partito di estrema destra magiaro, commentando la manifestazione dello scorso fine settimana contro la detenzione da parte di stranieri di terreno nel Paese. Iniziativa che …
Leggi tuttoSERBIA: Vojvodina, l'autonomia negata
di Christian Eccher In Vojvodina vivono più di 25 nazionalità e proprio questo elemento fa sì che la regione si distingua dal resto della Serbia. Non a caso, durante il socialismo, la Vojvodina era autonoma; da un giorno all’altro, Milošević cancellò l’autonomia e trasferì a Belgrado tutte le competenze politiche …
Leggi tuttoMACEDONIA: L'incantesimo spezzato. Scontri tra macedoni e albanesi, sale la tensione e l'Europa sta a guardare
Il sedicente “Esercito per la liberazione dei paesi albanesi occupati”, un’organizzazione finora sconosciuta, ha minacciato di attaccare postazioni militari e della polizia in Macedonia. Tale ultimatum al governo macedone è stato pubblicato sul quotidiano di Skopje, Dnevnik, e testimonia l’alto livello di tensione che si respira nel Paese. Nella notte …
Leggi tuttoREP. CECA: Sbarcano a Praga i pirati d'Europa
Sul fenomeno dei pirati è stato scritto molto (esempio: East Journal qui) e c’è ragione di credere che quello appena trascorso sia stato un biennio quantomeno riuscito per la formazione. Successi elettorali, visibilità e funzionali casse di risonanza per gli obiettivi prefissati. In Germania vale quanto si dice talvolta nel …
Leggi tuttoELEZIONI ARMENIA / 1: Democrazia cercasi
di Davide Denti Il 6 maggio è giornata di ordalia elettorale: Sarkozy contro Hollande in Francia, Tadic contro Nikolic in Serbia, il parlamento greco, le amministrative italiane; mi dicono che si votera pure per il rinnovo del landtag dello Schleswig-Holstein. Oltre a tutto ciò, le urne saranno aperte anche nel …
Leggi tuttoMa chi ci crede ancora nell’Unione Europea? Meglio rifare la Jugoslavia
Che la mancanza di credibilità nei confronti dell’Unione Europea sia diventata una tendenza legittimamente diffusa non è una novità, soprattutto se valutata alla luce dell’odierna crisi finanziaria. La novità sta invece nel fatto che questa tendenza sia sempre crescente tra quei paesi che non vi fanno ancora parte e che, …
Leggi tuttoUNGHERIA: La polizia tenta di proibire il Pride di Budapest. Aumentano le violenze omofobe
Per il secondo anno consecutivo la polizia di Budapest non ha concesso alle associazioni di difesa dei diritti della comunità LGBT il permesso per l’organizzazione del tradizionale Pride della città e, per il secondo anno consecutivo,un tribunale ha cassato la decisione autorizzando l’evento. Questo ennesimo tentativo di proibizione interviene in …
Leggi tuttoTURCHIA: Erdoğan attacca il partito moderato curdo. La strana strategia di Ankara contro il terrorismo
di Filippo Cicciù Dopo i festeggiamenti del capodanno curdo, il Nawrūz, scivolati drammaticamente nel sangue e nella repressione, il governo di Ankara si prepara a mettere in pratica una nuova strategia per affrontare la questione curda. Le parole chiave sono collaborazione con le comunità locali, rapporti più stretti con i …
Leggi tuttoCAUCASO: L’Inguscezia tra corruzione, paganesimo e Islam
di Enzo Nicolò Di Giacomo Lo scorso dicembre un “burlone” di ministro inguscio, aveva annunciato alla stampa che sulle montagne caucasiche era stato catturato un esemplare dell’abominevole uomo delle nevi. A catturare lo yeti, sarebbero state le forze di polizia dell’Inguscezia, una piccola repubblica autonoma del Nord Caucaso. Tutto assolutamente …
Leggi tuttoRidimensionato il Nabucco, l'Italia tiene il piede in due scarpe. E Mosca se la ride
di Pietro Acquistapace Le recenti vicende, già riportare da East Journal, legate all’utilizzo del gas azero stanno decisamente trasformando la politica di approvigionamento energetico dell’Unione Europea. In particolare l’inaspettata decisione di Turchia ed Azerbaijan di dare vita al progetto Trans-Anatolian Pipeline (TAGP) ha di fatto dato uno scossone ai vari …
Leggi tuttoLa teatrocrazia e noi, felici marionette
La democrazia è un sistema di potere. E fin qui… Ma si tratta di un potere “di” fare qualcosa o “su” qualcuno? Il potere democratico, insomma, è un mezzo per raggiungere uno scopo (potere come strumento, come mezzo) o per determinare le azioni del soggetto che lo subisce? Andando sul …
Leggi tuttoLA GUERRA IN CASA # 2: Alla conquista di Vukovar
di Luca Rastello E che cos’è quel cosino piccolo piccolo? Un ragazzino. Il primo fa male, fa male fin dentro il cuore, nella carne. Devi sparare senza guardarlo e poi cercare subito un altro obiettivo. Per questo i cecchini ammazzano prima il figlio e dopo, solo dopo, la madre. Per …
Leggi tuttoLa casa alla fine del mondo
di Silvia Biasutti In Bulgaria c’è una grandiosa catena montuosa, i monti Rodopi, che si estendono nell’area meridionale del Paese a ridosso della Grecia. In quanto luoghi ameni e scrigni di leggende, i Rodopi da secoli racchiudono un fascino speciale per i bulgari. Nel tomo “La casa alla fine del …
Leggi tuttoRUSSIA: Il Cremlino contesta la condanna di Viktor Bout, il trafficante di morte. Storia di un mito criminale
di Matteo Zola Ha rifornito tutti, nemici dei nemici, alimentando scontri, guerre e violenze senza fine. Conflitti che si avvitavano su sé stessi in dogliose spire di morte. Un mostro degli affari illeciti, precursore di qualsiasi globalizzazione criminale. Il suo nome è Viktor Anatolyevich Bout, classe 1967, tagiko di nascita e …
Leggi tuttoREP. CECA: Arriva l'austerità e si allontana lo spettro del voto anticipato
di Gabriele Merlini L’austerità in salsa ceca è qualcosa che mette d’accordo tutti (o almeno quelli che dal duemiladieci sono finiti assieme in coalizione) e si approva rapida. Confezionato il pacchetto basta poi indire una fulminea conferenza stampa nella quale ammettere come i guai e gli screzi tra i partiti …
Leggi tuttoLa Russia pronta guerra in Daghestan? Truppe verso il confine
di Giovanni Bensi DA MOSCA – Il Daghestan si prepara alla guerra che rischia di divenire una ripetizione di quella cecena. Lo fanno temere notizie sempre più insistenti di movimenti di truppe russe (decine di migliaia di soldati mobilitati), spesso tenuti nascosti o camuffati dalle autorità, e di accresciuta attività …
Leggi tuttoUn uomo qualunque e i Rom
Parlare di Rom è sempre difficile. In primo luogo perché stanno antipatici a tutti, e quindi parlarne in modo positivo può essere controproducente per chi cerca di catturare le simpatie dei lettori. Ma possiamo anche fregarcene di questo. C’è poi un secondo problema: salvo essere dei buonisti è arduo negare …
Leggi tuttoTAGIKISTAN: Il Nowruz tra business e speranza
Si è celebrata in Tajikistan la terza giornata internazionale di Nowruz, il capodanno persiano, e si è tenuta la quinta conferenza regionale per la cooperazione economica in Afghanistan, in un contesto ricco di spunti per determinare il futuro politico-economico dell’area di influenza iraniana. Alla cerimonia svoltasi a Dushanbe, la capitale …
Leggi tuttoBOSNIA: Diverse memorie di un passato comune, lo stesso sogno di un futuro diverso
di Ilaria Vianello Sarajevo ha ricordato l’anniversario dell’inizio dell’assedio, il 6 Aprile 1992, data convenzionalmente accettata per il più lungo assedio nella storia bellica moderna. L’installazione delle 11.541 sedie rosse nella famosa Ulica Maršala Tita è stato l’evento mediatico più seguito, ma oltre a quest’ultimo diverse sono state le esibizioni …
Leggi tuttoALBANIA: Primo Gay Pride nella storia del paese. "Bisogna prenderli a manganellate"
Importante evento nella storia della lotta per i diritti civili della comunità LGBT in Albania. Il movimento albanese per i diritti di Gay, Lesbiche, Transessuali, Bisessuali e Intersessuali ha annunciato che il paese ospiterà per la prima volta nella sua storia un Gay Pride. La marcia, che riflette il crescente …
Leggi tuttoUNIONE EUROPEA: C'è del marcio in Danimarca
di Antonio Scafati da TermometroPolitico Gli elettori danesi di sinistra non sono soddisfatti del governo guidato dai socialdemocratici. Sono passati solo sei mesi dalle elezioni dello scorso settembre ma i delusi sono già tanti. C’è poco da dire: i sondaggi non lasciano spazio a dubbi. A fine marzo il quotidiano Politiken …
Leggi tuttoKAZAKHSTAN: Astana divide et impera. Occhi puntati su Zhanaozen
di Pietro Acquistapace East Journal torna ad occuparsi della triste vicenda di Zhanaozen, la città kazaka dove in dicembre, nel corso di scontri tra scioperanti dipendenti della locale industria petrolifera e la polizia, almeno 16 persone hanno perso la vita. E torniamo ad occuparci della vicenda in occasione del processo …
Leggi tuttoKOSOVO: Arrestato per corruzione il capo dell'anti-corruzione. Chi controlla i controllori?
di Valentina Di Cesare Lo scorso lunedì Nazmi Mustafi, capo della Task force anti-corruzione in Kosovo, è stato arrestato con le accuse di corruzione e abuso di potere all’interno di un’indagine condotta dai membri della missione EULEX, che dal 2008 opera in Kosovo per fornire assistenza alle istituzioni kosovare e …
Leggi tuttoUCRAINA: La prigioniera di Kharkov. Chi si ricorda di Julija Timoshenko?
di Giovanni Bensi LEGGI TUTTO su: L’affaire Timoshenko, speciale di East Journal Julija resta all’ospedale carcerario. Il tentativo di Berlino L’ex premier dell’Ucraina, Julija Timoshenko, che sta scontando una condanna in colonia di lavoro con l’accusa di aver danneggiato gli interessi nazionali nelle trattative del 2009 con la Russia sul prezzo …
Leggi tuttoLA GUERRA IN CASA #1: Darko il cecchino
La prima è la storia di Darko, giovane di Novi Beograd, preso una notte all’uscita da un bar e trasformato in cecchino per la conquista serba della Krajina. Un supplemento di naja, per lui che già aveva svolto il servizio militare per l’esercito federale jugoslavo, allo scopo di farne non …
Leggi tuttoBOSNIA: Sarajevo, sprofondare nell’assedio (2)
Riproponiamo alcuni passaggi del libro di Margaret Mazzantini, “Venuto al mondo”, vincitore del Premio Campiello 2009. Gemma e Diego sono una scalcagnata coppia italiana – lei redattrice, lui fotografo – conosciutisi a Sarajevo nel 1984 e che nel 1992, ritornati in città, si ritrovano a testimoniare l’inizio dell’assedio. Buona lettura. …
Leggi tuttoTURKMENISTAN: Ashgabad e Bruxelles, un'amicizia dovuta
di Pietro Acquistapace Nonostante sia considerato uno degli stati più oppressivi del mondo continuano le aperture del Turkmenistan verso un sistema politico pluripartitico. E’ notizia di pochi giorni fa che il governo turkmeno starebbe lavorando alla creazione di due partiti politici su basi economico-sociali: il primo partito rappresenterebbe i contadini …
Leggi tuttoUCRAINA: Chernobyl, in arrivo il nuovo sarcofago
di Massimiliano Ferraro da Ecoinchiesta Tremila chilometri quadrati divenuti un deserto, centocinquantamila sfollati e milioni di ucraini, russi e bielorussi destinati a scontare le terribili conseguenze di un disastro nucleare senza precedenti: ciò che accadde nel 1986 nella centrale nucleare di Chernobyl è ancora una ferita aperta per l’intera Europa. …
Leggi tuttoBOSNIA: Sarajevo, sprofondare nell’assedio (1)
Riproponiamo alcuni passaggi del libro di Margaret Mazzantini, “Venuto al mondo”, vincitore del Premio Campiello 2009. Gemma e Diego sono una scalcagnata coppia italiana – lei redattrice, lui fotografo – conosciutisi a Sarajevo nel 1984 e che nel 1992, ritornati in città, si ritrovano a testimoniare l’inizio dell’assedio. Buona lettura. …
Leggi tuttoSarajevo, 5 aprile 1992, quando iniziarono a sbocciare le rose
Il 5 aprile 1992 ebbe inizio l’assedio di Sarajevo. Ripubblichiamo su East Journal una testimonianza trasmessa qualche anno fa alla radio serba B92. Non ricordiamo chi fosse a parlare. Forse non è nemmeno così rilevante; una scheggia senza capo né coda, dolorosa, di chi c’era… — «Una mattina usciamo, mia …
Leggi tuttoSERBIA: Condannata l'estrema destra omofoba. Obradović in carcere
La situazione della comunità LGBT serba, di cui ci siamo già occupati in parte in un post recente e sulla quale torneremo con un post ad hoc in un futuro prossimo, resta difficile e precaria. Tra gli elementi che caratterizzano la situazione di questo paese vi é senza dubbio la …
Leggi tuttoSERBIA: I socialisti di Milošević tornano a guidare il paese
di Filip Stefanović È di oggi, mercoledì 4 aprile, l’annuncio a sopresa delle dimissioni del presidente serbo Boris Tadić, a 10 mesi dalla scadenza naturale del suo mandato (febbraio 2013). Domani, giovedì 5 aprile, Tadić recapiterà la lettera formale di dimissioni alla Presidente del Parlamento serbo, Slavica Đukić-Dejanović, che diverrà …
Leggi tuttoINTERVISTA: L'Europa contro il crimine organizzato, intervista a Sonia Alfano
di Gianluca Palma Se in Italia il governo non ha finora speso nessuna parola riguardo alla lotta alle mafie, con la quale si potrebbe risanare buona parte dell’economia del Paese, dall’Europa invece, negli ultimi tempi stanno arrivando segnali più chiari. E’ lo stesso Trattato sul Funzionamento dell’Unione Europea (TFUE) che …
Leggi tuttoUNGHERIA: George Soros a Firenze per presentare i libri del padre
di Claudia Leporatti Il filantropo e imprenditore ungherese George Soros sarà domani a Firenze per presentare due libri scritti dal padre Tivadar. “Ballo in maschera a Budapest” e “Robinson in Siberia”, questi i titoli nelle traduzioni italiane (edite da Gaspari), protagonisti dell’iniziativa “Di padre in figlio”, che alle 17 vedrà …
Leggi tuttoL'esodo di DJ Stalingrad nella nuova Russia estrema
Una volta (e non era tanto, tanto tempo fa) Eric Hobsbawm si espresse più o meno in questo modo sull’argomento: assieme alla fine del comunismo è scomparsa una mole enorme di valori, abitudini e pratiche sociali che avevano segnato la vita di intere generazioni nella ex URSS e paesi da …
Leggi tuttoSarajevo verso l’assedio. Nessuno fece nulla
Il 5 aprile di vent’anni fa Sarajevo iniziava l’incubo dell’assedio. “Nessuno fece nulla” è un recitativo eseguito dal cantante dei CSI, Giovanni Lindo Ferretti, durante un concerto. È tratta dal diario di guerra “Indicazioni Stradali Sparse per Terra” di Nedzad Maksumic poeta bosniaco. di Nedzad Maksumic Era un anno fertile …
Leggi tuttoUNGHERIA: Un mega cubo di Rubik sarà il museo delle invenzioni di Budapest
Un cubo di Rubik gigante: potrebbe essere questa la prossima attrazione turistica, e non solo, di Budapest, città natale dell’inventore del celebre rompicapo. Secondo quanto annunciato da Balázs Fürjes, commissario del governo magiaro per lo sviluppo dei grandi progetti nella capitale, si tratterà di un museo delle invenzioni e delle …
Leggi tuttoViaggio in un fazzoletto indipendente chiamato Abkhazia
di Enzo Nicolò Di Giacomo Qualche mese fa il presidente dell’Abkhazia Alexandre Ankvab è sopravvissuto a un attentato terroristico nella capitale Sukhumi. Ankvab, eletto nell’estate 2011, ha preso in mano le redini del piccolo paese “indipendentista” per traghettarlo verso la normalizzazione e soprattutto verso il pieno riconoscimento formale in seno al …
Leggi tuttoUNGHERIA: Scandalo Presidente, il popolo non ci sta. Arrivano le dimissioni
di Claudia Leporatti Il presidente ungherese Pál Schmitt ha rassegnato in queste ore le dimissioni in seguito allo scandalo esploso intorno alla sua tesi di dottorato, che avrebbe copiato in larga parte da altri progetti già pubblicati, senza citarne gli autori. Poche ore prima del ritiro di Schmitt ha dato …
Leggi tuttoPOLONIA: Prigioni segrete della Cia, la magistratura indaga
Prigioni segrete della Cia in Polonia autorizzate dal governo. Monta lo scandalo a Varsavia, scandalo politico più che altro. A rendere nota la notizia è il più importante quotidiano nazionale, Gazeta Wyborcza, secondo cui l’ex capo dei servizi segreti polacchi, Zbigniew Siemiatkowski, risulterebbe fra gli inquisiti di un’inchiesta della magistratura …
Leggi tuttoLa Scozia verso l'indipendenza
RUBRICA: Occidenti Se non fosse per quella sottile membrana chiamata Unione Europea che tiene insieme tutto, il vecchio continente sembrerebbe sempre di più un puzzle in pezzi. Secessioni, indipendenze volute o forzate, guerre, irredentismi. E un’unica bandiera, quella del nazionalismo. Ma spesso, più del sentimento nazionale, il vero motivo è …
Leggi tuttoUNGHERIA: Si dimette Pàl Schmitt, il presidente copione
di Kaspar Hauser Pàl Schmitt, presidente della Repubblica ungherese, si è dimesso. Alla fine ha dovuto cedere alle pressioni dell’opposizione e dell’opinione pubblica. Forse, più che altro, della vergogna. Ha copiato la tesi di dottorato. E lo ha fatto in gioventù, dopo aver vinto due medaglie olimpiche nella scherma, ma …
Leggi tuttoLe guerre jugoslave, introduzione a una truffa
Serbi e croati sono la stessa merda di vacca divisa in due dalla ruota del carro della Storia Miroslav Krleza Le guerre jugoslave degli anni Novanta sono state un inganno che ho faticato a svelarmi. La risposta era lì, evidente, a portata di mano. Ma non la vedevo perché sbagliavo …
Leggi tuttoUNGHERIA: Il presidente della Repubblica copiò la tesi. Verso le dimissioni?
di Aron Coceancig Sembra concludersi anticipatamente l’avventura di Pal Schmitt come presidente della Repubblica d’Ungheria. Questo giovedì il Senato Accademico dell’Università Semmelweis ha infatti votato a grande maggioranza, 16 senatori sui 18 presenti, il ritiro del titolo di Dottorato conseguito da Schmitt nel 1992. La decisione dell’Università conclude una polemica …
Leggi tuttoLETTONIA: “Il vero obiettivo della Russia è quello di destabilizzare le società baltiche"
da Balticanews “Il sistema dei flussi di denaro a sostegno delle organizzazioni non governative russe all’estero è regolato dalle Ambasciate del Cremlino” In una lunga intervista pubblicata oggi dal settimanale Ir, Jānis Kažociņš, direttore dell’Ufficio per la difesa della Costituzione lettone (Satversmes aizsardzības biroja – SAB), ha lanciato l’allarme …
Leggi tuttoRUSSIA: Nuove poltrone nel governo Medvedev
di Giovanni Bensi I media russi discutono animatamente su quale sarà la composizione del nuovo governo quando Vladimir Putin sarà insediato al Cremlino ed avrà scambiato la sua poltrona con quella di Dmitrij Medvedev, salvo sorprese, nuovo premier designato. I vicepremier ordinari attualmente sono Dmitrij Kozak (responsabile per le Olimpiadi …
Leggi tuttoRUSSIA: Putin presto al Cremlino, e Medvedev? Intanto si scatena il totopoltrone
di Giovanni Bensi Sono rimaste poche settimane prima dell’insediamento ufficiale di Vladimir Putin in qualità di presidente della Russia e del suo ritiro dalla carica di primo ministro, avvenimenti che inevitabilmente porteranno a importanti cambiamenti nel governo. I personaggi ufficiali per ora si rifiutano di discutere le nuove nomine e …
Leggi tuttoKAZAKHSTAN: L'inno nazionale, questo sconosciuto. Tra Borat e Ricky Martin
di Pietro Aquistapace Il Kazakhstan sembra avere decisamente problemi con il proprio inno nazionale durante le cerimonie sportive: dopo il recente pasticcio della Vida Loca di Ricky Martin suonata invece dell’inno kazako all’apertura di una manifestazione sciistica nel nord del paese, ci si mette ora anche il Kuwait a fare …
Leggi tuttoGRECIA-TURCHIA: Il Bosforo unisce o divide?
di Silvia Padrini I rapporti tra Grecia e Turchia raccontano una storia di vicinato difficile. Tra due vicini, com’è noto, il rischio di tensione è sempre alto e anche le banali scaramucce si depositano negli ingranaggi come ruggine. Sono numerose le sfaccettature che costituiscono lo stato dell’arte delle relazioni tra …
Leggi tuttoOperazione contro il Pkk curdo in Italia
Qualcuno ricorderà il Pkk, il partito curdo dei lavoratori. Ebbene, la polizia di Venezia ha portato a termine ieri un’operazione contro alcuni membri dell’organizzazione oggi ritenuta terroristica. Anche se non è sempre stato così, almeno nel Belpaese. Quel che è interessante è come l’operazione contrasti pratiche come l’intimidazione, l’estorsione …
Leggi tuttoCROAZIA: La mafia fece dimettere il primo ministro Sanader
Ivo Sanader, il primo ministro croato arrestato nel dicembre del 2010, cela dietro di sé una fitta rete di interessi economici, politici e criminali. Nessuno però ha ancora compreso le ragioni delle sue improvvise dimissioni dalla carica di primo ministro rassegnate il 1 luglio del 2009. Nemmeno il diretto interessato …
Leggi tuttoROMANIA: Bucarest pone il veto all'adesione serba, poi ci ripensa. I Balcani verso l'Unione?
I Balcani procedono verso l’Unione Europea pur tra mille difficoltà. C’è una storia che non vi abbiamo raccontato e che nelle scorse settimane ha opposto la Romania alla Serbia. Ma l’orgoglio ferito di Bucarest ha trovato presto motivo di soddisfazione. Negli ultimi giorni di febbraio Bucarest aveva infatti annunciato di …
Leggi tuttoTURCHIA: Chiusa l'ambasciata a Damasco
di Kaspar Hauser La Turchia ha chiuso stamani la propria ambasciata a Damasco, in Siria. Lo riferiscono fonti diplomatiche turche citate da al Arabiya. Oltre a “sospendere tutte le attività e servizi diplomatici nell’ambasciata turca a Damasco”, la Turchia ha anche “richiamato temporaneamente” il proprio ambasciatore in Siria.
Leggi tuttoRUSSIA: La legge omofoba di San Pietroburgo, Masha Gessen e Madonna
Nelle ultime settimane si sono susseguite le reazioni alla recente approvazione, da parte dell’assemblea legislativa di San Pietroburgo, di una legge omofoba che de facto ri-criminalizza l’omosessualità. La legge, che converte in reato anche solo parlare del tema in pubblico, é stata condannata da tutte le organizzazioni internazionali di difesa …
Leggi tuttoBOSNIA: Il tragicomico balletto attorno al trono del Partito socialdemocratico
di Alfredo Sasso “Zeljko Komsić si è dimesso dalla vicepresidenza dell’SDP”. La notizia, lanciata nella giornata di lunedì 19 marzo dal canale Tv1, è stata sorprendente e inattesa. Željko Komsić è una figura-chiave della scena politica bosniaca. Dal 2006 è rappresentante della comunità croato-bosniaca presso la Presidenza collettiva della Bosnia-Erzegovina. …
Leggi tuttoRUSSIA: Un parlamento euroasiatico. Alla conquista dell'est
di Giovanni Bensi “Russia Unita” merita di essere tenuta sott’occhio. Ci sono degli strani sviluppi: si va dall’ipotesi di una frammentazione interna fino a piani di uscita sul piano internazionale e di riunificazione, in una forma o nell’altra, delle ex repubbliche sovietiche. Sembra che il partito stia ripensando le sue …
Leggi tuttoLibera Bielorussia per una libera Europa
C’è un paese in Europa dove i diritti umani e le libertà fondamentali non sono tutelate; dove la polizia politica esiste ancora (si chiama KGB) e i dissidenti non possono espatriare, quando non sono accolti nelle patrie prigioni. Dove la pena di morte esiste ancora, e dopo un processo senza …
Leggi tuttoRUSSIA: E il partito di Putin si divide in tre, per piacere di più
di Giovanni Bensi “Russia Unita”, almeno formalmente, sembra aver passato indenne le elezioni, se si esludono le perdite alle parlamentari del 4 dicembre. Non vi è stata una scissione del partito, vivacemente preconizzata dai media, tuttavia vi è una discussione interna su come il partito dovrà svilupparsi in futuro. Lo …
Leggi tuttoMACEDONIA: Scontri tra albanesi e macedoni
Una perla nei Balcani, ma la perla è frutto dell’impurità che si deposita nella conchiglia. Questa è la Macedonia, minuscola repubblica dalle grandi contraddizioni, bellezza che si deposita tra le rughe dei vecchi, nelle pieghe delle città, negli accenti delle parole. Accenti diversi di lingue diverse. In Macedonia convivono due …
Leggi tutto“L’Europa ha bisogno di una Russia forte”
di Alain de Benoist* Agitare lo spettro di un’altra guerra fredda ripropone schemi ideologici ormai estinti. Il vecchio continente deve anzi puntare a un rapporto più stretto con un Paese che è complementare dal punto di vista economico. Mentre ero a Mosca per un corso all’Università Lomonosov, vari docenti mi …
Leggi tuttoTURCHIA: Ankara vieta il Nawrūz ai curdi, botte e arresti. Ci scappa il morto
di Filippo Cicciù LEGGI ANCHE: Si festeggia il Nawrūz, capodanno persiano. Tra Zoroastro e il presente Si è appena consumata un’altra giornata di forte tensione tra la popolazione curda residente in Turchia e il governo guidato da Recep Tayyip Erdoğan. Il divieto imposto dal governo di festeggiare in alcune zone della …
Leggi tuttoRUSSIA: Se il Cremlino torna ad essere una potenza mondiale
di Valerio Pierantozzi Vladimir Putin ha vinto le elezioni presidenziali russe del 4 marzo 1012. Anzi, le ha stravinte, con il 63,64% dei voti, tornando per la terza volta al Cremlino, questa volta per sei anni, dopo i due precedenti mandati di quattro anni del 2000 e del 2004. Subito, …
Leggi tuttoLETTONIA: Le "Waffen SS" manifestano a Riga
Un migliaio e mezzo di persone hanno preso parte ad un corteo di legionari delle SS e di loro simpatizzanti a Riga. Lo comunica il portale d’informazione Delfi con riferimento al capo della polizia di Stato, Inta Kjuzis. In un primo momento il corrispondente dell’agenzia aveva parlato di “alcune migliaia” …
Leggi tuttoREP. CECA: Da Praga apprezzamenti per il nuovo Bundespräsident tedesco. In attesa di Angela Merkel
A Berlino Joachim Gauck viene eletto il nuovo Bundespräsident (Presidente della Repubblica federale) e da Praga il premier Petr Nečas decide di prodigarsi in istantanee lodi rivolte alla persona e apprezzamenti alla scelta. Le motivazioni devono essere ricercate principalmente nel passato di Gauck, pastore protestante e fiero oppositore del regime …
Leggi tuttoSi festeggia il Nawrūz, capodanno persiano. Tra Zoroastro e il presente
La mia conoscenza dell’Iran è simile a quella che ho della fisica nucleare. Quindi piuttosto scarsa. Per questo quando mi hanno invitato al capodanno iraniano ho temuto per i botti, i razzi bengala, i miniciccioli persino, e ogni altro esplosivo che potesse attirare l’attenzione di una qualche ambasceria americana di …
Leggi tuttoPortogallo, "la politica di austerità non porta a niente"
RUBRICA: Occidenti Mário Soares, classe 1924, due volte primo ministro del Portogallo (dal 1976 al 1978 e dal 1983 al 1985). Presidente della Repubblica per due mandati, dal 1986 al 1996. Un uomo importante per il suo Paese, oppositore del leader fascista Antonio Salazar, da questo carcerato ed esiliato. La sua attività di opposizione lo porterà a diventare, …
Leggi tuttoALBANIA: Indagine UE su traffico rifiuti tossici dalla Francia
da Ecoinchiesta L’Unione Europea indagherà sui presunti trasferimenti illegali di rifiuti tossici in Albania. Lo ha confermato Monica Western, portavoce del Commissario Ue per l’Ambiente, Janez Potocnik, dopo che un’inchiesta condotta del sito Balkan Insight ha rivelato l’invio di quasi 600 tonnellate di rifiuti francesi verso il ”paese delle aquile” nel …
Leggi tuttoTURCHIA: Giornalisti dentro, criminali fuori
di Murat Cinar da Glob 011 In Turchia, in questo momento, sono più di cento i giornalisti detenuti. Nel frattempo, invece, è caduto in prescrizione il processo che cercava da anni i responsabili del Massacro di Sivas. Dopo 375 giorni di prigionìa, Ahmet Şık, Nedim Şener, Sait Çakır e Coşkun …
Leggi tuttoGEORGIA: Guerra con la Russia, stavolta su un campo da rugby
di Damiano Benzoni “Penso che siamo speciali – afferma con orgoglio Guia Nijaradze, presidente della Sakartvelos Ragbis Kavshara, la federazione rugby georgiana – siamo stati l’unico sport a sopravvivere in Georgia dopo l’indipendenza. C’era la guerra, eravamo poveri e uscire di casa era pericoloso, ma noi continuavamo a giocare a …
Leggi tuttoSTORIA / 9 – Vent'anni dopo, Back to USSR
di Susanne Scholl traduzione di Lorenza La Spada / 1: Il 1991, un anno chiave / 2: L’Unione Sovietica di fronte a una prova decisiva / 3: Primavera 1991, al culmine della crisi / 4: Il matrimonio tra Eltsin e Gorbaciov / 5: La Russia elegge Boris Eltsin / 6: …
Leggi tuttoLa situazione delle comunità LGBT dei Balcani occidentali
Negli ultimi mesi si é registrata una evoluzione significativa nella strategia di stabilizzazione e associazione dei cosiddetti “Balcani Occidentali” all’Unione Europea. La Croazia ha completato il processo di adesione e, a partire dal 1º luglio 2013, si convertirà nel ventottesimo paese membro dell’Unione. E la Serbia, pur restando molto lontana …
Leggi tuttoBOSNIA: Torna in libertà "Babo" Abdić, l'ex commerciante con la passione per la guerra
di Alfredo Sasso Fikret Abdić, uno dei personaggi più noti e controversi della storia recente in Bosnia-Erzegovina (e in tutta la regione ex-jugoslava) è tornato in libertà venerdí scorso. Abdić aveva trascorso gli ultimi dieci anni nel carcere croato di Pula, dove scontava una condanna per crimini di guerra. Appena …
Leggi tuttoSERBIA: Il ruolo della Chiesa ortodossa serba nella sua storia
di Damjan Pavlica traduzione dal serbo di Filip Stefanović Articolo originale tratto da e-novine. La Chiesa ortodossa serba è la più antica ed influente organizzazione politica serba. Nel corso della storia si è presentata con nomi diversi (Arciepiscopato di Žiče, Patriarcato di Peć, Metropolato di Karlovci), e oggi è nota …
Leggi tuttoBIELORUSSIA: Le sanzioni contro Lukashenko (seconda parte)
leggi la prima parte Tuttavia ciò che alla fine ha fatto uscire di sè Lukashenko è rimasto un mistero perché l’embargo sugli acquisti di petrolio bielorusso non è stato introdotto e nessuno ha toccato la “business list”. Il 28 febbraio il Consiglio dell’Ue ha solo allargato un’altra “lista nera”, molto …
Leggi tuttoELEZIONI SLOVACCHIA /6: Tra Most-Híd e MKP le diverse posizioni della comunità ungherese
Le elezioni slovacche hanno riproposto la divisione all’interno della comunità ungherese fra integrazionisti e nazionalisti. Divisione venuta alla luce nel 2009 con la scissione da MKP (Partito della Coalizione Ungherese) di Bela Bugar che ha fondato il partito MOST-HID (i due termini hanno lo stesso significato: ponte, il primo in …
Leggi tuttoECONOMIA: Quando Berlino guadagna dalla crisi
Due tendenze sembrano farsi strada in Europa, da un lato l’affermazione di una leadership tedesca che rischia di svuotare di senso l’Unione Europea, nata per sancire la solidarietà tra gli stati del vecchio continente; dall’altro la tendenza ad affermare un nazionalismo economico come reazione al mostro finanziario e alla tecnocrazia …
Leggi tuttoUNGHERIA: Chiude il terminale uno dell'aeroporto di Budapest
di Claudia Leporatti Dovrebbe chiudere ad aprile il terminale 1 dell’aeroporto di Budapest, quello riservato ai voli low cost, che saranno spostati sul terminale 2, a pochi chilometri di distanza. Il portavoce della Budapest Airport, Mihály Hardy, ha spiegato che la decisione è dovuta al recente fallimento della compagnia aerea …
Leggi tuttoUNIONE EUROPEA: Londra blocca l’adesione dell’UE alla Convenzione Europea dei Diritti Umani
di Davide Denti “L’Unione Europea accede alla Convenzione Europea per la salvaguardi dei Diritti dell’Uomo e delle Libertà Fondamentali”, statua perentorio l’articolo 6 del rinnovato Trattato sull’Unione. Ma a tre anni dall’entrata in vigore del Trattato di Lisbona, l’articolo 6 resta inattuato. Certo, non si tratta di un compito semplice: …
Leggi tuttoMOLDAVIA: Tra pressioni russe e irredentismo romeno
E il Cremlino apre i seggi in Transnistria La Russia continua a fiatare sul collo della Moldavia anche nel ventennale del conflitto in Transnistria, iniziato il 2 marzo 1992. In occasione delle elezioni presidenziali russe del 4 marzo, Mosca ha aperto 27 sezioni di voto sul territorio della repubblica moldava: …
Leggi tuttoELEZIONI SLOVACCHIA /5 – Fico verso il governo monocolore. Sarà l'Orban slovacco?
I risultati definitivi Le elezioni slovacche si sono concluse con la schiacciante vittoria dell’ex premier, Robert Fico. Il suo partito, Smer-Sd (Smer – sociálna demokracia) ha raccolto ben il 44% dei voti conquistando 83 dei 150 seggi parlamentari. C’è dunque la possibilità di un governo monocolore. La destra è uscita …
Leggi tuttoUn Parlamento per gli ebrei d’Europa?
di Davide Denti Si è riunita per la prima volta il 17 febbraio 2012 a Bruxelles, nei locali del Parlamento Europeo, l’assemblea dello European Jewish Parliament (EJP): 120 membri, eletti tramite internet e rappresentativi delle diverse comunità ebraiche di 54 paesi del continente allargato, da Monaco all’Uzbekistan. L’iniziativa è della …
Leggi tuttoPOLONIA: Cento giorni dopo, la popolarità di Tusk in discussione
“Dall’aspetto piacevole, pero non è un granché”: così l’Economist, in un commento sarcastico, valutava l’attività del primo governo di Tusk (concorrente liberale di Jarosław Kaczyński – leader di PiS) nel 2008. Tre anni dopo, con una lunga serie di obiettivi ambiziosi, Donald Tusk (al vertice della Piattaforma Civica) il 18 …
Leggi tuttoBIELORUSSIA: Le sanzioni contro Lukashenko. Si ritirano i diplomatici dal Paese ma continuano gli affari
di Giovanni Bensi L’Unione Europea ha l’intenzione di introdurre un blocco di sanzioni contro la Bielorussia già in marzo. Lo ha dichiarato il portavoce stampa dell’alto rappresentante del’UE per gli affari esteri e la politica di sicurezza, Catherine Ashton. L’elenco delle persone alle quali è vietato l’ingresso sul territorio dell’UE …
Leggi tuttoAPPUNTAMENTI: Stasera a Torino si protesta contro Lukashenko
Questa sera, 12 marzo, in via Schina 26 a Torino, Davide Denti -redattore di East Journal- terrà una relazione su “sistema politico e libertà d’espressione in Bielorussia”. L’incontro di stasera s’inserisce nella più ampia iniziativa di protesta promossa dalla JEF (Jeunes Européens Fédéralistes) che ogni 18 marzo coordina una street …
Leggi tuttoBIELORUSSIA: Soffia il gelo tra Minsk e Bruxelles
di Davide Denti Le relazioni tra l’Unione Europea e la Bielorussia non si sono più riprese a seguito delle elezioni contestate del dicembre 2010 e della stretta del regime di Minsk sull’opposizione. Ultimo atto: a fine febbraio, a seguito dell’introduzione di ulteriori “sanzioni intelligenti” da parte dell’UE (divieti di transito …
Leggi tuttoELEZIONI SLOVACCHIA / 4: I primi numeri
Parrebbero già molto chiare le indicazioni provenienti dal voto di ieri in Slovacchia: larga vittoria per lo Smer -partito di centrosinistra guidato dell’ex premier Robert Fico- che si attesta attorno al quaranta percento dei voti, conquistando in questo modo la quasi maggioranza assoluta dei seggi in parlamento. Percentuali decisamente …
Leggi tuttoELEZIONI SLOVACCHIA / 3: La tangentopoli slovacca e le elezioni anticipate
Le elezioni anticipate avrebbero dovuto essere incentrate sull’Europa e sul ruolo della Slovacchia nell’Unione, ma le rivelazioni sulla corruzione politica ai massimi livelli minacciano di far crollare l’intero sistema. da Presseurop Cadere sull’Europa Quando in ottobre il governo di destra di Iveta Radičova è caduto a causa di una disputa …
Leggi tuttoELEZIONI SLOVACCHIA / 2: Oggi al voto a Bratislava, ma attenti al gorilla
da Radio Europa Unita Oggi la Slovacchia al voto. Crollerà il centrodestra, annichilito dallo scandalo “Gorilla” su tangenti e favori, il più grosso guaio della storia della giovane nazione centro-europea. Vincerà il centrosinistra. Ma ce la farà a governare da solo? Questa mattina si sono aperte le urne, in Slovacchia. …
Leggi tuttoSTORIA / 8 – Vent'anni dopo, Back to USSR
di Susanne Scholl traduzione di Lorenza La Spada / 1: Il 1991, un anno chiave / 2: L’Unione Sovietica di fronte a una prova decisiva / 3: Primavera 1991, al culmine della crisi / 4: Il matrimonio tra Eltsin e Gorbaciov / 5: La Russia elegge Boris Eltsin / 6: …
Leggi tuttoL'Europa tra tecnocrazia e populismo
Uno spettro si aggira per l’Europa, la tecnocrazia. Governi non eletti dal popolo che distruggono, a colpi di misure di austerità, diritti e benessere. La democrazia, per non uscirne sconfitta, deve ritrovare nel suffragio universale la forza per limitare il potere di tecnici che, a ben vedere, sono rappresentanti di …
Leggi tuttoTURCHIA: Autobus, vietato sedersi vicino a una donna. Discriminazione o tutela?
di Filippo Cicciù Il pregiudizio per cui in Turchia non esisterebbe una reale parità tra i generi dilaga nei “paesi occidentali”. Spesso queste asserzioni si muovono su un terreno scivoloso, si basano su una lettura frettolosa e superficiale della situazione e se anche la critica ha come obiettivo un miglioramento …
Leggi tuttoIRAN: Khamenei vince tutto. Ma l'Iran non è una minaccia imminente
da Glob 011 Ahmadinejad è sconfitto. Il sesto presidente della Repubblica islamica iraniana è stato abbandonato dai propri elettori in modo consistente e diffuso. Anche il seggio di Teheran – città che ha guidato in passato come sindaco- non gli ha risparmiato la delusione. Molti consensi sono stati invece guadagnati …
Leggi tuttoSERBIA: Marchionne e Tadic al salone di Ginevra, la nuova Cinquecento si farà a Kragujevac
di Matteo Zola E così Marchionne, amministratore delegato del gruppo Fiat, si è presentato al salone internazionale dell’automobile di Ginevra in compagnia di Boris Tadic, presidente della Serbia. Erano lì per presentare il nuovo modello di Fiat Cinquecento,”un modello destinato a risollevare il mercato europeo”. Mercato in cui Fiat non …
Leggi tuttoPOLONIA: Varsavia processa otto soldati accusati di crimini di guerra in Afghanistan
Il 16 agosto 2007 avevano ucciso 8 civili afghani durante il bombardamento di un piccolo villaggio, Nangarkhel, con attacchi di mortaio e mitragliatrice. Oggi, dopo quattro anni, l’Alta Corte polacca ha riaperto il caso chiedendo un nuovo processo dopo l’assoluzione – nel giugno scorso – di un tribunale militare. E’ …
Leggi tuttoUNGHERIA: Lo scrittore Kertész fugge in Canada, ha chiesto asilo politico
Akos Kertész, 80 anni, scrittore ungherese, nato il 18 luglio 1932, intellettuale magiaro critico e libertario, è arrivato ieri a Montreal, in Canada. Sbarcato in aeroporto si è subito recato all’ufficio della polizia dove ha chiesto asilo politico. Kertész è ebreo e non ha mai perdonato al suo paese di non …
Leggi tuttoLIBIA: La Cirenaica dichiara l'autonomia da Tripoli
Riunito a Bengasi, il Congresso del popolo della Cirenaica ha dichiarato unilateralmente l’autonomia dal governo centrale, invocando un sistema federale e dando vita ad un consiglio alla cui guida è stato scelto Ahmed Zubair al-Senussi, pronipote dell’ultimo re libico, Idris, nonché uno dei leader della rivolta contro il Colonnello. Il Consiglio …
Leggi tuttoELEZIONI CREMLINO: Imbrogli elettorali, quanti voti ha davvero preso Putin?
di Giovanni Bensi La vittoria di Vladimir Putin alle elezioni presidenziali, anche secondo i dati dei sondaggi più “antigovernativi”, non può essere messa in dubbio. Ciononostante gli oppositori non cessano di proclamare l’illegittimità delle elezioni e presentano sempre nuove testimonianze di gravi violazioni che avrebbero avuto luogo il 4 marzo. …
Leggi tuttoSERBIA: L'asterisco sul Kosovo che piace alla Macedonia
di Valentina Di Cesare Dopo la decisione di Bruxelles (seppur ritardata dall’intervento della Romania sulla minoranza romena in Serbia) che ha conferito a Belgrado lo status di candidato all’ingresso nell’Unione Europea, è tornata nuovamente in auge la nota questione del Kosovo. Tadic nonostante l’intenzione di proseguire il dialogo con Pristina …
Leggi tuttoIl ciclista di Černobyl'
di Silvia Biasutti La casa editrice “Guanda” ha la buona abitudine di pubblicare romanzi brillanti, spesso di autori meno conosciuti (in Italia), ma meritevoli di edizione. Nel romanzo “Il ciclista di Černobyl’”, lo scrittore spagnolo Javier Sebàstian mette in scena una ricostruzione della catastrofe di Cernobyl liberamente ispirata alla vita …
Leggi tuttoIl futuro ancora diviso dell’Ossezia
di Enzo Nicolò Di Giacomo Il Caucaso centrale comprende una regione abitata da un popolo di ceppo iranico ma di fede cristiana, che si chiama Ossezia. Siamo nel mezzo del Caucaso in direzione nord-sud. Con la creazione dell’Unione Sovietica, in questi territori avvenne la formazione di nuove repubbliche autonome, incardinate …
Leggi tuttoELEZIONI CREMLINO: Dodici anni di Putin, e già in aria di santità
Per chi fosse interessato ad approfondimenti sulle elezioni presidenziali, per le quali oggi i cittadini russi sono chiamati alle urne, si rimanda a “L’inquilino del Cremlino” e al sito dell’Università di Milano del dipartimento di Diritto Pubblico dei Paesi dell’Europa Orientale curato dalla professoressa Angela Di Gregorio. di Matteo Zola e Giovanni Bensi Un …
Leggi tuttoKOSOVO: La doppia sovranità dei territori serbi, tra Belgrado e Pristina quattro anni di scontri
Trascorsi ormai quattro anni dall’indipendenza, la situazione in Kosovo rimane difficile ed i rapporti tra la popolazione albanese e la minoranza serba improntati alla sfiducia. E l’area dove attualmente si concentrano le maggiori tensioni interetniche è la parte settentrionale della regione in cui si è praticamente instaurata una “doppia sovranità” …
Leggi tuttoIRAN: Si vota per il parlamento. Come funziona la Repubblica islamica
Si vota oggi in Iran, quello che è uno dei peggiori regimi del pianeta cerca di trovare nel suffragio delle urne una legittimazione, chiaro esempio di come i meccanismi democratici possano essere piegati a fini autoritari. Detto questo, non è nemmeno possibile liquidare la complessa architettura costituzionale iraniana come un …
Leggi tuttoSTORIA / 7 – Vent'anni dopo, Back to USSR
di Susanne Scholl traduzione di Lorenza La Spada /1: Il 1991, un anno chiave / 2: L’Unione Sovietica di fronte a una prova decisiva / 3: Primavera 1991, al culmine della crisi / 4: Il matrimonio tra Eltsin e Gorbaciov / 5: La Russia elegge Boris Eltsin / 6: Lo …
Leggi tuttoMAFIJA: La fine del clan di Zemun? Tra Darko Saric, la tigre Arkan e la morte di Đinđić
di Cecilia Ferrara da Osservatorio Balcani e Caucaso L’arresto in Spagna di quattro cittadini serbi sospettati di essere alla guida di una delle più potenti organizzazioni criminali dei Balcani, il famigerato clan di Zemun, ha inferto un duro colpo alla criminalità organizzata della regione. Ma è veramente finita? “È la …
Leggi tuttoIncostituzionale la legge sul genocidio armeno, ma Sarkozy insiste
di Kaspar Hauser Il presidente francese Nicolas Sarkozy persevera dopo la bocciatura della legge sul negazionismo del genocidio armeno. Il capo dell’Eliseo ha incaricato il governo di preparare un nuovo testo, dopo che il consiglio costituzionale francese ha ritenuto la legge approvata dal parlamento contraria alla libertà di espressione.
Leggi tutto