Domani la Croazia sarà chiamata a ratificare, attraverso un referendum, l’adesione all’Unione Europea. Un passo importante per il Paese che vent’anni fa ha conquistato l’indipendenza e che dopo un lungo percorso, carico di contraddizioni, è giunto all’appuntamento europeo con un certo ritardo rispetto a quanto preventivato. Oggi l’Unione Europea ha perso molto del suo appeal, preda di una crisi economica senza precedenti, severa fino all’eccesso con le economie meno stabili, non accende più i sogni di benessere e prosperità dei cittadini croati come in passato. Un passato caratterizzato prima dal nazionalismo di Tudjman (che rifiutò di entrare nel Gruppo di Visegrad i cui mebri, oggi, sono già tutti nell’Unione) poi dall’euro-opportunismo di Sanader.
Ma la Croazia ha, nel suo codice genetico, una vocazione cosmopolita che la guerra e il nazionalismo non hanno del tutto cancellato. A quella il Paese dovrà attingere domani disinnescando d’un botto tutta la mitografia nazionale, la guerra degli eroi criminali (come Gotovina), lasciando spazio alla sua nuova intellettualità europea, a quei giovani che potranno (con i programmi europei Erasmus e Leonardo) conoscere l’Europa e portarla in Croazia, e viceversa. In attesa di vedere quali saranno i risultati del voto, pubblichiamo in due parti un interessante lavoro di Nicolò de Fanti che ripercorre le tappe della travagliata adesione croata all’Unione.
East Journal Quotidiano di politica internazionale
Reblogged this on i cittadini prima di tutto.