Dmytro Yarosh è il nuovo assistente del comandante in capo delle forze armate ucraine, Viktor Muzhenko. Un ruolo di alto profilo e assoluto prestigio, che lo inserisce nella cerchia dello staff presidenziale. La nomina di Yarosh è stata voluta dal presidente Poroshenko in persona. Yarosh non è un uomo qualunque. …
Leggi tuttoSearch Results for: maidan
UCRAINA: Il caso Kolomoisky e gli arresti in Parlamento
Igor Kolomoisky si è dimesso da governatore della regione di Dnepropetrovsk. Sembra questo il risultato più significativo degli ultimi avvenimenti politici in ucraina. Era diventata insostenibile la posizione dell’oligarca che meglio degli altri è riuscito a cavalcare il caos post-maidan, finanziando numerosi battaglioni paramilitari e rifornendo di carburante l’esercito ucraino …
Leggi tuttoRUSSIA: Putin a tutto campo sulla Crimea, "annessa per difendere la patria"
Ad un anno dal referendum, illegale e non riconosciuto, che ha portato all’annessione del territorio della Crimea alla Federazione Russa, è uscito il film Crimea. Il viaggio verso la Patria, documentario di Andrej Kondrašov che contiene frammenti di interviste fatte dal regista al presidente Putin. È stato trasmesso sul canale nazionale …
Leggi tuttoLa guerra ucraina di Putin e la lezione di Milosevic
Chi ricorda la storia delle guerre di dissoluzione della Jugoslavia, e specialmente il contesto bosniaco, avrà assistito al conflitto del 2014 tra Russia e Ucraina con un sinistro sentimento di déjà vu. Come da copione, alla costruzione retorica del conflitto è seguita l’azione di gruppi paramilitari e truppe sotto copertura. Ma, …
Leggi tuttoBIELORUSSIA: Lingua e rinnovata coscienza nazionale. Minsk cerca lo strappo con Mosca?
Negli ultimi mesi i rapporti tra Mosca e Minsk sono diventati gradualmente più tesi, a causa di alcune prese di posizione ambivalenti da parte del Presidente Lukashenko. In questo articolo, comparso il 30 gennaio sull’edizione on line del quotidiano polacco Gazeta Wyborcza a firma di Andrzej Poczobut, si racconta come …
Leggi tuttoA Torino una serata per parlare di Ucraina
IL PUNTO SULLA CRISI UCRAINA con Simone Attilio Bellezza, autore di “Ucraina, insorgere per la democrazia” e Loredana Pianta, giornalista autrice del documentario “Bianco Maidan”. Modera l’incontro Matteo Zola, direttore di East Journal. Venerdì 27 febbraio, ore 19.30. Apericena, proiezione e dibattito Circolo culturale Polski Kot, via Messena 19 Torino …
Leggi tuttoUCRAINA: Attacco a Mariupol, 30 morti tra i civili. La nuova offensiva di Putin?
Da BRUXELLES – E’ di 29 morti e 93 feriti, tutti civili (qui i nomi delle vittime) il bilancio del bombardamento piovuto alle 9:15 di sabato 23 gennaio, in giorno di mercato, sui quartieri residenziali della città ucraina di Mariupol, 500.000 abitanti sulla costa del mar d’Azov. Tra le strutture colpite nel distretto …
Leggi tuttoRUSSIA: Bilanci del 2014
L’inizio di un nuovo anno non è solo un periodo di buoni propositi – il più delle volte difficili da realizzare – ma è anche tempo di tirare le somme di quello appena passato. E questo ai russi piace tanto. Diversi giornali se ne occupano; Nezavisimaja Gazeta dedica un intero …
Leggi tuttoUCRAINA: Ministri stranieri nel nuovo governo, quel pasticciaccio brutto di Kiev
Nonostante l’entusiasmo post-elettorale e il controllo da parte delle forze uscite vittoriose da Maidan della maggioranza della nuova Verkhovna Rada, la nascita del nuovo governo è stata piuttosto travagliata. La grande coalizione, composta dai cinque partiti volgarmente identificabili come patriottici e filo-occidentali (Blocco Petro Poroshenko del Presidente, Fronte nazionale di Yatseniuk, …
Leggi tuttoUCRAINA: Odessa sette mesi dopo. Cos’è emerso dalle indagini?
Quello del rogo della Casa dei sindacati di Odessa, dove il 2 maggio scorso sono morte 48 persone, è uno degli episodi più tristi della recente storia ucraina sul quale a più di sette mesi di distanza non è stata fatta piena luce. Dopo lo sdegno internazionale e l’iniziale, frettolosa, …
Leggi tuttoUCRAINA: Stepan Bandera, eroe o criminale? Ma non è questo il punto
C’è un argomento di cui è difficile parlare a causa del gravame ideologico che lo circonda. E’ quello che riguarda il ruolo di Stepan Bandera, un ruolo significativo tanto nella passata quanto nella recente storia ucraina. Chi è Stepan Bandera? Un nazionalista anzitutto che lottò per l’indipendenza del suo paese, …
Leggi tuttoRUSSIA: Come l’Occidente ha salvato Putin
Il presente articolo è apparso sul giornale russo Vedomosti il 24 novembre scorso. La firma è di Vasilij Kašin, esperto del Centro russo di analisi delle strategie e delle tecnologie per la difesa. La sua lettura del conflitto bellico in cui è sfociata la crisi ucraina parte da un punto di vista …
Leggi tuttoUCRAINA: Il ritorno dell’orientalismo. Il pensiero coloniale nei commenti degli europei
Proponiamo, sperando di fare cosa gradita, la traduzione di un’analisi di Fabio Belafatti, docente all’università di Vilnius, dove vive da quattro anni, su come il conflitto ucraino è stato interpretato nei media occidentali. Da VILNIUS – Nel corso degli ultimi mesi, i commentatori filo-russi in molti paesi occidentali hanno ritratto …
Leggi tuttoUCRAINA: Le ansie di Kiev e i registri dell'OSCE. I russi pronti all'intervento militare?
da KIEV – L’atmosfera nella capitale ucraina, all’inizio del lungo inverno, è pesante e carica di dubbi angosciosi. Il riarmo massiccio e plateale delle due repubbliche separatiste di Donetsk e Lugansk viene condotto nelle ultime settimane a ritmo intensivo e senza nessuna residua ipocrisia. Incessanti colonne di carri armati e blindati …
Leggi tuttoUCRAINA: Kiev, pedina in una nuova rivalità che rischia di diventare permanente
A quasi un anno dallo scoppio delle proteste nella piazza centrale di Kiev, quella Maidan Nezhalezhnosti diventata famosa per le bandiere europee prima e per i cecchini poi, la crisi ucraina sembra lontanissima da una soluzione definitiva. Il coinvolgimento, diretto ed indiretto, di Washington, Mosca e delle principali cancellerie europee …
Leggi tuttoUCRAINA: Elezioni parlamentari, i sommersi e i salvati
Ormai i risultati delle parlamentari in Ucraina sono definitivi. C’è chi vince e c’è chi perde ed il futuro Parlamento avrà una composizione diversa: più giovane e più “rosa”. Ma molte le questioni in sospeso: quale sarà la coalizione di governo? Yatseniuk e Poroshenko sapranno andare d’accordo? che ne è …
Leggi tuttoUCRAINA: I risultati del voto, si compie il passaggio di potere da un'oligarchia all'altra
Sebbene fosse chiaro fin dall’inizio della campagna elettorale chi avrebbe vinto queste elezioni parlamentari in Ucraina, il voto ha comunque riservato qualche sorpresa. Anzitutto diamo i numeri, ricordando che non sono ancora del tutto sicuri e che mancano i dati (assai interessanti) del voto regione per regione. I numeri Il …
Leggi tuttoUCRAINA: Elezioni. Tra le pochissime certezze c’è il partito di Poroshenko
A pochi giorni dalle elezioni che decideranno la composizione della futura Verkhovna Rada, il dibattito politico in ucraina sembra sempre più offuscato dall’incertezza. Rimane incerto il destino della tregua nell’est del paese dopo i precari sviluppi degli accordi di Minsk. In Crimea e in alcuni distretti di Lugansk e Donetsk …
Leggi tuttoUCRAINA: Diario da Kiev, la città su cui ha fatto buio
da KIEV – La Kiev che si conosceva fino ad alcuni mesi fa, almeno fino alla caduta di Yanukovich era una città, almeno per il centro, opulenta, estroversa, esagerata in tutto, quasi sfacciata. Ad avere soldi nella capitale si poteva ogni cosa, e nonostante una differenza abissale tra i ricchi, i …
Leggi tuttoCINEMA: Serata ucraina al festival CinEast. Quando l'Europa orientale non fa ridere
da LUSSEMBURGO – Il cinema dell’Europa orientale ha un problema, ovvero il pubblico dell’Europa occidentale. In queste settimane, dal 9 al 26 ottobre, è in corso a Lussemburgo un interessante festival cinematografico dedicato a pellicole e registi dell’Europa centro-orientale. CinEast, questo il nome della rassegna, è giunto ormai alla sua …
Leggi tuttoE' uscito "Revolyutsiya", il nostro e-book sulla crisi ucraina. Gratis fino al 15 ottobre
East Journal, fin dalla sua fondazione, ha sempre guardato con attenzione alle cose ucraine. Non è un caso che il primo articolo pubblicato fosse dedicato alla spaccatura “etnica ed elettorale” del paese. Da allora molta acqua è passata sotto i ponti e quella “spaccatura” sembra essersi rivelata nella crisi che …
Leggi tuttoRussia: Il sostegno al Donbass tra aiuti umanitari e marce pacifiste
La politica estera autoritaria attuata da Putin, soprattutto nella questione ucraina, garantisce la stabilità del suo potere in Russia. Le vicende della regione del Donbass non lasciano indifferenti i “cugini” russi, che, anche se in forma contenuta, traducono il loro interesse in gruppi umanitari di aiuto e marce cittadine, come …
Leggi tuttoUCRAINA: Dal campo di battaglia al Parlamento. I comandanti si travestono da politici
Il futuro dell’Ucraina sembra sempre più strettamente legato ad un complicato binomio politico-militare. L’evoluzione della tregua e la legge sull’autonomia del Donbass, insieme alla firma dell’accordo di associazione con l’UE, sono i principali argomenti che rimbalzano tra Kiev, Mosca, Bruxelles e Washington. A Kiev intanto sta già decollando la campagna …
Leggi tuttoKiev’s dilemma: Freezing the conflict or renegotiating integrity and sovereignty?
[Versione italiana qui] If the ceasefire negotiated on September 5 holds – which is not granted, with Russian troops just steps from the capture of Mariupol after reconsolidating control over the area between Donetsk, the coast of the Azov Sea, and the Russian border – Ukraine’s president Petro Poroshenko will …
Leggi tuttoUCRAINA: Il dilemma di Poroshenko. Congelare il conflitto o negoziare l'integrità territoriale?
Se il cessate-il-fuoco negoziato il 5 settembre reggerà – il che non è scontato, con le truppe russe a due passi dalla conquista di Mariupol dopo aver riconsolidato il controllo sull’area tra Donetsk, la costa del mar d’Azov, e la frontiera russa – l’Ucraina di Petro Poroshenko dovrà comunque porsi …
Leggi tuttoUCRAINA: Dopo Lenin cade anche il Partito Comunista di Symonenko
Superata, almeno momentaneamente, la crisi politica con il rifiuto del parlamento di approvare le dimissioni del primo ministro Arseniy Yatseniuk, il dibattito si concentra ora sulle prossime elezioni della Verkhovna Rada. Garantire governabilità e stabilità in un periodo in cui l’unità, non solo quella territoriale, ma soprattutto politica e sociale, …
Leggi tuttoUCRAINA: Cosa succede? Tutti i fatti, tutte le analisi, dall'inizio delle proteste ad oggi
Cronologia della crisi ucraina, dall’Accordo di associazione con l’Unione Europea, alle prime proteste a Kiev, fino alla fuga di Yanukovich, all’annessione russa della Crimea e alla guerra civile nell’Ucraina orientale. Con link attivi ai nostri approfondimenti. L’ACCORDO MANCATO – cronistoria del mancato accordo con l’Unione Europea 22 luglio 2008 viene annunciata …
Leggi tuttoUCRAINA: Donetsk, l'ultima battaglia è in corso. Ma anche Kiev è responsabile delle vittime civili
Fuga da Donetsk L’ultima battaglia è cominciata nella notte. Le truppe ucraine hanno circondato in massa la città di Donetsk bombardandone la periferia. Secondo quanto riportato da fonti dell’amministrazione comunale della città, ancora in mano ai filorussi, il fuoco di artiglieria è stato intenso e dovrebbe preludere all’attacco della fanteria …
Leggi tuttoSTAN-Project: alle porte d'Europa
Un diario non va riattualizzato: tanto è successo nella regione degli stan dal nostro periodo di ricerca, dall’invasione delle milizie dell’Isis in Iraq, alla vittoria del partito di Erdogan nelle elezioni amministrative turche, dall’esplosione del conflitto ucraino alla svendita della maggiore industria di gas kirghisa alla Russia. A distanza di una manciata …
Leggi tuttoComunisti di tutte le russie unitevi. A "Zimmerwald 2014" si incontrano la sinistra russa, ucraina e bielorussa
Il 7 e l’8 giugno si sono incontrati a Minsk attivisti della sinistra ucraina, russa e bielorussa per discutere sull’attuale crisi ucraina e elaborare una dichiarazione congiunta che avesse al centro la richiesta di una soluzione pacifica al conflitto. L’evento è stato ribattezzato, con un certo grado di ambizione, “Zimmerwald …
Leggi tuttoUCRAINA: Andrej Kurkov e gli eventi di Majdan
Andrej Kurkov torna tra gli scaffali con un nuovissimo libro interamente dedicato al lettore straniero. Censurato in Russia, il volume è uscito proprio questo mese in lingua tedesca grazie all’editore austriaco Haymon (Ukrainisches Tagebuch. Aufzeichnungen aus dem Herzen des Protests). Seguono a ruota l’edizione francese Liana Levi (Journal de Maïdan) …
Leggi tuttoUCRAINA:Scade la tregua. I pochi risultati del Piano di Pace di Poroshenko
Incapace di risolvere, o almeno di stabilizzare la situazione tramite la forza, Petro Poroshenko ha deciso di giocare la carta della tregua. Il Piano di Pace proposto dal presidente il 20 giugno scorso contiene alcune importanti concessioni nei confronti dei ribelli, pur senza riconoscere ufficialmente la loro autorità. In cambio …
Leggi tuttoUCRAINA: Quale futuro per il paese? Serve un nuovo progetto d'integrazione nazionale
Il futuro dell’Ucraina è incerto: anche dopo l’elezione di Poroshenko, mentre continua l'”operazione anti-terrorismo” all’est del paese contro i paramilitari filorussi, non è chiaro se il paese riuscirà a riprendersi dal duro colpo causato dall’annessione russa della Crimea e dalla destabilizzazione delle regioni di Donetsk e Lugansk. Ne hanno discusso …
Leggi tuttoMatteo Zola
Matteo Zola Giornalista professionista nato a Casale Monferrato (AL) il 18 luglio 1981 Tutti gli articoli su East Journal È giornalista professionista dal 2011. Nel 2010 ha fondato East Journal, quotidiano online su politica e cultura dell’Europa centro-orientale, di cui è Direttore responsabile. Attualmente è collaboratore di Osservatorio Balcani e …
Leggi tuttoUCRAINA: L'ultimo grande assalto dei separatisti filorussi ormai lasciati soli da Mosca
La guerra civile ucraina, se così può essere chiamata, vive ore di intensi e feroci combattimenti. Un sanguinoso canto del cigno per i separatisti ormai abbandonati anche da Mosca. Stamane, alle prime ore del giorno, circa 800 miliziani filorussi hanno attaccato un posto di frontiera al confine con la Russia …
Leggi tuttoUNIONE EUROPEA: Verheugen: allargamento e vicinato devono andare avanti
DA BERLINO – “Non ci si può scegliere i propri vicini, bisogna imparare a conviverci”: così introduce la questione della politica UE di allargamento e vicinato l’ex commissario Günter Verheugen, colui che nel 2004 portò a compimento lo storico allargamento ad est dell’Unione europea verso 10 paesi dell’Europa centrale e …
Leggi tuttoUCRAINA: Poroshenko tratta con Putin, mentre nel Donbass si manifesta per l'unità del paese
Il risultato delle elezioni ucraine mostra con tutta evidenza che il paese ha trovato un candidato capace di riscuotere la fiducia degli elettori in modo trasversale. Petro Poroshenko rappresenta da tempo una figura di dialogo, un uomo capace di conciliare il desiderio di Europa di buona parte del paese, con …
Leggi tuttoUCRAINA: Ma che belle elezioni! La festa in maschera della democrazia
Con le truppe Nato sul confine occidentale e quelle russe sul confine orientale, le elezioni ucraine saranno senz’altro un esempio di democrazia e – c’è da starne certi – la gente voterà serena, senza pressioni, in santa pace. Ah, la pace, quella per cui si sta per fare la guerra, …
Leggi tuttoUCRAINA ELEZIONI /4: Il voto al di sopra di tutto, ma potrebbe non bastare
Le elezioni presidenziali di domenica sono considerate a Kiev, così come a Bruxelles e Washington, come un traguardo imprescindibile per il futuro dell’Ucraina. Ma potranno davvero bastare per riportare l’unità e la stabilità, come ha ottimisticamente sottolineato Barroso? Saranno sufficienti per ridare credibilità alla classe politica che ha portato l’Ucraina …
Leggi tuttoUCRAINA ELEZIONI /3: Yulia Timoshenko, il ritorno dei morti viventi
Una candidatura sconveniente Chi è Yulia Timoshenko è cosa nota ai più, tuttavia vale la pena ricordarne i trascorsi vista la sua decisione di candidarsi alle prossime elezioni presidenziali del 25 maggio. Una candidatura, lo diciamo subito, a dir poco sconveniente. Anzitutto perché è un personaggio divisivo: comunque la si …
Leggi tuttoLETTONIA: Il "movimento dei russi d'Europa" contro le mire di Putin
Ha già un nome, “Movimento dei russi d’Europa” il movimento che vuole fondare il giornalista russofono lettone Igors Vatoļins, e che mira a riunire i russofoni che vivono in Europa e che si sentono filoeuropei. Vatoļins, giornalista del quotidiano lettone in lingua russa “Čas” ha rivelato la sua intenzione di …
Leggi tuttoUCRAINA ELEZIONI /2: Poroshenko, il Willy Wonka ucraino che piace anche a Mosca
A meno di colpi di scena dell’ultima ora, e sempre che nell’est del Paese non torni ad impazzare la guerra civile, il futuro presidente dell’Ucraina sarà Petro Poroshenko, il re del cioccolato. Con circa il 40% dei consensi secondo i sondaggi più cauti, oltre al 55% stando a quelli più …
Leggi tuttoUCRAINA ELEZIONI /1: Ecco i candidati. Che tutto cambi affinché tutto resti come prima?
Il 25 maggio gli ucraini saranno chiamati a scegliere il nuovo Presidente che avrà il difficilissimo compito di tenere insieme un paese sull’orlo della guerra civile. La situazione socio-politica in cui versa attualmente l’Ucraina avrà un’influenza negativa sullo svolgimento delle consultazioni che, in un contesto estremamente polarizzato, difficilmente restituiranno un …
Leggi tuttoSTAN-Project: 20.410 chilometri tra Asia ed Europa
Accampamento, regione, terra di, appartamento, sono molteplici i significati di stan, suffisso di molti paesi centro-asiatici e al contempo parola diffusa in idiomi diversi. La grande nebulosa degli stan è più vasta di quanto si pensi e si estende dai Balcani all’Iran, dalla Turchia al Kazakistan, dalla Russia all’Iraq, definendo, …
Leggi tuttoUCRAINA: Odessa, vittime del nazionalismo
da MOSCA – Le fiamme appiccate alla Casa dei Sindacati di Odessa in un pomeriggio di violenza e follia sono un monito per l’Europa. Il fuoco che si è portato via ad ora 46 persone, alcune delle quali scappate via dal palazzo in fiamme e selvaggiamente pestate dalle formazioni ultranazionaliste …
Leggi tuttoUCRAINA: "Odessa non perdonerà". La ricostruzione dei fatti e la verità impossibile
Cosa è accaduto esattamente a Odessa il 2 maggio scorso forse non lo sapremo mai. Come forse non sapremo mai chi erano i cecchini di piazza Indipendenza. Forse solo fra anni la verità potrà essere scoperta e anche allora ci sarà chi la contesterà. Le ricostruzioni degli eventi vengono piegate …
Leggi tuttoUCRAINA: Esercitazione nella notte a Kiev. Mentre a est si organizza il referendum per la secessione
da KIEV – Nella notte fra il 30 aprile e il primo maggio è andata in scena una esercitazione militare nel centro di Kiev, con dispiegamento di uomini e armi, qualcosa di imprevedibile ed ed estremamente preoccupante. Intanto procede con successo l’iniziativa russa in Ucraina. La guerra a bassa intensità …
Leggi tuttoUCRAINA: Agguato al sindaco di Kharkiv. L'underground criminale gioca la sua partita per il potere?
Il sindaco di Kharkiv, Hennadiy Kernes, è stato raggiunto diversi colpi di arma fuoco sparati alla schiena mentre si trovava per strada a fare jogging. Trasportato ad’urgenza all’ospedale è sopravvissuto all’estremo tentativo di salvarlo da parte dei medici, versa però in gravissime condizioni. Kharkiv è una grande città di circa un milione …
Leggi tuttoUCRAINA: Altri incidenti a Sloviansk. L'occidente deve fare un passo indietro
Gli incidenti di Sloviansk La tregua pasquale in Ucraina è stata presto interrotta da uno scontro a fuoco presso un posto di blocco dei separatisti a Sloviansk. Tre separatisti filorussi sono rimasti uccisi, un morto invece si registra nel campo avverso che- secondo Russia Today – sarebbe stato un commando …
Leggi tuttoUCRAINA: L'accordo di Ginevra, tanto rumore per nulla
Il 17 aprile si è svolto a Ginevra l’incontro a quattro tra Russia, Stati Uniti, Ucraina ed Unione Europea per fare il punto sulla crisi ucraina e provare a trovare vie di uscita. Durante la settimana questo incontro era stato presentato più volte, nei momenti in cui non si è …
Leggi tuttoUCRAINA: Il peggio deve ancora venire
Si assiste in questi giorni ad un escalation del conflitto. Dopo settimane di relativa stabilità dopo che la Russia ha accettato (o deciso) l’annessione della Crimea si pensava che fosse possibile un lento ritorno alla normalità, ma così non è stato. Kiev, che per la Crimea ha scelto la linea …
Leggi tuttoUCRAINA: Fallita l'offensiva ucraina. Separatisti russi accolti da eroi
Tre separatisti russi sono stati uccisi durante scontri avvenuti nella notte tra il 16 e il 17 aprile a Mariupol, nell’est dell’Ucraina, nella parte meridionale dell’oblast di Donetsk, dove circa 300 uomini hanno attaccato i militari ucraini con bombe molotov. Le truppe di Kiev hanno risposto aprendo il fuoco e …
Leggi tuttoRUSSIA: Mosca sospesa dall'assemblea parlamentare del Consiglio d'Europa
L’assemblea parlamentare del Consiglio d’Europa (PACE) – organo di cooperazione pan-europea dei 47 stati, assente solo la Bielorussia, che hanno firmato la Convenzione europea sui diritti dell’uomo – ha sospeso il diritto di voto della delegazione parlamentare della Russia fino a dicembre 2014, come sanzione per l’invasione russa della Crimea …
Leggi tuttoUCRAINA: Ultimatum di Kiev ai rivoltosi filorussi ma Mosca avverte: "si rischia la guerra civile"
Il governo di Kiev ha lanciato un ultimatum ai filorussi di Lugansk, Donetsk e Kharkiv dopo che questi hanno occupato, l’8 aprile scorso, le sedi delle istituzioni locali chiedendo l’annessione a Mosca. Il ministro dell’interno Arsen Avakov ha dato 48 ore di tempo per mettere fine ai disordini dopodiché si passerà …
Leggi tuttoLETTONIA: Petizione per le dimissioni del capo di stato Bērziņš: "troppo filorusso"
Una lettera aperta al presidente lettone Andris Bērziņš per invitarlo a valutare da se stesso se sta davvero compiendo il proprio dovere in difesa degli interessi del paese. E’ questa la forte presa di posizione di 380 esponenti del mondo intellettuale, letterario, artistico lettone. La lettera prende spunto dalle recenti dichiarazioni …
Leggi tuttoUCRAINA: Il calcio ucraino diviso in due, tra secessioni e fallimenti
Il 15 marzo, dopo la pausa invernale e con un ritardo di due settimane dovuto agli eventi politici che stavano scuotendo il paese, è ripreso il campionato ucraino. Il giorno dopo, la Crimea votava in un referendum per affrancarsi dall’Ucraina e unirsi come nuovo soggetto federale alla Russia, una decisione …
Leggi tuttoUCRAINA: C'è aria di spartizione. Mentre a Kiev fanno la voce grossa
Gli eventi degli ultimi giorni fanno pensare al prossimo giungere di ore cruciali per l’Ucraina. Le azioni compiute dai politici e i toni utilizzati nei confronti di Mosca non fanno pensare ad un paese che intenda trovare un accomodamento con il potente vicino. Il governo a interim in carica a …
Leggi tuttoUCRAINA: Ucciso Oleksandr Muzychko, il leader di "Settore destro"
Ucciso il leader di “Pravyi Sector”, movimento di estrema destra nazionalista protagonista degli scontri e delle sparatorie durante l’ultima fase delle proteste di piazza Indipendenza. Oleksandr Muzychko, questo il suo nome, sarebbe stato prelevato di forza da una squadraccia armata e ucciso con un colpo al cuore. Altre fonti, provenienti …
Leggi tuttoUCRAINA: Timoshenko: "armi atomiche contro i russofoni"
“Pronta a sparare su Putin con il mitra” così avrebbe detto Julia Timoshenko in una telefonata (intercettata) a un deputato del Partito delle Regioni al quale avrebbe anche suggerito di usare armi nucleari contro gli ucraini di etnia russa. La “zarina del gas” smentisce in parte: “La telefonata c’è stata. …
Leggi tuttoUCRAINA: la Crimea come il Kosovo?
L’evoluzione degli eventi in Crimea è oggetto di molteplici analisi geopolitiche, nonché di previsioni sul futuro della regione, contesa tra quelle che sembrano superpotenze riemerse dalla storia dell’Europa dei blocchi, che dal novembre ’89 credevamo di non vedere più. La contrapposizione di superpotenze che caratterizza questo momento storico, non solo …
Leggi tuttoIl destino dell'Ucraina, come sempre, è deciso altrove
L’Ucraina, dopo essere riuscita a scrollarsi di dosso un regime che per corruzione superava i più tristi precedenti, ha dovuto subito ricordare che la propria collocazione geopolitica non le permette una completa autodeterminazione: la Storia, ponendola alla radice dell’impero russo, la trattiene ora nell’ombra del più potente vicino, che il …
Leggi tuttoDisordini nell'Ucraina orientale mentre Mosca invita i fascisti europei in Crimea
Mentre il Segretario di Stato americano, John Kerry, e il ministro degli Esteri russo, Sergei Lavrov, si incontrano a Londra per un ultimo decisivo colloquio sulle sorti della Crimea, scoppiano disordini in molte città dell’est dell’Ucraina. A Kharkiv, seconda città dell’Ucraina, il “Movimento russo” invoca l’invasione dell’esercito del Cremlino perché …
Leggi tuttoL'Ucraina in piazza ci porta indietro di un secolo. Senza "social-media" si fa la rivoluzione?
Il seguente articolo non rappresenta il punto di vista della redazione ma è un’opinione che riteniamo utile al dibattito e all’approfondimento. Dopo tante rivoluzioni “social” finalmente una rivolta vecchia maniera. In Ucraina non è andato in scena Facebook o, meglio, il suo equivalente VKontakte, e i social-media non sono stati …
Leggi tuttoUCRAINA: La fine dell'era post-sovietica?
Potemkin chiamava la Crimea “la verruca sul naso della Russia” e ancora fa male. Se dovesse scoppiare una guerra civile in Ucraina, molto probabilmente inizierebbe in Crimea”. Così scriveva Anna Reid, corrispondente da Kiev dell’Economist, nel suo saggio Borderland. A Journey Through the History of Ukraine nel 1997. Con l’aggravarsi della crisi …
Leggi tuttoUCRAINA: Cosa sta succedendo? Riassunto di una crisi
È cominciata con una protesta per la mancata firma dell’accordo di associazione tra Unione Europea e Ucraina, ma il malcontento covava sotto la cenere da molto tempo. Sono seguiti i cortei, le molotov, i cecchini, i morti, la fuga del presidente Yanukovich e il nuovo governo. Ci hanno detto che …
Leggi tuttoUCRAINA: Gli italiani di Crimea tra Mosca e Kiev. Cosa decideranno?
di Daryush Sabaghi – Reportage da Kerch, Crimea Lascio alle mie spalle Kiev, con le sue bandiere ucraine sventolanti tra il fumo dei bocchettoni delle stufe e di quello che è stato il Maidan, diretto in Crimea. Il viaggio in treno dura quasi 24 ore, minuto più minuto meno. Lì, …
Leggi tuttoUCRAINA: Scenario jugoslavo per l'Ucraina? A rischio l'integrità del paese
La crisi ucraina che va avanti da oltre tre mesi evolve di minuto in minuto trasformando non solo la complessità della situazione all’interno del paese, in cui sono coinvolti leader politici e “di piazza”, ma anche il contesto geopolitico circostante, dove il ruolo degli attori internazionali rappresenta il motore dell’intera …
Leggi tuttoUCRAINA: Yatsenyuk premier, la piazza va al governo. Sale la tensione in Crimea
di Giovanni Bensi e Davide Denti Varato ieri sera il governo di transizione a Kiev. I ministri si sono presentati alla piazza, prima del voto di venerdì sulla fiducia alla Rada. Del governo fa parte il partito Batkivshchyna (Patria) di Tymoshenko e Yatsenyuk, insieme al partito di estrema destra Svoboda (Libertà) e a …
Leggi tuttoUCRAINA: Dopo le proteste. Il punto della situazione e le chiavi di lettura possibili
Premessa alle proteste L’Ucraina è un paese diviso, ad ogni elezione si può vedere come la parte meridionale ed orientale del paese, di lingua russa, voti in maggioranza per il candidato più vicino a Mosca. La parte occidentale e settentrionale è invece di lingua ucraina, più vicina all’Europa centrale anche …
Leggi tuttoUCRAINA: La lotta tra gli oligarchi alla base delle proteste?
DA KIEV – Una delle cause delle proteste scoppiate a Kiev in questi mesi, e culminate nella presa di potere da parte della “Maidan” e dei suoi rappresentati, è da cercarsi nello scontro sotterraneo tra i diversi clan oligarchici. E la parola “clan” non sembri eccessiva. Su queste colonne si …
Leggi tuttoUCRAINA: Una nuova "guerra di Crimea"? Intanto a Sebastopoli sfilano i carrarmati
DA KIEV – La situazione in Ucraina, dopo il bagno di sangue di giovedì scorso e il successivo collasso del governo, con la fuga del presidente Yanukovich, è tutt’altro che tranquilla, e molte nubi si addensano sul futuro del paese. A partire dalla Crimea, vero oggetto del contendere. Ieri un carrarmato …
Leggi tuttoUCRAINA: Yanukovych dichiarato decaduto, Tymoshenko scarcerata. Tutti gli aggiornamenti
Ieri e oggi sono state due giornate fondamentali per la risoluzione della crisi in Ucraina. Dalla firma dell’accordo tra governo e opposizione, mediato dai ministri degli esteri europei, alla presa del controllo del parlamento da parte dell’opposizione, con la decadenza di Yanukovych e la scarcerazione di Tymoshenko. Tutti gli aggiornamenti …
Leggi tuttoUCRAINA: La quiete prima della tempesta
L’Ucraina da alcuni giorni non era più sulle prime pagine dei giornali, ma oggi torna ad irrompere sulla scena internazionale. I riflettori sembravano spegnersi ogni giorno di più. Si sa, in assenza di feriti e morti l’attenzione va a posarsi su altri fatti mediaticamente più interessanti e che certamente tirano di …
Leggi tuttoUCRAINA: Il parlamento cancella le leggi anti-proteste, Yanukovich apre al dialogo
La situazione a Kiev e nel resto d’Ucraina resta particolarmente fluida, ma la protesta sembra iniziare a raccogliere i primi frutti. Nella mattinata del 28 gennaio, il Parlamento ucraino, su iniziativa del Partito delle Regioni governativo, ha cancellato le leggi anti-protesta passate solo il 16 gennaio con un colpo di …
Leggi tuttoUCRAINA: Europeismo e democrazia non c’entrano niente. Basta con l’informazione a metà
Necessaria introduzione Quanto accade in Ucraina è molto più complicato di come ce lo descrivono. Quelle che leggiamo sui giornali, compreso questo nostro, o ascoltiamo nelle televisioni, sono spesso mezze verità. L’altra metà del vero è taciuta talvolta per interesse, tornaconto politico, presa di posizione ideologica oppure semplice buonafede. Non …
Leggi tuttoLa Nuova Guerra Fredda. Il putinismo e le minacce per l’Occidente
Recensione a La Nuova Guerra Fredda. Il putinismo e le minacce per l’Occidente di Edward Lucas, prefazione di Sergio Romano e Norman Davies. Università Bocconi Editore, Milano 2009 La rinascita delle ambizioni imperiali della Federazione Russa, palesatasi dopo la guerra lampo in Georgia dell’estate 2008, fa segnare una significativa accelerazione …
Leggi tuttoUCRAINA: Yanukovich, lasci o raddoppi?
Dopo la decisione del Presidente Yanukovich di non firmare l’Accordo di Associazione con l’UE ci eravamo emozionati a vedere la popolazione scendere in strada. Maidan, la piazza principale di Kiev, non era così piena di manifestanti dai tempi della Rivoluzione Arancione e le proteste, seppure forti, si mantenevano pacifiche.Yanukovich aveva …
Leggi tuttoUcraina e Bulgaria mostrano il potere del modello UE
di Dimitar Bechev (EUobserver); trad. Davide Denti Che ci crediate o no, ci sono ancora paesi in Europa dove i manifestanti sventolano con entusiasmo la bandiera stellata dell’Unione europea, piuttosto che bruciarla con rabbia. In questi giorni la piazza “EuroMaidan” sotto assedio di Kiev è al cuore dell’Unione quanto lo è il Rondpoint Schuman …
Leggi tuttoUCRAINA: La protesta del "nazionalismo civico". Ma non tutto il paese scende in piazza
“Sta succedendo qualcosa di molto strano in una capitale d’Europa. La gente è scesa in strada a protestare per l’Unione Europea“, con queste parole Ian Traynor salutava, sulle colonne del Guardian, l’inizio delle manifestazioni a Kiev. Era il 22 novembre. Le proteste, inizialmente contenute, hanno presto coinvolto migliaia di persone …
Leggi tuttoUCRAINA: Putin e le offerte che non si possono rifiutare
Lui, lei, l’altro. È questo il copione della telenovela di questi giorni. Lui è l’Europa, un personaggio in cerca di autore, o che forse di autori ne ha sin troppi. Un ragazzo carino, ma troppo per bene per poter giocare certe partite. Lei è la bella Ucraina, a volte corteggiata …
Leggi tuttoUCRAINA: Niente accordo con l'Unione Europea. Proteste a Kiev
In Ucraina si protesta e – caso più unico che raro ultimamente – lo si fa a favore dell’Europa. Il dietrofront del governo ucraino sulla firma dell’accordo di associazione all’Unione Europea, che avrebbe consentito al paese l’ingresso nel mercato libero europeo, ha scatenato le ire di molti cittadini. In piazza Maidan, …
Leggi tuttoUCRAINA: La Signora del buio.
di Giovanni Catelli Nelle sere d’inverno, al diradarsi delle folle sul Kreschatik, la Signora del buio riappare. Quando le cifre rosse sulla torre del Maidan segnano le ventitré, e il carillon sparge le sue note di commiato all’aria gelida, la Signora spalanca le porte del suo arrivo e si fa …
Leggi tutto