C’è un argomento di cui è difficile parlare a causa del gravame ideologico che lo circonda. E’ quello che riguarda il ruolo di Stepan Bandera, un ruolo significativo tanto nella passata quanto nella recente storia ucraina. Chi è Stepan Bandera? Un nazionalista anzitutto che lottò per l’indipendenza del suo paese, …
Leggi tuttoINDIA: Bikaner e il Tempio dei Topi
Viaggio alla scoperta di Bikaner, la città del deserto del Rajasthan dove è diffuso il culto dei topi Bikaner è una città situata nel Deserto di Thar, a nord-ovest del Rajasthan, nell’India del nord. Seppur visitata da un buon numero di turisti, che per lo più vi soggiornano come base …
Leggi tuttoCINEMA: "Io sono Beso" e l'adolescenza nella Georgia rurale
Beso (Tsotne Barbakadze) ha quattordici anni e vive in un villaggio rurale della Georgia. La sua vita trascorre tra la ricerca di avventure con il suo amico Beka (Soso Tarkashvili), le risse con i bulli della scuola, e le difficili relazioni a casa con un padre invalido ed irascibile ed un fratello …
Leggi tuttoSLAVIA: Quando i croati fondarono Cracovia
Abbiamo raccontato fin qui degli slavi che si spinsero a occidente, fino all’attuale Polonia e alla Germania, e di come abbiano mutato i propri nomi, lentamente differenziandosi in vari gruppi. Così abbiamo scoperto che l’etnonimo “serbo” era il nome collettivo con cui gli slavi emigrati verso occidente, nelle attuali Germania …
Leggi tuttoCINEMA: Maidan, storia di una piazza
di Caterina Francesca Guidi Da Firenze – Sergei Loznitsa è il regista di Maidan, film proiettato fuori concorso al Festival di Cannes di quest’anno e presentato al Cinema Odeon di Firenze in occasione del Festival dei Popoli. #Realityismore è il motto che pubblicizza il Festival di quest’anno e non sappiamo pensare …
Leggi tuttoSLAVIA: I serbi dalla Polonia ai Balcani, storia di una migrazione
Abbiamo raccontato della penetrazione slava in Germania, una presenza testimoniata da molti toponimi di città tedesche che sono, in realtà, di origine slava. Quegli slavi erano nominati “serbi”, da cui deriva oggi il termine “sorabo“, nome della minoranza slava in Germania dell’est. Ci siamo lasciati con una domanda aperta: sono …
Leggi tuttoLa luce nel riflesso, viaggio nell'altra Europa con Monika Bulaj
Monika Bulaj, fotografa e scrittrice polacca, racconta il suo viaggio attraverso l’Europa dell’est nel libro Genti di Dio (Postcart, 2012). Il suo cammino inizia nell’inverno del 1985 in Polonia, per proseguire a piedi o con qualsiasi altro mezzo a sua disposizione, con lo scopo di raccogliere le immagini e le …
Leggi tuttoEra un giorno di novembre. La nascita della Jugoslavia socialista, il "paradiso" dei popoli
Nel cuore della Bosnia-Erzegovina, arroccata tra le montagne, sorge una piccola cittadina di nome Jajce. Questa città, il cui nome significa letteralmente “ovetto”, ed è storicamente conosciuta anche come “la Dubrovnik continentale”, è stata teatro di uno dei più rilevanti momenti storici della penisola balcanica. Il 29 novembre di 71 anni …
Leggi tuttoCAMBOGIA: I lavoratori delle saline di Kampot
Kampot è una piccola città situata nel sud della Cambogia, affacciata sull’omonimo fiume, a pochi chilometri dal mare del Golfo del Siam e in prossimità del confine con il Vietnam. Fu una delle località più ricche del protettorato indocinese, grazie alla sua strategica posizione geografica, al suo porto e alle …
Leggi tuttoSLAVIA: La Germania slavica, "tomba di un popolo". Quello serbo
Nel tardo VI° secolo le popolazioni slave erano ormai penetrate saldamente in Europa, varcando la Vistola e l’Elba, e giungendo fino ad Amburgo. La gran parte del continente europeo era popolato da genti slave che, partite secoli prima dal bacino del fiume Dniepr, si erano spinti in varie direzioni incontrando …
Leggi tuttoLETTONIA: Daudz laimes! A 96 anni dall'indipendenza lettone
Da RIGA – Alle ore 16 del 18 novembre 1918, nel Rīgas pilsētas II teātris, quello che oggi è conosciuto come il Latvijas Nacionālais teātris, il Teatro nazionale, veniva proclamata la Repubblica di Lettonia. Nasceva la Lettonia indipendente. Oggi il paese baltico festeggia quindi i 96 anni dalla sua prima indipendenza, anche …
Leggi tuttoROMANIA: Lucian Blaga, poeta-filosofo dell’eternità “semplice”
Lucian Blaga è stato il poeta romeno che ha saputo coniugare insieme modernismo, amore per il mondo tradizionale del villaggio e la grande filosofia occidentale. Nato nel 1895 in un villaggio della Transilvania meridionale, ha studiato filosofia a Vienna, entrando in contatto con gli ambienti più fertili della cultura mitteleuropea permeata …
Leggi tuttoFiume, la festa rivoluzionaria di D’Annunzio. Altro che fascismo!
Cosa sappiamo della cosiddetta “impresa fiumana”? Tutto e niente. I fatti di quel breve torno di storia sono stati oggetto di centinaia di interpretazioni, speculazioni, pregiudizi politici o ideologici, che ne hanno impedito una lettura distaccata e serena. Quella di Fiume è stata bollata come esperienza “nazionalista” e “fascista”, alla …
Leggi tuttoSLAVIA: Invasioni o migrazioni? La questione dell'identità etnica nel Medioevo
Ancora oggi buona parte della storiografia tende a sottovalutare l’importanza delle prime migrazioni dei popoli slavi in Europa avvenute a partire dal VI secolo e destinate a mutare l’aspetto del continente conferendogli, di fatto, l’attuale conformazione etnica. Migrazioni, quelle slave, avvenute in contesto già altomedievale, con i regni romano-barbarici sorti …
Leggi tuttoCINEMA: L'omaggio di Jasmila Žbanić alle donne di Bosnia vittime di violenza in guerra
Da FIRENZE – Il Balkan Florence Express, la rassegna di cinema balcanico giunta alla sua terza edizione, si è aperta a Firenze con due opere della famosa regista bosniaca Jasmila Žbanić. Il primo film, For those who can tell no tales, tratta il tema della violenza sulla donne, mentre il …
Leggi tuttoMAROCCO: Viaggio nel paese che ha detto no alla Coppa d'Africa
Il Marocco è balzato negli ultimi giorni agli onori della cronaca per il suo rifiuto di ospitare la Coppa d’Africa 2015 a causa del rischio contagio da virus Ebola. Le autorità marocchine, preoccupate degli sviluppi dell’epidemia che in Africa occidentale sta flagellando la Sierra Leone, la Liberia e la Guinea, …
Leggi tuttoSLAVIA: L'espansione slava dal Baltico all'Italia
Le migrazioni dei popoli slavi Dal VII al XI secolo l’Europa assiste all’ultima grande migrazione, quella degli slavi. Barbari pagani diversi dalle gentes che li hanno preceduti per lingua, religione e struttura sociale ma egualmente rivestiti di quell’ideale negativo di nemici della civiltà che già ebbero i loro predecessori. Il …
Leggi tuttoSLAVIA: Da dove vengono gli slavi
Da dove vengono gli slavi? Quale fu il loro spazio originario? Sono interrogativi senza risposta. Sappiamo che appartengono al grande ceppo indoeuropeo, e sappiamo che giunsero alle porte d’Europa tra il secondo e il terzo secolo dopo Cristo. Cosa fu di loro prima di allora lo si può a malapena …
Leggi tuttoSLAVIA: Un unico popolo e un'unica lingua, alle origini degli slavi
Da dove vengono gli slavi? Quale fu il loro spazio originario? Sono interrogativi senza risposta. Sappiamo che appartengono al grande ceppo indoeuropeo, e sappiamo che giunsero alle porte d’Europa tra il secondo e il terzo secolo dopo Cristo. Cosa fu di loro prima di allora lo si può a malapena …
Leggi tuttoBULGARIA: Varna e la costa del Mar Nero
Situata sulla costa del Mar Nero, Varna è la terza città della Bulgaria dopo la capitale Sofia e Plovdiv. Capitale marittima del paese e sede della marina bulgara, è un importante centro economico grazie alla sua posizione strategica e al suo grande porto. Varna è anche la regina incontrastata della …
Leggi tuttoAlla scoperta dell'origine degli slavi. Una nuova rubrica su East Journal
Gli slavi sono un popolo antico di cui, però si sa ben poco. La loro storia non si studia nelle nostre scuole, nemmeno quella moderna. Eppure sono il terzo gruppo etnico-linguistico maggioritario d’Europa, insieme a quello latino e a quello germanico. Ma nulla, silenzio. Come se non facessero parte della …
Leggi tuttoTURCHIA: Erdogan non interviene in difesa di Kobane e nel paese si riaccende la questione curda
Nell’estate del 1944 i polacchi si ribellarono contro l’invasore nazista. Per due mesi lottarono strenuamente con lo scopo di liberare Varsavia prima dell’arrivo dell’esercito russo, giunto ormai alle porte della capitale dopo le vittorie sul fronte orientale. L’insurrezione fallì. La città fu completamente rasa al suolo per volere di Hitler. …
Leggi tuttoCINEMA: Serata ucraina al festival CinEast. Quando l'Europa orientale non fa ridere
da LUSSEMBURGO – Il cinema dell’Europa orientale ha un problema, ovvero il pubblico dell’Europa occidentale. In queste settimane, dal 9 al 26 ottobre, è in corso a Lussemburgo un interessante festival cinematografico dedicato a pellicole e registi dell’Europa centro-orientale. CinEast, questo il nome della rassegna, è giunto ormai alla sua …
Leggi tuttoIRLANDA DEL NORD: Derry/Londonderry, la città dei due nomi rinasce dopo gli anni bui dei Troubles
Affacciata sul fiume Foyle, Derry/Londonderry è una suggestiva cittadina del Regno Unito, situata nell’Irlanda del Nord al confine con la Repubblica d’Irlanda. Il suo splendido centro storico, racchiuso in mura medievali seicentesche perfettamente preservate che abbracciano la città per circa un chilometro e mezzo, attira oggi molti turisti. In città si …
Leggi tuttoPOLONIA: Miron Białoszewski e le memorie dell’insurrezione di Varsavia
Primo agosto 1944: scoppia l’insurrezione di Varsavia, evento che cambierà tragicamente le sorti della città, della Polonia e della seconda guerra mondiale. Vogliamo ricordarlo qui riportando alcuni frammenti del Pamiętnik z powstania warszawskiego [Memorie dell’insurrezione di Varsavia] di Miron Białoszewski (1922-1983). Pubblicata nel 1970, l’opera rappresenta una testimonianza di rara autenticità, …
Leggi tuttoTURCHIA: Il colpo di stato del 1980 e le sue conseguenze
Il colpo di stato del 12 settembre 1980 rappresenta uno dei momenti più tragici della storia turca. I militari presero il potere al culmine di una crisi molto difficile per la Turchia, tra stagnazione economica, instabilità politica, e soprattutto una guerra civile strisciante tra gruppi di destra e di sinistra …
Leggi tuttoSCOZIA: Il referendum per l'indipendenza, ad immagini
La storia di Gerberto, il papa che inventò il robot
Questa è lunga storia, di tanto tempo fa, che racconta di una Europa piccola piccola eppure già ricca di tutti gli elementi che oggi, troppo spesso, dimentichiamo. E’ una storia che inizia nei pressi di Aurillac, in Alvernia, nella Francia del sud. Qui, nel 950 (circa) nasce Gerberto, figlio di …
Leggi tuttoTURCHIA: Aleviti, memorie di una minoranza dimenticata
Articolo apparso sul numero di settembre 2014 della rivista MOST, il magazine di East Journal edito da Quintadicopertina Editore. Non perdetevelo! In Turchia sono sei milioni. O forse quindici. Magari venti. Le stime demografiche sugli aleviti non potrebbero essere più vaghe. Quello che è certo è che essi rappresentano la …
Leggi tutto“Andriksons” di Rūdolfs Blaumanis in traduzione italiana
Biblioteca Baltica pubblica per la prima volta in versone italiana uno dei racconti più emblematici del grande drammaturgo lettone. La contesa fra nobili tedeschi e contadini lettoni sullo sfondo della Lettonia rurale di fine ottocento. Rūdolfs Blaumanis, il più grande drammaturgo e narratore lettone, pubblicò il racconto “Andriksons” nel 1899. Uscì prima nella versione tedesca, …
Leggi tuttoPOLONIA: Danzica, Sopot e Gdynia, la Tripla Città affacciata sul Baltico
Con la sottoscrizione della Karta Trójmiasta (Carta di Trecittà), stipulata il 28 marzo 2007, in cui si definisce la cooperazione tra i comuni delle città di Danzica, Sopot e Gdynia, l’agglomerato urbano di queste città del nord della Polonia sulla costa del mar Baltico ha ufficialmente preso il nome di …
Leggi tuttoLo sciamanesimo turco-mongolo e la sua eredità
Lo sciamanesimo è stata la principale e più distintiva pratica culturale della civiltà turco-mongola delle origini. La stessa parola “sciamano” deriva infatti dall’altaico – cioè il gruppo linguistico a cui appartengono il turco, il mongolo e il tunguso – şaman, trapiantato per la prima volta nell’Europa nel ‘600 per indicare …
Leggi tuttoGRECIA: Esce nelle sale "Pazza Idea". La "Xenia" perduta
Presentato al Festival di Cannes nella sezione “Un Certain Regard“ e approdato nelle sale cinematografiche italiane il 28 agosto, “Pazza Idea – Xenia” ha subito suscitato una forte curiosità, soprattutto da parte della critica. Film interamente ambientato in Grecia, “Pazza Idea” racconta la storia di due giovani fratelli, nati nella …
Leggi tuttoCINEMA: "Macondo", diventare adulti tra i rifugiati ceceni in Austria
Ramasan ha 11 anni, e vive con sua madre Aminat e le due sorelline Rosa e Iman in una residenza per richiedenti asilo, in Austria. Suo padre è morto in Cecenia, prima di riuscire a raggiungerli. Alla sua età è già l’uomo di casa nel prendersi cura delle sorelle dopo …
Leggi tuttoCINEMA: "Song of my mother" vince il Sarajevo Film Festival
Ali (Feyyaz Duman) fa il maestro in una scuola bilingue, turca e curda, a Istanbul, e vive con l’anziana madre Nigar (Zübeyde Ronahi) nel quartiere curdo di Tarlabaşı. Ma Tarlabaşı sta diventando sempre più cara, e le famiglie curde devono cercare nuove abitazioni nei nuovi quartieri-dormitorio della periferia della megalopoli. Nigar risente molto dello …
Leggi tuttoCINEMA: La famiglia Maratonci al giro d’onore, agli archetipi del film balcanico
Vi sono piaciuti i film “balcanici”, stile Kusturica? Bene, allora non potete non vedere Maratonci trče počasni krug (The Marathon Family / I maratoneti corrono il giro d’onore), film jugoslavo del 1982 che è all’origine di molti topos della cinematografia balcanica dei due decenni successivi. Maratonci [pronuncia: maratonzi], come è comunemente conosciuto …
Leggi tuttoCINEMA: "The tribe", l’Ucraina violenta dei sordomuti di Slaboshpytskiy
Sergey (ma il nome lo sapremo solo dai titoli di coda) è un adolescente al suo primo giorno di scuola in un istituto per sordomuti in Ucraina. Nel giro di poco tempo si adatterà alla vita rude del collegio, dove nell’indifferenza quando non complicità dei supervisori i ragazzi sono auto-organizzati in …
Leggi tuttoLa letteratura islamica, dalla poesia nomade alle Mille e una notte
Introduzione: la poesia pre-islamica Nell’Arabia felix del VI secolo la poesia era come il popolo: nomade. Andava in giro passando di bocca in bocca, i ruwaf (cantori) la tramandavano oralmente da secoli. Narravano di un’epoca tribale, di amori vaganti tra le sabbie, di ardimenti e di caccia. Lo stile era molto rigido, almeno …
Leggi tuttoUZBEKISTAN: I karakalpaki e le rovine dell'antica Corasmia
I karakalpaki sono senza dubbio una delle popolazioni meno note dell’Asia Centrale. Vivono nel Nord-Ovest dell’Uzbekistan, in cui costituiscono una repubblica autonoma. Parlano una lingua di ceppo turco. il loro numero è valutato fra i 390.000.e i 500.000. La capitale della regione è Nukus. Quasi mille chilometri in tutte le …
Leggi tuttoREP.CECA: Jiří Menzel e il signor Hrabal
“Non avevo e non ho ambizioni” è una frase che torna spesso nelle interviste a Jiří Menzel, non-ambizioso regista ceco, esponente della Nová vlna ceca e vincitore di due premi Oscar al miglior film straniero. Figlio d’arte (suo padre era sceneggiatore), nasce a Praga nel 1938 e si diploma in …
Leggi tuttoKonstanty Ildefons Galczynski, il poeta ossessionato dal popolo
(da Un’anima e tre ali) Nacque dalla modesta famiglia di un ferroviere nell’anno 1905. Studiò filologia classica e inglese nella Polonia ormai libera e riunificata. Debuttò già nell’anno 1922, ma la prima opera che lo rese famoso fu una dissertazione universitaria, dedicata a un certo poeta inglese della Restaurazione, illustrata …
Leggi tuttoUNGHERIA: Sul lago Balaton, il "mare ungherese"
Un’antica leggenda narra di una bella e triste fanciulla che vive in fondo al Balaton e con le sue lacrime alimenta quel lago che i magiari chiamano mare. Da secoli, infatti, il Balaton è soprannominato “il mare d’Ungheria”. Situato nell’Ungheria occidentale, nel cuore del Transdanubio, con i suoi settantanove chilometri …
Leggi tuttoPolonia: Wajda e il suo Wałęsa
Presentato fuori concorso alla Mostra del Cinema di Venezia, arrivato nelle sale italiane a giugno, e in tour in numerosi festival cinematografici europei – come la famosa rassegna di Karlovy Vary conclusasi nei giorni scorsi – il nuovo film di Andrzej Wajda, “Wałęsa,Człowiek z nadziei” (Lech Wałęsa, L’uomo della Speranza), …
Leggi tuttoKOSOVO: Viaggio nel cuore della giovane Repubblica
La capitale del Kosovo Pristina, non me ne vogliano gli amici kosovari, non è certamente una delle più affascinanti capitali d’Europa. Non solo non è paragonabile per bellezza ad altre capitali dei paesi dei Balcani ma rivaleggia per bruttezza, a mio modesto parere, con l’imbattibile e anonima Podgorica, capitale del …
Leggi tuttoPOLONIA: Nel paese dei tatari Lipka
“Dormono, dormono sulla collina”: non gli abitanti di Spoon River, ma i tatari Lipka di Polonia. Bohoniki è un villaggio di un centinaio d’anime, una strada sola nella pianura del nord-est della Polonia, a poca distanza dal confine bielorusso. In fondo al paese, adagiato su una collina sulla sinistra, c’è uno …
Leggi tuttoREP. CECA: Jan Neruda e la miseria di Malá strana
Jan Neruda è stato uno dei più grandi poeti cechi. Nato nel quartiere praghese di Mala Strana, dovette sfidare la povertà, la critica verso il suo sperimentalismo, il fatto di essere troppo poco “tedesco” in quella Praga ancora austriaca che cominciava a svegliarsi con i rintocchi del 1848. Il poeta …
Leggi tuttoL’uomo della speranza, l’ultimo film di Wajda. Dedicato a Walesa
di Gianluca Ruotolo Il 5 giugno scorso al cinema Barberini di Roma, è uscito il film Walesa, l’uomo della speranza, ultima opera del maestro Andrzej Wajda. Per l’ occasione era presente lo stesso Lech Walesa insieme agli interpreti Maria Rosaria Omaggio e Robert Wieckiewicz. La trilogia Il film è l’opera conclusiva di …
Leggi tuttoGavrilo Princip, storia di un "eroe europeo"
«Le nostre ombre cammineranno per Vienna, vagheranno per la corte, spaventeranno la signoria» Queste parole vennero ritrovate incise nelle pareti della cella di Terezin, Repubblica Ceca, dove Gavrilo Princip stava scontando la pena per l’assassinio dell’erede al trono austro-ungarico Francesco Ferdinando e di sua moglie Sofia. Quella stessa cella diventerà …
Leggi tuttoSLOVACCHIA: Il problema dei muri anti-rom. Tra tradizione e riscatto
Si definisce una comunità, le si attribuiscono caratteristiche specifiche e, a furia di utilizzare termini come “noi” e “loro”, si instaurano stereotipi. Quando poi quella comunità ben definita trasborda nella nostra, prede dell’insicurezza identitaria ed economica (i tempi sono quelli che sono), puntiamo il dito alla ricerca di possibili colpevoli …
Leggi tuttoPOLONIA: Il tormentato rapporto tra polacchi ed ebrei
Il 27 Giugno si è aperta la 24esima edizione del Festival di Cultura Ebraica a Cracovia, una delle più importanti manifestazioni culturali ebraiche al mondo – e sicuramente la più importante in Polonia – che conta più di 200 eventi concentrati in 10 giorni. Concerti, workshop, dibattiti e tour guidano …
Leggi tuttoBANGLADESH: Il conflitto nel Chittagong Hill Tracts e la minoranza etnica Tripura
Il Chittagong Hill Tracts è un territorio situato nel sud-est del Bangladesh, confinante con l’India e in prossimità del confine con il Myanmar. Sulle sue verdi colline vivono tredici gruppi etnici discendenti da popolazioni cinesi-tibetane, di religione buddista, hindu, animista o cristiana. In questa galassia di minoranze etniche, che vede …
Leggi tuttoLa guerrà che cambio l’Europa
Il 28 giugno di cento anni fa non iniziò la Prima guerra mondiale, nonostante questa data segni per convenzione l’avvio del conflitto, in quel giorno iniziò la fine dell’Europa sino ad allora conosciuta. Un’Europa che si considerava, più o meno oggettivamente, il centro del mondo ma soprattutto della cultura e …
Leggi tuttoVerde Cortina, viaggio lungo l'ex cortina di ferro
Cosa rimane oggi della cortina di ferro che per quarant’anni ha diviso in due l’Europa, “da Stettino a Trieste” come nel famoso discorso di Winston Churchill, oggi che si ricordano i venticinque anni dalla caduta del muro? Una distesa di parchi, foreste e cittadine mitteleuropee, da cui è passata parecchia …
Leggi tuttoNEPAL: La vita nei villaggi indù di Lumbini, la città del Buddha
Nel 566 A.C, a Lumbini, un paese del Nepal meridionale della regione del Terai ad una ventina di chilometri dal confine con l’India, nasce il principe Siddhartha Gautama, colui che secondo le credenze buddiste rinunciò al Nirvana per rinascere nel Samsara ed insegnare agli uomini il Sentiero verso la Liberazione. …
Leggi tuttoIRAN: Quando la CIA fece cadere Mossadeq cambiando per sempre la storia del paese
da TEHERAN – L’estate scorsa, pochi giorni dopo ferragosto, è uscita una notizia di quelle che meritano di non passare inosservate: a sessant’anni esatti dai fatti, la CIA ha per la prima volta ammesso apertamente la sua responsabilità nel colpo di stato che portò il 19 agosto 1953 al rovesciamento …
Leggi tutto“Viaggio nei Balcani – Cibo senza frontiere nel vorticoso cuore d'Europa”
Se amate la cucina, i viaggi avventurosi e avete un debole per i Balcani, questo libro fa al caso vostro. Elisabetta Tiveron, veneziana di terraferma, cuoca e scrittrice con una laurea in storia contemporanea in tasca, e Nicola Fossella, fotografo padovano freelance con alle spalle reportage legati a tematiche politiche …
Leggi tuttoL'anima del Caucaso: "Ali e Nino" di Kurban Said
Negli anni Trenta Essad Bey era uno scrittore di grande fama e notorietà. Collaborava a riviste prestigiose, fra cui la statunitense “Asia” e la tedesca “Die Literarische Welt“. Lasciò questo periodico quando aveva 28 anni, dopo aver scritto ben 144 articoli, persino più di Walter Benjamin, altro importante collaboratore del …
Leggi tuttoJan Lechoń, il poeta del mistero
Jan Lechoń (Leszek Serafinowicz) nacque il 13 giugno 1899. Debuttò a 14 anni con la raccolta Na złotym polu (Nel campo dorato), seguita un anno dopo da Po różnych ścieżkach (Per differenti sentieri). Studiò filologia polacca all’Università di Varsavia e fu co-redattore della rivista Pro arte et studio, co-fondatore del cabaret letterario Pikador (1918) e uno dei …
Leggi tuttoIl patto Molotov-Ribbentrop e la revisione della storia nella Russia di Putin
Il Patto Molotov-Ribbentrop è uno degli eventi che ha segnato più di altri la storia europea del ventesimo secolo. L’accordo che il 23 agosto 1939 venne concluso fra l’Unione Sovietica comunista e la Germania nazista aprì le porte alla Seconda guerra mondiale e portò a una spartizione dell’Europa centro-orientale, alterando …
Leggi tuttoPOLONIA: Nowa Huta, la città ideale socialista
Nell’immediato dopoguerra, tra il 1946 e il 1947, Boleslaw Bierut, il primo presidente della Repubblica Popolare di Polonia, ricevette da Stalin una di quelle proposte che non si possono rifiutare: il dittatore sovietico aveva deciso di costruire in un luogo della Polonia meridionale un complesso siderurgico che favorisse la ricostruzione …
Leggi tuttoLETTONIA: Riga, la perla del Baltico
Riga, la capitale della Lettonia, sta vivendo un anno veramente particolare: il paese baltico, entrato nell’Unione Europea nel 2004, dal 1 gennaio 2014, con il pensionamento del lats, la storica moneta in vigore dal 1991 (anno dell’indipendenza dall’Unione Sovietica), è ufficialmente entrato nell’area dell’euro, a dispetto di un marcato scetticismo …
Leggi tuttoMILOŠEVIĆ: Reviving real socialism with national populism (1986-1989)
Una versione in italiano dello stesso articolo venne pubblicata qui The Yugoslav wars in the 1990s have been interpreted in the last two decades as the product of the Serbian political élite, that suddenly turned from socialist to nationalist at the end of the 1980s. Slobodan Milošević has been portrayed …
Leggi tuttoLa Russia sovietica vista dall'Italia fascista
Il fascismo italiano ha avuto diverse anime e diversi nemici dichiarati. Contrariamente a quanto si possa pensare, il principale fu indubbiamente l’americanismo e non invece il bolscevismo. Nel corso degli anni i lavori dello storico Giorgio Petracchi ci hanno fornito importanti informazioni e accurate ricostruzioni di quella particolare vicenda costituita dai …
Leggi tuttoTURCHIA: Istanbul, alla scoperta dei quartieri feudo di Erdogan
Nel maggio 2013, poco meno di un anno fa, iniziarono in Turchia una serie di manifestazioni di protesta nei confronti del governo del premier turco Recep Tayyip Erdogan. Tutto ebbe inizio da un piccolo sit in di una cinquantina di ambientalisti che con le proprie tende si accamparono nello storico …
Leggi tuttoUCRAINA: La repubblica sovietica di Donetsk e una storia che si ripete
Durante le manifestazioni dei separatisti filorussi a Donetsk e nell’est dell’Ucraina, una bandiera viene sventolata insieme, e sovente al posto, di quella russa. Una bandiera simile a quella di Mosca che al posto del bianco ha il nero e che rappresenta quella che i separatisti filorussi hanno ribattezzato “Repubblica di …
Leggi tuttoPolonia: Viaggio nella storia del '900
Domenica 27 aprile alle ore 10, con la S. Messa celebrata papa Francesco avrà luogo un evento atteso da milioni di fedeli: la cerimonia di canonizzazione che proclamerà santi Giovanni Paolo II e Giovanni XXIII, conosciuto come il “papa buono”. Circa un milione di fedeli sono attesi a Roma. Centinaia …
Leggi tuttoLa Resistenza infinita di Ante Zemljar, il poeta partigiano contro i nazisti e contro Tito
Ci sono persone per cui la Resistenza non è mai finita. Nel grande calderone dell’ingiustizia e dell’abuso, gli eroi diventano colpevoli di tradimento, e i traditori diventano eroi. Ante Zemljar ha fatto la Resistenza in Jugoslavia, contro i nazisti e i fascisti. Poi il Maresciallo divenuto padrone assoluto lo ha …
Leggi tuttoMYANMAR: Viaggio in un' Asia che sta scomparendo
Il mio viaggio in Myanmar, nel febbraio del 2010, ebbe inizio al mercato di Yangon, dove mi recai non appena misi piede sul suolo birmano, per dar seguito ad un prezioso suggerimento di Mark, un tedesco veterano di viaggi in Asia incontrato a Bangkok: “all’aeroporto cambia giusto qualche spicciolo per …
Leggi tuttoLAOS: Il paese del sorriso
Chiang Khong è una cittadina del nord della Thailandia in prossimità della frontiera con il Laos. Sbrigate le consuete pratiche di frontiera, al di là del confine si giunge al piccolo villaggio laotiano di Huay Xay. Fu così che entrai in Laos. Una breve corsa sull’immancabile tuk tuk per raggiungere …
Leggi tuttoQuando l'ospitalità albanese salvò gli ebrei dall'Olocausto
E’ un dato storico acquisito come prima della Seconda Guerra Mondiale gli ebrei in Albania fossero circa duecento mentre alla fine della guerra risultarono essere oltre duemila. Durante la seconda guerra mondiale gli albanesi nascosero gli ebrei nel loro territorio sia per iniziativa privata, sia perché la autorità locali si rifiutarono di …
Leggi tuttoVIETNAM: Sapa, tra risaie a terrazza e minoranze etniche
A nord ovest del Vietnam, in prossimità della frontiera con la Cina, sorge arroccata sul fianco di una montagna ad un’altitudine di 1.600 metri, la pittoresca cittadina di Sapa. La città nasce come antica stazione climatica sviluppata dai francesi ad inizio del XX secolo per consentire ai membri dell’élite coloniale …
Leggi tuttoLa Russia e la prima guerra mondiale. Prosegue la revisione del passato
Nell’anno in cui cade il centenario dell’inizio della prima guerra mondiale in Russia prosegue la revisione del passato ordinata dal presidente Vladimir Putin. Già lo scorso anno nei libri di testo scolastici il sanguinoso regno di Ivan il Terribile era descritto come un periodo di “riforme”, il periodo bolscevico elogiato, …
Leggi tuttoBANGLADESH: La vita sul delta del Gange
Il Gange è il più grande fiume del subcontinente indiano. Nasce sulla catena dell’Himalaya, attraversa le pianure del nord dell’India e il Bangladesh sfociando, dopo un percorso di 2.500 chilometri, nel Golfo del Bengala, con un ampio delta nella regione delle Sundarbans, caratterizzata dalla più grande foresta di mangrovie al mondo, …
Leggi tuttoTatari: il popolo della Crimea
Tatari di Crimea è il termine usato per identificare le popolazioni turche tradizionalmente stanziate sulla costa settentrionale del Mar Nero, e in particolar modo nella penisola di Crimea. Tatari (spesso storpiato in tartari), è in realtà un vocabolo estremamente generico che sta ad indicare tutti i popoli di lingua e …
Leggi tuttoCAMBOGIA: Viaggio tra sorrisi e cicatrici del passato
La Cambogia, il più piccolo paese dell’Indocina incastonato tra Vietnam, Laos e Thailandia, rappresenta una realtà a sè stante per posizione geografica, storia e cultura. Attraversata dal Mekong, è un insieme di terre ed acque, segnato dalla presenza del vasto lago Tonlè Sap, alimentato dal grande fiume del Sud Est …
Leggi tuttoScipio Slataper, “Tu sai che io sono slavo, tedesco e italiano”
Ho sempre subito il fascino di tutti i luoghi di frontiera. Il confine orientale italiano poi, ha sempre suscitato in me un misto di curiosità e suggestione che ancora non so motivare razionalmente. Forse perché quello orientale è sempre stato, almeno negli ultimi 250 anni, un confine mobile e perennemente …
Leggi tuttoSTORIA: Slobodan Milošević cercò di rivitalizzare il socialismo reale attraverso il nazionalpopulismo
Una versione in inglese dello stesso articolo è stata pubblicata qui Nel corso degli ultimi venti anni circa, la letteratura accademica e non solo, ci ha spiegato come le guerre jugoslave, negli anni ’90 del secolo scorso, furono il prodotto delle scelte dell’élite politica serba che, all’improvviso, da socialista divenne …
Leggi tuttoUCRAINA: Odessa, il cuore dell'Ucraina orientale
L’Ucraina sta vivendo oggi una fase cruciale della sua storia. La tensione con la Russia per il controllo della penisola della Crimea è alle stelle. Il paese, già piegato da una grave crisi economica, è oggi sull’orlo di una guerra ed è diviso tra le tentazioni filo-occidentali di gran parte …
Leggi tuttoLa Berlino d'inizio secolo, città dei russi
Nel corso degli anni venti nessun’altra città al di fuori della Russia rappresentò come Berlino uno straordinario centro di aggregazione per i russi e allo stesso tempo un ponte per la cultura russa verso l’Europa occidentale. Già nel 1906, del resto, «Berlino era piena di russi» come scriverà nella sua …
Leggi tuttoSTORIA: Ucraina occidentale, dove è sorto e si è spento il mito asburgico
Du bist nur ein kleiner Vogel und hast kleine Flügel, aber sie sind groß genug, um ein ganzes Volk zu schützen” (Sei solo un piccolo uccello e hai delle piccole ali, ma sono grandi abbastanza per proteggere un popolo intero). Con queste ingenue parole Frinko Balaban, guardia campestre di un …
Leggi tuttoFuturismo italiano e futurismo russo
È un fatto incontrovertibile. Quando il 20 febbraio 1909 il quotidiano parigino Le Figaro pubblicò in prima pagina il manifesto di fondazione del futurismo, il panorama dell’arte cambiò drasticamente. Certo vi erano già stati segnali “forti” di cambiamento, come l’espressionismo e il cubismo, ma niente che avesse a che vedere con …
Leggi tuttoLe potenze dell’Asse e l’Unione Sovietica. Una storia da riscrivere?
di Gianluca Ruotolo Contrariamente alla vulgata ancor oggi in voga, prima dell’Operazione Barbarossa i rapporti tra l’Urss e la Germania nazista erano molto buoni: le due potenze infatti si prestavano mutuo aiuto tecnico ed economico, prima in via di fatto e poi sulla base di un trattato commerciale. Ma i buoni …
Leggi tuttoL'avanguardia russa contro l'anima dell'Occidente
Я совсем не европеец. Эврика” [Io non sono per niente europea. Evrika] Così diceva Natal’ya Goncharova nel 1911, celebrando la sua non-europeità e, implicitamente la sua russità. Il suo atteggiamento verso l’Occidente è ben noto. Il 12 febbraio del 1912, parlando del cubismo, nel dibattito organizzato al Museo Politecnico (esattamente …
Leggi tuttoUNGHERIA: Silenzio e grido. È morto a 92 anni il grande regista Jancsò Miklòs
di Alessandro Grimaldi Ho da parte il suo autografo, sulla seconda di copertina di un libro di seconda mano “Al mio amico Alessandro”, firmato Jancsó Miklós, con una bella firma tonda come te la devi aspettare da un grande regista, il più grande regista del cinema magiaro, leone d’oro alla …
Leggi tuttoVaranasi, il cuore spirituale dell'India
Ogni mattina all’alba, da secoli, migliaia di pellegrini compiono il loro cammino di discesa dei ghat di Varanasi, le scalinate che portano al fiume, per immergersi nelle sacre acque del Gange. Si rivolgono verso il sole nascente e compiono, assorti nelle loro preghiere, una complessa serie di rituali indù: gettano …
Leggi tuttoCINEMA: Torna "Al cuore dei conflitti," film inediti dal mondo
Visioni e riflessioni sui conflitti geopolitici, urbani, razziali e di classe, che assillano numerose zone del pianeta. Film inediti per scoprire storie poco conosciute, attraverso gli occhi di chi questi conflitti li ha vissuti o li vive tuttora sulla propria pelle. Film inediti, per riscoprire storie note, da punti di …
Leggi tuttoCINA: Pechino, l'ultimo hutong
La millenaria Grande Muraglia, il fascino del Palazzo d’Estate e della Città Proibita che si affaccia sulla infinita Piazza Tienanmen, con al centro il mausoleo di Mao Tse Tung. Nella capitale Pechino, così come in tutta la Cina, le celebri attrazioni storiche e naturalistiche conosciute in tutto il mondo, vanto …
Leggi tuttoRicordando Jan Palach
di Gianluca Ruotolo Il giorno 16 gennaio 1969, in piazza San Venceslao a Praga, lo studente ventenne Jan Palach si diede fuoco per protestare contro l’invasione sovietica della Cecoslovacchia e contro la repressione. La sua agonia atroce durò per tre giorni, fino al 19 gennaio quando morì. Il suo gesto ebbe una risonanza …
Leggi tuttoCIPRO: A cinquant’anni dal Natale di sangue
di Loucas Charalambous (trad. Davide Denti) Pubblichiamo la traduzione dell’editoriale del Cyprus Mail del 23 dicembre 2013, intitolato “Cinquant’anni dopo, ancora non accettiamo ciò che abbiamo fatto nel 1963”. Il 21-22 dicembre 1963, fino a 133 turco-ciprioti vennero uccisi dai greco-ciprioti in quello che divenne noto come il Natale di sangue. Circa 25.000 turco-ciprioti, un …
Leggi tuttoTHAILANDIA: Mae Sot, la città-frontiera al confine con la Birmania
Le splendide spiagge, le acque cristalline di Phi Phi Islands, Krabi, Phuket, Ko Samui, paradisi del relax e della tintarella per milioni di turisti. Le mille luci, lo street food, i mercati flottanti, i templi, l’energia, il caos e la magia di una Bangkok che non dorme mai. La meravigliosa …
Leggi tutto"Preferisco debosciarmi alla russa". Dostojevski e la critica al capitalismo tedesco
Proponiamo un brano da “Il giocatore”, romanzo del 1866 di Fedor Dostojevski. Se qualcuno vorrà vederci analogie con il presente, avrà colto in pieno le nostre intenzioni. Buona lettura — Dopo aver sentito della mia perdita, il francese, in tono caustico e persino astioso, mi fece osservare che bisognava essere …
Leggi tuttoStrade dell'est, un percorso editoriale. Intervista a Luca Leone
In questa intervista viene mostrato come un piccolo editore debba muoversi nella scelta di contenuti editoriali che mirano a Est, attraverso le sue passioni e difficoltà. Luca Leone è co-fondatore della casa editrice “Infinito Edizioni” e curatore editoriale della Collana “Orienti”. Grandi autori e reporter hanno aperto una nuova strada bibliografica …
Leggi tuttoNEPAL: Viaggio nell'anima di Kathmandu
Il turismo in Nepal è oggi assai diffuso, le attrazioni naturali e storico-culturali del paese asiatico sono incantevoli, nell’atmosfera si respira aria di pace e rilassatezza. Una sensazione dovuta anche al carattere calmo e pacifico dei nepalesi, al loro sguardo mite, accompagnato da un perenne sorriso. Un po’ meno calmo, …
Leggi tuttoMONGOLIA: Spirito nomade
“La gioia dell’uomo sta nei grandi spazi vuoti”, recita un proverbio mongolo. E’ forse questo il motivo per cui, nonostante abitino una terra inospitale, arida, sferzata dal gelo nei lunghi e duri inverni, i nomadi mongoli sono spesso sorridenti? Panorami immensi, rari di uomini, si contrappongono allo spazio piccolo e …
Leggi tuttoBANGLADESH: Le raccoglitrici di tè di Srimangal
Il tè è una delle bevande più popolari al mondo. Ci rechiamo nel nostro negozio di fiducia, al mercato o al supermarket, compriamo il nostro pacchetto di tè preferito, lo prepariamo in pochi minuti e lo gustiamo, da soli o in compagnia, facendo due chiacchiere con gli amici nel nostro …
Leggi tuttoLIBANO: Un tè con Hezbollah
Un giovane libanese alla guida di una fiammante decapottabile rossa, accompagnato da quattro bellissime ragazze, con corpi seducenti, occhiali da sole alla moda e telefonino; alle loro spalle spettrali macerie, scheletri di palazzi dilaniati dalle bombe che, nel corso della breve guerra del 2006 tra Hezbollah e Israele, colpirono duramente …
Leggi tuttoLa Nuova Guerra Fredda. Il putinismo e le minacce per l’Occidente
Recensione a La Nuova Guerra Fredda. Il putinismo e le minacce per l’Occidente di Edward Lucas, prefazione di Sergio Romano e Norman Davies. Università Bocconi Editore, Milano 2009 La rinascita delle ambizioni imperiali della Federazione Russa, palesatasi dopo la guerra lampo in Georgia dell’estate 2008, fa segnare una significativa accelerazione …
Leggi tuttoMAROCCO: Chefchaouen, la città blu del Rif, paradiso del kif
Nel corso del mio viaggio in India, compiuto nel 2010, una pittoresca città rimase impressa nella mia mente: Jodhpur. La passione per la fotografia mi aveva da poco folgorato: la famosa “città blu” del Rajasthan fu per me una rivelazione. Non conoscevo quasi nulla di fotografia. Steve McCurry, il celebre fotografo …
Leggi tuttoIn direzione sbagliata, la Tav da Lisbona a Kiev. Intervista a Luca Rastello
Questa intervista è tratta da Most#5, quadrimestrale realizzato dalla redazione di East Journal. Chi fosse interessato all’intero numero della rivista può cliccare qui. Luca Rastello è un giornalista e scrittore torinese. Il suo ultimo libro, scritto con Andrea De Benedetti è Binario Morto (Edizioni Chiarelettere, 2013). Per scrivere Binario Morto …
Leggi tuttoARMENIA: A febbraio in piazza. Quando iniziò la primavera di proteste
Arrivai in Armenia ad una settimana di distanza dalle elezioni presidenziali che si tennero nel paese il 18 febbraio 2013 e che videro la contestata rielezione del presidente uscente Serzh Sargsyan. Una turbolenta, tesa e polemica campagna elettorale aveva caratterizzato il periodo pre-elettorale: i principali partiti d’opposizione avevano boicottato il voto, …
Leggi tuttoOdessa, splendore e tragedia di una città di sogno
Recensione a “Odessa. Splendore e tragedia di una città di sogno” di Charles King (Einaudi, Torino 2013) “Sono arrivato a Odessa in macchina, aereo, treno e nave e ogni volta sono stato accolto con l’ospitalità e la vitalità per cui questa città è giustamente famosa” (Charles King) È un libro …
Leggi tuttoARMENIA: La vita e la morte ai piedi dell'Ararat, la montagna del mistero
Nel 2010, di ritorno dalle mie lunghe peripezie asiatiche, varcata la frontiera tra Iran e Turchia, impiegai del tempo e spesi notevoli energie nervose, nonostante le evidenti e immediate prove che le reflex digitali consentono di fornire, per convincere un “simpatico” ed egocentrico militare turco, materializzatosi dal nulla, che l’oggetto …
Leggi tuttoIRAN: Viaggio nel regno degli ayatollah
“You are welcome to Iran”. Questa breve frase, pronunciata da un poliziotto all’aeroporto internazionale Imam Khomeini di Teheran, sancì il mio sospirato ingresso nella Repubblica Islamica. Arrivai in piena notte, nel novembre 2010, con un volo Iran Air proveniente da Bangkok. Scesi dall’aereo con ansia mista a eccitazione, sprovvisto di visto, …
Leggi tuttoAlla scoperta del Vasilij Grossman “cechoviano”
Recensione a “La cagnetta” di Vasilij Grossman (Adelphi, 2013) Considerato unitamente a Pasternak il più grande scrittore dell’epoca sovietica, Vasilij Grossman deve la sua notorietà in Italia alla pubblicazione nel 2008, per i tipi di Adelphi, del romanzo Vita e Destino, il cui manoscritto, fotografato e portato in Occidente da …
Leggi tuttoLa storia dimenticata dei Cham, tra Albania e Grecia
(Babelmed.net) Lo scorso 15 ottobre, in un incontro bilaterale, il ministro degli esteri greco Evangelos Venizelos ed il suo omologo albanese Ditmir Bushati hanno nuovamente sottolineato l’importanza del trattato di amicizia greco-albanese, stipulato nel 1996 che, nelle comuni intenzioni, dovrà essere rafforzato anche in vista di un prossimo ingresso dell’Albania …
Leggi tuttoMiroslav Krleža, la rivolta alla barbarie di un poeta jugoslavo
Dietro a queste prediche umanistiche non sentirete altro che l’affilatura dei coltelli. I signori si stanno preparando all’assassinio per rapina, e prima di scannare la povera gente balcanica vogliono diffamarla davanti all’Europa, come se loro fossero gli unici garanti della civiltà europea” Con queste parole Miroslav Krleža scriveva nel 1967 un …
Leggi tuttoViaggio in Kurdistan, tra il popolo che sogna uno stato
I curdi sono un gruppo etnico indoeuropeo, stimato in circa 35 milioni di persone. La maggior parte vive nella parte settentrionale e nord-orientale della Mesopotamia, in un territorio compreso in parte degli stati di Turchia, Iran, Siria e Iraq, e in una ristretta frazione di territorio armeno. Piccole comunità curde sono …
Leggi tuttoIl petrolio e la gloria. Gli intrighi intorno al Mar Caspio
Storicamente collocata lungo la Grande Via della Seta, l’Azerbaigian, ex repubblica sovietica dell’area caucasica, la cui regione – scriveva Tiziano Terzani in Buonanotte Signor Lenin – “è imbevuta di petrolio”, è ancora oggi, a ventidue anni dalla dissoluzione dell’URSS, uno stato di cui in Europa si ha una conoscenza piuttosto …
Leggi tuttoSulla morte di Camus l'ombra del Kgb. Un libro di Giovanni Catelli
È il gennaio del 1960 quando l’auto su cui è a bordo Albert Camus, in viaggio verso Parigi, sbanda in pieno rettilineo e si schianta contro un albero a un centinaio di chilometri dalla capitale. Insieme a Camus, muore anche il suo editore e amico Michel Gallimard, che era alla …
Leggi tuttoSIRIA: Sorrisi prima della guerra
Nel marzo 2011 si sono svolte in Siria le prime pubbliche manifestazioni di protesta contro il regime di Bashar al-Assad. L’attuale Presidente siriano, con studi e ambizioni da oculista, per un incidente automobilistico in cui ha perso la vita il fratello maggiore Bassel, si è trovato al potere, raccogliendo l’eredità …
Leggi tuttoSERBIA: The Red Queen, Jovanka Broz
(Virtual Vita Nuova) – She was the last living icon of the former Yugoslavia. Jovanka Broz died at the age of 89, and was buried in Belgrade in the tomb of her husband, Marshal Tito. Despite her estrangement from Tito in his last years and the violent collapse of his …
Leggi tuttoLondongrad, una spy-story tra il Cremlino e Londra
Recensione a “Londongrad” di Mark Hollingsworth e Stewart Lansley Sono le 18:56 di mercoledì 3 marzo 2004. Un elicottero bianco a sei posti, modello Agusta A109E, nuovo di zecca, atterra all’eliporto di Battersea, nella zona sud-ovest di Londra. Lo guida il 34enne Max Radford, pilota con all’attivo 3500 ore di …
Leggi tuttoRicordando Srebrenica
Il massacro di Srebrenica avvenne l’11 luglio 1995 con l’uccisione di più di ottomila bosgnacchi (bosniaci musulmani), nella regione di Srebrenica in Bosnia ed Erzegovina, da parte di unità dell’esercito della Republika Srpska comandate dal Generale Ratko Mladic’ durante la guerra di Bosnia. E’ considerato il più grande assassinio di …
Leggi tuttoTURCHIA: Il mercato ittico di Kumkapı, nel regno dei pescatori e dei gabbiani
Kumkapı, la “porta della sabbia”, dal nome turco di una porta scomparsa delle mure marittime di Costantinopoli è un quartiere di Istanbul appartenente al distretto di Fatih che si affaccia sul Mar di Marmara. Storicamente abitato da greci, oggi quasi completamente emigrati, e da armeni, la cui presenza è tuttora rilevante, testimoniata da …
Leggi tutto"In Utero Srebrenica" e il potere taumaturgico delle ossa
Kostima, le ossa. E’ la parola chiave del documentario “In Utero Srebrenica” di Giuseppe Carrieri. E’ nel buio della notte che Munira, scavando in silenzio, ricerca le ossa del figlio ucciso nel genocidio di Srebrenica. A volte, ancora oggi, in mezzo a un campo di patate, queste vengono fuori come …
Leggi tuttoCox's Bazar, la Saint Tropez del Golfo del Bengala
Il Bangladesh (in lingua bengalese “Paese del Bengala”) ha la poco invidiabile fama di esser una nazione estremamente povera, afflitta da gravi problemi sociali ed economici e frequentemente colpita da terribili calamità naturali. I confini dell’attuale stato del Bangladesh furono stabiliti nel 1947 quando, con la divisione dell’India, la regione …
Leggi tuttoGagauzi, i turchi cristiani della Moldavia
I gagauzi sono una piccola popolazione di stirpe turca stanziata nel sud della Moldavia, circa 200.000 persone, tutti di fede cristiana ortodossa. Essi parlano il gagauzo (gagauzca o gagauz türkçesi), una lingua estremamente simile a quella parlata in Turchia, rispetto alla quale si differenzia unicamente per alcuni aspetti morfologici e …
Leggi tuttoOdessa, quando il Vaticano salvò i nazisti
Uno dei punti ancora oggi più oscuri della Seconda Guerra Mondiale, ma soprattutto del suo dopoguerra, è la cosiddetta “Operazione ODESSA” (Organisation Der Ehemaligen SS-Angehörigen, Organizzazione degli ex-membri delle SS), vale a dire quella rete che avrebbe messo in salvo numerosi nazisti, tra cui diversi gerarchi, permettendo loro di sfuggire …
Leggi tuttoLITUANIA: Repubblica di Uzupis, la fantasia al potere
Nel cuore di Vilnius, sulla sponda destra del fiume Vilnia, da cui deriva il nome della capitale della Lituania, sorge il pittoresco quartiere di Uzupis (in lingua lituana “l’altro lato del fiume”). Separato da 7 ponti dalla città vecchia, il quartiere è stato storicamente abitato da ebrei, la maggior parte …
Leggi tuttoMACEDONIA: Skopje, la Las Vegas dei Balcani
Skopje è la capitale e la città più popolosa della Repubblica di Macedonia. Con i suoi seicentomila abitanti, più di un quarto della popolazione del paese, è il centro politico, culturale ed economico della nazione. La città sorge in una valle lungo il corso del fiume Vardar in una delle …
Leggi tuttoUcraina on the road, non solo un libro. L'ultima fatica di Max Di Pasquale
È tempo di mettersi lo zaino sulle spalle e partire. Destinazione Ucraina: Kiev, Odessa, Sebastopoli, Jalta, Simferopol e tutto quello che il viaggio vi metterà di fronte. Un viaggio virtuale, di questo parliamo, ma terribilmente concreto. Ucraina on the road infatti non è un libro, è un’esperienza. Un viaggio vero …
Leggi tuttoIl futuro perduto dei cristiano-siriaci in Turchia
Murat accoglie gli intervistatori offrendo del çay – il famoso tè turco – nei tradizionali bicchieri a forma di tulipano, come si usa fare in questo angolo di mondo. E’ uno dei tanti turchi emigrati in Svizzera ed ogni anno torna nel sud-est anatolico, sua terra natale, per trascorrere alcuni …
Leggi tuttoBOSNIA: I tuffatori di Mostar
Mostar, il cui nome deriva dal suo ponte antico (lo Stari Most) e dalle torri sulle due rive del fiume Neretva, i “custodi del ponte”(mostari), è oggi una tranquilla città della Bosnia Erzegovina, fiore all’occhiello del turismo regionale. I turisti sono attratti dal caratteristico ponte antico a schiena d’asino, dalla …
Leggi tuttoTURCHIA: Viaggio tra passato e futuro nel cuore della vecchia Istanbul
Istanbul, la meravigliosa “porta d’Oriente” capitale storica dell’impero romano, bizantino e ottomano, è oggi, grazie alla sua bellezza, al suo immenso patrimonio artistico-culturale e alla sua strategica posizione di “cerniera” tra la civiltà europea e quella islamica medio-orientale, al centro del panorama internazionale. Nonostante i violenti scontri di piazza del maggio …
Leggi tuttoKorça, la città mercato dell'Albania
La città di Korça, situata nell’Albania centro-meridionale, ricopre nella storia albanese un ruolo rilevante dal punto di vista economico e culturale, dovuto alla sua posizione strategica, al confine tra Albania, Grecia e Macedonia e alla sua natura multiculturale. Importante crocevia commerciale, Korça deve la fama al suo storico bazar. Il …
Leggi tuttoASIA CENTRALE: La marmotta atomica, ovvero la peste e l’eredità sovietica
Il recente caso di peste bubbonica apparso in Kirghizistan è stato dichiarato dalle autorità sanitarie locali circonscritto, escludendo possibili future epidemie, tuttavia la vicenda riapre la spinosa questione dei lasciti tossici e biologici del fu impero sovietico in Asia Centrale. Proprio per via della peste kirghisa i media locali hanno messo in rilievo come in Kazakistan gli …
Leggi tuttoAddio a Mirko Kovač, scrittore jugoslavo
Ci ha lasciato ieri Mirko Kovač, scrittore e drammaturgo jugoslavo, in seguito croato. Nato nel 1938 nei pressi di Nikšić al confine tra l’Erzegovina e il Montenegro (Regno di Jugoslavia), è stato autore di diversi romanzi, raccolte di racconti, saggi, fiction e sceneggiature cinematografiche.. Kovač ha studiato drammaturgia presso l’Accademia …
Leggi tuttoRUSSIA: A 22 anni dal putsch d'agosto. L'inizio della fine dell'URSS
Il tentato putsch di agosto in Unione Sovietica fu un piano organizzato nel 1991 da parte di alcuni membri del governo sovietico per deporre il presidente Mikhail Gorbačëv e prendere il controllo della nazione. Il suo fallimento, e i risvolti politici che ne seguirono, segnarono la dissoluzione dell’URSS. Nell’agosto 1991, dopo una …
Leggi tuttoAlleati del nemico. L’occupazione italiana in Jugoslavia
Qui si parla di un posto chiamato Jugoslavia, regno in sfacelo che fu facilmente occupato dalle truppe dell’Asse, italiane e tedesche, nel 1941. Un posto risorto dalle ceneri del tutto nuovo, rifondato dopo la vittoria del fronte partigiano “rivoluzionario e patriottico” guidato da Josip Broz detto Tito. Ma quei tre …
Leggi tuttoLe borchie di Allah, quando l’islam si fa punk
Cosa fareste se nel cuore della notte foste svegliati da un musulmano con la cresta (rossa), che dal tetto chiama a raccolta i fedeli con la sua chitarra elettrica? L’islam è stato fatto entrare nell’immaginario collettivo come turbanti, attentati, lutti e divieti, e quindi il punk? Il punk islamico esiste, così come esiste il death metal in Iran, non …
Leggi tutto