Dikanda. Come arrangiare l’oriente

di Roberto RealePoloniCult

In Polonia l’interesse per la world music è piuttosto vivo, e ha prodotto negli ultimi vent’anni emergenze di un certo rilievo: celebre è, ad esempio, il gruppo cracoviano Kroke, il quale mescola efficacemente influenze di ascendenza orientale, klezmer e balcaniche ad un jazz di buona scuola. Di Varsavia è invece Katarzyna Szczot, in arte Kayah, già coautrice insieme a Goran Bregović di uno tra gli album di maggior successo di pubblico in Polonia (Kayah i Bregović, 1999; 700 mila copie vendute), e poi interprete di musiche della tradizione ladina, yiddish, araba, ebraica, macedone, romani e polacca in Transoriental Orchestra (2013).

L’ensemble Dikanda vede la luce a Stettino nel 1997. Il terreno di riferimento è ancora, e anzi in maniera persino più pronunciata, l’Est: inteso come luogo semi-mitico, che eccede il piano puramente geografico per acquisire una connotazione storica e antropologica. Scelta forse singolare per un gruppo che nasce in una delle città più occidentali del Paese, a una manciata di chilometri dalla frontiera tedesca e dal Baltico; ma non è da escludere che rivolgersi ad est, alle kresy wschodnie, quei territori ceduti dopo la Seconda guerra mondiale all’Ucraina e alla Bielorussia, per cercarvi le radici della propria identità, sia impulso naturale per chi abita un luogo-avamposto, una città a sua volta sottratta all’identità germanica (tale è appunto Stettino, parte degli Ehemalige Deutsche Ostgebiete, gli ex territori tedeschi orientali) e ancora oggi in bilico tra due mondi.

[…]

Continua a leggere su PoloniCult.

Chi è PoloniCult

PoloniCult è ormai una presenza tenace e attenta nel raccontare gli stimoli culturali che offre la Polonia di oggi, come quella di ieri. Diamo voce ai libri polacchi tradotti in italiano e suggeriamo quelli che dovrebbero; presentiamo i film polacchi distribuiti in Italia e quelli che potrebbero; raccontiamo artisti la cui musica merita di uscire dai club e dalle piazze delle sole città polacche. Non da ultimo, raccontiamo storie di Polonia vera, di quella che vive la modernità con le sue contraddizioni, che si riconosce in riti e personaggi di ogni sorta. Parliamo con scrittori, registi, poeti, musicisti; ci guardiamo attorno in quella terra varia che è l’Europa centro-orientale.

Leggi anche

Slovacchia Teatro

SLOVACCHIA: Gli attori del Teatro Nazionale ammettono di essere guidati dall’estero!

Spopola in Slovacchia la risposta ironica degli attori del Teatro Nazionale alle ripetute accuse della Ministra della Cultura.

WP2Social Auto Publish Powered By : XYZScripts.com