Beirut - Campo di Chatila

FOTOGRAFIA: Libano, la situazione dei rifugiati siriani dimenticati da tutti

Con i suoi sei milioni di abitanti e una superficie pari a quella dell’Abruzzo, il Libano ha accolto negli ultimi anni un milione e mezzo di rifugiati. Gran parte delle persone vivono in baracche di fortuna nelle campagne libanesi, altre si sono trasferite in città, nei campi già occupati dai vecchi rifugiati palestinesi.

La politica migratoria del governo libanese è praticamente inesistente, dall’inizio della guerra chi scappava verso il Libano veniva semplicemente “lasciato entrare”, nessuna registrazione, nessun supporto da parte dello Stato, ma il pagamento di una quota annuale come migrante.

Nella valle della Beqaa, a est della capitale Beirut, sono iniziati a spuntare un po’ ovunque quelli che ora vengono chiamati informal settlements, “campi informali”: conglomerati autogestiti di capanne che si possono ormai trovare in tutto il paese. Chi ha uno sponsor può ottenere il permesso di residenza per motivi di lavoro e quindi può lavorare, ma solo in edilizia, pastorizia o nell’ambito dell’aiuto domestico; per i più, incapaci di trovare uno sponsor o di pagare la quota annuale, la situazione è di totale illegalità.

Quella che era gestita inizialmente dagli organismi internazionali come un’emergenza è diventata una consuetudine e così, anche gli aiuti umanitari sono andati via via scemando, lasciando i rifugiati in un limbo. La situazione è più complicata per quelli che in Siria erano rifugiati palestinesi e trovandosi nuovamente a scappare dalla guerra sono entrati nella paradossale condizione di doppiamente rifugiati.

I governi europei, in barba alla convenzione di Ginevra, hanno deciso di rendere l’Europa una fortezza chiudendo i loro confini e rifiutando i profughi. E’ iniziato il gioco dei numeri al grido del “ci stanno invadendo”.

Quello che non si dice è che chi più di tutti ha accolto le popolazioni in fuga dalle bombe sono proprio gli stati confinanti. In Libano un quinto della popolazione è composta da rifugiati, il venti per cento; quella che era un’emergenza è diventata una situazione drammaticamente stabile, una storia che non interessa, che, come tante, non fa notizia.

Questo slideshow richiede JavaScript.

Chi è Mattia Marinolli

Da oltre dieci anni lavora nel campo della comunicazione e dei media, passando dalla radio, al giornale per poi arrivare nel 2009 alla fotografia professionale. Il suo interesse è rivolto soprattutto al fotogiornalismo e alla fotografia sociale.

Leggi anche

shooting in sarajevo

East Journal presenta “Shooting in Sarajevo”, a 25 anni dagli accordi di Dayton

Venerdì 20 novembre alle ore 18.30 presenteremo in diretta Facebook il libro "Shooting in Sarajevo" assieme agli autori: Roberta Biagiarelli, Mario Boccia, Jovan Divjak, Azra Nuhefendić, Luigi Ottani, Gigi Riva, Carlo Saletti.

WP2Social Auto Publish Powered By : XYZScripts.com