GERMANIA: Sono tedesco-turco. La doppia cittadinanza è in arrivo

di Mareike Trull (trad. Daniela Piazzalunga)

Che cosa sei: tedesco o turco? Un cambiamento fondamentale nelle politiche di integrazione della Germania potrebbe rendere presto possibile rispondere: entrambe le cose.

Finora, i “nuovi europei[i] nati in Germania, con entrambi i genitori turchi, dovevano decidere quale nazionalità volessero possedere, quella tedesca o quella turca. Avere una doppia cittadinanza non era possibileHans-Peter Friedrich, membro dell’Unione Cristiano-Sociale in Baviera (CSU), e ministro degli interni della Germania, ha affermato che un doppio passaporto potrebbe minacciare l’identità tedesca e che una persona dovrebbe “guadagnare” la cittadinanza tedesca.

Non è un segreto che si riferisca in particolare ai nuovi europei con origini turche: “Se diamo a milioni di persone una doppia cittadinanza, che loro trasmetteranno [ai propri figli], avremo una costante minoranza turca in Germania.” (Berliner Zeitung, 12 novembre 2013). A partire dalle riforme del precedente governo dei Socialdemocratici e dei Verdi nel 2000, i figli degli immigrati possono tenere entrambe le cittadinanze, ma tra i 18 e i 23 anni devono decidere per una delle due.

Tuttavia l’obbligo di scelta non si applica a tutti gli immigrati, ma solo per coloro che provengono da alcuni paesi, tra cui la Turchia, la Serbia e la Bosnia-Erzegovina. Alle persone che provengono dall’Unione europea, per esempio, in genere è consentito avere la doppia cittadinanza.

Durante i colloqui per formare una grande coalizione, i Socialdemocratici (SPD) hanno fatto dell’attuazione della doppia cittadinanza una richiesta chiave per formare un governo con il centro-destra (CDU/CSU) della Merkel.

Ed è un’ottima notizia che la SPD abbia trionfato nell’imporre la propria richiesta, soprattutto per i molti nuovi europei che vivono in Germania. In tempi di cambi demografici in Europa, molti paesi hanno bisogno di attrarre più immigrazione, e la doppia cittadinanza è un fattore importante.

Sarà un segnale forte il fatto che possedere la doppia cittadinanza non escluda dall’essere cittadino tedesco o europeo. Poiché proprio questa combinazione delle nostre diverse culture crea e rafforza la nostra società europea, basata sui valori della diversità, della tolleranza e dell’apertura.

Foto: AFP via euro2008.interia.pl
Pubblicato originariamente in lingua inglese su Unitee il 19 novembre 2013.


[i] Il termine è stato coniato dalla Commissione Europea. Si riferisce alle “persone che vivono in UE, ma hanno legami con più paesi rispetto a solo quello dove vivono (che sia un altro Stato membro UE, un paese europeo non-EU, o un paese non europeo).”
(cfr. http://ec.europa.eu/public_opinion/archives/ebs/ebs_346_sum_en.pdf)

Chi è redazione

East Journal nasce il 15 marzo 2010, dal 2011 è testata registrata. La redazione è composta da giovani ricercatori e giornalisti, coadiuvati da reporter d'esperienza, storici e accademici. Gli articoli a firma di "redazione" sono pubblicati e curati dalla redazione, scritti a più mani o da collaboratori esterni (in tal caso il nome dell'autore è indicato nel corpo del testo), oppure da autori che hanno scelto l'anonimato.

Leggi anche

Marta Ottaviani Istanbul

Istanbul, cronache graffianti dalla città degli imperatori, l’ultimo libro di Marta Ottaviani

Dopo l’arresto del sindaco di Istanbul Ekrem Imamoglu, principale avversario del presidente Erdogan, la città ponte tra Europa e Asia è più che mai sotto la lente degli osservatori internazionali. E questo libro non potrebbe essere più attuale e utile per comprendere la realtà meno scontata della metropoli turca...

WP2Social Auto Publish Powered By : XYZScripts.com