Search Results for: armenia

Armenia tra Russia e Ue: Il Ritorno della Geopolitica in Europa

Armenia Europa

L’Armenia sta rivoluzionando il proprio ruolo nel mondo e guarda all’Europa. Paese storicamente filorusso, aveva trovato in Mosca una garanzia per la propria sicurezza (o per meglio dire sopravvivenza) dal periodo imperiale fino a questi ultimi anni. Oggi questi schemi sono completamente saltati. Non c’entra l’identità e non c’entra la …

Leggi tutto

ARMENIA: Trump e le relazioni con gli Stati Uniti

Armenia Trump

Di Denise Gislimberti La recente elezione di Donald Trump negli Stati Uniti ha suscitato un’ampia attenzione a livello globale, soprattutto nello spazio post-sovietico, dove molti paesi seguono con interesse i possibili cambiamenti nella politica estera americana. America e Armenia In Armenia, l’opinione pubblica appare divisa, soprattutto a causa della presenza …

Leggi tutto

ARMENIA: Cosa cambia se il Cognac diventa Brandy?

armenia cognac

Il 10 giugno, il governo dell’Armenia ha dato il via libera ad un accordo finanziario con l'Unione Europea per rinominare i suoi pluripremiati liquori a base di uva, tradizionalmente conosciuti come "cognac". In cambio, Bruxelles stanzierà 3 milioni di euro per aiutare i produttori armeni di distillati a rimanere competitivi sui mercati esteri. La già precaria situazione economica armena verrebbe penalizzata da un drastico calo nelle esportazioni di superalcolici.

Leggi tutto

ARMENIA: Un “mandato di ferro” per Pashinyan

Il partito "Contratto Civile", guidato dal primo ministro uscente Nikol Pashinyan, ha vinto con una maggioranza netta le elezioni parlamentari anticipate del 20 giugno in Armenia. Sebbene la crisi politica sembri ancora lontano dall'essere scongiurata, "Contratto Civile" potrà contare sula maggioranza costituzionale nella nuova legislatura.

Leggi tutto

ARMENIA: Si aggrava la crisi del Lago Sev

Le rivendicazioni territoriali continuano a gravare sulle relazioni tra Armenia e Azerbaigian. La crisi iniziata il 12 maggio nella zona di confine del Lago Sev, si è estesa ad altri settori del confine tra i due paesi, cresce il numero dei soldati armeni morti e caduti prigionieri.

Leggi tutto

ARMENIA: Due piazze a confronto a Erevan

erevan

Due gruppi di manifestanti si sono fronteggiati ieri a Erevan, dopo che i vertici dell’esercito hanno richiesto le dimissioni del primo ministro, Nikol Pashinyan. Da una parte i sostenitori del premier che ha parlato di “tentato colpo di stato militare”, dall’altra le opposizioni. La situazione rimane molto fluida.

Leggi tutto

Scacchi in Armenia: more than a game

scacchi

In Armenia i campioni di scacchi sono delle celebrità e il gioco è una materia obbligatoria a scuola. Un simile livello di passione crea, inevitabilmente, discussioni e controversie, anche considerando la delicata posizione internazionale del paese.

Leggi tutto

ARMENIA: Una rivoluzione colorata?

Gli eventi recenti in Armenia presentano molte caratteristiche in comune con le rivoluzioni colorate che hanno attraversato lo spazio post sovietico nei primi anni duemila. Quella armena è quindi descrivibile come una rivoluzione colorata?

Leggi tutto

ARMENIA: Dalla generazione ’90 voci contro la guerra

Nonostante la guerra e le sue conseguenze abbiano irrimediabilmente diviso intere generazioni di armeni e azeri, tra alcuni ragazzi nati negli anni Novanta, durante o dopo la fine del conflitto nel Nagorno-Karabakh, del quale non hanno ricordi diretti, sembra iniziare a diffondersi una timida – ma incoraggiante – volontà di apertura nei confronti dell’Azerbaigian

Leggi tutto

ARMENIA: Altra notte di protesta, ma non è uno “scenario ucraino”

Un’altra notte di protesta a Yerevan. Malgrado la repressione della polizia, migliaia di persone sono rimaste amanifestare davanti al palazzo del governo che si è rifiutato di ascoltare le richieste della popolazione e ha confermato di voler aumentare del 16% i prezzi dell’energia elettrica a partire dal prossimo agosto. Una decisione che si deve alla svalutazione della moneta locale …

Leggi tutto

ARMENIA: In piazza contro l'Unione Economica Euroasiatica

Dopo Russia, Bielorussia e Kazakistan, l’Armenia è diventata ufficialmente il quarto membro dell’Unione Economica Euroasiatica. La firma dell’accordo di adesione, la quale era attesa da tempo, è avvenuta venerdì 10 ottobre a Minsk, in Bielorussia, al termine di un incontro dedicato proprio all’Unione Economica Euroasiatica, tenutosi in seguito al consueto …

Leggi tutto

ARMENIA: Cambio al governo dopo l’addio di Sargsyan

L’Armenia si prepara a un cambio al vertice. Dopo le improvvise dimissioni del capo del governo Tigran Sargsyan, annunciate lo scorso 3 aprile in seguito alle forti critiche ricevute per una controversa riforma delle pensioni, nel paese caucasico si sta lavorando alla formazione del nuovo governo, che dovrà essere formato …

Leggi tutto

ARMENIA: A febbraio in piazza. Quando iniziò la primavera di proteste

Arrivai in Armenia ad una settimana di distanza dalle elezioni presidenziali che si tennero nel paese il 18 febbraio 2013 e che videro la contestata rielezione del presidente uscente Serzh Sargsyan. Una turbolenta, tesa e polemica campagna elettorale aveva caratterizzato il periodo pre-elettorale: i principali partiti d’opposizione avevano boicottato il voto, …

Leggi tutto

ARMENIA: Non solo Kiev. Anche Yerevan scende in piazza

In questi ultimi giorni a Kiev, come del resto in tutte le altre principali città dell’Ucraina occidentale, ma anche orientale, è in atto una protesta su larga scala contro la decisione del presidente Yanukovych di far saltare la firma dell’accordo di associazione all’Unione Europea, accordo che doveva essere siglato in …

Leggi tutto

AZERBAIGIAN: Putin accorre a Baku, la Turchia anche, l’Armenia si preoccupa

L’Azerbaigian sta sempre più diventando il centro di molti interessi geopolitici, sia per via della sua posizione geografica che per le sue imponenti riserve energetiche. A conferma di questo la delegazione russa, nutrita di esponenti di primissimo livello Putin incluso, che si è recentemente recata in visita diplomatica a Baku; proprio mentre nel paese caucasico era …

Leggi tutto

ARMENIA: Una primavera di protesta

L’Armenia negli ultimi mesi è scossa da una serie di tensioni legate all’esito delle elezioni presidenziali svoltesi nel febbraio scorso. La prevedibile riconferma di Sargsyan ha scatenato infatti la reazione dei manifestanti appartenenti all’opposizione, guidati da Hovannisian, il quale dopo aver rifiutato di riconoscere la vittoria dell’avversario, negli ultimi mesi …

Leggi tutto

ARMENIA: Non parlarmi non ti sento, le tensioni tra Yerevan e Baku

Dopo l’esplosione del caso Safarov, che ha contribuito a peggiorare ulteriormente i rapporti già ampiamente deteriorati tra Armenia e Azerbaigian e a creare nuove tensioni nella regione, le relazioni tra i due paesi sono arrivate ai minimi storici. L’estradizione dell’ufficiale azero, condannato in Ungheria per l’omicidio dell’armeno Gurgen Margaryan, ma …

Leggi tutto

ARMENIA: Il fascismo alle porte?

Lo scorso 21 Maggio gruppi di ultranazionalisti armeni hanno attaccato la “Marcia della diversità” che avrebbe dovuto tenersi a Yerevan in occasione della Giornata Mondiale della Diversità Culturale per il Dialogo e lo Sviluppo indetta dalle Nazioni Unite. Gli estremisti hanno definito l’evento una “gay Pride” e per questa ragione …

Leggi tutto

ARMENIA: Perché l’Ue si accontenta di Sargsyan & Sargsyan

di Anahit Shirinyan* DA YEREVAN – Le elezioni parlamentari del 2012 sono state definite dalla classe politica armena “le migliori elezioni della storia dell’Armenia indipendente”. Ma ‘migliori’ in che senso? Gli osservatori internazionalihanno evitato di definirle ‘free and fair’, libere e democratiche. Tuttavia la maggioranza di loro, inclusa l’Unione Europea, …

Leggi tutto

ARMENIA: Nagorno-Karabakh, passare dall’indipendenza alla democrazia

Il 19 luglio 2012 il Nagorno-Karabakh, repubblica non riconosciuta del Caucaso, va alle urne per eleggere un nuovo Presidente. Riportiamo il commento di una analista armena. DA YEREVAN – Sono tornata dal Nagorno-Karabakh con grandi impressioni. C’erano posti di cui mi sono innamorata, come Stepanakert di notte, o l’incredibile monastero Gandzasar, le chiese e le moschee …

Leggi tutto

ARMENIA: 24 aprile, il giorno del Medz Yeghern

di Enzo Nicolò Di Giacomo Torniamo a parlare di un tema che fa molto discutere, che è quello del Genocidio degli Armeni, perché il 24 di aprile di ogni anno si celebra il giorno della memoria di tale immensa strage, denominata in armeno Medz Yeghern e traducibile in italiano come …

Leggi tutto

ELEZIONI ARMENIA / 1: Democrazia cercasi

di Davide Denti Il 6 maggio è giornata di ordalia elettorale: Sarkozy contro Hollande in Francia, Tadic contro Nikolic in Serbia, il parlamento greco, le amministrative italiane; mi dicono che si votera pure per il rinnovo del landtag dello Schleswig-Holstein. Oltre a tutto ciò, le urne saranno aperte anche nel …

Leggi tutto

CAUCASO: Georgia e Armenia, Hillary sfida il Cremlino

di Matteo Zola Washington sostiene totalmente l’integrità territoriale della Georgia, e rifiuta l’esistenza di sfere di influenza russe. A Tiblisi, il Segretario di Stato americano, Hillary Clinton, ha voluto rassicurare il presidente Mikahil Saakashvili, in seguito al riavvicinamento tra Stati Uniti e Russia attraverso la politica del reset:  “Continueremo a …

Leggi tutto

ARMENIA: Il genocidio, la Turchia e gli Stati Uniti

Di Andrea Giambartolomei -Ci risiamo. Un gruppo di politici, sotto l’influsso dei convegni, degli incontri, delle cene e dei fondi di gruppi di pressione, ha fatto una scelta. I massacri ai danni degli armeni nel 1914-1915 in Turchia sono un “genocidio“. Alla faccia degli storici, che impiegano anni di ricerche …

Leggi tutto

La crisi si aggrava tra Baku e Mosca

Negli ultimi mesi, le relazioni tra Baku e Mosca sono notevolmente deteriorate. Tutto è iniziato il dicembre scorso, con lo schianto di un aereo civile di Azerbaijan Airlines diretto a Grozny, capitale della Cecenia, avvenuto in Kazakistan a seguito di un tentativo di atterraggio di emergenza. Prove sembrano confermare il …

Leggi tutto

Cosa sappiamo dei processi di Baku

Processi di Baku

Il 17 gennaio sono cominciati a Baku i processi nei confronti di 16 ex rappresentanti dell’auto proclamata Repubblica di Artsakh (Nagorno Karabakh). Tra gli imputati figurano tre ex presidenti della Repubblica: Arayik Harutyunyan (2020-2023), Arkadi Ghukasyan (1997-2007), e Bako Sahakyan (2007-2020), e l’ex Ministro di Stato Ruben Vardanyan, il cui …

Leggi tutto

IRAN-VATICANO: Parte 1 – Sovrani, pontefici e viaggiatori

Il rapporto fra Cristianesimo e Iran ha radici lontane. Gli Atti degli Apostoli ci raccontano che, durante la Pentecoste, tra i primi a convertirsi alla nuova fede c’erano proprio Persiani, Parti e Medi (tre grandi popoli dell’Iran). Ma fu durante la dinastia Sasanide che questi primi contatti divennero più importanti …

Leggi tutto

AZERBAIGIAN: L’ombra del regime sulla COP29

di: Leonor Cruz e Dr Suzanne Maas (Friends of the Earth Malta) Domenica 24 novembre 2024 ha segnato la conclusione della COP29, il vertice annuale globale sul clima dell’UNFCCC (Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici), quest’anno ospitato dall’Azerbaigian. Nelle ultime due settimane abbiamo assistito al mondo riunirsi per …

Leggi tutto

BRICS: La Russia non è la sorella maggiore di nessuno

BRICS Russia

Il vertice dei BRICS tenutosi in Russia è stato un successo propagandistico per Putin e il Cremlino. Quali sono le possibilità che questo clamore mediatico si trasformi in una svolta concreta degli equilibri internazionali? Putin da pariah a Trimalcione della politica internazionale Non c’è dubbio che, dal punto di vista …

Leggi tutto

AZERBAIGIAN: Vietato l’ingresso a 76 deputati europei critici del regime

Ingresso vietato

L’Azerbaigian ha vietato l’ingresso nel paese ai 76 deputati dell’Assemblea parlamentare del Consiglio d’Europa (PACE), che, a gennaio, hanno votato contro la ratifica dei poteri della delegazione della repubblica all’organizzazione. Tra i “non più grati” vi sono anche cinque parlamentari italiani di centrosinistra: Piero Fassino, Francesco Verducci, Andrea Orlando, Sandra …

Leggi tutto

Cosa non aspettarsi dalle elezioni parlamentari in Azerbaijan

Azerbaijan

Oggi in Azerbaijan si vota per rinnovare l’assemblea nazionale. Inizialmente previsto per novembre, l’appuntamento elettorale è stato anticipato dopo che il presidente azero Ilham Aliyev ha sciolto il parlamento lo scorso 28 giugno. Sono 6,4 milioni gli elettori registrati che dovranno scegliere i 900 candidati provenienti da 25 partiti politici.  …

Leggi tutto

IRAN: Un presidente azero, anzi turco

Masoud Pezeshkian (Məsud Pezeşkiyan), neo-eletto presidente riformista dell’Iran, è un azero. Non si tratta di una grande rivoluzione: anche la Guida Suprema Ali Khamenei (Əli Xamenei) è di origini azere e di lingua madre turca. La grande maggioranza delle dinastie che hanno regnato sull’impero persiano negli ultimi mille anni erano …

Leggi tutto
WP2Social Auto Publish Powered By : XYZScripts.com