A seguito dell'estradizione in Azerbaigian di Ramil Safarov, l'Armenia aveva deciso di rompere i legami diplomatici con Budapest. Dieci anni dopo i due paesi sembrano riavvicinarsi.
Leggi tuttoSearch Results for: armenia
ARMENIA: Viaggio nella Cuba del Caucaso
Nel villaggio di Lernamerdz un mezzobusto di Lenin domina la "Cuba rossa", dove sopravvivono le ultime tracce di socialismo della regione...
Leggi tuttoTURCHIA E ARMENIA: la normalizzazione passa per Baku?
Negli ultimi mesi, Ankara e Yerevan hanno lavorato nell'ottica di una storica normalizzazione dei rapporti fra i due paesi. Ma finora i risultati sono pochi e le incognite del percorso restano tante
Leggi tuttoARMENIA: Il governo vuole svendere il Nagorno-Karabakh?
L’opposizione accusa il governo di svendere il Nagorno-Karabakh e occupa le strade di Yerevan come nel 2018. Ma non sembra impensierire il premier Pashinyan, che a Bruxelles continua gli incontri trilaterali col presidente azero Aliyev
Leggi tuttoARMENIA: Entra in carica il nuovo presidente della repubblica Khachaturyan
Il quinto presidente della Repubblica di Armenia giura sulla costituzione e sul Vangelo: è l’economista ed ex sindaco di Yerevan Khachaturyan
Leggi tuttoARMENIA: Scoperto l’acquedotto romano più a Oriente
Insieme ai resti dell’antica infrastruttura è emerso un importante passaggio di storia regionale finora sconosciuto agli archeologi.
Leggi tuttoIl dialogo fra Armenia e Azerbaigian riparte a Soči
Il 26 novembre si è tenuto a Soči l'incontro fra Putin, Aliyev e Pashinyan voluto dal Cremlino dopo i recenti scontri fra i Armenia e Azerbaigian, nel quale sono stati concordati i punti chiave su cui costruire il processo di normalizzazione fra i due paesi caucasici.
Leggi tutto“Vodka Lemon”, vita nell’Armenia degli anni novanta
Il film “Vodka lemon” (2003) del regista Hiner Saleem ci porta nell'Armenia del decennio che seguì il crollo dell'Unione Sovietica.
Leggi tuttoCAUCASO: La bufera dei Pandora Papers si abbatte anche su Armenia, Azerbaigian e Georgia
Il 3 ottobre, il Consorzio Internazionale dei Giornalisti Investigativi ha pubblicato i “Pandora Papers”. L’inchiesta dell'ICIJ si è abbattuta anche su alcune figure di spicco di Armenia, Azerbaigian e Georgia. Tra queste emergono in primis il presidente azero Ilham Aliyev e il magnate e politico georgiano Bidzina Ivanishvili.
Leggi tuttoARMENIA: Trent’anni di indipendenza e sentirli tutti
Il 21 settembre 2021, l'Armenia festeggia trent'anni di indipendenza, un anniversario importante che ci permette di riflettere sulla storia recente del paese.
Leggi tuttoARMENIA: Nuovi confini, nuovi problemi
Dopo la sconfitta nella seconda guerra del Nagorno-Karabakh, la sicurezza dei confini con Azerbaigian e Turchia rimane una questione all’ordine del giorno per l’Armenia.
Leggi tuttoNAGORNO-KARABAKH: Serie infinita di scontri tra Armenia e Azerbaigian
Il coprifuoco tra Armenia e Azerbaigian raggiunto dopo la guerra in Nagorno-Karabakh è sempre più a rischio, con regolari scontri alla tra le forze armate dei due Paesi negli ultimi mesi.
Leggi tuttoARMENIA: Cosa cambia se il Cognac diventa Brandy?
Il 10 giugno, il governo dell’Armenia ha dato il via libera ad un accordo finanziario con l'Unione Europea per rinominare i suoi pluripremiati liquori a base di uva, tradizionalmente conosciuti come "cognac". In cambio, Bruxelles stanzierà 3 milioni di euro per aiutare i produttori armeni di distillati a rimanere competitivi sui mercati esteri. La già precaria situazione economica armena verrebbe penalizzata da un drastico calo nelle esportazioni di superalcolici.
Leggi tuttoARMENIA: Un “mandato di ferro” per Pashinyan
Il partito "Contratto Civile", guidato dal primo ministro uscente Nikol Pashinyan, ha vinto con una maggioranza netta le elezioni parlamentari anticipate del 20 giugno in Armenia. Sebbene la crisi politica sembri ancora lontano dall'essere scongiurata, "Contratto Civile" potrà contare sula maggioranza costituzionale nella nuova legislatura.
Leggi tuttoARMENIA: Guida alle elezioni parlamentari – Seconda parte
Domenica 20 giugno in Armenia si svolgeranno elezioni parlamentari anticipate. Quali sono le principali forze in campo destinate a decidere il futuro del paese?
Leggi tuttoARMENIA: Guida alle elezioni parlamentari – Prima parte
Domenica 20 giugno in Armenia si svolgeranno elezioni parlamentari anticipate. In quali condizioni il paese arriva all'appuntamento elettorale?
Leggi tuttoEast Journal commenta in diretta le elezioni in Armenia
Domenica 20 giugno si terranno le elezioni parlamentari anticipate in Armenia. Appuntamento in diretta Facebook, alle ore 20, per seguire e commentare lo spoglio elettorale con la redazione di East Journal e il giornalista Simone Zoppellaro.
Leggi tuttoARMENIA: Si aggrava la crisi del Lago Sev
Le rivendicazioni territoriali continuano a gravare sulle relazioni tra Armenia e Azerbaigian. La crisi iniziata il 12 maggio nella zona di confine del Lago Sev, si è estesa ad altri settori del confine tra i due paesi, cresce il numero dei soldati armeni morti e caduti prigionieri.
Leggi tuttoARMENIA: Verso le elezioni anticipate, con una nuova legge elettorale
Con le dimissioni del premier Nikol Pashinyan e la dissoluzione del parlamento in Armenia, si va verso le elezioni anticipate del 20 giugno, che si svolgeranno secondo la nuova legge elettorale approvata dal partito di governo il 1 aprile e fortemente criticata dall'opposizione.
Leggi tutto“La Restauratrice di Libri”. Un viaggio nell’Armenia di oggi
"La Restauratrice di Libri" di Katerina Poladjan, edito da SEM, è un romanzo che racconta l'Armenia del 2020 attraverso gli occhi di una giovane tedesca di origini armene che torna in patria per riscoprire le proprie origini. Con un tocco leggero e scorrevole, vengono affrontati tutti i temi noti a chi conosce il paese caucasico.
Leggi tuttoARMENIA: Pashinyan pronto alle dimissioni
Dal 25 febbraio Erevan è nel caos. L'esercito e le opposizioni chiedono le dimissioni del primo ministro, Nikol Pashinyan, mentre la proposta di elezioni anticipate non riesce a calmare la piazza.
Leggi tuttoARMENIA: Due piazze a confronto a Erevan
Due gruppi di manifestanti si sono fronteggiati ieri a Erevan, dopo che i vertici dell’esercito hanno richiesto le dimissioni del primo ministro, Nikol Pashinyan. Da una parte i sostenitori del premier che ha parlato di “tentato colpo di stato militare”, dall’altra le opposizioni. La situazione rimane molto fluida.
Leggi tuttoARMENIA: Nonostante tutto la Russia rimane l’unica opzione
Dopo 44 giorni di aspri combattimenti, la sera del 9 novembre Armenia e Azerbaigian, con la mediazione russa, hanno sottoscritto un accordo per fermare la guerra in Nagorno Karabakh. Il cessate il fuoco accresce la presenza di Mosca nel Caucaso Meridionale, mandando 2000 peacekeeper russi nella regione...
Leggi tuttoNAGORNO-KARABAKH: Accordo di pace tra Armenia e Azerbaigian, guerra finita?
Armenia e Azerbaigian, sotto la mediazione russa, hanno siglato un accordo per la cessazione delle ostilità in Nagorno-Karabakh, in quella che, a tutti gli effetti, sembra una capitolazione armena...
Leggi tuttoScacchi in Armenia: more than a game
In Armenia i campioni di scacchi sono delle celebrità e il gioco è una materia obbligatoria a scuola. Un simile livello di passione crea, inevitabilmente, discussioni e controversie, anche considerando la delicata posizione internazionale del paese.
Leggi tuttoARMENIA: Continua la mobilitazione contro la miniera d’oro di Amulsar
Si sono riaccese durante l'estate le proteste contro la costruzione di una miniera d'oro presso il monte Amulsar, nel sud dell'Armenia. Nel frattempo, la Banca Europea per la Ricostruzione e lo Sviluppo ha deciso di disinvestire dal progetto estrattivo.
Leggi tuttoNuovi scontri alla frontiera tra Armenia e Azerbaigian, a Baku si manifesta per la guerra
Con almeno 16 nuove vittime e tre giorni di scontri, si è riacceso domenica 12 luglio il conflitto tra l’Armenia e l’Azerbaigian. Tra accuse reciproche e manifestazioni pro-guerra a Baku, facciamo il punto della situazione.
Leggi tuttoARMENIA: Polemiche per le dimissioni forzate alla Corte Costituzionale
Polemiche in Armenia per l'entrata in vigore della legge che prevede le dimissioni forzate per alcuni membri della Corte Costituzionale.
Leggi tuttoARMENIA: In Piazza della Libertà non soffia più il vento?
Come ogni anno, il 24 aprile si commemora l'anniversario del genocidio armeno. Oggi, però, le strade di Erevan, dove i cittadini hanno combattuto numerose battaglie politiche nel passato, rimarranno vuote...
Leggi tuttoCAUCASO: Le mani dei governi sulla magistratura in Armenia e Georgia
La democrazia è in declino nel Caucaso? La “rivoluzione di velluto” dell’anno scorso in Armenia, che aveva portato alle dimissioni del Primo ministro ed ex presidente Serzh Sargsyan e all’elezione del leader delle proteste Nikol Pashinyan, era stata salutata come un successo della società civile e della democrazia. Un anno …
Leggi tuttoARMENIA: il processo Kocharyan divide l’opinione pubblica
Il processo contro l'ex Presidente Robert Kocharyan, accusato di aver usurpato la sua autorità nella repressione delle proteste del 2008, divide l'opinione pubblica armena.
Leggi tuttoARMENIA: Amulsar, la montagna dove l’acqua è più preziosa dell’oro
Da anni la costruzione di una miniera d'oro ad Amulsar è al centro delle polemiche a causa del rischio di contaminazione delle risorse idriche circostanti. Ma ora la posta in gioco è alta: oltre alla protezione dell'ambiente, in ballo ci sono la legittimità di Nikol Pashinyan e il futuro della democrazia "post-rivoluzionaria" in Armenia.
Leggi tuttoARMENIA: La Vittoria, il Karabakh, la pace. Il 9 maggio a Erevan
Il 9 maggio in Armenia è una data dal triplice significato: come in altri paesi post-sovietici, gli armeni commemorano la vittoria sul nazifascismo nella Seconda Guerra Mondiale, ma anche alcuni eventi decisivi della guerra nel Nagorno-Karabakh, consumatasi dopo il crollo dell'URSS. Un reportage dalle celebrazioni di quest'anno a Erevan.
Leggi tuttoARMENIA: Il leader della rivoluzione Nikol Pashinyan stravince le elezioni
Le elezioni parlamentari di domenica si sono concluse con una vittoria schiacciante della coalizione guidata dal premier ad interim Nikol Pashinyan, uomo simbolo di della Rivoluzione di velluto
Leggi tuttoARMENIA: Elezioni anticipate, Pashinyan punta alla maggioranza in parlamento
Domenica 9 dicembre in Armenia si terranno le prime elezioni parlamentari post Rivoluzione, anticipate rispetto al previsto da Nikol Pashinyan al fine di provare a ottenere quella maggioranza parlamentare necessaria a governare
Leggi tuttoARMENIA: Cancellato forum LGBT, tra minacce e manipolazioni
Il dibattito sui diritti LGBT è diventato un'arma nelle mani di forze politiche allineate al governo deposto dalla Rivoluzione di velluto, che cercano di screditare Nikol Pashinyan a un mese dalle elezioni anticipate. Tra omofobia e manipolazioni, qual è il futuro dei diritti LGBT in Armenia?
Leggi tuttoARMENIA: Lo speciale anniversario della fondazione di Yerevan
Nota per essere una delle più antiche città abitate al mondo, lo scorso 21 ottobre Yerevan ha festeggiato il 2800° anniversario della propria fondazione, che gli storici fanno risalire al 782 a.C.
Leggi tuttoARMENIA: Niente accordo sul nuovo premier, si va a elezioni anticipate
Come previsto, in seguito alle dimissioni di Nikol Pashinyan, l’Assemblea nazionale armena non è riuscita a individuare il nome del nuovo premier. Si andrà così a elezioni anticipate, come voluto dallo stesso Pashinyan, che ora proverà a conquistare la maggioranza in parlamento
Leggi tuttoARMENIA: Si dimette il premier Pashinyan, la rivoluzione continua
Il premier Nikol Pashinyan si è dimesso. Si tratta di una mossa necessaria per indire le elezioni anticipate e conquistare una maggioranza parlamentare che renderebbe compiuta la sua "rivoluzione di velluto".
Leggi tuttoARMENIA: Il rapporto tra donne e politica nell’era Pashinyan
L’avvocato Diana Gasparyan è stata recentemente nominata sindaco di Echmiadzin: si tratta del primo sindaco donna della storia della Repubblia Armena, paese dove fino ad ora le donne sono sempre state escluse dalle principali posizioni di potere
Leggi tuttoCento anni fa nacquero le repubbliche di Georgia, Armenia e Azerbaigian
A più di un anno dalla Rivoluzione di Febbraio, che aveva posto fine all’Impero russo, il Caucaso viveva un momento di grande fermento politico. Il fallito esperimento di uno stato transcaucasico unito portò alla nascita di tre nuove entità: le repubbliche democratiche di Georgia, Armenia e Azerbaigian
Leggi tuttoARMENIA: Una rivoluzione colorata?
Gli eventi recenti in Armenia presentano molte caratteristiche in comune con le rivoluzioni colorate che hanno attraversato lo spazio post sovietico nei primi anni duemila. Quella armena è quindi descrivibile come una rivoluzione colorata?
Leggi tuttoARMENIA: Pashinyan presenta la nuova squadra di governo
Dopo essere stato nominato capo del governo dall’Assemblea Nazionale, Nikol Pashinyan, leader delle proteste di piazza che all’inizio di maggio hanno scosso l’Armenia costringendo l’ex presidente e primo ministro Serzh Sargsyan alle dimissioni, ha presentato ufficialmente la nuova squadra di governo
Leggi tuttoARMENIA: Un’altra vittoria della piazza, Pashinyan è il nuovo primo ministro
Dopo un primo turno di votazioni conclusosi con un nulla di fatto, al secondo tentativo l’Assemblea Nazionale armena è riuscita a nominare il successore di Sargsyan, premiando l’unico candidato in corsa: Nikol Pashinyan, leader della “Rivoluzione di velluto”, eletto con 59 voti a favore e 42 contro
Leggi tuttoARMENIA: Nomina primo ministro, nulla di fatto: bocciato Pashinyan
L’Assemblea Nazionale armena, chiamata a scegliere il successore di Serzh Sargsyan, dimessosi clamorosamente in seguito alle grandi proteste delle ultime settimane, non è riuscita ad accordarsi sulla nomina di Nikol Pashinyan, uomo simbolo della “Rivoluzione di velluto”, nonostante fosse l’unico candidato
Leggi tuttoARMENIA: La piazza ha vinto, si è dimesso Sargsyan
La piazza ha vinto, Serszh Sarksyan si è dimesso. Un riepilogo degli eventi degli ultimi giorni.
Leggi tuttoARMENIA: Migliaia di persone in piazza contro Sargsyan
Da diversi giorni, migliaia di persone sono in piazza a Erevan, per protestare contro l'elezione dell'ex presidente Serzh Sargsyan a primo ministro.
Leggi tuttoARMENIA: Eletto un nuovo presidente, per la prima volta dal parlamento
Le prime elezioni presidenziali indirette della storia dell’Armenia, sancite dal referendum costituzionale del 2015, hanno visto la vittoria dell’unico candidato in corsa, l’indipendente Armen Sargsyan, sostenuto dalla coalizione di governo
Leggi tuttoARMENIA: Non è un paese per bambine. Il dramma degli aborti selettivi
L’Armenia è il secondo paese al mondo per tasso di aborti selettivi, a causa dell’ossessiva ricerca di figli maschi. Un approfondimento del nostro Emanuele Cassano ...
Leggi tuttoARMENIA: Punire la violenza domestica o “ristabilire l’armonia familiare”?
In Armenia, la violenza domestica colpisce 6 donne su 10. Dopo anni di battaglie condotte dalle associazioni per i diritti delle donne, lo scorso dicembre l'Armenia ha finalmente adottato una legge per contrastare il fenomeno. Tuttavia, al centro dell'attenzione non c'è tanto la protezione delle vittime, quanto il ristabilimento di un'astratta "armonia familiare".
Leggi tuttoARMENIA: Cosa cambia dopo l’accordo di partenariato con l’UE?
Cosa cambia nel paese dopo il nuovo Accordo di partenariato con l’UE? Intervista doppia a Stepan Grigoryan e Anahit Shirinyan, esperti di politica armena e relazioni Armenia-UE ...
Leggi tuttoARMENIA: Il nuovo Accordo di partenariato riavvicina Yerevan all’Europa
Durante il 5° summit del Partenariato orientale, svoltosi a Bruxelles, l’Unione Europea ha firmato con l’Armenia un nuovo Accordo di partenariato globale e rafforzato (CEPA), che intende riallacciare quei rapporti incrinatisi nel 2013 in seguito alla decisione di Yerevan di aderire all’Unione euroasiatica
Leggi tuttoARMENIA: Dalla generazione ’90 voci contro la guerra
Nonostante la guerra e le sue conseguenze abbiano irrimediabilmente diviso intere generazioni di armeni e azeri, tra alcuni ragazzi nati negli anni Novanta, durante o dopo la fine del conflitto nel Nagorno-Karabakh, del quale non hanno ricordi diretti, sembra iniziare a diffondersi una timida – ma incoraggiante – volontà di apertura nei confronti dell’Azerbaigian
Leggi tuttoARMENIA: Yerevan apre le porte ai rifugiati siriani
A un secolo di distanza, la crisi siriana pare rievocare le tragiche vicende della diaspora armena. E Yerevan interviene, accogliendo più di 20.000 rifugiati
Leggi tuttoARMENIA: Anche i gay hanno diritto alla felicità?
La rimozione di alcuni cartelloni LGBT a Yerevan induce a soppesare l'apertura armena, tra inclusione e marginalità. La felicità è un diritto di tutti?
Leggi tuttoARMENIA: Pronto un nuovo accordo di associazione con l’Unione Europea
A quattro anni dalla decisione di Yerevan di aderire all’Unione doganale eurasiatica, rinunciando alla firma dell’Accordo di associazione con l’UE, l’Armenia è pronta a firmare un nuovo accordo con Bruxelles, per riprendere la strada dell’integrazione europea
Leggi tuttoARMENIA: L’OSCE abbandona Yerevan
L'estensione del mandato dell'OSCE a Yerevan non supera l'impasse azero: nonostante le tante problematiche ancora da affrontare, si chiude un periodo di serrata collaborazione tra Europa e governo armeno.
Leggi tuttoARMENIA: Sarà estradato in Russia il soldato che massacrò un’intera famiglia armena
Valeri Permiakov, soldato russo condannato all’ergastolo per aver massacrato nel gennaio 2015 un’intera famiglia armena a Gyumri, sarà estradato in Russia, dove finirà di scontare la sua pena
Leggi tuttoARMENIA: Il Partito Repubblicano si conferma alla guida del paese
Domenica 2 aprile in Armenia si sono svolte le elezioni parlamentari, con il Partito Repubblicano che ha portato a casa l'ennesima vittoria. Quali effetti si prospettano ora per il paese? Quali cambiamenti comporterà il passaggio al parlamentarismo puro?
Leggi tuttoARMENIA: Si rinnova il parlamento con la nuova legge elettorale
Il 2 aprile gli armeni saranno chiamati alle urne per rinnovare il parlamento, per la prima volta dopo il referendum costituzionale del dicembre 2015, che ha sancito il passaggio dall’attuale ordinamento semi-presidenziale a un parlamentarismo puro
Leggi tuttoARMENIA: La morte del “portatore di pane” genera proteste nella capitale
Le scorse settimane a Yerevan sono scoppiate manifestazioni di protesta in seguito alla morte di Artur Sargsyan, in sciopero della fame da 25 giorni, che lo scorso luglio aiutò i ribelli che presero d’assalto una stazione di polizia nella capitale armena
Leggi tuttoARMENIA: L’UE combatte la corruzione in vista delle elezioni di aprile
La delegazione dell'UE in Armenia prosegue il progetto di collaborazione con gli osservatori locali. Lo scopo è di supervisionare il processo elettorale, combattendo la corruzione in vista delle elezioni parlamentari del prossimo aprile
Leggi tuttoARMENIA: Il nazionalismo armeno, tra repressione e distensione
Il nazionalismo armeno, nel corso della sua evoluzione, attraversa fasi tra loro profondamente differenti. Il coronamento del processo di costruzione nazionale, tuttavia, è intimamente legato al sentimento nazionale che costituisce la base stessa del fenomeno nazionalistico.
Leggi tuttoCULTURA: L’Armenia di Antonia Arslan, dopo il successo della Masseria delle allodole
Antonia Arslan, autrice de "La masseria delle allodole", racconta la sua Armenia in "Lettera a una ragazza in Turchia", cercando di ricostruire un dialogo con la Turchia di oggi.
Leggi tuttoARMENIA: Siglato un nuovo accordo militare con la Russia
La firma di un nuovo accordo militare sulla difesa aerea estende i rapporti tra Armenia e Russia.
Leggi tuttoARMENIA: Il “Ponte dell’Amicizia” e l’importanza delle relazioni con la Georgia
Giorgi Kvirikashvili e Serzh Sargsyan hanno annunciato la costruzione di un nuovo ponte lungo la linea di confine tra Georgia e Armenia, che simboleggerà l’amicizia che lega i due paesi
Leggi tuttoARMENIA: Si dimette il primo ministro Abrahamyan. La crisi politica continua
A meno di due mesi dalla crisi degli ostaggi di Yerevan, dall’Armenia arriva la notizia delle dimissioni del primo ministro Abrahamyan, fattosi da parte per permettere la formazione di un nuovo governo di coalizione
Leggi tuttoARMENIA: Dalla crisi degli ostaggi alle proteste in strada. Come sta evolvendo la situazione a Yerevan
Dopo il tentativo di insurrezione della scorsa settimana, in Armenia la tensione non sembra essersi stemperata, con centinaia di persone scese in strada per chiedere le dimissioni del governo.
Leggi tuttoARMENIA: Gruppo armato occupa stazione di polizia e chiede le dimissioni del governo
Oggi in Armenia un gruppo di insorti ha tentato un colpo di stato, barricandosi in una caserma, con alcuni ostaggi. Per ora un morto e svariati feriti. Sono in corso le trattative.
Leggi tuttoARMENIA: La visita del Papa e la riconciliazione nel Caucaso
La recente visita di papa Francesco in Armenia si colloca all'interno di un complesso progetto di riappacificazione di lungo termine tra i paesi della regione che mira a conseguire importanti obiettivi
Leggi tuttoARMENIA: Papa Francesco condanna il genocidio del 1915
È appena terminata la missione pastorale di Papa Francesco in Armenia. Al centro dell’attenzione la tanto discussa questione del genocidio armeno, che continua a far discutere a oltre un secolo dalla sua ricorrenza
Leggi tuttoARMENIA: Il governo di Yerevan riconoscerà il Nagorno-Karabakh?
Il governo armeno ha recentemente approvato una proposta di legge sul riconoscimento del Nagorno-Karabakh, come risposta alla violenta escalation di violenza verificatasi in aprile nella regione. Prima che il riconoscimento diventi ufficiale bisogna però aspettare anche l’ok del parlamento
Leggi tuttoARMENIA: Cento e uno anni dal genocidio armeno
A Yerevan e nel mondo si è commemorato il 101esimo anniversario del genocidio armeno, un tragico evento del passato con una forte influenza nel presente.
Leggi tuttoARMENIA: Che succede dopo Voch? La democrazia armena all’indomani delle proteste
Da alcuni anni la società civile armena sembra esser diventata esplosiva. La grande protesta di Voch è stata solo l'ultima eruzione, fuori dal Parlamento i movimenti si prendono le piazze. Spazi di democrazia dal basso? Ne abbiamo parlato con uno dei giovanissimi protagonisti.
Leggi tuttoARMENIA: La sospetta vittoria del SÌ nel referendum costituzionale
La vittoria del SÌ nel referendum costituzionale trasformerà l'Armenia in una repubblica parlamentare. Tuttavia, numerose irregolarità, tra le quali quelle osservate personalmente dall'autore in uno dei seggi, sono state riscontrate nel corso delle votazioni.
Leggi tuttoCALCIO: Armenia in crisi, lotte intestine e un’ombra sulla qualificazione dell’Albania
Le frasi del presidente della federcalcio armena Ruben Hayrapetian infiammano i tifosi e i giocatori della nazionale: tra accuse di aver venduto la partita che ha segnato la qualificazione albanese a Euro 2016 e proteste contro la cattiva gestione del calcio armeno.
Leggi tuttoARMENIA: Il paese alle urne per decidere se cambiare la Costituzione
ARMENIA: Domenica 6 dicembre in tutto il paese si svolgerà un importante referendum popolare nel corso del quale gli armeni saranno chiamati alle urne per approvare o meno alcuni importanti emendamenti costituzionali proposti dal governo, che potrebbero trasformare il paese da una repubblica semi-presidenziale a una parlamentare
Leggi tuttoARMENIA: Pronto accordo con la Russia per la difesa aerea nel Caucaso
ARMENIA: A un anno dall’adesione di Yerevan all’Unione Economica Euroasiatica, la Russia e l’Armenia per stringere ulteriormente i loro legami sono pronte a firmare un accordo che porterà alla creazione di un sistema di difesa aerea regionale congiunta nella regione del Caucaso
Leggi tuttoARMENIA: Pestato a sangue Smbat Hakobian, attivista dell’opposizione
Smbat Hakobian, giornalista armeno, veterano della guerra del Karabakh e membro di un gruppo d'opposizione al governo di Yerevan, l'Alleanza dei Combattenti per la Libertà, è stato pestato selvaggiamente al termine di una piccola manifestazione di protesta nella capitale armena lunedì 21 settembre, come riporta Human Rights Watch.
Leggi tuttoARMENIA: Electric Yerevan, si intensificano le proteste. Ultimatum della polizia ai manifestanti
Continuano sempre più intense le proteste nella capitale armena. Electric Yerevan, come è stato chiamati il movimento di protesta dai media, non accenna a fermarsi, neanche in seguito al tentativo da parte del presidente armeno Sargsyan di trovare un compromesso che possa mettere d’accordo le due parti in conflitto, rivelatosi …
Leggi tuttoARMENIA: Electric Yerevan, la protesta che scuote il paese
Da YEREVAN – A due mesi esatti dal centenario del Genocidio si torna a parlare di Armenia. Ma questa volta la Turchia non c’entra – le diplomazie possono mettersi il cuore in pace – la questione non riguarda il passato e le sue ferite ancora aperte: il problema è qui, oggi, e ha tutti i …
Leggi tuttoARMENIA: Altra notte di protesta, ma non è uno “scenario ucraino”
Un’altra notte di protesta a Yerevan. Malgrado la repressione della polizia, migliaia di persone sono rimaste amanifestare davanti al palazzo del governo che si è rifiutato di ascoltare le richieste della popolazione e ha confermato di voler aumentare del 16% i prezzi dell’energia elettrica a partire dal prossimo agosto. Una decisione che si deve alla svalutazione della moneta locale …
Leggi tuttoARMENIA: Il centenario del genocidio armeno divide il mondo
Oggi, 24 aprile, ricorre il 100° anniversario del Medz Yeghern (il Grande Male), nome con cui gli armeni chiamano lo sterminio subito per mano dei turchi all’inizio del secolo scorso, che coinvolse centinaia di migliaia di persone e che è stato riconosciuto dagli storici come il primo grande genocidio del …
Leggi tuttoTURCHIA: Erdoğan, il ricordo di Gallipoli e lo strano invito all’Armenia
Il governo turco ha annunciato che organizzerà nel corso della prossima primavera un evento commemorativo per celebrare il centenario della Campagna di Gallipoli, una delle più importanti battaglie della Prima guerra mondiale che vide contrapporsi britannici e francesi agli ottomani, guidati dal generale Mustafa Kemal (non ancora Atatürk) e supportati …
Leggi tuttoARMENIA: Soldato russo massacra un’intera famiglia. E tutto il paese s’indigna
Un triste fatto di cronaca nera ha scosso recentemente la città armena di Gyumri. Un soldato russo operante presso la base n° 102 delle forze armate di Mosca, situata proprio nella città armena, nella provincia di Shirak, nel nord-ovest del paese, in un momento di improvvisa follia ha sterminato a …
Leggi tuttoARMENIA: In piazza contro l'Unione Economica Euroasiatica
Dopo Russia, Bielorussia e Kazakistan, l’Armenia è diventata ufficialmente il quarto membro dell’Unione Economica Euroasiatica. La firma dell’accordo di adesione, la quale era attesa da tempo, è avvenuta venerdì 10 ottobre a Minsk, in Bielorussia, al termine di un incontro dedicato proprio all’Unione Economica Euroasiatica, tenutosi in seguito al consueto …
Leggi tuttoARMENIA: Cambio al governo dopo l’addio di Sargsyan
L’Armenia si prepara a un cambio al vertice. Dopo le improvvise dimissioni del capo del governo Tigran Sargsyan, annunciate lo scorso 3 aprile in seguito alle forti critiche ricevute per una controversa riforma delle pensioni, nel paese caucasico si sta lavorando alla formazione del nuovo governo, che dovrà essere formato …
Leggi tuttoARMENIA: Il riconoscimento della Crimea gela i rapporti con Kiev
La questione della Crimea non smette di destabilizzare l’area est-europea, continuando a creare nuove conflittualità e incidenti diplomatici. L’ultimo caso in ordine temporale riguarda la recente crisi scoppiata tra Armenia e Ucraina, paesi da sempre legati da saldi rapporti di amicizia, ma che nelle ultime settimane sono arrivati ad essere …
Leggi tuttoARMENIA: A febbraio in piazza. Quando iniziò la primavera di proteste
Arrivai in Armenia ad una settimana di distanza dalle elezioni presidenziali che si tennero nel paese il 18 febbraio 2013 e che videro la contestata rielezione del presidente uscente Serzh Sargsyan. Una turbolenta, tesa e polemica campagna elettorale aveva caratterizzato il periodo pre-elettorale: i principali partiti d’opposizione avevano boicottato il voto, …
Leggi tuttoARMENIA: Non solo Kiev. Anche Yerevan scende in piazza
In questi ultimi giorni a Kiev, come del resto in tutte le altre principali città dell’Ucraina occidentale, ma anche orientale, è in atto una protesta su larga scala contro la decisione del presidente Yanukovych di far saltare la firma dell’accordo di associazione all’Unione Europea, accordo che doveva essere siglato in …
Leggi tuttoARMENIA: La vita e la morte ai piedi dell'Ararat, la montagna del mistero
Nel 2010, di ritorno dalle mie lunghe peripezie asiatiche, varcata la frontiera tra Iran e Turchia, impiegai del tempo e spesi notevoli energie nervose, nonostante le evidenti e immediate prove che le reflex digitali consentono di fornire, per convincere un “simpatico” ed egocentrico militare turco, materializzatosi dal nulla, che l’oggetto …
Leggi tuttoARMENIA: Ciao ciao Europa? Yerevan verso l’Unione doganale eurasiatica
L’Armenia ha deciso di aderire all’Unione doganale euroasiatica. Questo è quanto ha dichiarato il presidente armeno Serzh Sargsyan durante il colloquio con Vladimir Putin svoltosi a Mosca il 3 settembre. Il paese caucasico – ha affermato Sargsyan – è pronto a contribuire alla formazione di uno spazio economico comune nell’area …
Leggi tuttoAZERBAIGIAN: Putin accorre a Baku, la Turchia anche, l’Armenia si preoccupa
L’Azerbaigian sta sempre più diventando il centro di molti interessi geopolitici, sia per via della sua posizione geografica che per le sue imponenti riserve energetiche. A conferma di questo la delegazione russa, nutrita di esponenti di primissimo livello Putin incluso, che si è recentemente recata in visita diplomatica a Baku; proprio mentre nel paese caucasico era …
Leggi tuttoARMENIA: Una primavera di protesta
L’Armenia negli ultimi mesi è scossa da una serie di tensioni legate all’esito delle elezioni presidenziali svoltesi nel febbraio scorso. La prevedibile riconferma di Sargsyan ha scatenato infatti la reazione dei manifestanti appartenenti all’opposizione, guidati da Hovannisian, il quale dopo aver rifiutato di riconoscere la vittoria dell’avversario, negli ultimi mesi …
Leggi tuttoARMENIA: Gli attivisti contestano gli osservatori. Lettera aperta all'OSCE
Il risultato delle elezioni presidenziali svoltesi in Armenia lo scorso 18 febbraio ha confermato l’esito che già in partenza appariva scontato: il presidente uscente Serzh Sargsyan è stato rieletto con il 59% dei voti, seguito a distanza da Raffi Hovannisyan, leader dei liberali, che ha ottenuto il 37% delle preferenze. …
Leggi tuttoARMENIA: Nel boicottaggio dell'opposizione, Sargsyan si avvia verso la riconferma a presidente
Lunedì 18 febbraio si vota a Yerevan, e i sondaggi già danno il presidente uscente, Serzh Sargsyan, verso la riconferma con i due terzi dei voti. I maggiori partiti di opposizione boicottano il voto e non hanno presentato candidati. La legittimità del voto dipenderà dal livello di partecipazione alle urne. …
Leggi tuttoARMENIA: Non parlarmi non ti sento, le tensioni tra Yerevan e Baku
Dopo l’esplosione del caso Safarov, che ha contribuito a peggiorare ulteriormente i rapporti già ampiamente deteriorati tra Armenia e Azerbaigian e a creare nuove tensioni nella regione, le relazioni tra i due paesi sono arrivate ai minimi storici. L’estradizione dell’ufficiale azero, condannato in Ungheria per l’omicidio dell’armeno Gurgen Margaryan, ma …
Leggi tuttoARMENIA: Sospesi i rapporti diplomatici con l'Ungheria in seguito all'estradizione di Safarov
La sera del 31 agosto l’Armenia ha bloccato i legami diplomatici con l’Ungheria in seguito all’estradizione di Ramil Safarov, ufficiale azero, condannato a morte per l’uccisione, avvenuta nel 2004 su suolo magiaro, di un militare armeno. Rispedito a Baku, Safarov è stato esonerato dalla condanna ed ha ricevuto il perdono …
Leggi tuttoARMENIA: Il fascismo alle porte?
Lo scorso 21 Maggio gruppi di ultranazionalisti armeni hanno attaccato la “Marcia della diversità” che avrebbe dovuto tenersi a Yerevan in occasione della Giornata Mondiale della Diversità Culturale per il Dialogo e lo Sviluppo indetta dalle Nazioni Unite. Gli estremisti hanno definito l’evento una “gay Pride” e per questa ragione …
Leggi tuttoARMENIA: Perché l’Ue si accontenta di Sargsyan & Sargsyan
DA YEREVAN – Le elezioni parlamentari del 2012 sono state definite dalla classe politica armena “le migliori elezioni della storia dell’Armenia indipendente”. Ma ‘migliori’ in che senso? Gli osservatori internazionalihanno evitato di definirle ‘free and fair’, libere e democratiche. Tuttavia la maggioranza di loro, inclusa l’Unione Europea, sembra essere generalmente …
Leggi tuttoARMENIA: Nagorno-Karabakh, passare dall’indipendenza alla democrazia
Il 19 luglio 2012 il Nagorno-Karabakh, repubblica non riconosciuta del Caucaso, va alle urne per eleggere un nuovo Presidente. Riportiamo il commento di una analista armena. DA YEREVAN – Sono tornata dal Nagorno-Karabakh con grandi impressioni. C’erano posti di cui mi sono innamorata, come Stepanakert di notte, o l’incredibile monastero Gandzasar, le chiese e le moschee …
Leggi tuttoARMENIA ELEZIONI 4 / Vince la continuità, ma la società civile si è svegliata
di Davide Denti Le urne sono chiuse anche a Yerevan e nella provincia armena. Il 62,2% dei quasi due milioni e mezzo di armeni registrati ha votato, e il risultato è molto meno rivoluzionario delle aspettative. Ma se il governo si assicura il migliore degli scenari possibili, la società civile …
Leggi tuttoELEZIONI ARMENIA /3: La maggioranza traballa, l'opposizione se la gioca. Saranno elezioni libere?
di Davide Denti Secondo Haroutiun Khachatrian, le elezioni del 2012 costituiscono una novità per l’Armenia, per diversi motivi. In primis, potrebbero essere le prime elezioni ad essere riconosciute come libere e democratiche dall’indipendenza della nazione caucasica. In secondo luogo, si tratta di elezioni competitive, per la prima volta, con una …
Leggi tuttoELEZIONI ARMENIA / 2: Il lento disgelo a Yerevan e le promesse di democrazia
di Davide Denti Nonostante in Europa occidentale non se ne accorga nessuno, le elezioni legislative del 6 maggio in Armenia sono un test politico fondamentale per lo sviluppo della democrazia in Armenia e, se si riveleranno libere e democratiche, potrebbero influenzare positivamente i processi elettorali futuri in Georgia ed Azerbaijan. …
Leggi tuttoARMENIA: 24 aprile, il giorno del Medz Yeghern
di Enzo Nicolò Di Giacomo Torniamo a parlare di un tema che fa molto discutere, che è quello del Genocidio degli Armeni, perché il 24 di aprile di ogni anno si celebra il giorno della memoria di tale immensa strage, denominata in armeno Medz Yeghern e traducibile in italiano come …
Leggi tuttoELEZIONI ARMENIA / 1: Democrazia cercasi
di Davide Denti Il 6 maggio è giornata di ordalia elettorale: Sarkozy contro Hollande in Francia, Tadic contro Nikolic in Serbia, il parlamento greco, le amministrative italiane; mi dicono che si votera pure per il rinnovo del landtag dello Schleswig-Holstein. Oltre a tutto ciò, le urne saranno aperte anche nel …
Leggi tuttoARMENIA: Le cause per diffamazione, un modo per limitare la libertà di stampa
traduzione di Daniela Ferrara “Reporters sans frontières” è preoccupata per il crescente numero di denunce per diffamazione che coinvolgono i “media” armeni e per la sproporzione delle condanne richieste. Le multe salate minacciano l’attività di alcuni giornali e creano le basi di un clima propizio all’auto-censura. Questa tendenza al soffocamento …
Leggi tuttoARMENIA: Siglata alleanza con la Russia, per il petrolio e non solo
di Matteo Zola DANZA CAUCASICA Altro giro di valzer nel Caucaso. La Russia ha firmato un trattato di alleanza con l’Armenia, valido fino al 2044. Così Medvedev assicura l’appoggio russo al suo collega di Yerevan, Serzh Sargsyan. Lo scopo dell’alleanza è uno e trino: 1) in funzione anti-Azerbaijan e anti-americana; …
Leggi tuttoCAUCASO: Georgia e Armenia, Hillary sfida il Cremlino
di Matteo Zola Washington sostiene totalmente l’integrità territoriale della Georgia, e rifiuta l’esistenza di sfere di influenza russe. A Tiblisi, il Segretario di Stato americano, Hillary Clinton, ha voluto rassicurare il presidente Mikahil Saakashvili, in seguito al riavvicinamento tra Stati Uniti e Russia attraverso la politica del reset: “Continueremo a …
Leggi tuttoARMENIA: Il genocidio, la Turchia e gli Stati Uniti
Di Andrea Giambartolomei -Ci risiamo. Un gruppo di politici, sotto l’influsso dei convegni, degli incontri, delle cene e dei fondi di gruppi di pressione, ha fatto una scelta. I massacri ai danni degli armeni nel 1914-1915 in Turchia sono un “genocidio“. Alla faccia degli storici, che impiegano anni di ricerche …
Leggi tuttoCINEMA: “Landshaft”, psicogeografia del confine armeno-azero
Un viaggio tra il lago Sevan e la miniera di Sotk nel documentario Landshaft. L'ultimo lavoro del regista Daniel Kötter parla della complessità di dinamiche visibili e non nella zona di confine tra i due stati caucasici, dando voce alla geografia dei luoghi e ai suoi abitanti.
Leggi tuttoOltre il Nagorno-Karabakh, a rischio l’integrità armena
Oltre all'esodo della popolazione del Nagorno-Karabakh, quello che preoccupa è ora l'integrità della stessa Armenia e le mire di Baku sulla regione...
Leggi tuttoDroni e missili israeliani dietro la riconquista azera del Nagorno Karabakh
L'arma segreta nella riconquista azerbaigiana del Nagorno Karabakh è arrivata a Baku via cargo dalla base israeliana di Ovda. Si tratta dei droni-suicida Harop prodotti dalla Israel Aerospace Industries, già utilizzati durante l'offensiva del 2020.
Leggi tuttoCome azerbaigiano, devo alzare la voce sulla pulizia etnica degli armeni in Nagorno-Karabakh
Traduciamo una testimonianza di Ruslan Javadov, apparsa sul Guardian il 9 ottobre 2023, riguardo alla situazione in Nagorno Karabakh dopo l'ultima offensiva del regime di Baku
Leggi tuttoLa fine del Nagorno-Karabakh porterà la pace?
Sembra che siamo di fronte alla fine del Nagorno-Karabakh. Oltre al rischio di crisi umanitaria e di pulizia etnica, c'è anche la possibilità di una pace più ampia per la regione, favorita dall'indebolimento della Russia...
Leggi tuttoNAGORNO-KARABAKH: Bombardata Stepanakert, tra disastro umanitario e una guerra alle porte
Il bombardamento di Stepanakert, capitale dell'autoproclamata Repubblica dell'Artsakh, avvenuto ieri, 19 settembre, potrebbe portare a un' escalation nel conflitto del Nagorno-Karabakh mentre già ci sono le premesse per una crisi umanitaria....
Leggi tuttoSERBIA: Sanzioni americane su Vulin, capo dei servizi segreti serbi
Gli Stati Uniti hanno messo sotto sanzioni Aleksandar Vulin, capo dei servizi segreti serbi, accusato di traffico d'armi a favore di Mosca...
Leggi tuttoKOSOVO: Primo sì verso il Consiglio d’Europa
Lunedì il Comitato dei Ministri del Consiglio d'Europa ha dato il primo assenso alla richiesta del Kosovo di entrare a far parte dell'organizzazione pan-europea con sede a Strasburgo
Leggi tuttoTURCHIA: “Dobbiamo dare una lezione agli USA”
La visita dell'ambasciatore statunitense al leader dell'opposizione turca ha irritato il presidente turco Erdoğan. Ma qual è la vera situazione nelle relazioni tra Turchia e Stati Uniti? Cosa bisogna aspettarsi dalla politica estera turca dopo le prossime elezioni?
Leggi tuttoTURCHIA: Il Paese in frantumi a una settimana dal terremoto
A una settimana dal terremoto in Turchia, nello sgomento e nel cordoglio, impossibile non iniziare a ragionare sull'attribuzione delle responsabilità e alle conseguenze sul piano politico. Ecco perché il sisma di Kahramanmaraş potrebbe seppellire anche il governo di Erdoğan.
Leggi tuttoL’OSCE sopravviverà all’invasione russa dell’Ucraina?
L'invasione russa dell'Ucraina rappresenta la più grave minaccia alla sopravvivenza dell'OSCE, l'organizzazione di sicurezza paneuropea
Leggi tuttoPerché i russi all’estero non protestano contro la guerra?
Un attivista culturale trasferitosi da Mosca in Armenia riflette sul perché i russi non scendano in piazza contro la guerra...
Leggi tuttoSTORIA: La comunità armena a Trieste, una presenza dimenticata
La storia quasi sconosciuta della diaspora armena a Trieste, tra architettura e toponomastica. Il capoluogo giuliano come melting pot di culture ed etnie
Leggi tuttoNAGORNO-KARABAKH: Prova di forza di Baku. Bloccato il corridoio di Lachin, 120.000 persone isolate
Sedicenti ambientalisti azeri stanno bloccando da più di una settimana l'unica strada che dal Nagorno-Karabakh porta in Armenia. Erevan: «È in corso una crisi umanitaria».
Leggi tuttoAZERBAIGIAN: I petro-dollari di Baku alla conquista dell’Europa
Non solo Qatar, da almeno un decennio l'Azerbaigian usa gli introiti da gas e petrolio per comprare influenza politica e culturale in Europa
Leggi tuttoEGITTO E TURCHIA: Un nuovo inizio?
La stretta di mano tra Erdogan e al-Sisi sembra porre fine a nove anni di gelo fra Turchia ed Egitto. Sarà davvero così? Cosa aveva spinto i due governi così distanti? Come si relazioneranno i due paesi su alcuni temi ancora scottanti?
Leggi tuttoL’Ucraina e la dottrina Putin, un punto sensibilissimo dell’Europa post-sovietica
Partendo dalla dissoluzione dell'URSS fino alla dottrina Putin, l'Ucraina raccontata in un intreccio di Storia e memoria da parte di un diplomatico che era presente all'epoca dei fatti...
Leggi tuttoBALCANI: A cosa serve la Comunità politica europea?
A Praga si svolge la prima riunione della nuova Comunità Politica Europea, la nuova piattaforma di cooperazione continentale voluta da Macron. Quali ricadute avrà sulla politica dei paesi dei Balcani Occidentali e sul loro processo di adesione all'UE?
Leggi tuttoBALTICI: Estonia, Lituania e Lettonia limiteranno l’ingresso ai cittadini russi
I Paesi Baltici hanno deciso di sospendere la procedura per l'ottenimento di visti facilitati per i cittadini russi. In completo accordo anche la Polonia.
Leggi tuttoLa Russia sta perdendo la presa sul Caucaso?
La debolezza della Russia sta diventando occasione per riaprire vecchi conflitti nel Caucaso. L'attacco dell'Azerbaijan all'Armenia, malgrado la presenza di peacekeepers russi, ne è un esempio...
Leggi tutto