ELEZIONI ARMENIA / 1: Democrazia cercasi

di Davide Denti

Radmila Šekerinska, già leader socialdemocratico della Macedonia, a capo della missione OSCE/ODIHR in Armenia
Radmila Šekerinska, già leader socialdemocratico della Macedonia, a capo della missione OSCE/ODIHR in Armenia

Il 6 maggio è giornata di ordalia elettorale: Sarkozy contro Hollande in Francia, Tadic contro Nikolic in Serbia, il parlamento greco, le amministrative italiane; mi dicono che si votera pure per il rinnovo del landtag dello Schleswig-Holstein. Oltre a tutto ciò, le urne saranno aperte anche nel Caucaso, per il rinnovo del parlamento della Repubblica d’Armenia. E forse, per la prima volta dall’indipendenza dall’URSS, gli armeni potranno avere un’elezione libera ed equa.

Dopo le proteste seguite alle elezioni presidenziali del 2008, e dopo le rinnovate manifestazioni del 2011, l’opposizione del Congresso Nazionale Armeno, dell’ex presidente Levon Ter-Petrossian, e il Partito Repubblicano d’Armenia del presidente Serzh Sargsyan sembrano essersi riavvicinati abbastanza per mettersi d’accordo sulle regole del gioco.

“Le autorità armene sono determinate a condurre le elezioni più libere e trasparenti della storia dell’Armenia moderna”, ha dichiarato il primo ministro Tigran Sargsyan.

Per il momento, la situazione sembra incoraggiante: il primo rapporto dell’ODIHR, l’ufficio per le istituzioni democratiche e i diritti umani dell’OSCE, è positivo. Secondo l’ODIHR, la nuova legge elettorale varata nel maggio 2011 è “solida” e “globale”, benché ancora migliorabile. Il sistema elettorale è misto, con 90 seggi eletti tramite sistema proporzionale a collegio unico (soglia di sbarramento al 5%), e 41 seggi in collegi uninominali. La registrazione dei candidati, secondo l’ODIHR, è stata “inclusiva”, con 8 partiti e una coalizione registrati, e un 20% di candidature femminili.

Quasi 2.500.000 elettori sono registrati per il voto, su una popolazione totale di 3.262.200. Oltre ai circa 300 osservatori internazionali dell’OSCE/ODIHR e del Consiglio d’Europa, 15 ong armene sono state accreditate dal governo, con oltre 12.700 osservatori individuali per i 1.982 seggi previsti.

Chi è Davide Denti

Dottore di ricerca in Studi Internazionali presso l’Università di Trento, si occupa di integrazione europea dei Balcani occidentali, specialmente Bosnia-Erzegovina.

Leggi anche

ARMENIA: Verso la candidatura all’UE per uscire dall’orbita russa

Il governo armeno ha presentato un disegno di legge per dare il via al processo di adesione all'Unione europea. Sullo sfondo interessi comuni, dall'economia alla geopolitica in funzione antirussa, ma anche il monitoraggio degli equilibri nella regione del Nagorno-Karabakh.

5 commenti

  1. Reblogged this on i cittadini prima di tutto and commented:
    Add your thoughts here… (optional)

    • Bonaiti Emilio

      Facile profezia. Gli sconfitti si strapperanno le vesti sdegnandosi per i brogli elettrali

      • Mah, la scommessa è proprio questa: che un’elezione organizzata “coi fiocchi” possa permettere agli sconfitti (qualunque siano) di accettare il risultato del voto.
        Posto che il sistema elettorale armeno è prevalentemente proporzionale, potrebbe anche funzionare. Staremo a vedere.

WP2Social Auto Publish Powered By : XYZScripts.com