CULTURA

STORIA: Imre Nagy tra passato e presente

La lotta di Imre Nagy contro l'arroganza del potere nel '56 continua ad intimorire la maggioranza prepotente incarnata oggi dal governo Orban. Coerenza, coraggio e perseveranza nel portare avanti le proprie idee rendono infatti Nagy una minaccia da allontanare anche nel presente.

Leggi tutto

CINEMA: “Good Night Sarajevo”, storia di una voce

“Dovevo restare e combattere. Ma non con il fucile. La mia unica arma era la parola”. Chi parla è Slobodan Minic, detto Boban, storica voce di Radio Sarajevo. E oggi parla in spagnolo, nella lingua del paese che l’ha accolto, lui e gli altri sopravvissuti della sua famiglia, dopo l’esodo/esilio …

Leggi tutto

La nuova puntata di Kiosk, la radio sintonizzata sull’est!

Tra le pieghe della memoria Listen to “S01E06 – Tra le pieghe della memoria” on Spreaker. Il viaggio di Kiosk continua con una puntata tutta all’insegna della memoria, o meglio di una pluralità di memorie – spesso contese, distorte o rimosse – da declinarsi sempre al plurale, e da interrogare …

Leggi tutto

STORIA: Quei fascisti a cui piaceva l’URSS

Tra gli antagonisti ideologici del regime fascista il marxismo si configurò, insieme al pensiero liberale e democratico, come il nemico chiave. Malgrado questa antitesi, il fascismo ebbe un approccio "morbido" nelle relazioni diplomatiche con l'URSS e diversi suoi membri mostrarono un certo grado di simpatia verso la rivoluzione bolscevica...

Leggi tutto

CULTURA: Due uomini finiti. E miopi

Nel "Romanzo dell'adolescente miope", pubblicato postumo, Mircea Eliade racconta la sua giovinezza, attraverso cui si mostrano le contraddizioni dell'uomo del Novecento, preso tra il desiderio di grandezza e lo spaesamento...

Leggi tutto

STORIA: La calda estate del 1968

Le settimane che precedettero l'invasione sovietica furono piene di avvenimenti per la Cecoslovacchia. La presenza delle truppe sovietiche e gli insistenti solleciti di Brežnev lasciavano presagire la fine del movimento riformista guidato da Alexander Dubček.

Leggi tutto

STORIA: La Grande Guerra degli italiani d’Austria

Per i centomila sudditi italiani di Francesco Giuseppe la Grande Guerra iniziò già nel 1914 nei combattimenti contro gli zaristi in Galizia. I soldati italiani nell'esercito d'Austria fecero ritorno in patria nelle maniere più disparate - alcuni letteramente facendo il giro del mondo.

Leggi tutto

SLOVENIA: A Lubiana ci sono i giganti?

Zizek

Slavoj Zizek è uno dei più importanti filosofi contemporanei. Nella sua ricca produzione, non manca la riflessione sulla Jugoslavia e sul comunismo. Esperienze che hanno segnato la sua giovinezza e la sua intera filosofia.

Leggi tutto

STORIA: L’alba della Primavera di Praga

Il 28 marzo del 1968 iniziò la Primavera di Praga, movimento riformista guidato da Alexander Dubček che cercò di portare in Cecoslovacchia un "socialismo dal volto umano". Nel primo di una serie di articoli dedicati al cinquantesimo anniversario di questi eventi, Donatella Sasso ripercorre le tappe che ne portarono alla nascita.

Leggi tutto

CONFINI: Rapporti di forza tra ungheresi e slovacchi

A Kosice ungheresi e slovacchi

Il confine tra Ungheria e Slovacchia si estende per 677 chilometri, 150 dei quali rappresentati dalle acque del Danubio. La coesistenza pacifica di ungheresi e slovacchi all’interno di un unico stato è durata circa un millennio, e solo nell'ultimo secolo i rigurgiti nazionalisti l'hanno messa in discussione.

Leggi tutto

Plac Zabaw – l’infantile banalità del male.

Plac Zabaw PoloniCult

«[In Polonia] il cinema diventa ogni giorno più importante, può mostrare cose di cui si parla poco e fare domande prima che siaPoloniCult troppo tardi». In queste poche, ma pesanti, parole si riassume la poetica del giovane regista originario di Gdynia Bartosz M. Kowalski. E ovviamente è ben rappresentata dal suo primo film di (quasi) fiction: il pluripremiato Plac Zabaw. Da PoloniCult a firma di Salvatore Greco.

Leggi tutto

CONFINI: I confini nella società liquida

Croazia Schengen

Con questa rubrica, East Journal intende analizzare alcuni dei confini politici dell’Europa contemporanea per mettere in luce la falsità degli stereotipi nazionalisti, e andando oltre le semplificazioni, mostrare le complesse sfumature delle identità comunitarie.

Leggi tutto

Zygmunt Bauman, Danni collaterali

Danni collaterali è uno degli ultimi contributi all’umanità di Zygmunt Bauman, una serie di saggi dedicati alle disuguaglianze e al disgregamento del welfare State. Da PoloniCult a firma di Roberto Reale.

Leggi tutto

Seguite il richiamo! Ricordando Jack London

Il 12 gennaio del 1876 nasceva Jack London, uomo che è stato tutti gli uomini, ha vissuto tutte le vite, scrivendo libri memorabili. Tra tutti, il "Richiamo della foresta" è forse il più incompreso eppure il più importante. Un libro che insegna il prezzo della libertà, particolarmente utile di questi tempi e non solo per i più giovani ...

Leggi tutto

STORIA: Quando Laika fu lanciata nello spazio

Il 3 novembre 1957 alle 2:30 di notte, dalla base di lancio di Baykonur in Kazakhstan, fu mandato in orbita il secondo satellite artificiale della storia, lo Sputnik 2, con a bordo il primo essere vivente della storia a effettuare un volo orbitale: la cagnetta Laika. Il programma spaziale sovietico …

Leggi tutto

Imi, la radio poliglotta di Varsavia

di Lorenzo Berardi Una radio multilingue fatta da volontari stranieri residenti in una capitale europea con l’obiettivo di fare sentire la propria voce e comunicare con il territorio. Il progetto è affascinante e, in apparenza, non proprio una novità. A Vienna, ad esempio, Radio Afrika trasmette programmi e notizie in …

Leggi tutto

“Other Russias” di Victoria Lomasko, cronache disegnate dalla Russia putiniana

Come si vive nella Russia di oggi nei carceri minorili? O ancora, tra i lavoratori centroasiatici che vengono schiavizzati nei negozi di alimentari moscoviti? E all’interno della comunità LGBT di San Pietroburgo? Ce lo racconta l'artista grafica e attivista Victoria Lomasko nel suo libro "Other Russias", pubblicato nel 2017, e in un'intervista inedita a East Journal.

Leggi tutto

Arte o apologia del totalitarismo? Il controverso caso della Neue Slowenische Kunst

In tempi in cui gli spettri del nazionalismo, della destra radicale e di muri fisici e mentali si aggirano per il mondo, le controverse performance artistico-musicali degli sloveni Leibach e i passaporti di uno stato senza territorio con cittadini in ogni parte del mondo mettono in guardia da pericolosi eterni ritorni. La Neue Slowenische Kunst a distanza di oltre trent’anni dalla sua creazione esorcizza ancora vecchi e nuovi totalitarismi.

Leggi tutto

STORIA: Riccardo Drigo, il padovano che “inventò” il balletto russo

Dietro un grande compositore si nascondono spesso grandi collaboratori che hanno contribuito in modo determinante alla nascita di capolavori. Riccardo Drigo, direttore padovano di grandi capacità artistiche e uomo profondamente cordiale, è stato buon amico e attento collaboratore di un artista tormentato e insicuro come Čajkovskij. Fu lui a dirigere e a curare le prime rappresentazioni dei grandi balletti, contribuendo a creare un mito che ancora oggi non smette di affascinare.

Leggi tutto

La Macedonia prima della Jugoslavia di Tito

Nada Boškovsa Yugoslavia and Macedonia before Tito. Between Repression and Integration I. B. Tauris, Londra 2017 pp. 358, £69 (73,25€) recensione a cura di Edoardo Corradi Il lavoro svolto dalla Boškovska, completato grazie a una ricerca dettagliata di fonti d’archivio, interviste e fonti storiche, riesce a colmare un periodo storico …

Leggi tutto

Białystok – reportage da una città ferita

Białystok di Marcin Kącki racconta il vivere sociale torbido di una città dove la faticosa negazione del passato e l’arrogante appropriazione del presente creano una realtà difficile, carica di rancore e asperità che l'autore racconta senza filtri, dando quanto più voce possibile ai suoi interlocutori e restituendo un’immagine della città oscura e sincera. Da PoloniCult a firma di Salvatore Greco.

Leggi tutto

Stefan Zgliczyński, gli antisemiti siamo noi

In Polonia l’antisemitismo è sopravvissuto all’annientamento degli ebrei polacchi nella Shoah, ed è oggi sotto la superficie della vita civile e culturale della nazione. Un libro di recente uscita prova ad andare al fondo del problema, in cerca delle radici del rimosso.

Leggi tutto

L’eredità polacca dei tre fratelli Singer

di Lorenzo Berardi Nell’elenco dei Nobel per la letteratura polacchi, il nome di Isaac Bashevis Singer non trova posto. Eppure l’autore premiato dall’Accademia di Stoccolma nel 1978 e scomparso a Miami nel 1991 è nato a Leoncin, non lontano da Varsavia, nel 1902. Izaak Zynger, questo lo spelling polacco del …

Leggi tutto

PoloniCult su EastJournal

PoloniCult

PoloniCult è ormai attivo da quasi tre anni come progetto editoriale che punta a raccontare quello che la cultura polacca può offrire e che i canali mainstream della produzione culturale tengono ai margini nel loro abbracciare lo stereotipo per il quale polacco è sinonimo di grigiore, noia e malinconia. Chi …

Leggi tutto

BOSNIA: Il mito dei bogomili

A fine 2016 è venuto a mancare Dubravko Lovrenović, professore di storia dell'università di Sarajevo. Lo ricordiamo con la traduzione di un suo saggio sulla questione dei bogomili, presunti eretici medievali divenuti a fino ottocento parte del mito fondativo della Bosnia moderna.

Leggi tutto

STORIA: Re Giorgio e l’Europa che non nacque

Una pagina forse poco nota della Storia europea, quando Giorgio di Podebrady pensò di creare una confederazione tra gli stati europei dell'epoca, con l'obiettivo di sconfiggere il pericolo ottomano. Un grande progetto, forse un sogno, che non si realizzò affogando invece nelle vicende della politica spicciola europea, decretando anche la fine dello stesso Re Giorgio.

Leggi tutto
WP2Social Auto Publish Powered By : XYZScripts.com