In anteprima mondiale, Stars of little importance di Renátó Olasz è nella competizione principale del Sarajevo Film Festival, uno dei primi registi ad emergere dalla Free SZFE.

CINEMA: nuove stelle ungheresi a Sarajevo

In anteprima mondiale, Stars of little importance di Renátó Olasz è nella competizione principale del Sarajevo Film Festival, uno dei primi registi ad emergere dalla Free SZFE.

Uno dei film in concorso a Sarajevo ad essere un’anteprima mondiale viene dall’Ungheria, e vanta il nome di nientemeno che Béla Tarr, come produttore esecutivo – mentre la produttrice è Genoveva Petrovits, uno dei nomi più importanti sullo scenario emergente del cinema ungherese indipendente. Un caso piuttosto raro per l’ex-regista, che da poco ha compiuto settant’anni. Questo legame potrebbe fuorviare i connoisseurs del cineasta di Sátántangó, nel valutare il film di Renátó Olasz – ritroviamo il monocromo, l’ambiente della città provinciale, la dominanza di una bettola degradata, l’atmosfera melancolica di fondo. Eppure Olasz firma un film che è proprio, e che con Tarr ha solo una parvenza di similitudine superficiale.

Il film esamina la dimensione della melanconia legata alla nostalgia per un’adolescenza passata, uno stato d’animo caratteristico di una certa forma di gioventù generazionale, attraverso un ritorno al paese provinciale d’origine. Non è il passato a dominare il film, non si percepisce la sua persistenza presenza fuoricampo, pur essendoci varie scene in cui i protagonisti della vicenda la rievocano: domina invece la dimensione della presente melanconia e disillusione, il rimpianto, una persistenza in

Se abbiamo citato una serie di similitudini superficiali con Tarr, vanno citate le grandi differenze: un montaggio molto più presente, un’atmosfera propria, distinta, caratterizzata da una propria forma di sospensione temporale enfatizzata dal buio della notte. Il film si basa, a dire di Olasz, su un sistema di recitazione improvvisazionale, eppure stupisce quanto il risultato sia coerente e strutturato. Al contempo, un traino che forse non permette all’opera di decollare appieno è un certo ricorso a clichés, come per esempio il ruolo dei personaggi che sono rimasti in provincia, frustrati dall’abbandono. Il film si rende particolare per uno stile non del tutto comune, e per un certo legame con la realtà dei protagonisti: il cineasta interpreta un proprio alias, Milán (è un gioco di parole: il cognome del cineasta significa “italiano”), un ragazzo che ha lasciato l’ambiente di campagna e che ritorna non come protagonista, ma come narratore-osservatore, piuttosto in disparte.

Attualmente non è confermata alcuna distribuzione italiana di Stars of little importance.

Ciao!

Iscriviti alla newsletter di East Journal per non perdere nessuno dei nostri articoli.

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Chi è Viktor Toth

Critico cinematografico specializzato in cinema dell'Europa centro-orientale, collabora con East Journal dal 2022. Ha inoltre curato le riprese ed il montaggio per alcuni servizi dal confine ungherese-ucraino per il Telefriuli ed il TG Regionale RAI del Friuli-Venezia Giulia.

Leggi anche

A cinque anni dal suo approdo nel concorso a Venezia, l'azero Hilal Baydarov torna al lido con Sermon to the Void, la conclusione della sua trilogia dei "sermoni".

CINEMA: Venezia – Sermone al vuoto di Hilal Baydarov

A cinque anni dal suo approdo nel concorso a Venezia, l'azero Hilal Baydarov torna al lido con Sermon to the Void, la conclusione della sua trilogia dei "sermoni".

WP2Social Auto Publish Powered By : XYZScripts.com